Induttori di resistenza Gianfranco Romanazzi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, ed Ambientali Università Politecnica delle Marche, Ancona E-mail: g.romanazzi@univpm.it Giornate SOI 2014 – Ancona 29-30 maggio http://www.phytoplasmarecovery.net/indres09 Triangolo della malattia Lorenzini, 2001 – Princìpi di Fitoiatria Che cos’è un induttore di resistenza? Induttore di resistenza è un trattamento in grado di generare una risposta fisiologica nella pianta, che la rende più resistente a successivi stress di natura biotica o abiotica Alcuni induttori di resistenza simulano la presenza di un patogeno o sono analoghi di molecole mediatrici di segnali cellulari che attivano la resistenza Che cos’è un induttore di resistenza? Gli induttori di resistenza sono noti anche come elicitori, biostimolanti, promotori delle difese della pianta… Gli induttori possono essere di natura biotica (microrganismi antagonisti e non, funghi micorrizici) o abiotica (stress di natura fisica, trattamenti chimici) (priming) Vallad and Goodman, 2004 Crop Sci Rhizobacteria Trichoderma spp. JA BTH, INA, SA ET Necrotizing pathogens, certain elicitors BABA SA ABA IBS1 NPR1 Positive interaction: Priming of JA/ETdependent defences (e.g. PDF 1.2) SA ABA JA ET ISR IBS2 IBS3 Priming of SA- (e.g. PR-1) and of ABA-dependent defences (callose deposition) SA-dependent defences (e.g. PR-1) BABA-IR SAR Hyaloperonospora parasitica Botrytis cinerea, Fusarium oxysporum Alternaria brassicicola Botrytis cinerea Hyaloperonospora parasitica Plectosphaerella cucumerina Alternaria brassicicola Negative interaction: Buonaurio et al., 2009 Petria Come possiamo indurre resistenza in una pianta? Diversi trattamenti fisici, chimici o biologici sono in grado di indurre resistenza nei tessuti dell’ospite: STRESS FISICI: ferite, potatura, capitozzatura, trapianto, arature, strattonamento, radiazioni UV-C, pressione TRATTAMENTI CHIMICI con prodotti generati nell’interazione ospite-patogeno (elicitori endogeni, es. oligosaccaridi, chitosano, laminarina) o prodotti dal patogeno (elicitori esogeni, es. proteine, polisaccaridi) APPLICAZIONE DI MICRORGANISMI (agenti di biocontrollo, simbionti, funghi micorrizici, microrganismi associati alla pianta) Recovery Osler et al., 1993 Plant Dis Romanazzi and Murolo, 2008 J Phytopathol Prove di estirpazione controllata Viti infette da Legno nero innestate su Kober 5BB e allevate a cordone, estirpate il 26 aprile 2006 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Chardonnay Morta 2007 Morta agosto 2007 Verdicchio Morte agosto 2007 Sangiovese Pianta estirpata recovered (autunno 2006) Pianta estirpata non recovered (autunno 2006) Pianta infetta (testimone) Romanazzi e Murolo, 2008 J Phytopathol (moderatamente resistente) (suscettibile) Landi e Romanazzi, 2011 JAFC TRATTAMENTI CHIMICI Patogeno target Elicitore Chromista Funghi Batteri Virus Fitoplasmi Acibenzolar-S-Metile o Benzotiadiazolo (BTH) X X X X X Acido β-aminobutirrico (BABA) X X Acido giasmonico (JA, MeJA) Acido isonicotinico (INA) X X Acido salicilico (SA) X X X Chitosano X X Estratti di lieviti X X Fosetyl-Al X X X/X X Glutatione + oligosaccarine Prohexadione-Ca X X X Idrolizzati proteici Laminarina X X Cerevisane Fosfito di potassio X X X X X X X X X X X X Gianfranco Romanazzi – Giornate tecniche SOI, Ancona 29-30 maggio 2014 TRATTAMENTI CHIMICI Elicitore Patogeno target Chromista Funghi Batteri Virus Fitoplasmi Acibenzolar-S-Metile o Benzotiadiazolo (BTH) X X X X X Acido β-aminobutirrico (BABA) X X Acido giasmonico (JA, MeJA) Acido isonicotinico (INA) X X Acido salicilico (SA) X X X Chitosano X/X X/X Estratti di lieviti X X Fosetyl-Al X X X/X X Glutatione + oligosaccarine Prohexadione-Ca X/X X X Idrolizzati proteici Laminarina X X Cerevisane Fosfito di potassio X X X X/X X/X X X X X X X X Gianfranco Romanazzi – Giornate tecniche SOI, Ancona 29-30 maggio 2014 –Regolamento 563/2014 del 23 5 2014 BTH BTH: Benzo (1,2,3) thiadiazole-7 carbothionic acid S-methyl ester, o acibenzolar-S-methyl • Analogo fotostabile dell’acido salicilico (SA) • Attivatore della resistenza sistemica acquisita (SAR) SA SAR Segnale Segnale SAR Patogeno BTH EF BTH Trattamenti su prodotti ortofrutticoli Prodotto Malattia Bibliografia Fragole Muffa grigia Romanazzi et al., 2013; Cao et al., 2011a; Terry and Joyce, 2000 Uva da tavola Muffa grigia Muñoz and Moret, 2010 Ciliegie Marciume bruno Feliziani et al., 2013 Pesche Muffa blu Cao et al., 2011b; Liu et al., 2005 Mele Muffa blu, muffa grigia Spadaro et al., 2004 Pere Muffa blu, Alternariosi Cao and Jiang, 2006; Cao et al., 2005 Pomodori Muffa grigia Małolepsza, 2006 Marciume acquoso Zhang et al., 2011; Bi et al., 2006; Huang et al., 2000 Meloni CHITOSANO • Composto naturale • Derivato dalla deacetilazione della chitina Da: Terry and Joyce, 2004; Bautista Baños et al., 2006; Salvadir et al., 2006; Amborabé et al., 2008 • Induttore di resistenza • Forma un film sulle superfici trattate • Attività antimicrobica CHITOSANO Attività antimicrobica Fungo Botrytis cinerea Specie infettata Pomodoro, patata, peperone, cetriolo, pesca, fragola, uva da tavola, pera, mela, agrumi Rhizopus stolonifer Pomodoro, pesca, fragola, papaya Penicillium spp. Pomodoro, fragola, mela, agrumi, pera Aspergillus spp. Alternaria spp. Cladosporium spp. Colletotrichum spp. Pera Pomodoro, pera Litchi, fragola Mango, papaya, banana, uva da tavola, pomodoro Monilinia spp. Mela, pesca, ciliegie Riferimento bibliografico Rabea and Badawy, 2012; Badawy and Rabea, 2009; Liu et al., 2007; Xu et al., 2007; Chien and Chou, 2006; Lira-Saldivar et al., 2006; Elmer and Reglinski, 2006; Ait Barka et al., 2004; Badawy et al., 2004; Ben-Shalom et al., 2003; Romanazzi et al., 2002; El Ghaouth et al., 2000; 1997; 1992; Du et al., 1997 Ramos García et al., 2012; García Rincón et al., 2010; Hernández-Lauzardo et al., 2010; Guerra-Sánchez et al., 2009; Park et al., 2005; Bautista Baños et al., 2004; El Ghaouth et al., 1992 Cè et al., 2012; El-Mougy et al., 2012; Xing et al., 2011; Liu et al., 2007; Yu et al., 2007; Chien and Chou, 2006; Sivakumar et al., 2005; Bautista Baños et al., 2004; El Ghaouth et al., 2000 Cè et al., 2012; Plascencia-Jatomea et al., 2003 Sánchez-Domínguez et al., 2011; Meng, et al., 2010 Park et al., 2005; Sivakumar et al., 2005 Zahid et al., 2012; Abd-Alla and Haggar, 2010; Ali et al., 2010; Maqbool et al., 2010a, 2010b; Hewajulige et al., 2009; Muñoz et al., 2009; Ali and Mahmud, 2008; Jitareerat et al., 2007; Win et al., 2007; Sivakumar et al., 2005; Bautista Baños et al., 2003 Feliziani et al., 2013; Yang et al., 2012; 2010 Romanazzi et al., 2014. Critical Reviews in Food Science and Nutrition CHITOSANO Trattamenti su prodotti ortofrutticoli Prodotto Fragola Malattia Trattamento in campo Trattamento postraccolta Riferimento bibliografico Romanazzi et al., 2013; 2000; Perdones et al., 2012; Vu et al., 2011; Mazaro et al., 2008; Hernández-Muñoz et al., 2006; 2008; Vargas et al., 2006; Park et al., 2005; Han et al., 2004; Reddy et al., 2000; Zhang and Quantick, 1998; El Ghaouth et al., 1991, 1992 Feliziani et al., 2013; Romanazzi et al., 2009; 2007; 2006; 2002; Meng and Tian, 2010; 2009; Xu et al., 2007 Muffa grigia, marciume acquoso, muffa blu, marciume da Cladosporium Muffa grigia, muffa blu x x x x Ciliegie Marciume bruno x Mirtillo, lampone Mela Muffa grigia, marciume acquoso Muffa blu, muffa grigia Muffa blu Marciume bruno Muffa blu x x Feliziani et al., 2013; Romanazzi et al., 2003; 1999 Duan et al., 2011; Han et al., 2004; Zhang and Quantick, 1998 x Shao et al., 2012; Yu et al., 2007; De Capdeville et al., 2002; El Ghaouth et al., 2000 Yu et al., 2012 Uva da tavola Pera Pesca Agrumi x x x x Casals et al., 2012; Li and Yu, 2000 Cháfer et al., 2012; Canale Rappussi et al., 2009; 2011; Chien and Chou, 2006; Fornes et al., 2005 Romanazzi et al., 2014. Critical Reviews in Food Science and Nutrition Indice di McKinney (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 a a ab a abc b cde bc bc bc bcd d de Muffa grigia ab bc c bcd cd d b e Muffa blu Marciume da Rhizopus a a Muffa grigia ab Muffa blu b a b ab b b ab b b b b b b a a b b b Marciume da Rhizopus Gravità (1-5) Diffusione (%) PROVE POSTRACCOLTA SU FRAGOLA 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 a a ab ab ab ab b a bc b b ab b c ab ab b ab ab c ab Muffa grigia Muffa blu Marciume da Rhizopus Muffa grigia, marciume da Rhizopus e muffa blu su fragole cv. “Camarosa” che sono state trattate con induttori di resistenza commerciali e sperimentali. I frutti sono stati conservati per 4 giorni a 20 ±1 °C, 95% to 98% RH Romanazzi et al., 2013 PBT PROVE POSTRACCOLTA SU FRAGOLE 70 a Diffusione (%) a 50 ab ab ab bcbc bc 40 30 b c c ab cd 20 Muffa grigia bc c c d 10 b bc ab Muffa blu ab Marciume da Rhizopus Indice di McKinney (%) 0 60 50 a a Muffa grigia ab 20 10 0 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 a aa a abc c ab ab a b bc bc bc a bc a a abc abc a b Muffa grigia Muffa blu c Marciume da Rhizopus a 40 30 Gravità (1-5) a 60 bc bc ab b b bc bc ab c c c b bc cb bc Muffa blu bc ab Marciume da Rhizopus Muffa grigia, marciume da Rhizopus e muffa blu su fragole cv. “Camarosa” che sono state trattate con induttori di resistenza commerciali e sperimentali. I frutti sono stati frigoconservati per 7 giorni a 0 ±1 °C e poi esposti per 3 giorni a shelf-life a 20 ±1 °C, 95% to 98% RH. Romanazzi et al., 2013 PBT Trattamenti Tempo Prodotto commerciale Ditta Principio di attivo carenza (gg) Aliette Kendal Chito Plant Bion Olivis Bayer, D Phosetyl-Al Valagro, Glutatione + Atessa (CH) oligosaccarine Chipro, Chitosano Brema, D Acibenzolar-SSyngenta, metile CH (benzotiadiazolo) Agrisystem, Glutatione + Lamezia oligosaccarine Terme (CZ) Intervallo tra i trattamenti Dose di applicazione (kg/ha o l/ha) Registrato per l’uso su vite 40 21 2.5-3.0 si - 5-10 2.5-4.0 si* - n.d. 0.05-5.0 si* - 7-14 0.15-0.2 no - 7-10 3-4.0 si* Testimone non trattato *promotore delle difese della pianta Romanazzi et al., 2013 Phytopathology Trattamento Piante recovered (%) Media 2007 2008 2009 2010 Aliette 65,7 28,6 33,3 20,0 36,9 Kendal 71,4 57,1 58,4 28,6 53,9 Chito Plant 48,6 31,2 33,3 27,3 35,1 Bion 79,5 53,3 41,7 52,4 56,7 Olivis 74,5 50,0 50,0 28,6 50,8 Testimone 37,5 23,1 8,3 36,8 26,4 Trattamento Anni 2007 2008 2009 2010 Somma dei ranghi Aliette 4 5 4 6 19 Kendal 3 1 1 3 8 Chito Plant 5 4 4 5 18 Bion 1 2 3 1 7 Olivis 2 3 2 3 10 Testimone 6 6 6 2 20 Romanazzi et al., 2013 Phytopathology 5.0 a 4.5 Produzione (Kg/pianta) + piante con sintomi di LN - piante asintomatiche ab 4.0 ab 3.0 ab abc abc 2.5 2.0 abc abc abc 3.5 ab bc bc bc bc c 1.5 1.0 0.5 0.0 Romanazzi et al., 2013 Phytopathology Come agiscono questi induttori di resistenza? Crescita radiale del micelio di colonie fungine su PDA a cui sono stati aggiunti induttori di resistenza Feliziani et al., 2013 PBT Quali geni sono associati ai meccanismi di resistenza? CHITOSANO BTH COA Trattamenti postraccolta Analisi in RT-qPCR dei geni associati a: Flusso ionico di Ca2+ e K+ Risposte cellulari ai ROS Via metabolica dei fenilpropanoidi Degradazione della parete cellulare Proteine PR Landi et al., 2014 JAFC - poster Le modificazioni fisiologiche indotte confermano una induzione di resistenza nei tessuti della pianta Landi et al., 2014 JAFC - poster EFFETTI DELL’ELICITORE SULLA TIPOLOGIA DI ESPRESSIONE (su 18 geni coinvolti) Similarità di espressione (%) >72% < 38% Landi et al., 2014 JAFC -poster INTEGRAZIONE DI DIVERSE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO Teoria dell’ostacolo (hurdle concept) Incidenza 100% 50% 50% efficacia 10% 80% efficacia 2% 80% efficacia 0,4% 80% efficacia Lo sviluppo della malattia si può contenere applicando una serie di ostacoli al patogeno, ognuno dei quali contribuisce per una certa quota alla riduzione della malattia L’adozione di un approccio integrato può portare ad effetti additivi o sinergici Romanazzi et al., 2012 PBT Alla luce delle recenti restrizioni normative, che prevedono l’uso di tecniche di difesa integrata e di alternative all’uso di agrofarmaci (Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi n. 128/2009), a partire dal 1 gennaio 2014, gli induttori di resistenza possono essere dei buoni candidati per implementare l’uso di altri mezzi di lotta nella protezione delle piante L’induzione di resistenza è ad ampio spettro, ha una durata variabile e non sempre l’efficacia è completa Tale strategia ben si adatta ai dettami dell’agricoltura biologica, mirando principalmente alla prevenzione delle malattie Ringraziamenti Università Politecnica delle Marche Sergio Murolo Lucia Landi Erica Feliziani Valeria Mancini Andrea Servili Marilla Santini Alessio Masciulli Patrizio Federico Mauro Piergiacomi Giampaolo D’Ercole Marco Pennacchioni Francesco Specchia Alessandro Marini Matteo Mascetti Gianluca Del Gobbo Francesco Del Re Francesco Giammarino Alessandro Del Re Maria Veronica Martinelli Chiara Michetti ASSAM, Regione Marche Settimio Virgilio, Quintilio Silvestri ASSAM-SFR Marche Sandro Nardi, Lucio Flamini SFR Abruzzo Domenico D’Ascenzo Azienda Santa Casa di Loreto Pierluigi Biondini Cooperativa Terre Cortesi Moncaro Danilo Coppa Azienda Petrelli, Montalto Marche Petrelli Giuliano AMAB Stefano Bartolucci IMC Davide Pierleoni VINEA Progetti finanziati da MIUR, Fondazione Cariverona ed FP7-Euberry Giornate SOI 2014 – Ancona 29-30 maggio
© Copyright 2024 Paperzz