DOCUMENTO IIIA - Liceo Classico Luciano Manara

Prot.n.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE. DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO GINNASIO STATALE “L. MANARA”
00152 ROMA – VIA BASILIO BRICCI, 4 – Fax 06/67663900Tel. 06/121127825
XXIV DISTRETTO - RMPC14000N – sito: http://www.liceomanara.it/– email: rmpc14000n@istruzione.it
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III SEZ. A
Anno Scolastico 2013/14
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Fabio Foddai
Sulla base di quanto previsto dall’articolo 5 comma 2 della legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante
disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’Istruzione Secondaria
Superiore, il Consiglio della classe III sez. A ha definito contenuti, obiettivi, metodi e strumenti
valutativi relativi ai programmi e all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.
DESCRIZIONE DELLA SCUOLA
Il Liceo Ginnasio "Luciano Manara" di Roma, è situato vicino Porta San Pancrazio nel distretto
XII, nell'area nord occidentale della città, nel quartiere di Monteverde Vecchio e, più precisamente, sul
Gianicolo il colle che domina il centro storico di Roma e testimonia la storia della città dall’antichità
fino all’età moderna.
Il territorio su cui sorge il liceo è caratterizzato da un sistema urbanistico complesso, che trova le sue
coordinate in due vie di grande percorrenza, la Circonvallazione Gianicolense e viale Trastevere, e si
sviluppa tra importanti resti archeologici di epoca romana e testimonianze del Medioevo. Ma il bacino
d’utenza dell’Istituto si estende anche a zone limitrofe, nate negli anni ’40, ’50 e ’60.
L’edificio, che si sviluppa su tre piani, presenta, oltre alle aule adibite alle normali attività didattiche
alcune delle quali attrezzate con LIM, Laboratori di Chimica e Fisica e un’Aula Informatica e
multimedialità; inoltre: una ricca Biblioteca, un’Aula Magna, che condivide con la scuola Media
“Manzoni”; una palestra; un servizio di consulenza psicologica.
Il Liceo è impegnato in un ampio ventaglio di attività curricolari ed extracurricolari mirate al
potenziamento dell’offerta fromativa tradizionale del liceo classico, come il progetto AUREUS, la
partecipazione alle simulazioni MUN; i corsi pomeridiani di lingue europee, il laboratorio di teatro, la
partecipazione a concorsi e certamina.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La fisionomia della classe III sez. A si è mantenuta complessivamente inalterata nel corso del triennio;
all’inizio del corrente a.sc. si segnala l’inserimento di un alunno proveniente da altri percorsi scolastici,
per il quale il Consiglio di Classe ha predisposto un PDP.
Nel complesso, il gruppo classe si è distinto, nell’arco del triennio, per l’apertura al dialogo educativo, la
disponibilità all’ascolto ed alla partecipazione in classe; un clima di serena collaborazione e sostegno
della classe al suo interno e nei suoi rapporti con i docenti ha consentito di superare situazioni anche
complesse.
Per quanto concerne il profilo didattico, si distinguono nell’ambito del gruppo classe tre fasce di livello :
un gruppo consistente di alunni che hanno conseguito un livello di preparazione ottima, ed in alcuni
casi eccellente, in tutte le discipline, manifestando notevoli capacità di rielaborazione critica ed
approfondimento dei contenuti; una larga fascia che, pur manifestando qualche difficoltà (soprattutto
negli scritti), si è sempre caratterizzata per impegno ed assiduità nello studio, riuscendo così ad attestarsi
su un livello buono di preparazione. Un gruppo numericamente ristretto, in seguito ad un impegno
piuttosto discontinuo ed ad una concentrazione non sempre rispondente alle richieste, ha conseguito
una preparazione al limite della sufficienza.
Durante il biennio, come si evince dal prospetto riassuntivo, si è verificato un alternarsi di docenti per
quanto concerne le discipline di indirizzo, che ha determinato l’insorgere di qualche criticità ed il
rallentamento nei programmi di Greco e Latino. Nel primo e secondo anno del triennio si è proceduto
ad una ripetizione ed approfondimento delle strutture morfo-sintattiche caratterizzanti entrambe le
lingue classiche; il gruppo classe ha seguito con impegno ed assiduità nello studio, pur persistendo
qualche criticità nella traduzione.
Nell’ambito delle discipline scientifiche, l’avvicendarsi dei docenti (matematica nel primo e secondo
anno, scienze nel secondo e terzo) non ha determinato nessun disagio agli alunni i quali hanno sempre
manifestato disponibilità e collaborazione, avviando sempre un proficuo dibattito educativo con i nuovi
docenti.
Nell’ultimo anno si segnala l’avvicendamento della docente di Inglese; anche in questo caso la classe,
ha risposto con impegno ed assiduità alle sollecitazioni della docente, conseguendo un livello di
preparazione più che adeguata.
La classe ha risposto positivamente alle attività culturali promosse sia in ambito umanistico che
scientifico, impegnandosi in attività e progetti anche nell’ambito della tutela del patrimonio culturale; in
particolare, ha rivelato apertura ed interesse verso mezzi di comunicazione multimediale, conseguendo
anche riconoscimenti e premi per la realizzazione di prodotti informatici.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DURANTE IL BIENNIO
ITALIANO
A.S. 2009/2010
Docenti
prof.ssa A. M. Palermo
STORIA /GEOGRAFIA
prof.ssa A. M. Palermo
LATINO, GRECO
prof.ssa M. Azzariti
A.S. 2010/2011
Docenti
prof.ssa A.L. Martini
Storia : prof.ssa G. Giove
Geografia : prof.ssa A.P.
Fornaci
prof.ssa A. Guercia
MATEMATICA
prof.re E. M. Scorzini
prof.re E.M. Scorzini
INGLESE
STORIA DELL'ARTE
ED. FISICA
prof.ssa A. Laurenzana
prof.ssa L. Testa
prof.ssa C. Tisi
IRC
prof.ssa C. Santoro
prof.ssa A. Laurenzana
prof.ssa L. Testa
prof.ssa T. Rosica
Prof.re C. Purgatorio sost.
Da prof.ssa C. Demezzi con
nomina D.S. agli atti
DISCIPLINA
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DURANTE IL TRIENNIO
DISCIPLINA
ITALIANO, LATINO
LATINO GRECO
STORIA E
FILOSOFIA
MATEMATICA
E FISICA
INGLESE
A.S.2011/2012
Docenti
prof. re M. Di
Martino
prof.ssa M. Azzariti
prof.re G. De
Martino
prof.re E.M. Scorzini
sost. da prof.ssa C.
Basile con nomina
D.S. agli atti
prof.ssa A.
Laurenzana
A.S. 2012/2013
Docenti
prof. re M. Di
Martino
prof.ssa M. Azzariti
prof.re G. De
Martino
prof.re E.M. Scorzini
sost. da prof.re A.
Covello con delega
agli atti
prof.ssa A.
Laurenzana
prof.ssa M.L.
Riccardi sost. da
prof.ssa C. Massaro
con nomina D.S.
agli atti
(aprile/giugno 2013)
prof.ssa L. Testa
SCIENZE
prof.ssa M.L.
Riccardi
STORIA DELL'ARTE
prof.ssa L. Testa
ED. FISICA
prof.ssa T. Rosica
in surroga prof.ssa
Sorbo
prof.ssa T. Rosica
IRC
prof.ssa S.
Zanconato
prof.ssa S.
Zanconato
A.S. 2013/2014
Docenti
prof. re M. Di
Martino
prof.ssa M. Azzariti
prof.re G. De Martino
prof.re A. Covello
prof.ssa F. Febbraro
prof.ssa M.L. Riccardi
sost. da prof.ssa F.
Neri con nomina D.S.
agli atti (nov./dic.
2013)
prof.ssa L. Testa
prof.ssa T. Rosica
sost. da prof.ssa Sorbo
e prof.re D.
Scardamaglie con
nomina D.S. agli atti
prof.ssa S. Zanconato
ELENCO DEGLI ALUNNI
Cognome
Nome
ALESSANDRI
Eleonora
BERARDI
Claudia
CIANCETTA
Giorgia
CORAZZA
Antonio
CORSINI
Giulia
CRISCIOTTI TUMMINELLO
Virginia
D’AMELIO
DI BENEDETTO
DI VITA
GAVEGLIA
Chiara
Eleonora
Elena
Francesca
GHERARDI DE CANDEI
Gian Maria
GIULI
Alessandra
LO MASTO
Riccardo
MALFATTO
Valerio
MANGIONE
Martina
MINISOLA
Graziella
NATALINI
Domitilla
NEGOZIO
Francesco
PANZANO
Guido
PAPA
PELOSI
PROIETTI
ROSSI
Benedetta
Nicolò
Giulia
Cecilia
STAVOLO
Francesco
ZOLLO
Sofia
OBIETTIVI GENERALI E METODI
All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni preliminari per dipartimento allo scopo convocate sono
stati concordati i contenuti disciplinari e definiti obiettivi, metodi e criteri di verifica e valutazione; nelle
previste riunioni del Consiglio di Classe è stato programmato e periodicamente verificato il percorso
didattico e culturale della classe, avendo cura che in esso si sviluppassero e integrassero
omogeneamente gli apporti delle diverse discipline. In tali sedi sono stati altresì programmati gli
obiettivi comuni che si possono riassumere nei seguenti punti :
OBIETTIVI COMUNI
(in termini di conoscenze, competenze e capacità)
Il Consiglio di classe ha seguito gli obiettivi culturali contenuti nel profilo di indirizzo perseguendo,
all’interno di questa impostazione di carattere culturale, alcuni obiettivi trasversali, secondo quanto
indicato nel profilo seguente:
Conoscenze
1. Conoscere i principali elementi che consentono la produzione e decodificazione di testi scritti
ed
orali in forma adeguatamente chiara e coerente su argomenti di carattere culturale
2. Conoscere i procedimenti metodologici che consentono una adeguata contestualizzazione di un
fenomeno culturale
3. Possedere una adeguata padronanza delle lingue classiche nella traduzione, e nella produzione
letteraria
4. Acquisire il linguaggio specifico di ciascuna disciplina
5. Possedere una adeguata padronanza della lingua parlata e scritta
Competenze
1. Saper inserire un fenomeno culturale nel contesto storico- letterario, ponendolo in relazione
con altri fenomeni appartenenti allo stesso e ad altri contesti
2. Saper individuare gli elementi fondamentali specifici dell’espressione artistica interpretandoli
storicamente
3. Saper impostare problemi di carattere scientifico individuando correttamente i dati,
analizzandoli in modo adeguato e ponendoli in relazione fra loro
Capacità
1. Migliorare le capacità logico-espressive
2. Migliorare le capacità logico operative, integrando adeguatamente le diverse conoscenze
3. Sviluppare abilità di analisi, sintesi e rielaborazione personale delle conoscenze acquisite con il
raggiungimento di un corretto metodo di studio
4. Operare collegamenti trasversali tra le varie discipline.
5. Maturare un atteggiamento di disponibilità al dialogo, al rispetto reciproco, alla legalità
MATERIA
ITALIANO
LATINO E GRECO
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
FISICA
OBIETTIVI SPECIFICI DI DISCIPLINA
Obiettivi disciplinari
Essere consapevoli della complessità del significato del fenomeno letterario
come espressione di civiltà
Conoscere i testi direttamente più rappresentativi del patrimonio letterario
italiano
Relazionare la produzione letteraria e la riflessione poetica dell’artista con le
proprie esperienze
Obiettivi didattici
Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e cogliere attraverso la
lettura le linee fondamentali delle prospettive storiche intorno al fenomeno
letterario
Analisi dei testi e interpretazione del significato. Collocazione nel contesto
storico del testo letterario. Formulazione di adeguato e motivato giudizio
critico sui testi oggetto di studio
Produzione di testi di diverso genere per acquisire padronanza dei linguaggi
specifici
Conoscere movimenti letterari, autori ed opere e contestualizzarli storicamente
Stabilire relazioni tra autori e/o movimenti letterari
Operare collegamenti con altri contenuti disciplinari o pluridisciplinari
Analisi strutturale e stilistica del testo
Riconoscere ed analizzare le strutture caratterizzanti le lingue classiche
Tradurre in forma chiara, corretta, coesa ed originale
Sviluppo del senso storico inteso come alterità e continuità con il passato
Comprensione e costruzione del discorso storico relativamente alle Guerre
Mondiali ed ai regimi totalitari
Conoscenza della Costituzione e del sistema politico italiano
Analisi di articoli di giornale relativi alle riforme costituzionali
Conoscenza delle principali correnti della filosofia europea dell’Ottocento
Aspetti della filosofia del primo Novecento relativi all’Italia
Comprensione e costruzione del discorso filosofico
Utilizzare per scopi comunicativi, operativi ed espressivi anche complessi, con
particolare riferimento, nell’ambito storico, letterario, critico-letterario,
all’attualità ed alla tecnologia
Educare al gusto della scoperta ed alla creatività, nell’applicazione delle
conoscenze acquisite in ambiti nuovi
Educare ad un linguaggio preciso, rigoroso, non ambiguo
Comunicare l’importanza di contestualizzare storicamente alcuni momenti
fondamentali del pensiero matematico
Comprensione di alcuni procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e
sviluppo della consapevolezza della particolare natura dei metodi della
disciplina nella sua articolazione in un continuo rapporto tra osservazione del
fenomeno fisico e formalizzazione matematica dello stesso
Consapevolezza del mondo che ci circonda e rispetto dei fatti
Analizzare e schematizzare situazioni reali, comprendendo come alcune ipotesi
o principi interpretino ed unifichino un’ampia classe di fatti empirici
Educare ad un linguaggio corretto e sintetico
Comunicare l’importanza di contestualizzare storicamente alcuni momenti
fondamentali del cammino del progresso scientifico
SCIENZE
Obiettivi formativi
Potenziamento delle capacità logiche.
Acquisizione di un “habitus” scientifico.
Sviluppo di capacità che permettono un controllo sull’attendibilità delle fonti
di informazione.
Sviluppo di atteggiamenti e comportamenti conformi ad una nuova e più
corretta etica delle relazioni uomo-Terra.
Obiettivi didattici
Arricchimento del linguaggio scientifico per affinare e completare lo
strumento verbale.
Educazione alla spiegazione causale per indurre un approccio problematico nei
confronti dei fenomeni astronomici e geofisici.
Consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra, sia in
relazione all’attività degli esseri viventi che agli eventi cosmici.
Potenziamento delle capacità di utilizzare strumenti matematici adeguati per
quantificare e formalizzare i fenomeni astronomici e geofisici.
STORIA DELL’ARTE
ED.FISICA
IRC
Conoscere opere e movimenti fondamentali del XIX e XX secolo
Avere la capacità di esprimersi con correttezza e proprietà lessicali, utilizzando
il linguaggio specifico
Confrontare autori e/o movimenti diversi,opere dello stesso autore, , opere di
soggetto e/o temi analoghi di autori diversi
Analizzare l’immagine sul piano formale, storico, iconografico ed iconologico
Operare collegamenti tra testo iconico, committenza e contesto storicoculturale
Ricostruire il pensiero dell’autore del testo iconico
Rielaborare ed esprimere giudizi estetici
Conoscere le tecniche di base delle diverse discipline sportive
Conoscere tecniche e tattica dei principali giochi di squadra
Conoscere le attività atte ad un adeguato consolidamento dello schema
corporeo
Sapersi muovere nello spazio affinando la coordinazione generale
Rafforzamento del senso di socialità e collaborazione
Capacità di orientarsi riguardo ai più importanti concetti di storia delle religioni
e di fenomenologia delle religioni
Maturazione di un atteggiamento di seria comprensione, tolleranza ed apertura
al dialogo con le varie manifestazioni religiose e sistemi di significato
Formazione di un adeguato senso storico-critico di analisi e valutazione delle
problematiche attuali più interessanti che si collegano con l’ambito
dell’esperienza religiosa
Capacità di cogliere la fondamentale interconnessione dei contenuti della
cultura religiosa con le discipline storiche e filosofiche che vengono
approfondite in separati insegnamenti
Conoscenza corretta dei contenuti della religione cristiana cattolica e delle sue
connessioni con ebraismo ed Islam
Capacità di confronto e di valutazione di varie forme religiose apparse nel
corso della storia e/o presenti nell’epoca attuale
I metodi utilizzati dai docenti del consiglio di classe nel processo di insegnamento/apprendimento sono
stati: (segnare le metodologie utilizzate)
 lezione frontale
 didattica laboratoriale
 didattica interattiva
 lavori di ricerca e approfondimento
 peer education
 cooperative learning
 uso delle tecnologie informatiche e multimediali
 registrazioni audio
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
CONFERENZE ED EVENTI A CUI HA PARTECIPATO TUTTA LA CLASSE IN ORARIO
CURRICOLARE
a.sc. 2012/2013
 Lezioni di Primo Soccorso presso l’ospedale S. Spirito (5 h.)
 Registrazione di quattro puntate del programma televisivo RAI Le storie diretto da C. Augias
 Stage di una giornata (marzo 2013) presso i Laboratori di Genetica della Sapienza avente per
tema “Studio Sperimentale dei cromosomi politenici di Drosophila m.”; ne è nato un lavoro fotografico e
test verifica messi a disposizione dall’Istituto di Genetica ed attualmente visualizzabili sul sito
http://chimica.liceomanara.it/test
a.sc. 2013/2014
 Conferenza Donazione Sangue – dott. Strano (responsabile
Sangue dell’ospedale Forlanini)
 Orientamento in entrata
 Conferenza Curriculum Vitae con prof.ssa della John Cabot University
Centro
Donazione
PROGETTI A CUI HA PARTECIPATO TUTTA LA CLASSE IN ORARIO EXTRACURRICOLARE


Progetto Italia Nostra : “Paesaggi futuri e giovani protagonisti” - villa Pamphilj e villa Algardi
(progetto biennale a partire da a. sc. 2012/2013)
a.sc 2012/2013 : partecipazione alla 5° edizione dell’iniziativa nazionale ANP per la
realizzazione del sito “La chimica in un click ”, database dei prodotti didattici multimediali
realizzata nell’ambito delle Scienze dalla classe con la prof.ssa M.L. Riccardi (pubblicato sulla
piattaforma di scambio dell’ANP)
PROGETTI A CUI HA PARTECIPATO UNA PARTE DELLA CLASSE O QUALCHE
ELEMENTO DELLA CLASSE IN ORARIO EXTRA-CURRICOLARE
a.sc 2012/2013
 Certamen Vichianum : due alunne hanno conseguito il sesto e settimo posto
 Premio Letterario Gadda : due alunni hanno conseguito quinta e sesta menzione speciale
 Progetto Lauree Scientifiche (Università di Tor Vergata)
 Lezioni di Bioetica (prof. G. De Martino)
 Attività di tutoraggio nell’ambito del progetto avviato da codesto Istituto Peer Education
a.sc. 2013/2014
 Collaborazione con American University of Rome come lettori di madrelingua italiana
in
classi di studenti americani
 Lezioni di analisi matematica
 Laboratorio teatrale (fin dl primo anno del Triennio)
 Direzione e redazione del Giornale Scolastico mensile “La Lucciola”
 “Scatti di scienza” organizzato dall’Università di Milano e l’associazione Under 18 (l’alunna che ha
partecipato a tale iniziativa ha conseguito il premio)
 Premiazione in seguito a partecipazione al concorso Videolab Zanichelli, lavoro pubblicato sul
sito della casa editrice Zanichelli
 Partecipazione ad attività studentesche di Pallavolo e Ginnastica Artistica
Abbonamento annuale (a partire dall’a.sc. 2009/2010) a cinque rappresentazioni presso il Teatro
Argentina
VISITE DI ISTRUZIONE IN ORARIO CURRICOLARE
Rappresentazione teatrale O tempora o mores (teatro Arcobaleno)
Mostra su Cezanne (Complesso del Vittoriano)
Mostra sugli Impressionisti (Complesso del Vittoriano)
DESTINAZIONI DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE NELL’ARCO DEL TRIENNIO
a.s. 2011/2012 Monaco
a.sc. 2012/2013 Sicilia Orientale e Siracusa; la classe ha assistito alla rappresentazione delle tragedie
Edipo Re ed Antigone
VERIFICHE E CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
Per la classe sono state utilizzate varie tipologie di verifiche scritte ed orali :
 Elaborati di italiano secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato
 Traduzioni dal latino e dal greco


Verifiche orali frequenti ed in forma di colloquio, finalizzate ad appurare la conoscenza dei
contenuti, la capacità di elaborazione critica e di opportuni collegamenti interdisciplinari
Verifiche scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato per la Terza Prova
La correzione delle prove oggetto di Esame di Stato è avvenuta utilizzando le griglie di correzione che
si allegano (allegati n.1- 2-3), in particolare nei casi di simulazione di prove d’esame.
SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME
Sono state somministrate agli studenti le seguenti simulazioni di prove d’esame TIPOLOGIA A con
una DURATA della prova di
ORE : 2.30
1 ) Prima prova di simulazione effettuata il 3 marzo 2014
TIPOLOGIA A
MATERIE: Latino/Storia dell’Arte/Inglese/Fisica/Filosofia
2 ) Seconda prova di simulazione effettuata il 5 maggio 2014
TIPOLOGIA A
MATERIE: Latino/Storia dell’Arte/Matematica/Storia/Inglese
La tipologia A, a parere del consiglio di classe, è risultata la più congeniale al conseguimento di risultati
positivi; nell’ambito delle discipline prescelte , Filosofia e Fisica, dai riscontri in sede di valutazione
collegiale, consentono il conseguimento di migliori risultati.
I testi delle due prove vengono allegate al Documento ( Cfr. allegato n. 4).
ALLEGATI
Si allegano al presente documento:
Allegati n. 1/3
Allegati n. 4
Allegati n. 5
Roma 15 maggio 2014
Griglie di valutazione per la prova scritta d’italiano, di lingua classica, di
terza prova
I testi delle simulazioni delle prove d’esame
Programmi disciplinari
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
NOME COGNOME
ITALIANO
Michele DI MARTINO
LATINO E GRECO
Mila AZZARITI
INGLESE
Francesca FEBBRARO
STORIA E FILOSOFIA
Giulio DE MARTINO
MATEMATICA E FISICA
Antonio COVELLO
SCIENZE
Maria Laura
RICCARDI
STORIA DELL’ARTE
Laura TESTA
ED. FISICA
Teodolinda ROSICA
IRC
Silvia ZANCONATO
SOSTEGNO
FIRMA
ALLEGATO N.1
Liceo Classico Statale “Luciano Manara” - Roma
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
STUDENTE ………………………………
Classe
Sez.
GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Insuffic.
<8
1 uso della
- correttezza morfosintattica
- caratteristiche formali del
testo
- organicità e coerenza
2 conoscenze
- aderenza alla traccia
- conoscenza
dell’argomento e del
contesto di riferimento
3 competenze
- capacità logiche e critiche
- originalità del testo
lingua
NOME E COGNOME _______________________________
I DOCENTI
Mediocre
8-9
Suffic.
10
Discreto
11-12
Buono
13-14
Punteggio in decimi : _______________________
Ottimo
15
Liceo Classico Statale “Luciano Manara” - Roma
ALLEGATO N.2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
STUDENTE: ……………………………………….
Classe III
Sez..
1-6
7-9
10-11
12-13
14-15
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Buono
Ottimo
A
Comprensione del
Comprensione
Comprensione
Comprensione
Comprensione
Comprensione
testo, completezza
molto limitata
lacunosa
generale
generalmente
completa e
della traduzione
completa
approfondita
B
Conoscenze
Morfo-sintattiche
C
Resa linguistica
e scelte lessicali
Assenti o scarse
Frammentarie
Di base
Adeguate
Complete
Fortemente
scorretta
Modesta e meccanica
Globalmente
corretta
Corretta e
generalmente
adeguata
Corretta ed efficace
con scelte lessicali
appropriate e
consapevoli
Il voto finale sarà approssimato per difetto quando è .3 e al mezzo voto quando è .6. E’ possibile attribuire punteggi intermedi multipli di 0.5.
I DOCENTI
Voto
Liceo Classico Statale “Luciano Manara” – Roma
ALLEGATO N.3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA A)
STUDENTE:
INDICATORI
1
2
3
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
DISCIPLINARI SPECIFICI
Classe
DESCRITTORI
completa, organica, approfondita
quasi completa, tuttavia esauriente
completa ma essenziale
frammentaria e/o parziale, disomogenea
minima o gravemente lacunosa
non centrata rispetto al quesito
adeguata al quesito e corretta, originale
APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE e/o adeguata e parzialmente corretta
adeguata, ma semplice
ABILITA’ ARGOMENTATIVE
parzialmente adeguata e/o parzialmente corretta
e/o DI SINTESI, COERENZA
non adeguata al quesito, lacunosa
del tutto inadeguata
COMPETENZA NEL
LINGUAGGIO SPECIFICO, SIMBOLICO
e/o GRAFICO
I DOCENTI
D
is
ci
pl
in
a
1
corretto, preciso, articolato, approfondito
quasi corretto
essenziale, semplice
non preciso e/o generico
non corretto
gravemente carente
14-15
11-13
10
8-9
4-7
1-3
14-15
11-13
10
8-9
4-7
1-3
14-15
11-13
10
8-9
4-7
1-3
Σ /3 =
D
is
ci
pl
in
a
2
D
is
ci
pl
in
a
3
D
is
ci
pl
in
a
4
Di
sci
pli
na
5
ALLEGATO N.4
SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME
Prima simulazione di Terza Prova
Latino
Il candidato analizzi la visione pessimistica che Lucano ha della storia attraverso i personaggi della
Pharsalia (max. 20 righe).
Storia dell’Arte
Dopo aver specificato i dati richiesti, analizza l’immagine riprodotta, evidenziando gli elementi
fondamentali della poetica e dello stile dell’autore in 20 -24 righe.
(L. Kirchner, Cinque donne per strada)
Inglese
Charles Dickens, Emily Bronte and Thomas Hardy : three important novelists of the Victorian age.
Underline their difference and their similarities also on the basis of the passages you have studied (1520 lines).
Fisica
Macchine termiche e termodinamica : da un’innovazione tecnica a una fisica dei principi per i fenomeni
termici (max. 20 righe).
Filosofia
La visione della natura nel “pessimismo cosmico” : Leopardi e Schopenauer (max. 20 righe).
Seconda Simulazione di Terza Prova
Latino
Il candidato delinei i tratti caratterizzanti il genere satirico in età imperiale, facendo riferimento agli
autori ed ai brani analizzati (max. 20 righe).
Inglese
Keats wrote in his Ode to a Grecian urn : “beauty is truth, truth beauty – that is all / Ye know on earth,
and all ye need to know”. Oscar Wilde wrote in his Preface to The Picture of Dorian Gray : “the artist is
the creator of beautiful things” and “All art is quite useless”. Comment on these quotations and
illustrate how Keats’s thoughts on art opened the way to Aestheticism (15-20 lines).
Storia
L’interventismo del 1914 e l’origine del Fascismo (max. 20 righe).
Storia dell’Arte
Dopo aver specificato i dati richiesti, analizza l’immagine riprodotta, evidenziando gli elementi
fondamentali della poetica e dello stile dell’autore in 20 -24 righe.
(U. Boccioni, La città che sale)
Matematica
Enunciare e dimostrare i teoremi della corda, del seno e del coseno (max. 20 righe).
ALLEGATO N.5
PROGRAMMI DISCIPLINARI
LETTERE ITALIANE
Docente : prof. M. Di Martino
Il neoclassicismo e il preromanticismo: gli intellettuali e la cultura; i due fenomeni in Italia e in
Europa; i motivi, le concezioni artistiche, le poetiche.
Ugo Foscolo : la vita, le opere, la poetica e l’estetica neoclassica, l’autobiografismo
- le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
- I sonetti e le odi : “ All’amica risanata”; “Alla sera”; “A Zacinto”;
“ In morte del fratello Giovanni”
- “ I Sepolcri”: la struttura, realtà e illusione, lo stile
- gli altri scritti: Notizie intorno a Didimo Chierico
Il Romanticismo.
Premessa: origine del termine; il quadro storico-culturale: la formazione della classe borghese e il
mutato ruolo degli intellettuali. I temi del Romanticismo europeo; la tensione verso l’infinito; il
primitivo e il popolo; il senso della storia; la critica dell’illuminismo; l’esaltazione del
sentimento, l’aspirazione all’infinito, l’evasione, l’amore, la natura, il divino, l’arte, lo spirito del
popolo e il concetto di nazione.
Il Romanticismo italiano.
- Peculiarità del Romanticismo italiano: continuità tra Illuminismo e Romanticismo e funzione
degli intellettuali italiani; letteratura e Risorgimento: gli storici, politici e saggisti.
La lingua e la questione della lingua.
- La polemica tra classici e romantici e la poetica dei romantici italiani.
- La poesia romantica in Italia La polemica classico romantica
-Giovanni Berchet : Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo
-Alessandro Manzoni: Lettera al marchese Cesare D’Azeglio
Alessandro Manzoni.
- La vita, le idee, il percorso di formazione e la riflessione critica.
- La ricerca del vero e la definizione del rapporto tra libertà umana e grazia divina: Inni Sacri, odi
civili e tragedie. Il conte di Carmagnola e l’Adelchi.
La Pentecoste;
Il cinque maggio;
dall’Adelchi: il coro dell’atto IV.
- Il romanzo: dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: la scelta del romanzo e il suo rinnegamento;
trama e personaggi; il ruolo della provvidenza la riflessione sulla storia; il problema della
lingua; il sistema dei personaggi.
Giacomo Leopardi
- La vita; la poetica; i rapporti con il Romanticismo.
- La teoria del piacere e la poetica del vago e dell’indefinito.
Letture dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza; Indefinito e infinito; Termini e parole.
- I Canti: le Canzoni; gli Idilli; il “Risorgimento” e i “grandi idilli” del ’28-29; il “Ciclo
d’Aspasia”; l’ultima fase de “La ginestra”.
L’infinito,
La sera del dì di festa.
A Silvia
Il sabato del villaggio;
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;
La ginestra.
Le Operette morali: Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo della Natura e di un Islandese.
Il Secondo Ottocento
La Scapigliatura
I motivi della produzione letteraria e le forme della poetica. Elementi predecadenti negli
Scapigliati e in Carducci. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati:
l’assenza di una scuola; il rapporto con la modernità e la continuità con aspetti del
Romanticismo europeo; un’avanguardia mancata.
Emilio Praga: Preludio.
Giosué Carducci:
Il poeta professore, la poetica e la critica. Le raccolte poetiche tra tradizione classica ed
elementi innovativi. La fortuna.
Inno a Satana. Pianto antico.
Il realismo europeo e italiano
La scienza e l’evoluzionismo; il positivismo francese e il materialismo storico; la crisi
della ragione. -Il naturalismo francese e il romanzo sperimentale. Flaubert e Zola. La
letteratura e la società borghese. Il Verismo italiano. Elementi di diversità tra naturalismo
e verismo italiano.
Giovanni Verga:
La formazione e la produzione giovanile.
La conversione letteraria e il mutamento di stile. L’adesione ai canoni del naturalismo.
Un esempio letterario: Fantasticheria e l’ideale dell’ostrica.
La prefazione a “I Malavoglia” (I vinti e la fiumana del progresso)
Rosso Malpelo;
I Malavoglia. La struttura dell intreccio; il tempo e lo spazio. I personaggi.
La religione della roba: Novelle rusticane.
Mastro don Gesualdo.
Il Decadentismo.
- Premessa: l’origine del termine; decadentismo storico e decadentismo “di lunga durata”.
- Caratteri e temi del decadentismo: il rifiuto del Positivismo; l’identità io-mondo e la scoperta
dell’inconscio; gli stati abnormi della coscienza come strumenti conoscitivi; l’estetismo;
il linguaggio analogico e la sinestesia; la malattia e la morte; il vitalismo; l’inettitudine e
la crisi del ruolo dell’intellettuale.
Il simbolismo francese. Baudelaire: Corrispondenze. L’albatro.
Verlaine: Languore.
Gabriele D’Annunzio
- Cenni sulla biografia dell’autore e sulle opere giovanili; varietà dei generi della produzione di
D’annunzio e ambiguità del suo rapporto con il pubblico.
- Ragioni e forme dell’estetismo dannunziano. Il piacere : un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli
ed Elena Muti;
- Dall’estetismo al superomismo: i romanzi e le opere drammatiche.
- La poesia dannunziana: la parola evocativa; misticismo e panismo.
La sera fiesolana;
La pioggia nel pineto;
Notturno: La prosa “notturna”.
Giovanni Pascoli
Le vicende biografiche e la visione del mondo.
La poetica. Il fanciullino.
- L’ideologia politica e la mitizzazione della piccola proprietà rurale.
- I miti pascoliani. Il tema del “nido”.
- Le soluzioni formali: la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche. Le
raccolte poetiche: Myricae. I canti di Castelvecchio. I Poemi conviviali.
L’assiuolo
X agosto
Novembre
La mia sera.
Il gelsomino notturno.
Digitale purpurea.
-
Luigi Pirandello
La vicenda biografica. La visione del mondo; la “trappola” sociale; il relativismo conoscitivo.
La poetica dell’umorismo; il saggio sull’Umorismo. Le “Novelle per un anno”.
La carriola.
I romanzi : Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila.
La produzione teatrale. Lo svuotamento del dramma borghese e il grottesco.
Così è se vi pare.
La trilogia “metateatrale” e Sei personaggi in cerca d’autore.
L’Enrico IV.
Italo Svevo
- L’ambiente di formazione e i rapporti con Freud e Joyce.
- L’inettitudine come categoria esistenziale. Il primo romanzo: Una vita: la figura dell’inetto. Senilità: la struttura psicologica del protagonista.
La coscienza di Zeno. L’inattendibilità di Zeno narratore e la sua funzione critica; l’inettitudine e
l’apertura al mondo.
Programma da svolgere dal 15 maggio alla fine dell’anno scolastico.
Le avanguardie storiche e le esperienze poetiche italiane del primo Novecento.
I futuristi e i crepuscolari: tematiche e modelli (Cenni generali).
Giuseppe Ungaretti
Vicende biografiche e formazione.
- L’Allegria. La funzione della poesia; l’analogia; La poesia come illuminazione; gli aspetti
formali; le vicende editoriali e il titolo dell’opera; la struttura e i temi.
-L’Allegria: “I fiumi”, “Commiato”, “Nostalgia”
-Il sentimento del tempo:“L’isola”, “Sera”, “La madre”
L’ermetismo
- La lezione di Ungaretti. La letteratura come vita; il linguaggio; il rifuto dell cultura fascista.
Eugenio Montale: la vita, le opere, la poetica, la lezione morale del poeta
“Ossi di seppia”: le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto culturale; il titolo e il
motivo dell’aridità; il motivo dell’identità; la memoria e l’“indifferenza”; il varco.
Non chiederci la parola, I limoni,
Spesso il male di vivere ho incontrato
La casa dei doganieri
“La bufera”: La frangia dei capelli, Vento sulla Mezzaluna
Dante Alighieri, Divina Commedia: Paradiso, Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXVII,
XXXIII.
LETTERE LATINE
Docente : prof.ssa Mila Azzariti
L’ETA’GIULIO-CLAUDIA E IL PRINCIPATO EREDITARIO
Contesto storico-culturale
Nuove forme di storiografia
Velleio Patercolo : Historia umana
Valerio Massimo : Factorum et dictorum memorabilium libri
Curzio Rufo: Historiae Alexandri Magni
La poesia sotto Tiberio
Manilio : Astronomica
Germanico : Prognostica
Fedro : Fabulae
Seneca : vita ed opere
I Dialogi e la saggezza stoica
Filosofia e potere
Epistulae ad Lucilium
Scienza e filosofia : Naturales Quaestiones
Apokolokyntosis
Le tragedie
Petronio
La questione “petroniana”
Satyricon (lettura integrale in trad.)
Il problema del genere e i modelli
Struttura del romanzo
Realismo e parodia
Lucano : vita ed opere
Pharsalia
Persio : vita ed opere
Saturae
L’ETA’ DEI FLAVI
Contesto storico-culturale
Quintiliano, : vita ed opere
Institutio oratoria
Marziale : vita ed opere
Epigrammi
Stazio : vita ed opere
Tebaide
Achilleide
Silvae
L’ETA’ DEL PRINCIPATO PER ADOZIONE
Contesto storico-culturale
Plinio il Giovane : vita ed opere
Panegirico di Traiano
L’Epistolario
Suetonio : vita ed opere
De viris illustribus
De vita Caesarum
Tacito : vita ed opere
Dialogus de oratoribus
Agricola
Germania
Historiae
Annales
Giovenale : vita ed opere
Saturae
L’ETA’ DEGLI ANTONINI
Contesto storico-culturale
Apuleio : vita ed opere
Apologia
Metamorfosi (lettura integrale in trad.)
INCONTRO CON GLI AUTORI
LUCREZIO, De rerum natura, I,1-43; 62-101;136-145
II, 1-33
VI, 1138-1169; 1252-1286
SENECA, Epistulae morales ad Lucilium, 41, 1-6;
47, 1-10
De brevitate vitae, cap. 1-3; 10,2, 5-6
TACITO, Agric. 1-3; 42
Historiae, I, 1-3
Annales, I, 1; XV, 62-64, 70; XVI, 18-19
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Le strutture morfo-sintattiche caratterizzanti la lingua latina (ripetizione ed approfondimento delle
nozioni già acquisite).
Testi in adozione :
A. PERUTELLI G. PADUANO E. ROSSI, Storia e testi della letteratura latina, voll. 1 e 3, Zanichelli
P. PAGLIANI, Seneca, Petrini
M. CONTE, Perlegere, Le Monnier
LETTERE GRECHE
Docente : prof.ssa Mila Azzariti
LA COMMEDIA
Dalla commedia Antica alla Commedia Nuova
Crisi della polis
I poeti della Commedia di Mezzo
I caratteri della Commedia Nuova
Menandro : vita ed opere
Duskolos,
Perixeiromenh
Epitrepontes
L’ETA’ELLENISTICA
La civiltà ellenistica
Il termine ellenismo
Quadro storico-politico
Centri di diffusione dell’Ellenismo
Caratteri generali
Callimaco : vita ed opere
Aitia
Giambi
Ecale
Inni
Teocrito e la poesia bucolica : vita ed opere
Idilli bucolici
Mimi urbani
Apollonio Rodio : vita ed opere
Argonautiche (lettura integrale libri III, IV)
L’elegia in età ellenistica
Epigramma ed antologie greche
Il mimo : Eroda
L’EVOLUZIONE DELLA STORIOGRAFIA
Tendenze storiografiche nell’Ellenismo
Polibio : vita ed opere
Storie
L’ETA’ IMPERIALE
Contesto storico-culturale
I Retori greci a Roma : Dionisio di Alicarnasso, Apollodoro di Pergamo, Teodoro di Gadara,
l’Anonimo del Sublime
Plutarco : vita ed opere
Vite parallele
Moralia
La seconda sofistica : Luciano
Opere retoriche
Opere di contenuto filosofico e religioso
Dialoghi
Storia vera (lettura integrale)
Il romanzo
La conservazione dei testi
Caratteristiche contenutistiche e strutturali del romanzo
La genesi del romanzo
Longo Sofista : Dafni e Cloe
INCONTRO CON GLI AUTORI
LISIA , Contro Eratostene, 1-22; 92- 100
SOFOCLE, Edipo re, vv.1-150; ; 316-377; 698-725; 911-949; 979-993; 1223-1296
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Le strutture morfo-sintattiche caratterizzanti la lingua greca (ripetizione ed approfondimento delle
nozioni già acquisite).
Testi in adozione :
G. GUIDORIZZI, Letteratura greca – Dall’età ellenistica all’età cristiana, Einaudi Scuola
M. SONNINO, Sapheneia, Le Monnier
LISIA, Contro Eratostene
SOFOCLE, Edipo re
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Docente : prof.ssa Francesca Febbraro
Dal libro di testo di letteratura: M. Spiazzi e M. Tavella, Only Connect …. New Dimensions, Zanichelli
(voll. 2 e 3)
The Romantic Age (1789 – 1830)
From the Napoleonic Wars to the Regency
The Egotistical Sublime
Words and Meaning: Romanticism
Reality and Vision: two generations of poets
Dossier: The Romantic Imagination (Reading exercises)
An Introduction to Romanticism (fotocopie distribuite dall’insegnante)
William Wordsworth
Preface to the Lyrical ballads: A certain colouring of imagination
Daffodils
S.T. Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner
G. G. Byron
Childe Harold’s Pilgrimage (fotocopia distribuita dall’insegnante)
D56-D57
D58
D59
D60-D61
D63-D65
D79-D80
D81
D85-D86
D94-D95
D97-D109
D112 - D113
Percy Bisshe Shelley
(life)
England in 1819 (sola lettura)
John Keats
Negative capability
Ode on a Grecian Urn
La Belle Dame sans Merci
visione del film Bright Star di J. Campion (2010, 1 hour 59 minutes)
The Novel of Manners + A passage from Pride and Prejudice
The Historical Novel, Scott and Manzoni
Fiction 6: Flat and round characters
The Victorian Age (1830–1901)
The early Victorian Age
The later years of Queen Victoria’s reign
The Victorian Compromise
The Victorian frame of mind (parts)
The Victorian Novel
Types of novels
Charles Dickens
Oliver Twist
Emily Bronte
Catherine’s resolution
Haunt me then
visione del film Wuthering Heights di W. Wyler (1939)
Thomas Hardy
Tess of the d’Urbervilles
Alec and Tess in the Chase
2° brano da parte finale di Tess (fotocopie dell’insegnante)
R.L.Stevenson
Jekyll’s experiment
Aestheticism and Decadence
Words and Meaning: Dandy
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray
Preface
Dorian’s death
The Modern Age (1902–1945)
The Edwardian Age
Britain and the First World War
The 20s and the 30s
The Age of Anxiety
Words and Meaning: Stream of consciousness
Modernism
D119
D122
D126-D127
D128
D129-D131
D132-D133
D66-D68
D69
D72-D73
E4-E6
E7-E9
E14-E16
E17-E19
E20-E21
E22-E23
E37-E38
E40-E42
E57-59
E65-69
E69-71
E74-75
E76
E78-81
E96-E97
E102-104
E31-E32
E32
E110-E111
E112
E114
E120
F4-F5
F6-F7
F8
F15
F14-16
F17-F18
Fin qui programma svolto entro il 15 maggio 2014
Previsione entro la fine dell’anno scolastico
The Modern Novel
Fiction 10: The interior monologue
James Joyce
Dubliners
F22-F23
F24-F26
F138-F139
F141–F142
Eveline
Virginia Woolf
Mrs. Dalloway
F143-146
F157-F158
F159–F164
FILOSOFIA, STORIA, EDUCAZIONE CIVICA
Docente : prof. Giulio De Martino
Filosofia
Romanticismo e filosofia in Germania.
Goethe e Schiller.
Il sistema di Hegel. Linee generali
Il pensiero negativo dell’800: Foscolo, Leopardi, Schopenhauer, Kierkegaard.
La Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
Karl Marx
Il Positivismo e l’Evoluzionsimo: da Comte a Darwin.
Oltre il Positivismo. Friedrich Nietzsche.
Sigmund Freud.
Benedetto Croce
Antonio Gramsci
Storia
L’Italia unita e l’età crispina.
La seconda rivoluzione industriale.
Il mito del XX secolo.
L’età giolittiana.
La Prima guerra mondiale
La Rivoluzione in Russia
Fra le due guerre: Germania, Italia, la guerra di Spagna.
Il Fascismo. Periodizzazione. Eventi principali.
La crisi del 1929.
Il Nazionalsocialismo in Germania.
La Seconda guerra mondiale.
L’Italia repubblicana.
L’ONU.
La Guerra fredda.
La decolonizzazione.
Educazione civica.
Struttura della Costituzione e sistema politico in Italia.
MATEMATICA
Docente : prof. re A. Covello
≻ LE FUNZIONI. ESPONENZIALI E LOGARITMI
1. Le funzioni e le loro caratteristiche Che cosa sono le funzioni. Le funzioni numeriche. Il dominio
naturale di una funzione. La classificazione delle funzioni. 2. Le proprietà delle funzioni e la loro
composizione Le funzioni iniettive, suriettive e biunivoche 5. La funzione esponenziale 6. Le equa-zioni
esponenziali 8. La definizione di logaritmo 9. Le proprietà dei logaritmi 10. La funzione logaritmica 11.
Le equazioni logaritmiche Usiamo un’incognita ausiliaria.
≻ LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
1. La misura degli angoli Gli angoli e la loro ampiezza. La misura in gradi. La misura in radianti. Dai
gradi ai radianti e viceversa. Gli angoli orientati. La circonferenza goniometrica. 2. Le funzioni seno e
coseno Le variazioni delle funzioni seno e coseno. I grafici delle funzioni y = senx e y = cosx. Il periodo
delle funzioni seno e coseno. La sinusoide e la cosinusoide. La prima relazione fondamentale. 3. La
funzione tangente La tangente. Un altro modo di definire la tangente. Il grafico della funzione y = tgx.
Il periodo della funzione y = tgx. La seconda relazione fondamentale. 4. Altre funzioni goniometriche
La secante e la cosecante. La cotangente. 5. Le funzioni goniometriche di angoli particolari 7. Gli angoli
associati Le funzioni goniometriche di angoli associati. La riduzione al primo quadrante. 8. Le formule
goniometriche Le formule di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione. Le for-mule di
bisezione.
≻ LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE
1. Le equazioni goniometriche elementari Risolviamo senx = a ; cosx = b ; tgx = c. Particolari equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili a equazioni elementari. 2. Le equazioni lineari in
seno e coseno Il metodo algebrico, caso in cui c = 0. 3. Le equazioni omogenee di secondo grado in
seno e coseno
≻ LA TRIGONOMETRIA
1. I triangoli rettangoli I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli 2. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli L’area di un triangolo. Il teorema della corda. 3. I triangoli
qualunque Il teorema dei seni. Il teorema del coseno. La risoluzione dei triangoli qualunque.
Testi di riferimento:
Bergamini, Trifone, Barozzi Fondamenti di calcolo algebrico e geometria analitica con equazioni e
disequazioni esponenziali e logaritmiche mod. S+L verde 2Ed. Zanichelli
2009
Bergamini, Trifone, Barozzi Elementi di matematica trigonometria mod. O verde 2Ed. Zanichelli
2009
FISICA
Docente : prof. A. Covello
≻ TERMOLOGIA
1 - La temperatura
1. Il termometro La misura della temperatura. La definizione operativa della temperatura. Il kelvin. 2.
La dilatazione li-neare dei solidi. 3. La dilatazione volumica dei solidi 4. La dilatazione volumica dei
liquidi Il comportamento ano-malo dell’acqua. 5. Le trasformazioni di un gas Trasformazioni isoterme,
isòbare e isocòre. 6. La prima legge di Gay-Lussac La costante α. La prima legge di Gay-Lussac e la
temperatura assoluta. 7. La legge di Boyle 8. La seconda legge di Gay-Lussac La seconda legge di GayLussac e la temperatura assoluta. 9. Il gas perfetto L’equazione di stato del gas perfetto. 11. La mole e il
numero di Avogadro 12. L’equazione di stato del gas perfetto
2 - Il calore
1. Calore e lavoro Riscaldare con il calore. Riscaldare con il lavoro. 2. Energia in transito 3. Capacità
termica e calore specifico Il calore specifico. La caloria. 5. Conduzione e convezione La conduzione. La
convezione. 6. L’irraggiamento
3 - La teoria microscopica della materia
1. Il moto browniano 2. La pressione del gas perfetto L’energia cinetica media. Interpretazione
microscopica della pres-sione del gas perfetto. 3. La temperatura dal punto di vista microscopico Lo
zero assoluto. 5. L’energia interna 6. Gas, liquidi e solidi
4 - I cambiamenti di stato
1. I passaggi tra stati di aggregazione 2. La fusione e la solidificazione Le leggi della fusione. Le leggi
della solidifica-zione. Il calore dal punto di vista microscopico. 3. La vaporizzazione e la condensazione
Il raffreddamento per evapora-zione. La condensazione. 4. Il vapore saturo e la sua pressione Pressione
del vapore saturo ed ebollizione. 5. La conden-sazione e la temperatura critica Gas e vapori. 6. Il vapore
d’acqua nell’atmosfera L’umidità relativa. La temperatura percepita. 7. La sublimazione
5 - Il primo principio della termodinamica
1. Gli scambi di energia Un cilindro pieno di gas perfetto. 2. L’energia interna di un sistema fisico Le
funzioni di stato. L’energia interna è una grandezza estensiva. 3. Il principio zero della termodinamica 5.
Il lavoro termodinamico 6. E-nunciazione del primo principio della termodinamica
6 - Il secondo principio della termodinamica svolto seguendo il Pdf: “Nota in merito al Secondo
Principio della Termodinamica”
Macchina termica. Enunciati di Kelvin e di Clausius. Rendimento di una macchina termica. Teorema di
Carnot. Disugua-glianza di Clausius. Entropia.
≻ ELETTROMAGNETISMO
8 - La carica elettrica e la legge di Coulomb svolto seguendo il PowerPoint: “Elettrostatica”
1. L’elettrizzazione per strofinio L’ipotesi di Franklin. Il modello microscopico 2. I conduttori e gli
isolanti Il modello microscopico. L’elettrizzazione per contatto 3. La definizione operativa della carica
elettrica La misura della carica elet-trica. Il coulomb. Conservazione della carica elettrica. 4. La legge di
Coulomb Direzione e verso della forza, la costante dielettrica. Il principio di sovrapposizione. La forza
elettrica e la forza gravitazionale. 6. La forza di Coulomb nella mate-ria La costante dielettrica assoluta.
7. L’elettrizzazione per induzione. L’elettroforo di Volta. La polarizzazione.
9 - Il campo elettrico e il potenziale svolto seguendo il PowerPoint: “Elettrostatica”
1. Il vettore campo elettrico Definizione del vettore campo elettrico. Il calcolo della forza. 2. Il campo
elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di più cariche puntiformi 3. Le linee del campo
elettrico Costruzione delle linee di campo. Il campo di una carica puntiforme. Il campo di due cariche
puntiformi. 4. Il flusso di un campo vettoriale attra-verso una superficie Il vettore superficie. 5. Il flusso
del campo elettrico e il teorema di Gauss Il teorema di Gauss per il campo elettrico (senza dim.). 6.
L’energia potenziale elettrica L’energia potenziale della forza di Coulomb. 7. Il poten-ziale elettrico La
definizione del potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il moto spontaneo delle cariche
elettriche. L’unità di misura del potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. 8. Superfici
equipotenziali 10. La circuitazione del campo elettrostatico Definizione della circuitazione di E. Il
significato della circuitazione di E.
11 - Fenomeni di elettrostatica svolto seguendo il PowerPoint: “Elettrostatica”
1. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione della carica. Il
valore della densità superficiale di carica. 2. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in
equilibrio Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio. Il potenziale in un
conduttore carico in equilibrio 3. Il problema generale dell’elettrostatica Teorema di Coulomb (senza
dimostrazione). Potere delle punte. Le convenzioni per lo zero del poten-ziale. 4. La capacità di un
conduttore 5. Il condensatore La capacità di un condensatore. Il campo elettrico generato da
un condensatore piano. La capacità di un condensatore piano 7. L’energia immagazzinata in un
condensatore La densi-tà di energia elettrica nel condensatore. La gabbia di Faraday.
12 - La corrente elettrica continua
1. L’intensità della corrente elettrica L’intensità di corrente. Il verso della corrente. La corrente
continua. 2. I generatori di tensione e i circuiti elettrici 3. La prima legge di Ohm 6. La trasformazione
dell’energia elettrica La conservazio-ne dell’energia nell’effetto Joule. Il kilowattora. 7. La forza
elettromotrice
13 - La corrente elettrica nei metalli
1. I conduttori metallici Spiegazione microscopica dell’effetto Joule. La velocità di deriva degli elettroni.
2. La seconda legge di Ohm 3. La dipendenza della resistività dalla temperatura Il coefficiente di
temperatura.
15 - Fenomeni magnetici fondamentali svolto seguendo il PowerPoint: “Magnetismo”
1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici. Il campo magnetico.
Il campo ma-gnetico terrestre. La direzione e il verso del campo magnetico. Le linee di campo.
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. 2. Forze tra magneti e correnti Il campo magnetico
generato da un filo percorso da corrente. L’esperienza di Fa-raday. 5. Forze tra correnti La definizione
dell’ampere. 4. L’intensità del campo magnetico L’unità di misura di B. 5. La forza magnetica su un filo
percorso da corrente 6. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo
magnetico generato da un filo 7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.
Da svolgere dopo il 10 maggio
16 - Il campo magnetico sarà svolto seguendo i PowerPoint: “Magnetismo” (*) - “Forza di Lorentz,
correnti e magneti”
17 - L’induzione elettromagnetica sarà svolto seguendo il PowerPoint: “Forza di Lorentz, correnti e
magneti”
18 - Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 18.1 sarà svolto seguendo il PowerPoint:
“Forza di Lorentz, correnti e magneti” gli altri seguendo il Pdf: “Campi elettromagnetici
rapidamente variabili”
Per il programma definitivo si rinvia alla documentazione che sarà consegnata in sede di scrutinio.
Testi di riferimento:
Tranne la “termologia” e i capitoli 12 e 13 dell’elettromagnetismo, le lezioni e le esperienze di
laboratorio sono state svolte
facendo riferimento a PowerPoint e Pdf disponibili all’indirizzo:
http://www.liceomanara.it/antonio-covello i quali, salvo qual-che caso, seguono in dettaglio il
programma come trascritto.
⦁Ugo Amaldi Corso di fisica 6Ed. vol. 2 Zanichelli 2009
⦁A. Covello: Nota in merito al Secondo Principio della Termodinamica - Elettrostatica - Magnetismo Forza di Lorentz, correnti e magneti
Campi elettromagnetici rapidamente variabili.
GEOGRAFIA GENERALE ED ASTRONOMICA
Docente : prof.ssa M. L. Riccardi
L’ambiente celeste

La posizione delle stelle

Le caratteristiche delle stelle

La produzione di energia nelle stelle

Unità di misura in astronomia

Metodi di calcolo delle distanze stellari

L’evoluzione dei corpi celesti

Il diagramma HR

L’effetto doppler in astronomia

Le galassie e la struttura dell’Universo

La legge di Hubble

Origine ed evoluzione dell’Universo.
Il sistema solare

Le leggi di Keplero.

La legge di Newton

I corpi del sistema solare

La stella sole

L’attività solare

I pianeti del sistema solare

Origine ed evoluzione del sistema solare.
Il pianeta terra

La forma della Terra

Le dimensioni della Terra




Le coordinate geografiche
I movimenti della Terra e le loro conseguenze
I moti terrestri con periodi millenari
Le unità di misura del tempo.
La Luna ed il sistema Terra-Luna

La Luna: caratteristiche chimico-fisiche

II movimenti della Luna

L’origine della Luna.
La crosta terrestre: minerali e rocce

La chimica della crosta terrestre

I minerali

Le rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche

Il ciclo litogenetico.
La tettonica delle placche: un modello globale

La dinamica interna della Terra

Alla ricerca di un modello

Il flusso di calore

Il campo magnetico terrestre

La struttura della crosta

L’espansione dei fondi oceanici

Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici

La tettonica delle placche

La verifica del modello

Moti convettivi e punti caldi
I fenomeni vulcanici sismici alla luce della teoria della tettonica a zolle
STORIA DELL’ARTE
Docente : prof.ssa L. Testa
Il Neoclassicismo: caratteri generali
Canova
David
Goya
Piranesi
Il Romanticismo: caratteri generali
Gericault e Delacroix
Constable e Turner
Friedrich
Hayez
Il Realismo: la scuola di Barbizon e Corot
Courbet
I Macchiaioli
I Preraffaelliti e Morris
Manet
L'Impressionismo: caratteri generali; Monet, Renoir, Degas
Cezanne
Il Neoimpressionismo e Seurat
Van Gogh
Gauguin
Munch
L’Art Nouveau: caratteri generali
L'Espressionismo: caratteri generali
I Fauves e Matisse
La Bruecke: Kirchner e Nolde
Il Cubismo: Picasso e Braque
Il Futurismo: Boccioni, Carrà, Balla
La Metafisica e De Chirico
Il Blaue Reiter, e Kandinskij
Mondrian e il Neoplasticismo
Il Dadaismo e Duchamp
Il Surrealismo: Magritte, Mirò, Dalì
L'informale: Pollock, Rothko, Burri, Fontana
La Pop Art: Warhol, Lichtenstein
Le tendenze degli anni ’60 e ’70: arte concettuale, arte povera e Land art.
EDUCAZIONE FISICA
Docente : prof.ssa T. Rosica
Tecnica di base della ginnastica artistica.
Tecnica di base della ginnastica ritmica con riferimento ai piccoli attrezzi.
Esercizi di potenziamento muscolare.
Esercizi a gruppo, in coppia ed individuali di coordinazione generale.
Tecnica della pallavolo.
Tecnica dei grandi attrezzi.
Percorsi ginnastici.
Studio dei diversi tipi di capovolta.
Elementi di preacrobatica.
Didattica dei principali giochi di squadra.
Uso della fune per il miglioramento delle abilità manuali.
Esercizi di tratching.
Elementi di base di yoga.
Tornei inter- classe di giochi sportivi.
IRC
Docente : prof ssa S. Zanconato
PRIMO PERIODO
Il diritto di libertà religiosa nel mondo occidentale.
- Lettura e commento del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri: L’esercizio della
libertà religiosa in Italia.
- Lettura e commento dello scambio epistolare tra E. Scalfari e papa Francesco su La Repubblica.
- La Chiesa cattolica in Italia. Visione e commento di un’intervista a M. Marzano, autore del libro
Quel che resta dei cattolici. Analisi della crisi del cattolicesimo italiano, soprattutto attraverso
l’ascolto dei fedeli delle parrocchie e tra gli adepti delle nuove sette.
L’uomo e il problema del male.
- Lettura e commento di brani da Genesi 1-3 e dal libro di Giobbe.
- Visione e commento del film di A. T. Jensen, Le mele di Adamo.
- Lettura e commento de La leggenda del grande inquisitore, da I fratelli Karamazov di F.
Dostoevskij
- Elementi di escatologia cristiana
- I racconti evangelici delle tentazioni di Gesù nel deserto
SECONDO PERIODO
Religioni e conflitti.
- Le radici storico-religiose del conflitto israelo-palestinese. Visione e commento del
documentario del National Geographic, Gerusalemme: tra fede e speranza. Storia del Tempio di
Gerusalemme e dei conflitti legati alla sua rivendicazione. Lettura e commento del documento
del Patriarcato Latino di Gerusalemme, Fondamentalismo religioso e pace.
Religioni e diritti umani: la questione della pena di morte.
- La sacralità e il rispetto della vita umana. Il quinto comandamento: «Non uccidere». Lettura e
commento degli articoli del Catechismo della Chiesa Cattolica riguardanti la legittima difesa e la
pena di morte (nn. 2263-2267). La storia di sr. Helen Prejean: visione e commento del film di T.
Robbins, Dead Man Walking
Religioni e mondo contemporaneo.
- I luoghi della fede: La Mecca e il pellegrinaggio dei fedeli musulmani; il Kumb Mela e la
purificazione dei fedeli induisti; il cammino per Santiago de Compostela.