Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) Spunti di riflessione ed esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2014-15 (1) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. I e II. 1. Che tipi di segni sono questi? i. disegno stilizzato di un ferro da stiro con due puntini neri sull’etichetta di un capo di abbigliamento; ii. strisce nere lasciate dai pneumatici su un tratto di strada asfaltata; iii. immagine raffigurante una piccola busta chiusa sul display di un telefono cellulare; iv. banda di colore nero indossata sul braccio dei giocatori di una squadra di calcio in occasione di una partita; v. fori di proiettile su un segnale stradale; vi. presenza di sassi, ghiaia e fango nel mezzo del manto stradale; vii. numeri sulle porta delle camere di un albergo; 2. Quale (o quali) delle seguenti affermazioni sono sbagliate? a. l’arbitrarietà è una proprietà dei segni linguistici secondo la quale non esiste alcun legame naturalmente motivato, derivabile per osservazione empirica o per ragionamento logico tra il significante e il significato del segno stesso; b. la ricorsività è posseduta in maniera evidente dalla lingua e si traduce nella possibilità di riapplicare uno stesso procedimento per un numero teoricamente illimitato di volte, se sono date le condizioni in cui questo si applica; c. per discretezza dei segni linguistici si intende il fatto che la differenza tra le unità della lingua è relativa: un elemento sfuma gradualmente nell’altro, senza che vi siano confini netti e ben separabili. 3. Leggere le seguenti parole italiane in trascrizione fonetica: [konʧeˈriːa], [ˈkwɛrʧe], [ʤoˈkoːzo], [iɱˈfliʤːere], [laˈvaɲːa], [baɲːaˈʃːuːga], [ˈʤuːdiʧe], [iɱˈfaːme], [iŋgorˈdiːʤa], [ˈlaʃːito], [ˈdzampa], [beˈniɲːo]. 4. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: perché invidia spegnere rigido tecnico invenzione disgelo apice cena scienza vecchietto accecato cielo vogliamo vieni giglio giovinezza cianfrusaglie bianco gemma azione cipiglio qualche maggioranza bagno Svizzera legaccio ottengo scaricare inciampare 5. Quali sono le consonanti sorde dell’italiano? Indicatele con il rispettivo simbolo IPA e descrivetele secondo i tratti articolatori che le contrassegnano. 6. Tutte le lingue hanno fonemi? Ad esempio, data una lingua esotica X di cui non sappiamo nulla, possiamo dire con tutta certezza che X ha fonemi, oppure per rispondere dobbiamo prima avere informazioni sulla lingua X, oppure possiamo dire che è estremamente probabile che X abbia fonemi? 7. 8. Delle seguenti coppie di parole dire se si tratta o no di coppie minime: a. rame / pane c. manca / mancia e. inferno / inverno b. razza /razzia d. filo / figlio f. insetto / infetto Sulla base del titolo di queste due ricerche, indicare quale si occupa di linguistica diacronica e quale di linguistica sincronica: a- La formazione del plurale italo-romanzo nella documentazione notarile altomedievale. b- La sintassi dei verba affectum in latino tardo. Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) Spunti di riflessione ed esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2014-15 (2) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. I-III. 1. Scrivere: a. una parola costituita, nell’ordine, da una occlusiva alveo dentale sorda, da una (poli)vibrante alveolare, da una vocale centrale bassa, da una affricata palatale sorda lunga, da una vocale centrale bassa. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema ‘vocale anteriore medioalta’. b. una parola costituita, nell’ordine, da una nasale bilabiale, da una vocale centrale bassa, da una affricata alveo dentale sorda lunga, da una vocale anteriore medioalta. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema occlusiva bilabiale sorda. 2. 3. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: a. appesantito d. giostra b. maggiolino e. limaccioso c. scioglilingua f. caseggiato In italiano l’opposizione ‘vocali lunghe’ vs. ‘vocali brevi’ non ha valore distintivo, ovvero non permette di distinguere significati. Eppure, in italiano esistono vocali lunghe: qual è il solo contesto in cui le vocali lunghe occorrono? 4. Sulla base del titolo di queste due opere, dire quale di esse si occupa di linguistica diacronica e quale di linguistica sincronica: a - Il sistema dei casi nelle carte toscane altomedievali b - L’evoluzione romanza del futuro latino: osservazioni semantico-pragmatiche 5. Quale particolare caratteristica distingue un alfabeto fonetico come l’IPA (Alfabeto Fonetico Internazionale) dalle grafie alfabetiche formatesi storicamente e impiegate come sistema di scrittura delle diverse lingue del mondo? 6. Dire quale (o quali) delle seguenti parole contiene una vocale anteriore medio-bassa, spiegando i criteri seguiti nel ragionamento. a. eccezione 7. b. appesantito c. sgabello d. scivolose Trovare gli errori nelle seguenti affermazioni, sottolineando le formulazioni sbagliate e sostituendole con quelle corrette. a. In italiano standard, i fonemi /ʧ/, /ʤ/, /ʃ/, /ʎ/, /ɲ/ sono sempre lunghi in posizione intervocalica; b. La trascrizione fonetica e la trascrizione fonematica si pongono tradizionalmente tra parentesi quadre. c. In italiano, l’accento è libero e privo di valore fonematico. d. Le consonanti nasali rappresentano il punto di massima sonorità nell’ambito dei suoni producibili dall’apparato fonatorio umano. Per questo, in alcune lingue, le nasali possono fungere da nucleo di sillaba. 8. Fornire un esempio di allomorfia riguardante: i) un morfema lessicale; ii) un morfema derivativo; iii) un morfema flessivo. 9. 10. Scomporre in morfemi le seguenti parole: a. spalatore e. tendenzioso b. territorialità f. infuocate c. accerchiamento g. fatalità d. ingiustificato h. impraticabili Trovare parole italiane che corrispondano alle seguenti glosse: i) tradisce-NR-SG iv) mietere-AG.F-PL ii) confessa-NR-PL v) PRIV-dente-AGG-F.PL iii) muovere.PPASS-(NR)-SG vi) VR-lento-NR-SG [Legenda: NR = nominalizzatore; VR = verbalizzatore; AG = agente; PRIV = privativo; AGG = aggettivo; PPASS = participio passato; F = femminile; M = maschile; SG = singolare; PL = plurale. Le parentesi indicano che un certo morfema non è rappresentato nel significante] Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) Spunti di riflessione ed esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2014-15 (3) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. II-VI. 1. Scrivere: a. una parola costituita, nell’ordine, da una occlusiva bilabiale sorda, da una vocale centrale bassa, da una fricativa alveo dentale sorda, da una occlusiva alveolare sorda; da una vocale posteriore medioalta. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema ‘vocale anteriore medioalta’. b. una parola costituita, nell’ordine, da una nasale bilabiale, da una vocale posteriore alta, da una fricativa alveo dentale sorda, da una occlusiva velare sorda, da una semivocale (o semi consonante) palatale; una vocale posteriore medio-alta. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema vocale centrale bassa. 2. 2. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: a. incivile d. flaccido b. anfibio e. incespicare c. zuccherato f. ignobili Ordinare i termini della seguente lista dall’unità più piccola (di livello più basso) a quella più grande (di livello più alto): allomorfo, fono, frase, morfo, parola, sillaba, sintagma. Tutti i termini sono ordinabili nella stessa scala? Se no, quali vanno esclusi? 3. Dire quale (o quali) delle seguenti parole contiene una vocale posteriore medio-bassa, spiegando i criteri seguiti nel ragionamento. a. ventaglio 4. 5. b. commossa c. fogliame d. onestà Trovare parole italiane che corrispondano alle seguenti glosse: i) pace-VR-AG.F-SG iv) PRIV-coraggio-P.PRES-SG ii) IT-pescare-NR-SG v) NEG-popolo-AGG-NR iii) VR-padrone-VR-INF vi) VR-servo-NR-SG Scomporre in morfemi le seguenti parole: a. maltrattamento f. scarcerazione b. pavoneggiare g. disobbedienza c. appiattimento h. rimodellare d. scommettitore i. fortificanti e. burattinaio 5. 6. Si parla di fiume Po, ma di pianura Padana. Sapendo che: Padano deriva dall’aggettivo Lat. PADANUM, a sua volta derivato dal Lat. PAD-U(M) Possiamo dire che esiste un rapporto tra Po e padano? Di che tipo di rapporto si tratta? 7. Il prefisso s- di stappare e di sbeffeggiare è un morfema unico oppure no? E il prefisso in- di incredibile e di ingrassare? In ciascuno dei casi, spiegare i criteri seguiti nel ragionamento. 8. Per ciascuna delle seguenti serie di parole, identificare quale tratto accomuna i suoni iniziali di ogni parola. i. bacchetta, vetro, gallina, zanzara; ii. sciame, viscido, scogliera, sdolcinato; iii. cipolla, zaino, generale, zona; iv. gonna, tabacco, ditale, panino. 9. Commentate il seguente esempio di Irlandese in base a ciò che già sapete su questa lingua: Chonnaic mé an t-eitleán. ‘Ho visto un aeroplano.’ Vedere.PASS PRO ART aeroplano 10. Analizzare dal punto di vista dell’ordine dei costituenti di frase il seguente enunciato (esempio reale, tratto da una conversazione tra studenti): “A noi + non è che ++ ci crea problema + la residenza + non ce ne frega niente a noi + tipo della residenza + ma lo stato di famiglia, vogliamo!” 11. Indicare a quale famiglia (e a quale gruppo, se si tratta di lingue indoeuropee) appartengono le seguenti lingue: a. Basco; b. Bretone; c. Finlandese; d. Sloveno e. maltese Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) Spunti di riflessione ed esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2014-15 (4) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. II-VI. 1. 2. Avete qui sotto tre esempi di Ávaro, una lingua del Caucaso. Le glosse sono volutamente ambigue. Cercate di capire a che tipo sintattico appartiene (ovvero: riempite con veri casi le etichette 'caso'; inoltre, dite l'ordine dei costituenti maggiori), e poi commentate tutto quanto potete dei morfemi che compaiono sul V. 1) vas v-ekerula ragazzo(CASO) M.SG.CASO-correre 'Il ragazzo corre' 2) jas j-ekerula ragazza(CASO) F.SG.CASO-correre 'La ragazza corre' 3) vas-as: jas j-ec:ula ragazzo-CASO ragazza(CASO) F.SG.CASO-loda 'Il ragazzo loda la ragazza' Fornire tre esempi di verbi monovalenti, tre di verbi bivalenti e tre di verbi trivalenti. Esistono esempi di verbi a valenza zero (o avalenti)? 3. 4. Scomporre in morfemi le seguenti parole: a. caseificio e. indebolimento b. ancoraggio f. benevolenza c. schiaccianoci g. pregustare d. rimpatriato h. parolaccia Indicare il rapporto semantico esistente tra le seguenti coppie di lessemi: i. naso – adunco; j. anima (parte spirituale dell’uomo) – anima (persona); k. macchia (di colore) – macchia (bosco); l. vivo – morto; m. bagnato – asciutto; n. intervallo – ricreazione; o. rondine – garrire; 5. 6. Commentate il seguente esempio di basco in base a ciò che già sapete di questa lingua: quali nozioni sono espresse nella morfologia e come (tipo morfologico); ordine dei costituenti. gizon andi-a-k uomo grande.DEF.ERG ‘il grande uomo’ Fornire una breve definizione di focus di frase, e sottolineare il focus dei seguenti enunciati: a. Secondo le ultime informazioni, non si sarebbe trattato di un incidente, ma di un vero e proprio attentato. 7. b. Alla cerimonia erano presenti tutti i principali esponenti politici, ad eccezione del primo ministro. c. Solo per puro caso, l’esplosione, che è avvenuta in piena notte, non ha coinvolto nessuno dei residenti. Indicare a quale famiglia (e a quale gruppo, se si tratta di lingue indoeuropee) appartengono le seguenti lingue: a. Persiano; 8. b. Scozzese; 10. d. Polacco e. Finnico. Sapendo che il basco è una lingua la cui sintassi è caratterizzata dal principio di organizzazione ‘testa a destra’, quali dei seguenti ordini dei costituenti vi aspettate di trovare? a. Nome + Genitivo 9. c. Turco; b. VO c. Dimostrativo + Nome d. Nome + Relativa Associare ciascuno degli esempi forniti nella colonna di sinistra ad una delle definizioni riportate nella colonna di destra: i) Li hai presi tu i soldi che avevo lasciato sul tavolo? A) frase scissa ii) Io il pesce proprio non lo mangio. B) dislocazione a sinistra iii) È Marco a trascinare tutto il gruppo. C) enunciato tetico iv) È appena giunta in redazione una brutta notizia. D) dislocazione a destra v) Ad avere sempre sostenuto la sua innocenza è la classe politica. E) frase pseudoscissa Quale (o quali) delle seguenti caratteristiche morfologiche sono tipiche delle lingue ‘isolanti’? Quali, invece, sono tipiche delle lingue introflessive? a- presenza di radici triconsonantiche; b- presenza di numerosi fenomeni di fusione / morfi cumulativi; c- corrispondenza biunivoca (1:1) tra parola, morfo e morfema; d- presenza di flessione interna alla parola; e- presenza di parole formate da lunghe catene di morfemi; f- quasi totale assenza di flessione; g- marche di accordo su tutti i costituenti di un sintagma nominale. Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) Spunti di riflessione ed esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2014-15 (5) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. I-VIII. 1. Commentare i seguenti frammenti in italiano popolare, sottolineando i tratti tipici di questa varietà. i) Ho perso la mamma che ero piccola. ii) La guerra l’avevamo mica voluta né loro né noi. iii) Io c’ho un lavoro da darti a te! iv) Ho sentito dei spari e poi ho più sentito niente. v) C’era qualche alpini che portavano giù i feriti. 3. 4. Indicare il rapporto semantico esistente tra le seguenti coppie di lessemi: a. pulito - sporco; b. dito - pollice; c. dragone (grosso drago) – dragone (imbarcazione a vela) ; d. nodo - scorsoio; e. ciabatta (calzatura) – ciabatta (tipo di pane); f. confettura - marmellata; g. fioretto (sacrificio, rinuncia) – fioretto (arma della scherma); Come può essere descritto un rapporto di sinonimia tra lessemi in termini generali di tratti? E un rapporto di iponimia? 5. 6. Scomposizione in morfemi delle seguenti parole: a. tronista e. disarmato b. giovanile f. c. innervosito g. maneggevole d. seccature h. fatalità furbizia Fornire una breve definizione di topic o tema (di un enunciato), e sottolineare il topic nell’ambito delle seguenti frasi: a- Tra i partecipanti allo spettacolo si è distinto un gruppo di artisti proveniente dalla Cecenia. b- Il rapimento è stato rivendicato da un gruppo di ribelli stanziato nella regione. c- La polizia ha accertato che l’incidente è stato favorito dalla guida in stato di ebbrezza. 7. Associare ciascuno degli esempi forniti nella colonna di sinistra ad una delle definizioni riportate nella colonna di destra: i) Che fosse una scelta sbagliata è stato chiaro solo in seguito. A) dislocazione a destra ii) C’è il nostro inviato sul posto che chiede di prendere la linea. B) dislocazione a sinistra 8. iii) Luigi certi atteggiamenti non li ha mai approvati. C) c’è presentativo iv) Le hanno chieste loro queste informazioni. D) frase pseudoscissa v) È stata la reazione dei manifestanti a far fuggire gli intrusi dal corteo. E) frase scissa Associare ciascuno dei mutamenti indicati nella colonna di sinistra ad uno degli esempi riportati nella colonna di destra: a. Dissimilazione i. lat. antico HONOS HONOSIS > lat. (IV sec. a. C.) HONOR HONORIS; b. Legge di Grimm ii. lat. RIPA(M) > it. riva; lat. LOCU(M) > it. luogo; c. Rotacismo iii. i.e. *kṃtóm > lat. CENTUM > gotico hund- ; d. Palatalizzazione iv. lat. VENENU(M) > it. veleno; e. Lenizione v. lat. CENTU(M) [k] > it. cento [ʧ]; lat. GENTE(M) [g] > it. gente [ʤ]; 9. Commentate il seguente esempio di akan (fam. Niger-Congo, gruppo Kwa): quali nozioni sono espresse nella morfologia e come (quale tipo morfologico); ordine dei costituenti. i) Ama di-i aduane no Ama mangiare-PASS cibo DET ii) Me-pam-m a-taadeɛ yi 1.SG-cucire-PAST SG-vestito DIM ‘Ama mangiò il cibo’ ‘Io cucii questo vestito’ n-kurase yi ‘La donna sta andando in quei villaggi.’ iii) Maame no re-kɔ donna.(SG) DET PROG-andare PL-villaggio DIM [Legenda: DET = articolo determinativo; DIM = dimostrativo; SG = singolare; PL = plurale; PASS = tempo passato; PROG = progressivo;]
© Copyright 2025 Paperzz