F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente F. D'ALESSI Letteratura latina Parte IV,2 : daMarco Aurelio alla fine dell'impero romano di Occidente Agosto 2002 F. D’Alessi © 2002 1 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 2 Letteratura pagana del terzo secolo La poesia Poeti dell’Anthologia Latina Ci si riferisce con il termine Anthologia Latina a una silloge poetica messa assieme in Africa, precisamente a Cartagine, intorno al 534, in coincidenza cioè con la riconquista bizantina dell'Africa, cosa che evidentemente facilitò la succesiva diffusione in Europa della raccolta. Essa comprende testi contemporanei ma anche precedenti, alcuni dei quali anche del III secolo. La raccolta appare incompleta. Compresi testi di: Floro (3b) Vespa (4a) Reposiano (parte 4b) Optaziano Porfirio (4a) Lussorio (5) Sinfosio (5) altri tra cui Pervigilium Veneris (4a) Epigrammata Senecae (5) alcuni epigrammi attribuiti a Petronio (5). Creare collegamento con quanto riportato in parte V, Nemesiano Cenni biografici La datazione di riferimento più sicura per questo poeta cartaginese si ricava dalla dedica dei Cynegetica a Carino e Numeriano, figli dell'imperatore Caro (282-283). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 3 Opere Con i titoli di Cynegetica o Cynegeticon sono stati trasmessi 325 esametri di un poemetto didascalico sulla caccia, sul genere di quelli di Grattio Falisco (Cynegetica) e del ps. Apuleio (Halieutica), ma di ispirazione chiaramente virgiliana. Di stampo virgiliano, ma con non pochi influssi (specie nella seconda) anche di Calpurnio Siculo, quattro ecloghe tramandate sotto il nome di Nemesiano. Scrisse sulla pesca e sulla navigazione. (Cf. Hist.Aug., Carinus 11,2). Progettò un poema epico su Carino e Numeriano. (Cf. Cyn. 63-5). Notazioni paesaggistiche felici. Sfondo moraleggiante. Testi e testimonianze Hist. Aug., Carus et Carinus et Numerianus, 11. Per l'attribuzione a lui di Halieutica e Nautica. Numerianus, Cari filius moratus egregi[a]e et vere dignus imperio, eloquentia etiam praepollens, adeo ut puer public[a]e declamaverit feranturque illius scripta nobilia, declamationi tamen magis quam Tulliano adcommodiora stilo. versu autem talis fuisse praedicatur, ut omnes poetas sui temporis vicerit. nam et cum Olympio Nemesiano contendit, qui ¡lieutik¦ kunhgetik¦ et nautik¦ scripsit qui[n]que omnibus colo<ribu>s inlustratus emicuit, et Aurelium Apoll<i>narem <i>amborum scriptorem, qui patris eius gesta in litteras ret<t>ulit, [h]isdem, qu<a>e recitaverat, editis veluti radio solis obtexit. huius oratio fertur ad senatum missa tantum habuisse eloquentiae, ut illi[s] statua non quasi C<a>esari sed quasi r<h>et[h]ori decerneretur, ponenda in bibliotheca[e] Ulpia, cui suscriptum est: 'Numeriano Caesari, oratori temporibus suis potentissimo.' Eclogae IntraText CT - Text Ecloga I. Thymoethas-Tityrus. Thymoethas "Dum fiscella tibi fluviali, Tityre, iunco texitur et raucis immunia rura cicadis, incipe, si quod habes gracili sub harundine carmen compositum. Nam te calamos inflare labello. Pan docuit versuque bonus tibi favit Apollo. Incipe, dum salices haedi, dum gramina vaccae detondent, viridique greges permittere campo dum ros et primi suadet clementia solis. Diximus et calamis versus cantavimus olim, dum secura hilares aetas ludebat amores. Nunc album caput et veneres tepuere sub annis; iam mea ruricolae dependet fistula Fauno. Te nunc rura sonant; nuper nam carmine victor risisti calamos et dissona flamina Mopsi. iudice me: mecum senior Meliboeus utrumque audierat laudesque tuas sublime ferebat. Quem nunc emeritae permensum tempora vitae secreti pars orbis habet mundusque piorum. Quare age, si qua tibi Meliboei gratia vivit, dicat honoratos praedulcis tibia manes. Thymoethas Tityrus Hos annos canamque comam, vicine Thymoeta, tu iuvenis carusque deis in carmina cogis? F. D’Alessi © 2002 Et parere decet iussis et grata iubentur. Namque fuit dignus senior, quem carmine Pan calamis, fidibus Linus aut Oeagrius Orpheus F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente concinerent totque acta viri laudesque sonarent. Sed quia tu nostrae laudem deposcis avenae, accipe quae super haec cerasus, quam cernis continet, inciso servans mea carmina libro. Tityrus Dic age; sed nobis ne vento garrula pinus obstrepat, has ulmos potius fagosque petamus. Thymoethas Hic cantare libet: virides nam subicit herbas mollis ager lateque tacet nemus omne; quieti aspice ut ecce procul decerpant gramina tauri. Omniparens aether et rerum causa, liquores, corporis et genetrix tellus, vitalis et aer, accipite hos cantus atque haec nostro Meliboeo mittite, si sentire datur post fata quietis. Nam si sublimes animae caelestia templa sidereasque colunt sedes mundoque fruuntur, tu nostros adverte modos, quos ipse benigno pectore fovisti, quos tu, Meliboee, probasti. Longa tibi cunctisque diu spectata senectus felicesque anni nostrique novissimus aevi. circulus innocuae clauserunt tempora vitae. Nec minus hinc nobis gemitus lacrimaeque fuere, quam si florentes mors invida carperet annos, nec tenuit tales communis causa querelas. Heu, Meliboee, iaces mortali frigore segnis lege hominum, caelo dignus canente senecta concilioque deum. Plenum tibi ponderis aequi pectus erat. Tu ruricolum discernere lites assueras, varias patiens mulcendo querelas. Sub te ruris amor, sub te reverentia iuris floruit, ambiguos signavit terminus agros. Ecloga II. Idas-Alcon. Alcon Formosam Donacen Idas puer et puer Alcon ardebant rudibusque annis incensus uterque in Donaces venerem furiosa mente ruebant. Hanc, cum vicini flores in vallibus horti carperet et molli gremium compleret acantho invasere simul venerisque imbutus uterque tum primum dulci carpebant gaudia furto. Hinc amor et pueris iam non puerilia vota quis anni ter quinque, et mens et cura iuventae. Sed postquam Donacen duri clausere parentes, quod non tam tenui filo de voce sonaret. sollicitumque foret pinguis sonus, improba cervix suffususque rubor crebro venaeque tumentes, tam vero ardentes flammati pectoris aestus carminibus dulci parant relevare querela; ambo aevo cantuque pares nec dispare forma, F. D’Alessi © 2002 4 Blanda tibi vultu gravitas et mite serena fronte supercilium, sed pectus mitius ore. Tu, calamos aptare labris et iungere cera hortatus, duras docuisti fallere curas. Nec segnem passus nobis marcere iuventam saepe dabas meritae non vilia praemia musae. Saepe etiam senior, ne nos cantare pigeret, laetus Phoebea dixisti carmen avena. Felix o Meliboee, vale! Tibi frondis odorae munera dat lauros carpens ruralis Apollo; dant Fauni quod quisque valet, de vite racemos, de messi culmos omnique ex arbore fruges; dat grandaeva Pales spumantia cymbia lacte, mella ferunt Nymphae, pictas dat Flora coronas. Manibus hic supremus honor: dant carmina Musae, carmina dant Musae, nos et modulamur avena. Silvestris te nunc platanus, Meliboee, susurrat, te pinus; reboat te quidquid carminis echo respondet silvae; te nostra armenta loquuntur. Namque prius siccis phocae pascentur in arvis vestitusque freto vivet leo, dulcia mella sudabunt taxi, confusis legibus anni messem tristis hiems, aestas tractabit olivam, ante dabit flores autumnus, ver dabit uvas, quam taceat, Meliboee, tuas mea fistula laudes. Tityrus Perge puer, coeptumque tibi ne desere carmen. Nam sic dulce sonas ut te placatus Apollo provehat et felix dominam perducat in urbem. Iamque hic in silvis praesens tibi Fama benignum stravit iter, rumpens livoris nubila pinnis. Sed iam Sol demittit equos de culmine mundi, fulmineos suadens gregibus praebere liquores " ambo genas leves, intonsi crinibus ambo. Atque haec sub platano maesti solacia casus alternant, Idas calamis et versibus Alcon. Idas "Quae colitis silvas, Dryades, quaeque antra, et quae marmoreo pede, Naides, uda secatis litora purpureosque alitis per gramina flores, dicite quo Donacen prato, qua forte sub umbra inveniam, roseis stringentem lilia palmis? Nam mihi iam trini perierunt ordine soles ex quo consueto Donacen exspecto sub antro. Interea, tamquam nostri solamen amoris hoc foret aut nostros posset medicare furores, nulla meae trinis tetigerunt gramina vaccae luciferis, nullo libarunt amne liquores; siccaque fetarum lambentes ubera matrum stant vituli et teneris mugitibus aera complent. Ipse ego nec iunco molli nec vimine lento F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente perfeci calathos cogendi lactis in usus. Quid tibi quae nosti referam? Scis mille iuvencas esse mihi, nosti nunquam mea mulctra vacare. Ille ego sum, Donace, cui dulcia saepe dedisti oscula nec medios dubitasti rumpere cantus atque inter calamos errantia labra petisti. Heu heu! Nulla meae tangit te cura salutis? Pallidior buxo vilaeque simillimus erro. Omnes ecce cibos et nostri pucula Bacchi horreo nec placido memini concedere somno. Te sine, vae, misero mihi lilia fusca videntur pallentesque rosae nec dulce rubens hyacinthus, nullos nec myrtus nec laurus spirat odores. At, si tu venias, et candida lilia fient purpureaeque rosae et dulce rubens hyacinthus; tunc mihi cum myrto laurus spirabit odores. Nam dum Pallas amat turgentes unguine bacas, dum Bacchus vites, Deo sata, poma Priapus, pascua laeta Pales, Idas te diligit unam". Haec Idas calamis. Tu, quae responderit Alcon versu, Phoebe, refer: sunt aurea carmina Phoebo. Alcon "O montana Pales, o pastoralis Apollo, et nemorum Silvane potens, et nostra Dione, quae iuga celsa tenes Erycis, cui cura iugales concubitus hominum totis concedere saeclis, quid merui? Cur me Donace formosa reliquit? Munera namque dedi noster quae non dedit Idas, vocalem longos quae ducit aedona cantus; Ecloga III. Pan. Pan Nyctilus atque Micon nec non et pulcher Amyntas torrentem patula vitabant ilice solem cum Pan venatu fessus recubare sub ulmo coeperat et somno lassatas sumere vires; quem super ex tereti pendebat fistula ramo. Hanc pueri, tamquam praedam pro carmine possent sumere fasque esset calamos tractare deorum invadunt furto. Sed nec resonare canorem fistula quem suerat nec vult contexere carmen sed pro carminibus male dissona sibila reddit, cum Pan excussus sonitu stridentis avenae iamque videns: "Pueri, si carmina poscitis, inquit, ipse canam. Nulli fas est inflare cicutas quas ego Maenaliis cera coniungo sub antris. Iamque ortus, Lenaee, tuos et semina vitis ordine detexam: debemus carmina Baccho". Haec fatus coepit calamis sic montivagus Pan: "Te cano, qui gravidis hederata fronte corymbis vitea serta plicas quique udo palmite tigres ducis odoratis perfusus colla capillis, vera Iovis proles. Nam cum post sidera caeli F. D’Alessi © 2002 5 quae, licet interdum, contexto vimine clausa, cum parvae patuere fores, ceu libera ferri norit et agrestes inter volitare volucres, scit rursus remeare domum tectumque subire viminis et caveam totis praeponere silvis. Praeterea tenerum leporem geminasque palumbes nuper, quae potui silvarum praemia, misi. Et post haec, Donace, nostros contemnis amores? Forsitan indignum ducis quod rusticus Alcon te peream, qui mane boves in pascua duco! Di pecorum pavere greges, formosus Apollo, Pan doctus, Fauni vates et pulcher Adonis. Quin etiam fontis speculo me mane notavi, nondum purpureos Phoebus cum tolleret ortus nec tremulum liquidis lumen splenderet in undis: quod vidi, nulla tegimur lanugine malas, pascimus et crinem; nostro formosior Ida dicor, et hoc ipsum mihi tu iurare solebas, purpureas laudando genas et lactea colla atque hilares oculos et formam puberis aevi. Nec sumus indocti calamis: cantamus avena qua divi cecinere prius, qua dulce locutus Tityrus e silvis dominam pervenit in urbem. Nos quoque te propter, Donace, cantabimus urbi si modo coniferas inter viburna cupressos atque inter pinus corylum frondescere fas est". Sic pueri Donacen toto sub sole canebant, frigidus e silvis donec descendere suasit Hesperus et stabulis pastos inducere tauros. sola Iovem Semele vidit Iovis ora professum, hunc pater omnipotens, venturi providus aevi, pertulit et iusto produxit tempore partus. Hunc Nymphae Faunique senes Satyrique procaces nosque etiam Nysae viridi nutrimus in antro. Quin et Silenus parvum veteranus alumnum evocat aut risum digito motuve quietem allicit aut tremulis quassat crepitacula palmis. Cui deus arridens horrentes pectore saetas vellicat aut digitis aures astringit acutas applauditve manu mutilum caput aut breve mentum et simas tenero collidit pollice nares. Interea pueri florescit pube iuventus flavaque maturo tumuerunt tempora cornu. Tum primum laetas ostendit pampinus uvas: mirantur Satyri frondes et poma Lyaei. Tum deus: " O Satyri, maturos carpite fetus, dixit, et ignotos primi calcate racemos". Vix haec ediderat, decerpunt vitibus uvas et portant calathis celerique elidere planta concava saxa super properant: vindemia fervet collibus in summis, crebro pede rumpitur uva rubraque purpureo sparguntur pectora musto. Tum Satyri, lasciva cohors, sibi pocula quisqu. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente obvia corripiunt: quae fors dedit, arripit usus. Cantharon hic retinet, cornu bibit alter adunco, concavat ille manus palmasque in pocula vertit, pronus at ille lacu bibit et crepitantibus haurit musta labris; alius vocalia cymbala mergit. atque alius latices pressis resupinus ab uvis excipit; at potus (saliens liquor ore resultat) evomit inque humeros et pectora defluit umor. Omnia ludus habet cantusque chorique licentes; et venerem iam vina movent: raptantur amantes concubitu Satyri fugientes iungere Nymphas; iam iamque elapsas, hic crine, hic veste retentat. 6 Tum primum roseo Silenus cymbia musto plena senex avide non aequis viribus hausit: ex illo venas inflatus nectare dulci hesternoque gravis semper ridetur Iaccho. Quin etiam deus ille, deus Iove prosatus ipso, et plantis uvas premit et de vitibus hastas integit et lynci praebet cratera bibenti". Haec Pan Maenalia pueros in valle docebat sparsas donec oves campo conducere in unum nox iubet, uberibus suadens siccare fluorem lactis et in niveas astrictum cogere glaebas. Ecloga IV. Lycidas-Mopsus. Mopsus Populea Lycidas nec non et Mopsus in umbra pastores, calamis et versu doctus uterque nec triviale sonans, proprios cantabat amores. Nam Mopso Meroe, Lycidae crinitus Iollas ignis erat, parilisque furor de dispare sexu cogebat trepidos totis discurrere silvis. Hos puer ac meroe multum lusere furentes, dum modo condictas vitant in vallibus ulmos, nunc fagos placitas fugiunt promissaque fallunt antra nec est animus solitos ad ludere fontes. Cum tandem fessi, quos durus adederat ignis sic sua desertis nudarunt vulnera silvis inque vicem dulces cantu dixere querelas: "Immitis Meroe rapidisque fugacior euris, cur nostros calamos, cur pastoralia vitas carmina? Quemve fugis? Quae me tibi gloria victo? Quid vultu mentem premis ac spem fronte serenas? Tandem, dura, nega: possum non velle negantem Cantet, amat quod quisque: levant et carmine curas.]. Lycidas Respice me tandem, puer o crudelis Iolla. Non hoc semper eris: perdunt et gramina flores, perdit spina rosas, nec semper lilia candent, nec longum tenet uva comas, nec populus umbras. Donum forma breve est nec se quod commodet annis.]. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas. Omnia tempus alit, tempus rapit: usus in arto est. Ver erat et vitulos vidi sub matribus istos qui nunc pro nivea coiere in cornua vacca. Et tibi iam tumidae nares et fortia colla, iam tibi bis denis numerantur messibus anni. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas. Mopsus Huc, Meroe formosa, veni: vocat aestus in umbram. Iam pecudes subiere nemus, iam nulla canoro gutture cantat avis, torto non squamea tractu signat humum serpens. Solus cano: me sonat omnis silva nec aestivis cantu concedo cicadis. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas. Lycidas Tu quoque, saeve puer, niveum ne perde colorem sole sub hoc: solet hic lucentes urere malas. Hic age pampinea mecum requiesce sub umbra; hic tibi lene virens fons murmurat, hic et ab ulmis purpureae fetis dependent vitibus uvae. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas. Mopsus Qui tulerit Meroes fastidia lenta superbae, Sithonias feret ille nives Libyaeque calorem, Nerinas potabit aquas taxique nocentis non metuet sucos, Sardorum gramina vincet et iuga Marmaricos coget sua ferre leones. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas. Mopsus Lycidas Cerva marem sequitur, taurum formosa iuvenca et Venerem sensere lupae, sensere leaenae et genus aerium volucres et squamea turba et montes silvaeque: suos habet arbor amores. Tu tamen una fugis miserum, tu prodis amantem. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas. Lycidas F. D’Alessi © 2002 Quisquis amat pueros ferro praecordia duret nil properet discatque diu patienter amare prudentesque animos teneris non spernat in annis, perferat et fastus. Sic olim gaudia sumet, si modo sollicitos aliquis deus audit amantes. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Mopsus Lycidas Quid prodest quod me pagani mater Amyntae ter vittis, ter fronde sacra, ter ture vaporo, incendens vivo crepitantes sulphure lauros lustravit cineresque aversa effudit in amnem, Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas cum sic in Meroen totis miser ignibus urar? Haec eadem nobis quoque versicoloria fila et mille ignotas Mycale circumtulit herbas; cantavit quo luna tumet, quo rumpitur anguis, quo currunt scopuli, migrant sata, vellitur arbos. Plus tamen ecce meus, plus est formosus Iollas. Cantet amat quod quisque: levant et carmina curas "]. 7 [disponibile testo BTL3=Teubner (ed. E. Baehrens, 1881) [Poetae Latini Minores, vol. III], p. 176190] Bibliografia Edizioni Calpurnii et nemesiani bucolica, C. Giarratano, Napoli, Detken Et Rocholl, 1910. Bucolica T. Calpurnii [Siculi] et [m. Aureli Olympii] Nemesiani, iteratis curis edidit, Einsidlensia quae dicuntur carmina adiecit C. Giarratano, Torino, 1924,1939, 1943 Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Minor Latin Poets, 2 voll., Tr. J. W. Duff, A. M. Duff, Cambridge, Mass. -London, Loeb, 1934, riv. 1935, rist. 1982 P. Volpihac, Paris, Les Belles Lettres, 1975 Pubbl. con altri autori: Pisa, Giardini, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia. Eclogae di Nemesiano, G. Cupaiolo , Napoli, Loffredo, 1997. Collana Studi latini Le ecloghe di Nemesiano, testo, trad. e comm. L.Ferri e L.Moreschini, L’Acquila, Japadre, 1995, Collana Filologia classica Les cynegetiques de Nemesien, P. van de Woestijne, Antwerpen, 1937. The Eclogues and Cynegetica, H. J. Williams, Leiden, Brill, 1986, Mnemosyne. Supplementum; 88 Strumenti Soraci, G., Concordantiae di M. Aurelio Olimpio Nemesiano, L'Aquila, Biemme Litografica, 1987. Studi D. Gagliardi, Aspetti della poesia latina tardoantica, Palermo 1972. L. Castagna, I bucolici latini minori, Firenze 1978. IntraText Eclogae LAT0324 ICCU per Soggetto Soraci, Giuseppe, Concordantiae di M. Aurelio Olimpio Nemesiano / Giuseppe Soraci, L'Aquila : Biemme litografica, \1987! F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 8 Vernaleone, Francesco Leopoldo, I carmi bucolici di Calpurnio e Nemesiano / Francesco Leopoldo Vernaleone.Edizione: Rist. anast, Bari : Edizioni dal Sud, stampa 1988 Note Generali: Testo orig. a fronte In testa al front.: Regione Puglia, Assessorato alla p. i. e cultura; Centro regionale di servizi educativi e culturali di Conversano Ripr. dell'ed.: Noicattaro, V. Fiorentino, 1927 Walter, Horst, Studien zur Hirtendichtung Nemesians / Horst Walter, Stuttgart: Franz Steiner Verlag Wiesbaden, 1988, Collezione: Palingenesia ICCU per Autore Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius The Eclogues and Cynegetica of Nemesianus / edited with an introduction and commentary by Heater J. Williams, Leiden: E. J. Brill, 1986, Mnemosyne. Supplementum; 88 Note Generali: Con testi in lat Eclogae / Marco Aurelio Olimpio Nemesiano; a cura di Giovanni Cupaiuolo, Napoli: Loffredo, 1997, Studi latini Note Generali: Con la trad. italiana Florus, Publius Annius Florus . Hadrianus . "Pervirgilium Veneris" . Carmina de rosis et de vere . "Cupido amans" . Nemesianus . Reposianus . Vespa . Pentadius . Precationes . Elegiae in Maecenatem . Modestinus . Tiberianus . Sulpicius Luperculus, Pisa: in aedibus Giardini editori e stampatori, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Le egloghe / Nemesiano; edizione critica, note, traduzione e commento a cura di Lucia Ferri e Laura Moreschini, L'Aquila [etc.]: Japadre, c1994, stampa 1995, Collana di filologia classica Bucolica / Calpurnii et Nemesiani; tertium edidit Einsidlensia quae dicuntur carmina, iteratis curis adiecit Caesar Giarratano Edizione: 3. rist. della 3. ed. (1943), Aug. Taurinorum: in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1973, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Oeuvres / Nemesien; texte etabli et traduit par Pierre Volpilhac, Paris: Les belles lettres, 1975, Collection des universites de France TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Hirtengedichte aus spatromischer und karolingischer Zeit: Marcus Aurelius Olympius Nemesianus, Severus Sanctus Endelechius, Modoinus, Hirtengedicht aus dem Codex Gaddianus / herausgegeben und ubersetzt von Dietmar Korzeniewski, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1976, Texte zur Forschung; 26 Altri titoli collegati: [Titolo parallelo] Bucolica aetatis Romanae posterioris et aevi Carolini. Soggetti: Poesia pastorale latina - Sec. 3.-15. Calpurnii et Nemesiani Bucolica; Iteratis curis edididt einsidlensia quae dicuntur carmina adiecit Caesar Giarratano, Aug. Taurinorum: in aedibus Io. Bapt. Paraviae, [1939?], Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Calpurnii et Nemesiani Bucolica / tertium edidit einsidlensia quae dicuntur carmina iteratis curis adiecit Caesar Giarratano, Aug. Taurinorum [etc.]: in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1951, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Calpurnii et nemesiani bucolica / recognovit Caesar Giarratano, Neapoli: Detken Et Rocholl, 1910 Bucolica T. Calpurnii [Siculi] et [m. Aureli Olympii] Nemesiani, iteratis curis edidit, einsidlensia quae dicuntur carmina adiecit Caesar Giarratano, Augustae Taurinorum: I. B. Paraviae Et Soc, 1939, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Calpurni et Nemesiani Bucolica / recognovit Caesar Giarratano, Neapoli: apud Detken et Rocholl, 1910 Calpurnius Siculus, Titus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 9 Bucolica / Calpurnii et Nemesiani; iteratus curis edidit einsidlensia quae dicuntur carmina adiecit Caesar Giarratano, Aug. Taurinorum: In aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, stampa 1924, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Calpurnii et Nemesiani Bucolica Edizione: Tertium edidit Einseidlensia quae dicuntur Carmina iteratis curis adiecit / Caesar Giarratano, Aug. Taurinorum \etc.!: In aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1943, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Les cynegetiques de Nemesien / ed. critique P. van de Woestijne, Antwerpen, 1937, Rijksuniversiteit te Gent. Werken uitgegevendoor de faculteit van de wijsbegeerte enletteren Note Generali: Testo lat. Titolo uniforme: Cynegeticon. nulla Treccani Riposati Imitatore di Virgilio è il cartaginese Marco Aurelio Olímpio Nemesiano, i cui 323 esametri dei Cynegettca rivelano un notevole sentimento georgico, confermato sia nell'Avicuptum, sia nella quattro Egloghe superstiti, pubblicate generalmente in un unico corpus con quelle di Calpumio. Meno felice appare invece Nemesiano quando, nelltesordio del poemetto cinegetico, loda la restaurazione imperiale ai tempi di Caro, Caríno e Numeriano. Fresche notazioni paesistiche si alternano, nella produzione di Tiberiano, allo sfondo moraleggiante dei suoi poemetti, mentre a sàpido umorismo popolaresco rispondono i 99 esametri di un Vespa, personaggio ipponattèo, che, sulla linea del 'contrasto' di ispirazione neosofistica, tratta di un Iudicium coci et pistoris iadice Volcano, modulato in una lingua piú spesso artatamente involgarita che preziosamente ricercata: il poemetto ha pregi inconsueti per l'età sua in ordine a vivacità e disinvoltura di dettato. Reposiano Cenni biografici Forse di origine africana. Bettini: si tende a collocare nel III secolo per lingua ancora sostanzialmente classica e correttezza metrica e prosodica. Conte. Le ipotesi per una collocazione cronologica dell’autore oscillano tra il III secolo e il V. Quella del III appare la più probabile. Opere Il De concubitu Martis et Veneris è un poemetto in 183 esametri, ispirato all’episodio narrato nell’ottavo libro dell’Odissea. E’ uno dei componimenti trasmessi dall’Anthologia Latina. Testi e testimonianze De concubitu Martis et Veneris F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Discite securos non umquam credere amores: ipsa Venus, cui flamma potens, cui militat ardor, quae tuto posset custode Cupidine amare, quae docet et fraudes et amorum furta tuetur, 5 nec sibi securas valuit praebere latebras Improbe, dure puer, crudelis crimine matris, pompam ducis, Amor, nullo satiate triumpho! Quid conversa Iovis laetaris fulmina semper? Ut mage flammantes possis laudare sagittas, 10 iunge, puer, teretes Veneris Martisque catenas: gestet amans Mavors titulos et vincula portet captivus, quem bella timent; utque ipse veharis, iam roseis fera colla iugis submittat amator. Post vulnus, post bella potens Gradivus anhelat 15 in castris modo tiro tuis, semperque timendus te timet et sequitur qua ducunt vincla marita. Ite, precor, Musae: dum Mars, dum blanda Cythere imis ducta trahunt suspiria crebra medullis, dumque intermixti captatur spiritus oris, 20 carmine doctiloquo Vulcani vincla parate, quae Martem nectant Veneris nec brachia laedant inter delicias roseo prope livida serto. Namque ferunt Paphien, Vulcani et Martis amorem, inter adulterium nec iusti iura mariti 25 indice sub Phoebo captam gessisse catenas: illa manus duros nexus tulit, illa mariti ferrea vincla sui. Quae vis fuit ista doloris! An fortem faciebat amor? Quid, saeve, laboras? Cur nodos Veneris Cyclopia flamma paravit? 30 De roseis conecte manus, Vulcane, catenis! Nec tu deinde liges, sed blandus vincla Cupido, ne palmas duro cum nodus vulnere laedat. Lucus erat Marti gratus, post vulnera Adonis pictus amore deae; si Phoebi lumina desint 35 tutus adulterio: dignus quem Cypris amaret, quem Byblos coleret, dignus quem Gratia servet. Vilia non illo surgebant gramina luco: pingunt purpureos candentia lilia flores; ornat terra nemus: nunc lotos mitis inumbrat, 40 nunc laurus, nunc myrtus. Habent sua munera rami: namque hic per frondes redolentia lilia pendent, hic rosa cum violis, hic omnis gratia florum, hic inter violas coma mollis laeta hyacinthi: dignus amore locus, cui tot sint munera rerum! 45 Non tamen in lucis aurum, non purpura fulget: flos lectus, flos vincla toris, substramina flores: deliciis Veneris dives natura laborat: texerat hic liquidos fontes non vilis harundo, sed qua saeva puer componat tela Cupido: 50 hunc solum Paphie, puto, lucum fecit amori. Hic Martem expectare solet: quid Gratia cessat, quid Charites? Cur, saeve puer, non lilia nectis? Tu lectum consterne rosis, tu serta parato et roseis crinem nodis subnecte decenter. 55 Haec modo purpureum dccerpens pollice florem cum delibat eum, suspiria ducat odore; ast tibi blanda manus (florem) sub pectore condat; tu, ne purpurei laedat te spina roseti, F. D’Alessi © 2002 10 destrictis teneras foliis constringe papillas: 60 sic decet in Veneris lucis gaudere puellas! Ut tamen inlaesos Paphiac servetis amores, vincula sic mixtis caute constringite ramis, ne diffusa ferat per frondes lumina Titan. His igitur lucis Paphie, dum proelia Mavors 65 horrida, dum populos diro terrore fatigat, ludebat teneris Bybli permixta puellis: nunc varios canto divom referebat amores inque modum vocis nunc motus forte decentes corpore laeta dabat, nunc miscens denique plantas, 70 nunc alterna movens suspenso pollice crura, molliter inflexo subnitens poplite sidit; saepe comam pulchro collectam flore ligabat, ornans ambrosios divino pectine crines. Dum ludos sic blanda Venus, dum gaudia miscet 75 et dum suspenso solatia quaerit amori, <et> dum flet quod sera venit sibi grata voluptas, ecce furens post bella deus, post proelia victor victus amore venit. Cur gcstas ferrea tela? Ne metuat Cypris, comptum decet ire rosetis. 80 A, quotiens Paphie vultum mentita furentis lumine converso serum incusavit amantem! Verbera saepe dolens mentita est dulcia serto, aut, ut forte magis succenso Marte placeret, amovit teneris suspendens oscula labris, 85 nec totum effundens medio blanditur amore. Decidit aut posita est devictis lancea palmis; sed, dum forte cadit, myrto retinente pependit. Ensem tolle, puer; galeam tu, Gratia, solve! Haec laxet nodos, haec ferrea vincula temptet: 90 solvite, Bybliades, praeduri pectora Martis loricaeque moras; vos scuta et tela tenete: nunc violas tractare decet! Laetare, Cupido, terribilem divum tuo solo numine victum: pro telis flores, pro scuto myrtea serta, 95 et rosa forte loco est gladii, quem iure tremescunt! Iverat ad lectum Mavors, et pondere duro floribus incumbens totum turbarat honorem; ibat pulchra Venus vix presso pollice cauta, florea ne teneras violarent spicula plantas; 100 et nunc innectens, ne rumpant oscula, crinem, nunc vestes fluitare sinens, vix, laxa retentat, cum nec tota latet nec totum nudat amorem. Ille inter flores, furtivo lumine, tectus, spectat hians Venerem totoque ardore tremescit. 105 Incubuit lectis Paphie. Proh sancte Cupido, quam blandas voces, quae tunc ibi murmura fundunt! Oscula permixtis quae tunc fixere labellis! Quam bene consertis haeserunt artibus artus! Stringebat Paphiae Mavors tunc pectore dextram 110 et collo innexam ne laedant pondera laevam, lilia cum roseis supponit candida sertis; saepe levi cruris tactu commovit amantem in flammas, quas diva fovet. Iam languida fessos forte quies Martis tandem compresserat artus; F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 115 non tamen omnis amor, non omnis pectore cessit flamma dei: trahit in medio suspiria somno et venerem totis pulmonibus ardor anhelat. Ipsa Venus tunc tunc calidis suspensa venenis uritur ardescens, nec somnia parta quiete... 120 O quam blanda quies! O quam bene presserat artus nudos forte sopor! Niveis suffulta lacertis colla nitent; pectus gemino quasi sidere turget. Non omnis resupina iacet, sed corpore flexo molliter et laterum qua se confinia iungant; 125 Martem respiciens, deponit lumina somno, sed gratiosa, decens... Pro lucis forte Cupido Martis tela regens; quae postquam singula <lustrat> loricam clipeum gladium galeaeque minaces cristas flore ligat: tunc hastae pondera temptat 130 miraturque suis tantum licuisse sagittis. Iam medium Phoebus radiis possederat orbem, iam tumidum calidis spatium libraverat horis: flammantes retinebat equos. Proh conscia facti invida lux! Veneris qui nunc produntur amores 135 lumine, Phoebe, tuo! Stant capti indice tanto Mars Amor et Paphie, ramisque inserta tremescunt lumina, nec crimen possunt te teste negare. Viderat effusis Gradivum Phoebus habenis in gremio Paphiae spirantem incendia amoris. 140 O rerum male tuta fides! O gaudia et ipsis vix secura deis! Quis non, cum Cypris amaret, praeside sub tanto tutum speraret amare? Criminis exemplum si iam de numine habemus, quid speret mortalis amor? Quae vota ferenda? 145 Quod numen poscat, quo sit securus adulter? Cypris amat, nec tuta tamen! Compressit habenas Phoebus et ad lucos tantum puto lumina vertit, et sic pauca refert: "Nunc sparge tela, Cupido; 11 nunc nunc, diva Venus, nati devicta sagittis, 150 da mihi solamen: sub te securus amavi: fabula, non crimen, nostri dicentur amores". Haec ait et dictis Vulcanum instigat amaris: "Dic ubi sit Cytherea decens, secure marite! Te expectat lacrimans, tibi castum servat amorem? 156 Vel, si forte tuae Veneris fera crimina nescis, 155 quaere simul Martem, cui tu modo tela parasti". Dixit et infuso radiabat lumine lucum, inque fidem sceleris totos demiserat ignes. Haeserat Ignipotens, stupefactus crimine tanto; 160 iam quasi torpescens - vix sufficit ira dolori ore fremit maestoque modo gemit ultima pulsans ilia et indignans suspiria pressa fatigat. Antra furens Aetnaea petit: vix iusserat, omnes incubuere manus: multum dolor addidit arti. 165 Quam cito cuncta gerunt ars numen flamma maritus ira dolor! Nam vix causam tunc forte iubendo dixerat, et vindex coniunx iam vincla ferebat. Pervenit ad lucos, non ipsi visus Amori, non Chariti: totas arti mandaverat iras. 170 Vincula tunc manibus suspenso molliter ictu inligat et teneris conectit bracchia palmis. Excutitur somno Mavors et pulchra Cythere: posset Gradivus validos disrumpere nexus, sed retinebat amor, Veneris ne bracchia laedat. 175 Tunc tu sub galea, tunc inter tela latebas, saeve Cupido, timens. Stat Mavors lumine torvo atque indignatur, quod sit deprensus adulter; at Paphie conversa dolet non crimina facti, sed quae sit vindicta sibi tum singula volvens 180 cogitat et poenam sentit, si Phoebus amaret. Iamque dolos properans decorabat cornua tauri, Pasiphaae crimen mixtique cupidinis iram. Bibliografia Edizioni LOEB, MINOR LATIN POETS, 2 voll., Tr. J. W. Duff, A. M. Duff, Cambridge, Mass. -London, Loeb, 1934, riv. 1935, rist. 1982 Concubitus Martis et Veneris; intr., testo, comm. trad. U. Zuccarelli, Napoli: Libreria scientifica, 1972, Collana di studi classici, Università diMessina; rist. , Napoli: Societa editrice napoletana, 1976 , Studi e testi dell'antichita. L. Cristante, Reposiani Concubitus Martis et Veneris, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1999, suppl. Bollettino dei classici ; 19; con trad. italiana. Studi A.Guaglianone, Reposiano e la contestazione letteraria nel secolo III d.C., Napoli 1970. U. Zuccarelli, Napoli 1972, con tr. e comm.. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 12 L.D. Reynolds, Texts and transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 9-13. (R.J.Tarrant). D. Gagliardi, Da Petronio a Reposiano, Napoli 1967. no PHI, no BTL3 IntraText Reposianus - Concubitus Martis et Veneris LAT0413 ICCU Autore: Florus, Publius Annius Titolo: Florus . Hadrianus . "Pervirgilium Veneris" . Carmina de rosis et de vere . "Cupido amans" . Nemesianus . Reposianus . Vespa . Pentadius . Precationes . Elegiae in Maecenatem . Modestinus . Tiberianus . Sulpicius Luperculus , Pisa: in aedibus Giardini editori e stampatori, 1992 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Florus, Publius Annius, Pentadius, Tiberianus, Reposianus, Vespa, Modestinus, Sulpicius Lupercus Servasius, Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius, Hadrianus Augustus, P. Aelius Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Pervigilium Veneris [Pubblicato con] Carmina de rosis et de vere [Pubblicato con] Precationes [Pubblicato con] Elegiae in Maecenatem [Pubblicato con] Cupido amans Cristante, Lucio, Reposiani Concubitus Martis et Veneris / Lucio Cristante , Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 1999 , Bollettino dei classici / Accademia nazionaledei Lincei. Supplemento Guaglianone, Antonio, Reposiano e la contestazione letteraria nel secolo 3. d. C. , Napoli: EPS, 1970 Note Generali: Seguono il testo e la traduzione del De concubitu Martis et Veneris, di Reposiano . Priapeos . Grafitos amatorios pompeyanos . La velada de la fiesta de Venus . El concubito de Marte Y Venus / Reposiano . Centon nupcial / Ausonio ; [todos con] introducciones, traduccion y notas de Enrique Montero Cartelle , Madrid: Gredos, 1981 , Biblioteca clasica Gredos Nomi: Reposianus Concubitus Martis et Veneris / Reposiano ; introduzione, testo, commento e traduzione a cura di U. Zuccarelli , Napoli: Libreria scientifica, 1972 , Collana di studi classici / Universita diMessina Concubitus Martis et Veneris / Reposiano ; introduzione, testo, commento e traduzione a cura di U. Zuccarelli Edizione: Rist , Napoli: Societa editrice napoletana, 1976 , Studi e testi dell'antichita Conte, LettLat 512-13 Riposati 645 Motivi piú congeniali ad uno svolgimento poetico si trovano in R e p o s i à n o, che negli esametri del De concubitu Martis et Veneris, poemetto mitologico, conserva una decorosa misura di espressione nella descrizione arcadica della natura; in questa descrizione sopperisce, in parte, alla fatiscente vitalità del testo un languido preziosismo stilistico. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 13 Disticha Catonis I Disticha Catonis o Dicta Catonis ebbero una complessa composizione compresa tra il secondo e il quarto secolo dopo Cristo. Si tratta di una raccolta di massime morali che fu in ogni caso assai letta e certo rimaneggiata e modificata pure in epoca medioevale (le interpolazioni più tarde potrebbero risalire anche all’VIII secolo), fino a conoscere l’onore di una traduzione in greco realizzata da Massimo Planude (1260-1310) . Il titolo stesso di Disticha Catonis è dovuto a Erasmo da Rotterdam, che la adottò nella sua edizione del 1517, ma è accompagnato nella tradizione manoscritta e nelle prime edizioni da un numero notevole di varianti, che hanno in comune il riferimento al nome di Catone, talvolta fraintendendo tra il Censore e l’Uticense. In realtà i critici sono d’accordo nel riconoscere che nella raccolta gli elementi gnomici riconducibili a Catone il Censore, per quanto di lui ci è rimasto, possano essere non più di una decina. Le ipotesi avanzate nel tempo sul reale autore dei Distica sono tra le più disparate e coinvolgono noti autori latini come più oscuri compilatori in un arco cronologico veramente esteso. In dettaglio, la raccolta è composta da un breve prologo in prosa in veste di dedica, indirizzata da Catone al figlio Marco, da 57 brevi massime (sententiae), pure in prosa e da quattro libri di distici esametrici (da cui, appunto il termine disticha): nella tradizione più diffusa il primo ne conta 40, il secondo 31, il terzo 24, il quarto 49. Il secondo, terzo e quarto libro sono preceduti ognuno da una prefazione metrica rivolta al lettore rispettivamente di 10,4 e 4 versi. In alcuni codici ed edizioni il prologo e le massime iniziali vengono chiamate Cato parvus o Parvus Cato, mentre i quattro libri in distici vengono chiamati complessivamente Cato magnus. Le 57 massime, costituite in genere da due parole seguite da un imperativo, oggi sono considerate generalmente come interpolate e derivate in buona parte dai Detti dei Sette sapienti; un’interpolazione anteriore sono considerate anche le introduzioni poetiche ai libri successivi al primo. In definitiva, vi sarebbero state almeno tre fasi nell’evoluzione dei Disticha così come li conosciamo: composizione dell’epistola introduttiva e dei distici, forse già organizzati in quattro libri; inserimento delle prefazioni poetiche ai libri 2,3 e 4; inserimento delle 57 massime. I Disticha raccolgono una parte dell’eredità gnomica latina, quindi di insegnamenti e luoghi morali popolari e comuni che ebbero nei secoli anche specifiche formalizzazioni scritte, in prosa e in versi, a partire dallo stesso Catone il Censore, per proseguire con Plauto, Terenzio, Publilio Siro, Orazio, Ovidio, Seneca. Definire un rapporto diretto e preciso tra i disticha e questi antecedenti culturali è inevitabilmente impossibile, non fosse altro per gli adattamenti che le sententiae hanno subito nella loro riformulazione esametrica. Testi e testimonianze Excerpta ex BTL-3 Bibliotheca Teubneriana Latina (curante CTLO, ed. Saur - Brepols) <<< SENTENTIAE >>> Disticha uel dicta Catonis: collectio distichorum uulgaris LLA 488, Breues sententiae, sent. : 6 (pag. : 215) Excerpta ex BTL-3 Bibliotheca Teubneriana Latina (curante CTLO, ed. Saur - Brepols) I. COLLECTIO DISTICHORUM UULGARIS. [Cum animaduerterem, quam plurimos grauiter in uia morum errare, succurrendum opinioni eorum et consulendum famae existimaui, maxime ut gloriose uiuerent et honorem contingerent. nunc te, fili karissime, docebo, quo pacto morem animi tui conponas. igitur praecepta mea ita legito, ut intellegas. legere enim et non intellegere neclegere est. Deo supplica. Datum serua. Antequam uoceris, ne Parentes ama. Foro parce. accesseris. Cognatos cole. Cum bonis ambula. Mundus esto. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Saluta libenter. Maiori concede. Magistratum metue. Verecundiam serua. Rem tuam custodi. Diligentiam adhibe. Familiam cura. Mutuum da. Cui des, uideto. Conuiuare raro. Quod satis est, dormi. Coniugem ama. Iusiurandum serua. Uino tempera. Pugna pro patria. Nihil temere credideris. Meretricem fuge. Libros lege. Quae legeris, memento. Liberos erudi. Blandus esto. Irascere ob rem grauem. Neminem riseris. In iudicio adesto. Ad praetorium stato. Consultus esto. Virtute utere. Trocho lude. Aleam fuge. Litteras disce. Bono benefacito. Tute consule. Maledicus ne esto. Existimationem retine. 14 Aequum iudica. Nihil mentire. Iracundiam rege. Parentem patientia uince. Minorem ne contempseris. Nihil arbitrio uirium feceris. Patere legem, quam ipse tuleris. Benefici accepti esto memor. Pauca in conuiuio loquere. Miserum noli inridere. Minime iudica. Alienum noli concupiscere. Illud adgredere, quod iustum est. Libenter amorem ferto. Liberalibus stude]. ---------------------------------- Testo ?? Liber I 1. Si deus est animus, nobis ut carmina dicunt, Hic tibi praecipue sit pura mente colendus. 2. Plus vigila semper nec somno deditus esto; Nam diuturna quies vitiis alimenta ministrat. 3. Virtutem primam esse puto compescere linguam: Proximus ille deo est, qui scit ratione tacere. 4. Sperne repugnando tibi tu contrarius esse: Conveniet nulli, qui secum dissidet ipse. 5. Si vitam inspicias hominum, si denique mores: Cum culpant alios, nemo sine crimine vivit. 6. Quae nocitura tenes, quamvis sint cara, relinque: Utilitas opibus praeponi tempore debet. 7. Constans et lenis, ut res expostulat, esto: Temporibus mores sapiens sine crimine mutat. 8. Nil temere uxori de servis crede querenti; Saepe enim mulier, quem coniux diligit, odit. 9. Cumque mones aliquem, nec se velit ille moneri, Si tibi sit carus, noli desistere coeptis. 10. Contra verbosos noli contendere verbis: Sermo datur cunctis, animi sapientia paucis. 11. Dilige sic alios, ut sis tibi carus amicus; Sic bonus esto bonis, ne te mala damna sequantur. 12. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi, Nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum. 13. Rem tibi promissam certam promittere noli; Rara fides ideo est, quia multi multa loquuntur. 14. Cum te aliquis laudat, iudex tuus esse memento; Plus aliis de te, quam tu tibi, credere noli. 15. Officium alterius multis narrare memento, Atque aliis cum tu bene feceris ipse, sileto. 16. Multorum cum facta senex et dicta recenses, Fac tibi succurrant, iuvenis quae feceris ipse. 17. Ne cures, si quis tacito sermone loquatur; Conscius ipse sibi de se putat omnia dici. 18. Cum fueris felix, quae sunt adversa, caveto; Non eodem cursu respondent ultima primis. 19. Cum dubia et fragilis sit nobis vita tributa, In morte alterius spem tu tibi ponere noli. 20. Exiguum munus cum dat tibi pauper amicus, Accipito placide, plene laudare memento. Bibliografia Edizioni Baehrens, Poetae Latini Minores, 3, 1881, pp. 205-242. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 15 Minor Latin Poets, 2 voll., Tr. J. W. Duff, A. M. Duff, Cambridge, Mass. -London, Loeb, 1934, riv. 1935, rist. 1982 M. Boas (e H.J. Botschuyver), Disticha Catonis, Amsterdam 1952. Maximus Planudes, Disticha Catonis in Graecum translata, ed. V. Ortoleva, Roma 1992. Studi F. Skutsch, Dicta Catonis, RE, V, Stuttgart 1905, coll. 358-370. P.L. Schmidt, Dicta Catonis, Kpauli, edd. Ziegler, Sonthheimer, II, Stuttgart 1967, coll.1-2. P. Roos, Sentenzia e proverbio nell’antichità e i “Distici di Catone”, Brescia, Morcelliana,1984. [BCTV]. Disticha Catonis - Riposati Pure adèspoti sono giunti i Disticha (o Dicta) Catonis, una raccolta dx quattro libri di sentenze in esametri accoppiati, ricche di saggezza popolare. II nome di Gtone fu suggerito alla tradizione dal carattere severamente moraleggiante dell'opera, che ebbe larga fortuna nei secoli, particolarmente nel Medio Evo, e fu tradotta anche in greco dal bizantino Massimo Planúde. Il Pervigilium Veneris Tramandato con l'Anthologia Latina, questo carme di 93 versi è probabilmente incompleto. Il metro è il settenario trocaico catalettico di tipo grecanico. La struttura presenta 10 strofe di lunghezza diseguale. Forse era una composizione per una festa primaverile in onore di Venere (Veneralia del primo Aprile?); canta, in effetti, Venere, l'amore e il ritorno della primavera. Motivo fondamentale, quasi un ritornello che identifica delle "stanze" per quanto irregolari quanto a estensione è il verso iniziale: Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. La datazione è incerta: alcuni propongono il II secolo e fanno rientrare il carme nella cerchia dei poetae novelli, altri pensano a una datazione più tarda, compresa tra il III, il IV e, addirittura, il VI secolo. Tra i candidati più frequenti da una parte Floro, dall'altra Tiberiano . Alcune espressione e particolarità farebbero pensare a una autrice. Da confrontare con Verg., georg. 2,323-45 e Ov., trist.,2,12 nonché Lucr., Inno a Venere. Testi e testimonianze IntraText Pervigilium Veneris Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ver novum, ver iam canorum, vere natus orbis natus est, Vere concordant amores, vere nubunt alites, Et nemus comam resolvit de maritis imbribus. Cras amorum copulatrix inter umbras arborum inplicat casa virentes de flagello myrteo: F. D’Alessi © 2002 Cras Dione iura dicit fulta sublimi throno. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Tunc cruore de superno spumeo pontus globo Caeruleas inter catervas, inter et bipedes equos Fecit undantem Dionem de maritis imbribus. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ipsa gemmis purpurantem pingit annum floridis, F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Ipsa surgentes papillas de Favoni spiritu Urget in toros tepentes, ipsa roris lucidi, Noctis aura quem relinquit, spargit umentis aquas. En micant lacrimae trementes de caduco pondere: Gutta praeceps orbe parvo sustinet casus suos. En pudorem florulentae prodiderunt purpurae: Umor ille, quem serenis astra rorant noctibus, Mane virgineas papillas solvit umenti peplo. Ipsa iussit mane ut udae virgines nubant rosae: Facta Cypridis de cruore deque flabris deque Solis purpuris Cras ruborem, qui latebat veste tectus ignea, Unico marita voto non pudebit solvere. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ipsa Nymphas diva luco iussit ire myrteo: It puer comes puellis: nec tamen credi potest Esse amorem feriatum, si sagittas vexerit. Ite, Nymphae, posuit arma, feriatus est Amor: Iussus est inermis ire, nudus ire iussus est, Neu quid arcu, neu sagitta, neu quid igne laederet. Sed tamen, Nymphae, cavete, quod Cupido pulcher est: Totus est in armis idem quando nudus est Amor. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Conpari Venus pudore mittit ad te virgines. Una res est quam rogamus: cede, virgo Delia, Ut nemus sit incruentum de ferinis stragibus. Ipsa vellet te rogare, si pudicam flecteret, Ipsa vellet ut venires, si deceret virginem. Iam tribus choros videres feriantis noctibus Congreges inter catervas ire per saltus tuos, Floreas inter coronas, myrteas inter casas. Nec Ceres, nec Bacchus absunt, nec poetarum deus. Detinenter tota nox est perviclanda canticis: Regnet in silvis Dione: tu recede, Delia. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Iussit Hyblaeis tribunal stare diva floribus; Praeses ipsa iura dicet, adsidebunt Gratiae. Hybla, totus funde flores, quidquid annus adtulit; Hybla, florum sume vestem, quantus Aetnae campus est. Ruris hic erunt puellae vel puellae fontium, Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. È primavera, è già primavera canora, il mondo nacque ch'era primavera, concordano gli amori in primavera, in primavera s'accoppiano gli uccelli e il bosco scioglie, espande la sua chioma, dopo le piogge fecondanti. Domani l'Unitrice degli amori intreccia capanne verdeggianti F. D’Alessi © 2002 16 Qaeque silvas, quaeque lucos, quaeque montes incolunt. Iussit omnes adsidere pueri mater alitis, Iussit et nudo puellas nil Amori credere. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Et recentibus virentes ducat umbras floribus. Cras erit quom primus primus Aether copulavit nuptias, Ut pater totis crearet vernis annum nubibus: In sinum maritus imber fluxit almae coniugis, Unde fetus mixtus omnis omnis aleret magno corpore. Ipsa venas atque mente permeanti spiritu Intus occultis gubernat procreatrix viribus, Perque coelum perque terras perque pontum subditum Pervium sui tenorem seminali tramite Inbuit iusstque mundum nosse nascendi vias. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ipsa Troianos nepotes in Latinos transtulit: Ipsa Laurentem puellam coniugem nato dedit, Moxque Marti de sacello dat pudicam virginem: Romuleas ipsa fecit cum Sabinis nuptias Unde Ramnes et Quirites proque prole posterum Romuli matrem crearet et nepotem Caesarem; Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Rura fecundat voluptas, rura Venerem sentiunt; Ipse Amor, puer Dionae, rure natus dicitur. Hunc, ager cum parturiret, ipsa suscepit sinu: Ipsa florum delicatis educavit osculis. Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet. Ecce iam subter genestas explicant agni latus, Quisque tutus quo tenetur coniugali foedere. Subter umbras cum maritis ecce balantum greges: Et canoras non tacere diva iussit alites. Iam loquaces ore rauco stagna cygni perstrepunt: Adsonat Terei puella subter umbram populi, Ut putes motus amoris ore dici musico, Et neges queri sororem de marito barbaro. Illa cantat, nos tacemus. Quando ver venit meum? Quando fiam uti chelidon, ut tacere desinam? Perdidi Musam tacendo, nec me Phoebus respicit. Sic Amyclas, cum tacerent, perdidit silentium. di ramoscelli di mirto tra le ombre arboree. Domani Dione detterà le sue leggi, assisa sul suo trono sublime. Ami domani chi non ha mai amato E chi ha amato, ami pure domani. Proprio in quel tempo da divino sangue il mare in un vertice di schiuma tra le caterve cerule e i bipedi cavalli fe' sorgere dai suoi profondi gorghi F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Dione ondeggiante. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. Lei stessa con le sue floride gemme dipinge la stagione luminosa; lei stessa preme in nodi rigonfi i boccioli di rosa, che sorgono ai soffi di Zefiro; lei stessa diffonde le umide gocce della lucente rugiada che l'ombra notturna depone. E splendon quelle tremule lacrime dal peso che tende a cadere; la goccia, che sta per colare, trattiene la sua caduta sul piccolo globo. Ecco: le fiorenti porpore hanno svelato il loro pudore: quell'umore, che stillano gli astri nelle notti serene, domani schiude i virginei boccioli dell'umido peplo. Lei stessa volle che domani le rose virginee sposino umide di rugiada: fatta è la rosa col sangue di Venere, coi baci di Amore, con gemme e con fiamme e con splendori purpurei del sole, non si vergognerà domani di sciogliere il rossore che nascondeva, velato da veste di fiamma, sposata al suo unico amore. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. La stessa dea alle ninfe ordinò di andare al sacro bosco dei mirti: va Cupido compagno alle dive fanciulle, né tuttavia si può credere che Amore vada per far festa, se ha portato con sé le saette. Andate, o ninfe, egli ha deposto le armi, Amore è proprio in vacanza! Gli è stato ordinato di andare inerme, di andare nudo, per non colpire qualcuno con l'arco o con la saetta o con il fuoco. Tuttavia da lui guardatevi, o ninfe, perché bello è Cupido, egli è tutto quanto in armi, anche se nudo è Amore. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. «Venere manda a te le sue vergini d'uguale pudore: è una sola la grazia che noi ti chiediamo: allontanati, o vergine Delia, perché il bosco sia senza il sangue di stragi di fiere. Lei stessa vorrebbe invitarti, se riuscisse a piegare una dea pudica; essa vorrebbe che tu venissi, se ciò convenisse a una vergine. Vedresti già in tre notti di festa I cori andare perle tue balze tra caterve ugualmente festanti, F. D’Alessi © 2002 17 tra corone di fiori, tra capanne costruite con rami di mirto. Né Cerere, né Bacco da lì sono assenti, né il dio che protegge i poeti.' Tutta la notte si deve passare sempre in veglia, fra cantici: regni nelle selve Dione! Tu allontanati, o Delia!» Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. La dea ha voluto che fosse innalzato tra i fiori d'Ibla il suo trono: lei da protettrice detterà leggi; le siederanno accanto le Grazie. Ibla, spargi tutti i tuoi fiori, quanti son stati prodotti dall'anno! Ibla, rivéstiti tutta di fiori per quanto stendesi il piano dell'Etna! Saran presenti le ninfe dei campi, persino le ninfe dei monti e quelle che nelle selve dimorano, nei boschi sacri, entro le fonti: a tutte impose di esser presenti la madre dell'alato fanciullo e ordinò che le ninfe non si affidassero affatto al nudo Amore. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. Ed estenda ai fiori novelli ombre virenti! Sarà domani il giorno in cui l'Etere si unì per la prima volta in nozze, perché il padre creasse l'anno con le nubi di primavera: l'acquazzone da sposo giù defluì nel seno dell'alma coniuge, onde, misto al gran corpo di lei, alimentasse tutti i germogli. La dea procreatrice entro di sé governa con l'occulte sue forze le vene e la mente col penetrante suo spirito e per il cielo e la terra e per il sottostante mare profondo infuse la penetrante sua legge col tramite seminale e volle che il mondo conoscesse le vie dei nascimenti. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. Lei trasferì i nipoti troiani in mezzo ai Latini, lei stessa diede al figlio in sposa la regale, laurentina fanciulla e da lì a poco concede a Marte dal tempio di Vesta la vergine casta. Fu lei stessa a creare le nozze dei Romani con donne sabine, onde i Ramnensi e i Quiriti e per prole futura di Romolo creasse Cesare padre e nipote. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Feconda i campi la voluttà, sentono i campi il potere di Venere; lo stesso Amore, figlio di Dione, si dice nato in campagna. Mentre il campo splendeva di fiori. Venere stessa lo prese in seno: essa quindi lo educò coi delicati baci dei fiori. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. Ecco ormai sotto le gialle ginestre stendono i tori i lor fianchi, ciascun sicuro del nodo coniugale con cui è avvinto. Sotto l'ombra coi maschi ecco le greggi delle pecore belanti: la diva anche agli uccelli canori impose di non tacere. Già i cigni loquaci fan risuonare gli stagni 18 dei loro rauchi schiamazzi: fa sentir sotto l'ombra del pioppo la fanciulla di Tereo il suo canto in modo da farti pensare che palpiti ardenti d'amore siano espressi da quella voce canora e da farti negare che esprima lamenti per la sorella a causa del barbaro marito. Lei canta, io taccio. Quando verrà la mia primavera? Quando farò come la rondine e cesserò di tacere? Tacendo ho perduto il mio canto e Febo non più si volta a guardarmi. Così il silenzio mandò in rovina la tacita Amicla. Ami domani chi non ha mai amato e chi ha amato, ami pure domani. Trad. A. Carbonetto (Menghi, Marsilio, L’attività culturale in Roma antica, Principato2003. Verg., georg. 2,323-45 Excerpta ex BTL-3 Bibliotheca Teubneriana Latina (curante CTLO, ed. Saur - Brepols) Ver adeo frondi nemorum, ver utile silvis; / vere tument terrae et genitalia semina poscunt. / tum pater omnipotens fecundis imbribus aether / coniugis in gremium laetae descendit, et omnis / magnus alit magno commixtus corpore fetus. / avia tum resonant avibus virgulta canoris, / et Venerem certis repetunt armenta diebus; / parturit almus ager, zephyri que tepentibus auris / laxant arva sinus; superat tener omnibus umor; / in que novos soles audent se germina tuto / credere, nec metuit surgentis pampinus austros / aut actum caelo magnis aquilonibus imbrem, / sed trudit gemmas et frondes explicat omnis. / non alios prima crescentis origine mundi / inluxisse dies alium ve habuisse tenorem / crediderim: ver illud erat, ver magnus agebat / orbis, et hibernis parcebant flatibus euri, / cum primae lucem pecudes haussere, virum que / terrea progenies duris caput extulit arvis, / immissae que ferae silvis et sidera caelo. / nec res hunc tenerae possent perferre laborem, / si non tanta quies iret frigus que calorem que / inter, et exciperet caeli indulgentia terras. / Traduzione Ov., trist.,2,12???? Controllo Lucr., Inno a Venere Excerpta ex BTL-3 Bibliotheca Teubneriana Latina (curante CTLO, ed. Saur - Brepols) Aeneadum genetrix, hominum divom que voluptas, / alma Venus, caeli subter labentia signa / quae mare navigerum, quae terras frugiferentis / concelebras, per te quoniam genus omne animantum / F. D’Alessi © 2002 concipitur visit que exortum lumina solis: / te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli / adventum que tuum, tibi suavis daedala tellus / summittit flores, tibi rident aequora ponti / placatum que nitet diffuso lumine caelum. / nam simul ac species patefactast verna diei / F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente et reserata viget genitabilis aura favoni, / aeriae primum volucris te, diva, tuum que / significant initum perculsae corda tua vi. / inde ferae pecudes persultant pabula laeta / et rapidos tranant amnis: ita capta lepore / te sequitur cupide quo quamque inducere pergis. / denique per maria ac montis fluvios que rapacis / frondiferas que domos avium campos que virentis / 19 omnibus incutiens blandum per pectora amorem / efficis ut cupide generatim saecla propagent. / quae quoniam rerum naturam sola gubernas / nec sine te quicquam dias in luminis oras / exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam, / te sociam studeo scribendis versibus esse, / quos ego de rerum natura pangere conor / Bibliografia Pervigilium veneris, Carmen de rosis. C. Pascal. Editio minor, Torino, 1922, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum. Pervigilium Veneris, Carmina ludicra Romanorum: Pervigilium Veneris, Carmen de rosis, Priapeorum libellus C. Pascal, Torino, 1919, 19313 Corpus scriptorum Latinorum Paravianum. C. Clementi, Oxford 19362. J.W. Mackail, riv. G.P. Goold, London-Cambridge 19882. G.B. Pighi, La poesia religiosa romana, Bologna 1958 D. Romano, Palermo 1952 (con tr.). I.Cazzaniga, Torino, 1918(1919), 1959 (Carmina ludicra Romanorum) R. Schilling, Paris : Les Belles Lettres, 1944,19612 . L. Catlow, Bruxelles, Latomus, 1980. C. Formicola, Napoli, Loffredo, 1998. La veillée de Vénus (Pervigilium Veneris), ed. R. Schilling. (1944) 19612. Cf. ed. Carmina di Floro a cura di C. Di Giovine, Bologna 1988, pp. 31-62, per paternità e datazione. Pervigilium Veneris, Tr. J. W. Mackail, London - Cambrigde Mass., 19882. Pubblicato con altri autori, Pisa, Giardini, 1992 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia ICCU per traduzioni moderne La veglia di Venere (Pervigilium Veneris), intr., trad. e note di A. Cucchiarelli, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2003 Strumenti H. Morgenroth - D. Najock, Concordantiae in Corpus Priapeorum et in Pervigilium Veneris, Hildesheim 1983. Studi Pighi, G. B., Problemi del Pervigilium Veneris, Bologna : Azzoguidi, 1951 G. Bernardi Perini, Frontone, Gellio e i “poetae novelli”, in Storia della civiltà greca e latina, 3, Torino, Utet, 1998, pp. 73-76. ICCU Titolo: Florus. Hadrianus. "Pervirgilium Veneris". Carmina de rosis et de vere. "Cupido amans" . Nemesianus. Reposianus. Vespa. Pentadius. Precationes. Elegiae in Maecenatem. Modestinus . Tiberianus. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 20 Sulpicius Luperculus, Pisa: in aedibus Giardini editori e stampatori, 1992 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia [Pubblicato con] Pervigilium Veneris, Carmina de rosis et de vere, Precationes, Elegiae in Maecenatem, Cupido amans Titolo: L' arte di amare / di Publio Ovidio Nasone . La veglia di Venere, La nascita delle rose / di anonimi; traduzione in versi [di entrambi] di Alessandro Cutolo , [Napoli]: A. Gallina, [1985] Altri titoli collegati: [Pubblicato con] L' arte di amare. [Pubblicato con] La veglia di Venere, La nascita delle rose. ICCU per Soggetto Ciccia, Carmelo, Il Pervigilium Veneris e la Primavera del Botticelli / Carmelo Ciccia Pubblicazione: \S. l. : s. n., 1998?! TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Martini, Mario, La lunga veglia / Mario Martini Note Generali: Sottotit. in cop.: Studio sul Pervigilium Veneris Morgenroth, Hermann, Concordantiae in Corpus Priapeorum et in Pervigilium Veneris / ediderunt Hermann Morgenroth, Dietmar Najock, Hildesheim [etc.] : G. Olms, 1983, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie ICCU per Titolo Florus, Lucius Annaeus, Florus, Hadrianus, Pervigilium Veneris, Carmina de rosis et de vere, Cupido amans, Nemesianus, Reposianus, Vespa, Pentadius, Precationes, Elegiae in Maecenatem, Modestinus, Tiberianus, Sulpicius Lupercus, Pisa : Giardini editori e stampatori, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Pervigilium Veneris ., La veglia di Venere : Pervigilium Veneris / introduzione, traduzione e note di Andrea Cucchiarelli, Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2003 Note Generali: Testo orig. a fronte Ciccia, Carmelo, Il Pervigilium Veneris e la Primavera del Botticelli / Carmelo Ciccia, \S. l. : s. n., 1998?! (Estr. da: Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, a.a. 1997/98, n.15. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Formicola, Crescenzo, Pervigilium Veneris / introd., testo cr., trad., comm. e lexicon a cura di Crescenzo Formicola, Napoli : Loffredo, 1998, Studi latini Morgenroth, Hermann, Concordantiae in Corpus Priapeorum et in Pervigilium Veneris / ediderunt Hermann Morgenroth, Dietmar Najock, Hildesheim [etc.] : G. Olms, 1983, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Catullus, Gaius Valerius, Catullus / translated by Francis Warre Cornish . Tibullus / translated by J. P. Postgate . Pervigilium Veneris / translated by J. W. Mackail Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold, Cambridge (Mass.), The Loeb classical library ; 6 Note Generali: Testo orig. a fronte Florus, Publius Annius, Florus . Hadrianus . "Pervirgilium Veneris" . Carmina de rosis et de vere . "Cupido amans" . Nemesianus . Reposianus . Vespa . Pentadius . Precationes . Elegiae in Maecenatem . Modestinus . Tiberianus . Sulpicius Luperculus, Pisa : in aedibus Giardini editori e stampatori, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Pervigilium Veneris ., Pervigilium Veneris / edited with a translation and a commentary by Laurence Catlow, Bruxelles : Latomus, 1980, Collection Latomus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 21 Pervigilium Veneris / a cura di Domenico Romano, [Palermo] : Palumbo, c1999, Hermes. N.S Pervigilium Veneris ., The Pervigilium Veneris : a late latin poem of love & springtime : with introduction, text, notes and vocabulary / edited by Vincent J. Claeary [and] Theodore W. Wells, Wellesley Hills : The indipendent school press, c1981 Catullus, Gaius Valerius, Catullus Tibullus and Pervigilium Veneris / \Gaius Valerius Catullus!, 3. ed Descrizione fisica: Cambridge (Mass.) : Harvard university press ; London : W. Heinemann, 1976., The Loeb classical library ; 6 Pervigilium Veneris / [testo latino e traduzione italiana a cura di Caterina Vassalini], Verona : Franco Riva, 1973 Note Generali: Ed. privato ac dominico more di 63 esempl. num. Pervigilium veneris / a cura di] Rosario Musmeci, Acireale : Galatea, stampa 1970 Pervigilium Veneris ., Pervigilium Veneris / \testo, traduzione e note a cura di Caterina Vassalini ; due litografie a colori di Enrico Della Torre!, Verona : Editiones Dominicae, 1972, I poeti illustrati Note Generali: In custodia Ed. di 160 esempl. num Pervigilium Veneris / traduzione in versi con testo latino a fronte a cura di Annibale Lattanzi, Milano : Izzo, 1967 Romano, Domenico, La strofe storica del Pervigilium Veneris / Domenico Romano, Palermo : Scuola tip. Boccone del povero, 1976 Note Generali: Estr. da: Pan : studi di filologia latina, 1976, n. 4. Pervigilium Veneris ., La veillee de Venus / texte etabli et traduit par Robert Schilling Edizione: 2. ed, Paris : Les Belles Lettres, 1961 Lamberti, Paolo, Il pervigilium veneris: osservazioni e problemi / Paolo Lamberti, Torino [s.n.!, 1978 Pervigilium Veneris / traduzione di Manlio Dazzi ; con tre disegni di Vittorio Bini, Firenze : Industria tipografica fiorentina, 1970 Note Generali: Estr. da: Rassegna lucchese, n. 50 (1970) Pervigilium Veneris ., La veglia di Venere : carme d'ignoto autore / Trad. da T. Poma, Lugano : Cenobio, 1967, Collana di poesie a cura di P. R. Frigeri Note Generali: Testo lat. con trad. ital. a fronte. Catullus, Gaius Valerius, Catullus Tibullus and Pervigilium Veneris Edizione: Further revised and reprinted, London : Heinemann ; Cambridge, Mass. : Harvard University Press, c1962, The Loeb classical library Catullus, Gaius Valerius, Catullus, Tibullus and Pervigilium Veneris, London : W. Heinemann ; Cambridge, Mass. : Harvard university press, 1966, The Loeb classical library Note Generali: Testo lat. con trad. ingl. a fronte Pervigilium Veneris veglia di Venere / traduzione di Manlio Dazzi ; con tre disegni di Vittorio Bini, Firenze : Ind. tip. Florentina, 1970 Note Generali: Descrizione basata su esemplate in fotocopia Catullus, Gaius Valerius, Catullus Tibullus and Pervigilium veneris, London : Heinemann ; Cambridge, Mass. : Harvard University Press, 1968, The Loeb classical library Catullus, Gaius Valerius, Quattro riduzioni dal latino di Valerio Catullo, Pervigilium Veneris, Napoli : L'arte tipografica, 1966 Pervigilium Veneris ., La Festa notturna di Venere ; La nascita delle rose / a cura di Caterina Vasallini, Firenze : Fussi Editore, stampa 1947, Il melagrano ; 14 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 22 Ed. di 1500 esempl. num TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Catullus, Gaius Valerius, Catullus, Tibullus and Pervigilium Veneris / \Catullus Gaius Valerius! Edizione: Repr, Cambridge (Mass.), The Loeb classical library Note Generali: Testo in lingua inglese a fronte Pervigilium Veneris ., La Veillee de Venus / texte etabli et traduit par Robert Schilling, Paris : Les belles lettres, 1944 Pervigilium Veneris e De rosis nascentibus : due poesie latine / seguite dalla versione italiana in versi di Alessandro Cutolo ed illustrate con cinque litografie di Mario Vellani Marchi, Milano : Libreria antiquiaria Hoepli, 1954 Pervigilium Veneris ., Pervigilium Veneris / A cura di Domenico Romano, Palermo : G. B. Palumbo, 1952, Tip. A. Cappugi e F., Testi antichi e medievali per esercitazioniuniversitarie Pervigilium Veneris : (La festa notturna di Venere) ; [segue:] De rosis nascentibus : (La nascita delle rose) / [testo latino e traduzione italiana] a cura di Caterina Vassalini, Firenze : F. Fussi, 1947 (Sancasciano Pesa, Tip. F.lli Stianti), Il melagrano Pervigilium veneris : La veglia di Venere. Introduzione, testo, commento e traduzione a cura di Raimondo Sudano, Frosinone : Tip. La Tipografica, 1951 Homerus, Aphrodite : the Homeric hymn to Aphrodite and Pervigilium Veneris / transl. into english by F. L. Lucas, Cambridge : The univ. press, 1948 Romano, Domenico <prof.>, Pervigilium Veneris / a cura di Domenico Romano, Palermo : Palumbo, 1952 Fa parte di: Testi antichi e medievali per esercitazioni universitarie Pervigilium Veneris, Carmina ludicra Romanorum : Pervigilium Veneris, Priapea / edidit Egnatius Cazzaniga, Aug. Taurinorum [etc.] : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, 1959, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Pighi, Giovanni Battista, Problemi del Pervigilium Veneris / G. B. Pighi, Bologna : Azzoguidi, 1951 (Estr. da : Rendiconti delle sessioni della accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe di scienze morali, serie 5., vol. 4., 1950-51 Pervigilium Veneris ., Het Nachtfeest van Venus / uit het Latijn vertaald door Nico van Suchtelen ; en met houtsneden versierd door Pam G. Rueter, Amsterdam : Wereldbibliotheek-Vereeniging, 1946 Pervigilium Veneris ., Carmina ludicra Romanorum : Pervigilium Veneris, Carmen de rosis, Priapeorum libellus / recensuit, praefatus est, appendicem criticam testimonia adiecit Carolus Pascal, Aug. Taurinorum [etc.! : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, stampa 1918, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum ; 17 Catullus, Gaius Valerius, Catullus Tibullus and Pervigilium Veneris Edizione: Revised ed, London : W. Heinemann ; New York : G. P. Putnam's sons, 1924, The Loeb classical library Pervigilium Veneris ., Carmina ludicra Romanorum : Pervigilium Veneris, Carmen de rosis, Priapeorum libellus / recensuit, praefatus est, appendicem criticam testimonia adiecit Carolus Pascal, Aug. Taurinorum [etc.] : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, stampa 1919, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Dobson, John F., A study of the Pervigilium Veneris / by J. F. Dobson, Cambridge : University press, 1916, Classical association ; 6 Pervigilium Veneris / edited with facsims. of the Codex Salmasianus and Codex Thuaneus, an introd., translation, apparatus criticus, and explanatory notes by Cecil Clementi, Oxford : Blackwell, 1911 Pervigilium veneris : Carmen de rosis. Recensuit, praefatus est, appendicem criticam, testimonia adiecit Carolus Pascal F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 23 Edizione: Editio minor, Augustae Taurinorum : In Aedibus I. B. Paraviae Et Soc., 1922, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Pervigilium veneris : (La veglia della dea Venere) : carme d'ignoto autore / tradotto e annotato da Arnaldo Monti, con Appendice critica ; aggiunto un carme di Tiberiano, Torino : Ditta G. B. Paravia e C., 1913, Collezione di classici latini con note etraduzione a fronte Pervigilium Veneris ., Pervigilium Veneris / edited with facsimiles of the Codex salmasianus and Thuaneus, an introduction, translation, appratus criticus, bibliography, and explanatory notes by Cecil Clementi Edizione: 2. ed, Oxford : Basil Blackwell, 1928 Pervigilium Veneris : Burgers Gedicht / Herausg. von Wolfgang Stammler, Bonn : Weber, 1914, Kleine Texte fur Vorlesungen und Ubungen Note Generali: Trad. in versi tedeschi . Pervigilium Veneris ., Pervigilium Veneris / edited with facsimiles of the codex Salmasianus, codex Thuaneus and codex Sannazarii, an introduction, translation, apparatus criticus, bibliography, and explanatory notes by Cecil Clementi Edizione: 3. edition, Oxford : Basil Blackwell, 1936 Pervigilium Veneris incerti auctoris carmen de vere, the eve of Venus / in latin and in english edited and translated with a commentary by R. W. Postgate, London : Grand Richards, 1924 Carmina ludicra Romanorum : Pervigilium Veneris, Carmen de rosis, Priapeorum libellus / recensuit, praefatus est, appendicem criticam testimonia adiecit Carolus Pascal, Augustae Taurinorum [etc.] : In aedibus Io. Bapt. Paraviae, stampa 1923, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Zottoli, Giampietro, Pervigilium veneris / Giampietro Zottoli, Salerno : f.lli Jovane, 1904 Poetae minores : Sabinus, Calpurnius, Gratius Faliscus, Nemesianus, Valerius Cato, Vestritius Spurinna, Lupercus Servastus, Arborius, Pentadius, Eucheria, Pervigilium Veneris / traduits et commentes avec annotations des precedentes editions colligees, mises a jour et completees par Ernest Raynaud, Paris : Garnier, 1931, Classiques Garnier Note Generali: Testo orig. a fronte. Pervigilium Veneris ., Pervigilium Veneris / tekst en vertaling met inleiding en Commentaar voorzien door C. Brakman Jr, Leiden : E. J. Brill, 1928 Note Generali: Testo lat. con trad. oland. a fronte. Cisorio, Luigi, Il Pervigilium Veneris e il Canto della primavera del Carducci / Luigi Cisorio, Cremona : Tip. Fezzi, 1903 Note Generali: Estr. da: Il Torrazzo, (1903). Carmina ludicra romanorum : Pervigilium Veneris, Carmen de rosis, Priapeorum libellus / recensuit, praefatus est, appendicem criticam testimonia adiecit Carolus Pascal Edizione: 3. impressio correctior, Aug. Taurinorum etc.! : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, stampa 1931 Mueller, Otto, De P. Annio Floro poeta t carmine quod Pervigilium Veneris inscriptum est / dissertatio inauguralis quam ... in alma litterarum Universitate Friderica Guilelma ... defendet auctor Otto Mueller, Berolini : typis Gustavi Schade, <post 1855< Owen, Sidney George, Catullus : with the pervigilium veneris / edited by S. G. Owen ; illustrated by J. R. Weguelin, London : Lawrence and Bullen, 1893 Ussani, Vincenzo, Vincentii Ussani in Pervigilium Veneris coniecturae Edizione: Ed. altera, Romae : Typis H. Vogherae, 1896 Piazza, Giuseppe, Studio critico intorno al Pervigilium Veneris / per Giuseppe Piazza ; con versione di Anton Giulio Barrili e Giosue Carducci, Trani : V. Vecchi, 1889 Note Generali: Con il testo orig F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 24 Pervigilium Veneris ., Veille en l'honneur de Venus / traduction en vers francais par F. E. Callot, Paris : G. Richard, 1888 Pervigilium Veneris ., La veglia di Venere / per Giuseppe Piazza di Torreselle Edizione: 2. ed. riv. e ampliata, Torino ; Roma, 1895 Mueller, Otto, De P. Annio Floro poeta et carmine quod Pervigilium Veneris inscriptum est / dissertatio inauguralis ... Otto Mueller, Berolini : Typis G. Schade, (1855) Completato per titolo 1850-2005 "Pervigilium Veneris - Castaldi" Il "Pervigilium Veneris" ("La veglia di Venere") – contenuto nella "Anthologia Latina", una raccolta di componimenti poetici di età imperiale - è, senza dubbio, il capolavoro della poesia latina del III sec. d.C. . Strutturato in 10 strofe di lunghezza diseguale (per un totale di 93 tetrametri trocaici), si presenta come un inno da cantare (presumibilmente da un coro di fanciulle) alla vigilia della festa notturna in onore di Venere Iblea, alle falde dell’Etna, al ridestarsi della natura al ritorno della primavera. E’ un carme problematico: per la datazione (che va dal II al IV sec.), per la paternità (Floro?), per l’interpretazione. In sé, è un susseguirsi di immagini, che conferiscono al tutto un andamento quasi esaltato: l’inizio della primavera, l’invito a non lasciarla passare senza aver gustato l’amore, la nascita di Venere dalle onde del mare, il suo trionfo tra le ninfe, la presenza di Amore, l’invito alla severa Diana perché si allontani e così tutti (ninfe, fanciulle e fiori) conoscano l’amore, le nozze cosmiche tra l’Etere e la Terra, e di nuovo, la presenza di Venere fecondatrice e progenitrice dei Cesari. L’ebbrezza dell’amore e della primavera si smorza, stranamente, alla fine del carme, dove il poeta si domanda quando mai sarebbe venuta, per lui, la primavera. Nella chiusa del "Pervigilium" deve, dunque, essere racchiuso il segreto dell’autore e della sua poesia. L'inno, dunque, è strutturato in vari quadretti intercalati da un "refrain" (ripetuto 11 volte), un voluttuoso e malinconico invito ad amare: "Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet" (" Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora"). Su un sensuale paesaggio, domina la forza della primavera (vengono alla mente Virgilio [Georgiche II, 323345] e Ovidio [Tristia III, 12]) e dell’amore (viene alla mente l’ "Inno alla Venere generatrice" di Lucrezio), ma con la trepidazione di chi sa che può da un momento all’altro perderlo. L’anonimo autore riesce ad ottenere effetti di straordinaria musicalità, servendosi di un lessico poetico che apparentemente vuol essere popolare (come popolare è il tema della festa), ma che in realtà è raffinata e dotta espressione: nello stile, infatti, troviamo sposati i volgarismi del lessico e della sintassi popolare con virtuosismi e preziosismi, che rimandano addirittura a Catullo come suo più autorevole modello. Non solo: nel carme, è profuso a piene mani tutto l’armamentario mitologico (Filomela , Tereo, Bacco, Febo, Delia, Cerere…), storico (Troiani, Latini, Sabini, Quiriti, Cesare…), geografico (Laurento, Amycla). E, soprattutto, come visto, c’è un riecheggiamento dei grandi autori della tradizione classica. Pervigilium Veneris - Riposati In questa tempèrie neoterizzante un posto particolare occupa il Pervigiltum Veneris, I'operetta adèspota di incerta datazione, che I'Antholo8tVa Latina ci ha tramandato. Un afflato lucreziano nel, esaltazione di Venere e un colorito bucolico virgiliano pervadono 1 93 versi, che, in serie dl strofe asimmetriche, riecheggiano, attra, verso lo snodarsi limpido dei settenari trocaici, un motivo popolaresco dx aspettazione, appannato però di trepida delusione per il domani: i1 poemetto è rivelatore, in questo, di una inquietudine intellettuale, che un autore popolare non può avere. II ritornello famoso (Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet) sigilla in apertura e in chiusura il poemetto, e, ripetuto undici volte, fa da sipano ai van quadri che rappresentano il fiorente rigoglio della campagna Iblèa alla vigilia della festa (peTvigiltwam) primaverile dx Venere Gnitrice. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 25 Carmen de rosis nascentibus Anonima elegia. Attribuita da alcuni a Virgilio (Appendix Vergiliana), da altri ad Ausonio. E’ raccolta nell’Anthologia Latina (646 Riese). Testi e testimonianze DE ROSIS NASCENTIBUS LA NASCITA DELLE ROSE Ver erat, et blando mordenti a frigore sensu Spirabat croceo mane revecta dies. Strictior Eoos praecesserat aura iugales, Aestiferum suadens anticipare diem. Errabam riguis per quadrua compita in hortis, Maturo cupiens me vegetare die. Vidi concretas per gramina flexa pruinas Pendere, aut olerum stare cacuminibus, Caulibus et patulis teretes colludere guttas, (Et coelestis aquae pondere tunc gravidas). Vidi Paestano gaudere rosaria cultu, Exoriente novo roscida Lucifero. Rara pruinosis canebat gemma frutectis, Ad primi radios interitura die. Ambigeres raperetne rosis Aurora ruborem, An daret, et flores tingueret orta dies. Ros unus, color unus, et unum mane duorum : Sideris et floris nam domina una Venus. Forsan et unus odor; sed celsior ille per auras Difflatur : spirat proximus iste magis : Communis Paphie Dea sideris, et Dea floris, Praecipit unius muricis esse habitum. Momentum intererat, quo se nascentia florum Germina conparibus dividerent spatiis. Haec viret angusto foliorum tecta galero; Hanc tenui folio purpura rubra notat. Haec aperit fastigia celsa obelisci, Mucronem absolvens purpurei capitis. Vertice collectos illa exsinuabat amictus, Iam meditans foliis se numerare suis. Nec mora, ridentis calathi patefecit honorem, Prodens inclusi semina densa croci. Haec, modo quae toto rutilaverat igne comarum, Pallida conlapsis deseritur foliis. Mirabar celerem fugitiva aetate rapinam; Et, dum nascuntur, consenuisse rosas. Ecce et defluxit rutili coma punica floris, Dum loquor, et tellus tecta rubore micat. Tot species, tantosque ortus, variosque[novatus Una dies aperit, conficit ipsa dies. Conquerimur, Natura, brevis quod gratia florum est: Ostentata oculis illico dona rapis. Quam longa una dies, aetas tam longa rosarum; Cum pubescenti iuncta senecta brevis. Quam modo nascentem rutilus conspexit Eous, Hanc rediens sero vespere vidit anum. Sed bene, quod, paucis licet interitura diebus, Succedens aevum prorogat ipsa suum. Collige, virgo, rosas, dum flos novus, et nova pubes, Et memor esto aevum sic properare tuum. [Testo latino di C. Pascal, Corpus Paravianum 1919.] Disponibile Riese BTL3 Era primavera; e dal freddo frizzante con blandi sensi spirava il giorno che rinasceva nel dorato mattino. Un fresco venticello aveva preceduto i cavalli dell'Aurora, invitando a prevenire il calore del giorno. Passeggiavo per i sentieri incrociantisi negli orti irrigui, desideroso di ristorarmi nel giorno imminente. Vidi la brina, sulle erbe incurvate, gelata pendere, o star sulla cima degli erbaggi, F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente e sulle aperte brassiche scherzare le gocce rotonde (allora gonfie e pesanti dell'acqua del cielo. Vidi lieti i rosai della cultura di Pesto, rugiadosi al sorgere del novello Lucifero. Rare biancheggiavano, sugli arbusti coperti di brina, le gemme destinate a perire ai primi raggi del giorno. Non sapevi se l'Aurora alle rose rapisse la porpora o la donasse, e a colorare i fiori fosse il giorno che sorgeva. Una sola rugiada, un solo colore, di due cose belle un solo mattino: della stella e del fiore, perché sola signora Venere. Forse anche un solo profumo: ma più alto quello nell'aria si disperde; questo spira più da vicino. La stessa è la Pafia Dea della stella e la Dea del fiore, e vuole che di una sola porpora sia la loro veste. Era il momento in cui delle rose i nascenti germogli si aprivano in uguali distanze. Una verdeggia coperta. da stretto cappuccio di foglie; un'altra di foglia sottile la rossa porpora segna. Una schiude l'alto fastigio del primo obelisco, liberando la punta del capo purpureo. Un'altra, dal sommo scioglieva il raccolto ammanto, già desiderosa di svolgersi in tutti i suoi [petali. E tosto svelò lo splendore del calice ridente, densi mostrando i crocei semi racchiusi. Un'altra, che poco fa aveva brillato in tutto il fuoco della sua chioma, pallida è abbandonata dai petali caduti. Contemplavo la rapina veloce nella fuga del tempo, stupito che mentre nascevano invecchiassero le rose. Ed ecco la rutilante chioma di un fiore purpureo è caduta mentre parlo, e la terra coperta di rosso risplende. Tante specie e tanti nascimenti e variazioni assidue un solo giorno suscita; lo stesso giorno distrugge. Ci lamentiamo, o Natura, perché breve è la grazia dei fiori: appena ai nostri occhi mostrati subito ci rapisci i tuoi doni. Quanto è lungo un sol giorno tanto è lunga la vita delle rose ; con la giovinezza breve vecchiaia è congiunta. Quella che Lucifero rosseggiante vide nascere a tarda sera tornando trovò già vecchia. Ma bene, perché, pur destinata a perire in pochi giorni, nella sua prole rifiorendo prolunga essa il suo tempo. Cogli, fanciulla, le rose, mentre nuovo è il fiore, e nuova la tua giovinezza, e ricordati che la tua vita allo stesso modo si affretta. Trad. C. Vassalini, Firenze, Fussi, 1947. [BCTV] Bibliografia Edizioni Cf. Bibliografia Pervigilium Veneris F. D’Alessi © 2002 26 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 27 Bettini, 3, 617-18; 638 (testo). BTL3 Ausonius (dubium) (Decimus Magnus Ausonius [dubium]) Ausonius: c. 310 - c. 394 De rosis nascentibus (Appendix Uergiliana) (= AL 646 R) - s. 4 p.c. (dubium) - uersus LLA 554.22 - TLL AVSON. Anth. 646 Teubner (A. Riese, 1906) [Anthologia Latina, I,2 No. 646], p. 113-115 - L'autenticità di questo poema è dubbia. L'assegnazione ad Ausonio non si basa sulla tradizione manoscritta. S. Prete non la riprende nella sua edizione. Precatio terrae La Precatio Terrae Matris, composta verosimilmente nella prima metà del III secolo, potrebbe aver avuto una più tarda rielaborazione che ne ha modificato in parte anche la forma metrica originale in senari giambici. In passato la si è voluta attribuire ad Antonio Musa, medico di Augusto. Testi e testimonianze PRECATIO TERRAE Dea sancta Tellus, rerum naturae parens, quae cuncta generas et regeneras in dies, quod sola praestas gentibus vitalia, coeli ac maris diva arbitra rerumque omnium, per quam silet natura et somnos concipit, itemque lucem reparas et noctem fugas: tu Ditis umbras tegis et immensum chaos ventosque et imbres tempestatesque attines et, cum libet, dimittis et misces freta fugasque soles et procellas concitas, itemque, cum vis, hilarem promittis diem. Tu alimenta vitae tribuis perpetua fide, et, cum recesserit anima, in tete refugimus: ita, quicquid tribuis, in te cuncta recidunt. Merito vocaris Magna tu Mater Deum, pietate quia vicisti divom numina; tuque illa vera es gentium et divom parens, Testo latino di chi? F. D’Alessi © 2002 sine qua nil maturatur nec nasci potest; tu es Magna tuque divom regina es, dea. Te, diva, adoro tuumque ego numen invoco, facilisque praestes hoc mihi quod te rogo; referamque grates, diva, tibi merita fide. Exaudi me, quaeso, et fave coeptis meis; hoc quod peto a te, diva, mihi praesta volens. Herbas, quascumque generat maiestas tua, salutis causa tribuis cunctis gentibus: hanc nunc mihi permittas medicinam tuam. Veniat medicina cum tuis virtutibus: quidque ex his fecero, habeat eventum bonum, cuique easdem dedero quique easdem a me acceperint, sanos eos praestes. Denique nunc, diva, hoc mihi maiestas praestes tua, quod te supplex rogo. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 28 Bibliografia Edizioni Minor Latin Poets, 2 voll., Tr. J. W. Duff, A. M. Duff, Cambridge, Mass. -London, Loeb, 1934, riv. 1935, rist. 1982 Anthologia Latina, ed. Riese, n.5 ICCU nulla per Autore Soggetto e titolo Precatio Terrae Titolo: Florus . Hadrianus . "Pervirgilium Veneris" . Carmina de rosis et de vere . "Cupido amans" . Nemesianus . Reposianus . Vespa . Pentadius . Precationes . Elegiae in Maecenatem . Modestinus . Tiberianus . Sulpicius Luperculus , Pisa: in aedibus Giardini editori e stampatori, 1992 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia [Pubblicato con] Pervigilium Veneris [Pubblicato con] Carmina de rosis et de vere [Pubblicato con] Precationes [Pubblicato con] Elegiae in Maecenatem [Pubblicato con] Cupido amans Bettini, 3, 641: importante Precatio omnium herbarum La Precatio omnium herbarum "sarebbe stata composta fin dall'inizio in una sorta di prosa ritmica vagamente vicina alle cadenze del senario" (Bettini). In passato la si è voluta attribuire ad Antonio Musa, medico di Augusto. Scheda completa su A.Musa riportata accanto a Celso in 3a [Su Antonio Musa abbiamo notizie da scrittori tecnici come Plinio, Scribonio Largo, Galeno, Teodoro Prisciano, Cassio Felice e Marcello Empirico, ma anche da autori non medici: Orazio, Svetonio e Cassio Dione. Fu medico personale di Augusto, che salvò nel 23 a.C. da una grave malattia e da cui ebbe l’onore di una statua in bronzo nel Palatium; paraticò una medicina di scuola dietetica sulle linee dei greci Asclepiade e Temisione; nei cenni che Svetonio raccoglie ai capp. 8183 della Vita Augusti sulla dieta dell’imperatore abbiamo forse riflesso delle teorie di A.M. Fu autore di una raccolta in più libri di Pharmaka (Medicamenti) di cui restano oggi solo frammenti (ed. Baldani), ma che ebbero notevole fortuna nell’alto medioevo.] Oltre alla Precatio terrae sono stati attribuiti Ad A.M. anche il De herba vettonica e la così detta Epistula ad Maecenatem.] Testi e testimonianze Bibliografia Anthologia Latina Riese, n. 6. Pisa, Giardini, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 29 ICCU nulla per Autore Soggetto e titolo Precatio omnium herbarum Florus, Lucius Annaeus, Florus, Hadrianus, Pervigilium Veneris, Carmina de rosis et de vere, Cupido amans, Nemesianus, Reposianus, Vespa, Pentadius, Precationes, Elegiae in Maecenatem, Modestinus, Tiberianus, Sulpicius Lupercus, Pisa : Giardini editori e stampatori, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Bettini, 3, 641. Optaziano Porfirio, Publilio Cenni biografici Nato in Africa tra il 260 e il 270. Senatore pagano, si ingrazia Costantino dedicandogli una raccolta di carmi figurati. Nel 322 partecipa alla guerra di Costantino contro i Sarmati. Fu proconsole di Acaia nel 327, prefetto di Roma nel 329 e 333 (338 Blansdorf). Morì tra il 333 e il 337. Opere Panaegyricus, composto 325. Raccolta di 26 carmi di alto virtuosismo tecnico e metrico, ognuno dei quali presenta in calce una didascalia tecnica per l'interpretazione del "testo criptato" presentato dai versi. Altre composizioni, alcune di dubbia attribuzione. V. soprattutto il carme XV, come "vetrina" di particolarità metriche. Versi ropalici. Versi reciproci o recurrentes. Versi anaciclici nel carme 81 Riese dell'Anthologia Latina (Anthologia Latina sive poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler - A. Riese, pars prior: Carmina in codicibus scripta, 1-2, rec. A. Riese, Leipzig 1894-19062. Il primo fascicolo è stato edito da D.R. Shackleton Bailey, Stuttgart 1982; la pars posterior, in due fascicoli, comprende i Carmina Latina Epigraphica, ed. F. Buecheler, 1895-97; Supplementum a cura di E. Lommatsch nel 1926. Strumenti: Concordanze dei Carmina Latina Epigraphica, edd. P. Colafrancesco - M. Massaro - M.L. Ricci, Bari 1986 e Concordantiae in Carmina Latina Epigraphica, edd. M. L. Fele - C. Cocco - E. Rossi - A. Flore, Hildesheim 1988). Versi acrostici, mesostici e telestici. Versus intexti. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 30 Testi e testimonianze Opt., carm. 6. Si indirizza a Costantino dall'eselio Respice me falso de crimine, maxime Rector, Exsulis afflictum poena: nam caetera causae, Nunc objecta mihi, venia venerabile numen Vince pia, et solito superans fatalia nutu, Sancte tui vatis Caesar miserere serenus. Hieron., chron. an. 23 Constantini M. Porphyrius, misso ad Constantinum insigni volumine, exsilio liberatur. Fulgent.,Mytholog., 11 de Venere. Hanc etiam in mari natantem pingunt, quod omnis libido rerum patiatur naufragia. Unde et Porphyrius in epigrammate: Nudus, egens, Veneris naufragus in pelago. Fulgent., de exp. Virg. contin. Exaltatus quis in superbiam, duplum eliditur. Unde et Porphyrius in epigrammate ait: Pauxillum Fortuna tibi, res perfida, Quinte, Extulit in frontem grande supercilium. Nam ne aliud credam, puteum puto te quoque, Quinte, Quanto altus magis es, tam mage despiceris. Beda, de Arte metrica. Praeterea sunt metra alia perplura, quae in libris centimetrorum simplicibus monstrata exemplis, quisque cupiet, inveniet. Reperiuntur quaedam et in insigni illo volumine Porphyrii poetae, quo ad Constantinum Augustum misso, meruit de exsilio liberari. Quae quia pagana erant, nos tangere non libuit. Opt.Porf., carm. XV In hac pagina primus versus ex disyllabis partibus orationis constat, secundus ex trisyllabis, tertius ex tetrasyllabis, quartus ex pentasyllabis. Quintus ex una duabus tribus quattuor quinque syllabis constat qui dicitur rhopalius, sextus ex quinque partibus orationis, quarum manente ultima ceterae quattuor per vices ordinem suum mutant. Septimus de octo partibus orationis solus constat, nec bis ullam partem habet, nec minus aliquam. Octavus per omnes casus declinatur. Nonus ad directum heroicus et reciprocus heroicus est. Decimus ad directum pentameter et reciprocus pentameter est. Undecimus ad directum hexameter est et reciprocus nulla adempta littera vel syllaba fit idem pentameter. Duodecimus heroicus est, s tertius decimus pentameter; dum redeunt, pentameter fit heroicus et heroicus pentameter. Quartus decimus et quintus decimus ad directum heroici sunt, dum redeunt Sotadici. Alme, decus mundi summum, rector pius orbis, Auguste, invicta populos virtute gubernans iustitia, imperii nationum, Constantine, effrenatarum moderamine pacificator, quem divus genuit Constantius induperator, aurea Romanis propagans saecula nato, heu nimis ad caelum properans, ni liquerit ille F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 31 aeternum auxilium invictum iustumque piumque, alme pater patriae, nobis te, maxime Caesar, Ausoniae decus, o lux pia Romulidum. Est placitum superis tunc haec in gaudia mundi perpetuis bene sic partiri munera saeclis; sidera dant patri, et patris imperium, sancte, tíbi. Magnae data tu lux aurea Romae. Ista canit ruris tibi vates ardua metra. Testo ediz. Polara, Corpus Paravianum, 1973 [Canova] Opt.Porf., carm. XIV In hac pagina tricenae quinae litterae sunt. In qua Christi monogrammum rubrica depictum est, per quam a prima primi versus littera ad ultimam novissimi linea decurrens continet Summi dei auxilio nutuque perpetuo tutus. Et a prima ultimi versus ad novissimam primi per oblicum ascendit scriptura haec Orbem totum pacavii trucidatis tyrannis. A media littera primi versus usque ad mediani ultimi per directum descendit rubrica continens Constantinus pius et aeternus imperator. Inflexio quae Graecam litteram facit habet scripturn per rubricam Reparator orbis. SANCTE, DECUS MUNDI AC RERUM SUMMA SALUTIS, LUX PIA TERRARUM, TE SOLO PRINCIPE SAECLIS INMENSUM GAUDERE BONIS DATUR. AUREA VENIT SUMMO MISSA DEO, FUSIS, PATER ALME, TYRANNIS, INSTITIA IN TERRAS ET GLORIA CANDIDA VERI; TEQUE DUCE MAGE GRATA FIDES ET IURA RENATA; TOTAQUE, PERCULSIS INGENTI MOLE TYRANNIS, ASPERA VIS POSITA EST BELLI. RES ITALA IURE SCEPTRA DABIT POPULIS. VOTO PIUS ORBIS EOI, AUGUSTE, INVICTUS MUNDI TRANSIBIS IN ORAS; TEQUE SUPLEX TOTIS DUCIBUS STIPATA SYENE ORAT IURA, CUPIT LUCIS SIBI GAUDIA NOSTRAE, OPTAT, AMAT. FALLAX, EN, PERFIDA TELA FUGARUM PARTHUS DEPOSUIT; RUIT ORIS UNDIQUE RUBRI LITORIS AETHERIO E NUTU CERTAMINE AMORIS MEDUS; ARABS MOX OMNIS OVAT LAUDARE SERENI ORIS LUSTRA TUI, DAT VERIS, SANCTE, TROPAEIS HAEC, MAGE FELICES TITULOS, UT VINCAS AMORE AUREA PERPETUO RESTAURANS SAECULA MUNDO. INDUS ET AURORAE MILES, QUOS FLUMINE NILUS TANGIT, FECUNDIS VENTURUS FRUGIFER UNDIS, ORANTES PIA IURA PETENT; GENS NOBILIS ORTU AETHIOPES CUNCTI PARENT; OPTATAQUE MUNDO TEMPORA LAETA DEDIT NOBIS FELICITAS AEVI. EN, SUPLICES PERSAE IURA SIBI REGIA NOLUNT, TE DOMINUM MALUNT, FUSI TUA SEMPER ADORANT F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente ORA, SUIS CUPIUNT TOTIS SIBI CEDERE REGNIS. TU PIUS ET IUSTI VERE MEMOR, INCLITE, LAETIS DA RESPONSA; BONO SEMPER MITISSIMUS ORBIS ÍMPERTIRE TUUM CLEMENTER ET ADDITO NUMEN. SINT MAGE FELICES, PARITER QUOS, ALME, TUERE, ET REPARATA IUGANS MAESTI DIVORTIA MUNDI, ORBES IUNGE PARES; DET LEGES ROMA VOLENTIS PRINCIPE TE IN POPULOS; MITI FELICIUS AEVO OMNIA LAETENTUR FLORENTIBUS AUREA REBUS. Sancte, decus mundi ac rerum summa salutis, lux pia terrarum, te solo principe saeclis inmensum gaudere bonis datur. Aurea venit summo missa deo, fusis, pater alme, tyrannis, institia in terras et gloria candida veri; teque duce mage grata fides et iura renata; totaque, perculsis ingenti mole tyrannis, aspera vis posita est belli. Res Itala iure sceptra dabit populis. Voto pius orbis Eoi, Auguste, invictus mundi transibis in oras; F. D’Alessi © 2002 32 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 33 teque suplex totis ducibus stipata Syene orat iura, cupit lucis sibi gaudia nostrae, optat, amat. Fallax, en, perfida tela fugarum Parthus deposuit; ruit oris undique rubri litoris aetherio e nutu certamine amoris Medus; Arabs mox omnis ovat laudare sereni oris lustra tui, dat veris, sancte, tropaeis haec, mage felices titulos, ut vincas amore aurea perpetuo restaurans saecula mundo. Indus et Aurorae miles, quos flumine Nilus tangit, fecundis venturus frugifer undis, orantes pia iura petent; gens nobilis ortu Aethiopes cuncti parent; optataque mundo tempora laeta dedit nobis felicitas aevi. En, suplices Persae iura sibi regia nolunt, te dominum malunt, fusi tua semper adorant ora, suis cupiunt totis sibi cedere regnis. Tu pius et iusti vere memor, inclite, laetis da responsa; bono semper mitissimus orbis ímpertire tuum clementer et addito numen. Sint mage felices, pariter quos, alme, tuere, et reparata iugans maesti divortia mundi, orbes iunge pares; det leges Roma volentis principe te in populos; miti felicius aevo omnia laetentur florentibus aurea rebus. 7 Verg. Aen. V 113; V 223; VI 232; XII 161; Ov. Trist. I 8, 17; Lucan. III 115-116; Stat. Theb. IV 47 8 Verg. Aen. I 291 20 Lucr. VI 1114; Verg. Aen. IX 31; Prop. II 28, 18; III 11, 61; Lucan. X 253; Sil. Ital. XVI 36; Stat. Theb. I 265; Mart. De spect. III 5 27 Verg. Aen. III 121 32 Germ. Phaen. 232-33. 34 Verg. Georg. IV 561562 Testo ediz. Polara, Corpus Paravianum, 1973 [Canova] Osservazioni Testo tratto da Internet www.muniucipio.re.it "L'inizio della poesia figurata è greco. L’epoca alessandrina ne vide la fioritura, ma l’epoca tardo-antica e medioevale ne conobbe sviluppi importanti e decisivi. La rivalutazione in atto della poesia medioevale consente di guardare con occhi diversi a questo capitolo di storia letteraria troppo a lungo ignorato. Ci si può concentrare su tre nomi: Publilio Optaziano Porfirio, Venanzio Fortunato, Rabano Mauro. Optaziano, vissuto all’epoca dell’imperatore Costantino, autore di un calligramma raffigurante un Organo idraulico, è l’inventore dei versus intexti, i versi intessuti. “Il principio dei versi intessuti è mutuato dall’acrostico: secondo un senso che percorre una superficie scritta in direzione non orizzontale. Questa presenza linguistica deve essere accompagnata da una presenza grafica: il tratteggio deve rilevare con lo spessore della lettera o con il colore diverso il tracciato del senso secondo. Così ad un effetto linguistico di senso sovrapposto, si unisce un effetto grafico di rilievo sovrapposto.” (Giovanni Pozzi) “Il senso della tecnica è poi più profondo di quanto possa sembrare a tutta prima – per l’importanza stessa che avevano le varie tecniche compositive e che mutavano al mutare delle figure – perché mutavano gli incastri – e si arrivava ad un uso della lingua esasperatissimo, fino a conquistare quasi il concetto del tutto moderno della lingua come sistema di segni (pure all’interno di una interpretazione magico – religiosa di questi stessi segni) – un sistema chiuso all’interno del quale operare per ordinare il reale, per cogliere quasi l’ordine interno delle cose”. Venanzio Fortunato, vissuto fra il 530 e il 600, “l’ultima voce della poesia latina alle soglie del Medioevo”, nella sua varia produzione ha anche tre carmi intessuti. Del tutto singolare quello per Siagrio di Autun “dove il primo esametro fuoriesce dal quadrato della tavola, che misura 33 lettere di altezza per 33 lettere di lunghezza, e F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 34 costituisce una sorta di cordone di 34 lettere, per mezzo del quale la pittura è sospesa al chiodo rappresentato dalla croce”. Rabano Mauro (Magonza 784ca-856), detto il “praeceptor Germaniae”, segna con il suo De laudibus Sanctae Crucis un punto d’arrivo: mescola insieme la tecnica del technopaegnion con quella dei versi intessuti. “I risultati della nuova tecnica sono assai vistosi e affascinanti, perché le figure ispirate alla croce che affollano il suo libro dimostrano una fantasia pressoché inesauribile, messa al servizio di una poderosa erudizione e di un sistema simbolico così compatto ed organico da non consentire possibilità di fuga, e un discorso a parte andrebbe fatto sulla policromia dei carmi di Rabano, contro il sistema a tre colori previsto dagli altri poeti”. Internet Però un simile genere di poesia risale all'antichità classica. A quel tempo era conosciuto col nome di technopaegnion e usato abilmente dal poeta greco Simmia di Rodi (IV sec. a,C.), che, appunto, riuscì a rappresentare l'immagine di varie cose (l'uovo, la scure, le ali) disponendo, in un certo ordine, versi di varia lunghezza. Fra i successivi poeti greci, che si distinsero nel carme figurato, si possono ricordare Dosiada (inizio del 111 sec. a.C.) per un Altare e Teocrito (nato circa nel 310 a.C.) per la Siringa. Poi il poeta latino Porfirio Optaziano (IV sec d.C.) trattò anche argomenti di ispirazione cristiana, sia pure in modo piuttosto evanescente. Internet Grande utilizzo se ne fece nella poesia a tendenza allegorica greco-ellenistica, come è testimoniato nell'Antologia Palatina. Ripreso in quella tardo-latina lo ritroviamo usato negli argomenti delle commedie plautine (II sec. D.C.), nei carmi figurati di Publilio Optaziano Porfirio (IV sec.). In epoca latino-cristiana, oltre ai poemetti di Commodiano, se ne fa un certo uso in composizioni ricalcate da alcuni salmi biblici in cui le iniziali dei versi si susseguono in ordine alfabetico, quali gli inni di Sedulio e di Venanzio Fortunato. Bibliografia Edizioni PL Migne vol. 19. E. Kluge, Lepzig 1926. G. Polara, 2 voll. con comm. e Index verborum, Torino, Paravia, 1973. G. Polara con tr., Napoli 1976. Ed. Classici UTET 2004 a cura di G. Polara. controllo. FPL Blansdorf 1995, pp. 383-84 raccoglie 2 frammenti da Epigrammata, tratti da Fulg., myth. Studi W. Ensslin, RE XXII 1, 1935, 273 G. Polara, Ricerche sulla tradizione manoscritta di Optaziano Porfirio, Salerno 1971. No PHI Mariotti III, 372; Bettini 3, 613-14. Riposati 690. ICCU Titolo: 19: Quarti saeculi poetarum Christianorum, Juvenci, Sedulii, Optatiani, Severi et Faltoniae Probae, opera omia ... accedunt D. Ausonii Burdigalensis opuscola omnia .. Edizione: Reimprime d'apres l'ed. orig, Turnholti: Brepols, [1967] F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 35 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Parisiis: Migne, 1846. Patrologiae cursus completus sive bibliotheca universalis, integra... / accurante J.P. Migne Titolo: 19: Quarti saeculi poetarum christianorum, Juvenci, Sedulii, Optatiani, Severi et Faltoniae Probae, opera omnia ...: accedunt D. Ausonii burdigalensis opuscula omnia, tam soluto quam stricto sermone scripta ...: tomus unicus, Parisiis: apud editorem, 1846 Patrologiae cursus completus sive bibliotheca universalis, integra... / accurante J.P. Migne Publilii Optatiani Porfyrii Carmina / recensuit Iohannes Polara, Aug. Taurinorum: in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Comprende: 1: Textus adiecto indice verborum 2: Commentarium criticum et exegeticum P. Optatiani Porfyrii carmina / recensuit et praefata est Elsa Kluge, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1926, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Tiberiano Cenni biografici IV secolo (v. Bettini per info). Blansdorf colloca tra III e IV. Per la datazione si utilizzano con termine ante quem le citazioni nel commento di Servio a Virgilio e la citazione di Girolamo, che ricorda Tiberiano come vir disertus, prefetto del pretorio in Gallia nel 336. Opere Di lui restano pochi frammenti, due titoli di opere perdute (Prometheus e Liber de Socrate). Con il suo nome sono trasmessi quattro carmi in tetrametri trocaici, in esametri, in endecasillabi faleci (approfondire). A lui si attribuisce il Pervigilium Veneris. Lo si ritiene autore di prosimetra, dialoghi filosofici misti di prosa e poesia sul tipo menippeo. Testi e testimonianze Hieron., chron., ann. 335. Tiberianus vir disertus praefectus praetorio Gallias regit. Cod. Theod., 3,5,6 e 12,5,1 Cod. Iust., 6,1,6. Serv., ad Aen. 6,137 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 36 Tiberianus "aurum, quo pretio reserantur limina Ditis". Serv., ad Aen., 6,532. Pelagine venis erroribvs actvs? non ad inferos, sed ad locum, in quo inferorum descensus est, id est ad Avernum, si intra terram sunt inferi. alii altius intellegunt: qui sub terra esse inferos volunt secundum chorographos et geometras, qui dicunt terram sfairoeidÁ esse, quae aqua et aere sustentatur. quod si est, ad antipodes potest navigatione perveniri, qui quantum ad nos spectat, inferi sunt, sicut nos illis. hinc est quod terram esse inferos dicimus, quamquam illud sit, quia novem cingitur circulis. Tiberianus etiam inducit epistolam vento allatam ab antipodibus, quae habet "superi inferis salutem": qua occasione tractat reciprocum hoc quod diximus supra. nam prudentiores etiam animas per metemyÚcwsin dicunt ad alterius climatis corpora transire, nec in eo orbe versari in quo prius fuerunt: unde ait Lucanus "regit idem spiritus artus orbe alio: longae, canitis si cognita, vitae". sciendum tamen hoc Homericum esse: nam etiam illic Elpenor similiter Vlixem interrogat. Fulg., Myth., 3,7. Vi si cita un “Prometheus”. Omnes etiam deos Iuppiter ad nuptias dicitur conuocasse illa de causa, quod putarent pagani singulas partes in homine deos singulos obtinere, ut Iouem caput, Mineruam oculos, Iunonem brachia, pectus Neptunum, cinctum Martis, renes et inguina Ueneris, pedes Mercurio, sicut Dromocrites in fisiologumenon scripsit; unde et Homerus ait: g-ommata g-kai g-kephalên g-homoios g-Dii g-terpikeraunôi / g-Arei g-de g-zônên, g-sternon g-de g-Poseidaôni, / id est: caput et oculos similis Ioui fulmina delectanti, Marti cingulum et pectus Neptuni; nam et Tiberianus in Prometheo ait deos singula sua homini tribuisse. Fulg. Virgil.contin. 97 Vi si cita un liber de Socrate. Fulg., serm.ant. 56 Il framm. 8 Blansdorf sono 11 vv. citati da Aug., mus. 3,3 P. Migne 32. Bibliografia Edizioni Poetae Latini Minores Baherens, 3, 1881, pp. 263-69. FPL Blansdorf 1995, pp. 381-383. U. Zuccarelli, Tiberiano, Napoli 1987 (con tr. it. e commento). S. Mattiacci, I carmi e i frammenti di Tiberiano, intr., ed. critica e commento, Firenze, Olschki, 1990. Collana Accademia, La Colombaria. Serie studi, Studi F. Lenz, RE VI A 1, 1936, 766-77 Bettini 3,770 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 37 Niente BTL3 ICCU Autore: Florus, Publius Annius Titolo: Florus. Hadrianus. "Pervirgilium Veneris". Carmina de rosis et de vere. "Cupido amans". Nemesianus. Reposianus. Vespa. Pentadius. Precationes. Elegiae in Maecenatem. Modestinus. Tiberianus. Sulpicius Luperculus, Pisa: in aedibus Giardini editori e stampatori, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Nomi: Florus, Publius Annius Pentadius Tiberianus Reposianus Vespa Modestinus Sulpicius Lupercus Servasius Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius Hadrianus Augustus, P. Aelius Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Pervigilium Veneris [Pubblicato con] Carmina de rosis et de vere - Precationes - Elegiae in Maecenatem - Cupido amans I carmi e i frammenti di Tiberiano: introduzione, edizione critica, traduzione e commento / [a cura di] Silvia Mattiacci, Firenze: L. S. Olschki, 1990, Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria Tiberiano / introduzione, testo, traduzione e commento <di> Ugo Zuccarelli, Napoli: <s.n.>, 1987 (Napoli: Grafica San Giovanni) Albino Cenni biografici PERCHé COLLOCATO QUI??? Opere Citazioni di Prisciano da un libro in versi Rerum Romanarum Secondo la testimonianza di Mario Vittorino scrisse un libro de metris in versi. Testi e testimonianze Prisc. GLK 2,7,19 'cui' quoque inveniuntur quidam bisyllabe protulisse per diaeresin, ut Albinus rerum Romanarum I: Ille, cui ternis Capitolia celsa triumphis / Sponte deum patuere, cui freta nulla repostos / Abscondere sinus, non tutae moenibus urbes. / Bibliografia FPL Blansdorf 1995, pp. 376-77 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 38 Vespa Il nome di Vespa ci è tramandato nell'incipit di un Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano, di 99 esametri, raccolto nell'Anthologia Latina (Anthologia Latina sive poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler - A. Riese, pars prior: Carmina in codicibus scripta, 1-2, rec. A. Riese, Leipzig 1894-19062. Il primo fascicolo è stato edito da D.R. Shackleton Bailey, Stuttgart 1982; la pars posterior, in due fascicoli, comprende i Carmina Latina Epigraphica, ed. F. Buecheler, 1895-97; Supplementum a cura di E. Lommatsch nel 1926. Strumenti: Concordanze dei Carmina Latina Epigraphica, edd. P. Colafrancesco - M. Massaro - M.L. Ricci, Bari 1986 e Concordantiae in Carmina Latina Epigraphica, edd. M. L. Fele - C. Cocco - E. Rossi - A. Flore, Hildesheim 1988). La collocazione dell'autore varia dal II al IV secolo. Si tende comunque a ritenerlo posteriore a Nemesiano e forse anche ad Ausonio. Visto il carattere scherzoso e di intrattenimento, può essere avvicinato al Testamentum Porcelli. Testi e testimonianze Bibliografia Edizioni Poetae Latini Minores, ed. Baehrens, 4, pp. 326-30. Anthologia Latina, ed. Riese, n. 199. F. Pini, Roma, Gismondi, 1958. Studi Niente BTL3 ICCU per Autore Vespa Florus, Lucius Annaeus, Florus, Hadrianus, Pervigilium Veneris, Carmina de rosis et de vere, Cupido amans, Nemesianus, Reposianus, Vespa, Pentadius, Precationes, Elegiae in Maecenatem, Modestinus, Tiberianus, Sulpicius Lupercus, Pisa : Giardini editori e stampatori, 1992, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Vespae Iudicium coci et pistoris / testo traduzione e commento a cura di Francesco Pini Pubblicazione: Roma : Casa editrice Gismondi, 1958, Opuscula : testi per esercitazioni accademiche Bettini, 3, 779-71 Riposati 645 Fresche notazioni paesistiche si alternano, nella produzione di Tiberiano, allo sfondo moraleggiante dei suoi poemetti, mentre a sàpido umorismo popolaresco rispondono i 99 esametri di un Vespa, personaggio F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 39 ipponattèo, che, sulla linea del 'contrasto' di ispirazione neosofistica, tratta di un Iudicium coci et pistoris iadice Volcano, modulato in una lingua piú spesso artatamente involgarita che preziosamente ricercata: il poemetto ha pregi inconsueti per l'età sua in ordine a vivacità e disinvoltura di dettato. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 40 La prosa Testamentum Grunii Corocottae Porcelli Intorno al 300, testo popolare che fa il verso al linguaggio notarile, con strutture certo non classiche. Fortuna nella scuola medioevale al pari dei Disticha Catonis. Bettini colloca metà del IV secolo. Testi e testimonianze Hyeron., In Isaiam XII, praef. Hyeron., Adversus Rufinum, 1, 17 (critiche per futilità) IntraText Bibliotheca Augustana Incipit testamentum porcelli. M. Grunnius Corocotta porcellus testamentum fecit. quoniam manu mea scribere non potui, scribendum dictavi. Magirus cocus dixit: "veni huc, eversor domi, solivertiator, fugitive porcelle, et hodie tibi dirimo vitam". Corocotta porcellus dixit: "si qua feci, si qua peccavi, si qua vascella pedibus meis confregi, rogo, domine coce, vitam peto, concede roganti". Magirus cocus dixit: "transi, puer, affer mihi de cocina cultrum, ut hunc porcellum faciam cruentum". porcellus comprehenditur a famulis, ductus sub die XVI Kal. Lucerninas, ubi abundant cymae, Clibanato et Piperato consulibus. et ut vidit se moriturum esse, horae spatium petiit et cocum rogavit, ut testamentum facere posset. clamavit ad se suos parentes, ut de cibariis suis aliquid dimitteret eis. qui ait: "patri meo Verrino Lardino do lego dari glandis modios XXX, et matri meae Veturinae scrofae do lego dari Laconicae siliginis modios XL, et sorori meae Quirinae, in cuius votum interesse non potui, do lego dari hordei modios XXX. et de meis visceribus dabo donabo sutoribus saetas, rixoribus capitinas, surdis auriculas, causidicis et verbosis linguam, bubulariis intestina, isiciariis femora, mulieribus lumbulos, pueris vesicam, puellis caudam, cinaedis musculos, cursoribus et venatoribus talos, latronibus ungulas. et nec nominando coco legato dimitto popiam et pistillum, quae mecum attuleram: de Thebeste usque ad Tergeste liget sibi collum de reste. et volo mihi fieri monumentum ex litteris aureis scriptum: M. Grunnius Corocotta porcellus vixit annis DCCCC . XC . VIIII . S . quod si semis vixisset, mille annos implesset. optimi amatores mei vel consules vitae, rogo vos ut cum corpore meo bene faciatis, bene condiatis de bonis condimentis nuclei, piperis et mellis, ut nomen meum in sempiternum nominetur. mei domini vel consobrini mei, qui testamento meo interfuistis, iubete signari". Lardio signavit. Ofellicus signavit. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 41 Cyminatus signavit. Lucanicus signavit. Tergillus signavit. Celsinus signavit. Nuptialicus signavit. explicit testamentum porcelli sub die XVI Kal. Lucerninas Clibanato et Piperato consulibus feliciter. -----------------------Disponibile BTL3 = ed. F. Bücheler 1963 [Petronii saturae], p. 346-347 Bibliografia Edizioni B. Mocci, Innsbruck, 1981 (con comm.). F. Bücheler 1963 [Petronii saturae], p. 346-347 ICCU Mocci, Bruno, Testamentum porcelli: Una problematica parodia tardolatina. Introduzione, testo, traduzione, commento / Bruno Mocci , Innsbruck: [s.n.], 1981 Testamentum porcelli: Text, Ubersetzung und Kommentar: Abhandlung zur Erlangung der Doktorwurde der Philosophischen Fakultat 1. der Universitat Zurich / vorgelegt von Nikolaus Adalbert Bott , Zurich: Fododruck, 1972 Note Generali: Testo latino con trad. in tedesco. Bettini 3, 770. Cf. SEMI, III,94 Erudizione varia Igino Cenni biografici Dell’autore delle Genealogiae e delle Fabulae, per alcuni anche degli Astronomica, abbiamo dati biografici pressochè nulli, solo una collocazione cronologica che può essere quella del II-III secolo dopo Cristo. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 42 Questo Igino, inoltre, non va confuso con l'omonimo poligrafo liberto di Augusto (vedi), né con quello, vissuto in epoca traianea, di scritti gromatici (vedi) . Riporta sotto Igino grammatico. Ricordato da Svet., gramm.20 ( natione Hispanus etc. per ricerca). Spagnolo o alessandrino, schiavo. Portato a Roma da Augusto. Seguì l’insegnamento di Alessandro Polyhistor. Diresse la Biblioteca Palatina. Fu amico di Ovidio. Per opere attribuite Controllo notizie da Gell. 10,18,5 (serv. Ad Aen. 1,277, 1,530, 3, 553, 8, 600, 7, 638 e Macr., Sat 1,7,19. Serv., ad Aen. 2,15, 5,389. Columella, 9,13 8 e 9,2,1 e 9,2, 2; 3,11,18; 11,2,13; 11,3,62. Plinio 13,14; 16,43; 18, 26. Macr. Sat. 2,8 e 3,4 Gell. 1,14. Queste opere suggerirebbero una non incompatibilità tra il grammatico e l’autore delle Fabulae. Convergenza sul fatto che l’autore delle Fabulae è anche autore degli Astronomica. Boriaud 1997 pensa che non ci sia nessun elemento in assoluto certo perché l’autore delle Fabulae non possa essere il grammatico (tant’è che l’incipit dell’edizione è Iulii Hygini Augusti liberti Fabularum liber).. Opere Sotto il nome di Igino è stato tramandato un manuale mitologico composto da due parti, con i titoli Genealogiae e Fabulae, che raccoglie appunto brevi sintesi (poco meno di 280) delle più importanti vicende mitologiche antiche. A questo Igino alcuni critici attribuiscono anche un'altra opera tramandata sotto il medesimo nome, un manuale astronomico in quattro libri con titolo Astronomica. Le Fabulae hanno come data ante quem il 207, data in cui sono inserite in epitome negli Hermeneumata (ps. Dositeo, ed. Goetz, composta appunto 207) Struttura dell’opera: 1) teogonia in forma genealogica (da cui Genealogie), organizzata in 41 punti, 2) racconti mitologici (da cui Fabulae) inframmezzati da “liste”, 3 serie di catologhi (es. 270 Qui formosissimi fuerunt, 271, Qui ephebi formosissimi fuerunt, manca 272, 273 Qui primi ludos fecerunt usque ad Aeneam quintum decimum; 274 Quid quid invenerit; 275 Oppida qui quae condiderunt; 276 Insulae maximae; 277 Rerum inventores primi. Da chiarire che dei 277 capitoletti per alcuni abbiamo solo il titolo (es. 262-269) Osservazioni da ed. Boriaud 1997 La fabula può limitarsi a una lista, a un catalogo o auna genealogia. Testi e testimonianze EXCERPTA EX HYGINI GENEALOGIIS, VOLGO FABVLAE. (testo di chi?) Ex Caligine Chaos: ex Chao et Caligine Nox Dies Erebus Aether. ex Nocte et Erebo Fatum Senectus Mors Letum Continentia Somnus Somnia <Amor> id est Lysimeles, Epiphron dumiles Porphyrion Epaphus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 43 Discordia Miseria Petulantia Nemesis Euphrosyne Amicitia Misericordia Styx; Parcae tres, id est Clotho Lachesis Atropos; Hesperides, Aegle Hesperie aerica. Ex Aethere et Die Terra Caelum Mare. Ex Aethere et Terra Dolor Dolus Ira Luctus Mendacium Iusiurandum Vltio Intemperantia Altercatio Obliuio Socordia Timor Superbia In<c>estum Pugna Oceanus Themis Tartarus Pontus; et Titanes, Briareus Gyges Steropes Atlas Hyperion et <P>olus, Saturnus Ops Moneta Dione; Furiae tres, id est Alecto Megaera Tisiphone. AE<E>TA. Ae<e>tae Solis filio erat responsum tam diu eum regnum habiturum quamdiu ea pellis quam Phrixus consecrauerat in fano Martis esset. itaque Ae<e>ta Iasoni hanc simultatem constituit, si uellet pellem auratam auferre, tauros aeripedes qui flammas naribus spirabant iungeret adamanteo iugo, et araret dentesque draconis ex galea sereret, ex quibus gens armatorum statim enascere[n]tur et se mutuo interficeret. Iuno autem Iasonem ob id semper uoluit seruatum quod, cum ad flumen uenisset uolens hominum mentes temptare, anum se simulauit et rogauit ut se transferre<n>t; cum ceteri qui transierant despexissent, ille transtulit eam. itaque cum sciret Iasonem sine Medeae consilio imperata perficere non posse, petit a Venere ut Medeae amorem iniceret. Iason a Medea Veneris impulsu amatus est; eius opera ab omni periculo liberatus est. nam cum tauris arasset et armati essent enati, Medeae monitu lapidem inter eos abiecit; illi inter se pugnantes alius alium interfecerunt. dracone autem uenenis sopito, pellem de fano sustulit, in patriamque cum Medea est profectus. Bibliografia Edizioni Astronomica B. Bunte, Leipzig 1875. A. Le Boeuffle, Paris 1983. M.F. Vitobello, Bari 1988 (tr.it) Ghislaine Viré, Stuttgard- Leipzig 1992. Trad. parz. D. Piermattei, Fabulario delle stelle, Sellerio,1996 Mitografia (Fabulae) M. Schmidt, Jena, Dufft, 1872 H.J. Rose, Leiden, A.W.Sythoff, 19331,19632, 1967. Peter K. Marshall, Leipzig,1993, 2002. J.-Y. Boriaud, Paris, Les Belles Lettres, 1997. C. Iulius Hyginus, historicus et mitographus, Ed.??, Pisa 1976, Script. Roman. Quae manserunt omnia. Traduzioni Miti, a cura di G. Guidorizzi, Milano: Adelphi, 2000, Biblioteca Adelphi. Strumenti M. Chiabò, L. Roberti, Index verborum Hygini De astronomia, Hildesheim 1990. M. Chiabò, L. Roberti, Hygini Fabularum - Index verborum., Hildesheim 2001. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 44 Studi Per una sintesi di insieme sulla mitografia in Grecia e a Roma v. S. Fasce, s.v. Mitografi, in Dizionario degli scrittori greci e latini, 2, Milano, Marzorati, 1987, pp. 1367-1373. ICCU Per Soggetto Niente per Hyginus ICCU per Autore Hyginus + Astronomica Astronomica veterum scripta isagogica Graeca & Latina. Auct. Graeci, Procli Sphaera. Arati Solensis Phaenomena, & Prognostica. Leontius Mechanicus de constructione Arateae Spaerae ... Latini. Aratea Phaenomena com poetica interpretatione. M.T. Ciceronis, Festi Rufi Auieni, Germanici Caes., cum commentariis incerti auct. Veterum poetarum Fragmenta astronomica. C. Iuli Hygini Poeticon astronomicon , \Heidelberg!: in officina Sanctandreana, 1589 Hygini Astronomica ex codicibus a se primum collatis / recensuit Bernhardus Bunte; accedunt prolegomena, commentarius, excerpta ex codicibus, index, epimetron , Lipsiae: In aedibus T. O. Weigeli, 1885 ICCU per Autore Hyginus + Fabulae Fabulae / Hyginus; edidit Peter K. Marshall Edizione: 2. Ed , Monachii; Lipsiae, 2002, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Fabulae: Sagen der Antike / Hyginus; Ausgewahlt und ubersetzt von Franz-Peter Waiblinger, Munchen: Deutscher Taschenbuch Verlag, c1996 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fables / Hygin; texte etabli et traduit par Jean-Yves Boriaud , Paris: Les belles Lettres, 1997 , Collection des universites de France. Ser.latine TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Fabulas / Higino; traduccion de Santiago Rubio Fernaz , Madrid: Ediciones Clasicas, 1997 , Coleccion de Autores latinos Miti / Igino; a cura di Giulio Guidorizzi , Milano: Adelphi, \2000! , Biblioteca Adelphi; 398 Breen, Anthony Bernard, The Fabulae Hygini reappraised: a reconsideration of the content and comp ilation of the work / by Anthony Bernard Breen , Ann Arbor, MI Note Generali: Thesis ... University of Illinois at Urbana-Champaign, 1991 Hygini Fabulae / edidit Peter K. Marshall , Stutgardiae; Lipsiae, 1993 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Fabulae: recensuit, prolegomenis, commentario, appendice instruxit H.I. Rose Edizione: Ed. altera , Lugduni Batavorum: Sythoff, 1963 Hygini Fabulae / recensuit, prolegomenis commentario appendice instruxit H.I. Rose Edizione: Editio tertia immutata , Lugduni Batavorum: in aedibus Sijthoff, 1967 Hygini fabulae / recensuit, prolegomenis commentario appendice instruxit H.I.Rose Edizione: Editio altera immutata , Lugduni Batavorum: in aedibus A.W.Sythoff, 1963 Fabulae: recensuit, prolegomenis, commentario, appendice instruxit / Herbert Jennings Rose , Lugduni Batavorum: Sythoff, <19..> F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 45 Fabulae / edidit M. Schmidt , Jenae: Dufft, 1872 Hygini Fabulae / edidit Mauricius Schmidt , Jenae: Apud Hermannum Dufft, 1872 Censorino Cenni biografici Quasi nulla si sa della sua vita. Opere Fu scrittore di opere grammaticali (Cassiodoro cita un de accentibus, Prisciano lo definisce doctissimus in materia) che non ci sono pervenute. Del 238 è il De die natali, dedicato a Quinto Cerellio, un cavaliere della provincia per altri versi sconosciuto, forse patronus di Censorino; l'opera è mutila nella parte conclusiva. La prima parte (capp. 1-15) esamina il rapporto tra l'uomo e il suo dies natalis, la seconda il calendario e le divisioni del tempo presso diverse popolazioni. Il genius individuale riveste un ruolo importante nell'esistenza dell'uomo e deve essere quindi propiziato con pratiche particolari. Tra le fonti utilizzate, soprattutto nella seconda parte, Varrone e Svetonio; certo Censorino conosce anche una tradizione encomiastica greca di epoca imperiale abbastanza ampia sull’argomento, ma non la utilizza: il suo trattatello, tranne qualche capitolo di dedica ha ben poco di encomiastico ed è più che altro espressione di una ricerca erudita, antiquaria, filosofica e religiosa. Con il nome di Fragmentum Censorini è stato tramandato un trattatello in cui si parla di astronomia, geometria, musica e metrica latina, con un'evidente mescolanza di elementi e interessi scientifici e grammaticali. Testi e testimonianze Cassiod., inst., 2,1 Sed quamvis auctores temporum superiorum de arte grammatica ordine diverso tractaverint, suisque saeculis honoris decus habuerint, ut Palemon, Phocas, Probus et Censorinus, nobis tamen placet in medium Donatum deducere, qui et pueris specialiter aptus et tyronibus probatur accommodus; cuius gemina commenta reliquimus, ut, supra quod ipse planus est, fiat clarior dupliciter explanatus. Cassiod., inst., 2,5,1 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 46 Invenimus etiam Censorinum, qui ad Quintum Cerellium scripsit de Natali eius die, ubi de musica disciplina vel de alia parte mathesis non neglegenda disseruit; quoniam utiliter legitur, ut res ipsae penetrabilius animae frequenti meditatione condantur. Abbiamo constatato che anche Censorino ha indirizzato a Quinto Cerellio un’opera intitolata Sul giorno della sua nascita, ove ha svolto argomenti non disprezzabili sulla musica e su un altro ambito culturale. E’ utile leggerla affinchè gli stessi argomenti attraverso una frequente meditazione si custodiscano nelle parti più intime della mente. Trad. M. Donnini. Cassiod., inst., 2,5,10 Censorinus quoque de accentibus voci nostrae adnecessariis subtiliter disputavit pertinere dicens ad musicam disciplinam; quem vobis inter ceteros transscriptum reliqui. Anche Censorino ha trattato in modo sottile sugli accenti che sono del tutto necessari alla nostra voce, affermando che essi hanno attinenza con la musica. Ho lasciato una copia di quest’opera per voi assieme ad altre opere. Trad. M. Donnini. Cassiod., inst., 2,6,1 Unde Censorinus in libro quem scripsit ad Quintum Cerellium, spatia ipsa caeli terraeque ambitum per numerum stadiorum distincta curiositate descripsit; quem si quis recensere voluerit, multa philosophorum mysteria brevi lectione cognoscit. Di qui Censorino, nel libro che ha dedicato a Quinto Cerellio, ha descritto con accuratezza gli spazi del cielo e la circonferenza della terra in stadi. Se qualcuno desidera prendere in esame questo libro, conoscerà con una breve lettura molti segreti dei filosofi. Trad. M. Donnini, Roma, Città Nuova, 2001. [BCTV] Prisc., II K, p.13, 16-20 Sid. Apoll. epist. 3, carm. 14 De die natali ad Q. Caerellium IntraText CT - Text Capp. III. Il Genio. 3. Sed et hoc a quibusdam saepe quaesitum solvendum videtur, qui sit genius, curve eum potissimum suo quisque natali veneremur. Genius est deus, cuius in tutela ut quisque natus est vivit. Hic sive quod ut genamur curat, sive quod una genitur nobiscum, sive etiam quod nos genitos suscipit ac tutatur, certe a genendo genius appellatur. Eundem esse genium et larem multi veteres memoriae prodiderunt, in quis etiam Granius Flaccus in libro, quem ad Caesarem de indigitamentis scriptum reliquit. Hunc in nos maximam quin immo omnem habere potestatem creditum est. Nonnulli binos genios in his dumtaxat domibus, quae essent maritae, auctores putaverunt; Euclides autem Socraticus duplicem omnibus omnino nobis genium dicit adpositum, quam rem apud Lucilium in libro saturarum XVI licet cognoscere. Genio igitur potissimum per omnem aetatem quotannis sacrificamus, quamquam non solum hic sed et alii sunt praeterea dei conplures hominum vitam pro sua quisque portione adminiculantes, quos volentem cognoscere indigitamentorum libri satis edocebunt. Sed omnes hi semel in uno quoque homine numinum suorum effectum repraesentant, quocirca non per omne vita spatium novis religionibus arcessuntur: genius autem ita nobis adsiduus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 47 observator adpositus est, ut ne puncto quidem temporis longius abscedat, sed ab utero matris acceptos ad extremum vitae diem comitetur. Sed cum singuli homines suos tantum modo proprios colant natales, ego tamen duplici quotannis officio huiusce religionis adstringor: nam cum ex te tuaque amicitia honorem dignitatem decus adque praesidium cuncta denique vitae praemia recipiam, nefas arbitror, si diem tuum, qui te mihi in hanc lucem edidit, meo illo proprio neclegentius celebravero: ille enim mihi vitam, hic vitae fructum adque ornamentum pepererunt. 1. II Genio è il dio sotto la cui protezione ogni uomo vive dal momento della nascita. Questo dio, o perché provvede alla nostra nascita, o perché nasce insieme a noi, o anche perché ci accoglie alla nascita e ci custodisce, deriva senza dubbio il nome Genio da «generare». [2]. Molti autori antichi hanno scritto che il Genio e il Lare sono lo stesso dio: tra di essi è anche Grannio Flacco nell'opera sugli indigitamenti dedicata a Cesare. Si credette che il Genio avesse su di noi un potere grandissimo, anzi, un potere assoluto. [3]. Alcuni pensarono che dovessero essere onorati due Geni, ma soltanto nelle case abitate dagli sposi; Euclide, discepolo di Socrate, sostiene invece che tutti noi siamo sottomessi a due Geni, è possibile apprendere questa nozione dal libro XVI delle «Satire» di Lucilio. Perciò offriamo ogni anno un sacrificio particolare al Genio durante tutta la nostra vita [4]; per quanto non solo questo dio, ma numerose altre divinità ancora prestino aiuto alla vita umana, ciascuna in rapporto al proprio ambito di intervento; i libri degli indigitamenti daranno notizie adeguate a chi vorrà conoscerle. Tutte queste divinità, però, esercitano una' sola volta nella vita di un uomo la virtù della loro potenza, perciò non vengono invocate per tutto il corso della vita con pratiche di culto annuali"; [5]. il Genio, invece, ci è stato posto accanto come un custode tanto fedele che non si allontana nemmeno per un attimo da noi, ma, avendoci accolto quando siamo venuti alla luce, ci accompagna fino all'ultimo giorno di vita. Ma se gli altri uomini solennizzano soltanto il proprio genetliaco, io sono invece tenuto ogni anno a due celebrazioni di questo culto: [6]. e appunto, poiché io devo a te e alla tua amicizia onore, dignità, lustro e tutela, tutti i beni della vita dunque, ritengo sacrilego solennizzare con minore cura del mio genetliaco il giorno che, per mia fortuna, ti diede i natali, perché, se il mio mi ha dato la vita, il tuo mi ha dato quello che la sostiene e la orna. Trad. V. Fontanella, Bologna, Zanichelli, 1992 [BCTv] Disponibile BTL3= Teubner (N. Sallmann, 1983), p. 1-60 Bibliografia Edizioni F. Hultsch, Leipzig 1867. De die natali liber ad Q. Caerellium. Accedit cuiusdam epitoma disciplinarum (Fragmentum Censorini), ed. K. Sallmann, Leipzig 1983. Il giorno natalizio, Carmelo A. Rapisarda, Catania: CUECM, 1981 C.A. Rapisarda, Bologna, Patron, 1991, Edizioni e saggi universitari di filologia classica (con comm.) Il giorno natalizio, 2 voll., a cura di Valter Fontanella, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (110-11). 1992-93. Studi ICCU Il giorno natalizio / Censorino; introduzione, traduzione e note a cura di Valter Fontanella, Bologna: Zanichelli, c1992-1993, 2 v. Collezione: Prosatori di Roma Censorini De die natali liber ad Q. Caerellium / prefazione, testo critico, traduzione e commento a cura di Carmelo A. Rapisarda, Bologna: Patron, 1991 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 48 Censorini De die natali liber / recensuit Fridericus Hultsch, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1867 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Betrachtungen zum Tag der Geburt: mit deutscher Ubersetzung und Anmerkungen / Censorinus; herausgegeben von Klaus Sallmann, Weinheim: VCH, Acta Humaniora, 1988 Censorini De die natali liber ad Q. Caerellium; accedit anonymi cuiusdam epitoma disciplinarum (Fragmentum Censorini) / edidit Nicolaus Sallmann, Leipzig: B. G. Teubner, 1983 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Fragmentum Censorini TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Le jour natal / Censorinus; traduction annotee par Guillaume Rocca-Serra, Paris: J. Vrin, 1980 , Histoire des doctrines de l'antiquiteclassique Il giorno natalizio / Censorino; testo criticamente stabilito e traduzione italiana a cura di Carmelo A. Rapisarda, Catania: CUECM, 1981 Note Generali: In testa al front.: Istituto Universitario di Magistero, Catania. ICCU per Fragmentum Censorini Censorini De die natali liber : ad Q. Caerellium : accedit anonymi cuiusdam epitoma disciplinarum fragmentum censorini / edidit Nicolaus Sallmann Pubblicazione: Leipzig : Teubner, 1983 Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Autore: Censorinus Titolo: Censorini ad Q. Caerellium De die natali. Lud. Carrione recensente, augente, & pristino ordini suo restituente. Eiusdem argumenti fragmentum incerti scriptoris antea cum eodem Censorini de die natali libro continenter impressum, nunc vero ab eodem Lud. Carrione separatum, corretiusque & capitibus aliquot ex veteri libro additis auctius editum Pubblicazione: Noua editio Descrizione fisica: Lutetiae : apud Aegidium Beysium sub signo Lillij albi, via Iacobaea, 1583. [Editore] Beys, Gilles "Censorino - Treccani", Censorino. Erudito latino del sec. III d.C., autore di un'opera intitolata De die natali (Il giorno natalizio), in cui col pretesto di trattare il genetliaco come circostanza adatta ad offrire pegni di sincera amicizia, imposta lo schema di una enciclopedia a carattere naturalistico. Per ogni individuo esiste, secondo C., un genio che lo assiste, il quale deve perciò essere opportunamente invocato. Censorino - Riposati Notizie antiquarie, connesse con la nascita del genere umano e con le relative età dell'uomo, sono contenute nel De die natali del grammatico C e n s o r i n o; è un'opera (purtroppo mútila verso la fine) di interessi molteplici, persino religiosi ed astrològici, non priva di dottrina, con sensibili echi ed influssi di Varrone e di Svetonio (3). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 49 Gaio Giulio Solino Cenni biografici Visse probabilmente tra la metà e la fine del III secolo, anche se qualcuno propone una datazione più tarda al IV secolo. Opere La sua opera, organizzata in 56 capitoli, porta come titolo Collectanea rerum memorabilium, anche se la tradizione medievale, particolarmente ampia, preferisce Polyhistor. L'opera si apre con una storia di Roma dal periodo monarchico ad Augusto; si estende poi alla trattazione delle altre regioni del mondo abitato, seguendo un ordine espostivo che ruota sul Mediterraneo in senso antiorario. Si tratta di una ricca, spesso inesatta compilazione, soprattutto da Plinio il Vecchio, ma anche da Svetonio, Pomponio Mela e altre opere oggi perdute: ad attrarre Solino sono curiosità relative a popoli, costumi, piante e animali. Testi e testimonianze I. De origine urbis Romæ et temporibus ejus, de diebus intercalaribus, de genitura hominis, et his quæ memorabilia in hominibus fuere, de alectorio lapide. Sunt, qui videri velint, Romæ vocabulum ab Evandro primum datum, quum oppidum ibi offendisset, quod extructum antea Valentiam dixerat juventus Latina: servataque significatione impositi prius nominis, Romam Græce Valentiam nominatam: quam Arcades quoniam in excelsa habitassent parte montis, derivatum deinceps ut tutissima urbium arces vocarentur. Heraclidi placet, Troja capta quosdam ex Achivis in ea loca, ubi nunc Roma est, devenisse per Tiberim, deinde suadente Rome, nobilissima captivarum, quæ his comes erat, incensis navibus, posuisse sedes, instruxisse mœnia, et oppidum ab ea Romen vocavisse. Agathocles scribit Romen non captivam fuisse, ut supradictum est; sed ab Ascanio natam, Æneæ neptem, appellationis istius causam fuisse. Traditur etiam proprium Romæ nomen, et verum magis, quod nunquam in vulgum venit, sed vetitum publicari, quandoquidem quo minus enuntiaretur, cerimoniarum arcana sanxerunt, ut hoc pacto noticiam eius aboleret fides placite taciturnitatis. Denique Valerius Soranus, quod contra interdictum id eloqui ausus foret; ob meritum profanæ vocis neci datum. Inter antiquissimas sane religiones sacellum colitur Angeronæ, cui sacrificatur ante diem duodecimum kalendarum januariarum: quæ diva præsul silentii istius prænexo obsignatoque ore simulachrum habet. De temporibus Urbis conditæ ambiguitatum quæstiones excitavit, quod quædam ibi multo ante Romulum culta sint. Quippe ante aram Hercules, quam voverat, si amissas boves reperisset, punito Caco, Patri Inventori dicavit. Qui Cacus habitavit locum, cui Salinæ nomen est, ubi Trigemina nunc porta. Hic ut Gellius tradit, quum ab Tarchone Tyrreno, ad quem legatus venerat missu Marsyæ regis, socio Megale Phryge, custodiæ foret datus, frustratus vincula, et unde venerat redux, præsidiis amplioribus occupato circa Vulternum et Campaniam regno, dum attrectat etiam quæ concesserant in Arcadum jura, duce Hercule, qui tunc forte aderat, oppressus est. Megalen Sabini receperunt, disciplinam augurandi ab eo docti. Suo quoque numini idem Hercules instituit aram, quæ Maxima apud pontifices habetur, quum se ex Nicostrata, Evandri matre, quæ a vaticinio Carmentis dicta est, immortalem comperisset fore: conseptum etiam intra quod ritus sacrorum, factis bovicidiis, docuit Potitios. Hoc sacellum Herculi in boario foro est, in quo argumenta et convivii et majestatis ipsius remanent: nam divinitus illo neque canibus neque muscis F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 50 ingressus est. Et enim cum viscerationem sacricolis daret, Myagrum deum dicitur imprecatus; clavam vero in aditu reliquisse, cuius olfactum refugerent canes; id usque nunc durat. Aedem etiam quæ Saturni ærarium fertur, comites ejus condiderunt in honorem Saturni, quem cultorem regionis illius cognoverunt extitisse. Iidem et montem Capitolinum Saturnium nominaverunt. Castelli quoque, quod excitaverant, portam Saturniam apellaverunt, quæ postmodum Pandana vocitata est. Pars infima et Capitolini montis habitaculum Carmenti fuit, ubi et Carmentis nunc fanum est, a qua Carmentali portæ nomen datum est. Palatinum nemo dubitaverit, quin Arcades habeat auctores, a quibus primum Pallanteum oppidum: quod aliquandiu Aborigines habitatum, propter incomodum vicinæ paludis, quam præterfluens Tiberis fecerat, profecti Reate, postmodum reliquerunt. Sunt, qui velint a balatibus ovium mutata littera, vel a Pale pastorali dea, aut, ut Silenus probat, a Palantho Hyperborei filia, quam Hercules ibi compresisse visus est, nomen monti adaptatum. Sed quamquam ista sic congruant palam est, prospero illi augurio deberi Romani nominis gloriam, maxime quum annorum ratio faciat cardinem veritati: nam ut affirmat Varro, auctor diligentissimus, Romam condidit Romulus, Marte genitus et Rhea Silvia: vel, ut nonnulli, Marte et Ilia: dictaque est primum Roma Quadrata, quod ad æquilibrium foret posita. Ea incipit a silva, quæ est in area Apollinis, et ad supercilium scalarum Caci habet terminum, ubi tugurium fuit Faustuli. Ibi Romulus mansitavit qui auspicato murorum fundamenta jecit duodeviginti natus annos, undecimo kalendas maias, hora post secundam ante tertiam plenam: sicut Lucius Tarruntius prodidit, mathematicorum nobilissimus, Jove in piscibus, Saturno, Venere, Marte, Mercurio in Scorpione, Sole in Tauro, Luna in Libra constitutis. Et observatum deinceps, ne qua hostia Parilibus cæderetur, ut dies ista a sanguine purus esset, cujus significationem de partu Iliæ tractam volunt. Idem Romulus regnavit annos septem et triginta. De Cæninensibus egit primum triumphum, et Acroni regi eorum detraxit spolia, qua Jovi Feretrio primus suspendit, et opima dixit. Rursum de Antemnatibus triumphavit. De Veientibus tertio. Apud Capreæ paludem nonis quintilibus apparere desiit. Ceteri reges quibus locis habitaverunt, dicemus. Tatius in arce, ubi nunc est ædes Junonis Monetæ: qui anno quinto, postquam ingressus Urbem fuerat, a Laurentibus interemptus, septima et vicesima olympiade hominem exivit. Numa in colle primum Quirinali. Deinde propter ædem Vestæ in Regia, quæ adhuc ita appellatur: qui regnavit annis tribus et quadraginta, sepultus sub Janiculo. Tullus Hostilius in Velia, ubi postea deum Penatium ædes facta est: qui regnavit annos duos et triginta, obiit olympiade quinta et tricesima. Ancus Martius, in summa Sacra via, ubi ædes Larum est: qui regnavit annos quatuor et viginti, obiit olympiade prima et quadragesima. Tarquinius Priscus ad Mugoniam portam supra summam Novam viam: qui regnavit annos septem et triginta. Servius Tullius Esquiliis supra clivum Urbium: qui regnavit annos duos et quadraginta. Tarquinius Superbus, et ipse Esquiliis supra clivum Pullium ad Fagutalem lacum: qui regnavit annos quinque et viginti. Cincio Romam duodecima olympiade placet conditam; Pictori octava; Nepoti et Lutatio, opinionem Erathostenis et Appollodori comprobantibus, olympiadis septimæ anno secundo: Pomponio Attico et M. Tullio olympiadis sextæ anno tertio. Collatis igitur nostris et Græcorum temporibus, invenimus, incipiente olympiade septima Romam conditam, anno post Ilium captum quadringentesimo tricesimo tertio. Quippe certamen Olympicum, quod Hercules in honorem atavi materni Pelopis ediderat, intermissum Iphitus Eleus instauravit, post excidium Trojæ, anno quadringentesimo ocatavo. Ergo ab Iphito numeratur olympias prima. Ita sex mediis olympiadibus interjectis, quibus singulis anni quaterni imputantur cum septima cœptante, Roma condita sit, inter exortum Urbis et Trojam captam, jure esse annos quadringentos et triginta tres constat. Huic argumento illud accedit, qui cum Caius Pompeius Gallus et Quintus Verannius Urbis conditæ anno octingentesimo primo fuerint consules, consulatu eorum olympias septima et ducentesima actis publicis annotata est. Quarter ergo multiplicatis sex et ducentis olympiadibus erunt anni octingenti viginti quatuor, quibus de septimæ olympiade annectendus primus annus est, ut in solido colligantur octingenti viginti quinque. Ex qua summa detractis viginti annos, et quatuor olympiadum retro sex, manifeste anni octingenti et unus reliqui fient. Quapropter cum octingentesimo primo anno Urbis conditæ ducentesima septima olympias computetur, par est Romam septimæ olympiadis anno primo credi conditam. In qua regnatum est annis ducentis quadraginta tribus. Decemviri creati anno trecentesimo secundo. Primum Punicum bellum anno quadringentesimo octogesimo nono. Secundum quingentesimo tricesimo quinto. Tertium sexcentesimo quarto. Sociale sexcentesimo sexagesimo secundo. Ad Hircium et Caium Pansam consules anni septingenti et decem: quorum consulatu Cæsar Augustus est consul creatus, octavum decimum annum agens: qui principatum ita ingressus est, ut vigilantia illius uon modo securum, verum etiam tutum imperium esset. Quod tempus ferme solum repertum est, quo plurimum et arma cessaverint, et ingenia floruerint, scilicet ne inerti justitio languerent virtutis opera, bellis quiescentibus. Tunc ergo primum cursus anni perspecta ratio est, quæ a rerum origine profunda caligine tegebatur. Nam ante Augustum Cæsarem incerto modo annum computabant, qui apud Ægyptios quatuor mensibus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 51 terminabatur, apud Arcadas tribus, apud Acarnanas sex, in Italia apud Lavinios tredecim, quorum annus trecentis septuaginta et quatuor diebus ferebatur. Romani initio annum decem mensibus computaverunt, a Martio auspicantes, adeo ut ejus die prima de annis vestalibus ignes accenderent, mutarent veteribus virides laureas, senatus et populus comitia agerent, matronæ servis suis cœnas ponerent, sicuti Saturnalibus domini: illæ, ut per honores promptius obsequium provocarent; hi quasi gratiam repensarent perfecti laboris: maximeque hunc mensem principem testatur fuisse, quod qui ab hoc quintus erat, quintilis dictus est, deinde numero decurrente, december solemnem circuitum finiebat intra diem trecentesimum quartum: tunc enim iste munerus explebat annum, ita ut sex menses tricenum dierum essent, quatuor reliqui tricenis et singulis expedirentur. Sed quum ratio illa ante Numam a luna cursu discreparet, lunari computatione annum peræquarunt, quinquaginta et uno die auctis. Ut ergo perficerent duodecim menses, de sex mensibus superioribus detraxerunt dies singulos, eosque quinquaginta istis et uno diebus adnexuerunt, factique quinquaginta septem divisi sunt in duos menses, quorum alter novem et viginti, alter octo et viginti dies detinebant. Sic annus habere quinque atque quinquaginta et trecentos dies cœpit. Postmodum, quum perspicerent, temere annum clausum intra dies, quos supra diximus, quandoquidem appareret, solis meatum non ante trecentesimum sexagesimum quintum diem, abundante insuper quadrantis particula, zodiacum conficere decursum; quadrantem illum et decem dies addiderunt, ut ad liquidum annus trecentis diebus sexaginta quinque et quadrante constaret, hortante observatione imparis numeri, quem Pythagoras monuit præponi in omnibus oportere. Unde propter dies impares, diis superis et januarius dicatur et martius: propter pares februarius, quasi ominosus, diis inferis deputatur. Quum itaque hæc definitio toto orbe placuisset, custodiendi quadrantis gratia, a diversis gentibus varie intercalabatur, nec unquam tamen ad liquidum fiebat temporum peræquatio. Græci ergo singulis annis undecim dies et quadrantem detrahebant, eosque octies multiplicatos in anno nonum reservabant, ut contractus nonagenarius numerus in tres menses per tricenos dies scinderetur: qui anno nono restituti efficiebant dies quadringentos quadraginta quatuor, quos embolimos, vel hyperballontas nominabant. Quod quum in initio Romani probassent, contemplatione parilis numeri offensi neglectum brevi perdiderunt, translata in sacerdotes intercalandi potestate: qui plerumque gratificantes rationibus publicanorum, pro libidine sua subtrahebant tempora, vel augebant. Quum hæc sic forent constituta, modusque intercalandi interdum cumulatior, interdum fieret imminutior, vel omnino dissimulatus præteriretur, nonnunquam accidebat ut menses qui fuerant transacti hieme, modo æstivum, modo autumnale tempus inciderent. Itaque Cæsar universam hanc inconstantiam, incisa temporum turbatione, composuit, et, ut statum certum præteritus error acciperet, dies viginti et unum et quadrantem simul intercalavit: quo pacto regradati menses, de cetero statuta ordinis sui tempora detinerent. Ille ergo annus solus trecentos quatuor et quadraginta dies habuit: alii deinceps trecentenos sexagenos quinos et quadrantem, et tunc quoque vitium admissum est per sacerdotes. Nam quum præceptum esset, anno quarto ut intercalarent unum diem, et oporteret confecto quarto anno id observari ante quam quintus auspicaretur, illi incipiente quarto intercalarunt, non desinente. Sic per annos sex et triginta quum novem dies tantummodo sufficere debuissent, duodecim sunt intercalati. Quod reprehensum Augustus reformavit, jussitque annos duodecim sine intercalatione decurrere, ut tres illi dies, qui ultra novem necessarios temere fuerant intercalati, hoc modo possent repensari. Ex qua disciplina omnium postea temporum fundata ratio est. Verum quum hoc, et multa alia Augusti temporibus debeantur, qui pæne sine exemplo rerum potitus est, tanta et tot in vita ejus inveniuntur adversa, ut non sit facile discernere, calamitosior an beatior fuerit. Primum, quod apud avunculum in petitione magisterii equitum prælatus est ei Lepidus tribunus, cum quadam auspicantium cœptorum nota; mox triumviratus collegium præ gravi potestate Antonii; Philippensis inde proscriptionis invidia; abdicatio Postumi Agrippæ post adoptionem; deinde desiderio ejus insignis pœnitentia; naufragia Sicula; turpis ibi in spelunca occultatio; seditiones militum plurimæ; Perusina cura; detectum filiæ adulterium, et voluntas parricidalis; nec minore dedecore neptis infamia; incusatæ mortes filiorum: et amissis liberis non solus orbitatis dolor; Urbis pestilentia, fames Italiæ, bellum Illyricum, angustiæ rei militaris, corpus morbidum, contumeliosa dissensio privigni Neronis, uxoris etiam et Tiberii cogitationes parum fidæ, atque in hunc modum plura. Hujus tamen suprema quasi lugeret seculum, penuria insequuta est frugum omnium; ac ne fortuitum, quod acciderat, videretur, imminentia mala non dubiis signis apparuerunt: nam Fausta quædam ex plebe, partu uno edidit quatuor geminos, mares duos, totidemque feminas, monstruosa fecunditate portendens futura calamitatis indicium: quamvis Trogus auctor affirmet in Ægypto septenos uno utero simul gigni: quod ibi minus mirum, quum fœtifero potu Nilus, non tantum terrarum, sed etiam hominum, materna fecundet arva. Legimus Cnæum Pompeium Eutychidem feminam Asia exhibitam, quam constabat tricies enixam, quum viginti ejus liberis in theatro suo publicasse. Unde competens hoc loco duco super hominis generatione tractare. Etenim quum de animalibus, quæ digna dictu videbuntur, prout patria cujusque admonebit, simus notaturi, jure ab eo potissimum ordiemur, quod rerum natura sensus judicio, et rationis capacitate præposuit omnibus. Itaque, ut Democritus physicus ostendit, mulier solum animal menstruale est, cujus profluvia non parvis F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 52 spectata documentis, inter monstrifica merito numerantur. Contactæ his fruges non germinabunt, acescent musta, morientur herbæ, amittent arbores fœtus, ferrum rubigo corripiet, nigrescent æra. Si quid canes inde ederint, in rabiem efferabuntur nocituri morsibus, quibus lymphaticos faciunt. Parva hæc sunt: bitumen in Judæa Asphaltites gignit lacus, adeo lentum mollitie glutinosa, ut a se nequeat separari: enimvero si abrumpere partem velis, universitas sequetur: scindique non potest, quoniam in quantum ducatur, extenditur; sed ubi admota fuerint cruore illo polluta fila, sponte dispergitur, et applicita tabe diducitur paulo ante corpus unum, fitque de tenacitate connexa contagione partitio repentina. Habet plane illud in se solum salutare, quod avertit sidus Helenæ perniciosissimum navigantibus. Ceterum ipsæ feminæ, quibus munus est necessitatis hujusmodi, quamdiu sunt in sua lege, non innocentibus oculis contuentur; aspectu specula vitiant, ita ut hebetetur visu fulgor offensus, et solitam æmulationem vultus exstinctu splendor amittat, faciesque obtusi nitoris quadam caligine nubiletur. Mulierum aliæ in æternum steriles sunt; aliæ mutatis conjugiis exuunt sterilitatem. Nonnullæ tantum semel pariunt; quædam aut feminas, aut mares semper. Post annum quinquagesimum fecunditas omnium conquiescit; nam in annum octogesimum viri generant, sicuti Masinissa rex Mathumannum filium octogesimum et sextum annum agens genuit. Cato octogesimo exacto, ex filia Salonii clientis sui avum Uticensis Catonis procreavit. Compertum et illud est, quod inter duos conceptus quum intercessit paululum temporis, uterque residet, sicut in Hercule et Iphicle apparuit, fratre ejus, qui gestati eodem onere, intervallis tamen, quibus concepti fuerant, nati videntur. Et de Proconensi ancilla, quæ e duplici adulterio geminos edidit, utrumque patri suo similem. Hic Iphicles Iolaum creat, qui Sardiniam ingressus, palantes incolarum animos ad concordiam eblanditus, Olbiam, atque alia Græca oppida exstruxit. Iolenses ab eo dicti, sepulcro ejus templum addiderunt, quod imitatus virtutem patrui, malis plurimis Sardiniam liberasset. Ante omnia sobolem cogitantibus sternutatio post coitus cavenda, ne prius semen excutiat impulsus repentinus, quam penetralibus se matris insinuet humor paternus. Quod si naturalis materia hæserit, decimus a conceptu dies dolore gravidas admonebit. Jam inde incipiet et capitis inquietudo, et caligine visus hebetabitur. Ciborum quoque fastidiis stomachi claudetur cupido. Convenit inter omnes, corda primum ex universa formari carne, eaque in diem quintum et sexagesimum crescere, dein minui; ex ossibus spinas. Ea propter capital est, si pars alterutra noceatur. Plane si corpusculum in marem figuretur, melior est color gravidis, et pronior partitudo uteri; denique a quadragesimo dic motus. Alter sexus nonagesimo primum die palpitat. Et concepta femina gestantis vultum pallore inficit: crura quoque præpedit languida tarditate. In utroque sexu quum capilli germinant, incommodum majus est: fitque pleniluniis auctior agritudo, quod tempus etiam editis semper nocet. Quum salsiores escas edit gravida, unguiculis caret partus. At quum prope ad uterum liberandum venerint momenta maturitatis, enitenti spiritum retinere plurimum congruit, quandoquidem letali mora oscitatio suspendit puerperia. Contra naturam est, in pedes procedere nascentes: quapropter velut ægre parti appellantur Agrippæ. Ita editi minus prospere vivunt, et de vita ævo brevi cedunt. Denique in uno Marco Agrippa felicitatis exemplum est, nec tamen usque eo inoffensæ, ut non plura adversa pertulerit, quam secunda: nam et misera pedum valetudine, et aperto conjugis adulterio, et aliquot infelicitatis notis præposteri ortus omen luit. Feminis perinde est infausta nativitas, si concretum virginal fuerit, quo pacto genitalia fuere Corneliæ, quæ editis Gracchis ostentum hoc piavit sinistro exitu liberorum. Rursum, necatis matribus, natus est auspicatior, sicut Scipio Africanus prior, qui defuncta parente, quod excisus utero in diem venerat, primus Romanorum: Cæsar dictus est. E geminis, si remanente altero, alter abortivo fluxu exciderit, alter, qui legitime natus est, Vopiscus nominatur. Quidam et cum dentibus procreantur, ut Cnæus Papirius Carbo, et M. Curius, Dentatus ob id cognominatus. Quidam vice dentium continui ossis armantur soliditate, qualem filium Bithynorum rex Prusias habuit. Ipsum dentium numerum discernit qualitas sexus, quum in viris plures sint, in feminis pauciores. Quos kunñdontaw vocant, quibus gemini procedunt ab dextera parte, fortunæ blandimenta promittunt: quibus ab læva, versa vice. Nascentium vox prima vagitus est: lætitiæ enim sensus differtur in quadragesimum diem. Itaque unum novimus, eadem hora risisse, qua erat natus, scilicet Zoroastrem, mox optimarum artium peritissimum. At Crassus avus ejus, quem rapuerunt bella Parthica, quod nunquam riserit, Agelastus cognominabatur. Inter alia Socratis magna, præclarum illud est, quod in eodem vultus tenore etiam adversis interpellantibus perstitit. Heraclitus et Diogenes Cynicus nihil unquam de rigore animi remiserunt, calcatisque turbinibus fortuitorum, adversum omnem dolorem vel misericordiam uniformi duravere proposito. Pomponium pœtam consularem virum nunquam ructasse, habetur inter exempla. Antoniam Drusi non spuisse, percelebre est. Nonnullos nasci accepimus concretis ossibus, eosque neque sudare, neque consuesse sitire, qualis Syracusanus Lygdamis fertur, qui tertia et tricesima olympiade primus ex Olympico certamine pancratii coronam reportavit; cujusque ossa deprehensa sunt medullam non habere. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 53 Maximam virium substantiam nervos facere certissimum est, quantoque fuerint densiores, tanta propensius angescere firmitatem. Varro, in relatione prodigiosæ fortitudinis, annotavit Trittannum gladiatorem natura Samnitem fuisse, qui, et rectis et transversis nervis, non modo crate pectoris, sed et manibus cancellatis, et brachiis, omnes adversarios levi tactu, pæne securis congressionibus vicerit. Ejus filium, militem Cnæi Pompeii pari modo natum, ita sprevisse hostem provocantem, ut inermi eum dextra et superaret, et captum digito uno in castra imperatoris sui reportaret. Milonem quoque Crotoniensem egisse omnia, supra quam homo valet. Etiam hoc proditur, quod ictu nudæ manus taurum fecit victimam: eumque solidum, qua mactaverat die, absumpsit solus non gravatim. Super hoc nihil dubium: nam factum elogium exstat. Victor ille omnium certaminum quæ obivit, alectoria usus traditur, qui lapis specie crystallina, fabæ modo, in gallinaceorum ventriculis invenitur, aptus, ut dicunt, prœliantibus. Milon porro Tarquinii Prisci temporibus emicuit. Jam vero qui deflexum animum referat ad similitudinum causas, quantum artificis naturæ ingenium deprehendet! Interdum enim ad genus spectant, et per sobolem in familias transitus faciunt: sicut plerumque parvuli modo nævos, modo cicatrices, modo qualescumque originis suæ notas ferunt: ut in Lepidis, quorum tres, intervulsa tamen serie, ex eadem domo, obducto membrana oculo, similes geniti reperiuntur: vel in Byzantino nobili pugile, qui, quum matrem haberet adulterio ex Æthiope conceptam, quæ nihil patri comparandum reddidisset, ipse Æthiopem avum regeneravit. Sed hoc minus mirum, si respiciamus ad ea, quæ spectata sunt inter externos. Regem Antiochum Artemon quidam e plebe Syriatica sic facie æmula mentiebatur, ut postmodum Laodice uxor regia, objecto populari isto, tamdiu dissimulaverit defunctum maritum, quoad ex arbitratu ejus regni successor ordinaretur. Inter Cnæum Pompeium et Cn. Vibium, humili loco natum, tantus error exstitit de paribus lineamentis, ut Romani Vibium Pompeii nomine, Pompeium Vibii vocabulo cognominarent. Oratorem Lucium Plancum Rubrius histrio sic implevit, ut et ipse Plancus a populo vocaretur. Armentarius myrmillo, et Cassius Severus orator, ita se mutuo reddiderunt, ut, si quando pariter viderentur, dignosci non possent, nisi discrepantiam habitus indicaret. Marcus Messalla censorius et Menogenes, e face vulgari, hoc fuerunt uterque, quod singuli, nec alium Messallam quam Menogenem, nec Menogenem alium quam Messallam putaverunt. Piscator ex Sicilia, proconsuli Suræ præter alia etiam rictu oris comparabatur: ita in eadem vocis impedimenta, et tardatæ sonum lingua naturalibus offendiculis congruebant. Interdum non modo inter externos, sed etiam inter conductos ex diversissima Parte orbis miraculo indiscreti vultus fuere. Denique quum Antonio jam triumviro Thoranius quidam eximios forma pueros, velut geminos, trecentis sestertiis vendidisset, quorum alterum de Transalpina Gallia, alterum ex Asia comparaverat, adeoque una res viderentur, ut solus sermo fidem panderet, atque ideo inrisum se Antonius gravaretur, non infacete Thoranius, id vel præcipue, quod emptor criminabatur, pretiosius probavit: neque enim mirum, si forent pares gemini: illud nullis posse taxationibus æstimari, quod tantis spatiis diversitas separata, plus quam geminos atulisset. Quo responso adeo Antonius mitigatus est, ut deinceps nihil se habere carius in substantia jactitaret. Nunc si de ipsis hominum formis requiramus, liquido manifestabitur, nihil de se antiquitatem mendaciter prædicasse, sed corruptam degeneri successione sobolem nostri temporis per nascentium detrimenta decus veteris proceritudinis perdidisse. Licet ergo plerique definiant, nullum posse excedere longitudinem pedum septem, quod intra mensuram istam Hercules fuerit, deprehensum tamen est Romanis temporibus sub divo Augusto, Pusionem et Secundillam denos pedes et amplius habuisse proceritatis, quorum reliquiæ adhuc in conditorio Sallustianorum videntur: postmodum, divo Claudio principe. Gabbaram nomine, ex Arabia advectum, novem pedum et totidem unciarum. Sed ante Augustum annis mille ferme non apparuit forma hujusmodi, sicut nec post Claudium visa est. Quis enim jam ævo isto non minor parentibus suis nascitur? Priscorum autem testantur molem etiam Orestis suprema, cujus ossa olympiade quinquagesima et octava Tegea inventa a Spartanis oraculo monitis, discimus implesse longitudinem cubitorum septem. Scripta quoque, quæ ex antiquitate memorias accersunt in fidem veri, hoc etiam receperunt, quod bello Cretico, quum elata flumina plus quam vi amnica terras copissent, post discessum fluctuum inter plurima humi discidia humanum corpus repertum sit cubitum trium atque triginta: cujus inspectandi cupidine L. Flaccum legatum, Metellum etiam ipsam impendio captos miraculo, quod auditu refutaverant, oculis potitos. Non omiserim Salamine Euthymenis filium crevisse in triennio tria cubita sublimitatis, sed incessu tardum, sensu hebetem, robusta voce, pubertate festina, statimque obsessum morbis plurimis, immoderatis ægritudinum suppliciis compensasse præcipitem incrementi celeritatem. Mensuræ ratio bifariam convenit: nam quantus manibus expansis inter digitos longissimus modus est, tantum constat esse inter calces et verticem, Ideoque physici hominem minorem mundum judicaverunt. Parti dextera habilior adscribitur modus, lævæ firmitas major: unde altera gesticulationibus promptior est, altera oneri ferendo accommodatior. Pudoris disciplinam etiam inter defuncta corpora natura discrevit: ac si quando cadavera necatorum fluctibus evehuntur, virorum supina, prona fluitant feminarum. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 54 Verum ut ad pernicitatis titulum transeamus, primam palmam velocitatis Ladas quidam adeptus est, qui ita supra cavum pulverem cursitavit, ut in arenis pendentibus nulla indicia relinqueret vestigiorum. Polymnestor Milesius puer, quum a matre locatus esset ad caprarios pastus, ludicro leporem consequutus est, et ob id statim productus a gregis domino, olympiade sexta et quadragesima, ut Bocchus auctor est, victor in stadio meruit coronam. Philippides biduo mille ducenta quadraginta stadia ab Athenis Lacedæmonem decucurrit. Anystis Lacon, et Philonides, Alexandri Magni cursores, Elin ab usque Sicyone mille ducenta stadia uno die transierunt. Fonteio Vipsanioque consulibus, in Italia novem annos puer natus, quinque et septuaginta millia passuum a meridie transivit ad vesperum. Visu deinde plurimum potuit Strabo nomine, quem perspexisse per centum quinque et triginta millia passuum, Varro significat, solitumque exeunte e Carthagine classe Punica numerum navium manifestissime ex Lilybetana specula nolare. Cicero tradit Iliadum Homeri ita subtiliter in membranis scriptam, ut testa nucis clauderetur. Callicrates formicas ex ebore sic scalpsit, ut portio earum a ceteris secerni nequiverit. Apollonides perhibet, in Scythia feminas nasci, quæ bityæ vocantur, eas in oculis pupillas geminas habere, et perimere visu, si forte quem iratæ aspexerint. Prævaluisse fortitudine apud Romanos L. Sicinium Dentatum, titulorum numerus ostendit. Tribunus hic plebi fuit non multo post exactos reges, Spurio Tarpeio, A. Haterio, consulibus. Idem ex provocatione octies victor, quadraginta et quinque adversas habuit cicatrices, in tergo nullam notam: et spolia ex hoste tricies et quater cepit. In phaleris, hastis puris, armillis, coronis, trecenta duodecim dona meruit: novem imperatores, qui opera ejus vicerant, triumphantes prosequutus. Post hunc Marcus Sergius duobus stipendiis primis adverso corpore ter et vicies vulneratus: secundo stipendio in prœlio dextram perdidit. Qua de causa postea sibi manum ferream fecit: et quum neutra pæne idonea ad prœliandum valeret, una die quater pugnavit, et vicit sinistra, duobus equis eo insidente confossis. Ab Hannibale bis captus refugit, quum viginti mensibus, quibus captivitatis sortem perferebat, nullo momento sine compedibus fuerit et catenis. Omnibus asperrimis prœliis, quæ tempestate illa Romani experti sunt, insignitus donis militaribus, a Thrasymeno, Trebia, Ticinoque coronas civicas retulit: Cannensi quoque prœlio, de quo refugisse eximium opus virtutis fuit, solus accepit coronam. Beatus profecto tot suffragiis gloriarum, nisi heres in posteritatis ejus successione Catilina tantas adoreas odio damnati nominis obumbrasset! Quantum inter milites Sicinius, aut Sergius, tantum inter duces, immo, ut verius dicam, inter omnes homines, Cæsar dictator enituit. Hujus ductibus undecies centum triginta et duo millia cæsa sunt hostium: nam quantum bellis civilibus fuderit, noluit annotari. Signi, collatis quinquagies et bis dimicavit: M. Marcellum solus supergressus, qui novies et tricies pari modo fuerat prœliatus. Ad hæc nullus celerius scripsit: nemo velocius legit. Quaternas etiam epistolas perhibetur simul dictasse. Benignitate adeo præditus, ut quos armis subegerat, clementia magis vicerit. Cyrus memoriæ bono inclaruit, qui in exercitu, cui numerosissimo præfuit, nominatim singulos alloquebatur. Fecit hoc idem in populo Romano L. Scipio. Sed et Cyrum et Scipionem consuetudine credamus profecisse. Cineas Pyrrhi legatus, postero die quam ingressus Romam fuerat, et equestrem ordinem et senatum propriis nominibus salutavit. Rex Ponticus Mithridates duabus et viginti gentibus, quibus imperitabat, sine interprete jura dixit. Memoriam et arte fieri palam factum est, sicut Metrodorus philosophus, qui temporibus Diogenis Cynici fuit, in tantum se meditatione assidua provexit, ut a multis simul dicta, non modo sensuum, sed etiam verborum ordinibus detineret. Nihil tamen in homine aut metu, aut casu, aut morbo facilius intercipi, sæpe perspectum est. Qui lapide ictus fuerat, accepimus oblitum litterarum. Messallam certe Corvinum post ægritudinem, quam pertulerat, percussum proprii nominis oblivione, quamlibet alias ei sensus vigeret. Memoriam metus perimit: invicem vocis interdum est incitamentum, quam non solum acuit, sed etiam, si nunquam fuerit, extorquet. Denique cum olympiade octava et quinquagesima victor Cyrus intrasset Sardis Asiæ oppidum, ubi tunc Cresus latebat, Atys filius regis, mutus ad id locorum, in vocem erupit vi timoris: exclamasse enim dicitur: " Parce patri meo, Cyre, et hominem te esse vel casibus disce nostris! " Tractare de moribus superest, quorum excellentia maxime in duobus enituit. Cato princeps Porciæ gentis, senator optimus, imperator optimus, optimus orator, causam tamen quadragies et quater dixit, diversis odiorum simultatibus appetitus, semper absolutus. Unde Scipionis Æmiliani laus propensior, qui præter bona, quibus Cato clarus fuit, etiam publico amore præcessit. Vir optimus Nasica Scipio judicatus est, non privato tantum testimonio, sed totius senatus sacramento: quippe quod inventus dignior non fuit, cui præcipuæ religionis crederetur ministerium, quum oraculum moneret arcessi sacra deum Matris Pessinunte. Plurimi inter Romanos eloquentia floruerunt; sed hoc bonum hereditarium nunquam fuit, nisi in familia Curionum; in qua tres serie continua oratores fuere. Magnum hoc habitum est sane eo seculo, quo facundiam præcipue et humana et divina mirata sunt: quippe tunc percussores Archilochi pœtæ Apollo prodidit, et latronum facinus deo coarguente detectum. Quumque Lysandcr Lacedæmonius Athenas obsideret, ubi Sophoclis tragici inhumatum corpus jacebat, identidem Liber pater ducem monuit per quietem, sepeliri delicias suas sineret: nec prius destitit, quam Lysander cognito qui obisset diem, et quid a numine F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 55 posceretur, inducias bello daret, usque dum congruæ supremis talibus exsequiæ ducerentur. Pindarum lyricum e convivii loco, cui imminebat ruina, ne cum ceteris interiret, forinsecus Castor et Pollux vocarunt, inspectantibus universis: quo effectum, ut solus impendens periculum evaderet. Numerandus post deos Cn. Pompeius Magnus, intraturus Posidonii domum, clarissimi tunc sapientiæ professoris, percuti ex more a lictore fores vetuit, submissisque fascibus, quamlibet confecto Mithridatico bello, et orientis victor, sententia propria cessit januæ litterarum. Africanus prior Quinti Ennii statuam imponi sepulcro suo jussit. Uticensis Cato unum cx tribunatu militum philosophum, alium ex Cypria legatione Romam advexit, professus, plurimum se eo facto senatui et populo contulisse, quamlibet proavus ejus sæpissime censuisset Græcos Urbe pellendos. Dionysius tyrannus vittatam navem Platoni obviam misit; ipse, cum albis quadrigis egredientem in littore occurrens honoratus est. Perfectam prudentiam soli Socrati oraculum Delphicum adjudicavit. Pietatis documentum nobilius quidem in Metellorum domo refulsit, sed eminentissimum in plebeia puerpera reperitur. Humilis hæc, atque ideo famæ obscurioris, quum ad patrem, qui supplicii causa claustris pœnalibus continebatur, ægre obtinuissct ingressus, exquisita sæpius a janitoribus, ne forte parenti cibum subministraret, alere eum uberibus suis deprehensa est: quæ res et locum et factum consecravit: nam qui morti destinabatur, donatus filiæ, in memoriam tanti præconii, reservatus est: locus dicatus suo numini, Pietatis sacellum est. Navis a Phrygia gerula sacrorum, dum sequitur vittas castitatis, contulit Claudiæ principatum pudicitiæ. At Sulpitia Paterculi filia, M. Fulvii Flacci uxor, censura omnium matronarum e centum probatissimis haud temere dilecta est, quæ simulacrum Veneris, ut Sibyllini libri monebant, dedicaret. Quod attinet ad titulum felicitatis, necdum repertus est, qui felix censeri jure debuerit: namque Cornelius Sulla dictus potius est, quam fuit Felix. Solum certe beatum cortina Aglaum judicavit, qui in angustissimo Arcadiæ angulo pauperis soli dominus, nunquam egressus paterni cespitis terminos invenitur. Test latino? Traduzione Bibliografia Edizioni ed. Th. Mommsen, Berlin 1864, 18952, 1954, 19583, 1979, facs 1895=Hildesheim 1999. Strumenti Studi no PHI, no BTL3 Bettini, 3, 242, Conte, LettLat 518-19 ICCU Pomponii Melae De situ orbis libri 3 ad fidem Tauchnitziensis editionis. Caii Iulii Solini Polyhistor / ex recensione Ioannis Francisci Muratorii, Augustae Taurinorum: ex Officina Regia, 1858 Solinus, Caius Iulius Titolo: The excellent and pleasant worke, collectanea rerum memorabilium of Caius Julius Solinus / Translated from the latin (1587) by Arthur Golding, Gainesville: Scholars' Facsimile and Reprints, 1955 Paese di pubblicazione: US Coleccion de hechos memorables, o El erudito / Solino; introduccion, traduccion y notas de Francisco J. Fernandez Nieto, Madrid: Gredos, 2001 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 56 Titolo uniforme: Collectanea rerum memorabilium. C. Iulii Solini Collectanea rerum memorabilium / iterum recensuit Th. Mommsen Edizione: Ed. altera ex editione anni 1895 lucis ope expressa, Berolini: apud Weidmannos, 1958 C. Iulii Solini collectanea rerum memorabilium / iterum recensuit Th. Mommsen, [Berolini]: Weidmann, 1979 Note Generali: Ripr. facs. della 3. ed. 1958. C. Iulii Solini collectanea rerum memorabilium / iterum recensuit Th. Mommsen, Hildesheim; Zurich, 1999 Note Generali: Ripr. facs. della 1. ed. 1895. C. Iulii Solini Collectanea rerum memorabilium / iterum recensuit Th. Mommsen, Berolini: Weidmann, 1895 C. Iulii Solini, collectanea rerum memorabilium / recognovit Th. Mommsen, Berolini: Friderici Nicolai, 1864 Ampelio Cenni biografici La collocazione cronologica è incerta e varia dai regni di Adriano o Antonino Pio fino, per motivi linguistici, al IV secolo d.C.. Opere Il Liber memorabilis raccoglie in 49 capitoletti, in modo piuttosto confuso, notizie di natura mitologica, geografica e storica, ad uso di un allievo, Macrino, da qualcuno identificato come l’imperatore M. Opellius Macrinus (nato 164/166 a Cesarea di Mauretania). Tra le fonti utilizzate soprattutto Livio. Notevole l'interesse per i mirabilia e per opere d’arte. Osservazioni di ed. Belles Lettres Arnaut Lindet 1993 Organizzato in due parti di importanza diseguale: 1) capit. 1-29: tratta di astronomia, o meglio astrologia, geografia, storia. 2) capit. 30-50 riprende o arricchisce l’informazione storica della prima parte. A sua volta la prima parte si può dividere in due sezioni: 1) teoria geoastronomica dei quattro elementi con osservazioni di astronomia, nomenclatura venti, corografia, nomenclatura mari; 2) opere dell’uomo: fatti relativi alla storia degli Assiri, Medi, Persiani, Spartani, Ateniesi (15-19), Macedoni , Romani (17-29). La seconda parte si può dividere in 3 sezioni. Cap. 30-38 sovrani stranieri; cap. 40-47 guerre dei Romani, anche civili, cap. 48-50 vita politica a Roma e sistemi di governo. Fonti Cornelio Nepote (de excell.ducibus exterarum gentium), unico giunto a noi; Nigidio Figulo (sphaera Graecanica, de vento), Varrone (hebdomades), Sallustio (Historiae). Datazioni proposte dal II al V, senza elementi realm. dirimenti. Per A.Lindet il terminus a quo: cenni a vittorie di Traiano; più problem. Il termine ad quem, prima delle campagne di Settimio Severo in Oriente (197-202). Quindi tra gli ultimi anni di Adriano e l’inizio del III secolo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 57 Testi e testimonianze Amp., praef. e 1-2 [PHI] Volenti tibi omnia nosse scripsi hunc librum memorialem, ut noris quid sit mundus, quid elementa, quid orbis terrarum ferat, vel quid genus humanum peregerit. De mundo Mundus est universitas rerum, in quo omnia sunt et extra quem nihil; qui Graece dicitur cosmos. Elementa mundi quattuor: ignis ex quo est caelum, aqua ex qua mare Oceanum, aer ex quo venti et tempestates, terra quam propter formam eius orbem terrarum appellamus. Caeli regiones sunt quattuor: oriens occidens meridies septentrio. Caelum dividitur in circulos quinque: arcticum et antarcticum, qui ob nimiam vim frigoris inhabitabiles sunt; aequinoctialem cui <quae> subiacet regio catacecaumene dicitur neque incolitur ob nimiam vim ar doris; brumalem et solstitialem sub quibus habitatur sunt enim temperatissimi; per quos oblicus circulus vadit cum duodecim signis, in quibus sol annuum conficit cursum. De duodecim signis Signa sunt in caelo duodecim. Aries beneficio Liberi, quod is cum exercitum in Indiam per Libyam duceret per loca sicca et arenosa, qua aquae inopia esset et exercitus eius siti adfligeretur, aries eis aquam demonstravit; et ob id a Libero Iovis Ammon est appellatus, eique fanum magnificum fecit ad eum locum ubi aquam invenit; quod abest ab Aegypto et Alexandria milia passuum novem. ob eam rem a Iove petit ut in<ter> sidera reciperetur. alii putant eum esse qui Hellen et Phryxum vexerit. Taurus beneficio Iovis, quem Iuppiter a Neptuno fratre per gratiam abduxit; qui sensum humanum figura tauri continebat hisque Iovis iussu Europam Agenoris filiam Sidonia adludens decepit et eam Cretam deportavit. ob eam rem Iuppiter in sideribus eum dignatus est immortali memoria. Gemini, qui <dii> Samothraces nominantur [esse]; quorum argumentum nefas est pronuntiare praeter eos qui mi<ste>riis prae[sto]sunt. alii Castorem et Pollucem dicunt, quod hi principes mare tutum a praedonibus praestitissent. sunt qui dicant Herculem et Theseum, quod similia athla sint adepti. Cancer, carcinus, receptus beneficio Iunonis, quod eius iussu, cum Hercules missus esset ad hydram Lernaeam quam nos excetram dicimus interficiendam, <i>s carcinus ingressus Herculis pedes et crura lanians incommodiorem faciebat eum quam ipsa excetra; idque malum Hercules difficillimum habuit, carcinumque [cancrum] ob id factum Iuno sideribus est dignata. Leo, leon, qui educatus est [Nemeae] Iunonis consilio ad Herculis interitum, missus in terram in Ar giva diu spelunca latitavit; quem Hercules dicitur interfecisse cum Molorcho hospite suo, cuius clavam ei tributam tum principio est adeptus; qua leonem interfecit, eiusque pellem postea pro tegumento habuit. ob id factum Iunoni odio esse coepit, leonemque caelesti dignitate est honorata. Virgo, quam nos Iustitiam dicimus, fuit cum hominibus; sed postquam homines malefacere coeperunt, Iovis eam inter signa posuit. sunt qui Erigonam Icari filiam Atheniensem dicunt; cuius patri Liber vinum dedit, ut hominibus ad suavitatem daret: quibus dedit ebriati sunt et lapidibus eum occiderunt. canis qui cum illo erat vidit dominum occisum, et cum ululatu ad Erigonem rediit; quem ut maestum et singularem vidit, sollicita proficiscitur cum eo. venere ad locum ubi Icarius iacebat. vidit corpus patris, magna lamentatione in Hymetto monte sepelivit, ipsa vero se suspendit laqueo. canis ad pedes eius discumbens diutius et sine alimentis deficiens, post aquam anhelans in puteum se proiecit. Tum Liber a Iove petit, quod suo imperio deficerent, ut inter siderum cursus ponere<n>tur. <Erigone> Virgo, Icarius autem Arcturus nominatus est cuius stella cum exoritur, continuas tempestates facit, canis Canicula. Libra, quam Graeci zygon appellant, virile nomen est adeptus summa clementia et iustitia; <Stath>muchos <est> dictus, qui<a> primus dicitur libram et pondus [hominibus] invenisse, quae utilissima mortalibus aestimantur; ideoque in numerum stellarum est receptus [est] et Libra est dictus. Scorpius. qui dicitur ad perniciem Orionis in insula Chio in monte Pelinaeo voluntate Dianae natus. Orion autem dum venatur, visa Diana stuprare eam voluit. illa scorpionem subiecit, qui eum vita privaret. Iuppiter et scorpionem et Orionem inter sidera recepit. Sagittarius, Crotos, filius nutricis Musarum; que<m> Musae semper dilexerunt eo quod plausu et lusu sagittarum eas oblectaret. alii Chironem dicunt, quod iustus et pius [doctus] <atque> hospitalis fuerit. ab eo Aesculapius <doctus> medicinam, Achilles citharam et alia multa. Capricornus, cui nomen Pan. quo tempore Python speluncas incolens in monte Tauro Aegyptum profectus est ad bellum, Pan se in caprae figuram convertit. igitur dii immortales postquam Pythonem digna poena affecerunt, Pana astrorum memoria decoraverunt. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 58 Aquarius, qui putatur esse Ganymedes; dicitur Deucalion Thessalus; qui <cum> maximo cataclysmo cum uxore Pyrrha solus evasisset, hic pietatis causa inter sidera locatus est. Pisces, ideo [pisces] quia bello Gigantum Venus perturbata in piscem se transfiguravit. nam dicitur et in Eufrate fluvio ovum piscis in ora fluminis columba adsedisse dies plurimos et exclusisse deam benignam et misericordem hominibus ad bonam vitam. utrique memoriae causa pisces inter sidera recepti. Bibliografia Edizioni E. Woelfflin, Lipsiae 1873, 1879. E. Assmann, Leipzig 1935 (anast. 1976). N. Terzaghi, Torino, Chiantore, 1943,1947. V. Colonna, Bari; DIES, 1975. M. P. Arnaud-Lindet, Paris, Les Belles Lettres,1993. Strumenti Lucii Ampelii lexicon, ed. Vincenza Colonna, Genova, Istituto di filologia classica e medievale, 1980 ICCU Lucii Ampelii liber memorialis / edidit Erwin Assmann, Stuttgart: Teubner, 1976, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: Rist. anast.: 1935 Lucii Ampelii Liber memorialis / edidit Erwin Assmann, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1935, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Liber memorialis / Lucii Ampelii; edidit Nicolaus Terzaghi, Torino: Chiantore, 1943, Olympia Lucii Ampelii liber memorialis / recognovit Eduardus Woelfflin, Lipsiae: sumptibus et typis B. G. Teubneri, 1873, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Colonna, Vincenza, Lucii Ampelii lexicon / Vincenza Colonna, Genova: Istituto di filologia classica e medievale, 1980, Pubblicazioni dell'Istituto di filologiaclassica e medievale dell'UniversitW1A0a diGenova Lucii Ampelii Liber memorialis / introduzione e testo critico a cura di Vincenza Colonna, Bari: DIES, 1975 Lucii Ampelii Liber memorialis / recognovit Eduardus Woelfflin, Lipsiae: sumptibus et typis B. G. Teubneri, 1863, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Lucii Ampelii Liber memorialis / recognovit Eduardus Woelfflin, Lipsiae: sumptibus et typis B. G. Teubneri, 1879, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Liber memorialis: Edidit Nicolaus Terzaghi, Torino: A. Chiantore, 1947, Tip. V. Bona Descrizione fisica: 8. p. 65 Olympia., Auctorum classicorum in usum maxime academicumeditorum nova collectio / moderante N.Terzaghi Aide-memoire / L. Ampelius; texte etabli et traduit par Marie-Pierre Arnaud-Lindet, Paris: Les belles lettres, 1993, Collection des universites de France. Ser.latine F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 59 TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Lucii Ampelii Liber memorialis / edidit Nicolaus Terzaghi, Augustae Taurinorum: Chiantore, pref. 1943, Olympia Lashbrook, Austin Maurice, Lucius Ampelius, Liber memorialis / <by> Lashbrook Austin Maurice, University of Pennsylvania, Ph.D. 1960 Language and literature, classical, Ann Arbor, Michigan Disponibile BTL3= Teubner (E. Assmann, 1935) PHI Intratext Liber memorialis LAT0351 Bettini 3,776, Conte, LettLat 457 "Ampelio - Treccani" Ampelio Lucio. Pedagogo e grammatico del III secolo d.C., autore di un repertorio sintetico di cultura (Libro memoriale), a volte interessante per notizie sulle arti figurative del tempo. nulla Encarta Ampelio - Riposati Dopo Svetonio, e sull'esempio di lui, fiorí la produzione biografica, anche se in misura e con risultati mediocri. Poco piú che enciclopedía tascabile' si può definire l'operetta di Lucio Ampèlio, probabilmenteuomo di scuola, diretta a Macríno, e intitolata Liber Memorialis: in 49 capitoletti, si illustrano la costituzione e la configurazione del cosmo e si dà un compendio men che elementare di storia universale, specialmente romana. Tutto è concentrato in pochi dati di fatto, elencati e distribuiti secondo determinate categorie, che comprendono persino notizie storiche sull arte antica. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 60 Giulio Valerio Cenni biografici Blansdorf ricorda consolato nel 338. Opere Fu autore di una Historia Alexandri Magni, composta nei primi decenni del IV secolo e che può considerarsi una versione latina del Romanzo d'Alessandro, opera risalente al III secolo dopo Cristo falsamente attribuita a Callistene. Un' Epitoma rerum gestarum Alexandri Magni composta tra IV e V secolo e giuntaci incompleta, può considerarsi una riduzione dell'Historia. Forse Giulio Valerio è anche l'autore di un Itinerarium Alexandri Magni Traianique dedicato a Costanzo II e trasmesso assieme all'Historia. Testi e testimonianze Brano da edizione BCTV 1-8 Excerpta ex BTL-3 Bibliotheca Teubneriana Latina (curante CTLO, ed. Saur - Brepols) <<< SENTENTIAE >>> <<< 1 >>> Iulius Ualerius Alexander Polemius - Res gestae Alexandri Macedonis translatae ex Aesopo graeco (Pseudocallisthenis historia Alexandri Magni) 1. [[Aegyptii **sapientes**, sati genere divino, primi feruntur permensi que sunt terram ingenii pervicacia et ambitum caeli stellarum numero adsecuti. quorum omnium Nectanabus prudentissimus fuisse comprobatur, quippe qui, quod alii armis, ille ore potuisse convincitur]]. tantum denique sacricola peritia calluisse fertur ut mundialia quoque ei parerent elementa, [[adeo ut, si metus bellicus illi immineret, non exercitum, non machinamenta Martia moveret, quin potius ingressus aulae penita regiae que secreta ibi se solitarium abdebat invecta se cum pelvi. quam dum ex fonte liquidissimo impleret, ex cera imitabatur navigii similitudinem effigies que hominum illic collocabat. quae omnia cum supernare coepissent, mox moveri ac vivere visebantur. adhibebat etiam et virgulam ex ligno ebeni et praecantamina loquebatur quibus vocaret deos superos inferos que sic que laborabat pelvi naviculam submergi. ex quo fiebat ut simul cum submersione illius cerae et cereis insessoribus etiam omnes hostes, si qui adesse praenuntiabantur, pelago mergerentur. itaque multo tempore regno ac securitate potitus est]]. 2. [[Quodam igitur tempore nuntiatum est ei multas adversus eum gentes una conspiratione atque eadem voluntate consurrexisse, scilicet Indos, Arabes Phoenices que, Parthos et Assyrios, nec non et Scythas, Alanos, Osydoracontas, Seres atque Caucones, Hiberos, Agriophagos, Eunomitas et quaecumque sunt orientis barbarae gentes. quibus ille auditis plausum dans manibus magno risu dissolutus est]]. 3. [[Igitur ad consuetam artis confugit peritiam et more solito adhibuit sibi pelvem atque omnia alia instrumenta, quibus intellexit se vincendum atque ab hostibus capiendum, nisi fugae consuleret.mox autem raso capite et barba collectis que omnibus quaeque sibi erant pretiosarum opum]] in peregrina profectus est lustratis que invisitatioribus terris appulit in Macedoniae locum cui Pella ex veteri nomen est. ibi [[amictus veste linea, astrologum se professus, vim F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 61 peritiae suae cum magna admiratione commendabat]]. --- 4. Tamen longe celebratior apud Macedones Nectanabus erat, ut fama eius ne Olympiada quidem reginam <lateret, coepit que regina> consulere peritiam viri absente tunc coniuge. nam Philippus bello forte tunc aberat. igitur ingredi iussus et ad primam Olympiadis visionem miratione formae eius Nectanabus ita {mo}tus est ut amori mulieris dederetur, quod eum ferme ex corporis intemperie facile erat his voluptatibus vinci. ingressus tamen protenta manu regina<m> avere iubet; non dominae eam appellatione dignatus est, qui se olim dominum fuisse meminisset. resalutato igitur ac sedere iusso: "tu ne," inquit, "ille es Nectanabus matheseos sciens? nam quisque te consuluerit veridicentiae tuae non refragatur. dic ergo, quanam usus peritia adeo veri amicus cluis". ad id respondit: "multifida quidem est, o regina, ista haec nostra vaticinandi scientia, neque est in tempore omnium meminisse: nam et interpretes somniorum et astrici, quibus omnis divinandi ratio reseratur, et multa sunt praeter haec nomina quibus uti ad praescientiam solemus". his dictis cum acrius in vultum reginae intueretur, Olympias refert: "quid ita defigeris, o propheta, ubi in me intueris?"at ille: "recordor enim nunc demum oraculi eius quod apud Aegyptum a diis acceperam, oportere me reginae vera praedicere percunctanti. quare consule super cupitis". et cum verbis tabulas promit quas peritiae huiusce docti pinaca[m] nominaverunt, adeo fabre absolutum ut artifex manus certasse putaretur cum bino eloquentiae testimonio: auro enim et ebore variatum pretium sui cum operis admiratione contenderat. tum promit etiam septem quas {dice}ret stellas et horoscopum pariter, quibus singulis sui metalli species erat. Iovem enim viseres aereo lapide nuncupatum, Solem crystallo, Lunam adamante, Martem dici sub lapide haematite, sed Mercurius ex smaragdo fuit, Venus vero sapphirina, Saturnus in ophite, tum horoscopus lygdinus. exinde mirans Olympias pinacis illius opulentiam stellarum que mirabilem varietatem propter sessitans iubet omne facessere famulitium qui aderant sibi ex ministerio regali et ait: "o tu, quaeso, intuere meam et Philippi congruentiam; nam multa fama est quod, si adfuerit ex hostico, abiecta me velit in alteram transiugari". ad haec ille: "quin ergo deprome vel tuam vel Philippi genituram". quod cum illa fecisset, Nectanabus statim suam quoque adhibet constellationem, exploraturus an illa cum Olympiadis genitura conveniret voluntatis que potiretur. quod cum fore deprehendisset, hinc orsus est: "non vana," inquit, "ista ad te fama pervenit, sed enim vera est. ego tamen ac si prophetes ex Aegypto opitulabor, ut queam, ne quid de divortio formidaveris.quod etsi foret, vindex fa<c>to non deesset". "quanam," inquit Olympias, "id facultate?" "quod enim," Nectanabus refert, "fatale tibi est secundum hanc quam video genitura<m> misceri deo e que isto gravidam filium nutricaturam ultorem omnium si quae in te Philippus audebit". tum illa: "et cuinam," inquit, "deo ad torum debeor?" respondit: "Ammoni Libi. is autem est fluvius". Aetate qua visitur iuvenem esse renuntiat. de facie sciscitatur et cultu. canum caesarie dicit et ore praelepidum, temporibus tamen atque fronte arietis cornibus asperatum. "quare," inquit, "paraveris tete velut feminis mos est et reginae decorum est ad huiuscemodi nuptias.“Quod etsi foret, vindex fa<c>to non deesset". "quanam," inquit Olympias, "id facultate?" "quod enim," Nectanabus refert, "fatale tibi est secundum hanc quam video genitura<m> misceri deo e que isto gravidam filium nutricaturam ultorem omnium si quae in te Philippus audebit". tum illa: "et cuinam," inquit, "deo ad torum debeor?" respondit: "Ammoni Libi. is autem est fluvius". Aetate qua visitur iuvenem esse renuntiat. de facie sciscitatur et cultu. canum caesarie dicit et ore praelepidum, temporibus tamen atque fronte arietis cornibus asperatum. "quare," inquit, "paraveris tete velut feminis mos est et reginae decorum est ad huiuscemodi nuptias. videbis enim et somnium et in somnio nuptias tibi futuras esse cum deo".ad haec illa: "ego hoc," | inquit, "somnium si somniabo, non iam te ut mago utar, enimvero dei honore **venerabor**". 5. Progressus inde Nectanabus neque oppertus in longum herbas ex scientia quaeritat ad somniorum imperia necessarias. quibus carptis atque in sucum pressis effigiat ex cera corpusculum feminae ei que nomen reginae cum adscripsisset, lectulum eidem fabricatur, cui illa effigies supraponitur, iuxta que lucernis incensis sucum herbarum potentium superfundit carmen que dicit efficax et secretum, quo effectum est ut quidquid ille simulamini cereo loquebatur, id omne fieri sibi regina sit opinata per somnium. videt enim se in complexibus dei, quos fore sibi cum Ammone dixerat, post que complexus deum sibi loquentem audierat fetam se et utero gravem et edituram vindicem filium. 6. Surgit ergo de lectulo et admirata somnii maiestatem hominem ad sese vocat et "ecce," inquit, "promissum somnium vidi. nam et deus erat et agebat me cum nuptiale secretum. igitur curam quaeso suscipias quando id effectum compleatur quando que me deus iste dignetur, ut ego quoque iugalibus me et sponso iam praeparem". ad haec Nectanabus: "hoc quidem," inquit, "o domina, quod vidisti est somnium; aderit tamen ipse etiam ad te deus. sed censeo mihi secessum istic iuxtim tuum cubiculum dari, uti arte procurem ne quis tibi metus sit sub adventu huius numinis". probat id promissi regina et vicinum cubiculo suo secessum mago tribuit et "si," inquit, "harumce nuptiarum cepero experimentum conceptu que sim potita, honor regalis tibi a regina non deerit in que te patri adfectum fore mihi iam spes promittit". tum addidit ille: "praecursor tibi," inquit, "dei mox aderit.nam sedenti superveniet draco clementius reptabundus. enim tu eo viso omnis qui adsint amolire de medio, nec tamen quaecumque aderunt exstinxeris lumina, sed, cum te lectulo collocaris, opertum quidem vultum ad verecundiam texeris, lumine tamen limis explora vultus illos quos iam somnio praevidisti, ut si is erit". 7. Insequenti igitur die et locus mago destinatur et ille quaevis ex arte opportuna providit, vellus scilicet arietis quam mollissimum una cum cornibus sceptrum que et amictum admodum candidum. quo superiecto efficit scientia draconem sibi veluti mansuetum et innoxie gradientem vespera que adventante eum admonet ire praecursorem. et is intrat ad feminam. quo viso illa mox horridula prae metu disicit quosque praesentes, ipsa F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 62 vero secundum monitum dat sese lectulo et obnupta vultu solo oculo ad superventum opinati dei curiosa est videt que illum quem somnio ante praeceperat. at ille sceptro deposito conscenso que lectulo nuptias agit exim que utero eius superiecta manu: "habes," inquit, "o mulier, ex nobis haec invicta et insubiugabilia foedera. quippe gaudeto te gravidam eo filio quo vindice et universi orbis domino laetere". his ita dictis sceptro que recepto conclavi exit. sed mane iam lucescente mulier alacrior laetitia ut potita dei cubiculum Nectanabi irrumpit.is e somno excitatus ut nescius rei causam quaerit adventus. tum illa: "facta," inquit, "sunt omnia quae promiseras". et ille una sese gaudere professus est. rursus mulier: "ergo ne," inquit, "ultra adesse dignabitur? nam est mihi etiam amor ad nuptias tales. id enim mihi sensus <quod> coniux coniugi dedit. nunc tamen metuo ut ista celaverim". tum magus gaudens, quod amorem sui mulier testaretur, in haec verba ait: "audi, regina: huiusce dei minister ego sum et, cum voles talis mariti conventum, secretum quoque praesta sollemne mihi que dicito, ut purgatione sacricola procurem quo ad te rursus adveniat". tum ergo illa deversorium solitum Nectanabo promittit et clavis cubiculi | mago dari iubet; ex quo promptior illis erat | in id quod cupiverant commeatus, sub opinione tamen Ammonis dei. sed iam alvo et lateribus excrescentibus: "quidnam," inquit, "o propheta, me fiet quid ve nunc facto opus est, si adveniens Philippus cum isto me onere deprehendat?" "ne metueris," ille respondit, "opitulabitur enim Ammon ei vitio quod suasit eum que per somnium super facto docebit, ne quid tibi triste suscenseat, quin sciat deos omnium potentes esse". in hunc igitur modum Olympias magicis artibus ducebatur.8. Sed Nectanabus sacrum sibi accipitrem parat eum que secretius monet ire ad Philippum et loqui quae ipse mandarat. pergit que ire ales, ut iussum est, per que terras et mare Philippum que per noctem adsistens mandatis opinionibus complet. quippe territus somnio evocato que rex somniorum interprete sic ait: "vidi," inquit, "per quietem deum quendam, facie formosum et canitie capitis caesariatum et genae, arietis tamen cornibus insignitum, supervenisse Olympiadi, coniugi meae, sese que illi nuptiis miscuisse. quibus patratis haec etiam verba addiderat: 'excepisti,' inquit, 'o mulier, marem filium, qui adserat te et patris ultor esse laudetur.' tum mulieris virginal biblo contegere consignare que anulo aureo visebatur, cui inscalptio erat solis effigies et leonis caput hastili subiecto. quae cum vidissem, accipiter superveniens excitare me pulsu videbatur alarum. quid igitur istud | est quod portenditur?" tum interpres: "o Philippe, verum istud est nec in aliud interpretandum, ut adsolet, opinabile. quod enim signari vidisti virginal feminae, fidem rei visae testatur - consignatio enim fides est atque veritas -, ex quo praenosti quod illa conceperit: nemo enim vas vacuum consignaverit. ut haec biblo, quippe cum biblus vel carta nullibi gentium nisi in nostra tellure gignatur, Aegyptium igitur semen est qui conceptus est, non tamen humile, sed clarum plane vel regium propter aurei anuli visionem; hoc enim metallo nihil scimus esse pretiosius in quo etiam deorum effigies veneramur. sed quoniam signaculum quod solis forma visebatur subter que leonis caput hastile quoque adiacens erat, is ipse, quisque nascetur, in orientis usque veniet praepotentia possessionem omnia audens, quae natura est leonis, id que vi et hasta faciet quam una vidisti. Bibliografia Edizioni B. Kuebler, Leipzig 1888. Res gestae Alexandri Macedonis translatae ex Aesopo graeco, M. Rosellini,1993, corr. 2004. P.H. Thomas, Incerti auctoris 'Epitoma rerum gestarum Alexandri Magni' cum libro 'De morte testamentoque Alexandri', Leipzig 1960. Itinerarium Alexandri, H.J.Hausmann, Koln 1970. FPL Blansdorf 1995, pp. 385-93. (8 frammenti) Studi D. Romano, Giulio Valerio, Palermo 1974. ICCU Autore: Alexandri Magni epistulae Der Brief Alexanders an Aristoteles uber die Wunder Indiens: synopt. Edition / hrsg. von Michael Feldbusch, Meisenheim am Glan: Hain, 1976, Beitrage zur klassischen Philologie F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 63 Res gestae Alexandri Macedonis translatae ex aesopo Graeco / Iulius Valerius; adhibitis schedis Roberti Calderan edidit Michela Rosellini, Editio correctior cum addendis, Monachii; Lipsiae: in aedibus K.G. Saur, 2004. Iuli Valeri Res gestae Alexandri Macedonis translatae ex Aesopo Graeco / adhibitis schedis Roberti Calderan; edidit Michaela Rosellini, Stutgardiae; Lipsiae, 1993, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV De Iulii Valerii epitoma Oxoniensi: dissertatio inauguralis quam ad summos in philosophia honores ab amplissimo philosophorum ordine Academiae Wilhelmae Argentinensis rite impetrandos / scripsit Gabriel Gedeon Cillie, Argentorati: Typis expressit M. Dumont-Schauberg, 1905 Autore: Res gestae Alexandri Magni Le imprese di Alessandro Macedone / scritte in greca favella da Esopo e recate in latina da Giulio Valerio; scoperte dall'em. cardinale Angelo Mai; ora ritoccate nella lezione e per la prima volta volgarizzate dal prof. ab. Giovanni Berengo con annotazioni, Venezia: nel privil. Stab. nazionale di G. Antonelli editore, 1852, Biblioteca degli scrittori latini Biografia romanzata di Alessandro Magno nota come Pseudo-Callistene. Testo latino a fronte Iuli Valeri Alexandri Polemi Res gestae Alexandri Macedonis translatae ex Aesopo Graeco / recensuit Bernardus Kuebler; accedunt Collatio Alexandri cum Dindimo, rege Bragmanorum, per litteras facta et Epistola Alexandri ad Aristotelem, magistrum suum, de itinere suo et de situ Indiae, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1888, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Riposati 707, Bettini 3, 642, Conte, LettLat 549 Itinerarium Alexandri Forse Giulio Valerio è anche l'autore di un Itinerarium Alexandri Magni Traianique dedicato a Costanzo II e trasmesso assieme all'Historia. Tabacco ha preparato anche le Concordantiae per Hildesheim Testi e testimonianze Itin., 1-4 [1] 1 Dextrum admodum sciens et omine tibi et magisterio futurorum, domine Constanti, bonis melior imperator, si orso feliciter iam accinctoque Persicam expeditionem itinerarium principum eodem opere gloriosorum, Alexandri scilicet Magni Traianique, componerem, libens sane et laboris cum amore succubui, quod quidem meum uelle enim id et exigit sui pensique est, quodque regentium prospera in partem subditos uocant. 2 Ac si quid ex eo iuuerim uel praeierim uicem sciarn in me etiam redundaturam, quoniam quisque mortalium iure naturae in eo se plus diligit, a quo ipse defenditur. Sed enim quamuis factorum egregiorum inops lingua testis ignobilis, ego tamen audacter innumeris subeo, non meis fretus, uerum externi ingenii uiribus, nec de loquacium numero uilibus usus auctoribus, sed quos fidei amicissimos uetus censura pronuntiat, quosque istic qua potui tibi circumcisa satis curiositate collegi, adhibito sane uerborum cultu restrictius, quoniam uoti communis utilitas non priuatae iactantiae gloria petebatur. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 64 [2] 3 Itinerarium denique pro breuiario superscripsi castigans operis eius etiam nomine facultatem, scilicet ut i(n)cent(iuum) uirtutibus tuis, cum animo, quippe sitienti laudis, irritamento est, in causa olim pari scire obsecutam rationi fortunam, praesertim cum illinc tu res martias auspicere, ubi quisque fidentior emerita imperia sublimarint, triumphorumque tu exim stipendiis imbuare, ubi quisque felicior praegestis apicem posiuere; scilicet ut, dum iuuentae conatus paternis maturitatibus admoliris, inclitorum quam maxime principum merita superuadas, quorumque protinus tete in omni hac parilitate nec consilii paeniteat nec pudeat uero fortunae. 4 Quamquam scio maiora longe felicioraque, quae profecto sint uobis exempla de maximis Constantinis patre uel fratre, certe quae priora sunt tempore, etiamsi meritis secunda tu feceris, ipsos illis, si quis funetis est sensus, uoto accessuros existimo. 5 Tibique in Persas hereditarium munus est: ut qui Romana tamdiu arma tremuerunt, per te tandem ad nostratium nomen recepti interque prouincias uestras ciuitate Romana donati, discant esse beneficio iubentium liberi, qui omnes illic fastibus regiis milites bello, serui pace censentur. [3] 6 Igitur si Terentius Varro Gnaeo Pompeio olim per Hispanias militaturo librum illum Ephemeridos sub nomine laborauit, ut inhabiles res eidem (ad)gressuro scire esset ex facili inclinationem oceani, utque omnes reliquos motus aerios praescientiae fide peteret uel declinaret, cur ego tibi, rem nostrae salutis adgresso, non ut ex bona flamma uirtutum hanc facem praeferam? Quoniam quantum ingenio minor, tantum hoc uoto Varrone sum potior, uti uel inde quamquam corporis liber, animi tamen uobis militem uiribus. 7 Modo indicio sim quam illi uiam fortitudini strauerint, quae tibi nunc pro omnium salute carpenda est. Neque enim ego hic elegantiam sermonis affecto, cui de commodo usus ipsius laboratur, cum sit felicitas maior tali in opere uersanti praeisse quod prosit quam composuisse quod placeat; ut quo segnitior fuerit dicti simplicitas, hoc et fidei plus et luminis habeat enarratio; quippe quoniam in talibus ueritas palmam rapuerit eloquentiae, quae ubi arte pro45 tegitur scriptor pro auctore laudatur. [4] 8 Sed mihi hic et materiae parilitas blanda est et germanitas spei de te scripturo potiora tum Alexandri gloriis tum Traiani, quibuscum tibi sane commune est fatalem hanc belli lineam tangere, quoniam aetas quoque alterius nunc penes te est alterius uero consilium quo uincis aetatem. 9 Quippe Alexandro illi interim sic aequabere: magnus ille cognomine, tu uero maximi filius, eadem fere natus terrae sub parte eodem atque indidem ducis exercitum, numero militum par, sed melior examine, eandem ulturus iniuriam es, sed disparis contumeliae. 10 Ex quo iure sane sit praesumendum quod aequali omine militans pari potiare fortuna, hactenus socius exemplo, ceterum pro merito felicior, siquidem quoniam deo praesidi acceptiora sunt uota quae fas et modestia concepit quam quae efferis moribus inconsulta arrogantia rapit. 11 llle, sibi soli uicisse gloriatus factusque in amicos saeuior quo felicior, fructu uictoriae caruit, obitu multatus; saluti uero Romanae tu militans ei mox imperio contendes aetate cuius te gloriae inmortalitas comitabitur. Etenim ne tibi tantis ac talibus occupato ultra obloquar hinc exordium faciam. [1] 1 Sapendo che ti sarebbe stato assai utile sia come augurio sia come modello per le imprese future, o Signore Costanzo, dei buoni imperatori ancora migliore, se io componessi per te, che hai già felicemente iniziata e allestita la spedizione persiana, l'itinerario dei principi che acquistarono fama con la medesima impresa, cioè Alessandro Magno e Traiano, assai volentieri e con amore di questa fatica mi sono ad essa sottoposto, perché una tale opera stimola davvero la mia volontà e rientra nel suo dovere, e perché i successi dei governanti chiamano i sudditi ad esserne partecipi. 2 E se grazie a quest'opera recherò qualche aiuto o suggerimento, saprò che un contraccambio ridonderà anche su di me, poiché ognuno dei mortali, per legge di natura, ama se stesso maggiormente nel rapporto con colui dal quale riceve un sostegno. Benché poi una lingua povera sia umile testimone di imprese straordinarie, tuttavia io arditamente mi pongo al seguito di innumerevoli autori, fidando non nelle mie forze, ma in quelle dell'ingegno altrui: né mi sono valso di autori di poco valore traendoli dal novero di quelli verbosi, ma al contrario mi sono valso di quegli autori che la critica antica proclama amantissimi della verità, e li ho raccolti qui per te come ho potuto limitando molto la curiosità, e valendomi invero con una certa parsimonia degli ornamenti verbali, poiché ricercavo il vantaggio di un augurio comune, non la fama di un vanto personale. [2] 3 Infine posi come titolo Itinerario, in luogo di Breviario, limitando anche nel nome il carattere di quest'opera, intesa come sprone alle tue virtù, poiché per l'animo, in particolare se assetato di gloria, è di stimolo sapere che nella medesima causa un giorno la fortuna ha secondato il disegno, tanto più che tu inizi le imprese di guerra dal punto al quale i più coraggiosi hanno innalzato i comandi sostenuti, e impari a servire per i trionfi dal punto in cui i più fortunati posero il coronamento delle imprese compiute; sì che certo, mentre affianchi alla matura esperienza del padre gli slanci della giovinezza, tu supererai i meriti dei principi più famosi, e ben presto in questa completa somiglianza con essi non avrai a pentirti del tuo progetto, né a vergognarti dei tuoi risultati. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 65 4 Benché io sappia che di gran lunga più cospicui e fortunati sono gli esempi che voi avete senza dubbio dai grandissimi Costantini, padre e fratello, ritengo che essi, se qualche facoltà di sentire hanno i defunti, accederanno in cuor loro a quegli esempi che comunque vengono prima nel tempo, anche se tu li giudichi secondi quanto a meriti. 5 Tu hai nei confronti dei Persiani un compíto ereditario: che essi, che tanto a lungo hanno tremato di fronte alle armi romane, accolti infine per opera tua nel nome di nostri e ricevuta in dono la cittadinanza romana entro le vostre province, imparino ad essere liberi per beneficio di chi governa, essi che là per la superbia dei re sono considerati tutti soldati in tempo di guerra e servi in tempo di pace. [3] 6 Se dunque Terenzio Varrone si adoperò a comporre per Gneo Pompeo, che allora si accingeva a compiere una spedizione militare attraverso le Spagne, quel libro famoso che va sotto il nome di Efemeride, affinché gli fosse possibile conoscere facilmente, nell'accingersi ad affrontare ardue imprese, il movimento dell'oceano, e affinché, fidando in una conoscenza preventiva, potesse cercare o evitare tutti gli altri moti dell'aría, perché non dovrei io portare innanzi a te, che ti sei assunto un'impresa riguardante la nostra salvezza, questa fiaccola che arde, per così dire, della nobile fiamma delle virtù? Giacché quanto sono inferiore a Varrone per ingegno, altrettanto sono migliore di lui per questo desiderio, di militare anche così per voi con le forze dell'animo, benché sia esente in quelle del corpo. 7 Possa io solo servire a indicare quale via essi hanno aperto al valore, via che ora tu devi percorrere per la salvezza di tutti. Infatti io non cerco qui eleganza di espressione, per la quale ci si impegna secondo l'opportunità del suo uso, poiché è successo più importante, per chi si dedichi ad un'opera di questo tipo, aver suggerito ciò che possa giovare, che aver composto un'opera che piaccia; sì che, quanto più negligente sia stata la semplicità dell'espressione, tanto maggiore credibilità e chiarezza abbia l'esposizione; poiché in opere di questo genere la verità ha sottratto la palma all'eloquenza, e quando essa è ricoperta di artifici viene elogiato il buon narratore anziché il relatore attendibile. [4] 8 Ma ora sia la somiglianza dell'argomento sia l'affinità della speranza sono attraenti per me, che intendo scrivere di te cose più grandi delle glorie sia di Alessandro sia di Traiano, con i quali tu hai in comune il destino di toccare questa fatale linea di guerra, poiché dell'uno ora hai anche l'età e dell'altro il senno, con cui superi l'età. 9 Intanto così sarai paragonato al famoso Alessandro: quello ebbe l'appellativo di `grande', ma tu sei figlio di un `grandissimo', nato quasi nella stessa regione della terra, partendo dal medesimo luogo conduci l'esercito alla medesima meta, pari per numero di soldati, ma superiore nell'organizzazione delle schiere, ti proponi di vendicare il medesimo torto, ma di ben diversa gravità come offesa. 10 Da tutto questo ci si deve certo a buon diritto attendere che, militando con eguali auspici, tu ottenga pari successo, fino a questo punto compagno a1 modello, per il resto più fortunato in relazione al tuo merito, dal momento che al Dio protettore sono più accetti i voti dettati dal sacro senso del dovere e dalla moderazione, che non quelli strappati con modi selvaggi da una temeraria arroganza. 11 Quello, vantatosi di aver vinto per sé solo e divenuto tanto più crudele verso gli amici quanto più era fecondo di successi, fu privato del frutto della vittoria, punito con la morte; tu invece, che militi per la salvezza di Roma, gareggerai in durata con quell'impero, l'immortalità della cui gloria ti accompagnerà. Ma per non trattenere oltre con le mie parole te che sei occupato in cose tanto gravi ed importanti, esordirò. Trad. R. Tabacco, Firenze, Olschki, 2000, [BCTV] Bibliografia Edizioni Itinerarium Alexandri, ed., trad. e comm. R. Tabacco, Firenze, L. S. Olschki, 2000, Filologia / Facolta di lettere e filosofia, Fondo di studi Parini-Chirio, Universita degli studi di Torino ICCU F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 66 Itinerarium Alexandri / testo, apparato critico, introduzione, traduzione e commento di Raffaella Tabacco, [Firenze]: L. S. Olschki, 2000, Filologia / Facolta di lettere e filosofia, Fondo di studi Parini-Chirio, Universita degli studi di Torino Note Generali: Attr. a Giulio Valerio. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Giustino Cenni biografici Vissuto tra il II e il III secolo d.C. Opere Le Historiae Philippicae di Pompeo Trogo erano divise in 44 libri: Giustino ne fece un compendio, redatto secondo interessi prevalentemente aneddotici e verosimilmente mantenne la struttura originaria dell’opera. Sicuramente dell’originale l’epitome conserva i prologi, cioè i sommari, posti in testa a ciascun capitolo. Testi e testimonianze Epitome Historiarum Philippicarum P. Trogi [IntraText] PRAEFATIO Praef. Cum multi ex Romanis etiam consularis dignitatis viri res Romanas Graeco peregrinoque sermone in historiam contulissent, seu aemulatione gloriae sive varietate et novitate operis delectatus vir priscae eloquentiae, Trogus Pompeius, Graecas et totius orbis historias Latino sermone conposuit, ut, cum nostra Graece, Graeca quoque nostra lingua legi possent, prorsus rem magni et animi et corporis adgressus. Nam cum plerisque auctoribus singulorum regum vel populorum res gestas scribentibus opus suum ardui laboris videatur, nonne nobis Pompeius Herculea audacia orbem terrarum adgressus videri debet, cuius libris omnium saeculorum, regum, nationum populorumque res gestae continentur? Et quae historici Graecorum, prout commodum cuique fuit iter, segregatim occupaverunt, omissis quae sine fructu erant, ea omnia Pompeius divisa temporibus et serie rerum digesta conposuit. Horum igitur quattuor et quadraginta voluminum (nam totidem edidit) per otium, quo in urbe versabamur, cognitione quaeque dignissima excerpsi et omissis his, quae nec cognoscendi voluptate iucunda nec exemplo erant necessaria, breve veluti florum corpusculum feci, ut haberent et qui Graece didicissent, quo admonerentur, et qui non didicissent, quo instruerentur. Quod ad te non tam cognoscendi magis quam emendandi causa transmisi, simul ut et otii mei, F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 67 cuius et Cato reddendam operam putat, apud te ratio constaret. Sufficit enim mihi in tempore iudicium tuum, apud posteros, cum obtrectationis invidia decesserit, industriae testimonium habituro. Capp. I-V 1. Principio rerum gentium nationumque imperium penes reges erat, quod ad fastigium huius maiestatis non ambitio popularis, sed spectata inter bonos moderatio provehebat. Populus nullis legibus tenebatur, arbitria principum pro legibus erant. Fines imperii tueri magis quam proferre mos erat; intra suam cuique patriam regna finiebantur. primus omnium Ninus, rex Assyriorum, veterem et quasi avitum gentibus morem nova imperii cupiditate mutavit. Hic primus intulit bella finitimis et rudes adhuc ad resistendum populos terminos usque Libyae perdomuit. Fuere quidem temporibus antiquiores Vezosis Aegyptius et Scythiae rex Tanaus, quorum alter in Pontum, alter usque Aegyptum excessit. Sed longinqua, non finitima bella gerebant nec imperium sibi, sed populis suis gloriam quaerebant continentique victoria imperio abstinebant. Ninus magnitudine quaesitae dominationis continua possessione firmavit. Domitis igitur proximis, cum accessione virium fortior ad alios transiret et proxima quaeque victoria instrumentum sequentis esset, totius Orientis populos subegit. Postremum bellum illi fuit cum Zoroastre, rege Bactrianorum, qui primus dicitur artes magicas invenisse et mundi principia siderumque motus diligentissime spectasse. Hoc occiso et ipse decessit, relicto adhuc impubere filio Ninia et uxore Semiramide. 2. Haec neque immaturo puero ausa tradere imperium nec ipsa palam tractare, tot ac tantis gentibus vix patienter Nino viro, nedum feminae parituris, simulat se pro uxore Nini filium, pro femina puerum. Nam et statura utrique mediocris et vox pariter gracilis et liniamentorum qualitas matri ac filio similis. igitur bracchia et crura calciamentis, caput tiara tegit; et ne novo habitu aliquid occultare videretur, eodem ornatu et populum vestiri iubet, quem morem vestis exinde gens universa tenet. Sic primis initiis sexum mentita puer esse credita est. Magnas deinde res gessit; quarum amplitudine ubi invidiam superatam putat, quae sit fatetur quemve simulasset. Nec hoc illi dignitatem regni ademit, sed auxit, quod mulier non feminas modo virtute, sed etiam viros anteiret. Haec Babyloniam condidit murumque urbi cocto latere circumdedit, arenae vice bitumine interstrato, quae materia in illis locis passim invenitur e terra exaestuata. Multa et alia praeclara huius reginae fuere; siquidem, non contenta adquisitos viro regni terminos tueri, Aethiopiam quoque imperio adiecit. Sed et Indis bellum intulit, quos praeter illam et Alexandrum Magnum nemo intravit. Ad postremum cum concubitum filii petisset, ab eodem interfecta est, duos et XXX annos post Ninum regno petita. Filius eius Ninias contentus elaborato a parentibus imperio belli studia deposuit et, veluti sexum cum matre mutasset, raro a viris visus in feminarum turba consenuit. Posteri quoque eius id exemplum secuti responsa gentibus per internuntios dabant. Imperium Assyrii, qui postea Syri dicti sunt, mille trecentis annis tenuere. 3. Postremus apud eos regnavit Sardanapallus, vir muliere corruptior. Ad hunc videndum (quod nemini ante eum permissum fuerat) praefectus ipsius Medis praepositus, nomine Arbactus, cum admitti magna ambitione aegre obtinuisset, invenit eum inter scortorum greges purpuras colo nantem et muliebri habitu, cum mollitia corporis et oculorum lascivia omnes feminas anteiret, pensa inter virgines partientem. Quibus visis indignatus tali feminae tantum virorum subiectum tractantique lanam ferrum et arma habentes parere, progressus ad socios quid viderit refert; negat se ei parere posse, qui se feminam malit esse quam virum. Fit igitur coniuratio; bellum Sardanapallo infertur. Quo ille audito non ut vir regnum defensurus, sed, ut metu mortis mulieres solent, primo latebras circumspicit, mox deinde cum paucis et inconpositis in bellum progreditur. Victus in regiam se recepit, ubi exstructa incensaque pyra et se et divitias suas in incendium mittit, hoc solo imitatus virum. Post hunc rex constituitur interfector eius Arbactus, qui praefectus Medorum fuerat. Is imperium ab Assyriis ad Medos transfert. 4. Post multos deinde reges per ordinem successionis regnum ad Astyagen descendit. Hic per somnum vidit ex naturalibus filiae, quam unicam habebat, vitem enatam, cuius palmite omnis Asia obumbraretur. Consulti arioli ex eadem filia nepotem ei futurum, cuius magnitudo praenuntiaretur, regnique ei amissionem portendi responderunt. Hoc responso exterritus neque claro viro neque civi filiam suam, ne paterna maternaque nobilitas nepoti animos extolleret, sed ex gente obscura tum temporis Persarum Cambysi, mediocri viro, in matrimonium tradidit. Ac ne sic quidem somnii metu deposito gravidam ad se filiam arcessit, ut sub avi potissimum oculis partus necaretur. Natus infans datur occidendus Harpago, regis arcanorum participi. Is veritus, si ad filiam mortuo rege venisset imperium, quia nullum Astyages virilis sexus genuerat, ne illa necati infantis ultionem, quoniam a patre non potuisset, a ministro exigeret, pastori regii pecoris puerum exponendum tradit. Forte eodem tempore et ipsi pastori natus filius erat. Eius igitur uxor audita regii infantis expositione summis precibus rogat sibi perferri ostendique puerum. Cuius precibus fatigatus pastor reversus in silvam invenit iuxta infantem canem feminam parvulo ubera praebentem et a feris alitibusque defendentem. Motus et ipse misericordia, qua motam etiam canem viderat, puerum defert ad stabula, eadem cane anxie prosequente. Quem ubi in manum mulier accepit, veluti ad notam adlusit, tantusque in illo vigor et dulcis quidam blandientis infantis risus apparuit, ut pastorem ultro rogaret uxor, suum partum pro illo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 68 exponeret permitteretque sibi sive fortunae ipsius sive spei suae puerum nutrire. Atque ita permutata sorte parvulorum hic pro filio pastoris educatur, ille pro nepote regis exponitur. Nutrici postea nomen Spargos fuit, quia canem Persae sic vocant. 5. Puer deinde cum imperiusus inter pastores esset, Cyri nomen accepit. Mox rex inter ludentes sorte delectus cum per lasciviam contumaces flagellis cecidisset, a parentibus puerorum querele regi delata, indignantibus a servo regio ingenuos homines servilibus verberibus adfectos. Ille arcessito puero et interrogato, cum nihil mutato vultu fecisse se ut regem respondisset, admiratum constantiam in memoriam somnii responsique revocatur. Atque ita cum et vultus similitudo et expositionis tempora et pastoris confessio convenirent, nepotem agnovit. Et quoniam defunctus sibi somnio videretur agitato inter pastores regno, animum minacem dumtaxat in illo fregit. Ceterum Harpago, amico suo, infestus in ultionem servati nepotis filium eius interfecit epulandumque patri tradidit. Sed Harpagus ad praesens tempus dissimulato dolore odium regis in vindictae occasionem distulit. Interiecto deinde tempore cum adolevisset Cyrus, dolore orbitatis admonitus scribit ei, ut ablegatus ab avo in Persas fuerit, ut occidi eum parvulum avus iusserit, ut beneficio suo servatus sit, ut regem offenderit, ut filium amiserit. Hortatur exercitum paret et pronam ad regnum viam ingrediatur, Medorum transitionem pollicitus. Epistula quia palam ferri nequibat regis custodibus omnes aditus obsidentibus, exenterato lepori inseritur lepusque in Persas Cyro ferendus fido servo traditur; addita retia, ut sub specie venatoris dolus lateret. Capp. VI-X 6. Lectis ille epistulis eadem somnio adgredi iussus, sed praemonitus, ut quem primum postera die obvium habuisset, socium coeptis adsumeret. Igitur antelucano tempore ruri iter ingressus obvium habuit servum de ergastulo cuiusdam Medi, nomine Sybaren. Huius requisita origine ut in Persis genitum audivit, demptis conpedibus adsumptoque comite Persepolim regreditur. Ibi convocato populo iubet omnes praesto cum securibus esse et silvam viae circumdatam excidere. Quod cum strenue fecissent, eosdem postera die adparatis epulis invitat; dein cum alacriores ipso convivio factos videret, rogat: si condicio ponatur, utrius vitae sortem legant, hesterni laboris an praesentium epularum? "Praesentium" ut adclamavere omnes, ait hesterno similem labori omnem vitam acturos, quoad Medis pareant; se secutos hodiernis epulis. Laetis omnibus bellum Medis infert. Astyages meriti sui in Harpago oblitus summam belli eidem committit, qui exercitum acceptum statim Cyro per deditionem tradidit regisque crudelitatem perfidia defectionis ulciscitur. Quod ubi Astyages audivit, contractis undique auxiliis ipse in Persas proficiscitur et repetito alacrius certamine pugnantibus suis partem exercitus de tergo ponit et tergiversantes ferro agi in hostes iubet ac denuntiat suis, ni vincerent, non minus fortes post terga inventuros, quam a frontibus viros; proinde videant, fugientibus haec an illa pugnantibus acies rumpenda sit. Ingens post necessitatem pugnandi animus exercitui eius accessit. Pulsataque cum Persarum acies paulatim cederet, matres et uxores eorum obviam occurrunt; orant in proelium revertantur; cunctantibus sublata veste obscena corporis ostendunt regantes, num in uteros matrum vel uxorum vellent refugere. Hac repressi castigatione in proelium redeunt et facta inpressione quos fugiebant fugere conpellunt. In eo proelio Astyages capitur, cui Cyrus nihil aliud quam regnum abstulit nepotemque in illo magis quam victorem egit, eumque maximae genti Hyrcanorum praeposuit. Nam in Medos reverti ipse noluit. Hic finis imperii Medorum fuit. regnaverunt annis CCCL. 7. Initio regni Cyrus Sybaren, coeptorum socium, quem iuxta nocturnum visum ergastulo liberaverat comitemque in omnibus rebus habuerat, Persis praeposuit sororemque suam ei in matrimonium dedit. Sed civitates, quae Medorum tributariae fuerant, mutato imperio etiam condicionem suam mutatam arbitrantes a Cyro defecerunt, quae res multorum bellorum Cyro causa et origo fuit. Domitis deinde plerisque cum adversus Babylonios bellum gereret, Babyloniis rex Lydorum Croesus, cuius opes divitiaeque insignes ea tempestate erant, in auxilium venit; victusque iam de se sollicitus in regnum refugit. Cyrus quoque post victoriam conpositis in Babylonia rebus bellum transfert in Lydiam. Ibi fortuna prioris proelii perculsum iam Croesi exercitum nullo negotio fundit; Croesus ipse capitur. Sed quanto bellum minoris periculi, tanto et mitior victoria. Croeso et vita et patrimonii partes et urbs Beroe concessa, in qua etsi non regiam vitam, proximam tamen maiestati regiae degeret. Haec clementia non minus victori quam victo utilis fuit. Quippe ex universa Graecia, cognito quod inlatum Croeso bellum esset, auxilia velut ad commune extinguendum incendium confluebant; tantus Croesi amor apud omnes urbes erat passurusque Cyrus grave bellum Graeciae fuit, si quid in Croeso crudelius consuluisset. Interiecto deinde tempore occupato in aliis bellis Cyro Lydi rebellavere, quibus iterum victis arma et equi adempti iussique cauponas et ludicras artes et lenocinia exercere. Ac sic gens industria quondam potens et manu strenua effeminata mollitie luxuriaque virtutem pristinam perdidit et quos ante Cyrum invictos bella praestiterunt, in luxuriam lapsos otium ac desidia superavit. Fuere Lydis multi ante Croesum reges variis casibus memorabiles, nullus tamen fortunae Candauli conparandus. Hic uxorem, quam propter formae pulchritudinem deperibat, praedicare omnibus solebat, non contentus voluptatum suarum tacita conscientia, nisi etiam matrimonii reticenda publicaret, prorsus quasi silentium damnum pulchritudinis esset. Ad postremum, ut adfirmationi suae fidem faceret, nudam sodali suo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 69 Gygi ostendit. Quo facto et amicum in adulterium uxoris sollicitatum hostem sibi fecit et uxorem, veluti tradito alii amore, a se alienavit. Namque brevi tempore caedes Candauli nuptiarum praemium fuit et uxor mariti sanguine dotata regnum viri et se pariter adultero tradidit. 8. Cyrus subacta Asia et universo Oriente in potestatem redacto Scythis bellum infert. Erat eo tempore regina Scytharum Tamyris, quae non muliebriter adventu hostium territa, cum prohibere eos transitu Araxis fluminis posset, transire permisit, et sibi faciliorem pugnam intra regni sui terminos rata et hostibus obiectu fluminis fugam difficiliorem. Itaque Cyrus traiectis copiis, cum aliquantisper in Scythiam processisset, castra metatus est. Dein postera die simulato metu, quasi refugiens castra deseruisset, ita vini adfatim et ea, quae epulis erant necessaria, reliquit. Quod cum nuntiatum reginae esset, adulescentulum filium ad insequendum eum cum tertia parte copiarum mittit. Cum ventum ad castra Cyri esset, ignarus rei militaris adulescens, veluti ad epulas, non ad proelium venisset, omissis hostibus insuetos barbaros vino se onerare patitur, priusque Scythae ebrietate quam bello vincuntur. Nam cognitis his Cyrus reversus per noctem saucios opprimit omnesque Scythas cum reginae filio interfecit. Amisso tanto exercitu et, quod gravius dolendum, unico filio Tamyris orbitatis dolorem non in lacrimas effudit, sed in ultionis solacia intendit hostesque recenti victoria exsultantes pari insidiarum fraude circumvenit; quippe simulata diffidentia propter vulnus acceptum refugiens Cyrum ad angustias usque perduxit. Ibi conpositis in montibus insidiis ducenta milia Persarum cum ipso rege trucidavit. In qua victoria etiam illud memorabile fuit, quod ne nuntius quidem tantae cladis superfuit. Caput Cyri amputatum in utrem humano sanguine repletum coici regina iubet cum hac exprobratione crudelitatis: "Satia te" inquit "sanguine, quem sitisti cuiusque insatiabilis semper fuisti". Cyrus regnavit annis XXX, non initio tantum regni, sed continuo totius temporis successu admirabiliter insignis. 9. Huic successit filius Cambyses, qui imperio patris Aegyptum adiecit; sed offensus superstitionibus Aegyptiorum Apis ceterorumque deorum aedes dirui iubet. Ad Hammonis quoque nobilissimum templum expugnandum exercitum mittit, qui tempestatibus et harenarum molibus oppressus interiit. Post haec per quietem vidit fratrem suum Mergim regnaturum. Quo somnio exterritus non dubitavit post sacrilegia etiam parricidium facere. Erat enim difficile, ut parceret suis, qui cum contemptu religionis grassatus etiam adversus deos fuerat. Ad hoc tam crudele ministerium magum quendam ex amicis delegit, nomine Cometen. Interim ipse gladio sua sponte evaginato in femur graviter vulneratus occubuit poenasque luit seu imperati parricidii seu perpetrati sacrilegii. Quo nuntio accepto magus ante famam amissi regis occupat facinus prostratoque Mergide, cui regnum debebatur, fratrem suum subiecit Oropasten. Erat enim et oris et corporis liniamentis persimilis, ac nemine subesse dolum arbitrante pro Mergide rex Oropasta constituitur. Quae res eo occultior fuit, quod apud Persas persona regis sub specie maiestatis occulitur. Igitur magi ad favorem populi conciliandum tributa et militiae vacationem in triennium permittunt, ut regnum, quod fraude quaesierant, indulgentiae largitionibus confirmarent. Quae res suspecta primo Hostani, viro nobili et in coniectura sagacissimo, fuit. Itaque per internuntios quaerit de filia, quae inter regias paelices erat, an Cyri filius rex esset. Illa nec se ipsam scire ait nec ex alia posse cognoscere, quia singulae separatae recludantur. Tum pertractare caput dormienti iubet: nam mago Cambyses aures utrasque praeciderat. Factus dein per filiam certior sine auribus regem esse, optimatibus Persarum rem indicat et in caedem falsi regis inpulsos sacramenti religione adstringit. Septem tantum conscii fuere huius coniurationis, qui ex continenti, ne dato in paenitentiam spatio res per quemquam narraretur, occultato sub veste ferro ad regiam pergunt. Ibi obviis interfectis ad magos perveniunt, quibus ne ipsis quidem animus in auxilium sui defuit, siquidem stricto ferro duos de coniuratis interficiunt. Ipsi tamen corripiuntur a pluribus, quorum alterum Gobryas medium amplexus, cunuctantibus sociis, ne ipsum pro mago transfoderent, quia res obscuro loco gerebatur, vel per suum corpus adigi mago ferrum iussit. Fortuna tamen ita regente illo incolumi magus interficitur. 10. Occisis magis magna quidem gloria recuperati regni principum fuit, sed multo maior in eo, quod, cum de regno ambigerent, concordare potuerunt. Erant enim virtute et nobilitate ita pares, ut difficilem ex his populo electionem aequalitas faceret. Ipsi igitur viam invenerunt, qua de se iudicium religioni et fortunae committerent, pactique inter se sunt, ut die statuta omnes equos ante regiam primo mane perducerent, et cuius equus inter solis ortum hinnitum primus edidisset, is rex esset. Nam et solem Persae unum deum esse credunt et equos eidem deo sacratos ferunt. Et erat inter coniuratos Darius, Hystaspis filius, cui de regno sollicito equi custos ait, si ea res victoriam moraretur, nihil negotii superesse. Per noctem deinde equum pridie constitutam diem ad eundem locum ducit ibique equae admittit, ratus ex voluptate Veneris futurum quod evenit. Postera die itaque, cum ad statutam horam omnes convenissent, Darii equus cognito loco ex desiderio feminae hinnitum statim edidit et segnibus aliis felix auspicium domino primus emisit. Tanta moderatio ceteris fuit, ut audito auspicio confestim equis desilierint et Darium regem salutaverint. Populus quoque universus secutus iudicium principum eundem regem constituit. Sic regnum Persarum septem nobilissimorum virorum virtute quaesitum tam levi momento in unum conlatum est. Incredibile prorsus tanta patientia gessisse eos, quod ut eriperent magis, mori non recusaverint. Quamquam praeter formam virtutemque hoc imperio dignam etiam cognatio Dario iuncta cum pristinis regibus fuit. Principio igitur regni F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 70 Cyri filiam in matrimonium recepit, regalibus nuptiis regnum firmaturus, ut non tam in extraneum translatum, quam in familiam Cyri reversum videretur. Interiecto deinde tempore cum Assyrii descivissent et Babyloniam occupassent difficilisque urbis expugnatio esset, aestuante rege unus de interfectoribus magorum, Zopyrus, domi se verberibus lacerari toto corpore iubet, nasum, aures et labia sibi praecidi, atque ita regi inopinanti se offert. Attonitum et quaerentem Darium causas auctoremque tam foedae lacerationis tacitus quo proposito fecerit edocet, formatoque in futura consilio transfugae titulo Babyloniam proficiscitur. Ibi ostendit populo laniatum corpus, queritur crudelitatem regis, a quo in regni petitione non virtute, sed auspicio, non iudicio hominum, sed hinnitu equi superatus sit; iubet illos ex amicis exemplum capere, quid hostibus cavendum sit; hortatur, non moenibus magis quam armis confidant, patianturque se commune bellum recentiore ira gerere. Nota nobilitas viri pariter et virtus omnibus erat, nec de fide timebant, cuius veluti pignora vulnera corporis et iniuriae notas habebant. Constituitur ergo dux omnium suffragio, et accepta parva manu semel atque iterum cedentibus ex consulto Persis secunda proelia facit. Ac postremo universum sibi creditum exercitum Dario prodit urbemque ipsam in potestatem eius redigit. Post haec Darius bellum Scythis infert, quod sequenti volumine referetur. Liber II Capp. I-III 1. In relatione rerum ab Scythis gestarum, quae satis amplae magnificaeque fuerunt, principium ab origine repetendum est. Non enim minus inlustria initia quam imperium habuere, nec virorum magis quam feminarum virtutibus claruere, quippe cum ipsi Parthos Bactrianosque, feminae autem eorum Amazonum regna condiderint, prorsus ut res gestas virorum mulierumque considerantibus incertum sit, uter apud eos sexus inlustrior fuerit. Scytharum gens antiquissima semper habita, quamquam inter Scythas et Aegyptios diu contentio de generis vetustate fuerit Aegyptiis praedicantibus, initio rerum cum aliae terrae nimio fervore solis arderent, aliae rigerent frigoris immanitate, ita ut non modo primae generare homines, sed ne advenas quidem recipere ac tueri possent, priusquam adversus calorem vel frigus velamenta corporis invenirentur vel locorum vitia quaesitis arte remediis mollirentur, Aegyptum ita temperatam semper fuisse, ut neque hiberna frigora nec aestivi solis ardores incolas eius premerent, solum ita fecundum, ut alimentorum usum hominum nulla terra feracior fuerit. Iure igitur ibi primum homines natos videri debere, ubi educari facillime possent. Contra Scythae caeli temperamentum nullum esse vetustatis argumentum putabant. Quippe naturam, cum primum incrementa caloris ac frigoris distinxit, statim ad locorum patientiam animalia quoque generasse;sed et arborum ac frugum pro regionum condicione apte genera variata. Et quanto Scythis sit caelum asperius quam Aegyptiis, tanto et corpora et ingenia esse duriora. Ceterum si mundi, quae nunc partes sunt, aliquando unitas fuit, sive inluvies aquarum principio rerum terras obrutas tenuit, sive ignis, qui et mundum genuit, cuncta possedit, utriusque primordii Scythas origine praestare. Nam si ignis prima possessio rerum fuit, qui paulatim extinctus sedem terris dedit, nullam prius quam septemtrionalem partem hiemis rigore sub igne secretam, adeo ut nunc quoque nulla magis rigeat frigoribus; Aegyptum vero et totum Orientem tardissime temperatum, quippe qui etiam nunc torrenti calore solis exaestuet. Quodsi omnes quondam terrae submersae profundo fuerunt, profecto editissimam quamque partem decurrentibus aquis primum detectam, humillimo autem solo eandem aquam diutissime immoratam; et quanto prior quaeque pars terrarum siccata sit, tanto prius animalia generare coepisse. Porro Scythiam adeo editiorem omnibus terris esse, ut cuncta flumina ibi natam in Maeotim, tum deinde in Ponticum et Aegyptium mare decurrant; Aegyptum autem, quae tot regum, tot saeculorum cura inpensaque munita sit et adversum vim incurrentium aquarum tantis structa molibus, tot fossis concisa, ut, cum his arceantur, illis recipiantur aquae, nihilo minus coli nisi excluso Nilo non potuerit, nec possit videri hominum vetustate ultima, quae aggerationibus regum sive Nili trahentis limum terrarum recentissima videatur. His igitur argumentis superatis Aegyptiis antiquiores semper Scythae visi. 2. Scythia autem in orientem porrecta includitur ab uno latere Ponto, ab altero montibus Riphaeis, a tergo Asia et Phasi flumine. Multum in longitudinem et latitudinem patet. Hominibus inter se nulli fines. Neque enim agrum exercent, nec domus illis ulla aut tectum aut sedes est, armenta et pecora semper pascentibus et per incultas solitudines errare solitis. Uxores liberosque secum in plaustris vehunt, quibus coriis imbrium hiemisque causa tectis pro domibus utuntur. Iustitia gentis ingeniis culta, non legibus. Nullum scelus apud eos furto gravius: quippe sine tecti munimento pecora et armenta habentibus quid inter silvas superesset, si furari liceret? Aurum et argentum non perinde ac reliqui mortales adpetunt. Lacte et melle vescuntur. Lanae his usus ac vestium ignotus et quamquam continuis frigoribus urantur, pellibus tamen ferinis ac murinis utuntur. Haec continentia illis morum quoque iustitiam edidit, nihil alienum concupiscentibus; quippe ibidem divitiarum cupido est, ubi et usus. Atque utinam reliquis mortalibus similis moderatio abstinentiaque alieni foret; profecto non tantum bellorum per omnia saecula terris omnibus continuaretur, neque plus hominum ferrum et arma quam naturalis fatorum condicio raperet, prorsus ut admirabile videatur, hoc illis naturam dare, quod Graeci longa sapientium doctrina praeceptisque philosophorum consequi nequeunt, cultosque F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 71 mores incultae barbariae conlatione superari. Tanto plus in illis proficit vitiorum ignoratio quam in his cognitio virtutis. 3. Imperium Asiae ter quaesivere; ipsi perpetuo ab alieno imperio aut intacti aut invicti mansere. Darium, regem Persarum, turpi ab Scythia submoverunt fuga, Cyrum cum omni exercitu trucidaverunt, Alexandri Magni ducem Zopyriona pari ratione cum copiis universis deleverunt. Romanorum audivere, non sensere arma. Parthicum et Bactrianum imperium ipsi condiderunt. Gens laboribus et bellis aspera, vires corporum immensae; nihil parare, quod amittere timeant, nihil victores praeter gloriam concupiscunt. Primus Scythis bellum indixit Vezosis, rex Aegyptius, missis prius legationibus, qui hostibus parendi legem dicerent. Sed Scythae iam ante de adventu regis a finitimis certiores facti legatis respondent: tam opulenti populi ducem stolide adversus inopes occupasse bellum, quod magis domi fuerit illi timendum, quod belli certamen anceps, praemia victoriae nulla, damna manifesta sint. Igitur non exspectaturos Scythas, dum ad se veniatur, cum tanto sibi plura in hoste concupiscenda sint, ultroque praedae ituros obviam. Nec dicta res morata. Quos cum tanta celeritate advenire rex didicisset, in fugam vertitur exercituque cum omni apparatu belli relicto in regnum trepidus se recepit. Scythas ab Aegypto paludes prohibuere. Inde reversi Asiam perdomitam vectigalem fecere, modico tributo magis in titulum imperii quam in victoriae praemium inposito. XV annis pacandae Asiae immorati uxorum flagitatione revocantur, per legatos denuntiantibus, ni redeant, subolem se ex finitimis quaesituras nec passuras, ut in posteritatem Scytharum genus per feminas intercidat. His igitur Asia per mille quingentos annos vectigalis fuit. Pendendi tributi finem Ninus, rex Assyriorum, inposuit. LIBER II Capp. IV-VI 4. Sed apud Scythas medio tempore duo regii iuvenes, Plynos et Scolopitus, per facionem optimatum domo pulsi ingentem iuventutem secum traxere et in Cappadociae ora iuxta amnem Thermodonta consederunt subiectosque Themiscyrios campos occupavere. Ibi per multos annos spoliare finitimos adsueti conspiratione populorum per insidias trucidantur. Horum uxores cum viderent exsilio additam orbitatem, arma sumunt finesque suos submoventes primo, mox etiam inferentes bellum defendunt. Nubendi quoque finitimis animum omisere, servitutem, non matrimonium appellantes. Singulare omnium saeculorum exemplum, ausae rem publicam augere sine viris; iam etiam cum contemptu virorum tuentur. Et ne feliciores aliae aliis viderentur, viros, qui domi remanserant, interficiunt. Ultionem quoque caesorum coniugum excidio finitimorum consequuntur. Tum pace armis quaesita, ne genus interiret, concubitus finitimorum ineunt. Si qui mares nescerentur, interficiebant. Virgines in eundem ipsis morem, non otio neque lanificio, sed armis, equis, venationibus exercebant, inustis infantum dexterioribus mammis, ne sagittarum iactus impediantur; unde dictae Amazones. Duae his reginae fuere, Martesia et Lampeto, quae in duas partes agmine diviso, inclitae iam opibus, vicibus gerebant bella, soli terminos alternis defendentes, et ne successibus deesset auctoritas, genitas se Marte praedicabant. Itaque maiore parte Europae subacta Asiae quoque nonnullas civitates occupavere. Ibi Epheso multisque aliis urbibus conditis partem exercitus cum ingenti praeda domum dimittunt. Reliquae, quae ad tuendum Asiae imperium remanserant, concursu barbarorum cum Martesia regina interficiuntur. In huius locum filia eius Orithyia regno succedit, cui praeter singularem belli scientiam eximia servatae in omne aevum virginitatis admiratio fuit. Huius virtute tantum additum gloriae et famae Amazonum est, ut Herculi rex, cui duodecim stipendia debebat, quasi inpossibile imperaverit, ut arma reginae Amazonum sibi adferret. Eo igitur profectus longis novem navibus comitante principum Graeciae iuventute inopinantes adgreditur. Duae tum sorores Amazonum regna tractabant, Antiope et Orithyia; sed Orithyia foris bellum gerebat. Igitur cum Hercules ad litus Amazonum adplicuit, infrequens multitudo cum Antiope regina nihil hostile metuente erat. Qua re effectum est, ut paucae repentino tumultu excitae arma sumerent facilemque victoriam hostibus darent. Multae itaque caesae captaeque, in his duae Antiopae sorores, Melanippe ab Hercule, Hippolyte a Theseo. Sed Theseus obtenta in praemium captiva eandem in matrimonium adsumpsit et ex ea genuit Hippolytum. Hercules post victoriam Melanippen captivam sorori reddidit et pretium arma reginae accepit. Atque ita functus imperio ad regem revertitur. Sed Orithyia, ubi conperit bellum sororibus inlatum ac raptorem esse Atheniensium principem, hortatur comites in ultionem frustraque et Ponti sinum et Asiam edomitam esse dicit, si Graecorum non tam bellis quam rapinis pateant. Auxilium deinde a Sagylo, rege Scythiae, petit: genus Scytharum esse, cladem virorum, necessitatem armorum, belli causas ostendit, adsecutasque virtute, ne segniores viris feminas habere Scythae viderentur. Motus ille domestica gloria mittit cum ingenti equitatu filium Panasagorum in auxilium. Et ante proelium dissensione orta ab auxiliis desertae bello ab Atheniensibus vincuntur. Receptaculum tamen habuere castra sociorum, quorum auxilio intactae ab aliis gentibus in regnum revertuntur. Post Orithyiam Penthesilea regno potita est, cuius Troiano bello inter fortissimos viros, cum auxilium adversus Graecos ferret, magna virtutis documenta exstitere. Interfecta deinde Penthesilea exercitumque eius absumpto paucae, quae in regno remanserant, aegre se adversus finitimos defendentes usque tempora Alexandri Magni duraverunt. Harum F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 72 Minithyia sive Thalestris regina, concubitu Alexandri per dies tredecim ad subolem ex eo generandum obtento, reversa in regnum brevi tempore cum omni Amazonum nomine intercidit. 5. Scythae autem tertia expeditione Asiana cum annis octo a coniugibus ac liberis afuissent, servili bello domi excipiuntur. Quippe coniuges eorum longa exspectatione virorum fessae nec iam teneri bello, sed deletos ratae servis ad custodiam pecorum relictis nubunt, qui reversos cum victoria dominos velut advenas armati finibus prohibent. Quibus cum varia victoria fuisset, admonentur Scythae mutare genus pugnae, memores non cum hostibus, sed cum servis proeliandum, nec armorum, sed dominorum iure vincendos, verbera in aciem, non tela adferenda, omissoque ferro virgas et flagella ceteraque servilis metus paranda instrumenta. Probato omnes consilio instructi, sicut praeceptum erat, postquam ad hostem accessere, inopinantibus verbera intenta; adeoque illos perculerunt, ut quos ferro non poterant, metu verberum vincerent, fugamque non ut hostes victi, sed ut fugitivi servi capesserent. Quicumque capi potuerunt, supplicia crucibus luerunt. Mulieres quoque male sibi consciae partim ferro, partim suspendio vitam finierunt. Post haec pax apud Scythas fuit usque tempora Ianthyri regis. Huic Darius, rex Persarum, sicut supra dictum est, cum filiae eius nuptias non obtinuisset, bellum intulit et armatis septingentis milibus hominum Scythiam ingressus, non facientibus hostibus pugnae potestatem metuens, ne interrupto ponte Histri reditus sibi intercluderetur, amissis LXXX milibus hominum trepidus refugit; quae iactura abundante multitudine inter damna numerata non est. Inde Asiam et Macedoniam domuit; Ionas quoque navali proelio superat. Dein cognito quod Athenienses Ionis contra se auxilium tulissent, omnem impetum belli in eos convertit. 6. Nunc quoniam ad bella Atheniensium ventum est, quae non modo ultra spem gerendi, verum etiam ultra gesti fidem peracta sunt, operaque Atheniensium effectu maiora quam voto fuere, paucis urbis origo repetenda est, et quia non, ut ceterae gentes, a sordidis initiis ad summa crevere. Soli enim praeterquam incremento etiam origine gloriantur; quippe non advenae neque passim collecta populi conluvies originem urbi dedit, sed eodem innati solo, quod incolunt, et quae illis sedes, eadem origo est. Primi lanificii et olei et vini usum docuere. Arare quoque ac serere frumenta glandem vescentibus monstrarunt. Litterae certe ac facundia et hic civilis disciplinae ordo veluti templum Athenas habent. Ante Deucalionis tempora regem habuere Cecropem, quem, ut omnis antiquitas fabulosa est, biformem tradidere, quia primus marem feminae matrimonio iunxit. Huic successit Cranaus, cuius filia Atthis nomen regioni dedit. Post hunc Amphictyonides regnavit, qui primus Minervae urbem sacravit et nomen civitati Athenas dedit. Huius temporibus aquarum inluvies maiorem partem populorum Graeciae absumpsit. Superfuerunt, quos refugia montium receperunt, aut ad regem Thessaliae Deucalionem retibus evecti sunt, a quo propterea genus hominum conditum dicitur. Per ordinem deinde successionis regnum ad Erechtheum descendit, sub quo frumenti satio est Eleusinae a Triptolemo reperta, in cuius muneris honorem noctes initiorum sacratae. Tenuit et Aegeus, Thesei pater, Athenis regnum, a quo per divortium discedens Medea propter adultam privigni aetatem Colchos cum Medo filio ex Aegeo suscepto concessit. Post Aegeum Theseus ac deinceps Thesei filius Demophoon, qui auxilium Graecis adversus Troianos tulit, regnum possedit. Erant initer Athenienses et Dorienses simultatium veteres offensae, quas vindicaturi bello Dorienses de eventu proelii oracula cunsuluerunt. Responsum superiores fore, ni regem Atheniensium occidissent. Cum ventum esset in bellum, militibus ante omnia custodia regis praecipitur. Atheniensibus eo tempore rex Codrus erat, qui et responso dei et praeceptis hostium cognitis permutato regis habitu pannosus, sarmenta collo gerens castra hostium ingreditur. Ibi in turba obsistentium a milite, quem falce astu convulneraverat, interficitur. Cognito regis corpore Dorienses sine proelio discedunt. Atque ita Athenienses virtute ducis pro salute patriae morti se offerentis bello liberantur. Traduzione Bibliografia Edizioni I. Ieep, Leipzig 1859, (ed.minor) 1862, 1876. F. Ruehl, (A. De Gutschmid, Prologi in Pompeium Trogum), Leipzig, 1886, 1907,1915 O. Seel, M. Iuniani Iustini 'Epitoma Historiarum Philippicarum' Pompei Trogi. Accedunt 'Prologi' in Pompeium Trogum, Leipzig 1935, Stuttgard 19722, 1985. E. Chambry, L. Thely-Chambry, Paris, Garnier, 1936 (Abrege des Histoires Philippiques de Trogue Pompee et Prologues de Trogue Pompee) M. Galdi, Torino, Corpus Parvianum, 1923. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 73 Epitoma Historiarum Philippicarum T. Pompei Trogi, Venetiis: In aedibus PP. Armenorum Mechitaristarum, 1972, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Traduzioni e commento Epitome of the Philippic history of Pompeius Trogus; trad.inglese J. C. Yardley; comm. W. Heckel, Oxford, Clarendon Press, 1997-, Clarendon ancient history series Storie filippiche: epitome da Pompeo Trogo; a cura di L. Santi Amantini, Milano, Rusconi, 1981, I classici di Roma. Strumenti J. C. Sanchez, Concordantia in Iustini epitomen historiam Philippicarum Pompeii Trogi. ( In preparation!) Hildesheim Studi L. Castiglioni, Studi intorno alle 'Storie Filppiche' di Giustino, Napoli 1925. IntraText Iustinus Iunianus, Marcus Epitome Historiarum Philippicarum Pompei Trogi LAT0201 no PHI ICCU per Soggetto Giustino Soggetto: Pompeo Trogo Salomone, Eleonora, Fonti e valore storico di Pompeo Trogo: Iustin., 38. 8,2-40. / Eleonora Salomone, Genova: Istituto di storia antica e scienze ausiliarie, 1973, Pubblicazioni dell'Istituto di storia antica escienze ausiliarie dell'Universita diGenova Santi Amantini, Luigi, Fonti e valore storico di Pompeo Trogo: Iustin. 35. e 36. / Luigi Santi Amantini, Genova: Istituto di storia antica e scienze ausiliarie, 1972, Pubblicazioni dell'Istituto di storia antica escienze ausiliarie dell'Universita diGenova Alonso-Nunez, Jose Miguel, La historia universal de Pompeyo Trogo: coordenadas espaciales y temporales / Jose Miguel Alonso-Nunez, Madrid: Clasicas, 1992, Series maior Forni, Giovanni, Valore storico e fonti di Pompeo Trogo / Giovanni Forni, Urbino: STEU, Pubblicazioni dell'Universita di Urbino. Seriedi lettere e filosofia Comprende: 1: Per le guerre greco-persiane / GiovanniForni Angeli Bertinelli, Maria Gabriella, Atene e Sparta nella storiografia trogiana: 415-400 a. C. / M. G. Bertinelli Angeli, M. Giacchero, Genova: Istituto di storia antica e scienze ausiliarie, 1974, Pubblicazioni dell'Istituto di storia antica escienze ausiliarie dell'Universita diGenova Yardley, John C., Justin and Pompeius Trogus: a study of the language of Justin's Epitome of Trogus / J. C. Yardley, Toronto etc.!: University of Toronto Press, c2003, Phoenix. Supplementary; 41 ICCU per Autore: Iustinus, Marcus Iunianus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 74 [1]: Books 11-12: Alexander the Great / Justin; translation and appendices by J. C. Yardley; commentary by Waldemar Heckel, Oxford: Clarendon Press, 1997 Fa parte di: Epitome of the Philippic history of Pompeius Trogus / Justin; translation and appendices by J. C. Yardley; commentary by Waldemar Heckel Epitome of the Philippic history of Pompeius Trogus / Justin; translation and appendices by J. C. Yardley; commentary by Waldemar Heckel, Oxford: Clarendon Press, 1997-, Clarendon ancient history series Epitome of the Philippic history of Pompeius Trogus / Justin; translated by J. C. Yardley; with introduction and explanatory notes by R. Develin, Atlanta: Scholars press, c1994, Classical resources series / Americanphilological association M. Iuniani Iustini epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi; accedunt prologi in Pompeium Trogum / post Franciscum Ruehl iterum edidit Otto Seel, Stutgardiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1985, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Storie filippiche: epitome da Pompeo Trogo / Giustino; a cura di Luigi Santi Amantini, Milano: Rusconi, 1981, I classici di Roma. Sezione greco-romana Epitoma Historiarum Philippicarum T. Pompei Trogi / M. Iunianus Iustinus, Venetiis: In aedibus PP. Armenorum Mechitaristarum, 1972, Scriptorum Romanorum quae extant omnia M. Iuniani Iustini Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi; accedunt prologi in Pompeium Trogum / post Franciscum Ruehl iterum edidit Otto Seel, Stuttgart: B. G. Teubner, 1972, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Trogus Pompeius, T. Pompeius Trogus, M. Iunianus Iustinus, Venetiis: In aedibus PP. Armenorum Mechitaristarum, 1972, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi: accedunt prologi in Pompeium Trogum / Post Franciscum Ruehl iterum edidit Otto Seel, Stutgardiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1972, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi / recensuit Marcus Galdi Edizione: Editio minor, Taurini: I. B. Paravia et Socii, 1923, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Epitoma historiarum philippicarum Pompei trogi: Recognovit, prefatus est, appendicem criticam adiecit Marcus Galdi. Accedunt prologi in pompeium trogum, Augustae Taurinorum: I. B. Paravia Et Socii, 1923, Corpus scriptorum Latinorum Paravianum M. Iuniani Iustini Epitoma historiarum philippicarum Pompei Trogi / ex recensione Francisci Ruehl; accedunt Prologi in Pompeium Trogum / ab Alfredo De Gutschmid recensiti Edizione: Editio stereotypa, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1915, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana M. Iuniani Iustini Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi; accedunt Prologi in Pompeium Trogum / post Franciscum Ruehl, edidit Otto Seel, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1935, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Epitoma historiarum philippicarum Pompei Trogi recens. Franciscus Ruehl: accedunt prologi in Pompeium Trogum ab Alfredo de Gutschmid recensiti, Lipsiae: Teubner, 1907 Narrazioni scelte / Giustino; con commento di Marco Galdi, Napoli: P. Federico & G. Ardia, 1923 Abrege des Histoires Philippiques de Trogue Pompee et Prologues de Trogue Pompee / Justin; texte latin et traduction nouvelle par E. Chambry et Lucienne Thely-Chambry, Paris: Librairie Garnier freres, stampa 1936, Classiques Garnier.Testo orig. a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 75 M. Iuniani Iustini Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi / ex recensione Francisci Ruehl; accedunt Prologi in Pompeium Trogum ab Alfredo de Gutschmid recensiti, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1907, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Delle istorie di Giustino, abbreviatore di Trogo Pompejo: volgarizzamento del buon secolo tratto dai codici Ricciardiano e Laurenziano e migliorato nella lezione colla scorta del testo latino / per cura di Luigi Calori, Bologna: presso Gaetano Romagnoli, 1880, Scelta di curiosita letterarie inedite o raredal secolo 13. al 19. in appendice allaCollezione di opere inedite o rare Trogi Pompei historiarum Philippicarum Epitoma / Iustinus; recensuit Iustus Ieep, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1859, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana M. Iuniani Iustini epitoma historiarum philippicarum Pompei Trogi / ex recensione Francisci Ruehl; accedunt prologi in Pompeium Trogum ab Alfredo de Gutschmid recensiti, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1886, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Trogi Pompei historiarum philippicarum epitoma (Historiae Philippicae) / Iustinus; recensuit I. Ieep Edizione: Ed. minor, Leipzig: B. G. Teubner, 1876, Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Storie filippiche: precedute dagli argomenti dei libri di Pompeo Trogo / Giustino; tradotte da Francesco Arnulf, Venezia: Antonelli, 1856, Biblioteca degli scrittori latini Trad. italiana a fronte Epitoma historiarum philippicarum Pompei Trogi / M. Iuniani Iustini; ex recensione Francisci Ruehl, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1886, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana 2: Textum et index, Leipzig: Teubner, 1859 Fa parte di: Trogi Pompei Historiarum Philippicarum epitoma / recensuit I. Ieep OEuvres completes de Justin: abrege de l'histoire universelle de Trogue Pompee / traduction francaise par Jules Pierrot et E. Boitard Edizione: Ed. soigneusement revue / par E. Pessonneaux, Paris: Garnier, 1862, Bibliotheque latinefrancaise 1: Commentarii, Leipzig: Teubner, 1859 Fa parte di: Trogi Pompei Historiarum Philippicarum epitoma / recensuit I. Ieep Delle istorie di Giustino, abbreviatore di Trogo Pompejo: volgarizzamento del buon secolo tratto dai codici ricciardiano e laurenziano e migliorato nella lezione colla scorta del testo latino per cura di Luigi Calori, Bologna: presso Gaetano Romagnoli, 1880, Scelta di curiosita letterarie inedite o raredal secolo 13. al 19. in appendice allaCollezione di opere inedite o rare; 173a-b Storie filippiche di Giustino / tradotte dal prof. ab. cav. Francesco Arnulf; precedute dagli argomenti dei libri di Pompeo Trogo, Venezia: nel privil. stabilimento nazionale di G. Antonelli editore, 1856, Biblioteca degli scrittori latini; 30 Note Generali: Testo latino a fronte Trogi Pompei Historiarum Philippicarum epitoma / recensuit I. Ieep Edizione: ed. minor, Leipzig: B. G. Teubner, 1862 "Giustino¸ Marco Giuniano - Treccani" Giustino Giuniano. Erudito vissuto fra il II e il III secolo d.C. La sua fama è legata all'epitome che egli fece delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo. L'opera ha scarso valore perché è redatta secondo interessi prevalentemente aneddotici. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 76 Mario Massimo Cenni biografici Fu praefectus Urbis sotto Macrino (217-18 d.C.) e console nel 223. Opere Autore di biografie di imperatori da Nerva ad Eliogabalo (o Macrino), ricche di pettegolezzi e di riflessioni generali. Non ce ne resta nulla. Ammiano (28,4,14) ci informa che è tra le letture predilette dell'aristocrazia romana del IV secolo. Testi e testimonianze Amm., 28,4,14 Testo latino Alcuni che detestano la cultura come veleno, leggono con particolare interesse Giovenale e Mario Massimo, non sfogliando nella loro assoluta inoperosità alcun libro eccetto questi; quale ne sia il motivo, non è dato comprendere al nostro debole giudizio. Trad. M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989. Bibliografia Bettini 3, 642, niente Conte; Riposati 647. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 77 Il diritto Collegamento con sezioni precedenti. Bibliografia Edizioni Iurisprudentiae antehadrianae quae supersunt, Teubner ed. v. F. P. Bremer Pars. I. Liberae rei publicae iuris consulti, 1985 (1896). Pars. II. Sect. 1. Primi post principatum constitutum saeculi iurisconsulti, 1985 (1898). Pars. II. Sect. 2. Primi post principatum constitutum saeculi iurisconsulti,1985 (1901). Iurisprudentiae anteiustinianae reliquiae Hrsg. v. E. Seckel, B. Kübler, Ph. Eduard Huschke Vol. I. 1988 (1908). Vol. II. (Fasc. 1 und 2 in 1 Bd.). 1988. Studi F. Casavola, I giuristi romani come intellettuali, in Storia della civiltà greca e latina, 3, Torino, Utet, 1998, pp. 734-63. De Francisci P. Sintesi storica del diritto romano €. 25,82 ????? Giulio Paolo Cenni biografici Fu prefetto del pretorio e in rapporti con Papiniano. Opere 86 opere per complessivi 319 libri. Sententiae ad filium: da queste provengono la maggior parte di frammenti. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 78 Testi e testimonianze Bibliografia Bettini 3, 520 Conte 517 ICCU per Soggetto Schmidt-Ott, Justus, Pauli Quaestiones: Eigenart und Textgeschichte einer spatklassischen Juristenschrift / von Justus Schmidt-Ott, Berlin: Duncker & Humblot, c1993, Freiburger rechtsgeschichtliche Abhandlungen. N. F Mantello, Antonio, Il sogno, la parola, il diritto: appunti sulle concezioni giuridiche di Paolo / Antonio Mantello, [Macerata]: Universita degli studi di Macerata, 1993 Jakobs, Horst Heinrich, Lucrum ex negotiatione: Kondiktionsrechtliche Gewinnhaftung in geschichtlicher Sicht/von Horst Heinrich Jakobs, Tubingen: J. C. B. Mohr, c1993, Tubinger rechtswissenschaftliche Abhandlungen Papiniano Cenni biografici Di origini siriane, ricoprì cariche pubbliche sotto M.Aurelio, fu amico di Settimio Severo e ne influenzò postivamente la politica in campo giuridico, ricoprendo diverse cariche, tra cui quella di prefetto del pretorio. Fu ucciso nel 212 dopo essere entrato in contrasto con il nuovo imperatore Caracalla, per aver rifiutato di legittimare l’uccisione del fratello di questi, Geta.. E’ considerato il più autorevole giurista classico. Opere Quaestiones, 37 libri. Responsa, 19 libri. Definitiones, 2 libri. Vari frammenti, di solito con commenti di giuristi successivi. Bibliografia E. Seckel - B. Kuebler, Iurisprudentiae anteiustinianae reliquiae, 1, Lipsiae 19086 Ph.Ed. Huschke, riv. E. Seckel e B. Kuebler (anast. Leipzig 1988), pp. 429-435. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 79 ICCU per Soggetto Sicari, Amalia, Leges venditionis: uno studio sul pensiero giuridico di Papiniano / Amalia Sicari , Bari: Cacucci, 1996, Pubblicazioni della Facolta giuridicadell'Universita di Bari Soggetti: Papiniano . Libri quaestionum Vendita - Clausole - Diritto romano "Papiniano¸ Emilio - Encarta" Papiniano, Emilio (? - 212), giureconsulto romano. Uomo assai potente come prefetto del pretorio e come console con Settimio Severo, venne messo a morte da Caracalla. Considerato il più autorevole giurista classico, Papiniano scrisse diversi libri di casistica, a carattere prevalentemente pratico (trentasette libri di quaestiones e diciannove di responsa). "Papiniano¸ Emilio - Treccani" Papiniano Emilio. Giurista romano, uno dei cinque della Iex citationis, nato in Siria e morto a Roma nel 212 d.C. Sotto Marco Aurelio e Settimio Severo ricoprì innportanti cariche nella magistratura, tra cui quella di praefectus praetorio. Rifiutatosi di legittimare l'uccisione di Geta, fratello di Caracalla, fu da questo condannato a morte. Frutto della sua feconda attività di giurista sono le numerose Quaestiones (37 libri), i Responsa (19 libri) e le Definitiones (2 libri). Ulpiano Domizio Cenni biografici Nato a Tiro intorno al 170, ebbe molto prestigio alla corte di Caracalla e di Severo Alessandro, ma finì poi per essere ucciso nel 228 per mano dei pretoriani. Fu funzionario quando Emilio Papiniano era prefetto del pretorio. Venne mandato in esilio sotto Eliogabalo. Fu prefetto del pretorio sotto Alessandro Severo. Opere Ad edictum praetoris, 81 libri Ad Masurium Sabinum, 81 libri di diritto civile. Disputationes Responsa Institutiones Liber singularis regularum Di tutte restano frammenti e compendi. Un terzo del Digesto (v. sotto, parte 5)è tratto dalle sue opere. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 80 Bibliografia Edizioni E. Seckel - B. Kuebler, Iurisprudentiae anteiustinianae reliquiae, 1, Lipsiae 19086 Ph.Ed. Huschke, riv. E. Seckel e B. Kuebler (anast. Leipzig 1988), pp. 436-503. Studi Santalucia, B., I Libri opinionum di Ulpiano, Milano: A. Giuffre, 1971 Marotta, Valerio, Ulpiano e l'impero, Napoli, Loffredo,?? ICCU per Soggetto Santalucia, Bernardo, I Libri opinionum di Ulpiano / Bernardo Santalucia, Milano: A. Giuffre, 1971 Mantovani, Dario, Il bonus praeses secondo Ulpiano: studi su contenuto e forma del De officio proconsulis di Ulpiano / Dario Mantovani , \S. l.: s. n.!, stampa 1992 (Pavia: SE.A.G.) Soggetti: Ulpiano , Domizio . De officio proconsulis Marotta, Valerio, Ulpiano e l'impero / Valerio Marotta , Napoli: Loffredo Comprende: 2: Studi sui libri de officio proconsulis e laloro fortuna tardoantica / Valerio Marotta 1 / Valerio Marotta Lovato, Andrea, Studi sulle Disputationes di Ulpiano / Andrea Lovato , Bari: Cacucci, 2003 , Pubblicazioni della Facolta giuridica dell'Universita di Bari; 133 ICCU per Autore Domitii Ulpiani quae vulgo vocantur Fragmenta sive Ex Ulpiani libro singulari regularum excerpta / ex Iurisprudentiae Anteiustinianae Reliquiis separatim edidit E. Huschke, Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1861 Domitii Ulpiani quae vocant Fragmenta sive excerpta ex Ulpiani libro singulari regularum : accedunt eiusdem institutionum aliaeque non nullae veteris iuris romani partes reliquae inter quas sunt fragmentum quod vocant de iure fisci et ex Dositheo desumptus De Iuris partibus et de manu missionibus commentarius / quartum emendavit Critica locorumque similium adnotatione et tabula systematis delineationem exhibente Codicis Vaticani exemplar adiecit Eduardus Bocking, Lipsiae : Salomonis Hirzelii, 1855 Domitii Ulpiani quae vulgo vocantur Fragmenta, sive Ex Ulpiani Libro singulari regularum excerpta : accedunt eiusdem Institutionum reliquiae ex codice Vindobonensi / separatim ex Iurisprudentiae anteiustinianae reliquiarum editione tertia iterum edidit E. Huschke, Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1874 Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Die epitome Ulpiani des Codex vaticanus Reginae 1128 / Hrsg. von F. Schulz Pubblicazione: Bonn : A. Marcus u. E. Weber, 1926 Collezione: Juristische Texte fur Vorlesungen und Ubungen... - - <Bonn? ; 3 Ulpiani Liber singularis regularum . Pauli libri quinque sententiarum ; Fragmenta minora / edidit Paulus Krueger Pubblicazione: Berolini : Apud Weidmannos, 1878 Collezione: Collectio librorum iuris anteiustiniani ; 2 Domitii Ulpiani quae vulgo vocantur Fragmenta, sive Ex Ulpiani Libro singulari regularum excerpta / accedunt eiusdem reliquiae ex codice Vindobonensis Edizione: Separatim ex Iurisprudentiae Anteiustinianae reliquiarum editione quinta edidit Ph. E. Huschke; Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1886, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 81 Autore: Ulpianus, Domitius Titolo: Domitii Ulpiani quae vulgo vocantur Fragmenta, sive Ex Ulpiani libro singulari regularum excerpta : accedunt eiusdem Institutionum reliquiae ex codice Vindobonensi / separatim ex Iurisprudentiae anteiustinianae reliquiarum editione quinta edidit Ph. E. Huschke Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1886, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Autore: Ulpianus, Domitius Titolo: Ulpianus, Papinianus : en kleinere fragmenten / Ulpianus ; vertaald door J. E. Spruit, K. E. M. Bongenaar Zutphen : De Walburg Pers., 1986 Collezione: Het erfdeel van de klassieke romeinsejuristen ; 3 Paese di pubblicazione: NL Lingua di pubblicazione: dut "Ulpiano Domizio - Encarta" Ulpiano, Domizio (Tiro ? - ? 228), giurista romano. Insieme con Emilio Papiniano, del quale fu funzionario quando quest’ultimo era prefetto del pretorio, e con Giulio Paolo, suo contemporaneo, è considerato uno dei massimi giuristi della Roma antica. Dopo l’esilio patito sotto Eliogabalo, divenne prefetto del pretorio sotto Alessandro Severo. La sua produzione di testi di diritto romano – circa 280 titoli che dovevano spiccare più per chiarezza che per originalità – è vastissima sia per quanto riguarda il commento giurisprudenziale (importante un suo commento all’editto del pretore) sia per quanto concerne la dimensione manualistica: un terzo del Digesto è infatti tratto dalle sue opere. Morì ucciso dagli stessi pretoriani, che mal tolleravano la severità del suo comando. "Ulpiano Domizio - Treccani" Ulpiano Domizio. Giurista romano nato verso il 170 d.C. e morto nel 228, autore di vari testi, in parte ripresi nel Digesto giustinianeo. Modestino Vissuto nel terzo secolo. Opere Differentiarum libri IX: tratta delle differenze tra cause apparentemente simili. Bibliografia Edizioni Masiello, T., I libri excusationum di Erennio Modestino, Napoli: Jovene, 1983, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari Bettini, 3, 520, Conte 517 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 82 ICCU per Soggetto Masiello, Tommaso, I libri excusationum di Erennio Modestino / Tommaso Masiello, Napoli: Jovene, 1983, Pubblicazioni della Facolta giuridicadell'Universita di Bari F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 83 I grammatici Vedi anche quanto raccolto in 4b. Con collegamenti o ridistribuzione. Porfirione Cenni biografici Vissuto nel terzo secolo. Opere Fu autore di un commento all'opera di Orazio dedicato alla scuola. Come spesso capita per opere di questo genere il commento ha subito nel corso dei secoli parecchie mutilazioni e modificazioni. Due i versanti dell'indagine di Porfirione, ricostruzione storica e analisi testuale con particolare attenzione per le figure retoriche. Bibliografia Edizioni ??, Berlin, 1863-66. A. Holder, Hildesheim, G. Olms, 1967 (anast. Innsbruck, Wagner, 1894) F. Hauthal, Acronis et Porphirionis commentarii in Q. Horatium Flaccum, Amsterdam: Schippers, 1966 (anast. Berlin 1863-66) W. Meyer, Pomponii Porphyrionis Commentarii in Q. Horatium Flaccum, Leipzig,Teubner, 1874 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana. Disponibile BTL3 = Uita Horatii - s. 3 p.c. (terminus post quem) - prosa LLA 446 - TLL PORPH. vita Hor. ed. A. Holder, 1894, p. 1 – 2 ICCU Per Soggetto: Porfirione Mastellone Iovane, Eugenia, L' auctoritas di Virgilio nel commento di Porfirione ad Orazio / Eugenia Mastellone Iovane , Napoli: Loffredo, 1998 , Studi latini Titolo: Pomponi Porfyrionis commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder Edizione: Repr. Nachdruck , Hildesheim: G. Olms, 1967 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Innsbruck, 1894 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 84 ICCU Per Autore Porphyrio, Pomponius Pomponi Porfyrionis commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder Edizione: Repr. Nachdruck , Hildesheim: G. Olms, 1967 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Innsbruck, 1894 Porphyrio, Pomponius, Commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder Edizione: Rist. anast. , Hildesheim: G. Olms, 1967 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Innsbruck, 1894 . Acronis et Porphirionis commentarii in Q. Horatium Flaccum / edidit Ferdinandus Hauthal , Amsterdam: Schippers, 1966 Pomponi Porfyrionis commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder Edizione: Ristampa anastatica dell'ed. di Innsbruck, Wagner 1894 , New York: Arno Press, 1979 , Latin texts and commentaries Titolo: 1: Pomponi Porfyrionis commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder , Ad aeni pontem [Innsbruck]: sumptibus et typis Wagneri, 1894 Fa parte di: Scholia antiqua in Q. Horatium Flaccum / recensuerunt Alfred Holder et Otto Keller Acronis et Porphyrionis commentarii in Q. Horatium Flaccum / edidit Ferdinandus Hauthal , [Rist. anast.], 1966 Note Generali: Riprod. facs. dell'ed.: Berlino, 1864-1866. Pomponii Porphyrionis Commentarii in Q. Horatium Flaccum / recensuit Gulielmus Meyer , Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1874 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Completato 1850-2005 ICCU per Titolo: Commentum in Horatium Flaccum Pomponi Porfyrionis commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder Edizione: Repr. Nachdruck , Hildesheim: G. Olms, 1967 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Innsbruck, 1894 Porphyrio, Pomponius, Commentum in Horatium Flaccum / [Pomponius Porphyrio]; recensuit Alfred Holder , Hildesheim: Olms, 1967 Note Generali: Reprografischer: Innsbruck, 1894 Porphyrio, Pomponius, Commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder Edizione: Rist. anast. , Hildesheim: G. Olms, 1967 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Innsbruck, 1894 . Pomponi Porfyrionis commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder Edizione: Ristampa anastatica dell'ed. di Innsbruck, Wagner 1894 , New York: Arno Press, 1979 , Latin texts and commentaries Titolo: 1: Pomponi Porfyrionis commentum in Horatium Flaccum / recensuit Alfred Holder , Ad aeni pontem [Innsbruck]: sumptibus et typis Wagneri, 1894 Fa parte di: Scholia antiqua in Q. Horatium Flaccum / recensuerunt Alfred Holder et Otto Keller F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 85 Porfirione - Riposati E invece sicuramente del III secolo Pomponio Porfirione, a cui dobbiamo il notevole commento di Orazio, condotto con cnteri e finalità soprattutto scolastici; esso non ci è giunto né completo né genuino, avendo subíto attraverso i secoli interpolazioni, mutilazioni ed abbreviazioni. Cf. però Conte, p.483, che lo considera genuino Giulio Romano Cenni biografici Vissuto nel III secolo d.C., forse originario della Campania. Opere 'Aphormài, cioè “elementi”, è il titolo di una sua opera grammaticale, citata da Carisio. Egli si occupò, nelle varie sezioni, delle parti del discorso, dei casi, dell'ortografia, dell'analogia, degli avverbi, ecc., raccogliendo forse un sistema abbastanza completo della grammatica di quel tempo. Attinge a tutti i piú grandi grammatici precedenti: tra questi Sisenna, Probo, Plinio, Svetonio, Aspro, Flavio Capro e altri. Bibliografia Edizioni RhLM Halm, Leipzig 1863, anat. 1964. A rhetorical grammar. C. Julius Romanus, introduction to the Liber de adverbio as incorporated in Charisius? Ars grammatica 2.13 / ed. Trad. Ingl. E comm. Dirk M. Schenkeveld, Leiden ; Boston : Brill, 2004. Studi L. Della Casa, s.v. La grammatica, in Introduzione allo studio della cultura classica, 2, Milano, Marzorati, 1973, p. 74. Per un quadro di sintesi sul genere della lessicografia greca e latina v. E. Degani, s.v. Lessicografi, in Dizionario degli scrittori greci e latini, 2, Milano, Marzorati, 1987, pp. 1169-90. ICCU Romanus, Gaius Iulius Titolo: A rhetorical grammar : C. Julius Romanus, introduction to the Liber de adverbio as incorporated in Charisius? Ars grammatica 2.13 / edition with introduction, translation and commentary by Dirk M. Schenkeveld, Leiden ; Boston : Brill, 2004, Mnemosyne. Supplementum ; 247 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 86 Rhetores Latini minores : Ex codicibus maximam partem primum adhibitis / emendabat Carolus Halm, Rist. Anast., Frankfurt am Main : Minerva GMBH, 1964, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: Ripr. Facs. Dell’ed.: Lipsiae, … 1863. Rhetores latini minores : ex codicibus maximan partem primum adhibitis / emendabat Carolus Halm, Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1863 Della Casa, Introduzione allo studio della cult.class., 2, p. 74 Tra le fonti che Carisio cita, un posto notevole spetta a Giulio Romano, vissuto nel III secolo d.C., forse originario della Campania` e che curiosamente non è citato da altri se non da Carisio né mai viene utilizzato. La sua opera grammaticale porta il titolo di ‘Aphormài (= elementi) e in essa l’autore “voleva solamente dare dei principi, degli “elementi”, che avrebbero potuto portare altri a raggiungere risultati piú profondi”`. Egli si occupò, nelle varie sezioni, delle parti del discorso, dei casi, dell’ortografia, dell’analogia, degli avverbi, ecc., raccogliendo forse un sistema abbastanza completo della grammatica di quel tempo. Come metodo, introduceva precetti generali, poi sosteneva con citazioni il materiale delle parole, attingendo a tutti i piú grandi grammatici che lo avevano preceduto: Sisenna, Probo, Plinio, Svetonio, Aspro, Flavio Capro e altri. Conte 516, breve cenno; niente Bettini F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 87 Letteratura pagana del IV secolo La storiografia I.Lana, La storiografia latina del IV secolo dopo Cristo, Torino 1990. L. Lana, La dissoluzione della storiografia pagana negli ultimi secoli di Roma, Torino 1963. Scriptores Historiae Augustae Con questo nome (o quello di Historia Augusta) si designa una raccolta di trenta monografie su imperatori romani (legittimi e usurpatori), da Adriano (117-38) a Carino e Numeriano (284-285 d.C.). Esso deriva in realtà da un’edizione curata da I. Casaubon nel 1603; la tradizione manoscritta, nei suoi testimoni più importanti, parla di Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque ad Numerianum diversis compositae. In base a elementi interni si può proporre una datazione compresa tra il 285 e il 337 d.C. I codici ci tramandano i nomi di sei diversi autori: Aelius Lampridius (Commodus Antoninus, Diadumenus Antoninus, Antoninus Heliogabalus, Alexander Severus), Aelius Spartianus (Hadrianus, Aelius, Didius Iulianus, Severus, Pescennius Niger, Antoninus Caracallus, Antoninus Geta), Flavius Vopiscus, Iulius Capitolinus (Antoninus Pius, Marcus Antoninus Philosophus, Verus, Pertinax, Clodius Albinus, Opilius Macrinus, Maximini duo, Gordiani tres, Maximus et Balbinus), Trebellius Pollio, Vulcacius Gallicanus (Avidius Cassius), probabilmente pseudonimi di uno o più autori. Diversi elementi della tradizione hanno dato luogo a molteplici questioni relative alla integrità dell’opera a noi pervenuta, all’attribuzione delle diverse vite agli autori citati, alle incongruenze presentate dalle dediche agli imperatori regnanti, dai riferimenti ai tempi di composizione delle singole opere e alla attività degli autori stessi. Gli autori si riferiscono a Svetonio come a modello di storiografia aderente alla realtà, in contrapposizione a quella stilisticamente più elevata rappresentata in primo luogo da Sallustio, Livio e Tacito (cf. Probo,2,7). Testi e testimonianze Iul.Cap., vita Ant., 24-28. Carattere e morte di Marco Aurelio Erat mos iste Antonino, ut omnia crimina minore supplicio, quam legibus plecti solent, puniret, quamvis nonnumquam contra manifestos et gravium criminum reos inexorabilis permaneret. Capitales causas hominum honestorum ipse cognovit, et quidem summa aequitate, ita ut praetorem reprehenderet, qui cito reorum causas audierat, iuberetque illum iterum cognoscere, dignitatis eorum interesse dicens, ut ab eo audirentur, qui pro populo iudicaret. Aequitatem autem etiam circa captos hostes custodivit. Infinitos ex gentibus in Romano solo collocavit. Fulmen de caelo pre cibus suis contra hostium machinamentum extorsit su<i>s pluvia impetrata, cum siti laborarent. Voluit Marcomanniam provinciam, voluit etiam Sarmatiam facere, et fecisset, nisi Avidius Cassius rebellasset sub eodem in oriente. Atque imperatorem se appellavit, ut quidam dicunt, Faustina volente, quae de mariti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 88 valetudine desperaret. Alii dicunt, ementita morte Antonini Cassium imperatorem se appellasse, cum divum Marcum appellasse<t>. et Antoninus quidem non est satis m<o>tus defectione Cassii nec <in> eius affectus s<a>evi<t>. sed per senatum hostis est iudicatus bonaque eius proscripta per aerarium publicum. Rel<i>cto ergo Sarmatico Marcommannicoque bello contra Cassium profectus est. Romae etiam turbae fuerunt, quasi Cassius absente Antonino adventaret. Sed Cassius statim interfectus est, caputque eius adlatum est ad Antoninum. Marcus tamen non exultavit interfectione Cassii caputque eius humari iussit. Maecianum etiam, filium Cassii, cui Alexandria erat commissa, exercitus occidit; nam et praefectum praetorio sibi fecerat, qui et ipse occisus est. In conscios defection<i>s vetuit senatum graviter vindicare, simul petit, ne qui senator tempore principatus sui occideretur, ne eius pollueretur imperium–eos etiam, qui deportati fuerant, revocari iussit,–cum paucissimi centuriones capite essent puniti. Ignovit et civitatibus, quae Cassio consenserant, ignovit et Ant[h]ioc<h>ensibus, qui multa in Marcum pro Cassio dixerant. Quibus et spectacula et conventus publicos tulerat et omnium contionum genus, contra quos edictum gravissimum misit. Seditiosos autem eos et oratio Marci indicat indita a Mari<o> Maximo, qua ille usus est apud amicos. Denique noluit Ant[h]ioc<h>iam videre, cum Syriam peteret. Nam nec Cy<r>rum voluit videre, ex qua erat Cassius. Fuit Alexandr<i>ae clementer cum his agens. Postea tamen Antioc<h>iam vidit. Multa egit cum regibus et pacem confirmavit sibi occurrentibus cunctis regibus et legatis Persarum. Omnibus orientalibus provinciis carissimus fuit. Apud multas etiam philosophiae vestigia reliquit. Apud Aegyptios civem se egit et philosophum in omnibus studiis, templis, locis. Et cum multa Alexandrini in Cassium dixissent fausta, tamen omnibus ignovit et filiam suam apud eos reli[n]quit Faustinam suam in radicibus montis Tauri in vico Halalae exanimatam vi subiti morbi amisit. Petit a senatu, ut honores Faustinae aedemque decernerent, laudata eadem, cum inpudicitiae fama graviter laborasset. Quae Antoninus vel nesciit vel dissimulavit. Novas puellas Faustinianas instituit in honorem uxoris mortuae. Divam etiam Faustinam a senatu appellatam gratulatus est. Quam secum et in <a>estivis habuerat, ut matrem castrorum appellaret. Fecit et coloniam vicum, in quo obiit Faustina, et aedem illi exstruxit. Sed haec postea aedis Heliogabalo dedicata est. Ipsum Cassium pro clementia occisu<m> passus est, non occidi iussit. Deportatus est Heliodorus, filius Cassi, et alii liberum exilium acceperunt cum bonorum parte[m]. filii autem Cassii et amplius media parte acceperunt paterni patrimonii, et auro atque argento adiuti, mulieres autem etiam ornamentis: ita ut Alexandria, filia Cassii, et Druncianus gener liberam vagandi potestatem habere<n>t commendati amitae marito. Doluit denique Cassium extinctum, dicens voluisse se sine senatorio sanguine imperium transigere [voluisse se]. Orientalibus rebus ordinatis Athenis fuit et init<i>alia Ce<r>eris adit, ut se innocentem probaret, et sacrarium solu<s> ingressus est. Revertens ad Italiam navigio tempestatem gravissimam passus est. Per Brundisium veniens in Italia togam et ipse sumpsit et milites togatos esse iussit, nec umquam sagati fuerunt sub eo milites. Romam ut venit, triumphavit et inde Lavinium profectus est. Commodum deinde sibi collegam in tribuniciam potestatem iunxit, congiarium populo dedit et spectacula mirifica ; dein civilia multa correxit. Gladiatorii muneris sumptus modum fecit. Sententia[m] Platonis semper in ore illius fuit florere civitates, si aut philosophi imperarent aut imperantes philosopharentur. Filio suo Bruttii Praesentis filiam iunxit nuptiis celebratis exemplo privatorum, quare etiam congiarium dedit populo. Dein ad conficiendum bellum conversus in administratione eius belli obi<t> labentibus iam filii moribus ab instituto suo. Triennio bellum postea cum Marcomannis, Herm<u>nduris, Sarmatis, Quadis etiam egit et, si anno uno superfuisset, provincias ex his fecisset. Ante biduum quam exspiraret, admissis amicis dicitur ostendisse sententiam de filio eandem quam Philippus de Alexandro, cum de hoc male sentiret, addens minime se aegre ferre <quod moreretur, sed quod moreretur talem> filium superstitem relinquens ; nam iam Commodus turpem se et cruentum ostentabat. Mors autem talis fuit : cum aegrotare coepisset, filium advocavit atque ab eo primum petit, ut <b>elli reliquias non contempneret, ne videretur rem p. prodere. Et, cum filius ei respondisse<t> cupere se primum sanitatem, ut vellet, permisit, petens tamen, ut expectasset paucos dies, <h>aut simul proficisceretur. Deinde abstinuit vi<ctu> potuque mori cupiens auxitque morbum. Sexta die vocatis amicis et ridens res humanas, mortem autem contempnens ad amicos dixit : ‘quid<d>e me fletis et non magis de pestilentia et communi morte cogitatis ?’ et cum illi vellent recedere, ingemescens ait : ‘si iam me dimittitis, vale vobis dico vos praecedens.’ Et cum ab eo quaereretur, cui filium commendaret, ille respondit : ‘vobis, si dignus fuerit, et dis inmortalibus.’ Exercitus cognita mala valetudine vehementissime dolebant, quia illum unice amarunt. Septimo die gravatus est et solum filium admisit, quem statim dimisit, ne in eum morbus transiret. Dimisso filio caput operuit quasi volens dormire, sed nocte animam efflavit. Fertur filium mori voluisse, cum eum talem videret futurum, qu[it]alis exstitit post eius mortem, ne, ut ipse dicebat, similis Neroni, Caligulae et Domitiano esset. [24,1] Antonino era solito punire tutti i crimini con pene piu lievi di quelle comminate usualmente dalle leggi, anche se talvolta era inflessibile ed inesorabile contro i colpevoli accertati di gravi delitti. [2] I processi capitali a carico di uomini di riguardo li istruiva lui stesso, e con un grande senso di giustizia, così da giungere a rimproverare un pretore che era stato frettoloso nell’ascolto della difesa degli imputati, e a ordinargli di istruire nuovamente la causa, affermando che la dignità degli accusati richiedeva che essi ricevessero udienza da parte di colui che giudicava in nome del popolo. [3] Mantenne lo stesso senso di giustizia anche F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 89 nei confronti dei prigionieri di guerra. Accolse nel territorio romano un gran numero di stranieri. [4] Con le sue preghiere ottenne che cadesse dal cielo un fulmine contro una macchina da guerra nemica, ottenendo anche la pioggia per i suoi soldati assetati. [5] Aveva intenzione di fare della Marcomannia una provincia, e lo stesso per la Sarmazia: e avrebbe messo in atto il suo progetto se non fosse scoppiata sotto di lui la ribellione di Avidio Cassio in Oriente. [6] Questi, a quanto affermano certuni, si sarebbe proclamato imperatore d’accordo con Faustina, che considerava ormai disperate le condizioni di salute del marito. [7] Altri dicono che Cassio assunse il titolo dopo aver diffuso la falsa notizia della morte di Antonino, e dopo averlo divinizzato. [8] Per la verità Antonino non si lasciò eccessivamente turbare dalla ribellione di Cassio, né infierì contro i suoi congiunti. [9] Ma il senato lo dichiarò nemico pubblico, e i suoi beni furono confiscati e incamerati nell’erario. [25,1] Abbandonata allora la guerra contro i Sarmati e i Marcomanni, partì per affrontare Cassio. [2] A Roma si ebbero anche manifestazioni di panico, al pensiero che Cassio, approfittando dell’assenza di Antonino, stesse arrivando. Ma questi fu ben presto ucciso, e la sua testa venne portata ad Antonino. [3] Marco tuttavia non mostrò gioia per l’uccisione di Cassio, e ordinò che il suo capo fosse sepolto. [4] I soldati uccisero anche suo figlio Meciano, cui era stato da lui affidato il governo di Alessandria; e si era creato anche un prefetto del pretorio, che fu, lui pure, ucciso. [5] Non permise che il senato punisse con gravi pene i complici della congiura, [6] chiedendo inoltre che nessun senatore avesse ad essere ucciso nel corso del suo governo, affinché il suo impero non ne fosse così macchiato [7] – ordinò tra l’altro che fossero richiamati quelli che erano stati banditi -: solo pochissimi centurioni furono puniti con la pena capitale. [8] Perdonò anche alle città che avevano dato il loro appoggio a Cassio, perdonò anche agli Antiocheni, che si erano pronunciati molte volte contro di lui e a favore di Cassio. [9] Ad essi aveva tolto la facoltà di organizzare spettacoli e di tenere pubbliche assemblee, nonché ogni genere di riunioni, e nei loro confronti emanò un editto severissimo. [10] Che questa fosse gente ribelle, lo conferma anche un discorso rivolto da Marco a degli amici, e riportato da Mario Massimo. [11] Inoltre, recandosi in Siria, non volle passare per Antiochia. [12] E non volle vedere neppure Cirro, che era la patria di Cassio. [26,1] Si fermò invece ad Alessandria, e tenne nei confronti degli abitanti di questa città un comportamento ispirato a cle- completare Traduzione di P. Soverino, Torino, Utet, 1983. De vita Hadriani, 14,8-16 Fuit enim poematum et litterarum nimium studio sissimus. Arithmeticae, geometriae, picturae peritissimus. Iam psallendi et cantandi scientiam prae se ferebat. In voluptatibus nimius. Nam et de suis dilectis multa versibus composuit. [amatoria carmina scripsit.] idem armorum peritissimus et rei militaris scientissimus, gladiatoria quoque arma tractavit. Idem severus laetus, comis gravis, lascivus cunctator, tenax liberalis, simulator <dissimulator>, saevus clemens et semper in omnibus varius. Amicos ditavit et quidem non petentes, cum petentibus ni[hi]l negaret. Idem tamen facile de amicis, quidquid insusurrabatur, audivit atque ideo prope cunctos vel amicissimos vel eos, quos summis honoribus evexit, postea ut hostium loco habuit, ut Attianum et Nepotem et Septicium Clarum. Nam Eud<a>emonem prius conscium imperii ad egestatem perduxit, Pol<y>aenum et Marcellum ad mortem voluntariam coegit, Heliodorum famosissimis litteris lacessivit, Titianum ut conscium tyrannidis et argui passus est et proscribi. Umidium Quadratum et Cat<i>lium Severum et Turbonem graviter insecutus est, Servianum sororis virum nonagesimum iam annum agentem, ne sibi superviveret, mori coegit; libertos denique et nonnullos milites insecutus est. Et quamvis esset oratione et versu promtissimus et in omnibus artibus peritissimus, tamen professores omnium artium semper ut doctior risit, contempsit, obtrivit. Cum his ipsis professoribus et philosophis libris vel carminibus invicem editis saepe certavit. Et Favorinus quidem, cum verbum eius quondam ab <H>adriano reprehensum esset atque ille ces sisset, arguentibus amicis, quod male <c>ederet Hadriano de verbo, quod idonei auctores usurpassent, risum iocundissimum movit; ait enim: ‘non recte suadetis, familiares, qui non patimini me illum doctiorem omnibus credere, qui habet triginta legiones.’ Famae celebris Hadrianus tam cupidus fuit, ut libros vitae suae scriptos a se libertis suis litteratis dederit iubens, ut eos suis nominibus publicarent; nam et Phlegontis libri Hadriani esse dicuntur. Catacannas libros obscurissimos Antimachum imitando scripsit. Floro poetae scribenti ad se: ego nolo C<a>esar esse, ambulare per Brittanos, <latitare per . . . ,> Scythicas pati <p>ruinas F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 90 rescripsit: ego nolo Florus esse, ambulare per tabernas, latitare per popinas, culices pati rutundos. Ama<v>it praeterea genus vetustum dicendi. Controver-sias declamavit. Ciceroni Catonem, Vergilio En<n>ium, Salustio Coelium praetulit eademque iactatione de Ho-mero ac Platone iudicavit. Mathesin sic scire sibi visus est, ut sero kalendis Ianuariis scripserit, quid ei toto anno posset evenire, ita ut eo anno, quo perit, usque ad illam horam, qua est mortuus, scripserit, quid acturus esset. Sed quamvis esset in reprehendendis musi-cis, tragicis, comicis, grammaticis, r<h>et[h]oribus, oratoribus facilis, tamen omnes professores et honoravit et divites fecit, licet eos quaestionibus semper agitaverit. Et cum ipse auctor esset, ut multi ab eo tristes recederent, dicebat se graviter ferre, si quem tristem videret. In summa familiaritate Epictetum et <H>elio-dorum philosophos et, ne nominatim de omnibus dicam, grammaticos, r<h>et[h]ores, musicos, geometras, pictores, astrolog<o>s habuit, prae ceteris, ut multi adserunt, eminente Fa<v>orino. Doctores, quo professioni suae inhabiles videbantur, ditatos honoratosque a professione dimisit. [8] Aveva una grande passione per la poesia e la letteratura, [9] ed era espertissimo di aritmetica, geometria, pittura. Dava inoltre apertamente saggio della sua perizia nell’arte di suonare e cantare. Nei piaceri sensuali non conosceva misura: e molti componimenti in versi scrisse sulle persone oggetto dei suoi amori. [10] Aveva poi una grande perizia nel campo delle armi e una profonda competenza nell’ambito della strategia militare: e sapeva pure maneggiare le armi da gladiatore. [11] Era ad un tempo serio e gioviale, affabile e contegnoso, sfrenato e controllato, avaro e generoso, schietto e simulatore, crudele e mite, e sempre in ogni cosa mutevole. [15,1] Gli amici li riempì di ricchezze anche se non gli chiedevano nulla: ché se poi gli manifestavano qualche richiesta, non negava loro alcuna cosa. [2] Nondimeno era sempre pronto a prestare orecchio a tutto ciò che si sussurrava sul conto degli amici; e perciò quasi tutti quelli che avevano goduto di un più stretto rapporto di amicizia con lui, o quelli che egli aveva innalzato alle più alte dignità, finì poi per tenerli in conto di nemici, come Attiano, Nepote e Setticio Claro. [3] Così ridusse alla miseria Eudemone, che in precedenza era stato a parte con lui negli affari del governo, [4] costrinse al suicidio Polieno e Marcello, [5] perseguitò Eliodoro in componimenti pesantemente diffamatori, [6] lasciò che Tiziano fosse accusato e proscritto come partecipe di un complotto per la conquista del potere. [7] Perseguitò fieramente Ummidio Quadrato, Catilio Severo e Turbone, [8] costrinse al suicidio suo cognato Serviano, che pure era già nel novantesimo anno d’età, affinché non avesse a sopravvivergli; [9] non mancò infine di volgersi contro liberti e vari soldati. [10] E per quanto egli fosse molto versato sia nell’eloquenza che nella poesia ed avesse eccezionale perizia in tutte le discipline, tuttavia sempre irrise, disprezzò, umiliò coloro che ne erano maestri, come chi si sente ad un livello di cultura superiore. [11] Con questi stessi maestri e filosofi ebbe spesso a gareggiare scambiando con essi libelli e componimenti in versi. [12] Una volta, avendo Adriano criticato una parola usata da Favorino, questi non aveva replicato: rimproverato dagli amici di avere indebitamente dato ragione ad Adriano in merito ad una parola che era stata usata anche da scrittori autorevoli, suscitò grande ilarità con questa risposta: [I3] “Voi non mi consigliate bene, amici miei, quando non vorreste che io considerassi come più dotto di tutti uno che possiede trenta legioni”. [16,1] Adriano aspirava a tal punto a raggiungere una vasta fama che consegnò ai suoi liberti provveduti di un’istruzione letteraria i libri in cui aveva scritto la sua autobiografia, dando loro disposizione perché li pubblicassero sotto i loro nomi; ché, a quanto si dice, anche i libri di Flegonte, sarebbero in realtà di Adriano. [2] Scrisse ad imitazione di Antimaco un’opera molto oscura intitolata Catacannae. [3] Al poeta Floro, che gli scriveva: “Io non voglio essere Cesare vagolare tra i Britanni (appiattarmi…........) scitico gelo patire “. [4] rispose: “lo non voglio essere Floro vagolare tra i tuguri appiattarmi nelle bettole grasse zanzare patire “. [5] Amava inoltre lo stile arcaico. Declamò controversie. [6] Preferiva Catone a Cicerone, Ennio a Virgilio, Celio a Sallustio, e con la stessa iattanza trinciava giudizi su Omero e Platone. [7] Si considerava tanto esperto nell’astrologia che al più tardi al primo di gennaio aveva già scritto ciò che gli sarebbe accaduto nel F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 91 corso di tutto l’anno: fu così che l’anno in cui morì aveva messo per iscritto tutto ciò che avrebbe fatto, sino all’ora della sua morte. [8] Per quanto egli fosse sempre pronto a criticare i musici, i tragici, i comici, i grammatici, i retori, gli oratori, tuttavia conferì onori e ricchezze a tutti i maestri di tali arti, pur non mancando di provocarli continuamente sollevando nuove questioni. [9] E, mentre proprio lui faceva sì che molti lasciassero la sua presenza mortificati, diceva che gli dispiaceva profondamente vedere triste qualcuno. [10] Fu in rapporto di grande amicizia con i filosofi Epitteto e Eliodoro e, tralasciando di fare il nome di ciascuno, con grammatici, retori, musici, geometri, pittori, astrologi: fra tutti gli altri, a quanto dicono in molti, aveva un posto particolare Favorino. [11] I maestri che apparivano non all’altezza del loro compito, li esonerava dall’esercizio della loro professione, non senza aver prima dispensato loro ricchezze ed onori. Traduzione di P. Soverino, Torino, Utet, 1983. Ael.Spart., Ant.Caracall., 1-2 (SHA 13) Ex duobus liberis, quos Septimius Severus reliqui<t>, [Getam et Bassianum], quorum unum <Antoninum> exercitus, alterum pater dixit, Geta hostis est iudicatus, Bassianum autem <notum> optinui<s>se imperium. De cuius maioribus frustra putamus iterandum, cum omnia in Severi vita satis dicta sint. Huius igitur pueritia blanda, ingeniosa, parentibus adfabilis, amicis parentum iucunda, populo accepta, grata senatui, ipsi etiam ad amorem conciliandum salutaris fuit. Non ille in litteris tardus, non in benivolentis s<e>gnis, non tenax in largitate, non lentus in clementia, sed sub parentibus, visus. Denique, si quando feris obiectos damnatos vidit, flevit aut oculos avertit. Quod populo plus quam amabile fuit. Septennis puer, cum conlusorem suum puerum ob Iudaicam religionem gravius verberatum audisset, neque patrem suum neque patrem pueri vel<ut> auctores verberum diu respexit. Ant[h]i oc<h>ensibus et Byzantiis interventu suo iura vetusta restituit, quibus iratus fuit Severus, quod Nigrum iuverant. Plauti<a>ni odium crudelitatis causa concepit. Qu<od> a parentibus gratia sig<i>llariorum acce<pe>rat, id vel clientibus vel magistris sponte donavit. Sed haec puer. Egressus vero pueritiam seu patris monit<i>s seu calliditate ingenii sive quod se Alexandro Magno Macedoni[ae] aequandum putabat, restrictior, gravior, vultu etiam truculentior factus est, prorsus ut eum, quem puerum scierant, multi esse non crederent. Alexandrum Magnum eiusque gesta in ore semper habuit. T<i>berium et Syllam in conventu plerumque laudavit. Patris superbior fuit ; fratrem magna eius humilitate despexit. Post patris mortem in castra praetoria pergens apud milites conquestus est circumveniri se fratris insidiis, atque ita fratrem in Palatio fecit occidi. Eius corpus statim cremari praecepit. Dixit praeterea in castris fratrem sibi venenum parasse, matri eum inre<vere>ntem fuisse ; egitque publice his gratias, qui eum occiderunt. Addidit denique his qu<a>s<i> fidelioribus erga se stipendium. Pars militum apud Albam Getam occisum <a>egerrime accepit, dicentibus cunctis duobus se fidem promi<si>sse liberis Severi, duobus servare debere, clausisque portis diu imperator non admissus nisi delenitis animis, non solum qu[a]erellis de Geta et criminationibus editis, sed inormitate stipendii militibus, ut solet, placatis, atque inde Romam redit. Tunc sub veste senatoria loricam habens cum armatis militi bus curiam ingressus est. Hos in medio inter subsellia duplici ordine conlocavit et sic verba fecit. Qu[a]es[i]tus est de fratris insidiis involu[nta]te et incondite ad illius accusationem <et excusationem> sui. Quod quidem nec senatus libenter accepit, cum ille dixisset fratri se omnia permi<si>sse, fratrem ab insidiis liberasse, et illum tamen sibi gravissimas insidias fecisse nec vicem amori reddidisse fraterno. [1,1] Dei due figli lasciati da Settimio Severo, i quali ricevettero il nome di Antonino, uno dall’esercito, l’altro dal padre, Geta fu dichiarato nemico pubblico, Bassiano divenne – come si sa – imperatore. [2] Sugli antenati di questo riteniamo sia inutile soffermarsi ancora, dato che di tutto si è già parlato ampiamente nella vita di Severo. [3] Fu dunque un fanciullo amabile, intelligente, affabile con i genitori, caro ai loro amici, ben accetto al popolo, gradito al senato: ciò che gli giovò ad acquistarsi la simpatia generale. [4] Non apparve mai indolente nello studio, né pigro a compiere atti di benevolenza o restio a mostrarsi liberale o tardo a gesti di clemenza, almeno finché visse sottomesso ai genitori. [5] Insomma, se talvolta vedeva dei condannati gettati in pasto alle fiere, piangeva o volgeva altrove lo sguardo; ciò che gli conquistò grande affetto da parte del popolo. [6] A sette anni, avendo saputo che un fanciullo suo compagno di giochi era stato frustato a sangue per aver professato la religione giudaica, tenne a lungo il broncio a suo padre e al padre di quello quali responsabili di quelle percosse. [7] Fu grazie al suo intervento che furono restituiti agli abitanti di Antiochia e Bisanzio, contro i quali si era scatenata l’ira di Severo per l’aiuto da essi prestato a Nigro, i loro antichi privilegi. Ebbe in odio Plauziano a motivo della sua crudeltà. [8] Era solito regalare di sua iniziativa ai suoi clienti e maestri i doni che riceveva dai genitori in occasione delle feste sigillari. Ma tutto questo riguarda la sua fanciullezza. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 92 [2,1] Non appena, però, fu uscito da quell’età, vuoi per effetto dei consigli del padre, vuoi per la sua innata scaltrezza o per il fatto che si era prefisso di assomigliare ad Alessandro Magno il Macedone, divenne più riservato, più severo, e anche più torvo nell’espressione del viso, al punto che molti non volevano credere che fosse lo stesso che avevano conosciuto da piccolo. [2] Aveva sempre sulle labbra Alessandro Magno e le sue gesta e, quando era in compagnia, lodava di continuo Tiberio e Silla. [3] Era più superbo del padre, e disprezzava profondamente il fratello per il suo atteggiameiito molto dimesso. [4] Dopo la morte del padre si recò nel castro pretorio, e si lamentò con i soldati che il fratello gli tendeva insidie: così lo fece uccidere nel Palazzo, ordinando che il suo cadavere venisse subito cremato. [5] Parlando ai soldati, ebbe inoltre a dire che il fratello aveva tentato di avvelenarlo, e che si era mostrato irrispettoso verso la madre; e ringraziò pubblicamente quelli che lo avevano ucciso, [6] aumentando persino loro lo stipendio, come soldati che avevano mostrato maggior fedeltà nei suoi confronti. [7] Una parte dei soldati, che stazionavano ad Alba, accolse la notizia dell’uccisione di Geta con grande disappunto: tutti quanti dicevano di aver promesso fed Ità ai due figli di Severo e che dovevano quindi serbarla ad entrambi; [8] chiuse dunque le porte dell’accampamento, per lungo tempo non lasciarono entrare l’imperatore, finché questi riuscì a calmare gli animi, non solo ripetendo le lamentele e le accuse nei confronti di Geta, ma soprattutto placando i soldati, come è d’uso, mediante la distribuzione di enormi somme di denaro; ritornò quindi a Roma. [9] Entrò allora nella curia indossando una corazza sotto l’abito senatorio e facendosi accompagnare da una guardia di soldati armati, che dispose in duplice fila in mezzo ai sedili: e così tenne il suo discorso. [10] Si lagnò delle insidie che il fratello gli avrebbe teso, con lo scopo evidente di accusare quello e giustificare se stesso, parlando peraltro in modo involuto e disordinato. [11] Ma un discorso del genere, in cui egli affermava che non aveva negato mai nulla a suo fratello, e addirittura lo aveva più volte salvato da gravi pericoli, mentre quello, anzieché ricambiare il suo affetto fraterno, aveva tramato contro di lui un complotto mortale, non fu certo accolto con favore dal senato. Traduzione di P. Soverino, Torino, Utet, 1983. Ael.Spart., Sev., 18,2 – 19 Idem cum inplacabilis delictis fuit, tum ad erigendos industrios quosque iudicii[s] singularis. Philosophiae ac dicendi studiis satis deditus, doctrin<a>e quoque nimis cupidus. Latronum ubique hostis. Vitam suam privatam publicamque ipse composuit ad fidem, solum tamen vitium crudelitatis excusans. De hoc senatus ita iudicavit illum aut nasci non debuisse aut mori, quod et nimis crudelis et nimis utilis rei publicae videretur. Domi tamen minus cautus, qui uxorem Iuliam famosam adulteriis tenuit, <r>eam etiam coniurationis. Idem, cum pedibus aeger bellum moraretur idque milites anxie ferrent eiusque filium Bassianum, qui una era[n]t, Augustum fecissent, tolli se atque in tribunal ferri iussit, adesse deinde omnes tribunos, centuriones, duces et cohortes, quibus auctoribus id acc<i>derat, sisti deinde filium, qui Augusti nomen acceperat. Cumque animadverti in omnes auctores facti praeter filium iuberet rogareturque[m] omnibus ante tribunal prostratis, caput manu contingens ait: ‘tandem sentitis caput imperare, non pedes.’ Huius dictum est, cum eum ex humili per litterarum et militiae officia ad imperium plurimis gradibus fortuna duxisset: ‘omnia’, inqui<t>, ‘fui et nihil expedit.’ Perit [a]E<b>oraci in Brittannia subactis gentibus, quae Brittanniae videbantur infestae, anno imperii XVIII., morbo gravissimo extinctus, iam senex. Reliquit filios duos, Antoninum Bassianum et Getam, cui et ipsi in honorem Marci Antonini nomen inposuit. Inl[eg]atus sepulchro Marci Antonini, quem ex omnibus imperatoribus tantum coluit, ut et Commodum in div<o>s referret et Antonini nomen omnibus deinceps quasi Augusti adscribendum putaret. Ipse a senatu agentibus liberis, qu<i> ei funus amplissimum exhibuerant, inter divos est relatus. Opera publica praecipu<a> eius extant Septizonium et thermae Severianae, eiusde<m>que etiam ian<u>ae in Transtiberina regione ad portam nominis sui, quarum forma intercidens statim usum publicum invidit. Iudicium de eo post mortem magnum omnium fuit, maxime quod diu nec a filiis eius boni aliquid rei p. venit et postea invadentibus multis rem p. res Romana praedonibus direptui fuit. Hic tam[en] exiguis vestibus usus est, ut vix <e>t tunica eius aliquid purpurae haberet, cum hirta clamyde umero<s> v<e>l<a>ret. Cibi parcissimus, leguminis patrii avidus, vini aliquando cupidus, carnis frequenter ignarus. Ipse decorus, ingens, promissa barba, cano capite et crispo, vultu reverendus, canorus voce, sed Afrum quiddam usque ad senectutem sonans. Ac multum post mortem amatus vel invidia deposita vel crudelitatis metu. [4] Come fu implacabile contro i reati, così mostrò singolare accortezza nel favorire tutte le persone valenti. [5] Si dedicò con notevole impegno agli studi di filosofia ed eloquenza, e mostrò grande interesse anche per la cultura in generale. In qualsiasi luogo combatté aspramente i disonesti. [6] Scrisse egli stesso la storia F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 93 della sua vita privata e pubblica, mantenendosi fedele alla verità, a parte la tendenza a giustificare la sua crudeltà. [7] Su di lui il senato espresse questo giudizio: che o non sarebbe dovuto nascere, o non sarebbe dovuto morire, giacché appariva ad un tempo molto crudele, ma anche estremamente utile allo Stato. [8] Nella vita famigliare era tuttavia meno avveduto, tant’è che mantenne accanto a sé la moglie Giulia, famosa per i suoi adultèri e responsabile anche di aver preso parte ad un complotto. [9] Una volta che, a causa dei suoi disturbi agli arti inferiori, aveva dovuto rallentare le operazioni di una campagna militare, e i soldati, impazienti, mal sopportando la cosa, avevano nominato Augusto suo figlio Bassiano che lo accompagnava, si fece sollevare e portare sulla tribuna, e ordinò che successivamente si presentassero tutti i tribuni, i centurioni, i comandanti e le coorti, che erano stati responsabili di quanto accaduto, e poi comparísse alla sua presenza il figlio, che aveva accettato il titolo di Augusto. [10] Ordinò allora di punire tutti i responsabili del fatto, ad eccezione del figlio: tutti, prostrandosi dinanzi alla tribuna, implorarono il suo perdono, ed egli allora, toccandosi il capo con la mano, esclamò: [11] “Finalmente vi accorgete che è la testa a comandare, non i piedi! “ . C’è una sua frase che riassume il senso dell’ascesa cui la fortuna a grado a grado lo condusse, da un’umile condizione – attraverso i progressi nello studio e le cariche rivestite nella milizia sino all’impero: “Sono stato ogni cosa, e non mi serve a nulla “. [19,1] Morì a Eboraco in Britannia, dopo aver soggiogato le popolazioni che apparivano minacciare la regione, nel diciottesimo anno di impero, sopraffatto da una malattia gravissima, ormai vecchio. [2] Lasciò due figli, Antonino Bassiano e Geta: a quest’ultimo pure aveva imposto, in onore di Marco, il nome di Antonino. [3] Fu sepolto nella tomba di Marco Antonino, che egli venerò a tal punto fra tutti gli imperatori, che giunse a divinizzare persino Commodo, e a ritenere che il nome di Antonino fosse da allora in poi da conferire a tutti i sovrani, come quello di Augusto. [4] Egli stesso, su proposta dei figli, che gli avevano allestito uno splendido funerale, fu dal senato divinizzato. [5] Le sue principali opere pubbliche ancor oggi esistenti sono il Settizonio e le terme Severiane, e sue inoltre sono anche le Settimiane in Trastevere, nei pressi della porta a lui intitolata, le quali però, causa il crollo dell’acquedotto, furono subito chiuse al pubblico. [6] Dopo la sua morte il giudizio unanime su di lui fu altamente positivo, e ciò dipese soprattutto dal fatto che per lungo tempo allo Stato non venne alcunché di buono dai suoi figli, e successivamente lo Stato romano stesso, esposto agli assalti di molti, divenne oggetto di preda per dei briganti. [7] Severo indossava abiti così modesti che la sua stessa tunica aveva appena un filo di porpora, e per coprirsi le spalle usava una clamide di tessuto ruvido. [8] Era molto sobrio nel mangiare, ghiotto di verdure della sua terra, e talvolta beveva volentieri il vino, mentre spesso non assaggiava neppure la carne. [9] Era bello, imponente, portava la barba luriga, aveva i capelli bianchi e crespi, un volto che ispirava rispetto, la voce armoniosa, ma con un certo qual accento africano che conservò sino alla vecchiaia. [10] Dopo la sua morte, venuto meno ogni motivo d’odio nei suoi confronti o di timore della sua crudeltà, fu molto rimpianto. Traduzione di P. Soverino, Torino, Utet, 1983. Ael. Lampr., Comm. Ant., 2-3. Cooptatus est inter tressolos †. Princeps iuventutis, cum toga<m> sumpsit. Adhuc in praetexta puerili congiarium dedit atque ipse in basilica Traiani praesedit. Indutus autem toga est nonarum Iuliarum die, quo[d] in terris Romulus non apparuit, et eo tempore, quo Cassius a Marco descivit. Profectus est commendatus militibus cum patre in Syriam et Aegyptum <et cum> eo Romam redit. Post haec venia legis annariae impetrata consul est factus et cum patre imperator est appellatus V. kal. Dec. Die Pollione et Apro consulibus et triumphavit cum patre ; nam et hoc patres decreverant. Profectus es<t> cum patre et ad Germanicum bellum. Adhibitos custodes vitae suae honestiores ferre non potuit, pessim<o>s quo<s>que detinuit et summotos usque ad aegritudinem desideravit. Quibus per patris mollitiem restitutis popinas et ganeas in Palatinis semper aedibus fecit neque umquam pepercit vel pudori vel sumptui. In domo aleam exercuit. Mulierculas formae scitioris ut prostibula mancipia perficie<ns> lupanarium <ad lu>dibrium pudicitiae contraxit. I<nsec>tatus est propolas circumforanos. Equos currules sibi conparavit. Aurigae habitu currus rexit, gladiatoribus convi<x>it, aquam gessit ut le<n>o<num> minister, ut probris natum magis quam ei loco eum credere<s>, ad quem fortuna provexit. Patris ministeria seniora summovit, amicos senes abiecit. Filium Salvi Iuliani, qui exercitibus praeerat, ob inpudicitiam frustra temptavit atque exinde Iuliano tetendit insidias. Honestissimos quosque aut per contumeliam aut per honorem indignissimum abiecit. Appellatus est a mimis quasi obstupratus eosdemque ita, ut non apparerent, subito deporta<v>it. Bellum etiam, quod pater paene confecerat, legibus hostium addictus remisit ac Romam reversus est. Romam ut redit, subactore suo S<ao>tero post se in curr<u> locato ita triumphavit, ut eum sae<p>ius cervice reflexa publice oscularetur. Etiam in orc<h>estra hoc idem fecit. Et F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 94 cum potaret in lucem helluareturque viribus Romani imperii, vespera etiam per tabernas ad lupanaria volitavit. Misit homines ad provincias regendas vel criminum socios vel a criminosis commendatos. In senatus odium ita venit, ut et ipse crudeliter in tanti ordinis perniciem s<a>eviret fieretque <e> contempto crudelis. [2,1] Quando indossò la toga, fu assunto fra i [… ] quale “principe della gioventù” . Aveva ancora la pretesta propria dei fanciulli quando elargì un donativo, presiedendo egli stesso alla distribuzione nella basilica di Traiano. [2] Indossò la toga il 7 luglio, anniversario della assunzione all’olimpo di Romolo, nello stesso anno della ribellione di Cassio contro Marco. [3] Accompagnato dal favore dei soldati, partì assieme al padre alla volta della Siria e dell’Egitto, e con lui ritornò a Roma. [4] Dopo di ciò, ottenuta la dispensa dalla legge sui limiti d’età, fu creato console, e il 27 novembre dell’anno corrispondente al consolato di Pollione e Apro, fu acclamato imperatore insieme al padre, e condivise con lui il trionfo: anche questo infatti era stato decretato dal senato. [5] Partì poi, sempre seguendo il padre, per la guerra germanica. [6] Non poteva sopportare, fra coloro che erano stati assunti per vigilare sulla sua vita, le persone che si distinguevano per la loro integrità, mentre si teneva cari tutti i peggiori soggetti, e quando gli furono tolti, ne soffrì la mancanza sino ad ammalarsi. [7] E quando per la condiscendenza del padre poté riaverli, creò in permanenza nel Palazzo imperiale bettole e taverne, né mai si fece scrupoli di pudore o di spesa. Giocava a dadi nel Palazzo. [8] Raccolse donnine di particolare avvenenza come schiave prostitute, creando un vero e proprio lupanare, un oltraggio alla pudicizia. Imitò i rivenditori del foro. Si procurò cavalli da corsa. [9] Guidò i carrì vestito da auriga, visse assieme ai gladiatori, fece il coppiere come un servo dei lenoni, sì che si sarebbe potuto crederlo nato piuttosto per una vita infamante, che non per la posizione alla quale la sorte lo aveva elevato. [3,1] Licenziò i funzionari più anziani di suo padre, allontanò i suoi vecchi amici. [2] Cercò di attrarre a una vita dissoluta il figlio del generale Salvio Giuliano, ma senza successo: per vendicarsi tramò insidie contro Giuliano. [3] Tutte le persone più oneste le allontanò o coprendole direttamente di insulti infamanti, o degradandole ad uffici del tutto indegni di loro. [4] Certi commedianti avevano fatto allusione alle sue perversioni sessuali: egli li fece subito deportare così che non si vedessero più in scena. [5] Abbandonò poi la guerra che il padre aveva quasi condotto a conclusione, accettando passivamente le condizioni imposte dal nemico, e fece ritorno a Roma. [6] Là giunto, celebrò il trionfo facendo prendere posto dietro di sé sul carro al suo partner di perversione Saotero, e più volte si rigirava a baciarlo alla vista di tutti. La stessa cosa faceva anche sui banchi del teatro. [7] E se fino a giorno fatto si ubbriacava e gozzovigliava dissanguando le risorse dell’impero romano, anche durante la sera vagava tra le bettole recandosi nei postriboli. [8] Mandava a governare le province individui che o erano gli stessi complici dei suoi vizi o gli erano stati raccomandati da delinquenti. [9] Venne talmente in odio al senato, che a sua volta divenuto, sentendosi disprezzato, crudele, finì per infierire senza pietà contro quell’illustre ordine. Traduzione di P. Soverino, Torino, Utet, 1983. Bibliografia H. Jordan , F. Eyssenhardt, Berlin, Weidmann, 1864 H. Peter, Leipzig, 1865, 1874, 18842. E.Hohl, Lepzig 1927, 1955 (anast. 1927), 2 voll. ,1965 (riv. Ch. Samberger e W. Seyfarth), vol. I. 19975 (1971). Vol. II. 19973 (1971). P. Soverini, (testo e tr.), Torino 1983 J. – P. Callu, Paris, Les Belles Lettres, 1992 T. I, :Vies d’Hadrien, Ælius et Antonin. Ed. J.-P. Callu, O. Desbordes et A. Gaden. 1992. T. III, 1re partie : Vies de Macrin, Diaduménien et Héliogabale. Ed. R. Turcan. 1993. T. IV / 2 : Vies des deux Valériens et des deux Galliens. Ed. Stéphane Ratti, Olivier Desbordes. T. V, 1re partie : Vies d’Aurélien et de Tacite. Ed. F. Paschoud. 1996. T.V. 2e partie. Vies de Probus, Firmus, Saturnin, Proculus et Bonose, Carus Numérien et Carin. Ed. François Paschoud. 2001. D. Magie, Loeb London – New York 1921-1932, 3 voll. Vol. I. Hadrian. Aelius. Antonius Pius. Marcus Aurelius. L. Verus. Avidius Cassius. Commodus. Pertinax. Didius Julianus. Septimus Severus. Pescennius Niger. Clodius Albinus. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 95 Vol. II. Caracella. Geta. Opellius Macrinus. Diadumenianus. Elagabalus. Severus Alexander. The Two Maximini. The Three Gordians. Maximus and Balbinus. Vol. III. The Two Valerians. The Two Gallieni. The Thirty Pretenders. The Deified Claudius. The Deified Aurelian. Tacitus. Probus. Firmus, Saturninus. Proculus and Bonosus. Carus, Carinus and Numerian. Scrittori della Storia Augusta, Vol. 4, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (106, 108,112.114). Trad. di G. Porta, 1990-95. TEA Scrittori della Storia Augusta – Volume I: libri I-VI – Introd. Di M. Yourcenar; a cura di P. SoveriniPrima edizione 1994 Scrittori della Storia Augusta – Volume IV: libri XXIV-XXX Testo latino a fronte. A cura di P. Soverini – Prima edizione 1994 – Licenza UTET L. Agnes, Torino, U.T.E.T., 1960, Classici latini. Trad.ital. F. Roncoroni, Milano: Rusconi, 1972 , La storia da vicino. Note Generali: Testo italiano. Utet al Canova PHI e Intratext BTL3 = Scriptores Historiae Augustae s. V ? Hadrianus (cuius uitam scripsisse fertur Aelius Spartianus) - s. 5 p.c. (dubium) - prosa Teubner (E. Hohl, 1965) [Scriptores Historiae Augustae, vol. I], p. 3-28 Strumenti C. Lessing, Scriptorum historiae Augustae lexicon, Leipzig 1901-06. Rist.: Hildesheim 1964. Studi L.D. Reynolds, Texts and transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 354-56. (P.K. Marshall). P. Soverini, s.v. Historiae Augustae Scriptores, in Dizionario degli scrittori greci e latini, 2, Milano, Marzorati, 1987, pp. 1133-1145. ICCU per Soggetto: Scriptores Historiae Augustae Autore: Lessing, Karl Titolo: Scriptorum historiae Augustae Lexicon / confecit Carolus Lessing Edizione: Reprografischer Nachdruck , Hildesheim: G. Olms, 1964 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Leipzig, 1901-1906. ICCU per Autore: Scriptores Historiae Augustae Autore: Scriptores Historiae Augustae Titolo: Storia augusta / traduzione, introduzioni e note di Federico Roncoroni; presentazione di Luigi Alfonsi; fotografie di Mario Monge , Milano: Rusconi, 1972 , La storia da vicino Note Generali: Testo italiano. ICCU Per Titolo: Scriptores Historiae Augustae Honn, Karl, Quellenuntersuchungen zu den Viten des Heliogabalus und des Severus Alexander: im corpus der scriptores historiae Augustae / Karl Honn, Aalen: Scientia Verlag, 1982 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 96 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed. di Leipzig, 1911 Schult, Otto Theodor, Quellenanalysen und Geschichtliche Untersuchungen zu den Scriptores Historiae Augustae / Otto Theodor Schulz, Aalen: Scientia Verlag, 1984 Schulz, Otto Theodor, Quellenanalysen und geschichtliche Untersuchungen zu den Scriptores Historiae Augustae / Otto Theodor Schulz, Aalen: Scientia Verlag, 1984 Villacampa Rubio, Maria Angustias, El valor historico de la Vita Alexandri Severi en los Scriptores historiae Augustae / Maria Angustias Villacampa Rubio, Zaragoza: Universitad de Zaragoza, Departamento de Ciencias de la Antiguedad, 1988, Monografias de historia antigua 2: / addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth Edizione: Ed. stereotypa ed. 3. (1971), Stutgardiae et Lipsiae in aedibus B. G. Teubneri, 1997 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl 2, 1980 Descrizione fisica: XXXVII, 485 p., The Loeb classical library Fa parte di: The scriptores historiae augustae / with an English translation by David Magie 3, 1982 Descrizione fisica: X, 529, The Loeb classical library Fa parte di: The scriptores historiae augustae / with an English translation by David Magie Vol.1: / addenda et corrigenda adiecerunt Ceh.Samberger et W.Seyfarth, Stutgardiae et Lipsiae: in aedibus B.G.Teubneri, 1997 Note Generali: Editio stereotipa editionis 5 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl Mouchova, Bohumila, Untersuchungen uber die Scriptores historiae Augustae / Bohumila Mouchova, Praha: Univerzita Karlova, 1975, Acta Universitatis Carolinae philologica 1 Edizione: 5. Aufl. Editio stereotypa correctior / addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth, Leipzig: B. G. Teubner, 1971 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl Historia Augusta, Scriptores historiae augustae / edidit Ernestus Hohl; addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth, Editio stereotypa correctior., 1971, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 1 / edidit Ernestus Hohl; addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth Edizione: 5. ed, Leipzig: Teubner, 1971 Fa parte di: Scriptores historiae augustae / edidit Ernestus Hohl; addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 2 / edidit Ernestus Hohl; addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth Edizione: 3. ed, Leipzig: Teubner, 1971 Fa parte di: Scriptores historiae augustae / edidit Ernestus Hohl; addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth 2 Edizione: Editio stereotypa correctior / addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth, Leipzig: B. G. Teubner, 1971 Note Generali: 3. ed. identica alla 2. ed. del 1965. Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl 1 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 97 Edizione: Editio stereotypa correctior / addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth, Leipzig: B. G. Teubner, 1971 Note Generali: 5. ed. identica alla 4. ed. del 1965. Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl 1, 1979, The Loeb classical library Fa parte di: The scriptores historiae augustae / with an English translation by David Magie 1 Edizione: Ed. stereotypa correctior addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1965 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl 2 Edizione: Ed. stereotypa correctior addenda et corrigenda adiecerunt Ch. Samberger et W. Seyfarth, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1965 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl Scriptores Historiae Augustae with an English translation / by David Magie, Cambridge, Mass. Descrizione fisica: 3 v.; 16 cm ., The Loeb classical library 2, London: Heinemann, Mass. Fa parte di: The scriptores Historiae Augustae: in three volumes / with an English translation by David Magie 3, London: Heinemann, Mass. Fa parte di: The scriptores Historiae Augustae: in three volumes / with an English translation by 1 Edizione: Editio stereotypa correctior / addenda et corrigenda adiecetur Ch. Samberger et W. Seyfarth, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1965 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl 2 Edizione: editio stereotypa correctior / addenda et corrigenda adiecetur Ch. Samberger et W. Seyfarth, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1965 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl 1, London: Heinemann, Mass. Fa parte di: The scriptores Historiae Augustae: in three volumes / with an English translation by David Magie Hartke, Werner, Geschichte und Politik im sp.W1I0atantiken Rom: Untersuchungen .W1I0uber die Scriptores Historiae Augustae / von Werner Hartke Edizione: Neudruck der Ausg. 1940, Aalen: Scientia Verlag, 1962, Klio. Beitrage zur alten Geschichte. NeueFolge Klio: Beitrage zur alten Geschichte.Beihefte 3, Cambridge, Mass. Descrizione fisica: 1 v.; 16. Fa parte di: The scriptores historiae augustae / with an English translation by David Magie 2, Cambridge, (Mass.), The Loeb classical library; 140 Fa parte di: The scriptores historiae augustae 1, London: Heinemann; Cambridge, (Mass.) Descrizione fisica: XXXVII, 493 p.; 17 cm., The Loeb classical library; 139 Fa parte di: The scriptores historiae augustae Scriptores Historiae Augustae / [a cura di] Leopoldo Agnes, Torino: U.T.E.T., 1960, Classici latini Scriptores Historiae Augustae / With an English transl. by David Magie, London: Heinemann, Mass. Descrizione fisica: 3 v.; 16 ., The Loeb classical library 3, London: Heinemann; Cambridge, (Mass.) The Loeb classical library; 263 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 98 Note Generali: Testo orig. a fronte Fa parte di: The scriptores historiae augustae Vol. 1, 1955 Fa parte di: Scriptores historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl Historia Augusta, Scriptores historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl Edizione: editio stereotypa editionis prioris (1927) cum addendis ad Vol. I et II, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1955, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Momigliano, Arnaldo, An unsolved problem of historical forgery: the Scriptores historiae augustae / by Arnaldo Momigliano, [S.l.: s.n.!, [1954?! Note Generali: Estr. da: The journal of the Warburg and Courtauld institutes, vol. 17., nn. 1-2, 1954 1, London: Heinemann, 1953 Descrizione fisica: 1 v., The Loeb classical library Fa parte di: The scriptores historiae augustae / with an English translation by David Magie 2, London: Heinemann, 1953 Descrizione fisica: 1 v. Fa parte di: The scriptores historiae augustae / with an English translation by David Magie 3, London: Heinemann, 1954 Descrizione fisica: 1 v. Fa parte di: The scriptores historiae augustae / with an English translation by David Magie Hartke, Werner, Geschichte und Politik im spatantiken Rom: Untersuchungen uber die Scriptores Historiae Augustae / Werner Hartke, Leipzig: Dieterich'sche Verlagsbuchhandlung, 1940 Fa parte di: Klio. Beiheft Reusch, Wilhelm, Der historische Wert der Caracalla Vita in den Scriptores Historiae Augustae / von Wilhelm Reusch, Dieterisch'she Verlagsbuchhandlung, 1931 Fa parte di: Klio. Beiheft Hallen, Manne, In scriptores historiae augustae studia / Commentatio academica scripsit [...] Manne Hallen, Upsala: Wretman, 1941 Walter, Friedrich, Beitrage zur Textkritik der Scriptores Historiae Augustae: Programm zur Jahresbericht des K. Neuen Gymnasiums in Regensburg fur das Studienjahr 1908/1909, Regensburg: H.Schiele, <19..> Pasciucco, G., Tlagabalo: contributo agli studi sugli "Scriptores Historiae Augustae", Feltre: Tip. Castaldi, 1915 2, London: Heinemann, Mass. Fa parte di: The scriptores Historiae Augustae: in three volumes / with an English translation by David Magie Sparrer, Emil, Caracalla 1.: Nach der Darstellung in den Scriptores Historiae Augustae, Mahr; Schonberg, 1908 Note Generali: Jahres-Bericht des k.k. Kaiser F. JosephStatsgymnasium in Mahr-schonberg uber das Schuljahr 1907/8, 29. Romano, Benedetto <latinista>, De ablativi absoluti usu apud scriptores Historiae Augustae / Benedictus Romano, Augustae Taurinorum: in aedibus H.Loescherii, 1906 Tidner, Erik, De particulis copulativis apud scriptores Historiae augustae quaestiones selectae / scripsit Erik Tidner, Uppsala: A.-B. Akademiska Bokhandeln, 1922, Uppsala Universitets Arsskrift. Filosofi, Sprakvetenskap och historiska Vetenskaper Grosse, Oskar, Bemerkungen zum Sprachgebrauch und Wortschatz der Scriptores Historiae Augustae / Oskar Grosse, Leipzig: Teubner, 1913 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 99 Tropea, Giacomo, 5: Commodo: biografia, ricerca dell'autore della biografia attribuita a Lampridio, giudizio intorno a questa / Giacomo Tropea, Messina: Rivista di storia antica, 1901 Fa parte di: Studi sugli Scriptores historiae augustae / Giacomo Tropea Pasciucco, Giovanni, Elagabalo: contributo agli studi sugli "Scriptores Historiae Augustae" / G. Pasciucco, Feltre: Panfilo Castaldi, 1905 Domaszewski, Alfred: von, Die Geographie bei den Scriptores historiae Augustae / von A. von Domaszewski, Heidelberg: C. Winters, 1916, Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie derWissenschaften. Philosophisch-historischeKlasse Domaszewski, Alfred: von, Der Staat bei den scriptores historiae Augustae / von Alfred v. Domaszewski, Heidelberg: Winters, 1920 Fa parte di: Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Mathematischnaturwissenschaftliche Klasse Domaszewski, Alfred: von, Die Topographie Roms bei den Scriptores historiae Augustae / von Alfred von Domaszewski, Heidelberg: Carl Winters Universitatsbuchhandlung, 1916, Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie derWissenschaften. Philosophisch-historischeKlasse; 7 Schwendemann, Joseph, Der Historische Wert der Vita Marci bei den Scriptores Historiae Augustae / von Joseph Schwendemann, Heidelberg: C. Winter, 1923 1, London: Heinemann, Mass. Fa parte di: The scriptores Historiae Augustae: in three volumes / with an English translation by David Magie Domaszewski, Alfred: von, Die Daten der Scriptores Historiae Augustae von Severus Alexander bis Carus / von Alfred von Domaszewski, Heidelberg: C. Winter, 1917 Legami a titoli: [Supplemento di] Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse Domaszewski, Alfred: von, Die Personennamen bei den Scriptores Historiae Augustae / von Alfred von Domaszewski, Heidelberg: C. Winter, 1918, Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie derWissenschaften. Philosophisch-historischeKlasse Pasoli, Aldo, Sulla composizione di due brani paralleli degli Scriptores historiae augustae: Maximini, 13, 5-19 e gordiani, 7, 2-16, Voghera: Tip. Moderna Gabetta, 1929 Thornell, Per Gustaf, Ad scriptores Historiae Augustae et Ammianum Marcellinum adnotationes, Uppsala: Almquist & Wiksell; Leipzig: Harrassowitz, 1927 Fa parte di: Skrifter utgivna av Kungl. Humanistiska vetenskaps-samfundet i Uppsala 1, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1927 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl 2, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1927 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / edidit Ernestus Hohl Wolfflin, Eduard, Die Scriptores historiae Augustae I / von Eduard Wolfflin, Munchen: F. Straub, 1891 Bitschofsky, Rudolf, Kritisch-exegetische Studien zu den scriptores historiae Augustae / von Dr.Rudofl Bitschofsky, Wien: [s.n.], 1888 2, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1884 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / iterum recensuit adparatumque criticum addidit Hermannus Peter Peter, Hermann, Die Scriptores historiae augustae: Sechs Litterar-Geschichtliche Untersuchngen / von Hermann Peter, Leipzig: Teubner, 1892 1, Messina: tip. Rivista di Storia antica, 1899 Descrizione fisica: 1 fasc. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 100 Fa parte di: Studi sugli Scriptores historiae augustae / Giacomo Tropea 2, Messina: tip. Rivista di storia antica, 1899 Descrizione fisica: 1 fasc.; 8. Fa parte di: Studi sugli Scriptores historiae augustae / Giacomo Tropea 3, Messina: tip. Rivista di storia antica, 1899 Descrizione fisica: 1 fasc.; 8. Fa parte di: Studi sugli Scriptores historiae augustae / Giacomo Tropea Peter, Hermann, Scriptores historiae augustae / iterum recensuit adparatumque criticum addidit Hermannus Peter, Lipsia: B. G. Teubner, 1884, Bibliotheca graeca virorum doctorum operarecognita et commentariis instructa Lenze, Guilelmus, Questiones criticae et grammaticae ad scriptores historiae Augustae pertinentes / guilelmus Lenze, Monasterii guestf.: Ex typographia Ioannis Bret, 1894 1, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1884 Fa parte di: Scriptores Historiae Augustae / iterum recensuit adparatumque criticum addidit Hermannus Peter 1, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1865 Fa parte di: Scriptores historiae augustae / recensuit Hermannus Peter Lessing, Karl, Studien zu den Scriptores historiae Augustae / von Karl Lessing, Berlin: R.Gaertners, 1889 Note Generali: Sul front.: Wissenschaftliche Beilage zum Programm des Friedrichs-Gymnasium zu Berlin. Ostern 1889. Peter, Hermann, Hermanni Peteri Exercitationes criticae in scriptores Historiae Augustae, Posnaniae: formis Guil. Deckeri & societatis, 1863 Paese di pubblicazione: PL Golisch, Julius, Beirtrage zur Kritik der scriptores historiae augustae / Dr.Golisch, Schweidnitz; [s.n.], 1870 2, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1865 Fa parte di: Scriptores historiae augustae / recensuit Hermannus Peter 1 / Henricus Iordan et Franciscus Eyssenhardt recensuerunt, Berolini: apud Weidemannos, 1864 Fa parte di: Scriptores historiae augustae ab Adriano ad Numerianum / Henricus Iordan et Franciscus Eyssenhardt recensuerunt 2 / Henricus Iordan et Franciscus Eyssenhardt recensuerunt, Berolini: apud Weidemannos, 1864 Fa parte di: Scriptores historiae augustae ab Adriano ad Numerianum / Henricus Iordan et Franciscus Eyssenhardt recensuerunt Scriptores historiae Augustae ab Hadriano ad Numerianum / Henricus Jordan et Franciscus Eyssenhardt recensuerunt, Berolini: Weidmann, 1864 Petschenig, Michael, Beitrage zur Textkritik der Scriptores Historiae Augustae / Michael Petschenig, W ien: In Commission Bei Carl Gerold's Sohn, 1879 Plew, J., Marius Maximus als direkte und indirekte quelle der Scriptores Historiae Augustae / J. Plew, Strasburg: Karl J. Trubner, 1878 Peter, Hermann, Scriptores historiae augustae / recensuit Hermannus Peter, Lipsia: B. G. Teubner, 1865 Historia Augusta, Scrittori della storia degli Augusti: tradotti per la prima volta da varii con annotazioni = =Historiae Augustae scriptores, Venezia: nel privil. stabilimento nazionale di G. Antonelli editore, 1852, Biblioteca degli scrittori latini: *con testoe note Brocks, Emil, Studien zu den Scriptores Historiae Augustae: Aelius Spartienus / von Dr.Emil Brocks, Marienwerder: <s.n.>, 1877 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 101 Note Generali: Sul front.: Komigliches Gymnasium zu Marienwerder Historia Augusta, Scrittori della storia degli Augusti: tradotti per la prima volta da varii con annotazioni = =Historiae Augustae scriptores, Venezia: nel privil.stabilimento nazionale di G. Antonelli editore, 1852, Biblioteca degli scrittori latini: *contraduzione e note Scriptores historiae augustae / Aelius Spartacus, Vulcacius Gallicanus, Iulius Capitolinus, Trebellius Pollio, Aelius Lampridius, Flavius Vopiscus, Augustae Taurinorum: ex off. regia, 1853 Completato 1850-2005 "Scriptores Historiae Augustae - Castaldi" "Historia Augusta" è il titolo dato dal filologo svizzero I. Casaubau ad una serie di biografie d'imperatori romani, da Adriano (117-138) a Carino (283-5): la raccolta (in cui si registra una lacuna, dal 249 al 253) comprende sia gl'imperatori legittimi che gli usurpatori. Gli autori delle varie vite (Elio Sparziano, Giulio Capitolino, Vulcacio Gallicano, Elio Lampidrio, trabellio Pollione, Flavio Vopisco) affermano di scrivere sotto i regni di Diocleziano e Costantino, cui dedicano alcune delle biografie. La critica moderna ha però rilevato numerosi anacronismi e contraddizioni interne all'opera, ed è oramai unanime nel ritenere che gli autori si celano dietro a pseudonimi. Permangono anche altre notevoli incertezze: se l'autore sia in realtà unico; se i succitati anacronismi siano stati introdotti in successive edizioni o se tutta l'opera sia un "falso" di epoca posteriore: in tal caso, probabilmente risalirebbe alla fine del IV sec. d.C., e i suoi potrebbero essere autori pagani di ambiente senatorio, contrari alla politica di Teodosio, imperatore cristiano. Lo stile e il contenuto, comunque, si rifanno al filone biografico (ma appunto: banali biografie o sottile ostentazione di ingenuità?), che privilegiava gli elementi di curiosità, in specie sulla vita privata degl'imperatori stessi. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 102 Ammiano Marcellino Cenni biografici Nacque ad Antiochia tra il 325 e il 330. Militò in Oriente e in Gallia per circa sette anni, al comando del generale Ursicino, a partire dal 353. Combattè in una prima guerra contro i Persiani, nel corso della quale (359) rischiò la vita, quindi nella campagna persiana del 363 al comando di Giuliano l'Apostata e della morte di questi fu testimone. Abbandonò la carriera militare dopo la morte di Giuliano. Fu in Egitto e in Grecia nel 366. Si stabilì a Roma a partire dal 378, dove attese alla stesura della sua opera storiografica, i Rerum gestarum libri XXXI. Data della morte ignota, ma collocata intorno al 395, a Roma. Opere I Rerum gestarum libri XXXI, in teoria relativi al periodo 96-378 (dalla morte di Nerva al governo di Valente), si collegano idealmente alla narrazione storiografica di Tacito e sono ordinati anno per anno e per area geografica. Ci restano solo i libri che narrano i fatti successivi al 353, ne sono pervenuti, in dettaglio, gli ultimi 18. La narrazione termina con la battaglia di Adrianòpoli (378), in cui perí lo stesso Valente. Quasi sicuramente l’opera venne pubblicata per stralci, con pubbliche letture. I libri I-XXV erano ià conosciuti nel 392. Tacito è per Ammiano modello di metodo e di stile. Particolare attenzione, in ciò che è rimasto dell’opera, è prestato alla figura di Giuliano l’Apostata, grande figura di pagano e di amante della cultura di cui A. è tuttavia in grado di segnalare, oltre che le virtù, anche i limiti e i difetti, al pari degli altri imperatori di cui parla. A questo proposito, non manca certo l’influenza storiografica del ritratto svetoniano, pur filtrato attraverso il modello tacitiano. Osservazioni Pur pagano, si dimostra incline a una concezione monoteistica del divino di ascendenza neoplatonica e riconosce "schietta e pura” la religione cristiana, che “persuade a giustizia e a mansuetudine", e ammira la fede serena e l'intrepido coraggio dei martiri cristiani. Non riconosce peraltro la portata storica della nuova religione. “Roma è al centro della sua sincera e profonda ammirazione, e, non tócco, come Tacito, da nostalgici rimpianti filorepubblicani, vede nella Roma imperiale una realtà storica adeguata alle esigenze dei tempi, e pur essa guidata dal Fato alla realizzazione di un dominio universale nel mondo. Nonostante i molti errori e le molte deficienze (14, 6, 2), Ammiano ha ferma fede nella sua immortalità, perché " la volontà divina, la fece signora sin dalla culla, con promessa di vita eterna” (14, 6). Per questo, tutto di Roma lo interessa: il fascino delle sue memorie, il prestigio delle sue tradizioni, lo splendore della sua cultura. Nella sua opera storica si awerte ad ogni pagina questo palpito di sincera romanità.” Riposati Notevole l’educazione retorica, che ben si dimostra nell’inserimento di discorsi, ma A. resta pur sempre di madrelingua greca, le cui strutture si intravedono nel dettato latino. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 103 Lessico ricco Echi di autori arcaici (Plauto e Terenzio) “E il primo degli scrittori di Roma che ricorre alle cadenze ritmiche del cursus, aprendo la via al gusto della latinità cristiana e medievale.” Riposati “Vengono privilegiati i seguenti schemi, fondati sulla trasposizione legata al senso delle antiche clausole quantitative: cursus planus ' xx ' x (clausulas esse), tardus ' xx ' xx (clausulas fecimus), velox ' xx xx' x (clausulas feceramus). Compare anche ' x xx' x (esse videatur). La svolta verso la prosa medievale è compiuta.” Von Albrecht Numerosi excursus. Sono già nella tradizione storiografica precedente, ma acquistano frequenza e spessore nuovi. Spesso sono alquanto erudite e un po’ fastidiose. Ricordano più Sallustio che Tacito. Tra le fonti: Rufio Festo, di Tolomeo, di Timàgene, di Plinio il Vecchio; per tutta I opera appaiono utilizzati Sallustio, Cesare, Livio, Lucano, Erodiano, Eutropio, in fine Tacito Testi e testimonianze Testo di Libanio, ep. 983 dà notizia di pubbliche letture dell'opera a Roma. Amm., 15,1, 1. Prologo metodico [Testo latino Intratext] [1.] Utcumque potuimus veritatem scrutari, ea quae videre licuit per aetatem, vel perplexe interrogando versatos in medio scire, narravimus ordine casuum exposito diversorum: residua quae secuturus aperiet textus, pro virium captu limatius absolvemus, nihil obtrectatores longi, ut putant, operis formidantes. tunc enim laudanda est brevitas cum moras rumpens intempestivas nihil subtrahit cognitioni gestorum. [Testo Intratext] [1.] Per quanto ho potuto indagare sulla verità dei fatti, ho riferito, seguendo l'ordine cronologico, quelli ai quali ho potuto assistere nella mia vita, o che ho potuto apprendere interrogando minuziosamente coloro che li vissero: i restanti, che illustrerà la narrazione seguente, li tratterò con accuratezza, secondo la mia capacità, senza temere la critica di chi reputi l'opera troppo lunga. La concisione, infatti, è lodevole quando, eliminando le divagazioni inopportune, non sottrae nulla alla conoscenza dei fatti 1. 1 E la prima prelazione delle Storie giunta sino a noi. Una prefazione generale e forse altre parziali erano contenute nei libri I-Xlll, andati perduti. Amm., 26, 1, 1-2. Prologo metodico [Testo latino Intratext] [1.] Dictis inpensiore cura rerum ordinibus ad usque memoriae confinia propioris convenerat iam referre a notioribus pedem, ut et pericula declinentur veritati saepe contigua, et examinatores contexendi operis deinde non perferamus intempestivos, strepentes ut laesos, si praeteritum sit, quod locutus est imperator in cena, vel omissum quam ob causam gregarii milites coerciti sunt apud signa, et quod non decuerat in descriptione multiplici regionum super exiguis silere castellis, quodque cunctorum nomina, qui ad urbani praetoris officium convenere, non sunt expressa, et similia plurima praeceptis historiae dissonantia, discurrere per negotiorum celsitudines adsuetae, non humilium minutias indagare causarum, quas si scitari voluerit quispiam, individua illa corpuscula volitantia per inane, atomous, ut nos appellamus, numerari posse sperabit. [2.] Haec quidam veterum formidantes, cognitiones actuum variorum stilis uberibus explicatas non edidere superstites, ut in quadam ad Cornelium Nepotem epistula Tullius quoque testis reverendus adfirmat. proinde inscitia vulgari contempta ad residua narranda pergamus. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 104 [1.] Esposti cronologicamente i fatti con grande cura fino al limite dell'epoca più recente, sarebbe stato opportuno ritirarsi dai tempi troppo conosciuti, sia per evitare i pericoli spesso connnessi alla verità, sia per non sopportare giudici inopportuni della struttura dell'opera, che rumoreggiano, quasi fossero stati offesi, se è stato tralasciato ciò che l'imperatore ha detto a cena, o se è stato omesso il motivo per cui semplici soldati sono stati puniti in campo, e perché non si dovevano passare sotto silenzio, nelle varie descrizioni geografiche, fortezze di poco conto, e perché non sono stati riferiti i nomi di tutti coloro che convennero per rendere omaggio al pretore urbano, e numerosi fatti analoghi, che non si accordano con i precetti della storia, avvezza a soffermarsi solo sui fatti salienti, non a investigare le minuzie di questioni insignificanti 1. Se qualcuno vorrà ricercare queste ultime, costui pretenderà di poter contare quei corpuscoli indivisibili che volano nel vuoto, che noi chiamiamo atomi 2. [2.] Per questo timore alcuni degli antichi scrittori non esposero in stile eloquente e non pubblicarono durante la loro vita notizie di diversi come sostiene in una lettera a Cornelio Nepote anche Tullio testimone degno di rispetto 3. Quindi, disprezzando la stoltezza del volgo, proseguiamo nella restante narrazione. E’ questa l'ultima prefazione parziale delle Storie, e precede gli ultimi sei libri dell’opera. 2 ll termine, di derivazione greca, da tempo era entrato nell'uso latino. 3. Si tratterebbe della medesima lettera di Cicerone a Cornelio Nepote, andata perduta, di cui Ammiano ha già fatto una citazione testuale (cfr. XXI 16,13, nota 14. Amm., 14, 6. Vizi del senato e del popolo romano. Oppure: Ritratto della nobiltà romana / (LL CD d'Anna solo alcuni capitoletti) [Testo latino IntraText] 1. Inter haec Orfitus praefecti potestate regebat urbem aeternam ultra modum delatae dignitatis sese efferens insolenter, vir quidem prudens et forensium negotiorum oppido gnarus, sed splendore liberalium doctrinarum minus quam nobilem decuerat institutus, quo administrante seditiones sunt concitatae graves ob inopiam vini: huius avidis usibus vulgus intentum ad motus asperos excitatur et crebros. 2. Et quoniam mirari posse quosdam peregrinos existimo haec lecturos forsitan, si contigerit, quamobrem cum oratio ad ea monstranda deflexerit quae Romae gererentur, nihil praeter seditiones narratur et tabernas et vilitates harum similis alias, summatim causas perstringam nusquam a veritate sponte propria digressurus. 3. Tempore quo primis auspiciis in mundanum fulgorem surgeret victura dum erunt homines Roma, ut augeretur sublimibus incrementis, foedere pacis aeternae Virtus convenit atque Fortuna plerumque dissidentes, quarum si altera defuisset, ad perfectam non venerat summitatem. 4. eius populus ab incunabulis primis ad usque pueritiae tempus extremum, quod annis circumcluditur fere trecentis, circummurana pertulit bella, deinde aetatem ingressus adultam post multiplices bellorum aerumnas Alpes transcendit et fretum, in iuvenem erectus et virum ex omni plaga quam orbis ambit inmensus, reportavit laureas et triumphos, iamque vergens in senium et nomine solo aliquotiens vincens ad tranquilliora vitae discessit. 5. ideo urbs venerabilis post superbas efferatarum gentium cervices oppressas latasque leges fundamenta libertatis et retinacula sempiterna velut frugi parens et prudens et dives Caesaribus tamquam liberis suis regenda patrimonii iura permisit. 6. et olim licet otiosae sint tribus pacataeque centuriae et nulla suffragiorum certamina set Pompiliani redierit securitas temporis, per omnes tamen quotquot sunt partes terrarum, ut domina suscipitur et regina et ubique patrum reverenda cum auctoritate canities populique Romani nomen circumspectum et verecundum. 7. Sed laeditur hic coetuum magnificus splendor levitate paucorum incondita, ubi nati sunt non reputantium, sed tamquam indulta licentia vitiis ad errores lapsorum ac lasciviam. ut enim Simonides lyricus docet, beate perfecta ratione vieturo ante alia patriam esse convenit gloriosam. 8. ex his quidam aeternitati se commendari posse per statuas aestimantes eas ardenter adfectant quasi plus praemii de figmentis aereis sensu carentibus adepturi, quam ex conscientia honeste recteque factorum, easque auro curant inbracteari, quod Acilio Glabrioni delatum est primo, cum consiliis armisque regem superasset Antiochum. quam autem sit pulchrum exigua haec spernentem et minima ad ascensus verae gloriae tendere longos et arduos, ut memorat vates Ascraeus, Censorius Cato monstravit. qui interrogatus quam ob rem inter multos... statuam non haberet malo inquit ambigere bonos quam ob rem id non meruerim, quam quod est gravius cur inpetraverim mussitare. 9. Alii summum decus in carruchis solito altioribus et ambitioso vestium cultu ponentes sudant sub ponderibus lacernarum, quas in collis insertas cingulis ipsis adnectunt nimia subtegminum tenuitate perflabiles, expandentes eas crebris agitationibus maximeque sinistra, ut longiores fimbriae tunicaeque perspicue luceant varietate liciorum effigiatae in species animalium multiformes. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 105 10. alii nullo quaerente vultus severitate adsimulata patrimonia sua in inmensum extollunt, cultorum ut puta feracium multiplicantes annuos fructus, quae a primo ad ultimum solem se abunde iactitant possidere, ignorantes profecto maiores suos, per quos ita magnitudo Romana porrigitur, non divitiis eluxisse sed per bella saevissima, nec opibus nec victu nec indumentorum vilitate gregariis militibus discrepantes opposita cuncta superasse virtute. 11. hac ex causa conlaticia stipe Valerius humatur ille Publicola et subsidiis amicorum mariti inops cum liberis uxor alitur Reguli et dotatur ex aerario filia Scipionis, cum nobilitas florem adultae virginis diuturnum absentia pauperis erubesceret patris. 12. At nunc si ad aliquem bene nummatum tumentemque ideo honestus advena salutatum introieris, primitus tamquam exoptatus suscipieris et interrogatus multa coactusque mentiri, miraberis numquam antea visus summatem virum tenuem te sic enixius observantem, ut paeniteat ob haec bona tamquam praecipua non vidisse ante decennium Romam. 13. hacque adfabilitate confisus cum eadem postridie feceris, ut incognitus haerebis et repentinus, hortatore illo hesterno clientes numerando, qui sis vel unde venias diutius ambigente agnitus vero tandem et adscitus in amicitiam si te salutandi adsiduitati dederis triennio indiscretus et per tot dierum defueris tempus, reverteris ad paria perferenda, nec ubi esses interrogatus et quo tandem miser discesseris, aetatem omnem frustra in stipite conteres summittendo. 14. cum autem commodis intervallata temporibus convivia longa et noxia coeperint apparari vel distributio sollemnium sportularum, anxia deliberatione tractatur an exceptis his quibus vicissitudo debetur, peregrinum invitari conveniet, et si digesto plene consilio id placuerit fieri, is adhibetur qui pro domibus excubat aurigarum aut artem tesserariam profitetur aut secretiora quaedam se nosse confingit. 15. homines enim eruditos et sobrios ut infaustos et inutiles vitant, eo quoque accedente quod et nomenclatores adsueti haec et talia venditare, mercede accepta lucris quosdam et prandiis inserunt subditicios ignobiles et obscuros. 16. Mensarum enim voragines et varias voluptatum inlecebras, ne longius progrediar, praetermitto illuc transiturus quod quidam per ampla spatia urbis subversasque silices sine periculi metu properantes equos velut publicos signatis quod dicitur calceis agitant, familiarium agmina tamquam praedatorios globos post terga trahentes ne Sannione quidem, ut ait comicus, domi relicto. quos imitatae matronae complures opertis capitibus et basternis per latera civitatis cuncta discurrunt. 17. utque proeliorum periti rectores primo catervas densas opponunt et fortes, deinde leves armaturas, post iaculatores ultimasque subsidiales acies, si fors adegerit, iuvaturas, ita praepositis urbanae familiae suspensae digerentibus sollicite, quos insignes faciunt virgae dexteris aptatae velut tessera data castrensi iuxta vehiculi frontem omne textrinum incedit: huic atratum coquinae iungitur ministerium, dein totum promiscue servitium cum otiosis plebeiis de vicinitate coniunctis: postrema multitudo spadonum a senibus in pueros desinens, obluridi distortaque lineamentorum conpage deformes, ut quaqua incesserit quisquam cernens mutilorum hominum agmina detestetur memoriam Samiramidis reginae illius veteris, quae teneros mares castravit omnium prima velut vim iniectans naturae, eandemque ab instituto cursu retorquens, quae inter ipsa oriundi crepundia per primigenios seminis fontes tacita quodam modo lege vias propagandae posteritatis ostendit. 18. Quod cum ita sit, paucae domus studiorum seriis cultibus antea celebratae nunc ludibriis ignaviae torpentis exundant, vocali sonu, perflabili tinnitu fidium resultantes. denique pro philosopho cantor et in locum oratoris doctor artium ludicrarum accitur et bybliothecis sepulcrorum ritu in perpetuum clausis organa fabricantur hydraulica, et lyrae ad speciem carpentorum ingentes tibiaeque et histrionici gestus instrumenta non levia. 19. Postremo ad id indignitatis est ventum, ut cum peregrini ob formidatam haut ita dudum alimentorum inopiam pellerentur ab urbe praecipites, sectatoribus disciplinarum liberalium inpendio paucis sine respiratione ulla extrusis, tenerentur minimarum adseclae veri, quique id simularunt ad tempus, et tria milia saltatricum ne interpellata quidem cum choris totidemque remanerent magistris. 20. et licet quocumque oculos flexeris feminas adfatim multas spectare cirratas, quibus, si nupsissent, per aetatem ter iam nixus poterat suppetere liberorum, ad usque taedium pedibus pavimenta tergentes iactari volucriter gyris, dum exprimunt innumera simulacra, quae finxere fabulae theatrales. 21. Illud autem non dubitatur quod cum esset aliquando virtutum omnium domicilium Roma, ingenuos advenas plerique nobilium, ut Homerici bacarum suavitate Lotophagi, humanitatis multiformibus officiis retentabant. 22. nunc vero inanes flatus quorundam vile esse quicquid extra urbis pomerium nascitur aestimant praeter orbos et caelibes, nec credi potest qua obsequiorum diversitate coluntur homines sine liberis Romae. 23. et quoniam apud eos ut in capite mundi morborum acerbitates celsius dominantur, ad quos vel sedandos omnis professio medendi torpescit, excogitatum est adminiculum sospitale nequi amicum perferentem similia videat, additumque est cautionibus paucis remedium aliud satis validum, ut famulos percontatum missos quem ad modum valeant noti hac aegritudine colligati, non ante recipiant domum quam lavacro purgaverint corpus. ita etiam alienis oculis visa metuitur labes. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 106 24. sed tamen haec cum ita tutius observentur, quidam vigore artuum inminuto rogati ad nuptias ubi aurum dextris manibus cavatis offertur, inpigre vel usque Spoletium pergunt. haec nobilium sunt instituta. 25. Ex turba vero imae sortis et paupertinae in tabernis aliqui pernoctant vinariis, non nulli velariis umbraculorum theatralium latent, quae Campanam imitatus lasciviam Catulus in aedilitate sua suspendit omnium primus; aut pugnaciter aleis certant turpi sono fragosis naribus introrsum reducto spiritu concrepantes; aut quod est studiorum omnium maximum ab ortu lucis ad vesperam sole fatiscunt vel pluviis, per minutias aurigarum equorumque praecipua vel delicta scrutantes. 26. et est admodum mirum videre plebem innumeram mentibus ardore quodam infuso cum dimicationum curulium eventu pendentem. haec similiaque memorabile nihil vel serium agi Romae permittunt. ergo redeundum ad textum. 1. In questo periodo governava la città eterna con autorità di praefectus Orfito 1, innalzandosi superbamente oltre i limiti della magistratura conferitagli, uomo assennato e molto esperto di diritto, ma nello splendore delle arti liberali meno colto di quanto convenisse ad una persona insigne 2. Durante la sua magístratura sorsero gravi tumulti per la scarsità di vino, il cui uso eccessivo trascina il popolo a frequenti e violenti disordini 3. 2. E poiché ritengo che alcuni stranieri, che forse, se capiterà, leggeranno queste pagine, si domanderanno perché, quando il discorso si volge a raccontare i fatti di Roma, non si narrano altro che rivolte, risse d'osteria e altre meschinità di questo genere, esporrò per sommi capi le cause di ciò, senza allontanarmi in nessun modo, almeno di mia volontà, dalla verità 4 . 3. Nel tempo in cui Roma (che vivrà sino a quando esisteranno gli uomini) si affacciò ai suoi inizi allo splendore del mondo per essere innalzata a vertici sublimi, la Virtù e la Fortuna, che di solito si trovano in dissidio, stipularono un patto di pace eterna, per il quale se una delle due fosse venuta meno, Roma non avrebbe raggiunto il culmine della grandezza 5 . 4. Il popolo romano, dalla culla sino alla fine della fanciullezza, periodo di tempo che può essere racchiuso nell'ambíto di trecento anni, sostenne guerre intorno alle mura della città. Entrato quindi nell'adolescenza, dopo molteplici pene di guerre, superò le Alpi e il mare. Giunto poi alla piena gioventù e alla maturità, conseguì allori e trionfi in ogni regione dell'infinito orbe terrestre; ed ora, avviandosi ormai verso l'estrema vecchiaia, sconfiggendo talvolta i nemici anche soltanto con la fama del proprio nome, si è dedicato ad un genere di vita più tranquillo 6 . 5. Così la città veneranda, dopo aver costretto a piegarsi popoli superbi e barbari e aver diffuso leggi che costituiscono fondamento e difesa eterna di libertà 7 , come una madre onesta prudente e ricca affidò ai Cesari, suoi figli, il diritto di amministrare il patrimonio. 6. E benché le tribù siano da tempo inattive e le centurie tranquille e non si svolgano più contese elettorali 8 , anzi sia ritornata la pace del tempo di Numa Pompilio 9 , tuttavia Roma in tutte le regioni e in ogni luogo della terra è accolta come signora e regina e ovunque la canizie e l'autorità dei senatori vengono riverite e il nome del popolo romano suscita rispetto e ammirazione. 7. Ma questo eccezionale splendore di vita associata è oltraggiato dalla rozza leggerezza di pochi che, non tenendo conto del luogo che ha dato loro i natali, come se ogni licenza fosse consentita ai vizi, si sono abbandonati ad errori e dissolutezza. Come infatti insegna il poeta lirico Simonide, chi vuole vivere perfettamente felice, deve avere, prima di ogni altra cosa, una patria illustre 10 . 8. Alcuni tra questi, ritenendo di potersi assicurare un'eterna sopravvivenza per mezzo di statue, aspirano ardentemente a ottenerle, come se da immagini inanimate di bronzo potessero conseguire un premio più grande che dalla coscienza di azioni rette e oneste 11, e si prendono cura di indorarle, onore che fu concesso per primo ad Acilio Glabrione per aver vinto con la forza dell'intelligenza e delle armi il re Antioco 12. Quanto sia bello, disprezzando questi futili e minuscoli onori, volgersi alla lunga e difficile scalata della vera gloria, come ricorda il vate di Ascra 13 , lo dimostrò Catone il Censore. Egli, interrogato sul motivo per cui al contrario di molti altri [...] non avesse una statua, «Preferisco - rispose - che gli uomini onesti si chiedano perché io non l'abbia meritata, piuttosto che, cosa più grave, brontolino tra i denti perché l'ho ottenuta» 14 . 9. Altri, fondando il loro prestigio sul possesso di carrozze più alte del normale e di vesti sontuose, grondano di sudore sotto il peso di mantelli legati al collo proprio sotto la gola, e siccome i mantelli si gonfiano al vento per l'eccessiva sottigliezza della trama [...] soprattutto con la mano sinistra, perché risaltino in modo più evidente le frange lunghissime e le tuniche su cui sono ricamati in diversi colori molteplici tipi di animali. 10. Altri, senza che nessuno lo richieda, atteggiando il volto ad una studiata gravità, esaltano i loro patrimoni e moltiplicano i frutti annui dei campi, a loro parere, fertili, che si vantano di possedere a levante e a ponente, ignorando senza dubbio che i loro antenati, per merito dei quali si è tanto estesa la grandezza romana, non si segnalarono per ricchezze, ma per guerre durissime e, senza distinguersi dai soldati semplici per beni, per tenore di vita, per l'umile foggia del vestire, superarono con il valore tutte le difficoltà che loro si opponevano. 11. Per questo motivo il famoso Valerio Publicola fu sepolto con i denari di una colletta pubblica 15 , la moglie e i figli di Regolo, rimasti privi di mezzi, furono mantenuti con i sussidi degli amici del marito 16 , e ricevette la dote dall'erario la figlia di Scipione, poiché i nobili si vergognavano vedendo quel fiore di fanciulla in età da marito appassire per la lontananza del padre privo di mezzi 17. 12. Ora invece, se tu, rispettabile straniero, per la prima volta ti recherai a rendere omaggio ad un cittadino ben provvisto di denaro e perciò gonfio di orgoglio, sarai accolto come un ospite molto desiderato, ti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 107 verranno rivolte molte domande e sarai costretto ad inventare le risposte e ti meraviglierai che un uomo di nobile casato, non avendoti mai visto in passato, dimostri tanto rispetto verso di te, uomo di modesta condizione, tanto che, per accoglienze così straordinarie, ti rincrescerà di non aver visitato Roma dieci anni prima 18. 13. Confidando in questa affabilità, quando il giorno dopo ti presenterai di nuovo a visitarlo, ti troverai in imbarazzo come uno sconosciuto o come un ospite inatteso, mentre colui che ieri ti aveva invitato, intento a contare (i suoi clienti), rimarrà a lungo in dubbio su chi tu sia e donde venga. Riconosciuto, infine, e accolto fra i suoi amici, anche se per tre anni lo visiterai con assiduità per rendergli omaggio, se poi mancherai per altrettanti giorni, quando ti ripresenterai, dovrai sopportare un'accoglienza analoga. Egli non ti chiederà dove sei stato e se tu, infelice, non ti allontanerai da quel luogo, trascorrerai invano tutta la vita a sottometterti a uno sciocco. 14. E quando si cominciano a preparare, separati da opportuni intervalli di tempo, banchetti lunghi e nocivi o la distribuzione delle sportule usuali, ci si consulta affannosamente se, oltre a quelli a cui si deve contraccambíare, sia opportuno invitare uno straniero. E se, dopo aver esaminata a fondo la questione, si decide per il sì, si invita colui che trascorre le notti presso le case degli aurighi o chi esercita la professione di giocatore di dadi, o chi afferma di conoscere arti misteriose. 15. Infatti scansano gli uomini dotti e sobri, come sgradevoli e non utili, con l'aggiunta che anche i nomenclatores 19 , abituati a mettere in vendita favori di questo genere, ricevuto il pagamento pattuito, introducono alle elargizioni e ai banchetti impostori di origine ignobile ed oscura. 16. Tralascio di descrivere, per non dilungarmi, le gozzoviglie e le diverse lusinghe dei piaceri, perché desidero passare ad altro argomento: alcuni, scorrazzando per le vie disselciate della città senza timore di pericolo, spronano, con i cosiddetti sproni roventi 20 , i cavalli, quasi fossero quelli della posta pubblica 21 , trascinando dietro di sé schiere di servi, come bande di predoni, senza lasciare a casa neppure Sannione, come afferma il poeta comico 22 . Numerose matrone li imitano e percorrono in tutti i sensi la città, con il capo coperto, sulle lettighe chiuse. 17. E come gli esperti strateghi contrappongono in prima linea al nemico le truppe compatte e coraggiose, poi quelle armate alla leggera e quindi quelle dotate di giavellotto e da ultimo le schiere di rinforzo, che dovranno intervenire se il caso lo richiede, così i capi degli schiavi nella famiglia cittadina, che si distinguono dalla verga che tengono nella mano destra, dispongono i loro subalterni con sollecitudine ed attenzione, come se fosse stata data una parola d'ordine militare; davanti al carro procede l'intera schiera dei tessitori; a questa si aggiunge l'affumicato personale di cucina, quindi il resto degli schiavi alla rinfusa insieme ai plebei sfaccendati del vicinato; viene per ultima la schiera degli eunuchi che, aperta dai vecchi, si chiude con i fanciulli, lividi e sfigurati per l'alterata conformazione delle membra, cosicché ovunque uno si diriga, vedendo quella schiera di uomini mutilati, odierà il ricordo di Semiramide 23 , quella famosa antica regina che per prima fece evirare delicati fanciulli, come violentando e deviando dal corso prestabilito la natura, che già allo schiudersi della vita, attraverso le fonti primitive del seme, mostra secondo una legge, per così dire, silenziosa, le vie della continuazione della specie. 18. In questa situazione le poche case un tempo famose per il severo esercizio degli studi, ora sono sommerse dal disonore di un'inerte indolenza ed echeggiano di voci canore e del suono delle cetre che si espande in ogni parte. Infine si invita il musico invece del filosofo, e il maestro di arti teatrali invece dell'oratore e, poiché le biblioteche sono state chiuse per sempre, come monumenti sepolcrali, si costruiscono organi idraulici e lire grandi come carri e flautí ed altri enormi strutaenti per accompagnare le rappresentazioni degli istrioni. 19. Da ultimo si è giunti a tal punto di degradazíone, che quando, non molto tempo fa, per paura della carestia furono espulsi precipitosamente gli stranieri dalla Città 24 , furono cacciati senza alcun ritardo i cultori delle arti liberali, che erano pochissimi, mentre furono trattenuti alcuni accompagnatori di mime, veri o simulatori occasionali, e tremila ballerine, che non furono neppure disturbate, con i loro cori ed altrettanti maestri di danza. 20. Ed è possibile vedere, ovunque tu volga gli occhi, un gran numero di donne ricciute che, se si fossero sposate, alla loro età avrebbero potuto avere almeno tre figli 25 , lustrare i pavimenti con i piedi fino al disgusto e volteggiare rapidamente mentre eseguono numerose figure di danza create per rappresentazioni sceniche. 21. E certo che, quando un tempo Roma era dimora di ogni virtù, molti nobili cercavano di trattenere gli stranieri di nascita libera con numerose manifestazioni di cortesia, come i Lotofagi di Omero li trattenevano con la dolcezza dei loro frutti 26 . 22. Invece ora la stolta vanagloria di alcuni giudica degna di disprezzo qualunque cosa abbia avuto origine fuori del pomerio cittadino 27 , eccetto gli uomini senza figli e i celibi, e non si può credere come siano circondate da ogni tipo di ossequio a Roma le persone prive di prole 28 . 23. E dal momento che tra loro, come è naturale che avvenga nella capitale del mondo, spadroneggiano maggiormente penose malattie, di fronte alle quali ogni arte medica rimane impotente, si è inventato come rimedio salutare di non visitare un amico colpito da tali malanni e si è aggiunto a poche precauzioni un altro mezzo di prevenzione abbastanza valido, cioè che i servi inviati a prendere notizie sulle condizioni di salute di conoscenti affetti da tale malattia, non rientrino in casa prima di aver purificato il loro corpo con un bagno. A tal punto si teme il contagio, anche se è stato visto da occhi altrui! 24. Ma tuttavia, benché si osservino prudentemente tali precauzioni, alcune persone, pur con le membra indebolite, quando sono invitate a nozze dove si offre dell'oro nel cavo della mano, corrono prontamente anche fino a Spoleto. Queste sono le abitudini dei nobili. 25. Per quanto concerne la folla di condizione umile e povera, alcuni pernottano nelle osterie, altri si ritirano sotto i tendoni che fanno ombra ai teatri, che Catulo, durante la sua edilità, per primo fece stendere imitando la dissolutezza campana 29; o giocano con accanimento ai dadi facendo risuonare con uno sgradevole F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 108 rumore l'aria che aspirano nelle narici fragorose; oppure, cosa che costituisce la più grande delle passioni, si consumano al sole o alla pioggia, dal sorgere del giorno al tramonto, scrutando in opni particolare i pregi e i difetti dei cavalli e degli aurighi. 26. E veramente straordinario vedere una numerosissima folla con l'animo ardente di entusiasmo, con il fiato sospeso, per l'esito delle gare dei carri. Queste e simili abitudini impediscono che a Roma si operi qualcosa di serio e degno di fama. Devo dunque ritornare al mio tema. 1. Il nome completo Memmio Vitrasio Orfito, detto Onorio, è attestato da numerose iscrizioni (Roma: CIL VI 45; 1159; 11611 1162; 1739; 1740; 1741; 1742; 31395; 770; Terme di Selinunte: CIL X 7200) che consentono la ricostruzione della carriera precedente la prefettura: questore candidato, pretore, console suffetto (in un anno imprecisato ma anteriore al 350), pontefice della dea Vesta, governatore della Sicilia (consttlaris) nel 340-350; come comes ordinis secundi accompagnò Costanzo II nella campagna contro Magnenzio nel 350-352, quindi divenne membro del consistorzum con il titola di comPS ordinis primi; nel 352/353 fu governatore d'Africa (proconsul), quindi rivestì due volte la prefettura di Roma nel 353-355 come successore di Nerazio Cereale, e nel 357-359. Durante questa seconda prefettura nel 357 egli accolse l'Augusto Costanzo II in visita a Roma (XVI 10,4); curò l'erezione di un obelisco nel Circo Massimo (XVII 4,1) e la costruzione di un altare ad Apollo (cfr.,CIL VI 45). Fu accusato due volte di peculato: la prima durante la prima prefettura per ammanchi di fondi destinati all'approvvigionamento del vino; la seconda verso il 364/3G5 dal fornaio Terenzio (XXVII 3,2), e fu per questo condannato all'esilio, ma per intervento di Vulcacio Rufino (su cui cfr. qui 10,4, nota 8) poté rientrare a Re,ma e recuperare casa e patrimonio (XXVII 7,3). L'inchiesta, tuttavia, si trascinò anche dopo la sua morte, tanto che nel 384/385 Simmaco cercò di scagionare la sua memoria presso Valentiniano II (cfr. Simmaco, Lettere IX 150, e X 34). 2. Cultura classica e abilità oratoria erano considerate nel IV secolo elementi indispensabili per accedere a funzioni pubbliche di responsabilità. In Oriente le scuole dei sofisti (famose ad esempio erano quella del pagano Libanio ad Antiochia e quella del cristiano Proeresio ad Atene) si occupavano di dare l'opportuna educazione ai giovani di alto lignaggio, destinati alla carriera politica; ma accanto ad esse, come lamenta Libanio (Orazioni LXII 8), a cominciare dall'impero di Costanza 11. ne fiorirono altre destinate a dare una formazione più tecnica (come le scuole di diritto a Bervtus, di latino a Roma e di tachigrafia a Costantinopoli), a cui il sofista rimprovera di aver aperto l'accesso alle cariche amministrative persino ai barbari. 3. Altri tumulti per mancanza di vino avvennero nel ì56/357 durante la prefettura di Leonzio (XV 7,2-5) e ancora dopo il 365, quando durante una rivolta popolare fu incendiata la casa di Avianio Simmaco (XXVII 3,4). 4 Inizia qui la prima digressione sulla corruzione nella città di Roma; una seconda è in XXVIII 4,G-35. Sull'importanza che esse hanno ne] piano dell'opera cfr. Introduzione, pp. G7-7G. 5 Le due entità divine sono qui personificate; il medesimo concetto si trova in Plutarco, I a Fortuna dei Romani; Floro, Epitome I 2; LatWnzia, Le divine istituzioni VII 15,14. 6 L'immagine delle diverse età di Roma paragonate a quelle dell'uomo è anche in Floro, L?pitome 1V 8. 7 Reminiscenza virgiliana (cfr. Fneide VT 851-853). 8. Riferimento all'emulazíone propria del sistema elettorale dell'età repubblicana che, ai tempi di Ammiano, in cui le alte cariche dello stato erano assegnate per nomina imperiale e non per elezione, era solo un ricordo. 9 Secondo re di Roma, noto nella tradizione come riformatore della città al tempo delle sue origini (cfr. Cicerone, La repubblica II 14,2G), la cui opera più grande fu, secondo Livio (.Storie I 21), quella di tutelare la pace non meno del suo trono. Fu il primo a chiudere il tempio di Giano che secondo la tradizione veniva aperto in tempo di guerra, chiuso in tempo di pace (cfr. Livio, Storie 1 19). 10 Il carme di Simonicie di C.eo 1757/(--lG7/G a.(_..) non ci è pervenuto_ ma lo stesso Concetto è espresso da 1'lutarco in Vita di Derno_rtmre I. 11 Ammiano si esprime in termíni simili a quelli u~ati da Sinunaco, suo contemporanco, per proclamare disprezzo per questi [utili onori, di cui nemici n,eschiní (o avrebbero privato (cfr. Simmaco, Lettere 1X 715). 12 A. .Scilio Glabrione nel 191 a.C:, sconfisse llntioco 111 alle Termopili. Nel lbl a.C. suo figlio IDA, Acilio Glabrione gli fece erigere una statua equestre a Roma nel tempietto della Pietà. L'episodio è riferito da Livio (Storie XL )+,5) e ripreso da Velerio Massimo (Detti e (atti snemorabilì 11 5,1). 13 Esiodo, poeta del VII secolo a.C., originario appunto di _,scra, in Beozia, esprime questo concetto in Le opere e ì giorni 289 ss. 14 Si tratta di M. I'orcio Catone il Censore (Z3d-lA9 a.C.); l'aneddoto è riferito da Plutarco, Vita di .L1. Catone 19: altri detti di Catone sono citati in XV 12,-}, e ".1"Vì 2. 15 Uno dei primi consoli della repubblica romana {509 a.C_); l'episodio è riferito da Livio, Storie 11 16,7. '16 E M. Attilio Regolo, console nel 267 a.C.; Valerio Massimo (Detti e fatti memorabili IV 4,6) riferisce che mentre Regolo era impegnato in Africa a combattere Cartagine durante la prima guerra punica, la sua famiglia fu mantenuta a spese dell'erario. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 109 17 Gn. Cornelio Scipione, console nel ?22 a.C.; l'episodio è narrato da Valerio Massimo (Detti e fatti memorabili IV 4,10). 18 5i pensa che qui e nei paragrafi seguenti Ammiano alluda alla esperienza personale del suo arri~o a Roma; cfr. anche Introduziorre, p. 11. 19 Schiavi o liberti che annunziavano al padrone il nome dei clienti o degli amici che lo venivano a salutare al mattino. Essi gli suggerivano per la strada anche il nome delle persone che era opportuno salutare. 20 Seguo la lezione ignitis (Romu: I, p. 44), invece di signatis. 21 Il servizio di posta poteva essere utilizzato esclusivamente a fini pubblici; solo l'imperatore, i prefetti de] pretorio e i governatori di provincia ne potevano concedere i permessi (evectiones), che valevano per un solo viaggio. La fornitura dei mez zi di trasporto era un onere (nzunus) obbligatorio che di solito durava cinque anni. Esso pesava sui funzionari subalterni ritiratisi dal servizio o sui curiali delle città interessate, che dovevano gestire sotto la propria responsabilità le stazioni di posta, fatte costruire dallo stato a distanze regolari lungo le vie di comunicazione, ed equipaggiate con vetture, carri e animali da traino. La direzione ed il controllo dello stato su questo servizio erano esercitati da praefecti vehiculorum regionali che erano comandati dal praefectus vebiculorum residente nella città di Roma. 22 Si tratta di Terenzio (190-159 a.C.); cfr. Eurr¢tco 780. 23 Regina, moglie ciel re Nino (XXIII 6,22), che dono la morte di lui regna sull'Assiria e di cui Ammiano ricorda anche che curò la costruzione delle mura di Babilonia (XXIII 6,23); l'invenzione della castrazione le è attribuita anche da Claudiano (Contro F.trtropio 339). 24 Porse si tratta di un riferimento all'espulsione degli stranieri da Roma, avvenuta nel 384 durante la prefettura urbana di Q. Aurelio Simmaco, giustificata con una carestia dovuta ad un ritardo accidentale nell'arrivo del]e navi onerarie che por tavano il grano alla città (cír. Simmaco, Lettere II 7,2-3; Ambrogio, I doveri degli ecclesiastici III 49-50). Sulla presunta espulsione di Ammiano dalla città in questa circostanza cfr. Introduzione, p. 11 nota 31. 25 Probabile allusione al jus liGerorum (cioè alla libertà dalla tutela e al diritto di successione nell'eredità dei figli), di cui godevano le donne libere con tre figli e le líberte con quattro. 26 Leggendario popolo di mangiatori di loto nel cui paese sbarcò Ulisse spinto dal vento del Nord (cfr. Odissea IX 84-97). 27 II pomerio era la linea, segnata da cippi, indicante la demarcazione sacrale della città, cioè l'area degli auspici urbani. All'interno del pomerio non era consentito seppellire i morti, né l'ingresso di truppe armate. 28 I cacciatori di eredità esistevano a Roma già ai tempi di Orazio (cfr. Satire il 5 s.); questo tema è ripreso e spiegato con maggior chiarezza in XXVIII 4,22. 29 Q. Lutazio Catulo Capitolino, console nel 78 a.C., fu il primo - in occasione della consacrazione del tempio di Giove Capitolino, ricostruito nel 69 a-C., dopo un incendio - a introdurre l'uso di stendere tele di lino sul teatro per proteggere gli spettatori dal sole (cfr. Valerio Massimo, Detti e fatti memorabìll II 4,61 Plinio, Storia Naturale XIX G,23). Trad. e note M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989. Amm.Marc., 14, 6, 1-26. Decadenza del senato e del popolo di Roma. 1. Nel frattempo Orfito reggeva la città eterna con il grado di prefetto e si comportava con un'arroganza che superava assai i limiti della carica conferitagli. Certo era un uomo saggio e profodamente esperto negli affari del foro, ma nello splendore degli studi liberali era meno istruito di quanto convenisse a un nobile. Durante la sua amministrazione scoppiarono gravi disordini per la scarsità del vino, il cui abuso trascina spesso il popolo a moti violenti. 2. Poiché ritengo che alcuni stranieri che forse leggeranno queste righe (se avrò tanta fortuna), potrebbero chiedersi con stupore per quale motivo, allorchè si passa a trattare degli avvenimenti di Roma, non si parla che di sedizioni, osterie ed altre volgarità simili, ne accennerò brevemente le cause senza allontanarmi mai di mia iniziativa dalla verità. 3. Nel tempo in cui Roma, che vivrà finchè ci saranno gli uomini, cominciò ad elevarsi allo splendore universale, perché s'ingrandisse con gloria sublime, la Virtù e la Fortuna, che spesso sono in contrasto tra loro, si unirono in un patto di pace eterna. Infatti se una di esse fosse mancata, Roma non avrebbe conquistato la completa supermazia. 4. Il suo popolo dalla culla, per così dire, sino agli ultimi ani della sua puerizia, periodo di tempo che abbraccia circa trecento anni, sostenne guerre attorno alle sue mura; poi, entrato nell'adolescenza, dopo i travagli di numerose guerre, passò le Alpi ed il mare. Raggiunta la giovinezza e l'età virile, riportò allori e trionfi da tutte le regioni che il mondo abbraccia nella sua immensità; e volgendo ormai alla vecchiaia e vincendo talvolta con il solo nome, è passato ad una vita più tranquilla. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 110 5. In tal modo questa città degna di venerazione, dopo aver umiliato le superbe cervici di stirpi feroci ed aver promulgato le leggi, che rappresentano i limiti eterni della libertà, come una madre onesta, saggia e ricca, lasciò ai Cesari, come ai propri figli, il compito di amministrare il suo patrimonio. 6. E sebbene da tempo le tribù siano tranquille e le centurie in pace e non vi siano più lotte elettorali, ma sia ritornata la quiete dell'epoca di Numa Pompilio, tuttavia per tutte le regioni e parti della terra essa è accolta come signora e regina e dappertutto è oggetto di venerazione la canizie autorevole dei senatori ed il nome del popolo romano è rispettato ed onorato. 7. Ma questo splendore magnifico delle assemblee è offeso dalla leggerezza di pochi, i quali non considerano in quale città sono nati, ma, come se fosse lecito abbandonarsi ai vizi, si lasciano andare ad errori e a dissolutezze. Infatti, come insegna il poeta lirico Simonide, chi voglia vivere felice ed in modo perfetto, deve in primo luogo avere una patria gloriosa. 8. Alcuni di questi, ritenendo di poter conseguire l'immortalità per mezzo di statue, le desiderano ardentemente come se potessero ottenere un premio maggiore da insensibili immagini bronzee che dalla coscienza delle proprie azioni rette ed oneste. Per di più si danno da fare per coprirle d'oro, il che fu concesso per la prima volta ad Acilio Glabrione per aver vinto grazie alla sua abilità e con le armi il re Antioco. D'altra parte Catone il censore ci dimostrò quanto sia bello disprezzare queste cose piccole e di minima importanza ed affrontare i lunghi ed ardui sentieri della vera gloria, come afferma il vate ascreo. Catone, infatti, richiesto per qual motivo proprio lui, fra tanti, non avesse una statua: "Preferisco - rispose che i cittadini onesti discutano perché io non l'abbia meritata, anziché, cosa questa che sarebbe ben più grave, mormorino sulla ragione per cui l'ho ottenuta": 9. Altri fanno consistere il sommo onore in cocchi più alti del solito e nello sfarzo degli abiti e sudano sotto il peso dei mantelli che essi assicurano al collo e legano addirittura attorno alla gola, poiché il vento, a causa della sottigliezza dei tessuti, vi passa attraverso. Cercano di tenerli sollevati con tutte e due le mani e li fanno ondeggiare agitandoli spesso specie con la mano sinistra, di modo che colpiscano particolarmente l'occhio le lunghe frange e le tuniche su cui con fili multicolori sono ricamate immagini di multiformi animali. 10. Altri poi, senza che nessuno li richieda, con volto atteggiato a severità, esaltano oltre ogni limite i loro patrimoni esagerando i frutti dei campi ben coltivati (com'essi pensano), che dall'alba al tramonto si vantano di possedere in gran numero, ignorando che i loro antenati, per i cui meriti è così estesa la potenza romana, non si segnalarono per ricchezze, ma in guerre sanguinosissime e, senza distinguersi dai semplici soldati per patrimonio, per tenor di vita e per l'umiltà degli abiti, ebbero ragione con il valore di tutto ciò che si opponeva loro. 11. Per tale motivo il celebre Valerio Publicola fu sepolto con il denaro raccolto con pubblica questua e la vedova di Regolo assieme ai figli, dato che si trovava in misere condizioni, venne mantenuta grazie ai contributi degli amici del marito. Infine la figlia di Scipione ricevette la dote dall'erario dello stato, poiché la nobiltà si vergognava alla vista del fiore di una fanciulla, già in età da marito, che ormai appassiva a causa dell'assenza del padre povero. 12. Ma ora se per la prima volta tu, forestiero di nobile condizione, entrerai per salutarlo nella casa di un cittadino ben fornito di denaro e perciò gonfio di superbia, sarai accolto come persona che s'aspetti e, dopo essere stato a lungo interrogato e costretto a mentire, ti stupirai, dato che è la prima volta che ti vedono, che un uomo così importante rivolga premurosamente la sua attenzione su di te che sei modesto, tanto che ti pentirai, acausa di una gentilezza apparentemente così squisita, di non essere giunto a Roma dieci anni prima. 13. Se poi, fidandoti di questa cortesia, ripeterai la visita il giorno seguente, te ne starai lì come uno sconosciuto o un intruso, mentre il padrone che ieri t'ha invitato a ritornare, intento a contare i suoi clienti, chiederà a lungo chi tu sia e donde venga. Riconosciuto infine ed annoverato tra gli amici, sebbene lo saluterai assiduamente per tre anni, senza mai mancare, se, dopo essere stato assente per altrettanti giorni, ritornerai, dovrai sopportare eguali umiliazioni senza che ti chieda dove tu sia stato, per cui, se miseramente non te n'andrai di lì, consumerai invano tutta la tua vita a corteggiare un cretino. 14. Dacchè poi hanno cominciato ad organizzare, divisi da sufficienti intervalli di tempo, banchetti lunghi e dannosi alla salute oppure la distribuzione delle sportule tradizionali, discutono con viva sollecitudine se, oltre a quelli a cui si è tenuti a contraccambiare convenga invitare anche uno straniero. Se dopo aver ponderato attentamente la decisione, si stabilisce di farlo, viene invitato colui che passa le notti davanti alle case degli aurighi del circo, o esercita la professione del giocatore di dadi, o dà ad intendere di conoscere alcuni segreti particolari. 15. Evitano infatti le persone colte e sobrie come se fossero inutili e portassero iettatura. Si aggiunga il fatto che i nomenclatori, i quali sono soliti trafficare con favori di questo genere, dietro un compenso fanno partecipare ai donativi ed ai banchetti intrusi di nascita ignobile. 16. Per non trattenermi più alungo su quest'argomento, non starò a trattare delle ghiottonerie e delle varie attrattive dei piaceri, poiché intendo passare a parlare di alcuni che scorazzano velocemente, senza temere alcun pericolo, attraverso le ampie vie della città e sul selciato messo sossopra guidano i cavalli come se fossero quelli del servizio postale dagli zoccoli di fuoco, come si suol dire, e si trascinano dietro schiere di schiavi simili a bande di predatori, dato che non hanno lasciato a casa, per usare l'espressione del poeta F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 111 comico, neppure Sannione. Costoro sono imitati da molte matrone che con il capo coperto ed in lettighe chiuse corrono qua e là per tutti quartieri della città. 17. E come gli esperti comandanti di eserciti oppongono in combattimento agli avversari in prima linea schiere dense e forti, successivamente soldati armati alla leggera, quindi i frombolieri ed infine truppe ausiliarie destinate a portare aiuto se il caso lo esigerà, così, mentre i capi dei servizi urbani, adorni di una verga che portano con la destra, prendono le loro disposizioni con cura e diligenza, come se fosse stata data la parola d'ordine, tutta la moltitudine dei tessitori incede presso la fronte del cocchio; a questa si aggiunge la schiera dei cuochi neri di fuliggine, a cui tengono dietro tutta la servitù con i plebei oziosi del vicinato ed infine la moltitudine degli eunuchi a cominciare dai vecchi sino ai fanciulli. Questi sono squallidi e mostruosi per la forma contorta delle loro membra, di modo che dovunque uno s'avanzi, alla vista di quella schiera di mutilati detesterà la memoria di Semiramide, la famosa regina dell'antichità che fu la prima ad evirare teneri fanciulli, facendo quasi violenza ed allontanando dal suo corso consueto la natura, la quale proprio dall'inizio della vita per mezzo delle sorgenti primigenie del seme ci mostra con una legge, in certo qual modo tacita, le vie della procreazione. 18. In seguito a questo stato di cose, le poche case che nel passato s'erano rese illustri per il culto severo degli studi, ora sono in preda ad una torpida ignavia che è degna di scherno, e risuonano di canti e del tintinnio, lieve come un soffio, delle cetre. Insomma invece del filosofo si invita il cantante ed al posto dell'oratore il maestro di ballo. Siccome le biblioteche sono chiuse per sempre come se fossero tombe, si fabbricano organi idraulici, lire simili, per la loro grandezza, a carri, flauti e strumenti non leggeri destinati ad accompagnare il gesticolare degli istrioni. 19. Infine si è giunti a tal punto di bassezza che, quando furono cacciati a precipizio, or non è molto, dalla città gli stranieri per paura d'una carestia, furono espulsi senza alcun indugio i seguaci delle discipline liberali, in verità assai pochi, mentre furono trattenuti gli accompagnatori delle mime, sia quelli autentici che quanti si finsero tali per il momento, come pure vi rimasero tremila ballerine, che non ebbero a subire alcun fastidio, con i cori ed altrettanti maestri di quell'arte. 20. Dovunque tu volga lo sguardo, ti si presenteranno moltissime donne con le chiome inanellate, che se si fossero sposate, avrebbero potuto partorire per la loro età già tre figli. Queste spazzano con i loro piedi fino alla noia i pavimenti, si agitano in veloci giri di danza rappresentando innumerevoli immagini inventate in libretti teatrali. 21. E' però fuori dubbio che, essendo Roma un tempo la sede di tutte le virtù, la maggior parte dei nobili riusciva a trattenere con varie manifestazioni di cortesia i forestieri di nascita libera, come i Lotofagi di Omero con la dolcezza dei frutti. 22. Ora invece la vana superbia di alcuni ritiene spregevole tutto ciò che nasce al di là del pomerio dell'Urbe, fatta eccezione di quanti sono privi di figli e dei celibi. A questo proposito è difficile immaginare come a Roma siano circondati da ogni genere di cortesia gli uomini senza prole. 23. Poiché tra di loro, com'è naturale che avvenga nella capitale dell'universo, infuriano con particolare violenza quelle malattie di fronte alle quali l'abilità dei medici è impotente, si è escogitato, per motivi di profilassi, di vietare le visite ad un amico affetto da tali morbi e s'è aggiunto da parte delle poche persone guardinghe un altro rimedio abbastanza sicuro, che cioè gli schiavi, mandati a chiedere informazioni sulle condizioni di conoscenti colpiti da una siffatta malattia, non siano accolti in casa prima di essersi disinfettati con un bagno. Così si teme il contagio anche se visto da occhi altrui. 24. Ma tuttavia, per quanto queste misure si osservino così scrupolosamente, alcuni, sebbene fisicamente deboli, se sono invitati a nozze in occasione delle quali si offre dell'oro nel cavo della mano destra, si dirigono lesti anche sino a Spoleto. Queste sono le abitudini dei nobili. 25. Passando alla folla degli infimi e dei poveri, alcuni trascorrono le notti nelle osterie, altri si nascondono sotto i tendoni dei teatri, che Catulo per primo, imitando la mollezza dei Campani, fece stendere durante la sua edilità. Oppure con accanimento giocano ai dadi e provocano turpi rumori ritirando l'aria nelle strepitanti narici. Infine, e questa è la loro più elevata attività, dal sorgere dell'alba sino a sera, sia che ci sia sole o che piova, se ne stanno a bocca aperta osservando con la massima attenzione i pregi e i difetti degli aurighi e dei cavalli. 26. Ed è veramente assai strano veder una folla senza numero, in preda ad una forma di smania, seguire attenta e trattenendo il respiro lo svolgimento delle gare con i cocchi. Fatti del genere non permettono che a Roma si faccia nulla che sia serio e degno di ricordo. Perciò dobbiamo ritornare all'argomento propostoci. Note ai paragrafi 2. Ammiano, che scriveva a Roma, si considera in questo passo Romano; cfr. però XIV, 6,12 e particolarmente la chiusa dell'opera in cui dichiara di aver scritto come un Greco. 4. ab incunabolis. Questa stessa immagine delle età di uno stato paragonato ad un essere vivente si trova in Floro nella praefatio della sua opera (I, 1,4-8). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 112 6. securitas temporis. Questa stessa idea si trova nel Dialogus de oratoribus attribuito a Tacito, cap. XLI. 7. lyricus docet. Questo passo non si trova nei frammenti che di questo autore ci sono giunti. Pluraco, Demost., 1, l'attribuisce a Euripide "o a chiunque sia". 8. delatum est primo. Livio, XL, 34, 5. 8. convenit gloriosam. Alle Termopili nel 191 a.C.. 8. vates Ascraeus. Esiodo, Opere 289 segg. 11. Publicola. Nell'anno 503 a.C.; cfr. Livio, II,16,7. Valerio Poblicola aveva abbattuto la monarchia assieme a Bruto. 11. erubesceret patris. Cneo Cornelio Scipione, comandante delle truppe romane in Spagna durante la seconda guerra punica, aveva scritto al Senato chiedendo di poter rimpatriare per provvedere alla dote della figlia; cfr. Valerio Massimo, IV, 4,10. 12. advena. L'Ensslin, op.cit., pp. 7 e 41, ritiene che nell'honestus advena (forestiero di nobile condizione) debba vedersi Ammiano. A suo giudizio alcuni circoli della nobiltà romana non resero facile ad Ammiano la vita a parità di diritti negli ambienti elevati di Roma e cita come prova della sua ipotesi XIV,6,19; XXVIII,4,10; XXIX,2,16. 13. sportularum. Sono i regali che le famiglie facoltose facevano in determinate occasioni, non il cestino che si dava ai clienti, poiché questo uso cessò nel II secolo d.C.. 16. domi relicto. Terenzio, Eun., 780: solus Sannio servat domi. 19. remanerent magistris. L'episodio avvenne nel 383 sotto la prefettura di Anicio Auchenio Basso ecc. … … 24. Spoletium pergunt. Plinio, ep., X, 117 ci informa che era abitudine, in occasione di nozze, assunzione della toga virile, dedica di un edificio, offrire due denari o uno solo a ciascun invitato. In questo passo si tratta della sportula nuptialis. Si menziona Spoleto perché questa città godette di particolare benessere durante l'epoca imperiale ed era celebre per il suo vino. 25. Catulus in aedilitate. Q. Lutazio Catulo, figlio del vincitore dei Cimbri, fu console nel 78 a.C.. Questa notizia si trova anche in Valerio Massimo, II,4,6. Traduzione e note di A. Selem, Torino, Utet, 1965 (al Canova) Amm., 28, 4. I mali del senato e del popolo romano. [Testo latino Intratext] 1. Diu multumque a negotiis discussus urbanis, adigente cumulo foris gestorum, ad ea strictim exequenda regrediar, exorsus ab Olybrii praefectura tranquilla nimis et leni, qui numquam ab humanitatis statu deiectus, sollicitus erat et anxius, nequid usquam factum eius asperum inveniretur aut dictum, calumniarum acerrimus insectator, fisci lucra, unde poterat, circumcidens, iustorum iniustorumque distinctor et arbiter plenus, in subiectos admodum temperatus. 2. Sed obnubilabat haec omnia vitium parum quidem nocens [rei communi], sed in alto iudice maculosum, quod citeriorem vitam paene omnem vergentem in luxum per argumenta scaenica amoresque peregerat nec vetitos nec incestos. 3. Post hunc urbem rexit Ampelius, cupidus ipse quoque voluptatum, Antiochiae genitus, ex magistro officiorum ad proconsulatum geminum, indeque multo postea ad praefecturae culmen evectus, alias ad populi favorem adipiscendum aptissimus, non numquam tamen rigidus atque utinam in proposito perseverans. correxisset enim ex parte licet exigua inritamenta gulae et ganeas taetras, ni flexus in molliora amisisset gloriam diu victuram. 4. namque statuerat, ne taberna vinaria ante horam quartam aperiretur, neve aquam vulgarium calefaceret quisquam, vel usque ad praestitutum diei spatium lixae coctam proponerent carnem, vel honestus quidam mandens videretur in publico. 5. quae probra aliaque his maiora dissimulatione iugi neglecta ita effrenatius exarserunt, ut nec Epimenides ille Cretensis, si fabularum ritu ab inferis excitatus redisset ad nostra, solus purgare sufficeret Romam: tanta plerosque labes insanabilium flagitiorum oppressit. 6. Et primo nobilitatis, ut aliquotiens pro locorum copia fecimus, dein plebis digeremus errata, incidentia veloci constringentes excessu. 7. praenominum claritudine conspicui quidam, ut putant, in inmensum semet extollunt, cum Reburri et Elabunii et Pagonii Gereonesque appellentur ac Dalii cum Tarraciis et Perrasiis, aliisque ita decens sonantibus originum insignibus multis. 8. non nullos fulgentes sericis indumentis, ut ducendos ad mortem, vel ut sine diritate ominis loquamur, praegresso exercitu arma cogentes, manipulatim concitato fragore sequitur multitudo servorum. 9. tales ubi comitantibus singulos quinquaginta ministris tholos introierint balnearum, "ubi sunt nostri?" minaciter clamant: si apparuisse subito ignotam conpererint meretricem, aut oppidanae quondam F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 113 prostibulum plebis, vel meritorii corporis veterem lupam, certatim concurrunt, palpantesque advenam deformitate magna blanditiarum ita extollunt, ut Samiramim Parthi vel Cleopatras Aegyptus aut Artemisiam Cares vel Zenobiam Palmyreni. et haec admittunt hi, quorum apud maiores censoria nota senator adflictus est, ausus, dum adhuc non deceret praesente communi filia, coniugem osculari. 10. Ex his quidam cum salutari pectoribus oppositis coeperunt, osculanda capita in modum taurorum minacium obliquantes, adulatoribus offerunt genua suavianda vel manus, id illis sufficere ad beate vivendum existimantes, et abundare omni cultu humanitatis peregrinum [putantes], cuius forte etiam gratia sunt obligati, interrogatum, quibus thermis utatur aut aquis, aut ad quam successerit domum. 11. Et cum ita graves sint et cultores virtutum, ut putant, si venturos undelibet equos aut aurigas quendam didicerint nuntiasse, ita velociter imminent, vident et percunctantur, ut Tyndaridas fratres eorum suspexere maiores, cum priscis illis victoriis indicatis gaudio cuncta complessent. 12. Horum domus otiosi quidam garruli frequentant, variis adsentandi figmentis ad singula ulterioris fortunae verba plaudentes, parasitorum in comoediis adsentationes facetas adfectando. ut enim illi sufflant milites gloriosos, obsidiones urbium et pugnas et milia hostium isdem ut heroicis aemulis adsignantes, ita hi quoque columnarum constructiones alta fronte suspensas mirando, atque parietes lapidum circumspectis coloribus nitidos, ultra mortalitatem nobiles viros extollunt. 13. poscuntur etiam in conviviis aliquotiens trutinae, ut adpositi pisces et volucres ponderentur et glires, quorum magnitudo saepius praedicata non sine taedio praesentium, ut antehac inusitata laudatur adsidue, maxime cum haec eadem numerantes notarii triginta prope adsistant cum thecis et pugillaribus tabulis, ut deesse solus magister ludi litterarii videretur. 14. Quidam detestantes ut venena doctrinas, Iuvenalem et Marium Maximum curatiore studio legunt, nulla volumina praeter haec in profundo otio contrectantes, quam ob causam non iudicioli est nostri. 15. cum multa et varia pro amplitudine gloriarum et generum lectitare deberent, audientes destinatum poenae Socratem, coniectumque in carcerem, rogasse quendam scite lyrici carmen Stesichori modulantem, ut doceretur id agere, dum liceret : interroganteque musico quid ei poterit hoc prodesse morituro postridie, respondisse 'ut aliquid sciens amplius e vita discedam". 16. Ita autem pauci sunt inter eos severi vindices delictorum ut, si aquam calidam tardius attulerit servus, trecentis adfligi verberibus iubeatur : si hominem sponte occiderit propria, instantibus plurimis ut damnetur reus, dominus hactenus exclamet "quid faciat maniosus et nequam? et siquis aliud eius modi deinceps ausus fuerit, corrigetur". 17. Civilitatis autem hoc apud eos est nunc summum, quod expedit peregrino fratrem interficere cuiuslibet, quam cum rogatur ad convivium excusare: defectum enim patrimonii se oppido perpeti senator existimat, si is defuerit, quem aliquotiens libratis sententiis invitaverit semel. 18. Pars eorum, si agros visuri processerunt longius, aut alienis laboribus venaturi, Alexandri Magni itinera se putant aequiperasse vel Caesaris: aut si a lacu Averni lembis invecti sunt pictis Puteolos, velleris certamen, maxime cum id vaporato audeant tempore. ubi si inter aurata flabella laciniis sericis insederint muscae, vel per foramen umbracul pensilis radiolus inruperit solis, queruntur quod non sunt apuc Cimmerios nati. 19. dein cum a Silvani lavacro vel Mamaeae aquis ventitant sospitalibus, ut quisquam eorum egressus tenuissimis se terserit linteis, solutis pressoriis vestes luce nitentes ambigua diligenter explorat, quae una portantur sufficientes ad induendos homines undecim: tandemque electis aliquot involutus, receptis anulis, quos, ne violentur humoribus, famulo tradiderat, digitis ut metatis abit. 20. Enim vero siquis e militia principis recens digressus abierit in larem, aut provectibus, tali praesente .... praesul existimatur: ceteri taciturni audiunt dicta ...... solus pater familias tectus narrans aliena et placentia referens et utile pleraque fallendo. 21. Quidam ex his licet rari aleatorum vocabulum declinantes ideoque se cupientes appellari tesserarios: inter quos tantum differt, quantum inter fures et latrones. hoc tamen fatendum est quod, cum omnes amicitiae Romae tepescant, aleariae solae, quasi gloriosis quaesitae sudoribus, sociales sunt et adfectu nimio firmitate plena conexae : unde quidam ex his gregibus inveniuntur ita concordes ut Quintilios esse existimes fratres. ideoque videre licet ignobilem artis tesserariae callentem arcana, ut Catonem Porcium ob repulsam praeturae nec suspectam antea nec speratam, incedere gravitate conposita maestiorem, quod ei in maiore convivio vel consessu proconsularis quidam est antelatus. 22. Subsident aliqui copiosos homines senes aut iuvenes, orbos vel caelibes, aut etiam uxores habentes et liberos - nec enim hoc titulo discrimen aliquod observatur - ad voluntates condendas allicientes eos praestigiis miris: qui cum supremis iudiciis ordinatis, quae habebant, reliquerint his, quibus morem gerendo testati sunt, ilico pereunt, ut id impleri sorte fatorum opperiente [nec] putes, nec facili potest aegritudo testamen ....comitatu est his quisquam. 23. Alius cum dignitate licet mediocri, cervice tumida gradiens notos antea obliquato contuetur aspectu, ut post captas Syracusas existimes reverti M. Marcellum. 24. Multi apud eos negantes esse superas potestates in caelo, nec in publicum prodeunt nec prandent nec lavari arbitrantur se cautius posse, antequam ephemeride scrupulose sciscitata didicerint, ubi sit verbi gratia signum Mercurii vel quotam cancri sideris partem polum discurrens obtineat luna. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 114 25. Alius si creditorem suum flagitare molestius adverterit debitum, ad aurigam confugit audentem omnia praelicenter, eumque ut veneficum curat urgeri: unde non nisi reddita cautione dispendioque adflictus gravi discedit. et additur huic, debitorem voluntarium includit ut proprium, nec ante eius professionem absolvit. 26. Parte alia uxor, ut proverbium loquitur vetus, eandem incudem diu noctuque tundendo maritum testari conpellit, hocque idem ut faciat uxor urget maritus instanter: et periti iuris altrinsecus adsciscuntur, unus in cubiculo, alter eius aemulus in triclinio, repugnantia tractaturi: isdemque subseruntur genitalium extorum interpretes controversi, hinc praefecturas profusius largientes et sepulturas divitum matro narum; inde ad exequias virorum iam iam adventantes necessaria parari oportere iubentes: et testatura ancillas suapte natura pallidi aspirati pridie consumpta defuncta ...... um Romaque, ut Tullius ait: "nec in rebus humanis quicquam bonum norunt nisi quod fructuosum sit: amicos tamquam pecudes eos potissimum diligunt, ex quibus se sperant maximum fructum esse capturos". 27. Cumque mutuum illi quid petunt, soccos et Miconas videbis et Lachetas: cum adiguntur ut reddant, ita cothurnatos et turgidos ut Heraclidas illos Cresphontem et Temenum putes. hactenus de senatu. 28. Nunc ad otiosam plebem veniamus et desidem. in qua nitent ut nominibus cultis et quidam calceorum expertes, Cimessores Statarii Semicupae et Serapini et Cicimbricus cum Gluturino et Trulla, et Lucanicus cum Pordaca et Salsula similesque innumeri. 29. hi omne, quod vivunt, vino et tesseris inpendunt et lustris et voluptatibus et spectaculis: eisque templum et habitaculum et contio et cupitorum spes omnis Circus est maximus: et videre licet per fora et compita et plateas et conventicula circulos multos collectos in se controversis iurgiis ferri, aliis aliud, ut fit, defendentibus. 30. inter quos hi qui ad satietatem vixerunt, potiores auctoritate longaeva, per canos et rugas clamitant saepe, rem publicam stare non posse, si futura concertatione, quem quisque vindicat, carceribus non exiluerit princeps, et funalibus equis parum cohaerenter circumflexerit metam. 31. et ubi neglegentiae tanta est caries, exoptato die equestrium ludorum inlucescente, nondum solis puro iubare, effusius omnes festinant praecipites ut velocitate currus ipsos anteeant certaturos: super quorum eventu discissi votorum studiis anxii plurimi agunt pervigiles noctes. 32. Unde si ad theatralem ventum fuerit vilitatem, artifices scaenarii per sibilos exploduntur, siquis sibi aere humiliorem non conciliaverit plebem. qui si defuerit strepitus, ad imitationem Tauricae gentis peregrinos vociferantur pelli debere - quorum subsidiis semper nisi sunt ac steterunt - et taetris vocibus et absurdis; quae longe abhorrent a studiis et voluntate veteris illius plebis, cuius multa facete dicta memoria loquitur et venusta. 33. Id enim nunc repertum est pro sonitu laudum inpensiore per applicatos homines ad plodendum, ut in omni spectaculo, exodiario, venatori, aurigae et histrionum generi omni et iudicibus celsis itidemque minoribus, nec non etiam matronis clametur adsidue "per te ille discat" quid autem debeat disci nemo sufficit explanare. 34. In his plerique distentioribus saginis addicti, praeeunte nidoris indagine acutisque vocibus feminarum, a galliciniis ipsis in modum pavonum ieiunitate clangentium humum summis pedum unguibus contingentes aulis adsistunt, digitos praerodentes dum patinae defervescunt: alii nauseam horridae carnis, dum excoquitur, intentius despectantes, ut discissarum pecudum exta rimari cum anatomicis Democritum putes, docentem quibus modis posteritas mederi doloribus possit internis. 35. Sit satis interim haec digessisse super rebus urbanis. nunc redeamus ad cetera, quae per provincias agitavere multiplices casus. 1. Dopo essermi a lungo astenuto dal riferire fatti dell’Urbe, costretto dal gran numero degli avvenimenti esterni 1 , ritornerò a narrarli concisamente cominciando dalla prefettura di Olibrio, molto tranquilla e moderata 2 . Costui, senza mai allontanarsi da un comportamento umano, era preoccupato e ansioso che non si trovasse in lui alcuna azione o parola cattiva, era accanito persecutore di calunnie, limitava dove poteva i profitti del fisco, discerneva scrupolosamente il giusto dall’ingiusto ed era un giudice integro, molto moderato nei riguardi dei sudditi. 2. Ma offuscava tutte queste virtù un vizio che poco nuoce alla vita pubblica, ma è una macchia per un alto funzionario: aveva passato quasi tutta la sua vita privata nei piaceri, tra spettacoli teatrali e amori, tuttavia mai proibiti né incestuosi. 3. Dopo costui governò l'Urbe Ampelio, anch'egli avido di piaceri. Era nato ad Antiochia ed era passato dalla carica di magister officiorum a quella del proconsolato per due volte; molto più tardi fu eletto al vertice della prefettura 3 . Esemplare per altri aspetti e adattissimo a conseguire il favore del popolo, fu tuttavia inflessibile in qualche occasione: almeno fosse stato costante nei propositi! Infatti avrebbe rimediato sia pur in piccola parte agli eccessi della gola e a vergognosi bagordi se, voltosi a costumi più rilasanti non avesse perduto una gloria che poteva durare a lungo. 4. Infatti aveva ordinato che nessuna osteria aprisse prima dell' ora quarta, che nessuno del popolo scaldasse l'acqua, che i negozianti non vendessero carne cotta fino ad una determinata ora e che nessuna persona rispettabile si mostrasse a mangiare in pubblico 4 . 5. Questi vergognosi comportamenti e altri più gravi questi, trascurati per continua F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 115 negligenza, si svilupparono in modo così sfrenato, che neppure il famoso Epimenide di Creta se fosse ritornato in questo nostro mondo, richiamato dagli Inferi come avviene nelle favole 5 , avrebbe potuto da solo ripulire Roma: un così grande contagio di turpitudini insanabili soggiogò la maggior parte dei cittadini. 6. E in primo luogo riferiremo i difetti dei nobili, come già abbiamo fatto alcune volte quando l'argomento lo comportava 6, quindi quelli della plebe, limitando l'esposizione dei fatti a un rapido esame. 7. Alcuni individui, ragguardevoli (così almeno essi ritengono) per la gloria del nome - , si esaltano eccessivamente perché si chiamano Reburri, Flavonii, Pagonii, Gereoni, Dalii, Tarracii, Ferasii e con altri nomi, ugualmente altisonanti, che attestano la nobiltà dell'origine. 8. Alcuni, risplendenti negli abiti di seta, sono accompagnati da un nugolo di servi, che avanzano a gruppi con violento strepito, come se dovessero essere condotti a morte o, per dirla senza malaugurio, come se chiudessero la retroguardia al seguito di un esercito. 9. Tali individui, quando entrano sotto le volte delle ferme, ciascuno seguito da cinquanta servi, gridano minacciosamente: « Dove, dove sono i nostri? »; e se apprendono che è comparsa all'improvviso una meretrice sconosciuta o una ex prostituta della plebe cittadina, o una vecchia lupa 8 che si è guadagnata da vivere vendendosi, accorrono a gara, e accarezzando la nuova venuta, con grandi e vergognose lusinghe la esaltano come i Parti Semiramide, gli Egiziani le Cleopatre, i Carii Artemisia, o i cittadini di Palmira Zenobia 9 . E tengono questi comportamenti coloro presso i cui antenati un senatore fu colpito da nota censoria perché osò, quando era ancora sconveniente, baciare la moglie davanti alla figlia comune 10 . 10. Alcuni di questi, quando si comincia a salutarli di fronte, come tori minacciosi piegano una parte il capo su cui dovrebbe essere dato il bacio, e offra da baciare agli adulatori le ginocchia o le mani, ritenendo ciò a loro basti per vivere felici, e pensando che uno straniu verso cui forse hanno anche obblighi di riconoscenza, riceva il trattamento più gentile e raffinato se gli si chiede quali terme o acque frequenti o in quale casa si è stabilito. 11. E mentre sono così autorevoli e così appassionati cultori di virtù, come pensano, se apprendono che qualcuno ha annunciato il prossimo arrivo da qualsiasi parte di cavalli o di aurighi, gli si mettono alle costole e lo interrogano 11 , con la stessa premura con cui gli antenati ammirarono i fratelli Tindaridi, quando riempirono ogni luogo di gioia con l'annunzio di quelle famose antiche vittorie 12 . 12. Frequentano le case di costoro alcuni sfaccendati pettegoli, che con infingimenti e adulazioni di ogni genere plaudono ad ogni parola di chi abbia un più alto rango, imitando le spiritosaggini dei parassiti. Infatti, come quelli gonfiano di vanagloria i soldati boriosi, attribuendo loro, come a emuli di assedi e battaglie contro migliaia di nemici 13 , così anche questi esaltano come immortali i nobili, guardando con ammirazione la disposizione armonica delle colonne poste in alto sull'elevata facciata e le pareti splendenti dei meravigliosi colori dei mosai. 13. Talvolta durante i banchetti vengono richieste anche bilance per pesarvi pesci, uccelli e ghiri imbanditi, e ne lodano continuamente il peso ripetendolo più volte non senza noia dei presenti come se fino ad allora non ne avessero conosciuto un altro , eccezionale, soprattutto quando sono in funzione trenta notarii, per tenere il conto con astucci e tavolette da scrivere, tanto che pare manchi soltanto il maestro di scuola. 14. Alcuni che detestano la cultura come veleno, leggono con particolare interesse Giovenale 14 e Mario Massimo 15 , non sfogliando nella loro assoluta inoperosità alcun libro eccetto questi; quale ne sia il motivo, non è dato comprendere al nostro debole giudizio. 15. Dovrebbero invece leggere assiduamente numerose e varie opere, secondo la grandezza della loro gloria e della loro stirpe, apprendendo che Socrate, condannato a morte e gettato in carcere, chiese a uno, che cantava con abilità e finezza un carme del poeta lirico Stesicoro 16, di insegnargli quest'arte finché era possibile: poiché il musico gli chiese a che cosa poteva servire ciò a lui che sarebbe morto il giorno successivo, rispose: «Ad abbandonare questa vita sapendo qualcosa di più » 17 . 16. Tra loro sono così pochi coloro che puniscono le colpe con rigore, che se uno schiavo porta in ritardo l'acqua calda ordinano che gli siano inflitte trecento frustate; se invece uccide volontariamente un uomo, anche se moltissimi richiedono che sia condannato in quanto colpevole, il padrone non fa che esclamare ad alta voce: «Che altro potrebbe fare un uomo malvagio e noto per le sue cattive azioni? Se oserà compiere di nuovo un gesto simile sarà punito!» 17. Presso di loro è ora sommo indizio di cortesia il fatto che sia meglio per uno straniero uccidere il fratello di chiunque lo inviti a pranzo, piuttosto che rifiutare l'invito a banchetto; infatti un senatore ritiene di subire la perdita di un ricco patrimonio se non si presenta colui che ha invitato una volta dopo lunga e ponderata decisione. 18. Alcuni di questi, se si allontanano un po' di più per visitare i loro campi o per partecipare ad una battuta di caccia, in cui però sono altri a faticare, pensano di aver uguagliato i viaggi di Alessandro Magno o di Cesare; oppure se su barchette dipinte navigano dal lago di Averno a Pozzuoli 18 , particolarmente quando osano far questo nella stagione calda, pensano di aver combattuto <per il vello d'oro> 19 . Se poi tra i ventagli dorati e posano sulle frange di seta le mosche, o se attraverso il buco di un parasole pensile filtra un debole raggio di sole, si lamentano di non essere nati fra i Cimmerii 20 . 19. Quando poi tornano da' bagno di Silvano o dalle acque salutari di Mamea 21, appena uno è uscito dall'acqua e si è asciugato in teli sottilissimi, apre lo presse 22 e osserva diligentemente le eleganti vesti dalla lucentezza cangiante, che portano con sé in una sola volta in quantità bastante per vestire undici uomini; infine, s'avvolge in quelle che ha scelto e, presi gli anelli che aveva affidati a uno schiavo perché non fossero danneggiati dall'acqua [...]. 20. Se poi un veterano dopo il servizio militare con l'imperatore è stato mandato da poco a riposo perché ormai anziano, egli, da una tale folla [...] di ammiratori [...] è considerato il sacerdote Salio che dirige il canto 23; gli altri ascoltano silenziosi i suoi discorsi [...] egli soltanto, come un padre di famiglia, narra episodi estranei all'argomento riferendo fatti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 116 piacevoli, e il più delle volte traendo s:i pientemente in inganno. 21. Alcuni di questi, sebbene rari, r; fiutano il nome di giocatori d'azzardo e perciò preferiscono essere chiamati tesserarii 24: tra loro c'è la stessa differenza che fra ladri e predoni. Si deve ammettere, tuttavia, che mentre a Roma tutte le amicizie si raffreddano, soltanto quelle basate sul giom come se fossero state conquistate con gloriose fatiche, costituiscono un vincolo e sono unite dall'assoluta stabilità di un affetto straordinario: per questo si trovano alcuni, provenienti da questi gruppi, così concordi che potresti credere siano i fratelli Quintilii 25. E così si può vedere un individuo di origine oscura, ma esperto nei segreti dell'arte dei dadi, passeggiare piuttosto malinconico, con studiata serietà, come Porcio Catone per la sconfitta non immaginata né prevista nelle elezioni pretorie 26 , perché in un convito importante o in un pubblico consesso gli è stato preposto un ex proconsole. 22. Altri danno la caccia a uomini facoltosi, vecchi o giovani, privi di figli o celibi, o anche con mogli e figli - infatti non si vede alcuna differenza per questo motivo - per attirarli con straordinari stratagemmi a fare testamento 27; costoro, dettate le ultime volontà, in cui lasciano qualche cosa a coloro per soddisfare i quali hanno fatto testamento, subito muoiono, cosicché non si può pensare che ciò avvenga (per azione) del fato, né si può <dimostrare) una malattia [...] né alcuno accompagnò il loro funerale. 23. Un altro riveste una carica, anche se modesta, avanzando tronfiamente a testa alta, guarda di traverso le persone conosciute in precedenza, tanto che lo potresti ritenere Marcello al ritorno dalla conquista di Siracusa 28 . 24. Molti fra questi, che negano l'esistenza in cielo delle divinità, non escono in pubblico, non fanno colazione, né credono di poter fare il bagno con sufficiente sicurezza se prima non hanno appreso dall'effemeride consultata minuziosamente dove per esempio si trovi il pianeta Mercurio, o quale zona della costellazione del Cancro la luna tocchi percorrendo la volta celeste 29. 25. Un altro, se nota che un suo creditore sollecita con maggior insistenza il saldo di un debito, ricorre ad un auriga, disposto a osare con soverchia audacia qualsiasi impresa, e procura che quello sia accusato di magia 30; da quest'accusa non riesce a liberarsi senza la restituzione della cauzione del debito - senza grave perdita finanziaria. E in aggiunta a questo lo fa imprigionare come suo debitore volontario e non lo libera prima del pubblico riconoscimento del suo debito. 26. D'altra parte i moglie, battendo giorno e notte sulla stessa incudine 31, come dice l'antico proverbio, spinge il marito a fare testamento, e il marito sollecita incessantemente la moglie perché faccia lo stesso. Da entrambe le parti sono chiamati gli esperti di diritto: uno nella camera da letto, l'altro, di parte avversa, nel triclinio, per negoziare interessi in contrasto; a questi aggiungono opposti interpreti del destino personale, che da un lato distribuiscono senza misura prefetture e funerali di ricche matrone, dall'altro dispongono che si facciano preparativi necessari per le esequie o mai prossime di mariti, e (fa da testimone una schiava) piuttosto pallida per natura, che il giorno prima, esalato l'ultimo respiro, è morta [...] e come dice Tullio: «Non conoscono nelle cose umane alcun bene se non l'utile e amano tra gli amici, come avviene tra gli animali, soprattutto quelli da cui sperano di ricavare il massimo vantaggio» 32 . 27. Quando costoro chiedono un prestito, li vedrai (portare il socco) come i Micioni e i Lacheti 33; quando invece sono obbligati a restítuire portano il coturm e sono tronfi in modo tale che li giudicheresti come i famosi Eraclidi Cresfonte e Temeno 34. Questo è sufficiente riguardo al senato. 28. Ora veniamo alla plebe, sfaccendata e oziosa. In essa spiccano, in quanto hanno nomi raffinati, alcuni che non hanno neppure le scarpe, come i Messori, gli Statarii, i Semicupe e Serapíni, e Cicimbrico con Gluturino e Trulla, e Lucanico con Porclaca e innumerevoli altri simili 35. 29. Costoro dedicano tutta la loro vita al vino e ai dadi, ai postriboli, ai piaceri e agli spettacoli: per loro, tempio, dimora, assemblea e fulcro di ogni loro aspirazione è il Circo Massimo 36. E possibile vederne molti nelle piazze, nei crocicchi, nelle ampie strade e nei luoghi di riunione, raccolti in gruppi, lasciarsi trascinare in opposte dispute, poiché, come accade, alcuni sostengono questo, altri quello. 30. Tra questi, quelli che sono vissuti molto a lungo, più autorevoli per la loro età, spesso proclamano ad alta voce, giurando sulla loro canizie e sulle loro rughe, che lo stato crollerà se nella prossima gara colui che ciascuno difende non salterà fuori per primo dalle transenne e con i cavalli legati alla fune non compirà un giro rasente alla meta 37 . 31. E là dove è così grande il malanno dell'indifferenza, al sorgere del desiderato giorno dei giochi equestri, quando ancora il globo del sole non è apparso in tutta la sua luce, tutti si affrettano a precipizio, in modo disordinato, tanto da superare in velocità i carri che gareggeranno. Moltissimi con l'animo diviso per l'incertezza sull'esito delle gare, trascorreranno notti insonni, in ansia per la loro passione. 32. Se di qui ci si trasferisce al teatro più volgare, gli attori sono cacciati via con i fischi se non si acquistano con il denaro il favore della più bassa plebe. Se mancano queste occasioni di chiasso, seguendo l'esempio della popolazione della Tauride 38, urlano con voci spaventose e stolte che devono essere espulsi gli stranieri 39, sui cui aiuti sempre si sono basati e hanno prosperato; atteggiamenti che si distaccano molto dalla passione e dalla volontà di quell'antica plebe di cui la storia ci riferisce molte espressioni spiritose e garbate. 33. Infatti ora si è escogitato, invece dei clamori sfrenati delle lodi da parte di uomini pagati per applaudire, che in ogni farsa finale si gridi continuamente a cacciatori, ad aurighi, a istrioni di ogni genere, ad alti magistrati e anche a quelli minori e persino alle matrone: «Quelli imparino da te! » Che cosa poi si debba imparare, nessuno è in grado di spiegarlo. 34. La maggior parte di essi, dedita a ingrassare, guidata dal fiuto del cibo e dalle acute voci delle donne, fin dal canto del gallo, come pavoni starnazzanti per il digiuno, sta sulle punte dei piedi vicino Íi pentole rosicchiandosi le unghie, finché i piatti si raffreddino; altri guardano con grande attenzione durante la cottura i disgustosi pezzi di orrida carne, tanto che ti fanno pensare a Democrito che con altri anatomisti esamina le viscere degli animali squartati, F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 117 insegnando in che modo i posteri potranno guarire malattie interne 40 . 35. Per il momento sono sufficienti le noti. che abbiamo esposto riguardo alla situazione dell'Urbe. Ritorniamo ora agli altri fatti che vicende molteplici provocarono nelle province. 1. È una formula di passaggio; in realtà il primo capitolo di questo libro è m dedicato proprio ai processi tenutisi in Roma dal 366 al 370/371 circe. 2 Anno 36)/370. Su Q. Clodio Ermogeniano Olibrio cfr. qui 1,8, nota 1(• 3 P. Ampelio entrò in carica nel 371 (cfr. qui 1,22, nota 35). 4 Con queste disposizioni il prefetto adempiva uno dei compiti caratteriIdella sua magistratura: il mantenimento dell'ordine pubblico. 5 Epimenide, nato a Cnosso (VI sec. a.C.), è il profeta-taumaturgo che Ai, tele lCostituziorre di Atene 1) ricorda perché purificò Atene dopo 1'assassinw Cimone. 6 Ad esempio anche nella prima digressione sulla città di Roma (cfr. XIV 6,126); in essa soltanto gli ultimi due paragrafi sono dedicati ai difetti della plebe. 7 Con il termine «nome» traduco il latino praennmen: infatti, nel IV secolo, con questo termine si indicava il norie della famiglia, mentre antecedentemente quello personale. I nomi, successivamente riportati, si riferiscono per lo più a perso naggi di rilievo, anche se non tutti identificabili. Reburro sarebbe un nome di origine celtica e non fu portato da uomini illustri, la famiglia dei Flavonii, originaria di Antiochia di Písidía, raggiunse il rango senatorio nel Il sec., poi decadde; i Pagonií, secondo alcuni studiosi, sarebbero da identificarsi con i Ragonii (nel IV sec. un Kagonio Vincenzo Celso, rivesti la prefettura dell'annona a Roma), secondo altri, invece, con i Paconii, di cui si conosce un M. Aurelio Yaconio, consularis aquarum et Minuciae tra la fine del III e l'inizio del IV secolo. Tra i Tarracii si segnalò Tarracio Basso, preíetto dell'Urbe (sii cui cfr. qui 1,27, nota 46). I nomi delle rimanenti famiglie non sono attestati. 8 E il termine con cui a Roma normalmente venivano chiamate le prostitute. 9 Regine famose presso i rispettivi popoli. Su Semiramide cfr. XIV 6,17, nota 23. Cleopatra fu il nome di diverse regine d'Egitto, oltre che di quella, più famosa (Cleopatra VII), sconfitta da Ottaviano ad Azio nel 31 a.C. Artemisia regnò in Caria nel V sec. a.C. come reggente del figlio e partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia, segnalandosi nella battaglia di Salamina. 7.enobia (III sec.) condusse una politica favorevole ai Persiani e ostile all'impero romano, cercando di rendere indipendente il suo regno, ma il suo esercito, dopo alterne vicende, fu sconfitto dall'imperatore Aureliano; catturata e fatta sfilare nel trionfo dell'imperatore, fu relegata a Tivoli, dove morì. 10 Protagonista di quest episodio fu il senatore Manilio, espulso dal sen, Catone iI Censore (cfr. P1utarco, Vita di ~1larco Catone XVI r ). 11 La passione per le corse dei cavalli accomunava nobift e plebei (cfr 29-31). 12 Castore e Polluce (più noti come Dioscuri) nacquero dalla unione dv , con Leda, moglie di Tindaro, mitico re di Sparta, e da questi presero il nome. `a do la tradizione letteraria essi annunciarono a Roma la vittoria del lago Regill,, a.C.), di Pidna (168 a.C.), dei Campi Raudíi sui Cimbri (101 a.C.). Sul loro t, a Ostia cfr. XIX 10,4, nota 3. '13 Si comportano come il ntiles gloriosus (soldato fanfarone) dell'omonim.~ media di Plauto. 14 Decimo Giunío Giovenale 60-127 ca.), autore di Satire. '15 Mario Massimo (III sec.), biografo degli imperatori da Nerva a Macrino 0 Eliogabalo, continuatore e imitatore di Svetonio. La sua opera è andata perduta. 16 Poeta lirico, nato a Matauro e vissuto a Imera (632-629/556-553 a.C. ca.); della sua opera raccolta in 26 libri sono giunti alcuni frammenti. '17 L'aneddoto è riferito da Valerio Massimo (Detti e fatti memorabili I 7, stran. 8) e da Quintiliano (L'istituzione oratoria I 10,13). 18 Località della Campania, molto vicine l'una all'altra. 19 Come i leggendari Argonauti. 20 Antica popolazione stanziata nella Crimea; Omero li considerava mitici n! tanti delle estreme regioni settentrionali (cfr. Odissea XI 13-15). 21 Non si sa nulla delle terme o del bagno di Silvano. Nella Storia Augusta L t la di Alessandro Severo 26,9) si dice che l'imperatore Alessandro Severo fece costmo, nei pressi di Baia un palazzo con un laghetto, che in onore di sua madre chiu;Mamea; forse Ammiano si riferisce alle acque di questo lago. 22 Il pressorium era una specie di pressa su cui venivano disposte le tele , essere stirate. 23 Seguo per la traduzione di questo paragrafo le integrazioni di Roi.rr I! pp. 148-150. Il sacerdote di cui si tratta faceva parte del collegio dei Salii, che seco do la tradizione risaliva ai tempi di Numa Pompilio. Questi sacerdoti cantavano ~! rante le sacre danze, che si celebravano ogni anno il primo giorno di marzo, un c. me di cui possediamo frammenti tramandati da Varrone e da grammatici più tar, 24 Giocatori di dadi. 25 Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, che rivestirono insieme il consolato nel 151 e furono giustiziati insieme per ordine dell'imperato re nel 183 (cfr. Storia Augusta, Vita di Commodo IV 9). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 118 26 M. Porcio Catone 1'Lticense (cfr. XIV 8,15, nota 33) non poté ottenere la pretura nel 55 a.C., come desiderava, ma l'ebbe soltanto l'anno seguente. 27 II motivo della caccia all'eredità è già presente nella prima digressione su Roma (cfr. XIV 6,22, nota 28). '28 M. Claudio Marcello conquistò Siracusa nel 211 a.C. Per altre notizie su di lui cfr. XXV 3,13, nota 10. 29 La consultazione degli oroscopi era in questo periodo molto diffusa; essa, insieme ad altre pratiche volte a conoscere il futuro, poteva diventare pericolosa, soprattutto quando aveva per oggetto la vita o la salute dell'imperatore: esemplificati vo in questo senso è il processo cui fu sottoposto Teodoro per aver cercato di sapere. per mezzo di un tripode, chi sarebbe succeduto a Valente (XXIX 1,5 ssJ, nel quale furono coinvolte molte altre persone colpevoli o innocenti. 30 Sul frequente coinvolgimento degli aurighi nei processi per magia , XXVI 3, 3, nota 5. 31 Questo proverbio è stato già citato (cfr. XVIII $,2, nota 4). '= Citazione letterale di Cicerone (Sull'amicizia XXI 79). 32 Personaggi della commedia di Terenzio. Il socco è la calzatura caratteriw indossata dagli attori che recitavano in questo genere di spettacoli. 33 I1 coturno era la calzatura caratteristica degli attori tragici. Cresfonte c I meno erano detti Eraclidi, in quanto nipoti di Ilo, figlio di Ercole: secondo la tr:~ zione guidarono i Dori nella conquista del Peloponneso. Questi nomi, citati con la volontà di fare ironia, derivano da sopranno scherzosi, ispirati ad attività artigiane, a caratteristiche fisiche o ad abitudini .~ mentari. '36 In quanto sede dei giochi. Sul Circo Massimo cfr. XV 5,34, nota 49. 37 La meta era un elemento architettonico del circo (cfr. XVII 4,7, nota 9). 's L'ostilità dei Taurí nei confronti degli stranieri era proverbiale; Ammiano ha già ricordato il loro uso di sacrificare i forestieri in onore di Diana Orsiloche (cfr. XXII 8,34, nota 85). 38 Nuovo riferimento all'espulsione degli stranieri del 384 (cfr. XIV 6,19, nota 24). Trad. e note M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989. BCTV Amm. 15,12, 1-4. L'interesse etnografico. Costumi dei Galli. Recupera testo latino IntraText Celsioris staturae …esse arbitrabantur. 1. Quasi tutti i Galli sono di statura abbastanza alta, bianchi di carnagione e fulvi di capelli; sono terribili per la fierezza del loro sguardo, desiderosi di risse e di un'insolenza eccessiva. Infatti un gruppo di stranieri non potrebbe tener testa, nella lotta, ad alcuno di loro che avesse l'aiuto della moglie, la quale è più forte del marito ed ha gli occhi azzurri, specie poi se essa, gonfiando il collo, digrignando i denti e dimenando le braccia bianche e lunghissime, cominciasse a tirare, oltrechè calci, anche pugni, simili a colpi vibrati dalle corde intrecciate di catapulte. 2. La voce della maggior parte di costoro è terribile e minacciosa, siano essi tranquilli o adirati; tutti però curano con eguale diligenza l'igiene del corpo, né fra loro, ed in modo particolare tra gli Aquitani, si può incontrare un uomo o una donna, i quali, per quanto assai poveri, siano coperti di cenci, come avviene in altre regioni. 3. All'arte delle armi sono idonei in qualsiasi età ed il vecchio va al combattimento con coraggio eguale a colui che è nel fiore degli anni, dato che ha indurito le membra al freddo e alle incessanti fatiche ed è pronto a disprezzare molti pericoli. Né mai, come accade in Italia, alcuno di loro, per timore del servizio militare, si taglia il pollice. Siffatti individui in alcune zone sono da loro chiamati "murci" (vigliacchi). 4. E' una stirpe amante del vino e cerca di procurarsi altre molteplici bevande che gli assomiglino. Alcuni individui di bassa condizione, con la mente ottusa per la continua ebbrezza, che un giudizio di Catone definì una specie di pazzia volontaria, si trascinano vagando qua e là, di modo che sembra vera l'affermazione di Cesare in difesa di Fonteio: "I Galli d'ora innanzi berranno vino più annacquato, mentre prima lo credevano veleno". 5. Queste regioni, e specialmente quelle confinanti con l'Italia, a poco a poco passarono con lieve fatica sotto il dominio romano. Dapprima furono attaccate da Fulvio, poi furono indebolite con piccoli comattimenti da Sestio ed infine vennero domate da Fabio Massimo. Anzi a costui il compimento di quest'impresa, dopo la vittoria sulla fiera stirpe degli Allobrogi, fruttò questo soprannome. 6. Infatti tutta la Gallia (tranne le zone inaccessibili per le paludi, come ci informa Sallustio), dopo dieci anni di mutue stragi, fu sottomessa da Cesare dittatore, il quale l'unì a noi con patti eterni. Ma mi sono dilungato su quest'argomento, per cui finalmente ritorno al tema propostomi. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 119 Svetonio, Aug., 24,1, narra come Ottaviano avesse venduto schiavo un cavaliere romano che s'era tagliato i pollici per non servire nell'esercito. Questa frase ci è trasmessa solo da Ammiano. Cicerone con queste parole intendeva dire che i Galli, bevendo il vino annacquato, sarebbero divenuti meno rissosi. M. Fulvio Flacco, console nel 125 a.C., chiamato in aiuto da Marsiglia contro i Saluvi, tribù ligure, fu il primo Romano ad attaccare i Galli (Livio, Periochae LX e LXI). C. Sestio Calvino, console nel 124 a. C., combattè contro i Saluvii e fondò Aquae Sextiae (Livio, Periohae, LXI). Nel 121 a.C. vinse gli Allobrogi ed il re degli Alverni. Per questa vittoria ebbe il soprannome di Allobrogico. Traduzione e note di A. Selem, Torino, Utet, 1965 (al Canova) Costumi dei Galli. [1] I Galli sono quasi tutti molto alti, bianchi di carnagione e rossi di capelli; terribili e truci nello sguardo, avidi di contese e oltremodo tracotanti. Infatti un gruppo di forestieri non potrebbe tenere testa in una rissa a nessuno di loro che fosse sostenuto dalla moglie, che è molto più robusta del marito e ha occhi sfavillanti di glauca luce, soprattutto quando essa, digrignando i denti con il collo gonfio, agitando le candide e lunghe braccia, comincia a dare pugni e calci insieme, come pietre scagliate dalle corde intrecciate delle catapulte. [2.] Le voci di molti di loro sono temibili e minacciose, siano essi tranquilli o adirati; tutti, però, con uguale cura sono puliti, né nelle loro regioni, e particolarmente fra gli Aquitani, potresti vedere, come altrove, un uomo o una donna, per quanto poveri, coperti di stracci. [3.] Alla guerra sono adatte tutte le età: sia l'anziano che l'uomo maturo si comportano in battaglia con uguale forza e coraggio, con le membra irrobustite dal freddo e dalle continue fatiche, pronti a sfidare molti e temibili pericoli. Nessuno di essi si taglia il pollice temendo l'obbligo militare come in Italia: costoro in certi luoghi vengono chiamati “murci” 1. [4.] Sono una gente avida di vino, che cerca diverse bevande simili al vino. Fra di loro alcuni individui poveri, istupiditi dalla continua ubriachezza, condizione definita da una sentenza di Catone una sorta di volontaria follia 3, vagano senza meta, così da dimostrare vero ciò che dice Tullio nella difesa di Fonteio: «Dopo questi avvenimenti i Galli berranno vino più allungato, mentre in passato pensavano che fosse veleno». 4 [5.] Queste regioni, e in particolare quelle che confinano con l'Italia, gradualmente senza grandi sforzi furono sottomesse al potere di Roma, dapprima assalite da Fulvio, quíndi fiaccate con piccole battaglie da Sestio 6, e infine assoggettate da Fabio Massimo: il pieno compimento di questa impresa assegnò a costui il soprannome di Allobrogico, dalla vittoria su questa fiera popolazione 7 . [6] Tutte le Gallie poi (tranne le regioni inaccessibili per le paludi come informa lo scrittore Sallustio 8), dopo una guerra decennale con rovine da una parte e dall'altra, furono sottomesse dal Cesare e unite in un patto eterno alla nostra alleanza 9. Ma mi sono spinto troppo oltre: ritornerò finalmente all'argomento già avviato. 1. Il termine murci significherebbe «codardi» o «autolesionisti». L'uso di tagliarsi il dito pollice per evitare il scrvizio militare è attestato già al tempo di Augusto (cfr. .Svetonio, Vita di Augusto 2d). 2.Tacito ;Gerrmania XXIII) riferísce che tali bevande rrano ricavate dall'orzo e dal frumento fermentati si trattava, cioè, di birra, 3 Ouesta sentenza è accolta tra i frammenti di Cetone (cfr. N. JORDAN, Dicta Catonis cit., fr 79, p. 110 (in M. Catons praeter librum de Re Rustica quae extant, Lipsiae 1966; rist. anast. dell'edizione 1860)- Su M. Porcio Catone il Censore Cf XIV 6,8, nota 14. 4 Secondo A. Boulanger (Cicéron, Discours, , tome VI1, Paris 1950, p. 221 queste parole, pronunciate da Cicerone durante la discusione di una delle accuse mosse contro u1. Ponteio, non farebbero parte del discorso Mo Fonteio, pubblicato la Cicerone dopo il processo, ma sarebbero state conservare in una raccolta di detti memorabili, e così sarebbero pervenute fino ad Ammiano che, solo, ce le ha tramandate. 5 M. Fulvio Ilacco, console del 125 a.C., aiutò Marsiglia combattendo contro i Salluvii, i Voconzi e í Liguri, e nel 123 ottenne il trionfo per le vittorie riportate 6. G. Sestio Calvino, come console nel 124 a.(:., e come proconsole nell'anno successivo, sconfisse in Gallia Transalpina ì Liguri, i Voconzí e i Salluvii, celebrandm il trionfo nel 122. E il fondatore dì Ayuae Sextiae (odierna Aix-en-Provence), chiamata anche Salluviî (cfr. qui 11 ,1G, nota 20). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 120 7. Q. Fabio Massímo Allobrogico, come console nel 121 a.C, quindi come proconsole nella Gallía Transalpina, sconfisse Arverní e Allobrogi, e in occasione del trionfo del 120 fece costruire a Roma il primo arco trionfale detto Fornrix Fabianus. 8. Cfr. Sallustio, .Storie l,11. La citazione di Ammiano è quasi letterale. 9. La sottomissione completa delle Gallie avvenne nel 49 a.C. Traduzione e note M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989, BCTV Ricontrollo testo traduzione 31,2 Gli Unni: usi e costumi. Un popolo "poco noto agli antichi storici". [Testo latino IntraText] 1. Totius autem sementem exitii et cladum originem diversarum, quas Martius furor incendio solito miscendo cuncta concivit, hanc conperimus causam. Hunorum gens monumentis veteribus leviter nota ultra paludes Maeoticas glacialem oceanum accolens, omnem modum feritatis excedit. 2. ubi quoniam ab ipsis nascendi primitiis infantum ferro sulcantur altius genae, ut pilorum vigor tempestivus emergens conrugatis cicatricibus hebetetur, senescunt imberbes absque ulla venustate, spadonibus similes, conpactis omnes firmisque membris et opimis cervicibus, prodigiosae formae et pavendi, ut bipedes existimes bestias vel quales in conmarginandis pontibus effigiati stipites dolantur incompte. 3. in hominum autem figura licet insuavi ita visi sunt asperi, ut neque igni neque saporatis indigeant cibis sed radicibus herbarum agrestium et semicruda cuiusvis pecoris carne vescantur, quam inter femora sua equorumque terga subsertam fotu calefaciunt brevi. 4. aedificiis nullis umquam tecti sed haec velut ab usu communi discreta sepulcra declinant. nec enim apud eos vel arundine fastigatum reperiri tugurium potest. sed vagi montes peragrantes et silvas, pruinas famem sitimque perferre ab incunabulis adsuescunt. peregre tecta nisi adigente maxima necessitate non subeunt: nec enim apud eos securos existimant esse sub tectis... 5. indumentis operiuntur linteis vel ex pellibus silvestrium murum consarcinatis, nec alia illis domestica vestis est, alia forensis. sed semel obsoleti coloris tunica collo inserta non ante deponitur aut mutatur quam diuturna carie in pannulos defluxerit defrustata. 6. galeris incurvis capita tegunt, hirsuta crura coriis muniendis haedinis, eorumque calcei formulis nullis aptati vetant incedere gressibus liberis. qua causa ad pedestres parum adcommodati sunt pugnas, verum equis prope adfixi, duris quidem sed deformibus, et muliebriter isdem non numquam insidentes funguntur muneribus consuetis. ex ipsis quivis in hac natione pernox et perdius emit et vendit, cibumque sumit et potum, et inclinatus cervici angustae iumenti in altum soporem ad usque varietatem effunditur somniorum. 7. et deliberatione super rebus proposita seriis, hoc habitu omnes in commune consultant. aguntur autem nulla severitate regali sed tumultuario primatum ductu contenti perrumpunt quicquid inciderit. 8. et pugnant non numquam lacessiti sed ineuntes proelia cuneatim variis vocibus sonantibus torvum. utque ad pernicitatem sunt leves et repentini, ita subito de industria dispersi vigescunt, et inconposita acie cum caede vasta discurrunt, nec invadentes vallum nec castra inimica pilantes prae nimia rapiditate cernuntur. 9. eoque omnium acerrimos facile dixeris bellatores, quod procul missilibus telis, acutis ossibus pro spiculorum acumine arte mira coagmentatis, et distantia percursa comminus ferro sine sui respectu confligunt, hostisque, dum mucronum noxias observant, contortis laciniis inligant, ut laqueatis resistentium membris equitandi vel gradiendi adimant facultatem. 10. nemo apud eos arat nec stivam aliquando contingit. omnes enim sine sedibus fixis, absque lare vel lege aut victu stabili dispalantur, semper fugientium similes, cum carpentis, in quibus habitant: ubi coniuges taetra illis vestimenta contexunt et coeunt cmn maritis et pariunt et ad usque pubertatem nutriunt pueros. nullusque apud eos interrogatus respondere, unde oritur, potest, alibi conceptus, natusque procul, et longius educatus. 11. per indutias infidi inconstantes ad omnem auram incidentis spei novae perquam mobiles, totum furori incitatissimo tribuentes. inconsultorum animalium ritu, quid honestum inhonestumve sit penitus ignorantes, flexiloqui et obscuri, nullius religionis vel superstitionis reverentia aliquando districti, auri cupidine inmensa flagrantes, adeo permutabiles et irasci faciles ut eodem aliquotiens die a sociis nullo inritante saepe desciscant, itidemque propitientur nemine leniente. 12. Hoc expeditum indomitumque hominum genus, externa praedandi aviditate flagrans inmani, per rapinas, finitimorum grassatum et caedes ad usque Halanos pervenit, veteres Massagetas, qui unde sint vel quas incolant terras - quoniam huc res prolapsa est - consentaneum est demonstrare, geographica perplexitate monstrata, quae diu multa indagans acute et varia, tandem repperit veritatis interna..... 13. Abundans Hister advenarum magnitudine fluenti Sauromatas praetermeat ad usque amnem Tanaim pertinentes, qui Asiam terminat ab Europa. hoc transito in inmensum extentas Scythiae solitudines Halani inhabitant, ex montium appellatione cognominati, paulatimque nationes conterminas crebritate victoriarum adtritas ad gentilitatem sui vocabuli traxerunt, ut Persae. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 121 14. inter hos Nervi mediterranea incolunt loca, vicini verticibus celsis, quos praeruptos geluque torpentes aquilones adstringunt. post quos Vidini sunt et Geloni perquam feri, qui detractis peremptorum hostium cutibus indumenta sibi, equisque tegmina conficiunt bellatoria. Gelonis Agathyrsi conlimitant, interstincti colore caeruleo corpora simul et crines, et humiles quidem minutis atque raris, nobiles vero latis, fucatis et densioribus notis. 15. post hos Melanchlaenas et Anthropophagos palari accepimus per diversa, humanis corporibus victitantes, quibus ob haec alimenta nefanda desertis finitimi omnes longa petiere terrarum. ideoque plaga omnis orienti aestivo obiecta usque dum venitur ad Seras, inhabitabilis mansit. 16. parte alia prope Amazonum sedes Halani sunt orienti adclines, diffusi per populosas gentes et amplas, Asiaticos vergentes in tractus, quas dilatari ad usque Gangen accepi fluium intersecantem terras Indorum, mareque inundantem australe. 17. Bipertiti per utramque mundi plagam Halani - quorum gentes varias nunc recensere non refert - licet dirempti spatiis longis, per pagos ut Nomades vagantur inmensos, aevi tamen progressu ad unum concessere vocabulum et summatim omnes Halani cognominantur ob mores et modum efferatum vivendi eandemque armaturam. 18. nec enim ulla sunt illisce tuguria aut versandi vomeris cura, sed carne et copia victitant lactis, plaustris supersidentes, quae operimentis curvatis corticum per solitudines conferunt sine fine distentas. cumque ad graminea venerint, in orbiculatam figuram locatis sarracis ferino ritu vescuntur, absumptisque pabulis, velut carpentis civitates inpositas vehunt, maresque supra cum feminis coeunt et nascuntur in his et educantur infantes, et habitacula sunt haec illis perpetua, et quocumque ierint, illic genuinum exi stimant larem. 19. armenta prae se agentes cum gregibus pascunt, maximeque equini pecoris est eis sollicitior cura. ibi campi semper herbescunt, intersitis pomiferis locis: atque ideo transeuntes quolibet, nec alimentis nec pabulis indigent, quod efficit umectum solum et crebri fluminum praetermeantium cursus. 20. omnis igitur aetas et sexus inbellis circa vehicula ipsa versatur, muniisque distringitur mollibus: iuventus vero equitandi usu a prima pueritia coalescens, incedere pedibus existimat vile, et omnes multiplici disciplina prudentes sunt bellatores. unde etiam Persae, qui sunt originitus Scythae, pugnandi sunt peritissimi. 21. Proceri autem Halani paene sunt omnes et pulchri, crinibus mediocriter flavis, oculorum temperata torvitate terribiles et armorum levitate veloces, Hunisque per omnia suppares verum victu mitiores et cultu, latrocinando et venando ad usque Maeotica stagna et Cimmerium Bosporum, itidemque Armenios discurrentes et Mediam. 22. utque hominibus quietis et placidis otium est voluptabile, ita illos pericula iuvant et bella. iudicatur ibi beatus qui in proelio profuderit animam, senescentes enim et fortuitis mortibus mundo digressos ut degeneres et ignavos conviciis atrocibus insectantur, nec quicquam est quod elatius iactent quam homine quolibet occiso, proque exuviis gloriosis interfectorum avulsis capitibus detractas pelles pro phaleris iumentis accommodant bellatoriis. 23. nec templum apud eos visitur aut delubrum, ne tugurium quidem culmo tectum cerni usquam potest, sed gladius barbarico ritu humi figitur nudus, eumque ut Martem, regionum, quas circumcircant, praesulem verecundius colunt. 24. futura miro praesagiunt modo. nam rectiores virgas vimineas colligentes, easque cum incantamentis quibusdam secretis praestituto tempore discernentes, aperte quid portendatur norunt. 25. servitus quid sit ignorabant, omnes generoso semine procreati, iudicesque etiam nunc eligunt diuturno bellandi usu spectatos. sed ad reliqua textus propositi revertamur. [Testo latino IntraText] 2.1 Il seme della rovina totale e l'origine delle diverse sciagure che il furore di Marte, sovvertendo ogni cosa, provocò con uno straordinario incendio, abbiamo appreso che derivarono da questa causa. La popolazione degli Unni 1 , scarsamente nota negli antichi documenti, abitante presso l'Oceano glaciale al di là delle paludi Meotiche 2 , oltrepassava ogni limite di ferocia. 2. Poiché presso di loro le gote dei bambini appena nati sono incise profondamente con il ferro, affinché nelle cicatrici grinzite si indebolisca la forza dei peli della barba quando a tempo spunterà, essi invecchiano imberbi 3 , privi di ogni bellezza, simili a eunuchi; tutti con un fisico gagliardo e robusto e collo largo, sono straordinariamente brutti e deformi, tanto che li potresti ritenere animali bipedi, oppure modellati come i tronchi che sono rozzamente scolpiti per munire i parapetti dei ponti 3. Hanno aspetto umano, sebbene sgradevole, eppure sono così selvaggi nel modo di nutrirsi, da non avere necessità né di fuoco né di cibi conditi con aromi, ma si nutrono di erbe selvatiche, di carne mezzo cruda di qualunque animale, che riscaldano per breve tempo, collocandola tra le loro cosce e il dorso dei cavalli 4 . 4. Non vivono mai in edifici, ma li evitano come sepolcri lontani dai luoghi normalmente frequentati. Infatti presso di loro non si può trovare neppure una capanna coperta da un tetto di canne. Ma attraversando errabondi monti e selve, si abituano sin dalla culla a sopportare nevi, fame e sete. Lontani dalle loro terre non entrano nelle case, se non costretti da gravissime necessità: ritengono infatti di non essere sicuri sotto un tetto. 5. Si coprono con indumenti di lino o cuciti insieme con pelli di topi selvatici; non possiedono un abito da casa e un altro per uscire. Ma una volta fermata al collo una tunica dal colore ormai F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 122 sbiadito, non la mettono da parte né la cambiano prima che, consunta dal lungo logorio, cada a pezzi. 6. Si coprono il capo con berretti ricurvi e proteggono le gambe pelose con pelli di capretto; le loro calzature, fatte senza alcuna forma, impediscono di camminare in modo sciolto. Per questo motivo sono poco adatti al combattimento a piedi, ma sbrigano le faccende consuete quasi incollati ai loro cavalli, robusti ma brutti, montandoli a volte come le donne 6 . Chiunque appartenga a questo popolo stando giorno e notte a cavallo, compra, vende, prende cibo, bevande, e appoggiando il capo al corto collo dell'animale, si abbandona nel sonno profondo a molteplici sogni. 7. E in occasione di consultazioni su gravi problemi tutti deliberano in questa posizione. Non sono governati dall'autorità di un re, ma paghi della guida improvvisata di quelli che primeggiano, annientano qualunque ostacolo incontrino. 8. Talvolta combattono <quando sono provocati>, attaccando battaglia con formazioni a cuneo e urlando confusamente in modo minaccioso. E come per quel che riguarda la rapidità essi sono agili e piombano addosso all'improvviso, così di proposito si disperdono e si sparpagliano in disordine. Corrono qua e là provocando gravi stragi, e per la loro eccezionale rapidità non si vedono né quando attaccano il vallo, né quando saccheggiano l'accampamento nemico. 9. Li potresti agevolmente definire i più forti tra tutti i guerrieri, per il fatto che a distanza combattono con armi da getto 7, a cui sono state strettamente legate con stupefacente abilità ossa aguzze al posto delle punte usuali nei giavellotti; e, <da vicino> affrontano il nemico con la spada a corpo a corpo senza riguardo per la propria vita; e mentre i nemici badano ai danni provocati dalle spade, essi lanciano loro contro delle corde e li legano, per togliere loro, con le membra strette in un laccio, la possibilità di cavalcare o di muovere un passo 8. 10. Nessuno presso di loro ara né tocca mai l'aratro. Infatti, tutti senza sedi fisse, privi di un focolare, di una legge o di riti stabili, sempre simili a fuggiaschi 9 vanno errando con i carri su cui abitano: lì le mogli tessono i loro rozzi indumenti, si uniscono con i mariti, partoriscono e allevano i figli fino alla pubertà. Nessuno di loro interrogato sul luogo di nascita può rispondere, poiché, concepito in una località, è nato lontano di lì, ed è stato allevato ancor più lontano. 11. Sleali e instabili nelle tregue, mutevolissimi ad ogni soffio di nuove speranze che si presentino, si abbandonano totalmente a un violentissimo furore. Ignorando, come animali privi di ragione, che cosa sia morale o immorale; nel linguaggio sono equivoci e difficili da capire; non si sentono mai vincolati da timore religioso o superstizioso; ardono di un'immensa bramosia d'oro, e sono così volubili e facili all'ira che spesso, senza aver subito alcuna offesa, rompono le amicizie, talvolta nello stesso giorno, e allo stesso modo si riconciliano senza che nessuno intervenga a calmarli. 12. Questa stirpe di uomini, libera e indomita, ardendo di insaziabile desiderio di far bottino di ricchezze straniere, facendo scorrerie con rapine e uccisioni a danno dei confinanti, giunse fino agli Alani, gli antichi Massageti 10. Poiché la narrazione è giunta a questo punto, è logico esporre donde vengano e quali terre abitino, dopo avere indicato le incertezze dei geografi che, <attraverso> lunghe, varie e <numerose ricerche>, infine hanno trovato il fondo della verità [...] 11. 13. II Danubio, che scorre ricco d'acque per il grande apporto dei suoi affluenti, attraversa le terre dei Sauromati 12 che si estendono fino al fiume Tanai 13, che separa l'Asia dall'Europa. Di là da esso gli Alani abitano le immense estensioni deserte della Scizia e sono così chiamati dal nome dei monti. A poco a poco essi estesero (come i Persiani) il proprio nome alle popolazioni confinanti, dopo averle domate con frequenti vittorie. 14. Fra queste i Nervi 14 abitano le regioni più interne, vicine ad alte vette dirupate, brulle per il gelo, e battute dagli aquiloni. Dopo di loro si trovano i Vidini 15 e i Geloni, popoli molto feroci, che con la pelle tolta ai nemici uccisi confezionano abiti per sé e gualdrappe per i cavalli da combattimento 16. Con i Geloni confinano gli Agatirsi, che hanno i corpi e i capelli chiazzati di colore ceruleo: quelli di modesta condizione hanno chiazze piccole e rade, i nobili più fitte e più abbondantemente colorate. 15. Sappiamo che dopo questi errano nomadi per diversi territori i Melancleni 18 e gli Antropofagi che si nutrono di carne umana 19. Tutti i loro confinanti li abbandonarono a causa del loro orribile nutrimento e raggiunsero terre lontane. Per questo tutta la regione esposta a nord-est rimase disabitata fin dove si giunge al paese dei Seri 20. 16. Dall'altra parte, vicino alle sedi delle Amazzoni 21, sono situati a oriente gli Alani, divisi in nazioni popolose ed estese, che si spargono in direzione delle regioni asiatiche, giungendo, a quanto ho appreso, fino al Gange, il fiume che attraversa le terre degli Indi e sfocia nel mare australe 22. 17. Questi Alani, divisi nei due continenti, e di cui non importa ora passare in rassegna le diverse tribù, sebbene siano separati da ampi spazi e vadano errando come nomadi per immense regioni, tuttavia con il passare del tempo hanno assunto un unico nome e tutti insieme sono chiamati Alani per i loro costumi, il barbaro modo di vivere e l'uguale tipo di armi. 18. Infatti essi non hanno alcuna capanna, né alcuna preoccupazione di arare la terra, ma si alimentano con carne e molto latte, vivendo su carri dalle curve coperture di corteccia, che conducono in regioni deserte estese all'infinito. Una volta giunti in zone ricche d'erba, disposti i carri a forma di cerchio, mangiano come animali; esauriti i pascoli, trasferiscono per così dire la loro città posta su carri, e su questi i maschi si uniscono alle femmine e all'interno di essi nascono e sono allevati i bambini. Queste sono le loro stabili dimore e ovunque vadano considerano queste come loro vere case. 19. Spingendo dinanzi a loro gli armenti, li fanno pascolare insieme alle greggi e hanno particolare sollecitudine nell'allevare i cavalli. In quelle regioni i campi sono sempre coperti d'erba, intervallati da alberi da frutto; così, qualunque luogo attraversino, non mancano né di cibo, né di pascoli, e questo avviene per il suolo umido e per i numerosi fiumi che scorrono attraverso il paese. 20. Tutte le persone inette alla guerra per età o sesso stanno intorno ai carri e sono addette a compiti non faticosi: i giovani, invece, abituati a cavalcare dalla prima infanzia, considerano degradante camminare F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 123 a piedi e sono tutti, grazie ai diversi tipi di addestramento, valenti combattenti. Per questo anche i Persiani, che sono Sciti di origine, sono espertissimi nel combattere. 21. Gli Alani son, quasi tutti alti e belli, con capelli biondicci, temibili pur nella moderata durezza degli sguardi e veloci grazie alle armi leggere in tutto simili agli Unni, ma più umani nel modo di nutrirsi e i, quello di vivere, fanno scorrerie razziando e cacciando fino ali, paludi Meotiche, al Bosforo Cimmerio 23 e anche fino all'Armenia e alla Media. 22. Come gli uomini tranquilli e pacifici amano la pace, così a loro fanno piacere i pericoli e le guerre. Colà si ritiene felice chi sia morto in battaglia; infatti coprono di atroci insulti, come degeneri e codardi, i vecchi e quelli che perdono vita per una morte fortuita 21 . Non c'è nulla di cui si vantino di più che dell'uccisione di qualsiasi uomo; e come spoglie gloriose degli uccisi, tagliate loro le teste, ne strappano la pelle l'applicano come ornamento sui cavalli da guerra. 23. Presso a loro non si vede alcun tempio o santuario, né si può in alcun luogo scorgere una capanna dal tetto di paglia, ma con un rito barbarico piantano in terra una spada nuda e la venerano devotamente come Marte, protettore delle regioni che essi percorrono in tutti i sensi 25 . 24. Cercano i pronostici del futuro in modo sorprendente: infatti, raccogliendo steli di vimini molto dritti dividendoli in un modo stabilito in precedenza con alcune formule magiche segrete, apprendono con chiarezza che cosa si m nunzia 26 . 25. Ignorano che cosa sia la schiavitù, in quanto son tutti di nobile origine, perciò anche oggi scelgono come capi coloro che si sono distinti per lunga esperienza di guerra. Ma ritorniamo ai restanti argomenti della narrazione che mi sono proposto. 1. ' Era un popolo di origine asiatica. 2 Il mare d'Azov (cfr. XXII 8,11, nota 36). 3 Anche Girolamo (Commento a Isaia 7,21) segnala questo uso degli L'u 4 Un'indicazione simile sul modo di cibarsi degli Unni è in Girolamo. Giovinzano 2,7. Pomponio Mela (Descrizione della Terra III 3,2) aveva attri!)Germani l'uso di cibarsi di carne cruda. 5 In XVI 2,12 Ammiano aveva detto che i barbari delle Gallie «evitav città come se fossero tombe cinte da reti in un cimitero». 6 L'incapacità degli Unni di camminare speditamente e la loro abitua vivere sempre a cavallo sono segnalate anche da Girolamo (Lettere, n. 60,1: Zosimo (Storia Nuova IV 20,4). 7 Anche questo particolare modo di combattere degli Unni è riferito da Girolamo (Lettere, n. 77,8) e Zosimo (Storia Nuova IV 20,4). 8.Erodoto (Storie VII 85) attribuisce ai Sagarti, una popolazione persiana, 1'uso di rendere impotenti i nemici lanciando loro da cavallo dei lacci con nodi scorsoi. ' 99Ammiano ha fatto un'osservazione analoga allorché ha descritto le consuetudini dei Saraceni (cfr. XIV 4,4). 10 Su questi popoli cfr. XXII 8,31, nota 81. " 11 Il passo è lacunoso. 12 Sui Sauromati cfr. XXII 8,29, nota 78. 32 Su questo fiume cfr. XXII 8,27, nota 75. ' 14 Su queste tribù cfr. XXII 8,40, nota 93. 15 Erodoto (Storie IV 108-109) li chiama Budini; probabilmente erano trii slave, insediate nella regione dove sorge l'odierna Kiev. 16 Ammiano ha ricordato l'abbondanza di diamanti presente nei territori <I. Geloni (cfr. XXII 8,31, nota 81). Secondo Erodoto (Storie IV 108) questo pop, ' sarebbe di origine greca. '17 Gli Agatirsi sono stati già ricordati fra le popolazioni sarmatiche (cfr. X,\ ! 8,31, nota 81). Sulla loro consuetudine di tingersi i capelli di blu cfr. Plinio (.SI, - Naturale IV 88) e Solino (Raccolta di cose memorabili 15,3). `18 Sui Melancleni cfr. XXII 8,31, nota 81. Erodoto (Storie IV 107) dice , portavano abiti neri e a questo uso dovevano il loro nome. 19 Su questo popolo cfr. XXIII 6,66, nota 128. =° Sui Seri cfr. XXIII 6,60, nota 119. 20 Le Amazzoni vivevano nei territori dove scorreva il fiume Termodonte, sulla costa meridionale del mar Nero (cfr. XXII 8,17-19, note 56-58). 21 Sul fiume Gange cfr. XXIII 6,13, nota 27. 23' Odierno stretto di Kerc (cfr. XXII 7,10, nota 17). 24 Analoghi comportamenti sono stati attribuiti anche ai Parti (cfr. X \ G,4d). 25 Erodoto (Storie IV 62) attribuisce questa pratica religiosa agli Sciti, ch, spada, che rappresentava il dio Marte, offrivano anche annualmente animali in ficio. Secondo Ammiano anche i Quadi veneravano le spade come divinità XVII 12,21). 26 Queste pratiche divínatorie ricordano quelle che Erodoto attribuiscc Scítí (Storie IV G7); Cesare (La guerra gallica I 50 e 53) e Tacito (Germania 1, riferiscono, invece, ai Germani. Trad. e note di M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989, BCTV F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 124 1. La causa prima di tutta la rovina e l'origine delle diverse sciagure, che il furore di Marte provocò sconvolgendo ogni cosa con un incendio sin'allora mai visto, furono, a quanto ci risulta, le seguenti. Il popolo degli Unni, poco noto agli antichi storici, abita al di là delle paludi Meotiche lungo l'oceano glaciale e supera ogni limite di barbarie. 2. Siccome hanno l'abitudine di solcare profondamente con un coltello le gote ai bambini appena nati, affinchè il vigore della barba, quando spunta il momento debito, si indebolisca a causa delle rughe delle cicatrici, invecchiano imberbi, senz'alcuna bellezza e simili ad eunuchi. Hanno membra robuste e salde, grosso collo e sono stranamente brutti e curvi, tanto che si potrebbero ritenere animali bipedi o simili a quei tronchi grossolanamente scolpiti che si trovano sui parapetti dei ponti. 3. Per quanto abbiano la figura umana, sebbene deforme, sono così rozzi nel tenor di vita da non aver bisogno né di fuoco né di cibi conditi, ma si nutrono di radici di erbe selvatiche e di carne semicruda di qualsiasi animale, che riscaldano per un po' di tempo fra le loro coscie e il dorso dei cavalli. 4. Non sono mai protetti da alcun edificio, ma li evitano come tombe separate dalla vita di ogni giorno. Neppure un tugurio con il tetto di paglia si può trovare presso di loro, ma vagano attraverso montagne e selve, abituati sin dalla nascita a sopportare geli, fame e sete. Quando sono lontani dalle loro sedi, non entrano nelle case a meno che non siano costretti da estrema necessità, né ritengono di essere al sicuro trovandosi sotto un tetto. 5. Adoperano vesti di lino oppure fatte di pelli di topi selvatici, né dispongono di una veste per la casa e di un'altra per fuori. Ma una volta che abbiano fermato al collo una tunica di colore appassito, non la depongono né la mutano finchè, logorata dal lungo uso, non sia ridotta a brandelli. 6. Usano berretti ricurvi e coprono le gambe irsute con pelli caprine e le loro scarpe, poiché non sono state precedentemente modellate, impediscono di camminare liberamente. Per questa ragione sono poco adatti a combattere a piedi, ma inchiodati, per così dire, su cavalli forti, anche se deformi, e sedendo su di loro alle volte come le donne, attendono alle consuete occupazioni. Stando a cavallo notte e giorno ognuno in mezzo a questa gente acquista e vende, mangia e beve e, appoggiato sul corto collo del cavallo, si addormenta così profondamente da vedere ogni varietà di sogni. 7. E nelle assemblee in cui deliberano su argomenti importanti, tutti in questo medesimo atteggiamento discutono degli interessi comuni. Non sono retti secondo un severo principio monarchico, ma, contenti della guida di un capo qualsiasi, travolgono tutto ciò che si oppone a loro. 8. Combattono alle volte se sono provocati ed ingaggiano battaglia in schiere a forma di cuneo con urla confuse e feroci. E come sono armati alla leggera ed assaltano all'improvviso per essere veloci, così, disperdendosi a bella posta in modo repentino, attaccano e corono qua e là in disordine e provocano gravi stragi. Senza che nessuno li veda, grazie all'eccessiva rapidità attaccno il vallo e saccheggiano l'accampamento nemico. 9. Potrebbero poi essere considerati senza alcuna difficoltà i più terribili fra tutti i guerrieri poiché combattono a distanza con giavellotti forniti, invece che d'una punta di ferro, di ossa aguzze che sono attaccate con arte meravigliosa, e, dopo aver percorso rapidamente la distanza che li separa dagli avversari, lottano a corpo acorpo con la spada senza alcun riguardo per la propria vita. Mentre i nemici fanno attenzione ai colpi di spada, quelli scagliano su di loro lacci in modo che, legate le membra degli avversari, tolgono loro la possibilità di cavalcare o di camminare. 10. Nessuno fra loro ara né tocca mai la stiva di un aratro. Infatti tutti vagano senza aver sedi fisse, senza una casa o una legge o uno stabile tenor di vita. Assomigliano a gente in continua fuga sui carri che fungono loro da abitazione. Quivi le mogli tessono loro le orribili vesti, qui si accoppiano ai mariti, qui partoriscono ed allevano i figli sino alla pubertà. Se s'interrogano sulla loro origine, nessuno può dare una risposta, dato che è nato in luogo ben lontano da quello in cui è stato concepito ed in una località diversa è stato allevato. 11. Sono infidi ed incostanti nelle tregue, mobilissimi ad ogni soffio di una nuova speranza e sacrificano ogni sentimento ad un violentissimo furore. Ignorano profondamente, come animali privi di ragione, il bene e il male, sono ambigui ed oscuri quando parlano, né mai sono legati al rispetto per una religione o superstizione, ma ardono d'un'immensa avidità d'oro. A tal punto sono mutevoli di temperamento e facili all'itra che spesso in un sol giorno e nello stesso modo, senza bisogno che alcuno li plachi, si riappacificano. Traduzione di A. Selem, Torino, Utet, 1965 (al Canova) Amm., 31, 12-13. I barbari oltrepassano il Reno: l'inizio della fine F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 125 Amm., 25, 3, 9-20. Discorso di Giuliano in punto di morte [Testo latino Intratext] 9. Sed cum vires parum sufficerent voluntati sanguinisque profluvio vexaretur, mansit immobilis, ideo spe deinceps vivendi absumpta, quod percunctando Phrygiam appellari locum ubi ceciderat conperit. hic enim obiturum se praescripta audierat sorte . 10. reducto ad tentoria principe, incredibile dictu est, quo quantoque ardore miles ad vindictam ira et dolore ferventior involabat, hastis ad scuta concrepans, etiam mori si tulisset fors obstinatus. et quamvis offundebatur oculis altitudo pulveris, et aestus calescens officeret alacritati membrorum, tamen velut exauctoratus amisso ductore sine sui parsimonia ruebat in ferrum. 11. Contra animosius :Persae sagittarum volantium crebritate conspectum sui rapiebant oppositis, quos elephanti tardius praecedentes magnitudine corporum stridorumque horrore pavorem iumentis incutiebant et viris. 12. Concursus itaque armatorum et cadentium gemitus, equorum flatus, tinnitus ferri procul audiebatur, quamdiu satietate vulnerum partibus fessis nox diremit certamina iam tenebrosa. 13. quinquaginta tum Persarum optimates et satrapae cum plebe maxima ceciderunt, inter has turbas Merena et Nohodare potissimis ducibus interfectis. obstupescat magniloquentia vetustatis diversis in locis proelia viginti Marcelli Sicinium Dentatum adiciat ornatum militarium multitudine coronarum: miretur super his Sergium, qui viciens et ter vulneratus est in variis pugnis, ut fertur, cuius posteritatis ultimus Catilina claras gloriarum adoreas sempiternis maculis obumbravit. deformabat tamen tristitia laetiores eventus. 14. dum haec enim post discessum ducis ubique aguntur, exercitus cornu dextro defatigato et Anatolio interfecto, qui tunc erat officiorum magister, Sallustius praefectus actus in exitium praeceps et opera sui apparitoris ereptus, Phosphorio amisso consiliario, qui ei aderat, casu evasit et fuga: quidamque milites per multa discrimina occupato castelli vicini praesidio post diem denique tertium iungi exercitui potuerunt. 15. Quae dum ita aguntur, Iulianus in tabernaculo iacens circumstantes adlocutus est demissos et tristes: «advenit, o socii, nunc abeundi tempus e vita inpendio tempestivum, quam reposcenti naturae ut debitor bonae fidei redditurus exulto, non ut quidam opinantur adflictus et maerens, philosophorum sententia generali perdoctus, quantum corpore sit beatior animus, et contemplans, quotiens condicio melior a deteriore secernitur, laetandum esse potius quam dolendum. illud quoque advertens quod etiam dii caelestes quibusdam piissimis mortem tamquam summum praemium persolverunt. 16. munus autem id mihi delatum optime scio, ne difficultatibus subcumberem arduis, neve me proiciam umquam aut prosternam, expertus quod dolores omnes ut insultant ignavis, ita persistentibus cedunt. 17. nec me gestorum paenitet aut gravis flagitii recordatio stringit vel cum in umbra et angulis amendarer, vel post principatum susceptum: quem tamquam a cognatione caelitum defluentem inmaculatum, ut existimo, conservavi, et civilia moderatius regens et examinatis rationibus bella inferens et repellens, tametsi prosperitas simul utilitasque consultormn non ubique concordent, quoniam coeptorum eventus superae sibi vinclicant potestates. 18. reputans autem iusti esse finem imperii, oboedientium commodum et salutem, ad tranquilliora semper ut nostis propensior fui, licentiam omnem actibus meis exterminans, rerum corruptricem et morum, gaudensque abeo gestiensque ubicumque me velut imperiosa parens consideratis periculis obiecit res publica, steti fundatus, turbines calcare fortuitorum adsuefactus. 19. nec fateri pudebit, interiturum me ferro dudum didici fide fatidica praecinente. ideoque sempiternum veneror numen quod non clandestinis insidiis nec longa morborum asperitate vel damnatorum fine decedo, sed in medio cursu florentium gloriarum hunc merui clarum e mundo digressum. aequo enim iudicio iuxta timidus est et ignavus, qui cum non oportet, mori desiderat, et qui refugiat, cum sit oportunum. 20. hactenus loqui vigore virium labente sufficiet. super imperatore vero creando caute reticeo, ne per inprudentiam dignum praeteream, aut nominatum quem habilem reor, anteposito forsitan alio, in discrimen ultimum trudam. ut alumnus autem rei publicae frugi, opto bonum post me reperiri rectorem». [Testo latino Intratext] [9.] Ma poiché le forze non erano sufficienti alla sua volontà ed era travagliato dall'emorragia, Giuliano rimase immobile, perduta ormai la speranza di vivere, perché dalle informazioni aveva appreso che il luogo dove era caduto si chiamava Frigia. Aveva infatti ud ito da una predizione che sarebbe morto là 8. [10.] Dopo che riportato nella tenda l'imperatore, è incredibile a dirsi con quanto e quale ardore i soldati, accesi dal dolore e dall'ira, si slanciavano alla vendetta, facendo risuonare le lance contro gli scudi, decisi anche a morire, se la sorte lo esigesse. Sebbene la fitta polvere offuscasse la vista e l'ardente calore indebolisse le energie fisiche, tuttavia, come liberati da ogni disciplina per la perdita del loro capo, si gettavano senza risparmio contr o le spade nemiche. [11.] Di fronte a loro i Persiani più fiduciosamente con il lancio di numerosissime frecce si sottraevano F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 126 alla vista degli avversari, mentre gli elefanti, che li precedevano più lentamente con la mole dei loro corpi e con l'ondeggiamento sinistro dei pennacchi incutevano timore ai cavalli e ai combattenti. [12.] E così si udivano da lontano il cozzo degli uomini in armi, i gemiti dei caduti, il nitrire dei cavalli e il suono metallico delle spade fino a quando, sfiniti i contendenti per il gran numero di feriti la notte ormai buia interruppe í combattimenti. [13.] In questo scontro caddero cinquanta nobili e satrapi persiani e un grandissimo numero di soldati: tra questa moltitudine furono uccisi anche Merena e Nohodares 9 , grandissimi comandanti. Si meravigli pure l'enfasi oratoria degli antichi per i venti combattimenti Marcello 10, svoltisi in luoghi diversi; aggiunga Sicinio Dentato, onorato con un gran numero di corone militari 11; ammiri, oltre a questi, Sergio che, come si narra, f u ferito ventitré volte in diverse battaglie 12, il cui ultimo discendente, Catilina, offuscò con eterno disonore la splendida gloria delle sue vittorie 13. La tristezza tuttavia sciupava eventi così lieti. [14.] Mentre si compivano queste azioni in ogni parte del campo di battaglia dopo l'allontanamento del comandante, quando l'ala destra dell'esercito era stremata dalla stanchezza ed era stato ucciso Anatolio, allora magister officiorum 14, il praefectus Saluzio 15, caduto in un pericolo mortale, fu salvato dal suo apparitor e riuscì a scampare, ma perdette il suo consigliere Fosforio che per caso gli era vicino 16; e la fuga [...] alcuni palatini e soldati, dopo aver conquistato tra molti pericoli il presidio di una fortezza vicina, infine dopo tre giorni poterono riunirsi all'esercito 17. [15.] Mentre si svolgevano questi fatti, Giuliano, coricato nella tenda, parlò a quanti lo circondavano scoraggiati e mesti: « E giunto ora, compagni, il momento molto opportuno di lasciare questa vita, e io mi rallegro, come un debitore puntuale, di restituirla alla natura che la reclama, non, come alcuni pensano, afflitto e addolorato, ma convinto dalla concorde opinione dei filosofi di quanto l'aníma sia più felice del corpo, e riflettendo che ogni volta che si lascia una condizione peggiore per una migliore, ci si deve rallegrare piuttosto che rattristare. Inoltre, osservo anche questo, che persino gli dèi celesti diedero la morte come sommo premio a uomini molto virtuosi 18. [16.] Io sono assolutamente convinto che il dovere che mi è stato assegnato è quello di non soccombere, di fronte ad ardue difficoltà, di non abbattermi mai o avvilirmi sapendo per esperienza che tutti i dolori, come atterrano gli ignavi, così cedono di fronte ai forti. [17.] Non mi pento delle azi oni, né mi opprime il ricordo di grave colpa; sia quando ero relegato nell'oscurità e nelle ristrettezze 19, sia dopo aver assunto l'impero, ho serbato immacolato, come credo, il mio animo, considerandolo originato, per così dire, da generazione celeste. I nfatti ho governato con grande moderazione le questioni civili e ho intrapreso guerre offensive o difensive valutandone attentamente le ragioni, sebbene il felice esito non concordi in ogni caso con l'utilità delle decisioni, poiché potenze superiori dominano i risultati delle imprese. [18.] Ritenendo del resto che il fine di un giusto impero sia la salvezza e il benessere dei sudditi fui sempre, come sapete, proclive alle decisioni più pacifiche, eliminando dai miei atti ogni eccesso corruttore di azioni e di costumi; e me ne vado con gioia, sapendo che ogni volta che lo stato, come un padre autorevole, mi ha esposto a pericoli valutati, ho resistito fermamente al mio posto, abituato a schiacciare la volubilità della fortuna. [19.] Né mi vergognerò a confessare che già da tempo appresi dalla predizione di una sicura profezía che sarei morto di ferro 20. E per questo venero la divinità suprema, perché non muoio per nascoste insidie, né per una lunga e penosa malattia 21, o con la fine dei condannati, ma perch è ho meritato questa luminosa separazione dal mondo nel pieno corso di splendide glorie. Infatti, chi brama la morte quando non occorre e chi la fugge quando è opportuna, è secondo un giudizio giusto ugualmente pauroso e vile. [20.] Poiché le forze sfuggon o, basterà questo breve discorso. Riguardo alla nomina del nuovo imperatore, taccio prudentemente per non trascurare, per ignoranza un candidato degno, o, designando colui che considero capace, esporlo ad estremo pericolo, se per caso gli viene anteposto u n altro. Ma come un onesto figlio dello stato, mi auguro che si trovi dopo di me un buon sovrano » 22. [21.] Dopo queste parole serene, mentre distribuiva come per estrema volontà i beni familiari agli intimi, chiamò Anatolio, il magister officiorum 23. Avendogli risposto il prefetto Saluzio che Anatolio era stato fortunato 24, comprese che era stato ucciso, e pianse dolorosamente la sorte dell'amico, egli che <con animo superiore> aveva disprezzato la propria. [22.] E con autorità ancora intatta rimprovera va tutti i presenti che intanto piangevano, dicendo che era meschino piangere un imperatore caro al cielo e alle stelle. [23.] Quindi, mentre essi ormai tacevano, egli disputava in modo profondo con i filosofi Massimo e Prisco sulla sublimità dell'anima 25; ma quando si aprì di più la ferita del fianco trafitto e il respiro gli fu impedito dal gonfiarsi delle vene, dopo aver chiesto e bevuto dell'acqua fredda, nell'orrore della notte profonda spirò serenamente. Aveva trentadue anni; era nato a Costantinopol i; era orfano fin dall'infanzia per la morte del padre Costanzo 26 (travolto con molti altri, dopo il decesso del fratello Costantino, nei torbidi causati dalla successione) e della madre Basilina, discendente da antica nobiltà 27. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 127 8 Secondo Zonara (Sommario di Storia XIII 13) un giovinetto biondo san' apparso in sogno a Giuliano mentre si trovava ancora ad Antiochia, annunciankl l'imminente morte in Frigia. Eutichiano (PHG IV 6, ed. Mitmt.r,rt), uno dei partecipanti alla spedizione persiana, sostiene che il luogo dove fu colpito Giuliano si chiamava Asia. 9 Anche Zosimo (Storia Nuova Ill 29,2) segnala queste stesse perdite per i Persíani. Su Nohodares cfr. XIV 3, 1, nota 2. Su Merena cfr. qui 1, 11, nota 11 10. M. Claudio Marcello, console cinque volte, sconfisse gli Insubri a C!, dium (odierna Casteggio) nel 222 a.C., impadronendosi delle spoglie opime. Ccm stò Siracusa nel 212 a.C. (cfr. XXVIII 4,23); combatté contro Annibale e fu ucciso in un'imboscata cartaginese nel 208 a.C., durante la seconda guerra punica. 1'1 (Storia Naturale VII 92) riferisce che Marcello scese in campo di battaglia trenmu, volte. 11. Secondo Valerio Massimo (Detti o fatti nze°nzruzchili 111 2,24) L. Sicinio Denlutu, leggendario eroe plebeo del V scc. u.C:., oltre a mm,erosissimi altri onori, ricevette otto corone d'oro, quattordici di quercia, tre murali, un~ d'assedio. E ricordato Per il suo valore anche in XXVJI 10,1C,. 12 M. Sergio Silo, pretore nel 197 a.C:., antenato di Catilina, combatté streInwmente durante la seconda guerra punica (cfr. Plinio, Storia Naturale VII 1041 Atnmiano lo ricorda per il suo coraggio anche in XXVII 10,16. 13 Lucio Sergio Catilina (108-62 a.C;.), autore della famosa congiura sventata siti Cicerone. 14 Anatolio era stato nominato nzagister o//iciomam da Giuliano nel 360, subito dopo la sua proclamazione augustea (cfr. XX 9,8, nota 14). 15 Su Saturnino Secondo Saluzío cfr. XXII 3,1, nota 1. 16 Non altrimenti noto. 17 Su questo episodio Ammiano tornerù più avanti (cfr. qui 6,4), precisando rhr i soldati restati nella fortezza erano sessanta. 18. Libanio (Orazioni XV11I 272-273; 296-297) riferisce in forma indiretta le uhime parole e raccomandazioni di Giuliano agli amici ed esse appaiono molto vicine prr contenuto ai concetti qui esposti. Sia Ammiano che Libanio descrivono la morte di Giuliano seguendo come modello il racconto di quella di Socrate fatto da 1' nel Pedone. Probabilmente ha influito sul testo ammíaneo anche la narrazione cito degli ultimi istanti di vita di Germanico' (Annali {1 71). 19. Allusione al periodo di relegazione che Giuliano trascorse insieme al ' Gallo a Macello (cfr. XV 2,7, nota 11). 20. L'apparizione del Genio dello stato con il capo velato in atteggiamesto e dimesso (cfr. qui 2,3) e la profezia sul luogo della morte (cfr. qui C 9. v probabilmente non furono i soli presagi che Giuliano ebbe della propria finc nente. 21 Giuliano aveva già espresso il desiderio di morire fermo a1 suo popieno esercizio delle sue funzioni, piuttosto che di malattia (cfr. XXIV 3.7) 22 Libanio (Orazioni XVIII 273) riferisce che quando gli amici chiesero a Giuliano morente di nominare un successore, non vedendo intorno nessuno che gli fosse simile, egli rimise la scelta all'esercito. Anche Aurelio Vittore (Cesari 43,4) accenna alla preoccupazione di Gi uliano per il Pericolo che avrebbe potuto correre un suo eventuale candidato all'impero. 23 Anatolio era caduto in quella stessa battaglia (cfr. qui S 14). 24 Il prefetto (lei pretorio risponde a Giuliano in modo trasparente: il termine óeatus ( - fortunato) è la traduzione del corrispondente termine greco maccírios, con cui normalmente si indicava il defunto. 25 Su Massimo cfr. XXII 7,3, nota 5. Anche Prisco era filosofo della scuola neoplatonica di Pergamo, a capo della quale era Edesio. Giuliano conobbe Prisco probabilmente durante il suo soggiorno ad Atene nel 355 (cfr. Eunapio, Vite dei ,Sofi sti VII 1,14) e rimase legato a lui per tutta la vita da profonda amicizia, come attesta la corrispondenza che ebbe con lui (cfr. Giuliano, Lettere, nn. 11, 12, 13 ). Giuliano, quando era ancora Cesare, invitò Prisco in Gallia (cfr. Lettere, n. 13); più tardi, divenuto Augusto, lo chiamò alla corte di Costantinopoli (cfr. Eunapio, Vite dei Solisti VII 4,3-7); da allora il filosofo rimase sempre accanto all'imperatore . Dopo la morte di Giuliano, Prisco rientrò ad Antiochia (cfr. Libanio, Lettere, n. 142G). Durante l'impero di Valente fu arrestato con Massimo c più tardi, rilasciato, ritornò in Grecia, dove riprese a insegnare (cfr. Eunapio, Vite dei Sofisti VII 4,10-12). Morì probabilmente nel 395/36G. 26 Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino 1 (cfr. XIV 11,27, nota 48). 27 Basilina, figlia del prefetto del pretorio Giulio Giuliano, che fu anc~.sole nel 325, nacque a Nicomedia c ricevette un'educazione letteraria. 'Mor'i . nissima, pochi mesi dopo la nascita di Giuliano (cír. Giuliano, Misopogortc - Era cristiana. Trad. e note M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989, BCTV Amm. Marc., 25,4. Ritratto dell’imperatore Giuliano [Testo latino Intratext] 1. Vir profecto heroicis connumerandus ingeniis, claritudine rerum et coalita maiestate conspicuus. cum enim sint, ut sapientes definiunt, virtutes quattuor praecipuae, temperantia prudentia iustitia fortitudo, eisque accedentes extrinsecus aliae, scientia rei militaris, auctoritas felicitas atque liberalitas, intento studio coluit omnes ut singulas. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 128 2. Et primum ita inviolata castitate enituit ut post amissam coniugem nihil umquam venereum agitaret: illud advertens, quod apud Platonem legitur, Sophoclem tragoediarum scr iptorem aetate grandaevum interrogatum ecquid adhuc feminis misceretur, negantem id adiecisse, quod gauderet harum rerum amorem ut rabiosum quendam effugisse dominum et crudelem. 3. item ut hoc propositum validius confirmaret, recolebat saepe dictum lyric i Bacchylidis, quem legebat iucunde id adserentem quod ut egregius pictor vultum speciosum effingit, ita pudicitia celsius consurgentem vitam exornat. quam labem in adulto robore iuventutis ita caute vitavit, ut ne suspicione quidem tenus libidinis ullius vel citerioris vitae ministris incusaretur, ut saepe contingit. 4. Hoc autem temperantiae genus crescebat in maius iuvante parsimonia ciborum et somni, quibus domi forisque tenacius utebatur. namque in pace victus eius mensura atque tenuitas erat recte noscentibus admiranda, velut ad pallium mox reversuri, per varios autem procinctus stans interdum more militiae cibum brevem vilemque sumere visebatur. 5. ubi vero exigua dormiendi quiete recreasset corpus laboribus induratum, expergefactus explorabat per semet ipsum vigiliarum vices et stationum, post haec serias ad artes confugiens doctrinarum. 6. et si nocturna lumina, inter quae lucubrabat, potuissent voces ullae testari, profecto ostenderant inter hunc et quosdam principes multum interesse, quem norant voluptatibus ne ad necessitatem quidem indulsisse naturae . 7. Dein prudentiae eius indicia fuere vel plurima, e quibus explicari sufficiet pauca. armatae rei scientissimus et togatae, civilitati admodum studens, tantum sibi adrogans quantum a contemptu et insolentia distare existimabat: virtute senior quam aetate: studiosus cognitionum omnium et indeclinabilis aliquotiens iudex: censor moribus regendis acerrimus, placidus, opum contemptor, mortalia cuncta despiciens, postremo id praedicabat, turpe esse s apienti, cum habeat animum, captare laudes ex corpore. 8. Quibus autem iustitiae inclaruit bonis, multa significant, primo quod erat pro rerum et hominum distinctione sine crudelitate terribilis, deinde quod paucorum discrimine vitia cohibebat, tum autem quod minabatur ferro potius quam utebatur. 9. postremo ut multa praeteream, constat eum in apertos aliquos inimicos insidiatores suos ita consurrexisse mitissime, ut poenarum asperitatem genuina lenitudine castigaret. 10. Fortitudinem certaminum crebritas ususque bellorum ostendit et patientia frigorum inmanium et fervoris quoque. corporis munus a milite, ab imperatore vero animi poscitur. ipse trucem hostem ictu confecit audacter congressus, ac nostros cedentes obiecto pectore suo aliquotiens cohibuit solus: regnaque furentium Germanorum excindens et in pulvere vaporato Persidis augebat fiduciam militis dimicans inter primos. 11. castrensium negotiorum scientiam plura declarant et nota: civitatum oppugnationes et castellorum inter ipsos discriminum vertices, acies figura multiformi conpositae, salubriter et caute castra metata, praetenturae stationesque agrariae tutis rationibus ordinatae. 12. auctoritas adeo valuit, ut dilectus artissime, dum timetur, ac si periculorum socius et laborum et inter concertationes acerrimas animadverti iuberet in desides, et Caesar adhuc sine stipendio regeret militem feris oppositum gentibus, ut dudum est dictum; adlocutusque tumentes armatos, discessurum ad vitam minaretur privatam, ni tumultuare desisterent. 13. denique id pro multis nosse sufficiet: exhortatum eum simplici contione militem Gallicanum pruinis adsuetum et Rheno, peragratis spatiis regionum extentis per tepentem Assyriam ad usque confinia traxisse Medorum. 14. Felicitas ita eminuit ut ipsis quodammodo cerv icibus Fortunae aliquam diu bonae gubernatricis evectus victoriosis cursibus difficultates superstaret inmensas. et postquam ex occidua plaga digressus est, et quoad fuit in terris, quievere nationes omnes immobiles ac si quodam caduceo leniente mundana. 15. Liberalitatis eius testimonia plurima sunt et verissima, inter quae indicta sunt tributorum admodum levia, coronarium indultum, remissa debita multa diuturnitate congesta, aequata fisci iurgia cum privatis, vectigalia civitatibus restituta cum fundis a bsque his, quos velut iure vendidere praeteritae potestates, quodque numquam augendae pecuniae cupidus fuit, quam cautius apud dominos servari existimabat, id aliquotiens praedicans Alexandrum Magnum, ubi haberet thesauros interrogatum, «apud amicos» benivole respondisse. 16. Digestis bonis, quae scire potuimus, nunc ad explicanda eius vitia veniamus, licet dicta sint carptim. levioris ingenii, verum hoc instituto rectissimo temperabat, emendari se cum deviaret a fruge bona permittens. 17. linguae fusioris et admodum raro silentis, praesagiorum sciscitationi nimiae deditus, ut aequiperare videretur in hac parte principem Hadrianum, superstitiosus magis quam sacrorum legitimus observator, innumeras sine parsimonia pecudes mactans, ut aestimaretur, si revert isset de Parthis, boves iam defuturos, Marci illius similis Caesaris, in quem id accipimus dictum: hoi Boes hoi leukoi Markoi toi Kaisari chairein F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 129 an pali nikeseis, ammes apolometha. 18. Vulgi plausibus laetus, laudum etiam ex minimis rebus intemperans adp etitor, popularitatis cupiditate cum indignis loqui saepe adfectans. 19. Verum tamen cum haec essent, aestimari poterat, ut ipse aiebat, vetus illa Iustitia, quam offensam vitiis hominum Aratus extollit in caelum, eo imperante redisse rursus ad terras, ni quaedam ad arbitrium agens interdum ostenderet se dissimilem sui. 20. namque et iura condidit non molesta, absolute quaedam iubentia fieri vel arcentia, praeter pauca. inter quae erat illud inclemens quod docere vetuit magistros rhetoricos et grammaticos Christianos, ni transissent ad numinum cultum. 21. illud quoque itidem parum ferendum quod municipalium ordinum coetibus patiebatur iniuste quosdam adnecti vel peregrinos vel ab his consortiis privilegiis aut origine longe discretos. 22. Figura talis utique membrorum. mediocris erat staturae, capillis perquam pexis et mollibus, hirsuta barba in acutum desinente vestitus, venustate oculorum micantium flagrans, qui mentis eius argutias indicabant, superciliis decoris et naso rectissimo ore paulo maiore, la bro inferiore demisso, opima et incurva cervice, umeris vastis et latis, ab ipso capite usque unguium summitates liniamentorum recta conpage, unde viribus valebat et cursu. 23. Et quoniam eum obtrectatores novos bellorum tumultus ad perniciem rei communis insimulant concitasse, sciant docente veritate perspicue, non Iulianum sed Constantinum ardores Parthicos succendisse, cum Metrodori mendaciis avidius adquiescit, ut dudum rettulimus plene: 24. unde caesi ad internecionem exercitus nostri, capti militare s aliquotiens numeri, urbes excisae, rapta munimenta vel diruta, provinciae gravibus inpensis exhaustae, et ad effectum tendentibus minis cuncta petebantur a Persis ad usque Bithynos et litora Propontidis. 25. at in Galliis bellorum tenore gliscente, diff usis per nostra Germanis, iamque Alpibus ad vastandam Italiam perrumpendis nihil, multa et nefanda perpessis hominibus, praeter lacrimas supererat et terrores, ubi et praeteritorum recordatio erat acerba et expectatio tristior inpendentium. quae omnia iuvenis iste ad occiduam plagam specie Caesaris missus, regesque pro mancipiis agitans ignobilibus cuncta paene mira dictu celeritate correxit. 26. itaque ut orientem pari studio recrearet, adortus est Persas, triumphum exinde relaturus et cognomentum, si consiliis eius et factis inlustribus decreta caelestia congruissent. 27. et cum sciamus experimento adeo quosdam ruere inprovidos, ut bella interdum victi et naufragi repetant maria, et ad difficultates redeant, quibus succubuere saepissime, sunt qui reprehe ndant paria repetisse principem ubique victorem. [Testo Latino Intratext] 1. Fu uomo assolutamente degno di essere annoverato gli eroi, ragguardevole per splendore di imprese e per innata grandezza 1. Infatti, poiché, secondo la definizione dei filosofi le virtù principali sono quattro: temperanza, prudenza, giustizia, fortezza 2, e altre esterne si aggiungono ad esse, quali la conoscenza dell'arte della guerra, l'autorità personale, la fortuna e la generosità, egli le coltivò tutte nel loro insieme e sin golarmente con molta intensità. [2.] Si segnalò in primo luogo per una castità così assoluta, che dopo la perdita della moglie <risulta che egli non abbia avuto> alcun rapporto amoroso 3, tenendo presente ciè che si legge in Platone, che il tragediografo Sofocle, in età avanzatissima, alla domanda se frequentasse ancora le donne rispose di no, aggiungendo di gioire interiormente per essere sfuggito a questa passione, come a un despota furente e crudele 4. [3.] E ancora, per confermare più saldamente questa decisione, andava spesso con la mente al detto del lirico Bacchilide, che egli leggeva con piacere, il quale sosteneva che, come un egregio pittore dipinge un bel volto, così la castità adorna una vita che si eleva ad un livello superiore 5. Egli evitò con tanta cura questo difetto nel pieno della giovinezza, che anche da parte dei suoi servi addetti al servizio privato non si levò neppure un sospetto, come spesso accade, di alcuna libidine 6 . [4.] Questa forma di temperanza si accresceva sempre più, favor ita dalla moderazione nel cibo e nel sonno, che praticava tenacemente in pace e in guerra 7. Infatti, in pace, la semplicità del suo modo di vivere e della sua mensa era degna di essere ammirata da quelli che lo conoscevano bene, come se stesse per ritorna re al mantello del filosofo; durante le diverse spedizioni lo si vedeva prendere poco e comune cibo, talvolta stando in piedi, secondo la consuetudine militare. [5.] Quando poi con il riposo di un breve sonno aveva ristorato il corpo temprato alle fatiche, appena desto, ispezionava personalmente i turni delle sentinelle e dei posti di guardia: e dopo queste occupazioni pratiche, si rifugiava negli studi letterari. [6.] E se le lucerne, alla luce delle quali vegliava lavorando, avessero potuto con qualche vo ce testimoniare, avrebbero senza dubbio rivelato la profonda differenza che c'era tra questo e altri imperatori, poiché sapevano che egli non si era abbandonato ai piaceri neppure per necessità naturale. [7.] Della sua prudenza poi furono moltissimi i segni e basterà esporne pochi. Espertissimo di scienza militare e civile, desideroso soprattutto di essere cittadino tra i cittadini, pretendendo per sé soltanto quanto riteneva F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 130 gli evitasse disprezzo e insolenza; più maturo di virtù che di anni 10, amante di tutte le scienze e giudice talvolta inflessibile 11; censore rigorosissímo nel regolare i costumi 12, tranquillo spregiatore delle ricchezze e di tutte le cose terrene 13, sosteneva infine questo, che è turpe per il saggio cercare elogi per doti fisiciche, dal momento che possiede l'anima 14. [8.] I pregi di giustizia cui fu famoso sono indicati da molti esempi 15: in primo luogo era temibile senza crudeltà, sapendo distinguere bene situazioni e uomini; in secondo luogo reprimeva i vizi con pericolo di poch i; inoltre minacciava la spada più di quanto la usasse. 9 In ultimo, per lasciare da parte molti altri esempi, si sa che egli con così grande moderazione contro alcuni suoi nemici manifesti che lo insidiavano, da mitigare con la sua naturale clemenza il rigore delle pene 16. [10.] La sua fortezza è mostrata dalla frequenza dei combattimenti, dall'esperienza delle guerre e dalla resistenza all'eccesso del freddo e del caldo. Ad un soldato si richiede una prestazione fisica, al comandante quella morale 17: personalmente, andando all'attacco, annientò con un solo colpo un terribile nemico 18, e talvolta, opponendo il proprio petto, trattenne da solo i nostri che cedevano; sia con la distruzione dei regni dei feroci Germani, sia nel calore della polvere della Pe rsia, egli accresceva la sicurezza dei soldati combattendo fra i primi. [11.] La conoscenza delle attività militari è attestata da molti e famosi episodi: assalti di città e di fortezze in situazioni di estremo pericolo, schieramento di reparti in battaglia in svariate disposizioni, accampamenti installati in modo utile e prudente, guarnigioni di frontiera e picchetti di soldati nelle campagne, disposti con calcolata sicurezza. [12.] La sua autorità ebbe tale forza che, amato profondamente e nello stesso te mpo temuto, come compagno di fatiche e di pericoli, anche nelle più accanite battaglie ordinava di punire gli oziosi, e quand'era ancora Cesare comandava soldati senza stipendio 19, opponendoli, come si è detto prima, a popoli feroci; e parlando ai soldati in rivolta minacciava di ritirarsi a vita privata, se non avessero rinunciato alla ribellione 20. [13.] Infine, invece di molti esempi, basterà questo, che egli esortando con un semplice discorso i soldati gallici, abituati ai geli delle regioni renane, l i trascinò attraverso la calda Assiria fino ai confini della Media, in una marcia attraverso estesissimi territori 21. [14.] La sua fortuna risplendette a tal punto che, trasportato per così dire sulle stesse spalle della dea, per molto tempo sua felice nocchiera, superò immense difficoltà con le sue campagne vittoriose 22. E dopo che partì dalle regioni occidentali, finché fu su questa terra, tutti i popoli rimasero tranquilli e fermi, come se li calmasse con una sorta di caduceo del mondo 23. [15.] Le pro ve della sua generosità sono numerose e verítiere, tra le quali imposizioni tributarie assai basse 24, l'esenzione dal coronarium 25, il condono di molti debiti accumulati da lungo tempo 26, l'equiparazione delle contestazioni fiscali a quelle private, la restituzione alle città delle imposte insieme ai poderi, eccetto quelli che le precedenti autorità avevano venduto legalmente 27; e poiché non fu mai bramoso di accumulare ricchezze, che riteneva fossero più prudentemente custodite dai loro padroni, talvolta ripeteva l'aneddoto di Alessandro Magno, che interrogato in qual luogo avesse i suoi tesori, aveva risposto benevolmente: «Presso gli amici » 28. [16.] Dopo aver passato in rassegna i pregi che abbiamo potuto conoscere, ora veniamo ad esporre i suoi dif etti, anche se ne abbiamo già parlato per sommi capi. Era incostante di indole, ma correggeva questo difetto con il fermo e giustissimo proposito di lasciarsi correggere quasi deviasse dalla via giusta 29. [17.] Di lingua piuttosto sciolta, raramente resta va silenzioso; troppo dedito alla ricerca di presagi tanto che sembrava eguagliare in questo aspetto l'imperatore Adriano 30, era superstizioso più che fedele osservante delle pratiche religiose, e immolava senza risparmio innumerevoli animali, cosicché si riteneva che, se fosse ritornato dai Parti, ormai sarebbero mancati i buoi, emulo di quel famoso Marco Cesare, sul quale abbiamo appreso questo motto: « I candidi buoi salutano Marco Cesare. Se vinci di nuovo, noi siamo perduti! »; 31 [18.] Lieto del plauso della folla, eccessivamente bramoso di elogi anche per minimi fatti, per smodato desiderio di popolarità spesso cercava di parlare con persone immeritevoli 32. [19.] Tuttavia, pur stando così le cose, si sarebbe potuto pensare, com'egli stesso sostenev a, che sotto il suo impero fosse ritornata sulla terra quella famosa antica Giustizia, di cui Arato racconta che salì al cielo perché offesa dalle colpe degli uomini 33, se compiendo alcune azioni in modo arbitrario, talvolta non si fosse dimostrato incoer ente. [20.] Infatti, anche le leggi che promulgò, le quali nettamente comandavano o vietavano certe cose, non erano inopportune, tranne poche. Tra queste, c'era quella spietata che proibì agli insegnanti di retorica e di grammatica cristiani di insegnare, se non si fossero convertiti al culto degli dèi 34. [21.] Era ugualmente insopportabile il fatto che permettesse che ingiustamente fossero aggregati alle assemblee dei magistrati municipali alcuni, o stranieri, oppure esclusi da tale partecipazione per pri vilegi familiari o di nascita 35. [22.] Il suo aspetto e la sua struttura fisica erano questi: era di media statura, aveva capelli morbidi e come se fossero sempre pettinati, la barba ispida terminante a punta, scintillanti di bellezza gli occhi ardenti, che rivelavano la prontezza della sua mente, sopracciglia ben disegnate, naso molto dritto, bocca un po' troppo grande con il labbro inferiore pendente, collo tozzo e curvo, spalle robuste e larghe, era di giusta complessione fisica dalla testa alla punta d elle unghie, per cui era vigoroso e F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 131 abile nella corsa 36. [23.] E poiché i suoi denigratori lo incolpano di aver provocato a danno del bene comune eccezionali tumulti di guerra, sappiano, poiché lo dimostra chiaramente la verità, che non Giuliano ma Costantino provocò l’incendio partico, quando acconsentì troppo avidamente alle menzogne di Metrodoro, come abbiamo esaurientemente riferito prima 37. [24.] In seguito a ciò furono sterminati i nostri eserciti, presi prigionieri alcuni reparti militari, abbattut e città, saccheggiate o demolite fortezze, dissestate le province per le gravi imposizioni, mentre i Persiani, volgendo le minacce ad effetto, reclamavano tutti i territori sino alla Bitinia e alle coste della Propontide 38. [25.] E quando nelle Gallie si diffuse l'insolenza dei barbari e i Germani dilagarono nei nostri territori ed erano ormai sul punto di forzare le Alpi per devastare l'Italia, nulla rimaneva a uomini che avevano sopportato numerose e tremende sventure, eccetto le lacrime e la paura, dal momento che il ricordo del passato era penoso e l'attesa di avvenimenti incombenti ancor più triste. A tutte queste difficoltà rimediò con una rapidità stupefacente a dirsi, trattando i re come ignobili schiavi, questo giovane, inviato nelle regioni setten trionali apparentemente come Cesare 39. [26.] Perciò, per risollevare con analogo zelo l'Oriente, attaccò i Persiani e di qui avrebbe riportato trionfo e soprannome 40, se i decreti divini si fossero conformati ai suoi progetti e alle sue nobili imprese. [27.] Mentre sappiamo che alcuni imprevidenti sono abbattuti dall'esperienza, cosicché talvolta vinti riprendono le guerre, naufraghi riprendono il mare, e ritornano alle difficoltà alle quali spessissimo hanno dovuto piegarsi 41, ci sono alcuni che critica no un imperatore, ovunque vincitore, per aver ripreso analoghe iniziative. 1. E’ l'ultimo elogio di Ammíano a Giuliano: quello funebre. Sull'importanza dí questo capitolo nelle Storie cfr. Introduzione, pp. 60-62. 2. Sono le virtù che secondo la tradizione si richiedevano a un buon sovrano (cfr. Cicerone, Sul comando supremo di Gneo Pompeo XXIV; I doveri 1,15, Dell'invenzione II 15,9; Diogene Larzio, Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi: VII 92; 94 -95), spesso ricordate nei panegirici imperiali. 3. Elena, sorella di Costanzo II (cfr. XV 8,18, nota 22), era morta nel 360 (XXI 1,5). La castità di Giuliano è lodata anche da Libanío (Orazioni, XVIII, 179.)e da Claudio Mamertino (Discorso di ringraziamento all'imperatore Giuliano per il consolato Xl 13,3). 4 Cfr. Platone, Repubblica I 3296-c. L'episodio è riferito anche da Cicerone. (La veccbiaia XIV 47). 5 Il passo ammiamo è stato inserito tra i frammenti di Bacchilide (cfr Bacchilidis carmina cum fragmentis post B. Snell ed. H. Maehler, Leipzig 1970,; fr. 38 (50). 6. Ammiano aveva elogiato con termini molto simili anche la castità di Costanzo (cfr. XXI 16,16). 7. La moderazione di Giuliano nel nutrirsi e nel dormire è ricordata più volte (cfr. XVI 5,3, nota 6; 4 5; XXI 9,2; qui 2,2-3). 8. Giuliano stesso elogia la sobrietà dei filosofi cinici (cfr. Orazioni VII 226a; IX 198d; 199d). .9 L'attività letteraria notturna di Giuliano è stata già ricordata (XVI 5,6). L'imperatore stesso riferisce di aver scritto di notte il discorso Alla Madre degli dèi (Or azioni VIII 178d) e l'Inno al Sole (Orazioni XI 157c). 10. Giuliano, quando morì, aveva soltanto trentuno anni. 11. L'inflessibilità di Giuliano come giudice è stata sottolineata in XVIII 1,12, e in XXII 9,9, dove Ammíano per questo lo paragona a Cassio e Licurgo. 12. Espressione di tale rigore furono la sua riforma della corte (cfr. XXII 4,910) e il tentativo di ristrutturate l'organizzazione del clero pagano dando ad esso anche severe regole di carattere morale (cfr. Giuliano, Lettere, nn. 84, 89a-b). 13. Questo disprezzo per la ricchezza lo rese molto generoso verso gli amici. Quando era ancora Cesare donò al retore Evagrio un podere in Bitinia, ricevuto in eredità dalla nonna materna (cfr. Giuliano, Lettere, n. 4). Libanio (Lettere, n. 369 riferisce che Giuliano, giunto al potere, si spogliò del proprio patrimonio in favore degli amici. Sulla generosità di 14 Giuliano cfr. XXIV 3,5, nota 7. 14. Giuliano (Orazioni VII 226c) conferma questa sua indifferenza per il piacere fisico. 15. Esempi particolari del senso di giustizia di Giuliano sono stati illustrati in XVIII 7,1 -3; XXIV 3,2; qui 1,8. 16. Per fare solo qualche esempio, Giuliano si mostrò clernente con Nebridio e lo salvò dall'ira dei soldati (XXI 5,11-12); con Florenzio a cui, nonostante Ia fuga invi ò parenti e patrimonio (XX 9,5); con Talassio, che aveva insidiato suo fratello Gallo (XXII 9,16 -17); e con Teodoto, che si era fatto beffe di lui presso Costanzo (XXII 14,4-5). La clemenza, comunque, nei panegirici è considerata una delle caratteristiche del buon sovrano. 17. Il pensiero qui espresso da Ammiano corrisponde a quello dello stesso Giuliano (Orazioni lII 86d-87d), secondo cui l'imperatore deve essere amico dei cittadini e dei soldati; deve sorvegliare e imporre la disciplina a questi ultimi, esercitandoli al coraggio, alla forza, alla dolcezza, come cani di buona razza; deve vedere in essi i compagni delle sue fatiche, i difensori del popolo. Egli dovrà esortare e lodare i buoni soldati, li dovrà ricompensare o punire con fermezza inesorabile, in modo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 132 da agire sia con la persuasione, sia con l'autorità. Inoltre l'imperatore, in quanto comandante militare, deve essere infaticabile, duro come il diamante, frugale, calmo nelle situazioni difficili, grave e severo in quelle solo apparentemente posit ive (cfr. GI., Orazioni 111 87d-88a-b). 18. Riferimento alla battaglia di Argentoratus e alla sconfitta del re Cnodomario. 1.9 Dal momento in cui egli fu inviato come Cesare in Gallia, i soldati non ricevettero più un pagamento regolare (cfr. XVII 9,6, nota 6, e XX 8,8) 2.0 Cfr. XXIV 3,7, nota 9. 2.1 Erano gli stessi soldati, infatti, che si erano ribellati all'ordine di raggiungere in Oriente Costanzo II nel 360 (cfr. XX 4,1 ss.). 22.. Ammiano ha già ricordato in XXII 9,1 il favore della Fortuna nei confro nti di Giuliano. 23. In un'altra occasione Ammiano ha rappresentato la Fortuna intenta a riversare su Giuliano gloria e successi come da una cornucopia (efr. XXII 9,1). Ora con l'immagine del caduceo vuole sottolineare che durante l'impero di Giuliano regn ò la pace universale. Il caduceo era una verga che recava in alto due serpenti intrecciati simmetricamente e terminava con due ali spiegate. Era simbolo di prosperità e di pace, e attributo degli araldi e di Mercurio in quanto messaggero di Giove. 24. Giuliano iniziò da Cesare in Gallia ad applicare basse imposizioni fiscali (cfr. XVI 5,14; XVII 3,1 6; XVIII 1,1) e mantenne questa sua linea economica, anche dopo essere divenuto Augusto, nei riguardi delle altre province (cfr. Giuliano, Misopogone 365b; 367d ; Lettere, n. 73). 25. L'aurum coronarium era un'imposta in origine volontaria, divenuta obbligatoria con il consolidarsi dell'uso, che le città pagavano in oro all'imperatore in particolari ricorrenze, come l'ascesa al trono, il giubileo del sovrano, o in occasione dei suoi trionfi. Il suo ammontare non era fissato, ma era lasciato a discrezione delle città. Libanio (Orazioni XVIII 193) riferisce che all'avvento di Giuliano al potere alcune città pagarono mille o duemila solidi o anche somme superiori, ma che l’imperatore rimborsò l'eccedenza, fissando un massimo di settanta solidi. L'imposta gravava particolarmente sui membri dei consigli civici e sui senatori. Giuliano (cfr. ( ce Teodosiano XII 13,1) il 29 aprile 362 la riportò allo stato primitivo di off erta volontaria. 26. Esempio di remissione parziale di debiti è quello concesso da C'iull,n Traci (cfr. Giuliano, Lettore, n. 73). 27 Infatti Giuliano decretò che le terre passate in proprietà dalla chic~. stato fossero restituite alle città insieme con le loro entrate (cfr. CodiceTeod,, X 3,1; Libanio, Orazioni XIII 45; Lettere, n. 828; Sozomeno, .Storia eccleizastica 3,2-3). Remissioni di questo genere, oltre al dono alla città di Antiochia di terre appartenenti alla Res Privata, sono ricordate anche dall o stesso Giuliano (Misopa:3G7d-370d). 28 Questo proverbio era noto già a Plauto (Il Truculento 885). 29 Cfr. XXII 10,3, nota 3. 30 Ammiano ha criticato anche il modo sconsiderato con cui gli Antiochu si erano dedicatí allo studio dei presagi durante il soggiorno di Giuliano nella loro città . (cfr. XXII 12,7). L'autore della Storia Augusta (Vita di Adriano 16,7) riferisce che questo imperatore si considerava tanto esperto nell'astrologia, che all'inizio dell’anno aveva già scritto tutto ciò che gli sarebbe accaduto durante l'anno stesso; questo fece sì che nell'anno della sua morte avesse scritto tutto ciò che avrebbe fatto sino al momento della sua fine. 31 Non è nota la fonte a cui Ammíano attinge il giudizio su Marco Aurelio. La frequenza con cui Giuliano compiva sacrifici è stata già criticata (cfr. XXII 12,6, nota 5); gli Antiocheni, per deridere questo suo eccessivo zelo, lo avevano soprannominato «vittimario» (cfr. XXII 14,3, nota 6). 32 Questo difetto di Giuliano è stato già segnalato (cfr. XXII 7,3; 14,1). 3.3 Ripetizione quasi letterale di quanto detto in XXII 10,6 (cfr. anche al luogo la nota 5). 34. Sulla legge di Giuliano sull'insegnamento cfr. XXII 10, î, nota 6. 35. Ammiano ha già mosso critiche a questa disposizione di legge (cfr. XXI 12,23, n ota 16, e XXII 9,12, nota 24). 36 Gregorio di Nazianzo, che conobbe personalmente Giuliano quando studiava ad Atene (cfr. XV 2,8, nota 14), dà di lui una descrizione anche fisica così negativa da apparire caricaturale (cfr. Orazioni V 23 ss.). 37. Il passo di Ammiano è andato perduto: l'episodio a cui qui si fa riferimento si può ricostruire attraverso il racconto di Cedreno, storico bizantino della fine del XI sec., che forse attinse da Ammiano (cfr. CSHB, t. 1, pp. 516-517). Egli narra che il filosofo Mctrodoro fece un viaggio in India (probabilmente nel 326/37 durante il quale il re di quel paese gli consegnò dei gioielli da donare a suo nome all’imperatore Costantino. Al ritorno diede i gioielli all'imperatore come suo dono personale, aggiungendo che i Persiani gliene avevano rubati altri durante il viaggio. Costantino, adirato da quella notizia, scrisse a Sapore e ruppe la pace. 38 Le pretese dei Persiani su territori sottoposti a protettorato romamespresse nella lettera del re Sapore II all'imperatore Costanzo del 358 (cfr. XVI i 8 e le note 8e9). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 133 39 Questa notazione è un nuovo attacco polemico contro Costanzo lI, accusato più volte da Ammiano di avere inviato in Gallia Giuliano in una situazione di subalternità e di totale mancanza di autonomia (cfr. XVI 7,3, nota 4; 11,13, no! XX 5,4). 40. Uno dei motivi per cui Giuliano intraprese la campagna persiana, secondo. Ammíano, era proprio quello di aggiungere alla sua titolatura il cognome di Partico, - (cfr. XXII 12,2, nota 2). 4.1L'immagine dei naufraghi che riprendono il mare deriva probabilmente da Seneca, I benefici 1,1,10. Trad. e note M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989, BCTV Amm., 16, 5 Virtù del Cesare Giuliano [Testo latino Intratext] 1. Primum igitur factuque difficile temperantiam ipse sibi indixit atque retinuit tamquam adstrictus sumptuariis legibus viveret, quas ex rhetris [Lycurgi id] et axonibus Romam translatas diuque observatas sed senescentes paulatim reparavit Sylla dictator reputans ex praedictis Democriti, quod ambitiosam mensam fortuna, parcam virtus adponit. 2. id enim etiam Tusculanus Cato prudenter definiens, cui Censorii cognomentum castior vitae indidit cultus magna inquit cura cibi, magna virtutis incuria. 3. denique cum legeret libellum adsidue, quem Constantius ut privignum ad studia mittens manu sua conscripserat, praelicenter disponens, quid in convivio Caesaris inpendi deberet: phasianum et vulvam et sumen exigi vetuit et inferri, munificis militis vili et fortuito cibo contentus. 4. Hinc contingebat ut noctes ad officia divideret tripertita, quietis et publicae rei et musarum, quod factitasse Alexandrum legimus Magnum; sed multo hic fortius. ille namque aenea concha supposita brachio extra cubile protento pilam tenebat argenteam, ut cum nervorum vigorem sopor laxasset infusus, gestaminis lapsi tinnitus abrumperet somnum. 5. Iulianus vero absque instrumento quotiens volvit evigilavit et nocte dimidiata semper exsurgens non e plumis vel stragulis sericis ambiguo fulgore nitentibus, sed ex tapete et sisyra, quam vulgaris simplicitas susurnam appellat, occulte Mercurio supplicabat, quem mundi velociorem sensum esse, motum mentium suscitantem theologicae prodidere doctrinae: atque in tanto rerum defectu explorate rei publicae munera curabat. 6. post quae ut ardua et seria terminata ad procudendum ingenium vertebatur, et incredibile, quo quantoque ardore principalium rerum notitiam celsam indagans et quasi pabula quaedam animo ad sublimiora scandenti conquirens per omnia philosophiae membra prudenter disputando currebat. 7. sed tamen cum haec effecte pleneque colligeret, nec humiliora despexit, poeticam mediocriter et rhetoricam amavit ut ostendit orationum epistularumque eius cum gravitate comitas incorrupta et nostrarum externarumque rerum historiam multiformem. super his aderat latine quoque disserendi sufficiens sermo. 8. si itaque verum est, quod scriptores varii memorant, Cyrum regem et Simonidem lyricum et Hippiam Eleum sophistarum acerrimum ideo valuisse memoria, quod epotis quibusdam remediis id impetrarunt, credendum est hunc etiam tum adultum totum memoriae dolium, si usquam reperiri potuit, exhausisse. et haec quidem pudicitiae virtutumque sunt signa nocturna. 9. Diebus vero quae ornate dixerit et facete, quaeve in apparatu vel in ipsis egerit congressibus proeliorum, aut in re civili magnanimitate correxerit et liberalitate, suo quaeque loco demonstrabuntur. IO. cum exercere proludia disciplinae castrensis philosophus cogeretur ut princeps, artemque modulatius incedendi per pyrricham concinentibus disceret fistulis, vetus illud proverbium clitellae bovi sunt inpositae: plane non est nostrum onus Platonem crebro nominans exclamabat. 10. inductis quadam sollemnitate agentibus in rebus in consistorium ut aurum acciperent, inter alios quidam ex eorum consortio, non ut moris est pansa chlamyde sed utraque manu cavata suscepit. et imperator rapere inquit non accipere sciunt agentes in rebus. 11. aditus a parentibus virginis raptae, eum qui violarat convictum relegari decrevit. hisque indigna pati querentibus, quod non sit morte multatus, responderat hactenus incusent iura clementiam, sed imperatorem mitissimi animi legibus praestare severis decet. 12. egressurum eum ad expeditionem plures interpellabant ut laesi, quos audiendos provinciarum rectoribus commendabat: et reversus, quid egerint singuli quaerens, delictorum vindictas genuina lenitudine mitigabat. 13. ad ultimum exceptis victoriis, per quas vastantes saepe incolumi contumacia barbaros fudit, quod profuerit anhelantibus extrema penuria Gallis, hinc maxime claret, quod primitus partes eas ingressus pro capitibus singulis tributi nomine vicenos quinos aureos repperit flagitari, discedens vero septenos tantum munera universa conplentes: ob quae tamquam solem sibi serenum post squalentes tenebras adfulsisse cum alacritate et tripudiis laetabantur. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 134 14. denique id eum ad usque imperii finem et vitae scimus utiliter observasse, ne per indulgentias quas appellant tributariae rei concederet reliqua. norat enim hoc facto se aliquid locupletibus additurum, cum constet ubique pauperes inter ipsa indictorum exordia solvere universa sine laxamento conpelli. 15. Inter has tamen regendi moderandique vias bonis principibus aemulandas barbarica rabies exarserat in maius. I 16. utque bestiae custodum neglegentia raptu vivere solitae ne his quidem remotis adpositisque fortioribus abscesserunt, sed tumescentes inedia sine respectu salutis armenta vel greges incursant, ita etiam illi cunctis quae diripuere consumptis fame urgente agebant aliquotiens praedas; interdum antequam contingerent aliquid, oppetebant. [Testo latino IntraText] l. Dunque, per prima cosa, e non semplice da attuare, prescrisse a se stesso e mantenne la sobrietà, come se vivesse con l'obbligo di osservare le leggi suntuarie 1, che trasferite a Roma dalle rhetrae di Licurgo (cioè dalle tavole di legno) 2, furono a lungo rispettate e, quando stavano per cadere in desuetudine, furono a poco a poco ristabilite dal dittatore Silla 3, il quale secondo i precetti di Democrito 4 riteneva che la fortuna imbandisse un banchetto sontuoso, la virtù modesto. 2. Infatti anche Catone di Tusculo, che ricevette per il suo virtuoso modo di vivere il soprannome di Censore, delineando saggiamente questo aspetto disse: «chi molto cura il cibo, molto trascura la virtù » 5. [3.] Infine, pur leggendo assiduamente un libretto che Costanzo aveva scritto di sua mano, in cui disponeva con eccessiva libertà che cosa si dovesse servire alla tavola del Cesare quasi volesse educare un figliastro, Giuliano ordinò che non gli fossero preparati e imbanditi il fagiano, la vulva e la mammella di scrofa, pago del nutrimento povero e occasionale dei soldati in servizio 6. [4.] Da questa impostazione di vita derivava che dedicava la notte a tre diverse occupazioni: il riposo, gli impegni di governo, le attività letterarie, come leggiamo soleva fare Alessandro Magno, ma Giuliano si comportava con molta più fermezza. Alessandro, infatti, teneva con il braccio proteso fuori dal letto una palla d'argento sotto cui era collocata una catinella di bronzo affinché quando il sonno, diffondendosi, toglieva forza ai muscoli, il tintinnare dell'oggetto caduto lo svegliasse 7. [5.] Giuliano, invece, senza alcuno strumento, si svegliava ogni volta che voleva. Si alzava sempre a metà della notte, non da un letto di piume o da coperte di seta splendenti di riflessi cangianti, ma da un tappeto e da una rozza pelle, che il semplice linguaggio popolare chiama « susurna » 8, e invocava segretamente Mercurio, che le dottrine teologiche tramandarono fosse il rapido pensiero del mondo che sveglia l'attività intellettuale 9; quindi si occupava con competenza, pur in tanta ristrettezza di mezzi [...] dello stato. [6.] Dopo aver terminato questi impegni, che considerava ardui e importanti, si dedicava a perfezionare la propria mente; ed è incredibile con quale e con quanto ardore, aspirando ad una elevata conoscenza delle principali questioni, e quasi ricercando un pascolo al suo animo proteso sempre più in alto, con sagge dísquisizioni percorresse tutti i rami della filosofia. [7.] Tuttavia, pur raggiungendo una conoscenza profonda ed esauriente in questo campo, non trascurò alcune discipline più modeste, occupandosi con giusta misura di poesia I' e di retorica, come mostra lo stile piacevole ed estremamente dignitoso delle sue orazioni e delle lettere, e di diverse ricerche di storia romana e di altri popoli 11. Oltre a ciò, aveva una discreta padronanza della lingua latina 12. [8.] Se quello che narrano diversi scrittori è vero, e cioè che il re Ciro, il lirico Simonide e Ippia di Elide, il più perspicace dei sofisti, avevano un'eccezionale memoria, perché l'avevano ottenuta con certe pozioni, si deve credere che Giuliano, già adulto, abbia bevuto fino in fondo dalla giara della memoria, ammesso che la si potesse trovare in qualche luogo 13. Queste sono le prove della sua morigeratezza e delle sue virtù date di notte. [9.] Quanto al giorno, le conversazioni che con garbo ed eleganza teneva, i preparativi e i suoi interventi personali nelle azioni di guerra, le sue riforme nell'amministrazione civile, compiute in modo magnanimo e liberale, saranno illustrati ad uno ad uno a1 momento opportuno. [10.] Essendo costretto, egli che era filosofo, ad esercitarsi in quanto principe nell'arte militare e ad apprendere a muoversi con passo cadenzato secondo i ritmi della danza pirrica al suono dei flauti, citando Platone, ripeteva ad alta voce l'antico proverbio: « E stato posto il basto al bue; certo non è fardello adatto a noi» 14. [11.] Quando, in occasione di una festa, furono introdotti in concistoro per suo ordine alcuni agentes in rebus per ricevere insieme ad altri del denaro, uno di loro non lo prese, come è consuetudine, nella clamide spiegata, ma nella cavità delle mani. Allora l'imperatore esclamò: « Gli agentes in rebus sanno arraffare, non ricevere » 15. [12.] Un'altra volta, ricevuti in udienza í genitori di una fanciulla rapita, decretò che colui che l'aveva violentata, giudicato colpevole, fosse condannato alla relegazione. E poiché essi lamentavano di subire ingiustizia, perché il colpevole non veniva condannato a morte, egli rispose soltanto: « Le leggi rimproverino pure la mia indulgenza, ma conviene che un imperatore clementissimo si collochi al di sopra delle leggi ». [13.] Sul punto di partire per una spedizione, molti si appellavano a lui per aver subìto dei torti: egli li affidava ai governatori delle province perché li ricevessero in udienza; al suo ritorno chiedeva conto a ciascuno del suo operato e con la sua naturale clemenza mitigava le pene comminate per le colpe. [14.] Infine, lasciando da parte le vittorie, con cui sbaragliò i barbari che nonostante le sconfitte spesso non perdevano la loro arroganza, quanto abbia aiutato i Galli stremati da una gravissima carestia appare in modo particolarmente chiaro dal fatto che, al suo primo arrivo in quelle regioni, trovò che si imponeva a ciascuno a titolo di tributo di pagare F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 135 venticinque aurei, mentre, alla sua partenza, soltanto sette aurei bastavano a soddisfare l'intera imposizione fiscale`: per questi motivi i provinciali díedero sfogo alla gioia con esultanza e danze di tripudio, come se per loro, dopo le tenebre desolate, fosse tornato a splendere un bel sole 17. [15.] Infine, sappiamo che egli fino al termine della sua vita e del suo impero osservò con vantaggio il principio di non condonare gli arretrati in materia di tributi per mezzo del procedimento detto «delle indulgenze» 18. Sapeva infatti che con questo mezzo avrebbe accresciuto il patrimonio dei ricchi, poiché risultava che i poveri ovunque sono costretti a pagare senza indulgenza tutti i loro tributi, non appena veniva promulgata l'ordinanza. [16.] Mentre praticava questi principi di governo, degni di essere imitati da imperatori saggi e virtuosi, si era riaccesa e si accresceva la ferocia dei barbari. [17.] E come gli animali selvatici, abituati a vivere di rapine a causa della negligenza dei guardiani, non abbandonano questa abitudine, anche se questi vengono allontanati e sono sostituiti da altri più energici, ma resi rabbiosi dalla fame, incuranti della propria vita, si gettano su mandre e greggi, così anche i barbari, dopo aver consumato tutto ciò che avevano saccheggiato, spinti dalla fame, qualche volta riuscivano a fare del bottino, ma talaltra morivano prima di toccare qualcosa. 1.Erano leggi volte a frenare il lusso eccessivo nella vita dei cittadini. Una delle più antiche fu la legge Oppia sunniaría del 215 a.C., che limitava ]'uso di gioielli, di vesti ricercate, di mezzi di trasporto per le donne e delle spese per leste e banchetti; ad essa seguirono la legge Valcria Fundania (181 a.C.), la legge f'annia (1G7 a.C.), lo lcgge Emilia (115 a.C.), la legge Cornelia (79 a.C:.) c le legge Giulia (4G a.(:.). 2 Forse Ammiano, a causa di una lettura affrettata della storia delle leggi suntuarie in Aulo C=cllio (Notti Atticl e II 24) e di un altro passo dello stesso autore (Il 15,2), ha confuso le rethrae, leggi orali formulate da Licurgo per ispirazione dell'oracolo di Delfi (cfr. anche Plutarco, V'ita di Lieurgo 5,13), con le leggi di Solone, scritte, secondo la tradizione, su -assi di legno (axes); per queste leggi soloniane (cfr. Plutarco, 1'ita di .Solone 25). 3 Con la legge Cornelia del 79 a.C. (cfr. Aulo Gellio, Notti Attiche II 24,11). 5 Democríto di Abdera visse nella seconda metà del V secolo a.C.; Cicerone (Discussioni I'usculane V 39,115) riferisce che abbandonò terre e patrimonio per (ledicarsi con tutta l'anima alla filosofia. 6 Questa massima è accolta tra i frammenti di Catone da N. Jordan (Dicta Catortis cit., fr. 78, p. 110. Il soprannome di Censore per Catone il vecchio era ormai divenuto proverbiale. 6 La temperanza di Gíuliano nel cibo e nel sonno è lodata anche in XXV 4,4G. Le antiche leggi suntuarie, secondo Plinio (Storia Naturale VIII 209), vietavano il consumo delle parti di carne di maiale, di cui Giuliano rifiutava di nutrirsi. 7 Non sappiamo da quale autore Ammíano abbia tratto questo aneddoto su Alessandro Magno. 8 Questo termine è probabilmente la volgarizzazione del greco sisvr'a, usato da Aristofane (Uccelli 122, e Rane 1459) per indicare un rozzo saio. Ammiano, che leggeva la sua opera ad un pubblico colto (cfr. Introduzione, p. 11), sentiva talvolta lanecessità di spiegare termini del linguaggio militare, forse pensando che fossero poco familiari ai suoi ascoltatori (qui 12,49; XVII 13,9; XXI 16,21; XXIII 4,4 e 7; XXV 10,8; XXXl 15,12). 9 Giuliano (Orazioni XI 150d) identificava Ermes (cioè Mercurio) con Helios (il Sole), divinità a cui prestava culto e in onore della quale scrisse anche un discorso (Orazioni XI). 10 Di queste sue composizioni poetiche rimangono soltanto pochi frammenti (cfr, L'Empereur Julien, Oeuvres complètes I 2, Lettres et frczgmerrts, ed. ). Bmf.z, pp. 209-217, Paris 1960=). 11 Le Orazioni e le Lettere private e pubbliche di Cìiuliano giunte sino a noi, e raccolte in quattro volumi (L'Empereur Julien, Discorers de Julien César I 1, ed. J. BInr.z, Paris 1932; Lettres et fragrzzenís I 2, ed. J. Btnrz, I?aris 1960=; Discours de Ju lien L'Srnpereur Il 1, ed. G. RoctteFOR'r, Paris 1963: Discnurs de ]ulierr Emper'eur II 2, ed. C. L,\( onaHttnni, Paris 19C,4), sono state utilizzate, insieme ad altre andate perdute, da Ammiano come fonte per la sua opera (cfr. Introduzione, pp. 84-86). Gli scritti di Giuliano, in quanto testimonianza diretti del pensiero e dell'azione dell'imperatore, costituiscono per noi un documento di eccezionale valore. Purtroppo le opere storiche da lui composte, tra cui quella in cui narrava le sue campagne galliche, sono andate perdute; e il Contra Galileos (Iuliani imperatoris, lifrrorzrm contra Christianos yzaae supersunt, a cura di C.J. Nx:unnnvN, 1,eípzig 1880) è giunto frammentario. 12 Giuliano, che abitualmente parlava e scriveva in greco, dovette per necessità imparare il latino per comunicare con l'esercito. In una lettera scritta dalla Gallia a due suoi compagni di studi lamenta di essersi barbarizzato a tal punto (la stupirsi di riuscire ancora a parlare nella sua lingua materna (cfr. Giuliano, Lettere, n. 8). 13 Quintiliano cita, tra gli esempi di persone dotate di eccezionale memoria, quello di Ciro, che aveva fama di ricordare il nome di tuni i suoi soldati (Istituzione Oratorza XI 2,50), quello di Simonide, inventore dell'arte della memoria (XI 2,11), mentre ricordi Ippia di Elide per la sua liberalità (XII 11,21)- Animiano potrebbe aver tratto í suoi esempi da questa o da un'opera analoga. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 136 14 La pirrica era una danza di guerra, che aveva anche un valore sacrale: Platone (Leggi VII 814e-815b) la considera fra le danze di tipo onesto (ghc7sos spoudaîort). Il proverbio, di origine greca, che Ammiano attribuisce a Platone a noi è giunto in latino attraverso Cicerone (Lettere ad Attico V 15,3)_ 15 Secondo il cerimoniale ci si doveva presentare davanti all'imperatore con le mani coperte. Sul concistoro cfr. XIV 7,71, nota 19. 16 L'aureo, chiamato anche solido, era una moneta d'oro che nel IV secolo aveva il valore di 100 sesterzi. Nel 357 Giuliano rifiutò di sanzionare un'imposta addizionale da imporre alle Gallie, proposta dal prefetto del pretorio Florenzio, di mostrando, sulla base della contabilità, che l'indizione ordinaria era più che sufficiente, ed entrando così in aperto contrasto con lui. La questione finì davanti a Costanzo lI, che alla fine concesse al Cesare dì dirigere personalmente l'esazione nei territori della Belgica Seconda, cosa che egli fece con successo, riuscendo a riscuotere l'intero ammontare (XVII 3,1). 17.II tripudio (danza sacra che i sacerdoti Salii, il cui sodalizio si faceva risalire ai tempi di Numa Pompilio, celebravano ogni anno il 1° marzo) qui sta a indicare la manifestazione di una sfrenata gioia barbarica. L'immagine del sole che torna a splendere si addice perfettamente a Giuliano, fedele cultore della divinità solare e discendente di una dinastia tradizionalmente legata al culto del Sole, a partire da Costanzo Cloro e dallo stesso Claudio il Gotico. 18 L'uso era di accumulare tributi arretrati, che poi venivano periodicamente cancellati con una indulgenza generale, rimediando al conseguente deficit con imposizioni straordinarie. Una legge del 13 marzo 362 (cfr. Codice 1'eodosiano XI 28,1), promulgata da Giuliano ormai divenuto Augusto, proibì di esigere nuove contribuzioni dai provinciali e nello stesso tempo di rimettere loro debiti senza la sua autorizzazione. Trad. e note di M. Caltabiano, Rusconi 1989, BCTV. cf. Hier., ep., 6, 123. Bibliografia F. Eyssenhardt, ed. minor, Berolini: F. Vahlen, 1871 V. Gardthausen, Leipzig, Teubner, 1874-1875 W. Seyfarth, Leipzig 1978 Rerum gestarum libri qui supersunt, ed. Wolfgang Seyfarth, Liselotte Jacob-Karau, Ilse Ulmann Vol. I. Libri XIV - XXV. 1999 (anast. Lepzig 1978). Vol. II. Libri XXVI - XXXI. 1999 (anst. Leipzig 1978). Histoires Sous la direction de J. Fontaine. T. I: Livres 14-16, ed. E. Galletier, 1968, 1978. T. II: Livres XVII-XIX. ed. G. Sabbah. (1970) riv. 19892. T. III: Livres XX-XXII. ed. J. Fontaine, Ed.Frézouls, J.-D. Berger. 1996. T. IV,1 Livres 23-25, ed. J. Fontaine, 1977,19872; T. IV,2 Livres 23-25, ed. J. Fontaine, 1977,19872; T. V: Livres XXVI-XXVIII. ed. M. A. Marié. 1984. T.VI: Livres XXIX-XXXI. ed. G.Sabbah, L.Angliviel de la Beaumelle. 1999. controllo e compl. 3 voll., Tr. J. C. Rolfe, London - Cambridge Mass. vol. I.: XIV-XIX, 1935/riv. 19506; vol.II.: XX-XXVI, 19405; vol.III.: XXVII-XXXI. Excerpta Valesiana 19396. Istorie, Poeti e Prosatori latini (2-5). A cura di Anna Resta Barrile, 1973-77, 1990-1992. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 137 A. Selem, Torino, Utet, 1965, 19732, 1987. M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989. G. Viansino, Milano, Mondadori, 2001, 2002. 3 voll. 1, 14-17; 2, 18-24; 3 25-31 A. Selem, Milano, TEA, 1994, 2 voll. Strumenti Index verborum Ammiani Marcellini Ed. Maria Chiabò. 2 voll., Hildesheim 1983. Ammiani Marcellini rerum gestarum Lexicon. Collegit Ioannes Viansino. 2 voll., Hildesheim 1985. Studi S. Jannaccone, Ammiano Marcellino, Napoli 1960. L.D. Reynolds, Texts and transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 6-8. (L.D. Reynolds). I. Lana, Ammiano Marcellino, in Storia della civiltà greca e latina, 3, Torino, Utet, 1998, pp.508-16. Neri V. Ammiano e il cristianesimo €. 13,50 ???? Intratext Rerum gestarum Libri LAT0121 BTL3= Ammianus Marcellinus s. IV Rerum gestarum libri qui supersunt - s. 4 p.c. - prosa LLA 638 - TLL AMM. Teubner (W. Seyfarth, L. Jacob-Karau, I. Ulmann, 1978) ICCU Ammianus Marcellinus, 6: Livres 29.-31. / Ammien Marcellin; index general, introduction, texte et traduction par Guy Sabbah; notes par Laurent Angliviel de la Beaumelle, Paris: Les belles lettres, 1999, Collection des universites de France. Ser.latine TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 3: Libri 25.-31. / Ammiano Marcellino; testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino, Milano: Oscar Mondadori, 2002, Classici greci e latini Fa parte di: Storie / Ammiano Marcellino; testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino 1: Libri 14.-17. / Ammiano Marcellino, Milano: Oscar Mondadori, 2001, Classici greci e latini Fa parte di: Storie / Ammiano Marcellino; testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino Philological and historical commentary on Ammianus Marcellinus 24. / by J. den Boeft ... [et al], Leiden [etc.]: Brill, 2002 2: Libri 18.-24. / Ammiano Marcellino; testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino, Milano: Mondadori, 2001 Fa parte di: Storie / Ammiano Marcellino; testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / edidit Wolfgang Seyfarth; adiuvantibus Liselotte Jacob-Karau et Ilse Ulmann Edizione: Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1999, 2 v Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: Ed. stereotypa ed. 1. (1978) Comprende: 1.: Libri 14.-25 - 2.: Libri 26.-31 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 138 Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, c1993, Classici latini Note Generali: testo orig. a fronte 3: Livres 20.-22. / Ammien Marcellin; texte etabli, traduit et annote par Jacques Fontaine; avec la collaboration de E. Frezouls et J.-D. Berger, Paris: Les belles lettres, 1996, Collection des universites de France. Ser.latine Sources d'histoire romaine: 1. siecle av. J.-C., debut du 5. siecle apr. J.-C. / Ammien Marcellin ... [et al.]; sous la direction de Christophe Badel, Xavier Loriot, Paris: Larousse, [1993], Textes essentiels Le Storie / Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, Milano: TEA, 1994 Descrizione fisica: 2 v.; 20 cm. Note Generali: Testo orig. a fronte. Comprende: 1: Libri 14.-22. / Ammiano Marcellino; a curadi Antonio Selem 2: Libri 23.-31. / Ammiano Marcellino; acura di Antonio Selem 1: Libri 14.-22. / Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, Milano: TEA, 1994, I classici greci e latini TEA Fa parte di: Le Storie / Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem 2: Libri 23.-31. / Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, Milano: TEA, 1994, I classici greci e latini TEA Fa parte di: Le Storie / Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem 2: Libri 19.-23. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, stampa 1992 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile 1: Libri 14.-18. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: Zanichelli, stampa 1990 Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile Riferimenti normativi e prospettive giuspubblicistiche nelle Res gestae di Ammiano Marcellino / a cura di Marialuisa Navarra, Milano: A. Giuffre, 1994, Materiali per una palingenesi dellecostituzioni tardo-imperiali. Ser. 1 Viansino, Giovanni, Ammiani Marcellini Rerum gestarum lexicon / collegit Ioannes Viansino, Hildesheim [etc.]: Olms: Weidmann, 1985, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Comprende: 1: A-K / collegit Ioannes Viansino 2: L-Z / collegit Ioannes Viansino 4.1: Livres 23.-25. / Ammien Marcellin; texte etabli et traduit par Jacques Fontaine Edizione: 2. tir, Paris: Les belles lettres, 1987 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin 4.2: Livres 23.-25 / Ammien Marcellin; commentaire par Jacques Fontaine Edizione: 2. tir, Paris: Les belles lettres, 1987 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1987, Classici latini; 19 Note Generali: Testo latino a fronte 2: Livres 17.-19. / Ammien Marcellin; texte etabli, traduit et annote par Guy Sabbah Edizione: 2. tirage revu et corrige,, 1989 Fa parte di: Histoire Storie / Ammiano Marcellino; a cura di Matilde Caltabiano, Milano: Rusconi, 1989, I classici di storia TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Istorie / Ammiano Marcellino; Testo latino Traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: Zanichelli, 1982-1984 Descrizione fisica: 4 v. (382; 366; 338; 276 p.); 20 cm., Prosatori di Roma Note Generali: Testo latino a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 139 Ammianus Marcellinus: a selection with introduction, notes and commentary / by Roger Blockley, Bristol: Bristol Classical Press, c1980 5: Livres 26.-28. / Ammien Marcellin; texte etabli traduit et annote par Marie Anne Marie, Paris: Les belles lettres, 1984 - Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin Istorie romana / Ammianus Marcellinus; studiu introductiv, traducere, note si indice David Popescu, [S.n.t], 1982 Lingua di pubblicazione: rom 1: Libri 14.-18. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, stampa 1982 Note Generali: Trad. italiana a fronte Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile 2: Libri 19.-23. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, stampa 1984 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile 3: Libri 24.-28. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, stampa 1981 Note Generali: Trad. italiana a fronte. Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile 4: Libri 29.-31. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, stampa 1984 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 1: Livres 14.-16. / Ammien Marcellin; texte etabli et traduit par Edouard Galletier; avec la collaboration de Jacques Fontaine Edizione: 2. tirage, Paris: Les belles lettres, 1978 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin 4.2: Livres 23.-25. / Ammien Marcellin; commentaire par Jacques Fontaine, Paris: Les belles lettres, 1977 Descrizione fisica: 302 p., <4> c. di tav.; 20 cm. Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin Selem, Antonio, Giuliano l'Apostata nelle Storie di Ammiano / a cura di Antonio Selem; traduzione italiana di Maria Chiabo, Roma: Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, [1979], Nuovi saggi 2: Libri 19.-23. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, 1979 Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile 4.2: Livres 23.-25. / Ammien Marcellin; commentaire / par Jacques Fontaine, Paris: Les Belles Lettres, 1977 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin 4: Libri 29.-31. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, stampa 1976 Note Generali: Trad. italiana a fronte. Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem Edizione: 2. ed. riveduta, Torino: UTET, stampa 1976, Classici latini 4: Libri 29.-31, Bologna: Zanichelli, 1976 Descrizione fisica: 276 p.; 16. Note Generali: Testo latino con trad. italiana a fronte. Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile 3: Libri 24.-28. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1974 Fa parte di: Istorie F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 140 Das romische Weltreich vor dem Untergang / Ammianus Marcellinus; samtliche erhaltene Bucher ubersetzt von Otto Veh; eingeleitet und erlautert von Gerhard Wirth, Zurich: Artemis, 1974, Die Bibliothek der alten Welt. Romische Rehie Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1973- . Comprende: 4: Libri 29.-31 Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1973- . Comprende: 3: Libri 24.-28. Giuliano e il paganesimo morente: Antologia dalle Storie / Ammiano Marcellino; a cura di Tullio Agozzino; con un saggio di Guido Piovene, Torino: Paravia, 1972, Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina; 28 Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem Edizione: 2. ed. riv, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1973, Classici latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Istorie / testo latino traduzione e note di Anna Resta Barrile..., Bologna: N. Zanichelli, 1973 Descrizione fisica: 2 v.; 19 cm Note Generali: In testa al front.: Ammiano Marcellino . Comprende: Vol. 1: Libri 14.-18. Vol. 2: Libri 19.-23. Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, 2. ed. riveduta., 1973 Descrizione fisica: 1166 p., [11] c. di tav.: ill.; 24 cm., Classici latini Note Generali: Testo latino a fronte. 2: Libri 19.-23. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1973 Note Generali: Testo orig. a fronte Fa parte di: Istorie 1: Libri 14.-18. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: Zanichelli, 1973 Note Generali: Testo orig. a fronte Fa parte di: Istorie Piganiol, Andre, Il sacco di Roma: quadro generale / di Andre Piganiol; testi di Ammiano Marcellino ... [et al.], Novara: Istituto Geografico De Agostini, stampa 1971, Testimonianze storiche Note Generali: Trad. di R. Pela. Altri titoli collegati: [Titolo originale] Le sac de Rome. 2: Livres 17.-19. / Ammien Marcellin; texte etabli, traduit et annote par Guy Sabbah, Paris: Les belles lettres, 1970 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 1: Livres 14.-16. / Ammien Marcellin; texte etabli et traduit par Edouard Galletier; avec la collaboration de Jacques Fontaine Edizione: 2. tirage, Paris: Les belles lettres, 1978 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin 4.1: Livres 23.-25. / Ammien Marcellin; texte etabli et traduit par Jacques Fontaine, Paris: Les belles lettres, 1977 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin Nomi: Ammianus Marcellinus Ammianus Marcellinus: a selection with introduction, notes and commentary / by Roger Blockley, Bristol: Bristol Classical Press, c1980 4.2: Livres 23.-25. / Ammien Marcellin; commentaire par Jacques Fontaine, Paris: Les belles lettres, 1977 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 141 Selem, Antonio, Giuliano l'Apostata nelle Storie di Ammiano / a cura di Antonio Selem; traduzione italiana di Maria Chiabo, Roma: Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, [1979], Nuovi saggi 2: Libri 19.-23. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, 1979 Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile Ammianus Marcellinus, 4.2: Livres 23.-25. / Ammien Marcellin; commentaire / par Jacques Fontaine, Paris: Les Belles Lettres, 1977 Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin 4: Libri 29.-31. / Ammiano Marcellino, Bologna: Zanichelli, stampa 1976 Note Generali: Trad. italiana a fronte. Fa parte di: Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem Edizione: 2. ed. riveduta, Torino: UTET, stampa 1976 4: Libri 29.-31. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1976 Note Generali: Testo orig. a fronte Fa parte di: Istorie 3: Libri 24.-28. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1974 Note Generali: Testo orig. a fronte Fa parte di: Istorie Das romische Weltreich vor dem Untergang / Ammianus Marcellinus; samtliche erhaltene Bucher ubersetzt von Otto Veh; eingeleitet und erlautert von Gerhard Wirth, Zurich: Artemis, 1974, Die Bibliothek der alten Welt. Romische Rehie Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1973- . Comprende: 4: Libri 29.-31 Istorie / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1973- . Comprende: 3: Libri 24.-28. Giuliano e il paganesimo morente: Antologia dalle Storie / Ammiano Marcellino; a cura di Tullio Agozzino; con un saggio di Guido Piovene, Torino: Paravia, 1972, Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina; 28 Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem Edizione: 2. ed. riv, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1973, Classici latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Istorie / testo latino traduzione e note di Anna Resta Barrile..., Bologna: N. Zanichelli, 1973 Descrizione fisica: 2 v.; 19 cm Note Generali: In testa al front.: Ammiano Marcellino . Comprende: Vol. 1: Libri 14.-18. Vol. 2: Libri 19.-23. Ammianus Marcellinus, Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, 2. ed. riveduta., 1973, Classici latini Note Generali: Testo latino a fronte. 2: Libri 19.-23. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: N. Zanichelli, 1973 Note Generali: Testo orig. a fronte 1: Libri 14.-18. / Ammiano Marcellino; testo latino, traduzione e note di Anna Resta Barrile, Bologna: Zanichelli, 1973 Note Generali: Testo orig. a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 142 Piganiol, Andre, Il sacco di Roma: quadro generale / di Andre Piganiol; testi di Ammiano Marcellino ... [et al.], Novara: Istituto Geografico De Agostini, stampa 1971, Testimonianze storiche Note Generali: Trad. di R. Pela. 2: Livres 17.-19. / Ammien Marcellin; texte etabli, traduit et annote par Guy Sabbah, Paris: Les belles lettres, 1970 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / Recensuit Victor Gardthausen, Stutgardiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1967 Descrizione fisica: 2 v.; 20 cm., Bibliotheca Teubneriana. Schultexte Note Generali: Ripr. stereotipa dell'ed. 1874. 1 / recensuit Victor Gardthausen Edizione: Ed. stereotypa editionis primae, 1874, Stutgardiae: in, 1967 Fa parte di: Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / recensuit notisque selectis instruxit V. Gardthausen 2: Buch 18-21, Berlin: Akademie Verlag, 1968 Descrizione fisica: 212 p.; 25 cm., Schriften und Quellen der Alten Welt Fa parte di: Romische Geschichte / Ammianus Marcellinus; Lateinisch und Deutsch und mit enem Kommentar versehen von Wolfgang Seyfarth 1: Livres 14.-16. / Ammien Marcellin; texte etabli et traduit par Edouard Galletier; avec la collaboration de Jacques Fontaine, Paris: Les belles lettres, 1968 Descrizione fisica: 295 p. (58-189 doppie): [3] c. geograf.; 21 cm., Collection des universites de France. Ser.latine Fa parte di: Histoire / Ammien Marcellin TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Le storie / di Ammiano Marcellino; a cura di Antonio Selem, Torino: Unione tipografico-editrice, stampa 1965, Classici latini; 19 , Note Generali: Testo orig. a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Le sac de Rome: vue d'ensemble / par Andre Piganiol; textes de Ammien Marcellin ... et al., Paris: A. Michel, 1964, Le memorial des siecles. Les evenements 1: Libri 14.-25 Edizione: Editio altera ex editione anni 1910 lucis ope expressa, Berolini: apud Weidamnnos, 1963 Fa parte di: Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / recensuit rhythmiceque distinxit Carolus U. Clark; adiuvantibus Ludovico Traube et Guilelmo Heraeo 2.1: Libri 26.-31 Edizione: Editio altera ex editione anni 1915 lusic ope expressa, Berolini: apud Weidmannos, 1963 Descrizione fisica: P. 390-603; 23 cm. Fa parte di: Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / recensuit rhythmiceque distinxit Carolus U. Clark; adiuvantibus Ludovico Traube et Guilelmo Heraeo Ammiani Marcellini Rerum gestarum capita selecta / edidit Ioannes Baptista Pighi, Neuchatel: euditions Du Griffon, 1948, Bibliotheca Neocomensis Rerum gestarum capita selecta / Ammiani Marcellini; edidit Ioannes Baptista Pighi, Neocomi Helvetiorum: sub Scuto Grypis, 1948, Bibliotheca Neocomensis Titolo uniforme: Rerum gestarum libri Paese di pubblicazione: CH F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 143 Lavis-Trafford, Marc-Antoine: de, Le " Italicus clivus" d'Ammien Marcellin / Marc A. De Lavis-Trafford, Saint Jean de Maurienne: Soc. d'hist. et d'archeol., 1955 Nomi: Lavis-Trafford, Marc-Antoine: de Jonge, P.: de, Sprachlicher und historischer Kommentar zu Ammianus Marcellinus 14. / von Dr. P. De Jonge, Groningen: J.B. Wolters, 1935-1939 Comprende: 2: c. 7-11 / von dr. P. de Jonge (1): 1-7 / Von dr. P. De Jonge Nomi: Jonge, P.: de Paese di pubblicazione: NL Quae supersunt: accedunt auctoris ignoti de imperatoribus excerpta: ad optimorum librorum fidem accurate edita. Edizione: Editio stereotypa, Leipzig: O. Holtze, 1921 Blomgren, S., De sermone Ammiani Marcellini quaestiones variae / scripsit S. Blomgren, Uppsala: A.-B. Lundequistska Bokhandeln, stampa 1937, Uppsala Universitets Arsskrift 1 / recensuit notisque selectis instruxit V. Gardthausen, Lipsiae: in aedibus B.G., 1874 Descrizione fisica: XXVI, 339 p. Fa parte di: Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / recensuit notisque selectis instruxit V. Gardthausen Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / Franciscus Eyssenhardt recensuit Edizione: Ed. minor, Berolini: F. Vahlen, 1871 Eyssenhardt, Franz Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Rerum gestarum libri qui supersunt Ammien Marcellin, Jornandes, Frontin (Les stratagemes), Vegece, Modestus: avec la traduction en francais / publiee sous la direction de M. Nisard, Paris: Firmin-Didot, 1885, Collection des auteurs latins avec la traduction francais Nomi: Ammianus Marcellinus, Iordanes: Gothus, Frontinus, Sextus Iulius, Modestus, Vegetius Renatus, Flavius Fragmenta Marburgensia / edidit Henricus Nissen, Berlin: Weidmann, 1876 Nissen, Heinrich Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt / recensuit notisque selectis instruxit V. Gardthausen. Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1874-1875, Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Titolo uniforme: Rerum gestarum libri qui supersunt Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui exstant: accedit index dignitatum illustratus, Aug. Taurinorum: Ex Officina Regia, 1857 Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Rerum gestarum libri qui exstant. Paese di pubblicazione: IT Ammien Marcellin, Jornandes, Frontin (Les stratagemes), Vegece, Modestus: avec la traduction en francais / publiee sous la direction de M. Nisard, Paris: Firmin-Didot, 1860, Collection des auteurs latins avec latraduction en francais Ammien Marcellin Jornandes Frontin (les Stratagemes) Vegege, Modestus avec la traduction en francais / publies sous la direction de M. Nisard, Paris: Firmin Didot freres, fils et Cie., 1869, Collection des auteurs latins avec latraduction en francais Nisard, Desire<1806-1888> Ammiani Marcellini rerum gestarum libri qui exstant: accedit index dignitatum illustribus, Aug. Taurinorum: Ex Officina Regia, 1857 Nomi: Ammianus Marcellinus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 144 "Ammiano Marcellino - Encarta" Ammiano Marcellino (Antiochia 330 ca. - ? 395 ca.), letterato e storico latino. Nato in Asia Minore e dunque di madrelingua greca, intraprese una lunga carriera militare che lo vide in Oriente al seguito del celebre generale Ursicinio e al fianco di Giuliano l'Apostata in Persia nel 363, nella spedizione in cui l’imperatore trovò la morte. Stabilitosi poi a Roma dopo il 378, Ammiano volle scrivere un’impegnativa opera storica in lingua latina, ideale prosecuzione delle Historiae di Tacito. Compose quindi i Rerum gestarum libri XXXI, relativi agli anni dal 96 al 378, dei quali ci restano però solo i libri che narrano i fatti posteriori al 353. Delle vicende dell’impero romano del IV secolo Ammiano è un testimone obiettivo e documentato, che dell’opera di Tacito cerca di imitare non solo il rigore del metodo, ma anche l’appassionata difesa dei valori della civiltà classica e l’elegante varietà dello stile. Particolare importanza hanno i libri relativi alle vicende del regno di Giuliano, cui Ammiano partecipò in prima persona. Nonostante l’ammirazione per questo imperatore – come lui pagano e per di più grande amante della cultura – l’obiettività della narrazione impose ad Ammiano di segnalare anche gli errori e le responsabilità del sovrano. "Ammiano Marcellino - Treccani" Ammiano Marcellino. Storico della tarda latinità nato ad Antiochia il 330 d.C. e morto a Roma. E' autore di 31 libri di Storie (ce ne sono pervenuti 18), che svolgono gli avvenimenti da Nerva alla morte di Valente (96-378 d.C.). A. fu forse in parte consapevole del dramma dell'impero, minacciato da un lato dalle invasioni barbariche e dall'altro dall'irrompere della civiltà giudaico-cristiana: da ciò lo straordinario interesse della sua opera. Ebbe simpatia per la nuova religione, ma l'ammirazione che egli mostra per gli imperatori conservatori dell'unità imperiale e persecutori come Giuliano l'Apostata rende del tutto improbabile la sua adesione al cristianesimo. Ammiano Marcellino - Riposati 1. Vita. - II. L'opera. - 111. Valore stonco el artistico. - IV. Lingua e stile. I. - Vita. - Ammiano Marcellino (Ammianus Marcelltnus) è figura di grande rilievo sullo sfondo del secolo IV: i limiti cronologici della sua vita stanno forse fra il 332 e il 400 d. C. Greco di Antiòchia, nonostante il duplice nome latino, di nobile famiglia e dx educazione estranea al mondo occidentale, entrò fra i protectores domestici dell'imperatore Costanzo, e, al seguito del magister equitum Ursicino, viaggiò moltissimo in varie località dell'Oriente dell'Italia-conobbe Milano e Roma -, della Germania, della Gallia, della Pannònia. Partecipò con Ursicino a non poche operazioni di guerra, e, nella campagna persiana (359), poco mancò che non lasciasse la vita durante lo sfortunato assedio della città di Amida. Decaduto Ursicino dalla sua carica di magister equitum, anche Ammiano scomparve dalla vita politica; ma lo ritroviamo, piú tardi, al seguito dell'imperatore Giuliano, suo concittadino ed amico ne!la nuova spedizione contro i Persiani del 363. Dopo la morte di Gluliano e la pace con i Persiani, conclusa dal suo successore Gioviano, Ammiano lasciò definitivamente la vita militare e si ritirò prima ad Antiòchia, poi a Roma, per impadronirsi della lingua latina, che conosceva solo per esperienza letteraria. Qui, ricco dx memorie e di cultura, si diede a scrivere la sua grande opera storica; a Roma forse lo colse la morte verso l'anno 400. II. - L'opera. Ammiano intese comporre, continuando Tacito, una storia dell'lmpero, e diede alla sua opera il titolo Rerum gestarum libri XXXI ('). Essa comprende quasi tre secoli di eventi, dal principato di Nerva alla morte di Valente, cioè dal 96 al 378 d. C. Egli stesso ne circoscrive i limiti cronologici nelle parole conclu, sive dell'opera. " lo, greco e già uomo d'armi, ho scritto questa opera storica dal principato di Nerva fino alla morte di Valente, per quanto mi son bastate le forze " (2). L'opera ci è giunta gravemente mútila nella parte iniziale: dei 31 libri possediamo soltanto gli ultimi 18 (XIVXXXI), relativi al venticinquennio 354-378. Un periodo denso di avvenimenti impor tanti, di cui lo stesso autore è stato spettatore, ricco di notizie e di fatti non altrimenti noti. Campeggia sullo sfondo la figura di Ciuliano con le sue campagne in Gallia, in Germania e in Oriente; accanto, quelle di Ursicino e degli imperatori Costanzo, Gioviano, Valente, Valentiniano I, ciascuno con le sue guerre, combattute in Oriente e in Occidente contro i Persiani, contro i Goti e gli Unni, nonché contro le prime massicce invasioni dei barbari, Ia narrazione termina con la battaglia di Adrianòpoli (378), in cui perí lo stesso Valente. L'opera intera si suole dividere in tre parti: la la (libri I-XIII) abbraccia il periodo da Nena alla morte del ' Gsare ' Gllo (96-353) (totalmente perduta); la lla (XIV-XXV) va dalla nomina di Giuliano a s Cesare ' fino alla morte di Gioviano (354-364), Ia Illa (XXVI-XXXI) dalla morte di Gioviano a quella di Valente (364 378). t: probabile che queste parti (e le loro suddivisioni) fossero state pubblicate isolatamente e fatte conoscere in precedenza a tratti, secondo il costume del tempev, in pubbliche recitazioni. I libri I-XXV erano già conosciuti nel 392; nel biennio seguente si aggiunsero gli altri. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 145 III. - Valore storico ed artistico. - Ammiano è l ultimo grande storico della romanità. La sua opera ha un valore straordinario, non tanto perché continua cronologicamente la narrazione delle Storie di Tacito (continuatore a sua volta di Livio: ben 1500 anni circa fra leggenda e storia !), quanto per i suoi pregi intrinseci, per la severità dell'indagine, per la sincerità e la fedeltà del racconto. Ammiano è storico sereno, imparziale, obiettivo; ha coscienza delle sue responsabilità di narratore. Temprò la sua cultura con l'esperienza di una vita trascorsa tra corte e accampamenti, tra príncipi, duci e condottieri, tra plebe e aristocrazia, che gli diedero il crisma di una personalità schietta, forte e sicura, e gli affinarono un senso critico spassionato, realistico e sincero. E la sua è storia di verità, conscio, com'egli era, che la dignità dello storico non sta nell esaltazione cortigiana di false virtú, né in sentimentali reticenze, ma nel dire lealmente e generosamente il vero quale è; è sua stessa confessione: " Ho scritto un'opera, che ha per fine la ventà, quella che mai, come io credo, ho osato tradire col silenzio o col mendacio )> (31, 16, 9). Questo atteggiamento critico, che si nfà a Tacito, lo porta a guardare all'essenziale dei fatti, a studiarne la natura e le cause, a ricavare dalla sua esperienza quanto o"orra per illuminare la verità e comprovare la fede della narrazione Profondamente onesto, non aduggiato da pregiudizi moralistici o da sentimentalismi partigiani, giudica, loda e condanna sine Ira et studio, con assoluta imparzialità, i grandi ' operatori ' della storia. Scioglie un inno a Giuliano, conservatore della vecchia fede di Roma e suo vagheggiato ideale di optimus princeps, ma gli rimprovera la smodata compiacenza al plauso e all'adulazione I eccessiva adattabilità ai voleri degli amici, la golosità, la sfrenatezza dei costumi, e, soprattutto, I'ingiustificata intransigenza contro i Cristiani. D, Costanzo, con cui mai simpatizzò, se biasima i molti vizi, non tace delle poche virtú; di Valentiniano bolla le inaudite crudeltà, ma loda la prudenza diplomatica e l'astuzia; della maestà dell'lmpero ha culto e venerazione, ma riconosce " schietta e pura)> la religione cristiana, che a persuade a giustizia e a mansuetudine", e ammira la fede serena e l'intrepido coraggio dei martiri cristiani. Solo sul ' Cesare ' Gallo, questo ' nuovo arrivato ex squalore nimio miseriarum ad principale cubnen delI'impero, che, abusando della sua potestà, asperitate nimia cuncta foedabat (!4 l 2), Ammiano fa pesare la sua mano, esagerandone gli enorml facinora, le immanes crudelitates, commesse particolarmente ad Antiòchia. Roma è al centro della sua sincera e profonda ammirazione, e, non tócco, come Tacito, da nostalgici rimpianti filorepubblicani, vede nella Roma imperiale una realtà storica adeguata alle esigenze dei tempi, e pur essa guidata dal Fato alla realizzazione di un dominio universale nel mondo. Nonostante i molti errori e le molte deficienze (14, 6, 2), Ammiano ha ferma fede nella sua immortalità, perché " la volontà divina, la fece signora sin dalla culla, con promessa di vita eterna )> (14, 6). Per questo, tutto di Roma lo interessa: il fascino delle sue memorie, il prestigio delle sue tradizioni, lo splendore della sua cultura. Nella sua opera storica si awerte ad ogni pagina questo palpito di sincera romanità. Ordinò annalisticamente la sua trattazione(t); anche in ciò gli furono guida Tacito e la migliore tradizione storiografica antica. Ma, figlio;'del tempo, non fu sordo ai richiami della ' biografia imperiale', secondo gli schemi svetoniani. I1 che lo portò a dare risalto particolare alle figure dei singoli imperatori, caratterizzandoli in tutti i loro aspetti fisici e morali. Ne risultano quei ' ritratti ', quei profili memorabili, che si richiamano a Tacito, anche nella dislocazione loro, posti molto spesso alla fine della narrazione (post mortem), come a consacrare col giudizio dello storico il personaggio alla posterità. II suo interesse, rivolto soprattutto alla res militaris, lo fa ammiratore di ogni atto di eroismo, non solo individuale ma anche collettivo. Per questo egli concede larghissimo posto ai movimenti delle masse-di cui però non comprese a fondo le innumerevoli aspirazioni sociali-e alle vicende storiche dei barbari, soprattutto alle loro relazioni politiche e diplomatiche o dinàstiche con gli imperatori, non mai, però, perdendo di vista la centralità dell'autorità di Roma. Non ebbe sempre una visione chiara e preveggente dei grandi fenomeni storici, che si maturavano in quel periodo proprio in seno alle masse, né comprese il profondo significato religioso-sociale del Cristianesirr.o. Personalmente, rimase legato alle sue convinzioni pagane e anche se inclíne, sotto la spinta di teorie neoplatoniche, verso una concezione monoteística del divino, credeva ai prodigi, all'arte divinatoria, al Fato, ai dèmoni, a superstizioni varie. Non conobbe però fanatismi di sorta: fu tollerante verso i Cristiani, di cui, come si notava dianzi, apprezzò la dottrina, ammirò l'ardore della Fede e l'eroismo del martirio, e assunse un atteggiamento rigido e severo verso Giuliano per il suo zelo di persecutore(2). 1G questa una riconferma della sua imparzialità e della sua sincera coscienza di storico. Anche nella tecnica compositiva Ammiano si ispira alla tradizione coll'inserire nel racconto frequenti ' di sco rs i ', nei quali plÚ che mai Sl rivela la sua educazione retorica: sono in gran parte allocuzioni soldatesche, tenute da generali e imperatori nei momenti piú delicati della vicenda, e ben si intonano alle rispettive situazioni. Altrettanto va detto per i numerosi excursus o ' digressioni ', che presentano una quantità di notizie di vario genere: geologiche geografiche, ètniche, fisico-meccaniche (terremoti, eclissi, mac chine da guerra, ecc.), religiose e filosofiche, sociali, ed altro simile. Un tratto nuovo della storiografia romana, codesto, che awía la stona a diventare quasi un'opera enciclopedica, mirante ad interessare piú gli uditori delle recitationes che i lettori di ogni tempo. Non poche di queste digressioni sono fastidiose, troppo erudite, male organate, e, se giustificano la smania di un deprecato esibizionismo culturale ed enciclopedico dell'autore, nuocciono senza dubbio all'arte e all'unità narrativa dell'opera. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 146 Difficile individuare le fonti, non che di questi excursus, di tutta I opera ammianèa. Dotto com'era, tutto egli mise a profitto di quanto poté attingere dalla tradizione: per gli excursus si fanno i nomi di Rufio Festo, di Tolomeo, di Timàgene, di Plinio il Vecchio; per tutta I opera appaiono utilizzati Sallustio, Cesare, Livio Lucano, Erodiano, Eutropio, in fine Tacito, come ispiratore e mae stro anche di lingua e di stile. Ma per gli avvenimenti, di cui fu testimonio, la fonte principale è pur sempre la sua profonda esperienza personale. IV - Lingua e stile. - Ricco di cultura, lettore assiduo dei classicl latini, profondo ossenatore della vita e dei costumi degli uomini, sensibile al mondo dello spirito e della natura, Ammiano aveva spiccata capacità di scrittore, che rivelò nei momenti piú felici della sua narrazione, come nel descrivere battaglie e nel tratteggiare profili di personaggi: vi si nota un cosciente sforzo di awicinarsi alla drammaticità stilistica tacitiana, che si risente nella strutturazione del periodo asimmetrico, asindètico, spesso anche vivace e nervoso. Ma siamo ben lontani da Tacito: Ammiano è uno stoF rico-rètore, che per di piú ha imparato la lingua latina sui testi durante il senizio militare e dopo. Tradisce perciò spesso atteggiamenti stilistici e sintattici propri piú del greco che del latino, usa neologismi anche quando non è indispensabile, riecheggia gli arcaici, Cicerone e parecchi altri scrittori, persino Plauto e Terenzio, da cui trae parole rare ed espressioni inusitate, frammiste a frasi della parlata volgare. Ama il cumulo delle parole (congerxes) e le trasposizioni violente dei singoli termini in funzione musicale: è il primo degli scrittori di Roma che ricorre alle cadenze ritmiche del cursus, aprendo la via al gusto della latinità cristiana e medievale. Mira all'effetto, al plauso degli uditori e dei lettori, sensibili, come lui, ai blandimenti della retorica, al colorito fiabesco, agli improwisi fulgori di metàfore ardite e di paragoni fortemente realistici. In generale, ama il complicato, il tortuoso, l'artificioso e si rende perciò difficile alla lettura ed alla pronta comprensione. Non fu questa l'ultima causa che lo tenne lontano dalle simpatie dei grammatici del tempo e dagli storiògrafi venuti dopo di lui. Comunque, toccò proprio a questo greco di Antiòchia di concludere degnamente il grande ciclo della storiografia romana, e proprio nel periodo che segnava il trionfo delle epítomi e delle compilazioni piú sciatte e impersonali. Pur con i suoi limiti e i suoi difetti, Ammiano si muove da signore entro gli awenimenti di quasi tre secoli, toccando, come egli dice, le ' vette della storia '. Soldato, viaggiatore, studioso, scrittore di nobili e severi intenti, degno di stare accanto a Tacito, meno che nella sublimità dell'arte, chiude la lunga serie dei poeti storiografi e dei guerrieri scrittori, da Nevio a Cesare. Dopo di lui s'apre la nuova storia propria delI èra volgare. Von Albrecht, St.lett.lat.,3, pp. 1440-54 4.3. Fonti, modelli, generi. Quali opere storiche Ammiano abbia utilizzato per la perduta rappresentazione del periodo piú antico non è piú possibile stabilire. I libri conservati si fondano sull'esperienza personale dell'autore. Egli utilizza documenti (16, 12, 70); anche il carteggio tra Costanzo e Sapore II deve basarsi su lettere originali (anche se è possibile che siano state stilisticamente rielaborate). Le date, spesso di notevole precisione, devono risalire a registri ufficiali dei funzionari. Lo storico ha inoltre interrogato alcuni testimoni. Un memoriale di Giuliano sulle sue campagne contro gli Alemanni ed altre tribú germaniche è utilizzato da Ammiano e da Libanio (or. 18). Tra le fonti rientrano anche dei panegiristi, menzionati espressamente da Ammiano in 31, 10, 5. Diversamente dalla cronaca del suo tempo, gli excursus sono di seconda mano e perciò non sempre attendibili. Per la geografia sembra che lo storico abbia utilizzato non un manuale, bensí gli elenchi ufficiali romani (e tolemaici) di distretti e città. Dall'opera storica d'impianto corografico di “Rufio” Festo egli ricava probabilmente le notizie storiche contenute negli excursus; conosce anche la Chorographia Pliniana ed alcune descrizioni topografiche greche a sé stanti. Ammiano nomina le sue fonti solo parzialmente: cosí Cicerone è citato per nome trentaquattro volte. Di dettagli isolati il nostro autore è debitore a Gellio, Valerio Massimo, Floro, Sallustio. Ammiano ha letto molto: la sua predilezione va alla letteratura greca, specialmente alla poesia, alla quale si richiama con notevole frequenza. Sarebbe però unilaterale designarlo come uno storiografo greco che solo casualmente scrive in latino. Il carattere del genere letterario dell'opera è difficile da definire. Oscilla tra storiografia, biografia, memorialistica ed enciclopedia. Ammiano conosce Livio, Sallustio e tutte le opere di Tacito tranne il Dialogus. L'influsso linguistico delle Historiae, delle quali non per niente l'opera del nostro storiografo costituisce la continuazione, si rende avvertibile particolarmente all'inizio dei libri. Il riscontro intellettuale con Tacito non è, è vero, tanto pronunciato da permettere di definire Ammiano un “tacitiano”, ma l'aggancio al genere storico e agli scritti del grande predecessore resta un dato di fatto. Egli ha senza dubbio appreso da Tacito a delineare i caratteri nella concentrazione sugl'imperatori la sua opera ricorda gli Annales. La tecnica degli excursus fa pensare F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 147 alle Historiae di Sallustio. Diversamente da Tacito e Dione, Ammiano non è un senatore; il problema della libertà non è in ogni caso piú attuale. È fruttuoso anche il confronto con i contemporanei - Giuliano, Libanio, Temistio -, con i panegiristi latini, come pure con i resoconti storici paralleli - come Zosimo (intorno al 500). La critica dell'età contemporanea ricorda la satira e piú ancora Luciano. Significato piú profondo ha specialmente il richiamo di Ammiano a Platone e Cicerone, che pervade tutta l'opera. Ammiano, come Agostino, è un lettore che apprezza Cicerone non per la forma, ma per il contenuto delle sue parole. 4.4- Tecnica letteraria. La scelta del latino come veicolo è probabilmente dovuta a patriottismo; mancava inoltre un'esposizione latina delle gesta di Giuliano. Ammiano innalza la storiografia latina, che si era smarrita nell'aneddotica e nella produzione di compendi, alla sua dignità antica, perduta dopo Tacito, per quanto glielo permettono le mutate condizioni dei tempi e la sua diversa posizione sociale. Il carattere della sua informazione provoca spostamenti d'equilibrio e di prospettiva. Le circostanze conosciute personalmente dall'autore occupano uno spazio maggiore di quello che compete alla loro importanza. Da questo punto di vista esistono somiglianze con la letteratura memorialistica. Anche l'argomento rende necessari mutamenti di struttura rispetto alla tradizione: dato il gran numero dei teatri d'azione, il principio di ripartizione annalistico difficilmente può essere mantenuto. La massa del materiale come avveniva piú volte già in Tacito - viene articolata secondo punti di vista contenutistici e drammatici. Per principio anche gli excursus fanno parte della storiografia. Quelli su Roma hanno carattere di critica sociale e sono qua e là brillantemente satirici (14, 6; 28, 4). Il gran numero di digressioni geografiche ricorda le Historiae di Sallustio. Allontanandosi dalla tradizione storiografica, Ammiano ne presenta anche alcune di contenuto tecnico e naturalistico. I suoi excursus seguono un loro proprio schema strutturale. Anche le narrazioni in prima persona plurale, particolarmente avvincenti, sono in contrasto con la tradizione storica. Se ne cercano le radici nell'arte narrativa popolare dell'Oriente di lingua greca. Ma in un resoconto fondato sull'autopsia questa forma risulta invero del tutto naturale, anzi addirittura obbligata. Queste relazioni, nelle quali Ammiano evita l'affettazione della terza persona senofontea, conferiscono all'opera una nota personale. Ammiano vuole scrivere la storia dell'impero. Ma poiché gli è difficile separarla dalla persona dell'imperatore di volta in volta regnante, oltre alla tradizione storiografica esercita il proprio influsso anche la biografia. Ammiano però si dilunga meno dei biografi su insignificanti particolari privati. Le caratterizzazioni dei personaggi, inserite in occasione della morte degl'imperatori, presentano un'articolazione sistematica (quale la conosciamo dalla tradizione biografica): per esempio genus, forma, mores. Nel caso di Giuliano l'autore procede sullo schema di virtutes e vitia (cui segue il quadro dell'aspetto esteriore). La menzione dei difetti perfino per Giuliano, altamente lodato dallo storico (25, 4, 16) - costituisce una differenza rispetto all'encomio, col quale sussistono tuttavia stretti rapporti formali. In confronto a Svetonio, che pone ugualmente in successione lode e biasimo, Ammiano conferisce maggiore concisione e sistematicità alla forma, dimostrando allo stesso tempo sensibilità per le sfumature psicologiche e stilistiche. L'esposizione storica unisce i principio cronologico a quello geografico. Ammiano, è vero, data gli avvenimenti perlopiú in riferimento ai consoli dell'anno, ma l'estensione dell'impero rende quasi impossibile un resoconto rigidamente cronologico e costringe l'autore a procedere in base ai teatri d'azione, come qua e là già aveva fatto Tacito. I resoconti delle battaglie sono accuratamente strutturati: preparazione, combattimento, fuga e inseguimento, esito della battaglia. Nella descrizione dei combattimenti non vengono disdegnati strumenti retorici e addirittura epici. Sotto questo aspetto Ammiano si colloca nella tradizione della storiografia latina. Un grande affresco è ad esempio la descrizione della battaglia di Strasburgo dell'anno 357 (16, 22). D'altro canto incontriamo brevi inserzioni di carattere aneddotico. In accordo con la tradizione storiografica - e in consonanza con le concezioni neoplatoniche` - Ammiano impiega come strumenti letterari presagi, sogni e profezie; di effetto particolarmente drammatico sono i prodigi legati alla morte di un personaggio. Artistici - e, come di consueto nell'antichità, concepiti molto liberamente - sono i discorsi: cosí l'ultima allocuzione di Giuliano (25, 3, 15-20) presenta in forma sintetica la quintessenza del suo operato, immediatamente prima della valutazione analitica dell'imperatore, articolata per, settori. A partire dal libro 28 vengono a mancare i discorsi. E un riflesso della volontà di Ammiano di metter fine alla sua opera? Naturalmente l'eloquente scrittore accresce il rilievo dei propri eroi anche richiamandosi ad exempla greci (25, 3, 8) e romani (25, 3, 15). Ma ricorre agli strumenti della retorica solo nella misura in cui non recano serio pregiudizio alla verità storica. 4.5. Lingua e stile. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 148 Ammiano si serve della lingua d'arte della storiografia creata da Sallustio e Tacito. Egli sfrutta fino in fondo le possibilità offertegli da questo latino altamente artificiale e non lesina le innovazioni. Il lessico è ricco e colorito. Che in queste circostanze la terminologia politica per forza di cose debba essere interessante ma imprecisa è pressoché ovvio. Il linguaggio militare è impiegato con molto spirito dallo scrittore-soldato anche per descrivere situazioni relative alla vita civile (14, 6, 17). Sintassi e stile sono formati sul greco: caratteristico è lo smodato uso di tutti i participi - anche quelli presenti e futuri -: strumento linguistico cui gli autori latini precedenti avevano fatto ricorso solo con un fine dosaggio. In passi difficili una retroversione in greco è invero decisamente utile, ma lo stile di Ammiano, cosí nobile e raffinato, si ribella ad una meccanica riduzione a “latino di uno straniero”. È vero piuttosto che egli, come altri grandi scrittori, sviluppa possibilità latenti della lingua latina, il cui raggio può essere determinato con maggiore precisione dalla sempre piú approfondita esplorazione del latino arcaico e tardo. Ricche e molteplici sono le metafore. L'etichetta di autore “barocco” è peraltro poco utile, in quanto devia l'attenzione dallo stretto rapporto con la realtà del linguaggio di Ammiano. Occorre semplicemente riconoscere che siamo davanti ad un prosatore di particolare originalità. Diversamente da Tacito - ma in accordo con le abitudini di Svetonio - Ammiano inserisce citazioni greche nel suo testo latino: per esempio la profonda sentenza di Menandro sul genio tutelare dell'uomo (21, 14, 1), una profezia (31, 1), un verso satirico popolare (25, 4, 17) e perfino la traduzione greca (17, 4, 17-23) dell'iscrizione su un obelisco. Il ritmo prosastico è impostato su criteri rigidamente accentuativi. Vengono privilegiati i seguenti schemi, fondati sulla trasposizione legata al senso delle antiche clausole quantitative: cursus planus ' xx ' x (clausulas esse), tardus ' xx ' xx (clausulas fecimus), velox ' xx xx' x (clausulas feceramus). Compare anche ' x xx' x (esse videatur). La svolta verso la prosa medievale è compiuta. 4.6. Orizzonte concettuale I. Riflessione letteraria. Il principio piú importante per lo storico, come richiede la tradizione, è la veritas (31, 16, 9). L'autore si rende conto che anche il silenzio può dar luogo a travisamenti (ibid.). Tale lodevole principio non esclude né in lui né nei suoi predecessori errori ed unilateralità, ma nel complesso va dato un giudizio decisamente positivo della sua competenza specifica in campo militare. Anche sotto altri aspetti, nelle sue affermazioni sulle caratteristiche dell'esposizione storica, egli si pone consapevolmente nella scia dei grandi storiografi. Prende con chiarezza le distanze dalla pignoleria di chi si lagna se lo storico tralascia di riferire ciò di cui l'imperatore ha parlato a cena. Ricordare tutti i nomi dei magistrati o dei piccoli fortini equivarrebbe a “contare gli atomi”. Il suo scopo è “discurrere per negotiorum celsitudinesm (26, 1, 1; cfr. 27, 2, 11) . Il limitarsi all'essenziale - un principio della storiografia romana fin da Catone - alla sua epoca è una qualità eccezionale; sotto questo aspetto Ammiano si distacca dunque dalla biografia e dalla cronaca, allineandosi con la storiografia seria. La sua tecnica degli epiloghi è definita con notevole precisione da lui stesso (30, 7, 1): “actus eius discurrere per epilogos breves nec vitiorum praetermisso discrimine vel bonorum, quae potestatis amplitudo monstravit, nudare solita semper animorum interna” (`è suo compito muoversi per brevi riepiloghi, senza tralasciare i segni distintivi né dei vizi né delle virtú, palesati dall'ampiezza del potere, che sempre suole rivelare l'intimo dell'animo'). Qui egli si riallaccia consapevolmente alla tecnica della biografia, in quanto sono in gioco qualità interiori: ma la finalità è piuttosto tacitiana: l'atteggiameno intimo del principe viene svelato appunto perché determina conseguenze politiche. Non privo d'interesse per i problemi linguistici, Ammiano dà formulazione agli elevati obiettivi stilistici che pone a se stesso e agli altri. Ai suoi successori lancia questo grido: “procudere linguas ad maiores monco stilosu (`esorto a formare le lingue a stili piú elevati': 31, 16, 9). Con ciò evidenzia indirettamente la propria singolarità nell'ambito della storiografia tardoantica. 4.7. Orizzonte concettuale II. Il particolare angolo visuale dell'opera è condizionato dalla specifica caratteristica dell'autore, che si congeda in tutta modestia dai suoi lettori come miles quondam et Graecus (31, 16, 9) - dunque non senatore né romano. Da questa affermazione possono ricavarsi anche elementi positivi: in quanto soldato egli è sovente testimone oculare e in generale uno dei pochi storici dell'antichità che riferiscono con cognizione di causa di strategia e di tattica. In materia di combattimenti di prima linea, peraltro, Ammiano è senz'altro meno competente che per quanto riguarda gli assedi e lo spionaggio militare; egli rende chiaro come la penuria di soldati e la disciplina minata dagli ammutinamenti fanno sí che l'esercito romano sia nell'impossibilità di risolvere i propri problemi logistici. La sua ottica militare spiega anche i suoi interessi geografici. Infine, come soldato egli ha un rapporto particolare col latino come lingua di stato, con l'imperatore e con l'impero. Come greco ha comprensione per l'imperatore Giuliano, di formazione totalmente ellenica, sul quale non esiste ancora alcun'opera in latino; come greco comprende l'alto valore che Giuliano assegna alla cultura e si sforza di comunicarlo in parte ai suoi lettori, come di mantenere un certo livello intellettuale. Particolarmente F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 149 gli sta a cuore l'unità della cultura greca e latina`; ciò trova espressione fra l'altro nella sua venerazione per Cicerone. Di fronte alla religione cristiana si colloca in una posizione di neutralità. Tollerante in fatto di religione, è sostenitore di un astratto monoteismo, senza peraltro essere filosofo. Dà un'interpretazione razionalistica delle antiche divinità; i geni, divinità tutelari dell'individuo, hanno per lui importanza religiosa. È rispettoso anche della teologia imperiale. Da figlio del suo tempo - ed in consonanza con la storiografia latina - crede ai presagi (p. es. 23, 1, 7) e ai prodigi (28, 1, 42). La fedeltà a Roma e all'imperatore è per lui un principio indiscutibile; ciò influisce anche sulla sua scelta del latino. Per il miles et Graecus la lingua dell'esercito, dell'amministrazione e dello stato possiede una particolare consacrazione. La libertà dell'individuo è un tema centrale per Ammiano. L'uomo ha controllo sul proprio destino; la giustizia divina punisce le malvage azioni. I motivi della decadenza di Roma sono dovuti al comportamento personale di certi individui ed hanno pertanto carattere morale. Di qui anche il soffermarsi sul contrasto etico tra Gallo e Giuliano. La virtú del principe è mezzo di risanamento per lo stato; da ciò deriva il significato esemplare che il nostro autore attribuisce a Giuliano - non va vista in questo una semplice predilezione personale -, e perciò egli colloca questa figura su uno sfondo particolarmente grandioso, composto di elementi greci e romani. L'insistenza di Ammiano su virtutes e vitia non si limita dunque all'aspetto letterario e neppure è un semplice surrogato da uomo di lettere per supplire all'impossibilità di gettare uno sguardo all'interno della vita del palazzo - giacché non è assolutamente questa l'intenzione dello storico. In accordo con quanto si è detto, l'educazione riveste grande importanza agli occhi di Ammiano. In questo quadro rientrano gli exempla. Il catalogo delle virtú di Giuliano ricorda l'educazione di Scipione secondo Polibio. Ciò è naturalmente parte dell'ideologia romana del nostro autore. Giuliano, secondo le indicazioni di quest'ultimo, è cosciente imitatore degli dèi e si pone nel solco dei buoni imperatori che lo hanno preceduto; chi vede` proprio in ciò le cause del fallimento di questo principe non ha inteso nulla delle intenzioni di Ammiano. Senza educazione e cultura il nostro autore non sarebbe divenuto uno storico. Giacché il suo studio del comportamento etico degl'imperatori ha lo scopo d'individuare le cause degli avvenimenti politici, la caratterizzazione di Ammiano come “moralista” è troppo ristretta. Egli è uno storico che tiene conto del fatto che la storia è fatta dagli uomini e che sono il pensiero e l'azione morale a rendere l'uomo veramente tale. Come avevano affermato anche Floro e Plutarco, Roma è debitrice della sua grandezza al concorrere di fortuna e di virtus (14, 6, 3). Anche nella critica rivolta da Ammiano alla società romana trova indirettamente espressione la sua fede nell'impero; egli è ben cosciente, in effetti, che la città eterna - secondo l'immagine storica di Floro - ha ormai attraversato tutte le età della vita, dalla fanciullezza alla vecchiaia. Egli piega felicemente l'immagine nel senso che la decrepita metropoli ha affidato adesso il governo ai propri figli, i Cesari (14, 6, 4-5). Con ciò lo schema biologico è superato e sostituito da uno antropocentrico. 4.8. Tradizione. L'opera di Ammiano giunge da Roma nella Gallia, dove l'alta aristocrazia senatoria possiede estese proprietà. Ivi i libri dedicati a Giuliano incontrano particolare interesse, giacché questo im peratore si è reso benemerito della Gallia; per questo tali libri ci sono pervenuti. Dalla Gallia una copia dei libri 14-31 perviene al monastero di Hersfeld. Da essa - probabilmente nel Ix secolo - viene ricavato un apografo per il monastero di Fulda che è per noi l'unica fonte testuale risalente a quell'epoca antica (Fuldensis, Vaticanus Latinus 1873, V; sec. Ix). Gelenius, l'autore dell'edizione apparsa nel 1533 a Basilea presso Froben, utilizza il manoscritto di Hersfeld - in seguito perduto -, che allora giungeva fino a 30, 9. Questa edizione sostituisce per noi il manoscritto di Hersfeld; nei passi mancanti nel Fuldensis essa è in assoluto l'unico testimone, soprattutto per il testo greco completo dell'iscrizione sull'obelisco. Nel 1875 furono scoperti sei fogli dell'Hersfeldensis, che erano stati usati come copertine per fascicoli di atti nel villaggio di Friedewald, presso Hersfeld (Fragmenta Marburgensia, M). Tutti gli altri manoscritti sono di epoca piú recente e non hanno valore di testimonianza autonoma. La costituzione del testo si fonda dunque sul Fuldensis, da integrare con l'edizione del Gelenius. 4.9. Fortuna. L'influsso di Ammiano è avvertibile già nella Historia Augusta` - il che presuppone peraltro una datazione tarda (verso i1395) di questa compilazione. La sopravvivenza di Ammiano s'intreccia in duplice maniera con quella dell'imperatore Giuliano. In primo luogo l'opera deve la propria conservazione a lettori che apprezzano l'operato di Giuliano. In un secondo tempo, però, è la suggestiva immagine tracciata da Ammiano a stimolare a sua volta la fantasia degli autori europei. Già nella tarda antichità il cristiano Prudenzio (apoth. 449-54), che in realtà dovrebbe esecrare l'Apostata come un nuovo Giuda, trova parole di sorprendente apprezzamento, nelle quali riecheggia l'ammirazione di Ammiano per il condottiero, il legislatore e il patriota. La rappresentazione delle virtú del sovrano nel nostro F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 150 storico esercita nuovamente la sua influenza all'inizio dell'età moderna; il dramma su Giuliano del gesuita J. Drexel (1608) cerca di render giustizia al personaggio. Lo storico delle eresie Gottfried Arnold (1666-r7r4), di profonda religiosità ma ammirevolmente imparziale, ed il distaccato illuminista Voltaire (1694-r778) con rara consonanza assolvono Giuliano dalla macchia di apostasia. Nel XIX secolo il romantico alone dell'apostasia sembra accrescere la forza d'attrazione del personaggio: Fouqué gli dedica poesie (1816) ed una novella (1818), Eichendorff un poema epico (1853), Felix Dahn un romanzo (r893). Conrad Ferdinand Meyer (1825-1898) gareggia col discorso d'addio (Amm. 25, 3, 15-20) dell'imperatore (Der sterbende Julian, `Giuliano morente T96 e, come Ammiano, riesce a mantenersi apprezzabilmente immune dal gusto dell'epoca per l'elemento demoniaco, anzi accentua ancora i caratteri di personaggio spiritualizzato di elevata statura morale. E uno dei pochi lettori ad aver compreso lo spirito di Ammiano. Il dramma di Henrik Ibsen (1828-1906) Imperatore e Galileo (1873) segue il testo di Ammiano sovente parola per parola e mette addirittura in scena il nostro storico come personaggio. Ibsen cerca di fondere l'immagine pagana e quella cristiana di Giuliano, accostando da un lato l'Apostata a Caino ed a Giuda e riproponendo dall'altro l'idea storico-filosofica di una sintesi fra cristianesimo ed antichità in un “terzo” impero. Di queste idee si nutre il romanzo di Merezkovskij (r865-r94r) Giuliano l'Apostata (r895), nella trilogia Cristo e Anticristo. Il non diminuito interesse per que sta figura è testimoniato nel xx secolo dal romanzo su Giuliano dell'americano Gore Vidal (1961-64). Indipendentemente dalla figura di Giuliano, Ammiano esercita un'influenza come moralista. Il suo acume psicologico ed il suo interesse etico non mancano d'impressionare Michel de Montaigne (>533-I592). Anche certi aneddoti di Ammiano circolano e riaffiorano inaspettatamente'. Ammiano torna a scrivere storia dopo che per lungo tempo non si erano composte che biografie imperiali. Il suo influsso letterario costituisce il riflesso del moralista, del creatore di un modello di sovrano, del narratore drammatico. Del resto il fatto che non solo pagani e poeti, ma anche cristiani convinti e - circostanza piú straordinaria - storici scientifici non abbiano saputo sottrarsi alla suggestione del suo ritratto di Giuliano non depone certo a sfavore (indipendentemente dal problema della veridicità) del vigore creativo del nostro autore. Letture critiche. M. Caltabiano, Il valore dell’opera di Ammiano L'opera di Ammiano Marcellino è una storia politica pagana ed è l'unica in lingua latina relativa al periodo 353-378 giunta sino a noi, narrata da un contemporaneo; infatti gli Annali di Nicomaco Flaviano, scritti in quegli stessi anni, forse l'unica opera storica che avrebbe potuto essere posta sul suo stesso piano, sono andati completamente perduti, e i breviari di Eutropio, Rufio Feste, Aurelio Vittore e dell'anonimo autore dell'Epitome de Caesaribus, per contenuto, dimensioni, stile, fini che si propongono e pubblica cui sono rivolti, non possono in alcun modo essere accostati ad essa. Già da questa prima osservazione appare che le Storie sono un documento unico e privilegiato della vita politica, economica, sociale della seconda metà del quarto secolo; inoltre, a quanto si è detta sul loro carattere di opera scritta da un contemporanea degli eventi descritti, è opportuno aggiungere diverse altre considerazioni. Ammiano è stato definito historien romantique da Jacques Fontaine, che intendeva richiamare l'attenzione sul suo gusto per le rappresentazioni grandiose e dalle tinte eccessivamente cupe, a volte caratterizzate dalla ricerca del particolare romanzesco o di quello orrífico, tanta vicino alla sensUlita dei romantici francesi; Arnaldo Momigliano, che invece voleva sottolineare l'isolamento dell'uomo e dell'autore rispetto ai suoi contemporanei, l'ha definito lonely Historian. Nonostante la felicità e la fortuna di queste definizioni. Anuniarro fu e rimane pienamemte figlio dei suo tempo e la sua opera ne è lo specchio fedele tanto sul piano storico quanto su quello letterario. Nessuno meglio di lui delinea i caratteri dell’assolutismo imperiale nel IV secolo, sia attraverso l'analisi dei sentimenti più intimi degli imperatori, preoccupati di difendere can ogni mezzo il potere da pericoli veri o immaginari; sia attraverso la descrizione delle apparizioni pubbliche di Augusti e di Cesari (nomine cesaree, proclamazioni augustee, trionfi, aclventaas nelle diverse città dell'impero, cerimonîe per la concessione della pace ai barbari), ormai vere e proprie teofanie secondo il costume orientale, perfettamente corrispondenti all'idea che dí queste cerimonie si ricava dalla lettura delle opere di panegiristi coevi, come Claudia Mamertino, Pacata, Temistio, dalle immagini scolpite su monumenti celebrativi, come i bassorilievi dell'arco di Costantino a Roma e quelli posti alla base dell'obelisco di Teodesio a Istanbul e dalle effigi monetarie. Nessuno con maggiore efficacia denuncia gli aspetti deteriori e anche squallidi della vita di corte, le gelosie, l'avidità di potere e di denaro che provocarono spesso la rovina di innocenti, né sa descrivere meglio le abitudini e i caratteri di funzionari palatini a di alti ufficiali. Di molti di questi abbiamo notizie anche da altri F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 151 autori o da iscrizioni, ma senza le pagine di Ammiano non sapremmo nulla dell'indole perversa di uomini come il notarius Paolo Catena, il praepositus sacri cubiculi Eusebio o il magister pedifum Barbaziane, della integrità rnorale e dell'assoluta lealtà del praepositus sacri cubiculi Euterio, della fedeltà a Costanzo Il del prefetto del pretorio Nebridio. Il ricordo della moglie del Cesare Gallo rimarrebbe legato alla costruzione della basilica di S. Agnese a Roma e alla fondazione di un monastero, mentre Ammiano la descrive come una megera feroce e avida di sangue che spingeva il marito a compiere ogni genere di crudeltà; quello della imperatrice Eusebia agli elogi senza riserve del panegirico scritto in suo onore da Giuliano, quando era ancora Cesare, mentre il nostro storica pur ammirandone la bellezza e l'eccezionale cultura non nasconde le insidie che ella tramò a danno di Elena, moglie di Giuliano. Di molti altri uomini; infine; che ebbero ruoli più o meno rilevanti nella vita politica o militare del IV secolo, non avremmo neppure notizia. La nostra conoscenza dell'impero tardo-antico sarebbe certamente più limitata se non potessimo leggere le Storie. Senza di esse non saremmo in grado di comprendere fino in fondo quale grande problema sia stato per gli imperatori la difesa dei confini minacciati di volta in volta da Alamanni, Goti, Unni e altri barbari, e come essi abbiano cercato di risolverlo sia attraverso opere di fortificazione del limes sia, in mancanza di truppe romane, con il reclutamento di barbari. Ci sfuggirebbero molti aspetti della politica fiscale e delle variazioni che essa subì sotto ciascun sovrano e, probabilmente, anche il significato di molti provvedimenti legislativi non risulterebbe chiaro: basti pensare ad esempio alla difficoltà che ha presentato, nonostante ce ne sia pervenuto il testo attraversa il Codice Teodosìano, l'interpretazione della legge sui suffragatores. Inoltre, nonostante la disponibilità di documenti indispensabili per la conoscenza di istituzioní e magistrature tardo-imperiali quali la Lista di Verona o la Notitia dignitaturrt, saremmo molto meno informati sull'evoluzione che alcune di esse subirono nel corso del IV secolo. Per limitarci soltanto a qualche esempio, la testimonianza di Ammiana, ínfatti, si rivela illuminante per la ricostruzione della storia della prefettura urbana di Roma, per la conoscenza dei profondi mutamenti subiti in questo perioda dalla prefettura del pretorio, per le notizie relative alla creazione di nuove diocesi e province o al loro cambiamento di nome, non segnalate da altre fonti. Le Storie, infine, veicolo della tradizione in quanto ci hanno trasmesso frammenti altrimenti perduti di autori greci e latini (Bacchilide, Menandro, Catone, Cicerone), e pienamente inseri te in essa per adesione ai moduli storiografici classici, per stile ed erudizione, riflettono tuttavia incertezze, sete di conoscenza e tendenza all'innovazione, caratteristiche del tempo in cui sono state scritte, e sono documento prezioso della universalità e unitarietà della cultura tardo-antica, di cui Ammiano, che si presenta come greco ma che sceglie di scrivere in latino, si rivela interprete quanto mai qualificato. Matilde Caltabiano, dall’Introduzione all’ed. Rusconi 1989 delle Storie Eutropio Cenni biografici L'origine è incerta (gallica, italiana [come dice la Suda] o, come si pensa sempre più, orientale?). Per il IV secolo ci sono molti Eutropio. Nacque dopo il 320. Sappiamo che fu grammatico e retore, ma che si occupò anche di medicina (per quest’ultimo elemento fonte è Marcello Empirico che vuole E. nato a Bordeaux) ed ebbe una certa competenza giuridica. Diversi indicatori dimostrano che aveva una buona conoscenza del greco. Fu in rapporti epistolari con Simmaco. Fu magister epistularum di Costanzo II (337-61) Fu al seguito di Giuliano l'Apostata nella spedizione in Persia del 363 (Brev. 10,16,1); fu praeses Ciliciae tra il 367 e il 369, e ricoprì dal 369 la funzione di segretario (magister memoriae) dell'imperatore Valente (364-378). Scampato dal coinvolgimento nella congiura di Teodoro, fu probabilmente proconsole d'Asia nel 371-72, prefetto del pretorio nell'Illirico nel 380-81 e console nel 387 assieme a Valentiniano II. Verosimilmente era ancora vivo nel 390. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 152 Opere Il Breviarium ab Urbe condita rispondeva alla esigenza di una sintesi storica piuttosto sentita tra le persone colte (e incolte) del tempo (e anche dei precedenti). (Livio troppo lungo). Si colloca quindi nella tradizione di Pompeo Trogo (I) e Giustino (inizio III) come delle Periochae. Accanto a questa tradizione (epitomi) c’è poi quella degli excerpta (Valerio Massimo e Giulio Ossequiente); indipendente da Livio quella delle storie di respiro letterario brevi, come Velleio Patercolo e Anneo Floro. Come si legge nella dedicatio e praefatio, il Breviarium fu commissionato ad Eutropio dall'imperatore Valente.(364-78) Anche in seguito ebbe molta fortuna soprattutto per la sua semplicità e chiarezza. Organizzato in dieci libri, dalle origini (regno di Romolo) fino alla morte di Gioviano e all’incoronazione di Valente e Valentiniano (364), con maggiore risalto ai secoli II-IV. I libri I-VI coprono il periodo fino a Cesare, il settimo arriva all’assassinio di Domiziano, l'ottavo fino ad Alessandro Severo, il nono a Diocleziano, il decimo a Gioviano (364). Si può parlare anche di una ripartizione interna diversa. La prima parte è in linea di principio annalistica e l’ordine di presentazione segue quello di avvicendamento dei re e quindi dei consoli; a partre da 2,11 la narrazione si articola attorno a grandi personaggi e avvenimenti notevoli, pur in una struttura che vorrebbe essere annalistica; tale struttura si perde però sempre più; tale prima parte si conclude con le campagne di Pompeo, di Cesare e le guerre civili, fino all’ascesa di Augusto al principato. La seconda parte abbandona con maggiore chiarezza la struttura annalistica per assumere quella tipica delle biografie: origine dell’imperatore,legami di parentela, caratteri della personalità, atti digoverno più notevoli, morte, indicazione della durata del regno e dell’età al momento del decesso con menzione di eventuale divinizzazione. Le biografie variano in lunghezza. Le fonti sono Livio, non di prima mano, ma attraverso una epitome (ma anche Dionisio di A., Plutarco, Appiano), per il periodo fino a Cesare; per il periodo Cesare-Domiziano: Svetonio (in modo continuo e costante, talvolta con citaz.letterali), forse Augusto (res G.), ed altri repertori più difficili da identificare per i periodi successivi trattati dai due storici. Tacito, Plutarco, Appiano, Dione Cassio. Per il periodo successivo, oltre a ricordi personali, la definizione delle fonti diventa più problematica e non è possibile stabilire rapporti con opere più o meno contemporanee tipo: Liber de Caesaribus di A.Vittore, l’Epitome de Caesaribus, il Liber de viris illustribus Urbis Romae, ma anche Mario Massimo (sul modello svetoniano dodici vite da Nerva a Eliogabalo) e la KG di Enmann. Posteriore a Eutropio è invece L’Historia Augusta. L'opera fu tradotta anche in greco, non proprio letteralemente dal contemporaneo Paiàno, circa nel 390; all’inizio del VI secolo un’altra traduzione più libera ed elegante fu realizzata da Capitone di Licia; di tale traduzione restano solo frammenti. Paolo Diacono (720-799), utilizzò, tra il 766 e il 782, il testo di Eutropio con aggiunte da Girolamo, Orosio e Giordane per aggiornarne il testo fino a Giustiniano (553). Tale opera di Paolo fu alla base di una nuova compilazione, l’Historia miscella, composta da Landolfo Sagax intorno al 1000, che aggiunge a Paolo i libri dal 17 al 24, aggiornando il racconto al 806. venne utilizzata anche da Paolo Diacono per il suo Compendium Historiae Romanae. Eutropio venne utilizzato da Girolamo, dall’Epitome de Cesaribus, da Ammiano, da Orsio, Cassiodoro, Giordane, Isidoro, Beda. Osservazioni Dall’edizione Belles Lettres di Hellegourac’h, 1999, BCTV F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 153 Testi e testimonianze Amm.Marc., 29,1,36 [Testo latino IntraText] 36. Quibus post haec cognita sequestratis, Eutropius Asiam proconsulari tunc obtinens potestate, ut factionis conscius arcessitus in crimen, abscessit innocuus, Pasiphilo eximente philosopho, qui ut eum mendacio iniusto perverteret, crudeliter tortus de statu robustae mentis non potuit deturbari. Traduzione Marc. Empir., de medic., praef. 1-2. Secutus opera studiosorum virorum…Siburius, Eutropius atque Ausonius commodarunt… . Simm., epist. 4,46-51 e 3,50 Suda V. KAPITON. Per indicazioni sulla composizione e sull’opera di riduzione del testo di Livio. Cod.Iust., 1,54,4 Eutr., Brev., 10,16,1 Hinc Iulianus rerum potitus est ingentique apparatu Parthis intulit bellum, cui expeditioni ego quoque interfui. Breviarium ab Urbe condita Praefatio DOMINO VALENTI GOTHICO MAXIMO PERPETVO AVGVSTO EVTROPIVS V.C. MAGISTER MEMORIAE Res Romanas ex voluntate mansuetudinis tuae ab urbe condita ad nostram memoriam, quae in negotiis vel bellicis vel civilibus eminebant, per ordinem temporum brevi narratione collegi strictum, additis etiam his quae in principium vita egregia extiterunt, ut tranquillitatis tuae possit mens divina laetari prius se inlustrium virorum facta in administrando imperio secutam, quam cognosceret lectionem. [Testo Hellegouarc’h] IntraText CT - Text LIBER I Capp. I-V 1. Romanum imperium, quo neque ab exordio ullum fere minus neque incrementis toto orbe amplius humana potest memoria recordari, a Romulo exordium habet, qui Reae Silviae, Vestalis virginis, filius et, quantum putatus est, Martis cum Remo fratre uno partu editus est. Is cum inter pastores latrocinaretur, decem et octo annos natus urbem exiguam in Palatino monte constituit XI Kal. Maias, Olympiadis sextae anno tertio, post Troiae excidium, ut qui plurimum minimumque tradunt, anno trecentesimo nonagesimo quarto. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 154 2. Condita civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit. Multitudinem finitimorum in civitatem recepit, centum ex senioribus legit, quorum consilio omnia ageret, quos senatores nominavit propter senectutem. Tum, cum uxores ipse et populus suus non haberent, invitavit ad spectaculum ludorum vicinas urbi Romae nationes atque earum virgines rapuit. Commotis bellis propter raptarum iniuriam Caeninenses vicit, Antemnates, Crustuminos, Sabinos, Fidenates, Veientes. Haec omnia oppida urbem cingunt. Et cum orta subito tempestate non comparuisset, anno regni tricesimo septimo ad deos transisse creditus est et consecratus. Deinde Romae per quinos dies senatores imperaverunt et his regnantibus annus unus completus est. 3. Postea Numa Pompilius rex creatus est, qui bellum quidem nullum gessit, sed non minus civitati quam Romulus profuit. Nam et leges Romanis moresque constituit, qui consuetudine proeliorum iam latrones ac semibarbari putabantur, et annum descripsit in decem menses prius sine aliqua supputatione confusum, et infinita Romae sacra ac templa constituit. Morbo decessit quadragesimo et tertio imperii anno. 4. Huic successit Tullus Hostilius. Hic bella reparavit, Albanos vicit, qui ab urbe Roma duodecimo miliario sunt, Veientes et Fidenates, quorum alii sexto miliario absunt ab urbe Roma, alii octavo decimo, bello superavit, urbem ampliavit, adiecto Caelio monte. Cum triginta et duos annos regnasset, fulmine ictus cum domo sua arsit. 5. Post hunc Ancus Marcius, Numae ex filia nepos, suscepit imperium. Contra Latinos dimicavit, Aventinum montem civitati adiecit et Janiculum, apud ostium Tiberis civitatem supra mare sexto decimo miliario ab urbe Roma condidit. Vicesimo et quarto anno imperii morbo periit. Traduzione Bibliografia Edizioni R. Dietsch, Leipzig, Teubner, 1853, 18622. C.H. Weise, Leipzig, Holtze, 1871. H. Droysen, Eutropi Breviarium ab urbe condita cum versionibus Graecis et Pauli Landolfique additamentis, Berlin, Weidmann, 1879 (anast. Munchen: Monumenta Germaniae historica, 1978, 2000, Monumenta Germaniae historica. Scriptores.Auctores antiquissimi) Eutropii Breviarium historiae Romanae / editionem primam curavit Detl, C.G. Baumgarten-Crusius, alteram Henricus Rudolfus Dietsch, Leipzig, Teubner, 1883. C. Wagener, Leipzig, G. Freytag, 1884. F. Ruhel, Leipzig 1885, 1887; 1901, 1909, 1919, (anast. Stuttgard 1985?o 1975) M. Rat, Paris, Garnier, 1934. C. Santini, Leipzig, Teubner, 1979, 19922. H. W. Bird, Liverpool, LUP, 1993 J. Hellegouarc’h, Paris, Les Belles Lettres, 1999. Strumenti I. Moreno Ferrero, Lexikon der lateinischen Epitomatoren des 4.Jahrhunderts (Aurelius Victor: Liber de Caesaribus; Eutropius: Breviarium; Epitome de Caesaribus). Hildesheim ( In preparation!) Controllo ICCU Non c’è M.P. Segoloni, A.R. Corsini, Eutropii Lexicon, Perugia 1982. Studi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 155 M. Capozza, Roma tra monarchia e decemvirato nell'interpretazione di Eutropio, Roma, Bretschneider, 1973. L.D. Reynolds, Texts and transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 59-62. (L.D.Reynolds). Bonamente Giorgio, Giuliano l'Apostata e il breviario di Eutropio, Roma, Bretschneider, 1986. IntraText Breviarium ab Urbe condita LAT0115 BTL3= Breuiarium ab urbe condita - s. 4 p.c. - prosa LLA 538.4 - TLL EVTR. Teubner (C. Santini, 1979) ICCU Abrege d'histoire romaine / Eutrope; texte etabli et traduit par Joseph Hellegouarc'h, Paris: Les belles lettres, 1999 Ser.latine; 356 Titolo uniforme: Breviarium ab Urbe condita. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Breviar de la intemeierea Romei / Flavius Eutropius; Editie critica ... de Gh. I. Serban, Braila: Editura Istros, 1997 Serban, Gheorghe I. Paese di pubblicazione: RO; Lingua di pubblicazione: rom Ratti, Stephane Les empereurs romains d'Auguste a Diocletien dans le Breviaire d'Eutrope: livres 7 a 9 du Breviaire d'Eutrope: introduction, traduction et commentaire / Stephane Ratti, Paris: Les belles lettres, 1996, Annales litteraires de l'Universite deBesancon; 13 Annales litteraires de l'Universite deBesancon. Institut Felix Gaffiot Breviario di storia romana: libri da 1 a 10 / Eutropio; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare a cura del prof. Pio Bortoluzzi, Seregno: Avia pervia, stampa 2001, Collana Sormani di testi latini e greci Eutropius kurze Geschichte Roms seit Grundung (753 v. Chr.-364 n. Chr): Einleitung, Text und Ubersetzung, Anmerkungen, index nominum a) geographicorum, b) historicorum / [a cura di] Friedhelm L. Muller, Stuttgart: Steiner, 1995, Palingenesia Note Generali: Testo lat. a fronte. Breviario di storia romana / Eutropio; testo latino, costruzione, versione italiana a cura del prof. Pio Bortoluzzi, Seregno: Avia pervia, stampa 1991 Eutropi breviarium ab urbe condita / recognovit Franciscus Rvehl, Stutgardiae: in aedibus Teubneri, 1985 Eutropi breviarium ab urbe condita / recognovit Franciscus Ruehl Edizione: Ed. ster, [S.l.: s.n., 1975?] Descrizione fisica: XIX, 90 p.; 20 cm. Note Generali: Rist. facs. dell'ed.: Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1919. Capozza, Maria, Roma fra monarchia e decemvirato nell'interpretazione di Eutropio / Maria Capozza, Roma: L'Erma di Bretschneider, 1973, Pubblicazioni dell'Istituto di storia antica /Universita degli studi di Padova TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Eutropi Breviarium ab urbe condita cum versionibus Graecis et Pauli Landolfique additamentis / recensuit et adnotavit H. Droysen Edizione: Unveranderter Nachdruck, Munchen: Monumenta Germaniae historica, 1978, Monumenta Germaniae historica. Scriptores.Auctores antiquissimi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 156 Note Generali: Ripr.dell'ed.: Berlin: Weidmann, 1879. Eutropii Breviarium ab urbe condita / recognovit Carolus Santini, Leipzig: B.G. Teubner, 1979, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Breviario di storia romana. Libro 1., Dalla fondazione di Roma al 390 a. C. / costruzione diretta, versione letterale interlineare [dal latino], sommario e note a cura di D[omenico] Barresi, Reggio Calabria: Barresi, 1952, Tip. Siclari Eutropi breviarum ab urbe condita / passi scelti e commentati da Gerolamo Bottoni, Milano: Signorelli, 1954, Scrittori latini Note Generali: Ristampa. Tribole, Dionysios, Eutropius historicus kai oi ellenes metaphrastai tou Breviarium ab urbe condita: melete philologike kai istorike / Dionysiou N. Tribole, Athenai: [s.n.], 1941 Note Generali: Testo in greco. Phaedrus Cinquanta favole: Eutropius, breviarum ab urbe condita. Cornelius Nepos, cinque vite. Tibullus Albius, carmi scelti. Caesar C. Iulius, la guerra gallica; la guerra civile. Cicero m. Tullius, lettere scelte. Ovidius naso p., metamorfosi, Firenze: R. Bemporad e F., 1938, I classici latini Bemporad Eutropi Breviarum ab urbe condita / edizione integra curata e annotata dal prof. Quirino Orfeo Polenta, Catania: Etna, 1935, Alma parens; 2 Eutropii Breviarium ab urbe condita: passi scelti, annotati e corredati di un lessico / a cura di Domenico Pastorino Edizione: 5. ed, Milano: A. Mondadori, stampa 1936, Edizioni Mondadori per le scuole medie 10: Istoria romana prescurtata / de Eutropius, Bucuresti: Bucovina, 1936 Fa parte di: Izvoarele istoriei Romanilor / traducere de G. Popa-Lisseanu Nomi: Eutropius Altri titoli collegati: [Titolo parallelo] Breviarium historiae romanae Paese di pubblicazione: RO Cornelio Nepote, Eutropio / con note di Francesco Marinelli Edizione: 2. ed, Roma: Ausonia, 1936, Lecta potenter Marinelli, Francesco <1863-?> Breviarium ab Urbe condita: Edizione integra curata e annotata da Quirino Orfeo Polenta, Catania: Etna, 1935, Tip. E. Giandolfo, Alma parens Il compendio di storia romana / Eutropio; scelta a cura di Cesare Bione, Firenze: La Nuova Italia, 1936 Descrizione fisica: 77 p.; 19 cm., Scrittori latini Breviarium ab urbe condita / Eutropii; introduzione e note di Avancinio Avancini, Milano: A. Vallardi, stampa 1933, Corpus scriptorum Romanorum Breviarium ab urbe condita / Eutropi; commentato da N. Cocco, Milano [etc.]: Societa anonima editrice Dante Alighieri, 1933 Gli autori latini per il ginnasio inferiore: Fedro, Cornelio, Eutropio, Tibullo, Ovidio / scritti scelti e commentati [a cura di] Antonino Cassara, con [dieci] tavole illustrative fuori testo Edizione: Quinta edizione riveduta e ampliata, coll'aggiunta di alcune nozioni di prosodia e di metrica, Milano: Casa Edit. R. Sandron, [1932], Tip. Cappugi e Mori Abrege de l'histoire romaine / Eutrope; traduction nouvelle avec introduction, notes, tables et index par Maurice Rat, Paris: Garnier, stampa 1934, Classiques Garnier Note Generali: Testo orig. a fronte. Eutropi Breviarium ab urbe condita / con note di B. Antonio Calvi Edizione: 2. ed. corretta, Torino: SEI, stampa 1931, Scrittori latini commentati per le scuole F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 157 Ovidius Naso, Publius Maxima Rerum Roma: Letture scelte e commentate ad uso delle scuole medie inferiori, con nozioni di prosodia e metrica latina e numerose illustrazioni [a cura di] Luigi Francesco Guerra, Roma: Albrighi, Segati e C., 1932 (Arpino, Soc. Tip. Arpinate) Nomi: Ovidius Naso, Publius Eutropius Tibullus, Albius Antologia latina per il ginnasio inferiore: (Eutropio, Cornelio, Fedro, Ovidio, Tibullo) / [a cura di] Cesare Verlato, Milano: Ediz. Cristofari, [1933], Scuola Tip. Artigianelli Breviario di storia romana / Eutropio Edizione: Nuova edizione con introduzione a cura di Pietro Visconti, Milano: C. Signorelli, 1934, Biblioteca di letteratura I prosatori latini, Cornelio ed Eutropio per il Ginnasio Inferiore / [a cura di] Claudio Vaioli Edizione: Nuova edizione riveduta e ampliata, Bologna: N. Zanichelli, 1933, Tip. A. Cacciari Breviario di storia romana: Testo latino, costruzione, versione italiana a cura di Pio Bortoluzzi, Venezia: Ediz. Sormani, 1932 (Bologna, Stab. Poligr. Riuniti), Avia pervia Breviarium ab Urbe condita: A cura di G. D'amico- Orsini. Passi scelti, Firenze: R. Bemporad e Figlio Edit. Tip., 1933, Nuova collezione Bemporad di classici latini Breviarium ab Urbe condita / con note di B. Antonio Calvi Edizione: Seconda ristampa della seconda edizione corretta, 13 migliaio, Torino: Societa Edit. Internazionale, 1932, Tip. Gattiglia, Scrittori latini commentati per le scuole Breviarium ab Urbe condita: Introduzione e commento di Francesco Galli. Con trentanove illustrazioni Edizione: Nuova tiratura, Firenze: G. C. Sansoni, 1932 (Tip. L'arte Della Stampa, Succ. Landi), Nuova collezione di classici latini commentatied illustrati ad uso delle scuole Breviarium ab Urbe condita: Introduzione e commento di Francesco Galli. Con 39 illustrazioni, Firenze: G. C. Sansoni Edit., 1931 (L'arte Della Stampa, Succ. S. Landi) Breviarium ab Urbe condita: Passi scelti e commentati a cura di Gerolamo Bottoni, Milano: C. Signorelli, 1932, Tip. L. Di G. Pirola Breviarium am Urbe condita: Introduzione e commento a cura di Lorenzo D'amore, Lanciano: G. Carabba, 1931, R. Carabba, Classici latini La prosa latina per il ginnasio inferiore: Eutropio-Cornelio Nepote / [a cura di] Valerio Milio, Napoli: F. Perrella, 1930 (Arpino, Soc. Tip. Arpinate) Breviario di storia romana: Nuova versione con introduzione, a cura di Pietro Visconti, Milano: C. Signorelli, 1934, Tip. L. Di G. Pirola, Biblioteca di letteratura Breviarium ab Urbe condita: Commentato da Marco Galdi e Carlo Del Grande, Napoli: L. Loffredo, 1934, Tip. G. Torella e Figlio, Raccolta scolastica di classici latini egreci Breviarium ab Urbe condita: Passi scelti e commentati a cura di Gerolamo Bottoni, Milano: C. Signorelli, 1934, Tip. L. Di G. Pirola Eutropii breviarium ab urbe condita / passi scelti, annotati e corredati di un lessico a cura di Domenico Pastorino, Milano: Mondadori, 1929, Edizioni Mondadori per le scuole medie Compendio di storia romana / Eutropio, Milano: Sonzogno, stampa 1929, Biblioteca universale; 428 Compendio di storia romana / Eutropio; con note italiane di Pietro Di Lauro Edizione: 2. ed, Bologna: N. Zanichelli, stampa 1926, Biblioteca dei classici latini ad uso dellescuole Cornelius Nepos F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 158 Loci selecti: Con introduzione, commento e note del dott. Gaetano Unita, Lanciano: G. Carabba, 1928, R. Carabba, Classici latini Nomi: Cornelius Nepos Phaedrus Eutropius Cornelius Nepos I prosatori latini per il Ginnasio Inferiore / [a cura di] Claudio Vaioli, Bologna: N. Zanichelli, 1927, A. Cacciari Nomi: Cornelius Nepos Eutropius Breviarium ab Urbe condita: Con note del dott. B. Antonio Calvi Edizione: Seconda ristampa della prima edizione, Torino: Soc. Edit. Internazionale, 1926, Off. Poligr. Subalpina O. P. E. S., Scrittori latini commentati per le scuole Breviarium ab Urbe condita: Con note di Fausta Casolini, Torino: G. B. Paravia e C., 1926 (Pavia, Tip. Succ. Fratelli Fusi), Biblioteca scolastica di scrittori latini egreci Breviarium ab urbe condita / con note per cura del prof. Tito Morino Edizione: Seconda edizione, Roma: Albrighi, Segati e C., 1925 (Arpino, Soc. Tip. Arpinate), Raccolta di autori latini con note italiane Breviarium ab Urbe condita: dai primi cimenti / [a cura di] I. Bassi e P. Cabrini Edizione: Edizione riordinata da A. Nardi e M. Polenghi, Torino: G. B. Paravia e C. Edit. Tip., 1927, Biblioteca di lingua latina e greca Breviarium ab Urbe condita: Introduzione e note di Avancinio Avancini, Milano: A. Vallardi Edit. Tip., 1927, Corpus scriptorum Romanorum Breviarium ab Urbe condita: Passi scelti, annotati e corredati di un lessico a cura di Domenico Pastorino, Milano: A. Mondadori Edit. Tip., 1926, Edizioni Mondadori per le scuole medie Breviarium ab Urbe condita: Passi scelti e commentati a cura di Gerolamo Bottoni, Milano: C. Signorelli, 1927, L. Di G. Pirola Breviarium ab Urbe condita: Passi scelti e commentati a cura di Gerolamo Bottoni, Milano: C. Signorelli, 1929, L. Di G. Pirola Compendio della storia romana: Traduzione e sommario a cura di Giacomo Naso, Torino: G. B. Paravia e C. Edit. Tip., 1928 Compendio di storia romana / con note del dott. Pietro Parducci Edizione: Seconda edizione, Roma: Albrighi, Segati e C., 1927 (Citta di Castello, Casa Tip. Edit. S. Lapi) Compendio di storia romana: Traduzione di Michele Caroli, Napoli: Rondinella e Loffredo F. Sangiovanni e Figli, 1929, Raccolta di traduzioni dal greco e dal latino.Serie latina Il compendio di storia romana / con introduzione e note di Tullio Tentori, Palermo: R. Sandron Edit. Tip., 1925, Nuova raccolta di classici latini con noteitaliane Breviarum ab urbe condita / con note del dott. B. Antonio Calvi Edizione: Prima ristampa della 1 edizione, Torino: Soc. Ed Internazionale, 1921, Off. Poligr. Ed. Subalpina, Scrittori latini commentati per le scuole Ramorino, Felice, Fedro, Cornelio, Cicerone, Eutropio: brani scelti ed annotati per uso della seconda classe ginnasiale / da Felice Ramorino Edizione: 2. ed. accresciuta e corretta, Napoli: Francesco Perrella, 1912 Brani [di] Fedro, Cornelio, Cicerone, Eutropio / scelti ed annotati, per uso della seconda classe ginnasiale, da Felice Ramorino Edizione: Terza edizione, accresciuta e corretta, Napoli: Soc. F. Perrella e C., 1915, Selci Eutropi Breviarium ab urbe condita / recognovit Franciscus Ruehl Edizione: Ed. stereotypa, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1919, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 159 Titolo uniforme: Breviarium ab urbe condita. Compendio di storia romana / Eutropio, Milano: Sonzogno, stampa 1912, Biblioteca universale Compendio di storia romana / con note del dott. Pietro Parducci, Citta di Castello: Casa Ed. S. Lapi, 1913, Collezione di classici greci e latini. Serielatina; 12 Breviarium ab urbe condita / con note a cura del dott. B. Antonio Calvi, Torino: Libr. Ed. Internazionale, 1912, Tip. Salesiana, Scrittori latini commentati per le scuole Breviarium ab urbe condita / recogn. Franciscus Ruehl, Lipsiaee: Teubner, 1909 Eutropi Breviarium ab urbe condita / recognovit Franciscus Ruehl Edizione: Editio stereotypa, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1901, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Eutropi Breviarium Ab Urbe Condita / con note, illustrazioni e una carta topografica per cura di Tito Morino, Roma; Milano, 1909, Raccolta di autori latini con note italiane Compendio di storia romana / con note italiane del dott. Pietro Di Lauro, Prato: Ditta Alberghetti, 1909 (Giachetti, Figlio e C.) Eutropi Breviarium ab Urbe condita / recognovit Franciscus Ruehl, Lipsiae: In aedibus B.G. Teubneri, 1887, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Eutropii Breviarium historiae Romanae / editionem primam curavit Detl, C.G. Baumgarten-Crusius, alteram Henricus Rudolfus Dietsch, Lipsiae: In aedibus B.G. Teubneri, 1883, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Eutropii Breviarium historiae romanae Edizione: [Editionem] alteram / [curavit] Henricus Rudulfus Dietsch, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1883 Note Generali: Sul front. anche: Editione primam curavit Detl. C. G. Baumgarten - Crusius. Breviarium ab urbe condita / edidit Carolus Wagener, Leipzig: G. Freyta g, 1884, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Storia romana / Eutropio; continuata da Paolo Varnefrido; versione italiana di Luigi Bellone, Roma: E. Perino, 1884, Biblioteca nova I primi passi nel latino: Note al [compendium historiae romanae], di eutropio, per A. De Carolis, secondo la riduzione del kuhner, Santamaria Capua Vetere: Stab. Tip. Francesco Cavotta, 1898 Eutropii Breviarum historiae Romanae Edizione: 2. ed. / Henricus Rudolfus Dietsch, Lipsiae: sumptibus et typis B. G. Teubneri, 1853, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Compendio della storia romana / di Eutropio; versione di G. F. Muratori; col testo a pie' di pagina Edizione: 2. ed. riv. E corretta dal traduttore, Torino: Dalla stamperia reale, 1857 Eutropii breviarium historiae romanae / ad optimorum curavit C. H. Weise Edizione: novae ed. stereotipae C. Tauchnitiane; nova imp, Lipsiae: Sumtibus Ottonis Holtze, 1871 Breviarium historiae romanae / Eutropii; [a cura di]Enrico Dietsch Edizione: 2. ed, Lipsiae: Teubneri, 1862 Note Generali: Sul front.: Editionem primam curavit Detl. C. G.Baumgarten-Crusius Eutropi Breviarium ab Urbe condita cum versionibus graecis et Pauli Landolfique additamentis / recensuit et adnotavit H. Droysen, Berolini: Apud Weidmannos, 1879, Monumenta Germaniae historica. Scriptores.Auctores antiquissimi Landulfus: Sagax, Historia miscella ab incerto auctore consarcinata complectens Eutropii historiam romanam cum additamentis Puli Diaconi et Landulphi Sagacis seu cujusquam, Cherii: ex typographia societatis, 1854 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 160 Nomi: Landulfus: Sagax, Paulus: Diaconus, Eutropius, Canisio, Enrico Paese di pubblicazione: IT Lingua di pubblicazione: lat Suetonius Tranquillus, Gaius Suetone les ecrivains de l'histoire auguste Eutrope Sextus Rufus avec la traduction en francais / publiees sous la direction de M. Nisard, Paris: Firmin-Didot et Cie, 1876, Collection des auteurs latins avec latraduction en francais Nomi: Suetonius Tranquillus, Gaius, Eutropius, Rufius Festus; Nisard, Desire<1806-1888> Eutropii Breviarum historiae romanae, Augustae Taurinorum: ex officina regia, 1850 Breviarium ab urbe condita / recensuit H. Droysen, Berlin: Weidmann, 1878 "Eutropio - Encarta", Eutropio Storico latino vissuto nel IV secolo d.C.; scrisse, su richiesta dell'imperatore bizantino Valente, un'opera in dieci volumi dove raccolse l'intera storia di Roma: il Breviarium ab Urbe condita (Compendio dalla fondazione della città), che narra le vicende della città dalle origini al 364 d.C., anno in cui venne incoronato Valente. L'opera, scritta in modo conciso ma molto chiaro, è dedicata allo stesso imperatore ed è stata più volte rimaneggiata da vari autori, fra cui Paolo Diacono, fino all'epoca medievale. "Eutropio - Treccani" Eutropio. Scrittore latino del IV sec. d.C. Visse alla corte del'imperatore Valente, di cui fu segretario. Poco o nulla si sa della sua vita. Per ordine dell'imperatore scrisse un Breviarium ab urbe condita in 10 libri, da Romolo fino all'imperatore Gioviano. Il suo stile è semplicissimo; perciò ebbe fortuna nelle scuole. E. non affronta problemi, ma si limita a dare un sunto arido, in cui sono colti soltanto i fatti più appariscenti. Eutropio - Riposati Eutropio (Eutropius) era segretario (propriamente magister memoriae) e redattore ' dei rescritti ' del suo imperatore Valente (364-378). A richiesta del Princeps, compose in dieci libri uno schematico riassunto di tutta la storia di Roma fino al suo tempo dando maggior risalto alle notizie sui secoli II IV dell'lmpero. Di questi dieci libri ì primi sei sono consacrati alle vicende di Roma, dalle origini alla morte di Cesare, il settimo giunge fino alla morte di Domiziano, I'ottavo fino ad Alessandro Severo, il nono fino a Diocleziano, I'ultimo fino a Gioviano (364). All'inizio del lavoro si awerte un fervore patriottico e nazio, nale, che poi va man mano perdendosi nel successivo allinearsi, monotono, piatto e serrato, di eventi e di personaggi non ben conS catenati e senza alcun risalto storico. Comunque, l'operetta, scesa dalla maestà dell'aula imperiale, entrò presto nella scuola, dove ancor oggi aiuta ad apprendere la storia di Roma col suo stile semplice e piano, e col suo linguaggio, che risente dei buoni modelli. Fu anche tradotta in greco da Paiànio (vissuto ai tempi di Eutrò, pio); la traduzione, giunta essa pure fino a noi, fu utilizzata piú tardi da Paolo Diacono per il suo Compenltum Historiae Romanae. Ignotus Così viene definito l'autore di un'opera perduta risalente al IV secolo, di tipo biografico e di impianto più serio rispetto a quella di Mario Massimo, che sarebbe tra le fonti dell'Historia Augusta e anche della cosiddetta Storia di Enmann. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 161 Bibliografia Bettini 3, 774 Storia di Enmann Così viene definita un'opera storiografica, composta tra il 337 e il 360. Sua fonte sarebbe stato l'opera del così detto Ignotus. La storia di Enmann, così chiamata dal nome dello studioso che per primo ne ricostruì l'esistenza e le caratteristiche, sarebbe stata utilizzata, oltre che dall'autore dell'Historia Augusta, da Aurelio Vittore, Eutropio, Festo, Girolamo e dall'autore dell'Epitome de Caesaribus. -----------------------------Secondo Enmann la KG si presentava come una collezione di biografie imperiali piuttosto brevi, ispirate al modello di Svetonio, ma per il periodo del Iv secolo questo modello subiva il tipo annalistico, visto l’avvicendarsi al regno di più persone in tempi diversi. Tra le opere antiche debitrici a KG ci sarebbe anche il Chronicon di S. Girolamo. La KG avrebbe coperto un periodo sicuramente fino al 284-85, forse al 357, ma Dessau si spinge fino alla fine del IV secolo. Barnes è convinto che non si possa spostare la data oltre il 357. -------------------------------- Bibliografia Bettini 3, 774 ICCU Storia di Enmann niente anche per Titolo, niente anche per Enmann come Autore e Soggetto Anonimo Valesiano o Origo Constantini imperatoris E' così definito un frammento conclusivo di un'opera storiografica risalente al IV secolo: coincide con una Vita di Costantino e ha come titolo, appunto, Origo Constantini imperatoris. Il nome deriva dall'umanista francese Henri Valois (Valesius) che lo pubblicò per la prima volta nel 1636. Da non confondere con altro frammento storiografico, sempre pubblicato da Valois nella stessa occasione, che parla di Teodorico. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 162 Bibliografia Edizioni J. Moreau, (Excerpta Valesiana), Leipzig, Teubner, 1961, 19682 (corr. V. Velkov). Konig, I., Origo Constantini, Trier, Verlag Trierer Historische Forschungen, 1987 (Testo e comm.) BTL3= Excerpta Ualesiana (pars prior) Excerpta Ualesiana, pars prior: Origo Constantini imperatoris - s. 4 p.c. - prosa LLA 535 - TLL ORIGO Const. Teubner (J. Moreau / V. Velkov, 1968), p. 1-10 ICCU per Soggetto nulla per Anonymus Valesianus ICCU per Autore: Anonymus Valesianus Excerpta Valesiana / recensuit Jacques Moreau, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1961, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Procopius: Caesariensis, Gothenkrieg / Prokop; nebst Auszugen aus Agathias, sowie Fragmenten des Anonymus Valesianus und des Johannes von Antiochia / ubersetzt von dr. D. Coste Edizione: 2. unv. Aufl, Leipzig: Dytsche, 1903 Konig, Ingemar, Origo Constantini: Text und Kommentar / Anonymus Valesianus; von Ingemar Konig, Trier: Verlag Trierer Historische Forschungen, 1987 Anonymus Valesianus, Origo Constantini / Anonymus Valesianus, Trier: THF, 1987Comprende: Teil 1: Text und Kommentar / <herausgegeben>von Ingemar Konig Anonymus Valesianus, Excerpta Valesiana / recensuit Jacques Moreau; editionem correctiorem curavit Velizar Velkov, Lipsiae: In aed. Teubneri, 1968 Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: Racconti anonimi, l'uno sulla storia degli imperatori del IV sec. d.c., l'altro su re Teodorico, pubblicati per la prima volta nel 1636 da Henri de Valois TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Anonymus Valesianus, 24.4: Fragmenta historica ab Henrico et Hadriano Valesio primum edita / Anonymus Valesianus; a cura di Roberto Cessi, Citta di Castello: S. Lapi, 1913 Note Generali: Sul front.: Ripubblicati dal Muratori col titolo:_De Constantio Chloro, Constantino Magno, et aliis imperatoribus excerpta auctoris ignoti ab Henrico Valesio jam edita, cum notis Hadriani Valesii, historiographi regii ad communem commodum denuo nunc recusa Fa parte di: Rerum Italicarum scriptores: ICCU per Titolo Origo Constant. Westerhuis, Dietrich Johannes Anton, Origo Constantini imperatoris sive anonymi valesiani pars prior: specimen litterarium inaugurale ... / Johannes Antonius Westerhuis , Campis: J. H. Bos, 1906 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 163 Cronografo del 354 Viene indicato così da Th. Mommsen l'autore di una serie di testi storiografici risalente appunto al 354. I codici attribuiscono la silloge a un Filòcalo, forse da identificarsi con Furio Dionisio Filòcalo, il calligrafo collaboratore di papa Damaso, considerate la presenza nella silloge di un calendario con illustrazioni e l'orientamento culturale e ideologico cristiano. L'opera è preziosa perché è tra i pochi testimoni della storia tra il III e il IV secolo. Di particolare interesse l'elenco dei prefetti di Roma e quello dei papi (Catalogus Liberianus) da Pietro a Liberio (pontefice nel 352). Fa parte di questo corpus anche un Libellus de regionibus Urbis Romae, cioè una rassegna delle 14 regioni urbane augustee, con l’elenco di opere architettoniche, e una cronaca divisa in due brevi sezioni, il Liber de generationis (??) mundi e l’Origo gentis Romanorum. Controllo titoli generationis Bibliografia Edizioni Libellus de regionibus urbis Romae / recensuit Arvast Nordh, Lundae : C.W.K. Gleerup, 1949 Collezione: Skrifter utgivna av Svenska institutet i Rom.8 ICCU Autore per Furio Dionisio Filòcalo niente Ricontrollo ICCU?? Per Catalogus Liberianus niente, Libellus de regionibus, Liber de generationis mundi, Origo gentis Romanorum ICCU niente per titolo Liber de generationis mundi ICCU per Titolo Libellus de regionibus 1850-2005 Libellus de regionibus urbis Romae / recensuit Arvast Nordh, Lundae : C.W.K. Gleerup, 1949, Skrifter utgivna av Svenska institutet i Rom.8 Paese di pubblicazione: SE Conte 542, più dettagli Bettini 3,881 ICCU per Libellus de regionibus Titolo: P. Victoris De regionibus vrbis Romae libellus aureus Pubblicazione: [S.l. : s.n., s.d.] Descrizione fisica: [8] c. ; 4o Note Generali: Segn.: pigr.8 Autore: Boehme, Johann <ca. 1485-1535> Titolo: Omnium gentium mores, leges, & ritus, ex multis clarissimis rerum scriptoribus, a Ioanne Boemo Aubano Teutonico nuper collecti, & nouissime recogniti. Accessit Libellus de regionibus septentrionalibus, earumque gentium ritibus, veterum sciptoribus seculo fere incognitis, ex Iacobo Zieglero geographo. Praeterea, Epistola Maximiliani Transsyluani [|] lectu perquam iucunda, ad R. Card. Saltzburgen, de Moluccis insulis, & aliis pluribus mirandis Pubblicazione: Antuerpiae : in aedibus Ioan. Steelsii, 1542 ([Anversa] ; Typis Ioan. Graphei : [Joannes Steels]) F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 164 Autore: Iustinus, Marcus Iunianus Titolo: Iustini Historia ex Trogo Pompeio quatuor & triginta epithomatis collecta. Lucij Flori Ephitomata quattuor ... Sexti Ruffi ... De historia Romana ... Nerua Cocceius ex Dione Graeco per Georgium Merulam Alexandrinum ... P. Victoris de regionibus urbis Romae libellus unicus Pubblicazione: Lione : Barthelemy Trot! (1510 nono Kalen. Augusti [24. VII]) Autore: Beda Titolo: Venerabilis Bedae presbyteri De temporibus siue de sex aetatibus huius seculi liber incipit. P. Victoris De regionibus vrbis Rome libellus aureus Pubblicazione: (Impressum Vene. : per Ioan. de Tridino alias Tacuino, 1509. die viii. Mai) Titolo: De regionibus nouae Romae, quae primum Byzantium, deinde Costantinopolis est appellata, incerto autore, sed illo tamen antiquiss. Libellus perquans elegans, nunc primum typis chalcographis commissus. Numeri: Impronta - n-i- a-ta erin undu (C) 1531 (R) Lingua di pubblicazione: lat Autore: Beda Titolo: Venerabilis Bedae presbyteri De temporibus siue de sex aetatibus huius seculi liber incipit. P. Victoris De regionibus vrbis Rome libellus aureus Pubblicazione: (Impressum Vene. : per Ioan. de Tridino alias Tacuino, 1505 die xxviii. Mai.) Autore: Boehme, Johann <ca. 1485-1535> Titolo: Omnium gentium mores, leges et ritus, ex multis clarissimis rerum scriptoribus, a Ioanne Boemo Aubano Teutonico nuper collecti, & nouissime recogniti. Tribus libris absolutum opus, Aphricam, Asiam, & Europam describentibus. Accessit libellus de regionibus septentrionalibus, earumque gentium ritibus, veterum scriptorum saeculo fere incognitis, ex Iacobo Zieglero Geographo diligentiss. Necnon Mathiae a Michou de Sarmatia Asiana, atque Europea, libri duo. Non sine indice locupletissimo Pubblicazione: Venetiis, 1542 (Venetiis ; per Ioan. Ant. Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : expensis vero Io. Baptistae Pederzani Brixiensis, 1542) Autore: Pomponio Leto Titolo: Pomponii Laeti De antiquitatibus vrbis Romae libellus longe utilissimus. Topographiae veteris Romae Io. Bartholomaei Marliani patricij Mediolanensis, epitome, mumc primum in lucem edita. P. Victoris De vrbis Romae regionibus & locis libellus. Rerum ac uerborum in hisce omnibus memorabilium index Pubblicazione: Basileae, 1538 (Basileae : per Thomam Platterum, 1538. Mense Martio) Autore: Boehme, Johann <ca. 1485-1535> Titolo: Omnium gentium mores, leges & ritus ex multis clarissimis rerum scriptoribus, a Ioanne Boemo Aubano Teutonico nuper collecti, & nouissime recogniti. Tribus libris absolutum opus, Aphricam, Asiam, & Europam describentibus. Accessit libellus de regionibus septentrionalibus, earum que Gentium ritibus, veterum Pubblicazione: Antverpiae : apud Ioannem Steelsium, in scuto Burgundiae, anno a Christo nato, 1538 Autore: Notitia dignitatum Titolo: Notitia vtraque dignitatum cum Orientis, tum Occidentis vltra Arcadij, Honorijque tempora. Et in eam Guidi Panciroli ... Commentarium. In quo ciuiles militaresque magistratus, ac Palatinae dignitates cum omnium officijs explicantur ... Item De magistratibus municipalibus eiusdem auctoris liber. Accessere his omnibus posteriori hac editione vt elegantes ita & uberes [|] doctaeque pariter additiones. Necnon seiunctus etiam a prioribus de quattuordecim vtriusque tam veteris, quam nouae vrbis regionibus Libellus ... Cum duplici indice .. Pubblicazione: Venetiis : apud Ioan. Antonium, & Iacobum de Franciscis, 1602 Autore: Panciroli, Guido <1523-1599> Titolo: 2: Guidi Panciroli Commentariorum, in Notitiam vtranque \|! Imperii Romani, liber secundus. In quo dignitates et administrationes, tam ciuiles, quam militares in partibus Occidentis exacte declarantur. Cui adiectus etiam est eiusdem auctoris libellus De magistratibus municipalibus Pubblicazione: Venetiis : apud Ioan. Antonium, & Iacobum de Franciscis, 1602 Descrizione fisica: 2 pt. (C. 113-198, \2! c.; 30 c.) Note Generali: Il "De magistratibus" inizia con proprio front. a c. 2A1r F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 165 Pt. 2: De quattuordecim regionibus vrbis Romae earumdemqe aedificiis tam publicis quam priuatis, libellus. Eodem praestantissimo iureconsulto Guido Pancirolo auctore F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 166 Historia tripertita Due codici del XV secolo ci trasmettono una collectanea storiografica con testi composti tra il 360 e il 395 (morte di Teodosio). Essa comprende l’Origo gentis Romanae, il De viris illustribus (Urbis Romae), il Liber (o Epitome) de Caesaribus (Aurelio Vittore). Il compilatore della raccolta non sarebbe identificabile con nessuno degli autori dei testi, ma avrebbe creato un brano di raccordo (titulus) tra l’Origo e il De viris illustribus. Si sono avanzate diverse ipotesi sull’identità degli autori dei diversi testi e la datazione per la compilazione della raccolta ha avuto sostenitori anche per una collocazione al VI secolo (Puccioni e Richard), oltre che per la più condivisa (fine IV secolo, Momigliano). In quest’ultimo caso il corpus, che raccoglie testi non cristiani, sarebbe una risposta “pagana” al così detto “Cronografo del 354”. Da non confondere con la Historia Ecclesiastica tripertita, risultato di un progetto di Cassiodoro realizzato da Epifanio. Da materiali desunti dagli storici greci Teodoreto, Sozòmeno e Socrate, si trattava di continuare, in latino,il lavoro di Eusebio di Cesarea fino al 439. Vedi parte V. Bibliografia Edizioni F. Pichlmayr, Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus. Praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae, subsequitur Epitome de Caesaribus, Leipzig 1911, 19662 (corr. R. Gruendel). V. poi Bibliografia per singole voci Bettini 3, 774 ICCU per Titolo solo estremi per Historia Ecclesiastica Aurelio Vittore Cenni biografici Nacque in Africa intorno al 330 d.C. Nel 361 venne designato governatore della Pannonia da Giuliano l'Apostata, nel 389 praefectus Urbis da Teodosio. Opere F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 167 Epitome de Caesaribus. Riassunto di storia romana da Augusto a Costantino II (o Costanzo?), composto nel 360. L'opera fu associata poi all'Origo gentis Romanae e al De viris illustribus, entrambe di autori ignoti (Cambridge 2) e all’insieme, come ricordato poco sopra, fu assegnato il titolo di Historia tripertita.. Attenzione Riposati tiene distinte l’Epitome de caesaribus (da Augusto a Teodosio) dal Liber de Caesaribus. Per quest’ultimo registra anche i titoli Liber de Caesaribus, oppure Historiae abbreviatae, oppure ancora Caesares. Secondo Riposati vi è nel Liber una sensibilità etica vicina a Sallustio e Tacito. Sempre per Riposati l’Epitome sarebbe tratta dai Caesares di A.Vittore, da Ammiano e da Eutropio. Si impone quindi attenta verifica. -------------------------Edizione Belles Lettres M. Festy, 1999 BCTV Pseudo Aurélius Victor, Abrégé des Cesars L’Epitome chiude cronologicamente la lunga serie di storie latine di ispirazione pagana dopo gli Annales di Nicomaco Flaviano, le Res Gestae di Ammiano e l’Historia Augusta. Si presenta come una serie di biografie imperali di misura diversa. Si va dalla battaglia di Azio (31 a.C.) alla morte di Teodosio (395). Il termine post quem per la composizione è l’8 novembre 395 (funerali di Teodosio). Il termine ante quem sarebbe anteriore alla morte di Arcadio (maggio 408). Il titolo Epitome de Caesaribus non ha nulla di autentico, nonostante sia diffusa. La trad. ms. presentano Libellus de vita et moribus imperatorum breviatus ex libris Sexti Aurelii Victoris a Caesare Augusto usque ad Theodosium. Questo titolo ha giustificato la lunga attribuzione a Aurelio Vittore (dall’VIII al XVI secolo). Ma nel 1579 appare altra opera fino ad allora inedita Aurelii Victoris historiae abbreviatae ab Augusto Octaviano, id est a fine Titi Livii usque ad consulatum decimum Constantii Augusti et Iuliani Caesaris tertium. Tale opera è peraltro più conosciuta con il titolo di Liber de Caesaribus, anche questo non autentico. Si è ingenerata una confusione che dura tuttora. Nel 1579 il primo editore del Liber è convinto che l’autore sia sul serio A. Vittore, opinione tuttora condivisa. Per l’Epitome i pareri sono più discordanti Nel 1872 Th.Opitz sostiene che l’opera originale di Auelio Vittore sarebbe andata perduta e che il Liber e l’Epitome ne rappresenterebbero degli estratti. Nel 1884 A.Cohn e A. Enmann sostengono però che Aurelio Vittore sarebbe autore reale del Liber e una delle fonti dell’Epitome per il periodo Augusto-Domiziano. L’Epitome riporterebbe per brevità solo il nome di Aurelio Vittore, ma sarebbe composta anche a partire da altre fonti. Il complesso Origo gentis Romanae, De viris illustribus e Liber sarebbe stato messo assieme nella seconda metà del IV secolo, più o meno in epoca contemporanea all’ Epitome. In definitiva, l’Epitome è opera anonima. Non è cioè un’opera di A. Vittore, non è un’epitome del Liber, ma ha tra le sue fonti A.Vittore. Quali sono le altre fonti dell’Epitome, oltre ad A. Vittore? Molti tentativi fatti e non si può arrivare ancora a qualcosa di certo. Ma tra le fonti ci sono la così detta Storia di Enmann (Kaisergeschichte, quindi anche abbrev. In EKG o KG) e gli Annales di Nicomaco Flaviano, entrambe perdute. Secondo Enmann la KG si presentava come una collezione di biografie imperiali piuttosto brevi, ispirate al modello di Svetonio, ma per il periodo del Iv secolo questo modello subiva il tipo annalistico, visto l’avvicendarsi al regno di più persone in tempi diversi. Tra le opere antiche debitrici a KG ci sarebbe anche il Chronicon di S. Girolamo. La KG avrebbe coperto un periodo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 168 sicuramente fino al 284-85, forse al 357, ma Dessau si spinge fino alla fine del IV secolo. Barnes è convinto che non si possa spostare la data oltre il 357. La seconda fonte dell’Epitome sarebbero gli Annales di Nicomaco Flaviano senior, questore e 2 volte prefetto del pretorio, console nel 392 e suicida nello stesso anno. Ma il problema delle fonti della Epitome può seguire un’articolazione per sezioni: Capp. 1-11. Augusto-Domiziano. KG e Aurelio Vittore Capp. 12-23. Nerva- Eliogabalo. Mario Massimo, KG, (Eutropio?) Capp. 24-38 Severo Alessandro e figli. Annali di N. Flaviano. KG. Capp. 39-47 Diocleziano-Graziano. Idem Cap. 48 Teodosio. Più che un Epitome è un breviarium (perché composta da più fonti). L’Epitome segue un modello biografico tradizionale ispirato da Svetonio trasmesso come ad A. Vittore e a Eutropio, dalla KG. Non sempre tale modello è seguito e specie per la storia del IV secolo la struttura cambia completamente Riportare l’opera a data successiva a morte di Nicomaco Flaviano e anche a quella di Simmaco (402), in ambiente che vuole riabilitare la memoria di Nicomaco Flaviano. Epitome, Res Gestae di A.M. e H.A. come ultime opere della storiografia pagana. Epitome e Res Gestae si ispirano a Ncomaco. I rapporti tra Epitome e HA sono più complessi. Nessuna delle due è fonte dell’altra, ma sembarno uscite dal medesimo ambiente ----------------------------- Testi e testimonianze Amm. Marc., 21,10,6 [Testo latino Intratext] 6. Ubi Victorem apud Sirmium visum scriptorem historicum exindeque venire praeceptum, Pannoniae secundae consularem praefecit et honoravit aenea statua, virum sobrietatis gratia aemulandum, multo post urbi praefectum. Qui mise a capo della Pannonia Seconda come consularis lo storico Vittore, incontrato a Sirmio e chiamato là; e onorò quest’uomo degno di essere imitato per la sua temperanza, divenuto molto più tardi praefectus urbi. Trad. M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989. Aur.Vict., Caes., 20,5 Testo latino Hieron., epist. 10,3. Giovanni Lidio, de mag., 3,7. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 169 Epitome De Caesaribus IntraText CT - Text Capp. I-III 1. Anno urbis conditae septingentesimo vicesimo secundo, ab exactis vero regibus quadringentesimo octogesimoque, mos Romae repetitus uni prorsus parendi, pro rege imperatori vel sanctiori nomine Augusto appellato. Octavianus igitur, patre Octavio senatore genitus, maternum genus ab Aenea per Iuliam familiam sortitus, adoptione vero Gai Caesaris maioris avunculi Gaius Caesar dictus, deinde ob victoriam Augustus cognommatus est. Iste in imperio positus tribuniciam potestatem per se exercuit. Regionem Aegypti inundatione Nili accessu difficilem inviamque paludibus in provinciae formam redegit. Quam ut annonae urbis copiosam efficeret, fossas incuria vetustatis limo clausas labore militum patefecit. Huius tempore ex Aegypto urbi annua ducenties centena milia frumenti inferebantur. Iste Cantabros et Aquitanos, Rhaetos, Vindelicos, Dalmatas provinciarum numero populo Romano coniunxit. Suevos Cattosque delevit, Sigambros in Galliam transtulit. Pannonios stipendiarios adiecit. Getarum populos Basternasque lacessitos bellis ad concordiam compulit. Huic Persae obsides obtulerunt creandique reges arbitrium permiserunt. Ad hunc Indi, Scythae, Garamantes, Aethiopes legatos cum donis miserunt. Adeo denique turbas bella simultates execratus est, ut nisi iustis de causis numquam genti cuiquam bellum indixerit. Iactantisque esse ingenii et levissimi dicebat ardore triumphandi et ob lauream coronam, id eat folia infructuosa, in discrimen per incertos eventus certaminum securitatem civium praecipitare; neque imperatori bono quicquam minus quam temeritatem congruere: satis celeriter fieri, quicquid commode gereretur, armaque, nisi maioris emolumenti spe, nequaquam movenda esse, ne compendio tenui, iactura gravi, petita victoria similis sit hamo aureo piscantibus, cuius abrupti amissique detrimentum nullo capturae lucro pensari potest. Huius tempore trans Rhenum vastatus est Romanus exercitus atque tribuni et propraetor. Quod in tantum accidisse perdoluit, ut cerebri valide incursu parietem pulsaret, veste capilloque ac reliquis lugentium indiciis deformis. Avunculi quoque inventum vehementer arguebat, qui milites commilitones novo blandoque more appellans, dum affectat carior fieri, auctoritatem principis emolliverat. Denique erga cives clementissime versatus est. In amicos fidus extitit. Quorum praecipui erant ob taciturnitatem Maecenas, ob patientiam laboris modestiamque Agrippa. Diligebat praeterea Virgilium. Rarus quidem ad recipiendas amicitias, ad retinendas constantissimus. Liberalibus studiis, praesertim eloquentiae, in tantum incumbens, ut nullus ne in procinctu quidem laberetur dies, quin legeret scriberet declamaret. Leges alias novas alias correctas protulit suo nomine. Auxit ornavitque Romam aedificiis multis, isto glorians dicto: "Urbem latericiam repperi, relinquo marmoream." Fuit mitis gratus civilis animi et lepidi, corpore toto pulcher, sed oculis magis. Quorum acies clarissimorum siderum modo vibrans libenter accipiebat cedi ab intendentibus tamquam solis radiis aspectu suo. A cuius facie dum quidam miles oculos averteret et interrogaretur ab eo, cur ita faceret, respondit: "Quia fulmen oculorum tuorum ferre non possum". Nec tamen vir tantus vitiis caruit. Fuit enim panlulum impatiens, leniter iracundus, occulte invidus, palam factiosus; porro autem dominandi supra quam aestimari potest, cupidissimus, studiosus aleae lusor. Cumque esset cibi ac vini multum, aliquatenus vero somni abstinens, serviebat tamen libidini usque ad probrum vulgaria famae. Nam inter duodecim catamitos totidemque puellas accubare solitus erat. Abiecta quoque uxore Scribonia amore alienae coniugis possessus Liviam quasi marito concedente sibi coniunxit. Cuius Liviae iam erant filii Tiberius et Drusus. Cumque esset luxuriae serviens, erat tamen eiusdem vitii severissimus ultor, more hominum, qui in ulciscendis vitiis, quibus ipsi vehementer indulgent, acres sunt. Nam poetam Ovidium, qui et Naso, pro eo, quod tres libellos amatoriae artis conscripsit, exilio damnavit. Quodque est laeti animi vel amoeni, oblectabatur omni genere spectaculorum, praecipue ferarum incognito specie et infinite numero. Annos septem et septuaginta ingressus Nolae morbo interiit. Quamquam alii scribant dolo Liviae exstinctum metuentis, ne, quia privignae filium Agrippam, quem odio novercali in insulam relegaverat, reduci compererat, eo summam rerum adepto poenas daret. Igitur mortuum seu necatum multis novisque honoribus senatus censuit decorandum. Nam praeter id, quod antea Patrem patriae dixerat, templa tam Romae quam per urbes celeberrimas ei consecravit, cunctis vulgo iactantibus: "Utinam aut non nasceretur aut non moreretur!" Alterum pessimi incepti, exitus praeclari alterum. Nam et in adipiscendo principatu oppressor libertatis est habitus et in gerendo cives sic amavit, ut tridui frumento in horreis quondam viso statuisset veneno mori, si e provinciis classes interea non venirent. Quibus advectis felicitati eius salus patriae est attributa. Imperavit annos quinquaginta et sex, duodecim cum Antonio, quadraginta vero et quattuor solus. Qui certe nunquam aut reipublicae ad se potentiam traxisset aut tamdiu ea potiretur, nisi magnis naturae et studiorum bonis abundasset. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 170 2. Claudius Tiberius, Liviae filius, Caesaris Octaviani privignua, imperavit annos viginti tres. Iste, quia Claudius Tiberius Nero dicebatur, eleganter a iocularibus Caldius Biberius Mero ob vinolentiam nominatus est. Satis prudens in annis satisque fortunatus ante sumptum imperium sub Augusto fuit, ut non immerito reipublicae dominatus ei committeretur. Inerat ei scientia litterarum multa. Eloquio clarior, sed ingenio pessimo truci avaro insidioso, simulans ea se velle quae nollet; his quasi infensus, quibus consultum cupiebat, his vero, quos oderat, quasi benivolus apparens. Repentinis responsionibus aut consiliis melior quam meditatis. Denique delatum a patribus principatum (quod quidem astu fecerat) ficte abnuere, quid singuli dicerent vel sentirent, atrociter explorans: quae res bonos quosque pessumdedit. Aestimantes enim ex animo eum longa oratione imperialis molestiae magnitudinem declinare, cum sententias ad eius voluntatem promunt, incidere exitia postrema. Iste Cappadocas in provinciam remoto Archelao rege eorum redegit. Gaetulorum latrocinia repressit. Marobodum, Suevorum regem, callide circumvenit. Cum immani furore insontes noxios, suos pariter externosque puniret, resolutis militiae artibus Armenia per Parthos, Moesia a Dacis, Pannonia a Sarmatis, Gallia a finitimis gentibus direptae sunt. Ipse post octogesimum octavum annum et mensem quartum insidiis Caligulae exstinctus est. 3. Caligula imperavit annos quattuor. Iste filius fuit Germanici, et quia natus in exercitu fuerat, cognomentum calciamenti militaris (id est caligula) sortitus est. Ante principatum omnibus carus acceptusque fuit, in principatu vero talis, ut non inmerito vulgaretur atrociorem illo dominum non fuisse. Denique tres sorores suas stupro maculavit. Incedebat habitu deorum suorum; Iovem ob incestum, e choro autem Bacchanali Liberum se asserebat. De quo nescio an decuerit memoriae prodi, nisi forte quia iuvat de principibus nosse omnia, ut improbi saltem famae metu talia declinent. In palatio matronas nobiles publicae libidini subiecit. Primus diademate imposito dominum se iussit appellari. In spatio trium milium, quod in sinu Puteolano inter moles iacet, duplici ordine naves contexens, arenae aggestu ad terrae speciem viam solidatam, phalerato equo insignisque aenea corona, quasi triumphans indutus aureo paludamento, curru biiugo decucurrit. Dehinc a militibus confossus interiit. Traduzione italiana Bibliografia Edizioni F. Pichlmayr, Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus. Praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae, subsequitur Epitome de Caesaribus, Leipzig 1911, 1961(corr. R. Gruendel), 1966, pp. 131-76, 1970, 1983 (=anast.1911),1993. P. Dufraigne, Paris, Les Belles Lettres, 1975. M. Festy, Paris, Les Belles Lettres, 1999. (ps.Aurelio V.) H. W. Bird, Liverpool, Liverpool University Press, 1994, Translated texts for historians.Trad.ingl. e comm.. IntraText Strumenti I. Moreno Ferrero, Lexikon der lateinischen Epitomatoren des 4.Jahrhunderts (Aurelius Victor: Liber de Caesaribus; Eutropius: Breviarium; Epitome de Caesaribus). Hildesheim ( In preparation!) Controllo per aggiornamento ICCU : niente!!! Studi H.W. Bird, Sextus Aurelius Victor. A Historiographical Study, Liverpool 1984. L.D. Reynolds, Texts and transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 149-53. (L.D.Reynolds). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 171 ICCU per Soggetto niente ICCU per Autore Aurelius Victor Sextus Die romischen Kaiser: Lateinisch-deutsch / S. Aurelius Victor; herausgegeben, ubersetzt und erlautert von Kirsten Gross-Albenhausen und Manfred Fuhrmann, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, c1997, Sammlung Tusculum Note Generali: Testo orig. a fronte. Cardinali, Luca, Origo gentis Romanae; De viris illustribus: concordantiae et indices / conscripsit Luca Cardinali, Hildesheim \etc.!: Olms-Weidmann, 1997, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie ;186 Abrege des Cesars / Pseudo-Aurelius Victor; texte etabli, traduit et commente par Michel Festy, Paris: Les belles lettres, 1999, Collection des universites de France. Ser.latine Titolo uniforme: Historiae abbreviatae TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Origine del popolo romano / Anonimo; a cura di Giovanni D'Anna; corredo iconografico a cura di Carlo Gasparri Edizione: 3. ed, [Milano]: Fondazione Lorenzo Valla: A. Mondadori, 1997, Scrittori greci e latini Note Generali: Attr. a Sextus Aurelius Victor. Trad. italiana a fronte Origine del popolo romano / Anonimo; a cura di Giovanni D'Anna; corredo iconografico a cura di Carlo Gasparri Edizione: 2. ed, Roma: Fondazione Lorenzo Valla, 1992, Scrittori greci e latini Note Generali: Attr. a Sextus Aurelius Victor Trad. italiana a fronte. Liber de Caesaribus of Sextus Aurelius Victor / translated with an introduction and commentary by H. W. Bird, Liverpool: Liverpool University Press, 1994, Translated texts for historians Titolo uniforme: Historiae abbreviatae Origine del popolo romano / Anonimo; a cura di Giovanni D'Anna; corredo iconografico a cura di Carlo Gasparri, [Roma]: Fondazione Lorenzo Valla, 1992, Scrittori greci e latini Note Generali: Attr. a Sextus Aurelius Victor Trad. italiana a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus . Praecedunt: Origo gentis romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . Subsequitur: Epitome de Caesaribus / recensuit Franciscus Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa editionis primae (1911), Stutgardiae etc.]: in aedibus B. G. Teubneri, 1983, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Les origines du peuple romain / Pseudo-Aurelius Victor; texte etabli, traduit et commente par Jean-Claude Richard, Paris: Les belles lettres, 1983, Collection des universites de France Titolo uniforme: Origo gentis Romanae. Sexti Aurelii Victoris liber de Caesaribus, praecedunt Origo gentis romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae, subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Editio stereotypa correctior editionis primae / addendaet corrigenda iterum collegit et adiecit R. Gruendel, Leipzig: Teubner, 1970, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus . praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa correctior ed. 1. addenda et corrigenda iterum / collegit et adiecit R. Gruendel, Leipzig: B. G. Teubner, 1970, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 172 TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Livre des Cesars / Aurelius Victor; texte etabli et traduit par Pierre Dufraigne, Paris: Les belles lettres, 1975, Collection des universites de France Titolo uniforme: Epitome de Caesaribus. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Sexti Aurelii Victoris liber de Caesaribus . Praecedunt Origo Gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . Subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Editio stereotypa correctior editionis primae addenda et corrigenda iterum collegit et adiecit R. Gruendel, Lipsia: Teubner, 1966, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus; praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae; subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa correctior editionis primae addenda et corrigenda / collegit et adiecit R. Gruendel, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1961, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Origo gentis Romanae / traduzione di Enzo Azzolina, Messina: Peloritana, 1968 Aureli Victoris Origo gentis romanae / a cura di Giulio Puccioni, Firenze: Vallecchi, [1958], Collezione filologica. Testi e manuali Behrens, Hugo, Untersuchungen Uber das Anonyme Buch De viris illustribus / von Hugo Behrens, Heidelberg: C. Winter, 1923 Titolo uniforme: De viris illustribus urbis Romae Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus; praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae; subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Franciscus Pichlmayr, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1911, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Titolo uniforme: Historiae abbreviatae Sexti Aurelii Victoris Historia romana: ad optimorum librorum fidem edita Edizione: Ed. stereotypa C. Tauchnitiana. Nova impressio, Lipsiae: Ottonis Holtze, 1871 Origine della Gente Romana: coll'aggiunta delle leggi militari romane / Sesto Aurelio Vittore; volgarizzamento e note di Luigi Bellone, Roma: Tipografia Sociale, 1880 Bettini, 3, 775; Mariotti III, 364 "Aurelio Vittore", nulla Encarta e Treccani Riposati DiXmaggior importanza è l'opera di un ignoto raccoglitore, una specie di Storia tripartita (Historia tripertita), come fu anche definita, perché risulta dalla fusione e conglobamento di tre trattati diversi; il primo, De origine gentis Romanae, di ignoto, è in 23 capitoli, contenenti la storia di Roma dall'awento di Saturno in Italia fino a Romolo; il secondo, Liber le viris illustribus, pure di ignoto, è in 86 capitoli, e procede per biografie, piuttosto ricche di aneddoti fantastici, dal re albano Proca, e poi da Romolo fino al triumviro Antonio; il terzo, Liber le Caesaribus (o meglio Historiae abbreviatae o Caesares) è di Sesto Aurelio Vittore, e va da Augusto a Costanzo: è un corpus di storiografia romana in compendio, spesso condotto con una sensibilità ètica che ce lo fa sentireN assai vicino a Sallustio e a Tacito. Accanto è ricordata anche un'Epitome le Caesaribus (serie di biografie da Augusto a Teodosio), per la prima parte redatta sui Caesares di Aurelio Vittore, qua e là arricchita di notizie tutt'altro che insignificanti, attinte persino ad Ammiano e al Breviarlum ab urbe conltta di Eutròpio. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 173 Anonimo autore dell' Origo gentis Romanae E’ lo stesso di Origo gentis Romanorum raccolto nel corpus del “Cronografo del 354”? NO L’Origo sarebbe stata composta o alla fine dell’età augustea o un po’ più tardi (alcuni propongono II secolo), comunque molto prima del IV secolo. Avrebbe avuto poi una rielaborazione riduttiva (secondo Momigliano, Richard e altri) su alcune sue parti al momento della compilazione dell’H.T., quindi nel IV secolo. Testi e testimonianze Origo gentis Romanae Testo latino IntraText CT Capp. I-II I. 1. Primus in Italiam creditur venisse Saturnus; ut etiam Maronis Musa testatur illis versibus: Primus ab aetherio venit Saturnus Olympo, Arma Iovis fugiens, cet. 2. Tanta autem usque id tempus antiquorum hominum traditur fuisse simplicitas, ut venientes ad se advenas, qui modo consilio ac sapientia praediti ad instruendam vitam formandosque mores aliquid conferrent, quod eorum parentes atque originem ignorabant, caelo et terra edites non solum ipsi crederent, verum etiam posteris affirmarent, veluti hunc ipsum Saturnum, quem Caeli et Terrae filium esse dixerunt. 3. Quod cum ita existimetur, certum tamen est priorem Ianum in Italiam devenisse ab eoque postea venientem exceptum esse Saturnum. 4. Unde intelligendum est Vergilium quoque non ignoratione veteris historiae, sed suo more primum dixisse Saturnum, non ante quem nemo, sed principem, ut: Troiae qui primus ab oris. 5. Cum procul dubio constet ante Aeneam priorem Antenorem in Italiam esse pervectum eumque non in ora litori proxima, sed in interioribus locis, id est Illyrico, urbem Patavium condidisse, ut quidem idem supradictus Vergilius illis versibus ex persona Veneris apud Iovem de aerumnis Aeneae sui conquerentis: Antenor potuit mediis elapsus Achivis Illyricos penetrare sinus atque intima tutus cet. 6. Quare autem addiderit tutus, suo loco plenissime annotavimus in commentatione, quam hoc scribere coepimus, cognita ex libro, qui inscriptus est De Origine Patavina. 7. Itaque nunc primus ex ea quoque significatione est, e qua illud etiam in secundo Aeneidos de enumeratione eorum, qui equo durio degrediebantur. 8. Nam cum nominasset Thessandrum, Sthenelum, Ulixem, Acamanta, Thoanta, Neoptolemum, post intulit: primusque Machaon. 9. De quo quaeri potest: quomodo potest primus dici, post tantos, qui supra dicti sunt? Verum intelligemus primum pro principe, vel quia is ad perfectum illis temporibus circa peritiam medicae artis praecipuus fuisse traditur. II. 1. Sed ut ad propositum revertamur, ferunt Creusam Erechthei regis Atheniensium filiam speciosissimam stupratam ab Apolline enisam puerum, eumque Delphos olim educandum esse missum; ipsam vero a patre istarum rerum inscio Xutho cuidam comiti collocatam. 2. Ex qua cum ille pater non posset exsistere, Delphos eum petiisse ad consulendum oraculum, quomodo pater fieri posset. Tam illi deum respondisse, ut quem postera die obviam habuisset, eum sibi adoptaret. 3. Itaque supra dictum puerum, qui ex Apolline genitus erat, obviam illi fuisse eumque adoptatum. 4. Cum adolevisset, non contentum patrio regno cum magna classe in Italiam devenisse occupatoque monte urbem ibidem constituisse eamque ex suo nomine Ianiculum cognominasse. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 174 Questa è la storia del popolo romano, dagli inizi - da Giano e Saturno - attraverso le vicende dei grandi personaggi succeduti gli uni agli altri, sino al decimo consolato dell'imperatore Costanzo. Essa è stata composta sull'autorità di Verrio Flacco, di Anziate - così Verrio preferì chiamarlo, non accettando la grafia Anzia del suo nome -, quindi degli annali dei pontefici e inoltre di Cincio, Egnazio, Veranio, Fabio Pittore, Licinio Macro, Varrone, Cesare, Tuberone e di ogni altro storico dell'epoca arcaica; per le età successive è stato seguito ciascuno dei più moderni, rispettivamente Livio e Vittore Africano. 1,1. Per primo si dice che in Italia giungesse Saturno, come < attesta anche la Musa virgiliana nei noti versi: «Primo venne Saturno dall'etereo Olimpo fuggendo le armi di Giove ecc. ». 2. Gli uomini del tempo antico, almeno sino a quell'epoca, erano - si tramanda - così semplici che, se presso di loro arrivavano stranieri capaci di aiutarli con la loro saggezza e il loro discernimento a migliorare le condizioni di vita e a ingentilire i costumi, essi, ignorandone l'origine e gli antenati, li credevano nati dal Cielo e dalla Terra e lo tramandavano ai posteri; anche Saturno fu detto figlio del Cielo e della Terra. 3. Benché esista questa tradizione, è certo tuttavia che Giano arrivò in Italia prima di Saturno e che Saturno, giunto successivamente, fu accolto da lui. 4. Perciò bisogna capire che Virgilio definì Saturno «primo» non per ignoranza delle antiche vicende, ma secondo il suo modo dì esprimersi. Per lui primus non significa colui prima del quale non c'è nessun altro, ma princeps, il personaggio eminente. Come nella frase «che giunse primus dalle terre di Troia», 5. sebbene risulti fuor di dubbio che Antenore arrivò in Italia prima di Enea e fondò la città di Padova, non in una zona costiera ma nell'interno, come dice lo stesso Virgilio nei versi che fa pronunciare da Venere, quando la dea si lamenta con Giove delle sofferenze del suo Enea: «Antenore poté, sfuggito alle schiere achive, penetrare sicuro nei golfi illirici e nei più interni ecc. ». 6. Perché Virgilio abbia aggiunto «sicuro» ho cercato di chiarirlo in modo approfondito a suo luogo, nel commento che ho cominciato a comporre, dopo essermi documentato, dal libro che s'intitola Sull'origine di Padova. 7. Nel caso che stiamo esaminando, primus è usato con lo stesso significato con cui lo si trova nel secondo libro dell'Eneide, nell'enumerazione di quelli che uscivano dal cavallo di legno. 8. Dopo aver nominato Tessandro, Stenelo, Ulisse, Acamante, Toante, Neottolemo, il poeta aggiunse primusque Machaon. 9. Ci si può chiedere come possa venir chiamato primus chi è nominato dopo tanti altri. Ma intenderemo primus nel significato di personaggio eminente, specie perché Macaone ha fama di essere stato ai suoi tempi di un'eccezionale perizia nell'arte medica. 2, 1. Ma torniamo in argomento. Si racconta che Creusa, figlia di Eretteo re di Atene, fanciulla di grande bellezza, subì violenza da parte di Apollo e partorì un figlio maschio, che mandò ad allevare a Delfi; quanto a lei, il padre, ignaro di tutto, la dette in moglie a un amico, un tale Xuto. 2. Costui non riusciva ad aver figli da Creusa e si recò a Delfi per interrogare l'oracolo sul modo di poter diventare padre. II dio gli rispose di adottare chi avesse trovato sul suo cammino il giorno dopo. 3. Gli venne incontro proprio quel fanciullo, di cui abbiamo detto prima, che era figlio di Apollo, e Xuto lo adottò. 4. Quando Giano divenne adulto, non contento del regno paterno, partì per l'Italia con una grande flotta; giunto nel Lazio, s'insediò su un'altura e vi fondò una città chiamandola Gianicolo dal suo stesso nome. Trad. G. D’Anna, Milano, Mondadori, Fondazione Valla, 1992. [BCTV] D’Anna 1. Due codici umanistici del quindicesimo secolo ci hanno tramandato un corpus di tre opere, la cosiddetta historia tripertita («una trattazione storica in tre parti»). Esso è costituito dall'Origo gentis Ronaanae, dal Liber de viris illustribus urbis Romae e dalle Historiae abbreviatae o Liber de Caesaribus. L'Origo gentis Romanae consta di ventitré capitoli, è di autore ignoto e narra la preistoria di Roma dalla venuta nel Lazio di Giano e di Saturno sino alla fondazione della città da parte di Romolo. Segue il de viris illustrìbus, che in ottantasei capitoli presenta í re di Roma e i principali personaggi dell'età della repubblica, compresi Pirro, Annibale, Mitridate e Cleopatra; infine, il Liber de Caesaribus tratta degli imperatori da Augusto a Costanzo Il, figlio di Costantino: la narrazione si ferma al decimo consolato di Costanzo, cioè al 360, abbracciando così quasi tutto il regno di questo imperatore, che morì nel 361. Anche del de viris F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 175 illustribus è ignoto l'autore, mentre il Liber de Caesaribus fu scritto da Sesto Aurelio Vittore, il quale nacque in Africa intorno al 327 e finì di comporre il Liber de Caesaribus entro il settembre del 360. Riguardo a questo corpus la critica è concorde su questi punti: le tre opere sono di autori diversi; colui che ideò e raccolse il corpus non è identificabile con nessuno dei tre autori; all'ignoto ideatore del corpus va attribuita la composizione di un brano di collegamento tra Origo e de viris illustribus, la cosiddetta «legatura», e inoltre la rielaborazione del titulus (il brano introduttívo) dell'Origo, da lui trasformato nel titulus dell'intera historia tripertita. 2. Nella forma in cui oggi lo leggiamo, il titulus riguarda tutta I'historia tripertita e non soltanto la prima opera: infatti vi sono indicate dapprima numerose fonti della prima opera e successivamente i due autori o ispiratori della seconda e della terza, Tito Livio e Aurelio Vittore. D'altro canto, la critica giustamente ritiene che questo titulus sia la rielaborazione del titulus originario della sola Origo, alla quale si riferisce in gran parte; qui comincia a delinearsi uno dei principali problemi dell'opera, l'esistenza di una sua duplice redazione: l'Origo sarebbe stata composta in epoca anteriore alla formazione del corpus e poi, almeno parzialmente, rielaborata - a cominciare dal tiiulus - quando fu scelta come prima opera dell'historia tripertita. In entrambi i codici il titulus è preceduto erroneamente dal titulus della terza opera. Si legge infatti: Aurelii ti''ictoris bistoszae abbreviatae ab Augusto Octavíano, id est a fine Titi Livìi, usque ad consulatum decimum Constantii Augusti et Iuliani Caesarzs tertium incipiurat /eliciter. Origo gentis Romanae a Iano et Saturno conditoribus per succedentes sibimet reges usque ad consulatum deeimurrt Constantii...; non è pensabile che il titulus delle Historiae abbreviatae sia stato volutamente posto qui, poiché esso - al contrario dell'altro titulus - non presenta alcun segno di rielaborazione e si riferisce chiaramente solo all'opera di Aurelio Vittore: 1a sua collocazione errata è uno dei numerosi guasti della tradizione manoscritta del coìpus. Tuttavia non mi sembra che l'importanza del breve titulus delle IFistoriae abbreviatae di Vittore sia stata adeguatamente valutata: chi ideò la formazione dell°historia tripertita e rielaborò il titulus dell'Orìgo lo ebbe certo presente. L'espressione usque ad consulatum deeimum Constantii, con cui è indicato il termine finale di tutto il corpus, è la citazione decurtata (e quindi derivante dall'altra) dell'espressione usque ad consulatum decimum Constaratii Augusti et Iuliani Caesaris tertium dell'altro tituius. Dirò di più: al contrario del Dufraigne', che giudica le parole id est a fine Titi Livii una probabile interpolazione, io, ritenendole autentiche, penso che in quel contesto il rimando a Tito Livio sia esatto: lo stesso Aurelio Vittore, o chi pubblicò la sua opera subito dopo il 360, volle far notare che essa costituiva il seguito delle Historiae di Livío. Quando si costituì il corpus, il riferimento a Livio presente nel titulus delle Historiae abbreviatae potrebbe aver contribuito a far ritenere il de viris illustribus (cioè l'opera che trattava lo stesso periodo, da Romolo ad Augusto, che era stato argomento della storia liviana), se non proprio scritto da Livio, costituito da materiali di origine liviana: l'ideatore dell'historia tripertita si mostra di tale opinione sia nel titulus sia nella legatura. 3. Il Momigliano (p. 423 sgg.) ha ribadito che chi ideò e raccolse il corpus non può essere identificato con nessun autore delle tre opere. Due di queste non sono datate: per il de viris illustribus si oscilla tra il I e il IV secolo; per l'Origo c'è il fondato sospetto - per non dire la certezza - dell'esistenza di una prima redazione che potrebbe collocarsi tra la fine dell'età augustea e il II secolo. Terminus post quem per la formazione del corpus resta dunque il 360; anno della pubblicazione del Liber de Caesaribus o Historiae abbreviatae di Aurelio Vittore. Sulla cronologia della formazione del corpus sono state avanzate proposte molto discordanti: a) per il Momigliano, p. 426, il corpus si formò subito dopo il 60; b) per il Puccioni, La composizione, soprattutto pp. zzz-3, 1'historia tripertita sarebbe stata raccolta due secoli più tardi nell'ambiente di Cassiodoro, morto intorno al g8o nel monastero di Vivarium, dove si era ritirato circa quarant'anni prima. Il Richard, pp. 18-9, arriva a una datazione assai vicina, poiché conclude che «il est raisonnable d'admettre que notre corpus date des années 580”. A sostegno della sua tesi, il Momigliano, pp. 426-32, adduce tutta una serie di argomenti che riassumo brevemente: 1) verso la fine del IV secolo, un ignoto compose una Epitome dal Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore, continuandolo fino a tutto il regno di Teodosio. Se 1'historia tripertita fosse stata raccolta dopo la fine del IV secolo, quasi certamente il termine finale sarebbe stato spostato dal 360, che è un anno senza particolare importanza, alla fine del regno di Teodosio (anno 395). 2) L'historia tripertita ha «sicuramente un'impronta pagana» (p.431) Per il Momigliano, chi la concepì, mettendo insieme tre libelli chiaramente non cristiani, volle dare il suo contributo alla contemporanea battaglia delle idee. Non si dimentichi che Aurelio Vittore divenne influente sotto l'imperatore Giuliano; il Momigliano ipotizza che «uno dei suoi ammiratori - un pagano che nutriva simpatia per lui e per Giuliano ritenne opportuno ripubblicare i Caesares, come parte di una storia universale di Roma e trovò, per la narrazione della preistoria della città, un libello di impostazione illuminata ed evemeristica, che ben rispondeva a questo disegno ». Inoltre, il Momigliano propone di vedere nella formazione del nostro corpus un intento polemico nei confronti del cosiddetto cronografo dell'anno 354, che invece aveva riunito alcuni libelli in un «dísegno cristiano». F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 176 3) Con un'analisi approfondita (pp. 4z6-8) il Momígliano confuta la proposta di una datazione più tarda dell'historia tripertita, fondata sulla presenza di interpolazioni di brani di Eutropio e di Orosio nel testo del de viris illustribus. 4) Il termine neotericus con cui nel titulus si definiscono tanto Livio quanto Aurelio Vittore è usato anche da san Girolamo, vissuto nella seconda metà del IV secolo e nei primi decenni del V. 5) L'origine africana di Aurelio Vittore si ricava da Caesares zo, 6: il Momígliano, p. 426, ritiene che solo un contemporaneo poteva prestare attenzione a quel passo. Si tratta di un complesso di argomentazioni che fanno propendere per la data di formazione del corpus nel periodo di tempo che intercorre tra il 360, anno di pubblicazione dei Caesares di Aurelio Vittore, e il 395, morte di Teodosio. La proposta del Pucc-ioni di porre la formazione del corpus nell'ambiente di Cassiodoro contrasta, tra l'altro, con l'impostazione ideologica filopagana delle tre opere; né sembra opportuno insistere sulla fortuna dei Caesares di Aurelio Vittore nei secoli seguenti al IV, perché il legame dei Caesares con l'Epitome, considerata anch'essa per vari secoli scritta da Vittore, conferma che con ogni probabilità il corpus era già costituito quando apparve 1'F.pitome, la quale altrimenti sarebbe stata scelta quasi certamente come terza opera in luogo del Liber de Caesaribus. 4. Chi ideò l'historia tripertita non fu l'autore di nessuno dei tre libelli raccolti insieme: di essi il solo di cui conosciamo autore e data di pubblicazione è il I_iber de Caesaribus di Aurelio Vittore, finita e verosimilmente divulgato nel 360. Nulla vieta di pensare che le altre due opere fossero state composte in epoca precedente: il de virzs ilíustrzbus, secondo Braccesi', risalirebbe al I secolo d C., mentre 1'Orign, nell'opinione di molti studiosi, sarebbe stata composta o alla fine dell'età augustea o un po' più tardi, ma sempre molto prima della seconda metà del IV secolo; la prima redazione sarebbe stata rielaborata nel momento della formazione del corpus. A tale risultato la critica giunge partendo dall'analisi del titulus e dall'elenco delle fonti ivi ricordate. Questo elenco contiene i nomi di Verrio Fiacco, Varrone e Veranio, che non si ritrovano nel testo dell'Origo; colpisce in particolare il caso di Verrio F'lacco, nominato nel titulus per primo e indicato, grazie alla precisazione sulla grafia del nome di (Valerio) Anziate, come fonte primaria. La spiegazione migliore di questa aporia è quella di considerare il testo dell'Orzgo, che si legge come opera iniziale del corpus, una redazione rielaborata rispetto a quella originaria, alla quale farebbe riferimento l'elenco delle fonti. Come 1'()rigo subì una rielaborazione in cui scomparvero le citazioni di alcune fonti, così il tìtrelus venne adattato per introdurre tutto il coyus, conservando però degli auctores («le fonti») de11'opera un'elencazione che non corrispondeva piìi alla redazione definitiva: \ i sarebbero state, dunque, due redazioni dell'Origo, nella prima delle quali erano citati anche Verrio Flacco, Varrone e Veramo, che invece non sono più nominati nel testo dell'opera che è stata a noi tramandata nell'historia triperIita. 5 Che l'anonimo ideatore del corpus fosse persona diversa dagli autori dell'()rzgo e dei do niris illustrìbus, e che egli si ponesse in atteggiamento critico nei confronti del materiale che stava raccogliendo, è dimostrato in modo evidente dalla cosiddetta «legatura». cioè dal brano da lui composto per collegare il de viris illustrìbus all'Origo, che contiene un giudizio piuttosto severo nei confronti di ciò che si legge nella parte finale della prima opera. A mio avviso esso dev'essere letto in questa forma: sed horzsm omnium opinionibus diversis repugnat, nostrae memoriae (verum) proclamans, historia Liviana quae testatur quod auspicato Romulus ex suo nomine Romam vocavit (et, ut eam prius legibus)' muniret quam moenibus, edixit ne quis vallum transsiliret; quod Remus irridens transsilivit et a Celere centurione [rutro vell rastro fertur occisus, «Alle diverse opinioni di tutti costoro [gli autori delle varie versioni riportate nella parte finale dell'Origo] si contrappone la storia di Livio [allusione al de viris illustribus, ritenuto un compendio liviano se non proprio opera di Livio] che proclama la verità fino ai nostri giorni e attesta che Romolo, dopo aver preso gli auspici, chiamò la nuova città Roma dal suo stesso nome; per rafforzarla con le leggi prima che con le mura, ordinò pubblicamente che nessuno oltrepassasse il vallo; Remo, deridendo questa disposizione, lo saltò e si tramanda che fu ucciso con un colpo di rastro dal centurione Celere». Leggiamo ora il testo del capitolo i del de viris illustribus, conservatoci - come si è detto - dalla tradizione manoscritta autonoma: «Proca, re di Alba, ebbe due figli: Amulío e Numitore, ai quali lasciò il regno con l'intesa che si alternassero di anno in anno sul trono. Ma Amulio non cedette il comando al fratello e inoltre, per privarlo di ogni discendenza, prepose la di lui figlia Rea Silvia alle sacerdotesse di Vesta perché fosse obbligata alla verginità perpetua; ma ella subì violenza da parte di Marte e partorì Remo e Romolo. Allora Amulio fece imprigionare la madre e abbandonare i piccoli nelle acque del Tevere, ma la corrente li fece arenare su una secca. Ai loro vagiti accorse una lupa che li nutrì con il suo latte; quindi essi furono raccolti dal pastore Faustolo che li dette da allevare alla moglie Acca Larenzia. In seguito uccisero Amulio e restituirono il regno all'avo Numitore. Quindi, radunati i pastori, essi fondarono una città che Romolo, risultato vincitore nell'auspicio, giacché vide dodici avvoltoi mentre Remo ne aveva visti solo sei, chiamò Roma e, per fortificarla con le leggi prima che con le mura, ordinò pubblicamente che nessuno oltrepassasse il vallo. Remo, deridendo tale disposizíone, lo saltò e si tramanda che fu ucciso con un colpo di rastro dal centurione F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 177 Celere». L'anonimo fu certamente indotto a sopprimere gran parte di questo capitolo dal fatto che esso espone brevemente gli stessi avvenimenti narrati nei capitoli r9 e seguenti dell'Origo. Ma tra i due testi vi sono alcune differenze: a) nel de viris illustribus Amulio sembrerebbe maggiore di Numitore e indicato a regnare per primo; egli però non si attiene alle disposizioni di Proca e non cede il trono al fratello dopo il suo anno di regno. Nell'Origo, Amulio lascia al fratello maggiore la scelta fra ricchezze e potere regale e Numitore preferisce le ricchezze. b) Nel de viris illustribus non si parla del figlio maschio di Numitore, fatto uccidere da Amulio (cfr. invece Origo 19, 4). c) Nel de viris illustribus il seguito della vicenda è narrato in modo univoco: il padre dei gemelli è Marte; essi vengono abbandonati nelle acque del Tevere, sono allattati da una lupa e raccolti da Faustolo, il quale li porta a sua moglie Acca Larenzia; divenuti adulti, i gemelli uccidono Amulio e restaurano Numitore sul trono di Alba. Nell'Origo, al contrario, ciascuno di questi avvenimenti è presentato in più di una versione. A questo procedimento espositivo, cui, nella «legatura», si allude con le parole horum omnium opinionibus, è polemicamente contrapposta (repugnat) la linearità del racconto del de viris illustribus, definito dall'anonimo historia Liviana. L'obiezione, ripresa dal Richard, p. 38, che l'espressione horum omnium opinionibus mal si addica ai due soli scrittori citati in Origo 23, g-6 (Licinio Macro ed Egnazio), non tiene conto del fatto che, anche restringendo la contrapposizione all'ultima fase degli avvenimenti narrati, cioè a partire dal momento in cui i gemelli decidono di fondare la nuova città, le opinioni esposte nell'Origo sono almeno tre, perché a quelle di Licinio Macro e di Egnazio va aggiunta la versione - di cui non è detta la fonte - seguita in z3,r-4, alla quale in sostanza l'autore dell'Origo sembra aderire'. 6. L'anonimo, cioè l'ideatore del corpus, non è identificabile con l'autore di nessuna delle tre opere (Momigliano, pp. 4z3-5): egli però compose la legatura - o meglio la prima parte di essa, aggiungendo di seguito le ultime righe del capitolo z del de viris illustribus - e rielaborò il titulus dell'Origo, trasformandolo nel titulus di tutta 1'historia tripertita. Se, come io credo, ha ragione il Momigliano, l'anonimo operò nella seconda metà del IV secolo. La critica è propensa in genere a ritenere che l'anonimo abbia in qualche modo ritoccato il testo dell'Origo: per la sua libertà di procedere è utile l'analogia col comportamento da lui tenuto nei confronti del capitolo i del de viris illustribus. Il problema è di appurare quale tipo di ritocchi sia stato apportato all'Origo. II Mommsen avanzò l'ipotesi dell'esistenza di una Origo plenior, di una prima redazione dell'opera più ampia di quella pervenuta a noi, che sarebbe derivata dall'altra per un processo di riduzione del testo originario; l'esistenza di questa redazione plenior sarebbe provata dalle tracce rimaste in san Girolamo (IV-V secolo), in Paolo Diacono (VIII secolo) e in Landolfo Sagace (XI secolo). Questa teoria è stata confutata grazie all'analisi approfondita dei passi dei tre autori sopra ricordati, compiuta dal Momigliano (pp. 434-G) e dal Richard (pp. z8-3z). Tuttavia, l'ipotesi di una prima redazione più ampia dell'Origo, sostenuta dal Mommsen in base ad argomenti di «critica esterna», può essere riproposta «in termini di critica interna». Il Richard sostiene che 1'Origo, nella forma in cui ci è giunta, sia 1'«abrégé» di un'opera più ampia. Lo proverebbe, a suo giudizio (pp. 3z-8) tutta una serie di passi, dai quali risulterebbe che il compilatore del corpus ha tagliato il testo. Anche il Momigliano (PP. 43G-8) aveva indicato nel testo dell'Origo dei punti «che mostrano segni di tagli e di altre abbreviazioni testuali», ma li aveva spiegati non soltanto con interventi del compilatore del corpus, ma anche con gli incidenti comuni alla trasmissione del testo e con un uso poco accurato del modo di citare le fonti. Tuttavia tanto il Momigliano quanto il Richard si limitano a indicare come guasto testuale soltanto la lacuna, sicuramente individuabíle nella parte finale del cap. 3 (il Richard la considera un caso unico, rispetto ai tagli operati volutamente). Invece 1'Origo presenta altre lacune certe: in 5, 11. zo-r la citazione dei due versi virgiliani Pan etiam Arcadia mecum si iudice certet, / Pan etiam Arcadia dicat se iudice victum, Ecl. 4, g8-9, per un evidente «salto da uguale a uguale» viene ridotta al solo primo verso con la sostituzione di victum a certet; un'altra lacuna sicura è in m, l. m e forse se ne può trovare un'altra in ig, 1. 16. Così pure, nel testo dell'Orìgo sono caduti dei nomi propri: Ianus nel cap. z, probabilmente alla l. iz, Baia in ro, I. z, Aeneas in zz, 1. 7, Pontificum in 18, 1. iz, che va quasi certamente aggiunto ad annalium, come pure in 6, l. zo potrebbe essere caduto il titolo di una commedia di Plauto: in tutti questi casi sembra impossibile parlare di tagli, perché un riduttore del testo non avrebbe tolto un nome isolato. Che la caduta di nomi propri sia imputabile a guasti testuali piuttosto che a tagli sembra confermato dai numerosi casi di alterazione dei nomi che si riscontrano nel testo dell'Origo: cfr. titulus, 1. 5; z, 1. 5; io, 11. 6-7 e rz; zo, 1. 18. Inoltre nel testo dell'opera, così come è tramandato dai codici, si riscontrano anche errori opposti, cioè interpolazioni, sia di interi brani (4, 11. rz-3; io, ll. 4-5)> sia di termini isolati (i, 1. zr; z, l. 5; 3, l. 34; q, 1. 17; 8, 1. 7; m, 1. g; zG, 1. 15; zz, 1. 18; forse anche 16, 11. r3-4). Di fronte a un tale stato del testo tràdito, sembra opportuna una maggiore cautela prima di attribuire a un'operazione di taglio la scomparsa di qualche parola che invece potrebbe essere stata causata da guasti meccanici. Per maggiore chiarezza, discuterò alcuni dei passi indicati dal Richard come casi di riduzione di un testo originario più ampio. In 6, 1. r l'espressione eo regnante sembra riferirsi a Evandro, ma da ;, l. 18 e 9, 1. i si ricava che in quel periodo di tempo il re era Fauno; per il Richard, p. 33, eo regnante è una formula di F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 178 transizione che, tolta da un contesto originariamente diverso e più ampio, non è più «de clarté à toute épreuve». Tra i due dati non c'è contraddizione: in g, Il. 9-r6 si legge che Evandro fu accolto benevolmente da Fauno, da cui ebbe un territorio che gestì come un monarca, dividendolo tra i suoi comites, dando al futuro Palatino il nome di Pallanteo e dedicando un tempio al dio arcade Pan; in g, 11. zz-6 la sua opera di civilizzazione è descritta in modo analogo a quella precedentemente compiuta da Saturno (cap. 3). Saturno fu anch'egli re, pur essendo giunto nel Lazio ]ano regnante. C'è un'evidente analogia: anche Evandro costituì un suo piccolo regno sul Palatino, l'esistenza del quale è del tutto conciliabile con la presenza di Fauno come re di uno stato più grande. Quindi 1'eo regnante di 6, 1. r neri è indizio di un taglio del testo. Analoga è la situazione di 13, 11. i6-9: 1'Origo attesta che Enea dette alla città di Lavinium il nome di sua moglie, senza aver parlato del matrimonio dell'eroe con Lavinia e per il Richard, p. 35, ciò è indizio di un taglio nel testo; ma l'antefatto è accennato nella relativa seguente e illustrato in modo esauriente nel successivo par. g, dove il riferimento agli avvenimenti precedenti si rende necessario per spiegare l'animosità di Amata. Non mi pare che ciò costituisca indizio di taglio; al contrario nella tecnica narrativa di opere sia poetiche che storiche è normale che venga indicato, soltanto quando a esso si deve alludere, un particolare che a rigore sarebbe dovuto apparire in precedenza. Più semplice ancora il problema dei capitoli r7-9, in cui 1'Origo nomina soltanto nove re albani, da Ascanio ad Amulio e Numitore: ciò non dipende da tagli del testo, ma dal fatto che 1'Origo segue quasi certamente una delle «liste brevi» dei Silvii. In 21, 11. r4-5 l'espressione Numitorena... in regnum restitutum presupporrebbe secondo il Richard una tradizione diversa da quella che si legge nel capitolo z9: Amulio dovrebbe aver spodestato il fratello e non aver ottenuto il regno in seguito a un pacifico accordo con lui. Si può obiettare che nel capitolo r9 Amulio è presentato in luce molto sfavorevole, perché, dopo aver ottenuto pacificamente il trono, fece uccidere il figlio di Numitore, costrinse la figlia Rea Silvia a farsi vestale e successivamente tentò di sopprimere i gemelli: pure in questa versione il comportamento di Amulio si configura come una vera e propria usurpazione del regno. Anche se vi fosse una contraddizione, non saremmo in presenza di un abbreviamento del testo, ma di una giustapposizione di fonti diverse che poteva trovarsi già nel testo originario. 7. Ho voluto discutere solo alcuni dei casi di presunto « abrégement» elencati dal Richard; ma l'esistenza di una prima redazione dell'Origo, diversa da quella che noi leggiamo, si fonda sul dato incontrovertibile dell'assenza nel testo dei nomi di Verrio Flacco, Varrone e Veranio che si trovano nel tittslus, il quale sembra essere la rielaborazione del titulus dell'Orzgo trasformato nel titulus di tutto il corpus. Anch'io penso che il cosiddetto anonimo, come aveva fatto per il titulus, prese a rimaneggiare anche il testo dell'Origo, provocando la scomparsa dei nomi di Verrio Flacco, Varrone e Veranio. Tuttavia credo che la sua rielaborazione si sia limitata ai capitoli 1^9. Nella sua analisi (pp. 443-4) il Momigliano osserva la presenza nell'Orzgo di due sezioni profondamente diverse: fino al capitolo 7 e dal capitolo 7 alla fine. Egli non si limita a constatare che le citazioni di Virgilio finiscono a un dato punto dell'opera, ma parla di un cambiamento di struttura il quale investe la scelta delle fonti e la forma letteraria, che diventa meno personale e discorsiva. A differenza del Momigliano, io ritengo che la parte «virgiliana» dell'Orzgo non termini con la fine del capitolo 7, ma col capitolo 9, dove si ritrovano, mescolate insieme, le caratteristiche di tutte e due le sezioni dell'opera. Già il Peter, Origo, pp. 76-7, aveva osservato che questo capitolo contiene una ripetizione del racconto dell'uscita di Enea da Troia e del suo arrivo in Italia; si tratta della stessa tecnica usata per le vicende di Tricarano-Ercole e Caco nei capitoli 6-7 e in entrambi i casi una delle due narrazioni è arricchita da elementi virgiliani: traccia evidente, a mio avviso, della mano dell'erudito virgilianísta. Infatti, a completamento e modifica di quanto si osserva in genere, le citazioni virgiliane presenti nei capitoli r-q dell'Origo non sono costituite soltanto dai versi o da espressioni riportate ad verbum, ma anche dalle osservazioni fatte a loro proposito e dalle aggiunte di particolari derivanti dall'Eneide inseriti nella narrazione. La «gran quantità di riferimenti ad antichi antiquari e storici romani» non comincia nel capitolo 7 (come vorrebbe il Momigliano), ma nel capitolo 9, dove, oltre agli ultimi riferimenti a Virgilio e Omero, cominciano a farsi più frequenti le citazioni di storici ed eruditi, come Alessandro di Efeso, Lutazio Catulo e (Lucio) Cesare. Resta assodato che 1'Origo è costituita da due parti molto diverse; a mio avviso non è credibile che ciò sia conseguenza di un cambiamento «progettate consapevolmente» dall'autore. Questa tesi non è accettabile, perché se i capitoli i-9 (o i-7) fossero stati composti dall'erudito, studioso di Virgilio, egli non vi avrebbe inserito tratti non virgiliani, come l'arrivo di Evandro nel Lazio sessant'anni prima di Enea, durante il regno di Fauno. Lo stesso vale per la costatazione che chiude il capitolo 7 (quam opinionem metuit sequi noster Maro): mi sembra che risulti in modo evidente che il testo originario dava una versione differente da quella dell'Eneide e che chi lo rielaborava sub specie Vergili volle indicarlo ai lettori, limitandosi qui a segnalare la divergenza di opinioni; invece in 3, 11. 44-6 Sallustio viene tacciato di errore sulla base di quanto si legge nell'Eneide. Il risultato di questa analisi è l'impossibilità di identificare il grammatico virgilianista con l'autore dell'Origo, o meglio della sua prima redazione. Anche questo grammatico che parla di sé in Origo r, ll. z6-9, deve essere collocato nel IV secolo. Egli non può essere stato l'autore di un'opera come 1'Origo, dove si seguono in prevalenza versioni contrastanti con quelle virgiliane: dunque sarà da considerare come il rielaboratore dell'opera, che quasi certamente va identificato con 1'« anonimo» ideatore e raccoglitore del corpus. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 179 8. A questo punto si deve compiere un altro passo in avanti e riconoscere nella struttura bipartita dell'Origo la conseguenza della rielaborazione dell'opera condotta nei primi nove capitoli dal grammatico-erudito virgilianista. In favore di questa ipotesi si possono addurre alcune considerazioni: 1) nei primi nove capitoli dell'Origo sono quattro soltanto le citazioni di opere storiche - il de origine Patavina, Cassio Emina, i Libri Pontificalium, Sallustio, che viene nominato solo perché sia confutata una sua affermazione sulla base dell'Eneide - mentre sono numerose le citazioni dei poeti: oltre a Virgilio, il cui nome ricorre sei volte, Ennio, Plauto e Omero. Il rielaboratore dell'Origo non si limita a citare versi o espressioni virgiliane, ma inserisce dei brani, anche lunghi (ad es. r, 4-9), che discutono parole virgiliane o comunque partono dal testo dell'Eneide. Dunque l'assenza nel nostro testo dell'Origo dei nomi di Verrio Flacco, Varrone e Veranio è dovuta alla soppressione di alcuni brani della redazione iniziale; la causa di tale soppressione è l'inserimento di brani compiuto da un conoscitore di Virgilio. 2) Soprattutto l'analisi stilistica prova che le due sezioni dell'Oyzgo risalgono a due mani diverse. Fino a oggi non è stato studiato il modo d'introdurre le citazioni nell'Origo. Infatti nei capitoli io-z3 il nome o i nomi degli autori citati sono introdotti dieci volte da scribit-scribunt, cinque volte da tradit-tradunt, quattro volte da docet, una volta da aiunt; inoltre, si trovano tre volte scriptum est e una volta proditur, quando viene indicata la fonte col titolo e il libro dell'opera senza il nome dell'autore; indicazioni del tutto generiche sono intro dotte due volte da addunt (quidam), tre volte da traditur, una volta da a f f irmatur, una volta da creditum est. Del tutto diverso il modo di citare nei capitoli i-8. Anzitutto sono meno frequenti le citazioni col nome dello scrittore; troviamo tre volte ait, di cui due nelle espressioni (Ennius) testis est cum aît e teste Marone qui ait, una volta testatur, una volta intulit e, con la sola indicazione del titolo dell'opera, una volta traditur; c'è anche un indicant (illi versus), seguito da un brano del libro VIII dell'Eneide. Solo in questa sezione, l'autore talvolta usa la prima persona: oltre al1'annotavinzus del passo in cui egli dichiara di aver cominciato a comporre un commento all'Eneide n, 1. 26 sgg.l, troviamo intelligemu.r e diximus; numerose le indicazioni generiche, che sono introdotte una volta da creditur, tre volte da traditur, cui si può aggiungere una volta (quidam) tradunt; abbiamo inoltre due volte dixerunt, una dicunt e una dicitur, una aiunt, una ferunt, una memoriae prodiderunt, una constet, una intelligendum est, due volte volunt e una velint; si trovano, per finire, una volta guaeri potest e quaeritur, che sono espressioni ricorrenti nel linguaggio degli scoliasti. Questa analisi permette di raggiungere la conclusione che le due sezioni dell'Origo (capp. L-8; io-z3) risalgono a due mani differenti. Se poi si considera il capitolo 9, che, segnando il confine tra le due sezioni, ha in sé, mescolate, le caratteristiche di entrambe, potremo riscontrare che tale conclusione viene puntualmente confermata anche sul piano linguistico: i nomi dei tre storici sono seguiti da un docet, un tradit, uno scribit, mentre con Maro c'è intulit (come in 3, 11. 34-5) e il riferimento a Omero è formulato con un'espressione che richiama altri giri di parole che si trovano nella sezione iniziale: quamvis auctore Homero, quidam asserant. 9. Resta da indagare il motivo che avrebbe spinto l'anonimo a interrompere nel capitolo 9 la sua opera di rielaborazione del1'Origo. Per giustificare quello che per lui è solo un radicale cam biamento del metodo di lavoro dell'autore, il Momigliano ricorda che gli storici romani non accettarono mai la vicenda di Didone; io ritengo che, se il grammatico-erudito virgilianista fosse stato autore di tutta 1'Origo, avrebbe potuto tacere di Didone e poi, per le vicende di Enea in Italia, riprendere a seguire la versione dell'Eneide. Quel che appare certo è che un ammiratore di Virgilio non avrebbe composto un'opera che smentiva continuamente il «suo» poeta, mentre, se va identificato con l'ideatore del corpus, egli dovette scegliere 1'Origo per i motivi di cui abbiamo già parlato; in effetti la nostra Origo sembra un'opera assai più ampia e diversa dall'altra Origo, che fu pubblicata dal Mommsen come sezione della Cronografia dell'anno 354, di cui parla anche il Momigliano (pp. 43o-z). E probabile che l'ammirazione per Virgilio abbia spinto l'anonimo a tentare di conciliare il testo che aveva sotto mano con la narrazione dell'Eneide, ma ciò gli fu possibile - e non sempre - per gli avvenimenti anteriori a Enea, che erano accennati solo occasionalmente da Virgilio. Quando giunse a Enea, l'anonimo constatò che la narrazione dell'Origo divergeva radicalmente da quella virgiliana' e probabilmente rinunciò a ulteriori tentativi di armonizzare i due racconti. A quel punto non bastava più inserire qualche notazione o segnalare qualche divergenza, ma doveva o tacere del tutto la versione del1'Eneide oppure riscrivere da capo il racconto degli avvenimenti, cosa che evidentemente l'anonimo non si sentì di fare. Io. In passato, a partire dal Niebuhr-' si è considerata più volte 1'Origo come falso di età umanistica. Oggi questa tesi non trova più consenso perché, dove è possibile fare dei riscontri, le citazioni dell'Origo appaiono fededegne. La tesi del falso umani [ Nota' Per documentare tale affermazione si considerino questi particolari del racconto dell'origo nella parte che riguarda più specificamente Enea (capp. g- i 4): Anteriore è presentato come traditore; in entrambe le versioni della fuga di Enea da Troia si trovano molti punti che discordano dall'Eneide; la città fondata in Tracia si chiama Eno; Lavinia, che Enea sposa e che darà il nome al litorale laziale, è figlia di Anio, che è F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 180 presentato non come re di Delo, ma come sacerdote di Apollo; Miseno muore di malattia e dà il nome a una città; si parla della morte di Baia, madre di un troiano di nome Eusino; la Sibilla consultata in Campania è la Cimmeria, non la C umana; appare il personaggio di Prochita; Anchise è ancora vivo all'arrivo nel Lazio; la scrofa era su una nave troiana e il suo parto prodigioso indica il luogo in cui fondare Lavinío; Ulisse arriva nel Lazio; Lavinio è fondata prima della guerra m tutte e due le versioni citate; Latino si accorda con Anchise ed Enea, combatte con loro contro Turno e muore in battaglia; Enea uccide Turno, non Mezenzio; Amata si uccide in seguito alla morte di Latino; Ascanio viene chiamato anche Eurileone. B.G. Niebuhr, Rdmìsche Geschichte I, Berlin 18732 (ma la c a edizione è del r8zg), p. 74, nota 274; Maehly, p. 152; Jordan, pp. qzq-5; W.S. Teuffel-L. Schwabe, Geschìcbte der rdmiscben Literatur, Leipzig n8go', pp. zoqb-7; Peter, Origo, pp. 7r-z; W. Schur, Die Aeneassage in derspci'teren r'dmischen Literatur, Strasburg 1914, P 79• W,A. Baehrens, Bericht liber die Literatur zii einigen rdmischen Schriftstellern der 3. und q. Jabrhunderts, a Jahrbuch der Akademie der \Xlissenschaften» CW'IIl 1926, pp. r-z8; G De Santtìs, p. 15, nota zq.] stico è stata smentita da due ritrovamenti fatti nella prima metà dell'Ottocento: l'elenco delle colonie dedotte da Latino Silvio, che si legge in 17, 6, si ritrova nella stessa forma soltanto nel codex Armeniacus del Chronicon di Eusebio di Cesarea (scoperto nel r8y); la riflessione fatta da Remo a commento dell'esito dell'auspicio favorevole al fratello in 23, 4 ha riscontro solo negli Excerpta Vaticana di Diodoro Siculo (pubblicati nel r8a7). Col Momigliano (p. 439) ricorderò che nell'Origo sono citati «z7 autori, dei quali solo 6 sono passibili di sospetto: Alessandro Efesio, libro primo Belli Marsici (9, ll. 9-io); Volcacio e Acilio Písone (io, 1. rz); Domizio (rz, 11. z e rz; 18, 1. r4); M. Ottavio (IZ, 1. iz; 19, 1. r5); Sesto Gellio (r6, 1. r4)». Come lui, ritengo del tutto ingiustificati i sospetti su Alessandro Efesio, autore noto a Cicerone. Sisenna e Sallustio attestano l'uso d'inserire una prefazione o digressione su fatti delle origini o comunque sulla storia precedente in opere dedicate ad avvenimenti recenti: Sisenna, che trattava lo stesso periodo di tempo al quale appartiene la guerra marsica, cioè la guerra sociale, parlava della morte di Enea in battaglia presso il Numicio, come appare dal fr. 3 Peter. Il Momigliano osserva (pp. 44z-3) che «il riferimento ad Alessandro Efesio si è rivelato come un argomento a favore dell'onestà» dell'autore dell'Origo. La difficoltà che nasce dalla menzione di Volcacio e di Acilio Pisone si supera accettando la proposta del Mommsen di emendare Volcacius in Lutatius e di aggiungere un et fra Acilius e Piso: in tal modo recuperiamo una quinta citazione di Lutazio Catulo e una terza citazione di Pisone. Quanto ad Acilio, si tratta certamente del senatore e letterato fiorito intorno alla metà del II sec. a.C. e autore di annales in greco, come Fabio Pittore, Cincío Alimento e altri. Quanto all'ignoto Sesto Gellio, non sarebbe altri che l'annalista Gneo Gellio e l'errore andrebbe attribuito non all'autore dell'opera, ma a un interpolatore. Restano soltanto, come auctores a noi ignoti, Domizio e M. Ottavio, ai quali forse va aggiunto anche 1'Egnatius citato nell'ultimo paragrafo dell'opera; tuttavia esistono possibilità d'identificare Domitius con Domizio Calvino o, meno probabilmente, con Cn. Domizio Enobarbo; M. Octavius con M. Ottavio Ersennio ed Egnatius con 1'Egnatìus citato da Macrobio o con un ignoto annalista, come a me sembra preferibile. 11. Il Momigliano continua la sua analisi, passando dagli autori ai «fatti storici» menzionati nell'Origo (p. 4qo): egli nota che la grande maggioranza di essi può essere verificata in altri testi; le «innovazioni» dell'Origo si limitano a dodici «dettagli». Questo numero, però, può essere abbassato anzitutto escludendo due sicure interpolazioni (cfr. note a ro, 4-g e a 13, z8). Inoltre, a mio avviso, si dovrà dare un peso certamente minore a quelle «innovazioni» che sono presentate come varianti accessorie rispetto alla versione considerata più attendibile: alludo all'arrivo di Enea presso duo stagna aquae salsae (r z, ll. 17 -8), che è la versione di Domizio contrapposta a quella del capitolo io, e al particolare della cattura di Remo da parte degli uomini di Amulio (22, li. ;-IS), che viene presentata come versione alternativa rispetto all'altra, data in zr, 11. rr-9. Vorrei aggiungere che anche la connessione fra la storia di Ione e il mito di Giano quasi certamente era già avvenuta a opera di qualche erudito' che aveva messo in rapporto i nomi di Giano e di Ione per la comune etimologia dal verbo «andare». Il particolare che «Agamennone stesso avrebbe permesso a Enea di ritirarsi sul monte Ida», come ricorda anche il Momigliano, era presente già nell'opera di Alessandro Efesio. Non si tratta di vere e proprie innovazioni; tali sarebbero solo le notizie non riscontrabili altrove, che noi leggiamo nell'Origo senza poterne individuare la fonte, non quelle che arrivano all'Origo da un autore citato o ipotizzabile e che ci appaiono innovazioni soltanto per la perdita dell'opera da cui sono attinte. Seguendo questo criterio, il numero delle innovazioni dell'Origo si riduce notevolmente; e resta valida la conclusione del Momigliano che «nessuna di queste novità è realmente sospetta »2. Nel modo di citare dell'Origo appaiono alcuni difetti: le citazíoni complete si alternano con quelle in cui è nominato l'autore senza il titolo dell'opera e/o senza il numero del libro; talvolta poi sono citate opere senza indicazione di autore. Non mancano inoltre frequenti indicazioni generiche, del tipo quidam tradunt, alii volunt, addunt quidam ecc.; ciò avviene anche quando presu mibilmente ci sarebbe stata la possibilità di indicare il nome della fonte'. A questo punto è necessario richiamare la diversità di fondo tra i capitoli r-8 e i capitoli ro-z3. Nella parte iniziale dell'opera le citazioni di fonti storiche sono quasi del tutto assenti. A partire dal capitolo 9 il modo di F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 181 citare è molto diverso, ma si riscontrano gravi manchevolezze o difformità. Colpisce la tendenza a citare più frequentemente gli autori di minore importanza, che attestano una versione in alternativa o in opposizione a quella preminente, più che le fonti che forniscono l'impalcatura del racconto e che vengono seguite per tratti relativamente lunghi, con o senza inserzioni di altri auctores; analogamente nei casi in cui si ha motivo di credere che le citazioni siano state fatte dall'autore dell'Origo non per consultazione diretta, ma tramite opere che raccoglievano le citazioni degli scrittori più antichi, queste, che potremmo definire «fonti primarie», non vengono nominatez. 12. Si è già accennato alle citazioni che potrebbero essere state fatte per il tramite di altre opere. È convinzione diffusa che le opere arcaiche, citate in scritti di età imperiale, specie a partire dal Il secolo, siano conosciute non per consultazione diretta, ma perché utilizzate e ricordate dagli scrittori delle età di Cesare e di Augusto. Ciò è vero nella maggioranza dei casi: non sempre. Qualche volta, si deve ammettere la possibilità della consultazione diretta di opere arcaiche, specie in epoche di tendenza arcaicizzante, come il II secolo d.C., o di profondi studi eruditi, come il IV secolo. Gellio, ad esempio, nelle Noctes Atticae citò per consultazione diretta molte opere arcaiche. Venendo all'Origo, non sembra sostenibile che tutte le citazioni degli scrittori arcaici siano state trovate in opere delle età di Cesare e di Augusto. Se la mia ricostruzione del rapporto tra Cassio Emina e Verrio Flacco nel capitolo 6 è esatta, bisogna dedurne che Cassio Emina fu consultato direttamente e non tramite Verrio Flacco. Inoltre, è più difficile pensare all'esistenza di una fonte intermedia, quando ci si trova di fronte a brani di una certa lunghezza che derivano da una determinata opera - come quello che va da zz, 1. 25 a 13, 1. zg se risale tutto a Catone, come molti ritengono - oppure a numerose e ripetute menzioni di un autore, come avviene per L. Cesare o per Lutazio Catulo. Di particolare interesse è il rapporto dell'Origo col I libro delle Antiquitates Romanae di Dionigi d'Alicarnasso. Fondandosi sui numerosi punti di somiglianza tra le due opere, il Peter aveva considerato Dionigi come una fonte dell'Origo, ma il Momigliano (PP. 444-5) confuta questa tesi perché, accanto alle concordanze - egli ne elenca nove - esistono alcune differenze significative: nell'Origo si riscontrano alcuni particolari che mancano in Dionigi. Il Momiglíano pensa ragionevolmente che Dionigi e l'Origo possano risalire a una fonte comune (Varrone?), ma ne trae spunto per ribadire che l'autore dell'Origo trovò i riferimenti agli autori repubblicani, oltre che in Varrone, in uno o più manuali augustei. Come ho detto, io credo invece alla possibilità che opere di età repubblicana potessero essere consultate direttamente da chi compose l'Origo nella prima redazione. Alla seconda metà del IV secolo va datata, oltre la costituzione del corpus, soltanto la rielaborazione dei capitoli r-9, compiuta dal grammatico studioso di Virgilio. La prima redazione dell'Origo, certamente posteriore a Verrio Flacco t, risaliva o all'età giulio-claudia (cioè era relativamente vicina a Verrio Flacco, morto intorno al zz d.C. sotto Tiberio) oppure al II secolo. Nel primo caso l'Origo si configurerebbe come un'opera compilativa vicinissima all'età augustea. Se poi l'Origo fu composta nei II secolo, vale a dire nel periodo della fioritura del movimento arcaicizzante, che il suo autore abbia avuto modo di consultare opere arcaiche è assai probabile. ['Nota Verrio Fiacco è il più moderno degli auctores dell'Origo citati nel titulus, in cui egli è presentato in una posizione di spicco. Ciò ha fatto pensare che l'Origo «remonterait en dernière analyse à un écrit de Verrius Flaccus» (Ríchard, p_ 4q); lo studioso francese però confuta giustamente questa tesi osservando che, se esistono alcune coincidenze tra l'Origo e quanto si può far risalire a Verrio Fiacco, oltre che per il tramite dì Festo e di Paolo, anche da testimonianze di Servio e di Servio auctus, esistono anche divergenze assai significative. Oltre alle divergenze nei particolari, colpisce il fatto che nessuno dei ventisette autori citati nell'Origo coincida con qualcuno di quelli nominati da Festo nel suo lungo lemma sulle origini di Roma (pp. 3z6-3o Lindsay): Festo cita fonti greche, mentre nell'Origo le fonti sono quasi tutte latine] Tra le due datazioni che si possono proporre per la composizione della prima redazione dell'Origo, propenderei per il II secolo, soprattutto in considerazione dei risultati raggiunti dal Puccioni nel suo studio sul linguaggio dell'opera (Tradizione). Sebbene parta dalla convinzione che l'Origo sia stata composta in «un'età relativamente tarda (fine del IV o principio del V secolo dopo Cristo) » (p. zo8), segnala, per la grande maggioranza dei costrutti meno usuali e non riconducibili alla grande tradizione della prosa latina del I secolo a.C., delle coincidenze molto significative con autori della seconda metà del I secolo, come Plinio il Vecchio, o del II secolo. Se si considera che alcune innovazioni più evidenti appartengono alle parti dell'opera probabilmente soggette alla rielaborazione dell'anonimo e che comunque non è sostenibile che il testo dei capitoli ro-z3 sia rimasto del tutto inalterato rispetto alla stesura originaria, l'analisi linguistica orienta sostanzialmente verso la data di composizione del II secolo d.C. A tale conclusione non osta il fatto che nessuno degli scrittori citati sia cronologicamente collocabile dopo Verrio Flacco, giacché è normale, nelle opere degli antichi, che le citazioni non arrivino sino agli autori contemporanei o molto vicini a chi scrive: si pensi, ad es., all'Auctarium Donatianum inserito al termine della Vita Terenti di Svetonio. 13. L'analisi più ampia condotta sulla lingua dell'Origo è quella del Puccioni (Tradizione). Egli esamina sistematicamente tutti i vocaboli e i costrutti che potrebbero sembrare innovativi o poco usuali, giungendo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 182 invece alla conclusione che alcuni di essi sono attestati fin dal latino arcaico, altri nella prosa delle età di Cicerone e di Angusto, molti negli scrittori del I secolo d.C. (segnatamente in Plinio il Vecchio) e del II secolo. In effetti, se prendiamo in esame quelle che il Puccioni definisce le «ínnovazioni» linguistiche dell'Origo (Tradizione, pp. z3r-4r), si dovrà constatare che esse sono nove in tutto: Maronis Musa (z, 1. z); se... annectere (3, 1. Iq); lacere nel significato di «chiamare, denominare» (4, I. 5); pietatis sarcina (9, l. 6); ascivisse ac imploravisse, per l'uso di ac davanti a vocale (I4, 11. 3-4); solito institutoque senza preposizione (zo, 1. z); repente nel significato di recenter o nuper (zo, 1. zg); 1'àí7saE lambitus per lambitio (zo, 1. i6); ulterius a nel senso di ultra (z3, 1. z8). Il numero di queste innovazioni può essere subito ridotto, osservando che ascivi.sse ac è dato solo dal codice P ed è probabilmente interpolato; pietatis sarcina di 9, 1. 6 è ispirato da Ovidio, Her. 7, 107: seniorque pater, pia sarcina nati. Inoltre repente col valore di recenter, più che un'innovazione potrebbe considerarsi una reminiscenza dell'enniano lupus femina feta repente (Ann. I, Gg Skutsch), specie se si corregge 1'exierat dei codici in enixa erat. Lo stesso Puccioni minimizza l'aspetto innovativo di solito institutoque costruito senza ex, scrivendo che «evidentemente è giuntura rifatta per analogia su consimili che si trovano in Cicerone, tra le quali tengo a richiamare l'attenzione su more institutogue maiorum» (p. z3g). Le «innovazioni» vere e proprie restano cinque: di esse quattro (Maronis Musa' di i, 1. z; se... annectere di 3, 1. 14; tacere di q, 1. 5; zalterius a di 23, 1. 28) appartengono a brani che possono aver subito la rielaborazione dell'anonimo, giacché le prime tre si trovano nel gruppo dei capitoli z-9 ed ulterius a è alla fine dell'ultimo capitolo dell'opera, immediatamente prima della «legatura». In conclusione, l'esiguo numero delle «innovazioni» linguistiche presenti nell'Origo e la loro appartenenza quasi totale alle parti dell'opera che subirono una rielaborazione nella seconda metà del IV secolo confermano la tesi della doppia redazione. Se 1'Origo fosse stata composta verso la fine del IV secolo, conterrebbe certamente un numero assai maggiore di termini e di espressioni di latino tardo. Un'ulteriore conferma è data dall'esame del ritmo, compiuto dal Puccioni nella parte finale del suo studio (Tradizione, pp. z4z-gq). Egli osserva che «la prosa dell'opera rispetta le regole classiche della quantità: un esame minuzioso delle clausole... convincerà che siamo in presenza di vecchi schemi, senza che ci sia concesso di cogliere - come invece è dato di avvertire in scrittori vissuti nel III secolo - l'incipiente evoluzione dalle clausole quantitative all'accentuazione ritmica» (p. z4z). E ancora: «neh'Origo tutte le cadenze si può dire che siano riconducibili a tipi classici di clausola metrica» (p. zq4); «1'Origo gentis Romanae non è un documento dell'evoluzione della prosa latina da metrica a ritmica; pur esaminata sotto questo aspetto essa si rivela opera antica» (p. z49). 14. L'Origo è scritta male. Quella che al Beck sembrava un'apprezzabile semplicità è invece uno stile sciatto e ripetitivo, che non raggiunge quasi mai una forma piacevole e articolata. L'incapacità di elevare lo stile si riscontra particolarmente nei trapassi, all'inizio di capitoli o di paragrafi. Nell'elenco dei re albani ogni nome nuovo è introdotto sempre dalla formula post eum (una volta illum) regnavit. Si è già detto dell'uso costante di scril>ere, tradere e docere - almeno nella sezione costituita dai capitoli 9-z3 - per introdurre le citazioni degli auctores. At vero è usato quasi sempre per contrapporre una nuova versione a quella precedente. Molto pesante risulta anche la ripetizione di cumque all'inizio di paragrafi consecutivi o appartenenti allo stesso capitolo. Le azioni simili vengono espresse con gli stessi termini: l'atteggiamento bellicoso di Ascanio è espresso da un cum contínuis proeliis aYlezentium persegui institzsisset (rg, 1. z), che ricalca da presso il cum ... Rutulos bello persegui instituisset detto di Enea (14, 11. I-z); Saturno è benigne exceptus hospitio da Giano (3, 11. z-3); Evandro è hospitaliter benigneque exceptus da Fauno (5, l. 12); degli Aborigeni si dice che eos advenientes Picus excepit permissos vivere ut vellent (q, 11. 8-9); con quest'ultíma frase si raffrontino le due formulazioni quasi uguali con cui viene data la notizia dell'uscita di Enea da Troia: a rege Aganzemnone quo vellet ire permissus (9, 1. 7), cum a rege Agamemnone permissum esset ire quo veilet (9, 11. 12-3). Anche in altri casi di narrazioni ripetute dello stesso evento, presenti in versioni parallele o contrapposte, 1'Origo non sa sollevarsi da una piatta ripetitività; alludo alla riconciliazione tra Ascanio e Lavinia dopo la nascita di Silvio: (I aviniam) recuperatam cum filio in urbem Lavinium reduxit (16, 11. i 7-z), Laviniam in urbem cum filio reduxisse (I6, I. zo); alla violenza fatta alla giovinetta Rea Silvia: in usum sacrorum aquam petenti irtsidiatum, in luco Martis compressisse eam (r9, 11. i8-9), virginem in usum sacrorum aquam petitum ex eo fonte qui erat in luco Martis... compressam (zo, 11. z-g); all'affidamento ad Acca Larenzia dei piccoli Romolo e Remo da parte di Faustolo: nutriendos... Accae Larentiae uxori suae dedit (zo, 11. z7-8), Accae Larentiae amicae suae dedisse nutriendos (zi, 11. 3-q); e dedisse nutriendos sempre riferito a Romolo e Remo, affidati questa volta da Numítore allo stesso Faustolo, ricorre anche in iq, 7. Si registra incertezza nell'uso dell'indicativo e del congiuntivo nelle proposizioni dipendenti; il quod dichiarativo si alterna con la più normale costruzione infinitiva; anche se esistono precedenti in Livio e in altri storici, non si potrà contestare la durezza di costruzioni di ablativo assoluto formato dalla sola voce verbale. Né si possono addurre come esempi di correttezza e di eleganza i nomi di città costruiti con preposizione. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 183 Sotto l'aspetto stilistico, 1'Origo è un'opera piuttosto scadente: poiché sembra probabile che non sia stata radicalmente rielaborata nella forma, passando dalla prima alla seconda redazione, è assai difficile che abbia avuto come autore uno scrittore augusteo di buona fama come Verrio Flacco. G.D’Anna, Introduzione a ediz. FV 1991 Bibliografia Pichlmayr, Teubner, 1911 Pichlmayr- Gruendel, Teubner, 1961,1966, 1970,1983, pp. 1-22. G. Puccioni, Firenze, Vallecchi, 1958. J. Cl. Richard, Paris, Les Belles Lettres, 1983. G.D'Anna, Anonimo, Origine del popolo romano, Milano, Mondadori, FV,1992,19973. Origo gentis Romanae, trad. E. Azzolina , Messina: Peloritana, 1968 Strumenti L. Cardinali, Origo gentis Romanae - De viris illustribus. Concordantiae et Indices. Hildesheim?1997. Intratext Studi Brugnoli, G., Paolo Diacono e l'Origo gentis Romanae, Roma: Edizioni dell' Ateneo, 1960 Puccioni, G., La tradizione annalistica romana nell'Origo gentis Romanae, Firenze: Leo S. Olschki, 1959 Puccioni, G. La fortuna medievale della Origo gentis Romanae, Messina, Firenze, 1958, Biblioteca di cultura contemporanea ICCU per Soggetto n.d.p. ICCU per Titolo Hillen, Hans Jurgen, Von Aeneas zu Romulus: die Legenden von der Grundung Roms: mit einer Lateiniscdeutschen ausgabe der Origo gentis Romanae / Hans Jurgen Hillen , Dusserldorf: Artemis & Winkler, 2003 Cardinali, Luca, Origo gentis Romanae; De viris illustribus: concordantiae et indices / conscripsit Luca Cardinali , Hildesheim \etc.!: Olms-Weidmann, 1997 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie ;186 Origine del popolo romano / Anonimo; a cura di Giovanni D'Anna; corredo iconografico a cura di Carlo Gasparri Edizione: 3. ed , [Milano]: Fondazione Lorenzo Valla: A. Mondadori, 1997 , Scrittori greci e latini Note Generali: Attr. a Sextus Aurelius Victor. Trad. italiana a fronte Origine del popolo romano / Anonimo; a cura di Giovanni D'Anna; corredo iconografico a cura di Carlo Gasparri Edizione: 2. ed , Roma: Fondazione Lorenzo Valla, 1992 , Scrittori greci e latini Note Generali: Attr. a Sextus Aurelius Victor Trad. italiana a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 184 Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus . Praecedunt: Origo gentis romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . Subsequitur: Epitome de Caesaribus / recensuit Franciscus Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa editionis primae (1911) , Stutgardiae etc.]: in aedibus B. G. Teubneri, 1983 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Origo gentis Romanae . [Pubblicato con] Liber de viris illustribus urbis Romae. [Pubblicato con] Epitome de Caesaribus. Les origines du peuple romain / Pseudo-Aurelius Victor; texte etabli, traduit et commente par Jean-Claude Richard , Paris: Les belles lettres, 1983 , Collection des universites de France Titolo uniforme: Origo gentis Romanae . Sexti Aurelii Victoris liber de Caesaribus, praecedunt Origo gentis romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae, subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Editio stereotypa correctior editionis primae / addendaet corrigenda iterum collegit et adiecit R. Gruendel , Leipzig: Teubner, 1970 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus . praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa correctior ed. 1. addenda et corrigenda iterum / collegit et adiecit R. Gruendel , Leipzig: B. G. Teubner, 1970 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Sexti Aurelii Victoris liber de Caesaribus . Praecedunt Origo Gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . Subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Editio stereotypa correctior editionis primae addenda et corrigenda iterum collegit et adiecit R. Gruendel , Lipsia: Teubner, 1966 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus; praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae; subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa correctior editionis primae addenda et corrigenda / collegit et adiecit R. Gruendel , Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1961 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Origo gentis Romanae / traduzione di Enzo Azzolina , Messina: Peloritana, 1968 Brugnoli, Giorgio, Paolo Diacono e l'Origo gentis Romanae / Giorgio Brugnoli , Roma: Edizioni dell' Ateneo, 1960 Note Generali: Estr. da: Rivista di cultura classica e medioevale, 2 (1960) n. 3 Mariotti, Scevola <1920-2000>, Appunti sull'Origo gentis Romanae , Copenhagen: Det Berlingske Bogtrykeri, 1961 Note Generali: Estr. da: Language and society, essays presented to A.M. Jensen on his 70th birthday. Puccioni, Giulio, La tradizione annalistica romana nell'Origo gentis Romanae / Giulio Puccioni , Firenze: Leo S. Olschki, 1959 Note Generali: Estr. da: Atti dell'Accademie Toscana di Scienze e Lettere 'La Colombaria', XXIV, 1959-1960 Aureli Victoris Origo gentis romanae / a cura di Giulio Puccioni , Firenze: Vallecchi, [1958] , Collezione filologica. Testi e manuali Momigliano, Arnaldo, Some observations on the "Origo gentis romanae" / Arnaldo Momigliano , [S.l.: s.n.], [1958?] Note Generali: Estr. da: Journal of roman studies, v. 48., (1958), parts 1.-2 Puccioni, Giulio, La fortuna medievale della Origo gentis Romanae / Giulio Puccioni , Messina; Firenze, 1958 , Biblioteca di cultura contemporanea Momigliano, Arnaldo, Per una nuova edizione della "Origo gentis romanae" / Arnaldo Momigliano , [S.l.: s.n.], [1958?] F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 185 Note Generali: Estr. da: Athenaeum, studi periodici di letteratura e storia dell'antichita, n.s., v. 36., fasc. 3., 1958 Semple, William T., Authenticity and sources of the Origo gentis romanae / dissertation ... Princento University ... by William T. Semple , Princeton: (s.n.) Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus; praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae; subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Franciscus Pichlmayr , Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1911 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Completato 1850-2005 Mariotti III, 364, Bettini, 3, 774 Anonimo autore del De Viris illustribus Secondo Braccesi risalirebbe al I secolo dopo Cristo. Testi e testimonianze De viris illustribus IntraText CT - Text Capp. I-II 1. Proca, rex Albanorum, Amulium et Numitorem filios habuit, quibus regnum annuis vicibus habendum reliquit [ut alternia imperarent]. Sed Amulius fratri imperium non dedit et ut eum subole privaret, filiam eius, Rheam Silviam, Vestae sacerdotem praefecit, ut virginitate perpetua teneretur, quae a Marte compressa Remum et Romulum edidit. Amulius ipsam in vincula compegit, parvulos in Tiberim abiecit, quos aqua in sicco reliquit. Ad vagitum lupa accurrit eosque uberibus suis aluit. Mox Faustulus pastor collectos Accae Laurentiae coniugi educandos dedit. Qui postea Amulio interfecto Numitori avo regnum restituerunt; ipsi pastoribus adunatis civitatem condiderunt, quam Romulus augurio victor, quod ipse XII, Remus VI vultures viderat, Romam vocavit; et ut eam prius legibus muniret quam moenibus, edixit, ne quis vallum transiliret; quod Remus irridena transilivit et a Celere centurione rastro fertur occisus. 2. Romulus asylum convenis patefecit et magno exercitu facto, cum videret coniugia deesse, per legatos a finitimis civitatibus petiit. Quibus negatis ludos Consualia simulavit, ad quos cum utriusque sexus multitudo venisset, dato suis signo virgines raptae sunt. Ex quibus cum una pulcherrima cum magna omnium admiratione duceretur, Talassio eam duci responsum est. Quae nuptiae quia feliciter cesserant, institutum est, ut in omnibus nuptiis Talassii nomen iteretur. Cum feminas finitimorum Romani vi rapuissent, primi Caeninenses contra eos bellum sumpserunt. Adversus quos Romulus processit et exercitum eorum ac ducem Acronem singulari proelio devicit. Spolia opima Iovi Feretrio in Capitolio consecravit. Sabini ob raptas bellum adversus Romanos sumpserunt. Et cum Romae appropinquarent, Tarpeiam virginem nacti, quae aquae causa sacrorum hauriendae descenderat, ei T. Tatius optionem muneris dedit, si exercitum suum in arcem perduxisset. Illa petiit, quod illi in sinistris manibus gerebant, videlicet anulos et armillas; quibus dolose repromissis Sabinos in arcem perduxit, ubi Tatius scutis eam obrui praecepit; nam et ea in laevis habuerant. Romulus adversus Tatium qui montem Tarpeium tenebat, processit et in eo loco, ubi nunc forum Romanum est, pugnam conseruit: ibi Hostus Hostilius fortissime dimicans cecidit, cuius interitu consternati Romani fugere coeperunt. Tunc Romulus Iovi Statori aedem vovit, et exercitus seu forte seu divinitus restitit. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 186 Tunc raptae in medium processerunt et hinc patres inde coniuges deprecatae pacem conciliarunt. Romulus foedus percussit et Sabinos in urbem recepit, populum a Curibus, oppido Sabinorum, Quirites vocavit. Centum senatores a pietate patres appellavit. Tres equitum centurias instituit, quas suo nomine Ramnes, a Tito Tatio Tatienses, a luci communione Luceres appellavit. Plebem in triginta curias distribuit easque raptarum nominibus appellavit. Cum ad Caprae paludem exercitum lustraret, nusquam comparuit; unde inter patres et populum seditione orta Iulius Proculus, vir nobilis, in contionem processit et iureiurando firmavit Romulum a se in colle Quirinali visum augustiore forma, cum ad deos abiret; eundemque praecipere, ut seditionibus abstinerent, virtutem colerent; futurum, ut omnium gentium domini exsisterent. Huius auctoritati creditum est. Aedes in colle Quirinali Romulo constituta, ipse pro deo cultus et Quirinus est appellatus. Traduzione Bibliografia Fr. Pichlmayr, 1911 (anast. Stuttgard 1983? e1993). Fr. Pichlmayr- R. Gruendel, Leipzig, 1961, pp. 23-74, 19662, 1970. Studi L. Braccesi, Introduzione al De viris illustribus, Bologna 1973. Autore: Catta, Roberta Roberta Catta, Analisi lessicale del De viris illustribus, Sinnai: Astra, 1998. Controllo pertinenza Strumenti L. Cardinali, Origo gentis Romanae - De viris illustribus. Concordantiae et Indices.. 1997. Intratext ICCU per Titolo Liber de viris illustribus urbis Romae Sexti Aurelii Victoris liber de Caesaribus . Praecedunt Origo Gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . Subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Editio stereotypa correctior editionis primae addenda et corrigenda iterum collegit et adiecit R. Gruendel , Lipsia: Teubner, 1966 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus; praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae; subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa correctior editionis primae addenda et corrigenda / collegit et adiecit R. Gruendel , Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1961 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Origo gentis Romanae. Liber de viris illustribus urbis Romae . Epitome de Caesaribus. Liber de Caesaribus / [Sextus Aurelius Victor]. Sexti Aurelii Victoris liber de Caesaribus, praecedunt Origo gentis romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae, subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Editio stereotypa correctior editionis primae / addendaet corrigenda iterum collegit et adiecit R. Gruendel , Leipzig: Teubner, 1970 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 187 Cornelii Nepotis Excellentium Graeciae imperatorum vitae. Accedit similitudinem argumenti Sexti Aurelii Victoris liber De viris illustribus urbis Romae , Venetiis: apud Franciscum Pitteri, 1740 Altri titoli collegati: [Pubblicato con] De viris illustribus urbis Romae Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus . Praecedunt: Origo gentis romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . Subsequitur: Epitome de Caesaribus / recensuit Franciscus Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa editionis primae (1911) , Stutgardiae [etc.]: in aedibus B. G. Teubneri, 1993 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus . Praecedunt: Origo gentis romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . Subsequitur: Epitome de Caesaribus / recensuit Franciscus Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa editionis primae (1911) , Stutgardiae etc.]: in aedibus B. G. Teubneri, 1983 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus . praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae . subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Fr. Pichlmayr Edizione: Ed. stereotypa correctior ed. 1. addenda et corrigenda iterum / collegit et adiecit R. Gruendel , Leipzig: B. G. Teubner, 1970 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus; praecedunt Origo gentis Romanae et Liber de viris illustribus urbis Romae; subsequitur Epitome de Caesaribus / recensuit Franciscus Pichlmayr , Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1911 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Titolo uniforme: Historiae abbreviatae Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Origo gentis Romanae. [Pubblicato con] Liber de viris illustribus urbis Romae .Epitome de Caesaribus. Liber de Caesaribus / [Sextus Aurelius Victor]. Mariotti III, 364 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 188 Giulio Ossequiente Cenni biografici Bettini propende per il IV secolo sulla base di un orientamento contenutistico in senso tradizionalista e anticristiano. ???? Opere Prodigiorum liber. Non è completa. Eventi prodigiosi che accompagnano la storia romana vanno dal 190 a.C. all’11 d.C., ma non è da escludere che si risalisse fino al 249. Composto sulla base di materiale prevalentemente liviano. Testi e testimonianze Prodigiorum Liber IntraText CT - Text L. Scipione C. Laelio coss. [A.U.C. 564/190 A.CH.] I. Iunonis Lucinae templum fulmine ictum ita ut fastigium valvaeque deformarentur. In finitimis pleraque de caelo icta. Nursiae sereno nimbi orti et homines duo exanimati. Tusculi terra pluit. Mula Reate peperit. Supplicatio per decem pueros patrimos matrimos totidemque virgines habita. M. Messala C. Livio coss. [A.U.C. 566/188 A.CH.] II. Luce inter horam tertiam et quartam tenebrae ortae. In Aventino lapidum pluviae novendiali expiatae. In Hispania prospere militatum. [Sp. Postumio Albino Q. Marcio Philippo coss.] [A.U.C. 568/186 A.CH.] III. Sacrum novendiale factum quod in Piceno lapidibus pluit ignesque caelestes multifariam orti levi afflatu complurium vestimenta adusserunt. Aedes Iovis in Capitolio fulmine icta. In Umbria semimas duodecim ferme annorum inventus aruspicumque iussu necatus. Galli qui Alpes transierunt in Italiam sine proelio eiecti. Bibliografia Edizioni Tito Livio, VOLUME XIV: SUMMARIES. FRAGMENTS. JULIUS OBSEQUENS. GENERAL INDEX, Tr. A. C. Schlesinger, London - Cambridge Mass. 1959/riv. 19673. O. Rossbach, Periochae liviane, framm. liviani e Prodigiorum liber di G. Ossequiente, Leipzig 1910, Anast. Stuttgard, 1981. F. Semi, Ab Urbe condita T.L. Periochae ; Fragmenta ; Iulii Obsequentis Liber prodigiorum, 1972 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 189 J. A. Villar Vidal, (Livio) Periocas, Periocas de Oxirrinco; Fragmentos.(G.Ossequiente) Libro de los prodigios, Madrid, Gredos, 1995, Biblioteca clasica Gredos Il libro dei prodigi; con i supplementi di Corrado Licostene [i.e. Conrad Wolffhart]; a cura di S. Boncompagni, Firenze, C. Tedeschi, [1976], I libri dell'ignoto. Il libro dei prodigi; a cura di S. Boncompagni, Roma, Edizioni mediterranee, 1992, Biblioteca dei misteri. Prodigi; introduzione e testo di P. Mastandrea; trad. e note di M. Gusso, Milano, Oscar Mondadori, 2005, Classici greci e latini; 151.Testo orig. a fronte Strumenti S. Rocca, Iulii Obsequentis Lexicon, Genova 1978. Studi IntraText Prodigiorum Liber LAT0238 BTL3= Obsequens (Iulius Obsequens) s. fere IV Prodigiorum libri quae exstant - s. 4 p.c. - prosa LLA 637 - TLL OBSEQ. ed. Rossbach 1910 [Liuii Periochae], p. 151-181 ICCU per Autore Obsequens, Iulius Obsequens, Iulius, Libro de los prodigios: restituido a su integridad, en beneficio de la Historia, por Conrado Licostenes / Julio Obsecuente ; introduccion, traduccion y notas de Ana Moure Casas, Madrid : Ediciones Clasicas, 1990 Il libro dei prodigi / Giulio Ossequente; con i supplementi di Corrado Licostene [i.e. Conrad Wolffhart] ; a cura di Solas Boncompagni, Firenze : C. Tedeschi, [1976], I libri dell'ignoto Rocca, Silvana, Iulii Obsequentis lexicon / Silvana Rocca, Genova : Istituto di filologia classica e medievale, 1978 , : Pubblicazioni dell'Istituto di filologiaclassica e medievale dell'UniversitW1A0a diGenova ; 55 Titolo: 16: Ab Urbe condita, liber 45 ; Librorum 46-142 Periochae ; Fragmenta ; Iulii Obsequentis Liber prodigiorum , : 1972 Fa parte di: [ Opera] / curante Francisco Semi Cornelius Nepos, Quinte-Curce, Justin, Valere Maxime, Julius obsequens: oeuvres completes avec la traduction en francais / publiees sous la direction de M. Nisard, Paris, Firmin-Didot et C.ie, 1879 , : Collection des auteurs latins avec latraduction en francais T. Livi Periochae omnium librorum Fragmenta Oxyrhynchi reperta Iulii Obsequentis Prodigiorum liber / edidit Otto Rossbach, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1910, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Cornelius Nepos Quinte-Curce Justin Valere Maxime, Julius obsequens: oeuvres completes avec la traduction en francais / publiees sous la direction de M. Nisard, Paris, Firmin Didot freres, fils et Cie, 1871, Collection des auteurs latins avec la traduction en francais F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 190 Il libro dei prodigi / Giulio Ossequente; a cura di Solas Boncompagni, Roma : Edizioni mediterranee, \1992! , Biblioteca dei misteri Ab urbe condita / Titus Livius; curante Francisco Semi, Venezia, In aedibu s PP. Armenorum Mechitaristarum, 1971-1972 Descrizione fisica: 16 v. ([CXII], 3090 p.) : Libri I-II. v.II : Libri III-IV. v.III : Libri V-VI. v.IV : Libr i VII-VIII. v.V : Libri IX-X et Periochae librorum XI-XX. v.VI : Libri XXI-XXII. v.VII : Libri XXIII-XXIV. v.VIII : Libri XXV-XXVI. v.IX : Libri XXVII-XXVIII. v.X : Libri XXIX-XXX. v.XI : Libri XXXI-XXXII-XXXIII. v.XII : Libri XXXIV-XXXV-X XXVI. v.XIII : Libri XXXVII-XXXVIII. v.XIV : Libri XX , : Scriptorum Romanorum quae extant omnia Prodigi / Giulio Ossequente ; introduzione e testo di Paolo Mastandrea ; traduzione e note di Massimo Gusso, Milano, Oscar Mondadori, 2005, Classici greci e latini ; 151 Note Generali: Testo orig. a fronte Titolo: Periocas ; Periocas de Oxirrinco ; Fragmentos / Tito Livio . Libro de los prodigios / Julio Obsecuente ; [todo] introduccion, traduccion y notas de Jose Antonio Villar Vidal , : Madrid : Editorial Gredos, 1995 , : Biblioteca clasica Gredos Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Periocas / Tito Livio [Pubblicato con] Periocas de Oxirrinco / Tito Livio [Pubblicato con] Fragmentos / Tito Livio [Pubblicato con] Libros de los prodigios / Julio Obsecuente ICCU per Titolo Prodigiorum Liber Picone, Giusto, Il problema della datazione del Liber prodigiorum di Giulio Ossequente / Giusto Picone, Palermo: Scuola tip. Boccone del povero, 1974 Note Generali: Estr. da: PAN, studi dell'Istituto di filologia latina, n. 2(1974). Obsequens, Iulius, Il libro dei prodigi / Giulio Ossequente; con i supplementi di Corrado Licostene [i.e. Conrad Wolffhart]; a cura di Solas Boncompagni, Firenze: C. Tedeschi, [1976], I libri dell'ignoto T. Livi Periochae omnium librorum Fragmanta Oxyrhynchi reperta Iulii Obsequentis Prodigiorum liber / edidit Otto Rossbach, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1910, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Obsequens, Iulius, Prodigi / Giulio Ossequente; introduzione e testo di Paolo Mastandrea; traduzione e note di Massimo Gusso, Milano: Oscar Mondadori, 2005, Classici greci e latini; 151 Note Generali: Testo orig. a fronte Livius, Titus, 4: Libri 41.-45.; Periochae omnium librorum; Fragmenta Oxyrhynchi reperta . Iulii Obsequentis Prodigiorum liber / ediderunt W. Weissenborn, M. Mueller [Libri 41.-45.] et Otto Rossbach [Periochae ... et al.] Edizione: Ed. stereotypa, Stutgardiae: In aedibus Teubneri, 1981 Fa parte di: T. Livi Ab urbe condita libri / ediderunt W. Weissenborn, M. Mueller Altri titoli collegati: [Pubblicato con] Iulii Obsequentis Prodigiorum liber . TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV T. Livi Periochae omnium librorum; Fragmenta Oxyrhynchi reperta; Iulii Obsequentis Prodigiorum liber / edidit Otto Rossbach, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1910, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana T. Livi Ab urbe condita librorum 142. Periochae . Iulii Obsequentis ab anno urbis conditae du Prodigorum liber / recensuit et emendavit Otto Iahn, Lipsiae: Typis et sumptibus Breitkopfii et Hartelii, 1853 Completato 1850-2005 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 191 Bettini, 3, 776 Giulio Ossequiente - scrittore storico latino del IV secolo. Nella sua opera, Libro dei Prodigi (De prodigiis) descrive - citando fonti autorevoli come Tito Livio eventi anomali avvenuti a Roma. Dell'opera ci è giunta la parte tra il 249 AC ed il 12 AC. Gli eventi vengono descritti in regolare odine cronologico, utilizzando la lista dei consoli. L'opera venne stampata per la prima volta dal umanista veneziano, Aldo Manuzio, nel 1508 da un manoscritto originale di Frà Giovanni Giocondo di Verona andato perduto. Rufio Festo Cenni biografici Nato a Trento.Vissuto ai tempi di Valente. Governatore della Siria verso il 360-70 (altri propongono 365 o 368), fu segretario particolare (magister memoriae) di Valente nel 369 e proconsole d'Asia nel 372 ca., carica che ricoprì fino al 378, quando ne fu sollevato alla morte di Valente. Morì a Efeso, probabilmente nel 380. Qualcuno propone la sua identificazione con il poeta Rufio Festo Avieno (). Opere Il Breviarium rerum gestarum populi Romani è scritto dopo il 371 d.C. (Cambridge 2,763 dice nel 369 e cita Brev. 1,2,10. E’ dedicato a Valente. Comprende una cronologia dei re di Roma, dei consoli e degli imperatori. Segue una rassegna delle diverse provincie romane con cenni alla loro conquista e in particolare ai territori dei Parti e in genere della Persia. Tra le fonti utilizzate Livio e Floro. Testi e testimonianze Amm. Marc., 29, 2, 22. per l'identificazione con un proconsole Festo [Testo latino INTRATEXT] 22. Festinus quidam Tridentinus ultimi sanguinis et ignoti, in ne xum germanitatis a Maximino dilectus ut sodalis et contogatus, decernentibus fatis ad orientem transgressus est, ibique administrata Syria magisterioque memoriae peracto, bona lenitudinis et reverentia reliquit exempla, unde regere Asiam proconsulari potestate exorsus, velificatione tranquilla, ut aiunt, ferebatur ad gloriam. 23. audiens autem Maximinum optimo cuique exitialem, obtrectabat subinde actibus eius ut perniciosis et foedis. sed cum impie peremptorum exsequiis suffragantibus ad praefecturam venisse hominem conperisset inmeritum, exarsit ad agenda sperandaque similia, et histrionis ritu mutata repente persona, studio nocendi concepto incedebat oculis intentis ac rigidis, praefecturam autumans adfore prope diem, si ipse quoque se contaminasset insontium poenis. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 192 24. et quamquam sint multa et varia, quae, ut levius interpretemur, egit asperrime: pauca tamen dici sufficiet, quae sunt nota ac pervulgata, ad aemulationem eorum commissa, quae facta sunt Romae. ratio enim eadem est ubique recte secusve gestorum, etiam si magnitudo sit dissimilis rerum. 25. philosophum quendam Coeranium, haut exilis meriti virum, ea causa tormentorum inmanitate multa occidit, quod ad coniugem suam familiariter scribens, id sermone addiderat Graeco sy de noei kai stephe ten tylen, quod dici proverbialiter solet, ut audiens altius aliquid agendum agnoscat. 26. anum quandam simplicem, intervallatis febribus mederi leni carmine consuetam, occidit ut noxiam, postquam filiam suam ipso conscio curavit accita. 27. in chartis cuiusdam municipis clari scrutari ex negotio iussis, genitura Valentis cuiusdam inventa est, repellensque calumnias is, cuius intererat, cum obiectaretur ei, quam ob rem constellationem principis collegisset, fratrem suum fuisse Valentem, dudumque obisse documentorum plena fide monstrare pollicitus, inexspectato veritatis indicio laniatis lateribus trucidatus est. 22. Un certo Festo di Trento 28, di nascita bassissima e oscura, amato fraternamente da Massimino 29, perché era suo compagno e aveva rivestito con lui nel medesimo giorno la toga virile, per decreto dei fati partì per l'Oriente e qui, nell'amministrazione della Siria e nell'esercizio delle funzioni di magister memoriae, lasciò buoni esempi di moderazione e di riserbo; in seguito cominciò a governare l'Asia con l'autorità proconsolare, veleggiando tranquillamente, secondo il nostro modo di dire, verso la gloria 30. 23. Sentendo che Massimino era divenuto la rovina di tutti i migliori, ne criticava ripetutamente le azioni come turpi e dannose. Ma essendosi reso conto che quell'uomo immeritevole era giunto alla prefettura 31 attraverso i funerali di uomini ingiustamente uccisi, arse dal desiderio di compiere azioni simili e concepì uguali speranze. Mutata improvvisamente maschera come un attore, incedeva volgendo attorno uno sguardo indagatore e spietato con l'intenzione di nuocere, perché pensava che avrebbe molto presto ricevuto la prefettura se anch'egli si fosse contaminato con uccisioni di innocenti. 24. Sebbene siano numerose e varie le iniquità (per esprimerci con moderazione) che egli commise, sarà tuttavia sufficiente riferirne poche, divulgate e conosciute, compiute per emulare quelle che si facevano a Roma. Il criterio, infatti, per cui si compiono azioni giuste e ingiuste, è ovunque il medesimo, anche se la gravità delle circostanze è diversa. 25. Egli uccise un certo filosofo Ceranio 32, uomo di non disprezzabili qualità, che fu straziato da terribili torture per il fatto che scrivendo familiarmente alla moglie aveva aggiunto la frase in lingua greca: « Tu pensa e incorona la porta », che si usa di solito come un proverbio, perché chi l'ascolta sappia che deve fare qualcosa di importante 33. 26. Uccise, ritenendola colpevole, un'ingenua vecchia, abituata a curare con una formula inoffensiva le febbri intermittenti, dopo che, chiamata con la sua approvazione, aveva curato sua figlia. 27. Tra le carte di un illustre cittadino, sottoposte a indagine per una questione di affari, fu trovato l'oroscopo di un certo Valente 34 . L'interessato, poiché gli domandavano, addebitandogli il fatto come una colpa, perché avesse raccolto l'oroscopo dell'imperatore, respingeva le accuse, promettendo di dimostrare con documenti assolutamente veritieri che Valente era un suo fratello morto da tempo; ma senza che si attendessero le prove della verità fu sottoposto a tortura e ucciso. 28. Un giovane, che fu visto alle terme toccare con le dita di entrambe le mani alternativamente il marmo e il petto e ripetere le sette vocali, pensando che questo fosse un rimedio per il mal di stomaco, fu trascinato in giudizio e dopo la tortura decapitato 35. '28 Fu consularis di Siria nel 365 0 368; nel periodo in cui fu magister memoriae (369 ca.) scrisse un Compendio di storia del popolo romano, che dedicò a Valente. Fu proconsole d'Asia dal 372 al 378; le vicende del suo proconsolato sono riferite anche da Eunapio (Frammenti n. 39), Libanio (Orazioni I 158-159) e Zosimo (Storia Nuova IV 15,2-3). Morì probabilmente nel 380. 29 Su Massimino cfr. XXVIII 1,5, nota 9. '30 Espressione proverbiale già impiegata (cfr. XVIII 5,6, nota 16). 31 E probabile che si riferisca alla prefettura del pretorio in Ga11ia, conseguita da Massimino nel 371 e che segnò il culmine della sua carriera. 32 Non altrimenti noto. 33 Nel testo il proverbio è in greco. 34 Non altrimenti noto. 35 Le sette vocali dell'alfabeto greco, messe in rapporto in tutti gli ordini pos sibili con i sette pianeti, erano alla base della magia sia nera che bianca, come attestano i papiri magici. Trad. e note M. Caltabiano, Milano, Rusconi, 1989 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 193 Bibliografia Edizioni W.Foerster, Wien, Hoelder, 1874 C. Wagener, Leipzig 1886. J. W. Eadie , London, Athlone, 1967. M.-P. Arnaud-Lindet, Paris ??? Strumenti M. L. Felé, Lexicon Breviarii Rufi Festi, Hildesheim 1988. Studi Fele, M. L.,Le clausole del Breviarium di Festo, Hildesheim, Olms-Weidmann, 1996, Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Riposati 709, Bettini, 3, 775: importante; Conte 544. Niente Encarta ICCU Fele, Maria Luisa, Le clausole del Breviarium di Festo / Maria Luisa Fele, Hildesheim [etc.]: OlmsWeidmann, 1996, Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Soggetti: Rufius Festus - Breviarium Abrege des hauts faits du peuple romain / Festus; texte etabli et traduit par Marie-Pierre Arnaud-Lindet, Paris: Les belles letters, 1994, Collection des universites de France. Ser.latine TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Fele, Maria Luisa, Lexicon Breviarii Rufi Festi / curavit Maria Luisa Fele, Hildesheim [etc.]: Olms-Weidmann, 1988, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Soggetti: Festo, Rufo. Breviarium - Concordanze The Breviarium of Festus: a critical edition with historical commentary / by J. W. Eadie, London: University of London, the Athlone press, 1967 Titolo uniforme: Breviarium Fa parte di: University of London Classical Studies . Breviarium rerum gestarum populi Romani / edidit Carolus Wagener, Lipsia: Freytag, 1886, Bibliotheca scriptorum graecorum et romanorum Rufi Festi Breviarium rerum gestarum p.r. / recensuit Wendelinus Foerster, praemittitur dissertatio De Rufi Breviario eiusque Codicibus, Vindobonae: Alfred Hoelder, 1874 Foerster, Wendelin <1844-1915> Sexti Rufi breviarium rerum gestarum populi romani. Lectionum varietate adiecta recognovit Guilielmus Munnich .., Hannoverae: sumptibus fratrum Hahn, 1815 Fa parte di: Corpus historicorum latinorum. Cura et studio dr. Frider. Ernest. Ruhkopf ... et dr. Ioach. Diteric. Godofr. Seebode .. Sexti Rufi de regionibus urbis Romae libellum. Nunc primum separatim edidit et commentario instruxit dr. Guilielmus Munnich. Annexa est charta Romae topographica, Hanoverae: sumptibus Fratrum Hahn, 1815 Fa parte di: Corpus historicorum latinorum. Cura et studio dr. Frider. Ernest. Ruhkopf ... et dr. Ioach. Diteric. Godofr. Seebode .. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 194 Treccani Festo Rufo. Storico romano vissuto nel IV sec. d.C., autore di uno scadente Breviarium rerum gestarum populi Romani, commessogli dall'imperatore Valente e ricalcato sugli storici precedenti, specie Livio e Floro. Niente BTL3 Ditti Cretese Opere Ephemeridos belli Troiani libri La data della redazione latina è fortemente discussa: si esita tra il III e il IV secolo. Potrebbe darsi che Septimius abbia scritto la sua traduzione nel III secolo, accompagnata dall' 'Epistula' introduttiva, ma che la traduzione originale del 'Prologus' sia stata poi aggiunta, da qualcun'altro, nel IV secolo. v. scheda Treccani sotto Testi e testimonianze Bibliografia Edizioni F. Meister, Leipzig, Teubner, 1872. W. Eisenhut, Leipzig, 1958, 19732, Anast. Stuttgard ,1994 Guerra e rovina di Troia. La storia raccontata dai vinti di Ditti Candiotto, Darete Frigio 2000, MIR Edizioni, Collana L'altra biblioteca Intratext? Studi? A.Grillo, Tra filologia e narratologia. Dai poeti omerici ad Apollonio Rodio, Ilias Latina, DittiSettimio, Darete Frigio, Draconzio, Roma 1988. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 195 BTL3= Dictys Cretensis secundum translationem quam fecit Lucius Septimius quidam S. IV ? Ephemeris belli Troiani ex graeco in latinum sermonem uersa atque retractata - s. 4 p.c. (dubium) - prosa LLA 484.2 - TLL DICT. Teubner (W. Eisenhut, 1973), p. 1-133 ICCU Per Titolo Ephemeridos belli Troiani libri Dictys Cretensis Ephemeridos belli Troiani, libri sex / recognovit Ferdinandus Meister, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1872, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Dictys Cretensis Ephemeridos belli Troiani libri a Lucio Septimio ex Graeco in latinum sermonem translati: accedunt papyri Dictys graeci in Aegypto inventae / edidit Werner Eisenhut Edizione: editio stereotypa ed. secundae (1973), Stutgardiae; Lipsiae, 1994, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Titolo uniforme: De bello Troiano Ephemeridos Belli Troiani libri / a Lucio Septimio ex Graeco in Latinum Sermonem translati; accedunt papyri Dictys Graeci in Aegypto inventae; edidit Werner Eisenhut Edizione: [2. aufl.], Leipzig: Teubner, 1973, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Ephemeridos Belli Troiani libri / a Lucio Septimio ex Graeco in Latinum Sermonem translati; accedunt papyri Dictys Graeci in Aegypto inventa; edidit Werner Eisenhut, Lipsiae: Teubner, 1958, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Dictyis Cretensis: ephemeridos Belli Troiani libri / a Lucio septimo ex Graeco in Latinum sermonem translati; accedit papyrus dictyis Graeci ad Tebtunim inventa; edidit Werner Eisenhut, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1958, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana ICCU per Soggetto Ditti Cretese Autore: Beschorner, Andreas Untersuchungen zu Dares Phrygius / Andreas Beschorner, Tubingen : Narr, c1992, Classica Monacensia Ditti cretese : papiro Tebtunis 268 / introduzione, testo e note a cura di Antonio Stravino, Napoli : Loffredo, stampa 1970 Bettini, 3 776 Treccani Ditti Cretese. fantastico autore letterario del quale non si ha nessuna notizia storica. Sarebbe stato compagno di Idomeneoe Merione e avrebbe partecipato alla guerra di Troia. Al suo ritorno in patria avrebbe compilato in lingua fenicia una sorta di diario di guerra, col titolo di Ephemeris belli Troiani. Il manoscritto dell'opera, sepolto con D. per sua stessa volontà, sarebbe stato ritrovato in epoca neroniana, consegnato al proprietario del fondo dove era avvenuto il ritrovamento e poi da questi tradotto in greco, come atto di devozione a Nerone. Di questa versione greca conosciamo un frammento contenente in forma lacunosa i capitoli dal IX al XV, pervenutoci attraverso un papiro di Tebtunis del 206 d.C. Nel IV sec. Lucio Settimio ne fece una traduzione latina. L'opera fu famosa lungo nel Medioevo, più che altro per il suo carattere di frequente apertura verso il romanzesco e per la prevalenza dell'elemento femminile. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 196 Darete Frigio Cenni biografici Opere Daretis Phrigii de excidio Troiae historia Risale agli inizi del VI ? secolo. Darete parla della guerra di Troia, nel corso della quale ha combattutto dalla parte dei Troiani. Come prefazione una lettera di Cornelio Nepote a Sallustio, ovviamente falsa, racconta come Nepote abbia tradotto dal greco la storia di Darete. Non è escluso che l'opera possa effettivamente derivare da un originale greco. Grande la fortuna del romanzo nel corso di tutto il Medioevo. - L'originale greco di questa opera non si è conservato. - L'autore dell'adattamento latino (fine del V secolo o piuttosto inizio del VI ?) non è conosciuto. Il suo pseudonimo corrisponde ad un personaggio dell'Iliade. L'attribuzione a Cornelius Nepos (cfr la lettera-prefazione) è fittizia. Testi e testimonianze Daretis Phrigii de excidio Troiae historia IntraText CT - Text Praefatio CORNELIUS NEPOS SALLUSTIO CRISPO S. Praef. Cum multa Athenis studiosissime agerem, inveni historicam Daretis Phrygii, ipsius manu scriptam, ut titulus indicat, quam de Graecis et Trojanismem oriae mandavit. Quam ego summo amore complexus, continuo transtuli. Cui nihil adjiciendum vel diminuendum reformandi causa putavi, alioquin mea posset videri. Optimum ergo duxi, vere et simpliciter perscripta, si eam ad verbum in Latinitatem transverterem, ut legentes cognoscere possent, quomodo hae res gestae essent: utrum magis vera existiment, quae Dares Phrygius memoriae commendavit, qui per id tempus vixit et militavit, quo Graeci Trojanos oppugnarent; an Homero credendum, qui post multos annos natus est, quam bellum hoc gestum fuisset: de qua re Athenis judicium fuit, cum pro insano Homerus haberetur, quod Deos cum hominibus belligerasse descripsit. Sed hactenus ista. Nunc ad pollicitum revertamur. Capp. I-IV 1. PELIAS rex, Aesonem fratrem habuit. Aesonis filius erat Jason, virtute praestans: et qui sub ejus regno erant, omnes eos hospites habebat, et ab eis validissime amabatur. Pelias rex, ut vidit Jasonem acceptum esse omnibus, veritus est ne sibi injurias faceret, et se regno ejiceret. Dicit Jasoni Colchis pellem arietis inauratam esse, dignam ejus virtute, ut eam inde auferret, omnia se ei daturum pollicetur. Jason ubi audivit, ut erat fortis animi, et qui loca omnia nosse volebat, atque clariorem se futurum existimabat, si pellem inauratam Colchis abstulisset, dicit Peliae regi se velle eo ire, si vires sociique non deessent. Pelias rex Argum architectum vocari jussit, et ei imperat ut navem aedificaret quam pulcherrimam, ad voluntatem Jasonis. Per totam Graeciam rumor cucurrit, navem aedificari, in qua Colchos eat Jason, pellem auream petiturus. Amici et hospites ad Jasonem venerunt, et pollicentur se una ituros. Jason gratias illis agit: et rogavit ut parati essent, cum tempus superveniret. Jason cum tempus supervenit, literas ad eos misit qui F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 197 erant polliciti, sese una ituros, et illico convenerunt ad navem, cujus nomen erat Argo. Pelias rex quae opus erant in navim imponi jussit: et hortatus est Jasonem, et qui cum eo ituri erant, ut animo forti irent ad perficiendum quae conati essent. Ea res claritatem Graeciae et ipsis factura videbatur. Demonstrare eos qui cum Jasone profecti sunt, non nostrum est: sed qui vult eos cognoscere, Argonautas legat. 2. Jason, ut ad Phrygiam venit, navem admovit ad portum Simoenta. Deinde omnes exierunt de navi ad terram. Laomedonti regi Trojanorum nuntiatum est, mirandam navim in portum Simoenta intrasse, et in ea juvenes de Graecia advectos esse. Ubi audivit Laomedon rex commotus est, et consideravit commune periculum, si consuescerent Graeci ad sua littora navibus adventare. Mittit itaque ad portum qui dicant ut Graeci de finibus ejus discedant: et si non dicto obedissent, tum sese armis ejecturum de finibus. Jason et qui cum eo venerant graviter tulerunt crudelitatem Laomedontis, sic se ab eo tractari, cum nulla ab illis injuria facta esset: simul et timebant multitudinem barbarorum, si contra imperium conarentur permanere, ne opprimerentur: cum ipsi non essent parati ad praeliandum, navim conscenderunt, a terra recesserunt, Colchos profecti sunt, pellem abstulerunt, domum reversi sunt. 3. Hercules graviter tulit a rege Laomedonte contumeliose sese tractatum, et eos qui una profecti erant Colchos cum Jasone, Spartamque ad Castorem et Pollucem venit. Agit cum his, ut secum suas injurias defendant, ne Laomedon impune ferat, quod illos a terra et portu prohibuisset. Multos adjutores dicit futuros, si se accommodassent. Castor et Pollux omnia promiserunt se facturos esse, quae Hercules vellet. Ab his Salaminam profectus, ad Telamonem venit: rogat eum ut secum ad Trojam eat, et suas injurias secum defendat. Telamon promisit omnibus se paratum, quae Hercules vellet. Inde apud Phthiam profectus est ad Peleum, rogatque eum ut secum eat ad Trojam: pollicitusque est ei Peleus se iturum. Inde Pylum ad Nestorem profectus est; rogat eum Nestor quid venerit. Hercules dicit, quod dolore commotus sit, velle se exercitum in Phrygiam ducere. Nestor Herculem collaudavit, operamque suam pollicitus est. Hercules ubi omnium voluntates intellexit, naves XII. parat, milites eligit. Ubi tempus datum est proficiscendi, literas ad eos quos rogaverat misit, qui cum suis hominibus cum venissent, profecti sunt in Phrygiam: et ad Sigeum noctu accesserunt. Inde Hercules, Telamon, et Peleus exercitum e navibus eduxerunt: qui vero praesidio essent, Castorem, Pollucem, et Nestorem reliquerunt. Laomedon cum equestri copia ad mare venit, et coepit proeliari. Hercules ad Trojam ierat, et imprudentes qui erant in oppido oppugnare coepit. Quod ubi Laomedonti regi nuntiatum est, oppidum ab hostibus oppugnari, Ilium ilico revertitur: et in itinere obvius Graecis factus, ab Hercule occiditur. Telamon primus oppidum Ilium intravit: cui Hercules virtutis causa Hesionam Laomedontis regis filiam dono dedit. Laomedontis filii qui cum eo erant occiduntur. Priamus in Phrygia erat, ubi eum Laomedon ejus pater exercitui praefecerat. Hercules et qui cum eo venerant praedam magnam fecerunt, et ad naves deportaverunt. Inde domum proficisci decreverunt. 4. Telamon Hesionam secum convexit. Hoc ubi Priamo nuntiatum est, patrem occisum, cives direptos, praedam avectam, Hesionam sororem dono datam, graviter tulit tam contumeliose Phrygiam tractatam esse a Graiis. Ilium petit cum Hecuba uxore et liberis Hectore, Alexandro, Deiphobo, Heleno, Troilo, Andromacha, Cassandra, Polyxena. Nam erant et alii filii ex concubinis nati; sed nemo ex regio genere dixit esse, nisi eos qui erant ex legitimis uxoribus. Priamus ut Ilium venit, minime moram fecit, ampliora moenia exstruxit, et civitatem munitissimam reddidit; et militum multitudinem ibi esse fecit, ne per ignorantiam opprimeretur, ita ut Laomedon pater ejus oppressus est. Regiam quoque aedificavit, et ibi Jovi Statori aram consecravit. Hectorem in Paeoniam misit. Ilio portas fecit, quarum nomina haec sunt, Antenoria, Dardania, Ilia, Scaea, Thymbraea, Trojana. Deinde, postquam Ilium stabilitum vidit, tempus expectavit. Ut visum est ei patris injurias ulcisci, Antenorem vocari jubet; dicit ei velle se, eum legatum in Graeciam mittere, cum graves sibi injurias ab his qui cum exercitu venerant factas in Laomedontis patris nece, et in abductione Hesionae pertulisset, omnia tamen aequo animo passurum, si Hesiona ei redderetur. Bibliografia De excidio Troiae historiae, ed. Ferdinand Meister, 1991 (Leipzig 1873). ed. A.K. Bate, Frankfurt-Bern-New York, Francke, 1986. IntraText BTL3= Dares Phrygius qui dicitur secundum translationem latinam translatio latina: s. VI in. ? De excidio Troiae historia e graeco uersa atque retractata - s. 6 p.c. (dubium) - prosa F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 198 LLA 727 - TLL DARES Teubner (F. Meister, 1873) Strumenti Isabelle Johnson-Moser, Index criticus verborum Daretis Phrygii, Hildesheim ?? Studi A.Grillo, Tra filologia e narratologia. Dai poeti omerici ad Apollonio Rodio, Ilias Latina, DittiSettimio, Darete Frigio, Draconzio, Roma 1988. ICCU Per Titolo De excidio Troiae Dares: Phrygius, Carmen mediaevale De excidio Troiae: ex homonyma historia Dareti Phrygio adscripta depromptum / a Marcello Godi nunc primum ad codicum manuscriptorum fidem editum nec non historicocritica disquisitione notisque exornatum , Romae: A. Signorelli, 1970 Pavano, Annamaria, La De excidio Troiae historia di Darete Frigio: problemi ecdotici ed esegetici / Annamaria Pavano , Acireale: Sileno, stampa 1996 Myrick, Leslie Diane, From the De excidio Troiae historia to the Togail TroI: literary-cultural synthesis in a medieval Irish adaptation of Dares Troy tale / Leslie Diane Myrick , Heidelberg: Universitatsverlag C. Winter, 1993 , Anglistische Forschungen Dares: Phrygius, Una redazione poetica latina medievale della storia De excidio Troiae di Darete Frigio / introduzione, edizione e note di Marcello Godi , Roma: A. Signorelli, 1967 Dares: Phrygius, Daretis Phrygii de excidio Troiae historia / recensuit Ferdinandus Meister , Lipsiae: B. G. Teubner, 1873 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Daretis Phrygii de excidio Troiae historia / [Di] Darete Frigio; Recensuit Ferdinandus Meister , Lipsiae: Teubneri, 1873 Note Generali: Il volume contiene anche opere di Dicto Cretense, Iginio Gromatico, Ieronimo, Minucio Felice, Davide Ruhnkenio ICCU per Soggetto Pavano, Annamaria, La De excidio Troiae historia di Darete Frigio : problemi ecdotici ed esegetici / Annamaria Pavano, Acireale : Sileno, stampa 1996 Niente Encarta, Bettini, 3, 777 Giulio Paride F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 199 Cenni biografici controllo dati, collocazione ecc. Mancano completamente dati biografici su Giulio Paride, autore di un’epitome di Valerio Massimo, trasmessa dal cod. Vaticano 4229 del X secolo. Opere L’Epitome di Valerio Massimo, riconducibile al IV secolo, è preceduta da una dedica a un Lycinius Cyriacus, non altrimenti noto. In essa Paride promette di offrire un manuale di rapida consultazione, utile a chi, come il destinatario, probabilmente un avvocato, fa uso di exempla. L’Epitome è molto stringata e rispetto all’originale assolutamente priva di intenzioni moraleggianti, ma anche di espedienti retorici. La suddivisione in capitoli è mantenuta, assime a quasi tutti i titoli. Paride parla di dieci libri, rispetto ai nove che per noi rappresentano l’opera di Valerio Massimo. Nello stesso codice è trasmesso anche un trattatello De praenominibus (inteso in senso onomastico), non si sa se effettivamente un’epitome dell’opera di un C. Tizio Probo o altro. Testi e testimonianze De nominibus Epitome IntraText CT - Text Capp. I-VII 1. Varro simplicia in Italia nomina fuisse ait existimationisque suae argumentum refert, quod Romulus et Remus et Faustulus neque praenomen ullum neque cognomen habuerint. Qui ab eo dissentiunt aiunt matrem eorum Ream Silviam vocatam, avum Silvium Numitorem, fratrem eius Amulium Silvium, ac superiores Albanorum reges Capetum Silvium, Agrippam Silvium, posterioresque duces Mettium Fufetium et Tutorem Cloelium vocatos. Nec contenti his ad Sabinos transgrediuntur; Titum Tatium, Numam Pompilium et patrem eius Pompium Pompilium, eiusdemque regionis principes enumerant Pustulanum Lauranum, Volesum valesium, Mettum Curtium, Alium Fumusilleaticum. E Tuscis citant Lartem Porsennam, ab Aequiculis Septimum Modium, primum regem eorum, et fertorem Resium, qui ius fetiale constituit. In hun cmodum Varronis sententia subruitur. 2. Romanos autem arbitrandum est maxime ab Albanis et Sabinis multiplicandorum nominum consetudinem traxisse, quoniam ab illis orti sunt. Omnia autem, quae ad unum quemque nostrum definiendum excogitata sunt, eandem vim significandi hominis obtinent. Quod proprie ita dicitur, hoc distat, quia eo gens cognoscitur, ideoque dicitur gentilicium. Cetera ordine variantur: nam quod praeponitur praenomen, quod post fertur cognomen, quod ad ultimum adicitur agnomen est. Quorum series non ita, ut exposui, semper servata est: animadverto enim in consulum fastis perplexum usum praenominum et cognominum fuisse. Dictum Postumum Cominium Aurundum et Postumum Aebutium Helvam et Vopiscum Iulium et Opitrem Verginium Tricostum et Paulum Fabium Maximum. Quin etiam quaedam cognomina in nomen versa sunt, ut Caepio: namque hoc in Bruto nominis locum obtinuit. 3. Gentilicia nomina Varro putat fuisse numero ì, praenomina circa XXX. Pueris non prius quam togam virilem sumerent, puellis non ante quam nuberent praenomina imponi moris fuisse Q. Scaevola auctor est. Quae olim praenomina fuerunt, nunc cognomina sunt, ut Postumus, Agrippa, Proculus, Caesar. 4. Opiter vocabatur qui patre mortuo, avo vivo gignebatur. Vopiscus qui in utero matris geminus conceptus altero abortu eiecto incolumis editus erat. Hostus praenomen fuit in eo, qui peregre apud hospitem natus erat, idque habuit Lucretius Tricipitinus, collega L. Sergii. Volero praenomen abiit, quod volentibus nasci liberi parentibus videbantur, quo usus est Publilius Philo. Lartis praenomen sumptum est a laribus, Tuscum autem esse creditum, fuitque consul Lar Herminius cum T. Verginio Tricosto. Statius a stabilitate, Faustus a favore praenomina ceperunt. Tullus praenominatus est ominis gratia quasi tollendus, o littera in u conversa. Sertor qui per sationem natus erat adpellatus est. Ancum praenomen Varro e Sabinis translatum putat. Valerius Antias <ita vocatum regem Ancum> scribit, quod cubitum vitiosum habuerit, qui Graece vocatur agkon. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 200 5. Lucii coeperunt adpellari qui ipso initio lucis orti erant, aut, ut quidam arbitrantur, a Lucumonibus Etruscis, Manii qui mane editi erant, vel ominis causa quasi boni: manum enim antiqui bonum dicebant. Cnaeus ab insigne naevi adpellatus est. Quod unum praenomen varia scriptura notatur: alii enim Naeum, alii Gnaeum, alii Cnaeum scribunt. Qui G littera in hoc praenomine utuntur, antiquitatem sequi videntur, quae multum ea usa littera est. Olim enim dicebatur frugmentum, nunc frumentum effertur, et forgtis, non fortis, et gnatura, non natura. Ergo etiam qui in corporibus gigni solet gnaevus adpellabatur. Qui CN ponunt, asperatione syllabae delectari videntur, qui Naeus, lenitate. Gai iudicantur dicti a gaudio parentum. Auli, quod iis aventibus nascuntur. Marci Martio mense geniti, Publi, qui prius pupilli facti erant quam praenomina haberent, alii ominis causa e pube. 6. Tiberii vocitari coeperunt qui ad Tiberim nascebantur. Titus e Sabino nomine Tito fluxit. Appius ab Atto eiusdem regionis praenomine. Caesones adpellati sunt qui e mortuis matribus exsecti erant, Servius, quod mortua matre in utero servatus est, Spurii patre incerto geniti quasi sporaden. Numeriis sola tantum modo patricia familia usa est Fabia, idcirco quod trecentis sex apud Cremeram flumen caesis, qui unus ex ea stirpe exstiterat, ducta in matrimonium uxore filia Numerii Otacilii Maleventani sub eo pacto, ut quem primum filium sustulisset, ei materni avi praenomen inponeret, obtemperavit. 7. Antiquarum mulierum frequenti in usu praenomina fuerunt Rutila, Caesellia, Rodacilla, Murrula, Burra a colore ducta. Illa praenomina a virilibus tracta sunt, Gaia, Lucia, Publia, Numeria. Ceterum gaia usu super omnes celebrata est: ferunt enim Gaiam Caeciliam, Tarquini Prisci regis uxorem, optimam lanificam fuisse et ideo institutum, ut novae nuptae ante ianuam mariti interrogatae quaenam vocarentur Gaias esse se dicerent. DEIPRENOMI [1] Varrone afferma che in Italia i nomi furono semplici e porta come prova del suo punto di vista il fatto che Romolo e Remo e Faustolo non ebbero alcun prenome e cognome. Coloro che ne dissentono affermano invece che la loro madre fu chiamata Rea Silvia, l'avo Silvio Numitore, il fratello di costui Amulio Silvio e che i precedenti re di Alba furono chiamati Capeto Silvio, Agrippa Silvio, come i loro capi che seguirono ebbero nome Mettio Fufezio e Tutore Clelio. Non contenti di questi esempi, passano ai Sabini: a Tito Tazio, a Numa Pompilio e a suo padre Pompio Pompilio, e ne enumerano i maggiorenti, quali Pustulano Laurano, Voleso Valesio, Metto Curzio, Alio Fumusilleatico. Degli Etruschi citano Larte Porsenna, di tra gli Equicoli Settimo Medio, loro primo re, e Fertore Resio, che dettò le norme del diritto feziale. In questo modo l'opinione di Varrone si dimostra erronea. [2] Bisogna poi credere che i Romani, discendendo da Albani e Sabini, abbiano soprattutto da questi presa l'abitudine di moltiplicare i nomi delle persone. Ma tutti quelli che sono stati escogitati per definire ciascuno di noi hanno il medesimo potere di indicare una persona. Il cosiddetto nome proprio ha la peculiarità di significare una gens e per questo è detto gentilizio. Gli altri nomi variano nell'ordine: difatti prenome è l'appellativo che viene preposto, cognome è quello che viene posposto, mentre quello che viene aggiunto in fine è detto soprannome. La loro serie non si è sempre conservata così come ho detto sopra: leggo, infatti, nei fasti consolari che l'uso di prenomi e cognomi si è intrecciato variamente. Si disse Postumo Cominio Aurunco e Postumo Ebuzio Elva e Vepisco Giulio e Opitre Verginio Tricosto e Paolo Fabio Massimo. Anzi certi cognomi, come Cepione, furono mutati in nomi: ad esempio, Bruto ebbe per nome Cepione. [3] Varrone ritiene che i nomi gentilizi furono mille di numero, i prenomi circa trenta. Quinto Scevola afferma che si usò imporre il prenome ai giovani, solo dopo che avessero assunto la toga virile, alle giovani, solo dopo che si fossero sposate. Quelli che un tempo furono prenomi, come Postumo, Agrippa, Proculo, Cesare, ora sono cognomi. [4] Opiter era chiamato chi nasceva dopo la morte del padre, vivo essendo il nonno, Vopisco chi sopravviveva da solo a un parto gemellare. Osto era il prenome di chi era nato allestire in casa di un ospite, e lo fu di Lucrezio Tricipitino, collega di Lucio Sergio. Volerone finì per essere un prenome, come segno di desiderio di figli da parte dei genitori, e lo fu di Fublilio Filone. Il prenome Larte derivò dai Lari e si crede che fosse etrusco: così ci fu un console Lar Erminio, collega di Tito Verginio Tricosto. Il prenome Stazio derivò da "stabilità", Fausto da "favore". Il prenome Tullo è da collegarsi, a titolo di buon augurio, col verbo "tollo", con la trasformazione di o in u. Sertore significò "nato durante il periodo della seminagione". Quanto al prenome Anco, Varrone lo ritiene importato dalla Sabina. Valerio Anziate scrive che il re Anco fu cosi chiamato, perché aveva un braccio difettoso e in lingua greca "braccio difettoso" si dice appunto . [5] L'origine del prenome Lucio è fatta risalire o all'esser nato all'inizio della luce del giorno o, come alcuni credono, ai Lucumoni etruschi; Manii furono detti quelli che erano nati di buon mattino o ai quali si augurava, per così dire, di essere buoni: per dire bonus gli antichi dicevano rnanus. Il prenome Cneo prese spunto dal segno caratteristico del neo. A tal proposito, la scrittura è varia, scrivendo alcuni Neo, altri Gneo, altri ancora Cneo. Chi dice o scrive Gneo, par seguire la tradizione dei tempi antichi, in cui la lettera G era molto usata. Un tempo, infatti, si diceva frugmentum per quello che oggi è il frumentum, e così forgtis e non fortis, gnatura e non natura. Perciò anche il neo del corpo era detto gnaevus. Coloro che usano CN par che preferiscano F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 201 l'inasprimento della sillaba; quanti scrivono Naevus il suo addolcimento. Gai si giudica sia il nome di quelli che nacquero con "gaudio" dei genitori, Auli quello dei figli nati a genitori assai desiderosi di averli, Marci sono coloro che sono stati generati nel mese di Marzo, Publi coloro che erano stati resi pupilli prima di avere il prenome, † altri a scopo di buon augurio da pubes. [6] L'origine del prenome Tiberio risale al fatto di essere nati presso il Tevere. Tito ebbe origine dal nome sabino Tito, Appio da Atto, che è un prenome usato nella stessa Sabina. Cesoni furono chiamati i nati con parto cesareo da madre morta, Servio chi era sopravvissuto nell'utero della madre morta, Spurii i nati da padre non identificato, quasi come sporaden, che in Greco vale "alla rinfusa". Del nome Numerio si servì soltanto la famiglia patrizia dei Fabi, proprio perché, dopo che i trecentosei furono uccisi presso il fiume Cremera, l'unico superstite della stirpe ottemperò al desiderio di Numerio Otacilio di Benevento, di cui sposò la figlia a condizione d'imporre al primo figlio il prenome dell'avo materno. [7] Nei tempi antichi furono spesso usati i prenomi femminili Rutila, Cesellia, Rodacilla, Murrula e Burra, tratti dai colori. Prenomi tratti da quelli maschili furono Gaia, Lucia, Publia e Numeria. Ma il più usato fu Gaia: si racconta, infatti, che Caia Cecilia, moglie del re Tarquinio Prisco, fu iin'eccellente lavoratrice della lana e che perciò si prese l'abitudine che ogni nuova sposa, interrogata davanti alla porta di casa dal marito quale nome avesse, rispondesse di chiamarsi Gaia. Traduzione di R. Faranda, Torino, Utet, 1971 Bibliografia Edizioni Liber de praenominibus, Iulius Paris Valerii Maximi epitome, Pisa, Giardini, 1986 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia. Epitome Ualerii Maximi, J. Briscoe, Teubner, 1998. BTL3= Paris (Iulius Paris) s. IV ? Epitome Ualerii Maximi - s. 4 p.c. (dubium) - prosa LLA 534.1 - TLL PARIS Teubner (J. Briscoe, 1998), p. 18; 24 - 36; 638; 641 - 793 - This work by Iulius Paris represents the lengthier of the two extant epitomes drawn from the "Facta et dicta memorabilia" by Valerius Maximus. - The date of this work cannot be determined with more precision. The Index of TLL dates it - with a question-mark - to the fourth century. - Book X, added later, in fact represents the beginning of a grammatical treatise by C. Titius Probus. It can be consulted under the entry: "Liber de praenominibus qui dicitur (fragmentum ex C. Titi Probi opere grammatico seruatum)". - The list of "capitula" placed between the dedication letter and the text proper - and which gives the complete table of contents of the treatise by Probus - is an interpolation. It can be consulted under the entry: "Capitula ad Valerii Maximi Epitomam quam confecit Iulius Paris". - Together with the work by Nepotianus - the author of the second epitome -, the text by Iulius Paris allows a reconstruction, at least partially, of the contents of the large gap which is found within Book I of Valerius Maximus's work. This is why the editor printed the relevant passages where the lost text of the "Facta et dicta" should occur, but did not include them into his edition of the epitome. - These extracts have been restored to the appropriate place in the epitome, in order to help consultation of Iulius Paris's text. The references always allow the user to find the passage in the printed text. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 202 ICCU per Titolo De nominibus Epitome Autore: Puteanus, Erycius <1574-1646> Titolo: Eryci Puteani De Erycio nomine syntagma. Item Iuli Paridis De nominibus epitome Pubblicazione: Hanoviae : typis Wechelianis apud Claudium Marnium & heredes Io. Aubrii, 1606 ICCU per Soggetto Iulius Paridis: nulla Autore: Schullian, Doroty M. Titolo: Julius Paris / Doroty M. Schullian Pubblicazione: Washington : The Catholic University of America press, 1984 Note Generali: In testa alla cop. : Union academique internationale. testi disponibili in www Forum Romanum Rino Faranda, dall'edizione UTET di V. Massimo "GIULIO PARIDE E LA SUA EPITOME Non abbiamo notizia alcuna che aiuti anche minimamente a fissare l'epoca in cui è vissuto Giulio Paride - il suo nome si legge nel Cod. Vaticanus 4229 del sec. x -, autore di un ampio condensato di quelli che erano per lui i decem libri di Valerio Massimo. L'opera è preceduta da una dedica assai breve, quasi che lo scrittore voglia tener fede sin da principio alla concisione elle si è proposta, diretta a un Licinius Cyriacus, non altrimenti a noi noto, la cui professione pare essere quella di avvocato o disputans: Paride vi promette la sua riduzione in un solo libro e spera di aver offerto al suo amico un manuale di rapida consultazione o, in ogni caso, uno strumento utile che gli faccia accompagnare i suoi discorsi con opportuni exempla. Il condensato non ha introduzione né chiusa e, quel che più conta, è assolutamente privo di riflessioni moraleggianti e di espedienti retorici: i racconti sono scarni ed essenziali e l'A. sembra aver escluso ogni velleità di competere con la sua fonte per quel che riguarda il sottofondo educativo, nazionalistico e stilistico: il che va attribuito senz'altro ad una diversa atmosfera e allo scadimento, nella forma e nella sostanza, degli ideali clì'erano stati di Valerio Massimo. Pur mantenendo generalmente la suddivisione del suo modello, Paride se n'è talvolta distaccato, variando qualche titolo, eliminando un certo numero di exempla o correggendolo o facendo delle aggiunte intelligenti. Ciò non toglie che egli sia caduto in errori, causatigli da ampliamenti gratuiti rispetto alla fonte sua, come, ad es., in IV, 6, ext. i, a proposito di Artemisia e di Mausolo, e in IV, 7, 2; VI, 3, 2; V, 7, 2; 11, 8, 10; III, 7, i. Merito di Paride, d'altro canto, è l'averci trasmesso, anche se in condensato, gli argomenti della grande lacuna del 1 libro (I, I, ext. 4-I, 5). Riguardo alla questione dei dieci libri che Paride cita per i nove che conosciamo noi, già si è sopra accennato. Delle ipotesi che sono state fatte una vorrebbe che, perdutosi un libro (per il Traube sarebbe l'indice premesso a tutta l'opera), per ovviarvi sia stato aggiunto quello che nel codice Vaticano appare come decimo, cioè il trattatello de Praenominibus, certamente anch'esso un estratto che reca la subscriptio C. Titi Probi finit epitome historiarum diversarum exemplorumque Romanorum. Feliciter emendavi descriptum Rabennae Rusticius Helpidius Doomnulus V. C. Sembrerebbe, pertanto, che Giulio Paride, avrebbe epitomato C. Tizio Probo e che Domnulus (vissuto circa il 500, in Ravenna) ne avrebbe copiato ed emendato il testo. Ma tale congettura vale, allo stato delle nostre conoscenze, quanto quella, per cui ci sarebbe stata confusione tra Paride e C. Tizio Probo, il quale, autore anche lui di un'opera para~digmatica, non avrebbe a che vedere con lo stesso Paride." ICCU Iulius Paris, Titolo: 3: Incerti auctoris: Liber de praenominibus, Iulius Paris Valerii Maximi epitome , Pisa: in aedibus Giardini editori e stampatori, 1986 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Bettini 3, 774, Riposati 476, niente Encarta, niente Treccani F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 203 Ianuario Nepoziano Cenni biografici Ianuario Nepoziano figura essere l’autore di un'epitome da Valerio Massimo e da altre fonti, composta nel IV o V secolo. Ennodio (473-521) conosce tale epitome, ricomparsa in epoca moderna ad opera del Cardinale Mai nel solo cod. Vaticano 3121 del secolo XIV; per Mommsen Nepoziano sarebbe il dedicatario del carme 16 della Commemoratio professorum Burdigalensium di Ausonio. Opere Valerii Maximi epitome. L’epitome, parziale, corrisponde al testo di Valerio Massimo I-III, 2,7. Bibliografia Edizioni Pubblicata con il testo di V. Massimo e G.Paride: ??, Pisa, Giardini, 1986-87, Scriptorum Romanorum quae extant omnia. BTL3= Paris (Iulius Paris) s. IV ? Epitome Ualerii Maximi - s. 4 p.c. (dubium) - prosa LLA 534.1 - TLL PARIS Teubner (J. Briscoe, 1998), p. 18; 24 - 36; 638; 641 - 793 - This work by Iulius Paris represents the lengthier of the two extant epitomes drawn from the "Facta et dicta memorabilia" by Valerius Maximus. - The date of this work cannot be determined with more precision. The Index of TLL dates it - with a question-mark - to the fourth century. - Book X, added later, in fact represents the beginning of a grammatical treatise by C. Titius Probus. It can be consulted under the entry: "Liber de praenominibus qui dicitur (fragmentum ex C. Titi Probi opere grammatico seruatum)". - The list of "capitula" placed between the dedication letter and the text proper - and which gives the complete table of contents of the treatise by Probus - is an interpolation. It can be consulted under the entry: "Capitula ad Valerii Maximi Epitomam quam confecit Iulius Paris". - Together with the work by Nepotianus - the author of the second epitome -, the text by Iulius Paris allows a reconstruction, at least partially, of the contents of the large gap which is found within Book I of Valerius Maximus's work. This is why the editor printed the relevant passages where the lost text of the "Facta et dicta" should occur, but did not include them into his edition of the epitome. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 204 - These extracts have been restored to the appropriate place in the epitome, in order to help consultation of Iulius Paris's text. The references always allow the user to find the passage in the printed text. Bettini 3, 774. Rino Faranda, dall'edizione UTET di V. Massimo "IANUARIO NEPOZIANO E IL FRAMMENTO DELLA SUA EPITOME Nel solo cod. Vaticanus 1321 del sec. XIV, pervenutoci con una trasmissione assolutamente sconosciuta, è contenuta la seconda delle epitomi a noi note dei Factorum et Dictorum libri di Valerio Massimo, che comprende 21 capitoli, corrispondenti a Val. Massimo I-III, 2, 7. Diretta con una epistula al giovane Victor, essa presenta, rispetto alla sua fonte, la peculiarità di non seguire sempre e a tutti i costi, come aveva fatto Giulio Paride, il testo Valeriano e reca alcuni exempla omessi dai suoi due predecessori. Inoltre, nella suddetta lettera di dedica l'A. dichiara di volere molto sfrondare dalla redundantia del suo modello per un'epitome più facilmente consultabile e quindi assolutamente sommaria. Sull'identità di Nepoziano si è variamente discusso, fin da quando, per opera di A. Mai, è venuta alla luce la sua opera: ma di sicuro c'è ch'egli visse prima del 500, perché Ennodio (473-521), vescovo di Pavia, la conosceva. Per il Mommsen egli sarebbe quel Nepotianus, cui Ausonio dedicò il carme 16 della raccolta che va sotto il nome di Commemoratio professorum Burdigalensium. Altri ha pensato al Nepotianus, il cui nome appare in un'iscrizione latina scoperta a Sicca Veneria - in tal caso la data dovrebbe essere spostata ancora più indietro, cioè al III secolo circa -, tanto più che ivi è stata trovata iin'altra iscrizione col nome di Victor, che sarebbe appunto il dastinatario. C'è da rilevare, tuttavia, che la lingua e lo stile di Nepaziano consigliano, per la loro incipiente barbaricità, di spostarne il tempo dalla redazione a una data non lontana o, in ogni modo, non moIto precedente a quella in cui l'ebbe presente Ennodio. L'epitome in oggetto ebbe una discreta fortuna nel Medioevo e va rilevata la sua importanza ai fini della restituzione del Valerio Massimo, avendoci riportato, anch'essa, gli estratti della grande lacuna del I libro e parti ch'erano state omesse o abbreviate da Giulio Paride." ICCU per titolo sic Ianuarius Nepotianus Titolo: 4 : Ianuarius Nepotianus: Valerii Maximi epitome Pisa : in aedibus Giardini editori e stampatori, 1987, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Titolo: 1 : Factorum et dictorum memorabilium libri 1.-4 Pisa : in aedibus Giardini editori e stampatori, 1986, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Titolo: 3 : Incerti auctoris: Liber de praenominibus, Iulius Paris Valerii Maximi epitome Pisa : in aedibus Giardini editori e stampatori, 1986, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Titolo: 2 : Factorum et dictorum memorabilium libri 5.-9 Pisa : in aedibus Giardini editori e stampatori, 1986, Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Titolo: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Pisa : in aedibus Giardini editori e stampatori, 1986-1987 Comprende: 4 : Ianuarius Nepotianus: Valerii Maximi epitome 1 : Factorum et dictorum memorabilium libri1.-4 3 : Incerti auctoris: Liber de praenominibus, Iulius Paris Valerii Maximi epitome 2 : Factorum et dictorum memorabilium libri5.-9 5 : Indices F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 205 Schedae vaticanae, in quibus retractantur palimpsestus tullianus De re publica, C. Iulius Victor, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus, alii ab Angelo Maio editi / scripsit G. N. Rieu, Lugduni Batavarum : E. J. Brill, 1860 Titolo: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Pisa : in aedibus Giardini editori e stampatori, 1986-1987 Incerti auctoris Liber de praenominibus, Iulius Paris: Valerii Maximi epitome 1986 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Valerius Maximus, Iulius Paris, Ianuarius Nepotianus Periochae liviane Composte nel IV secolo. Preziose perché consentono la ricostruzione del complessivo progetto liviano. Bibliografia Edizioni Periochae liviane, frammenti liviani e Prodigiorum liber di G. Ossequiente ed. O. Rossbach, Leipzig 1910. BTL3= Liuiani operis periochae - s. 4 p.c. (dubium) - 2 S. III/IV ? LLA 533.2 - TLL LIV. perioch. Teubner (O. Rossbach, 1910), p. 1-121 ICCU per Soggetto Periochae Autore: Bingham, William J. Titolo: A study of the livian "Periochae" and their relation to Livy's "Ab urbe condita" / William J. Bingham Pubblicazione: Ann Arbor : University microfilms international, 1979 Descrizione fisica: 6 microfiche ; 10x15 cm. Bettini 3, 774. Egesippo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 206 Cenni biografici Il nome Egesippo nasce da una deformazione di Iosephus in Ioseppus, quindi Egesippus o Hegesippus. Il riferimento è a Giuseppe Flavio e in effetti l’opera attribuita a Egesippo è un rifacimento in latino del De bello Iudaico (originariamente in 7 libri, in aramaico, poi in versione greca) dello storico ebraico, che è utilizzato anche con brani tratti dall’Archeologia o Antichità giudaiche. Opere L’opera, in 5 libri, è stata per un certo tempo attribuita ad Ambrogio. Va comunque collocata nella seconda metà del IV secolo (Riposati: verso il 370), in ambiente cristiano, non fosse altro per il suo spirito antigiudaico. Bibliografia Edizioni V. Ussani, Venezia, Ferrari, 1922-23. V. Ussani 1932, CSEL Vol. 66/1; Praefationem et indices – comp. C. Mras 1960, Vol. 66/2 Anast. New York- London: Johnson reprint corporation, 1960 Studi ICCU per Autore Egesippus Hegesippi qui dicitur historiae libri 5 / edidit Vincentius Ussani , Vindobonae: Hoelder, 1960 , Corpus scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum Titolo uniforme: Historiae. Comprende: 2 / praefationem Caroli Mras et indicesVincentii Ussani continens 1: Textum criticum continens / recensuit etpraefatione, commentario critico, indicibusinstruxit Vincentius Ussani 2: Praefationem Caroli Mras et indicesVincentii Ussani continens 1: Textum criticum continens / Hegesippus] Hegesippus<storico>, 1: Textum criticum continens Edizione: Rist. anast , New York; London: Johnson reprint corporation, 1960 Note Generali: Ripr. facs. dell'ed.: Vindobonae: Holder: Pichler: Tempsky; Lipsiae: Akademische Verlagsgeselschaft, 1932 Fa parte di: Hegesippi qui dicitur historiae libri 5. Iosippi (Hegesippi qui dicitur) historiae liber 1. / edidit Vincentius Ussani , Venetiis: Typis C. Ferrari, 1922 1: Textum criticum continens / recensuit et praefatione, commentario critico, indicibus instruxit Vincentius Ussani , Vindobonae: Hoelder-Pichler-Tempsky, 1932 Fa parte di: Hegesippi qui dicitur historiae libri 5 / edidit Vincentius Ussani Iosippi (Hegesippi qui dicitur) Historia liber 1. (c. 15-30) / edidit Vincentius Ussani , Venetiis: typis C. Ferrari, 1923 Iosippi (Hegesippi qui dicitur) Historia liber 1. (c. 1-14) / edidit Vincentius Ussani , Venetiis: typis C. Ferrari, 1922 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 207 Note Generali: Estr. da: Memorie del R. Istituto veneto Conte, LettLat 548; niente Bettini; Riposati 708 Virio Nicomaco Flaviano Cenni biografici Nacque nel 334 ca. Fu studioso di diritto augurale e scrisse di grammatica e filosofia. Probabilmente nel 391 pubblicò degli Annales dedicati a Teodosio che giungevano fino al 366. Nel 394 fu console, a capo delle truppe ribelli nell'insurrezione di Eugenio e Arbogaste e si suicidò in seguito alla battaglia del Frigido. La sua memoria fu tuttavia riabilitata, tanto che gli furono dedicate delle statue sotto Valentiniano III e nel 431. Opere Annales. Perduti. Arrivavano al 366. Bibliografia Studi Romano D., L' ultimo pagano. Flaviano nello specchio del Carmen contra paganos, Palermo, Palumbo,1998. ICCU Per Soggetto Flaviano Virius Nicomachus Flavianus / hrsg. von Tony Honore, Konstanz : Universitatsverlag, c1989, Xenia : Konstanzer Althistorische Vortrage undForschungen Bettini, 3, 776 e 663. Historia Apollonii regis Tyri - La 'redactio A' di quest' opera è stata redatta, secondo gli editori, in Italia nel V o VI secolo. - La 'redactio B' di quest' opera è stata redatta, secondo gli editori, in Italia nel V o VI secolo, poco tempo dopo la 'redactio A'. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 208 Testi e testimonianze Capp. I-III I. 1. In civitate Antiochia rex fuit quidam nomine Antiochus, a quo ipsa civitas nomen accepit Antiochia. Is habuit unam filiam, virginem speciosissimam, in qua nihil rerum natura exerraverat, nisi quod mortalem statuerat. 2. Quae dum ad nubilem pervenisset aetatem et species et formositas cresceret, multi eam in matrimonium petebant et cum magna dotis pollicitatione currebant. Et cum pater deliberaret, cui potissimum filiam suam in matrimonium daret, cogente iniqua cupididate flamma concupiscentiae incidit in amorem filiae suae et coepit eam aliter diligere quam patrem oportebat. Qui cum luctatur cum furore, pugnat cum dolore, vincitur amore; excidit illi pietas, oblitus est se esse patrem et induit coniugem. 3. Sed cum sui pectoris vulnus ferre non posset, quadam die prima luce vigilans inrumpit cubiculum filiae suae, famulos longe excedere iussit, quasi cum filia secretum conloquium habiturus, et stimulante furore libidinis diu repugnanti filiae suae nodum virginitatis eripuit, perfectoque scelere evasit cubiculum. Puella vero stans dum miratur scelesti patris impietatem, fluentem sanguinem coepit celare: sed guttae sanguinis in pavimento ceciderunt. II. 1. Subito nutrix eius introivit cubiculum. Ut vidit puellam flebili vultu, asperso pavimento sanguine, roseo rubore perfusam, ait: "Quid sibi vult iste turbatus animus?" Puella ait: "Cara nutrix, modo in hoc cubiculo duo nobilia perierunt nomina." Nutrix ignorans ait: "Domina, quare hoc dicis?" Puella ait: "Ante legitimam mearum nuptiarum diem saevo scelere violatam vides". Nutrix ut haec audivit atque vidit, exhorruit atque ait: "Quis tanta fretus audacia virginis reginae maculavit thorum?" Puella ait: "Impietas fecit scelus." Nutrix ait: "Cur ergo non indicas patri?" Puella ait: "Et ubi est pater?" Et ait: "Cara nutrix, si intellegis quod factum est: periit in me nomen patris. Itaque ne hoc scelus genitoris mei patefaciam, mortis remedium mihi placet. Horreo, ne haec macula gentibus innotescat." 2. Nutrix ut vidit puellam mortis remedium quaerere, vix eam blando sermonis conloquio revocat, ut a propositae mortis immanitate excederet, et invitam patris sui voluntati satisfacere cohortatur. III. 1. Qui cum simulata mente ostendebat se civibus suis pium genitorem, intra domesticos vero parietes maritum se filiae gloriabatur. Et ut semper impio toro frueretur, ad expellendos nuptiarum petitores quaestiones proponebat dicens: "Quicumque vestrum quaestionis meae propositae solutionem invenerit, accipiet filiam meam in matrimonium, qui autem non invenerit, decollabitur." Et si quis forte prudentia litterarum quaestionis solutionem invenisset, quasi nihil dixisset, decollabatur et caput eius super portae fastigium suspendebatur. Atqui plurimi undique reges, undique patriae principes propter incredibilem puellae speciem contempta morte properabant. IV. 1. Et cum has crudelitates rex Antiochus exerceret, quidam adulescens locuples valde, genere Tyrius, nomine Apollonius, navigans attingit Antiochiam, ingressusque ad regem ita eum salutavit: "Ave, domine rex Antioche!" Et ait: "Quod pater pius es, ad vota tua festinus perveni; regio genere ortus peto filiam tuam in matrimonium." Rex ut audivit quod audire nolebat, irato vultu respiciens iuvenem sic ait ad eum: "Iuvenis, nosti nuptiarum condicionem?" At ille ait: "Novi et ad portae fastigium vidi." Rex ait: "Audi ergo quaestionem: scelere vehor, maternam carnem vescor, quaero fratrem meum, meae matris virum, uxoris meae filium: non invenio." Iuvenis accepta quaestione paululum discessit a rege; quam cum sapienter scrutaretur, favente deo invenit quaestionis solutionem; ingressusque ad regem sic ait: "Domine rex, proposuisti mihi quaestionem; audi ergo solutionem. Quod dixisti 'scelere vehor', non es mentitus: te respice. Et quod dixisti 'maternam carnem vescor', nec et hoc mentitus es: filiam tuam intuere." V. 1. Rex ut vidit iuvenem quaestionis solutionem invenisse, sic ait ad eum: "Erras, iuvenis, nihil verum dicis. Decollari quidem mereberis, sed habes triginta dierum spatium: recogita tecum. Et dum reversus fueris et quaestionis meae propositae solutionem inveneris, accipies filiam meam in matrimonium." Iuvenis conturbatum habebat animum, paratamque habens navem ascendit, tendit ad patriam suam Tyrum. VI. 1. Et post discessum adulescentis Antiochus rex vocat ad se dispensatorem suum fidelissimum nomine Taliarchum et dicit ei: "Taliarche, secretorum meorum fidelissime minister, scias quia Tyrius Apollonius invenit quaestionis meae solutionem. Ascende ergo navem confestim ad persequendum iuvenem, et dum veneris Tyrum in patriam eius, inquires inimicum eius, qui eum aut ferro aut veneno interimat. Postquam reversus fueris, libertatem accipies." 2. Taliarchus vero hoc audito adsumens pecuniam simulque venenum, navem ascendens petiit patriam Apollonii. Pervenit innocens tamen Apollonius prior ad patriam suam et introivit domum et aperto scrinio codicum suorum inquisivit quaestiones omnium philosophorum omniumque Chaldaeorum. Et dum aliud non F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 209 invenisset nisi quod cogitaverat, ad semet ipsum locutus est dicens: "Quid agis, Apolloni? Quaestionem regis solvisti, filiam eius non accepisti, sed ideo dilatus es, ut neceris." 3. Atque ita onerari praecepit naves frumento. Ipse quoque Apollonius cum paucis comitantibus fidelissimis servis navem occulte ascendit, deferens secum multum pondus auri atque argenti sed et vestem copiosissimam, et hora noctis silentissima tertia tradidit se alto pelago. VII. 1. Alia vero die in civitate sua quaeritur a civibus suis ad salutandum et non inventus est. Fit tremor, sonat planctus ingens per totam civitatem. Tantus namque amor civium suorum erga eum erat, ut per multa tempora tonsores privarentur a publico, spectacula tollerentur, balnea clauderentur. 2. Et cum haec Tyri aguntur, supervenit ille Taliarchus, qui a rege Antiocho missus fuerat ad necandum iuvenem. Qui ut vidit omnia clausa, ait cuidam puero: "Indica mihi, si valeas, quae est haec causa, quod civitas ista in luctu moratur?" Cui puer ait: "O hominem inprobum! Scit et interrogat! Quis est enim, qui nesciat ideo hanc civitatem in luctu esse, quia princeps huius patriae nomine Apollonius reversus ab Antiochia subito nusquam conparuit?" Tunc Taliarchus dispensator regis hoc audito gaudio plenus rediit ad navem et tertia navigationis die attigit Antiochiam. Ingressusque ad regem ait: "Domine rex, laetare et gaude, quia iuvenis ille Tyrius Apollonius timens regni tui vires subito nusquam conparuit." Rex ait: "Fugere quidem potest, sed effugere non potest." Continuo huiusmodi edictum proposuit: "Quicumque mihi Tyrium Apollonium, contemptorem regni mei, vivum exhibuerit, accipiet auri talenta centum, qui vero caput eius attulerit, accipiet ducenta." Hoc edicto proposito non tantum eius inimici, sed etiam amici eius cupiditate ducebantur et ad indagandum properabant. Quaeritur Apollonius per terras, per montes, per silvas, per universas indagines, et non inveniebatur. VIII. 1. Tunc iussit rex classes navium praeparari ad persequendum iuvenem. Sed moras facientibus his, qui classes navium praeparabant, devenit Apollonius civitatem Tharsiam. 2. Et deambulans iuxta litus visus est a quodam nomine Hellenico, cive suo, qui supervenerat ipsa hora. Et accedens ad eum Hellenicus ait: "Ave, rex Apolloni!" At ille salutatus fecit, quod potentes facere consueverunt: sprevit hominem plebeium. Tunc senex indignatus iterato salutavit eum et ait: "Ave, inquam, Apolloni, resaluta et noli despicere paupertatem nostram honestis moribus decoratam. Si enim scis, cavendum tibi est, si autem nescis, admonendus es. Audi, forsitan quod nescis, quia proscriptus es." Cui Apollonius ait: "Et quis patriae meae principem potuit proscribere?" Hellenicus ait: "Rex Antiochus." Apollonius ait: "Qua ex causa?" Hellenicus ait: "Quia quod pater est, tu esse voluisti." Apollonius ait: "Et quanti me proscripsit?" Hellenicus respondit: "Ut quicumque te vivum exhibuerit, centum auri talenta accipiat; qui vero caput tuum absciderit, accipiet ducenta. Ideoque moneo te: fugae praesidium manda." 3. Haec cum dixisset Hellenicus, discessit. Tunc iussit Apollonius revocari ad se senem et ait ad eum: "Rem fecisti optimam, ut me instrueres." Et iussit ei proferri centum talenta auri et ait: "Accipe, gratissimi exempli pauperrime, quia mereris; et puta te mihi caput a cervicibus amputasse et gaudium regi pertulisse. Et ecce habes pretium centum talenta auri, et puras manus a sanguine innocentis." Cui Hellenicus ait: "Absit, domine, ut huius rei causa praemium accipiam. Apud bonos enim homines amicitia praemio non conparatur." Et vale dicens discessit. IX. 1. Post haec Apollonius dum deambularet in eodem loco supra litore, occurrit ei alius homo nomine Stranguillio. Cui ait Apollonius: "Ave, mi carissime Stranguillio." Et ille dixit: "Ave, domine Apolloni. Quid itaque in his locis turbata mente versaris?" Apollonius ait: "Proscriptum vides." Et Stranguillio ait: "Et quis te proscripsit?" Apollonius ait: "Rex Antiochus." Stranguillio ait: "Qua ex causa?" Apollonius ait: "Quia filiam eius, sed ut verius dicam, coniugem in matrimonium petivi. Sed, si fieri potest, in civitate vestra volo latere." 2. Stranguillio ait: "Domine Apolloni, civitas nostra pauper est et nobilitatem tuam ferre non potest: praeterea duram famem saevamque sterilitatem patimur annonae, nec est ulla spes salutis civibus nostris, sed crudelissima mors potius ante oculos nostros versatur." 3. Apollonius autem ad Stranguillionem ait: "Age ergo deo gratias, quod me profugum finibus vestris applicuit. Dabo itaque civitati vestrae centum milia frumenti modiorum, si fugam meam celaveritis." 4. Stranguillio ut audivit, prostravit se pedibus Apollonii dicens: "Domine rex Apolloni, si civitati esurienti subveneris, non solum fugam tuam celabunt, sed etiam, si necesse fuerit, pro salute tua dimicabunt." X. 1. Cumque haec dixisset, perrexerunt in civitatem, et ascendens Apollonius tribunal in foro cunctis civibus et maioribus eiusdem civitatis dixit: "Cives Tharsis, quos annonae penuria turbat et opprimit, ego Tyrius Apollonius relevabo. Credo enim vos huius beneficii memores fugam meam celaturos. Scitote enim me legibus Antiochi regis esse fugatum; sed vestra felicitate faciente hucusque ad vos sum delatus. Dabo itaque vobis centum milia modiorum frumenti eo pretio, quo sum in patria mea eos mercatus, id est octo aereis singulos modios." 2. Cives vero Tharsis, qui singulos modios singulos aureos mercabantur, exhilarati facti adclamationibus gratias agebant certatim accipientes frumentum. Apollonius autem, ne deposita regia dignitate mercatoris F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 210 videretur adsumere nomen magis quam donatoris, pretium, quod acceperat, utilitati eiusdem civitatis redonavit. 3. Cives vero his tantis beneficiis cumulati optant ei statuam statuere ex aere et eam conlocaverunt in foro, in biga stantem, in dextra manu fruges tenentem, sinistro pede modium calcantem et in base haec scripserunt: TARSIA CIVITAS APOLLONIO TYRIO DONUM DEDIT EO QUOD STERILITATEM SUAM ET FAMEM SEDAVIT. XI. 1. Et interpositis mensibus sive diebus paucis hortante Stranguillione et Dionysiade, coniuge eius, et premente fortuna ad Pentapolitanas Cyrenaeorum terras adfirmabatur navigare, ut ibi latere posset. Deducitur itaque Apollonius cum ingenti honore ad navem et valedicens hominibus ascendit ratem. Qui dum navigaret, intra duas horas diei mutata est pelagi fides. Certa non certis cecidere ... Concita tempestas rutilans inluminat orbem. Aeolus imbrifero flatu turbata procellis Corripit arna. Notus picea caligine tectus Scinditque omne latus pelagique volumina versat. Volvitur hinc Boreas, nec iam mare sufficit Euro, Et freta disturbata sibi involvit harena. ... et cum revocato a cardine ponto Omnia miscentur. Pulsat mare sidera, caelum. In sese glomeratur hiems; pariterque morantur Nubila, grando, nives, zephyri, freta, fulgida, nimbi. Flamma volat vento, mugit mare conturbatum. Hinc Notus, hinc Boreas, hinc Africus horridus instat. Ipse tridente suo Neptunus spargit harenas. Triton terribili cornu cantabat in undis. XII. 1. Tunc unusquisque sibi rapuit tabulas, morsque nuntiatur. In illa vero caligine tempestatis omnes perierunt. Apollonius vero unius tabulae beneficio in Pentapolitarum est litore pulsus. Interim stans Apollonius in litore nudus intuens tranquillum mare ait: "O Neptune, rector pelagi, hominum deceptor innocentium, propter hoc me reservasti egenum et pauperem, quo facilius rex crudelissimus Antiochus persequatur! Quo itaque ibo? Quam partem petam? Vel quis ignoto vitae dabit auxilium?" 2. Et cum sibimet ipsi increparet, subito animadvertens vidit quendam grandaevum sago sordido circumdatum. Et prosternens se illius ad pedes effusis lacrimis ait: "Miserere mei, quicumque es, succurre naufrago et egeno non humilibus natalibus genito! Et ut scias, cui miserearis, ego sum Tyrius Apollonius, patriae meae princeps. Audi nunc tragoediam calamitatis meae, qui modo genibus tuis provolutus vitae auxilium precor. Praesta mihi ut vivam." 3. Itaque piscator, ut vidit primam speciem iuvenis, misericordia motus erigit eum et tenens manum eius duxit eum intra tecta parietum domus suae et posuit epulas, quas potuit. Et ut plenius misericordiae suae satisfaceret, exuens se tribunarium suum scindit eum in duas partes aequaliter et dedit unam iuveni dicens: "Tolle hoc, quod habeo, et vade in civitatem: forsitan invenies, qui tibi misereatur. Et si non inveneris, huc revertere et mecum laborabis et piscaberis: paupertas quaecumque est, sufficiet nobis. Illud tamen admoneo te, ut si quando deo adnuente redditus fueris natalibus tuis, et tu respicias tribulationem paupertatis meae." Cui Apollonius ait: "Nisi meminero tui, iterum naufragium patiar nec tui similem inveniam!" XIII. 1. Et haec dicens per demonstratam sibi viam iter carpens ingreditur portam civitatis. Et dum secum cogitaret, unde auxilium vitae peteret, vidit puerum per plateam currentem oleo unctum, sabano praecinctum, ferentem iuvenilem lusum ad gymnasium pertinentem, maxima voce clamantem et dicentem: "Audite cives, peregrini, ingenui et servi: gymnasium patet." 2. Hoc audito Apollonius exuens se tribunarium ingreditur lavacrum, utitur liquore Palladio. Et dum singulos exercentes videret, quaerit sibi parem nec invenit. Tunc rex Archistrates eiusdem civitatis subito cum magna turba famulorum ingressus est gymnasium. Qui dum cum suis ad ludum luderet, deo favente approximavit se Apollonius in regis turba et ludente rege sustulit pilam et subtili velocitate remisit remissamque rursum velocius repercussit nec cadere passus est. 3. Tunc rex Archistrates, cum sibi notasset iuvenis velocitatem et, quis esset, nesciret et ad pilae lusum nullum haberet parem, intuens famulos suos ait: "Recedite, famuli; hic enim iuvenis, ut suspicor, mihi comparandus est." Et cum recessissent famuli, Apollonius subtili velocitate manu docta remisit pilam, ut et regi et omnibus vel pueris, qui aderant, miraculum magnum videretur. 4. Videns autem Apollonius se a civibus laudari constanter appropinquavit ad regem. Deinde docta manu ceroma fricavit regem tanta lenitate, ut de sene iuvenem redderet. Iterato in solio gratissime fovit, exeunti officiose manum dedit. Post haec discessit. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 211 XIV. 1. Rex autem, ut vidit iuvenem discessisse, conversus ad amicos suos ait: "Iuro vobis, amici, per communem salutem, me melius nunquam lavisse nisi hodie, beneficio unius adolescentis, quem nescio." Et intuens unum de famulis suis ait: "Iuvenis ille, qui mihi servitium gratissime fecit, vide, quis sit." Famulus vero secutus est iuvenem, et ut vidit eum sordido tribunario coopertum, reversus ad regem ait: "Bone rex optime, iuvenis naufragus est." Rex ait: "Et tu unde scis?" Famulus respondit: "Quia illo tacente habitus indicat." Rex ait: "Vade celerius et dic illi: rogat te rex, ut ad cenam venias." 2. Et cum dixisset ei, acquievit Apollonius et eum ad domum regis secutus est. Famulus prior ingressus dicit regi: "Adest naufragus, sed abiecto habitu introire confunditur." Statim rex iussit eum dignis vestibus indui et ad cenam ingredi. Et ingresso Apollonio triclinium ait ad eum rex: "Discumbe, iuvenis, et epulare. Dabit enim tibi dominus, per quod damna naufragii obliviscaris!" 3. Statimque assignato illi loco Apollonius contra regem discubuit. Adfertur gustatio, deinde cena regalis. Cunctis epulantibus ipse solus non epulabatur, sed respiciens aurum, argentum, mensam et ministeria, flens cum dolore omnia intuetur. 4. Sed quidam de senioribus iuxta regem discumbens, ut vidit iuvenem singula quaeque curiose conspicere, respexit ad regem et ait: "Bone rex, vide, ecce, cui tu benignitatem animi tui ostendis, bonis tuis invidet et fortunae!" Cui ait rex: "Amice, suspicaris male: nam iuvenis iste non bonis meis aut fortunae meae invidet, sed, ut arbitror, plura se perdidisse testatur." Et hilari vultu respiciens iuvenem ait: "Iuvenis, epulare nobiscum; laetare et gaude et meliora de deo spera!" XV. 1. Et dum hortaretur iuvenem, subito introivit filia regis speciosa atque auro fulgens, iam adulta virgo; dedit osculum patri, post haec discumbentibus omnibus amicis. Quae dum oscularetur, pervenit ad naufragum. Retrorsum rediit ad patrem et ait: "Bone rex et pater optime, quis est hic iuvenis, qui contra te in honorato loco discumbit et nescio quid flebili vultu dolet?" Cui rex ait: "Hic iuvenis naufragus est et in gymnasio mihi servitium gratissime fecit; propter quod ad cenam illum invitavi. Quis autem sit aut unde, nescio. Sed si vis, interroga illum; decet enim te, filia sapientissima, omnia nosse. Et forsitan, dum cognoveris, misereberis illi." 2. Hortante igitur patre verecundissimo sermone interrogatur a puella Apollonius, et accedens ad eum ait: "Licet taciturnitas tua sit tristior, generositas autem tuam nobilitatem ostendit. Sed si tibi molestum non est, indica mihi nomen et casus tuos." Apollonius ait: "Si nomen quaeris, Apollonius sum vocatus; si de thesauro quaeris, in mari perdidi." Puella ait: "Apertius indica mihi, ut intelligam." Testo IntraText Bibliografia Edizioni A. Riese, Historia Apollonii Regis Tyri, Leipzig 1871, 1883, 1973 Kortekaas, G. A. Antonius, The story of Apollonius, King of Tyre: a study of its Greek origin and an edition of the two oldest Latin recensions, Leiden, Brill, 2004, Mnemosyne. Supplementum ; 253 Gareth Schmelin, Leipzig, Teubner, 1988. Strumenti Studi I.Lana, Studi su Il romanzo di Apollonio re di Tiro: corso di letteratura latina, Torino, G. Giapicchelli, 1975. Augello, R., L' Historia Apollonii regis Tyri : problemi, Palermo : Herbita, stampa 1989, Athena ; 2 E. Archibald, Apollonius of Tyre: medieval and Renaissance themes and variations: including the text of the Historia Apollonii Regis Tyri (con tr.ingl.), Cambridge : Brewer, 1991 Kortekaas, G. A. Antonius, The story of Apollonius, King of Tyre : a study of its Greek origin and an edition of the two oldest Latin recensions, Leiden, Brill, 2004, Mnemosyne. Supplementum ; 253 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 212 Kortekaas, G. A. Antonius, Prolegomena, text edition of the two principal latin recensions, bibliography, indices and appendices, Groningen, Bouma's Boekhius, 1984, Mediaevalia Groningana Garbugino, G., Enigmi della Historia Apollonii regis Tyri, Bologna: Patron, 2004, Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino; 82 BTL3= Historia Apollonii regis Tyri (redactio A = RA) - s. 6 p.c. (dubium) - 2 LLA 727 - TLL HIST. Apoll. rec. A Teubner (G. Schmeling, 1988), p. 1-43 ICCU per Soggetto Historia Apollonii regis Tyri Archibald, Elizabeth Frances, Apollonius of Tyre : medieval and Renaissance themes and variations : including the text of the Historia Apollonii Regis Tyri with and English translation, Cambridge : Brewer, 1991 Lana, Italo, Studi su Il romanzo di Apollonio re di Tiro : corso di letteratura latina, Torino : G. Giapicchelli, 1975, Corsi universitari Augello, Raimondo, L' Historia Apollonii regis Tyri : problemi / Raimondo Augello Palermo : Herbita, stampa 1989, Athena ; 2 Kortekaas, Georgius Arnoldus Antonius, The story of Apollonius, King of Tyre : a study of its Greek origin and an edition of the two oldest Latin recensions, Leiden, Brill, 2004, Mnemosyne. Supplementum ; 253 ICCU per Titolo: Historia Apollonii Regis Tyri Historia Apollonii regis Tyri: prolegomena, text edition of the two principal latin recensions, bibliography, indices and appendices / G. A. A. Kortekaas, Groningen: Bouma's Boekhius, 1984, Mediaevalia Groningana Augello, Raimondo, L' historia Apollonii regis Tyri: problemi / Raimondo Augello, Palermo: Herbita, stampa 1989, Athena Historia Apollonii regis Tyri / edidit Gareth Schmeling, Leipzig: B. G. Teubner, 1988, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Archibald, Elizabeth Frances, Apollonius of Tyre: medieval and Renaissance themes and variations: including the text of the Historia Apollonii Regis Tyri with and English translation / Elizabeth Archibald, Cambridge: Brewer, 1991 Titolo uniforme: Apollonii Tyrii Historia Historia Apollonii regis Tyri / rec. Alexander Riese, Lipsiae: Teubner, 1883 Augello, Raimondo, L' Historia Apollonii regis Tyri: problemi / Raimondo Augello, Palermo: Herbita, stampa 1989, Athena; 2 Historia Apollonii Regis Tyri / David Konstan and Michael Roberts, Bryn Mawr, PA, Bryn Mawr Latin commentaries Historia Apollonii regis Tyri: Text der englischen Handschriftengruppe / herausg. von Joseph Raith, Munchen: Huber Verlag, 1956 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 213 Historia Apollonii regis Tyri / iterum recensuit Alexander Riese, Stutgardiae: In aedibus B. G. Teubneri, 1973, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Historia Apollonii Regis Tyri / herausgegeben von Dimitra Tsitsikli, Konigstein: Hain, 1981, Beitrage zur klassischen Philologie Garbugino, Giovanni, Enigmi della Historia Apollonii regis Tyri / Giovanni Garbugino, Bologna: Patron, 2004, Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino; 82 Historia Apollonii regis Tyri / iterum recensuit Alexander Riese, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1893, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Historia Apollonii regis Tyri / recensuit et praefatus est Alexander Riese, Lipsiae: Teubneri, 1871, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Historia Apollonii regis Tyri . Titolo: He historia tou Apolloniou Basilia tes Tyrou / metaphrase, eisagoge Stelios Panagiotakes, , Athena, Nautilos. Anagnosmata Kortekaas, Georgius Arnoldus Antonius, The story of Apollonius, King of Tyre: a study of its Greek origin and an edition of the two oldest Latin recensions / by G. A. A. Kortekaas, Leiden etc.!: Brill, 2004, Mnemosyne. Supplementum; 253 Bettini, 3, 777 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 214 La poesia D. Magno Ausonio Cenni biografici Nacque nel 310 d.C. a Bordeaux, da una famiglia pagana. A Bordeaux e a Tolosa condusse i suoi studi. A Bordeaux insegnò grammatica e retorica ed ebbe come alunno Paolino, futuro vescovo di Nola. Fu chiamato a Treviri da Valentiniano come precettore del figlio Graziano. Al seguito di Valentiniano, che lo nominò comes e questore del Sacro palazzo, partecipò alle campagne in Germania del 368-69. Fu prefetto per la Gallia, la Libia, il Lazio e l’Illirico nel 378 e console nel 379. Dopo il 383, quando Graziano morì violentemente, si ritirò a Bordeaux dove morì nel 393/94, per alcuni più tardi. Piuttosto tarda ed esteriore la sua conversione al cristianesimo. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 215 [La Gallia nel IV secolo: fonte Opere di Ausonio, Torino, Utet, 1978] Opere Pastorino propone una divisione cronologica in tre periodi per la produzione letteraria: periodo dell’insegnamento a Bordeaux (334-64), periodo della permanenza a corte fino al consolato (365379), periodo dal consolato fino alla morte (380-94). Al primo periodo, il meno ricco, apparterrebbero con sicurezza l’Epistula ad patrem de suscepto filio (335) e alcuni epigrammi (sulla moglie, su Laide, forse anche quelli su retori e grammatici). Epigrammi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 216 Epistulae Lettera 4 a Teone, databile 367; lettere 8,10 e 11 ad Assio Paolo, dopo il 370; lettera a Probo databile al 374; lettera ad Ursulo 375-78; lettera 6 a Teone 379; lettera a Tetradio 379; lettere ad Assio Paolo 9, 12, 13 e 14 dopo il 379; le lettere 23,24 e 25 a Paolino sono databili al 391-94. Epitaphia heroum qui bello Troico interfuerunt Databili 389-90. Sono ventisei epitafi in esametro o dtici elegiaci sugli eroi che presero parte alla guerra di Troia. Ephemeris Databile 379-383 (?) E’ una serie di sette poemetti in metri diversi; vi si descrivono le varie attività della giornata di Ausonio. L’opera è mutila delle parti che verosimilmente trattavano del pomeriggio e della sera. Interessante il contrasto tra il poemetto in esametri dedicato alla preghiera mattutina, con completa professione di fede e l’ultima poesia della raccolta, pure in esametri, di toni e ispirazione classici, quasi oraziani. Ludus septem sapientium Databile 390. Dedica in distici elegiaci. Il resto dell’opera è in trimetri giambici. I sette saggi spiegano i loro proverbi espressi prima in greco e poi in latino. Ordo urbium nobilium Databile 379-88. Raccolta di poesie che rievocano in esametri le venti città più famose dell’impero. Parentalia Databili tra il 379 e 389. Raccolta di trenta carmi in onore dei parenti defunti di A. con una prefazione in prosa e una in versi. Componimenti in distici elegiaci, anche se alcuni componimenti sono in metri diversi. Interessante per la testimonianza sulla vita romana di provincia. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Commemoratio professorum Burdigalensium Databile 380-389? Raccolta di 26 carmi con una prefazione. Metri vari con prevalenza del distico elegiaco. Sono poesie in onore dei colleghi di insegnamento di Bordeaux defunti. Cento nuptialis Databile 368. Bissula Databile 369. Mosella Databile al 370-71 Oratio consulis Ausonii versibus rhopalicis Databile al 379. Versus paschales Databili al 367-71. Griphus Databile 368. Cupido cruciatus Datazione incerta 368. F. D’Alessi © 2002 217 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 218 Praecationes Due componimenti, la prima in settenari trocaici, la seconda in esametri. Indirizzate a Giano e di intonazione pagane sono databili allla fine 378-inizi del 379, in occasione della nomina a console. Praefatiunculae Tre prefazioni in distici elegiaci, una al lettore, una a Teodosio imperatore, una a Siagrio. Composte, per Pastorino, dopo il 383, non si sa bene a quali opere appartenessero originariamente. Interessante la prefatio al lettore, che raccoglie notizie autobiografiche fino al 379, anno del consolato. Eclogae. Di datazione incerta, precedute da una dedica in endecasillabi a Latinio Pacato Drepanio. Le prime sei sono in esametri, le altre in esametri o distici elegiaci. Di valore piuttosto modesto e con scopi didattici memotecnici. Liber protrepticus ad nepotem Genethliacon ad Ausonium nepotem Osservazioni Testi e testimonianze Auson., praefat., 2, 1-40 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 219 Ausonio è mio padre, io porto il suo stesso nome. Chi io sia, qual sia la mia regola di vita, la mia famiglia, la mia casa, il mio suolo natale, l'ho scritto qui perché tu possa conoscermi, o buon lettore, chiunque tu sia e perché, una volta conosciutomi, rimanga un piccolo spazio nella tua memoria per onorarmi. Bazas è la patria di mio padre, mia madre è di razza edua per parte di padre, ma sua madre era di Dax. Io son nato a Bordeaux: quattro antiche città contribuiscono all'origine della mia famiglia. Ne deriva un esteso parentado; molti, se alor fa piacere, possono adottare nomi derivati dalla nostra casata, ma, se ad altri piaccioni nomi di provenienza esterna, io amo quelli che derivano dalla prima matrice, che non sono quelli di una parentela, ma quelli propri della famiglia. Ma torno al mio tema. Mio padre praticò la medicina, la sola scienza che ha prodotto un dio; io mi volsi agli studi di grammatica e poi di retorica, dove raggiunsi un sufficiente grado di sapere. Ho conosciuto i tribunali, ma ho coltivato maggiormente il mio gusto per l'insegnamento ed ho raggiunto il titolo di grammatico, non certo così brillante da eguagliare la gloria di un Emilio, di uno Scauro, di un Probo di Berito, ma tale da permettermi di paragonarmi a molti insegnanti del mio tempo, uomini famosi in Aquitania, e di sentirmi eguale a loro. Poi, dopo trent'anni, lasciai il mio incarico di professore provinciale; poiché avevo ricevuto l'ordine di entrare nel dorato palazzo di Augusto, insegnai al figlio di Augusto grammatica e, più tardi, retorica. Non è senza fondamento la mia fierezza e posso gloriarmi di un giudizio sicuro. Posso ammettere che si sarebbero potuti trovare maestri superiori per reputazione, ma nessuno avrebbe potuto trovare miglior discepolo. Ercole, l'allievo di Atlante, Achille, di Chirone, questi quasi figlio di Giove, l'altro figlio di Giove, ebbero solo la Tessaglia e Tebe come loro territorio: il mio alunno regna sul mondo intero, che gli appartiene. Egli mi nominò conte, questore e, come massimo onore, prefetto delle Gallie, d'Africa, d'Italia e poi, ricevendo come primo i fasci e la sella curule di Roma, fui console con precedenza sul mio collega. Ecco dunque Ausonio, ma non disprezzarmi, se spontaneamente cerco di ottenere la tua protezione per i miei versi. Traduzione di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 (al Canova: disponibili note). Symm., epist. 1,13-43; 1,20; 22; 23. da Bissula IntraText CT DE BISSULA 1 - Ausonius Paulo suo salutem dicit Pervincis tamen et operta musarum mearum, quae initiorum velabat obscuritas, quamquam non profanus, irrumpis, Paule carissime. quamvis enim te non eius vulgi existimem, quod Horatius arcet ingressu, tamen sua cuique sacra, neque idem Cereri, quod Libero, etiam sub isdem cultoribus. poematia, quae in alumnam meam luseram rudia et incohata ad domesticae solacium cantilenae, cum [sine metu et] arcana securitate fruerentur, proferre ad lucem caligantia coegisti. verecundiae meae scilicet spolium concupisti, aut, quantum tibi in me iuris esset, ab invito indicari. ne tu Alexandri Macedonis pervicaciam supergressus, qui, fatalis iugi lora cum solvere non posset, abscidit et Pythiae specum, quo die fas non erat patere, penetravit. utere igitur ut tuis, pari iure, sed fiducia dispari: quippe tua possunt populum non timere; meis etiam intra me erubesco. Vale. 2 - Praefatio Ut voluisti, Paule, cunctos Bisullae versus habes, lusimus quos in Suebae gratiam virgunculae, otium magis foventes quam studentes gloriae. tu molestus flagitator lege molesta carmina. tibi, quod intristi, exedendum est; sic vetus verbum iubet, compedes, quae ipse fecit, ipsus ut gestet faber. 3 - Ad lectorem huius libelli F. D’Alessi © 2002 Carminis incompti tenuem lectura libellum, pone supercilium. seria contractis expende poemata rugis: nos Thymelen sequimur. Bissula in hoc scedio cantabitur, utque Cratinus, admoneo, ante bibas. ieiunis nil scribo; meum post pocula si quis legerit, hic sapiet. sed magis hic sapiet, si dormiet et putet ista somnia missa sibi. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 4 - Ubi nata sit Bissula et quomodo in manus domini venerit Bissula, trans gelidum stirpe et lare prosata Rhenum, conscia nascentis Bissula Danuvii, capta manu, sed missa manu dominatur in eius deliciis, cuius bellica praeda fuit. matre carens, nutricis egens nescit <tamen> erae imperium... fortunae ac patriae quae nulla obprobria sensit, illico inexperto libera servitio, sic Latiis mutata bonis, Germana maneret ut facies, oculos caerula, flava comas. ambiguam modo lingua facit, modo forma puellam: haec Rheno genitam praedicat, haec Latio. 5 - De eadem Bissula 220 Delicium, blanditiae, ludus, amor, voluptas, barbara, sed quae Latias vincis alumna pupas, Bissula, nomen tenerae rusticulum puellae, horridulum non solitis, sed domino venustum. 6 - Ad pictorem de Bissulae imagine Bissula nec ceris nec fuco imitabilis ullo naturale decus fictae. non commodat arti. sandyx et cerusa, alias simulate puellas: temperiem hanc vultus nescit manua. ergo age, pictor, Puniceas confunde rosas et lilia misce, quique erit ex illis color aeris, ipse sit oris. 7 - Ad pictorem de Bissula pingenda Pingere si nostram, pictor, meditaris alumnam, aemula Cecropias ars imitetur apes. 1. AUSONIO SALUTA IL SUO PAOLO L'hai spuntata, nonostante tutto, e sei riuscito a forzare, anche se non sei un profano, il mistero dei miei versi, velati, fino a questo moniento, da una religiosa oscurità, o mio carissimo Paolo. Poiché se io non ti considero tra quel volgo al quale Orazio vieta l'ingresso, tuttavia ciascuno ha un culto tutto per sé, e Cerere si onora con culto diverso da quello di Libero, anche se i devoti sono gli stessi. Tu m'hai sforzato a trarre da quell'oscurità misteriosa dove stavano sicure, per farle uscire abbacinate dalla luce, queste poesiole, dedicate per gioco alla mia pupilla, versi non limati, destinati ad essere canterellati in casa, per divertimento. Così hai voluto trionfare sul mio pudore oppure hai voluto costringermi a confessare quanto grande fosse la tua autorità su di me. Sei proprio riuscito a superare in ostinazione Alessandro di Macedonia, che, non riuscendo a sciogliere i lacci del giogo fatale, li tagliò ed entrò di forza nell'antro della Pizia in un giorno nel quale ne era proibito l'accesso. Considera dunque questi miei versi come cosa tua, con gli stessi diritti, ma non con la stessa fiducia: i tuoi possono affrontare senza paura il pubblico, dei miei arrossisco anche davanti a me stesso. Sta bene. 2. PREFAZIONE Come hai voluto, Paolo, eccoti tutti i miei versi per Bissula. Mi son divertito a comporli in elogio della fariciullina sveva, più per occupare il mio tempo libero che per amore di gloria. Tu che sei stato noioso con la tua insistenza, leggiti ora queste poesie noiose. Mangiati adesso la minestra che ti sei preparato con le tue stesse mani; così prescrive un antico proverbio: "porti il fabbro le catene che egli stesso ha fatto". 3. AL LETTORE DI QUESTA OPERETTA Tu che ti accingi a leggere quest'operetta, una raccolta di poesie non limate, non increspare il sopracciglio. Riserva ai poemi seri la fronte corrugata: io son discepolo di Timele. In questi versi improvvisati canterò Bissula e non il fiume Erasino; prima che tu legga, ti consiglio di bere. Non scrivo per gente digiuna: sarà saggio chi mi leggerà dopo essersi alzato da tavola. Ma ancor più saggio chi se ne andrà a dormire e potrà credere che sian sogni queste mie cose. 4. DOVE SIA NATA BISSULA, COME SIA DIVENTATA PROPRIETA' DEL SUO PADRONE Bissula, nata e cresciuta al di là del gelido Reno, Bissula, che conosce le sorgenti del Danubio, fatta schiava ma affrancata, regna sulla felicità di colui al quale fu offerta come preda di guerra. Privata della madre, senza nutrice, non ha conosciuto gli ordini di una padrona. Non ha avvertito l'avvilimento suo e della sua patria? poiché fu subito libera, prima ancora di aver provato la schiavitù. I benefici dell'educazione latina l'hanno trasformata, pur lasciandole l'aspetto di una Germana: occhi azzurri, capelli biondi. Ora si è sviati dal linguaggio della fanciulla, ora dall'aspetto: a guardarla, sembra figlia del Reno; a sentirla, figlia del Lazio. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 221 5. SULLA MEDESIMA BISSULA Gioia, carezza, gioco, amore, piacere, barbara, ma che vinci, mia pupilla, tutte le fanciulle del Lazio, Bissula, nome un po' rustico per una fanciulla così tenera, un po' rozzo per chi non v'è abituato, ma pieno di grazia per il suo signore. 6. A UN PITTORE, SUL RITRATTO DI BISSULA Né cera né, colore possono riprodurre Bissula, la sua nativa bellezza non si presta agli artifici della pittura. Vermiglio e bianco, dipingete altre fanciulle. Per riprodurre l'incarnato di questo volto, è inpotente, la mano di un pittore. E allora, pittore, su, rimescola alla porpora delle rose una vena di giglio, estraine un riflesso d'aria: quello sarà il colore delle sue gote. 7. A UN PITTORE, SUL MODO DI DIPINGERSI BISSULA Se hai in mente, pittore, un ritratto della mia pupilla, la tua arte deve emulare, imitandole, le api cecropie. Traduzione di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 (al Canova: disponibili note). da Comm.prof. Burdig., 8. A Leonzio IntraText CT - Text 8 - Leontius grammaticus cognomento lascivus Qui colis laetos hilarosque mores, qui dies festos ioca vota ludum, annuum functi memora Leonti nomine threnum. Iste Lascivus patiens vocari nomen indignum probitate vitae abnuit numquam, quia gratum ad aures esset amicas. Litteris tantum titulum adsecutus, quantus exili satis est cathedrae, posset insertus numero ut videri grammaticorum. Tu meae semper socius iuventae, pluribus quamvis cumulatus annis, nunc quoque in nostris recales medullis, blande Leonti! Et iuvat tristi celebrare cura flebilem cantum memoris querellae, munus ingratum tibi debitumque carmine nostro. Tu che ami la gioia e i lieti costumi, i giorni di festa, gli scherzi, i voti, i giochi, ricorda con funebre canto il nome di Leonzio. Si lasciava chiamare "il lascivo" e questo soprannome, non certo degno della sua vita onesta, non rifiutò mai perché sapeva che per i suoi amici era un divertimento. Come letterato riuscì soltanto ad ottenere un titolo sufficiente per una cattedra mediocre e per poter farsi iscrivere nel novero dei grammatici. O inseparabile compagno della mia gioventù, anche se di me più anziano, mio buon Leonzio, tu ancor oggi hai il calore del mio affetto. E mi consola l'onorare tristemente la tua memoria col pianto di dolorosa nenia, ingrato dovere, ma che devo compiere per te col mio verso. Traduzione di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 (al Canova: disponibili note). Epigramm.18 , Alla moglie IntraText CT - Text 18 - Ad uxorem Uxor vivamus ut viximus et teneamus nomina, quae primo sumpsimus in thalamo; nec ferat ulla dies, ut commutemur in aevo, quin tibi sim iuvenis tuque puella mihi. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 222 Nestore sim quamvis provectior aemulaque annis vincas Cumanam tu quoque Deiphoben, nos ignoremus quid sit matura senectus. Scire aevi meritum, non numerare decet. Torniamo a vivere, o moglie mia, i giorni vissuti e chiamiamoci ancora coi nomi che ci siam dati la prima notte; il tempo, coi suoi giorni che passano, non cambi nulla per noi; che io sia sempre per te il tuo ragazzo e tu per me la mia fanciulla. Anche s'io fossi il più vecchio di Nestore e tu fossi vittoriosa rivale della cumana Deifobe, ignoriamo che cosa sia la maturità della vecchiaia. Convien conoscere il valore dell'età, non contarne gli anni. Traduzione di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 Dalle Epistulae 1. AVSONIVS AD PATREM DE SVSCEPTO FILIO Credideram nil posse meis affectibus addi, quo, venerande pater, diligerere magis. Accessit (grates superis medioque nepoti, bina dedit nostris qui iuga nominibus. Ipse nepos te fecit avum, mihi filius idem et tibi ego: hoc nato nos sumus ambo patres. Nec iam sola mihi pietas mea suadet amorem: nomine te gemini iam genitoris amo), accessit titulus, tua quo reverentia crescat, quo doceam natum, quid sit amare patrem. Quippe tibi aequatus videor, quia parvulus isto nomine honoratum me quoque nobilitat, paene aetas quia nostra eadem. Nam subparis aevi sum tibi ego et possum fratris habere vicem. Nec tantum nostris spatium interponitur annis, quanta solent alios tempora dividere. Vidi ego natales fratrum distare tot annis, quot nostros: aevum nomina non onerant. Pulchra iuventa tibi senium sic iungit, ut aevum quod prius est maneat, quod modo ut incipiat. Et placuisse reor geminis aetatibus, ut se non festinato tempore utraque daret, leniter haec flueret, haec non properata veniret, maturam frugem flore manente ferens. Annos me nescire tuos, pater optime, testor totque putare tuos, quot reor esse meos. Nesciat hos natus: numeret properantior heres, testamenta magis quam pia vota fovens exemploque docens pravo iuvenescere natos, ut nolint patres se quoque habere senes. Verum ego primaevo genitus genitore fatebor subparis haec aevi tempora grata mihi. Debeo quod natus, suadet pia cura nepotis addendum patri, quo veneremur avum. Tu quoque, mi genitor, geminata vocabula gaude, nati primaevi nomine factus avus. Exiguum quod avus: faveant pia numina divum deque nepote suo fiat avus proavus. Largius et poterunt producere fata senectam: set rata vota reor, quae moderata, magis. AUSONIO AL PADRE SULLA NASCITA DEL FIGLIO Avevo creduto un giorno che nessuna cosa avrebbe potuto aggiungersi al mio affetto, tale da aumentare ancora il mio amore per te, padre venerando. S'è aggiunto invece (grazie agli dèi del cielo e a questo nipotino centro del nostro affetto, che ha imposto un doppio giogo ai nostri nomi. Questo piccolo ti ha reso nonno: io ho un figlio, uno l'hai tu; in seguito a questa nascita eccoci tutti e due padri. Non è più la mia sola pietà filiale che mi spinge ad amarti: adesso ti amo per il fatto che porti due volte il nome di padre), s'è aggiunto questo nuovo titolo, che aumenta la venerazione che tu m'ispiri e per mezzo suo posso insegnare a mio figlio che cosa significhi amare il proprio padre. Ali par quasi, direi, di essere diventato tuo eguale, poiché questo piccolo, onorandomi con codesto nome, nobilita anche me. Del resto, abbiamo quasi la stessa età: effettivamente ti sono alquanto vicino negli anni e potrei passare per tuo fratello, poiché l'intervallo di tempo che separa i nostri anni non è poi tanto quanto quello che è solito dividere gli altri 3. Ho conosciuto fratelli il cui giorno di nascita era separato da tanti anni quanti sono i nostri; i nomi non aggravano il peso del tempo. La tua bella giovinezza si fonde così bene con la vecchiaia, che il tempo della vita che precede rimane, che il tempo presente incomincia. Le due età lian deciso, io penso, di presentarsi eiìtraml)e senza affrettare la loro marcia, l'una scorrendo con lentezza, l'altra giungendo senza precipitazione, recando messe matura mentre ancora durano i fiori. Ignoro la tua età, te l'assicuro, mio ottimo padre, e penso che i tuoi anni sian tanti quanti sono i miei. Un figlio deve ignorare l'età di suo padre: ne conti invece gli anni un erede che F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 223 ha troppa fretta 4, che si occupa in cuior suo più di testameliti che di pie speranze e che insegna ai suoi figli a crescere col cattivo esempio, in modo che anch'essi non abbiano desiderio che il padre giunga alla vecchiaia. Io invece, figlio di un padre ancor giovane, devo confessare che mi è gradito che la nostra età sia pressoché uguale. Quello che ti devo come figlio, il tenero amore per tuo nipote spinge me, tuo figlio, ad aiimentarlo, per venerare ancor più te, che sei nonno. Anche tu SII lieto dei due vocaboli, padre mio, diventato nonno ad opera di un figlio ancor giovane. lkfa piccola cosa è l'esser nonno; sian favorevoli i pii numi degli dèi e il nonno diventi bisnonno per merito di suo nipote. E ancor piìi generosaniente il destino potrebbe prolungare la tua vecchiaia: ma io seri del parere che i voti, se seri moderati, possono meglio essere esauditi. Traduzione di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 Epicedion in patrem 1. PRAEFATIO Post deum semper patrem colui secundamque reverentiam genitori meo debui. Sequitur ergo hanc summi dei venerationem epicedion patris mei. Titulus a Graecis auctoribus, defunctorum honori dicatus, non ambitiosus, sed religiosus. Quem commendo lectori meo, sive is filius est seu pater sive utrumque. Neque ut laudet exigo, set ut amet postulo: neque vero nunc patrem meum laudo, quod ille non eget et ego functum oblectatione viventium onerare non debeo. Neque dico nisi quod agnoscunt, qui parti aetatis eius interfuerunt. Falsum me autem morte [eius] obita dicere et verum tacere eiusdem piaculi existimo. Imagini ipsius hi versus subscripti sunt neque minus in opusculorum meorum seriem relati. Alia omnia mea displicent mihi, hoc relegisse amo. 2. Nomen ego Ausonius, non ultimus arte medendi et, mea si nosses tempora, primus eram. Vicinas urbes colui patriaque domoque, Vasates patria, sed lare Burdigalam. Curia me duplex et uterque senatus habebat muneris exsortem, nomine participem. Non opulens nec egens, parcus sine sordibus egi: victum, habitum, mores semper eadem habui. Sermone inpromptus Latio, verum Attica lingua suffecit culti vocibus eloquii. Optuli opem cunctis poscentibus artis inemptae officiumque meum cum pietate fuit. Iudicium de me studui praestare bonorum: ipse mihi numquam, iudice me, placui. Officia in multos diverso debita cultu personis, meritis, tempore distribui. Litibus abstinui: non auxi, non minui rem; indice me nullus, set neque teste perit. Invidi numquam: cupere atque ambire refugi; iurare aut falsum dicere par habui. Factio me sibi non, non coniuratio iunxit: sincero colui foedere amicitias. Felicem scivi, non qui quod vellet haberet, set qui per fatum non data non cuperet. Non occursator, non garrulus, obvia cernens, valvis et velo condita non adii. Famam, quae posset vitam lacerare bonorum, non finxi et, veram si scierim, tacui. Ira procul, spes vana procul, procul anxia cura inque bonis hominum gaudia falsa procul. Vitati coetus eiuratique tumultus et semper fictae principum amicitiae. F. D’Alessi © 2002 Deliquisse nihil numquam laudem esse putavi atque bonos mores legibus antetuli. [Irasci promptus properavi condere motum atque mihi poenas pro levitate dedi]. Coniugium per lustra novem sine crimine concors unum habui: gnatos quattuor edidimus. Prima obiit lactans at qui fuit ultimus aevi, pubertate rudi non rudis interiit, Maximus ad summum columen pervenit honorum, praefectus Gallis et Libyae et Latio, tranquillus, clemens, oculis, voce, ore serenus, in genitore suo mente animoque pater. Huius ego et natum et generum pro consule vidi. Consul ut ipse foret, spes mihi certa fuit. Matronale decus possedit filia, cuius egregia et nuptae laus erat et viduae. Quae nati generique et progeneri simul omnium multiplici inlustres vidit honore domos. Ipse nec affectans nec detrectator honorum praefectus magni nuncupor Illyrici. Haec me fortunae larga indulgentia suasit numine adorato vitae obitum petere, ne fortunatae spatium inviolabile vitae fatali morsu stringeret ulla dies. Optinui auditaeque preces: spem, vota, timorem sopitus placido fine relinquo aliis. Inter maerentes, sed non ego maestus, amicos dispositis iacui funeris arbitriis. Nonaginta annos baculo sine, corpore toto exegi, cunctis integer officiis. Haec quicumque leges, non aspernabere fari: "talis vita tibi, qualia vota mihi". F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 224 EPICEDIO SUL PADRE PREFAZIONE Dopo Dio, ho sempre onorato mio padre e il mio secondo culto l'ho reso a colui che mi ha generato. Dunque dopo questo omaggio al supremo Iddio segue l'epicedio di mio padre. un 'iscrizione consacrata dagli autori greci al culto dei morti, e non denota orgoglio, ma devozione. La raccomando a chi mi legge, sia esso figlio, o padre, o l'uno e l'altro. Non pretendo lode, ma domando affetto. Del resto non faccio un encomio a mio padre che non ne ha bisogno, né io debbo gravare un estinto di quello di cui si dilettano i vivi. Non faccio che dire quello che è noto a coloro che son stati testimoni di una parte della sua esistenza. E allora dir menzogne su di lui dopo la sua dipartita o tacere la verità mi parrebbe cosa egualnìente empia. Questi versi sono stati incisi sotto la sua effigie e tuttavia li ho inclusi nella raccolta delle mie opere. Tutti gli altri miei scritti mi dispiacciono; questo, amo rileggerlo. 2. Mi chiamo Ausonio, non ultimo nell'arte medica e, rispetto al tempo in cui vissi, il primo l. Ho avuto per patria e per residenza due città vicine, Bazas dove nacqui, Bordeaux dove ebbi il mio focolare. Fui senatore nella curia delle due città, libero, come membro onorario, da ogni funzione. Né ricco né povero, vissi una vita economa, ma non sordida. La mia tavola, il mio tenore di vita, i miei costumi furon sempre gli stessi. Non riuscii mai a parlare con facilità il latino, ma la lingua dell'Attica mi aveva fornito un vocabolario sufficiente ad esprimermi con eleganza 3. A chi lo chiedeva ho offerto gratuitamente il soccorso della mia arte e non ho mai disgiunto la mia professione dalla carità. Ho cercato di meritare di esser ben giudicato dagli onesti, ma mai, nel giudicarmi, sono stato soddisfatto di me. Gli atti di cortesia che dovevo a diversi titoli, li ho ripartiti fra i più, a seconda delle persone, dei meriti, dell'occasione. Alli son tenuto lontano dai processi, non ho aumentato né diminuito il mio patrimonio, nessuno è mai stato rovinato per una mia accusa o per una mia testimonianza. Non son mai stato invidioso, ho fuggito cupidigia e ambizione, giurare o mentire si equivalevano ai miei occhi. Non mi hanno sedotto né fazioni né complotti, ho coltivato le mie amicizie con fede sincera. Ho imparato che la felicità non consisteva nel possedere quello che si vuole, ma nel non desiderare quello che il destino ha rifiutato. Non inopportuno, non ciarlone, gli occhi fissi davanti a me, non ho cercato di penetrare le cose dissimulate da una tenda o da un velo. Non ho inventato calunnie suscettibili di rovinare la vita delle persone oneste e, se son venuto a conoscenza di fatti veri li ho taciuti. Ho tenuto lontano da me l'ira, lontano da me le speranze vane, lontano da me gli affanni angosciosi, lontano da me le false gioie dei beni materiali. Mi son tenuto lontano dalle folle, ho evitato i tumulti e l'eterna menzogna delle amicizie dei prìncipi 5. Il non far male non mi è mai sembrato un merito, e ho posto i buoni costumi al di sopra delle leggi. [Pronto alla collera, mi sono affrettato a reprimerne gli eccessi e mi son punito per questa mia leggerezza. Mi son sposato una volta sola e son vissuto con mia moglie per nove lustri, senza lagnanze e senza discordie:abbiamo avuto quattro figli 6. La prima morì lattante mio ultimo l'ho perduto all'inizio della pubertà 8, quando non era più un novellino della vita; il più grande giunse alle più alte vette degli onori, fu prefetto delle Gallie, della Libia e del Lazio 9. 1,a sua calma, la sua indulgenza, la sua serenità si rivelavano nel suo sguardo, nella sua voce, nella sua figura; nei riguardi del suo genitore dimostrava un cuore e un affetto paterno 10. Ho potuto vedere il proconsolato di suo figlio e di suo genero 11, e, il suo consolato era per iiie uiia speranza sicura I. Mia liglia ebbe l'onore di essere madre e fu assai rispettabile, come sposa e come vedova 13. Ha visto le case di suo figlio, di suo genero e del suo progenero brillare di molteplici dignità 14 . Anch'io, pur senza cercarle, queste dignità, ma nemmeno nutrendo (disprezzo per esse, sono stato nominato prefetto della grande Illiria 15. Questa indulgente generosità della fortuna mi ha persuaso a domandare, dopo aver ringraziato Iddio, la fine della mia vita, nel timore che il perdurare di un'esistenza felice non fosse interrotto dallo strazio di qualche giornata fatale. Ci son riuscito e la mia preghiera è stata esaudita: speranze, voti, timori, nella pace finale in cui dormo, li dono agli altri. Tra le lacrime dei miei amici, senza essere afflitto io stesso, ho regolato i miei funerali e son morto. Son vissuto novant'anni, senza bastone, il corpo integro, senza menomazione di alcuna facoltà. Tu che leggerai queste cose, chiunque tu sia, non esimerti dal dire: "La tua vita, io me l'auguro". Traduzione di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 Dalle Epistulae 17. AVSONIVS SYMMACHO F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 225 Modo intellego, quam mellea res sit oratio, quam delenifica et quam suada facundia. Persuasisti mihi, quod epistulae meae aput Capuam tibi redditae concinnatio inhumana non esset, set hoc non diutius, quam dum epistulam tuam legi, quae me blanditiis inhiantem tuis velut suco nectaris delibuta perducit. Ubi vero chartulam pono et me ipsum interrogo, tum absinthium meum resipit et circumlita melle tuo pocula deprehendo. Si vero, id quod saepe facio, ad epistulam tuam redii, rursus inlicior: et rursum ille suavissimus, ille floridus tui sermonis adflatus deposita lectione vanescit et testimonii pondus prohibet inesse dulcedini. Hoc me velut aerius bratteae fucus aut picta nebula non longius quam dum videtur oblectat, chamaeleontis bestiolae vice, quae de subiectis sumit colorem. Aliud sentio ex epistula tua, aliud ex conscientia mea. Et tu me audes facundissimorum hominum laude dignari? Tu, inquam, mihi ista, qui te ultra emendationem omnium protulisti? Aut quisquam ita nitet, ut conparatus tibi non sordeat? Quis ita Aesopi venustatem, quis sophisticas Isocratis conclusiones? Quis ita ad enthymemata Demosthenis aut opulentiam Tullianam aut proprietatem nostri Maronis accedat? Quis ita affectet singula, ut tu imples omnia? Quid enim aliud es quam ex omni bonarum artium ingenio collecta perfectio? Haec, domine mi fil Symmache, non vereor, ne in te blandius dicta videantur esse quam verius. Et expertus es fidem meam mentis atque dictorum, dum in comitatu degimus ambo aevo dispari, ubi tu veteris militiae praemia tiro meruisti, ego tirocinium iam veteranus exercui. In comitatu tibi verus fui, nedum me peregre existimes conposita fabulari: in comitatu, inquam, qui frontes hominum aperit, mentes tegit, tibi me et parentem et amicum et, si quid utroque carius est, cariorem fuisse sensisti. Set abeamus ab his, ne ista haec conmemoratio ad illam Sosiae formidinem videatur accedere. Illud, quod paene praeterii, qua adfectatione addidisti, ut ad te didascalicum aliquod opusculum aut sermonem protrepticum mitterem? Ego te docebo docendus adhuc, si essem id aetatis, ut discerem? Aut ego te vegetum atque alacrem conmonebo? Eadem opera et Musas hortabor, ut canant, et maria, ut effluant, et auras, ut vigeant, et ignes, ut caleant, admonebo et, si quid invitis quoque nobis natura fit, superfluus instigator agitabo. Sat est unius erroris, quod aliquid meorum me paenitente vulgatum est, quod bona fortuna in manus amicorum incidit. Nam si contra [id] evenisset, nec tu mihi persuaderes placere me posse. Haec ad litteras tuas responsa sint: cetera, quae noscere aves, conpendi faciam; sic quoque iam longa est epistula. Iulianum tamen familiarem domus vestrae, si quid de nobis percontandum arbitraris, allego; simul admoneo, ut, cum causam adventus eius agnoveris, iuves studium, quod ex parte fovisti. Vale. E' cosa dolce come il miele, lo capisco ora, il potere della parola e ricca di seduzione, e suadente, l'eloquenza. Ti è riuscito di persuadermi che la mia lettera, che ti è stata recapitata a Capua, non fosse del tutto priva di garbo; ma la tua, che mi trascina, ammaliato dalle tue lusinghe, come se fosse spalmata di succo di nettare. ma non appena depongo il tuo foglio e interrogo me stesso, allora torna il sapore del mio assenzio e mi rendo conto che la coppa aveva l'orlo spalmato del tuo nettare. Se poi, e lo faccio spesso, ritorno alla tua lettera, ne son di nuovo sedotto; ma poi svanisce di nuovo quel soavissimo, quel fragrante profumo delle tue parole allorchè finisco di leggere e svanisce ogni dolcezza sotto il peso dell'evidenza. E' come il vano splendore dell'orpello o come nuvola colorata che, finchè li guardi, ti dilettano ed io, a guisa di quell'animaluccio che è il camaleonte, che assume il colore degli oggetti che son sotto di lui, provo, alla lettura della tua lettera, sentimenti diversi da quelli che mi detta la coscienza. E tu osi ritenermi degno della gloria dei più grandi oratori? Proprio tu stai a dir questo di me, proprio tu, dico, che sei il più perfetto degli scrittori? Quale autore è così brillante, che non sembri rozzo a paragone tuo? Che, come te, potrebbe essere avvicinato alla venustà di un Esopo, alle logiche deduzioni di un Isocrate, alle argomentazioni di un Demostene, alla facondia opulenta di un Tullio o alla proprietà del nostro Marone? Chi mai potrebbe aspiare al successo in ciascuna di queste cose, singolarmente considerate, allo stesso modo col quale tu le possiedi completamente tutte? Che cos'altro infatti tu sei, se non l'essenza concentrata di ogni ingegno nel regno delle arti liberali? E queste parole io non tempo, o Simmaco, signore e figlio mio, che tu le creda dette più per lusinga che per verità. Infatti hai avuto modo di fare esperienza della sincerità dell'animo mio e delle mie parole in quel tempo in cui tutti e due abbiamo vissuto insieme a corte, ancorchè ci fosse fra noi divario di età, tu, benchè recluta, meritandoti la ricompensa del veterano, io, già veterano, esercitando il tirocinio. A corte, ripeto, quella corte che apre le fonti degli uomini, ma ne nasconde i cuori, hai scoperto in me un padre e un amico o qualcosa di ancora più caro, se mai è possibile che vi sia alcunchè di più caro dell'uno e dell'altro. Ma lasciamo perdere queste cose, perché il ricordartele non abbia l'aria di risvegliare in te il timore di Sosia. Quale pretesa è stata la tua di chiedermi - ed io l'ho quasi dimenticato - d'inviarti qualche opuscolo didascalico o qualche discorso esortatorio? Ma che, proprio io dovrei insegnarti, io che avrei tutto da imparare, se avessi ancora l'età in cui si apprende? O che dovrei dare consigli proprio a te, che sei così vigoroso e gagliardo? Di questo passo potrei incitare le Muse a cantare, potrei dire ai mari che scorrano, alle aure che spirino, ai fuochi che scaldino e stimolare con vano zelo che avvenga qualunque cosa succede - lo vogliamo o no - naturalmente. Mi basta di aver errato ina sola volta, lasciando pubblicare qualcosa di mio; me ne son pentito. Per fortuna è capitato in mano d'amici, perché in caso contrario, nemmeno tu potresti persuadermi che io possa aver successo. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 226 Ecco dunque la risposta alla tua lettera; per quello che ancora tu desideri sapere sarò breve: anche così questa lettera è già troppo lunga. Ma se vuoi sapere qualcosa dei fatti miei, chiedine a Giuliano, familiare di casa tua; al tempo stesso ti raccomando che, non appena avrai saputo il motivo del suo arrivo, lo aiuti in quel proposito che in parte gli hai rinfocolato tu stesso. Stammi bene. "Questa epistola è diretta al celebre senatore romano Quinto Aurelio Simmaco, fra le cui lettere se ne conservano trenta scritte ad Ausonio; tra esse quella alla quale qui si accenna e che comincia. Merum gaudium eruditionis tuae scripta tribuerunt, quae Capuae locatus accepi (Symm., Epist., I,31, Seeck); la lettera di Simmaco si trova riportata anche nei codici di Ausonio Vossianus, III e Parisinus 8500." "suada facundia. Cfr. Symm., Epist., III,6,1: "ne tua quidem delenifica et suada facundia." "mentes tegit. Cfr Cic., Pro Planc., VI,16: tabella quae frontes aperit hominum, mentes tegit. Sosia formidinem. Cfr. Ter., Andr., 43 segg.: nam istaec commemoratio quasi exprobatio est immemori benefici, riferendosi a Sosia, che si duole che Simone gli ricordi il bene che gli fece." "docendus adhuc. Cfr. Horat., Ep., I, 17,3: disce, docendus adhuc." Traduzione e note di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 Cento nuptialias IntraText CT - Text CENTO NUPTIALIS 1 - Ausonius Paulo sal. Perlege hoc etiam, si operae est, frivolum et nullius pretii opusculum, quod nec labor excudit nec cura limavit, sine ingenii acumine et morae maturitate. Centonem vocant, qui primi hac concinnatione luserunt. Solae memoriae negotium sparsa colligere et integrare lacerata, quod ridere magis quam laudare possis. Pro quo, si per Sigillaria in auctione veniret, neque Afranius naucum daret neque ciccum suum Plautus offeret. Piget equidem Vergiliani carminis dignitatem tam ioculari dehonestasse materia. Sed quid facerem? Iussum erat, quodque est potentissimum imperandi genus, rogabat qui iubere poterat. Sanctus imperator Valentinianus, vir meo iudicio eruditus, nuptias quondam eiusmodi ludo descripserat, aptis equidem versibus et compositione festiva. Experiri deinde volens, quantum nostra contentione praecelleret, similc nos de eodem concinnare praecepit. Quam scrupulosum hoc mihi fuerit, intellege. Neque anteferri volebam neque posthaberi, cum aliorum quoque iudicio detegenda esset adulatio inepta, si cederem, insolentia, si ut aemulus eminerem. Suscepi igitur similis recusanti feliciterque et obnoxius gratiam tenui nec victor offendi. Hoc tum die uno et addita lucubratione properatum modo inter liturarios meos cum repperissem, tanta mihi candoris tui et amoris fiducia est, ut severitati tuae nec ridenda subtraherem. Accipe igitur opusculum de inconexis continuum, de diversis unum, de seriis ludicrum, de alieno nostrum, ne in sacris et fabulis aut Thyonianum mireris aut Virbium, illum de Dionyso, hunc de Hippolyto reformatum. Et si pateris, ut doceam docendus ipse, cento quid sit absolvam. Variis de locis sensibusque quaedam carminis structura solidatur, in unum versum ut coeant aut caesi duo aut unus et sequens cum medio, nam duos iunctim locare ineptum est et tres una serie merae nugae. Diffinduntur autem per caesuras omnes, quas recipit versus heroicus, convenire ut possit aut penthemimeris cum reliquo anapaestico aut trochaice cum posteriore segmento aut septem semipedes cum anapaestico chorico aut <PONATUR>post dactylum atque semipedem quidquid restat hexametro, simile ut dicas ludicro, quod Graeci ostomachion vocavere. Ossicula ea sunt: ad summam quattuordecim figuras geometricas habent. Sunt enim aequaliter triquetra vel extentis lineis vel <EIUSDEM>frontis, <VEL rectis>angulis vel obliquis: isoskele ipsi vel isopleura vocant, orthogonia quoque et skalena. Harum verticularum variis coagmentis simulantur species mille formarum: helephantus belua aut aper bestia, anser volans et mirmillo in armis, subsidens venator et latrans canis, quin et turris et cantharus et alia huiusmodi innumerabilium figurarum, quae alius alio scientius variegant. Sed peritorum concinnatio miraculum est, imperitorum iunctura ridiculum. Quo praedicto scies, quod ego posteriores imitatus sum. Hoc ergo centonis opusculum ut ille ludus tractatur, pari modo sensus diversi ut congruant, adoptiva quae sunt ut cognata videantur, aliena ne interluceant, arcessita ne vim redarguant, densa ne supra modum protuberent, hiulca ne pateant. Quae si omnia ita tibi videbuntur, ut praeceptum est, dices me composuisse centonem et, quia sub imperatore meo tum merui, procedere mihi inter frequentes stipendium iubebis: sin aliter, aere dirutum facies, ut cumulo carminis in fiscum suum redacto redeant versus, unde venerunt. Vale. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 227 2 - Praefatio Accipite haec animis laetasque advertite mentes, ambo animis, ambo insignes praestantibus armis, ambo florentes, genus insuperabile bello; tuque prior (nam te maioribus ire per altum auspiciis manifesta fides), quo iustior alter nec pietate fuit nec bello maior et armis, tuque puerque tuus, magnae spes altera Romae, flos veterum virtusque virum, mea maxima cura, nomine avum referens, animo manibusque parentem. Non iniussa cano. Sua cuique exorsa laborem fortunamque ferent: mihi iussa capessere fas est. 3 - Cena nuptialis Exspectata dies aderat dignisque hymenaeis matres atque viri, iuvenes ante ora parentum conveniunt stratoque super discumbitur ostro. Dant famuli manibus lymphas onerantque canistris dona laboratae Cereris pinguisque ferinae viscera tosta ferunt. Series longissima rerum: alituum pecudumque genus capreaeque sequaces non absunt illic neque oves haedique petulci et genus aequoreum, dammae cervique fugaces. Ante oculos interque manus sunt mitia poma. Postquam exempta fames et amor compressus edendi, crateras magnos statuunt Bacchumque ministrant. Sacra canunt, plaudunt choreas et carmina dicunt. Nec non Thraeicius longa cum veste sacerdos obloquitur numeris septem discrimina vocum. At parte ex alia biforem dat tibia cantum. Omnibus una quies operum cunctique relictis consurgunt mensis, per limina laeta frequentes discurrunt variantque vices, populusque patresque, matronae, pueri, vocemque per ampla volutant atria: dependent lychni laquearibus aureis. 4 - Descriptio egredientis sponsae Tandem progreditur Veneris iustissima cura, iam matura viro, iam plenis nubilis annis, virginis os habitumque gerens, cui plurimus ignem subiecit rubor et calefacta per ora cucurrit, intentos volvens oculos, uritque videndo. Illam omnis tectis agrisque effusa iuventus turbaque miratur matrum. Vestigia primi alba pedis, dederatque comam diffundere ventis. Fert picturatas auri subtemine vestes, ornatus Argivae Helenae: qualisque videri caelicolis et quanta solet Venus aurea contra, talis erat species, talem se laeta ferebat ad soceros solioque alte subnixa resedit. 5 - Descriptio egredientis sponsi At parte ex alia foribus sese intulit altis ora puer prima signans intonsa iuventa, pictus acu chlamydem auratam, quam plurima circum purpura maeandro duplici Meliboea cucurrit, et tunicam, molli mater quam neverat auro: os umerosque deo similis lumenque iuventae. Qualis, ubi oceani perfusus Lucifer unda, extulit os sacrum caelo: sic ora ferebat, sic oculos, cursuque amens ad limina tendit. Illum turbat amor figitque in virgine vultus: oscula libavit dextramque amplexus inhaesit. 6 - Oblatio munerum Incedunt pueri pariterque ante ora parentum dona ferunt, pallam signis auroque rigentem, munera portantes, aurique eborisque talenta et sellam et pictum croceo velamen acantho, ingens argentum mensis colloque monile bacatum et duplicem gemmis auroque coronam. Olli serva datur geminique sub ubere nati: quattuor huic iuvenes, totidem innuptaeque puellae: omnibus in morem tonsa coma; pectore summo flexilis obtorti per collum circulus auri. 7 - Epithalamium utrique Tum studio effusae matres ad limina ducunt; at chorus aequalis, pueri innuptaeque puellae, versibus incomptis ludunt et carmina dicunt: "O digno coniuncta viro, gratissima coniunx, F. D’Alessi © 2002 sis felix, primos Lucinae experta labores et mater. Cape Maeonii carchesia Bacchi, sparge, marite, nuces, cinge haec altaria vitta, flos veterum virtusque virum: tibi ducitur uxor, F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente omnes ut tecum meritis pro talibus annos exigat et pulchra faciat te prole parentem. Fortunati ambo, si quid pia numina possunt, 228 vivite felices". Dixerunt "currite" fusis concordes stabili fatorum numine Parcae. 8 - Ingressus in cubiculum Postquam est in thalami pendentia pumice tecta perventum, licito tandem sermone fruuntur. Congressi iungunt dextras stratisque reponunt. At Cytherea novas artes et pronuba Iuno sollicitat suadetque ignota lacessere bella. Ille ubi complexu molli fovet, atque repente accepit solitam flammam lectumque iugalem: "O virgo, nova mi facies, gratissima coniunx, venisti tandem, mea sola et sera voluptas. O dulcis coniunx, non haec sine numine divum proveniunt. Placitone etiam pugnabis amori?" Talia dicentem iamdudum aversa tuetur cunctaturque metu telumque instare tremiscit spemque metumque inter funditque has ore loquellas: "Per te, per, qui te talem genuere, parentes, o formose puer, noctem non amplius unam hanc tu, oro, solare inopem et miserere precantis. Succidimus: non lingua valet, non corpore notae suffìciunt vires, nec vox aut verba secuntur". Ille autem: "causas nequiquam nectis inanes", praecipitatque moras omnes solvitque pudorem. 9 - Parecbasis Hactenus castis auribus audiendum mysterium nuptiale ambitu loquendi et circuitione velaun Verum quoniam et Fescenninos amat celebritas nuptialis verborumque petulantiam notus vetere instituto ludus admittit, cetera quoque cubiculi et lectuli operta prodentur, ab eodem auctore collecta, ut bis erubescamus, qui et Vergilium faciamus impudentem. Vos, si placet, hic iam legendi modum ponite: cetera curiosis relinquite. 10 - Imminutio Postquam congressi sola sub nocte per umbram et mentem Venus ipsa dedit, nova proelia temptant. Tollit se arrectum: conantem plurima frustra occupat os faciemque, pedem pede fervidus urget, perfidus alta petens: ramum, qui veste latebat, sanguineis ebuli bacis minioque rubentem nudato capite et pedibus per mutua nexis, monstrum horrendum, informe, ingens, cui lumen ademptum eripit a femine et trepidanti fervidus instat. Est in secessu, tenuis quo semita ducit, ignea rima micans: exhalat opaca mephitim. Nulli fas casto sceleratum insistere limen. Hic specus horrendum: talis sese halitus atris faucibus effundens nares contingit odore. Huc iuvenis nota fertur regione viarum et super incumbens nodis et cortice crudo intorquet summis adnixus viribus hastam. Haesit virgineumque alte bibit acta cruorem. Insonuere cavae gemitumque dedere cavernae. Illa manu moriens telum trahit, ossa sed inter altius ad vivum persedit vulnere mucro. Ter sese attollens cubitoque innixa levavit, ter revoluta toro est. Manet imperterritus ille; nec mora nec requies: clavumque affixus et haerens nusquam amittebat oculosque sub astra tenebat. Itque reditque viam totiens uteroque recusso transadigit costas et pectine pulsat eburno. Iamque fere spatio extremo fessique sub ipsam finem adventabant: tum creber anhelitus artus aridaque ora quatit, sudor fluit undique rivis, labitur exsanguis, destillat ab inguine virus. 11 - Epilogus Contentus esto, Paule mi, lasciva, Paule, pagina: ridere, nil ultra expeto. Sed cum legeris, adesto mihi adversum eos, qui, ut Iuvenalis ait, "Curios simulant et Bacchanalia vivunt", ne fortasse mores meos spectent de carmine. "Lasciva est nobis pagina, vita proba", ut Martialis dicit. Meminerint autem, quippe eruditi, probissimo viro Plinio in poematiis lasciviam, in moribus constitisse censuram, prurire opusculum Sulpiciae, frontem caperare, esse Appuleium in vita philosophum, in epigrammatis amatorem, in praeceptis omnibus exstare Tullii severitatem, in epistulis ad Caerelliam subesse petulantiam, Platonis Symposion composita in ephebos epyllia continere. Nam quid Anniani Fescenninos, quid antiquissimi poetae Laevii Erotopaegnion libros loquar? Quid Evenum, quem Menander sapientem vocavit? Quid ipsum Menandrum? Quid comicos omnes? Quibus severa vita est et laeta materia. Quid etiam F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 229 Maronem Pharthenien dictum causa pudoris, qui in octavo Aeneidos, cum describeret coitum Veneris atque Vulcani, aischrosemnian decenter immiscuit? Quid? In tertio Georgicorum de summissis in gregem maritis nonne obscenam significationem honesta verborum translatione velavit? Et si quid in nostro ioco aliquorum hominum severitas vestita condemnat, de Vergilio arcessitum sciat. Igitur cui hic ludus noster non placet, ne legerit, aut cum legerit obliviscatur, aut non oblitus ignoscat. Etenim fabula de nuptiis est: et velit nolit aliter haec sacra non constant. ======================================================================== Praef. 1. Aen., 5,304 2. Aen., 11,291 3. Ecl., 7,4; Aen., 4,40 4. Aen., 6,834; Aen., 3,374 5. Aen., 3,375; Aen., 1, 544 6. Aen., 1, 545 7. Aen., 4, 94; Aen., 12,168 8. Aen., 8,500; 1,678; 9. Aen., 12, 348; 10. Ecl., 6,9; Aen., 10, 111; 11. Aen., 10,112; 1,77. ========================================================================= AUSONIO SALUTA PAOLO Leggi ancora, se ne vale la pena quest'operetta, frivola e di nessun valore; non ho posto né studio nel comporla, né cura nel limarla: le mancano acutezza d'ingegno e maturità di meditazione. "Centone" chiamano un'opera siffatta coloro che per primi si sono divertiti a questo tipo di composizione. E' solo questione di memoria: si raccolgono frammenti staccati e se ne fa un tutto unico. E' un lavoro più degno di riso che di lode. Se lo mettessimo all'incanto, nei "Sigillaria", Afranio non darebbe quel suo guscio di noce, né quel suo chicco di melagrano Plauto . Provo effettivamente rimorso di aver deturpato la dignità della poesia virgiliana, impiegandola in modo così ridicolo. Ma, d'altra parte, potevo -fare altrimenti? Era un ordine , e per di più - che poi è il tipo di comando più efficace - rivoltomi sotto forma di preghiera da parte di colui che poteva comandarlo, da parte del sacro imperatore Valentiniano, uomo di lettere, a mio giudizio. Aveva un giorno descritto, con uno di siffatti scherzi poetici, le nozze, in versi veramente ben congegnati e composti in modo spiritoso. E poiché voleva, in seguito, constatare la sua superiorità su di me con un paragone, mi prescrisse una simile composizione sullo stesso soggetto. Puoi ben capire il mio imbarazzo! Non volevo apparire superiore, ma nemmeno inferiore, poiché dal giudizio altrui poteva venire in luce o la mia sciocca piaggeria se mi fossi lasciato vincere, o la mia insolenza se fossi stato un rivale vittorioso. Mi sono dunque posto all'opera con l'aria di rifiutare e sono riuscito a salvaguardare il mio credito con la mia compiacenza e a non portar via di più offendendo. Ritrovo ora questo pezzo, abborracciato in un sol giorno e nella successiva veglia, tra i miei brogliacci, e ho abbastanza confidenza nella tua sincerità e nel tuo affetto per non sottrarre al tuo severo giudizio anche questa cosa da ridere. Accetta dunque quest'operetta che fa una cosa continua di cose sconnesse, una cosa sola di cose diverse, una cosa da ridere di cose serie, una cosa mia, fatta con materiale non mio. Non meravigliarti dunque che sacerdoti e poeti abbiano ricostituito Tioniano o Virbio, l'uno con Bacco, l'altro con Ippolito. Se permetti che io, che avrei tanto bisogno d'imparare, ti faccia da maestro, cercherò di darti una definizione del centone". Con passi e idee di varia provenienza, si costruisce un poema che riunisce due emistichi, tolti a luoghi diversi, in un solo verso, oppure un verso e la metà del seguente e la metà di un altro. Metterne infatti due che si susseguono è un errore, pura sciocchezza è metterne tre di seguito. Questi frammenti si estendono a tutte le cesure ammesse dai versi epici, di modo che un emistichio di pentemìmera si riallaccia ad una fine anapestica, un frammento trocaico alla parte che ne è il completamento, sette semipiedi a un anapestico corico, o si pone, dopo un dattilo e un semipiede, il resto dell'esametro: dovrebbe sembrarti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 230 simile al gioco che i Greci chiamano ostomachion. Sono ossicini, quattordici in tutto, tagliati in figure geometriche. Alcuni sono triangoli equilateri, altri hanno lati di varia lunghezza, altri simmetrici, alcuni hanno angoli retti, altri obliqui: si chiamano isosceli, isoplori, anche, ortogonali e scaleni. Le diverse accozzaglie di questi pezzi rappresentano mille sorte di cose: un elefante enorme, un cinghiale feroce, un'oca volante, un mirmillone armato, un cacciatore alla posta, un cane che abbaia, e cosi una torre, un cantaro, e una quantità d'altre immagini di questo genere, variate secondo la destrezza del giocatore. Ma le combinazioni che ne sanno trarre gli esperti sono una meraviglia, gli arrangiamenti dei malaccorti sono invece ridicoli. Questa prefazione ti insegnerà che io ho imitato i secondi. Dunque in questa operetta, il Centone, ho seguito lo stesso metodo di quel gioco, cercando di far corrispondere pensieri eterocliti, di dare ad elementi estranei un'aria di parentela, di evitare che ne uscissero fuori incoerenze, che i passi riportati non dessero a divedere lo sforzo, che pressati non debordassero, che disuniti non lasciassero del vuoto. Se tutto ciò ti sembra compiuto secondo la regola, potrai dire che ho composto un centone. Poiché ho servito allora sotto il mio comandante, tu mi farai pagare il mio soldo regolare; ma, nel caso contrario, me lo farai sopprimere"; così la massa individuale di questo poema sarà versata al fisco e i versi torneranno al loro punto di partenza. Sta' bene. 2. PREFAZIONE Prestate attenzione a queste mie parole e volgete qua la vostra mente lieta, voi che vi distinguete entrambi per coraggio, entrambi per la superiorità delle vostre armi, tutti e due fiorenti, razza invincibile nei combattimenti. Tu per primo, poiché più potenti auspici presiedono senza dubbio alcuno alla tua marcia verso un alto destino, tu che nessuno supera in giustizia ed in pietà, nessuno in vittorie e in bravura; tu e tuo figlio, altra speranza della grande Roma, fiore e virtù degli antenati, oggetto particolare del mio affetto, che ricorda nel nome il suo avo, per il coraggio e per il braccio il padre. Canto secondo i vostri ordini. Ciascuno per la sua opera troverà la pena o la buona riuscita, per me è dovere l'obbedienza ai vostri ordini. 3. PRANZO DI NOZZE E' giunto il sospirato giorno e per questo degno matrimonio si riuniscono e si stendono sulla porpora dei letti madri e padri, coi giovani sotto gli occhi dei loro parenti. Gli schiavi versano acqua sulle mani, e riempiono i canestri coi doni di Cerere guadagnati col lavoro e portano le carni arrostite della grassa caccia. E' una lunga successione di piatti: uccelli e animali d'ogni specie, le caprette erranti non mancano, e nemmeno il montone, il capretto petulante, e le specie acquatiche, e i daini e i timidi cervi. Sotto gli occhi e per le mani passano frutti succulenti. Quando la fame è cacciata ed è scomparso il desiderio di mangiare, si pongono grandi crateri e si versa il vino. Si cantano inni, si danza in coro, si recitano versi. E il sacerdote di Tracia, in lunghe vesti, fa parlare in cadenza le sette corde della sua lira I. Altrove il flauto fa risonare il suo doppio foro. Tutti insieme si riposano della loro fatica; poi, lasciate le tavole, si alzano, si spandono in folla gioiosa all'intorno e, giro a giro, la folla dei padri, delle madri, i giovanotti, fanno risonare la loro voce nel vasto atrio: dai soffitti dorati pendono lampadari. 4. USCITA DELLA SPOSA S'avanza infine colei che Venere predilige, già matura per il matrimonio, già in piena età nubile, ma vergine per la figura e per il contegno; un vivo rossore trascorre sotto il fuoco delle sue gote ardenti, mentre volge intorno occhi attenti e i suoi sguardi bruciano. E' oggetto di ammirazione per tutti i giovani accorsi dalle case e dai campi e per la folla delle matrone. Ha mosso il primo passo il suo bianco piede ed ha abbandonato i capelli al soffio dei venti. I suoi vestiti sono ricamati con fili d'oro, alla foggia di Elena Argiva. Come gli abitanti del cielo vedono apparire Venere dai capelli d'oro, tale era lei per bellezza, tale, piena di gioia, avanzava verso i suoi suoceri e si assideva su un alto seggio. 5. USCITA DELLO SPOSO Da un'altra parte, dalle alte porte, è uscito un giovane, le cui guancie hanno conservato la prima peluria. La sua clamide, ricamata d'oro, ha come orlatura, in doppio giro, la porpora di Melibeo e la sua tunica è stata F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 231 intessuta da sua madre con fili d'oro. Nel viso e nelle spalle somiglia a un dio, e i suoi occhi risplendono di giovinezza. Quale, bagnata ancora dalle acque dell'oceano, alza nel cielo la sua fronte sacra la stella del mattino, così egli alza il suo viso e i suoi occhi. Fuori di sé, egli corre verso la soglia. L'amore lo turba e fissa il suo sguardo sulla vergine; le ha dato un bacio e le ha afferrato la mano, stringendola. 6. L'OFFERTA DEI DONI Avanzano i giovani e insieme, sotto gli occhi dei parenti, recano i doni, un mantello rigido con ricami d'oro, e recano altre offerte, talenti d'oro e d'avorio, una sedia, un velo che l'acanto colora di giallo, un grande servizio di argenteria per la tavola, una collana di perle per il collo, un doppio diadema di gemme e d'oro. A lei offrono una schiava con due figlioletti alla mammella, a lui quattro giovani e altrettante intatte fanciulle, tutti, secondo il costume, coi capelli tagliati, con una catena d'oro flessibile discendente sul petto e arrotolata intorno al collo. 7. EPITALAMIO PER I DUE SPOSI Allora, piene di effusioni, le matrone conducono gli sposi alle soglie della casa; ma uno stuolo di loro coetanei, giovani e fanciulle, si diverte a recitare versi popolari e canta: "Unita a un uomo degno di te, consorte piena di grazia, sii felice, quando avrai conosciuto i primi dolori di Lucina e sarai madre. Prendi una coppa di vino di Meonia. Spargi noci, o marito; cingi questo altare di una benda, o fiore e virtù dei tuoi antenati: ti si conduce una sposa che, come tu ben lo meriti, passerà la vita con te e ti renderà padre di una bella posterità. Coppia benedetta, vivete felici, se i santi dèi hanno qualche potere". Dissero le Parche ai loro fusi "correte", d'accordo con l'eterna volontà del destino. 8. L'INGRESSO NELLA CAMERA DA LETTO Una volta entrati sotto il tetto di pietra della camera, possono godere finalmente del piacere di parlare. Vicini l'uno all'altra, uniscono le loro mani e si coricano sul letto. Ma Citera e Giunone, dee dell'imene, li spingono a nuove imprese e li consigliano di intraprendere combattimenti ancora sconosciuti. Carezzandola con una dolce stretta, egli ha sentito tutto a un tratto la fiamma che esala dal letto nuziale: "Vergine, viso per me nuovo, sposa piena di grazia, eccoti infine venuta, mia unica e troppo attesa voluttà. O dolce sposa, non senza la volontà degli dèi siam qui: combatterai ancora contro l'amore lecito?". A queste parole, ella, che da tempo voltava il capo, lo guarda; vuole ritardare quello che la spaventa e trema davanti al dardo che minaccia, incerta tra speranza e timore. Dalla sua bocca escono queste parole: "Per te, per i genitori che ti han dato la vita, bel ragazzo, ancora per una sola notte soltanto, te ne prego, conforta la mia debolezza, abbi pietà della mia supplica. Io vengo meno. Senza forze è la mia lingua, ha perduto l'abituale vigore il mio corpo, voce e parole mi mancano". Ma egli, di contro: "Invano tu intrecci inutili scuse", e, messa da parte ogni esitazione, scioglie la cintura del pudore. 9. DIGRESSIONE Fin qui, perché le orecchie caste potessero intenderlo, ho avviluppato il mistero nuziale con termini ambigui e circonlocuzioni. Ma poiché la celebrazione delle nozze ama i Fescennini e questi divertimenti di così antica origine ammettono la licenza di linguaggio, io mostrerò anche gli altri segreti dell'alcova e del letto, rifacendomi allo stesso autore,così dovrò arrossire due volte, poiché avrò fatto di Virgilio un impudente. Voi, se vi fa piacere, mettete fine qui alla vostra lettura: il resto, lasciatelo ai curiosi. 10. DEFLORAZIONE Quando, soli soli, son vicini nell'ombra della notte e la stessa Venere li anima, essi si apprestano a nuovi combattimenti. Egli si leva tutto dritto: nonostante ogni inutile sforzo di lei, egli s'incolla alla sua bocca e al suo viso, l'incalza pieno d'ardore, cercando di raggiungere perfidamente parti più riposte: estrae di tra le cosce una verga, che le vesti celavano, rossa come le sanguinanti bacche dell'ebbio e come il cinabro, dalla F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 232 testa scoperta e dai piedi allacciati, orribile mostruosità, deforme, enorme e cieca e, bruciando, preme la sposa tremante. In un luogo appartato, dove conduce uno stretto sentiero, v'è una fessura infiammata e palpitante, dalla cui opacità fuoriescono esalazioni mefitiche. Nessun essere puro ha diritto, senza commettere colpa, di soffermarsi sulla sua soglia. Là si apre un'orribile caverna dalle cui fosche profondità s'effondono esalazioni che offendono l'odorato. Là si dirige il giovane per vie conosciute. Stendendosi sulla vergine, egli conficca i nodi e la dura scorza del suo giavellotto con lo slancio di tutte le sue forze. S'è confitto il dardo e beve, dal profondo, il sangue virginale. Risuona e geme la cava caverna. Ella, sul punto di morire, vuol tirar fuori l'arma con la mano, ma, tra le ossa, la punta è penetrata troppo a fondo nella ferita delle carni vive. Tre volte sollevandosi e appoggiandosi sul cubito, ha cercato di raddrizzarsi, tre volte è ricaduta sul letto. Quello, imperterrito, sta confitto. Senza indugio, senza riposo: attaccato e incollato al suo chiodo, non smetteva per nulla e volgeva gli occhi verso le stelle. Va e viene con ritmo cadenzato e, colpendo il ventre, trapassa i fianchi e batte col suo archetto d'avorio. Già son quasi alla fine della corsa e, affaticati, si avvicinano al termine: allora un compresso anelito scuote le loro membra e le loro labbra riarse, da tutte le parti cola a rivoli il sudore; egli, sfinito, viene meno e un liquido sprizza a gocce dal suo inguine. Sii soddisfatto, Paolo, amico mio di questi versi lascivi: che si rida, null'altro chiedo. Ma, dopo aver letto, proteggimi contro coloro che, come dice Giovenale, "hanno l'esteriore di Curio e la vita delle Baccanti" , perché non giudichino, per avventura, i miei costumi dai miei versi. "Se i miei versi son lascivi, onesta è la mia vita", come dice Marziale I. Ma si ricordino, poiché son eruditi, che l'onesto Plinio era licenzioso nelle sue poesie, irreprensibile nei costumi, che Sulpicia nelle sue opere stuzzicava, ma aveva la fronte austera 4; che Apuleio era filosofo nella vita, erotico nei suoi epigrammi; che Tullio in tutti i suoi precetti mostrava severità, ma che le sue lettere a Cerellia avevano un fondo libertino; che il "Convito" di Platone contiene canti scritti per efebi. Che dire dei "Fescennini" d'Anniano, dell' "Erotopegnion" del vecchio poeta Levio?. E di Eveno, che Menandro chiama saggio? E di Menandro stesso? E di tutti i comici? erano austeri nella vita, gioiosi nei loro soggetti. E anche di Virgilio, soprannominato la "Vergine" per il suo pudore, che nell'ottavo libro dell' "Eneide", quando descrive gli amori di Venere e Vulcano, ha mischiato insieme con decenza pudore e piacere? E che? Nel terzo libro delle "Georgiche", l'oscenità dell'accoppiamento del bestiame non è velato dal riserbo della metafora? Se nel mio scherzo alcuni, ammantati di severità, condannano un particolare, è tolto da Virgilio, lo si sappia. Pertanto a chi non piace questo nostro scherzo non lo legga, o, se lo legge, lo dimentichi, o, se non lo dimentica, lo scusi. Poiché è un poema sulle nozze e, buon grado o malgrado, questa festa non si può celebrare in altro modo. Traduzione e note di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 Auson., Versus Paschales Prosodici (testo www. Forum Romanum) Sancta salutiferi redeunt sollemnia Christi et devota pii celebrant ieiunia mystae. At nos aeternum cohibentes pectore cultum intemeratorum vim continuamus honorum. Annua cura sacris, iugis reverentia nobis. Magne pater rerum, cui terra et pontus et aer tartaraque et picti servit plaga lactea caeli, noxia quem scelerum plebes tremit almaque rursum concelebrat votis animarum turba piarum: tu brevis hunc aevi cursum celeremque caducae finem animae donas aeternae munere vitae. Tu mites legum monitus sacrosque prophetas F. D’Alessi © 2002 humano impertis generi servasque nepotes, deceptum miseratus Adam, quem capta venenis implicuit socium blandis erroribus Aeva. Tu verbum, pater alme, tuum, natumque deumque, concedis terris totum similemque paremque, ex vero verum vivaque ab origine vivum. Ille tuis doctus monitis hoc addidit unum, ut, super aequoreas nabat qui spiritus undas, pigra inmortali vegetaret membra lavacro, trina fides auctore uno, spes certa salutis hunc numerum iunctis virtutibus amplectenti. Tale et terrenis specimen spectatur in oris F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Augustus genitor, geminum sator Augustorum, qui fratrem natumque pio conplexus utrumque numine, partitur regnum neque dividit unum, omnia solus habens atque omnia dilargitus. 233 Hos igitur nobis trina pietate vigentes rectores terrae placidos caelique ministros, Christe, aput aeternum placabilis adsere patrem. Ausonii Oratio Consulis Ausonii Versibus Rhopalicis [testo www. forum Romanum] Spes, deus, aeternae stationis conciliator, si castis precibus veniales invigilamus, his, pater, oratis placabilis adstipulare. Da, Christe, specimen cognoscier inreprehensum. Rex bone, cultorum famulantum vivificator, cum patre maiestas altissima ingenerato, da trinum columen paraclito consociante, ut longum celebris devotio continuetur. Ad temet properant vigilatum convenienter. Nox lucem revehet funalibus anteferendam, nox lumen pariens credentibus indubitatum, nox flammis operum meditatrix sidereorum. Tu mensis dirimis ieiunia relligiosa, tu bona promittens surgentia concelebraris: da, rector, modicos effarier omnipotentem. Fons tuus emundat recreatu iustificatos, dans mentem oblitam positorum flagitiorum, dans agnos niveos splendescere purificatos, ut nova Iordanis ablutio sanctificavit, cum sua dignati tinguentia promeruerunt. Lux verbo inducta, peccantibus auxiliatrix, et Christus regimen elementis inrequietis fert undam medici baptismatis intemeratam, ut noxam auferret mortalibus extenuatam. Crux poenae extremum properatast inmaculato, ut vitam amissam renovaret mortificatis. Quis digne domino praeconia continuabit, tot rerum titulis obnoxius immodicarum? An terra humano locupletat conmemoratu, quem vocum resonant modulatus angelicarum? Dans aulam Stephano pretiosam dilapidato, dans claves superas cathedrali incohatori, quin Paulum infestum copulatis adglomerasti, fit doctor populi lapidantum constimulator, ut latro confessor paradisum participavit, sic, credo, adnectens dirissima clarificandis. Nos seros famulos adcrescere perpetieris sub tali edoctos antistite relligionis. Da sensum solida stabilitum credulitate, fac iungar numero redivivo glorificatus, ad caelum invitans consortia terrigenarum, spes, deus, aeternae stationis conciliator. O Dio, nostra speranza, che ci schiudi un soggiorno eterno, se, degni del tuo perdono, vegliamo in pie preghiere, allora, o Padre, esaudisci nella tua misericordia i nostri voti. Concedici, o Cristo, di conoscere il modello senza macchia, o re buono, che vivifichi i tuoi fedeli, tu sovrana maestà non generata, come il Padre. Accordaci un triplice sostegno, con l'aiuto del Parclito, sì che a lungo la folla degli adoratori possa prolungare la preghiera; verso di te s'affretta per vegliare convenientemente. La notte riporterà una luce molto più luminosa dei raggi dei ceri, questa notte madre di una luce che sarà per i credenti la verità, questa notte che esercita, con le sue fiammelle, i compiti del cielo stellato. Tu poni fine, sulla tavola, ai digiuni rituali, tu prometti dei beni che sempre aumentano, per i quali sei glorificato: accorda a noi umili, o Signore, di dire la tua potenza. La tua acqua monda i copevoli col perdono di una nuova creazione, accordando al loro spirito l'oblio delle colpe commesse, e concede agli agnelli, fatti bianchi come neve, lo splendore della purificazione, appena li ha santificati il nuovo lavacro del Giordano, quando i loro meriti li han resi degni di questo battesimo. La luce nata dal Verbo, soccorso dei peccatori, il Cristo, regolatore dei sempre nobili elementi, apporta come un rimedio l'acqua di questa pura abluzione, per diminuire e togliere i peccati degli uomini. Egli che era senza peccato subì prematuramente il supplizio della croce, per rinnovare con questa prova la vita a quelli che l'avevano perduta. Chi potrà degnamente continuare a fare le tue lodi, o Signore, tu oggetto di elogi per atti così straordinari? Può la terra onorare con parole umane colui che cantano armoniosamente le voci degli angeli? Apri la corte preziosa a Stefano lapidato, doni le chiavi del cielo al fondatore della Chiesa, anzi hai riunito Paolo, nemico, alla pia assemblea. Colui che incitava i lapidatori diventa educatore del popolo, come il ladrone che ti confessò ebbe il suo posto in paradiso, così, io credo, unendo azioni nefande ad atti meritevoli di gloria. Noi, tuoi tardi servi, ci lascerai aumentare in dottrina, grazie all'insegnamento di un tale sacerdote; accordaci la fermezza del pensiero a servizio di una solida fede. Possa io, per tuo mezzo, essere unito nella gloria a quelli che vivranno, quando tu inviterai a spartire il cielo i figli della terra, tu, Dio, nostra speranza, che ci prepari una dimora eterna! Traduzione di A. Pastorino, Opere, Torino, Utet 1971 (al Canova; disponibili note) F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 234 Nota di Pastorino, p.77: "E' una poesia composta di esametri dattilici, in cui ciascun verso comincia con un monosillabo e ogni parola seguente cresce di una sillaba, in modo che l'esametro finisce con una parola di cinque sillabe. Anche l'autenticità di questa poesia, essa pure d'intonazione cristiana, è stata messa in dubbio." Letture critiche. G. Polara, I centoni L'analisi piú acuta e più ampia è quella che Ausonio fa nella lettera ad Assio Paolo che precede il suo Cento nuptialis, un epitalamio completo anche delle sue parti piú salaci messo insieme con i versi del casto Virgilio.'1 È stato giustamente osservato che Ausonio e la sua teoria non rappresentano lo standard della prassi centonaria, ma piuttosto il suo punto piú alto, un livello di raffinatezza esecutiva e di severità nei precetti da cui gli altri componimenti sono ben lontani; ciò non toglie che la definizione di un “dover essere” del centone, di un paradigma sia pure irraggiungibile, ha un valore eccezionale ai fini della comprensione del genere. A parte le varie istruzioni sulle dimensioni dei segmenti che possono essere utilizzati (un emistichio, un verso, al massimo un verso e mezzo) e sui luoghi in cui vanno operati i tagli (tutte le cesure dell'esametro: pentemimere, eftemimere, tritemimere, trocaica), Ausonio insiste in particolare sullo scarto fra originale e centone, non solo a livello di contenuti, ma anche di registri espressivi: accípe igitur opusculum de inconexis continuum, de diversis unum, de seriis ludicrum, de alieno nostrum. Sul paragone che Ausonio istituisce fra il centone e l'ostomachion, un gioco di costruzioni piuttosto diffuso a quel tempo, si tornerà piú avanti; va invece ricordato subito che la valutazione di Ausonio sul centone come genere letterario è complessivamente positiva: è vero che non mancano qua e là affermazioni riduttive, come solae memoriae negotium sparsa colligere et integrare lacerata, quod ridere magis quarn laudare possis,è vero che viene sottolineato come i versi virgiliani subiscano un pesante declassamento nella trasposizione dalla sede originale alla nuova composizione (l'osservazione riguarda però l'argomento del centone e non la sua resa letteraria), ma bisogna certamente tenere conto del topos della modestia, che non consentiva di fare altrimenti in un caso come questo, in cui il confronto con il massimo poeta della latinità era di fatto a fondamento del lusus poetico, e doveva quindi essere introdotto con l'opportuna cautela, e senza creare nel lettore traumi eccessivi. Particolare valore acquista cosí la frase che conclude il confronto con l’ostomachiun: peritorum concinnatio miraculum est, imperitorum iunctura ridiculum; questa affermazione richiama le parole con cui, all'inizio della lettera, Ausonio aveva presentato il centone, solae memoriae negotium ..., quod ridere magis quam laudare possis, limitando l'ambito del ridiculum ai centoni mal riusciti - fra i quali, semmai, Ausonio potrebbe qui collocare il suo, per il solito topos della modestia - e liberando il genere letterario nel suo complesso da una condanna che sarebbe apparsa almeno inopportuna, se si pensa che autore di centoni era stato anche, come apprendiamo dallo stesso Ausonio, l'imperatore Valentiniano.” Il centone ben riuscito è un miraculum, e quando l'autore è capace di congiungere fra loro dei versus apti il risultato è una compositio festiva che merita di essere presa in considerazione anche per se stessa, per la nuova unità e identità che ha saputo dare ai vari frammenti desunti dagli originali centonati. Questo almeno è il significato da dare all'allegoria di ambito militare che conclude la lettera a Paolo: quae si omnia ita tibi vídebuntur, ut praeceptum est, dices me composuisse centonem, et, quia sub imperatore meo tum merui, procedere mihi inter frequentes stipendium iubebis: sin aliter, aere dirutum facies, ut cumulo carminis in fiscum suum redacto redeant versus, unde venerunt. Se l'impresa del centone avrà avuto successo, allora l'autore avrà meritato la sua individuale ricompensa; se invece la composizione risulterà inadeguata, i versi dovranno tornare nelle sedi di provenienza, e distruggere cosí il centone, come succedeva ai soldati che si erano macchiati di qualche ignominia e venivano perciò privati del loro stipendio, riversato nelle casse del fisco. […..] F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 235 Per illustrare il funzionamento della tecnica centonaria Ausonio introduce il confronto con un gioco di pazienza verisimilmente abbastanza diffuso ai suoi tempi, fostomachion o loculus Archimedius, che è studiato nei suoi principi geometrici appunto in un testo di Archimede conservato soltanto in parte nella redazione greca, ma pervenutoci in maniera piú completa in una traduzione araba.Il gioco è in pratica una variante piú complessa del tangram cinese, oggi piú fortunato: anziché in sette suddivide infatti il quadrato in ben quattordici pezzi dalle diverse forme geometriche, che consentono un numero di combinazioni praticamente illimitato e possono dar vita alle più varie figure, dall'elefante al cinghiale, dall'oca al gladiatore, dal cacciatore al cane e cosí via. Il paragone rivela un atteggiamento caratteristico del poeta nei confronti del suo materiale, trattato come tessere di mosaico da riutilizzare per la costruzione di incastri sempre nuovi: il centonario dispone delle parole come di oggetti da giustapporre, di pietre che sono già appartenute ad un altro edificio, ma debbono ora servire ad una nuova costruzione e adattarsi a funzioni diverse. Il suo lavoro acquista cosí di artigianalità, di manualità, e ne fa un vero fabricator poeta, che applica le sue sostituzioni e permutazioni verbali non alle formule consacrate dalla tradizione, ma ai frammenti di verso che ha saputo isolare dal suo testo base. Consapevole del peso che grava sulle spalle di chi professa il mestiere di poeta in un'epoca in cui tutto sembra essere stato già detto, quando il patrimonio di versi che si è accumulato nei secoli è divenuto un opprimente ostacolo alla nuova produzione, il centonario cerca la sua originalità nell'apparente totale mancanza di originalità: si potrebbe dire, parafrasando e rovesciando la fortunata frase del Gattopardo, che nella sua poetica niente deve essere cambiato perché tutto possa essere cambiato, e perché la religiosa conservazione (idoneità) delle forme nasconda l'assoluta innovazione dei contenuti. In una letteratura che gradiva il gioco della disposizione e la paziente distribuzione delle parole nelle caselle metriche o grafiche per esse predisposte, come è nei carmi figurati o nei tanti lusus metrici che si affollano nella tarda antichi tà, il centonario ha piena cittadinanza e può praticare il suo gioco soprendente e barocco, unendo l'orgoglio per una professionalità non comune - almeno quando la sperimentazione poetica sia condotta con accorto rigore, e non cada nelle banalità dei dilettanti - all'angoscia di un senso di colpa per la sterilità dell'operazione compiuta e per la mancanza di rispetto verso i propri predecessori. Bricoleur intellettuale, adegua il suo prodotto ai pezzi di cui dispone, scegliendo di lavorare sulla parole altrui, anziché sulla langue; fa un po' come quei cristiani che per i loro sepolcri recuperavano sarcofaghi pagani da riutilizzare cambiando il significato dei simbolismi, in maniera non molto diversa da come Proba e i suoi colleghi lavoravano sul testo di Virgilio, e la sua attività ha anche vari aspetti in comune con l'architettura dei suoi tempi, quella che per costruire i monumenti nuovi si procurava materiali di spoglio e li usava con nuove funzioni e nuovi significati, come nell'arco di Costantino. Ma tra il poeta e l'architetto c'è anche una differenza fondamentale: questo per costruire la sua opera deve portare l'oltraggio al modello fino al limite della definitiva rimozione, perché la pietra non consente la contemporaneità del duplice uso, e non può essere reimpiegata senza distruggere l'edificio a cui apparteneva; il poeta, invece, non arreca danni fisici al suo originale, che anzi viene in qualche modo consolidato nella diffusione e nella fruizione per mezzo della ripresa centonaria. Se c'è una costruzione fragile e precaria, questa è proprio la nuova poesia, che in qualunque momento può essere rimossa senza perdite e senza residuo, come sapeva perfettamente Ausonio: essa non è una fenice che per nascere pretenda il sacrificio del suo genitore, ma piuttosto un'eco che si nutre della voce precedente senza eliminarla, anzi prolungandone la vita ed estendendone l'ascolto. […] E come l'eco il centone non ha corpo, non ha esistenza autonoma. Vive finché dura l'opera centonata: se questa si perdesse, non sarebbe piú riconoscibile come centone, e diverrebbe un testo qualunque, un banale, modesto “originale”; soprattutto non può produrre letteratura se non in un senso assai particolare e limitato, perché i suoi versi non prevedono citazioni, fortuna o riuso che non siano anche quelli dell'originale. Può contribuire a creare un interesse per il genere, può stimolare l'elaborazione di altri centoni, ma non può prestare ad altri testi parole che non sono sue: la fantasia di un metacentone, che magari ricostruisca almeno in parte l'originale centonato, è pura curiosità da calcolo probabilistico. Satellite spento che risplende solo della luce riflessa del grande modello, gli orbita intorno con riverente rispetto, ma come ogni luna sa a volte illuminarsi di equivoche tonalità o rivelare orridi dirupi dall'ambiguo fascino. Adattamento da G. Polara, I centoni: Le parole e le cose, in Lo spazio letterario di Roma antica, 3, Roma, Salerno, 1990, pp. 245-275 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 236 Collegamento con sezione Centoni in 4b. Bibliografia PL Migne vol. 19 EPIGRAMMATA. EPHEMERIS, ID EST TOTIUS DIEI NEGOTIUM. PARENTALIA. COMMEMORATIO PROFESSORUM BURDIGALENSIUM. EPITAPHIA HEROUM QUI BELLO TROICO INTERFUERUNT. ALIQUOT ALIORUM EPITAPHIA. DE DUODECIM CAESARIBUS Per Suetonium Tranquillum scriptis. TETRASTICHA. A Julio Caesare usque ad tempora sua. ORDO NOBILIUM URBIUM. LUDUS SEPTEM SAPIENTUM. Ausonius consul Latino Drepanio Pacato proconsuli. SEPTEM SAPIENTUM SENTENTIAE, Septenis versibus ab eodem Ausonio explicatae. IDYLLIA. ECLOGARIUM. EPISTOLARUM LIBER. AUSONII AD GRATIANUM IMPERATOREM DISCIPULUM GRATIARUM ACTIO PRO CONSULATU. PERIOCHAE IN HOMERI ILIADA ET ODYSSEAM. D. Magni Ausonii Opuscula. ed. Karl Schenkl. Monumenta Germaniae Historica 1883. Hildesheim 1982. R. Peiper, Leipzig 1886 A.Marsili, Torino 1957. C.M. Ternes, Paris 1972. R.P.H. Green, Oxford 1991. A.Pastorino, Torino 1972 (o 1971?) S.Prete, Leipzig 1978 Epistulae L. Mondin, Venezia, 1995 Technopaegnion C. Di Giovine, Bologna 1996 Parentalia C. Di Giovine, Bologna, 1996 M. Lolli, Bruxelles, 1997 LOEB 2 voll., Tr. H. G. Evelyn-White, London - Cambridge Mass. vol. I.: I-XVII, 1919/5;vol. II.: XVIII-XX; PAULINUS PELLAEUS, EUCHARISTICUS, 1921/5th Strumenti L. J. Bolchazy, J. A. M. Sweeney. (coll. M. G. Antonetti), Concordantia in Ausonium With Indices to proper nouns and Greek forms, Hildesheim 1982. Studi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 237 L.D. Reynolds, Texts and transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 26-28. (M.D. Reeve). IntraText Caesares [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Cento nuptialias [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Commemoratio professorum Burdigalensium [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Cupido cruciatus [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 De Bissula [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 De herediolo [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Eclogae [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Ephemeris id est totius diei negotium [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Epicedion in patrem [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Epigrammaton Liber [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Epitaphia [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Genethliacum ad Ausonium nepotem [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Gratiarum actio dicta Domino Gratiano Augusto [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Griphus ternarii numeri [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Liber protrepticus ad nepotem [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Mosella [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Omnia quae extant opera LAT0574 Oratio consulis Ausonii versibus rhopalicis [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Ordo urbium nobilium [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Parentalia [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Periocha Iliadis [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Periocha Odyssiae [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Praefatiunculae [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Precationes [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Septem Sapientium Sententiae [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 Versus Paschales prosodici [in Omnia quae extant opera] in LAT0574 ICCU per Soggetto Prete, Sesto, Ricerche sulla storia del testo di Ausonio / Sesto Prete, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1960, Temi e testi Sivan, Hagith, Ausonius of Bordeaux: genesis of a Gallic aristocracy / Hagith Sivan, London: Routledge, 1993 Della Corte, Francesco <1913-1991>, Storia e preistoria del testo ausoniano / Francesco Della Corte, Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 1991, Bollettino dei classici / Accademia nazionaledei Lincei. Supplemento Ausonius, Decimus Magnus, Ausonius: Epigrams: text with introduction and commentary / by N. M. Kay, London: Duckworth, 2001 Ternes, Charles-Marie, Ausone: bibliographie objective et subjective: <en hommage a M. Louis Schlimm> / <Charles-Marie Ternes>, Luxembourg: <s.n.>, 1984 Note Generali: In testa al front.: Societe des Antiquites Nationales Luxembourg De Ausonio, poeta celeberrimo, Gratiani Augusti praeceptore et De Horati Artis poeticae fortuna apud posteros, \Roma!: curante Instituto Romanis studiis provehendis, 1984, Commentarii; 7/8 Kraemer, Maximilian, Res libraria cadentis antiquitatis Ausonii et Apollinaris Sidonii exemplis illustratur: dissertatio inauguralis / scripsit Maximilianus Kraemer, Marpurgi Cattorum: Typis Academicis Joh. Aug. Koch, 1909 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 238 Benedetti, Fabrizio, La tecnica del vertere negli epigrammi di Ausonio / Fabrizio Benedetti, Firenze: L. S. Olschki, 1980, Studi / Accademia toscana di scienze e lettereLa Colombaria Niccoli, Salvatore, Decimo Magno Ausonio, Napoli: Libreria editrice Ferraro, 1969, Poeti latini degli ultimi secoli Di Lorenzo, Enrico, Ausonio: saggio su alcune componenti stilistiche / Enrico Di Lorenzo, Napoli: Loffredo, stampa 1981 Bolchazy, Ladislaus J., Concordantia in Ausonium: with Indices to proper nouns and Greek forms / edited by Ladislaus J. Bolchazy and Jo Ann M. Sweeney; in collaboration with Martin G. Antonetti, Hildesheim; New York, 1982, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Ausonius / herausgegeben von Manfred Joachim Lossau, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, c1991, Wege der Forschung ICCU per Autore Mosella . Bissula . Briefwechsel mit Paulinus Nolanus / D. Magnus Ausonius; Herausgegeben und ubersetz von Paul Drager, Dusseldorf; Zurich, c2002, Sammlung Tusculum Mosella: Mit Texten von Symmachus und Venantius Fortunatus / D. Magnus Ausonius; herausgegeben, ubersetzt und kommentiert von Otto Schonberger, Stuttgart: Reclam, c2000 Mosella: lateinisch/deutsch / Ausonius; herausgegeben, in Blankverse ubersetzt, erlautert und mit einer Einfuhrung versehen von Paul Drager, Trier: Paulinus, 2001 Ausone et Paulin de Nole: correspondance: introduction, texte latin, traduction et notes / David Amherdt, Bern (etc.), Saphenia; 9 Mosella / Decimo Magno Ausonio; introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Alberto Cavarzere; con un'appendice di Luca Mondin su La data di pubblicazione della Mosella, Amsterdam: A.M. Hakkert, 2003, Supplementi di Lexis; 24 Ordo urbium nobilium / Decimo Magno Ausonio; introduzione, testo critico, traduzione e note di commento a cura di Lucia Di Salvo, Napoli: Loffredo, stampa 2000, Studi latini; 37 Ausonius: Epigrams: text with introduction and commentary / by N. M. Kay, London: Duckworth, 2001 Mosella: lateinisch-deutsch / D. Magnus Ausonius; herausgegeben, ubersetz und kommentiert von Paul Drager, Dusseldorf: Artemis & Winkler, c2004, Tusculum Studienausgaben Autore: Ausonius, Decimus Magnus Cupido messo in croce / Decimo Magno Ausonio; introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Alessandro Franzoi, Napoli: Loffredo, 2002, Studi latini; 47 Note Generali: Testo orig. a fronte Professori a Bordeaux = Commemoratio Professorum Burdigalensium / D. Magno Ausonio; Con testo a fronte a cura di Maria Grazia Bajoni, Firenze: Le Lettere, [1996], Il nuovo melograno Parentalia / D. M. Ausonius; introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Massimo Lolli, Bruxelles: Latomus, 1997, Collection Latomus La Mosella / Decimo Magno Ausonio; Ordine delle citta famose, Per il mio piccolo podere; prefazione di Giovanni Giudici; introduzione e traduzione di Luca Canali, Alpignano: Tallone, 1998 Note Generali: Ordine delle citta famose, Per il mio piccolo podere (tit. orig.: Ordo urbium nobilium, De herediolo), dello stesso A Ed. di 340, 50 e 20 esempl., stampati su tipi di carta diversi In custodia F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 239 Professori a Bordeaux / D. Magno Ausonio; a cura di Maria Grazia Bajoni, Firenze: Le lettere, [1996], Il nuovo melograno Note Generali: Trad. italiana a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Opere / Decomo Magno Ausonio; a cura di Agostino Pastorino, Torino: Utet, 1995, Classsici latini Parentalia / D.M. Ausonius; introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Massimo Lolli, Bruxelles: Latomus, 1997, Collection Latomus Epistole / Decimo Magno Ausonio; introduzione, testo critico e commento a cura di Luca Mondin, Venezia: Il cardo, 1995, Ricerche Tecnopaegnion / Decimus Magnus Ausonius; introduzione, testo critico e commento a cura di Carlo Di Giovine, Bologna: Patron, 1996, Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Decimi Magni Ausonii Opera / recognovit brevique annotatione critica instruxit R. P. H. Green, Oxonii: e Typographeo Clarendoniano, 1999, Scriptorum classicorum bibliothecaOxoniensis TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Mosella / Ausonio; introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Maria Elvira Consoli, Galatina: Congedo, 1998 Note Generali: Sull'occh.: Universita di Lecce, Dipartimento di scienze dell'antichita. Testo orig. a fronte Technopaegnion / Decimus Magnus Ausonius; introduzione, testo critico e commento a cura di Carlo Di Giovine, Bologna: Patron, 1996, Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Stihotvorenija / Avsonij; izdanie podgotovil M. L. Gasparov, Moskva: Nauka, 1993, Literaturnye pamjatniki Ausonius, Decimus Magnus, Obras / Decimo Magno Ausonio; traduccion, introduccion y notas de AntonioAlvar Ezquerra, Madrid: Editorial Gredos, c 1990 The works of Ausonius / edited with introduction and commentary by R. P. H. Green, Oxford: Clarendon Press, 1991 The works of Ausonius / edited with introduction and commentary by R. P. H. Green, Oxford: Clarendon press, 1991 La Mosella / Decimo Magno Ausonio; versione di Giuseppe Pontiggia; incisioni di Leo Lionni, Milano!: Verba, 1984 Note Generali: Con testo latino Ed. di 150 esempl. num D. Magni Ausonii Opuscula / recensuit Carolus Schenkl Edizione: Unveranderter Nachdruck der 1883 bei der Weidmannschen Verlagsbuchhandlung, Berlin, erschienenen Ausgabe, Munchen: Monumenta Germaniae Historica, 1982, Monumenta Germaniae historica. Scriptores.Auctores antiquissimi; 5.2 Priapeos . Grafitos amatorios pompeyanos . La velada de la fiesta de Venus . El concubito de Marte Y Venus / Reposiano . Centon nupcial / Ausonio; [todos con] introducciones, traduccion y notas de Enrique Montero Cartelle, Madrid: Gredos, 1981, Biblioteca clasica Gredos Mosella / Ausonius; herausgegeben und in metrischer Ubersetzung vorgelegt von Bertold K. Weis, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, copyr. 1989 Carmi / Decimus Mgnus Ausonius; introduzione, traduzione e note di Gabriele Banterle; litografie originali di Giuseppe Ajmone, Verona: Fiorini, 1984 Descrizione fisica: 131 p., 5 c. di tav.: incis.; 35 cm., Strenne Fiorini Note Generali: Ed. di 259 esempl. num. in macchina e dedic. ad personam con 5 tav. firmate dall'A. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 240 Testo a fronte Autore: Bolchazy, Ladislaus J., Concordantia in Ausonium: with Indices to proper nouns and Greek forms / edited by Ladislaus J. Bolchazy and Jo Ann M. Sweeney; in collaboration with Martin G. Antonetti, Hildesheim; New York, 1982, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Decimi Magni Ausonii Burdigalensis Opuscola / Decimus Magnus Ausonius; edidit Sextus Prete, Leipzig: B. G. Teubner, 1978, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Opere / di Decimo Magno Ausonio; a cura di Agostino Pastorino Edizione: Rist, Torino: UTET, 1978, Classici latini; 24 Note Generali: Trad. italiana a fronte Decimi Magni Ausonii Burdigalensis Opuscola / recensuit Rudolfus Peiper, Stutgardiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1976, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: Editio stereotypa editionis anni 1886 Decimi Magni Ausonii Burdigalensis Opuscula / recensuit Rudolfus Peiper Edizione: Editio Stereotypa editionis anni 1886, adiecta est tabula, Stutgardiae: In aedibus B. G. Teubneri, 1976, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Opere di Decimo Magno Ausonio / a cura di Agostino Pastorino, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1971, Classici latini; 24 Note Generali: Trad. italiana a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Mosella / D. Nagnus Ausonius; edition, introduction et commentaire de Charles-Marie Ternes, Paris: Presses universitaires de France, 1972, Erasme Note Generali: Testo in latino, commento in francese Decimi Magni Ausonii Burdigalensis opuscula / edidit Sextus Prete, Leipzig: B. G. Teubner, 1978, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV La Moselle: texte et traduction / Ausone, Paris: Les Belles Lettres, 1972, Collection des universites de France La Mosella / D. M. Ausonio; introduzione, commento e traduzione a cura di Enrico Di Lorenzo, Napoli: Intercontinentalia, 1968 I Cesari di Ausonio / continuati, tradotti [dal latino], illustrati da Pietro Parachini, Torino: Tip. Albess, 1953 La mosella. Edizione critica con traduzione [dal latino] e note italiane di Aldo Marsili, Torino: Ed. Loescher, 1957, Tip. V. Bona, Biblioteca loescheriana [ Opera] / with an English transl. by Hugh G. Evelyn White, London: Heinemann, Mass., The Loeb classical library La Mosella / Decimo Magno Ausonio; introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di Aldo Marsili, Pisa: Industrie grafiche V. Lischi e figli, 1952 Les epigrammes d'Ausone traduites du latin: accompagnees et suivies de quelques remarques et d'une bibliographie des oeuvres d'Asone / par Charles Verrier; et precedees d'une notice par Remy de Gourmont, Paris: Sansot, 1905 Oggi: quadretti di scorcio / Ausonio Edizione: 2. ed, Como: A. Volta di Caccia & Corti, 1917 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 241 Il carme nuziale centonato da Decimo M. Ausonio / [testo latino con la versione del] dott. Pietro Beltrani, Faenza: Tip. Novelli e Castellani, 1905 Il carme nuziale centonato da D. M. A. / nella versione italiana di Pietro Beltrami Edizione: Ristampa / a cura di Domenico Beltrami, Faenza: Soc. Tip. Faentina, 1937 Die Moselgedichte des Decimus Magnus Ausonius und des Venantius Fortunatus / herausgegeben und erklart von Carl Hosius, Marburg: N. G. Elwertsche, 1926 Un episode de la fin du paganisme: correspondance d'Ausone et de Paulin de Nole: avec une etude critique, des notes et un appendice sur la question du christianisme d'Ausone / par Pierre de Labriolle, Paris: Bloud, 1910, Chefs-d'oeuvre de la litterature religieuse Die Moselgedichte des Decimus Magnus Ausonius und des Venantius Fortunatus / zum zweiten male herausgegeben und erklart von Carl Hosius, Marburg: N. G. Elwertsche, 1909 Le opere / di Decimo Magno Ausonio; volgarizzate da Pietro Canal, Venezia: G. Antonelli ed., 1853 Poemes divers / Ausone; traduits par Edouard Ducote, Paris: Librairie de l'art independant, 1897 Le opere / Decio Magno Ausonio; volgarizzate da Pietro Canal, Venezia: Antonelli, 1853, Biblioteca degli scrittori latini Trad. italiana a fronte Die Mosella / des Decimus Magnus Ausonius; herausgegeben und erklart von Carl Hosius; Anhang: Die Moselgedichte des Venantius Fortunatus, Marburg: N. G. Elwert, 1984 Decimi Magni Ausonii Burdigalensis Opuscula / recensuit Rudolfus Peiper, Lipsiae: in aedibus B.G. Teubneri, 1886, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana D. Magni Ausonii Opuscula / recensuit Carolus Schenkl, Berolini: apud Weidmannos, 1883, Monumenta Germaniae historica. Scriptores.Auctores antiquissimi D. Magni Ausonii Burdigalensis opera: oeuvres completes d'Ausone / Traduction nouvelle par E. F. Corpet, Paris: Didot, 1887, Collection des auteurs latins avec latraduction en francais Le opere di Decio Magno Ausonio = =D. Magni Ausonii Burdigalensis opera / volgarizzate da Pietro Canal, Venezia: nel privil. stabilimento nazionale di G. Antonelli editore, 1853, Biblioteca degli scrittori latini: *con testoe note La Ville de Mirmont, Henri: de, De Ausonii Mosella / thesim Facultati Litterarum Parisiensi proponebat H. de La Ville de Mirmont, Parisiis: apud Hachette, 1892 ______________________________________ Internet Ausgaben, Übersetzungen, Kommentare, Hilfsmittel Gesamtwerk Peiper, R.: Decimi Magni Ausonii Burdigalensis opuscula. Leipzig 1886 (ND Darmstadt 1976). Prete, S.: Decimi Magni Ausonii Burdigalensis opuscula. Leipzig 1978. Green, R. P. H.: The Works of Ausonius. Edited with Introduction and Commentary. Oxford 1991. Bolchazy, L. J./Sweeny, J. M. A.: Concordantia in Ausonium. Hildesheim/New York 1982. Ternes, Ch. M.: Ausone. Bibliographie objective et subjective. Bulletin des antiquités luxembourgeoises 14, 1983. Einzelne Schriften F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 242 Mosella Hosius, C.: Die Moselgedichte des Decimus Magnus Ausonius und des Venantius Fortunatus. 3. Aufl. Marburg 1926 (ND Hildesheim 1967). John, W.: Ausonius Mosella. Einführung, Übersetzung und Erklärung. 1932 (2. Aufl. Trier 1980). Marsili, A.: La Mosella di Ausonio. Edizione critica con traduzione e note italiane. Torino 1957. Ternes, Ch.-M.: D. Magnus Ausonius, Mosella. Édition, introduction et commentaire. Paris 1972. Weis, B. K.: Ausonius, Mosella, herausgegeben und in metrischer Übersetzung vorgelegt. Darmstadt 1989. Sekundärliteratur Allgemeine Literatur Jullian, C.: Ausone et son temps. Revue historique 47, 1891, 241-266 und 48, 1892, 1-38. Jullian, C.: Ausone et Bordeaux. Bordeaux 1893. Pichon, R.: Études sur l'histoire de la littérature latine dans les Gaules. Les derniers écrivains profanes. Paris 1906. Hopkins, M. K.: Social Mobility in the Later Roman Empire: The Evidence of Ausonius. CQ NS 11, 1961, 239-249. Etienne, R.: Bordeaux antique. Bordeaux 1962. Paschoud, F.: Roma aeterna. Études sur le patriotisme romain dans l'occident latin a l'époque des grandes invasions. Neuchâtel 1967, 23-32. Witke, Ch.: Numen litterarum. The Old and the New in Latin Poetry from Constantine to Gregory the Great. Leiden/Köln 1971. Isbell, H.: Decimus Magnus Ausonius. The Poet and his World. In: Binns, J. W. (Hrsg.): Latin Literature of Fourth Century. London/Boston 1974. Nellen, D.: Viri litterati. Gebildetes Beamtentum und spätrömisches Reich im Westen zwischen 284 und 395 nach Christus. Bochumer Historische Studien. Alte Geschichte Nr. 2. Bochum 1977. Fontaine, J.: Études sur la poésie latine tardive d'Ausone à Prudence. Paris 1980. Green, R. P. H.: The text of Ausonius. RhM 125, 1982, 343-361 Gruber, J.: Ausonius und der Beginn der spätantiken lateinischen Literatur. Festschrift für Paul Klopsch. Göppingen 1988, 67-82. Kaster, R. A.: Guardians of Language: The Grammarian and Society in Late Antiquity. Univ. of. California Press Berkeley/Los Angeles/London 1988, bes. 247ff. Herzog, R./Schmidt, P.L. (Hrsg.): Restauration und Erneuerung. Die lateinische Literatur von 284 bis 374 n. Chr. Handbuch der lateinischen Literatur der Antike 5. München 1989, bes. 268-308. Lossau, M.J. (Hrsg.): Ausonius. WdF 652. Darmstadt 1991. Alvar Ezquerra, A.: Estado actual de los estudios sobre Ausonio. Bibliografía crítica 1960-1987. Estudios clásicos 33, 1991, Nr. 99, 53-96. Sivan, H.: Ausonius of Bordeaux. Genesis of a Gallic aristocracy. London/New York 1993. Zu einzelnen Schriften Commemoratio professorum Burdigalensium Wedeck, H. E.: A Gallery of Roman Schoolmaster in Ausonius. CW 27, 1934, 137f. Favez, Ch.: Une école gallo-romaine au IVe sicle. Latomus 7, 1948, 223-233. Hatinguais, J.: Vertus universitaires selon Ausone. REA 55, 1952, 379-387. Principato, M.: Poesia familiare e poesia descrittiva in Ausonio. Aevum 35, 1961, 399-418. Szelest, H.: Lyrische Motive in Ausonius' Sammlung Commemoratio professorum Brudigalensium. Ziva antika 25, 1975, 156-163. Szelest, H.: Valete inclitorum rhetorum (Ausonius' "Commemoratio professorum Burdigalensium"). Eos 63, 1975, 75-87. Szelest, H.: Ausonius und Suetonius. Ziva antika 26, 1976, 156-163. Booth, A. D.: Notes on Ausonius' Professores. Phoenix 32, 1978, 235-249. Green, R. P. H.: Still Waters Run Deep: A New Study of the Professores of Bordeaux. CQ NS 35, 1985, 491506. Epigramme F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 243 Bernt, G.: Das lateinische Epigramm im Übergang von der Spätantike zum frühen Mittelalter. Münchner Beiträge zur Mediävistik und Renaissance-Forschung 2. München 1968. Szelest, H.: Die Spottepigramme des Ausonius. Eos 64, 1976, 33-42. Mosella Hosius, C.: Die literarische Stellung von Ausons Moselgedicht. Philologus 81, 1926, 192-201. Marx, F.: Ausonius' Lied von der Mosel. RhM 80, 1931, 368-392. Galdi, M.: Ad quosdam Ausonianae Mosellae locos. Rivista di filologia indo-graeca-italica 16, 1932, 125-133. Deubner, L.: Zum Moselgedicht des Ausonius. Philol. 89, 1934, 253-258. John W.: Zur Gliederung der Mosella des Ausonius. Hermes 78, 1943, 97-105. Posani, M. R.: Reminiscenze die poeti latini nella "Mosella" di Ausonio. SIFC 34, 1962, 31-69. Korzeniewski, D.: Aufbau und Struktur der Mosella des Ausonius. RhM 106, 1963, 80-95. Görler, W.: Vergilzitate in Ausonius' Mosella. Hermes 97, 1969, 94-114 (= WdF 652, 146-175). Ternes, Ch.-M.: Paysage réel et coulisse idyllique dans la "Mosella" d'Ausone. REL 48, 1970, 376-397 (deutsch WdF 652, 176-200). Wightman, E. D.: Roman Trier and the Treveri. London 1970. König, B.: Summationsschema und Epigramm. Zerstreute Anmerkungen zu Ausonius (Mosella, V. 27-32) und zur lateinischen und italienischen Lyrik de Renaissance. In: Droege, G. u. a. (Hrsg.): Verführung zur Geschichte. Festschrift zum 500. Jahrestag der Eröffnung einer Universität in Trier. 1473, 1973. Trier 1973, 1-19 (= WdF 652, 201-228). Ternes, Ch.-M.: Topographie trévire dans la "Mosella" d'Ausone. In: Chevallier, R. (Hg.): Littérature grécoromaine et géographie historique. Mélanges offerts à Roger Dion. Caesarodunum IX bis. Paris 1974, 207 217. Tränkle, H.: Zur Textkritik und Erklärung von Ausonius Mosella. MH 31, 1974, 155-168 (= WdF 652, 229249). Fuchs, H.: Textgestaltung in der Mosella des Ausonius. MH 32, 1975, 173-182. Kenny, E. J./Diggle, J.: Ausoniana. Proceedings of Cambridge Philol. Soc. 22, 1976, 54f. (zu Mos. 144ff. und 305f.). Shackleton Bailey, D. R.: Ausoniana. AJPh 97, 1976, 248-261. Badian, E.: Additamenta Ausoniana. AJPh 98, 1977, 139f. (zu Mos. 374). Friedrich, W. H.: Dauer im Wechsel. Göttingen 1977, 269 (zu Mos. 316). Ternes, Ch.-M.: Les éléments du paysage antique en pays trévire. Réflexions générales. Caesarodunum 13, 1978, 54-59. Ternes, Ch.-M.: Éléments de rhétorique dans la Mosella d'Ausone. In: La rhétorique à Rome. Caesarodunum XIVbis. Paris 1979, 153-160. Ludwig, K. H.: Die technikgeschichtlichen Zweifel an der Mosella des Ausonius sind unbegründet. Technikgeschichte 48, 1981, 131-134. Simms, D. L.: Water-driven saws, Ausonius, and the authenticity of the Mosella. Technology and Culture 24, 1983, 635-643 (zu Mos. 361-364). Ternes, Ch.-M.: La notion de verus limes dans la Moselle d'Ausone. La civitas des Trévires comme exemple d'une réussite provinciale. In: La patrie gauloise d'Agrippa au VIe siècle. Actes du Colloque Lyon 1981. Lyon 1983, 355-372. Kenney, E. J.: The Mosella of Ausonius: G & R 31, 1984, 190-202 Roberts, M.: The Mosella of Ausonius. An interpretation. TAPhA 114, 1984, 343-353 (deutsch WdF 652, 250-264). Schwinden, L.: Das römische Trier seit der Mitte des 4. Jahrhunderts. In: Rheinisches Landesmuseum Trier (Hg.): Trier - Kaiserresidenz und Bischofssitz. Die Stadt in spätantiker und frühchristlicher Zeit. Mainz 1984, 34ff. Martin, R.: La Moselle d'Ausone est-elle un poème politique? REL 63, 1985, 237-253. Szelest, H.: Die 'Mosella' des Ausonius und ihre literarische Tradition. Eos 75, 1987, 95-105. Haury, A.: "Das Wasser rauschte, das Wasser schwoll". Roma renascens. Festschrift I. Opelt. Frankfurt 1988, 114-117 (zum Fischkatalog). Newlands, C.: Naturae mirabor opus. Ausonius' challenge to Statius in the Mosella. TAPhA 118, 1988, 403419. Lourenço, F.: Ausónio, Mosella 389 e Própercio 3,1,13. Euphrosyne 17, 1989, 259-264. Wikander, Ö.: Ausonius' saw-mills, once more. Opuscula Romana 17, 1989, 185-190. Nardo, N.: Ausonio e Orazio. Paideia 45, 1990, 321-336. Nugent, S. G.: Ausonius' "late-antique" poetics and "post-modern" literary theory. Ramus 19, 1990, 26-50. Sivan, H.S.: Redating Ausonius' Moselle, AJPh 111, 1990, 383-394. Marcone, A.: Ausonio e la città della Mosella. In: Eck, W./Galsterer, H. (Hrsg.): Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des Römischen Reiches. Köln 1991, 201-216. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 244 Ternes, Ch.-M.: Ausone lecteur d'Horace: "nature" et "sagesse". In: Chevalier, R. (Hrsg.): Présence d'Horace. Caesarodunum 23 bis, 1988, 255-262. Alvar Ezquerra, A.: Realidad e ilusión en la poesia latina tardoantigua: notas a propósito de estética literaria. Emerita 60, 1992, 1-20. Etienne, R.: Ausone et le vin. Fs. Fontaine I, Paris 1992, 511-516. Ordo urbium nobilium Szelest, H.: Die Sammlung Ordo urbium nobilium des Ausonius und ihre literarische Tradition. Eos 61, 1973, 109-122. Classen, C. J.: Die Stadt im Spiegel der Descriptiones und Laudes urbium in der antiken und mittelalterlichen Literatur bis zum Ende des zwölften Jahrhunderts. Beiträge zur Altertumswissenschaft 2. Hildesheim/New York 1980 (2. Aufl. 1986). Opelt, I.: Ausonius und die Laudes Constantinopolitanae. In: Diess.: Paradeigmata Poetica Christiana. Untersuchungen zur christlichen lateinischen Dichtung. Düsseldorf 1988, 76-83. Parentalia Favez, Ch.: Une famille gallo-romaine au IVe siècle. MH 3, 1946, 118-131 (deutsch bei Lossau, 11-33). Gradilone, Th. J.: The texte of the Parentalia and Professores of Decimus Magnus Ausonius. Diss. Fordham Univ. 1962 (DA 23, 1963, 3360). Consolino, F. E.: Al limite della tarda antichit: I Parentalia di Ausonio. Studi classici e orientali 26, 1977, 105127. Green, R. P. H.: Prosopographical notes on the family and friends of Ausonius. BICS 25, 1978, 19-27. Guastalla, G.: I Parentalia come testo antropologico. L'avunculato nel mondo celtico e nella famiglia di Ausonio. Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici 4, 1980, 97-124. Rezeption Charlet, J.-L.: L'influence d'Ausone sur la poésie de Prudence. Aix-en-Provence/Paris 1980. ___________________________ "Ausonio¸ Decimo Magno - Encarta" Ausonio, Decimo Magno (Burdigala, oggi Bordeaux 310 ca. - 395 ca. d.C.), poeta latino e insegnante di retorica. Fu nominato precettore di Graziano, figlio di Valentiniano I, e grazie ai favori della corte fece rapidamente carriera diventando addirittura console. La sua produzione poetica abbraccia un'ampia gamma di forme metriche e di soggetti. Fra le opere più significative meritano di essere ricordate: la Mosella, un minuzioso resoconto di viaggio in versi; i Parentalia epigrammi in memoria dei parenti defunti di Ausonio; l'Ordo nobilium urbium, che descrive varie città notevoli dell'impero romano; l'Efemeride, che raccoglie varie poesie di argomento quotidiano. "Ausonio¸ Decimo Magno - Treccani" Ausonio Decimo Magno (Bordeaux 310 - 395 d.C.). Poeta grammatico latino del periodo della decadenza. Fu il pedagogo di Flavio Graziano che, nominato imperatore nel 375, conferì al suo emaestro la carica di governatore della Gallia e poi della Libia e lo aiutò a raggiungere il consolato. Dopo la morte di Graziano, Ausonio si ritirò dalla vita politica e trascorse gli anni sereni ed operosi della vecchiaia dedicandosi a scrivere. Di lui restano molte opere latine, tra cui il poemetto in esametri Mosella, pittoresca e poetica descrizione dell'omonimo fiume ed un volume di epigrammi, di cui uno in onore di Milano. Ausonio, Decimo Magno - Riposati 1. Vita. - II. L'opera. - 1ll. n mondo poetico li Ausonio I. - Vita. Decimo Magno Ausonio (D. Ma8nus Ausontus) nacque circa il 310 a Burdigala (I'odierna Bordeaux), da onorata famiglia pagana. Suo padre era medico, e, accanto a lui, egli compí i primi suoi studi, che perfezionò poi a Tolosa, sotto la vigile guida dello zio materno. Tornato a Bordeaux, già segnalato per la sua cultura, ottenne una cattedra d'insegnamento per la grammatica e la retorica. Tra i suoi piú illustri alunni va ricordato Paolino, il futuro vescovo di Nola. Come maestro si acquistò ben presto cosí larga fama che F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 245 l'imperatore Valentiniano lo chiamò alla corte di Trèviri, per affidargli l'educazione del figlio Gra ziano; lo volle inoltre a fianco nella campagna alamànnica del 368 369, e lo innalzò al grado di comes e di questore del Sacro Palazzo. Sotto Graziano, poi, fu nominato prefetto della Gallia e della Libia, del Lazio e dell'Illirico e gli fu associato in sí vasta amministrazione il figlio Espèrio; nel 379 ottenne persino il con, solato, e di questo onore si vantò poi per tutta la vita. Morto violentemente quattr'anni dopo Graziano, il poeta si ritirò a vita privata nella sua città natale, ed ivi passò i suoi ultimi anni nello stu, dio e nell'ammirazione di tutti. Si spense, circa il 400, forse già ottantacinquenne, longèvo al pari del padre, che era vissuto no vanta anni. Nell'ultimo periodo di sua vita era diventato cristiano; ma la sua fu una religione piuttosto ritualistica, essendo egli rimasto legato spiritualmente al mondo della sua educazione culturale. II. - L'opera. - Immensa è la sua produzione poetica, su argomenti di varia natura, nei metri piú diversi e nelle forme piú disparate: dall'epigramma all'epistola, dall'epitàfio all'epitalàmio, dall'iscrizione laudativa ai fasti, dall'idillio al poemetto geografico. Diremo di ciascuno brevemente, procedendo, il piú possibile, per raggruppamentifi suggeriti da una certa affinità di contenuto. a) Vengono innanzi gli Epigrammi e le Epistole: assai numerosi i primi (piú di un centinaio), in massima parte in distici elegiaci, in lingua greca e latina, d'ispirazione occasionale e profana ('), o tradotti dall'Antologia, detta piú tardi ' Palatina '; sono spesso variazioni ripetute sullo stesso argomento e, in generale, non riguardano direttamente la vita del poeta; perciò, anche se limpidi e dtimpeccabile fattura, appaiono freddi e manierati. Le Epistole, venticinque in tutto, sono in forma metrica varia, talune anche in prosa e precedute da una prefazione, in prosa anch'essa, indirizzate a personaggi diversi: a Teóne, a Símmaco, a Probo, prefetto del pretorio, e tre a Paolino, per distoglierlo dal suo proposito di darsi alla vita sacerdotale (Paolino gli rispose con due lettere, confermando al maestro il suo irremovibileproposito). Agli Epigrammi e alle Epistole possono riallacciarsi per la varietà dei metri (dall'ode saffica ai trimetri e dimetri giambici, dagli esametri ai distici elegiaci) i componimenti di argomento vario, riuniti nella Ephemeris, il est totius diei negotium. (<( Efemèride, cioè le operazioni abituali dell'intera giornata)>), la cui stesura risale ad anni diversi. La trama dei singoli canti è semplicissima: I'ordine dato al servo Parmènone di alzarsi, di recare al padrone la veste e i calzari quindi di preparargli il bagno; segue la preghiera, di contenuto e di forma cristiana; poi il poeta si prepara ad uscire per visitare gualche amico; segue l'invito di andarea tavola e l'opportuno awerbmento rivolto al cuoco; tutto terrnina coi sogni e con le intime meditazioni che gli arrecherà la notte. Qua e là, per qualche spunto vivace e realistico, par di leggere un mimiambo di Eròda. Si tratta, comunque, di una sequèla dl rappresentazioni per quadri staccati e, purtroppo, lacunosi in due punti; tutti sono ammirevoli per la perspicuità dello stile. b) Di contenuto piamente rievocativo, e perciò associabili per affinità e sensibilità di ispirazione, sono i Parentalia e la Commemoratio professorum Burdigalensium: la prima è una sílloge di componimenti epigrammatici, ispirati alla memoria riverente dei propri cari (parentes) trapassati: trenta persone vengono qui ricordate con accento quasi sempre commosso, in metro per lo piú elegiaco e con un tono di sincero rimpianto; tale è il patetico Epicèdio, dedicato al padre scomparso, che viene introdotto a dire di sé personalmente. Tono e accento consonanti ricorrono nella Commemoratio professorum Burdigalensium: nella raccolta polimetrica (vi compaiono distici, saffiche, i metri cari alla tradizione neotèrica) predomina l'interesse morale, e gli schizzi-o meglio, i ' medaglioni'-biografici dei maestri dei primi anni di studio del poeta, accanto a quelli dei colleghi illustri e dei concittadini, ritraggono con finezza l'immagine del mondo universitario della nobile e sapiente Burdigala del tempo. A queste due raccolte facciamo seguire, ma solo per affinità esterna di argomento, perché si tratta di vacue esercitazioni retoriche, i 26 componimenti, per lo piú in distici elegiaci, intitolati Epitàfi per gfli Eroi troiani: sono iscrizioni accademiche per personaggi mitici già cantati da Omero. In ordine al carattere retorico e scolastico, che ha tanta parte nella produzione poetica di Ausonio, vanno ricordati, accanto ai Caesares (')-i ' medaglioni ' in versi che egli volle dedicati al figlio Esperio-, i 168 esametri contenenti le 20 caratterizzazioni delle città principali dell'Impero, da Roma a Burdigala, dette Orlo nobilium úrbium; della stessa natura è anche il Ludus VII Sapientum, dedicato a Pacato Drepànio, proconsole d'Africa nel 390. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 246 I Sette Sapienti vengono introdotti a dire, ognuno, la propria sen tenza, non sempre, in verità, corrispondente a quella attribuita dalla tradizione a ciascuno di essi; le sentenze vengono enunciate dapprima in greco e poi tradotte; alla fine, i Sapienti, come gli attori della o palliata ', sollecitano l'applauso degli spettatori-uditori (2). in "so il poeta addita a costui gli autori che dovrà leggere, ed aggiunge anche notizie sulla propria attività didattica. Ancora all'abituale professione di Ausonio ci riportano le poesie raccolte nell'Eclogarsn likr, contenenti dei veri e propri versi mnemonici, atti a ricordare i nomi dei giomi della settimana, quelli dei mesi, la divisione e diversità dei giorni in ciascun mese, le giornate festive. II poeta si valse qui dei Prata di Svetonio. Poco piú che un lavoro di scuola sono le Periochae, o compendi, di ciascun libro Di tutt'altro genere e contenuto, gua e là persino audace e licenzioso, è il Cento Nuptialis, composto nel 368 in gara con I imperatore stesso, Valentiniano. Il poeta dedicò all'amico Axio Paolo questo curioso epitalàmio intessuto di !nten versi o di emistichi presi qua e là da Virgilio e cuciti abilmente Insieme, ma con un significato del tutto diverso. In esso 5i descrivono, in sei episodi, la cena nuziale, l'uscita della sposa e dello sposo, l offerta dei doni, il vero e proprio epitalàmio con l'aggiunta di motivi fescenninici. Non si può non provare un senso di stupore di fronte all'audacia e poeta, che nmuta, traspone, sconvolge, dà toni ed echi nuovi, e moralmente antitètici, ai versi e alle parole del Mantovano. Dei centoni virgi iani dell epoca questo è forse il piú noto, di piú scoperto, se non geniale, artifizio. Il poeta stesso sentí, alla fine, il bisogno di scusarsi c) Da ultimo, i capolavori di Ausonio, le composizioni in CUI ritroviamo accenti di genuina e personale ispirazione: la Bissula e la Mosella. Sílloge polimetrica di carmi brevi e giuntici frammentari è quella mtltolata Bissula, contenente alcuni elogi per la piccola schiava sveva, avuta come preda di guerra durante la campagna alamànnica di Valentiniano e Graziano (anni 368-369). In questi 4 epigrammi, a cui sono premesse tre diverse prefazioni rispettivamente in prosa, in tetrametri trocaici, in distici archilochèi, ii poeta espr!me .l suo tenero, paterno affetto per la piccola bionda creatura, dagll occhi azzurri, dalla parlata germanica, dal nome esòtico c e a lus suona gradito: un incanto di bellezza, che il poeta ha voluto eternare col cuore e con la mente in questo piccolo capolavoro di commossa umanità, dove è forse il meglio della poesia di Ausonio. dell'lliade e dell'Odissea scritte, per lo piú, in prosa, ma precedute, libro per libro primo verso dellongxnale greco, tradotto in un corrispondente esametro latino i timbro ed eco nrgiliani, ma di fattura inferiore a quella del testo omerico Pre cedeva oI tutto una introduzione, giuntaci alquanto lacunosa, sul contenuto dell 11tade e sui rapporti dl questa con la saga ilíaca; taluni considerano questo lavoro probai e opera d uno scolaro di Ausonio.-(t) Vanno inoltre ricordati: Griphus femarWi nurnen (una specie di indovinello o 'rebus' sulle significazioni connesse col numero opaeguon (' Scherzuccio di elaborazione tecnica '), virtuosismo metrico nelintreccio da versi, e qualche saggio prosastico, come il discorso rivolto nel 379 a Craziano, in occasione della sua nomina a console (Gratiartw71 actio dicta domino Negli anni in cui Ausonio era alla corte di Valentiniano, in Trèviri, città bagnata dalla Mosella, il poeta compose, certamente prima del 375, in 483 esametri di classica fattura il poemetto, intitolato dal fiume stesso, Mosclla, e giudicato il suo capolavoro. Ausonio, lieto di trovarsi nella città che allora era residenza della corte e uno dei centri piú fiorenti dell'Impero, scioglie un inno alla bellezza del paesaggio e del fiume che lo adorna. Ne canta la limpidezza delle acque, la quantità e varietà e i sistemi di cattura dei pesci, che vi abbondanoj l'amenissimo distendersi delle rive e dei colli, amman, tati di lussureggianti vigne e popolati da magnifiche ville, la particolare floridezza della sponda di esso da tempo incivilita dai Romani, in confronto a quella rimasta selvaggia verso la parte che guarda la Germania- immagina i lieti divertimenti degli dèi e delle dèe che folleggiano invisibili nel fiume, le gare dei nuotatori e dei rematori sulle sue acque- enumera i principali affluenti; delinea le caratteristiche delle popolazioni rivierasche; dopo aver raggiunto, nel suo poetico viaggio, il punto di confluenza fra Reno e Mosella, promette al lettore un nuovo poema epico su tale fiume, per quando egli sarà tornato in patria, sulle rive della nativa Garonna. II poemetto, pieno di echi virgiliani ed ovidiani, nonché di allusioni mitologiche e di digressioni etnogràfiche, condotto secondo le piú precise norme retoriche, concernenti le composizioni di natura ' ecfràstica ', cioè descrittiva, ci spiega dinanzi quello che di bello e di meraviglioso ha colà la natura raccolto e che il'pennello del poeta ha saputo rendere ancor piú incantevole. Poesia schietta, fresca, pura, piena di movimento e di colore, ma soprattutto di impressioni vive, quasi mosse da un che di fantastico e di magico. Qui Ausonio sembra superare se stesso. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 247 III. - I1 mondo poetico di Ausonio. - Una valutazione assoluta della figura e dell'opera di Ausonio non può essere positiva se non in minima parte. Egli infatti restò, fondamentalmente, un letterato, un maestro, un uomo di educazione, di mentalità, di gusti scolastici, poco aperto e sensibile ai valori e agli ideali della vita spirituale e politica, ai grandi drammi religiosi del suo tempo. Come tale, visse e scrisse-da dotto ed onesto provinciale-immerso nell'erudizione e nella retorica, legato alla scuola, ai ricordi e ai personaggi di essa, intento a fare e rifare, su schemi, su metri, su forme diverse, quanto le occasioni gli suggerivano, I insegnamento e sI desiderio della lode gli proponevano. L'incredibile ricchezza delle forme e dei raffinatissimi lust1s metrici tradisce un virtuosismo di maniera e nasconde spesso una povertà di ispirazione tale da farlo apparire ben poco poeta. Troppe cose egli volle dire, troppe metterne in versi: epica, storia, cronologia, vita quotidiana, panegírico, biografia, produzione centonaria '. E il maestro di retorica è presente, purtroppo, dovunque. Solo quando il momento patètico lo prende, come negli epigrammi alla schiavetta Bíssula, la retorica cede il posto al sentimento, e le immagini acquistano morbidezza di contorni umani: anche quando si abbandona ingenuamente alla contemplazione della natura, come in qualche spunto felice della Mosella, e il vono Sl eleva e diventa evasione dalla realtà, canto di spirito, riaffiorano le qualità plÚ proprie dell'arte sua. Gsellatore del minuto e del ricercato, conosce tutte le risorse di un linguaggio plastico ed espresSIVO, che la lettura dei classici e l'esercizio dell'insegnamento gli avevano straordinariamente affinato: in questo senso egli è un signore dell'espressione, classico ancora nel pensiero e nella forma, talora contorto, perché troppo studiato, ma quasi semPre lucldo e puro. Ad Ausonio mancò la prospettiva della vita e della storiacome nulla comprese del dramma spirituale di Paolino, cosí pe; nulla si lasciò impressionare da quanto accadeva attorno a lui: continuò a vivere del passato, senza affatto preoccuparsi che un mondo nuovo sorgeva e reclamava dagli spiriti cólti la partecipazione alla vita, alla poesia, all'arte. Pur diventato cristiano, consenò integro il culto alla paganità e al suo lusus poetico, che lo mise fuori dagli anèliti e dai bisogni della sua età: non seppe far rivivere l'antico col fàscino della grande poesia, non seppe aprirsi nuove vie né dare nuovo spirito e nuove forme alla sua arte. La sua opera artistica, a parte qualche pagina di rara finezza, appartiene alla cultura e alla storia, piú che al patrimonio immortale e genuino della poesia. Von Albrecht, St.lett.lat., 3, pp. 1339-55 2.3. Fonti, modelli, generi. Accanto ai suoi preferiti Catullo ed Orazio, Ausonio riflette un ampio spettro di poesia latina: Plauto, Terenzio, Lucrezio, Virgilio, Tibullo, Ovidio, Lucano, Stazio, Giovenale e Settimio Sereno (al quale è debitore del titolo Opuscula). Tra i prosatori il primo posto è occupato da Cicerone e dai due Plinii; inoltre egli conosce Varrone, Svetonio, Florio e forse Mario Massimo. Autori latini arcaici come Afranio, Ennio, Lucilio sono da lui citati di seconda mano. La Mosella presenta contatti con gli encomi, ma anche con poemi come gli Halieutica; anche di Apuleio esisteva un'opera sui pesci. Su di essa influiscono anche le descrizioni poetiche di regioni (“corografie”, come quella di Varrone Atacino); l'idealizzazione ricorda l'elogio dell'Italia nelle Georgiche di Virgilio. Gli epigrammi si fondano sovente su fonti greche; Marziale passa stranamente in seconda linea - a tutto danno di Ausonio. Gli Eroi Troiani derivano dallo Pseudo-Aristotele. Appare manifesto che una storia dell'epigramma latino non può essere scritta senza uscire dai limiti della lingua. Dell'elaborazione di nuovi generi poetici ci occuperemo nel prossimo paragrafo. 2.4. Tecnica letteraria. Nella Commemoratio professorum Burdigalensium'9 sono rappresentati essenzialmente due tipi poetici: encomi, nel cui centro viene valutata da punti di vista sistematici l'attività pubblica d'insegnamento, e testi nella cui parte centrale domina l'elemento biografico, perché dal punto di vista professionale non c'è molta materia d'encomio. Molte composizioni si chiudono con un'apostrofe al defunto; i motivi consolatori sono piuttosto rari. Tali carmi commemorativi - sostenuti dall'attaccamento personale e dalla simpatia, ma non dalla lode esagerata -, che abbozzano un ritratto quanto piú possibile fedele del defunto, costituiscono un nuovo tipo poetico creato da Ausonio (commemoratio), nel quale si uniscono fra loro elementi della laudatio, dell'epicedio, dell'elegia e dell'epigramma sepolcrale. In luogo del pathos del lutto domina l'ethos personale. Uno stimolo all'elaborazione contenutistica e formale può essere venuto, fra l'altro, dal De grammaticis et rhetoribus di Svetonio, che caratterizza anch'esso l'indole individuale dei singoli grammatici. Il senso romano del concreto e dell'individuale, del dato di fatto eloquente, che è documentato in Svetonio, in Ausonio si riverbera sulla poesia e crea in essa una nuova forma. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 248 Anche l'Ordo urbium nobilium rappresenta un nuovo tipo poetico. Qui elementi formali dell'epigrammatica greca si uniscono alle descriptiones romane, che finora apparivano come componenti di testi piú ampi, ma che qui si rendono autonome e addirittura si raccolgono in un ciclo. Di contro gli epigrammi satirici non sono creativi né nella forma né nel contenuto. Ausonio si limita alla ripetizione di stereotipi; l'eccessiva preoccupazione di chiarire e spiegare le frasi ad effetto produce un'impressione di pedanteria e non è scusabile, tanto piú se si ammette che il poeta si rivolga a degl'“intenditori”. In un piccolo gioiello come l'Epistola al figlio Ausonio è degno continuatore della lirica retorica del carme staziano Al sonno. 2.5. Lingua e stile. Come a suo tempo Lucilio, Ausonio mescola latino e greco in una specie di poesia maccheronica: un modo di procedere che fa violenza ad entrambe le lingue e sembra tipico di epoche semicolte. Colpisce l'approssimazione nel misurare la lunghezza sillabica in molti vocaboli greci - segno che il poeta non ha eccessiva familiàrità con questa lingua. Ma anche in latino egli abbrevia la a di contra. Poiché non ha mai abbandonato la Gallia, il suo latino è un documento della sensibilità linguistica del tempo in quella regione. Ciononostante i suoi epigrammi dimostrano consapevolezza linguistica: Rufo dice remiinisco invece di reminiscor - non possiede dunque cor (`intelletto': epigr. 8). Lo sventato trasferimento di schemi scolastici ad oggetti estranei è denunciato dall'epigr. 61: lo stesso Rufo augura ad una coppia di sposi figli masculini, feminini e neutri generis. Cosí l'umorismo non esce sovente dal chiuso dell'aula scolastica. L'impiego degli aggettivi nella Mosella contribuisce sostanzialmente all'effetto poetico: i contrasti cromatici verde, rosso, bianco, 69 sg. -, la trasparenza dell'acqua (v. 55) ed i giochi di luce incantano il lettore. Anche l'attenzione per i toni verdi e azzurri del paesaggio corrisponde ad un rafforzato interesse per gli effetti coloristici nei poeti latini tardi. Vale comunque la pena di ricordare che in questo Ausonio s'incontra con Ennio. Nella Commemoratio professorum l'aspostrofe ai defunti è un importante strumento stilistico. L'effetto lirico si unisce alla ripetizione retorica nell'Epistola al figlio: l'insistenza ossessiva su solus (7-9) e sic (17-19) comunica con immediatezza al lettore il mesto stato d'animo del padre abbandonato. 2.6. Orizzonte concettuale I. Riflessione letteraria. I criteri retorici di Ausonio corrispondono alla sua prassi: perite, concinne, modulate, dulciter (epist. 23, prosa); il suo amore per la letteratura è connesso con l'idea dell'otium: nella vecchiaia si propone di leggere nuovamente, col nipote, i classici: Orazio, Virgilio, Terenzio, Sallustio (anche le Historiae: epist. 22, 55-65). Il suo approccio alla letteratura, come mostra il Protrepticus al nipote (epist. 22), è fortemente caratterizzato da considerazioni pedagogiche. Ma simili affermazioni - difficilmente ci se ne poteva aspettare di diverse - non toccano il cuore del problema. La testimonianza piú importante della concezione che Ausonio ha di sé come letterato è il carattere sotto ogni aspetto comprensivo della sua raccolta poetica. Al poeta tutto sembra degno di essere immortalato: il suo ambiente familiare, i professori di Bordeaux, e molte altre cose. Come per Lucilio, si è tentati di affermare che la vita dell'anziano signore ci sta davanti agli occhi come in un quadro votivo. Inoltre, come per gli autori latini arcaici, si ha la sensazione che la persona valga di piú dei poveri versi spesso scritti davvero come capita. La tematica “enciclopedica” degli Opuscula permette di ravvisare un'aspirazione romana alla globalità. Nella farragine dell'apparentemente insignificante si avverte il tentativo di un individuo di farsi specchio del mondo. Un certo embrione di poesia personale si trova - almeno nelle intenzioni ed in forma accennata - nelle poesie d'amore per la sveva Bissula. È significativo che Ausonio si ritenga in dovere di giustificare in una prefazione il carattere personale di questi componimenti. In essi viene alla luce qualcosa che nella letteratura latina cerca continuamente di salire alla superficie, ma viene spesso respinto verso il fondo da costrizioni letterarie e sociali. Che ciò avvenga proprio in un poeta altrimenti cosí convenzionale e scolastico come Ausonio deve essere considerato come commovente sintomo dell'epoca. Ausonio stesso ha manifestamente la sensazione di non aver detto tutto nelle sue opere poetiche, dal momento che le correda spesso di proemi, epiloghi ed inserzioni in prosa. E per l'appunto un letterato, e vive in un'epoca che cerca veramente di verbalizzare proprio tutta la realtà, anche se in forme fisse e convenzionalizzate. Poco piú tardi le Confessiones di Agostino fonderanno un nuovo tipo di letteratura personale. In Ausonio, l'amico dichiarato della superficialità, non si va oltre spunti piú che modesti, e tuttavia non completamente da disprezzare. 2.7. Orizzonte concettuale II. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 249 L'orizzonte concettuale di Ausonio ruota intorno alle persone che gli sono vicine, al paesaggio della sua terra ed alla sua professione di retore. A queste persone ed a queste cose, per quanto insignificanti possano essere singolarmente, è legato il suo cuore. In ciò egli è un vero romano. Nella Mosella, a dispetto di ogni retorica, si crede di avvertire qua e là un sentimento moderno della natura. Piú della rappresentazione idealizzata e tipizzata della Mosella sono i quadri delle città a trasmetterci un'idea della situazione del tempo di Ausonio; non è sempre ovvio nell'antichità rappresentare poeticamente la realtà in questa maniera. I professori di Bordeaux sovente vengono sí rappresentati con simpatia, ma senza lodi eccessive. Col suo senso poetico dell'individuale e del concreto Ausonio si colloca già sulla soglia dell'età moderna. Un aspetto totalmente “antico” - ma anche latino - è al contrario la predilezione per la retorica e i giochi linguistici. Non manca peraltro neppure un nocciolo personale. Attraverso i manierati fiori retorici della Gratiarum actio risuona, come legato spirituale del maestro all'imperatore, l'esortazione alla clemenza. Dell'ambiente naturale del letterato fa parte anche l'amata lingua latina - il greco non è il suo forte - con i suoi classici. Maestro nato, egli comunica con gioia - e spesso senza inibizioni di gusto - il piacere della cultura, che per lui non è un venerando manichino, ma un elemento immancabile e ineliminabile della propria suppellettile domestica, che - come nel Cento nuptialis- si può per una volta anche strapazzare a piacere. Da questo punto di vista, contrariamente a quanto ci potremmo aspettare, egli prende tanto solennemente sul serio i giochi della retorica e della piccola poesia casalinga da sentire come un tradimento il volgersi del suo scolaro Paolino ad un cristianesimo intransigente. Le parole del convertito (Paulin. carni. io, 39 sg.) contro i retori, che imbevono il cuore di falsità e di vanità ed educano solo la lingua, devono davvero averlo colpito nel profondo (“qui corda falsis atque vanis imbuunt I tantumque linguas instruunt”). 2.8. Tradizione. La tradizione di Ausonio è tra i problemi piú ingarbugliati della filologia classica; qui dobbiamo accontentarci di qualche cenno. Ausonio invia agli amici esemplari in anteprima delle sue composizioni poetiche; la pubblicazione vera e propria avviene successivamente con una lettera d'accompagnamento nella quale un conoscente viene invitato - fittiziamente - a “migliorare” l'accluso componimento poetico. Alcune opere poetiche sono tramandate anche con due lettere del genere; sono state dunque pubhlicate due volte'9. Conosciamo due rami di tradizione risalenti alla tarda antichità: Un ramo x si diffonde in Ispagna; il suo rappresentante principale è il Leidensis Vossianus Lat. F i r i, del secolo ix (= V): è la piú ampia raccolta ausoniana; i tagli hanno sacrificato alcuni epigrammí. Il secondo ramo della tradizione, y, risale probabilmente ad un I3obiensis; l'inizio è rappresentato dal Paris. Lat. 8500, del secolo xm (- P). Prete considera il miglior rappresentante 1'Harleianus 2613 (h). Questa tradizione conteneva anche le opere storiche oggi perdute. Y è piú breve di x; le soppressioni riguardano soprattutto il settore personale. La terza e meno estesa selezione, z, tralascia le opere storiche ed autobiografiche, ma reca la Gratiarum actio ed i carmi erotici. Le varianti di z oggi non vengono piú considerate d'autore (di una “prima edizione” intorno a1383), ma dovute ad una redazione interpolata, ma ancora “tardoantica”. Il Tilianus (Leidensis Vossianus Lat. Q 107) del secolo xm o xv (= T) non è piú riconosciuto come il rappresentante principale di z. 2.9. Fortuna. Ausonio viene letto da Endelechio, Prudenzio, Paolino da Pella, Sidonio, Ennodio e Venanzio Fortunato; il suo influsso è avvertibile negli Epigrammata Bobiensia. Il suo discorrere disteso dà per piú di un aspetto il tono alla cultura della Gallia tardoantica. Nel medioevo la Mosella influisce su Valafrido Strabone, Ermenrico (entrambi IX sec.) e i Gesta Treverorum (XII sec.). Sentenze del nostro poeta vengono tramandate dalla scuola, ma nel complesso l'eco è limitata, indubbiamente non solo a causa del carteggio con Paolino. Nel primo Rinascimento l'interesse aumenta a partire da Benzone e Petrarca. Boccaccio possiede un Ausonio completo. Montaigne legge il poeta “perché era di Bordeaux”. Erasmo lo cita volentieri negli Adagiorum Collectanea, G. C. Scaligero nella Poetica; i poeti della Pléîade - Ronsard, Du Bellay, Baif - hanno familiarità con lui. Lo stesso vale in Germania per C. Celtis e M. Opitz. Come epigrammista, peraltro, egli è messo in ombra da Marziale e dall'Anthologia greca. La brillantezza di Ausonio è comunque celebrata da B. Graciàn (1601-1658), una delle colonne del concettismo. Anche per Pope (1688-1744) e Richardson (1689-1761) il nostro autore non è un ignoto. Lessing (1729-1781) s'interessa ad Ausonio; Goethe nel 1812 si occupa a fondo del decimo epigramma, ne chiede una traduzione a Knebel e chiarimenti a J. W. Dóbereiner sul veleno cui allude il te stosz; non legge dunque Ausonio primariamente per interesse poetico. Herder (17441803) si meraviglia della fortuna toccata al nostro poeta. Felix Dahn (1834-1912) lo ritrae nel suo romanzo su Bissula. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 250 Claudio Claudiano Cenni biografici Nacque ad Alessandria intorno al 370 d.C.. A Roma giunse nel 394. Dopo un soggiorno a Milano, come senatore, tornò a Roma nel 400, ove venne onorato con una statua per il suo panegirico sul consolato di Stilicone. Sposò proprio nel 400 una nobile africana, Serena. Morì quasi sicuramente a Roma nel 404. Opere Carmina minora Panegirici In consulatum Olybrii et Probini, databile 395. De III consulatu Honorii Augusti, in due libri, databile 396. De IV consolatu Honorii Augusti, datbile 398. De nuptiiis Honorii et Mariae, in due libri, databile 398. De consolatu Manlii Theodori, in due libri 399. De VI consolatu Honorii Augusti, in 2 libri, databile 404. De bello Gildonico Databile 398. De bello Gothico In Rufinum In quattro libri, databile 395. In Eutropium In tre libri, databile tra il 399 e il 400. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 251 De bello Pollentino In due libri, datbile al 402. Epitalami De raptu Proserpinae Non databile con sicurezza. Laus Serenae Databile con approssimazione al 404. Osservazioni Testi e testimonianze CIL VI, 1710 (=ILS 2949) Oros., adv. nat., 7, 35,21 20. Non insulto obtrectatoribus nostris. Unum aliquod ab initio Urbis conditae bellum proferant tam pia necessitate susceptum, tam divina felicitate confectum, tam clementi benignitate sopitum, ubi nec pugna gravem caedem nec victoria cruentam exegerit ultionem, et fortasse concedam, ut non haec fidei Christiani ducis concessa videantur; 21. quamvis ego hoc testimonio non laborem, quando unus ex ipsis, poeta quidem exImius sed paganus pervicacissimus, huiusmodi versibus et Deo et homini testimonium tulit, quibus ait: O nimium dilecte Deo! tibi militat aether, Et coniurati veniunt ad classica venti. 22. Ita caelitus iudicatum est inter partem etiam sine praesidio hominum de solo Deo humiliter sperantem et partem adrogantissime de viribus suis et de idolis praesumentem. 23. Theodosius autem conposita tranquillataque republica apud Mediolanium constitutus diem obiit. 20. Non voglio infierire sui nostri denigratori. Mi citino il caso di una sola guerra, a partire dalla fondazione di Roma, iniziata per un motivo così pio, attuata con tanto divino successo, spenta con così clemente benevolenza, in cui né la battaglia esigesse una dura strage né la vittoria una vendetta cruenta, e allora forse potrò concedere che queste cose non siano state una concessione speciale alla fede di un condottiero cristiano. 21. Quantunque io non abbia bisogno di questa testimonianza, dal momento che uno di loro, poeta esimio, ma pagano pervicacissimo, con versi di questo tenore recò testimonianza del Dio e dell'uomo, là dove dice: « O troppo diletto da Dio! per te combatte l'etere, e i venti cospiranti accorrono allo squillo delle trombe ». F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 252 22. Così il cielo ha giudicato tra la parte che, pur priva di aiuti umani, sperava umilmente nel solo Dio, e la parte che arrogantemente contava sulle proprie forze e sui propri idoli. 23. Teodosio poi, riordinato e pacificato lo stato, morì a Milano dove si era stabilito. Trad. G. Chiarini, Milano, Mondadori, FLV, 19932. [Canova] August., civ., 5,26,1 Testo latino Per questo il poeta Claudiano, per quanto contrario al Cristianesimo, ha cantato nel Panegirico per lui: “O prediletto di Dio, per cui Eolo fa uscire dagli antri un ciclone in anni, per cui combatte l’atmosfera e I venti si adunano come alleati per le azioni militari. Trad. D. Gentili, Roma, Città Nuova, 1997. Fescennini, Epital. per Onorio e Maria 99-135; cf. Catullo già riportata in vol. 1 per fescennini De raptu Pros., 2,88-100: Il miracolo della primavera De raptu Proserpinae IntraText CT - Text Viderat herboso sacrum de vertice vulgus Henna parens florum curvaque in valle sedentem compellat Zephyrum: Pater o gratissime veris, qui mea lascivo regnas per prata meatu semper et adsiduis inroras flatibus annum, respice Nympharum coetus et celsa Tonantis germina per nostros dignantia ludere campos. Nunc adsis faveasque, precor, nunc omnia fetu pubescant virgulta velis, ut fertilis Hybla invideat vincique suos non abnuat hortos. Quidquid turiferis spirat Panchaia silvis, quidquid odoratus longe blanditur Hydaspes, quidquid ab extremis ales longaevus harenis colligit optato repetens exordia saeclo, in venas disperge meas et flamine largo rura fove. Merear divino pollice carpi et nostris cupiant ornari numina sertis." Dixerat. Ille novo madidantes nectare pennas concutit et glebas fecundo rore maritat, quaque volat, vernus sequitur rubor. Omnis in herbas turget humus medioque patent convexa sereno; sanguineo splendore rosas, vaccinia nigro induit et dulci violas ferrugine pingit. Laus Stilichonis, 3,130-59: Encomio di Roma F. D’Alessi © 2002 Parthica quae tantis variantur cingula gemmis regales vinctura sinus? Quae vellera tantum ditibus Assyrii spumis fuscantur aeni? Non tales volucer pandit Iunonius alas, nec sic innumeros arcu mutante colores incipiens redimitur hiems, cum tramite flexo semita discretis interviret umida nimbis. Forma loci superat flores: curvata tumore parvo planities et mollibus edita clivis creverat in collem. Vivo de pumice fontes roscida mobilibus lambebant gramina rivis silvaque torrentes ramorum frigore soles temperat et medio brumam sibi vindicat aestu: apta fretis abies, bellis accommoda cornus, quercus amica Iovi, tumulos tectura cupressus, ilex plena favis, venturi nuntia laurus. Fluctuat hic denso crispata cacumine buxus, hic hederae serpunt, hic pampinus induit ulmos. Haud procul inde lacus (Pergum dixere Sicani) panditur et nemorum frondoso margine cinctus vicinis pallescit aquis; admittit in altum cernentes oculos et late pervius humor ducit inoffensos liquido sub flumine visus, imaque perspicui prodit secreta profundi. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 253 De consulatu Stylichonis IntraText CT - Text Liber tertius Quem populi plausu, procerum quem voce petebas, aspice, Roma, virum. Iam tempora desine longae dinumerare viae visoque adsurgere semper pulvere: non dubiis ultra torquebere votis. Totus adest oculis, aderat qui mentibus olim, spe maior, fama melior. Venerare curulem, quae tibi restituit fasces; conplectere dextram, sub iuga quae Poenos iterum Romana redegit; excipe magnanimum pectus, quo frena reguntur imperii, cuius libratur sensibus orbis. Os sacrum, quod in aere colis, miraris in auro, cerne libens: hic est pro te bellator ubique, defensor Libyae, Rheni calcator et Histri. Ostentare suos prisco si more labores et gentes cuperet vulgo monstrare subactas, certassent utroque pares a cardine laurus: haec Alamannorum spoliis, Australibus illa ditior exuviis; illinc flavente Sygambri caesarie, nigris hinc Mauri crinibus irent; ipse albis veheretur equis currumque secutus laurigerum festo fremuisset carmine miles. Hi famulos traherent reges; hi facta metallo oppida vel montes captivaque flumina ferrent. Hinc Libyci fractis lugerent cornibus amnes; inde catenato gemeret Germania Rheno. Sed non inmodicus proprii iactator honoris consul, Roma, tuus. Non illum praemia tantum quam labor ipse iuvat; strepitus fastidit inanes inque animis hominum pompa meliore triumphat. Non alium certe Romanae clarius arces suscepere ducem, nec cum cedente rediret Fabricius Pyrrho nec cum Capitolia curru Pellaeae domitor Paulus conscenderet aulae. Nec similis Latias patefecit gloria portas post Numidas Mario, post classica Martis Eoi Pompeio. Nulli pars aemula defuit umquam quae gravis obstreperet laudi, stimulisque malignis facta sequebatur quamvis ingentia livor. Solus hic invidiae fines virtute reliquit humanumque modum. Quis enim livescere possit quod numquam pereant stellae, quod Iuppiter altum possideat caelum, quod noverit omnia Phoebus? Est aliquod meriti spatium quod nulla furentis invidiae mensura capit. Ductoribus illis praeterea diversus erat favor: aequior ille patribus, invisus plebi; popularibus illi munito studiis languebat gratia patrum. Omnis in hoc uno variis discordia cessit ordinibus: laetatur eques plauditque senator votaque patricio certant, plebeia favori. O felix, servata vocat quem Roma parentem! F. D’Alessi © 2002 O mundi communis amor, cui militat omnis Gallia, quem regum thalamis Hispania nectit, cuius et adventum crebris petiere Quirites vocibus et genero meruit praestante senatus! Non sic virginibus flores, non frugibus imbres, prospera non fessis optantur flamina nautis ut tuus aspectus populo. Quae numine tanto litora fatidicas attollunt Delia laurus, venturi quotiens adfulsit Apollinis arcus? Quae sic aurifero Pactoli fonte tumescit Lydia, cum domitis apparuit Evhius Indis? Nonne vides et plebe vias et tecta latere matribus? His, Stilicho, cunctis inopina reluxit te victore salus. Septem circumspice montes, qui solis radios auri fulgore lacessunt, indutosque arcus spoliis aequataque templa nubibus et quidquid tanti struxere triumphi. Quantae profueris, quantum servaveris urbem, attonitis metire oculis. Haec fabula certe cuncta forent, si Poenus adhuc incumberet Austro. Mos erat in veterum castris, ut tempora quercu velaret, validis fuso qui viribus hoste casurum potuit morti subducere civem. At tibi quae poterit pro tantis civica reddi moenibus? Aut quantae pensabunt facta coronae? Nec solam populi vitam debere fatetur armis Roma tuis; sed, quo iucundior esset lucis honoratae fructus, venerabile famae pondus et amissas vires et regna recepit. Iam non praetumidi supplex Orientis ademptam legatis poscit Libyam famulosve precatur (dictu turpe) suos, sed robore freta Gabino te duce Romana tandem se vindicat ira. Ipsa iubet signis bellaturoque togatus imperat: expectant aquilae decreta senatus. Ipsa tibi trabeas ultro dedit, ipsa curulem obtulit ultori fastosque ornare coegit. Nil perdit decoris prisci nec libera quaerit saecula, cum donet fasces, cum proelia mandet seque etiam crevisse videt. Quis Gallica rura, quis meminit Latio Senonum seruisse ligones? Aut quibus exemplis fecunda Thybris ab Arcto venit Lingonico sudatas vomere messes? Illa seges non auxilium modo praebuit urbi, sed fuit indicio, quantum tibi, Roma, liceret: admonuit dominae gentes instarque tropaei rettulit ignotum gelidis vectigal ab oris. Hoc quoque maiestas augescit plena Quirini, rectores Libyae populo quod indice pallent et post emeritas moderator quisque secures discrimen letale subit: quid Poenus arator intulerit, madidus quantum transmiserit Auster. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Ardua qui late terris responsa dedere, hic trepidant humiles; tremuit quos Africa nuper, cernunt rostra reos. Cani virtutibus aevi materiem pandit Stilicho populumque vetusti culminis inmemorem dominandi rursus in usum excitat, ut magnos calcet metuendus honores, pendat iustitia crimen, pietate remittat errorem purosque probet damnetque nocentes et patrias iterum clemens exerceat artes. Fallitur egregio si quis sub principe credit servitium. Numquam libertas gratior extat quam sub rege pio. Quos praeficit ipse regendis rebus, ad arbitrium plebis patrumque reducit conceditque libens, meritis seu praemia poscant seu punire velint. Posito iam purpura fastu de se iudicium non indignatur haberi. Sic docuit regnare socer, sic casta iuventae frena dedit, teneros his moribus imbuit annos, verior Augusti genitor, fiducia belli, pacis consilium, per quem squalore remoto pristina Romuleis iam floruit artibus aetas, per quem fracta diu translataque paene potestas non oblita sui servilibus exulat arvis, in proprium sed ducta larem victricia reddit fata solo fruiturque iterum, quibus haeserat olim, auspiciis capitique errantia membra reponit. Proxime dis consul, tantae qui prospicis urbi, qua nihil in terris conplectitur altius aether, cuius nec spatium visus nec corda decorem nec laudem vox ulla capit, quae luce metalli aemula vicinis fastigia conserit astris, quae septem scopulis zonas imitatur Olympi, armorum legumque parens, quae fundit in omnes imperium primique dedit cunabula iuris, haec est exiguis quae finibus orta tetendit in geminos axes parvaque a sede profecta dispersit cum sole manus. Haec obvia fatis innumeras uno gereret cum tempore pugnas, Hispanas caperet, Siculas obsideret urbes et Gallum terris prosterneret, aequore Poenum, numquam succubuit damnis et territa nullo vulnere post Cannas maior Trebiamque fremebat, et, cum iam premerent flammae murumque feriret hostis, in extremos aciem mittebat Hiberos, nec stetit Oceano remisque ingressa profundum vincendos alio quaesivit in orbe Britannos. Haec est in gremium victos quae sola recepit humanumque genus communi nomine fovit, matris, non dominae ritu, civesque vocavit quos domuit nexuque pio longinqua revinxit. Huius pacificis debemus moribus omnes quod veluti patriis regionibus utitur hospes, quod sedem mutare licet, quod cernere Thylen lusus et horrendos quondam penetrare recessus, quod bibimus passim Rhodanum, potamus Oronten, quod cuncti gens una sumus, nec terminus umquam Romanae dicionis erit. Nam cetera regna luxuries vitiis odiisque superbia vertit: sic male sublimes fregit Spartanus Athenas atque idem Thebis cecidit; sic Medus ademit F. D’Alessi © 2002 254 Assyrio Medoque tulit moderamina Perses; subiecit Persen Macedo, cessurus et ipse Romanis. Haec auguriis firmata Sibyllae, haec sacris animata Numae; huic fulmina vibrat Iuppiter; hanc tota Tritonia Gorgone velat; arcanas huc Vesta faces, huc orgia secum transtulit et Phrygios genetrix turrita leones; huc defensurus morbos Epidaurius ultro reptavit placido tractu vectumque per undas insula Paeonium texit Tiberina draconem; hanc tu cum superis, Stilicho praeclare, tueris, protegis hanc clipeo, patriam regumque ducumque praecipueque tuam; dedit haec exordia lucis Eucherio puerumque ferens hic regia mater Augusto monstravit avo: laetatus at ille sustulit in Tyria reptantem veste nepotem, Romaque venturi gaudebat praescia fati, quod te iam tanto meruisset pignore civem. Nec tamen ingratum nec qui benefacta referre nesciat, hunc credas populum. Si volvere priscos annales libeat, quotiens hic proelia sumpsit pro sociis quotiens dono concessit amicis regibus Ausonio quaesitas sanguine terras! Publica sed numquam tanto se gratia fudit adsensu: quis enim princeps non omnibus egit obsequiis dominum sese patremque vocari, quod tibi continuis resonant convexa diebus? Macte novis consul titulis! Mavortia plebes te dominum Bruto non indignante fatetur et, quod adhuc nullo potuit terrore coacta libertas Romana pati, Stilichonis amori detulit. Exultant avidi, quocumque decorus conspiciare loco, nomenque ad sidera tollunt; nec vaga dilecto satiantur lumina vultu, seu circum trabeis fulgentibus aureus intres, seu celebres ludos, solio seu fultus eburno cingas iure forum, denso seu turbine vulgi circumfusa tuae conscendant rostra secures quae vero procerum voces, quam certa fuere gaudia, cum totis exurgens ardua pinnis ipsa duci sacras Victoria panderet aedes! O palma viridi gaudens et amica tropaeis, custos imperii virgo, quae sola mederis vulneribus nullumque doces sentire laborem, seu tibi Dictaeae placuerunt astra Coronae seu magis aestivo sedes vicina Leoni, seu sceptrum sublime Iovis seu Pallados ambis aegida, seu fessi mulces suspiria Martis, adsis perpetuum Latio votisque senatus adnue, diva, tui. Stilicho tua saepius ornet limina teque simul rediens in castra reducat. Hunc bellis comitare favens, hunc redde togatum consiliis. Semper placidis te moribus egit servavitque piam victis nec polluit umquam laurum saevitia. Cives nec fronte superba despicit aut trepidam vexat legionibus urbem, sed verus patriae consul cessantibus armis contentus lictore venit nec inutile quaerit ferri praesidium solo munitus amore. Magnarum nec parcus opum geminare profundas distulit inpensas, sed post miracula castris F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente edita vel genero, Romae maiora reservat. Auratos Rhodiis imbres nascente Minerva indulsisse Iovem perhibent, Bacchoque paternum iam laxante femur mutatus palluit Hermus in pretium, votique famem passurus avari ditabat rutilo quidquid Mida tangeret auro. Fabula seu verum; canitur: tua copia vincit fontem Hermi tactumque Midae pluviamque Tonantis. Obscurat veteres obscurabitque futuros par donis armisque manus; si solveret ignis quot dedit inmanes vili pro pondere massas, argenti potuere lacus et flumina fundi. Nec tibi, quae pariter silvis dominaris et astris, exiguam Stilicho movit, Latonia, curam. Tu quoque nobilibus spectacula nostra laboras inlustrare feris summoque in vertice rupis Alpinae socias arcu cessante pudicas et pharetratarum comitum inviolabile cogis concilium. Veniunt umeros et bracchia nudae armataeque manus iaculis et terga sagittis, incomptae pulchraeque tamen; sudoribus ora pulverulenta rubent, sexum nec cruda fatetur virginitas; sine lege comae; duo cingula vestem crure tenus pendere vetant. Praecedit amicas flava Leontodame, sequitur nutrita Lycaeo Nebrophone telisque domat quae Maenala Thero. Ignea Cretaea properat Britomartis ab Ida et cursu Zephyris numquam cessura Lycaste. Iungunt se geminae, metuenda feris Hecaerge et soror, optatum numen venantibus, Opis, progenitae Scythia: divas nemorumque potentes fecit Hyperboreis Delos praelata pruinis. Hae septem venere duces; exercitus alter Nympharum incedunt, acies formosa Dianae, centum Taygeti, centum de vertice Cynthi, et totidem casto genuit quas flumine Ladon. Has ubi collectas vidit, sic Delia coepit: "O sociae, mecum thalami quae iura perosae virgineo gelidos percurritis agmine montes, cernitis ut Latio superi communibus ornent hunc annum studiis, quantos Neptunus equorum donet ab orbe greges; laudi quod nulla canendae fratris plectra vacent? Nostram quoque sentiat idem quam meritis debemus opem. Non spicula poscit iste labor; maneant clausis nunc sicca pharetris omnis et a solitis noster venatibus arcus temperet; in solam cruor hic servetur harenam. Retibus et claustris dilata morte tenendae ducendaeque ferae. Cupidas arcete sagittas; consulis in plausum casuris parcite monstris. Adceleret divisa manus: mihi cursus anhelas tenditur ad Syrtes, mecum Dictaea Lycaste et comes Opis eat. Steriles iuvat ire per aestus: namque feras aliis tellus Maurusia donum praebuit, huic soli debet ceu victa tributum. Dum nos horribiles Libyae scrutamur alumnos, Europae vos interea perquirite saltus et scopulos. Posita ludat formidine pastor securisque canat Stilichonem fistula silvis. Pacet muneribus montes qui legibus urbes". F. D’Alessi © 2002 255 Dixit et extemplo frondosa fertur ab Alpe trans pelagus; cervi currum subiere iugales, quos decus esse deae primi sub limine caeli roscida fecundis concepit Luna cavernis: par nitor intactis nivibus; frons discolor auro germinat et spatio summas aequantia fagos cornua ramoso surgunt procera metallo. Opis frena tenet, fert retia rara Lycaste auratasque plagas, inmortalesque Molossi latrantes mediis circum iuga nubibus ibant. Quinque aliae paribus (Phoebe sic iusserat) armis diversa regione ruunt ducitque cohortem quaeque suam. Variae formis et gente secuntur ingenioque canes illae gravioribus aptae morsibus, hae pedibus celeres, hae nare sagaces; hirsutaeque fremunt Cressae tenuesque Lacaenae magnaque taurorum fractura colla Britannae. Dalmatiae lucos abruptaque bracchia Pindi sparsa comam Britomartis agit. Tu Gallica cingis lustra, Leontodame, Germanorumque paludes eruis et si quis defensus harundine Rheni vastus aper nimio dentes curvaverit aevo. Nubiferas Alpes Appenninique recessus Garganique nives Hecaerge prompta fatigat. Speluncas canibus Thero rimatur Hiberas informesque cavis ursos detrudit ab antris, quorum saepe Tagus manantes sanguine rictus non satiavit aquis et quos iam frigore segnes Pyrenaea tegit latebrosis frondibus ilex. Cyrneis Siculisque iugis venata virago Nebrophone cervos aliasque in vincula cogit non saevas pecudes sed luxuriantis harenae delicias, pompam nemorum. Quodcumque tremendum dentibus aut insigne iubis aut nobile cornu aut rigidum saetis capitur, decus omne timorque silvarum non cauta latent, non mole resistunt fortia, non volucri fugiunt pernicia cursu. Haec laqueis innexa gemunt; haec clausa feruntur ilignis domibus. Fabri nec tigna polire sufficiunt; rudibus fagis texuntur et ornis frondentes caveae. Ratibus pars ibat onustis per freta, per fluvios; exanguis dextera torpet remigis et propriam metuebat navita mercem. Per terram pars ducta rotis, longoque morantur ordine plaustra vias montanis plena triumphis et fera sollicitis vehitur captiva iuvencis, explebat quibus ante famem, quotiensque reflexi conspexere boves, pavidi temone recedunt. Iamque pererratis Libyae flagrantibus oris legerat eximios Phoebi germana leones, Hesperidas qui saepe fugant ventoque citatis terrificant Atlanta iubis armentaque longe vastant Aethiopum quorumque inpune fragosa murmura pastores numquam excepere per auras. Non illos taedae ardentes, non strata superne lapsuro virgulta solo, non vocibus haedi pendentis stimulata fames, non fossa fefellit; ultro se volvere capi gaudentque videri tantae praeda deae. Respirant pascua tandem; F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente agricolae reserant iam tuta mapalia Mauri. Tum virides pardos et cetera colligit Austri prodigia inmanesque simul Latonia dentes, qui secti ferro in tabulas auroque micantes inscripti rutilum caelato consule nomen per proceres et vulgus eant. Stupor omnibus Indis plurimus ereptis elephans inglorius errat dentibus: insedit nigra cervice gementum et fixum dea quassat ebur penitusque cruentis stirpibus avulsis patulos exarmat hiatus. Ipsos quin etiam nobis miracula vellet ducere, sed pigra cunctari mole veretur. Tyrrhenas fetus Libycos conplexa per undas classica turba sonat, caudamque a puppe retorquens ad proram iacet usque leo: vix sublevat unum tarda ratis. Fremitus stagnis auditur in imis cunctaque prosiliunt cete terrenaque Nereus confert monstra suis et non aequare fatetur. Aequora sic victor quotiens per rubra Lyaeus navigat, intorquet clavum Silenus et acres insudant tonsis Satyri taurinaque pulsu Baccharum Bromios invitant tympana remos; transtra ligant hederae, malum circumflua vestit pampinus, antemnis inlabitur ebria serpens, perque mero madidos currunt saliuntque rudentes lynces et insolitae mirantur carbasa tigres. dagli Epigrammi CLAVDII CLAVDIANI EPIGRAMMATA I. Scoptica De Birro Castoreo C. M. 10 (92) Nominis umbra manet ueteris; nam dicere birrum, si Castor iuret, castoreum nequeo. sex emptus solidis! quid sit, iam scire potestis: si mihi nulla fides, credite uel pretio. In Podagricum qui carmina sua non stare dicebat C. M. 13 (79) Quae tibi cum pedibus ratio? quid carmina culpas? scandere qui nescis, uersiculos laceras? 'claudicat hic uersus, haec' inquis 'syllaba nutat', atque nihil prorsus stare putas, podager. In Curetium 1 C. M. 43 (65) Fallaces uitreo stellas conponere mundo 1 palantes C || et uaga Saturni sidera saepe queri uenturumque Iouem paucis promittere nummis Cureti genitor nouerat Vranius. 5 in prolem dilata ruunt periuria patris 5 delata Heinsius || et poenam merito filius ore luit; nam spurcos auidae lambit meretricis hiatus, consumens luxu flagitiisque domum, et quas fallacis collegit lingua parentis, 9-10 et . . . refundit ] ut . . . refundat Buecheler || 10 has eadem nati lingua refundit opes. 10 eadem ] tandem Buecheler || In Curetium 2 C. M. 44 (66) Si tua, Cureti, penitus cognoscere quaeris sidera, patre tuo certius ipse loquar. quod furis, aduersi dedit inclementia Martis; quod procul a Musis, debilis Arcas erat; 5 quod turpem pateris iam cano podice morbum, femineis signis Luna Venusque fuit; 6 fuit O ] tulit Jeep: facit Buecheler: iubent Mommsen || adtriuit Saturnus opes. hoc prorsus in uno haereo: quae cunnum lambere causa facit? 8 facit C ] fuit C, Buecheler || F. D’Alessi © 2002 256 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente II. Mirabilia uel potius Inania De Crystallo cui aqua inerat 1 C. M. 33 (56) Possedit glacies naturae signa prioris et fit parte lapis, frigora parte negat. sollers lusit hiemps, inperfectoque rigore nobilior uiuis gemma tumescit aquis. De Crystallo cui aqua inerat 2 C. M. 34 (57) Lymphae, quae tegitis cognato carcere lymphas, et quae nunc estis quaeque fuistis aquae, quod uos ingenium uinxit? qua frigoris arte 3 uinxit C, Scaliger: iunxit C || torpuit et maduit prodigiosa silex? 5 quis tepor inclusus securas uindicat undas? interior glacies quo liquefacta Noto? gemma quibus claustris arcano mobilis aestu uel concreta fuit uel resoluta gelu? De Crystallo cui aqua inerat 3 C. M. 35 (58) Solibus indomitum glacies Alpina rigorem sumebat nimio iam pretiosa gelu nec potuit toto mentiri corpore gemmam, sed medio mansit proditor orbe latex. 5 auctus honos; liquidi crescunt miracula saxi, et conseruatae plus meruistis aquae. De Crystallo cui aqua inerat 4 C. M. 36 (59) Aspice porrectam splendenti fragmine uenam, qua trahitur limes lucidiore gelu. hic nullum Borean nec brumam sentit opacus umor, sed uarias itque reditque uias. 5 non illum constrinxit hiems, non Sirius hausit, aetatis spatium non tenuauit edax. 6 nec tenuabit Barthius: non tenuauit O || De Crystallo cui aqua inerat 5 C. M. 37 (60) Clauditur immunis conuexo tegmine riuus duratisque uagus fons operitur aquis. nonne uides propriis ut spumet gemma lacunis 3 properis Heinsius || et refluos ducant pocula uiua sinus 5 udaque pingatur radiis obstantibus Iris, secretas hiemes sollicitante die? mira silex mirusque latex! et flumina uincit et lapides merito, quod fluit et lapis est. De Crystallo cui aqua inerat 6 C. M. 38 (62) Dum crustalla puer contingere lucida gaudet 1 lucida Heinsius: lubrica uel rubrica uel lurida C || et gelidum tenero pollice uersat onus, uidit perspicuo deprensas marmore lymphas, dura quibus solis parcere nouit hiems, 5 et siccum relegens labris sitientibus orbem inrita quaesitis oscula fixit aquis. De Crystallo cui aqua inerat 7 C. M. 39 (62) F. D’Alessi © 2002 257 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Marmoreum ne sperne globum: spectacula transit regia nec rubro uilior iste mari. informis glacies, saxum rude, nulla figurae gratia, sed raras inter habetur opes. 4 caras Heinsius || III. Miscellanea De Quadriga marmorea C. M. 7 (87) Quis dedit innumeros uno de marmore uultus? surgit in aurigam currus, paribusque lupatis unanimi frenantur equi: quos forma diremit, materies cognata tenet discrimine nullo. 5 uir redit in currum; ducuntur ab axe iugales; ex alio se quisque facit. quae tanta potestas? una silex tot membra ligat ductusque per artem mons patiens ferri uarios mutatur in artus. De Mulabus Gallicis C. M. 18 (51) Aspice morigeras Rhodani torrentis alumnas imperio nexas imperioque uagas, dissona quam uarios flectant ad murmura cursus et certas adeant uoce regente uias. 5 quamuis quaeque sibi nullis discurrat habenis et pateant duro libera colla iugo, 6 pateant ] careant Jeep || ceu constricta tamen seruit patiensque laborum barbaricos docili concipit aure sonos. absentis longinqua ualent praecepta magistri 9 abstantis Mommsen || 10 frenorumque uicem lingua uirilis agit. haec procul angustat sparsas spargitque coactas; haec sistit rapidas, haec properare facit. laeua iubet? laeuo deducunt limite gressum. mutauit strepitum? dexteriora petunt. 15 nec uinclis famulae nec libertate feroces, exutae laqueis, sub dicione tamen. 16 tamen ] manent Hall || incessuque pares et fuluis pellibus hirtae esseda concordes multisonora trahunt. miraris si uoce feras pacauerit Orpheus, 20 cum pronas pecudes Gallica uerba regant? Descriptio Armenti C. M. 4 (54) Non tales quondam species tulit armentorum tellus tergemino subdita Geryonoe. non tales, Clitumne, lauas in gurgite tauros, Tarpeio referunt quos pia uota Ioui. 5 non talis Tyrias sparsisse iuuencus harenas dicitur, optatum quando reuexit onus. non Cretaeus ager nec amati conscia tauri Cnosos nec similes pauerit Ida feros. ipse et dispariles monstro commissus in artus, 10 qui crimen matris prodidit ore nouo, Cres puer hand talem potuisset reddere formam, praestarent totum si fera membra patrem. De Polycasta et Perdice C. M. 8 (69) Quid non saeuus Amor flammarum numine cogat? sanguinis affectu mater amare timet. F. D’Alessi © 2002 258 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 259 pectore dum niueo miserum tenet anxia nutrix, inlicitos ignes iam fouet ipsa parens. 5 ultrices pharetras tandem depone, Cupido. consule iam Venerem: forsan et ipsa dolet. In Sepulchrum speciosae C. M. 11 (91) Pulchris stare diu Parcarum lege negatur. magna repente ruunt; summa cadunt subito. hic formosa iacet, Veneris sortita figuram, egregiumque decus inuidiam meruit. De Balneis Quintianis quae in uia posita erant C. M. 12 (84) Fontibus in liquidis paulum requiesce, uiator, atque tuum rursus care refectus iter. lympharum dominum nimium miraberis, hospes, inter dura uiae balnea qui posuit. Ad Maximum C. M. 14 (82) Dulcia dona mihi semper tu, Maxime, mittis, et, quidquid mittis, mella putare decet. De Paupere amante 1 C. M. 15 (89) Paupertas me saeua domat dirusque Cupido: sed toleranda fames, non tolerandus amor. De Paupere amante 2 C. M. 16 (90) Esuriens pauper telis incendor amoris. inter utrumque malum deligo pauperiem. De Apro et leone C. M. 42 (53) Toruus aper fuluusque leo coiere superbis uiribus, hic saeta saeuior, ille iuba. hunc Mars, hunc laudat Cybele. dominatur uterque montibus; Herculeus sudor uterque fuit. IV. Christianum De Saluatore C. M. 32 (95) Christe potens rerum, redeuntis conditor aeui, uox summi sensusque dei, quem fudit ab alta mente pater tantique dedit consortia regni, inpia qui nostrae domuisti crimina uitae 5 passus corporea mundi uestire figura adfarique palam populos hominemque fateri, quemque utero inclusum Mariae mox numine uiso uirginei timuere sinus, innuptaque mater arcano stupuit conpleri uiscera partu, 10 auctorem paritura suum (mortalia corda V. Frustula F. D’Alessi © 2002 artificem texere poli, mundique repertor pars fuit humani generis, latuitque sub uno pectore, qui totum late conplectitur orbem, et qui non spatiis terrae, non aequoris unda, 15 non capitur caelo, paruos confluxit in artus); quin et supplicii nomen nexusque subisti ut nos subriperes leto mortemque fugares morte tua, mox aetherias euectus in auras purgata repetens laetum tellure parentem: 20 Augustum foueas, festis ut saepe diebus annua sinceri celebret ieiunia sacri. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente De Locusta C. M. 24 (83) Horret apex capitis; medio fera lumina surgunt uertice; cognatus dorso durescit amictus. armauit natura cutem †dumique rubentes cuspidibus paruis multos acuere †rubores. Descriptio Portus Zmyrnensis C. M. 2 (85) Vrbs in conspectu montana cacumina uelat tranquillo praetenta mari. ducentia portum cornua pacatas remouent Aquilonibus undas. hic exarmatum terris cingentibus aequor 5 clauditur et placidam discit seruare quietem. 'Est in secessu longo locus' C. M. 5 (86) Est procul ingenti regio summota recessu, insula qua resides fluctus mitescere cogit in longum producta latus, fractasque per undas ardua tranquillo curuantur bracchia portu. 'Rimanti telum ira facit' C. M. 6 (78) In iaculum quodcumque gerit dementia mutat. omnibus armatur rabies. pro cuspide ferri cuncta uolant, dum dextra ferox in uulnera saeuit. pro telo geritur quidquid suggesserit ira. De Lanario (Fragmentum) C. M. 52a Sordidus ex umeris nodo dependet amictus (Fragmentum) C. M. 52b Exercentur equis et colla comantia pectunt Bibliografia IntraText Ad Familiares LAT0315 De consulatu Stylichonis LAT0416 De piis fratribus et de statuis eorum quae sunt apud Catinam De raptu Proserpinae LAT0225 De sene Veronensi LAT0318 De tertio consulatu Honorii Augusti LAT0106 Fescennina dicta Honorio Augusto et Mariae LAT0373 Gigantomachia LAT0316 Hystrix LAT0317 Invectiva in Eutropium LAT0412 Invectiva in Rufinum LAT0374 Panegyricus dictus Mallio Theodoro consuli LAT0411 Panegyricus Olybrio et Probino consulibus LAT0226 F. D’Alessi © 2002 LAT0319 260 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 261 BTL3=Bellum Geticum (De bello Pollentino siue Gothico) (Carmina maiora, XXV - XXVI) - s. 5 p.c. - uersus LLA 623 - TLL CLAVD. 25-26 Teubner (ed. J.B. Hall, 1985), p. 239-262 Edizioni: Opera completa L. Jeep, Lepzig, Teubner, 1876-79, 2 voll. Claudii Claudiani Carmina. ed. Theodor Birt. MGH X, Berlin, 1892. Rist. Hildesheim 1995. J. Koch, Leizig, Teubner, 1893. Hall, J B.: Claudii Claudiani carmina, Leipzig 1985. M. Platnauer, Cambridge (Mass.)-London, Loeb, 1922, 2 voll. De raptu ed. J. - L. Charlet, Paris 1991. De bello Gothico ed. G. Garuti, L'Aquila 1991. La guerra dei Goti, Milano, Rizzoli, BUR, 1998, Introduzione, note e traduzione di Franco Serpa Testo latino a fronte Oeuvres, ed. J.-L. Charlet. T. I: Le rapt de Proserpine. 19992. T. II.1 - T. II.2: Poèmes politiques (395-398). 2000 Rapimento di Proserpina (Il), Milano, Rizzoli, BUR, 1998, Introduzione, note e traduzione di Franco Serpa - Testo latino a fronte Birt, Th.: Claudii Claudiani carmina. MGH AA X. Berlin 1892. Platnauer, M.: Claudian, with an English Translation. London/Cambridge (Mass.) 1922 u.ö. Charlet, J.-L.: Claudien: OEuvres. Tome I: Le rapt de Proserpine. Texte établi et traduit. Paris 1991. - Rez.: Gruber, Gymnasium 101, 1994, 65-66. Wedekind, G. Frhr. v.: Dichtungen des Claudius Claudianus. Darmstadt 1868. Claudii Claudiani. Carmina minora, ?, Edipuglia - 2001. Strumenti Concordantia in Claudianum A Concordance to Claudianus. Ed. Peder G. Christiansen, Hildesheim 1988. Wacht, M.: Lemmatisierter Index zu den Carmina maiora Claudians mit statistischen Anhängen zu Sprache und Metrik. Regensburger Microfiche Materialien 9. Nürnberg 1980. Studi A.Fo, Studi sulla tecnica poetica di Claudiano, Catania 1982. I. Gualandri, Aspetti della tecnica compositiva di Claudiano, Milano 1968. D. Romano, Claudiano, Palermo 1958. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 262 J.B. Hall, Prolegomena to Claudian, London 1986. L.D. Reynolds, Texts and transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 143-45. (J.B. Hall). I.Biondi, Graece et Latine, Testi in parallelo, 2, La poesia epica minore e la poesia didascalica, Roma, Spazio Tre, 2002, pp. 825-831. [BCTV Consultazione] I. Lana, C. Moreschini, La poesia pagana in lingua latina, in Storia della civiltà greca e latina, 3, Torino, Utet, 1998, pp.517-35. Per Claudiano pp. 520-35. ICCU 2: Poemes politiques (395-398) / Claudien, Paris: Les belles lettres Fa parte di: Oeuvres / Claudien; texte etabli et traduit par Jean-Louis Charlet TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Il rapimento di Proserpina; La guerra dei Goti / Claudio Claudiano; introduzione, traduzione e note di Franco Serpa Edizione: 5. ed, Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 2002 Testo latino a fronte. Altri titoli collegati: [Pubblicato con] La guerra dei Goti. [Titolo originale] De raptu Proserpinae. 2.1: Poemes politiques: 395-398 / Claudien; texte etabli et traduit par Jean-Louis Charlet, Paris: Les Belles Lettres, 2000, Collection des universites de France. Ser.latine Fa parte di: OEuvres / Claudien Claudii Claudiani Carmina minora / introduzione, traduzione e commento a cura di Maria Lisa Ricci; presentazione di Luigi Piacente, Bari: Edipuglia, 2001, Quaderni di Invigilata lucernis; 12 Ps.-Claudien Laus Herculis: introduction, texte, traduction et commentaire / Sophie Guex, Bern \etc.!: Lang, c2000, Sapheneia; 6 2.2: Poemes politiques: 395-398 / Claudien; texte etabli et traduit par Jean-Louis Charlet, Paris: Les Belles Lettres, 2000 Fa parte di: OEuvres / Claudien Panegyricus de sexto consulatu Honorii Augusti / Claudian; edited with introduction, translation, and literary commentary by Michael Dewar, Oxford, 1996 Titolo uniforme: Panegyricus de tertio consulatu Honorii Augusti 1: Le rapt de Proserpine / Claudien; texte etabli et traduit par Jean-Louis Charlet Edizione: 2. tirage, Paris: Les belles lettres, 1999 Fa parte di: OEuvres / Claudien Per Palladio e Celerina; Per Lorenzo: epitalami / Claudio Claudiano; introduzione, traduzione, commento e note a cura di Edoardo Bianchini, Pistoia: E. Bianchini, 1997 Note Generali: Testo orig. a fronte. Epitalamio e fescennini per le nozze di Onorio e Maria / Claudio Claudiano; introduzione, traduzione, commento e note a cura di Edoardo Bianchini, Pistoia: E. Bianchini, 1997 Note Generali: Testo orig. a fronte. Claudii Claudiani Carmina / recensuit Theodorus Birt Edizione: Unveranderter Nachdruck der 1892 bei der Weidmannschen Verlagsbuchhandlung, Berlin, erschienenen Ausgabe, Munchen: Monumenta Germaniae Historica, 1995, Monumenta Germaniae historica. Scriptores.Auctores antiquissimi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 263 Il rapimento di Proserpina; La guerra dei Goti / Claudio Claudiano; introduzione, traduzione e note di Franco Serpa Edizione: 4. ed, Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 1998, BUR. L Note Generali: Testo latino a fronte. Broken columns: two roman epic fragments: the Achilleid of Publius Papinius Statius and the rape of Proserpine of Claudius Claudianus / translated by David R. Slavitt; afterword by David Konstan, Philadelphia: University of Pennsylvania press, c1997 De raptu Proserpinae / Claudian; edited with introduction, translation and commentary by Claire Gruzelier, Oxford: Clarendon, 1993, Oxford classical monographs Note Generali: Testo orig. a fronte. Cl. Claudiani De bello Gothico / edidit Ioannes Garuti, L'Aquila; Roma: Japadre, \1991!, Collana di filologia classica; 7 De bello gothico / Cl. Claudiani; edidit Ioannes Garuti, L'Aquila; Roma: Japadre, c1991, Collana di filologia classica; 7 Note Generali: Ed. critica con trad. it. a fronte Elogio di Serena / Claudiano; a cura di Franca Ela Consolino Edizione: 2. ed, Venezia: Marsilio, 1992, Il convivio Note Generali: Trad. italiana a fronte. Claudian, De raptu Proserpinae / edited with introduction, translation and commentary by Claire Gruzelier, Oxford: Clarendon press, 1993, Oxford classical monographs Oeuvres / Claudien; texte etabli et traduit par Jean-Louis Charlet, Paris: Les belles lettres, 1991Comprende: 2: Poemes politiques (395-398) / Claudien Vol. 1: Le Rapt de Proserpine / Claudien ;texte etabli et traduit par Jean-LouisCharlet T. 1: Le rapt de Prosperine / Claudien ;texte etabli et traduit par Jean-LouisCharlet TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Il rapimento di Proserpina; La guerra dei Goti / Claudio Claudiano; introduzione, traduzione e note di Franco Serpa Edizione: 2. ed, Milano: Rizzoli, 1988, BUR. L; L311 Note Generali: Testo orig. a fronte Claudii Claudiani Carmina / edidit John Barrie Hall, Leipzig: B.G. Teubner, 1985, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Panegyricus dictus Olybrio et Probino consulibus / Claudius Claudianus; Text, Ubersetzung, Kommentar von Werner Taegert, Munchen: Beck, 1988, Zetemata; 85 Note Generali: Testo latino a fronte Elogio di Serena / Claudiano; a cura di Franca Ela Consolino, Venezia: Marsilio, 1986, Il convivio Note Generali: Trad. italiana a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Claudii Claudiani carmina / edidit John Barrie Hall, Leipzig: Teubner, 1985, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana; 79 Titolo uniforme: Carmina minora Fescennini e epitalamio per le nozze di Onorio e Maria / Claudio Claudiano; introduzione, testo, traduzione e note a cura di Rosanna Bertini Conidi, Roma: Herder, 1988, Collana di studi e testi; 3 Panegyricus dictus Olybrio et Probino consulibus / Claudius Claudianus; Text, Ubersetzung, Kommentar von Werner Taegert, Munchen: C.H. Beck, 1988, Zetemata F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 264 Autore: Christiansen, Peder G., Concordantia in Claudianum / edited by Peder G. Christiansen; assisted by William J. Dominik and Mark O. Webb; with the computer assistance of Robert Owen Haynes and James E. Holland, Hildesheim [etc.]: Olms-Weidmann, 1988, Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Il rapimento di Proserpina / Claudiano; a cura di Marta Bertamini e Milo De Angelis, Milano: Marcos y Marcos, 1984 Note Generali: Tiratura di mille esemplari. Esempl. n. 314 Il repimento di Proserpina; La guerra dei Goti / Claudio Claudiano; introduzione, traduzione e note di Franco Serpa, Milano: Rizzoli, 1981, Bur Poesia Note Generali: Testo orig. a fronte. Phoenix: (carm. min. 27) / Claudii Claudiani; introduzione e commento a cura di Maria Lisa Ricci, Bari: Edipuglia, 1981 Claudian s Panegyric on the fourth consulate of Honorius / introduction, Text, translation and commentary by William Barr, Liverpool: Francis Cairns, 1981, Liverpool Latin texts classical and medieval Note Generali: Testo orig. a fronte. The Commentary of Geoffrey of Virty on Claudian De Raptu Proserpinae / transcribed by A. K. Clarke and P. M. Giles; with an introduction and notes by A. K. Clarke, Leiden; Koln, 1973, Mittelateinische Studien un Texte ... De bello gildonico / Claudii Claudiani; texte etabli, traduit et commente par Elzbieta M. Olechowska, Leiden: Brill, 1978, Roma Aeterna Note Generali: Testo lat. con trad. franc. a fronte. CL: Claudiani De Bello Gothico / Claudio Claudiano; edizione critica, traduzione e commento di Giovanni Garuti, Bologna: Patron, 1979-, Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Comprende: 1: Introduzione al De Bello Gothico / ClaudioClaudiano Panegyricus de consulatu Manlii Theodori: Carm. 16 und 17 / eingeleitet, herausgegeben, ubersetzt und erklart von W. Simon, Berlin: Seitz & Co., 1975 Note Generali: Testo lat. con trad. ted. a fronte. Claudii Claudiani De bello Gildonico / texte etabli, traduit et commente par Elzbieta M. Olechowska, Leiden: E.J. Brill, 1978, Roma Aeterna Note Generali: Con il testo orig. a fronte. La guerra gotica / Claudiano; a cura di Domenico De Venuto, Roma: F.lli Palombi, 1968, Testi e studi per la scuola universitaria.Testi Note Generali: Testo orig. a fronte. De raptu Proserpinae / Claudian; ed. with an introd. and commentary by J. B. Hall, Cambridge: University Press, 1969, Cambridge classical texts and commentaries Cl. Claudiani quae extant / edidit et illustravit Johan Matthias Gesner, Hildesheim: Olms, 1969 Claudiani de raptu Proserpinae, de bello gothico carmina, [Milano]: Garzanti, 1947, Collezione romana Note Generali: Data di stampa Trad. di F. Guglielmino Claudiani carmina selecta, [Milano]: Garzanti, 1946, Collezione romana Note Generali: Data di stampa Trad. di Leo Pollini Autore: Romano, Domenico, Appendix Claudianea: questioni di autenticita / Domenico Romano, Palermo: G. B. Palumbo, 1958 Note Generali: Appendice: Laus Herculis Testo e traduzione. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 265 Il ratto di Proserpina / Claudianus minor; testo e traduzione a cura di Virg ilio Paladini, Roma: Casa editrice Gismondi, 1952, Tip. Ist. Graf. Tiberino ,Opuscula: testi per esercitazioniaccademiche Note Generali: Testo orig. a fronte. Il ratto di Proserpina; La guerra contro i Goti / Claudiano; versione di Francesco Guglielmino, [Milano]: Garzanti, stampa 1946, Collezione romana Testo a fronte. Claudianus minor: il ratto di Proserpina / Cl. Claudiani; testo e traduzione a cura di Virgilio Paladini, Bari: Adriatica, [dopo il 1950] A Roma: carmi / di Rutilio Namaziano e di Claudiano; tradotti da Luigi Siciliani; precede il Carme secolare di Orazio tradotto da Mario Rapisardi, Milano: G. B. Paravia, 1919 Descrizione fisica: 14 p.; 23 cm., Pubblicazioni dell'Atene e Roma. Sezione diMilano; 8 Autore: Claudianus, Claudius, Panegyricus de quarto consulatu Honorii Augusti: texte et commentaire / Claudien; Pierre Fargues, Aix: Imprimerie Universitaire, 1936 Invectives contre Eutrope / Claudien; texte latin avec un commentaire critique et explicatif et une introduction par Pierre Fargues, Paris: Hachette, 1933 Note Generali: In testa al front.: Claudii Claudiani Carmina. Il ratto di Proserpina / traduzione in versi di Giulio Vitale, Monza: Artigianelli, 1937 Claudians Festgedicht auf das sechste Konsulat des Kaisers Honorius / herausgegeben und erklart von Karl Albert Muller, Berlin: Junker und Dunnhaupt, 1938, Neue deutsche Forschungen. Abteilungklassische Philologie / hrsg. von KarlDeichgraber Titolo uniforme: Panegyricus de tertio consulatu Honorii Augusti Carmi scelti / Claudiano; versione di Leo Pollini, Villasanta: Societa anonima Notari, Istituto editoriale italiano, Collezione romana Note Generali: Testo a fronte. Il ratto di Proserpina; La guerra contro i Goti / Claudiano; versione di Franc. Guglielmino, Villasanta: Societa anonima Notari, Istituto editoriale italiano, Collezione romana Note Generali: Testo a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Il ratto di Prosperina: Traduzione in versi di Giulio Vitale, Monza: Scuola Tip. Artigianelli, 1937 The invective in Rufinum of Claudius Claudianus / edited with introduction and textual commentary by Harry L. Levy, Geneva; New York, 1935 Traduzioni: da Orazio, da Virgilio?, Claudiano, La veglia sacra di Venere (Pervigilium Veneris), M. Menendez y Pelayo a Orazio Flacco [epistola] / [a cura di] Giuseppe Tarnassi, Buenos Aires: Impr. De Jacobo Penser, 1900 Claudii Claudiani Carmina / recognovit Julius Koch, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1893, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Panegirico in onore di Probino ed Olibrio consoli / Caudio Claudiano; tradotto da Francesco Vivona, Palermo: Stab. tip. Ferdinando Ando, 1909 Vivona, Francesco <1866-1936> De Raptu Proserpinae libri tres / Claudii Claudiani; recensuit et variis lectionibus auxit Vincentius Lanfranchius, Augustae Taurinorum: ex Officina asceterii salesiani, 1884, Selecta ex latinis scriptoribus: in usumscholarum Idillio 5.: la calamita / di C. Claudiano; traduzione di G. Bartolini, Ravenna: tip. edit. di L.S. Morigi, 1886 Note Generali: Pubblicato in occasione delle nozze tra Filippo Piavi e Dirce Montignani. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 266 Autore: Eudocia: Augusta <imperatrice>, Eudociae Augustae, Procli Lycii, Claudiani Carminum Graecorum reliquiae: accedunt Blemyomachiae fragmenta / recensuit Arthurus Ludwich, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1897, Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana De bello gildonico / di Claudio Claudiano; versione [di] Enrico Lugetti, Livorno: Stab. Tip. S. Belforte e C., 1896 La fenice / di Claudio Claudiano; traduzione di Elvira Pasi, Faenza: Stab. Tipo-lit. G. Montanari Succ. Pietro Conti, 1897 La fenice: Volgarizzamento di Tomaso Gaudiosi, Padova: Tip. Dei Fratelli Gallina, 1894 La guerra getica; Epitalamio per le nozze di Onorio e Maria / Claudio Claudiano; studio e versione del prof. Eugenio Donadoni, Palermo: Alberto Reber Edit., 1896 (Tip. Lo Statuto) Il ratto di Proserpina / di Claudio Claudiano; con commenti, critica e traduzione in versi per l'avvocato Luigi Garces De Diez, Messina: Tip. fr.lli Messina, 1889 Abano / Claudio Claudiano; saggio di versione di Vittorio Trettenero, Verona; Padova, 1901 Il ratto di Proserpina / di Claudio Claudiano; volgarizzato da Giuseppe Morsolin, Trapani: Stamp. economica trapanese, 1882 La fenice: idillio / di Claudio Claudiano; versione di Ottaviano Targioni Tozzetti, Livorno: Vigo, 1879 Note Generali: Nozze Rignano-Pereyra de Leon, 19 ottobre 1879 Epitalamio di Palladio e Celerina / [di] Claudio Claudiano; recato in volgare da Ottaviano Targioni Tozzetti, In Livorno: pei tipi di Francesco Vigo, 1879 Note Generali: Nozze Rignano-Sanguinetti. Targioni Tozzetti, Ottaviano <1833-1899> Claudii Claudiani Poemata, Augustae Taurinorum: Ex officina regia, 1853 Claudio Claudiano: Il ratto di Proserpina, Le nozze di Palladio e Celerina, Un epigramma / Versioni di Ugo Antonio Amico, Palermo: L. Pedone Lauriel, 1877 Oeuvres completes de Claudien / traduites en francais par M. Heguin De Guerle, Paris: Garnier, 1865, Classique Garnier. Bibliotheque latinefrancaise Note Generali: Testo orig. in calce. Traduction de la colletion Panckoucke Le opere / di Cl. Claudiano; volgarizzamento e note di Gio. Battista Gaudo, In Firenze: M. Cellini, 1867-1870 Note Generali: Ed di 150 esemplari f.c. Cl. Claudiani Raptu proserpinae / recensuit dr. Ludovicus Jeep, Augustae Taurinorum, etc. Per le nozze di Palladio e Celerina: epitalamio / di Claudio Claudiano; versione di Ugo Antonio Amico, Palermo: Tipografia B. Virzi-Puleo, 1875 Amico, Ugo Antonio <1836-1917> Le opere di Cl. Claudiano / volgarizzamento e note di Gio. Battista Gaudo Edizione: 2. ed. / riveduta e corretta dal traduttore, Oneglia: G. Ghilini, 1871 Claudii Claudiani Carmina / recensuit Ludovicus Jeep, Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1876Descrizione fisica: v.; 23 cm Comprende: 1: Carm. 1-24 Autore: Lucanus, Marcus Annaeus, Lucain Silius Italicus, Claudien: ouvres completes avec la traduction francais / publiees sous la direction de M. Nisard, Paris: Firmin Didot, 1871, Collection des auteurs latins avec latraduction en francais F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 267 Autore: Claudianus, Claudius, La calamita: idillio / di Claudio Claudiano; versione di Ottaviano Targioni Tozzetti, Livorno: Tipografia di Franc. Vigo, 1879 Note Generali: Per nozze Vigo-Beghe. _____________________________ Internet Panegyricus für Olybrius und Probinus Taegert, W.: Claudius Claudianus, Panegyricus dictus Olybrio et Probino consulibus. Zetemata 85. München 1988. In Rufinum Ratschky, J. F.: Klaudians Gedicht wider Rufin. Wien 1801. Levy, H. L.: Claudian's In Rufinum. An Exegetical Commentary. Princeton 1971. De quarto consulatu Honorii Barr, W.: Claudian's Panegyric on the Fourth Consulate of Honorius. Introduction, Text, Translation. Liverpool 1981 - Rez.: Hofmann, Gymnasium 92, 1985, 560-562; Döpp, Gnomon 57, 1985, 654-655. Epithalamium für Honorius und Maria, Fescennina Frings, U.: Claudius Claudianus. Epithalamium de nuptiis Honorii Augusti. Einleitung und Kommentar. Beiträge zur Klassischen Philologie 70. Meisenheim am Glan 1975. Bertini Conidi, R.: Claudio Claudiano, Fescennini et epitalamio per le nozze di Onorio e Maria. Introduzione, testo, traduzione e note. Rom 1988. De bello Gildonico Olechowska, E. M.: Claudii Claudiani De bello Gildonico. Texte établi, traduit et commenté. Roma aeterna 10. Leiden 1978. De consulatu Mallii Theodori Simon, W.: Claudiani panegyricus de consulatu Manlii Theodori (Carm. 16 und 17), eingeleitet, herausgegeben und übersetzt. Berlin 1975. In Eutropium H. Schweckendiek: Claudians Invektive gegen Eutrop (In Eutropium). Hildesheim/Zürich/New York 1992 - Rez.: Gruber, Gymnasium 101, 1994, 66-68. Ein Kommentar. De bello Getico Schroff, H.: Claudians Gedicht vom Gotenkrieg, herausgegeben und erklärt. Diss. Heidelberg 1927. Klassisch-philologische Studien 8. Berlin 1927. De Venuto, D.: Claudiano, La guerra gotica. Rom 1968. Garuti, G.: Cl. Claudiani De bello Gothico. Edizione critica, traduzione et commento. Bologna 1979. De sexto consulatu Honorii Müller, K. A.: Claudians Festgedicht auf das sechste Konsulat des Kaisers Honorius. Diss. Heidelberg 1938. Neue deutsche Forschungen 7. Dewar, M. J.: Claudian, Panegyricus de sexto consulatu Honorii Augusti. Edited with Introduction, Translation, and Literary Commentary. Oxford 1996. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 268 De raptu Proserpinae Hall, J. B.: Claudian, De Raptu Proserpinae. Cambridge 1969. Potz, E.: Claudian. Kommentar zu De raptu Proserpinae Buch 1. Diss. Graz 1985. Gruzelier, C.: Claudian, De raptu Proserpinae. Edited with Introduction, Translation and Commentary. Oxford 1993. Carmina minora Laus Serenae (carm. min. 30) Heus, W.E.: Claudius Claudianus, Laus Serenae (carm. min. 30). Inleiding en commentaar. Diss. Utrecht 1982. Consolino, F. E.: Claudiano, Elogio die Serena. Venedig 1986 - Rez.: Hall, CR 36, 1986, 238-239; Fo, BStudLat 16, 1986 132-134. ________________________ Studi Crees, J.H.E.: Claudian as an historical authority. Diss. London 1906. Cambridge 1908 (ND Rom 1968). Fargues, P.: Claudien. Etudes sur sa poésie et son temps. Paris 1933. Steinbeiß, H. Das Geschichtsbild Claudians. Diss. Halle 1936. Romano, D.: Claudiano. Palermo 1958. Paschoud, F.: Roma aeterna. Études sur le patriotisme romain das l'occident latin a l'époque des grandes invasions. Rom 1967, 133-155. Cameron, A.: Claudian. Poetry and Propaganda at the Court of Honorius. Oxford 1970 Rez.:Gnilka,Gnomon 49, 1977, 26-51. Christiansen, P. G.: Claudian and the East. Historia 19, 1970, 113-120. Gnilka, Chr.: Götter und Dämonen in den Gedichten des Claudian. A&A 17, 1973, 144-160. Nolan, J. F.: Claudian. Michigan 1973. Gnilka, Chr.: Bemerkungen zum Claudiantext. In: Gnilka, Chr., Schetter, W. (Hrsg.): Studien zur Literatur der Spätantike. Antiquitas Reihe 1 Bd. 23. Bonn 1975, 45-86. Gnilka, Chr.: Dichtung und Geschichte im Werk Claudians. Frühmittelalterliche Studien 10, 1976, 96-124. Schmidt, P.L.: Politik und Dichtung in der Panegyrik Claudians. Konstanz 1976. Burck, E.: Die Epen Claudians. In: Ders. (Hrsg.): Das römische Epos. Darmstadt 1979, 359-378. Döpp, S.: Zeitgeschichte in Dichtungen Claudians. Hermes Einzelschriften 43. Wiesbaden 1980. - Rez.: Hall, CR 35, 1985 291-293; Duval, Latomus 41, 1982, 665-667; Wankenne, AC 51, 1982, 472-474; Wirth, HZ 235, 1982, 668-670.; Klein, Gnomon 55, 1983, 28-36. Fo, A.: Studi sulla tecnica poetica di Claudiano. Catania 1982. Duval, Y.-M.: La figure de Thèodose chez Claudien. In: La poesia tardoantica: Tra retorica, teologia e politica. Atti del V corso della Scuola superiore di archeologia e civiltà medievali. Messina 1984, 133-185. Hall, J.B.: Prolegomena to Claudian. BICS Suppl. 45, 1986. Ernest, W.: Die Laudes Honorii Claudians: Drei Beispiele poetischer Konsulatspanegyrik im Vergleich. Diss. Regensburg 1987. Gruzelier, C.E.: Claudian: Court Poet as Artist. Ramus 19, 1990, 89-108. Trout, D.E.: The Years 394 and 395 in the Epitoma Chronicon: Prosper, Augustine, and Claudian. CPh 86, 1991, 43-47. Lawatsch-Boomgarden, B.: Die Kunstbeschreibung als strukturierendes Stilmittel in den Panegyriken des Claudius Claudianus. Grazer Beiträge 18, 1992, 171-193. Perrelli, R.: I Proemi Claudianei. Tra Epica ed Epidittica (Saggi e testi classici, cristiani, cristiani e medievali 5). Catania 1992. - Rez.: Barr, JRS 85, 1995, 346-347. Perrelli, R.: Due paideiai imperiali del IV secolo: Temistio e Claudiano. In: Conca, F., Gualandri, I. u.a. (Hrsg.): Politica, cultura e religione nell'impero romano (secoli IV-VI) tra oriente e occidente. Atti del secondo convegnodell'associazione di studi tardoantichi. Neapel 1993, 239-247. Funke, H.: The Universe of Claudian. Its Greek Sources. Papers of the Liverpool Latin Sem. 5, 357-366. In Rufinum F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 269 Barr, W.: Claudian's In Rufinum, an invective? Papers of the Liverpool Latin Semin. 2. 179-190. Évrard, É.: Réflexions sur un passage de Claudien, In Rufinum. Les modes d'insertion d'un texte dans une tradition. In: Decreus, F., Deroux, C. (Hrsg.): Hommages à Jozef Veremans. Brüssel 1986, 121-127. Potz, E.: Claudians In Rufinum. Invektive und Laudatio. Philologus 134, 1990, 66-81. Nesselrath, H.-G.: Zu Datierung und Aufbau des I. Buches von Claudians Invektive "In Rufinum". Hermes 119, 1991, 217-231. Nesselrath, H.-G.: Menippeisches in der Spätantike: Von Lukian zu Julians "Caesares" und zu Claudians "In Rufinum". MH 51, 1994, 30-44. De tertio consulatu Honorii Potz, E.: Die Gestalt Rufins in Claudians Panegyricus auf das dritte Konsulat des Kaisers Honorius. Grazer Beiträge 17, 1990, 225-233. De quarto consulatu Honorii Lehner, J.: Poesie und Politik in Claudians Panegyrikus auf das vierte Consulat des Kaisers Honorius. Beiträge zur Klassischen Philologie 163. Königstein (Ts.) 1984. - Rez.: Robertson, G&R 32, 1985, 215; Paschoud, MH 42, 1985, 364; Heus, Gymnasium 93, 1986, 555-556; Schuller, HZ 242, 1986, 133; L'Huillier, REL 63, 1985, 423; Rodgers, AJPh 107, 1986, 445-446; Marcone, Athenaeum 64, 1986, 541-542. Epithalamium für Honorius und Maria, Fescennina Charlet, J.-L.: Un exemple de la lecture d'Ovide par Claudien: l'Epithalame pour les noces d'Honorius et Marie. In: Gallo, I., Nicastri, L. (Hrsg.): Aetates Ovidianae. Lettori di Ovidio dall'antichità al rinascimento. Neapel 1995, 121-131. De bello Gildonico Barnes, T.D.: An anachronism in Claudian. Historia 27, 1978, 498-499. Hirschberg, Th.: Zur Präsentation der Kampftechnik der Numider bei Claudian. "Bellum Gildonicum" 433441. Hermes 122, 1994, 378-381. In Eutropium Döpp, S.: 1978. Claudian's invective against Eutropius as a contemporary historical document. WüJbb N.F. 4, 1978, 187-196. Albert, G. 1979. Stilicho und der Hunnenfeldzug des Eutropius. Chiron 9, 1979, 621-645. Dewar, M.: The fall of Eutropius. CQ 40, 1990, 582-584. Long, J.: Claudian's In Eutropium or, how, when, and why to slander a eunuch. Chapel Hill/London 1996. De consulatu Stilichonis Keudel, U.: Poetische Vorläufer und Vorbilder in Claudians De Consulatu Stilichonis. Imitationskommentar. Göttingen 1970. De bello Getico Balzert, M.: Die Komposition des Claudianischen Gotenkriegsgedichtes c. 26. Spudasmata 23. Hildesheim/New York 1974. Garuti, G.: Claudiano e la curia dei Visigoti (Bell. Goth. 481-484). In: Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia. Rom 1979, 937-949. Garuti, G.: Lettura pedagogica claudianea: l'educazione paterna di Onorio e l'augusto"insegnamento"della guerra gotica. In: Mnemosynum. Studi in onore di Alfredo Ghiselli. Bologna 1989, 245-250. De sexto consulatu Honorii Dewar, M. Octavian and Orestes again. CQ 40, 1990, 580-582. De raptu Proserpinae F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 270 Fo, A.: Osservazioni su alcune questioni relative al De raptu Proserpinae di Claudiano. Quaderni Catanesi (QC) 1, 1979, 385-415. Schwarz, F.F.: Nigra maiestas. Bryaxis, Sarapis, Claudian.In: Schwarz G., Pochmarski E. (Hrsg.): Classica et Provincialia. Festschr. für Erna Diez. Graz 1978, 189-210. Fauth, W.: Concussio Terrae. Das Thema der seismischen Erschütterung und der vulkanischen Eruption in Claudians"De raptu Proserpinae". A&A 34, 1988, 63-78. Gruzelier, C.E.: Temporal and Timeless in Claudian's"De Raptu Proserpinae". G&R 35, 1988, 56-72. Duc, Th.: Le "De raptu Proserpinae" de Claudien. Réflexion sur une actualisation de la mythologie. Bern u.a. 1994 - Rez.: Caduff, Gymn. 103, 1996, 272-274. Wheeler, St. M.: The underworld opening of Claudian's De raptu Prosperpinae.TAPhA 125, 1995, 113-134. Kellner, Th.: Die Göttergestalten in Claudians De raptu Proserpinae. Polarität und Koinzidenz als anthropozentrische Dialektik mythologisch formulierter Weltvergewisserung. Beiträge zur Altertumskunde 106. Stuttgart/Leipzig 1997. Carmina minora Laurens, P.: Le poème inépuisable. In: Renard, M., Laurens, P. (Hrsg.): Hommages à Henry Bardon. Brüssel 1985, 244-261 (zu carm. min. 33-37). Laurens, P.: Poétique et histoire. Bulletin de l'Association G. Budé (BAGB) 1986, 345-367. Ricci, M.L.: Note testuali ai carmi minori di Claudiano. InvLuc 5/6, 1983/84, 137-149. Ricci, M.L.: Per il commento del Carme minore di Claudiano sui fratelli di Catania (C.m. 17 Hall). InvLuc 7/8, 1985/86, 175-191. Ricci, M.L.: Elementi descrittivi ed elementi narrativi nel carme sui fratelli catanesi di Claudiano (carm. min. 17 Birt). In: Munus amicitiae. Scritti in memoria di Alessandro Ronconi I. Florenz 1986, 221-232. Lavalle, R.: La naturaleza en los Carmina minora de Claudiano. Argos 5, 1981, 75-82. Luck, G.: Disiecta membra. On the arrangement of Claudian's carmina minora. Illinois Classical Studies (ICS) 4, 1979, 200-213. Romano, D.: Struttura della Gigantomachia latina di Claudiano. In: Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia. Rom 1979, 925-936. Ricci, M.L.: Claudius Claudianus Phoenix (carm. min. 27). Bari 1981. Kirsch, W.: Claudians Gigantomachie als politisches Gedicht. In: Scheel, H. (Hrsg.): Rom und Germanien. Dem Wirken Werner Hartkes gewidmet. Berlin 1983, 92-98. Schmidt, P.L.: Zur niederen und höheren Kritik von Claudians "Carmina minora". In: Mélanges offerts à Jacques Fontaine à l'occasion de son 70e anniversaire, par ses éleves, amis et collègues. De Tertullien aux Mozarabes. Tome I: Antiquité tardive et christianisme ancien (IIIe - VIe siècles). Paris (Coll. des études augustiniennes. Série Antiquité. 132) 1992, 643-660. Ricci, M.L.: Forme letterarie e uomini politici nei carmi minori di Claudiano tra oriente e occidente. In: Conca, F., Gualandir, I. u.a. (Hrsg.): Politica, cultura e religione nell'impero romano (secoli IV-VI) tra oriente e occidente. Atti del secondo convegno dell'associazione di studi tardoantichi. Neapel 1993, 249-257. Moroni B.: Tituli Serenae. Motivi di un encomio femminile in Claudiano, C.m. 30. Graeco-Lat. Mediol. 137160. Charlet J.-L.: Théologie, politique et rhétorique. La célébration poétique de Pâques à la cour de Valentinien et d'Honorius, d'après Ausone (Versus paschales) et Claudien (De Salvatore). In: La poesia tardoantica: Tra retorica, teologia e politica. Atti del V corso della Scuola superiore di archeologia e civiltà medievali. Messina 1984, 259-287. Christiansen, P. G., Sebesta J. L.: 1985. Claudian's Phoenix. Themes of imperium. AC 54, 1985, 204-224. Einzelfragen Romidee Christiansen, P.G.: Claudian and Eternal Rome. AC 40, 1971, 670-674. Klein R.: Die Romidee bei Symmachus, Claudian und Prudentius. In: Paschoud, F. (Hrsg.): Colloque Genevois sur Symmaque à l'occasion du mille six centième anniversaire du conflit de l'autel de la Victoire. Paris 1986, 119-144. Riedl, P.: Die Romidee Claudians. Gymnasium 102, 1995, 59-72. Sprache und Stil Christiansen, P.G.: The Use of Images by Claudius Claudianus. The Hague 1969. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 271 Moes, R.: Les hellénismes de l'époque Théodosienne. Recherches sur le vocabulaire d'origine grecque chez Ammien, Claudien et dans l'Histoire Auguste.### 1980 - Rez.: de Jonge, Gnomon 54, 1982, 387-389. Varia Christiansen, P.G.: Claudian and the East. Historia 19, 1970, 113-120. Barnes, T. D.: Claudian and the Notitia Dignitatum. Phoenix 32, 1978, 81-82. Vinchesi, M. A.: Servio e la riscoperta di Lucano nel IV-V secolo. A&R 24, 1979, 2-40. Newbold, R.F.: Sensitivity to shame in Greek and Roman epic, with particular reference to Claudian and Nonnus. Ramus 14, 1985, 30-45. Rezeption Blomgren, S.: De Venantio Fortunato Lucani Claudianique imitatore. Eranos 48, 1950, 150-156. Whitby, M.: Paul the Silentiary and Claudian. QC 35, 1985, 507-516. Braden, G.: Claudian and his influence. The realm of Venus. Arethusa 12, 1979, 203-231. Duffey,T.: The Proserpinean metamyth. Claudian's De raptu Proserpinae and Alan of Lille's Anticlaudianus. Florilegium 5, 1983, 105-139. Babcock , R.G. 1986. A revival of Claudian in the tenth century. C&M 37, 1986, 203-221. Fo, A.: 1981-1982. Note a Merobaude; influssi claudianei e tecniche allusive; questioni critico- testuali. RomBarb 6, 1981/82, 101-128. Chastagnol, A.: Le poète Claudien et l'Histoire Auguste. Historia 19, 1970, 444-463. __________________________ "Claudiano¸ Claudio - Encarta", Claudiano (370ca. - 408ca.d.C. ), poeta di lingua latina. Nato probabilmente ad Alessandria d'Egitto, giunse a Roma intorno al 395, dove visse alla corte dell'imperatore Onorio e si conquistò il favore di Flavio Stilicone, generale e uomo politico. Nella sua opera - composizioni epiche, panegirici, invettive, epigrammiecc. Claudiano esaltò le conquiste romane, celebrò la grandezza imperiale e si scagliò contro gli avversari politici dei suoi mecenati. Considerato l'ultimo cantore della tradizione classica nella poesia latina per il suo ricorso frequente a temi allegorici e mitologici, Claudiano è noto soprattutto per il poema epico incompiuto Il ratto di Proserpina. Vedi Persefone. "Claudio¸ Claudiano - Treccani", Claudiano Claudio. Poeta dell'ultimo periodo della letteratura latina, nato probabilmente in Alessandria d'Egitto, morto nel 408 d.C. Trasferitosi a Roma verso il 395, venne accolto dall'imperatore e strinse amicizia con Stilicone, in onore del quale scrisse il De consulatu Stiliconis, panegirico in tre libri, e il De bello Gothico, poema storico in esametri ispirato alla vittoria del generale su Alarico re dei Goti. Per le nozze di Onorio con la figlia di Stilicone compose l'epitalamio De nuptiis Honorii et Mariae. Con spirito polemico compose due libri contro Rufino e due contro l'eunuco Eutropio, favoriti di Arcadio. Ma il suo miglior lavoro è il De raptu Proserpinae, in tre libri, poema di carattere mitologico. scritto con grande sentimento della natura e con piena correttezza di linguaggio; merito non trascurabile considerando anche il momento storico e letterario di piena decadenza nel quale C. visse. Gli fu eretta una statua nel Foro Traiano. Von Albrecht, 3, pp. 1356-71 Come i pionieri della poesia latina, anche il suo ultimo grande rappresentante non ha per madrelingua il latino. Nella sua patria Alessandria, che non manca certo d'insigni grammatici, che spesso sono al tempo stesso poeti, Claudio Claudiano acquisisce un'approfondita educazione bilingue e si mette già in evidenza con una Gigantomachia greca, degli Epigrammi ed altre opere. Il fatto che un autore nato in Egitto abbandoni il proprio paese e cerchi altrove l'appoggio di personalità influenti non è in quel periodo un fenomeno insolito. A Roma egli si presenta per la prima volta in pubblico con un componimento poetico latino, il Panegirycus dictus Probino et Olybrio (il primo gennaio del 395). Il suo talento viene dunque scoperto dai senatori, ed egli ne adotta la mentalità. Nel periodo fra il 395 e il 400 si svolge la sua carriera di corte; diviene vir clarissimus, tribunus e notarius, fa addirittura parte del gabinetto segreto di Stilicone e (tra il 400 e il 402) riceve, poscente senatu, l'onore di una statua nel Foro Traiano. L'aristocrazia senatoriale ha compreso il suo contributo alla concezione di sé della Roma tardoantica ? O è F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 272 stato solo Stilicone a rendergli questo onore ? Il matrimonio ed il viaggio di nozze di Claudiano in Libia cadono nell'ultimo periodo della suavita. Il poeta è già morto dopo il 404; altrimenti avrebbe cantato il secondo consolato di Stilicone (405) e la sua vittoria su Radagaiso (406). Una raccolta dei componimenti poetici dedicati a Stilicone è messa insieme prima della caduta di quest'ultimo (408). Anche i carmina minora non sono stati raccolti ed editi personalmente da Claudiano. Per quanto concerne la datazione è difficile, in riferimento ad alcune opere di vasto respiro, mettere d'accordo l'ipotesi storicizzante di un'origine successiva con l'osservazione filologica di una concezione unitaria. 5. 1 . Prospetto delle opere. Panegirycus dictus Probino et Olybrio. L'invocazione del dio Sole è seguita dall'elogio degli antenati e specialmente del padre dei due giovani Anicii. La dea Roma - posta con evidenza sotto gli occhi del lettore li raccomanda all'imperatore Teodosio, la madre Proba li provvede di abiti ufficiali, il dio del Tevere esprime l'orgoglio che prova per loro ed il poeta benedice il nuovo anno. In Rufinum I. Precedenti dubbi di Claudiano a proposito della provvidenza sono confutati dalla morte di Rufino. Sdegnata per il predominio della giustizia (Iustitia), Alletto convoca un concilio delle Furie infernali. In seguito a ciò Megera invia a Bisanzio il proprio speciale pupillo, il mostruoso Rufino. Alla sua avidità e crudeltà viene contrapposto Stilicone, come luce salvifica. All'ingiunzione di Megera di abbandonare nuovamente la terra, Iustitia profetizza la morte di Rufino ed un'età felice sotto Onorio. In Rufinum II. Rufino, che domina l'imperatore romano d'Oriente, Arcadio, ordina a Stilicone - che evita una battaglia con- Alarico di rimandare a Costantinopoli le truppe dell'impero d'Oriente. Dopo il loro ritorno queste uccidono Rufino. Il giudice d'oltretomba lo invia nel piú profondo dell'inferno. Panegyricus dictus Honorio Augusto tertium consuli. Per il consolato (396) dell'undicenne Onorio, Claudiano porta a Milano i voti augurali del senato. Onorio ha ricevuto dal padre una formazione militare sul modello dell'avo. Alla guerra contro Argobasto Onorio ha potuto partecipare solo in spirito, ma a lui è dovuta la felicità degli auspici. Teodosio morente affida i suoi due figli alla tutela di Stilicone; essi regneranno gloriosamente. Panegyricus dictus Honorio Augusto quartum consuli. Claudiano celebra l'avo e il padre di Onorio, le sue vittorie sui ribelli, la sua clemenza e liberalità. Lo spazio più ampio è occupato dagl'insegnamenti di Teodosio: Claudiano realizza qui un vero e proprio manuale per il principe. Segue l'esortazione a continuare gli studi; esempi tratti dalla storia romana hanno funzione di guida. La chiusa è costituita dagli elogi di Stilicone ed Onorio. Epithalamium dictum Honorio Augusto et Mariae e Fescennina. Il dio Amor viene a conoscenza dell'amore di Onorio per Maria. Vola a Cipro, da sua madre Venere, della quale viene descritta la dimora. Segue la non meno importante descrizione del viaggio per mare di Venere verso le coste della Liguria. Le dea sorprende la sposa intenta a leggere i classici e l'adorna. Un coro di soldati fa l'elogio del padre della sposa, Stilicone. De bello Gildonico. Eutropio, onnipotente nella parte orientale dell'impero, fa dichiarare Stilicone nemico pubblico (397) e induce il mauro Gildone ad interrompere i rifornimenti di cereali a Roma. Suo fratello Mascezel lo sconfigge per incarico di Stilicone all'inizio del 398. Non è un caso che il secondo libro non sia stato scritto; dopo l'uccisione di Mascezel sotto gli occhi dello stesso Stilicone, non sarebbe stato gradito. Roma si lamenta presso Giove della carestia, l'Africa dell'avidità e delle dissolutezze di Gildone; in seguito a ciò il padre degli dèi profetizza la vittoria di Onorio e la signoria di Roma sull'Africa. In due sogni paralleli Arcadio riceve dal padre Teodosio il comando di cedere al fratello ed Onorio viene incoraggiato alla lotta dall'avo, il vincitore della Mauritania. Dopo il colloquio con Stilicone, che raccomanda d'inviare Mascezel, Onorio tiene un infocato discorso ai soldati in partenza. Panegyricus dictus Manlio Theodoro consuli. Teodoro, che già in precedenza ha ricoperto onorevoli cariche, dopo un periodo di riposo dedicato agli studi filosofici viene esortato da Iustitia a consacrarsi al suo servizio. Egli acconsente, sebbene rinunci malvolentieri alla vita in campagna. Il ritratto qui offerto del celebrato corregge la caricatura di carm. Min. 21 . L'inizio di un'epoca ricca di speranze - cosí dice la Musa Urania nel suo discorso - deve essere inaugurato con festività celebrative. In Eutropium I. L'eunuco Eutropio, il politico piú influente della parte orientale dell'impero, riceve il consolato nel 399. Da schiavo ha piú volte cambiato padrone. Il disprezzo generale gli fa ottenere la libertà; a corte Abundanzio, che lo ha innalzato, diviene la sua prima vittima. Egli è avido ed ambizioso. Invece di lasciare la guerra agli uomini, pretende di avere sconfitto i Goti e richiede niente meno che la dignità consolare. Seguono i commenti di un uomo serio e di un buontempone. La dea Roma esorta Onorio e Stilicone ad eliminare la macchia d'infamia. In Eutropium II. Il corso degli eventi ha progredito: vengono innalzati monumenti ad Eutropio, che guida una processione di efÌeminati verso Ancyra, la città della Madre degli dèi. Di fronte a tanta effeminatezza Marte esorta Bellona ad incitare alla guerra i Goti. Eutropio tenta prima la politica dello struzzo poi - in una scena satirica - convoca il suo consiglio di guerra di depravati. Alla minaccia gotica si aggiunge quella partica; alla fine - in agosto - Eutropio viene abbattuto ed esiliato a Cipro. Quindi Aurora chiede a Stilicone di proteggere adesso anche l'impero d'Oriente'. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 273 De consulatu Stilichonis I. Il vandalo Stilicone diviene console nell'anno 400. Ci viene data notizia della sua giovinezza e delle sue imprese belliche, comprese la missione di pace nella regione del Reno e la guerra Gildonica, che adesso viene nuovamente narrata - senza menzione di Mascezel. De consulatu Stilichonis II. L'interessante secondo libro tratta delle virtú personificate che dimorano nel cuore di Stilicone: soprattutto clemenza, lealtà, giustizia. Per desiderio delle province Roma prega Stilicone di assumere il consolato e gli offre il bastone d'avorio e una veste tessuta da mano divina con immagini della vita dei posteri. Per il futuro il Sole trae dalla caverna dell'eternità anni d'oro ed astri benigni. De consulatu Stilichonis III . Stilicone è a Roma (di cui viene fatto l'elogio) ed organizza una caccia come spettacolo celebrativo. Diana parte con le sue Ninfe, per condurre animali da ogni parte del mondo. Il suo cammino dalla Libia a Roma ricorda il viaggio di Bacco. Cosí l'universo naturale entra a far parte della “poesia cosmica”; l'espansione temporale del secondo libro è adesso seguita da quella spaziale. De bello Getico. Nel 401 Alarico ha conquistato Aquileia. Stilicone torna in Italia dalla Rezia, dove ha ristabilito la pace, e presso Pollenza affronta con successo i Visigoti il giorno di Pasqua del 402; Alarico deve promettere di tornare nell'Illirico. Degni di nota l'ammonizione di un vecchio goto e l'arrogante risposta di Alarico. Alla fine il successo di Stilicone viene paragonato alla vittoria cimbrica di Mario. Panegyricus dictus Honorio Augusto sextum consuli. Su preghiera della dea Roma nel 404 Onorio si reca come console e imperatore nella città eterna per assistere a ludi celebrativi. Dopo una nuova sconfitta (presso Verona) Alarico afferma in un memorabile discorso che per lui l'Italia è perduta. Per desiderio di Roma Onorio rende gloria all'impresa di Stîlicone. De raptu Proserpinae I. Davanti all'assemblea infernale Plutone si lamenta di non avere una sposa. Su consiglio di Lachesi invia Mercurio da Giove. Questi stabilisce di dargli in moglie Proserpina. Per suo comando Venere, accompagnata da Diana e Minerva, si affretta verso la Sicilia, dove incontra Proserpina al telaio. La tela, dono per la madre assente, rappresenta il cosmo. De raptu Proserpinae II.Il mattino successivo le dee si avventurano all'aperto e colgono i fiori fatti meravigliosamente germogliare da Enna. A questo punto compare il rapitore Plutone; inutilmente Minerva e Diana gli chiedono conto del suo agire. Egli consola la sua sposa e la conduce nel suo regno, dove viene festosamente accolta. De yaptu I'roserpinae III. Davanti all'assemblea divina Giove afferma che sotto il suo regno diversamente che sotto Saturno - il bisogno stimolerà l'inventiva degli uomini. Al lamento della ma dre Natura per la mancanza di fecondità e di progresso Giove stabilisce di prendersi cura della diffusione dell'agricoltura facendo errare sulla terra Cerere, alla ricerca della figlia. Nessuno può rivelarle dove si trova Proserpina. Disperata essa accende sull'Etna due fiaccole gigantesche e si mette in cammino. L'opera è incompiuta. I Carmina minora sono di tipi molto diversi. Leggiamo epigrammi - a volte se ne susseguono diversi di tematica affine (per es. 33-39). Tra le epistole quella a Serena (30) è istruttiva per la storia dell'epoca. Nel caso di Adriano, che prima viene ingiuriato in un epigramma e poi riceve un'ammenda, epigramma ed epistola vanno insieme (min. 20 sg.). Troviamo anche descrizioni di luoghi (la sorgente di Abano: 26), oggetti (il magnete: min. 29), animali insoliti o leggendari (l'istrice: 9; la fenice: 27; la torpedine: 49) e persone (cosí min. 20, per il vecchio che non ha mai lasciato il suo paese), e infine poesie d'occasione, come il grazioso Epith.alamium per Palladio e Celerina (25). La Gigantomachia latina -giuntaci incompleta - non è una traduzione di quella greca, ugualmente frammentaria. Per gli epigrammi greci vd. supra, p. 1356 e nota 65, e infra, 5 5-7 5.2. Fonti, modelli, generi. I carmina maiora fondono insieme in maniera originale la tradizione epica e quella panegiristica. Il genere è determinato dalle esigenze dell'ambiente per il quale Claudiano scrive, ma reca anche i tratti individuali del suo talento (vd. 5 5.3). Fino a questo momento il panegirico era apparso in latino perlopiú in forma prosastica. Come Greco, Claudiano ha accesso alla panegiristica greca in versi. Precedenti si trovano in Teognide c nella lirica corale - alla quale si riallaccia in parte Orazio; l'elogio poetico del sovrano è sviluppato in Teocrito, sulla cui scia penetra nella bucolica latina, come pure in Eroda e Callimaco, la cui Chioma di Berenice viene tradotta da Catullo. Ennio, come poeta di epica storica che fa l'elogio del suo protettore, si colloca nel solco della poesia storica ellenistica. Claudiano si riallaccia dunque ad una tradizione acclimatata anche a Roma. Alla poesia d'arte, divenuta nel frattempo altamente artificiale, si aggiunge tuttavia uno stimolo subletterario. Della panegiristica greca in versi dell'età imperiale possiamo conseguire una conoscenza frammentaria. Per il settore latino possediamo il 1'anegyricus Messallae. Questo diffuso tipo di prodotti effimeri, innalzato da Stazio al livello di forma breve di piena validità letteraria (p. es. silv. a, 5), diviene in Claudiano forma ampia attraverso l'incrocio con l'epica. Da questo punto di vista i Panegyrici di Claudiano arricchiscono di un genere nuovo la poesia latina. Altri Carmina maiora hanno carattere storico (De bello Getico, De bello Pollentino) o mitologico (De raptu Proserpinae, probabilmente da una fonte alessandrina del ii secolo). L'elemento panegiristico nei poemi epici storici è tanto poco assente quanto nei Carmina minora; si pensi alla Laus Serenae (min. 30). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 274 Le invettive hanno radici greche e romane: sul genere va gettata luce attraverso la teoria retorica, la tradizione poetica e quella folkloristica, come pure attraverso il confronto con testi paralleli. Per 1'In Futropium si leggano l'invettiva di Giovanni Crisostomo contro Eutropio e lo scritto propagandistico di Sinesio per il successore di Eutropio, Aureliano (De regno). Per la personificazione di Roma, accanto alla tradizione epica (Lucano, Silio Italico), va ricordato il discorso di Roma nella terza Relatio di Simmaco. Onnipresente è la tradizione poetica: di continuo viene in mente Virgilio; Ovidio, con le sue descrizioni allegoriche di luoghi, le sue etopee in forma di discorsi e la sua ricerca dell'evidenza plastica, è un predecessore di Claudiano; Stazio ha compiuto lavoro preliminare per lui con la letterarizzazione della poesia d'occasione. I carmina minora descrittivi (p. es. 2; 4; 17; 26) ricordano la “poesia degli oggetti” di Stazio. In che misura Claudiano s'ispira all'arte figurativa è questione che merita di essere investigata. Gli epigrammi giocano con la tradizione greca; caratteristiche sono le serie di epigrammi su identico tema (min. 7a, b; 15-16; 33-39; 43-44). Il richiamo ai modelli è in Claudiano libero, autonomo, ingegnoso. 5.3. Tecnica letteraria. L'arte della rappresentazione in Claudiano si fonda sulla capacità di rendere autonome le singole immagini e di trasmetterle al lettore con forza di suggestione visiva. Con ciò egli porta a termine un'evoluzione che nell'epica latina prende le mosse da Virgilio, Ovidio e gli epici dell'età argentea". I meccanismi dell'azione esteriore vengono cosí ridotti al minimo indispensabile, a mo' di compendio. Queste immagini sono compiute in se stesse, ma non completamente isolate l'una dall'altra. Parole chiave con funzione di motivo conduttore le collegano fra loro, contribuendo in tal modo all'intima unità del tutto. L'interpretazione approfondita ha dimostrato il carattere di coerente compiutezza dei testi claudianei. Se il mito è ampiamente sviluppato, mette in scena l'aspetto psichico-spirituale dell'azione. In forma concisa viene richiamato come exemplum o paragone. L'elogio di Serena (min. 30) è ornato da numerosi nomi femminili ricavati dal mito. Caratteristici dell'esecuzione particolare sono i discorsi concepiti come etopee. Anche in altri casi i personaggi parlanti sono scelti a ragion veduta: quando Alarico in persona afferma che per lui l'Italia è perduta, è la massima autorità sull'argomento (VI cons. Hon. z74-329). Allo stesso modo il padre Teodosio è il portavoce adatto per le istruzioni al principe. La resa poetica è basata soprattutto sulle descrizioni, vivacizzate fra l'altro da trasfigurazioni in movimento e da forti effetti coloristici - oro, porpora, bianco, verde (p. es. min. 30, 89-93). Caratteristiche sono le descrizioni dei personaggi allegorici - si pensi ad esempio alla contesa tra Megera e Iustitia (Ruf. r, 354;87). Le descrizioni allegoriche di luoghi (memorabile quella della dimora di Venere) mostrano che l'educazione retorica è capace di liberare anche doti d'invenzione genuinamente poetiche. Il secondo libro del De consulatu Stilichonis riunisce in forma concentrata tecniche diverse di rappresentazione allegorica. Nuovo è anche il fatto che Claudiano munisce regolarmente le proprie opere di prefazioni poetiche - si pensi al suo contemporaneo Prudenzio, che peraltro persegue con ciò obiettivi in certa misura diversi`. La similitudine dell'aquila in III cons. Hon. praef. è espressione di un'autocoscienza poetica matura. All'autonoma applicazione dell'arte di Claudiano ha contribuito anche la teoria retorica - per noi afferrabile soprattutto in Menandro di Laodicea (m sec.)'9. La struttura delle composizioni poetiche di carattere encomiastico non va peraltro ricollegata troppo schematicamente ai precetti della scuola"', giacché il talento del poeta traspare continuamente nella vivacizzazione e a volte perfino nella rottura degli schemi". Risaputo è ad esempio il ritorno alla situazione di partenza della prefazione verso la fine del panegirico per il quarto consolato di Onorio. Ciononostante la composizione poetica encomiastica con pretese letterarie modellata sullo schema dell'orazione panegiristica in prosa è in latino un'innovazione di ClaudianoBZ. 5.4. Lingua e stile. Stile e struttura del verso sono eleganti e reggono il confronto con i migliori poeti del r secolo d. C. Artistiche antitesi si affacciano come da sole: del costume romano si dice: “virtute decet, non sanguine niti” (IV cons. Hon. azo). Un tema stilisticamente fecondo è ad esempio la fenice: quest'uccello muore con letizia, perché ha fretta di rinascere (min. 27, 58); solo la vecchiaia muore, la fenice rimane (ro3). Essa è “l'erede di se stessa” (ror), il suo decesso una “morte feconda” (25). A volte l'esametro viene artisticamente suddiviso in minute unità (Ruf. i, 300): “eruit: instauras; accendit proelia: vincis”. I metri piú frequenti sono l'esametro e il distico elegiaco; quest'ultimo è privilegiato da Claudiano negli epigrammi, nelle composizioni piú brevi ed anche nelle prefazioni ai carmi maggiori. Esistono però anche componimenti brevi in esametri. Molto vari metricamente sono i Fescennina: il primo impiega stichicamente l'endecasillabo alcaico; il secondo è composto in squisite strofe dì cinque versi: tre anacreontei, un dimetro coriambico ed un ferecrateo. Il terzo è anapestico, il quarto asclepiadeo. 5.5. Orizzonte concettuale I. Riflessione letteraria. Claudiano si sente poeta nato: è incapace di pronunciare verba communia, specialmente quando è ispirato dal suo protettore (“meus Apollo”: min. 3). Non si deve considerarlo, tuttavia, un poeta spicciativo; F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 275 osservazioni come quella di min. 25, r sono legate alla situazione ed al genere. Claudiano documenta la sua concezione poetica specialmente nelle prefazioni. Fin dalla giovinezza si sente spinto ad argomenti grandiosi: si pensi alla Gigantomachia greca. In essa egli paragona proprio all'inizio (i-i5) la sua poesia su questo tema sublime alla navigazione in alto mare. Anche altrove parla dell'apprensione provocata dall'elevatezza della materia e dal prestigio dell'uditorio (p. es. Manl. Theod. praef.). D'altro canto fa partecipe il lettore anche del suo crescente senso di sicurezza interiore, come nell'immagine del navigante che a poco a poco si avventura sempre piú al largo (rapt. r praef.) o nella similitudine delle giovani aquile per le quali è una prova guardare nel sole (III cons. Hon, praef.). Nella prefazione al Bellum Geticum apprendiamo che il poeta ha trovato riconoscimento ed è pervenuto ad un'alta considerazione. Ma proprio questo è da lui sentito come pressione aggiuntiva per una buona riuscita poetica. Una polemica coi critici - gustosamente mimetizzati come fauni e centauri (3) - s'incontra nella prefazione all'Epithalamium per Onorio e Maria. In De raptu Proserpinae 2 praef. Fiorentino appare come nuovo Ercole, Claudiano come novello Orfeo. Il rapporto reciproco tra la materia mitologica e quella contemporanea è felicemente caratterizzato dal poeta con quello che intercorre tra sogno e realtà (VI cons. Hon. praef.). Egli ha sognato un poema sulla gigantomachia da lui deposto ai piedi di Giove; adesso canterà il consolato dell'imperatore. Come già Ovidio, egli vede alla maniera romana nel principe reale (che di fatto impersona il piú alto potere terreno) un superamento del mito. Il motivo del sogno è allo stesso tempo strettamente collegato col tema dello stato fin dal Somnium di Cicerone. Nella prefazione al terzo libro del De consulatu Stilichonis Claudiano paragona il proprio rapporto con Stilicone a quello di Ennio con Scipione. Egli dà un'interpretazione positiva del fatto di scrivere su commissione (cons. Stil. 3 praef. 24): il condottiero apprezza la testimonianza delle Muse che lo accompagna (5) e si prende cura particolare del poeta, che dopo la vittoria può rivedere Roma e riceve l'alloro militare (20). Cosí Stilicone viene accostato a signori sensibili alle Muse come Scipione o Augusto. Gli avvenimenti storici, certo piú importanti che non, ad esempio, al tempo di Stazio, sono fonte d'ispirazione per Claudiano: sono carmine digna (6). E dal canto loro i componimenti poetici incontrano l'apprezzamento dei personaggi celebrati (6). Nella concezione di Claudiano la situazione presente è un momento cardine della storia: è stato lui a renderla tale attraverso la sua poesia. 5.6. Orizzonte concettuale II. E palese a prima vista che Claudiano idealizza il suo eroe Stilicone e demonizza i suoi avversari. Non c'è dubbio che alteri la verità; fino a che punto si spinga nella deformazione della storia è spesso difficile da stabilire". Il termine “propaganda” non è univoco: la buona propaganda utilizza fatti, anche se scelti tendenziosamente; un propagandista non è dunque in ogni caso un mentitore. Inoltre, i semplici propagandisti in genere non mantengono nel tempo una vitalità paragonabile a quella di Claudiano. La coscienziosa strutturazione e stilizzazione dei testi testimonia che si tratta ben piú che di semplici pamphlets esclusivamente destinati al momento contingente. La concezione poetica non si esaurisce nella presa di posizione sull'attualità. E altrettanto evidente che le divinità della theologia fabulosa acquistano in Claudiano una plasticità figurativa che non ha molti paralleli nella poesia latina. Ma si può ricavare da questo che egli sia un pagano convinto? È un fatto che anche le allegorie, da nessuno prese alla lettera, vengono descritte con altrettanta evidenza. Ed il mito non è letteratura già in Ovidio ed il suo impiego una questione non di fede ma piuttosto di stile? Un carme documenta che Claudiano - almeno di nome - deve essere stato cristiano (min. 32); di contro, la preghiera a Victoria (Stil. 3, 205-16) è un pezzo di retorica patriottica e non prova nulla riguardo a convinzioni pagane. In vista della diffusione in quel periodo dell'indifferenza religiosa, il problema non ha forse tutta l'importanza che a volte gli si attribuisce per la comprensione delle opere poetiche. Per noi Claudiano è uno degli ultimi rappresentanti della letteratura latina nel senso antico. Soprattutto egli si adegua abilmente alle idee prevalenti tra l'aristocrazia senatoria dell'epoca e conferisce loro forma convincente e capace di assumere valore di simbolo. Claudiano è orgoglioso del grande passato di Roma. Nella Roma del presente ha particolare importanza per lui la funzione di difesa della cultura universale contro nemici interni ed esterni`. Come a suo tempo Ennio", a lui paragonabile anche per altri aspetti, egli riflette nelle sue opere poetiche gl'ideali della società del suo tempo. Naturalmente cerca anche d'influenzare i suoi lettori e possiamo ritenere sinceri il suo voto per la sopravvivenza dell'impero romano e la sua identificazione in Stilicone del salvatore invocato. Nelle intenzioni Claudiano è il portavoce di Roma e del sentire romano. Alla base della sua sentita parenesi al principe (IV Hon. 214-352) sta un concetto di sovrano ideale che va ben oltre le necessità propagandistiche del momento. Onorio non deve semplicemente apparire come il principe che governa degnamente l'impero nello spirito di suo padre; assai piú: il poeta mostra la loro immagine al sovrano e alla società del suo tempo ed addita analogie tra macrocosmo e microcosmo. Globalmente Claudiano come poeta attualizza ancora una volta l'unità della cultura greca e di quella romana, quale essa appare all'aristocrazia senatoria colta, il suo pubblico. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente F. D’Alessi © 2002 276 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 277 Rutilio Namaziano Cenni biografici Nacque in Gallia verso la fine del IV secolo da una famiglia nobile. Il padre, Lacanio, fu funzionario pubblico: ministro del tesoro imperiale, questore del Palazzo, governatore della Toscana e dell’Umbria, ma anche praefectus Urbis. Rutilio fu magister officiorum e praefectus urbis nel 412 e 414. Comandò le scholae palatinae, equivalenti alla più antica guardia del pretorio. Anche gli amici citati nel De reditu, Protadio e Vittorino, di nazionalità gallica, sembrano essere stati funzionari (praefectus Urbis il primo, vicarius Britanniorum il secondo). Protadio fu amico di Simmaco e forse lo fu anche Rutilio. Il viaggio di ritorno da Roma in Gallia descritto nel De reditu suo fu compiuto nel 417 o secondo altri (Lana) nel 415. La data di morte è ignota. Pressochè nulle le testimonianze su Rutilio. Il Querolus è dedicato a un certo Rutilio che potrebbe identificarsi con il nostro. Opere De reditu suo, poemetto odeporico di due libri in distici elegiaci. Manca l’inizio del primo libro, mentre del secondo sono conservati i primi 68 versi. Nel 1973 si è scoperto un frammento di 39 vv. peraltro mutili appartenenti al secondo libro. Testi e testimonianze Rut., de red., 1, 35-66. Il destino di Roma (CD LL d'Anna) De reditu suo IntraText CT - Text Liber I Iamiam laxatis carae complexibus urbis vincimur - et serum vix toleramus iter. Electum pelagus, quoniam terrena viarum plana madent fluviis, cautibus alta rigent. Postquam Tuscus ager postquamque Aurelius agger perpessus Geticas ense vel igne manus non silvas domibus, non flumina ponte cohercet; incerto satius credere vela mari. Crebra reliquendis infigimus oscula portis; inviti superant limina sacra pedes. Oramus veniam lacrimis et laude litamus, in quantum fletus currere verba sinit: "Exaudi, regina tui pulcherrima mundi, inter sidereos, Roma, recepta polos; exaudi, genetrix hominum genetrixque deorum: Non procul a caelo per tua templa sumus. F. D’Alessi © 2002 Te canimus semperque, sinent dum fata, canemus: Sospes nemo potest immemor esse tui. Obruerint citius scelerata oblivia solem quam tuus e nostro corde recedat honos. Nam solis radiis aequalia munera tendis, qua circumfusus fluctuat Oceanus; volitur ipse tibi, qui continet omnia, Phoebus eque tuis ortos in tua condit equos. Te non flammigeris Libye tardavit arenis; non armata suo reppulit ursa gelu: Quantum vitalis natura tetendit in axes, tantum virtuti pervia terrae tuae. Fecisti patriam diversis gentibus unam; profuit iniustis te dominante capi; dumque offers victis proprii consortia iuris, Urbem fecisti, quod prius orbis erat. Auctores generis Venerem Martemque fatemur, F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente Aeneadum matrem Romulidumque patrem; mitigat armatas victrix clementia vires, convenit in mores nomen utrumque tuos. Hinc tibi certandi bona parcendique voluptas: Quos timuit superat, quos superavit amat. Inventrix oleae colitur vinique repertor et qui primus humo pressit aratra puer; aras Paeoniam meruit medicina per artem, factus et Alcides nobilitate deus: Tu quoque, legiferis mundum complexa triumphis, foedere communi vivere cuncta facis. Te, dea, te celebrat Romanus ubique resessus pacificoque gerit libera colla iugo. 278 Omnia perpetuos quae servant sidera motus nullum viderunt pulchrius imperium. Quid simile Assyriis connectere contigit armis? Medi finitimos condomuere suos; magni Parthorum reges Macetumque tyranni mutua per varias iura dedere vices. Nec tibi nascenti plures animaeque manusque, sed plus consilii iudiciique fuit. Iustis bellorum causis nec pace superba nobilis ad summas gloria venit opes. Quod regnas minus est quam quod regnare mereris: Excedis factis grandia fata tuis. E ormai, sciolto l'amplesso della città diletta, son vinto del tutto, più non sopporto il tempo dell' indugiato viaggio. Si va per mare, ché le vie di terra sono invase dai fiumi in pianura, irte di rocce sui colli. Già la campagna toscana, già la via Aurelia, che han sofferto col ferro e col fuoco le bande dei Goti, più non domano con ostelli le foreste, né i fiumi con ponti: meglio affidar le vele ai periglioso mare. Fitti baci imprimo alle porte che devo abbandonare, non vogliono i piedi varcar le sacre soglie. Fra le lacrime imploro perdono, offro in sacrificio un inno, così come il pianto permette che scorrano le parole: “Ascoltami, regina bellissima del mondo ormai tuo. Roma assunta fra gli astri celesti! Ascoltami, madre degli uomini, madre degli dèi: per i tuoi templi ci accostiamo al cielo. Te cantiamo e sempre canteremo, finché i fati vorranno: nessuno, finché vive, può dimenticarti. Coprano il sole criminosi oblii, prima che si spenga la tua gloria nel nostro cuore. Ché tu offri doni uguali ai raggi del sole, dovunque muova i flutti l' Oceano che ci circonda. Per te ruota anche Febo che tutto abbraccia e i cavalli, levatisi dalle tue terre, in terre tue nasconde. Te non ha fermato l'Africa con le sue sabbie infuocate, né ha respinto l' Orsa ornata del suo gelo: quanto la zona abitata si stende verso i poli, tanto la terra s'apre alle tue conquiste. Delle diverse genti unica patria hai fatto; un bene è stato, pei popoli senza legge, il tuo dominio. E, offrendo ai vinti d’unirsi nel tuo diritto, tu del mondo hai fatto l’Urbe. Trad. E. Castorina, Firenze, Sansoni, 1967 [Canova] E ormai, sciolti gli abbracci della amata città, cedo a questo appello e più non tollero il ritardo del viaggio. Ho scelto il mare perchè le vie di terra in pianura sono inondate dai fiumi e in collina sono irte di sassi. Da quando la campagna toscana e la carreggiata Aurelia, avendo patito il ferro e il fuoco delle orde gotiche, non hanno più case per consentire tappe nelle foreste, nè ponti per attraversare i fiumi, è preferibile affidare le vele al mare, anche se è infido. Imprimo ripetuti baci alle porte che devo lasciare, i piedi varcano a malincuore le sacre soglie. Con le lacrime agli occhi imploro perdono e a mo' di sacrificio offro quest'encomio nella misura in cui il pianto mi consente che sgorghino le parole: "Ascoltami, o bellissima regina del mondo che ti appartiene, Roma, accolta fra gli astri del cielo, ascoltami, madre degli uomini, madre degli dèi: grazie ai tuoi templi non ci sentiamo lontani dal cielo. Ti cantiamo e sempre ti canteremo, finchè i fati lo consentiranno; nessun vivo ti può dimenticare. È più facile che io empiamente misconosca i benefici del sole, che il tuo culto scompaia dal mio cuore. Infatti tu offri benefici simili ai raggi del sole per ogni dove ondeggi l'Oceano che circonda tutte le terre; lo stesso Febo, che tutto abbraccia, per te gira e nasconde nei tuoi domini i cavalli che dai tuoi domini sono sorti. Non ti ha trattenuto l'Africa con le sue rene infuocate, non ti ha respinto l'Orsa armata del suo gelo: per quanto le terre abitate si estendono verso i poli, altrettanta terra si è aperta al valore delle tue legioni. A genti diverse hai dato un'unica patria; ha giovato ai popoli senza leggi che hai conquistato essere da te dominati; e, offrendo ai vinti piena partecipazione alle tue leggi, hai fatto del mondo intero una sola città”. Trad. T. Picone, Como 1987. [BCTv] I, 439-452. I monaci della Capraia. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte IV,2 - Da Marco Aurelio alla fine dell'impero Romano d'Occidente 279 Avanzando ancora sul mare, ecco stagliarsi la Capraia; è squallida l'isola, è piena di uomini che fuggono la luce. Essi stessi si chiamano, con greco vocabolo, monaci, ché voglion vivere soli, senza testimoni. Della fortuna paventano i doni, ed insieme temono i colpi. V'è alcun di sua volontà infelice, per paura di divenir tale? Qual delirio di mente sconvolta può essere così insano, che, mentre temi il male, non puoi tollerare il bene ? Forse son dei forzati che scontano loro delitti, o il loro triste fegato è gonfio d'atra bile. Così, ad eccesso morboso di bile attribuiva Omero l'angoscia di Bellerofonte: infatti si dice che il giovane, colpito da fitte di atroce dolore, prese ad odiare il genere umano. Trad. E. Castorina, Firenze, Sansoni, 1967 [Canova] I, 511-26 L'Aurora dorata aveva spinto avanti i cavalli lucenti del c occhio; la brezza del lido ci invita a distendere le vele. Spinge un vento tranquillo gli ornamenti di poppa senza scuoterli; le vele appena gonfie tremano sulle salde gòmene. Si leva in mezzo al mare, come cinta dai flutti, la Gorgona, fra la costa di Pi sa e quella di Corsica: sta di fronte uno scoglio che ricorda recente sciagura: qui un concittadino viveva come un disperato, seppellendosi vivo. Da poco infatti il giovane, ch'era dei nostri - di nobile stirpe, non inferiore per censo o per n
© Copyright 2025 Paperzz