Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA VARIANTE AL PTCP PER IL RECEPIMENTO DEL PTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Quadro conoscitivo Autori Simona Fabbri Claudia Pasquali Siro Albertini Michele Cerati Ruggero Mazzoni Riccardo Sabbadini Pierluigi Bernardi Michele Zaccanti Marzo 2008 DATA: marzo 2008 Pagina 1 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 1 2 PREMESSA ................................................................................................................. 4 I BACINI IDROGRAFICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ...................................... 4 2.1 Morfologia .................................................................................................................... 4 2.2 Geologia....................................................................................................................... 5 2.3 Reticolo idrografico ...................................................................................................... 6 2.3.1 Fiume Reno.................................................................................................................. 7 2.3.2 Torrente Samoggia ...................................................................................................... 7 2.3.3 Torrente Idice ............................................................................................................... 8 2.3.4 Torrente Sillaro............................................................................................................. 8 2.3.5 Torrente Santerno ........................................................................................................ 8 2.4 I CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI .................................................................................. 9 2.4.1 Corpi idrici superficiali .................................................................................................. 9 2.4.2 Canali artificiali ............................................................................................................. 9 2.4.3 Serbatoi artificiali.......................................................................................................... 9 2.4.4 Corpi idrici sotterranei .................................................................................................. 9 3 ACQUE SUPERFICIALI............................................................................................. 10 3.1 STATO QUALITATIVO .............................................................................................. 10 3.1.1 CLASSIFICAZIONE CORSI D’ACQUA...................................................................... 10 3.1.2 RETE DI MONITORAGGIO ....................................................................................... 10 3.1.3 TREND EVOLUTIVO ................................................................................................. 17 4 STATO QUANTITATIVO............................................................................................ 18 4.1 Deflusso Minimo Vitale (DMV) ................................................................................... 18 5 RETE DI MONITORAGGIO ....................................................................................... 18 6 TREND EVOLUTIVO ................................................................................................. 22 7 CORPI IDRICI A SPECIFICA DESTINAZIONE ......................................................... 25 7.1 acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.......................... 25 8 BALNEAZIONE .......................................................................................................... 28 9 VITA ACQUATICA ..................................................................................................... 31 10 ACQUE SOTTERRANEE .......................................................................................... 35 10.1 SCHEMA IDROGEOLOGICO PROV. BO ................................................................. 35 10.1.1 TERRAZZI Fluviali ..................................................................................................... 38 10.1.2 ROCCE MAGAZZINO................................................................................................ 40 10.2 STATO QUALI/QUANTITATIVO (Arpa Sez. Provinciale) .......................................... 43 10.2.1 RETE DI MONITORAGGIO ....................................................................................... 43 10.2.2 DATI DI RIFERIMENTO............................................................................................. 47 10.2.3 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE ........................................................................... 56 10.2.4 SUBSIDENZA ............................................................................................................ 73 11 STIMA DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE ................................................. 78 11.1 STATO QUALITATIVO .............................................................................................. 78 11.1.1 Dotazione infrastrutturale ........................................................................................... 78 11.1.2 STIMA DEL CARICO DERIVANTE DAL SETTORE FOGNARIO – DEPURATIVO DELLE ACQUE REFLUE URBANE........................................................................... 87 11.1.2.1 Sfioratori di piena............................................................................................. 88 11.1.2.2 Carico sversato dagli impianti di trattamento secondari e/o terziario .............. 90 11.1.3 STIMA DEL CARICO SVERSATO DA ABITAZIONI NON SERVITE DA RETE FOGNARIA PUBBLICA (NON SERVITI) ................................................................... 93 11.1.4 STIMA DEL CARICO DERIVANTE DAL SETTORE PRODUTTIVO/INDUSTRIALE 93 11.1.5 STIMA DEL CARICO DERIVANTE DA FONTE DIFFUSA – FERTILIZZANTI, LIQUAMI ZOOTECNICI, FANGHI DI DEPURAZIONE .............................................. 95 11.1.5.1 Fanghi di depurazione ..................................................................................... 95 11.1.5.2 Liquami Zootecnici........................................................................................... 96 DATA: marzo 2008 Pagina 2 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 11.1.6 Sintesi finale delle pressioni e degli impatti significativi ........................................... 101 11.1.7 Definizioni................................................................................................................. 102 11.2 STATO QUANTITATIVO.......................................................................................... 104 11.2.1 USO IDROPOTABILE.............................................................................................. 104 11.2.1.1 Il sistema di approvigionamento idropotabile della Provincia di Bologna ...... 104 11.2.2 USO INDUSTRIALE................................................................................................. 110 11.2.3 USO IRRIGUO ......................................................................................................... 115 DATA: marzo 2008 Pagina 3 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 1 PREMESSA Nell’ambito del recepimento del Piano Tutela Acque della Regione Emilia Romagna nel PTCP della Provincia di Bologna è stato elaborato il Quadro conoscitivo del Documento preliminare ai sensi della LR 20/2000. Il documento prevede l’analisi e l’aggiornamento dei dati contenuti nel Piano regionale sulla base dei catasti dati derivabili dall’azione amministrativa svolta dagli uffici interni, dai dati acquisisti da ATO5, Consorzi di bonifica e Arpa. 2 2.1 I BACINI IDROGRAFICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Morfologia L’attuale assetto geomorfologico è il risultato di un complesso insieme di azioni morfogenetiche di carattere sia naturale che antropico che si vanno a combinare con le caratteristiche litologiche e giaciturali delle unità geologiche affioranti e i lineamenti idrologici ed idrogeologici. Tra i processi naturali prevalgono quelli di tipo gravitativo di versante per l’ambito collinare montano in particolare riferibili a: a) fenomeni di soliflusso e reptazione che coinvolgono il suolo di copertura per uno spessore normalmente inferiore al metro; b) fratture di trazione, superficiali ed orientate perpendicolarmente alla direzione di massima pendenza, indicanti le fasi iniziali del movimento e della relativa situazione di dissesto; c) depositi di versante, ovvero detriti provenienti dal disfacimento di rocce o di residui di accumuli franosi; d) frane di vario tipo (di scivolamento rotazionale e traslazionale, di crollo, colate, frane complesse). Dal punto di vista morfologico il territorio provinciale può essere suddiviso in una parte di montagna appartenente al settore bolognese dell’Appennino settentrionale tosco-emiliano ed in una di pianura. Le altitudini dei rilievi e le acclività dei versanti diminuiscono progressivamente da SW verso NE. Il limite morfostrutturale tra le due zone é individuabile in una fascia orientata NW-SE poco a sud della via Emilia. Il territorio provinciale può essere suddiviso in cinque unità territoriali idromorfologiche omogenee: - Territorio di alta montagna: corrisponde alle zone di crinale appenninico lungo il quale i rilievi con quote al di sopra dei 1500 m (Corno alle Scale - 1945 m) hanno funzione di spartiacque; le precipitazioni nevose e piovose sono abbondanti nei periodi più freddi. - Territorio di montagna: area a quota variabile tra i 1300 e 500 m s.l.m. caratterizzata dalla successione di numerose valli principali secondaria orientate NO-SE. - Territorio di collina: zona caratterizzata da altitudini che vanno da 500 a 80 m s.l.m. e da litologie afferenti alle unità liguri ed epiliguri ed alla formazione gessoso solfifera che danno luogo a morfologie calanchive a forme carsiche. Tale area presenta un significativo carico antropico per lo più concentrato nei fondovalle. Lungo gli alvei sono presenti scarpate di erosione alte anche 3-4 m ed ammassi dei depositi di versante, alluvionali e di conoide (aventi l’apice costituito dalle frazioni più grossolane e posizionato allo sbocco del corso d’acqua nella DATA: marzo 2008 Pagina 4 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP - - valle principale).. Il regime pluviometrico prevede precipitazioni meno abbondanti rispetto alle precedenti aree Territorio di pedecollina: corrispondente con la fascia delle conoidi caratterizzata da depositi alluvionali grossolani organizzati con la tipica forma a ventaglio. I depositi alluvionali attuali sono regolarmente deposti, rimaneggiati ed erosi durante le piene ordinarie (frequenza annuale). Depositi alluvionali recenti ed antichi sono i terrazzi, costituiti da ripiani suborizzontali e scarpate, che normalmente sono interessati solo da eventi di piene eccezionali. Le condizioni climatiche iniziano ad avere caratteristiche più continentali con forti escursioni termiche Territorio di pianura: i corsi d'acqua sono stati nel corso della storia ampliamente regimentati ed arginati scorrendo pensili fino alla foce; i sedimenti fluviali, in prevalenza argille e sabbie, presentano morfologie dolci di tipo terrazzato. Nella bassa pianura (settore più a NE) l’assetto morfologico dei terreni è influenzato dall’andamento blando delle ampie anticlinali emiliane. 2.2 Geologia La dinamica geologica che ha condizionato massimamente l’attuale assetto di tutto il territorio provinciale bolognese è principalmente rappresentata dall’orogenesi della catena appenninica, a sua volta connessa all’evoluzione del Mediterraneo occidentale. Attualmente, nel territorio provinciale possono essere individuati due diversi macro-ambienti geologici, l’Appennino settentrionale e la Pianura Padana, caratterizzati da assetti stratigrafici, elementi tettonici e facies deposizionali distinti. L’assetto stratigrafico basale mesozoico è costituito in prevalenza dalle rocce del Dominio Ligure e in minor parte da quelle del Dominio Toscano. Le prime, (Liguridi) sono formazioni alloctone che derivano dai processi sia sedimentari che ignei verificatisi nel Bacino Ligure. Le unità autoctone toscane, presenti in modo limitato in prossimità della valle del Santerno, sono sedimenti evaporitici di natura prevalentemente carbonatica. Verso la fine dell'Era Mesozoica si ebbe una lentissima deposizione di fanghi rossi che proseguì anche nella prima parte dell'Era Terziaria, preparando il letto alle arenarie del Macigno e della Marnoso-arenacea. A partire dall’Oligocene medio (29 Ma) fino al Burdigaliano (17 Ma), si separa dalla placca europea il blocco sardo-corso, ruotando di 30° in senso antiorario, in relazione al processo di estensione del Tirreno ed alla migrazione della fossa di subduzione della litosfera adriatica. Si genera dunque un sistema di catena-avampaese-avanfossa in ambiente sottomarino. La catena è rappresentata dagli Appennini, costituiti dalle coltri alloctone delle Liguridi, variamente piegate e fagliate, che sovrascorrono da ovest verso est, sulle unità autoctone toscane. Queste ultime dunque, vengono ricoperte in parte dalle Liguridi ed in parte da potenti torbiditi marine profonde (Flysch). Al di sopra delle Unità Liguri in movimento verso nord-est sotto il livello del mare, si depositano sedimenti marnosi e arenacei "Epiliguri" o anche di "Successione Ranzano- Bismantova". L’avanzata delle Liguridi termina in tempi diversi da luogo a luogo, ma quasi sempre in corrispondenza della odierna fascia collinare, in un periodo di tempo compreso tra i 10 e i 5 Ma. Successivamente, sia il sistema alloctono che il substrato autoctono sono coinvolti neiprocessi di emersione della catena appenninica e di sovrascorrimento verso l’avampaese. Il sistema avampaese-avanfossa denominato anche “Bacino Padano” è costituito attualmente dalla Pianura Padana e dal Mar Adriatico ed è la sede in cui gli importanti processi di erosione e trasporto dei corsi d’acqua superficiale di origine appenninica giungono al loro completamento, dando origine ai depositi di terrazzo fluviale, alle conoidi ed alle alluvioni di pianura. La Pianura Padana è caratterizzata dalle seguenti classi di sistemi deposizionali (Dondi et Alii, 1982; Ori et Alii, 1986 e 1991; Ori, 1993): 1. 2. 3. 4. 5. pianura alluvionale ad alimentazione assiale (paleoPo); conoide alluvionale e pianura alluvionale ad alimentazione appenninica; delta ad alimentazione assiale (paleoPo) ed appenninica; delta conoide appenninico; pianura costiera; DATA: marzo 2008 Pagina 5 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 6. scarpata sottomarina; 7. piana bacinale. L’evoluzione deposizionale del Bacino Padano ovvero, fino al suo colmamento ed al passaggio a condizioni di ambiente sedimentario continentale, avviene in maniera discontinua e rappresenta il risultato di eventi tettonico-sedimentari "parossistici", separati nel tempo da periodi di forte subsidenza bacinale e movimenti ridotti delle strutture compressive (Cremonini & Ricci Lucchi, 1982 e Ricci Lucchi, 1986). La dinamica geologica descritta implica che la struttura tettonica dell’Appennino prosegua sepolta al di sotto dei sedimenti che costituiscono la pianura alluvionale. E’ infatti rilevabile, fino a nord di Ferrara, un sistema di grandi faglie inverse (accavallamenti) con superfici di sovrascorrimento a basso angolo (circa 30°), immerse verso S-SO e con trasporto verso N-NE. Questi sovrascorrimenti hanno determinato un sistema a grandi pieghe superficiali che si sono sviluppate durante le traslazioni degli elementi appenninici verso N-NE entro l’area padana. Grandi pieghe sinclinaliche sono interposte fra più strette pieghe anticlinaliche che formano rilievi e creste sepolti associati ai fronti di sovrascorrimento. Le aree sinclinaliche sono state sedi del colmamento sedimentario nel Pliocene-Pleistocene inferiore. I grandi depositi, in gran parte marini, con spessori fino a 2 km che seguono quelli del Pleistocene inferiore, estendendosi regolarmente al di sopra dei rilievi (anticlinalici) generalmente con giaciture tabulari, documentano che l’attività tettonica traslativa si era notevolmente attenuata alla fine del Pliocene superiore e del Pleistocene inferiore. Nel Quaternario si svilupparono ingenti movimenti di abbassamento (subsidenza) dell’area padana, che persistono tutt’ora. Il sistema di sovrascorrimenti della Pianura Padana ha determinato pronunciate deformazioni e intense traslazioni, con raccorciamenti nelle coperture sedimentarie dell’ordine di una trentina di km tra il margine pedemontano del bolognese orientale e il fronte ferrarese più esterno. Inoltre, è interessante notare come l’attività tettonica più intensa e prolungata nel tempo, ampiamente estesa anche entro il Pleistocene medio-superiore, si sia sviluppata lungo la fascia pedeappenninica più interna, mentre i fronti settentrionali più esterni risultino in prevalenza disattivati con la fine del Pliocene inferiore o al massimo col Pliocene medio. 2.3 Reticolo idrografico Per la porzione appenninica del territorio provinciale il reticolo idrografico è costituito da corsi d’acqua scorrono fino alla fascia pedecollinare con direzione antiappenninica e restando per lo più sub-paralleli tra loro. Il regime dei corsi d’acqua appenninici bolognesi è tipicamente torrentizio con portate massime nei periodi tardo-autunnali, invernali e inizio-primaverili (in particolare dicembre, febbraio e marzo) di gran lunga superiori (anche decuplicate) rispetto a quelle dei mesi estivi. L’alimentazione del reticolo è prevalentemente meteorico pluviale e subordinatamente regolato dalle coltri nevose La natura prevalentemente impermeabile dei terreni determina nel complesso un equilibrio tra il regime dei deflussi e quello degli afflussi, anche se con caratteristiche peculiari. I principali bacini idrografici presenti nel territorio provinciale sono 1. 2. 3. 4. 5. Reno Samoggia Idice Sillaro Santerno DATA: marzo 2008 Pagina 6 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 2.3.1 Fiume Reno Il bacino del Reno si estende per un'area totale di 5040 km2, dall'Appennino emiliano-romagnolo alla pianura fino alla costa adriatica, di questi, 2540 km2 formano il bacino montano, ossia il territorio in cui le acque di pioggia scorrono sui versanti e si raccolgono in rii e fossi, lungo tutta la rete di drenaggio fino a formare i deflussi dei corsi d'acqua più importanti. Il bacino montano del solo Reno, all'opera della Chiusa di Casalecchio, si estende per 1061 km2, in direzione sud sud-ovest, nord nord-est, con una quota massima di 1945 m. s.l.m. e minima di 60.35 m alla soglia della chiusa di Casalecchio. Il reticolo idrografico montano del Reno, piuttosto ramificato e denso, è composto da 8 corsi d'acqua maggiori (classificati principali), 12 secondari (classificati secondari) e da 600 fra torrentelli e rii (classificati minori) e ancora altre centinaia di piccoli rii e fossi (classificati minuti). I corsi d'acqua principali e secondari, seguendo gli affluenti del Reno da monte verso valle, in sinistra sono: il Maresca e l’Orsigna (in territorio toscano), il Randaragna, il rio Maggiore, il Silla con il subaffluente di sinistra rio Sasso, il Marano, il Vergatello con il subaffluente di destra Aneva, il Croara, il Venola; in destra sono: il Limentra di Sambuca, il Limentra di Treppio, con il sub-affluente di sinistra Limentrella, il Setta -con i subaffluenti Brasimone in sinistra (e il suo sub-affluente di sinistra Vezzano) e Gambellato e Sambro in destra idraulica. La porzione più alta ed estrema del bacino montano del Reno chiuso a Casalecchio si trova in territorio toscano e riguarda: le sorgenti del Reno e l'affluente Maresca, la quasi totalità del sottobacino del Limentra di Sambuca, la metà superiore del sottobacino del Limentra di Treppio e le estremità montane dei sottobacini del Setta e del suo affluente Gambellato. Nel tratto d’alveo a monte di Casalecchio, 83 km circa, le opere idrauliche sono "non classificate", anche se assimilabili a quelle di 4° e 5° categoria; nel tratto compreso fra la Chiusa di Casalecchio ed il ponte della via Emilia, lungo circa 5.5 km, sono presenti opere classificate di 3° categoria, cui seguono, dal ponte ferroviario della linea Milano-Bologna fino allo sbocco in mare, le arginature continue classificate opere idrauliche di 2ª categoria, con uno sviluppo complessivo di circa 124 km. 2.3.2 Torrente Samoggia Il territorio del bacino confina ad Ovest con il bacino del Panaro, ricompreso nel bacino nazionale del Po; a sud, ad est ed a nord con il bacino del Reno e dei suoi affluenti montani, interessando sia la Provincia di Bologna che quella di Modena. Lo spartiacque del bacino, da valle verso monte e da Ovest verso Est, corre lungo l’argine sinistro del Torrente Samoggia, dal punto in cui tale argine si unisce all’argine sinistro di Reno fino al centro abitato di Bazzano dove terminano le arginature dopo uno sviluppo di circa 31 chilometri. Da Bazzano, a quota 80 m.s.l.m., lo spartiacque prosegue verso Sud ed entra in territorio della provincia di Modena, intersecando varie strade di crinale ed i centri abitati di Castello di Serravalle (310 m.s.l.m.), Guiglia (442 m.s.l.m.), Rocca Malatina (529 m.s.l.m.), Zocca (754 m.s.l.m.) per raggiungere le massime quote di 890 m.s.l.m. di Monte Acuto e di 883 di Monte Pigna. Nell’anfiteatro naturale tra Monte Tortore e Monte Pigna nasce il Torrente Samoggia. Fino a questo punto lo spartiacque tra Samoggia e Panaro è anche spartiacque del Bacino Interregionale del Fiume Reno. Lo spartiacque dal Monte Pigna, verso Nord-Est, divide il bacino del Samoggia da quello del Fiume Reno e dei suoi affluenti montani Vergatello, Croara e Venola, passando per i centri abitati di Tolè (680 m.s.l.m.) e Case Bortolani (680 m.s.l.m.) da dove inizia lo spartiacque del bacino del Torrente Lavino, più grande affluente del Torrente Samoggia, con un proprio distinto bacino montano che raggiunge la massima quota di 816 m.s.l.m. al Monte Vignola. Da qui lo spartiacque prosegue verso Nord-Est sul monte Tramonto (776 m.s.l.m.) e lungo la strada di crinale che congiunge le località di Medelana (657 m.s.l.m.).e Mongardino (352 m.s.l.m.) per risalire sul monte Cervo (483 m.s.l.m.) e sul monte Capra (442 m.s.l.m). Lo spartiacque tra Lavino e Reno ci riporta poi al centro abitato di Zola Predosa per chiudere il bacino montano del Torrente Lavino. DATA: marzo 2008 Pagina 7 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Da qui lo spartiacque continua verso valle lungo l’argine destro del Torrente Lavino fino al suo sbocco nel Torrente Samoggia, dove si unisce all’argine destro dello stesso Samoggia, in località Forcelli. 2.3.3 Torrente Idice Il bacino montano del Torrente Idice chiuso alla sezione sul ponte della Via Emilia ha una superficie pari a circa 212 Km2, buona parte dei quali (circa 88 Km2) appartenenti al Torrente Zena, che si immette nel Torrente Idice circa 1,6 Km a monte della sopraindicata sezione. Computando anche il contributo del Torrente Savena (168 Km2), la cui confluenza è posta circa 3,5 Km a valle della Via Emilia, il bacino montano complessivo risulta pari a circa 380 Km2. La tratta montana di Idice, fino alla S.S. n° 9, ha una lunghezza di poco superiore a 39 Km. Dalla Via Emilia fino al ponte della Rabuina, per una lunghezza pari a circa 13 Km, il torrente presenta una morfologia ad alveo inciso con aree golenali di estensione variabile. A partire da quest’ultima sezione incomincia il tratto arginato, che si estende per circa 32 Km fino alla confluenza nel Fiume Reno. Circa 13 Km a monte della confluenza con il Fiume Reno il Torrente Idice raccoglie in destra orografica le acque del Torrente Quaderna: esso ha un bacino complessivo di oltre 160 Km2 (52 del bacino di raccolta del Quaderna, 46 del bacino del Gaiana – principale affluente del Quaderna – ed i restanti drenati dal reticolo idrografico minore di bonifica, del quale vanno citati gli scoli Fossatone, Acquarolo Basso e Acquarolo Alto). 2.3.4 Torrente Sillaro Il bacino del torrente Sillaro ricomprende un'area totale di 353 km2; di questi, 141 km2 formano il bacino montano; la chiusura del bacino montano è considerata all’immissione col Correcchio ed ha una altitudine media di 353 m.s.l.m. mentre la quota media di tutto il bacino e di 275 m.s.l.m. Il corso d’acqua nasce alle pendici del Monte Canda (comune di Firenzuola – Provincia di Firenze) e sfocia nel Reno praticamente insieme al torrente Idice presso La Bastia, fra Lavezzola e San Biagio di Argenta Il reticolo idrografico del Sillaro, è composto da 2 tratti classificati come principali(tratto montano e tratto di pianura per una lunghezza di 66 km), 5 secondari (Torr. Sellustra, Torr. Dell’AcquaBona, Rio Sassoso, Rio Sassuno, Rio Ronco) e da una quarantina fra torrentelli e rii (classificati minori) 2.3.5 Torrente Santerno Il Torrente Santerno, penultimo tributario del Fiume Reno, ha origine dalla vallata posta ad Est del Passo della Futa (903 m slm), nel comprensorio Sud-Occidentale del Comune di Firenzuola (FI). Complessivamente è lungo 103 km, circa 60 dei quali costituiscono il bacino montano che termina a Imola (BO) al ponte della S.S. n° 9 “Via Emilia”. Per circa 27 km scorre in territorio toscano e, a valle della località Moraduccio, entra in Romagna. Il bacino imbrifero montano si estende per circa 423 km2 di cui 231 km2 in Toscana e 192 km2 in Romagna. Nel bacino montano il Torrente Santerno riceve le acque di alcuni torrenti e rii di modesta portata (in destra: il T. Violla a Firenzuola-420 m slm, avente una superficie idrografica di 14 km2 e il T. Rovigo a monte di S. Pellegrino-405 m slm, di 47 km2; in sinistra: il T. Diaterna a monte di Coniale300 m slm, con un bacino idrografico di circa 74 km2). Il tratto arginato di pianura, lungo 32 km, inizia subito a valle del ponte sulla autostrada A14 e termina 7 km a valle di Bastia (Argenta) immettendosi nel Fiume Reno a Palazzo Tamba. Durante questo percorso di pianura riceve in destra orografica, a valle di S. Prospero (25 m slm), il Rio DATA: marzo 2008 Pagina 8 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Sanguinario (lungo circa 10 km e poco più di 23 km2 di bacino imbrifero) che nasce dal versante Ovest del Monte Ghebbio (241 m slm) nel Comune di Riolo Terme (RA). Nella parte pedecollinare il rio Sanguinario e in quella di pianura il torrente Santerno, fin oltre Mordano, costituiscono i confini provinciali tra Bologna e Ravenna. A valle di Mordano il Torrente Santerno scorre completamente in territorio ravennate. E’ da considerare come facente parte della rete idrografica del sistema anche il “Canale dei Molini” che viene alimentato con le acque del Santerno mediante un’opera di presa posta sulla briglia di Codrignano situata a circa nove chilometri a monte di Imola. Il “Canale dei Molini”, che sfocia in Reno dopo un percorso di circa 42 km, ha una funzione prevalentemente irrigua. Esso è alimentato anche naturalmente dal rio Montrone (con un bacino di circa 0,7 km2) e, ad Imola, dalle acque meteoriche provenienti da un bacino urbano di circa 2 km2. Bisogna sottolineare che i confini amministrativi della Provincia di Bologna comprendono anche una porzione orientale del Bacino del Panaro ed una piccola parte del bacino del Torrente Senio. 2.4 I CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI Sulla base delle indicazioni riportate nell’Allegato 1 del D.Lgs. 152/99 la Regione Emilia-Romagna ha individuato, nel Piano di Tutela delle Acque, i corpi idrici significativi sia superficiali che sotterranei, come riportato nelle tabelle seguenti. 2.4.1 Corpi idrici superficiali Codice di riferimento Autorità di Bacino Reno Reno Reno Tabella 1 2.4.2 Asta idrografica 060000000000 F. RENO 062000000000E T. IDICE 062200000000F F. SANTERNO Area totale km2 Quota media (m s.l.m.) 4174.23 585.43 468.39 327 314 454 Canali artificiali Autorità di Bacino Reno Reno Tabella 2 Codice di riferimento Asta idrografica 061700000000 C.LE NAVILE-SAVENA 061800000000 SC. RIOLO - CAN. BOTTE Serbatoi artificiali Codice di Autorità di Bacino riferimento Area totale km2 Quota media (m s.l.m.) 65.92 336.16 69 20 2.4.3 Reno Reno Tabella 3 2.4.4 Asta idrografica 060600000000BAS 061002000000CBAS Area totale km2 LAGO DI SUVIANA LAGO DEL BRASIMONE Quota media (m s.l.m.) 1.47 0.4 Corpi idrici sotterranei CONOIDI ALLUVIONALI APPENNINICHE Conoidi Maggiori Reno-Lavino Conoidi intermedie Conoidi Minori Conoidi Pedemontane Samoggia Ghironda-Aposa Savena Zena Idice Cartografate ma non distinte Quaderna singolarmente Sillaro Sellustra Santerno PIANURA ALLUVIONALE APPENNINICA PIANURA ALLUVIONALE PADANA Tabella 4 DATA: marzo 2008 Pagina 9 di 118 473 840 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 3 ACQUE SUPERFICIALI 3.1 STATO QUALITATIVO 3.1.1 CLASSIFICAZIONE CORSI D’ACQUA Con l'emanazione del Decreto legislativo n.152/2006 "Norme in materia ambientale" il Governo, sentita la Conferenza Stato-Regioni, ma senza la sua intesa, ha coordinato, riordinato ed integrato le disposizioni legislative di tutti i settori ambientali, con un complesso testo normativo di 318 articoli e 45 allegati che sostituisce ed abroga buona parte delle normative in vigore, prevedendo la sostituzione di molti atti normativi secondari e degli atti amministrativi generali (norme tecniche, piani, ecc...) che su di esse si fondano. In materia di tutela delle acque il D.Lgs. 152/99 risulta abrogato. La definizione dello stato ecologico dei corpi idrici secondo il D.Lgs.152/2006 passa attraverso la valutazione di diversi elementi: • elementi di qualità (fitoplancton, macrofite, fitobenthos, macroinvertebrati bentonici e fauna ittica); • elementi di qualità idromorfologica (regime idrologico e condizioni morfologiche tra cui la continuità fluviale e la struttura della zona ripariale); • elementi di qualità fisico-chimica a sostegno degli elementi biologici (temperatura, ossigeno, pH, salinità e condizioni dei nutrienti); • inquinanti specifici (sostanze prioritarie di cui è stato accertato lo scarico nel corpo idrico e sostanze non prioritarie di cui è stato accertato lo scarico in quantità significative). La ridefinizione delle reti e dei relativi programmi di monitoraggio compete alle Regioni; intanto i dati del monitoraggio 2006, che sostanzialmente rappresentano buona parte degli elementi che compongono lo stato ecologico, sono stati elaborati con i criteri del precedente decreto, garantendo tra l'altro continuità di giudizio. 3.1.2 RETE DI MONITORAGGIO Nella Provincia di Bologna sono attualmente designate 21 stazioni poste su corpi idrici correnti naturali (fiumi e torrenti) e artificiali (canali), e 2 stazioni poste sui laghi artificiali. • 5 stazioni AS sono posizionate su corpi idrici significativi, la cui importanza deriva da caratteristiche quali l'ampiezza del bacino o la portata. • 2 stazioni AS sono posizionate su invasi significativi, la cui importanza deriva dalla superficie dello specchio liquido nel periodo di massimo invaso o dalla capacità di invaso. • 4 stazioni AI, dichiarate di interesse, sono poste su corpi idrici che influiscono negativamente sui corpi idrici significativi. Per tutte queste stazioni (AS e AI) esiste l'obbligo di classificazione e di raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale previsti dal Piano di Tutela delle Acque regionale. • • 6 stazioni di tipo B completano il quadro regionale, con la funzione di integrare le informazioni ambientali fornite dalle stazioni principali AS e AI. 6 stazioni di tipo C sono state aggiunte poichè, d'intesa tra Provincia di Bologna, Arpa e Autorità di Bacino del Reno, sono ritenute utili a chiarire aspetti del quadro di qualità a livello provinciale. DATA: marzo 2008 Pagina 10 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 1 DATA: marzo 2008 Pagina 11 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP STATO ECOLOGICO NOME STAZIONE 1 Vergato (America-Europa) TIPO CORPO IDRICO Biennio Biennio 2003-2004 2004-2005 Biennio 2005-2006 B Reno Classe 2 Classe 3 Classe 3 2 Lama di Reno uso potabile Reno Classe 3 Classe 3 Classe 3 3 Sasso Marconi-ACOSER- uso potabile Setta Classe 3 Classe 3 Classe 3 4 Casalecchio chiusura bacino montano AS Reno Classe 3 Classe 3 Classe 3 5 Calcara C Samoggia Classe 4 Classe 4 Classe 4 6 Lavino di Sotto C Lavino Classe 4 Classe 4 Classe 4 7 Nv. P.te s.p. trasv.di pianura-Forcelli AI Samoggia Classe 4 Classe 4 Classe 4 8 Pieve di Cento C Reno Classe 3 Classe 3 Classe 4 9 Malalbergo C Reno Classe 3 Classe 3 Classe 3 10 Castelmaggiore a valle scarico Bologna B C. Navile Classe 5 Classe 4 Classe 5 11 Malalbergo chiusura bacino AS C. Navile Classe 4 Classe 4 Classe 4 12 Gandazzolo chiusura bacino AI C. Savena Abb. Classe 4 Classe 4 Classe 4 13 S.Maria Codifiume a valle Navile-Savena B Reno Classe 4 Classe 4 Classe 4 14 Chiavica Beccara Nuova AS Scolo Riolo Classe 4 Classe 4 Classe 4 15 Argenta centrale di Saiarino AI C. Lorgana Classe 4 Classe 4 Classe 4 16 A monte di Pianoro Vecchio C Savena Classe 2 Classe 2 Classe 2 17 Caselle chiusura bacino B Savena Classe 4 Classe 4 Classe 4 18 Pizzocalvo-San Lazzaro di Savena C Idice Classe 2 Classe 3 Classe 3 19 Sant'Antonio chiusura bacino AS Idice Classe 4 Classe 4 Classe 4 20 Castel San Pietro C Sillaro Classe 3 Classe 3 Classe 3 21 Porto Novo chiusura bacino B Sillaro Classe 4 Classe 4 Classe 5 22 Bastia valle confluenza Idice-Sillaro AS Reno Classe 4 Classe 4 Classe 4 uso potabile Santerno Classe 2 Classe 2 Classe 2 24 A valle p.te Mordano - Bagnara di R. AS Santerno Classe 4 Classe 4 Classe 4 25 Lago di Suviana AS Classe 2 Classe 2 Classe 2 26 Lago Brasimone AS Classe 2 Classe 2 Classe 2 23 Ami (Borgo Tossignano) Tabella 5 Lo Stato Ecologico (SECA) coincide con lo Stato Ambientale (SACA) in quanto non è stata rilevata presenza di microinquinanti, ad eccezione del biennio 2002-2003 dove nelle stazioni di Malalbergo chiusura bacino (C.le NAVILE) e S. Antonio chiusura bacino (T. IDICE) c’è stato un superamento del valore soglia del mercurio; questi superamenti non si sono tradotti in una differente classe SACA perché già classificati come pessimo il primo e scadente il secondo. BIENNIO 2003-2004: superamenti Hg nelle stazioni di Malalbergo chiusura bacino (C.le NAVILE) 4 su 19, S. Antonio chiusura bacino (T. IDICE) 2 su 19 e Bastia valle confluenza Idice Sillaro (F. RENO) 3 su 22. DATA: marzo 2008 Pagina 12 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Nell’attesa che trovi applicazione la metodologia di classificazione definita dal D. Lgs. 152/2006 si continua ad utilizzare la metodica per la classificazione dei corpi idrici dettata dall’ allegato 1 del D. Lgs. 152/99, che definisce gli indicatori e gli indici necessari per costruire il quadro conoscitivo dello stato ecologico ed ambientale delle acque, rispetto a cui misurare il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale prefissati. LA CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Il Decreto Legislativo 152/99 introduce lo Stato Ecologico dei corpi idrici superficiali come “l’espressione della complessità degli ecosistemi acquatici”, alla cui definizione contribuiscono sia parametri chimico- fisico- microbiologici di base relativi al bilancio dell’ossigeno ed allo stato trofico attraverso l’indice LIM, sia la composizione della comunità macrobentonica delle acque correnti attraverso il valore dell’Indice Biotico Esteso (IBE). Le frequenze di campionamento per i parametri LIM sono mensili, mentre l’analisi del biota con l’IBE è di norma trimestrale.Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori Il Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM) si ottiene sommando i punteggi ottenuti da 7 parametri chimici e microbiologici “macrodescrittori”, considerando il 75° percentile della serie delle misure. Il risultato viene quindi fatto rientrare in una scala con livelli di qualità decrescente da uno a cinque. Parametro 100-OD (% sat.) BOD5 (O2 mg/L) COD (O2 mg/L) NH4 (N mg/L) NO3 (N mg/L) Fosforo t. (P mg/L) E.coli (UFC/100 mL) Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 ≤ | 10 | < 2,5 <5 < 0,03 < 0,3 < 0,07 < 100 ≤ | 20 | ≤4 ≤ 10 ≤ 0,10 ≤ 1,5 ≤ 0,15 ≤1.000 ≤ | 30 | ≤8 ≤ 15 ≤ 0,50 ≤ 5,0 ≤ 0,30 ≤ 5.000 ≤ | 50 | ≤ 15 ≤ 25 ≤ 1,50 ≤ 10,0 ≤ 0,60 ≤ 20.000 >| 50 | > 15 > 25 > 1,50 > 10,0 > 0,60 > 20.000 80 40 20 10 5 480 – 560 240 – 475 120 – 235 60 – 115 < 60 Punteggio L.I.M. Tabella 6 LIM (Tab.6 All.I D.Lgs.152/99) Indice Biotico Esteso Il controllo biologico degli ambienti di acque correnti, basato sull’analisi delle comunità di macroinvertebrati, rappresenta un approccio complementare al controllo chimico- fisico, per giungere ad un giudizio sintetico sulla qualità complessiva dell’ambiente e stimare l’impatto che le diverse cause di alterazione determinano sulle comunità che colonizzano i corsi d'acqua. Con l’indice I.B.E si classifica la qualità di un corso d’acqua su di una scala che va da 12 (qualità ottimale) a 1 (massimo degrado), suddivisa in 5 classi di qualità. Classi di qualità Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Valore I.B.E. 10-11-12 8-9 6-7 4-5 1-2-3 Giudizio Ambiente non alterato in modo sensibile Ambiente moderatamente alterato Ambiente alterato Ambiente molto alterato Ambiente fortemente degradato Colore di riferimento Azzurro Verde Giallo Arancione Rosso Tabella 7 Conversione dei valori IBE in Classi di Qualità e relativo giudizio DATA: marzo 2008 Pagina 13 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Il valore IBE da utilizzare corrisponde alla media dei singoli valori rilevati durante l’anno nelle campagne di misura distribuite stagionalmente o rapportate ai regimi idrologici più appropriati per il corso d’acqua indagato. Stato Ecologico dei Corsi d'Acqua Per definire lo Stato Ecologico di un corpo idrico superficiale (SECA) si adotta l’intersezione riportata in tabella, dove il risultato peggiore tra quelli di LIM e di IBE determina la classe di appartenenza. CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 I.B.E. ≥10 8-9 6-7 4-5 1,2,3 L.I.M. 480 – 560 240 – 475 120 – 235 60 – 115 < 60 Tabella 8 Stato Ecologico dei corsi d’acqua Stato Ambientale dei Corsi d'Acqua Lo Stato Ambientale (SACA) si ricava incrociando lo Stato Ecologico con le Concentrazioni degli inquinanti chimici indicati nella tabella 1 dell’Allegato1 del D.Lgs. 152/99, secondo lo schema riportato di seguito: Stato Ecologico ⇒ Concentrazione inquinanti Tab. 1 ≤ Valore Soglia > Valore Soglia Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 ELEVATO SCADENTE BUONO SCADENTE SUFFICIENTE SCADENTE SCADENTE SCADENTE PESSIMO PESSIMO Tabella 9 Stato Ambientale dei corsi d’acqua La verifica della presenza di inquinanti è stata condotta solo sulle stazioni di tipo A significative, ovvero quelle stazioni che presentano un obiettivo vincolante ai sensi di legge. Anche per la valutazione dello stato di qualità chimica si deve applicare lo stesso parametro statistico del 75° percentile. CLASSIFICAZIONE INVASI Del resto anche la nuova normativa considera significativi, cioè con obbligo di monitoraggio, gli invasi di superficie superiore a 1Kmq o di capacità maggiore di 5.000.000 di m3. I laghi con profondità fino a 50 m vengono campionati su tre livelli, cioè in superficie, a metà della colonna d’acqua e sul fondo. La frequenza è circa semestrale: un campionamento è effettuato in periodo di massimo rimescolamento e uno in periodo di massima stratificazione. I parametri chimico- fisici di base, obbligatori per il monitoraggio, sono quelli riportati in tabella: Temperatura (°C) Alcalinità (mg/l Ca (HCO3)2) Ossigeno disciolto (mg/l) Clorofilla “a” (µg/l) (o) Ortofosfato (P µg/l) Azoto nitrico (N mg/l) Conducibilità Elettrica Specifica (µS/cm(20 °C)) pH Trasparenza (m) (o) Ossigeno ipolimnico (% di saturazione) (o) Fosforo totale (P µg/l) (o) Azoto nitroso (N µg/l) Azoto ammoniacale (N mg/l) Azoto totale (N mg/l) Tabella 10 Con (o) sono indicati i parametri macrodescrittori utilizzati per la classificazione. DATA: marzo 2008 Pagina 14 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP I criteri di prima classificazione dello stato trofico secondo il D.Lgs. 152/99 erano stabiliti all’allegato 1 mentre le concentrazioni degli inquinanti, non indicate esplicitamente in tale allegato sono state definite dal Decreto 6 novembre 2002, n. 367 “Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell’ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell’art. 3, comma 4, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152” Il DM 29 dicembre 2003, n. 391 “Regolamento recante la modifica del criterio di classificazione dei laghi di cui all’allegato 1, tabella 11, punto 3.3.3, del decreto legislativo n. 152 del 1999 definisce nuovi criteri di classificazione allo scopo di superare le difficoltà, legate all’applicazione dei criteri precedenti e di giungere ad una più corretta classificazione della qualità. Sono stati così adottati i nuovi criteri formulati dall’Istituto di Ricerca delle Acque (IRSA), giudicati con favore dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Agenzia Protezione Ambiente e Servizi Tecnici (APAT). L’allegato A del decreto 391 sostituisce il precedente nell’individuazione dei punteggi attribuiti all’ossigeno disciolto e al fosforo totale per mezzo di tabelle a doppia entrata (Tabella 11 e Tabella 12) nonché nell’attribuzione della classe dello stato ecologico tramite la sommatoria di tutti i punteggi (Tabella 13). Valore minimo ipolimnico nel periodo di massima stratificazione >80 ≤80 ≤60 ≤40 ≤20 Valore a 0 m nel periodo di massima circolazione >80 <80 <60 <40 <20 1 2 2 2 3 3 3 3 4 4 3 4 4 5 5 Tabella 11 Individuazione del livello per l’ossigeno (% di saturazione). Valore riscontrato massimo <10 ≤25 ≤50 ≤100 >100 Valore a 0 m nel periodo di massima circolazione <10 <25 <50 <100 >100 1 2 2 2 3 3 3 3 4 4 3 4 4 5 5 Tabella 12 Individuazione del livello per il fosforo totale (µg/l). Somma dei singoli punteggi 4 5- 8 9- 12 13- 16 17- 20 Classe 1 2 3 4 5 Tabella 13 Attribuzione della classe dello stato ecologico attraverso la normalizzazione dei livelli ottenuti per i singoli parametri. Il quadro normativo, almeno in prospettiva, è completato dalla Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 che “istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque”. La Direttiva, che ha l'obiettivo finale di eliminare le sostanze pericolose prioritarie, e contribuire a raggiungere valori vicini a quelli del fondo naturale per le concentrazioni in ambiente marino di sostanze presenti in natura, prevede di valutare la qualità ecologica dei corpi idrici in modo concettualmente simile al D. Lgs. 152/99 (che per molti versi ne ha anticipato i contenuti) enfatizzando gli aspetti di valutazione ecologiche e biologiche che la norma italiana aveva introdotto. DATA: marzo 2008 Pagina 15 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Ad esempio vengono previsti i seguenti parametri: • • • • • Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici Composizione, abbondanza e struttura di età della fauna ittica Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici DATA: marzo 2008 Pagina 16 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 3.1.3 TREND EVOLUTIVO La seguente tabella mostra l’andamento degli indicatori LIM ed IBE dall’anno 2002 all’anno 2006 Per una più facile lettura precisare che le stazioni seguono l’ordine di affluenza in Reno da monte a pianura, ovvero da sud-ovest fino alla chiusura di nord-est Tabella 14 Poichè l’IBE è un indice di funzionalità biologica delle acque superficiali non è rappresentativo dei corpi idrici superficiali artificializzati, come risultano i nostri corpi idrici nell’area di pianura. Inoltre è anche di difficile esecuzione per cui l’analisi IBE viene effettuata solo nelle stazione che devono essere classificate (AS, AI e B). DATA: marzo 2008 Pagina 17 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 4 4.1 STATO QUANTITATIVO Deflusso Minimo Vitale (DMV) Si intende per DMV il deflusso che, in un corso d’acqua, deve essere lasciato a valle delle captazioni idriche al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati (si veda scheda 1). Per descrivere lo stato quantitativo dei corpi idrici superficiali, avendo già a disposizione i valori di Deflusso Minimo Vitale definiti rispettivamente dalla Regione Emilia-Romagna nel PTA Regionale e dall’Autorità di Bacino del Reno nello “studio per la determinazione sperimentale nel Bacino idrografico del fiume Reno”, si è scelto, di confrontare le portate medie ed i livelli minimi con i rispettivi DMV individuando come indicatori il deficit idrico volumetrico e il numero di giorni in cui il corso d’acqua presenta potate inferiori al DMV. 5 RETE DI MONITORAGGIO ARPA SIM, su incarico della regione Emilia-Romagna, ha raccolto i dati relativi ai livelli idrometrici dei principali corpi idrici e si è occupata, assieme all’Autorità di Bacino del Reno, della taratura di scale di deflusso medie per la traduzione dei livelli in portate. Tale attività è finalizzata al calcolo del bilancio idrico e coinvolge le seguenti sezioni: fiume. Reno: Casalecchio (tiro a volo), Bastia torrente Samoggia: Calcara torrente Idice: Castenaso torrente Santerno: Mordano torrente Sillaro: Castel San Pietro, Sesto Imolese torrente Lavino: Zola Predosa torrente Savena: Pianoro Gli attuali deflussi minimi vitali, definiti dalla Regione attraverso il Piano Regionale di Tutela delle Acque, sono valori di portata molto bassi poiché tengono conto solo della componente idrologica e fino al 2008 saranno applicati per 1/3 del valore fissato. La trasformazione dei livelli idrometrici in portate così basse deve riferirsi a scale di deflusso tarate appositamente su livelli minimi. A questo scopo Autorità di Bacino del Reno ed ARPA SIM di Bologna hanno provveduto a tarare le scale di minima per le seguenti sezioni: fiume Reno: Pracchia, Casalecchio (Tiro a Volo) torrente Silla: Silla torrente Samoggia: Calcara torrente Savena: Loiano torrente Santerno: Borgo Tossignano Gli indicatori scelti per rappresentare l’aspetto quantitativo delle acque sono: • deficit volumetrico (scala tarata su portate medie) di risorsa idrica relativamente al rispetto del DMV • giorni inferiori DMV (scala tarata su portate minime) in cui le sezioni osservate risultano avere livello idrometrico inferiore al livello corrispondente al DMV da rispettare (1/3 DMV idrologico e DMV idrologico). Il primo indicatore consente di conoscere con maggiore precisione l’effettiva sofferenza dei corpi idrici nel periodo estivo; mentre il secondo, che per costruzione è affetto da un errore più elevato proprio nei periodi siccitosi, permette di stimare nel complesso l’andamento volumetrico durante lo stesso periodo. DATA: marzo 2008 Pagina 18 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP SCHEDA 1 DEFLUSSO MINIMO VITALE Il deflusso minimo vitale (DMV) è il deflusso che, in un corso d’acqua, deve essere presente a valle delle captazioni idriche al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati. Per quanto riguarda gli aspetti quantitativi delle acque superficiali La Regione Emilia-Romagna ha utilizzato il metodo dell’Autorità di Bacino del Po, che si riferiscono all’individuazione dei criteri di regolazione delle portate in alveo, finalizzati alla quantificazione del deflusso minimo vitale (DMV) dei corsi d’acqua del bacino padano e alla regolamentazione dei rilasci delle derivazioni da acque correnti e da serbatoi. Il DMV si compone di una componente idrologica, stimata in base alle peculiarità del regime idrologico, e da eventuali fattori correttivi che tengono conto delle caratteristiche morfologiche dell’alveo del corso d’acqua, della naturalità e dei pregi naturalistici, della destinazione funzionale e degli obiettivi di qualità definiti dalle Regioni nell’ambito dei Piani di tutela delle acque. Il deflusso minimo vitale (DMV) in una determinata sezione del corpo idrico è calcolato secondo la formula seguente: DMV = k qmediaS *M*Z *A *T (in l/s) Dove: k = parametro sperimentale determinato per singole aree idrografiche qmedia= portata specifica media annua per unità di superficie del bacino (in l/s km2) S = superficie del bacino sottesa dalla sezione del corpo idrico (in km2) M = parametro morfologico Z = il massimo dei valori dei tre parametri N, F, Q, calcolati distintamente, dove: N = parametro naturalistico F = parametro di fruizione Q = parametro relativo alla qualità delle acque fluviali A = parametro relativo all’interazione tra le acque superficiali e le acque sotterranee. T = parametro relativo alla modulazione nel tempo del DMV. Il valore del termine k*qmedia*S rappresenta la componente idrologica del DMV; in esso qmedia*S (l/s) rappresenta in pratica la portata media annua nella sezione. Gli altri parametri rappresentano dei fattori di correzione che tengono conto, ove necessario, delle particolari condizioni locali. In particolare i parametri M ed A esprimono la necessità di adeguamento della componente idrologica del DMV alle particolari caratteristiche morfologiche dell’alveo e delle modalità di scorrimento della corrente, nonché degli scambi idrici tra le acque superficiali e sotterranee. I parametri N, F, Q esprimono la maggiorazione della componente idrologica del DMV necessaria in relazione alle condizioni di pregio naturalistico, alla specifica destinazione d’uso della risorsa idrica e al raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti dal Piano di Tutela delle Acque o in altri piani settoriali. Nel caso in cui ricorrano le condizioni per l’applicazione di almeno due dei suddetti parametri, si dovrà considerare il valore numericamente più elevato, idoneo a garantire una adeguata tutela anche per le altre componenti. Spetta alle Regioni, nell’ambito dei propri Piani di Tutela delle Acque o attraverso altri strumenti regionali di pianificazione, nel rispetto dei criteri stabiliti dall'Autorità di bacino del Po . definire le modalità di calcolo del fattore qmeda sulla base dei criteri di seguito illustrati, e aggiornare, sulla base di approfondimenti svolti sui propri corsi d’acqua, la determinazione del fattore k; . individuare i corsi d’acqua superficiali o tratti di essi su cui saranno applicati i parametri M, A, Z, T; . assegnare ai corsi d’acqua di cui sopra, il valore dei parametri M, A, Z, T. Determinazione del parametro k Il parametro k esprime la percentuale della portata media che deve essere considerata nel calcolo del deflusso minimo vitale. Bacini idrografici di superficie inferiore o uguale a 50 km2 In considerazione delle caratteristiche peculiari di ogni singolo bacino idrografico, è opportuno che il parametro k sia determinato a livello regionale sulla base degli elementi acquisiti attraverso gli studi finalizzati alla redazione dei Piani di Tutela delle Acque. Bacini idrografici di superficie superiore a 50 km2 Il parametro k è diversificato a seconda dei bacini idrografici; per l’area dei bacini appenninici dal Panaro allo Staffora (affluente in destra Po a valle di Voghera) vale: 2 k = -2.24 . 10-5 S + 0.086 con S in km Deroghe Le Regioni, nell’ambito dei propri strumenti di pianificazione, individuano le aree che presentano deficit di bilancio idrico e le aree a rischio di ricorrente crisi idrica, al cui interno l’autorità competente al rilascio delle concessioni d’acqua pubblica potrà autorizzare i concessionari a ridurre, per limitati e definiti periodi, le portate da rilasciare in alveo rispetto al valore del DMV. Asta del Po Per il Fiume Po, l’Autorità di Bacino definisce il DMV soltanto sui tratti in cui la presenza di determinate derivazioni idriche causa dei problemi di insufficienza delle portate defluenti. L’unico di tali tratti che interessa la Regione Emilia-Romagna è quello di Isola Serafini (PC), per il quale il DMV si è assunto in 98 m3/s, pari al 10% della portata media misurata alla sezione di Piacenza. Tale valore deve essere considerato equivalente alla componente idrologica del DMV. L’Autorità di Bacino precisa inoltre che con riferimento a eventuali nuove rilevanti derivazioni idriche il DMV è quantificato, in conformità ai valori già definiti, quindi per l’intero tratto che interessa la regione, vale la regola del 10% della portata media storica transitata. DATA: marzo 2008 Pagina 19 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP SCHEDA 2 STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE SPERIMENTALE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME RENO Lo studio per la determinazione del Deflusso Minimo Vitale Sperimentale nel Bacino Idrografico del Fiume Reno è stato impostato e condotto prendendo spunto dai principi della metodologia “Building Block Methodology” (BBM) applicata alla tutela dei deflussi idrici vitali nei corsi d’acqua, a partire dalla fine degli anni ’90 da Tharme & King (1998), King, Tharme & de Villiers (2000). Questa metodologia si propone di valutare, con un approccio interdisciplinare, la portata da garantire in alveo seguendo un protocollo progressivo che prevede cinque distinte fasi (King e Louw, 1998; Hughes, 2001; Hughes e Hannart, 2003): I generazione dei dati; II interpretazione dei dati; III impostazione del deflusso da garantire; IV ipotesi di scenari futuri; V realizzazione. Identificata l’area di studio, i bacini, i sottobacini ed i tratti fluviali nei quali si vuole applicare il metodo BBM, si conducono mirate indagini, si raccolgono tutte le informazioni inerenti lo stato ecologico, biologico, chimico ed idrologico dell’ecosistema fluviale e sull’importanza economica e sociale del corso d’acqua e si generano, mediante modelli di analisi previsionali, scenari teorici. Si stabilisce, infine, con le informazioni acquisite nei diversi settori, quale stato dovrà raggiungere l’area di studio nel futuro. Nella fase di interpretazione dei dati, si formulano ipotesi sui deflussi da garantire tenendo conto delle considerazioni scaturite dalle diverse indagini e fonti di conoscenza. Si considerano anche i tratti regimati da opere idrauliche, le domande e le fruizioni per gli usi agricoli, industriali e civili ed i rilasci da garantire. La fase di realizzazione comprende le procedure da seguire per rendere operative le decisioni prese nelle fasi precedenti. 6.2 Metodologia applicata Allo scopo di ottenere visioni plurime il più possibile comprendenti ogni aspetto inerente il DMV, compresi gli elementi antropici che influenzano il deflusso, nonché gli effetti delle variazioni di deflusso in alveo sulle comunità dell’ecosistema fluviale, sono stati costruiti diversi “quadri”: 1- Primo quadro “Catasto input-output”: o primo “Building Block” per quantificare mensilmente i volumi di acqua prelevati o rilasciati in alveo dalle attività antropiche (captazioni, derivazioni, reimmissioni ecc.) e per stimare la quantità di precipitazione meteorica mensile oltre ad esprimere la durata dei periodi siccitosi; 2- Secondo quadro “Ambiente-Organismi”: comprende i risultati delle indagini eseguite e si propone, essenzialmente, di simulare le condizioni di deflusso in alveo a determinate sezioni allo scopo di ottenere sia scenari inerenti le variazioni dell’habitat fluviale sia la risposta previsionale relativa alla fauna bentonica ed ittica; 3- Terzo quadro: “Portata”: nel quale si sono associate, le misure di portata condotte in regime di morbida e quelle critiche determinate nel periodo di magra del 2003, ai risultati del Primo e Secondo quadro di indagini ed ai valori di DMV ottenuti con il metodo Valtellina regionalizzato (ARPA, 1997), AdB Po (2002) per la componente idrologica e PTA ( 2004). Indici di qualità e funzionalità Sono stati condotti, in campo, i rilievi predefiniti dai protocolli dei seguenti indici: • I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale) per una identificazione ponderata dello stato complessivo dell’ambiente fluviale e della sua funzionalità, intesa come una sinergia di fattori sia biotici sia abiotici presenti nell’ecosistema fluviale (ANPA, 2000) e si è impiegata la specifica scheda di campo I.F.F.; • QHEI (Qualitative Habitat Evaluation Index) che è stato messo a punto dall’EPA (EPA, 1989) ed è ampiamente utilizzato negli Stati Uniti d’America per valutare l’idoneità dei tratti fluviali per la fauna ittica (Somerville & Pruitt 2004) per la cui applicazione sono stati condotti i rilievi indicati nella specifica scheda QHEI;. • B.S.I. (Buffer Strip Index o Indice della capacità tampone) che fornisce la misura della capacità delle rive di filtrare, metabolizzare e bioaccumulare gli elementi ed i composti veicolati sia dalle acque fluviali sia dalle acque di dilavamento superficiale e subsuperficiale (Braioni e Penna, 1998). • W.S.I. (Wild State Index o Indice della valenza naturalistica) valuta lo stato di naturalità degli alvei e delle rive e riflette la loro potenzialità nel sostenere un relativo livello di biodiversità (Braioni e Penna, 1998). Per questi due ultimi indici l’area di rilevamento è di 100x100m e si è usata in campo la scheda applicativa B.S.I. e W.S.I. che definisce le osservazioni da compiere e le discriminanti qualitative e quantitative da adottare. Tutti gli indici utilizzati hanno specifici modelli di calcolo. Tramite il software RIVE 5.0 (Braioni et al., 2001) sono stati elaborati i dati ottenuti con gli Indici che esprimono la capacità tampone (B.S.I.) e la valenza naturalistica (W.S.I.). Con un foglio di calcolo in Excel si sono sommati i “punteggi” applicati alle condizioni riscontrate con l’indice della funzionalità fluviale (I.F.F.) e l’indice di qualità del habitat acquatico (QHEI). Le definite portate minime di tutela altro non sono che la “mediazione” fra dissimili esigenze naturali ed antropiche. Si tratta della quantità minima di acqua che occasionalmente, nei periodi di massima siccità, dovrebbe transitare nel corpo idrico per conservare una appena sufficiente frazione delle biocenosi acquatiche ed una minimale biodiversità. Le portate minime di tutela, ricavate con questo studio sperimentale, sono tratto-specifiche e non devono essere considerate vitali, nel senso pieno del termine, bensì solo necessarie per la sopravvivenza della irrinunciabile funzionalità biologica ed ecologica del sistema fluviale. In particolare, i valori di portata minima indicati dovrebbero essere temporanei e non escludono la variabilità del regime idrologico naturale in base al quale si è formato l'equilibrio, fisico e biologico, del corso d'acqua. DATA: marzo 2008 Pagina 20 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 2 DATA: marzo 2008 Pagina 21 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 6 TREND EVOLUTIVO Statistiche giorni < DMV 2003-2006 LIVELLI MINIMI FIUME RENO Casalecchio Tiro a Volo FIUME RENO Pracchia livelli 1/3 DMV idrol. 2003 2004 2005 2006 livelli 1/3 DMV idrol. 2003 2004 2005 2006 -0,69 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 0,03 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit annuo Hmin g deficit estivo 0 0 1 0 1 2 13 13 17 18 0 0 65 45 0 0 0 0 0 1 4 3 2 0 2 21 14 2 6 1 0 0 55 43 0 0 0 0 1 3 5 1 4 6 11 29 31 31 30 25 0 22 30 30 28 15 0 0 10 23 7 6 1 12 28 20 14 9 20 13 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit annuo Hmin g deficit estivo 157 121 125 110 51 40 84 74 0 3 0 1 livelli DMV idrol. 2003 2004 2005 2006 livelli DMV idrol. 2003 2004 2005 2006 -0,63 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 0,04 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit annuo Hmin g deficit estivo 0 1 2 1 10 5 18 20 22 22 0 0 101 65 0 0 0 0 2 13 0 0 0 0 8 22 31 30 18 25 0 24 30 31 29 18 0 11 15 26 18 10 1 26 30 25 14 21 134 101 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit annuo Hmin g deficit estivo 18 30 31 31 30 28 0 5 22 13 4 13 6 0 14 30 31 25 26 9 1 0 159 112 168 122 132 114 96 70 117 95 2004 2005 2006 livelli 1/3 DMV idrol. 2003 2004 2005 2006 n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 0,94 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 0 0 0 0 0 11 29 31 26 20 0 0 117 97 0 0 0 0 0 0 13 16 30 11 0 0 0 59 0 0 0 0 0 8 26 20 9 0 0 0 63 63 0 0 0 0 0 11 31 31 16 4 TORRENTE SILLA livelli 1/3 DMV idrol. Silla 2003 -0,03 (m) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit magg-ott Hmin g deficit estivo livelli DMV idrol. -0,02 (m) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit magg-ott Hmin g deficit estivo 2003 TORRENTE SAMOGGIA 0 0 2 9 15 6 0 0 6 17 5 0 0 0 14 25 14 0 32 26 28 28 53 53 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit annuo Hmin g deficit estivo Calcara 93 89 2004 2005 2006 livelli DMV idrol. 2003 2004 2005 2006 n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 1,03 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit annuo Hmin g deficit estivo 0 0 0 0 0 14 31 31 27 20 0 0 123 103 0 0 0 0 0 10 29 31 30 0 0 0 119 100 0 1 0 0 0 26 31 27 17 1 0 0 103 101 0 0 0 0 5 23 31 31 21 23 0 0 8 14 22 10 0 0 10 20 13 1 0 0 22 26 14 0 54 44 44 43 62 62 DATA: marzo 2008 Pagina 22 di 118 134 106 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Statistiche giorni < DMV 2003-2006 LIVELLI MINIMI TORRENTE SAVENA livelli 1/3 DMV idrol. Loiano 2003 0,17 (m) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit magg-ott Hmin g deficit estivo livelli DMV idrol. 0,21 (m) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit magg-ott Hmin g deficit estivo 2003 TORRENTE SANTERNO Borgo Tossignano 2004 2005 2006 livelli 1/3 DMV idrol. 2004 2005 2006 n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 0,05 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 0 0 0 13 12 3 0 0 0 3 4 1 0 0 0 10 16 18 28 25 8 7 44 26 0 0 13 19 18 10 0 8 30 0 3 17 25 16 0 60 50 38 38 61 61 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit magg-ott Hmin g deficit estivo 2003 2004 2005 2006 livelli DMV idrol. 2004 2005 2006 n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit 0,06 (m) n. giorni con deficit n. giorni con deficit n. giorni con deficit gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Hmin g deficit magg-ott Hmin g deficit estivo 0 0 17 24 21 5 0 0 12 18 20 1 0 0 16 20 20 26 67 62 51 50 82 56 0 3 29 31 26 20 0 23 31 0 15 27 31 16 13 109 89 54 54 102 89 DATA: marzo 2008 2003 Pagina 23 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Giorni con livelli minimi inferiori al DMV idrologico nel periodo giugno-settembre Stazioni di misura dei livelli minimi 120 110 100 Numero di giorni 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 F. Reno Casalecchio Tiro a Volo T. Samoggia Calcara T. Savena Loiano F. Santerno Borgo Tossignano F. Reno Pracchia T. Silla Silla Deficit estivo 2005 rispetto a 1/3 DMV 40 28 43 63 38 7 Deficit estivo 2005 rispetto al DMV 70 43 112 101 54 50 Deficit estivo 2006 rispetto a 1/3 DMV 74 53 13 89 61 26 Deficit estivo 2006 rispetto al DMV 95 62 101 106 89 56 Figura 3 Deficit volumetrico rispetto al DMV idrologico nel periodo giugno-settembre Stazioni di misura delle portate 10 9 8 Mm3 di deficit volumetrico 7 6 5 4 3 2 1 0 F. Reno T. Samoggia Casalecchio Calcara Tiro al Volo T. Lavino Zola Predosa T. Savena Pianoro T. Idice Castenaso T. Sillaro Castel San Pietro T. Sillaro Sesto Imolese F. Reno Bastia F. Santerno Mordano deficit estivo 2005 rispetto a 1/3 DMV 0,15 0,18 0,01 0,39 0,87 0,20 0,20 2,95 0,95 deficit estivo 2005 rispetto al DMV 0,94 0,59 0,29 1,17 2,65 0,62 0,62 9,42 2,90 deficit estivo 2006 rispetto a 1/3 DMV 0,00 0,24 0,02 deficit estivo 2006 rispetto al DMV 0,93 0,72 0,86 Per le stazioni mancanti le scale di deflusso sono in fase di aggiornamento Figura 4 DATA: marzo 2008 Pagina 24 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 7 CORPI IDRICI A SPECIFICA DESTINAZIONE Gli obiettivi di qualità per specifica destinazione funzionale previsti dal D.Lgs. 152/06, parte terza, capo II (art.80 e successivi) fanno riferimento: all’uso potabile, alla balneazione ed alla idoneità alla vita dei acquatica. Il giudizio di conformità delle acque alla specifica destinazione funzionale deriva dal confronto delle concentrazioni di inquinanti fisici, chimici e microbiologici, con quelle ammesse per ogni specifico uso. 7.1 acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile Le acque dolci superficiali, per essere utilizzate o destinate alla produzione di acqua potabile, sono classificate dalle regioni nelle categorie A1, A2 e A3, secondo le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche di cui alla tabella 1/A dell’allegato 2 alla parte terza del D.Lgs.152/06. A seconda della categoria di appartenenza sono sottoposte ai trattamenti seguenti: Categoria A1: trattamento fisico semplice e disinfezione Categoria A2: trattamento fisico e chimico normale e disinfezione; Categoria A3: trattamento fisico e chimico spinto, affinamento e disinfezione. La Regione Emilia-Romagna, in ottemperanza ai disposti di legge, ha provveduto alla classificazione delle acque ad uso potabile nelle categorie A1, A2 e A3 e nel I° elenco speciale1. per quanto attiene le stazioni presenti nel proprio territorio. La classificazione è stata effettuata ai sensi dell’art. 7 D. Lgs. 152/99 e secondo i criteri e le metodologie descritti nell’Allegato 2 – Sezione A del D. Lgs. 152/99, ripreso poi dall’allegato 2, parte terza del D.Lgs.152/06 La rete di controllo regionale risulta costituita da 26 punti di presa distribuiti sia lungo i corsi d’acqua superficiali sia in laghi/invasi artificiali. CATE CODICE GORIA STAZIONE A1 01220300 A2 06000400 A2 06000200 A2 06000800 A2 06001200 A2 06002000 A2 06003300 I elenco s. 06004300 A2 06004400 A2 06004700 A3 06005500 NOME BACINO PANARO RENO RENO RENO RENO RENO RENO RENO RENO RENO RENO CORSO D’ACQUA T. Dardagna Rio Baricello Rio Maggiore Lago di Suviana f. Reno T.Setta T.Savena F. Santerno Bacino di Bubano Rio Cestina F.Reno STAZIONE UTM (X) UTM (Y) Mulino Lenzi Pallareda Suviana Lama di Reno Sasso Marconi - Acoser A monte Lago di Castel dell’Alpi Ami-Borgo Tossignano Bubano Cà di Zabatta Volta Sciricco 644861 651699 656738 663069 676482 679323 681990 706200 720067 707226 755988 888372 888495 890414 888742 914833 916709 894867 905956 922345 896406 941005 Val di Gorgo Tabella 15 La tabella riporta le stazioni presenti nel territorio della Provincia di Bologna Le ultime due stazioni si trovano nella Provincia di Ravenna, ma con porzioni di bacino ricomprese nel territorio Bolognese. Ai sensi del provvedimento deliberativo del 26 marzo 1983 del Comitato Interdipartimentale per la tutela delle acque dall’inquinamento del Ministero dei Lavori Pubblici, le acque che non corrispondono ai requisiti di cui alla tabella 1/A dell’allegato 2 del Decreto Legislativo n. 152/99 sono riportate in due elenchi speciali, a seconda che i parametri non rispettino i valori della colonna G o della colonna I del suddetto allegato 2. 1 Delibera CITAI del 1983, comma 3 “…Le acque che non corrispondono ai requisiti di cui all’art. 5, primo comma del D.P.R. 515/82…… sono riportate in un primo elenco speciale, con la notazione circa la necessità di interventi prioritari ai sensi dell’art. 7 del medesimo decreto …..atti a migliorarne le caratteristiche qualitative ” e al comma 4 “..le acque ….. sono riportate in un secondo elenco speciale con apposita annotazione circa la necessità di intervento prioritario , secondo l’art. 7 DATA: marzo 2008 Pagina 25 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP La stazione Ami-Borgo Tossignano, classificata in categoria A2 fino al 1990, è stata riclassificata con Delibera di Giunta regionale n. 760/01 nel I elenco speciale per il superamento dei seguenti parametri: Data 2/12/97 6/10/98 5/10/99 Fe (mg/l) 1.750 Mn (mg/l) 0,540 0,470 P2O5 (mg/l) 2.90 1.90 .COD (mg/l) 54 62 Tabella 16 Come si evince dall’allegato tecnico alla stessa Delibera di Giunta (Relazione sulla qualità delle acque del torrente Santerno), tali superamenti sono stati considerati:“eventi eccezionali, in quanto i valori dei parametri considerati sono notevolmente superiori al valore medio riscontrato nel periodo di osservazione. Ad ulteriore conferma di quanto dichiarato, i valori riscontrati nell'anno 2000 ( 10 controlli ) rientrano nella norma”. L’ipotesi avanzata per spiegare tali superamenti è che non si tratti di un inquinamento di origine antropica, ma che siano collegati al trasporto solido conseguente all'erosione del suolo, che contiene tali minerali, a seguito di eventi meteorologici piovosi rilevanti, verificatisi nei giorni immediatamente precedenti ai campionamenti. Come riportato nelle conclusioni dell’allegato 2 alla Delibera di Giunta regionale n. 760/01: “Anche per quanto riguarda il COD si ritiene che la causa dei valori alti rilevati sia ugualmente da attribuire al dilavamento del suolo. Infatti i due superamenti sono avvenuti in periodi autunnali ( 6-10-98 e 5-10-99 ) nei quali sul terreno è presente una grande quantità di foglie cadute, in fase più o meno avanzata di trasformazione. L' ipotesi che anche la presenza del COD possa essere fatta risalire a situazioni naturali è confermata dalla bassa concentrazione di altri parametri, oltre i Coliformi fecali,…; quali il BOD5 o N-NH4, collegabili anch'essi a fenomeni di inquinamento antropico. I superamenti dei parametri più volte menzionati, avvenuti nel corso di due anni, sono pertanto eventi eccezionali, tesi avvalorata anche dal fatto che nell'anno 2000 non si sono avute difformità. La necessità di riclassificare le acque del torrente Santerno in una categoria peggiore è dovuta ad un meccanismo della norma, estremamente rigido anche nei confronti di parametri come quelli di cui si tratta, che non sono di pregiudizio per la salute umana. Il ferro o il manganese infatti alterano semmai le caratteristiche organolettiche dell'acqua (odore, sapore, colore) rendendola meno gradevole per il consumatore. Si sottolinea che comunque già l'impianto attuale è in grado di escludere le acque torbide dei periodi di piena con un'autonomia di 24 ore.” DATA: marzo 2008 Pagina 26 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 5 DATA: marzo 2008 Pagina 27 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 8 BALNEAZIONE Per quanto riguarda le acque di balneazione, la normativa di riferimento è il D.P.R. 470/82 “Attuazione della Direttiva CEE n. 76/160 relativa alla qualità delle acque di balneazione” e successive modifiche, che all’art. 4 recita “alle Regioni competono …. l’individuazione delle zone di balneazione …..”, a sua volta la Regione Emilia Romagna ha delegato tale competenza alle Province con l’entrata in vigore della L.R. 3/99. In particolare la legge regionale n. 3/99, art.118, delega alle Province le seguenti funzioni: • individuazione di zone idonee alla balneazione sulla base dei risultati delle analisi e delle ispezioni effettuate nel periodo di campionamento dell’anno precedente (D.P.R. 470/82, articolo 4, comma 1, lettera b) • facoltà di ampliare la stagione balneare per esigenze e consuetudini locali (DPR470/82, articolo 4, comma 1, lettera c) Allo stato attuale risulta che, a prescindere dalle loro caratteristiche di qualità, molti tratti montano-collinari dei corsi d’acqua sono utilizzati dai cittadini a scopi ricreativi. Già dal 2002 la Provincia di Bologna ha commissionato ad ARPA uno studio conoscitivo finalizzato a verificare gli usi attuali o degli ambienti fluviali e la compatibilità delle acque in siti potenzialmente balneabili o di fatto balneati con le prescrizioni previste dalla normativa. Sono stati individuati 19 siti di cui 6 sul fiume Santerno, 1 sul torrente Sillaro, 3 sul torrente Savena, 1 sul Lago di Suviana, 1 sul torrente Limentra, 4 sul fiume Reno, 1 sul lago Brasimone e due sul torrente Setta. E’ stato investigato il periodo balneare, da maggio a settembre (2002), e sono stati monitorati i parametri normalmente indicati per il controllo della balneabilità da parte delle A.U.S.L. cioè quelli microbiologici idonei a valutare il rischio sanitario. Parametro Unità di misura Limite Coliformi totali Colonie in 100 ml 2000 Coliformi fecali Colonie in 100 ml 100 Streptococchi fecali Colonie in 100 ml 100 Salmonella Presenza/assenza in 1000 ml assenza Tabella 17 La campagna analitica ha mostrato che i siti considerati nell’indagine, se pur fruibili per gli aspetti paesaggistici e culturali, non presentano qualità microbiologica delle acque compatibile con l’uso balneare. I superamenti dei parametri microbiologici nei tratti montani considerati sono contenuti a conferma di una qualità comunque non troppo distante da quella di riferimento; questo è dimostrato dal fatto che molto spesso il valore dei coliformi fecali risulta essere al di sotto delle 1000 unità per 100 ml. Il corpo idrico, tradizionalmente frequentato per l’uso ricreativo, che più si avvicina all’idoneità alla balneazione, è il fiume Santerno. I Comuni interessati hanno espresso la volontà di raggiungere questo obiettivo. Altre stazioni di monitoraggio sul fiume Reno sono state escluse dai campionamenti avendo superato, nelle precedenti campagne, il valore di 1000/100 ml dei coliformi fecali per oltre l’80% dei campioni Nel 2006 si è concordato, insieme agli Enti Locali territorialmente competenti, di procedere, per l’anno in corso, oltre che all’analisi dei parametri microbiologici (coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi, salmonelle) monitorati dalla AUSL di Imola in maniera sistematica fin dal 1996, alla misura degli altri parametri chimico-fisici previsti dal DPR 470/82 (ph, colorazione, trasparenza, oli minerali, tensioattivi, fenoli, ossigeno disciolto) nelle stazioni del Santerno che, per valore ambientale, sono più delle altre riconducibili ai requisiti richiesti dalla balneazione: Moraduccio, Lido Valsalva, Lido Alidosi e Lido Prato. Se si valuta la stagione balneare 2006 facendo riferimento unicamente al dato sintetico di conformità, si evidenzia un inatteso e grave peggioramento per tutto il tratto del Santerno indagato. Andando più nel dettaglio si può ricondurre tale perdita di qualità alla sola componente microbiologica con ripetuti superamenti dei limiti previsti per gli indicatori di inquinamento fecale (Coliformi totali, Coliformi fecali, Streptococchi fecali) ed il frequente ritrovamento di specifici patogeni (Salmonelle); mentre non si registra DATA: marzo 2008 Pagina 28 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP nessun superamento degli indicatori di inquinamento di origine industriale (pH, fenoli, sostanze tensioattive, oli minerali). Alcune non conformità (1 o 2 casi per stazione) sono imputabili esclusivamente a contenuti superamenti del limite relativo all’ossigeno disciolto, che viene monitorato essenzialmente per fornire indicazioni correlabili ai processi eutrofici e ai problemi estetici delle acque, anche se talvolta potrebbe interessare l'aspetto igienico-sanitario in caso di "fioritura" di alghe produttrici di biotossine. Si può quindi concludere che sul Santerno permane l’impossibilità di procedere all’individuazione di tratti balneabili, nei modi previsti all’art. 6 del D.P.R.470/82, ed essendo le non conformità correlate quasi unicamente agli indicatori microbiologici, si ritiene utile mantenere il controllo solo di questi sulle quattro stazioni abitualmente frequentate per uso ricreativo. Andamento della conformità microbiologica alla balneazione nel periodo 2000-2006 numero di prelievi conformi 12 10 raggiungimento conformità microbiologica alla balneazione 8 6 4 2 0 2000 (12 prelievi) 2001 (12 prelievi) 2002 (12 prelievi) 2003 (12 prelievi) 2004 (12 prelievi) 2005 (11 prelievi) 2006 (11 prelievi) Moraduccio 5 5 9 9 11 7 2 Lido Valsalva 7 5 9 11 10 7 2 Lido Alidosi 4 4 8 10 8 7 1 Lido Bicocca 1 3 3 10 8 5 Lido Prato 3 3 6 7 9 8 Gatto Nero 0 1 3 8 anno di riferimento 8 5 Figura 6 DATA: marzo 2008 Pagina 29 di 118 3 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 7 . DATA: marzo 2008 Pagina 30 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 9 VITA ACQUATICA In base all’articolo 84 del D.Lgs. 152/2006 ed alla delega della l.r. 3/1999 le Province designano i tratti di corpi idrici superficiali a tale specifica destinazione privilegiando le acque dolci che: attraversano il territorio di parchi nazionali e riserve naturali nazionali e regionali; costituiscono laghi naturali e artificiali, stagni ed altri corpi idrici, situati nei predetti ambiti territoriali; comprese nelle zone umide “di importanza internazionale” e nelle “oasi di protezione della fauna”; presentino un rilevante interesse scientifico, naturalistico, ambientale e produttivo in quanto costituenti habitat di specie animali o vegetali rare o in via di estinzione, oppure in quanto sede di complessi ecosistemi acquatici meritevoli di conservazione o , altresì, sede di antiche e tradizionali forme di produzione ittica che presentino un elevato grado di sostenibilità ecologica ed economica. Entro 15 mesi dalla designazione le stesse Province classificano le acque dolci superficiali che presentino valori dei parametri di qualità conformi con quelli imperativi previsti dalla Tabella 1/B dell’Allegato 2 della parte terza del D.Lgs. 152/2006 come quelle dolci “salmonicole” o “ciprinicole”. Designazione e classificazione devono progressivamente essere estese sino a coprire l’intero corpo idrico. Sono escluse le acque dolci superficiali dei bacini naturali e artificiali utilizzati per l’allevamento intensivo delle specie ittiche, nonché i canali artificiali adibiti ad uso plurimo, di scolo o irriguo e quelli appositamente costruititi per l’allontanamento dei liquami e di acque reflue industriali. I criteri generari e le metodologie per il rilevamento delle caratteristiche qualitative, per la classificazione ed il calcolo della conformità delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonicoli e ciprinicoli sono descritti alla sezione B dell’allegato 2 alla parte terza del D.Lgs. 152/06 La Figura 8 mostra i tratti fluviali attualmente designati e classificati Codice vecchio Nome Codice PTA Classificazione Coordinate N° C.T.R. 1:5.000 FIUME RENO Tratto designato BO6: dai confini provinciali alla località Berzantina nel Comune di Porretta Terme 13009BO 06000100 13008BO 06000300 Molino del Pallone Ciprinicole Berzantina Ciprinicole E 656128 N 883583 E 657926 N 892128 251124 251042 Tratto designato BO7: dalla località Berzantina alla chiusa di Casalecchio 13012BO 06001100 13013BO 06001200 13014BO 06002100 Vergato (America-Europa) Ciprinicole Lama di Reno Ciprinicole Casalecchio chiusura bacino montano Ciprinicole E 668682 N 906206 E 676482 N 914833 E 681555 N 926853 237104 237032 220123 TORRENTE LIMENTRA Tratto designato BO2: dai confini provinciali fino al Bacino di Suviana, includendo in questo tratto il Limentrella di Treppio E 664060 13015BO A monte Bacino di Suviana 252052 Salmonicole N 885398 06000700 Tratto designato BO17: dal Bacino di Suviana incluso, fino al Ponte di Verzuno 13016BO 06001000 Chiusura bacino Limentra Ciprinicole E 664505 N 896786 DATA: marzo 2008 237132 Pagina 31 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Codice vecchio Nome Codice PTA Classificazione N° C.T.R. 1:5.000 Coordinate TORRENTE SILLA Tratto designato BO1: dalla sorgente alla località Borre (stazione di monitoraggio di Porchia) 13010BO 06000500 Salmonicole Porchia E 651897 N 890262 251071 Tratto designato BO8: dalla località Borre all’immissione in Reno 13003BO 06000600 Ciprinicole Mulino di Gaggio E 656031 N 894370 251044 TORRENTE SETTA Tratto designato BO5: dai confini provinciali fino al ponte Setta 13011BO 06001300 13004BO 06001400 Ponte Cipolla Salmonicole Pian del Voglio Salmonicole E 674257 N 888691 E 675937 N 893167 252074 252033 Tratto designato BO9: dal Ponte Setta all’immissione in Reno 13001BO 06001800 13017BO 06002000 Mulino Cattani (Rioveggio) Ciprinicole Sasso Marconi - Acoser Ciprinicole E 675316 N 904839 E 679323 N 916709 237113 237044 TORRENTE BRASIMONE Tratto designato BO4: dalle sorgenti fino al Bacino del Brasimone escluso 13018BO 06001500 A monte Bacino Brasimone Salmonicole E 668135 N 887421 252063 Tratto designato BO18: dal Bacino del Brasimone compreso, fino all’immissione in Setta 13019BO 06001700 Chiusura bacino T. Brasimone Ciprinicole E 674283 N 899645 237142 TORRENTE SAMBRO Tratto designato BO3: dalle sorgenti all’immissione in Setta 13002BO 06001900 Rioveggio Ciprinicole E 675880 N 904661 237113 TORRENTE SANTERNO Tratto designato BO10: dai confini provinciali alla traversa di Codrignano. 13007BO 06004200 13006BO 06004500 Moraduccio Codrignano Ciprinicole Ciprinicole E 698740 N 894495 E 710752 N 908613 DATA: marzo 2008 253021 238121 Pagina 32 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Codice vecchio Codice PTA Nome Classificazione N° C.T.R. 1:5.000 Coordinate TORRENTE SAVENA Tratto designato BO11: dai confini provinciali fino a valle del lago di Castel d’Alpi, in località Cà Sabatelli 13023BO E 681990 A monte Lago di Castel dell’Alpi Salmonicole 252044 06003400 N 894867 13024BO E 682262 A valle Lago di Castel dell’Alpi Salmonicole 237163 06003400 N 898447 TORRENTE SILLARO Tratto designato BO12: dai confini provinciali fino a località San Clemente 13025BO 06003800 13026BO 06003900 Giugnola (Molino della Madonna) Ciprinicole San Clemente Ciprinicole E 685847 N 900349 E 695856 N 909096 238144 238063 TORRENTE SAMOGGIA Tratto designato BO13: dalle sorgenti fino a monte di Savigno, in località Sassone 13020BO E 664771 A monte di Savigno Salmonicole 237011 06002200 N 915935 Tratto designato BO14: dalla località Sassone, a monte di Savigno, fino alla confluenza del torrente Ghiaia in località Stiore 13021BO E 668547 A monte t. Ghiaia (Stiore) Ciprinicole 220103 06002300 N 926304 TORRENTE LAVINO Tratto designato BO15: dalle sorgenti fino a Monte Pastore 13022BO 06002400 Ciprinicole A valle Monte Pastore E 670909 N 915778 237022 TORRENTE DARDAGNA Tratto designato BO16: dai confini provinciali fino all’uscita dal Parco del Corno alle Scale 13027BO 01220400 Uscita dal Parco del Corno alle Scale Salmonicole E 646387 N 891588 251022 Tabella 18 DATA: marzo 2008 Pagina 33 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 8 DATA: marzo 2008 Pagina 34 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 10 ACQUE SOTTERRANEE 10.1 SCHEMA IDROGEOLOGICO PROV. BO La distribuzione dei corpi acquiferi del territorio provinciale è suddivisibile in tre sistemi idrogeologici omogenei: - sistema acquifero della pianura bolognese: costituito da un insieme di falde che trovano sede nei sedimenti alluvionali costituiti da ghiaie, sabbie, limi e argilla, trasportati e depositati in tempi geologicamente recenti dai fiumi che solcano l’area. - sistema dell’area appenninica: gli acquiferi sono corpi arenitici a permeabilità secondaria in cui la circolazione, il richiamo e l'accumulo delle acque sono resi possibili dai caratteri strutturali (sinformi). - sistema di pianura padana: gli acquiferi profondi (acquiferi in pressione) sono depositi ghiaiososabbiosi poco cementati, con assetto monoclinalico e nettamente separati dalle falde superficiali. Facendo riferimento alla modalità di classificazione degli acquiferi proposto dalla Regione EmiliaRomagna (Di Dio, 1998) il sistema acquifero provinciale è costituito da tre fondamentali Unità Idrostratigrafiche Sequenziali (UIS) che, a partire dal piano campagna, sono: - Gruppo Acquifero A, di origine deltizia e costiera, attualmente sfruttato in modo intensivo; - Gruppo Acquifero B, di origine deltizia e costiera, sfruttato solo localmente; - Gruppo Acquifero C, costituito prevalentemente da sistemi deposizionali marinomarginali e deltizi, isolato rispetto alla superficie per gran parte della sua estensione, raramente sfruttato. I limiti delle aree di ricarica diretta dei Gruppi acquiferi sono di seguito definiti. Gruppi A e B: - • verso monte, il limite coincide con il limite degli affioramenti del Gruppo Acquifero A; - • verso valle, il limite è stato posto dove la ricarica diretta è nulla o trascurabile rispetto al flusso orientato parallelamente agli strati acquiferi. Ciò avviene dove il Sistema Acquifero freatico superficiale o semiartesiano di pianura sviluppa una circolazione idrica sotterranea distinta, essendo separato dai Sistemi Acquiferi in pressione, sottostanti, per mezzo di barriere di permeabilità regionalmente continue. In particolare, le aree di ricarica delle falde comprese nel complesso acquifero A risultano corrispondere alla fascia occupata dalle conoidi relative ai principali corsi d’acqua che solcano i rilievi appenninici. Gruppo Acquifero C: - verso monte, il limite coincide con il contatto, affiorante sul margine Appenninico Padano o interpolato nel sottosuolo, tra il Gruppo C e l'Acquitardo Basale; DATA: marzo 2008 Pagina 35 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP - verso valle, il limite coincide con il contatto, generalmente interpolato nel sottosuolo, tra il Gruppo C e il sovrastante Gruppo B. A loro volta i Gruppi sono suddivisi in unità idrostratigrafiche di rango inferiore, denominate Complessi Acquiferi., differenziati gerarchicamente sulla base di: 1. volume complessivo di acquiferi utili in ciascuna Unità; 2. spessore, continuità ed estensione areale del livello acquitardo o impermeabile di ciascuna Unità. Le principali Unità idrogeologiche corrispondenti ai Gruppi Acquiferi A, B, C in affioramento sono: Unità A Ghiaie e conglomerati, sabbie e peliti di terrazzo e conoide alluvionale organizzati in strati lenticolari di spessore estremamente variabile, da alcune decine di centimetri a svariati metri, in genere costituiti da un letto di conglomerati eterometrici ed eterogenei, clast-supported, con matrice sabbiosa, talora disorganizzati, talora embriciati, generalmente poco cementati, e da un tetto sabbioso-limoso. La base degli strati è fortemente erosiva. Sono presenti paleosuoli. La potenza dell'unità in affioramento è variabile da qualche metro fino ad alcune decine di metri. Contatto erosivo, frequentemente in discordanza angolare, su B, C e sulle unità affioranti lungo il margine Appenninico Padano. Pleistocene medio-Olocene. Questa unità corrisponde al Gruppo Acquifero A affiorante. Unità B Prevalenti argille limose di pianura alluvionale con talora intercalati livelli, discontinui, di ghiaie e conglomerati eterometrici ed eterogenei e sabbie; sono presenti paleosuoli. La potenza dell'unità in affioramento è variabile da qualche metro fino ad alcune decine di metri. Contatto erosivo, frequentemente in discordanza angolare, sulle unità affioranti lungo il margine Appenninico Padano. Pleistocene medio. Questa unità corrisponde al Gruppo Acquifero B affiorante. Unità C Depositi di delta-conoide e marino-marginali costituiti da prevalenti sabbie e areniti, generalmente poco cementate o con cementazione disomogenea, ben selezionate con granulometria media e fine, talora grossolana, in genere ben stratificate e con evidente laminazione incrociata, talora massive, ricche in bioclasti, con frequenti intercalazioni, da sottili a molto spesse, di conglomerati eterogenei ed eterometrici e di peliti. La potenza dell'unità in affioramento raramente è maggiore di cento metri. Contatto generalmente netto, talora erosivo e localmente in discordanza angolare, sulle unità affioranti lungo il margine Appenninico Padano. Pliocene inferiore - Pleistocene medio. Questa unità corrisponde al Gruppo Acquifero C affiorante. L’Acquitardo Basale (cioè l'insieme delle Unità complessivamente impermeabili, che, estendendosi nel sottosuolo della pianura ed affiorando sul margine Appenninico Padano, costituiscono il limite della circolazione idrica-sotterranea) è principalmente composto dalla formazione plio-pleistocenica delle Argille Azzurre e dalle peliti dei Pliocene intrappenninico. La profondità dello strato basale dell'acquifero A varia secondo una direttrice sud-ovest nord-est passando da valori compresi tra 0 e -50 m s.l.m. (nelle immediate vicinanze dell'area pedeappenninica DATA: marzo 2008 Pagina 36 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP occupata dalle zone dei conoidi e dei terrazzi) a valori compresi tra -250 e –300 m s.l.m. nella zona centrale di pianura. Si delineano, così, ampie fasce con andamento appenninico che indicano un progressivo e regolare approfondimento dei livelli impermeabili, che costituiscono il setto di separazione con gli acquiferi sottostanti. Nello specifico, nelle zone pedecollinare ed apicale e nei subalvei dei principali fiumi, il livello ha spessori molto ridotti, talvolta non rilevabili, e, non costituendo un vero e proprio limite impermeabile, rappresenta il limite tra acquifero a pelo libero e confinato. Nella zona pedecollinare e dell’alta pianura l’acquifero non può definirsi protetto. Infatti, lo spessore del tetto dell’acquifero è piuttosto esiguo e sfrangiato e sono presenti molti pozzi profondi di prelievo ad uso idropotabile che rappresentano vie di interconnessione tra le falde. Inoltre, i pozzi, benchè situati in zona confinata, sono prossimi alla zona altamente permeabile delle conoidi e da questa possono ricevere sostanze inquinanti. In merito alle modalità di alimentazione degli acquiferi il sistema delle conoidi alluvionali appenniniche, ricompreso all’interno del sistema acquifero della pianura bolognese, è caratterizzato da una ricarica appenninica delle falde per infiltrazione superficiale e per connessione con l’idrografia, la quale abbinata ai prelievi da pozzo dà luogo a un rinnovamento delle acque in esse contenute secondo cicli di circa 50 anni, se considerati gli interi sistemi di conoide. Inoltre i valori isotopici riscontrati per le acque del pozzo I-BO-10, con captazione nel Gruppo C, molto simili rispetto a quelli dei pozzi circostanti con filtri captanti i vari Complessi A, dimostrano che esiste amalgamazione fra i diversi gruppi acquiferi in corrispondenza delle porzioni apicali delle conoide, dove la falda è freatica per tutto lo spessore dei sedimenti alluvionali. Esiste quindi un flusso relativamente veloce legato al discreto gradiente naturale incrementato artificialmente dall’estrazione di acqua dai pozzi. Spostandosi verso Nord via via nelle porzioni più distali delle conoidi si assiste alla progressiva compartimentazione degli acquiferi con una diminuzione da monte a valle delle velocità di flusso delle acque in essi contenuti, che nel caso dell’area di studio, si esplica con una età delle acque dei Complessi A uguale o superiore ai 50 anni, le quali dimostrano comunque una buona continuità longitudinale degli stessi complessi. Spostandosi poi ulteriormente verso Nord i Gruppi acquiferi più profondi (B e C) risultano caratterizzati da velocità di flusso delle acque in essi contenute molto basse, esplicate dalle loro età dell’ordine dei 10-30.000 anni, significative di una situazione di confinamento e di un’origine padana o alpina, anche se esistono zone più circoscritte di mescolamento di acque appenniniche con altre padane. DATA: marzo 2008 Pagina 37 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 9 Suddivisione Delle Unità idrogeologiche della Provincia di Bologna 10.1.1 TERRAZZI Fluviali I terrazzi fluviali sono depositi alluvionali di forma tabulare e spessore variabile, in genere non superiore ai 10 m., dal punto di vista della composizione sono costituiti da depositi alluvionali la cui granulometria è quanto mai eterogenea, ghiaie, sabbie, limi organizzati in facies deposizionali la cui messa in posto e organizzazione è condizionata dal regime idraulico e dalla capacità di trasporto della corrente alluvionale. In quanto costituiti principalmente da depositi alluvionali grossolani, sono caratterizzati in generale da una elevata permeabilità per porosità o primaria ( la permeabilità nei depositi alluvionali è funzione della porosità , maggiore è la dimensione dei granuli, maggiore è la porosità del sedimento ) e per questo sono sede di significativi corpi acquiferi. Tali acquiferi alimentati dalle acque meteoriche, di ruscellamento superficiale e dal fiume stesso, danno origine a falde in genere freatiche. I terrazzi alluvionali dal punto di vista dei rapporti con il corso fluviale e in particolare per quanto attiene agli scambi tra fiume e falda sono stati classificati su base morfo - idrogeologica fondamentalmente in due classi in funzione dei rapporti con il regime idrologico del fiume (G. Viel, M.Farina, 1990) Terrazzi idrologicamente connessi al fiume e Terrazzi idrologicamente non connessi DATA: marzo 2008 Pagina 38 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Le condizioni idrogeologiche dei terrazzi alluvionali infatti, in relazione alla loro genesi, sono coerenti con il decorso fluviale e torrentizio e pertanto tra i flussi idrici interni al deposito alluvionale e il corso d’acqua si instaurano connessioni più o meno dirette. Il grado di connessione tra l’acquifero contenuto nel terrazzo e il fiume è variabile e dipende dalla posizione morfologica del terrazzo rispetto al fiume e dal suo andamento idrologico (regime delle portate) Terrazzi idrologicamente connessi (T.C.) Sono corpi geologici allungati in senso longitudinale alla valle di spessore variabile, composti da materiali sciolti, ghiaie, sabbie, limi presentano variazioni litologiche graduali in senso longitudinale e trasversale alla valle e alternanze rapide in senso verticale. Sono caratterizzati da una estensione in genere plurichilometrica, con il lato di valle a contatto con l’alveo del fiume e il lato di monte con il versante o i terrazzi più antichi; di norma comprendono più ordini di terrazzi separati da scarpate di modesta entità. Al tetto di queste unità si rilevano suoli sottili e ai primi stadi evolutivi. In questi terrazzi il rapporto tra l’idrogeologia del corpo alluvionale e l’idrologia superficiale è in generale piuttosto stretto( il terrazzo si trova in diretto contatto con il fiume dal quale è separato da una scarpata fluviale incisa nei suoi stessi depositi ) . Il regime di falda contenuta nell’acquifero del terrazzo segue il regime idraulico del fiume e di conseguenza il livello della freatica varia al variare dei livelli idrometrici nel fiume,(Gilbert Castany, Idrogeologia principi e metodi, Libreria Dario Flacovio Editore, Palermo1982. pp. 59 - 60 ; Maurizio Pellegrini. ,Geologia Applicata 2, idrogeologia teorica e applicata, <Pitagora Editrice Bologna, 1982, pp. 187 - 190 ; Pietro Celico , Prospezioni Idrogeologiche: volume primo, Liguori Editrice, 1986 , pp. 131 –133. ) . Nei periodo di magra, quando i livelli idrometrici del fiume sono minimi, la freatica contenuta nell’acquifero del terrazzo è drenata dal corso d’acqua e contribuisce alla portata del fiume , nei periodi di piena , aumentando il livello idrometrico, il fiume cede parte del carico idraulico,e quindi della portata, all’acquifero del terrazzo , alimentando in tal modo la falda freatica del terrazzo. Le risorse idriche contenute in questi terrazzi si possono considerare discrete in termini di quantità mentre dal punto di vista della vulnerabilità presentano una elevata vulnerabilità all’inquinamento, per l’elevata permeabilità primaria che caratterizza questi depositi e la scarsa azione protettiva che il suoli è in grado di svolgere, pertanto sono esposte ai rischi di inquinamento connessi con le attività antropiche . Funzioni idrogeologiche e morfologiche dei T.C. I terrazzi idrologicamente connessi in relazione alle loro caratteristiche intrinseche , elevata permeabilità primaria ,e ai rapporti diretti con il fiume svolgono le seguenti funzioni idrogeologiche e idrologiche: Regolazione delle portate - Per diminuzione degli afflussi per intercettazione delle acque di pioggia e delle acque di ruscellamento provenienti dai versanti - Per diminuzione della portata per ricarica diretta dell’acquifero del terrazzo da alveo; - cessione delle acque da acquifero a fiume durante le portate di magra; Miglioramento della qualità delle acque del fiume DATA: marzo 2008 Pagina 39 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP - la presenza di materiali filtranti ( sabbie e ghiaie ) e dei meccanismi di trasformazione ( biodegradazione , ossidoriduzione , idrolisi , precipitazione ,scambio ionico, dispersione, adsorbimento ) provvede ad eliminare- ridurre la presenza di inquinanti nelle acque. Ricarica degli acquiferi dei conoidi di pianura - gli acquiferi di T.C. in prossimità della chiusura del bacino montano sulla pianura sono in continuità con gli acquiferi freatici del conoide e quindi contribuiscono al ripascimento delle falde dei conoidi Terrazzi idrologicamente non connessi ( T.N.C. ) I terrazzi idrologicamente non connessi, dal punto di vista della genesi e della composizione sono analoghi a quelli precedentemente descritti , lievemente inclinati verso l’asta fluviale, sono disposti a diverse altezze sul fianco della valle, la loro continuità longitudinale è interrotta dai processi erosivi dei rii affluenti del fiume principale che li attraversano dando luogo a lembi di dimensioni ridotte, isolati e privi di connessioni laterale con altri corpi alluvionali , solo raramente raggiungono lunghezze superiori al chilometro. Il completo isolamento di questi depositi , tra loro e con i corpi alluvionali di fondovalle fa si che le risorse idriche siano praticamente trascurabili e riferibili unicamente alle acque meteoriche e di ruscellamento filtranti dal suolo, mentre il rapporto con il regime idrologico dell’asta principale risulta praticamente nullo. Al tetto di queste unità si rilevano in genere spesse coltri limoso- argillose di origine colluviale sulle quali si sono sviluppati suoli profondi che hanno raggiunto un elevato grado evolutivo, la presenza di questi suoli riduce la permeabilità dell’unità e aumenta il grado di protezione diminuendo conseguentemente la vulnerabilità dell’acquifero 10.1.2 ROCCE MAGAZZINO Per lo svolgimento delle attività di recepimento, adeguamento e perfezionamento del PTA regionale è stata stipulata una convenzione con il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna per la definizione delle zone di protezione delle acque sotterranee in ambito collinaremontano. In tale ambito sono state implementate le seguenti attività: - - Individuazione delle emergenze naturali della falda, attraverso l’acquisizione e sintesi, relativamente all’area appenninica bolognese, delle basi dati sulle sorgenti, ricavabili da analisi territoriali pregresse a corredo del vigente PTCP e da censimenti e banche dati disponibili presso altri Enti (es. ARPA, ATO, Gestori delle reti acquedottistiche ecc.) elaborazione di cartografie tematiche per l’individuazione delle “rocce-magazzino”, propedeutiche alla delimitazione delle zone di protezione delle acque sotterranee in ambito collinare e montano, in attuazione del Piano di Tutela delle Acque. Il PTA regionale definisce le “rocce-magazzino” come aree interessate da concentrazioni di sorgenti, sede dei complessi idrogeologici maggiormente permeabili e quindi di risorse idriche sotterranee da tutelare. Tali corpi corrispondono ai serbatoi alimentatori delle emergenze naturali della falda. I limiti di DATA: marzo 2008 Pagina 40 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP tali aree possono essere di tipo geologico o localmente ricavati applicando il criterio litologico ed altimetrico-geomorfologico. Nell’ambito dell’approfondimento eseguito il criterio utilizzato per definire la cartografia di riferimento per il PTCP, nel settore collinare e montano della Provincia di Bologna, prevede che siano definite “rocce-magazzino” a tutti gli effetti (art. 44 del PTA): 1. ammassi rocciosi 2. coperture detritiche di versante prevalentemente associate agli ammassi rocciosi, che ne costituiscono localmente il substrato. Sono state differenziate nell’ipotesi che siano localmente in connessione con il substrato, relativamente alla circolazione idrica sotterranea 3. coperture detritiche di versante (corpi di frana) sede di sorgenti censite, per le quali in questa approssimazione non è possibile individuare ammassi rocciosi a cui siano eventualmente associate DATA: marzo 2008 Pagina 41 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 10 Prime indicazioni per l’individuazione delle rocce magazzino (Regione Emilia Romagna) DATA: marzo 2008 Pagina 42 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 10.2 STATO QUALI/QUANTITATIVO (Arpa Sez. Provinciale) 10.2.1 RETE DI MONITORAGGIO Il D.Lgs n° 152/99, corretto ed integrato dal D. Lgs. 258/2000, contiene, all’Allegato 1, le indicazioni relative al monitoraggio ed alla classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale. La classificazione dello stato ambientale delle acque sotterranee è stata realizzata a partire dai dati quali-quantitativi appartenenti alla rete regionale di monitoraggio, la cui revisione ed ottimizzazione è stata attuata da. ARPA Emilia-Romagna nel 2002 e formalizzata con Delibera di Giunta Regionale 2 novembre 2004, n. 2135. Il processo di revisione della rete ha seguito precisi criteri che hanno portato ad un aumento dei punti di misura nelle aree caratterizzate da elevato prelievo idrico ad uso civile, nelle aree di elevato impatto antropico e nelle aree di conoide a forte gradiente idraulico e/o con soggiacenze elevate. Il processo di revisione della rete di monitoraggio permette oggi di classificare le acque sotterranee nel pieno rispetto dei contenuti e delle prescrizioni del D.Lgs.152/99. In particolare i dati provenienti dalla rete costituiscono la base informativa fondamentale per: − − − − verificare gli obiettivi di qualità fissati dagli artt. 4 e 5 del decreto stesso e per valutare gli effetti indotti dal piano di tutela delle acque previsto dalla stessa norma; verificare lo stato quantitativo della risorsa, in riferimento alle risorse disponibili e al grado di utilizzo; verificare lo stato di inquinamento delle acque spesso dovuto ad elementi naturalmente presenti nei sedimenti che immagazzinano l’acqua: ferro, manganese, ammoniaca o arsenico. verificare le principali emergenze ambientali, legate alla presenza di nitrati e di fitofarmaci, come specificato direttamente dal D.Lgs.152/99, artt. 19 e 20, e alla verifica delle contaminazioni da aree industriali, in particolare da metalli, da organoalogenati e da sostanze pericolose; Il Codice Ambientale di recente pubblicazione (D. Lgs. 152 del 3 aprile 2006), che tratta nella Parte III (e nei relativi allegati) della disciplina delle acque, ha chiuso la vita operativa del Decreto Legislativo 152/99 riaggiornando, secondo criteri comunitari (Water Framework Directive 2000/60/CE), gli strumenti di tutela delle acque. Alcuni importanti aspetti attuativi del nuovo decreto competono all’Agenzia Per l’Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT) e alle Regioni (riordino della rete di monitoraggio). L’analisi delle ricadute operative della nuova norma sulle diverse matrici ambientali e in particolare sulle acque sotterranee è tuttora in corso da parte di Arpa Emilia- Romagna. I monitoraggi del 2006 quindi, rientranti parzialmente nella vigenza del D.Lgs. 152/2006, non possono che essere valutati secondo i vecchi criteri. Questo assicura continuità di giudizio con le valutazioni degli anni precedenti e omogeneità con i contenuti degli attuali Piani di Tutela delle acque. Per le conoidi principali la densità dei punti di misura è oggi pari a circa un punto ogni 12-18 Km2, con un valore medio di 14 Km2. Per le conoidi minori, la densità è pari a circa un punto di misura ogni 1225 Km2, con un valore medio di circa 16 Km2. Per la piana alluvionale appenninica e padana le densità sono ovviamente minori, con valori di circa un pozzo ogni 25-30 Km2. Ciò consente di definire lo stato quali- quantitativo di ogni singolo corpo idrico significativo sotterraneo. Di norma i pozzi della rete di monitoraggio appartengono a privati che li rendono disponibili per i prelievi e le misure necessarie. Questa situazione dà grandi vantaggi economici, di contro la disponibilità non è certa in assoluto, soprattutto nel lungo periodo. Inoltre le informazioni relative alla DATA: marzo 2008 Pagina 43 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP stratigrafia dei pozzi ed alla ubicazione dei filtri sono disponibili solo per una parte del numero dei punti di misura. La rete regionale delle acque sotterranee è complessivamente composta da 575 pozzi di campionamento di cui: 112 pozzi con sola misura del chimismo; 143 pozzi con sola misura piezometrica; 320 pozzi con entrambe le misure. Per la Provincia di Bologna, al 2006, si contano: 23 pozzi con sola misura del chimismo; 27 pozzi con sola misura piezometrica; 50 pozzi con entrambe le misure. Il campionamento delle acque avviene con cadenza semestrale, organizzata con due campagne (primavera e autunno) seguendo 4 profili analitici: screening completo, screening esteso e sperimentale, screening parzialmente semplificato e screening semplificato. Parametri d’indagine gruppo 1 – screening completo: pozzi di prioritaria importanza, altamente significativi della qualità delle acque del sistema, nel quale sono effettuate tutte le determinazioni richieste da Dlgs 152/99 integrate, dove le singole Province in collaborazione con le sezioni ARPA lo ritengano necessario in base alla conoscenza della realtà locale e delle criticità presenti sul territorio, da altre determinazioni con particolare attenzione alle sostanze prioritarie e pericolose individuate dalla direttiva 2455/2001/CE. I parametri da analizzare in prima istanza sono indicati nella Tabella 19. gruppo 2 – screening esteso: pozzi di particolare importanza ricadenti in corpi idrici prioritari (conoidi principali). I parametri da analizzare in prima istanza sono indicati nella Tabella 20 integrate, dove le singole Province in collaborazione con le sezioni ARPA lo ritengano necessario in base alla conoscenza della realtà locale e delle criticità presenti sul territorio, da altre determinazioni con particolare attenzione alle sostanze prioritarie e pericolose individuate dalla direttiva 2455/2001/CE. Anche i pozzi di nuovo inserimento vengono inseriti in questo gruppo. gruppo 3 – screening parzialmente semplificato: i restanti pozzi ricadenti in corpi idrici prioritari. I parametri da analizzare in prima istanza sono indicati nella Tabella 21, previa valutazione con le province territorialmente competenti. gruppo 4 : – screening semplificato: pozzi ricadenti in corpi idrici di interesse, con stato chimico non di pregio. I parametri da analizzare in prima istanza sono indicati nella Tabella 22, previa valutazione con le province territorialmente competenti. Temperatura (°C) PH Durezza totale (mg/l CaCO3) Conducibilità elettrica (uS/cm a 20°C) Bicarbonati (mg/l) Calcio (mg/l) Cloruri (mg/l) Magnesio (mg/l) Potassio (mg/l) Sodio (mg/l) Solfati (mg/l) come SO4 Escherichia Coli (UFC) Aereomonas (UFC) Benzene (µg/l) Cianuri (µg/l) Fenoli (µg/l) IPA totali (µg/l) Cloruro di vinile (µg/l) Composti alifatici alogenati totali (µg/l) - 1,2-dicloroetano (µg/l) - Trielina (µg/l) - Percloroetilene (µg/l) DATA: marzo 2008 Pagina 44 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Nitrati (mg/l) come NO3 Nitriti (mg/l) come NO2 Ossidabilità (Kubel) Ione ammonio (mg/l) come NH4 Ferro (µg/l) Manganese (µg/l) Alluminio (µg/l) Antimonio (µg/l) Argento (µg/l) Arsenico (µg/l) Bario (µg/l) Berillio (µg/l) Boro (µg/l) Cadmio e composti (µg/l) Cromo tot. (µg/l) Cromo VI (µg/l) Fluoruri (µg/l) Mercurio e composti (µg/l) Nichel (µg/l) Piombo (µg/l) Rame (µg/l) Selenio (µg/l) Zinco (µg/l) Altre Sostanze pericolose da definire 2455/2001/CE - Tetracloruro di Carbonio (µg/l) - Cloroformio (µg/l) - Metilcloroformio (µg/l) - Diclorobromometano (µg/l) - Dibromoclorometano (µg/l) Pesticidi totali (µg/l) - Alaclor (µg/l) - Atrazina (µg/l) - Clorpirifos (µg/l) - Diuron (µg/l) - Isoproturon (µg/l) - Linuron (µg/l) - Metolaclor (µg/l) - Molinate (µg/l) - Oxadiazon (µg/l) - Propanil (µg/l) - Simazina (µg/l) - Terbutiazina (µg/l) - Trifluralin (µg/l) - Tiobencarb (µg/l) Metilterbutiletere (µg/l) Etilterbutiletere (µg/l) territorialmente in base alla Decisione Tabella 19 Profilo analitico per il gruppo 1 – screening completo Temperatura (°C) PH Durezza totale (mg/L CaCO3) Conducibilità elettrica (µS/cm a 20°C) Bicarbonati (mg/L) Calcio (mg/L) Cloruri (mg/L) Magnesio (mg/L) Potassio (mg/L) Sodio (mg/L) Solfati (mg/L) come SO4 Nitrati (mg/L) come NO3 Nitriti (mg/L) come NO2 Ossidabilità (Kubel) Ione ammonio (mg/L) come NH4 Ferro (µg/l) Manganese (µg/l) Arsenico (µg/l) Boro (µg/l) Composti alifatici alogenati totali (µg/l) - 1,2-dicloroetano (µg/l) - Trielina (µg/l) - Percloroetilene (µg/l) - Tetracloruro di Carbonio (µg/l) - Cloroformio (µg/l) - Metilcloroformio (µg/l) - Diclorobromometano (µg/l) - Dibromoclorometano (µg/l) Pesticidi totali (µg/l) - Alaclor (µg/l) - Atrazina (µg/l) - Clorpirifos (µg/l) - Diuron (µg/l) - Isoproturon (µg/l) - Linuron (µg/l) - Metolaclor (µg/l) - Molinate (µg/l) - Oxadiazon (µg/l) DATA: marzo 2008 Pagina 45 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP CromoVI (µg/l)(**) Cromo tot. (µg/l) Fluoruri (µg/l) Nichel (µg/l) Piombo (µg/l) Rame (µg/l) Zinco (µg/l) Escherichia Coli (UFC) Aereomonas (UFC) - Propanil (µg/l) - Simazina (µg/l) - Terbutiazina (µg/l) - Trifluralin (µg/l) - Tiobencarb (µg/l) Metilterbutiletere (µg/l) Etilterbutiletere (µg/l) Fenoli (µg/l) Tabella 20 Profilo analitico per il gruppo 2 - screening esteso e sperimentale (*) (*) screening sperimentale per i pozzi di nuovo inserimento (**) il cromoVI si esegue solo se il cromo totale sia maggiore di 10 µg/l Temperatura (°C) PH Durezza totale (mg/L CaCO3) Conducibilità elettrica (µS/cm a 20°C) Bicarbonati (mg/L) Calcio (mg/L) Cloruri (mg/L) Magnesio (mg/L) Potassio (mg/L) Sodio (mg/L) Solfati (mg/L) come SO4 Nitrati (mg/L) come NO3 Nitriti (mg/L) come NO2 Ossidabilità (Kubel) Ione ammonio (mg/L) come NH4 Ferro (µg/l) Manganese (µg/l) Arsenico (µg/l) Boro (µg/l) Cromo tot. (µg/l) Fluoruri (µg/l) Nichel (µg/l) Piombo (µg/l) Rame (µg/l) Zinco (µg/l) Composti alifatici alogenati totali (µg/l) - 1,2-dicloroetano (µg/l) - Trielina (µg/l) - Percloroetilene (µg/l) - Tetracloruro di Carbonio (µg/l) - Cloroformio (µg/l) - Metilcloroformio (µg/l) - Diclorobromometano (µg/l) - Dibromoclorometano (µg/l) Escherichia Coli (UFC) Aereomonas (UFC) Eventuale inserimento di pesticidi (se in contesto agricolo) cianuri, fenoli, MTBE, ETBE, IPA (se in contesto urbano) a discrezione della provincia territorialmente competente Tabella 21 Profilo analitico per il gruppo 3 – screening parzialmente semplificato Temperatura (°C) PH Durezza totale (mg/L CaCO3) Conducibilità elettrica (µS/cm a 20°C) Bicarbonati (mg/L) Calcio (mg/L) Cloruri (mg/L) Magnesio (mg/L) Potassio (mg/L) Ione ammonio (mg/L) come NH4 Ferro (µg/l) Manganese (µg/l) Arsenico (µg/l) Boro (µg/l) Cromo tot. (µg/l) Fluoruri (µg/l) Nichel (µg/l) Piombo (µg/l) DATA: marzo 2008 Pagina 46 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Sodio (mg/L) Solfati (mg/L) come SO4 Nitrati (mg/L) come NO3 Nitriti (mg/L) come NO2 Ossidabilità (Kubel) Rame (µg/l) Zinco (µg/l) Escherichia Coli (UFC) Aereomonas (UFC) Tabella 22 Profilo analitico per il gruppo 4 – screening semplificato Il monitoraggio della quantità invece prevede misure di soggiacenza in sito con le seguenti frequenze: rilievo semestrale - è previsto per 58 punti di misura, si colloca nelle due stagioni intermedie, primavera e autunno, ovvero tra metà marzo e fine maggio per la prima campagna e intorno a ottobre per la seconda. Il significato di tale tempistica è finalizzato a monitorare la fase di massima piena delle falde (primavera) e la massima magra (autunno); rilievo trimestrale - è previsto per 7 punti di misura e corrisponde con il monitoraggio stagionale; rilievo mensile – è stato attivato dalla primavera del 2002 ed è riferito a 12 punti di misura che sono prevalentemente pozzi ad uso civile; rilievo in continuo – si avvale di strumenti automatici di misura finora approntati su 4 pozzi. 10.2.2 DATI DI RIFERIMENTO Fattori naturali e antropici che interferiscono col sistema Fattori naturali Sono i principali fattori di tipo naturale che condizionano lo stato di qualità delle acque sotterranee della Regione Emilia - Romagna e che sono compresi tra i “macrodescrittori” (Tab.19 dell’All1 D.Lgs.152/99). La loro descrizione, su scala regionale, chiarisce il contesto nel quale la rete provinciale si trova inserita. Le elaborazioni grafiche riportate di seguito sono tratte dalla Relazione sullo Stato dell’Ambiente 1999 e costituiscono un utile quadro di riferimento per ogni studio successivo. L’analisi della distribuzione e della concentrazione dei parameri “naturali” risulta comunque importante per la comprensione delle caratteristiche degli acquiferi e per l’attribuzione dello stato ambientale definito come “naturale particolare”. Conducibilità elettrica specifica La conducibilità elettrica specifica di un’acqua è data dal contenuto di sali minerali disciolti. Rappresenta un indicatore del tenore salino e del grado di mineralizzazione. E’ quindi utilizzata come un indicatore complessivo delle caratteristiche di qualità. La Figura 11, che riporta la carta della conducibilità elettrica specifica, individua i maggiori valori nella zona ferrarese, in modo particolare verso il mare. Essi sono legati alla presenza di acque di origine marina. La vasta area interessata dalla presenza di acque salmastre nella bassa pianura modenese ad ovest di Ferrara è dovuta ad una struttura profonda nota col nome di “Dorsale ferrarese”. Ad un fenomeno completamente diverso si devono le acque ricche di sali che permeano alcune conoidi pedeappenniniche e sono dovute all'elevato contenuto salino dei fiumi che l’alimentano. Il grado di mineralizzazione delle acque sotterranee, e quindi la conducibilità, generalmente aumenta col permanere delle acque a contatto con i sedimenti dell'acquifero; per questo motivo è normale avere minori conducibilità nelle acque di infiltrazione più recente e maggiore mineralizzazione nelle aree a minor circolazione e più lontane dalle zone di infiltrazione. DATA: marzo 2008 Pagina 47 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP PIACENZA FERRARA PARMA REGGIO EMILIA T. 5000 T. NURE F. TR EB BI A T. E ON TID AR DA 7000 2500 MODENA BOLOGNA ZA EN O AR ILL T. 400 FORLI' M NE TO ON R F. VIO SA F. O IC UB N RIMINI E T. CO A NC F. M F. B ID EN TE F. CC HIA S T. F. F. 700 T. IDIC F. RE NO PA NA E RO 1000 MARE ADRIATICO RAVENNA T. A CCHI F. SE ARE T. NT ER NO T. NIO O SE R TA F. LAMONE T. A RM PA SA 1500 A ANZ AG LA VIN O T. B Figura 11: Conducibilità Elettrica Specifica - anno 1998 (µS/cm) Cloruri I cloruri rappresentano uno dei principali fattori di contributo alla conducibilità elettrica specifica. Per questa ragione la carta della distribuzione dei cloruri (Figura 12) presenta in più zone evidenti analogie con quella della conducibilità, soprattutto nelle zone con le concentrazioni più alte. PIACENZA 3000 AR DA PARMA REGGIO EMILIA T. F. TR EB B T. NURE 1000 FERRARA IA D TI T. 1500 E ON MODENA BOLOGNA L SIL T. O AR SA NT ER NO T. SE NIO F. LAMONE FORLI' N TO E F. R F. S F. I AV O C BI U CC HIA ON BID EN TE M F. ARE 25 RIMINI NE O T. A NC CO F. M F. 50 RAVENNA T. IDIC E HIA SECC F. F. 100 MARE ADRIATICO INO ZA EN T. LA V T. O RO TA EN T. F. R 250 A ANZ AG A T. B RM PA T. PA NA RO 500 Figura 12: Cloruri - anno 1998 (mg/l) DATA: marzo 2008 Pagina 48 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Solfati La distribuzione areale dei solfati (Figura 13) in linea generale è legata alle condizioni idrodinamiche dell'acquifero. I solfati, essendo una forma di ossidazione, sono presenti dove l'acquifero è in condizioni libere, mentre in condizioni confinate, con disponibilità di ossigeno ridotta, i minerali di zolfo si riducono a solfuri e idrogeno solforato. In alcuni casi i solfati possono marcare le zone di alimentazione fluviale, come nei casi in cui attraversano formazioni gessose. PIACENZA AR DA PARMA REGGIO EMILIA T. 200 MODENA BOLOGNA 25 MARE ADRIATICO RAVENNA S T. AR ILL O FORLI' M T ON E ON R F. F. B ID EN TE F. F. VIO SA RIMINI NE CO BI U CH IA 50 F. PA NA RO 100 A CCHI F. SE F. M ARE C ZA EN E T. T. IDIC R PA SA NT ER NO T. SE NIO F. LAMONE T. F. RO TA T. T. LA VIN O 150 MA EN O A A NZ AG T. B F. R T. NURE FERRARA BI A T T. 250 E ON ID F. TR EB 260 T. CO A NC Figura 13: Solfati - anno 1998 (mg/l) Ione Ammonio La distribuzione dell'ammoniaca, intesa come azoto ammoniacale, nelle acque sotterranee della pianura emiliano-romagnola (Figura 14), risente ampiamente del quadro evolutivo naturale delle acque, indicando chiaramente quindi la sua origine profonda e non la presenza di inquinamento recente. Quando l'azoto giunge in falda è in condizioni ossidate e si presenta sotto la forma nitrica (nitrati). Anche nel caso in cui le infiltrazioni siano date da azoto ammoniacale, esso si trasforma in poco tempo in nitrati. L'ammoniaca, come si può vedere nell’elaborato cartografico, è praticamente assente nelle aree di alta pianura, nelle quali si riscontrano le maggiori concentrazioni di nitrati, mentre è presente in elevate concentrazioni nella medio-bassa pianura, dove si hanno le acque sotterranee più antiche e più protette dagli inquinamenti superficiali. DATA: marzo 2008 Pagina 49 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 60 PIACENZA 40 T. FERRARA A AR D REGGIO EMILIA T. 20 PARMA T. NURE F. TR EB BI A 30 NE DO TI MODENA 10 A RM PA BOLOGNA ZA EN MARE ADRIATICO RAVENNA T. A CCHI F. SE TE RN O NIO FORLI' T. 0.05 M TO ON NE UB R F. ID EN TE F. F. B F. O VI SA IC N O E F. M AR EC CH IA T. IDIC F. F. RE NO PA NA F. 0.5 RO LA SIL T. E RO 1 SE T. F. LAMONE T. RO TA T. 2 NZA SA N 5 GA LA VIN O A T. B RIMINI C T. C ON A Figura 14: Azoto ammoniacale - anno 1998 (mg/l) Ferro Le caratteristiche idrodinamiche dell'acquifero condizionano la presenza nelle acque sotterranee del ferro, che compare in consistenti concentrazioni dove l'acquifero diventa confinato e dove le acque tendono ad evolversi chimicamente (Figura 15). In molti casi le analogie con l'ammoniaca sono evidenti, come al passaggio tra l'alta e la media pianura. Nella bassa pianura mentre l'ammoniaca aumenta costantemente, il ferro disciolto, pur presente in elevate concentrazioni, si distribuisce in modo più discontinuo, anche perché influenzato dal sequestro operato dai ferrobatteri. PIACENZA FERRARA A PARMA T. AR D REGGIO EMILIA MODENA 5000 A M BOLOGNA A NZ HIA SECC MARE ADRIATICO RAVENNA F. SA NT ER N O RO LA SIL SE NIO F. LAMONE T. FORLI' T. F. LA VIN O E T. T. R PA T. IDIC E 500 T. PA NA RO 1000 RO TA T. F. T. 3000 A ANZ BAG F. RE NO T. NURE 10000 TID T. F. TR EB BI A 20000 E ON NE TO ON S F. IO AV EC CH EN ID F. B BI RU N CO RIMINI E IA F. TE 50 M F. T. A NC CO F. M AR 200 Figura 15 Ferro totale – distribuzione media nel periodo 1988/1998 (µg/l) DATA: marzo 2008 Pagina 50 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Manganese Il manganese presenta un comportamento molto simile a quello del ferro (Figura 16). La principale particolarità del manganese è data da una distribuzione areale ancora più discontinua di quella già osservata per il ferro. Il manganese inoltre, dopo le maggiori concentrazioni riscontrate nella media pianura, tende di norma a diminuire verso la bassa pianura. PIACENZA T. TID ON E FERRARA AR DA PARMA REGGIO EMILIA T. T. NURE 500 F. TR E BB IA 1600 MODENA BOLOGNA ZA 20 F. RE NO F. P 50 AN A RO F. HIA SECC MARE ADRIATICO RAVENNA S T. ILL AR O FORLI' ON M N TO F. RIMINI NE CO BI RU F. E BID EN TE F. S F. AV IO AR EC C HIA EN T. CO A NC F. M T. T. IDIC E RO TA F. SA NT ER NO T. SE NIO F. LAMONE T. VIN O 100 A ANZ AG A T. B RM PA T. T. LA 200 Figura 16 Manganese – distribuzione media nel periodo 1988/1998 (µg/l) Arsenico All’inizio degli anni ’90, a seguito di una serie di segnalazioni che hanno indicato la presenza di arsenico nelle acque sotterranee della bassa pianura emiliana e romagnola, è stata attivata una ricerca (coordinata dal Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche – CNR), sulla intera pianura emiliano-romagnola, che ha portato ad inserire l’arsenico tra i parametri chimici da rilevare sulla esistente rete regionale di controllo delle acque sotterranee. La ricerca ha evidenziato che le presenze di arsenico (Figura 17) localmente anche con punte superiori al limite di potabilità (50 µg/l), si sono verificate per cause non riconducibili ad inquinamento antropico. DATA: marzo 2008 Pagina 51 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP PIACENZA 120 E FERRARA AR DA PARMA REGGIO EMILIA T. 20 MODENA BOLOGNA T. ZA EN 1 MARE ADRIATICO RAVENNA E NO RE F. F. 5 PA NA RO A CCHI F. SE T. SIL R LA O FORLI' NE TO ON F. B ID EN TE M F. F. S F. IO AV R UB O IC F. M AR EC CH IA RM SA NT ER N O PA SE NIO F. LAMONE T. T. RO TA T. IDIC T. AV INO 10 A T. L T. A ANZ B AG F. T. NURE F. TR EB B 50 ON IA TID T. N RIMINI E T. CO A NC Figura 17:Arsenico – distribuzione media nel periodo 1990/1998 (µg/l) Fattori antropici Il più importante fattore antropico riconosciuto che influisce negativamente sulla qualità dell’acquifero sotterraneo è dato dai carichi di azoto. L’impatto delle attività antropiche sugli aspetti quantitativi della risorsa è in stretto rapporto con i prelievi di acque sotterranee che sono largamente responsabili, nella realtà emiliana, del fenomeno della subsidenza. Carichi di azoto L’uso dei fertilizzanti chimici ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo della moderna agricoltura, ormai fortemente dipendente dai nutrienti per mantenere gli attuali standard di produttività. Tra i principali effetti ambientali negativi generati dall’agricoltura sono spesso citati quelli legati all’uso eccessivo e improprio dei nutrienti chimici che ha portato all’accumulo di nutrienti nei suoli, alterandone le proprietà fisiche e chimiche. Inoltre, con meccanismi diversi da elemento a elemento e in funzione di numerosi fattori, quali tipo di suolo e di coltura, sistema di drenaggio, dosi, modalità e periodi di fertilizzazione, essi possono contaminare le acque superficiali e/o profonde, soprattutto con nitrati e fosfati, responsabili, nel caso delle acque superficiali, dei fenomeni di eutrofizzazione. La concentrazione nelle acque di falda dell’azoto nitrico dipende prevalentemente dagli apporti diffusi conseguenti all’uso dei fertilizzanti azotati in agricoltura (Figura 18), dallo spandimento di reflui zootecnici, dalle perdite di reti fognarie ma anche da scarichi puntuali di reflui urbani ed industriali. DATA: marzo 2008 Pagina 52 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 18 Concimi distribuiti annualmente per provincia (anno 2001) La presenza di nitrati nelle acque sotterranee e la loro continua tendenza all’aumento è uno degli aspetti più preoccupanti dell’inquinamento delle acque sotterranee. I nitrati sono ioni molto solubili, difficilmente immobilizzabili dal terreno, che percolano facilmente nello spessore del suolo raggiungendo quindi l’acquifero. Il limite nazionale sulla presenza di nitrati nelle acque di falda, definito dal DLgs 152/99, è pari a 50 mg/l, coincidente con il limite delle acque potabili (DLgs 31/01). In Figura 19 sono cartografate a livello regionale le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola ai sensi della L.R. 50/95. La distribuzione dei nitrati è stata ricostruita grazie ai dati provenienti dal monitoraggio eseguito nel 2004 (Figura 20). Come è noto, la contaminazione da nitrati si concentra nelle zone di conoide alluvionale, senza interessare le aree di piana alluvionale appenninica (limi sabbiosi e argillosi depositatisi a valle dei conoidi dai corsi d’acqua appenninici) e padana (sabbie di deposizione del Fiume Po). Le aree interessate dall’inquinamento, con valori anche superiori al limite di 50 mg/l, sono presenti sui conoidi Taro, Parma, Tiepido, Panaro, Samoggia e sui conoidi romagnoli. DATA: marzo 2008 Pagina 53 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 19: Zone vulnerabili da nitrati (estratto da Piano di tutela delle acque dell’Emilia-Romagna) Figura 20: Concentrazione di nitrati (mg/l), dati anno 2004, valori medi del periodo Prelievi di acque sotterranee DATA: marzo 2008 Pagina 54 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP I prelievi dalle falde sono consistenti per le 4 province emiliane centro occidentali e per Bologna, mentre risultano molto più contenuti per Ferrara e le province della Romagna. In effetti, mentre per queste ultime la rete acquedottistica è alimentata da acque superficiali (Po e invaso di Ridracoli), da Piacenza a Bologna il rifornimento avviene per la quasi totalità dalle falde soprattutto nelle zone delle conoidi alluvionali. Inoltre, da Parma a Bologna è concentrata l’industria maggiormente idroesigente. I consistenti prelievi da falda inducono forti anomalie nell’andamento della superficie piezometrica in quasi tutte le conoidi alluvionali, con la massima evidenza nel modenese e bolognese (Figura 21). Questo aspetto è molto preoccupante in quanto le depressioni sono consistenti proprio nelle zone dove invece l’acquifero profondo si ricarica. Questa situazione era già presente al momento dell’istituzione della rete di monitoraggio nel 1976 e analizzando in Figura 21i trend di lungo periodo della piezometria questo fenomeno non viene evidenziato, anzi in molte zone dove è presente la depressione piezometrica la tendenza è quella di un leggero innalzamento delle falde. Restano in leggero abbassamento le falde della zona occidentale della regione anche nelle unità idrogeologiche di piana alluvionale. Figura 21: Carta della piezometria media (m s.l.m.) – anno 2003 DATA: marzo 2008 Pagina 55 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 22: Carta del trend piezometrico (m/anno) – periodo 1976-2002 10.2.3 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE Lo stato ambientale dei corpi idrici sotterranei Lo stato ambientale o quali-quantitativo delle acque sotterranee viene determinato attraverso la valutazione congiunta del grado di sfruttamento della risorsa idrica (classificazione quantitativa) e l’analisi di parametri chimico-fisici (classificazione chimica). Lo stato chimico o qualitativo delle acque sotterranee viene calcolato, per singola stazione di prelievo, tramite l’impiego congiunto delle tabelle 20 e 21 dell’all.1 del D. Lgs. 152/99. Così, sulla scorta delle concentrazioni medie determinate sui sette parametri chimico-fisici di base e sull’ulteriore gruppo di parametri addizionali (inquinanti inorganici e organici), viene assegna la Classe di stato chimico che valuta l’impatto antropico secondo il profilo della qualità (Tabella 23). Tabella 23: Definizione delle classi di stato qualitativo o stato chimico delle acque sotterranee ai sensi del D.Lgs. 152/99 DATA: marzo 2008 Pagina 56 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP La rappresentazione cartografica dello stato chimico evidenzia in modo sintetico le zone sulle quali insiste una maggiore o minore criticità ambientale dal punto di vista qualitativo. La classificazione è effettuata non solo analizzando singolarmente la distribuzione sul territorio degli inquinanti che derivano dalle attività antropiche, ma anche correlando questa con la distribuzione di parametri chimici di origine naturale che, per elevate concentrazioni dovute principalmente alle caratteristiche intrinseche dell’acquifero, possono compromettere l’utilizzo delle acque stesse. L’evoluzione dello stato chimico aiuta a individuare gli impatti antropici sui corpi idrici sotterranei al fine di rimuoverne le cause e/o prevenirne il peggioramento. In Figura 23è possibile osservare lo stato qualitativo dei singoli punti di monitoraggio da cui deriva poi lo stato chimico dei corpi idrici. Le condizioni di classe 4 (impatto antropico significativo) sono diffuse sul territorio regionale nelle conoidi alluvionali, a seguito delle presenza di composti azotati, a cui si associa una contaminazione da solventi clorurati di origine industriale. I composti azotati sono ubiquitari, con livelli particolarmente significativi nel parmense e nel modenese; i composti clorurati sono presenti in particolare nel modenese, nel bolognese e in misura minore nel parmense. Anche le condizioni di classe 3 (acque con segnali di compromissione), dovute a composti azotati, sono marcatamente presenti nelle conoidi emiliane. La presenza di stazioni di misura in classe 2 (impatto antropico ridotto), corrispondente ad acque di buona qualità, è tipica del sottosuolo delle conoidi maggiori, nelle porzioni apicali o prossime a corpi idrici che diluiscono gli inquinanti eventualmente presenti. Rare stazioni in classe 1 (impatto trascurabile) sono presenti in prossimità del Torrente Baganza. Le stazioni di classe 0 (caratteristiche naturali scadenti) sono ampiamente rappresentate nei depositi di piana alluvionale e nelle conoidi romagnole, caratterizzate da scarsa circolazione delle acque, e anche per la ridotta dimensione dei serbatoi. Figura 23: Classificazione qualitativa – stato chimico – delle acque sotterranee dell’Emilia-Romagna (anno 2002). Lo stato quantitativo delle acque sotterranee sintetizza quelle che sono le alterazioni, misurate o previste, delle condizioni di equilibrio idrogeologico di un corpo idrico, definite come condizioni nelle DATA: marzo 2008 Pagina 57 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP quali le estrazioni o le alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sono sostenibili per il lungo periodo (almeno 10 anni). Viene determinato sulla base delle caratteristiche dell’acquifero (tipologia, permeabilità, coefficienti di immagazzinamento) e del relativo sfruttamento degli acquiferi (tendenza piezometrica e della portata, prelievi). Lo stato quantitativo viene descritto in 3 classi definite nella Tabella 24secondo lo schema del D.Lgs.152/99. Si trascura in questo caso la quarta classe (D) definita dal D.L.gs. 152/99 come impatto antropico nullo o trascurabile, ma con presenza di complessi idrogeologici con intrinseche caratteristiche di scarsa potenzialità idrica, in quanto non riscontrabile ad oggi per gli acquiferi dell’Emilia-Romagna. Tabella 24: Definizione delle classi di stato quantitativo delle acque sotterranee ai sensi del D.Lgs. 152/99 Lo stato quantitativo della risorsa descrivendo le caratteristiche intrinseche di potenzialità dell’acquifero nonché quelle idrodinamiche e quelle legate alle capacità di ricarica evidenzia lo stato di sfruttamento e la disponibilità delle risorse idriche sotterranee in un’ottica di sviluppo sostenibile e compatibile con le attività antropiche. Può quindi essere utilizzato a supporto della pianificazione e per una corretta gestione della risorsa idrica. Lo stato ambientale, descritto come lettura congiunta tra classificazione qualitativa e quantitativa, viene definito in 5 classi secondo lo schema dato dal D.Lgs.152/99 (Tabella 25). Tabella 25: Definizione delle classi di stato ambientale delle acque sotterranee ai sensi del D.Lgs. 152/99 Lo stato ambientale definisce quindi una visione integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi, partendo dal presupposto che l’analisi della complementarietà dei due aspetti sia essenziale per la DATA: marzo 2008 Pagina 58 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP corretta gestione della risorsa. Esso costituisce un valido supporto per la valutazione ed il monitoraggio della risposta del sistema ad azioni/regolamentazioni di carattere pianificatorio principalmente volte alla sostenibilità dell’uso della risorsa sul lungo periodo. In Figura 24è possibile osservare lo stato ambientale dei singoli punti di monitoraggio della rete regionale in cui si evidenzia che lo stato scadente si rileva laddove sono state riscontrate condizioni chimiche scadenti per forte impatto antropico o dove risulta critica la situazione di deficit idrico. In molte aree si risconta infatti che lo stato scadente è dovuto a classi chimiche 4 in presenza di classi quantitative A e, viceversa, di classi qualitative buone in presenza di forti deficit idrici. Caratteristico della pianura alluvionale appenninica e padana è lo stato particolare derivante per la totalità dei casi da condizioni naturali scadenti dello stato qualitativo. Figura 24: Stato ambientale delle acque sotterranee dell’Emilia-Romagna (anno 2002). La classificazione delle acque sotterranee La classificazione delle acque sotterranee, secondo il D.Lgs. 152/99 e s.m.i., prevede la determinazione di uno stato chimico o qualitativo, di uno stato quantitativo o di equilibrio idrogeologico e di uno stato ambientale o quali-quantitativo che rappresenta una lettura congiunta delle due classificazioni precedenti. Il procedimento di classificazione qualitativa Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. definisce 5 classi qualitative (Tabella 26) individuate in funzione dei valori di concentrazione di sette parametri chimici di base. La classificazione è determinata dal valore peggiore di concentrazione riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base. La classe attribuita deve però essere corretta in relazione ai valori di concentrazione rilevati nel monitoraggio di altri parametri addizionali, il cui elenco e relativi valori di soglia sono riportati in Tabella 27. In particolare il superamento della soglia riportata per ogni singolo inquinante, sia inorganico che organico, determina il passaggio alla Classe 4, a meno che non sia accertata, per i soli inorganici, l’origine naturale che determina la Classe 0. DATA: marzo 2008 Pagina 59 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP In realtà la situazione si presenta a volte complessa soprattutto quando si verificano casi in cui un parametro indirizza la classificazione verso la classe 0 (ad esempio il ferro), mentre all’opposto un altro parametro la indirizza verso la classe 4 (ad esempio i nitrati). In questi casi si opera come di seguito indicato: quando i nitrati superano i valori di 50 mg/l, l’attribuzione è di classe 4, così come superando la soglia di 25 mg/l, la classe da attribuire alle acque sotterranee è la classe 3, anche se si presentano uno o più parametri indicatori di classe 0; analogamente, per quanto attiene i metalli (se è appurata un’origine antropica) e i composti organici, in caso di superamento dei valori soglia indicati nella Tabella 27, si attribuisce alle acque sotterranee la classe 4, anche se sono presenti uno o più parametri indicatori di classe 0. Nella norma non sono contenute informazioni precise in merito all’orizzonte temporale di riferimento per l’utilizzo dei dati lasciando una certa libertà nella scelta del periodo temporale stesso, da cui trarre le determinazioni analitiche. Parametro Conducibilità el. (20°C) Cloruri Manganese Ferro Nitrati Solfati Ione ammonio Unità di misura microS/cm mg/l microg/l microg/l mg/l di NO3 mg/l di SO4 mg/l di NH4 Classe 1 ≤400 ≤ 25 ≤ 20 ≤ 50 ≤5 ≤ 25 ≤ 0.05 Classe 2 ≤2500 ≤250 ≤50 ≤200 ≤25 ≤250 ≤0.5 Classe 3 ≤2500 ≤250 ≤50 ≤200 ≤50 ≤250 ≤0.5 Classe 4 >2500 >250 >50 >200 > 50 >250 >0.5 Classe 0 >2500 >250 >50 >200 >250 >0.5 Tabella 26: Determinazione della classificazione qualitativa in base al valore dei parametri di base Inquinanti inorganici Alluminio Antimonio Argento Arsenico Bario Berillio Boro Cadmio Cianuri Cromo tot. Cromo VI Ferro Fluoruri Mercurio Nichel Nitriti Piombo Rame Selenio microg/l ≤200 ≤5 ≤10 ≤10 ≤2000 ≤4 ≤1000 ≤5 ≤50 ≤50 ≤5 ≤200 ≤1500 ≤1 ≤20 ≤500 ≤10 ≤1000 ≤10 Inquinanti organici Composti alifatici alogenati totali di cui: - 1,2-dicloroetano Pesticidi totali (1) di cui: - aldrin - dieldrin - eptacloro - eptacloro epossido Altri pesticidi individuali Acrilamide Benzene Cloruro di vinile IPA totali (2) Benzo (a) pirene DATA: marzo 2008 microg/l 10 3 0.5 0.03 0.03 0.03 0.03 0.1 0.1 1 0.5 0.1 0.01 Pagina 60 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Zinco ≤3000 Tabella 27: Determinazione della classificazione qualitativa in base al valore dei parametri addizionali Il procedimento di classificazione quantitativa Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. riporta le indicazioni di principio secondo le quali la classificazione quantitativa deve essere basata sulle alterazioni misurate o previste delle condizioni di equilibrio idrogeologico e individua 4 (3) classi (Tabella 24). Dalle definizioni risulta evidente l’importanza che riveste, per il mantenimento delle condizioni di sostenibilità nell’utilizzo della risorsa sul lungo periodo, la conoscenza dei termini che concorrono alla definizione del bilancio idrogeologico dell’acquifero, comprendendo tra questi quello dovuto agli emungimenti e quello rappresentativo dell’impatto antropico, nonché la conoscenza delle caratteristiche intrinseche e di potenzialità dell’acquifero. Per la classificazione quantitativa viene fatto riferimento alle serie storiche di dati piezometrici relative alla rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee, che insiste sul territorio regionale dal 1976. Attraverso le serie storiche è stato possibile calcolare il trend della piezometria e successivamente attraverso il coefficiente di immagazzinamento è stato calcolato il deficit idrico o il surplus idrico di una porzione di territorio di 1 Km2 all'interno del quale ricade il pozzo Il procedimento di calcolo dello stato ambientale Lo stato ambientale delle acque sotterranee è definito, sulla base dei criteri contenuti in Tabella 28 dalle cinque classi riportate in Tabella 25; esse vengono determinate attraverso la sovrapposizione, delle cinque classi di qualità riportate in Tabella 23 con le quattro classi di quantità riportate in Tabella 24. In Tabella 28 si nota l’incidenza della classificazione qualitativa Classe 0 nei confronti dello stato ambientale in quanto, indipendentemente dalle condizioni di sfruttamento quantitativo, questa origina lo stato naturale particolare. Inoltre la differenziazione tra le Classi 2 e 3, basata sul solo valore di concentrazione dei nitrati, determina, nel caso di non eccessivo sfruttamento della risorsa (classi quantitative A e B), il passaggio tra lo stato di buono e quello di sufficiente. Lo stato ambientale scadente può essere il risultato di una combinazione solo parzialmente negativa, come ad esempio la sovrapposizione della Classe qualitativa 4 con la Classe quantitativa A oppure della Classe qualitativa 2 con la Classe quantitativa C. Stato elevato Stato buono Stato sufficiente 1–A 1–B 3–A 2–A 3–B 2–B Stato scadente 1–C 2–C 3–C 4–C 4–A 4–B Stato particolare 0–A 0–B 0–C 0–D 1–D 2–D 3–D 4–D Tabella 28: Stato ambientale (quali-quantitativo) dei corpi idrici sotterranei Presentazione e discussione dei dati di monitoraggio del quinquennio 2002-2006. La rete di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei in Provincia di Bologna, rappresentata cartograficamente inFigura 25, presenta una evidente e intenzionale distribuzione disomogenea dei DATA: marzo 2008 Pagina 61 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP punti di prelievo degli acquiferi profondi con una maggiore densità nella zone di conoide alluvionale rispetto alla piana alluvionale appenninica e deltizia padana. Figura 25 Ubicazione stazioni di monitoraggio della rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee in Provincia di Bologna. Lo stato chimico degli acquiferi (2002-2006) DATA: marzo 2008 Pagina 62 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP La definizione dello stato chimico per ogni singolo pozzo nella provincia di Bologna porta nel quinquennio 2002-2005 alla distribuzione in classi rappresentata nella sottostante Figura 26. Risulta evidente la predominanza della Classe 0 attribuita nella quasi totalità dei casi per le concentrazioni elevate di Ferro, Manganese e Ione Ammonio di origine naturale. Andando negli ambienti di conoide, aventi condizioni meno riducenti, la distribuzione fra classi risulta più equilibrata. Classificazione Chimica Percentuale pozzi per ciascuna classe di qualità quadro generale anni 2002-2006 Provincia di Bologna 100% 90% 80% 70% 60% Classe 4 Classe 3 Classe 2 Classe 1 Classe 0 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2002 2003 2004 2005 2006 Figura 26 Classificazione chimica. Quadro generale anni 2002- 2006. Le attribuzioni di Classe 4 si riferiscono ad un solo pozzo (BO30-01) che presenta concentrazioni oltre i limiti di norma di organoalogenati. Il pozzo in questione appartiene alla conoide del fiume Reno e per questo si riporta sotto la distribuzione delle classi di qualità per questo corpo idrico (Figura 27). DATA: marzo 2008 Pagina 63 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Classificazione Chim ica Percentuale pozzi per ciascuna classe di qualità Conoide Reno Lavino anni 2002-2006 100% 80% Classe 4 60% Classe 3 Classe 2 Classe 1 40% Classe 0 20% 0% 2002 2003 2004 2005 2006 Figura 27 Classificazione chimica conoide Reno Lavino. Anni 2002- 2006. Lo stato quantitativo degli acquiferi (2002 e 2005) Come già evidenziato, la ricostruzione della piezometria nel territorio provinciale di Bologna (Figura 28) evidenzia nell’area della conoide del Fiume Reno i minimi valori, addirittura inferiori al livello medio del mare per una consistente porzione della conoide stessa, valori di piezometria che solo nella zona di bassa pianura possono essere considerati come naturali. Ciò fa si che la falda si trovi in condizioni fortemente disturbate ed è il risultato dei prelievi che insistono nella conoide da diversi decenni. La variazione media annua della piezometria - trend della piezometria - calcolato dal 1976 al 2002 (Figura 29) non descrive questo fenomeno di abbassamento, a testimoniare che l’abbassamento piezometrico è avvenuto prima degli anni ’70, ovvero prima dell’istituzione della rete di monitoraggio. Il fiume Reno si presenta quindi idrogeologicamente come scollegato dall’acquifero freatico sottostante, con un insaturo spesso diverse decine di metri. Se nella conoide del fiume Reno il trend della piezometria non evidenzia abbassamenti, questi sono invece evidenti nella conoide dell’Idice, del Santerno e del Sillaro. La situazione del trend aggiornata all’anno 2005 (Figura 28) evidenzia valori medi meno accentuati nelle zone critiche già segnalate. Il calcolo del deficit idrico (Figura 31), tenendo conto del trend piezometrico e dell’immagazzinamento degli acquiferi, evidenzia al 2002 valori critici pari a 4 e 1.75 Mm3/anno rispettivamente per le conoidi dell’Idice e del Santerno. L’aggiornamento del bilancio idrico al 2005 evidenzia un miglioramento che si traduce in una riduzione del deficit per le due conoidi, rispettivamente pari a 2.28 e 1.05 Mm3/anno, e in un aumento del surplus per le altre conoidi alluvionali. DATA: marzo 2008 Pagina 64 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 28: Piezometria media anni 2004 e 2005. Il valore è stato discretizzato su maglia quadrata di lato 1 km. DATA: marzo 2008 Pagina 65 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 29: Variazione media della piezometria nel periodo 1976-2002. Il valore è stato discretizzato su maglia quadrata di lato 1 km. DATA: marzo 2008 Pagina 66 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 30: Variazione media della piezometria nel periodo 1976-2005. Il valore è stato discretizzato su maglia quadrata di lato 1 km. DATA: marzo 2008 Pagina 67 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 3 Surplus 2 Deficit Anno 2002 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 Samoggia RenoLavino GhirondaAposa SavenaIdice Quaderna Sillaro Sellustra Santerno 3 Surplus 2 Deficit Anno 2005 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 Samoggia RenoLavino GhirondaAposa SavenaIdice Quaderna Sillaro Sellustra Santerno Figura 31: Surplus e deficit idrico delle conoidi alluvionali della Provincia di Bologna espressi in milioni di metri cubi all’anno DATA: marzo 2008 Pagina 68 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 32: classificazione stato quantitativodelle acque sotterranee in Provincia di Bologna (Arpa). Lo stato ambientale degli acquiferi (2002-2006) La distribuzione nel periodo 2002-2006 delle classi di qualità ambientale (Figura 33) presenta una forte somiglianza a quella ottenuta per lo stato chimico (Figura 26) per la forte influenza data dalla classe 0 conseguente alle alte concentrazioni di Ferro, Manganese e ione Ammonio presenti negli acquiferi profondi di pianura. In generale si osserva nel quinquennio una riduzione delle classi scadente e buono a fronte di un aumento delle classi sufficiente e particolare per cause di origine naturale. DATA: marzo 2008 Pagina 69 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Stato Ambientale Classificazione percentuale quadro generale anni 2002-2006 Provincia di Bologna 100% 90% 80% 70% Scadente 60% Sufficiente 50% Buono Elevato 40% Particolare 30% 20% 10% 0% 2002 2003 2004 2005 2006 Figura 33. Distribuzione nel periodo 2002-2006 delle classi di qualità ambientale. Qualità delle acque sotterranee rilevata dalla rete – Anno 2006. Di seguito vengono commentati i principali parametri rilevati nei pozzi della rete per l’anno 2006. Le osservazioni riportate di seguito, in considerazione della lentezza tipica delle modificazioni qualitative degli acquiferi profondi, sono, in linea di massima, estendibili all’intero periodo 2002- 2006. Temperatura La variazione termica rilevata nel 2006, escludendo valori anormalmente elevati rilevati in un pozzo, oscilla da un minimo di 11.3 °C ad un massimo di 20.3 °C, completamente in linea con quanto rilevato negli anni passati. Questo sottolinea una contenuta escursione termica, indice di un buon equilibrio dinamico degli acquiferi profondi. Conducibilità elettrica specifica. Questo parametro, correlato al contenuto salino delle acque, risulta relativamente omogeneo nella Provincia; anche nella bassa pianura non si osservano valori significativamente superiori a 1500 µS/cm. Durezza Si attesta mediamente su valori compresi tra 35 e 40°F. Solfati e Cloruri Questi due parametri presentano un andamento analogo: nell’areale della provincia di Bologna si osservano valori contenuti, ascrivibili alle Classi 1 e 2 della Classificazione dei parametri di base. DATA: marzo 2008 Pagina 70 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP I valori più elevati dei Solfati sono concentrati nelle conoidi Savena e Reno-Lavino in relazione alla presenza a monte di substrati gessosi. Composti azotati Le procedure di classificazione delle acque sotterranee, in base al D. Lgs. 152/99, assegnano una particolare importanza al parametro nitrati al fine della valutazione dello “stato ambientale” delle acque. I nitrati sono responsabili, in buona parte del territorio della Regione Emilia Romagna ed in particolare nell’area occidentale, dello scadimento della classificazione qualitativa delle acque sotterranee. Nella provincia di Bologna le concentrazioni di nitrati nelle falde profonde sono generalmente basse: nel 2006 in soli due pozzi (nei comuni di Imola e Ozzano) sono stati superati i 50 mg/l. La presenza di Azoto ammoniacale, di origine non antropica, è tipica della bassa pianura dove gli acquiferi sono confinati e caratterizzati da condizioni riducenti. Le concentrazioni a volte sono piuttosto elevate, fino a 10 mg/l. Ferro e Manganese La presenza di entrambi gli elementi è correlata alle condizioni di basso potenziale redox: livelli significativi di questi metalli sono tipici della media e bassa pianura ricomprendendo anche la porzione di conoide distale, spesso in associazione all’ammoniaca. Arsenico La presenza di Arsenico, di origine naturale e quindi non antropica, si riscontra in concentrazioni fino a 90 µg/l in aree della pianura alluvionale appenninica e padana, ma anche, con concentrazioni minori, nelle porzioni distali delle conoidi del Samoggia e del Panaro in associazione a Fe, Mn e ione ammonio. Composti organo-alogenati volatili. La presenza di queste sostanze è correlata alle attività antropiche industriali-artigianali. L’areale di distribuzione è tipicamente pedecollinare. Dai dati 2006 si riscontrano le concentrazioni più significative nelle conoidi alluvionali del Reno-Lavino e di Savena-Idice. In particolare si segnala la presenza di trielina e tetracloroetilene. Fitofarmaci: Della settantina di principi attivi ricercati nelle stazioni a screening completo non sono mai state rilevate concentrazioni superiori al limite di soglia strumentale, compreso tra 0.01 e 0.05 µg/l. Metalli pesanti La ricerca di metalli quali Cadmio, Cromo, Cobalto, e Mercurio non ha mai concentrazioni superiori al valore soglia della tabella 21 dell’allegato 1 del D.Lgs. 152/99. Dette soglie si collocano ben al di sopra dei livelli di attenzione sia ambientale che sanitaria. Per quanto attiene a Piombo e Nichel normalmente si osservano nella quasi totalità dei prelievi concentrazioni inferiori al limite di rilevabilità analitica. Basse concentrazioni si riscontrano invece in zona di area pedemontana industrializzata. La Figura 34 sintetizza il quadro di qualità ambientale per l’anno 2006 delle acque sotterranee della Provincia di Bologna. DATA: marzo 2008 Pagina 71 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 34: Stato ambientale delle acque sotterranee riferito all’anno 2006. DATA: marzo 2008 Pagina 72 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 10.2.4 SUBSIDENZA La subsidenza indica il progressivo abbassamento del terreno dovuto a cause naturali ed artificiali; il fenomeno di subsidenza naturale è caratterizzato sia dal costipamento provocato dal peso dei carichi sovrastanti sui sedimenti incoerenti (limo, argilla e torba), che dal movimento del substrato roccioso. Il fenomeno di subsidenza artificiale si verifica in tempi più brevi ed è imputabile all’azione dell’uomo, in relazione a estrazione di acqua dal sottosuolo, sfruttamento dei livelli contenenti metano, bonifica di valli e di terreni paludosi, alterazione, spesso dovuta ad inquinamento, delle caratteristiche chimiche delle acque sotterranee. L’abbassamento per cause naturali di aree vaste della Pianura Padana, soprattutto nella sua porzione centro-orientale è un fatto oramai consolidato, poiché ha condizionato e condizionerebbe tuttora i processi di erosione e sedimentazione dei corsi d’acqua naturali, se gli interventi dell’uomo non avessero ingessato nella situazione attuale i normali processi morfoevolutivi fluviali e torrentizi, innalzando argini a protezione delle aree che risulterebbero altrimenti esondabili. Il territorio di pianura della provincia di Bologna è da sempre assoggettato ad un più o meno rapido abbassamento del suolo, sia per azioni tettoniche, quali l’affossamento del bacino sedimentario, sia per motivi legati alla natura ed alla stratigrafia dei sedimenti, ivi depositati nelle recenti ere geologiche ed in progressiva compattazione a causa del loro stesso peso. All’abbassamento del suolo per cause naturali, nel periodo tra gli anni ’60 e ’70, si è andata a sovrapporre, sino a divenire causa dominante, una componente “artificiale” di tipo antropico imputabile principalmente all’estrazione di fluidi dal sottosuolo ed in particolare al forte prelievo idrico dalle falde, in seguito all’industrializzazione dei principali centri abitati; fenomeno questo che accelera il normale processo di costipamento dei terreni presenti nel sottosuolo. L’azione di costipamento indotta dal prelievo delle risorse idriche del sottosuolo, si verifica in seguito alla diminuzione della pressione neutra presente nei pori. Infatti la presenza dell’acqua all’interno degli spazi intergranulari dei terreni, esercita una pressione “neutra” che si sviluppa in tutte le direzioni; partendo da queste condizioni, l’allontanamento dell’acqua determina una diminuzione della pressione neutra, con conseguente depressurizzazione del terreno ed aumento della tensione effettiva, quella cioè collegata al “peso” dei granuli che formano i terreni, con conseguente compattazione e deformazione del mezzo. Analogo meccanismo si innesta nei casi di estrazione di idrocarburi dal sottosuolo, sia liquidi che gassosi, e lo sfruttamento di giacimenti di queste sostanze ha determinato l’abbassamento del suolo in molti casi, compreso situazioni verificatesi in altri siti della Pianura Padana. Tuttavia in tal caso i terreni “serbatoio” degli idrocarburi estratti subiscono un abbassamento pressoché immediato che è inoltre limitato anche nello spazio, essendo tali giacimenti solitamente confinati arealmente. Gli effetti di un corposo emungimento idrico invece si risentono su tutto il sistema di acquiferi ed acquitardi essendo l’acqua presente i tutti i mezzi permeabili, e inoltre il fenomeno assume ritmi più lenti con effetti notevolmente ritardati nel tempo. I meccanismi di compattazione e deformazione sono legati in modo molto stretto alla granulometria dei mezzi. I terreni a granulometria più grossolana risentono in misura notevolmente inferiore dell’azione del costipamento in quanto sono meno influenzati dalla pressione “neutra” di natura idrostatica. I terreni fini viceversa reagiscono in modo molto deciso avviando l’azione del costipamento. Nel periodo 1992-2000 nella provincia di Bologna il fenomeno si presenta particolarmente accentuato sia per i valori massimi, oltre 40 mm/anno, sia per l’estensione della superficie interessata, oltre 600 Kmq, i cui confini arrivano a sud con la Via Emilia da Ponte Samoggia fino a Ozzano dell’Emilia, a ovest ai centri di San Giovanni in Persiceto e di San Matteo della Decima, a nord sino a Pieve di Cento e ad est ai centri di San Giorgio di Piano, di Minerbio e di Budrio. All’interno di tale area in particolare si distinguono tre zone di massimo sprofondamento in corrispondenza di Sala Bolognese, DATA: marzo 2008 Pagina 73 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Bonconvento e Cadriano con oltre 40 mm/anno; mentre al di fuori di tale area si notano altri 2 coni di abbassamento significativi in corrispondenza della località Poggio (4 Km a nord di Castel San Pietro) con un massimo di 30 mm/anno e di Sasso Morelli (5 Km a est di Castel Guelfo) con un massimo di circa 20 mm/anno. Vista l’importanza del fenomeno, gli Enti preposti hanno promosso la realizzazione di reti di misura volte a sorvegliare l’effettiva entità degli abbassamenti del terreno, perlomeno nelle aree ritenute più sensibili al problema. La Regione Emilia-Romagna, conscia della criticità del fenomeno, ha realizzato tramite ARPA EmiliaRomagna e in collaborazione con il DISTART dell'Università di Bologna, la Rete Regionale di Controllo della Subsidenza a partire dalla fine degli anni '90. Essa consta di una rete di linee di livellazione di alta precisione integrata con una rete di stazioni di misura GPS. A partire dal 2005 il monitoraggio della Regione ha inoltre beneficiato, per la prima volta, di una tecnica di misura particolarmente innovativa che si basa su un'analisi delle variazioni di quota distribuite su tutta la superficie del territorio di pianura (Interferometria satellitare tipo SAR, Bitelli et al., 2005). Un cospicuo lavoro di omogeneizzazione dei dati di subsidenza disponibili per gli anni '70-'90 (Bitelli et al., 2000), e dei dati provenienti dalla Rete regionale ha permesso di elaborare delle carte dell'abbassamento del suolo in Emilia-Romagna che mettono in luce le aree più critiche e le relazioni con i principali ambienti geologici della pianura. La misura di tali movimenti, specie se piccoli, è stata sempre affidata ad operazioni topografiche quali le livellazioni geometriche di alta precisione, che, pur fornendo ottimi risultati quanto a qualità delle misure, non possono fornire un’informazione altrettanto capillare e diffusa. Nel 2005 è stata realizzata la misura di una rete di livellazione, sottoinsieme della rete regionale, di circa 1000 Km di sviluppo, per confrontarla con le misure del 1999 e determinare i movimenti del suolo relativamente a circa un migliaio di capisaldi. Questa campagna, oltre a fornire una prima visione del fenomeno, è servita per operare tutte quelle verifiche indispensabili ai fini di un concreto utilizzo del metodo satellitare. Nel 2006-2007 è stata realizzata l’analisi interferometrica DInSAR e sono state compiute le operazioni necessarie per la validazione e la messa a punto dei dati radar. Ai fini di un corretto utilizzo dei dati interferometrici è risultato di grande utilità il supporto delle misure di livellazione geometrica effettuate nel 2005. Le misurazioni ottenute con tecniche di DInSAR (Baldi et al., 2006)hanno consentito di studiare l’evoluzione nel tempo degli spostamenti del suolo. Inoltre il confronto con misure di livellazione IGM mostrano una ottima corrispondenza. I dati derivati dalle misure evidenziano, in prossimità della fascia pedemontana bolognese (anticlinale del M. Sabbiuno), valori minimi di subsidenza naturale valutabile in 2 – 4 mm/anno mentre, più a Nord, verso i fiumi Reno e Savena si registra un aumento dell’abbassamento del suolo imputabile ad un maggiore sfruttamento (subsidenza antropica), proprio dove si ha un maggior aumento dello spessore dei Gruppi acquiferi A e B. I valori dei tassi di subsidenza in queste aree sono valutabili in 50 – 60 mm/anno. Stramondo et al. (2006) hanno, tra l’altro, concorso ad una migliore comprensione del fenomeno considerando anche possibili contributi alla subsidenza di origine naturale. L’analisi dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio piezometrico ha evidenziato un diverso comportamento della quota di falda tra le province orientali (Ferrara e Ravenna), in cui risulta stabile o in lento sollevamento (0.1-0.2 m/anno), e quelle occidentali (Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma) dove invece la quota si abbassa (0.5 m/anno), in modo significativo. In queste province i consumi da falda risultano essere particolarmente elevati e i dati di livellazione e GPS indicano un marcato processo di subsidenza. Esiste un’evidente correlazione tra le zone caratterizzate da abbassamento della quota piezometrica e processi di subsidenza e aree affette da forte estrazione di acque sotterranee. Sono state anche evidenziate variazioni periodiche della quota piezometrica associabili a movimenti di carattere tettonico. Tali valutazioni risultano utili per una DATA: marzo 2008 Pagina 74 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP migliore interpretazione della dinamica temporale delle quote piezometriche. La necessità di individuare e monitorare con maggiore risoluzione temporale e spaziale le aree maggiormente soggette a fenomeni di subsidenza o ad altri movimenti di carattere tettonico (Stramondo et al., 2006) richiede l'uso integrato delle moderne metodologie quali la DInSAR e le reti GPS permanenti e non permanenti . Nell’ambito dello “Studio della conoide alluvionale del fiume Reno per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche”, realizzato mediante apposito protocollo di intesa tra Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Autorità di Bacino del Reno ed HERA s.p.a, ed eseguito nel periodo 2001-2006 attraverso la collaborazione di ARPA Ingegneria Ambientale (Regione Emilia-Romagna et al., 2005), sono stati istallati due assestimetri in comune di Castelmaggiore (Bologna), in una delle zone più subsidenti dell’intera area di studio. I due assestimetri sono ancorati uno a 100 metri di profondità, l’altro a 200 metri di profondità e consentono pertanto di misurare con cadenza oraria la compattazione dell’intervallo tra 0 e 100 metri dal piano campagna, tra 0 e 200 dal piano campagna, e, per differenza, tra 100 e 200 metri. I due assestimetri sono stati istallati nell’aprile 2005, quindi sono ora disponibili (gennaio 2007), oltre un anno e mezzo di letture. Figura 35 Grafico tempo/abbassamenti (fonte dati Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia Romagna) Dalla Figura 35 si evince un andamento sinusoidale del fenomeno. In particolare si osserva un iniziale abbassamento primaverile ed estivo, una breve stasi, poi un innalzamento autunnale, una ulteriore stasi invernale e primaverile, un nuovo abbassamento estivo, e poi una stasi autunnale ed invernale. La concomitanza di abbassamenti e sollevamenti del suolo con il variare delle stagioni, potrebbe indicare che il fenomeno è influenzato anche da variazioni stagionali dello stato fisico del terreno di posa sul quale insiste il manufatto di alloggiamento degli assestimetri. In quest’ottica è importante DATA: marzo 2008 Pagina 75 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP evidenziare che durante questa ultima stagione autunnale-invernale (una delle più siccitose degli ultimi decenni), gli assestimetri non hanno registrato gli stessi innalzamenti di suolo letti nella stagione precedente. Ciò costituisce anche prova di una sostanziale correttezza delle misure effettuate dagli assestimetri. E’ in ogni caso importante rimarcare che gli abbassamenti sono sempre avvenuti solamente in primavera ed in estate, stagioni in cui il prelievo da acque sotterranee potrebbe avere una maggiore influenza sul fenomeno.. Figura 36 - Carta delle velocità di movimento verticale del suolo 1992-2000 (mm/anno) Nel periodo 2002-2006 nella stessa provincia di Bologna si evidenziano abbassamenti generalmente in accentuata riduzione rispetto al periodo precedente; in particolare tale riduzione è evidente in corrispondenza dell’area ampia, anche se sono ancora presenti alcuni picchi localizzati nei pressi di Sala Bolognese, Anzola dell’Emilia e Cadriano con circa 30 mm/anno e Bonconvento con circa 40 mm/anno. Al di fuori di tale area, si evidenzia ancora il cono di sprofondamento della località Poggio, con un massimo di 30 mm/anno come nel periodo precedente. Viene confermata anche l’area di DATA: marzo 2008 Pagina 76 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP abbassamento presso Sasso Morelli seppure con valori di poco inferiori (15 mm/anno). Si nota inoltre la scomparsa dell’area di sprofondamento localizzata precedentemente a nord di Ozzano dell’Emilia. Figura 37 - Carta delle velocità di movimento verticale del suolo 2002-2006 (mm/anno) DATA: marzo 2008 Pagina 77 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 11 STIMA DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE 11.1 STATO QUALITATIVO 11.1.1 Dotazione infrastrutturale La valutazione dei carichi inquinanti sversati nei corpi idrici superficiali o sul suolo originati da fonti puntuali è riconducibile alle seguenti modalità e tipologie di scarico verso i corpi idrici recettori: • scarichi di acque reflue urbane (pubbliche fognature gestite nell’ambito del Servizio Idrico Integrato) costituiti da: o punti terminali di scarico delle pubbliche fognature di tipo misto o punti di immissione di scaricatori di piena e/o d’emergenza delle reti fognarie di tipo misto o punti terminali di scarico delle pubbliche fognature di tipo separato acque nere; o punti terminali di scarico delle pubbliche fognature di tipo separato acque meteoriche; • scarichi di acque reflue domestiche originate da nuclei isolati e case sparse con recapito diverso dalla pubblica fognatura (acque superficiali o suolo) • scarichi di acque reflue originati da attività produttive costituiti da: o acque reflue industriali (acque di processo produttivo); o acque reflue industriali assimilate alle acque reflue domestiche (acque di processo produttivo assimilate ai sensi dell’art.101) o acque meteoriche di dilavamento delle aree esterne degli stabilimenti industriali (acque di prima pioggia o acque reflue di dilavamento ai sensi del punto 8 della DGR 286/2005); o acque intercettate e pompate nel corso di determinati lavori di ingegneria civile. Acque reflue urbane Gli scarichi di acque reflue urbane si originano da un agglomerato urbano (come da definizione); in tali ambiti non tutti i cittadini sono raggiunti dal servizio di pubblica fognatura, ma le acque reflue originate da questi insediamenti sono trattate individualmente. Le norme Comunitarie in materia di agglomerati prevedono la conformità agli standard infrastrutturali previsti dalle disposizioni vigenti quando il 95% degli abitanti equivalenti appartenenti all’agglomerato risulta servito da un adeguato sistema di fognatura e depurazione. La Comunità Europea per il monitoraggio delle azioni che ogni Stato Membro ha attuato, per rispondere al raggiungimento degli standard previst,i ha imposto la periodica comunicazione di dati e di informazioni (obblighi informativi Comunitari). Per rispondere a tali obblighi Comunitari e ai sensi della vigente normativa nazionale e regionale, la Provincia di Bologna, di concerto con ATO 5 ed i Comuni, ha provveduto ad individuare gli agglomerati, suddivisi per classi di consistenza ed il relativo livello di conformità. L’agglomerato, per sua stessa natura, è soggetto a continue modifiche che dipendono dagli sviluppi urbanistici, pertanto si prevedono periodici aggiornamenti delle perimetrazioni e delle consistenze. La consistenza di un agglomerato è stata individuata in base al numero di residenti, al numero di turisti nel periodo di punta e al numero di AE produttivi che recapitano in pubblica fognatura, calcolati per ciascuna località appartenente ad esso. AE totali Agglomerato = Residenti + Turisti periodo di punta + AE produttivi in fognatura DATA: marzo 2008 Pagina 78 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Nella determinazione della consistenza degli agglomerati sono state inizialmente considerate, indipendentemente dalla loro consistenza in AE, solo quelle località in possesso di una rete fognaria a gestione pubblica. Successivamente, le disposizioni regionali hanno ampliato la definizione di agglomerato anche ai centri/nuclei abitati dotati di rete fognaria non in carico al Gestore del Servizio Idrico Integrato e di consistenza uguale o superiore a 50 AE. La gestione di tali reti fognarie private, a cura dell’Agenzia d’Ambito, sarà inserita nella gestione del SII. Nella provincia di Bologna sono stati individuati 369 agglomerati per una potenzialità complessiva di circa 1.140.100 AE Classe di Consistenza Numero Agglomerati 0 - 49 50 - 199 200 - 1999 2.000 - 9.999 10.000 – 19.999 20.000 – 99.999 Oltre 100.000 Totale 82 114 131 30 7 4 1 369 AE agglomerato 2.231 12.587 82.662 151.803 92.472 145.733 652.612 1.140.100 %AE per classe di consistenza 0,2% 1,1% 7,3% 13,3% 8,1% 12,8% 57,2% 100% Tabella 29 Numero degli agglomerati suddivisi per classi di consistenza. Per una migliore visualizzazione si è scelto di aggregare le classi 0 – 49 e 50 – 199 in un’unica classe. Analogamente si è proceduto per le classi 10.000 – 19.999 e 20.000 – 99.999. NUMERO DI AGGLOMERATI PER CLASSI DI CONSISTENZA 1 11 7,3% 30 196 10000 - 99999 AE 2000 - 9999 AE 200 - 1999 AE <200 1,3% 13,3% 131 >100000 AE PERCENTUALE DI ABITANTI SERVITI PER CLASSI DI CONSISTENZA 57,2% 20,9% >100000 AE 10000 - 99999 AE 200 - 1999 AE <200 2000 - 9999 AE Figura 38 dettaglio per i 41 agglomerati di consistenza superiore a 2000 AE I diagrammi mostrano che, nonostante prevalgano numericamente gli agglomerati di consistenza inferiore ai 200 AE, essi rappresentano solo 1,3 % del totale in termini di abitanti equivalenti serviti. DATA: marzo 2008 Pagina 79 di 118 DATA: marzo 2008 Pagina 80 di 118 AE depurati agglomerato N° reti non depurate AE reti non depurate 100 652.612 95 71.349 100 20.394 100 28.838 100 18.700 95 20.327 100 14.152 100 13.335 100 12.000 100 8.332 100 11.000 100 11.309 100 11.976 100 9.500 100 8.373 100 7.425 100 8.504 100 5.235 95 7.337 100 6.269 100 6.713 100 6.500 100 8.119 100 5.849 100 3.845 100 4.000 100 3.870 100 95 100 100 100 95 100 100 96 100 100 100 100 100 100 100 100 81 93 100 99 100 100 93 98 100 100 652.612 71.349 20.394 28.838 18.700 20.327 14.152 13.335 11.510 8.332 11.000 11.309 11.976 9.500 8.373 7.425 8.504 4.235 7.187 6.269 6.653 6.500 8.119 5.419 3.775 4.000 3.870 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 2 3 0 2 0 0 7 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 490 0 0 0 0 0 0 0 0 1.000 150 0 60 0 0 430 70 0 0 % AE serviti agglomerato AE nominali agglomerato AE produttivi agglomerato Turisti agglomerato Residenti agglomerato 481.450 78.000 93.162 652.612 65.615 0 9.489 75.104 10.468 0 9.926 20.394 8.838 0 20.000 28.838 8.879 0 9.821 18.700 15.793 743 4.861 21.397 14.152 0 0 14.152 10.745 0 2.590 13.335 7.003 0 4.997 12.000 8.296 0 36 8.332 9.145 0 1.855 11.000 7.458 3.370 481 11.309 11.041 0 935 11.976 9.350 0 150 9.500 7.804 0 569 8.373 4.713 0 2.712 7.425 7.003 0 1.501 8.504 4.817 0 418 5.235 7.254 0 469 7.723 6.149 0 120 6.269 4.536 1.200 977 6.713 5.070 0 1.430 6.500 7.836 0 283 8.119 5.413 0 436 5.849 3.778 0 67 3.845 3.199 800 1 4.000 2.747 817 306 3.870 % AE depurati agglomerato Bologna - Area Metropolitana Imola - Bacino Santerno - Gambellara Calderara di Reno Anzola dell'Emilia Ozzano dell'Emilia Castel San Pietro Terme San Giovanni in Persiceto Bazzano - Area Samoggia Crespellano Crevalcore Castenaso - Fiesso Castel di Casio - Porretta Terme - Area Alto Reno Minerbio - Baricella Molinella Budrio Granarolo Sasso Marconi Decima Medicina Pieve di Cento Vergato San Giorgio di Piano San Pietro in Casale Sant'Agata Bolognese San Vincenzo - San Venanzio Monterenzio - Area Idice Castiglione dei Pepoli AE serviti agglomerato ABO0001 ABO0002 ABO0003 ABO0004 ABO0005 ABO0006 ABO0007 ABO0008 ABO0009 ABO0010 ABO0011 ABO0012 ABO0013 ABO0014 ABO0015 ABO0016 ABO0017 ABO0018 ABO0019 ABO0020 ABO0021 ABO0022 ABO0023 ABO0024 ABO0025 ABO0026 ABO0029 Nome agglomerato Codice agglomerato Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP ABO0030 ABO0032 ABO0033 ABO0035 ABO0036 ABO0037 ABO0038 ABO0039 ABO0040 ABO0041 ABO0042 ABO0043 ABO0045 ABO0049 Sala Bolognese - Area Comunale Borgonuovo - Sasso Marconi Funo di Argelato Castel Guelfo - Area Comunale Trebbo - Torre Verde Altedo Marzabotto - Capoluogo Riola di Vergato Argelato Lizzano in Belvedere Monghidoro Bentivoglio Castello d'Argile Tole' 5.607 3.887 5.566 2.393 2.428 2.713 2.700 1.896 2.448 608 2.483 2.086 3.459 555 0 0 0 0 0 0 0 400 0 2.283 800 0 0 1.394 891 722 1.068 857 772 23 67 388 40 55 14 296 541 106 Tabella 30 Dettaglio impianti di depurazione presenti in Provincia di Bologna DATA: marzo 2008 Pagina 81 di 118 6.498 4.609 6.634 3.250 3.200 2.736 2.767 2.684 2.488 2.946 3.297 2.382 4.000 2.055 100 100 100 95 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 6.498 4.609 6.634 3.088 3.200 2.736 2.767 2.684 2.488 2.946 3.297 2.382 4.000 2.055 100 100 87 95 100 100 100 100 100 83 100 100 100 100 6.498 4.609 5.763 3.088 3.200 2.736 2.767 2.684 2.488 2.446 3.297 2.382 4.000 2.055 0 0 4 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 871 0 0 0 0 0 0 500 0 0 0 0 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP I sistemi di trattamento La tipologia dei sistemi di trattamento imposti allo scarico dipende principalmente dalla consistenza dell’agglomerato, principale entità territoriale sulla base della quale vengono fatte le valutazioni in merito alla gestione del servizio di depurazione. Fra le tipologie di trattamento adottate esistono i sistemi di primo livello, quali le fosse Imhoff, che la legge ritiene appropriati solo per gli agglomerati più piccoli, inferiori a 50 abitanti equivalenti (A.E.) ovvero inferiori a 200 se l’impianto è esistente. Con questi sistemi il processo di depurazione è solo parziale ed è caratterizzato dalla prevalenza della fase di sedimentazione, rispetto a quella della ossidazione . Esistono poi sistemi di trattamento di secondo livello, come i tradizionali depuratori biologici a fanghi attivi, che permettono di conseguire migliori abbattimenti degli inquinanti presenti nel refluo. In questo tipo di impianti avvengono fenomeni di demolizione biologica delle sostanze organiche, dovuti all’azione di microrganismi aerobici. La normativa Comunitaria e nazionale prevede l’adozione obbligatoria di tali sistemi di trattamento per gli agglomerati superiori o uguali a 2000 AE. La normativa regionale ha in seguito richiesto l’estensione di tale livello di depurazione anche agli agglomerati di consistenza superiore ai 50 AE (se nuovi scarichi) ovvero a 200 AE, prevedendo l’adozione di sistemi più spinti della semplice fossa imhoff quali filtri percolatori, biodischi, impianti ad ossidazione totale, tecnologie naturali quali lagunaggio e fitodepurazione. I sistemi di trattamento più spinti del secondario, con l’inserimento di ulteriori fasi per l’abbattimento delle sostanze inquinanti ad effetto eutrofizzante (azoto e fosforo) sono prescritto per gli agglomerati di consistenza superiore a 10.000 abitanti equivalenti, qualora ricadano in area sensibile, o in bacino drenante area sensibile (quale l’intero territorio della Provincia di Bologna) ovvero superiore a 15.000 AE se non ricompresi in tali aree.. Sono inoltre realizzabili sistemi di filtrazione, ultrafiltrazione e finissaggio dei reflui depurati, finalizzati soprattutto a migliorare le caratteristiche di idoneità al riutilizzo. DATA: marzo 2008 Pagina 82 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Comune Codice agglomerato Denominazione AE progetto AE serviti Tipologia impianto Recettore portata Bologna ABO0001 BOLOGNA - CORTICELLA 900.000 652.612 FA Canale Navile 50.869.711 591.455 775.092 117.016 Imola ABO0002 IMOLA - SANTERNO 75.000 FAS Fiume Santerno 3.337.315 15685 36277 3638 FA Scolo Gambellara 1.199.862 17998 15646 1680 Kg/y BOD5 Kg/y N Kg/y P 71.349 Imola ABO0002 IMOLA - GAMBELLARA 30.000 Calderara ABO0003 CALDERARA DI RENOCAPOLUOGO 36.000 20.394 FA Scolo Dosolo 720.581 7.533 10.300 1.400 Anzola dell’Emilia ABO0004 ANZOLA EMILIA 30.000 28.838 FA Scolo Sanguinettola Bassa 1.493.388 15.515 13.141 2.304 Ozzano dell’Emilia ABO0005 FA Rio Marzano 873.102 8.755 8.938 1.834 Ozzano ABO0005 FA Rio Marzano 507.387 5.074 3.754 679 Castel San Pietro Terme ABO0006 FA Scolo Laghetto 1.814.747 49252 31776 2668 771.517 7.759 9.571 1.955 OZZANO DELL'EMILIACAPOLUOGO DEPURATORE VIA AMBIENTE OZZANO DELL'EMILIAPONTE RIZZOLI ZONA INDUSTRIALE CASTEL SAN PIETRO TERME 16.000 18.700 12.000 15.000 20.327 San Giovanni in Persiceto ABO0007 S.GIOVANNI IN PERSICETO 16.000 14.152 FA Scolo CavamentoAmola / Canale di San Giovanni / Scolo Romita / Scolo Muccinello / Scolo Grassello Bazzano ABO0008 BAZZANO 14.000 13.335 FA Torrente Samoggia 822.434 9.399 9.694 963 Crespellano ABO0009 CRESPELLANO 12.000 11.510 FA Scolo Stradellazzo 847.895 11.924 14.987 1.701 Crevalcore ABO0010 CREVALCORE-CAPOLUOGO 14.000 8.332 FA Fosso Gà 2.336.403 23364 20116 2336 Castenaso ABO0011 CASTENASO EST (RETI 3-4) 11.000 11.000 FA Torrente Idice 878.813 9.118 8.621 2.351 Porretta Terme ABO0012 CASTEL DI CASIO - PRATI 9.000 11.309 FA Fiume Reno 1.562.541 15.625 10.171 1.125 DATA: marzo 2008 Pagina 83 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Minerbio ABO0013 MINERBIO-BARICELLA (DEPURATORE INTERCOMUNALE) 9.000 11.976 FA Scolo Valletta 610.688 6.107 8.324 1.592 Molinella ABO0014 MOLINELLA-CAPOLUOGO 10.000 9.500 FA Scolo Cavaliera / Scolo Bonello/ Canale di Molinella 619.195 6.192 8.188 1.463 Budrio ABO0015 BUDRIO-CAPOLUOGO 9.000 8.373 FA Scolo Corla 562.403 6.257 8.257 1.265 Granarolo dell’Emilia ABO0016 GRANAROLO DELL'EMILIA 8.000 7.425 FA Scolo Biscia 538.731 5.522 10.247 1.266 Sasso Marconi ABO0017 SASSO MARCONI 7.500 8.504 FA Fiume Reno 441.853 6.922 2.901 821 San Giovanni in Persiceto ABO0018 S.GIOVANNI IN PERSICETODECIMA 7.000 4.235 FA 372.139 6.792 6.026 594 Medicina ABO0019 MEDICINA-CAPOLUOGO 8.000 7.187 FA 643.558 4.827 9383 1415 Pieve di Cento ABO0020 PIEVE DI CENTO 6.000 6.269 FA 501.224 5.012 6.556 776 Vergato ABO0021 VERGATO 6.000 6.653 FA 425.151 4.252 5.650 659 San Giorgio di Piano ABO0022 S.GIORGIO DI PIANO 5.500 6.500 FA 292.362 2.924 2.733 468 San Pietro in Casale ABO0023 S.PIETRO IN CASALE 5.000 8.119 FA Scolo Raveda 331.060 3.311 4.258 699 Sant’Agata Bolognese ABO0024 SANT'AGATA BOLOGNESE 12.000 5.419 FA Scolo Lametta 1.917.460 17700 26240 2311 Galliera ABO0025 GALLIERA - DEPURATORE SAN VINCENZO (SAN VENANZIO) 5.000 3.775 FA Scolo Riolo-Canale della Botte 391.886 3.919 6.087 823 Monterenzio ABO0026 MONTERENZIO - PIZZANO 5.000 4.000 FA Torrente Idice 232.771 2.328 2.177 698 Castigione dei Pepoli ABO0029 CASTIGLIONE DEI PEPOLICAPOLUOGO CA' NOVA 13.000 3.870 FA Rio delle Docce 605.284 6.053 4.324 530 DATA: marzo 2008 Colatore Nuova / Scolo Fossetta Canale di Medicina / Scolo Galaffia / Fossa del Piano Scolo Maggio / Scolo Bisana Fiume Reno / Torrente Vergatello Scolo Calcarata/fosso stradale Pagina 84 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Sala Bolognese ABO0030 SALA BOLOGNESE PADULLE 4.000 6.498 FA Scolo Conocchietta di Sala 516.985 5.170 5.782 1.267 Sasso Marconi ABO0032 SASSO MARCONI BORGONUOVO 2.500 4.609 FA Canale del Maglio 255.246 2.552 1.628 245 Argelato ABO0033 ARGELATO - FUNO (DEPURATORE VIA FUNO) 2.000 5.763 FA Fossa Comune 478.218 4.782 3.947 891 Castel Guelfo ABO0035 CASTEL GUELFO 3.500 3.088 FA Scolo Canalazzo 449.115 5389 4725 768 Castel Maggiore ABO0036 CASTEL MAGGIORE TREBBO 3.600 3.200 FA Canaletta Ghisiliera 158.259 1.583 1.456 385 Malalbergo ABO0037 MALALBERGO-ALTEDO 2.700 2.736 FA Scolo Lorgana 210.401 4.115 3.348 537 Marzabotto ABO0038 MARZABOTTO 3.000 2.767 FA Fiume Reno 200.568 2.006 1.802 236 Vergato ABO0039 VERGATO - RIOLA 3.000 2.684 FA Fiume Reno 199.600 1.996 1.413 319 Argelato ABO0040 ARGELATO - CAPOLUOGO (DEPURATORE VIA MACERO) 2.500 2.488 FA Fossa Quadra/Scolo Riolo 169.368 1.990 801 237 Monghidoro ABO0042 MONGHIDORO LA CASELLA 3.297 FA Fosso delle Macchie 150.000 1.500 1.427 165 Bentivoglio ABO0043 BENTIVOGLIO-CAPOLUOGO 2.400 2.382 FAF Fosso di Campagna 181.700 2.386 1.737 400 Monzuno ABO0044 MONZUNO - RIOVEGGIO ZONA ARTIGIANALE 2.250 500 FA Torrente Setta 157.680 1.029 486 41 Castello d’Argile ABO0045 CASTELLO D'ARGILE 2.000 4.000 FA Scolo Canalazzo 246.538 2.465 2.779 327 Gaggio Montano ABO0046 GAGGIO MONTANOCAPOLUOGO 2.000 1.000 FA Rio Beraccio 211.806 2.118 1.633 180 Vergato ABO0049 VERGATO - TOLE' 2.000 2.055 FA Torrente Venola 117.933 1.179 1.378 83 Molinella ABO0055 MOLINELLA-SAN PIETRO CAPO FIUME ( DEPURATORE) 3.000 1.500 FA Canale Lorgana 198.825 1.988 2.180 547 DATA: marzo 2008 Pagina 85 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP San Lazzaro AGGLOMERATO POI COLLEGATO A BOLOGNA SAN LAZZARO PONTICELLA 5.000 5.000 FA Torrente Savena 276.120 2761 3745 Tabella 31 Principali impianti della Provincia di Bologna (dati riferiti all’anno 2005 - Fonte dei dati Provincia di Bologna, Hera S.p.A.,Sorgea S.p.A.) Codice tipologia impianto FA fanghi attivi FAF fanghi attivi e fitodepurazione FAS fanghi attivi e stagni di finissaggio DATA: marzo 2008 Pagina 86 di 118 517 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 11.1.2 STIMA DEL CARICO DERIVANTE DAL SETTORE FOGNARIO – DEPURATIVO DELLE ACQUE REFLUE URBANE Per l’individuazione e la localizzazione degli scarichi sono state utilizzate le banche dati della Provincia di Bologna (archivi amministrativi, catasto scarichi e coperture cartografiche del Sistema Informativo Territoriale) Tabella: livello di trattamento degli scarichi di acque reflue urbane Consistenza agglomerato 0 - 1999 2.000 - 9.999 10.000 – 99.999 Oltre 100.000 Totale Numero sistemi fognari N° AE 440 107.146 42 186.766 8 230.280 1 700.000 491 1.224.192 Scarichi non depurati N° AE 234 38.470 1 2.500 0 0 0 0 235 40.970 Scarichi depurati I livello N° AE 109 21.058 1 2.355 0 0 0 0 110 23.413 Scarichi depurati II livello N° AE 97 47.618 40 181.911 8 125.280 1 700.000 146 1.054.809 Scarichi con affinamento terziario (abbattimento N o P) N° AE 0 0 0 0 2 105.000 0 0 2 105.000 Tabella 32 Dotazioni infrastrutturali e il relativo livello di servizio fornito in termini di AE serviti, suddivise per classi di consistenza degli agglomerati. Come si evince dalla tabella, in Provincia di Bologna esistono ancora scarichi di acque reflue urbane non trattati per i quali sono previsti programmi di risanamento che porteranno alla realizzazione di sistemi di trattamento appropriati, nel rispetto delle tempistiche individuate dalle norme attuative del PTA e dalla D.G.R. n. 2241 del 29 dicembre 2005. LIVELLI DI TRATTAMENTO ABITANTI EQUIVALENTI LIVELLO DI TRATTAMENTO DEGLI SCARICHI 9% 0% 3% 2% 30% 48% 22% % scarichi non dep. % scarichi dep. I livello % AE non dep % scarichi dep. II livello % scarichi dep. II livello + aff. %AE dep II livello 86% %AE dep I livello %AE II livello + affinamento Gli scarichi non trattati sono 235 su 491e rappresentano pertanto il 48% degli scarichi totali, ma interessando realtà territoriali minori dal punto di vista della consistenza (A.E.), si riferiscono solo al 3% degli Abitanti Equivalenti serviti. Per quanto concerne invece gli scarichi dotati di un sistema di trattamento sono stati censiti 256 impianti di depurazione delle acque reflue urbane, tra cui 110 impianti di I livello (fosse Imhoff e altre tipologie di impianti primari quali semplici sedimentatori o fosse settiche).a cui afferisce il 2% in termini di A.E. serviti, 146 depuratori di II livello che servono l’86% degli Abitanti Equivalenti e 2 impianti con affinamento e abbattimento dei nutrienti per il 9% degli AE. Si riscontra infine la presenza residua di sistemi di I livello per agglomerati inferiori ai 2.000 DATA: marzo 2008 Pagina 87 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP A.E. ma superiori a 200 A.E. Tali sistemi, considerati non appropriati in base alla D.G.R. 1053/2003, dovranno essere sostituiti da sistemi appropriati secondo le modalità e la tempistica indicate dalla Regione Emilia-Romagna con D.G.R. n. 2241/2006. 11.1.2.1 Sfioratori di piena Si definiscono scolmatori/scaricatori di piena quei manufatti/dispositivi atti a deviare in tempo di pioggia verso i ricettori finali le portate meteoriche eccedenti le portate nere diluite definite come compatibili con l’efficienza degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane. Nelle reti fognarie di tipo misto, destinate a convogliare sia le acque reflue sia, in tempo di pioggia, le acque meteoriche, gli scaricatori di piena sono sempre stati dimensionati in modo tale da entrare in funzione anche per portate modeste, ossia per gradi di diluizione quasi mai superiori a 5-6 volte la portata media di tempo secco. Relativamente alla durata degli effetti negli alvei questa dipende da molteplici fattori idrologiciidraulici, ma soprattutto dalla velocità della corrente e dalla lunghezza dell’asta interessata; mediamente, a livello regionale, per la pianura, si possono assumere 12-18 ore. Il metodo adottato dal PTA regionale opera una stima della massa totale di inquinante sversata dagli scaricatori, in funzione della porzione di superficie urbana impermeabile a monte degli scaricatori stessi, sulla base di una parametrizzazione conseguente a simulazioni compiute su alcuni bacini urbani sperimentali di Bologna, per i quali sono disponibili misure di dettaglio. La valutazione del carico sversato dagli scaricatori di piena ha tenuto conto delle superfici urbane (superiori ad una soglia dimensionale minima significativa di 4,9 ha), delle piogge medie locali e delle superfici impermeabili. Per la Provincia di Bologna il metodo di stima del PTA della Regione Emilia-Romagna prevede i seguenti carichi: Provincia Bologna BOD5 (kg/y) 1.843.000 COD (kg/y) 4.220.000 N (kg/y) 199.000 P (kg/y) 62.100 Tabella 33 Carichi sversati da sfioratori di piena (PTA Regione Emilia Romagna) In sede di osservazioni del Piano regionale la Provincia ha segnalato una sostanziale difformità tra il numero di sfioratori considerati nel Piano regionale e quello desunto dal catasto scarichi provinciali. A seguito delle valutazioni fatte in corso di elaborazione del presente documento sono stati stimati i seguenti carichi per il territorio provinciale: Provincia Bologna BOD5 (kg/y) 2.087.793 N (kg/y) 224.899 P (kg/y) 70.068 Tabella 34: Carichi sversati da sfioratori di piena (Provincia di Bologna) VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 88 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Agglomerato > 20000 ae Massa Lombarda n° Sfioratori 6 Calderara di Reno Anzola dell'Emilia Castel San pietro Terme 8 11 25 Su agglomerato Bologna 189 Su agglomerato Imola 136 Totali Bacino n° Sfioratori Bacini di bonifica tra Sillaro e Santerno 5 Bacini di bonifica tra Idice e Sillaro 1 Reno Pieve di Cento 8 Samoggia trasv. Pian Forcelli 11 Idice S. Antonio 0 Sillaro P. Nuovo 11 Bacini di bonifica tra Idice e Sillaro 14 Sillaro Castel S. Pietro 0 Reno Pieve di Cento 43 Savena Abbondonato 21 Navile Malalbergo 37 Idice S. Antonio 32 Samoggia trasv. Pian Forcelli 11 Reno Casalecchio 17 Savena Caselle chiusura bacino 26 Bonifica tra Reno e Idice 2 Santerno valle p.te Mordano 70 Bacini di bonifica tra Sillaro e Santerno 31 Sillaro P. Nuovo 31 Sellustra chiusura bacino 4 375 Tabella 35. Distribuzione e numero degli sfioratori nei diversi agglomerati e nei relativi sottobacini di riferimento Sulla base dei dati ARPA Ingegneria ambientale dove erano riportati i carichi suddivisi per bacino di tutta la regione sono state effettuati ulteriori aggiornamenti del calcolo dei carichi sversati dagli scolmatori di piena, selezionando i bacini ricompresi all’interno del confine provinciale. Per quei bacini che interessavano solo in parte il territorio provinciale è stata fatta una proporzione tra il carico e l’areale ricadente all’interno della provincia. Codice bacino di riferimento BOD5 (Kg/y) Azoto (Kg/y) Fosforo (Kg/y) RENO 06000000000 758.773 81.687 25.585 SAVENA IDICE SANTERNO NAVILE-SAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE 06200000000 282.611 50.498 650.317 141.118 78.226 17.898 108.352 2.087.793 30.430 5.408 70.069 15.255 8.423 1.927 11.700 224.899 9.430 1.668 21.891 4.664 2.579 605 3.646 70.068 Nome bacino di riferimento 06220000000 06170000000 06180000000 01220000000 05000000000 07000000000 Tabella 36 Carico da scolmatori di piena per bacino VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 89 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Il calcolo ha evidenziato chiaramente che il carico da scolmatori risulta il più significativo tra le fonti di carico puntuali (vedi Tabella 55 Tabella 56 Tabella 57). Si segnala che nell’ambito del gruppo di lavoro per la definizione degli agglomerati maggiori di 20.000 AE, è in corso una valutazione degli scolmatori a più forte impatto, individuando i manufatti sui cui sia necessario effettuare interventi, tra quelli che prevedono l’attivazione con fattori di diluizione compresi tra 1/1 e 1/3. Tali valutazioni confluiranno nel Piano di Indirizzo in corso di elaborazione in accordo tra Provincia, ATO5 ed il Gestore del .Servizio Idrico Integrato. 11.1.2.2 Carico sversato dagli impianti di trattamento secondari e/o terziario • • Impianti di potenzialità superiore a 2000 AE: sono state considerate le concentrazioni medie rilevate allo scarico in fase di controllo e/o autocontrollo e le portate di esercizio dichiarate del Gestore; Sistemi fognari con bacino di utenza inferiore a 2000 AE: per tali sistemi è stato calcolato il carico generato in base al numero di abitanti equivalenti serviti moltiplicato per le quantità di inquinante (BOD5, N, P) generate teoricamente per AE (coefficienti CNR-IRSA – Quaderno 90/1991 che riportano una produzione di 4,5 kg/y di azoto e 0,67 kg/y di fosforo per Abitante equivalente), mentre per il parametro BOD5 si è considerata una produzione di 60 g/giorno, come da definizione D.Lgs.152/06 parte terza. A tali carichi sono stati applicati i seguenti coefficienti di abbattimento in base alla tipologia di trattamento: o dotati di impianto di trattamento secondario: o Parametro BOD5 N P % abbattimento 90 70 50 Tabella 37 percentuali di abbattimento assunte per la stima dei carichi da impianti di trattamenti secondario Tali coefficienti rappresentano il rendimento depurativo caratteristico dei piccoli impianti (potenzialità inferiore a 5000 AE) a fanghi attivi presenti sul territorio provinciale, ottenuto dalla media delle differenze delle concentrazioni del medesimo inquinante misurate in ingresso ed in uscita dai sistemi di trattamento considerati. o Dotati di impianto di trattamento primario (fossa Imhoff) parametri di abbattimento proposti dal PTA regionale per tale tipologia di impianti Parametro BOD5 N P % abbattimento 25 15 10 Tabella 38 percentuali di abbattimento assunte per la stima dei carichi da impianti di trattamenti primario o Non dotati di impianto di trattamento terminale. E’ la quota parte del carico generato nelle località servite da pubblica fognatura, che però attualmente non viene trattato da impianti di depurazione nel punto di scarico terminale. In relazione a questa tipologia di sistema fognario si pone il problema di definire un metodo di stima del carico generato caratteristico della realtà del territorio provinciale. Il PTA regionale ha valutato un abbattimento del carico pari a quello di un trattamento primario, dando per scontato che tali scarichi, per essere conformi alle disposizioni in vigore già dalla metà degli anni ’80, dovrebbero già essere dotati di sistemi di pretrattamento (fossa settica o tipo Imhoff) a monte di ogni allacciamento (vedi Tabella 39). Questa valutazione appare sottostimare il carico finale generato in quanto tali coefficienti di abbattimento si riferiscono a sistemi primari correttamente gestiti e mantenuti, mentre, di VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 90 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP fatto, non esistono garanzie né sull’uniformità del sistema individuale adottato né della sua corretta gestione e periodica manutenzione. Allo stesso tempo, considerare in tali punti terminali capacità di abbattimento nulle comporterebbe una sovrastima del carico generato. Pertanto si è scelto di mettere a confronto entrambi i valori (carico generato tal quale e carico con percentuali di abbattimento da PTA regionale), ipotizzando anche un valore intermedio tra i due estremi quale rappresentazione più rispondente al dato reale. Parametro Ipotesi coefficienti di abbattimento PTA provinciale (%) BOD5 N P 25 15 10 Tabella 39 coefficienti di abbattimento per serviti non depurati Le tabelle seguenti riportano la sintesi dei carichi generati dai sistemi fognari per l’intero territorio e la loro distribuzione per bacino idrografico significativo. Nome bacino di riferimento Codice bacino di riferimento Depuratori > 2000AE (kg/y) RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILE-SAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE BOD5 Scarico in corpo idrico superficiale Serviti Depuratori Trattament Eccedenti non <2000 AE i primari (bypass) trattati (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) suolo Totale Nuclei isolati (kg/y) (kg/y) 06000000000 129.731 60.934 246.844 407.168 402.872 2.265.470 842.540 06200000000 78.788 20.248 27.597 51.330 5.825 312.113 190.832 06220000000 15.685 1314 13666 2792 12045 52.483 102.093 06170000000 591.455 219 591.674 53.104 06180000000 32.311 16.911 57.488 87.069 29784 441.236 171.495 01220000000 55.615 11.920 37.992 58.966 79.935 391.842 95.786 55.024 192.583 19.143 21.797 94.286 61.170 05000000000 07000000000 17.998 921.583 111.546 383.587 684.146 530.461 4.341.686 1.536.165 Tabella 40 Carichi di BOD 5 sversati dal sistema fognario depurativo e dagli insediamenti civili non forniti da fognatura Nome bacino di riferimento Codice bacino di riferimento Depuratori > 2000AE (kg/y) RENO SAVENA IDICE SANTERNO Azoto Scarico in corpo idrico superficiale Serviti Eccede Depuratori Trattament non nti <2000 AE i primari trattati (bypass) (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) Totale Nuclei isolati (kg/y) (kg/y) 06000000000 131.151 37.567 57.492 94.829 82782 618.582 196.208 06200000000 60.438 12.482 6.429 11.959 1.197 119.588 44.440 3182 650 2475 13.388 20.277 6120 44.867 775.227 135.277 23.775 12.367 39.937 06220000000 36.277 810 NAVILE-SAVENA ABB 06170000000 775.092 135 RIOLO 06180000000 39.145 10.426 -. suolo VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 91 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE 01220000000 61.953 7.349 8.848 05000000000 07000000000 15.646 1.119.702 68.769 139.405 22.306 12.814 41.833 4.458 5.076 32.218 14.245 13.732 89.339 159.337 16.425 108.999 1.906.996 357.737 Tabella 41 Carichi di Azoto sversati dal sistema fognario depurativo e dagli insediamenti civili non forniti da fognatura Nome bacino di riferimento Codice bacino di riferimento Depuratori > 2000AE (kg/y) RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILE-SAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE Fosforo Scarico in corpo idrico superficiale Serviti Eccede Depuratori Trattament Totale non nti <2000 AE i primari trattati (bypass) (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) 12325,3 9.324 9.058 15.786 97.912 2 suolo Nuclei isolati (kg/y) 30.932 06000000000 19.847 06200000000 8.912 3.101 1.011 1.991 178 15.193 7.006 06220000000 3.638 201 500 70 368,5 3.748 06170000000 11.7016 34 5.032 117.05 0 06180000000 5.887 2.588 2.109 3.377 911,2 21.627 6.296 01220000000 7.196 1.825 1.395 2.285 2.446 19.717 3.517 2.133 6.399 703 845 4.214 2.246 238.038 56.396 - 05000000000 07000000000 1.680 164.176 17.073 14.073 26.487 16.229 1.950 Tabella 42 Carichi di Fosforo sversati dal sistema fognario depurativo e dagli insediamenti civili non forniti da fognatura Parametro BOD5 (kg/y) N totale (kg/y) P (kg/y) totale < 2000 AE > 2000 AE Non trattati trattamento trattamento Trattamenti Hp secondario secondario abbattimento primari = Imhoff 921.583 111.546 383.587 684.146 1.119.702 68.769 89.339 164.176 17.073 14.073 Totale 2.100.862 159.337 1.437.147 26.487 221.809 Tabella 43 riepilogo carichi da acque reflue urbane VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 92 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 11.1.3 STIMA DEL CARICO SVERSATO DA ABITAZIONI NON SERVITE DA RETE FOGNARIA PUBBLICA (NON SERVITI) Tale pressione è legata alla la quota parte del carico nominale dovuto alle case sparse o ai nuclei isolati (località non classificate come agglomerati) o agglomerati non ancora serviti dal SII. Per tale tipologia di carico si è ammesso un abbattimento standard pari a quello di un trattamento primario e si è considerato solo il suolo come recettore, classificando quindi la pressione come carico diffuso; Nel calcolo dei carichi puntuali relativamente agli scarichi di acque reflue urbane non vengono considerati i reflui delle abitazioni non servite da pubblica fognatura, i quali vanno invece ad incidere sul conto dei carichi diffusi. Questa metodologia di analisi ripercorre le scelte adottate per le analisi del PTA. Pertanto i dati, in seguito riportati fanno riferimento soltanto ai carichi sversati dagli scarichi di acque reflue urbane, non trattati o trattati con sistema di I, II o III livello. Nome bacino di riferimento RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILE-SAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE BOD5 Nuclei isolati (kg/y) suolo Azoto Nuclei isolati (kg/y) Fosforo Nuclei isolati (kg/y) 06000000000 842.540 196.208 30.932 06200000000 190.832 44.440 7.006 06220000000 06170000000 102.093 53.104 23.775 12.367 3.748 1.950 06180000000 171.495 39.937 6.296 01220000000 95.786 22.306 3.517 05000000000 19.143 4.458 703 07000000000 61.170 14.245 2.246 Codice bacino di riferimento 1.536.165 357.737 56.396 Tabella 44 stima del carico derivante da nuclei isolati 11.1.4 STIMA DEL CARICO DERIVANTE DAL SETTORE PRODUTTIVO/INDUSTRIALE Per quanto riguarda gli scarichi puntuali in corpo idrico superficiale provenienti dal settore produttivo/industriale, si è fatto riferimento al catasto degli scarichi industriali della Provincia di Bologna alimentato dall’azione amministrativa di competenza. Si rende noto che i dati registrati nelle banche dati della Provincia verranno a breve a confluire nella Banca Dati Regionale (Sinapoli-Sira) A seguito di tale attività sono stati raccolti o, se mancanti, ricostruiti i dati relativamente a: - anagrafica Azienda: sede legale, codice ISTAT attività e descrizione; - caratteristiche impianto: ubicazione, attività; VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 93 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP - c aratteristiche scarico: volume scaricato, recapito, tipologia del refluo (acque di processo, di raffreddamento, di lavaggio, etc.). Dei 739 scarichi censiti è stata fatta una valutazione di significatività rispetto alle portate scaricate. Rispetto ad un totale di 22.173.717 mc/anno è risultato che 39 scarichi recapitano il 98% della portata totale (21.771.419 mc/anno) ed è pertanto su questi scarichi che sono stati calcolati i carichi sversati. Sono stati pertanto censiti 734 scarichi da attività produttiva così ripartiti Tipologia Acque reflue industriali da processo produttivo Acque reflue industriali da raffreddamento Assimilati a domestici Acque meteoriche di dilavamento Acque intercettate nel corso di opere di ingegneria civile Numero scarichi censiti 180 Portata complessiva 20.568.745 18 1.025.657 144 376 16 523.284 n.d. n.d. Tabella 45 ripartizione tipologia scarico industriale Nella Tabella 46 si riporta il risultato dell’attività di individuazione degli scarichi produttivi in grado di sversare carichi inquinanti nei corpi idrici e di quantificazione dei rispettivi volumi a livello provinciale. Anno di riferimento Scarichi censiti 2005 734 Scarichi considerati % Q scaricata di Volumi scaricati per calcolo carichi quelli considerati sversati rispetto agli scarichi censiti 39 98 22.173.717 Tabella 46 Individuazione degli scarichi industriali a maggior portata Anno di riferimento PTA 2000 Catasto 2005 scarichi Scarichi numero 37 39 Volume scaricato 12.338.308 21.771.419 BOD5 t/y 494 463,8 COD t/y 1974 1218,3 N t/y 399 17,5 P t/y 123 5,71 Tabella 47 Confronto tra la stima dei carichi sversati nelle acque superficiali dal settore produttivo del PTA regionale e del catasto scarichi provinciale Nella stima dei carichi inquinanti generati sono stati esclusi gli scarichi le cui acque non rientravano nella categoria delle cosiddette acque di processo, ma in quelle delle acque di raffreddamento e delle acque meteoriche. Sono state altresì esclusi i carichi generati da acque intercettate e scaricate nel corso di opere di ingegneria civile in quanto scarichi transitori limitati nel tempo. Per la stima del carico sversato da ciascuno dei 39 scarichi individuati in ambito provinciale come quelli a maggior impatto, si sono considerati i valori analitici delle analisi di controllo ed autocontrollo disponibili presso la banca dati della provincia ed i valori di portata dichiarati nell’ambito delle procedure istruttorie delle autorizzazioni allo scarico VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 94 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Nome bacino di riferimento Bacini principali FIUME RENO PANARO CANALE SAVENA BURANA IDICE NAVIGABILE SANTERNO FIUME RENO CANALE NAVILEDIVERSIVO SAVENA ABB NAVILE SAVENA SCOLO RIOLO -. RIOLO BOTTE CANALE BOTTE TORRENTE PANARO IDICE CANALE BURANA DESTRA NAVIGLE RENO CANALE DX FIUME RENO SANTERNO TOTALE codice BOD5 (kg/y) Azoto (kg/y) Fosforo (kg/y) 012200000000D 441.360 22.536 4.690 050000000000D 16.574 1.380 880 060000000000G 0616e1700000E 11080 189 0 28543 2004 466 250 115 3 2.566 2.540 171 0 0 0 495 12 4 500.868 28.776 6.214 061800000000EB 062000000000ED 070000000000C 062200000000FC Tabella 48 - Carichi annuali di BOD5, COD, azoto e fosforo connessi agli scarichi produttivi nella porzione bolognese dei bacini principali. 11.1.5 STIMA DEL CARICO DERIVANTE DA FONTE DIFFUSA – FERTILIZZANTI, LIQUAMI ZOOTECNICI, FANGHI DI DEPURAZIONE 11.1.5.1 Fanghi di depurazione Una parte dei fertilizzanti utilizzati a scopo agronomico è rappresentata da due tipologie di fanghi provenienti da impianti di depurazione: - biologici derivanti dalla depurazione delle acque reflue di insediamenti civili - impianti asserviti ad industrie agroalimentari di natura prevalentemente organica. - miscelazione dei fanghi derivanti dalle due prime tipologie Sulla base del catasto informativo aggiornato sulla base della attività autorizzatoria della Provincia, si riportano per il 2006 i quantitativi di nutrienti recapitati sul suolo (Tabella 49), ripartiti per comuni e per tipologia di fango. In tabella sono riportate la quantità di fango, quantità di sostanza secca, superficie utilizzata, azoto, fosforo e carbonio. VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 95 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Comune interes. dagli spandimenti Tipologia insediamento MISCELAZIONE BARICELLA MISCELAZIONE MISCELAZIONE BENTIVOGLIO MISCELAZIONE AGROALIM CIVILE CIVILE CALDERARA DI RENO CIVILE CIVILE CIVILE AGROALIM CREVALCORE AGROALIM IMOLA MISCELAZIONE MOLINELLA AGROALIM CIVILE CIVILE SALA BOLOGNESE CIVILE CIVILE CIVILE CIVILE SAN GIOVANNI IN PERSICET AGROALIM MISCELAZIONE SAN PIETRO IN CASALE SANT'AGATA BOLOGNESE CIVILE Q. t.q. (tonn.) Q. s.s. (tonn.) Sup. utiliz. (Ha) N tot. (Kg) P tot. (Kg) C tot. (Kg) 2.204,7 365,3 65,0 11.142,3 8.950,4 114.381,8 910,5 158,8 30,5 4.725,5 1.772,1 41.792,9 439,9 72,9 11,4 2.223,2 1.785,8 22.822,3 3.232,5 563,7 88,2 16.777,0 6.291,4 148.377,1 638,6 157,7 28,1 5.520,6 1.261,9 49.212,3 3,6 0,7 0,2 25,1 8,1 227,4 23,9 3,9 0,9 140,1 38,9 1.303,4 20,9 4,7 1,1 172,6 60,7 1.558,2 25,7 6,3 0,9 145,0 37,8 1.570,3 461,6 85,4 11,9 1.878,9 572,2 23.998,1 70,0 8,6 24,4 232,4 43,0 1.861,0 107,5 11,8 6,4 934,0 260,0 4.020,0 1.252,5 207,5 38,7 6.330,0 5.084,8 64.981,6 5.321,8 1.330,7 219,7 46.101,7 10.082,5 404.275,3 169,0 35,0 7,6 1.189,4 384,8 10.774,4 2,6 0,4 0,1 15,4 4,3 143,6 1,1 0,3 0,1 9,2 3,3 83,4 125,7 30,8 4,8 708,4 184,8 7.669,6 34,7 6,4 1,2 141,2 43,0 1.803,9 60,5 13,8 3,2 465,9 220,6 3.198,0 788,2 192,4 30,5 9.042,8 1.250,6 85.983,4 1.895,9 330,6 53,4 9.839,8 3.689,9 87.023,9 568,3 129,6 27,5 4.379,2 2.073,0 30.058,0 TOTALE 18.359,6 3.717,4 655,7 122.139,7 44.103,7 1.107.119,9 Tabella 49 azoto, fosforo e carbonio da fanghi di depurazione 2006 (Catasto Fanghi liquami Provincia di Bologna). 11.1.5.2 Liquami Zootecnici Sulla base del catasto informativo aggiornato sulla base della attività autorizzatoria della Provincia, si riportano per il 2006 i quantitativi di Azoto spandibile/autorizzato ed effettivamente sparso), ripartiti per comuni. Dal confronto delle Tabella 50 e Tabella 51 si evince che non esiste una piena coincidenza tra l’Azoto spandibile e quello effettivamente sparso. Tale difformità è principalmente legata a motivi gestionali delle aziende agricole. VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 96 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP COMUNE IMOLA CASTEL SAN PIETRO TERME SAN GIOVANNI IN PERSICETO MEDICINA CRESPELLANO MOLINELLA OZZANO DELL'EMILIA CASALFIUMANESE BUDRIO MINERBIO CREVALCORE SAVIGNO GAGGIO MONTANO ANZOLA DELL'EMILIA CASTELLO DI SERRAVALLE FONTANELICE CAMUGNANO SANT'AGATA BOLOGNESE LOIANO BENTIVOGLIO CASTEL D'AIANO MONTE SAN PIETRO CASTENASO DOZZA MONTERENZIO GRANAROLO DELL'EMILIA SASSO MARCONI VERGATO BARICELLA CASTEL GUELFO DI BOLOGNA SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO MONTEVEGLIO PIANORO SALA BOLOGNESE MARZABOTTO MORDANO CASTIGLIONE DEI PEPOLI CALDERARA BORGO TOSSIGNANO SAN PIETRO IN CASALE CASTEL DEL RIO CASTEL DI CASIO MALALBERGO BAZZANO LIZZANO IN BELVEDERE ARGELATO SAN GIORGIO DI PIANO CASTEL MAGGIORE MONZUNO MONGHIDORO BOLOGNA ZOLA PREDOSA GRIZZANA MORANDI CASTELLO D'ARGILE GALLIERA SAN LAZZARO DI SAVENA PORRETTA TERME CASALECCHIO DI RENO TOTAREE N SPANDIBILE N EFFETTIVO 2319,1 584695,0 378601,6 1480,0 488492,2 283388,3 1366,7 464675,7 176004,6 894,4 304081,6 126561,1 1030,3 270390,5 211546,1 742,1 252326,4 123966,4 864,3 249948,4 71210,5 741,9 248648,6 161466,4 681,9 229345,2 99133,3 608,0 206714,1 82941,9 563,5 191595,7 92129,7 538,8 183195,4 39969,6 490,8 166868,4 69568,2 490,0 166584,0 105377,6 493,3 158985,2 77457,3 444,3 151050,5 94584,8 411,5 139926,0 20299,3 402,1 136720,1 259836,6 397,7 135233,4 24381,1 395,7 134536,6 27992,5 365,5 124273,1 44050,5 360,6 121172,0 42859,4 402,1 120228,7 34804,2 379,8 115742,2 145058,3 325,5 110658,0 27440,0 318,3 108225,6 36264,0 298,8 100124,0 19377,0 292,9 99571,4 31210,2 291,4 99077,1 74181,7 283,0 93438,3 32386,2 260,3 88517,8 21370,0 312,3 85554,1 35441,0 238,1 80945,3 19402,5 208,1 70767,1 30103,1 206,6 70250,8 18861,5 229,4 69924,0 107482,5 201,0 68349,4 10858,5 205,5 68070,2 18375,5 174,9 57502,8 69799,6 166,2 56501,1 18134,7 162,8 55365,8 61748,3 54,3 55365,8 61748,3 148,8 50606,7 50995,1 268,7 50123,5 178937,5 145,5 49457,0 11602,2 139,2 47323,5 17045,6 138,6 47137,4 13201,0 172,1 44925,3 125270,5 122,3 41584,1 9434,8 119,4 40589,8 7650,4 121,8 38851,9 24973,0 119,0 32603,2 19656,2 91,0 30948,8 5406,0 76,6 26059,0 9054,5 54,3 18469,8 12759,8 49,2 11653,7 16695,6 23,8 8082,7 595,0 6,5 2218,8 280,5 Tabella 50 riepilogo quantitativo di Azoto spandibile(Kg/y) ed effettivo (Kg/y) suddiviso per comune ordinato in ordine decrescente per quantitativo di Azoto spandibile VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 97 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP COMUNE IMOLA CASTEL SAN PIETRO TERME SANT'AGATA BOLOGNESE CRESPELLANO BAZZANO SAN GIOVANNI IN PERSICETO CASALFIUMANESE DOZZA MEDICINA CASTEL MAGGIORE MOLINELLA MORDANO ANZOLA DELL'EMILIA BUDRIO FONTANELICE CREVALCORE MINERBIO CASTELLO DI SERRAVALLE BARICELLA OZZANO DELL'EMILIA BORGO TOSSIGNANO GAGGIO MONTANO CASTEL DEL RIO CASTEL DI CASIO MALALBERGO CASTEL D'AIANO MONTE SAN PIETRO SAVIGNO GRANAROLO DELL'EMILIA MONTEVEGLIO CASTENASO CASTEL GUELFO DI BOLOGNA VERGATO SALA BOLOGNESE BENTIVOGLIO MONTERENZIO BOLOGNA LOIANO SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CAMUGNANO ZOLA PREDOSA PIANORO SASSO MARCONI MARZABOTTO CALDERARA SAN PIETRO IN CASALE ARGELATO SAN LAZZARO DI SAVENA SAN GIORGIO DI PIANO GALLIERA LIZZANO IN BELVEDERE CASTIGLIONE DEI PEPOLI MONZUNO CASTELLO D'ARGILE MONGHIDORO GRIZZANA MORANDI PORRETTA TERME CASALECCHIO DI RENO TOTAREE N SPANDIBILE N EFFETTIVO 2319,1 584695,0 378601,6 1480,0 488492,2 283388,3 402,1 136720,1 259836,6 1030,3 270390,5 211546,1 268,7 50123,5 178937,5 1366,7 464675,7 176004,6 741,9 248648,6 161466,4 379,8 115742,2 145058,3 894,4 304081,6 126561,1 172,1 44925,3 125270,5 742,1 252326,4 123966,4 229,4 69924,0 107482,5 490,0 166584,0 105377,6 681,9 229345,2 99133,3 444,3 151050,5 94584,8 563,5 191595,7 92129,7 608,0 206714,1 82941,9 493,3 158985,2 77457,3 291,4 99077,1 74181,7 864,3 249948,4 71210,5 174,9 57502,8 69799,6 490,8 166868,4 69568,2 162,8 55365,8 61748,3 54,3 55365,8 61748,3 148,8 50606,7 50995,1 365,5 124273,1 44050,5 360,6 121172,0 42859,4 538,8 183195,4 39969,6 318,3 108225,6 36264,0 312,3 85554,1 35441,0 402,1 120228,7 34804,2 283,0 93438,3 32386,2 292,9 99571,4 31210,2 208,1 70767,1 30103,1 395,7 134536,6 27992,5 325,5 110658,0 27440,0 121,8 38851,9 24973,0 397,7 135233,4 24381,1 260,3 88517,8 21370,0 411,5 139926,0 20299,3 119,0 32603,2 19656,2 238,1 80945,3 19402,5 298,8 100124,0 19377,0 206,6 70250,8 18861,5 205,5 68070,2 18375,5 166,2 56501,1 18134,7 139,2 47323,5 17045,6 49,2 11653,7 16695,6 138,6 47137,4 13201,0 54,3 18469,8 12759,8 145,5 49457,0 11602,2 201,0 68349,4 10858,5 122,3 41584,1 9434,8 76,6 26059,0 9054,5 119,4 40589,8 7650,4 91,0 30948,8 5406,0 23,8 8082,7 595,0 6,5 2218,8 280,5 Tabella 51 riepilogo quantitativo di Azoto spandibile (Kg/y) ed effettivo (Kg/y) suddiviso per comune ordinato in ordine decrescente per quantitativo di Azoto effettivo VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 98 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Per il calcolo dei carichi da fonte diffusa sono stati considerati i carichi di origine agricola e quelli derivanti dai nuclei isolati non allacciati alla rete fognaria e pertanto recapitanti sul suolo. Per questi ultimi è stato comunque considerati una percentuale di abbattimento del carico pari a quella di un sistema di trattamenti primario. Il calcolo è stato effettuato prendendo come base dati le elaborazioni effettuate dal PTA regionale e ridistribuendo i carichi sulla bacinizzazione della provincia di Bologna per i bacini significativi. Analogamente a quanto fatto per il calcolo dei carichi da scolmatori di piena, ossia, per i bacini completamente contenuti questo coincide col carico effettivo prodotto per bacino; dove i bacini siano a cavallo del confine provinciale è stata fatta una proporzione basata sulla % di territorio di bacino interna alla prov e il carico è stato diminuito di conseguenza. Di seguito si riportano le tabelle riepilogative dei carichi diffusi sversati al suolo per BOD5, azoto e fosforo Nome bacino di riferimento RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILE-SAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE Codice bacino di riferimento Diffuso agricolo (kg/y) suolo BOD5 Nuclei isolati (kg/y) Totale diffuso (kg/y) 06000000000 397.758 1.123.38 7 842.540 06200000000 77.441 254.443 190.832 06220000000 06170000000 116.997 8.174 136.124 70.806 102.093 53.104 06180000000 42.834 228.660 171.495 01220000000 123.523 127.715 95.786 05000000000 4.553 25524,45 19.143 07000000000 196.972 81.560 61.170 968.252 2.048.219 1.536.165 Tabella 52 Carico di BOD5 derivante da fonte diffusa VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 99 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Nome bacino di riferimento RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILE-SAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE Diffuso agricolo (kg/y) suolo N Nuclei isolati (kg/y) Totale diffuso (kg/y) 06000000000 738.175 230.833 196.208 06200000000 360.332 52.283 44.440 06220000000 06170000000 80.630 22.742 27.971 14.549 23.775 12.367 06180000000 140.359 46.985 39.937 01220000000 114.401 26.243 22.306 05000000000 10.823 5245 4.458 07000000000 35.630 16.759 14.245 1.503.092 420.868 357.737 Diffuso agricolo (kg/y) suolo P Nuclei isolati (kg/y) Totale diffuso (kg/y) 06000000000 138.899 34.368 30.932 06200000000 85.184 7.784 7.006 06220000000 06170000000 10.289 6.196 4.165 2.166 3.748 1.950 06180000000 26.962 6.996 6.296 01220000000 22.355 3.907 3.517 05000000000 2.714 781 703 07000000000 9.227 2.495 2.246 301.826 62.662 56.396 Codice bacino di riferimento Tabella 53 Carico di N derivante da fonte diffusa Nome bacino di riferimento RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILE-SAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE Codice bacino di riferimento Tabella 54 Carico di P derivante da fonte diffusa VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 100 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 11.1.6 Sintesi finale delle pressioni e degli impatti significativi Di seguito si riportano le tabelle riepilogative delle stime dei carichi per fonti puntuale, suddivisi per tipologie e per fonte diffusa. BOD5 Nome bacino Codice bacino di di riferimento riferimento RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILESAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO Depuratori > 2000AE Totale Carico carico industriale puntuale (kg/y) 441.360 (kg/y) (kg/y) 397.758 (kg/y) 842.540 (kg/y) 2.515.544 1.240.298 (kg/y) 3.755.842 67% Carico totale 6000000000 (kg/y) 129.731 (kg/y) 60.934 (kg/y) 246.844 (kg/y) 475.030 (kg/y) 402872 6200000000 78.788 20.248 27.597 59.885 5825 282.611 16.574 491.528 77.441 190.832 268.273 759.801 65% 6220000000 15.685 1314 13666 3257,625 12045 50498 11080 107.546 116.997 102.093 219.090 326.636 33% 6170000000 591.455 219 650317 28543 1.270.534 8.174 53.104 61.278 1.331.812 95% 6180000000 32.311 16.911 57.488 101.581 29784 141118 250 379.443 42.834 171.495 214.329 593.772 64% 1220000000 55.615 11.920 37.992 68.793 79.935 78.226 2.566 335.047 123.523 95.786 219.309 554.356 60% 17898 0 82.092 4.553 19.143 23.696 105.788 78% 258.142 410.416 37% 5000000000 7000000000 TOTALE 64.194 17.998 921.583 25429 111.546 383.587 798.170 530.461 (kg/y) 758.773 Diffuso agricolo Nuclei Totale carico isolati abb diffuso primario % Carico puntuale rispetto al diffuso Depuratori Trattamen Serviti non Eccedenti Scaricatori <2000 AE ti primari trattati (bypass) piena 108352 495 152.274 196.972 61.170 2.087.793 500.868 5.334.008 968.252 1.536.165 2.504.417 7.838.424 68% Tabella 55 sintesi stima dei carichi BOD5 (Provincia di Bologna Azoto Nome bacino Codice bacino di riferimento di riferimento RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILESAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE 6000000000 Depuratori Totale Depuratori Trattamen Serviti non Eccedenti Scaricatori Carico carico <2000 AE ti primari trattati (bypass) piena industriale puntuale > 2000AE (kg/y) 131.151 (kg/y) 37.567 (kg/y) 57.492 (kg/y) 103.197 (kg/y) 82782 (kg/y) 81.687 Diffuso agricolo Nuclei Totale carico isolati abb diffuso primario (kg/y) Carico totale % Carico puntuale rispetto al diffuso (kg/y) 22.536 (kg/y) (kg/y) 516.412 738.175 (kg/y) 196.208 934.383 (kg/y) 1.672.558 31% 6200000000 60.438 12.482 6.429 13.014 1197 30.430 1.380 125.370 360.332 44.440 404.772 765.104 16% 6220000000 36.277 810 3182 707,625 2475 5408 189 49.049 80.630 23.775 104.405 185.035 27% 6170000000 775.092 135 70069 2004 847.300 22.742 12.367 35.109 57.851 1465% 6180000000 39.145 10.426 13.388 22.066 6120 15255 115 106.515 140.359 39.937 180.296 320.655 33% 1220000000 61.953 7.349 8.848 14.943 16.425 8.423 2.540 120.481 114.401 22.306 136.707 251.108 48% 13.944 1927 0 15.871 10.823 4.458 15.281 26.104 61% 5524 11700 12 32.882 35.630 14.245 49.875 85.505 38% 224.899 28.776 1.813.880 1.503.092 357.737 1.860.829 3.363.921 54% 5000000000 7000000000 15.646 1.119.702 68.769 89.339 173.396 108.999 Tabella 56 sintesi stima dei carichi di azoto (Provincia di Bologna) VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 101 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Fosforo Nome bacino Codice bacino di riferimento di riferimento RENO SAVENA IDICE SANTERNO NAVILESAVENA ABB RIOLO -. BOTTE PANARO BURANA NAVIGLE CANALE DX RENO TOTALE Depuratori Totale Nuclei Totale Depuratori Trattamen Serviti non Eccedenti Scaricatori Carico Diffuso carico isolati abb carico <2000 AE ti primari trattati (bypass) piena industriale agricolo puntuale primario diffuso > 2000AE (kg/y) 19.847 (kg/y) 9.324 (kg/y) 9.058 (kg/y) 15.786 (kg/y) 12.325 (kg/y) 25.585 (kg/y) 4.690 (kg/y) (kg/y) 6000000000 96.615 138.899 30.932 6200000000 8.912 3.101 1.011 1.991 178 9.430 880 25.503 85.184 7.006 6220000000 3.638 201 500 108,3 368,5 1668 0 6.484 10.289 6170000000 117.016 34 21891 466 139.407 6180000000 5.887 2.588 2.109 3.377 911,2 4664 3 1220000000 7.196 1.825 1.395 2.285 2.446 2.579 171 2.133 605 845 5000000000 7000000000 1.680 164.176 17.073 14.073 26.525 16.229 (kg/y) (kg/y) Carico totale % Carico puntuale rispetto al diffuso (kg/y) 169.831 308.730 31% 92.190 177.374 14% 3.748 14.037 24.326 27% 6.196 1.950 8.146 14.342 972% 19.539 26.962 6.296 33.258 60.220 32% 17.897 22.355 3.517 25.872 48.227 37% 0 2.738 2.714 703 3.417 6.131 45% 3646 4 6.175 9.227 2.246 11.473 20.700 30% 70.068 6.214 314.358 301.826 56.396 358.222 660.048 48% Tabella 57 sintesi stima dei carichi di fosforo (Provincia di Bologna) Complessivamente il carico puntuale, rispetto al diffuso, incide per circa il 70% in termini di apporto di BOD, attorno al 50% in termini di N e P. Buona parte di esso è afferente al Bacino del Navile Savena Abbandonato a Malalbergo (scarico depuratore Bologna). In termini di BOD, tra le diverse fonti di carico puntuale quello maggiore risulta derivare dagli scaricatori di piena (addirittura superiore al carico dei depuratori che invece incide prioritariamente per N e P). In merito a quest’ultima valutazione si riscontra una sostanziale difformità 11.1.7 Definizioni Le definizioni sono tratte dalla normativa nazionale di riferimento (D.Lgs 152/2006 parte terza e succ. mod. e int) dalla disciplina regionale correlata (DGR 1053/2003, DGR 1054/2003, DGR286/2005, DGR 1860/2006. Acque reflue urbane: acque (acque reflue domestiche o il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflue industriali ovvero meteoriche di dilavamento convogliate in rete fognaria, anche separate e provenineti da agglomerati così come definiti dal decreto D.Lgs 4/2008. In mancanza dei predetti requisiti le acque reflue saranno inserite a seconda dei casi nella categoria delle “domestiche” o delle “industriali”. • Acque reflue industriali: sono considerate acque reflue industriali quelle diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento derivanti sia da edifici che da “installazioni”. Queste ultime sono da intendersi anche come derivanti da strutture non inserite necessariamente nell’ambito di edifici, ad esempio impianti e attrezzature mobili ricollocabili ubicati all’aperto in aree scoperte o piazzali che diano luogo a scarichi di acque reflue; • Agglomerato: l’area in cui la popolazione, ovvero le attività produttive, sono concentrate in misura tale da rendere ammissibile, sia tecnicamente che economicamente in rapporto anche ai benefici ambientali conseguibili, la raccolta ed il convogliamento delle acque reflue urbane verso un sistema di trattamento o verso un punto di recapito finale Rete fognaria: sistema di condotte per la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane Le reti fognarie sono state ulteriormente specificate a livello regionale in: VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 102 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP "Sistema di drenaggio / rete fognaria di tipo unitario": rete costituita da un'unica condotta di collettamento atta a convogliare sia le acque reflue che le acque meteoriche (entro i valori corrispondenti al livello preassegnato) che può essere dotata di dispositivi denominati: - scolmatori / scaricatori di piena: manufatti / dispositivi atti a deviare in tempo di pioggia verso i ricettori finali le portate meteoriche eccedenti le portate nere diluite definite come compatibili con l’efficienza degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane ; - vasche di accumulo delle acque di prima pioggia ("vasche di prima pioggia"): manufatti a tenuta adibiti alla raccolta ed al contenimento del volume di acque meteoriche di dilavamento corrispondente a quello delle acque di prima pioggia come definito al successivo punto V. La loro realizzazione può essere richiesta ai fini del conseguimento / mantenimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici superficiali; - sistemi di accumulo e trattamento delle acque di prima pioggia: manufatti a tenuta adibiti sia alla raccolta ed al contenimento delle acque di prima pioggia, sia al trattamento delle stesse per consentirne lo scarico in corpo idrico superficiale o sul suolo. Tali sistemi sono di norma equipaggiati con dispositivi / apparecchiature per favorire l’allontanamento dei solidi grossolani, la sedimentazione dei solidi sedimentabili e l'eliminazione degli oli minerali (disoleatori). "Sistema di drenaggio / rete fognaria di tipo separata": rete fognaria costituita da due condotte distinte, una a servizio delle sole acque meteoriche di dilavamento (rete bianca) che può essere dotata di dispositivi per la raccolta e la separazione delle acque di prima pioggia, l’altra asservita alle altre acque reflue urbane unitamente alle eventuali acque di prima pioggia (rete nera). Scarico: qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore (acque superficiali, suolo, sottosuolo e rete fognaria), indipendentemente dal loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. Sono esclusi i rilasci di acque per la produzione idroelettrica, per scopi irrigui ed in impianti di potabilizzazione, nonché delle acque derivanti da sondaggi o perforazioni diversi da quelli relativi alla ricerca ed estrazione di idrocarburi VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 103 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 11.2 STATO QUANTITATIVO 11.2.1 USO IDROPOTABILE 11.2.1.1 Il sistema di approvigionamento idropotabile della Provincia di Bologna Il sistema di approvvigionamento interessa sia risorsa idriche superficiali e sotterranee. Per quanto concerne il bacino idrografico del Fiume Reno, già descritto al par.2.3, si sottolinea la sua alta artificializzazione, dovuta alla presenza di numerosi sbarramenti e collegamenti idarulici tra i diversi corsi d’acqua, di seguito sinteticamente descritti: - traversa sul Fiume Reno a Molino del pallone con galleria di derivazione tra il reno ed il serbatoio di Pavana sul Limentra di Sambuca - diga ed invaso artificiale di Pavana sul Limentra di Sambuca - galleria di derivazione tra l’invaso di Sambuca ed il serbatoio di Suviana sul Limentra di Treppio - diga ed invaso artificiale di Suviana sul Limentra di Treppio - impianto di Bargi con collegamento idraulico tra il serbatoio di Suviana ed il lago Brasimone e viceversa - derivazione per usi idropotabili delle acque del torrente Setta nei pressi di Sasso Marconi che conferisce le acque al sistema primario - derivazione tubata dal Reno al setta per scopi idropotabili, in fase di realizzazione VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 104 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 39 Schema di alimentazione del sistema primario (fonte: ATO5 “L’approvvigionamento idrico per il territorio bolognese:analisi delle azioni intraprese dal gruppo tecnico e necessità future” 2006) Quest’ultima derivazione, finalizzata all’alimentazione dell’impianto di potabilizzazione Val di Setta si attiva in caso di scarsità del Setta ed in alternativa ad esso. Le opere di sbarramento, invaso e collegamento idraulico tra i corsi d’acqua hanno come finalità prima la produzione di energia idroelettrica nelle centrali di: VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 105 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP - Pavana Suviana Centrale di pompaggio e produzione idroelettrica di Bargi (con sollevamento acque da Suviana a Brasimone e turbinaggio acque tra Brasimone e Suviana) Relativamente alla risorsa idrica sotterranea sono presenti 5 campi pozzi dislocati nei comuni di Bologna, Calderara e San Lazzaro di Savena Denominazione campo pozzi comune Borgo Panigale Bologna Tiro a segno Bologna Fossolo Bologna S.Vitale Calderara di Reno Mirandola San Lazzaro di Savena TOTALE Tabella 58 Prelievi da falda – dislocazione campi pozzi N°di pozzi 12 8 6 10 5 41 Figura 40 Dislocazione dei campi pozzi Hera S.p.A. (fonte: Comune di Bologna 2006) Infrastrutture acquedottistiche Il territorio della provincia di Bologna è dotato di una elevata infrastrutturazione acquedottistica che permette la quasi completa copertura dei fabbisogni idropotabili. L’efficienza e l’estensione delle reti acquedottistiche, frequentemente sovracomunali, consentono un regolare e continuativo servizio, compensando i negativi andamenti stagionali che, invece, possono mettere frequentemente in crisi i piccoli sistemi di approvvigionamento locale. La gestione delle reti acquedottistiche è affidata principalmente a tre Aziende: Hera-Bologna, Hera-Imola-Faenza e Sorgea; pochi sono ormai i Comuni che gestiscono direttamente il servizio acquedotto: Granaglione, Lizzano in Belvedere. VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 106 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP La ripartizione dei sistemi acquedottistici ed il grado di servizio dei territori comunali viene riportato nella tabella che segue (Tabella 59) Gestore Attuale Acquedotto Comuni serviti HERA-BOLOGNA Bazzano Castel D'Aiano Camugnano Gaggio Montano Porretta Terme San Benedetto V.S. San Giovanni P. Savigno Vergato Primario Bazzano Castel D'Aiano Camugnano Gaggio Montano Porretta Terme San Benedetto V.S. San Giovanni P. Savigno Vergato Anzola Emilia Argelato Baricella Bazzano Bentivoglio Bologna Budrio Calderara di Reno Casalecchio di Reno Castello D'Argile Castello di Serravalle Castelmaggiore Castenaso Crespellano Galliera Granarolo Emilia Loiano Malalbergo Marzabotto Minerbio Molinella Monte San Pietro Monterenzio Monteveglio Monzuno Ozzano Emilia Pianoro Pieve di Cento Sala Bolognese San Giorgio di Piano San Lazzaro di Savena San Pietro in Casale Sasso Marconi VERS: 1 % del servita 87% 45% 82% 80% 100% 100% 100% 13% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 41% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Comune Lunghezza [m] (*) 33.722 115.017 181.378 69.322 77.899 166.296 288.447 116.270 100.448 4.260.245 100% 100% DATA: marzo 2008 Pagina 107 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Suviana Canda Grizzana Borgo Tossignano Casalfiumanese Castel del Rio Castel Guelfo HERA IMOLA- Castel S. Petro FAENZA Dozza Fontanelice Imola Medicina Mordano SORGEA Lizzano in Belvedere Granaglione Savigno Zola Predosa Castel di Casio Gaggio Montano Vergato Loiano Monghidoro Firenzuola (extra ATO5) Castiglione dei Pepoli Grizzana Morandi Borgo Tossignano Casalfiumanese Castel del Rio Castel Guelfo T. Castel S. Petro T. Dozza Fontanelice Imola Medicina Mordano Crevalcore S. Agata B.se Lizzano in Belvedere Granaglione 18% 100% 100% 55% 20% 59% 100% 100% 243.503 243.337 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% n.d. 308.999 47.627 88.544 61.482 74.309 294.957 62.565 61.873 563.631 208.332 47.434 163.040 66.330 38.000 n.d. Tabella 59 ripartizione dei sistemi acquedottistici ed il grado di servizio dei territori comunali Sulla base dei dati ATO5 sono stati riportati i consumi suddivisi per comuni: Usi Usi diversi Totale 2006 domestici da domestici COMUNI mc. Anzola dell'Emilia Argelato Baricella Bazzano Bentivoglio Bologna Borgo Tossignano Budrio Calderara di Reno Camugnano Casalecchio di Reno Casalfiumanese Castel d'Aiano Castel del Rio mc. 635.161 338.952 532.043 185.407 358.963 51.303 366.724 196.802 292.859 319.875 24.534.218 10.557.155 177.049 221.482 1.014.191 287.147 753.507 414.025 163.576 137.321 1.916.915 787.784 168.010 68.859 132.910 71.553 75.236 11.893 VERS: 1 mc. % Consumi Consumi domesti domestici civili pro- co su Abitanti pro-capite capite totale 11.490 974.113 9.350 717.450 6.124 410.266 6.445 563.526 4.805 612.734 373.026 35.091.373 3.227 398.531 16.393 1.301.338 12.770 1.167.532 2.097 300.897 34.524 2.704.699 3.241 236.869 1.977 204.463 1.254 87.129 DATA: marzo 2008 151,5 155,9 160,6 155,9 167,0 180,2 150,3 169,5 161,7 213,7 152,1 142,0 184,2 164,4 232,3 210,2 183,5 239,6 349,4 257,7 338,4 217,5 250,5 393,1 214,6 200,2 283,3 190,4 Pagina 108 di 118 65 74 87 65 48 70 44 78 65 54 71 71 65 86 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Castel di Casio Castel Guelfo Castello d'Argile Castello di Serravalle Castel Maggiore Castel S.Pietro Castenaso Castiglione dei Pepoli Crespellano Crevalcore Dozza Fontanelice Gaggio Montano Galliera Granaglione Granarolo Grizzana Imola Lizzano in Belvedere Loiano Malalbergo Marzabotto Medicina Minerbio Molinella Monghidoro Monterenzio Monte San Pietro Monteveglio Monzuno Mordano Ozzano Emilia Pianoro Pieve di Cento Porretta Terme Sala Bolognese San Bened.Val di Sambro San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto San Lazzaro di Savena San Pietro in Casale Sant'Agata Bolognese Sasso Marconi Savigno 210.380 224.529 342.530 272.390 921.581 1.189.675 756.967 378.168 461.692 699.758 354.098 102.128 330.083 320.699 160.846 582.450 270.900 3.917.383 210.516 327.907 570.133 388.201 903.598 530.324 1.226.168 265.911 337.389 743.256 334.863 399.303 276.587 780.210 1.282.437 493.267 303.526 441.547 297.173 404.023 1.504.519 1.877.712 639.281 363.836 1.085.728 194.795 52.590 113.252 119.675 81.303 474.382 491.703 336.574 98.375 210.682 196.103 108.139 32.446 182.494 36.464 40.212 357.029 43.072 1.425.742 52.629 254.372 60.285 108.448 206.120 147.070 236.671 57.702 104.804 167.671 191.636 97.819 56.700 408.346 761.158 94.327 139.417 115.019 64.264 124.236 507.069 575.255 110.045 128.338 341.611 59.215 VERS: 1 262.970 337.781 462.205 353.693 1.395.963 1.681.378 1.093.541 476.543 672.374 895.861 462.237 134.574 512.577 357.163 201.058 939.478 313.973 5.343.125 263.145 582.279 630.418 496.649 1.109.718 677.394 1.462.838 323.612 442.193 910.928 526.499 497.122 333.287 1.188.557 2.043.595 587.594 442.943 556.566 361.437 528.259 2.011.588 2.452.967 749.326 492.174 1.427.338 254.010 3.318 3.894 6.086 4.518 16.706 20.020 13.769 5.896 8.821 12.821 6.012 1.868 4.988 5.577 2.251 9.567 4.043 66.658 2.305 4.452 8.149 6.550 15.326 8.530 15.060 3.890 5.598 10.882 5.066 6.155 4.403 11.813 16.676 6.877 4.729 7.641 4.505 7.354 25.685 30.228 11.104 6.728 14.420 2.716 DATA: marzo 2008 173,7 158,0 154,2 165,2 151,1 162,8 150,6 175,7 143,4 149,5 161,4 149,8 181,3 157,5 195,8 166,8 183,6 161,0 250,2 201,8 191,7 162,4 161,5 170,3 223,1 187,3 165,1 187,1 181,1 177,7 172,1 181,0 210,7 196,5 175,8 158,3 180,7 150,5 160,5 170,2 157,7 148,2 206,3 196,5 217,1 237,7 208,1 214,5 228,9 230,1 217,6 221,4 208,8 191,4 210,6 197,4 281,5 175,5 244,7 269,0 212,8 219,6 312,8 358,3 211,9 207,7 198,4 217,6 266,1 227,9 216,4 229,3 284,7 221,3 207,4 275,7 335,7 234,1 256,6 199,6 219,8 196,8 214,6 222,3 184,9 200,4 271,2 256,2 Pagina 109 di 118 80 66 74 77 66 71 69 79 69 78 77 76 64 90 80 62 86 73 80 56 90 78 81 78 84 82 76 82 64 80 83 66 63 84 69 79 82 76 75 77 85 74 76 77 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Vergato Zola Predosa Provincia 403.265 252.372 1.007.684 607.670 60.210.781 24.080.061 7.412 655.637 16.892 1.615.354 84.290.842 954.682 149,1 163,4 172,8 242,3 262,0 241,9 62 62 71 Tabella 60 Riepilogo consumi idropotabile ripartizione prelievi idrici uso idropotabile 2006 4% 38% da sorgente da falda da acque superficiali 58% Figura 41 Suddivisione risorse uso idropotabile (Dati ATO5 “Bilancio sociale 2006”) In linea con la situazione regionale generale delineata anche nella relazione del PTA si riscontra un notevole sbilanciamento del prelievo da falda rispetto ad altre risorse In gran parte del territorio le perdite di distribuzione annue rilevate al 2001 erano dell’ordine di 2.000 metri cubi per chilometro di rete, con valori nettamente più elevati nei 2 Comuni serviti da Sorgea Srl (oltre 6.000 mc/km*anno). Pur trattandosi di perdite unitarie di molto inferiori alla media italiana (che stando a recenti dati Ansa è di circa 10.500 mc/km*anno), esse comportano la perdita di quasi 1 litro d’acqua ogni 5 prelevati. Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna individua per la Provincia di Bologna una percentuale di perdita di rete del 18% ponendo come obiettivo quello di migliorare ulteriormente l’efficienza della rete, riducendo l’incidenza delle perdite 15% entro il 2009. 11.2.2 USO INDUSTRIALE Si riportano le stime dei consumi idrici per gli usi industriali del PTA regionale. Tali stime sono aggiornate al periodo 1999-2000 e sono state eseguite sulla base del numero degli addetti e di standard di prelievo per addetto. VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 110 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Tabella 61 Stima consumi suddivisi per modalità di approvigionamento (PTA RER) Le stime riportate in Tabella 61 risultano incomplete in quanto non considerano alcuni comparti quali attività estrattive,costruzioni e distribuzione di energia, gas, acqua. Inoltre non sono considerati gli ingenti consumi legati ai processi industriali per la produzione di energia elettrica. Tabella 62 Stima consumi suddivisi per comparto industriale (PTA RER) Per quanto concerne l’utilizzo di acque sotterranee prelevate per uso industriale sono state fatte alcune valutazioni preliminari sulla base dati di proprietà dell’Autorità di Bacino Reno. Dopo aver sottolineato la non completezza di tale base dati, sono state selezionate le derivazioni aventi un consumo annuo dichiarato maggior di 100.000 mc/anno, evidenziando che le derivazioni che superano detta soglia sono 22 distribuite principalmente tra i comuni di Bologna (6), Imola (5), Crespellano (3), Budrio (2), Minerbio (2), Sasso Marconi (1), Bazzano (1), Castel Maggiore (1), Granarolo (1). VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 111 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP N DATA_PERF PROF (m) COD_USO CONSUMI (mc/y) 1 01/01/1965 192,9 05 2.700.000 2 9,4 05 760.000 3 01/08/1965 83,2 05 450.000 4 01/07/1978 116,5 05 450.000 5 01/03/1963 66,5 05 450.000 6 01/01/1968 55,0 05 320.000 7 01/01/1972 3,3 05 259.600 8 01/01/1972 7,5 05 259.600 9 01/01/1976 70,0 05 228.000 10 0,0 05 184.200 11 01/01/1976 70,0 05 183.600 12 01/11/1972 74,0 05 175.140 13 01/01/1964 3380,0 05 175.000 14 01/08/1971 375,3 05 150.000 15 01/01/1972 98,0 05 150.000 16 01/09/1979 304,0 05 150.000 17 01/01/1974 330,0 05 130.000 18 01/01/1970 130,0 05 120.000 19 01/01/1973 330,0 05 108.000 20 0,0 05 107.760 21 01/01/1964 415,0 05 104.000 22 34,0 05 100.000 COMUNE BOLOGNA SASSO MARCONI CRESPELLANO CRESPELLANO CRESPELLANO IMOLA IMOLA IMOLA BOLOGNA IMOLA BOLOGNA BAZZANO CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BOLOGNA BUDRIO MINERBIO BOLOGNA MINERBIO IMOLA BUDRIO BOLOGNA Tabella 63 Dettaglio estrazione data base pozzi ad uso industriale con consumo maggiore di 100.000 mc/y VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 112 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 42 Distribuzione dei pozzi ad uso industriale con tematizzazione in base al volume annuo Idroelettrico Il territorio provinciale è interessato dal sistema idroelettrico dei bacini di Suviana e Brasimone da poco rientranti nel Parco Regionale dei laghi Suviana e Brasimone (istituito con L.R. 14 aprile 1995 n. 30). che copre una superficie di 3200 ettari di grande interesse naturalistico. Come evidenziato nel 11.2.1.1 il sistema idroelettrico qui decritto risulta fortemente relazionato con il sistema di approvigionamento della provincia. I due Bacini sono interconnessi da un impianto di generazione e pompaggio che scambia, in funzione delle esigenze di rete, notevoli quantità di acqua tramite una doppia condotta di 5.40 m di diametro e lunga 4.5 km. L’alimentazione dell’invaso di Suviana è inoltre sostenuta anche dalle acque del Fiume Reno e del T. Limentra di Sambuca che vengono convogliate mediante apposite opere in località Molino del Pallone e Pavana. Questo sistema amplia il bacino imbrifero naturale dell’invaso di Suviana da 77.6 a 208 Km², che così risulta alimentato per circa 2/3 dalle catture idriche operate nelle valli limitrofe (vedi Figura 39). L’edificio centrale di Bargi (Suviana) ospita due gruppi ad asse verticale, completamente automatizzati, ciascuno costituito da una pompa turbina reversibile e da un alternatore- motore, con potenza massima complessiva di 330 MW in generazione e 300 MW in pompaggio. L’invaso di Brasimone alimenta inoltre due piccole centrali, una a livello del Bacino di S. Maria e, a cascata, la Centrale di Le Piane alla confluenza Brasimone- Setta. (vedi Figura 43). Il tempo teorico di ricambio delle acque è stato stimato essere di 4 giorni per l’invaso di Brasimone e 25 per quello di Suviana. Corpo idrico B. Suviana Quota (m) 470 B. Brasimone 845 Tabella 64 Tributari Emissari Limentra di Treppio Brasimone, Rio Torto Limentra di Treppio Brasimone Superficie (Km²) 1.59 Vol. max. (Mm³) 46.5 Profondità Max* (m) 70 Anno costr. 1932 0.55 6.6 29 1911 principali caratteristiche dei bacini di Suviana e Brasimone. VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 113 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 43 Schema sistema idroelettrico Suviana-Brasimone Tavola 1 (fonte: Enel Unità di Business idroelettrica di Bologna). In questi ultimi anni si stanno sviluppando innumerevoli progetti di sfruttamento di salti idraulici per la generazione di energia elettrica mediante minicentrali idroelettriche ovviamente localizzate nei tratti montani delle principali aste fluviali. Sulla base delle domande di partecipazione alle procedure di screening o Via di competenza regionale degli impianti idroelettrici, attivate ai sensi della LR 9/99, a tutt’oggi si contano 12 centraline tra quelle in corso di istruttoria e quelle autorizzate. Le domande per impianti distribuite per corso d’acqua risultano localizzate come di seguito riportato: Corso d’acqua Torrente Dardagna Torrente Silla Torrente Limentra di Treppio Torrente Setta Torrente Savena Torrente Santerno TOTALE N°di impianti 2 2 3 1 4 2 14 Tabella 65 riepilogo progetti presentati di minicentrali idroelettriche per la provincia di Bologna VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 114 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP 11.2.3 USO IRRIGUO Il P T A Regionale identifica per il comparto irriguo provinciale i seguenti fabbisogni irrigui per il comparto agricolo in rapportato alle utenze industriali, civili. Sintesi dei Consumi e dei Prelievi Nella seguente tabella sono riepilogati i consumi ed i prelievi di acque sotterranee e relativamente agli usi civili, industriali e agro-zootecnici. Nel territorio provinciale complessivi sono stimati in 185 Mm3, per fare fronte ai quali, si valutano prelievi dalle corpi idrici superficiali di 280 Mm3/anno. Nella provincia di Bologna il ricorso ad acque di falda avviene mediamente per il necessità complessive. superficiali i consumi falde e dai 36% delle Elaborazione tab. 1-42 del PTA Consumi all’utenza Provincia Bologna percentuale Regione percentuale Prelievi Civile Agrozootecnico Industriale Totale Totale al lordo delle perdite di distribuzione 83 45% 366 26% 72 39% 829 58% 30 16% 232 16% 185 100% 1.427 100% 280 2.126 - Falda Acque superficiali Totale 100 36% 681 32% 180 65% 1450 68% 280 100% 2.131 100% Prelievi di acque sotterranee In questa tabella sono sintetizzati i prelievi dalle acque sotterranee connessi ai diversi usi nonché i deficit di falda. Nella provincia di Bologna è stimato un eccesso di prelievo annuo dalle falde riconducibile a 7.5 Mm3/anno. Elaborazione tab. 1-43 del PTA Provincia Bologna percentuale Regione percentuale Civile Prelievi di acque sotterraneee AgroIndustriale zootecnico 56 56% 288 42% 22 22% 222 33% 22 22% 171 25% Deficit Totale 100 100% 681 100% 7.5 24.4 - Prelievi di acque superficiali In questa tabella sono riportati i prelievi di acque superficiali connessi ai diversi usi con specifica dei prelievi complessivi di acque appenniniche, quelli connessi agli usi irrigui e, con riferimento ad essi, i quantitativi indisponibili con l’applicazione dei Deflussi Minimi Vitali (DMV). Elaborazione tab. 1-44 del PTA Prelievi di acque superficiali Provincia Bologna percentuale Regione Civile Agrozootecnico Industriale Totale 49 27% 205 123 68% 1.183 8 5% 62 180 100% 1.450 VERS: 1 Di cui di acque appenniniche Aggravi al Prelievi campo di cui irrigui connessi totali al DMV 91 416 DATA: marzo 2008 33 212 2.4 25,4 Pagina 115 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP percentuale 14% 82% 4% 100% - - - L’applicazione del DMV idrologico origina incrementi di deficit sugli affluenti appenninici, nella Provincia di Bologna, di 5,8 Mm3/y (tab. PTA 3-9) di cui 2,4 Mm3/y riconducibili agli usi irrigui (tab. PTA 1-44) Per quanto concerne la gestione del reticolo idrografico secondario e minuto per l’ambito di pianura il territorio provinciale risulta servito dai seguenti consorzi di bonifica: - Consorzio della Bonifica Renana Consorzio di bonifica Reno Palata Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno Consorzio di bonifica della Romagna occidentale Consorzio della Chiusa di San Ruffillo e del Canale di Savena Consorzio di bonifica per il Canale Emiliano-Romagnolo Consorzio Superficie totale (kmq) 1876,03 Superficie di pianura (kmq) 1191,29 Superficie urbanizzata (kmq) 151,72 Consorzio della Bonifica Renana Consorzio di 1962,35 662,01 113,30 bonifica Reno Palata Consorzio di 2028,81(*) 677,39(*) 89,22 bonifica della Romagna occidentale (*) la porzione di comprensorio ricadente all’interno della Provincia di Bologna risulta circa il 27% della superficie totale del comprensorio Tabella 66 Consorzi di bonifica Nell’ambito dell’aggiornamento dei dati riportati dal PTA Regionale a livello locale si precisa che è in corso un approfondimento mediante l’acquisizione di dati direttamente dai Consorzi di bonifica presenti sul territorio provinciale . Attualmente sono in fase di elaborazione i dati pervenuti dal Consorzi della Bonifica Renana relativamente ai volumi di acqua suddivisi per provenienza, vettoriati all’interno dei canali di competenza del Consorzio Stesso. Nello specifico, come riportato nella seguente tabella, vengono indicati per il 2007, oltre 67 milioni di metri cubi derivati dal Consorzio rispettivamente dal complesso idrico Cavo Napoleonico – CER per oltre 50 milioni di metri cubi e i restanti 17 da corsi idrici naturali riconducibili ai sistemi Navile, Savena e Canale di Reno. VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 116 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP ANNO SUPERFICIE irrigata (1) 2007 CONSUMI derivati alla fonte per usi agricoli VOLUME DERIVATO TOTALE ha mil. mc mil. mc 13.105 66,5151 67,076 Considerando che il Consorzio della bonifica Renana interessa oltre il 70% del territorio Provinciale, con le dovute proporzioni i 67 milioni di metri cubi di acqua dichiarati come consumi alla fonte dal consorzio, sono totalmente incoerenti con gli oltre 280 analoghi, su scala Provinciale, indicati per il comparto agro zootecnico nella tabella 1 – 42. Tale considerazione sarà oggetto di ulteriori approfondimenti. Devono ancora pervenire i dati dai Consorzi della bonifica Reno Palata e della Romagna Occidentale, indispensabili per completare il quadro conoscitivo e utili per chiarire tale i congruenza. Un altro aspetto che verrà approfondito consiste nel tentativo di dettagliare i possibili usi all’interno del comparto agricolo che la risorsa idrica può essere impiegata. Oltre la pratica irrigua, appare importante e non trascurabile rilevare la valenza ambientale che la risorsa determina quando viene impiegata nelle aree umide, valli (caccia e pesca) o per usi sanitari. VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 117 di 118 Quadro conoscitivo per il recepimento del PTA nel PTCP Figura 44 Comprensorio Consorzio della Bonifica Renana (fonte: Consorzio della Bonifica Renana). VERS: 1 DATA: marzo 2008 Pagina 118 di 118
© Copyright 2025 Paperzz