FORMULARIO Matematica RICHIAMI DI ALGEBRA LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un’equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0 c se 0: impossibile a c 2 2 ● b 0, c 0 (equazione pura) → ax c 0 → x a c se 0 → x1,2 a b 2 ● c 0, b 0 (equazione spuria) → ax bx 0 → x(ax b) 0 → x1 0, x2 a 2 ● b c 0 (equazione monomia) → ax 0 → x1 x2 0 2 ● b 0, c 0 (equazione completa). Il discriminante è b 4ac. 冪莦莦a莦c Δ = b2 − 4ac ● Δ>0 Δ=0 Δ<0 due soluzioni reali distinte due soluzioni reali coincidenti − b ± √⎯Δ x1,2 = ————— 2a non esistono soluzioni reali x1 = x2 = 0 冪莦莦 b 2 4 Formula ridotta: b pari → x1,2 . a LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Per risolvere le disequazioni ax2 bx c 0 e ax2 bx c 0 (con a 0), si considera l’equazione associata ax 2 bx c 0. Se 0, la disequazione: 2 ● ax bx c 0 è verificata dai valori esterni all’intervallo individuato dalle radici dell’equazione associata; 2 ● ax bx c 0 è verificata dai valori interni. Se 0, la disequazione: 2 ● ax bx c 0 è sempre verificata tranne che per il valore della radice doppia dell’equazione associata; 2 ● ax bx c 0 non è mai verificata. Se 0, la disequazione: 2 ● ax bx c 0 è sempre verificata; 2 ● ax bx c 0 non è mai verificata. a>0 Δ>0 Δ=0 Δ<0 ax + bx + c > 0 ax + bx + c > 0 ax + bx + c > 0 2 x1 x2 ax2 + bx + c < 0 1 2 x1 = x2 2 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI CON IL VALORE ASSOLUTO Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 se k 0: non ha soluzione 兩A(x) 兩 k se k 0: A(x) k se k 0: k A(x) k → 兩A(x) 兩 k k 冦 A(x) A(x) k se k 0: non ha soluzione se k 0: A(x) k ∨ A(x) k 兩A(x) 兩 k se k 0: A(x) 0 se k 0: sempre verificata LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI IRRAZIONALI se n è dispari: A(x) [B(x)]n 兹A 苶(x 苶)苶 B(x) n se n è pari: 冦 A(x) 0 B(x) 0 A(x) [B(x) ]n se n è dispari: A(x) [B(x)]n 兹A 苶(x 苶)苶 B(x) n se n è pari: 冦 A(x) 0 B(x) 0 A(x) [B(x) ]n se n è dispari: A(x) [B(x)]n 兹A 苶(x 苶)苶 B(x) n se n è pari: 0 B(x) 0 ∨ 冦 B(x) A(x) 0 冦 A(x) [B(x) ] LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE ● a a a ● a m a n a mn con a 0 ● (a m) n a mn ● a m b m (a b) m ● am bm (a b)m con b 0 1 an con a 0 an ● m n mn n I PRODOTTI NOTEVOLI E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ● (A B)(A B) A2 B2 ● (A B)2 A2 2AB B2 ● (A B C )2 A2 B2 C 2 2AB 2AC 2BC ● (A B)3 A3 3A2B 3AB2 B3 ● A3 B3 (A B)(A2 AB B2) 2 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 LA FUNZIONE ESPONENZIALE E LA FUNZIONE LOGARITMO La funzione esponenziale y y y y = ax (0 < a < 1) y = ax (a > 1) 1 y = ax (a = 1) 1 x O 1 x O a. • C.E.: ; + • codominio: ; • funzione crescente in ; • corrispondenza biunivoca; • ax → 0 per x → − ; • ax → + per x → + . x O c.• C.E.: ; • codominio: {1}; • funzione costante; • funzione non iniettiva. b. • C.E.: ; + • codominio: ; • funzione decrescente in ; • corrispondenza biunivoca; • ax → 0 per x → + ; • ax → + per x → − . La funzione logaritmo y Logaritmo di un prodotto log a (b c) log a b log a c, (b 0, c 0) y y = logax (a > 1) O x 1 O Logaritmo di un quoziente b log a log a b log a c, c x 1 Logaritmo di una potenza log a bn n log a b, (b 0) y = logax (0 < a < 1) + a.• C.E.: ; • codominio: ; + • funzione crescente in ; • corrispondenza biunivoca; • loga x → − per x → 0; • loga x → + per x → + . + b. • C.E.: ; • codominio: ; + • funzione decrescente in ; • corrispondenza biunivoca; • loga x → + per x → 0; • loga x → − per x → + . Cambiamento di base nei logaritmi log c b log a b a 0, b 0, c 0 log c a a 1, c 1 Disequazioni esponenziali a1 y t z at az y= a (a > 1) y=a (0 < a < 1) x az O z t 3 Disequazioni logaritmiche 0a1 at az ⇔ ⇔ a1 y y logab x O x b loga b loga c ⇔ b c y y = loga x (a > 1) x az t z O 0a1 loga b loga c ⇔ b c t z at at (b 0, c 0) logac c y = logax (0 < a < 1) c x O logac b logab x RICHIAMI DI GEOMETRIA Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 I punti notevoli di un triangolo circocentro ⵒⵒ ⵒ mediane incentro ⵒ altezze o loro prolungamenti bisettrici L’incentro è il centro della circonferenza inscritta. ortocentro baricentro assi Il circocentro è il centro della circonferenza circoscritta. Il baricentro divide ogni mediana in due parti di cui quella contenente il vertice è doppia dell’altra I criteri di congruenza dei triangoli 1° criterio A 2° criterio B B 3° criterio B C A' B' B' C A A C' A' A' B' AB ≅ A'B' BC ≅ B'C' ˆ Bˆ ≅ B' C AC ≅ A'C' ˆ ≅ A' ˆ A ˆ Cˆ ≅ C' ABC ≅ A'B'C' C' C' AB ≅ A'B' BC ≅ B'C' AC ≅ A'C' ABC ≅ A'B'C' ABC ≅ A'B'C' Il teorema di Talete Teorema di Talete A Teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo A' B C r B' C' t C E s A B BE : CE = AB : AC r // s // t ⇒ AB : BC = A'B' : B'C' Conseguenza del teorema di Talete C AM ≅ MB N CN ≅ NB A M MN AC 1 AC MN ≅ — 2 B 4 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 L’equivalenza e la similitudine Il teorema di Pitagora I teoremi di Euclide p1 c2 c1 Primo teorema di Euclide c2 c1 i : c1 = c1 : p1 i : c2 = c2 : p2 p2 i c12 + c22 = i 2 i Secondo teorema di Euclide p1 : h = h : p2 h p1 p2 Relazioni fra i lati di triangoli notevoli Formula di Erone C ⎯2 √ 45° ⎯3 √ —— 2 30° 45° ⎯ (p − b) (p − c) p (p − √ a) √⎯ √⎯ a a+b+c con p = ———— 2 60° √⎯ √⎯ = B √⎯ — 2 Primo criterio Secondo criterio C' C C' ⵒ C √⎯ Terzo criterio C' C ⵒ ⵒ B ˆ ≅ A' ˆ A ABC B B' A A A' ˆ ≅ B' ˆ B ˆ ≅ A' ˆ A ≈ A'B'C' B B' A A' AB : A'B' = AC : A'C' ABC A c √⎯√⎯ √⎯ √⎯ Criteri di similitudine dei triangoli √⎯ b B' A' AB : A'B' = AC : A'C' = BC : B'C' ≈ A'B'C' ABC ≈ A'B'C' La similitudine nella circonferenza Teorema delle corde secanti Teorema delle secanti P P Teorema della secante e della tangente A A D B E C C E A C AE : CE = ED : EB 5 F PF : PE = PA : PC F PF : PA = PA : PC La circonferenza I teoremi sulle corde A B K C H Angoli alla circonferenza e angoli al centro A B ⵒ O V V O O ⵒ C D O B D OH ≅ OK B AB ≅ CD A D A D H C D A Ogni angolo alla circonferenza è la metà dell’angolo al centro corrispondente. AH ≅ HB O Tangente a una circonferenza da un punto esterno B P a H C ˆ ≅ COB ˆ AOC O O A Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 A B DC AB O ∈ DC H C D H C O B B b Se da un punto esterno a una circonferenza si conducono le rette tangenti, i segmenti di tangente risultano congruenti ២ ២ AC ≅ CB O A O P A B La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio α O r a. Misure della circonferenza (c) e dell’arco di angolo al centro α (). r α c = 2πr α = —— πr 180 r = — p O a. Raggio del cerchio inscritto nel triangolo. r O C = πr2 1 α S = —— πr2 = — r 2 360 b. Misure dell’area del cerchio (C) e dell’area del settore circolare di angolo al centro α (S). c b O R abc R = —— 4 a b. Raggio del cerchio circoscritto al triangolo. 6 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 Formule di geometria solida PRISMA RETTO PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO A = 2p • h At = A + 2Ab V = Ab • h Ab = ab A = 2 (ac + bc) At = 2(ac + ab + bc) V=a•b•c d = a2 + b2 + c2 c d h CUBO d b s a PIRAMIDE RETTA a h A = (p + p') • a At = A + Ab + A'b 1 h (A + A' + V=— b b 3 + Ab • A'b) h a CONO h CILINDRO TRONCO DI PIRAMIDE RETTA A = p • a A t = A + A b 1 A •h V=— 3 b a h Ab = πr2 A = 2 πr • h At = 2πr (h + r) V = πr2 • h h r SFERA TRONCO DI CONO Ab = πr2 A = πra At = πr (a + r) 1 πr2 • h V=— 3 Ab = s2 At = 6 s2 V = s3 d=s 3 Ab = πr2 A'b = πr'2 A = πa (r + r') a At = A + Ab + A'b 1 πh (r2 + r'2 + r • r') V=— 3 A = 4πr2 4 πr3 V=— 3 r r CALOTTA E ZONA SFERICA SEGMENTO SFERICO A DUE BASI SEGMENTO SFERICO A UNA BASE calotta h zona R h r1 r R R h r2 S = 2πRh FUSO SFERICO V = –4– π –h– 3+πr12 –h– +πr22 –h– 3 2 2 2 SPICCHIO SFERICO α α R V = –4– π –h– 3+πr 2 –h– = –1– πh 2 3R–h 2 3 3 2 ANELLO SFERICO a h R ° Sf = 2 R2 αrad = ––α––– πR 2 90° α rad : ampiezza del diedro in radianti α° : ampiezza del diedro in gradi 7 Vs = –2– α radR 3= –––α––°–– πR 3 270° 3 Va= –1– πa 2h 6 GEOMETRIA ANALITICA Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 2 2 La distanza fra due punti A(xA; yA) e B(xB; yB) è data da: A 苶B 苶 兹(x 苶苶 x苶 苶苶y (苶苶 y苶 B 苶苶 A)苶 B 苶苶 A)苶. x x 2 yA yB yM . 2 A B Il punto medio del segmento AB è M(xM; yM) con: xM , Il baricentro di un triangolo di vertici A(xA ; yA), B(xB ; yB), C(xC ; yC ) è G(xG ; yG) con: xA xB xC yA yB yC xG , yG . 3 3 兩ax0 by0 c兩 . La distanza di un punto P(x 0; y0) da una retta r di equazione ax by c 0 è uguale a: d 兹a 苶2苶 苶 b2苶 Il piano cartesiano e la retta L’equazione di una retta y y y y2 x=h x=0 y=k y1 A(0;k) P2 P1 y=0 x O O x A(h;0) O x1 x2 x y–y1 x–x1 ––––– y2–y1 = ––––– x2–x1 a. Retta parallela all’asse x. b. Retta parallela all’asse y. Coefficiente angolare Rette parallele y2 − y1 m = ——— x2 − x1 y2 − y1 P(x1;y1) Rette perpendicolari y = mx + q y Q(x2;y2) y c. Retta non parallela agli assi passante per i punti P1(x1; y1) e P2(x2; y2). y = mx + q y y = mx + q' x2 − x1 x O O x 1 x + q' y=− — m O x I fasci di rette y y r P x a. Fascio proprio di rette per un punto P: insieme di tutte le rette del piano passanti per P. P è detto centro del fascio. x b. Fascio improprio di rette parallele a una retta r. 8 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 Le coniche La parabola con asse parallelo all’asse y y y = ax2 + bx + c (a 0) b asse: x = − — 2a ( x = ay2 + by + c y ) b asse: y = − — 2a 1− Δ − —) b F (——; 2a 4a Δ x −— 4a Δ direttrice: x = − 1+ —— 4a b −— 2a ) O 1+Δ direttrice: y = − —— 4a O se a 0 la concavità è rivolta nel verso opposto se a 0 la concavità è rivolta verso il basso La circonferenza L’ellisse (x – α)2 + (y – β)2 = r2 y (a 0) V 1−Δ b —— F − —; 2a 4a Δ b −— V − —; 2a 4a ( La parabola con asse parallelo all’asse x x2 y2 —2 + —2 = 1, a > b a b P y B2(0 ; b) P O A1(−a ; 0) PC = r C(α; β) A2(a ; 0) F1(−c ; 0) O F2(c ; 0) x x B1(0 ; −b) L’iperbole La funzione omografica ax + b y = ——— cx + d x2 y2 —2 − —2 = 1, a < c a b b x y=— a y b x y=−— a B2(0 ; b) F1(−c ; 0) y d x=−— c F2(c ; 0) P O x a y=— c x O A2(a ; 0) A1(−a ; 0) B1(0 ; −b) IL SEGMENTO PARABOLICO Tracciamo la retta parallela ad AB e tangente alla parabola, e consideriamo su di 2 essa le proiezioni A′ e B′ di A e B. L’area del segmento parabolico è uguale a 3 dell’area del rettangolo AA′B′B. y B A B' O 9 S=2 –A 3 AA'B'B S A' x LA SIMMETRIA ASSIALE P Fissata nel piano una retta r, la simmetria assiale rispetto alla retta r è quella isometria che a ogni punto del piano P fa corrispondere il punto P′ del semipiano opposto rispetto a r, in modo che r sia l’asse del segmento PP ′, ossia: ● ● Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 r P' r passa per il punto medio di PP ′; PP ′ è perpendicolare alla retta r. La retta r è detta asse di simmetria. Nel piano cartesiano prendiamo in esame le seguenti simmetrie assiali, fornendo le relative equazioni. a. Simmetria con asse x a (asse parallelo all’asse y) x′ 2a x y′y 冦 y y = y' O b. Simmetria con asse y b (asse parallelo all’asse x) x′ x y ′ 2b y 冦 P P' x a x' x x=a y y' b P' y P y=b O c. Simmetria con asse y x (bisettrice del primo e terzo quadrante) x = x' y y x′ y y′x 冦 P y=x y' P' O x y P y=–x ⵒ y P’ y’ ⵒ 冦 x x' d. Simmetria con asse y x (bisettrice del secondo e quarto quadrante) x′ y y′x x e. Simmetria con asse x 0 (asse y) x′ x y′y 冦 x x O x’ y x=0 P' P Due punti simmetrici rispetto all’asse y hanno ascisse opposte e la stessa ordinata. x' O f. Simmetria con asse y 0 (asse x) x′ x 冦y ′ y Due punti simmetrici rispetto all’asse x hanno la stessa ascissa e ordinate opposte. x y y P O y=0 y' P' x x 10 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Le funzioni goniometriche La prima relazione fondamentale sen2 cos2 1 y x2 + y2 = 1 B La seconda relazione fondamentale sen α = yB cos α = xB yB α O xB A sen tg cos x 1 y tg α = —B xB xB cotg α = — yB I grafici delle funzioni goniometriche y 1 3π — 2 O −1 π — 2 Periodicità: ∀ R, ∀k Z y = sen x 1 2π x O −1 sen( 2 k) sen π — 2 LA COSINUSOIDE π π π — 2 Periodicità: ∀ R, ∀ k Z LA TANGENTOIDE y π −— 2 y LA SINUSOIDE 5π — 2 −π O O π 2π x y = cotg x y = tg x Periodicità: ∀ R, ∀ k Z cos( 2 k) cos LA COTANGENTOIDE y 3π — 2 y = cos x 2π x 3π — 2 tg( k) tg Periodicità: ∀ R, ∀ k Z cotg( k) cotg Seno, coseno e tangente su un triangolo rettangolo cateto opposto sen α = ——————— ipotenusa cateto adiacente cos α = ———————— ipotenusa B B cateto opposto tg α = ———————— cateto adiacente B ipotenusa ipotenusa cateto opposto α a 11 O cateto opposto α A b O cateto adiacente A α O cateto adiacente A Le funzioni goniometriche inverse y π — 2 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 y π ARCOCOSENO ARCOSENO y = arcsen x π — 2 x 1 • C.E.: [− 1; 1] ;— • codominio: 冤− — 2 2冥 π –— 2 y = arccos x O –1 y ARCOCOTANGENTE y ARCOTANGENTE π — 2 y = arccotg x y = arctg x O π –— 2 x 1 • C.E.: [− −1; 1] • codominio: [0; π]: O –1 x π π — 2 O • C.E.: • codominio: 冥− — ; —冤 2 2 x • C.E.: • codominio: ]0; [ Seno, coseno, tangente e cotangente di angoli notevoli radianti gradi seno coseno tangente cotangente 0 0 0 1 0 non esiste 12 15° 兹6 苶 兹2 苶 4 兹6 苶 兹2 苶 4 2 兹3 苶 2 兹3 苶 10 18° 兹5 苶1 4 8 6 22°30′ 30° 4 兹苶2苶 苶 兹苶 2 2 1 2 兹苶2苶 苶 兹苶 2 2 兹3 苶 2 兹1苶0苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 4 5 36° 4 45° 兹2 苶 2 3 10 54° 兹5 苶1 4 3 60° 2 5 72° 5 12 2 兹1苶0苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 兹2苶5苶苶 苶 10 苶兹 苶5苶 苶 5 兹5苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 兹2 苶1 兹2 苶1 兹3 苶 3 兹3 苶 兹5 苶1 4 兹5苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 兹2苶5苶苶 苶 10 苶兹 苶5苶 苶 兹2 苶 2 1 1 兹1苶0苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 兹2苶5苶苶 苶 10 苶兹 苶5苶 苶 5 兹5苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 4 5 兹3 苶 2 1 2 兹3 苶 兹3 苶 3 兹1苶0苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 4 兹5 苶1 4 兹5苶苶 苶 2兹 苶5苶 苶 兹2苶5苶苶 苶 10 苶兹 苶5苶 苶 75° 兹6 苶 兹2 苶 4 兹6 苶 兹2 苶 4 2 兹3 苶 2 兹3 苶 90° 1 0 non esiste 0 5 12 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 Funzioni goniometriche di angoli associati e e 2 sen () sen sen (2 ) sen y y cos () cos α −α O x tg () cos (2 ) cos α tg 2π − α cotg () cotg e tg (2 ) tg x O cotg (2 ) cotg e sen ( ) sen y π−α cos( ) cos α x O tg( ) sen( ) sen π+α y cos( ) cos α tg tg( ) x O cotg( ) cotg e 2 sen cos 2 冢 y α π −α — 2 α O x 冣 cos sen 2 冢 冣 cotg( ) cotg e 2 π +α — 2 sen cos 2 冢 y 冢 x O 冣 cotg 3 e 2 冢 α O 3 π– α — 2 α 冢 冣 冢 冣 3 e 2 冢 冣 冢 α 冣 α 3 π+ α — 2 冣 冢 冣 冢 冣 3 sen cos 2 y O 3 tg cotg 2 3 cotg tg 2 13 冢 3 cos sen 2 x 冣 cotg tg 2 冣 3 sen cos 2 y 冣 tg cotg 2 cotg tg 2 冢 冣 cos sen 2 α tg 2 冢 tg 3 cos sen 2 x 冢 冣 3 tg cotg 2 冢 冣 3 cotg tg 2 Le formule goniometriche Le formule di addizione sen( ) sen cos cos sen cos( ) cos cos sen sen tg tg tg( ) 1 tg tg con , , k 2 Le formule di sottrazione Le formule parametriche 2tg 2 sen 1 tg2 2 1 tg2 2 cos , con k2 1 tg2 2 sen( ) sen cos cos sen Le formule di prostaferesi cos( ) cos cos sen sen pq pq sen p sen q 2 sen cos 2 2 pq pq sen p sen q 2 cos sen 2 2 pq pq cos p cos q 2 cos cos 2 2 pq pq cos p cos q 2 sen sen 2 2 tg tg tg( ) 1 tg tg con , , k 2 Le formule di duplicazione sen 2 2 sen cos Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 cos 2 cos2 sen2 2tg tg 2 1 tg2 Le formule di Werner Le formule di bisezione os 冪 莦1莦莦2c 莦莦莦 1 cos cos 冪 莦 莦莦2 莦莦莦 2 1 cos tg 冪 莦 2 1莦 莦c莦 o莦 s莦 sen 2 1 sen sen [cos( ) cos( )] 2 1 cos cos [cos( ) cos( )] 2 1 sen cos [sen( ) sen( )] 2 L’angolo fra due rette r y mx q, con m tg s y m′x q′, con m′ tg y r s m m′ tg tg( ) . 1 mm′ γ π–γ γ B β O C π–γ α A x 14 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 Equazioni goniometriche elementari Un’equazione si dice goniometrica se contiene almeno una funzione goniometrica dell’incognita. Si chiamano elementari le equazioni goniometriche del tipo: x = (π− − α) + 2kπ x = α + 2kπ Y sen x a, cos x b, tg x c. a α O determinata se 1 a 1 X sen x a impossibile se a 1 ∨ a 1 cos x b determinata se 1 b 1 impossibile se b 1 ∨ b 1 tg x c determinata ∀c R x = β + 2kπ x = γ + kπ Y Y c β b O O X γ X x = − β + 2kπ Ci sono particolari equazioni elementari che si possono risolvere con le proprietà della seguente tabella. 15 Tipo di equazione Proprietà sen sen ′ sen sen ′ ⇔ ′ 2k ∨ ′ 2k sen sen ′ sen ′ sen (′) sen cos ′ cos ′ sen ′ 2 sen cos ′ cos ′ sen ′ sen ′ 2 2 cos cos ′ cos cos ′ ⇔ ′ 2k cos cos ′ cos ′ cos ( ′) tg tg ′ tg tg ′ ⇔ ′ k tg tg ′ tg ′ tg (′) 冢 冣 冢 冣 冢 冣 LE EQUAZIONI LINEARI IN SENO E COSENO a sen x b cos x c 0 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 a 0, b 0 Metodo algebrico ● ● b c 0 → si divide per cos x → tg x . a c 0 → si determinano le eventuali soluzioni di tipo x 2k; se x 2k, applicando le formule parametriche si ottiene 冦 t 2(c b) 2at b c 0 x t tg 2 Metodo grafico Si sostituisce Y sen x e X cos x e si risolve quindi il sistema seguente: 冦 XaY YbX1c 0 2 2 Metodo dell’angolo aggiunto Si risolve il sistema seguente: 冦 c sen(x ) r r 兹a 苶2苶 苶 b 2苶 b tg a LE EQUAZIONI OMOGENEE DI SECONDO GRADO IN SENO E COSENO a sen2x b cos x sen x c cos2x 0 Primo metodo ● ● a 0 → cos x (b sen x c cos x) 0 a 0 → si divide per cos2x → a tg2x b tg x c 0 Secondo metodo 冦 sen 2x sen x cos x 2 1 c os2x Sostituendo sen2x si ottiene un’equazione lineare. 2 1 c os2x cos2x 2 Un’equazione lineare della forma a sen2x b sen x cos x c cos2x d (d 0) è riconducibile a un’equazione omogenea sostituendo d d(cos2x sen2x). 16 Matematica UNITUTOR MEDICINA 2015 Disequazioni goniometriche Primo metodo Secondo metodo Si studia la posizione reciproca tra il grafico della funzione goniometrica e la retta y a. Si disegna la circonferenza goniometrica, si risolve l’equazione associata, si determinano gli archi in cui è soddisfatta. La funzione seno y sen x > a sen x > a y=a α2 α1 α2 sen x < a a α1 x sen x < a sen x a → 1 2k x 2 2k; sen x a → 0 2k x 1 2k ∨ 2 2k x 2 2k La funzione coseno y cos x > a cos x > a cos x < a a α2 α1 α1 α2 y=a x cos x < a cos x a → 0 2k x 1 2k ∨ 2 2k x 2 2k; cos x a → 1 2k x 2 2k La funzione tangente y tg x > a tg x > a a y=a tg x < a α1 + π α1 α1 x tg x < a tg x < a tg x > a tg x a → 1 k x k; tg x a → k x 1 k 2 2 17
© Copyright 2025 Paperzz