PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE I F C.A.T. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO DISCIPLINA: N. ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA Ortografia e -Principali regole ortografiche. punteggiatura -La divisione delle parole in sillabe. -Accento tonico. -Elisione e troncamento. -L’uso della punteggiatura. Morfologia -Il verbo: transitivi e intransitivi; forma attiva e forma passiva; verbi riflessivi e intransitivi pronominali. I modi e i tempi dei verbi. Coniugazione dei verbi ausiliari e regolari, attiva e passiva. -Il pronome: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo e pronomi misti, interrogativi ed esclamativi. -La congiunzione. La sintassi della Analisi logica della proposizione: proposizione soggetto, predicato verbale e semplice nominale, attributo e apposizione; complementi: oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, specificazione, denominazione, termine, luogo, tempo, causa, agente e causa efficiente. Tecniche di Il riassunto comunicazione Il tema Il testo descrittivo La narrazione Analisi del testo narrativo Analisi del testo narrativo nelle sue parti principali: sequenze, fabula, intreccio e schema della narrazione; il tempo e la durata degli eventi; i personaggi; lo spazio e il tempo; autore e narratore. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini ITALIANO Pagina 1 di 5 OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Esercizi Conoscere e applicare le regole che permettono di scrivere correttamente parole e testi Conoscere e identificare Esercizi le parti del discorso e saperle usare in modo funzionale e corretto Riconoscere le relazioni Esercizi logiche esistenti tra le parole di una frase e gli elementi fondamentali della sintassi della proposizione Individuare le Riassunti e informazioni principali e Temi secondarie di un testo e rielaborarle in modo coerente. Saper descrivere, narrare e scrivere un testo pertinente e complessivamente corretto, partendo dalla scaletta. Individuare gli elementi Verifiche scritte formali e strutturali del e/o orali di testo narrativo e saperlo analisi testuale analizzare dal punto di vista tematico. Rev.02 Lettura e analisi dei testi seguenti: G. FLAUBERT, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito G. BOCCACCIO Chichibio e la gru C. MANZONI, Due racconti sul signor Veneranda S. BENNI, Fratello Bancomat F. BROWN, Questione di scala I. ASIMOV, Luciscultura R. BRADBURY, Il pedone A. Manzoni, I Promessi sposi Letture domestiche La Introduzione; analisi dei temi e dei personaggi dal I al XIII capitolo. (Non letti e analizzati i capitoli IX-X). I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno F. UHLMAN, L’amico ritrovato Firme studenti Analisi dei temi, dei Verifiche orali personaggi, delle tecniche narrative Destare interesse per la lettura. Analizzare in Questionari modo sempre più autonomo i contenuti del testo narrativo Firma docente ……………………………………. …………………………………… Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini ………………………. Pagina 2 di 5 Rev.02 N. _____ ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA’: Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore P. Biglia, P. Manfredi, A Terrile, L. Currarini P. Drago, T. Gallo, R. Rossini Si accendono parole Percorsi di lingua italiana- Grammatica (VOL. A) I Promessi Sposi (a cura di A. Jacomuzzi, A. M. Longobardi – A. Manzoni Testo consigliato) Casa Editrice Paravia De Agostini SEI Eventuali osservazioni: Prima del termine delle lezioni, ad ogni alunno sono state fornite fotocopie con indicazioni dettagliate dei compiti delle vacanze e del lavoro estivo per gli studenti con eventuale sospensione del giudizio. Copia cartacea di tale materiale viene consegnata al coordinatore. (Circolare n. 285 del 22-05-2014). CLASSE I F C.A.T. COMPITI PER LE VACANZE A.S. 2013-2014 ITALIANO A) PROMESSI SPOSI Leggi integralmente i capitoli XIV – XV - XVI, rispondendo alle seguenti domande. CAP. XIV 1) Dai un titolo all’intero capitolo e spiega il legame che ha con il capitolo precedente. 2) Renzo tiene una specie di comizio. Riassumi il suo discorso, chiarendo il peso che in esso hanno i fatti personali. 3) Terminato il discorso, dove vuole andare Renzo? Chi l’accompagna? Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 3 di 5 Rev.02 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Dove vorrebbe condurlo lo sconosciuto accompagnatore e dove invece si ferma Renzo? Descrivi il locale dove Renzo entra e le persone che vi si trovano. Presenta l’oste. Qual è il suo aspetto fisico? Cosa sta facendo? Spiega perché ad un certo punto Renzo viene a diverbio con l’oste. Perché l’oste prima insiste e poi rinuncia? Qual è il giudizio dell’oste su Renzo? Come riesce il sedicente Ambrogio Fusella a sapere il nome e altre cose su Renzo? Come appare Renzo alla fine del capitolo? Come si comportano gli avventori con lui? CAP. XV 1) 2) 3) 4) 5) Che cosa cerca di ottenere l’oste da Renzo? Ci riesce? Una volta messo a letto Renzo, dove va l’oste? Che cosa intende fare e perché lo fa? Riassumi i pensieri dell’oste lungo il tragitto. Si tratta di un soliloquio? Perché? Riassumi il dialogo dell’oste con il notaio criminale. Spiega: a) come si sveglia l’indomani Renzo; b) chi si trova davanti; c) che cosa vogliono da lui quelle persone; d) quali cosa hanno sottratto a Renzo; e) come reagisce Renzo in questa inaspettata situazione; f) dove vuol essere condotto Renzo e perché. 6) Perché il notaio criminale è insolitamente e particolarmente gentile e paziente? 7) Quali raccomandazione rivolge a Renzo il notaio criminale? Renzo le ascolta? 8) In che modo Renzo riesce a liberarsi? CAP. XVI 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Prova a dare un titolo all’intero capitolo. Dove pensa di dirigersi Renzo? Da che cosa è motivata questa scelta? Descrivi le tre persone a cui Renzo non osa chiedere informazioni, spiegando il motivo della sua rinuncia. A chi alla fine chiede informazioni? Perché? Cosa avviene nella prima osteria dove Renzo si ferma? Il giovane riesce ad ottenere qualche informazione importante? Chi sono gli avventori dell’osteria di Gorgonzola? Renzo riesce a passare inosservato? Come risponde alle domande che gli vengono rivolte? Che cosa cerca di sapere Renzo dall’oste? Ci riesce? Chi è l’avventore che arriva dopo Renzo? Come viene accolto dagli altri clienti? Riassumi il racconto del nuovo avventore, chiarendo il suo giudizio sui fatti di Milano e spiegando quello che dice a proposito di Renzo e della sua fuga. B) SVOLGI I SEGUENTI TEMI 1) Presenta un personaggio dei "Promessi Sposi", delineando le sue caratteristiche e i suoi comportamenti, in relazione alle situazioni in cui viene a trovarsi. 2) Lo sport presenta diversi volti. Può essere spettacolo ed affare economico, culto del proprio corpo, mezzo per mantenere la forma fisica, professione, momento di aggregazione e così via. Anche sulla base della tua esperienza, spiega cosa rappresenta per te lo sport e quale funzione gli assegni nella nostra società. 3) Parlando delle tue vacanze, descrivi i luoghi dove hai soggiornato e le persone con cui hai trascorso il tuo tempo. C) Leggi il seguente romanzo e rispondi per iscritto alle relative domande. R. L. STEVENSON, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. 1) Si può determinare con precisione il periodo in cui si svolge la vicenda? Qual è la durata reale di tale vicenda? Precisa gli elementi in base ai quali hai fornito la tua risposta. 2) In quale città si svolge la vicenda narrata? Quali sono gli ambienti (quartieri, esterni e interni di abitazioni) descritti in modo particolareggiato? Ti pare che vi sia un contrasto tra alcuni ambienti sociali descritti nel romanzo? Spiega perché. 3) Che tipo di narratore troviamo nel romanzo? Abbiamo in tutti i capitoli lo stesso narratore? Perché? 4) Individua due esempi di analessi e spiegane la funzione in relazione alla possibilità da esse offerta di comprendere quanto è accaduto. 5) Che ruolo svolge nella vicenda Utterson? Quali sono le caratteristiche essenziali di questo personaggio? 6) Il dottor Jekyll e il dottor Lanyon sono molto diversi fra loro. Spiega in cosa consistono tali differenze. 7) Il tema dello sdoppiamento, dell’esistenza di due tendenze opposte nella stessa persona, è fondamentale per comprendere il senso del romanzo. Spiega perché facendo riferimento ai personaggi e ai fatti della vicenda. 8) Il romanzo è fondato sulla suspense. Come si crea questa attesa? Rispondi alla domanda facendo riferimento ai fatti narrati. 9) A tuo giudizio, nel romanzo vi è un messaggio che giudichi attuale? Spiega quale e perché. D) Con riferimento anche alle indicazioni di lettura già fornite nel corso dell'anno scolastico, si offrono di seguito alcuni Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 5 Rev.02 suggerimenti che possono essere liberamente seguiti, CON LA LETTURA (OBBLIGATORIA) DI ALMENO DUE DEI TESTI PROPOSTI. ITALO CALVINO, Il barone rampante; VASCO PRATOLINI, Il quartiere, Cronaca familiare, Cronache di poveri amanti, Metello; NICCOLO’ AMMANITI, Io non ho paura; KHALED HOSSEINI, Il cacciatore di aquiloni; PAOLO GIORDANO, La solitudine dei numeri primi E) GRAMMATICA - Ripassare gli argomenti e svolgere gli esercizi indicati: -Congiunzioni (pag. 348, es. 1-2-3; pag. 349-350, es. 1-2-4) -Sintassi della frase semplice (elementi trattati e specificati nel programma): ripetizione di tutti gli esercizi svolti in classe -- ITALIANO -PIANO DI RECUPERO ESTIVO -- PER SOSPENSIONE GIUDIZIO I F C.A.T. -- A. S. 2013-2014 Oltre ai compiti già assegnati a tutta la classe e distribuiti in fotocopia individuale, svolgere il seguente lavoro estivo. A) GRAMMATICA Ripassare gli argomenti di grammatica (indicati nel programma) e, sul libro di testo, ripetere gli esercizi svolti in classe e svolgere gli esercizi di seguito elencati. -Pronome (pagg. 204-205, es. 1-2-3-4-5-6-7-8-9; pagg. 206-207, es. 1-2-6) -Verbo (pagg. 289-290, es. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10; pagg. 291 e seguenti: es. 1-2-6-7-9) B) NARRATIVA Ripassare gli elementi teorici relativi al testo narrativo (sequenze, fabula e intreccio, ecc.) e indicati nel programma (Analisi del testo narrativo). Leggere i seguenti brani dell'antologia in adozione e svolgere gli esercizi indicati, relativi a ciascun brano. 1. L PIRANDELLO, Il treno ha fischiato, pag. 529. Esercizi pag. 533 e sgg., n. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-11-12 e riassunto scritto. 2. L PIRANDELLO, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, pag. 536. Esercizi pag. 542 e sgg., n. 1-2-3-4-5-67-8-11-12 e riassunto scritto. 3. L. PIRANDELLO, La carriola, pag. 544. Esercizi pag. 550 e sgg., n. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 e riassunto scritto. 4. D. BUZZATI, La giacca stregata, pag. 557. Esercizi pag. 561 e sgg., n. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 e riassunto scritto. 5. D. BUZZATI, Il colombre, pag. 566. Esercizi pag. 570 e sgg., n. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 e riassunto scritto. C) PROMESSI SPOSI Rileggere i capitoli dei "Promessi Sposi" indicati nel programma, ricordando vicende e personaggi. Firma docente Parabiago, Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 5 Rev.02
© Copyright 2025 Paperzz