Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Relazione annuale 2013 DEA Relazione Annuale 2013 1 DEA Relazione Annuale 2013 2 Indice della Relazione Premessa Il Dipartimento Il Personale afferente Le linee di Ricerca Le azioni a supporto della Ricerca L’impegno nella Didattica Il Dottorato di Ricerca L’Offerta Post-Lauream I Progetti di Ricerca nel 2013 Il Journal Club Produzione Scientifica Le Sedi DEA Relazione Annuale 2013 pag. 5 pag. 6 pag. 8 pag. 10 pag. 11 pag. 13 pag. 19 pag. 20 pag. 24 pag. 32 pag. 33 pag. 48 3 DEA Relazione Annuale 2013 4 Premessa Questa Relazione illustra l’attività svolta dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona nell’adempimento delle proprie funzioni istituzionali e di ricerca. I dati e le informazioni in essa presenti illustrano sinteticamente la struttura, l’organizzazione e l’insieme delle attività svolte dal Dipartimento, con particolare riferimento al 2013 e - per le pubblicazioni più rilevanti – al 2011-2013. Il Dipartimento contribuisce allo svolgimento dell’attività di ricerca e didattica nell’Area CUN 13 (Scienze Economiche e Statistiche). Per ulteriori aggiornamenti si rinvia al contenuto delle pagine web riservate al Dipartimento e ai docenti nel sito univr.it. Verona, aprile 2014 Il DIRETTORE Prof. Federico Testa La Relazione è stata redatta grazie alla collaborazione di tutti i docenti ed all’impegno dello staff amministrativo del Dipartimento; ad essi va il più sentito ringraziamento per l’impegno profuso in tutte le numerose e complesse attività della struttura. DEA Relazione Annuale 2013 5 Il Dipartimento Il Dipartimento di Economia Aziendale si propone come centro di ricerca e formazione specialistica nell’insieme di discipline che costituiscono il vasto campo di studi dell’Economia Aziendale, assumendo un ruolo attivo nel dibattito scientifico che ha come oggetto i grandi processi di trasformazione e cambiamento delle imprese industriali, finanziarie e di servizi, pubbliche e private. Al Dipartimento afferiscono i seguenti settori scientifico-disciplinari: Economia Aziendale (SECS-P/07), Economia e gestione delle imprese (SECSP/08), Finanza aziendale (SECS-P/09) Organizzazione aziendale (SECS-P/10), Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) Scienze merceologiche (SECS-P/13) Economia politica (SECS-P/01) Economia ed Estimo rurale (AGR-01) Il Dipartimento ha intrapreso negli ultimi tre anni un percorso di focalizzazione delle proprie linee di ricerca su tre filoni che hanno le caratteristiche della trasversalità a livello interdisciplinare e di aree scientifiche di Ateneo: - Value Chain Management Governance, Accounting & Performance Management Service & Quality Management. Il perseguimento di tali linee strategiche crediamo possa condurre ad un deciso miglioramento nel posizionamento del Dipartimento rispetto a quanto emerso con il Rapporto VQR 2004/2010 nella prospettiva della prossima valutazione che prevedibilmente riguarderà il periodo 20112014. Come indicato sinteticamente nei prospetti seguenti, il Dipartimento svolge una significativa attività didattica nei corsi di laurea triennale e magistrale e svolge una variegata attività di ricerca, partecipando a progetti nazionali ed internazionali e ad attività di studio commissionate per conto di imprese e altri enti. Istituito nell’anno 2002 ed operativo dal 1° gennaio 2003, il Dipartimento ha subito una significativa trasformazione dimensionale e qualitativa, legata allo sviluppo dell’organico di docenti e ricercatori, e ad una sempre maggiore integrazione con soggetti esterni. Il Dipartimento di Economia Aziendale, congiuntamente al Dipartimento di Scienze Economiche, coordina il corso di Dottorato in Economia e Management e ha in essere rapporti di collaborazione e di scambio di docenti e studenti con altre Università sia nazionali che internazionali. Al Dipartimento afferiscono, al 31/12/2013, 50 tra professori e ricercatori universitari. Perfezionano la composizione del Dipartimento i visiting professor, i titolari di assegni di ricerca, i dottorandi, i collaboratori didattici e cultori della materia, il personale tecnico-amministrativo ed il personale non strutturato. DEA Relazione Annuale 2013 Il Dipartimento svolge infine funzioni di formazione specialistica anche nel settore post lauream, ove organizza la gestione di due Master e sette Corsi di Perfezionamento. 6 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE OFFERTA FORMATIVA COLLEGIO DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E LEGISLAZIONE D’IMPRESA Sede di Verona MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Sede di Verona e Vicenza LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE D’IMPRESA Sede di Verona DOTTORATO DI RICERCA LAUREA MAGISTRALE IN DIREZIONE AZIENDALE Sede di Vicenza LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN VITICOLTURA, ENOLOGIA E MERCATI VITIVINICOLI RICERCA CONVENZIONI E CONTO TERZI PRIN/FIRB JOINT PROJECTS E ALTRI IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE PRODOTTI DELLA RICERCA CONVEGNI, SEMINARI E ALTRE INIZIATIVE ASSEGNI DI RICERCA DEA Relazione Annuale 2013 7 Il Personale afferente Il Direttore è il prof. Federico Testa Vice Direttore Vicario è il prof. Roberto Bottiglia professor, i titolari di assegni di ricerca, i dottorandi, i collaboratori didattici e cultori della materia, il personale tecnicoamministrativo ed il personale non strutturato assunto a tempo determinato con contratti di collaborazione. La giunta: Presidente Federico Testa (Direttore); Componenti: Roberto Bottiglia, Vice Direttore Vicario, Angela Broglia, Rappresentante dei Professori Ordinari, Chiara Leardini, Rappresentante dei Professori Associati, Lapo Mola, Rappresentante dei Ricercatori, Martina Loro, Rappresentante del Personale Tecnico Amministrativo, Giovanna Brendolan, Segretaria di Dipartimento. Personale docente e ricercatore: - 18 professori ordinari - 12 professori associati - 18 ricercatori a tempo indeterminato - 2 ricercatori a tempo determinato - 9 assegnisti - 12 dottorandi Personale tecnico-amministrativo: Dott.ssa Giovanna Brendolan (segretario di Dipartimento), 2 collaboratori e un bibliotecario. Al Dipartimento afferiscono, a fine 2013, 50 tra professori e ricercatori universitari, come di seguito indicato. Perfezionano la composizione del Dipartimento i visiting Docenti e Ricercatori per Settore Scientifico Disciplinare Economia aziendale SECS-P/07 BERETTA ZANONI ANDREA Professore Ordinario BROGLIA ANGELA Professore Ordinario CAMPEDELLI BETTINA Professore Ordinario CANTELE SILVIA Ricercatore CORBELLA SILVANO Professore Ordinario CORSI CORRADO Professore Associato FARINON PAOLO Ricercatore FLORIO CRISTINA Ricercatore GUERRINI ANDREA Ricercatore LAI ALESSANDRO Professore Ordinario LEARDINI CHIARA Professore Associato LIONZO ANDREA Professore Associato MION GIORGIO Professore Associato PAGLIETTI PAOLA Ricercatore ROFFIA PAOLO Professore Associato ROSSIGNOLI FRANCESCA Ricercatore STACCHEZZINI RICCARDO Ricercatore VERNIZZI SILVIA Ricercatore Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 BOTTIGLIA ROBERTO Professore Ordinario DEA Relazione Annuale 2013 8 CARLUCCIO EMANUELE MARIA Professore Ordinario CHESINI GIUSY Professore Associato DE CRESCENZO VERONICA Ricercatore FACCINCANI LORENZO Ricercatore PICHLER FLAVIO Professore Associato RUTIGLIANO MICHELE Professore Ordinario Economia e gestione delle imprese SECSP/08 BACCARANI CLAUDIO Professore Ordinario BONFANTI ANGELO Ricercatore BORGHESI ANTONIO Professore Ordinario BRUNETTI FEDERICO Professore Ordinario CASSIA FABIO Ricercatore CASTELLANI PAOLA Ricercatore CONFENTE ILENIA Ricercatore GAUDENZI BARBARA Professore Associato GIARETTA ELENA Professore Ordinario ROSSATO CHIARA Ricercatore RUSSO IVAN Ricercatore SIGNORI PAOLA Professore Associato SIMEONI FRANCESCA Ricercatore TESTA FEDERICO Professore Ordinario UGOLINI MARTA MARIA Professore Ordinario VIGOLO VANIA Ricercatore Economia ed estimo rurale AGR/01 BEGALLI DIEGO Professore Ordinario CAPITELLO ROBERTA Professore Associato GAETA DAVIDE NICOLA VINCENZO Professore Associato Economia politica SECS-P/01 MARANGONI GIANDEMETRIO Professore Ordinario Organizzazione aziendale SECS-P/10 CUBICO SERENA Ricercatore FAVRETTO GIUSEPPE Professore Ordinario MOLA LAPO Ricercatore ROSSIGNOLI CECILIA Professore Ordinario Scienze merceologiche SECS-P/13 GOLDONI GIOVANNI Professore Associato Assegnisti di ricerca Agnoli Lara, Borello Giuliana, De Marchi Giovanna, De Salvo Maria, Ferrari Anastasia, Fiorentini Moreno, Formicuzzi Maddalena, Moggi Sara, Zardini Alessandro Dottorandi Bagherzad Halimi Anahita, Marconcini Laura Elisa, Martini Martina, Melloni Gaia Mohseni Persia, Rotta Alessia, Rupiani Alessandro, Savarese Maria Francesca, Shaikh Arshad Riyaz Ahmed, Syed Shan E Raza, Tezza Ilaria, Vinco Chiara 9 DEA Relazione Annuale 2013 2. Governance, Accounting Performance Management Le Linee di Ricerca Il Dipartimento ha intrapreso negli ultimi tre anni un percorso di focalizzazione delle proprie linee di ricerca su tre filoni che hanno le caratteristiche della trasversalità a livello interdisciplinare e di aree scientifiche di Ateneo, sono aperti all’internazionalità, alla territorialità e come fine ultimo si pongono i temi della competitività delle imprese e dell’efficienza delle organizzazioni. La Governance rappresenta l’insieme di regole che disciplinano il governo e il controllo aziendale. L’Accounting e il Performance Management sono quell’insieme di processi finalizzati a misurare, analizzare, comunicare e guidare la performance di qualsivoglia tipo di organizzazione. La scelta di adeguati meccanismi di nomina, remunerazione e controllo dell’operato di amministratori e manager è un aspetto imprescindibile nelle scelte di aziende e legislatori, tanto più dopo le crisi e gli scandali finanziari degli ultimi anni. Al contempo, adeguate regole di rilevazione, gestione e comunicazione delle performance garantiscono l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza delle politiche aziendali e dei comportamenti organizzativi, di governo e di controllo delle organizzazioni tutte. Gli strumenti ai quali i manager ricorrono concretamente per sviluppare modelli di Accounting, Governance e Performance Management di elevata qualità abbracciano Financial, Managerial e Corporate Accounting, Auditing, Accountability, Performance Measurement, Risk Management e Strategy, senza trascurare peraltro le letture diacroniche proprie dei lavori di Accounting History. 1. Value Chain Management Le dinamiche e le logiche della creazione e della misurazione del valore sono il tema focale di tale linea strategica di ricerca. Il processo di globalizzazione in atto ha messo in luce l’esigenza della creazione di collaborazione inter-organizzativa che pone oggi come unità d’analisi degli studi aziendalistici non solo l’impresa ma i rapporti interaziendali / organizzativi (network) e le loro conseguenze sul fronte della gestione dei fornitori e della logistica, della comunicazione tra i partner, della definizione delle strategie di marketing per un continuo miglioramento del servizio al cliente, dell’assetto organizzativo, degli assetti di governance, delle nuove tecnologie e della ridefinizione dei sistemi operativi aziendali, dei nuovi approcci imprenditoriali e delle nuove forme di definizione degli strumenti finanziari. In particolare gli ambiti di ricerca del supply chain management/logistica, business intelligence, agribusiness sono settori dove alcuni prodotti della ricerca sono già stati valutati eccellenti o buoni secondo i parametri della VQR e vengono confermati tali nell’ultimo triennio. Tale specializzazione del Dipartimento trova ampio riscontro nel tessuto territoriale, in particolare nel settore vitivinicolo, logistico e manifatturiero con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. DEA Relazione Annuale 2013 & In particolare alcuni prodotti delle aree di ricerca dell’Accounting, della Strategia e del Performance Management sono già stati valutati buoni secondo i parametri della VQR 2004-2010 e negli ultimi tre anni tale percorso di qualificazione è andato ulteriormente specificandosi. Tale specializzazione del Dipartimento trova ampio riscontro nel tessuto sociale e territoriale anche delle imprese industriali e commerciali, delle aziende assicurative e bancarie e, in particolare, nel settore delle utilities di gestione delle risorse idriche e dei rifiuti, nelle aziende sanitarie ospedaliere e nelle organizzazioni non profit. 10 filiera turistica, della filiera bancarioassicurativa, del metadistretto della logistica e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata. 3. Service & Quality Management È un’area che si dedica alla ricerca dell’eccellenza nella produzione di servizi, con le loro tipiche differenze dalla produzione manifatturiera. Il recente sviluppo della service dominant logic peraltro estende l’approccio dei servizi anche alla manifattura, attraverso l’apprezzamento del valore generato per il cliente dal servizio reso dal prodotto. Questa area di ricerca è rilevante dal punto di vista socio-economico in quanto le imprese e le organizzazioni pubbliche e private nei Paesi industrializzati - a seconda dei diversi momenti di sviluppo nei quali si collocano vedono oltre 2/3 dell’occupazione nell’ambito del settore terziario. La rilevanza è confermata anche in ambito territoriale per la forte presenza della Le azioni Ricerca Trattasi di filone di ricerca tipicamente interdisciplinare nel quale si compenetrano con un focus differenziato molte delle competenze disciplinari presenti nel Dipartimento. Discipline nei cui processi di ricerca si è sviluppata in particolare l’attenzione sui temi della qualità e dell’efficacia del servizio, dei servizi pubblici e del turismo, dell’innovation technology e del service marketing, nel cui contesto negli ultimi anni sono stati realizzati prodotti di ricerca in ambito internazionale valutabili come eccellenti/buoni alla luce dei criteri adottati ad oggi dal GEV 13. muovono in coerenza con l'obiettivo di ridurre di almeno il 30% e nel minor tempo possibile l'attuale gap nei confronti dei dipartimenti più performanti dell'Ateneo nella VQR 2004-10, contenendo consistentemente il numero dei prodotti “limitati”. Tra queste azioni si segnalano: a supporto della Il Dipartimento intende divenire contesto fertile perché la crescita delle eccellenze rappresenti un valore sempre più riconosciuto e valorizzato al suo interno e attrattivo verso nuove risorse ad alto impatto scientifico in ambito internazionale. Il rapporto VQR 2004/2010 ha aperto un dibattito all’interno del Dipartimento per analizzare le principali criticità e individuare le possibili azioni di miglioramento. A fronte di questo rapporto fermo al 2010 è giusto ricordare ed evidenziare come il Dipartimento di Economia Aziendale abbia incisivamente riposizionato nell’ultimo triennio la propria produzione scientifica in linea con i requisiti standard qualitativi richiesti dall’Anvur. Il Dipartimento è impegnato a proseguire negli sforzi in questa direzione, ed ha già attivato una serie di altre azioni che si DEA Relazione Annuale 2013 11 - istituzione del Fondo per il Merito, fondo premiale per i ricercatori che pubblichino in riviste internazionali con impact factor; - meccanismi di condivisione strutturata delle buone pratiche di ricerca / pubblicazione / diffusione attraverso incontri programmati tra il personale di ricerca (Journal Club); - diffusione delle buone pratiche e condivisione da parte di chi ha già ottenuto valutazioni di eccellenza nella VQR; - distribuzione del FUR legata alla qualità e rilevanza della produzione scientifica con buon/eccellente posizionamento nel panorama internazionale; - accoglienza di visiting professor, organizzazione di congressi internazionali e mobilità dei ricercatori; - individuazione di referenti d’area che con cadenza periodica verifichino il livello della produzione scientifica; - attività sistematica di benchmarking rispetto ai dipartimenti di management che presentano le migliori performance; - azione puntuale di comunicazione e diffusione all’esterno dei risultati delle attività di ricerca. DEA Relazione Annuale 2013 Per quanto riguarda il Reclutamento, il Dipartimento si impegna con forza a continuare il percorso di miglioramento della qualità della produzione scientifica e in tal senso individua come cruciale tracciare un percorso di crescita per via interna ed esterna che dia priorità alla scelta di candidati con produzione scientifica apprezzabile anche dal punto di vista del posizionamento internazionale delle pubblicazioni. A tal fine si farà riferimento ai ranking delle riviste scientifiche redatti dai GEV di Area ed ai giudizi formulati dalle commissioni di abilitazione scientifica nazionale. Inoltre, è già stata formulata dal Dipartimento agli Organi di Ateneo la richiesta di accedere al programma “rientro di studiosi e ricercatori dall’estero” per una chiamata diretta di un professore associato. 12 Legislazione d’impresa (sede di Verona), corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione d’impresa. L’Impegno nella Didattica L’importante impegno sul versante della ricerca va sicuramente abbinato al mantenimento dell’attuale elevato standard di alta qualità dell’offerta formativa, che vede presidiati dai docenti del Dipartimento i corsi più numerosi dell’Ateneo e che presentano i più elevati tassi di occupazione a 1 anno dalla fine del corso di studio come risulta dai dati di Alma Laurea, sia nella sede di Verona che in quella Vicenza. Inoltre il Dipartimento è associato al Dipartimento di Scienze Economiche per quanto attiene ai corsi di laurea in Economia e Commercio (sedi di Verona e Vicenza) e ai seguenti corsi di laurea magistrale: Banca e Finanza (sede di Verona), Economia delle Imprese e dei Mercati Internazionali (sede di Vicenza), Economics (sede di Verona); è associato al Polo scientifico di Agraria dell’Università di Udine per le attività didattiche relative al corso di laurea magistrale interateneo (Udine, Verona e Padova) in Viticolura, enologia e mercati viti-vinicoli, al Dipartimento di Lingue e letterature straniere per il corso di laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale e per il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale. In proposito, l’attività formativa del Dipartimento interessa: - n. 1.390 matricole nei corsi di Laurea triennale di Economia Aziendale, Economia e Commercio, Lingue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale (a.a. 2012/13); - n. 415 matricole nei corsi di Laurea magistrale in Direzione Aziendale, Economia e Legislazione d’Impresa, Marketing e Comunicazione d’Impresa, Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale (a.a. 2012/13). Vanno inoltre citate le attività di docenza trasversale, fondamentale per creare figure professionali con competenze innovative anche nei settori più “tradizionali” (ambito linguistico, informatico, giuridico, delle biotecnologie agroalimentari, enologico e delle professioni sanitarie) dove è ampiamente diffuso il bisogno di managerialità. Il Dipartimento di Economia Aziendale, a partire dal 2012/2013, gestisce attraverso il Collegio Didattico di Economia Aziendale i seguenti corsi di laurea: corso di laurea in Economia Aziendale (sedi di Verona e di Vicenza), corso di laurea magistrale in Direzione Aziendale (sede di Vicenza), corso di laurea magistrale in Economia e DEA Relazione Annuale 2013 13 Didattica ex facoltà Economia (anno accademico 2012-2013): n. crediti e tot ore1 in insegnamenti caratterizzanti il Dipartimento (vista per settore scientifico-disciplinare) Settori scientifico disciplinari degli insegnamenti Tot crediti Tot ore AGR/01 36 279 SECS-P/07 265 1936 SECS-P/08 164 1099 SECS-P/09 24 186 SECS-P/10 21 153 SECS-P/11 84 468 SECS-P/13 15 90 Totale complessivo 609 4211 Didattica ex facoltà Economia (anno accademico 2012-2013): n. crediti insegnamenti caratterizzanti il Dipartimento (vista per corso di laurea) Tipologia e denominazione dei corsi Tot crediti magistrale Laurea magistrale in Banca e finanza 48 Laurea magistrale in Direzione Aziendale 99 Laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei Mercati 33 Internazionali Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa 71 Laurea magistrale in Economics 18 Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa 81 Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e 25 mercati vitivinicoli TFA TFA A017 - Discipline economico-aziendali (II grado) 18 triennale Laurea in Economia Aziendale (Verona) 63 Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) 63 Laurea in Economia e Commercio (Verona) 45 Laurea in Economia e Commercio (Vicenza) 45 Totale complessivo 609 e tot ore2 in Tot ore 192 598 201 437 110 489 250 108 528 524 384 390 4211 Come si può evincere dalle tabelle precedenti, gli insegnamenti dei settori principali (SECS-P/07 – Economia Aziendale, SECS-P/08 – Economia e Gestione delle Imprese, SECS-P/09 – Finanza Aziendale, SECS-P/10 – Organizzazione Aziendale e SECS-P/11 – Economia degli Intermediari Finanziari) e quelli “affini” (AGR/01 – Economia ed Estimo Rurale, SECS-P/01 – Economia Politica, SECS-P/13 – Scienze Mercelologiche) il cui docente titolare afferisce al Dipartimento di Economia Aziendale prevedevano per l’anno accademico 2012-13 un carico di 4.211 ore nell’ambito della ex facoltà di Economia, diviso in 2.277 ore nelle varie lauree magistrali e 1.826 ore nelle lauree triennali, più 108 ore nel TFA. 1 2 Somma di ore effettive e mutuate. Somma di ore effettive e mutuate. DEA Relazione Annuale 2013 14 L’offerta didattica dei docenti del Dipartimento è tuttavia comprensiva di un rilevante apporto nelle altre ex facoltà dell’Ateneo. Considerando i medesimi settori scientifico disciplinari caratterizzanti il Dipartimento, è possibile misurare un carico complessivo extra economia di 2.092 ore per l’anno accademico 2012/13. Questo significa che rispetto all’offerta complessiva di ateneo riferita ai settori scientifico disciplinari caratterizzanti il DEA, il carico extra economia costituisce circa un terzo del totale, mentre le restanti ore si riferiscono all’area dell’ex facoltà di economia. Ex facoltà e tipologia di corso Giurisprudenza magistrale triennale Lettere e filosofia magistrale triennale Lingue e letterature straniere magistrale triennale Medicina e Chirurgia magistrale triennale Scienze della formazione magistrale triennale Scienze matematiche fisiche e naturali magistrale triennale Scienze motorie magistrale triennale Totale complessivo Tot crediti 72 42 30 27 12 15 111 66 45 16 5 11 30 12 18 36 12 24 20 12 8 312 Tot ore 432 252 180 164 72 92 666 396 270 158 48 110 216 90 126 296 98 198 160 96 64 2092 La tabella precedente evidenzia la collocazione degli insegnamenti nell’ambito delle ex facoltà dell’Ateneo (per comprendere le aree della formazione caratterizzate dalla presenza dell’economia aziendale – in senso lato), suddividendo inoltre i crediti per tipologia di corso di laurea. Dei 312 crediti, 161 riguardano le lauree magistrali (o a ciclo unico) e 151 le lauree triennali. Si può notare inoltre che in tutte le ex facoltà gli insegnamenti principali e affini del Dipartimento di Economia Aziendale caratterizzano sia l’offerta triennale che la magistrale, e anzi l’apporto alla magistrale è spesso prevalente, enfatizzando come le tematiche di gestione, organizzazione e amministrazione delle imprese (in una parola, di “management”) abbiano un carattere di spiccata trasversalità e costituiscano elementi che meglio qualificano le specificità di un’ampia offerta formativa per le diverse professioni. Più in dettaglio, gli insegnamenti presenti nell’offerta formativa delle altre ex facoltà si riferiscono a: Giurisprudenza Economia aziendale Economia aziendale - Organizzazione aziendale DEA Relazione Annuale 2013 15 Economia aziendale progredito Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Economia sanitaria Lettere e filosofia Comunicazione di impresa Laboratorio di comunicazione e sviluppo delle risorse umane Management per l'editoria Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Lingue e letterature straniere Business plan e fund raising Fabbisogni finanziari e copertura Fondamenti di management Gestione strategica delle imprese turistiche e culturali Gestione strategica per i mercati internazionali Lettura e analisi del bilancio Marketing avanzato per beni e servizi Marketing turistico avanzato Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Principi di marketing internazionale Principi di marketing turistico Programmazione e controllo Medicina e Chirurgia Diritto e organizzazione dei servizi sanitari Diritto, economia e programmazione sanitaria Organizzazione dei servizi sanitari Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale Programmazione economia e diritto sanitario Sanità pubblica Scienze della formazione Analisi e programmazione economica Economia dell'istruzione e della formazione Economia politica Istituzioni di economia Organizzazione del lavoro e delle imprese di servizi Scienze matematiche fisiche e naturali Economia dell'impresa vitivinicola Economia vitivinicola Marketing vitivinicolo Organizzazione aziendale Politica vitivinicola Politiche agroalimentari dell'UE Scienze motorie Economia e legislazione applicate alle scienze motorie Economia e Principi del diritto applicati alle Scienze Motorie Modelli organizzativi e gestionale nelle strutture no profit DEA Relazione Annuale 2013 16 La gestione della didattica da parte dei docenti comporta anche una rilevante attività di accompagnamento dei laureandi nella stesura della tesi, in qualità di relatori. Nella tabella seguente si vanno pertanto a rappresentare le tesi di laurea triennale e magistrale discusse nell’anno solare 2013 con relatore afferente al dipartimento di Economia Aziendale (docenti afferenti, quindi esclusi eventuali professori a contratto che collaborano con i docenti), nell’ambito dei corsi di laurea facenti parte dell’offerta formativa ex facoltà di Economia, ad oggi in capo ai due dipartimenti di Economia Aziendale e Scienze Economiche, rispettivamente attraverso il Collegio Didattico di Economia Aziendale (CDEA) e il Collegio Didattico di Economia e Commercio (CDEC). LAUREE DISCUSSE NEL 2013 EX FACOLTA' DI ECONOMIA con relatori afferenti al DEA Lauree Magistrali (o ex specialistiche/quadriennali) 2013 CDEA CDEC Totale docenti DEA Totale economia Incidenza DEA Verona 110 38 148 252 58,73% Vicenza 66 4 70 114 61,40% Totale 176 42 218 366 59,56% Lauree triennali 2013 Verona Vicenza Totale Totale complessivo anno 2013 CDEA CDEC Totale docenti DEA Totale economia Incidenza DEA 143 52 195 344 56,69% 64 15 79 208 37,98% 207 67 274 552 49,64% 383 109 492 918 53,59% Nella descrizione del carico didattico si è appurato come molti docenti DEA siano impegnati in didattica trasversale, che comporta un’attività di gestione delle tesi che va ad aggiungersi a quella citata in queste tabelle; nell’anno 2013 i docenti impegnati in didattica trasversale hanno seguito 57 tesi triennali e 58 tesi magistrali, prevalentemente nell’ambito della ex facoltà di Lingue (dove i docenti DEA hanno seguito nel 2013 il 14% delle tesi triennali e il 57% delle tesi nella Magistriale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale) ma anche di Lettere e Scienze. Con riferimento quindi alla sostenibilità prospettica dei corsi afferenti al Dipartimento, si ritiene che il contributo di competenze trasversali debba essere considerato una ricchezza per l’Ateneo tutto, e che quindi il percorso verso il rispetto dei requisiti minimi non possa che essere affrontato in primo luogo valorizzando tale contributo e le risorse che ad esso concorrono, e solo in seconda battuta attraverso la ridefinizione dell’offerta formativa, di concerto con gli altri Dipartimenti. risultati in un contesto di comparazione e/o validità internazionale. Esempi in tal senso sono il Polo Scientifico-Didattico Studi sull’Impresa nato nel 2010 a Vicenza, i numerosi percorsi post lauream che nascono dalle esigenze di alta formazione e specializzazione di nuove e innovative figure a supporto del territorio, anche attraverso consorzi/convenzioni con Atenei e Istituzioni (come la Laurea magistrale VEM - Viticoltura, Enologia a Mercati Vitivinicoli inserita nel Master Europeo Erasmus Mundus - EMAVE, la convenzione di Master biennale interAteneo sull'Agroalimentare sottoscritta con l’Università di Palermo, il CPAP in Marketing del Vino, la convenzione in corso da più di 10 anni con il Consorzio Zai per il Master in Logistica Integrata, il Convegno Internazionale Toulon Verona Il Dipartimento di Economia Aziendale vanta un’esperienza di successo in varie collaborazioni con il territorio, che non si caratterizzano solo sotto l'aspetto dell’attenzione alle dinamiche locali, ma che permettono di proiettare metodologie e DEA Relazione Annuale 2013 17 sull’eccellenza nei servizi ora al suo diciassettesimo anno, la convenzione con l’Ordine Dottori Commercialisti, l’osservatorio sui bilanci con la Camera di Commercio di Verona e l’analisi delle performance delle maggiori imprese del territorio veronese e vicentino, il concorso con l’Ente Fiere all’organizzazione del Verona Efficiency Summit, la partecipazione alla redazione della rivista Sinergie che si pone tra le prime riviste nazionali di management ora aperta al percorso internazionale, la collaborazione nell’ambito della Scuola di Dottorato in Economia, con il Dipartimento di Scienze Economiche, positivamente arricchita attraverso l’esperienza del GSEM (Graduate School in Economics and Management), unico dottorato di Economia e Management a livello veneto, che hanno prodotto un’attività conto terzi di € 248.713,91 nel 2011 e € 274.319,27 nel 2012 ). Il Dipartimento, inoltre, ha dimostrato di saper far crescere e consolidare nel tempo iniziative di indubbia rilevanza strategica per l'Ateneo, ad esempio, negli ambiti dell’agroalimentare, DEA Relazione Annuale 2013 della logistica, del management pubblico, del turismo. La già rilevante e diffusa presenza del Dipartimento sul territorio e le relazioni con il mondo produttivo e professionale vanno ulteriormente incrementati e ricondotti ad una identità unitaria. La possibilità di generare strette complementarità tra i temi che tradizionalmente costituiscono il focus del Dipartimento, ma soprattutto l’attivazione di collaborazioni sostanziali tra ricercatori dei diversi SSD -che facilitino il trasferimento di metodologie differenziate di lavoro, di competenze e di relazioni accademiche internazionali- possono infatti contribuire al miglioramento delle performance complessive del DEA e non dei singoli SSD o gruppi di ricerca. La valorizzazione massima ed integrata delle risorse umane che si vogliono impiegare in questo percorso deve diventare una delle fondamentali linee guida per il futuro del Dipartimento, che si ritiene possa contribuire trasversalmente al miglioramento anche di altre aree dell’Ateneo. 18 quantitativi per la ricerca economica, English for Economists, Metodologia della Scienza Economica. Quanto precede si riferisce ai cicli antecedenti il XXVII; con il ciclo XXVII si è invece attivata una fruttuosa e innovativa messa in comune di esperienze nell’ambito della Graduate School in Economics and Management (GSEM - http://www.gsemuniveneto.it/), relativamente ad un progetto integrato di dottorato che aderisce alle scuole regionali, all’interno della Fondazione Univeneto, cui fanno capo le sedi delle Università degli studi di Venezia, Padova e Verona. Il progetto si è sedimentato in un protocollo condiviso che vede 4 trimestri di corso, con lezioni frontali nel primo e secondo trimestre, secondo l’articolazione approvata dal Collegio didattico della GSEM; nel terzo e quarto trimestre i dottorandi sono tenuti a frequentare n. 3 corsi per trimestre, ciascuno di 30 ore. L’offerta di corsi è stata molto ampia e adeguatamente pubblicizzata sul sito web della scuola. In particolare, nel corso del 2013, il corso di dottorato in Economia e Management è stato articolato in tre curricula, Economia, Management e Storia Economica. La didattica è stata organizzata e coordinata con le sedi di Padova e Venezia. Sono stati coinvolti nella didattica, a vario titolo, diversi docenti stranieri, di grande rilevanza internazionale. Il presidio del Dottorato così strutturato è stato assicurato da due componenti del comitato scientifico, il prof. Alessandro Lai, quale coordinatore, coadiuvato dalla prof. Marta Ugolini; entrambi hanno partecipato alle riunioni del consiglio didattico della GSEM. A decorrere dal 2014, il Dipartimento di Economia Aziendale attiverà, congiuntamente al Dipartimento di Scienze Economiche, il corso di Dottorato in Economia e Management (XXX ciclo), di nuovo articolato in tre curricula: Economia, Management e Storia Economica. Resterà attiva la collaborazione nella didattica dottorale con le Università di Padova e di Venezia. Tutte le attività didattiche si Il Dottorato di Ricerca Il Dottorato di ricerca facente capo al DEA nasce all’inizio degli anni 2000 come Dottorato in Economia e direzione aziendale sulla base della convinzione che l’esperienza maturata dai singoli membri del Dipartimento in corsi di Dottorato di altre sedi possa con successo essere valorizzata in loco, in ciò favorita anche dalla riunificazione degli aziendalisti in un’unica struttura Dipartimentale. La creazione di tale struttura ha reso infatti efficace l’organizzazione e il coordinamento delle attività didattiche del Dottorato in Verona. In particolare, è stata avviata una configurazione di dottorato innovativa, in quanto durevolmente e fisiologicamente fondata su un modello “a rete”, che bilancia la didattica in loco con la partecipazione a corsi impartiti presso gli altri corsi di Dottorato, cui i docenti aderiscono. La "rete" ha visto coinvolte le sedi amministrative dell'Università di Venezia, Dottorato in Economia Aziendale (sedi consorziate Modena, Trieste e Verona), di Milano IULM, Dottorato in Marketing e comunicazione d’impresa, di Napoli Parthenope, Dottorato in Dottrine economico-aziendali e governo dell’impresa (sede consorziata Verona) e di Parma, Dottorato in Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende (sedi consorziate Brescia, Genova, Modena/Reggio e Verona). Si è trattato dunque di un Dottorato che, pur ritenendo centrale l’esigenza di una formazione di base ampia e diffusa riguardo ai processi di governo e di misurazione economica d’impresa, era compatibile con quegli indirizzi specialistici che l’incontro con altre sedi rende più ricchi e stimolanti. Nel corso del proprio cammino, il Dottorato di Verona è stato inserito nella Scuola di Dottorato di Economia, che raggruppava le esperienze dottorali della ex Facoltà di Economia e che si proponeva di organizzare corsi comuni nel primo anno di Corso: Economia Aziendale, Storia Economica del Capitalismo, Microeconomia, Metodi DEA Relazione Annuale 2013 19 svolgeranno in lingua inglese e anche le tesi dovranno essere redatte esclusivamente in lingua inglese. A decorrere dal XXX ciclo, il referente del Dipartimento per i corsi di dottorato è il prof. Silvano Corbella. L’Offerta Post-Lauream Il Dipartimento coordina e gestisce due Master di primo livello e sette Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale (dati aggiornati all’edizione 2012/2013). Di seguito sono riportate alcune informazioni sui singoli progetti formativi, con indicazione dell’edizione e del numero di allievi diplomati complessivamente fin dalla data di costituzione. L’organizzazione e successo di questi Master e Corsi è frutto dell’impegno organizzativo dei docenti coordinatori e della collaborazione di molte imprese e associazioni che, credendo nel progetto formativo, ne sostengono lo sviluppo. 2. Master Universitario in Logistica Integrata e Supply Chain Management (I livello), XII edizione Il Master in “Logistica Integrata e Supply Chain Management” ha raggiunto (nel 2012/2013) alla XII edizione e ha diplomato complessivamente 250 allievi fino ad oggi. Scopo del Master è formare responsabili della logistica e Supply Chain per imprese industriali, di servizi, e per operatori logistici, offrendo una formazione specialistica applicata. Le tematiche del Master sono le seguenti: 1) sistemi logistici territoriali e infrastrutture; 2) trasporto aereo, marittimo, ferroviario, su gomma e intermodalità; 3) gestione degli approvvigionamenti; 4) gestione delle scorte; 5) gestione e programmazione della produzione; 6) demand management e previsioni; 7) ottimizzazione dei trasporti e delle rotte; 8) ERP e sistemi informativi; 9) lean and agile management; 10) risk management nella supply chain; 11) returns management. Master del Dipartimento 1. Master Universitario in Internal Auditing & Compliance (I livello) Il Master in “Internal auditing & compliance” ha raggiunto (nel 2012/2013) la VI edizione e ha diplomato complessivamente 89 allievi fino ad oggi. Scopo del Master è formare figure professionali per la funzione di internal auditing, in società di revisione o attive nel capo libero professionale. Le tematiche del Master sono le seguenti: 1. L'attività di internal auditing; 2. Corporate governance, SCI e valutazione dei rischi; 3. Strumenti statistici per l'Internal auditing; 4. ERP e EDP auditing; 5. Privacy; 6. Diritto societario e tributario; 7. Principi di redazione e revisione dei bilanci; 8. Auditing ai processi; 9. Auditing alla qualità; 10. Auditing legale; 11. Modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali; 12. Controllo di gestione e indicatori di performance; 13. Auditing in contesti specifici. Direttore del Corso: Prof. Barbara Gaudenzi. Per maggiori informazioni: www.logimaster.it Il Dipartimento inoltre partecipa all’organizzazione di due Master: - Master (e Corso di Perfezionamento) in Business Intelligence e Knowledge Management (I livello) avente sede amministrativa presso il CUOA, giunto (nel 2012/2013) alla nona edizione. (Referente presso il Dipartimento: Prof.ssa Cecilia Rossignoli). - Master Universitario in Management e qualità della Direttore del Corso: Prof. Paolo Roffia. Per maggiori informazioni: www.iacmaster.it/ DEA Relazione Annuale 2013 20 Filiera Agroalimentare, (I livello) avente sede amministrativa presso l’Università di Palermo (Referente presso il Dipartimento: Prof. Diego Begalli). strumenti per la loro gestione e continuità nel tempo, sia da un punto di vista teorico che operativo. La figura professionale obiettivo del corso possiede una conoscenza a tutto tondo dell'azienda familiare, dei processi aziendali e delle modalità di passaggio generazionale. Si conoscono l'amministrazione ed il controllo, il bilancio aziendale, le modalità di passaggio generazionale, la finanza aziendale, il diritto societario e tributario. I Corsi di Perfezionamento del Dipartimento Direttore del Corso: Prof. Paolo Roffia. 1. Corso di preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile, III edizione 3. Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Internal Auditing, X edizione Il Corso ha raggiunto (nel 2012/2013) la III edizione coinvolgendo 164 allievi. Scopo del Corso è offrire una preparazione specialistica alla professione di Dottore commercialista ed alla funzione di revisore contabile secondo quanto previsto dalla Legge 19 novembre 1990 n. 341. I partecipanti al Corso avranno pertanto la possibilità di esaminare ed approfondire le questioni di più rilevante interesse teorico nella loro applicazione concreta in tutte le aree di operatività della professione del dottore commercialista e per lo svolgimento della funzione di revisore contabile, secondo gli ordinamenti attualmente vigenti. A tal fine il Corso tende a correlare i diversi saperi che sono alla base della formazione alla professione del commercialista ed alla funzione di revisore contabile. Il Corso ha raggiunto (nel 2012/2013) la X edizione e ha diplomato complessivamente 128 allievi fino ad oggi. Scopo del Corso è formare figure professionali operative con elevata qualificazione da inserire in aziende dotate della funzione di internal auditing, in società di revisione o attive nel campo della libera professione. Sotto la spinta sia di fattori esterni, di tipo ambientale o di mercato, sia di natura interna, un numero sempre maggiore di aziende (anche non quotate in mercati regolamentati) sta sviluppando e/o rafforzando una specifica figura professionale in grado di fornire assurance e consulenza finalizzata al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza aziendale e di creare valore attraverso la valutazione ed il miglioramento dei processi di controllo e la supervisione sul modello di corporate governance adottato. Direttore del Corso: Prof. Alessandro Lai. 2. Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Gestione delle Imprese familiari, III edizione Direttore del Corso: Prof. Paolo Roffia. 4. Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Risk Management, Gestione del Rischio, Sicurezza e Controllo, XVIII edizione Il Corso ha raggiunto (nel 2012/2013) la III edizione e ha diplomato complessivamente 23 allievi fino ad oggi. Scopo del Corso è offrire competenze per la gestione delle imprese familiari. Il corso affronta questa tematica individuando i fattori di forza e di debolezza delle imprese familiari. I partecipanti apprenderanno gli adeguati DEA Relazione Annuale 2013 Il Corso ha raggiunto (nel 2012/2013) la XVIII edizione e ha diplomato complessivamente 350 allievi fino ad oggi. Scopo del Corso è dotare gli allievi di conoscenze approfondite nel Risk 21 Management e nella gestione della sicurezza nelle imprese. I temi del corso sono: Risk assessment e risk control, Security Management, Compliance in tema di gestione del rischio e sicurezza; Approcci innovativi alla gestione rischi emergenti; Gestione del rischio nelle Piccole Medie Imprese; Gestione del rischio nelle operations (logistica, produzione, internazionalizzazione, commerciale); Crisis Management; Sicurezza e protezione industriale; Strumenti assicurativi, tradizionali ed innovativi. Il Corso ha inaugurato (nel 2012/2013) la I edizione e ha diplomato 11 allievi. Scopo del Corso è preparare una figura chiave all’interno dell’azienda: il manager che guida i collaboratori, all’interno della struttura (il capo reparto) e nella rete vendita (il capo area). Il corso intende formare il middle manager commerciale, figura manageriale intermedia tra la direzione generale e commerciale e i livelli operativi delle aree commerciali (vendita, customer care, after sale). Nello specifico i partecipanti saranno dotati di conoscenze tecniche e manageriali relative al management e alla leadership. Direttore del Corso: Prof. Barbara Gaudenzi. Per maggiori informazioni: www.riskmaster.it Direttore del Corso: Prof. Marta Ugolini 7. Corso di perfezionamento aggiornamento professionale Marketing del Vino, V edizione 5. Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Tecniche di comunicazione aziendale, II edizione Il Corso ha raggiunto (nel 2012/2013) la V edizione e ha diplomato complessivamente 120 allievi. Le finalità del Corso sono di contribuire alla formazione ricorrente di professionalità operanti nelle imprese del settore vitivinicolo. Conoscenze del settore dei mercati e della legislazione in ambito vitinicolo e delle politiche di marketing. Conoscenze specifiche sono costituite da: web-marketing; organizzazione aziendale e ICT; gestione dei contratti; gestione della rete vendita e dell'organizzazione commerciale; organizzazione e gestione della sostenibilità. Il Corso ha raggiunto (nel 2012/2013) la II edizione e ha diplomato complessivamente 25 allievi fino ad oggi. Scopo del Corso è analizzare le varie tecniche di comunicazione aziendale, dall’ufficio stampa alla comunicazione interna e all’uso delle nuove tecnologie della comunicazione. Contenuti del corso: Il significato, il senso e la varietà degli eventi aziendali; la costruzione della sceneggiatura e della regia dell’evento; l’evento come insieme di storie che si fanno ascoltare; la programmazione, la costruzione e il follow up dell’evento; la comunicazione dell’evento; comunicazione cross mediale e digitale dell’evento; le tecniche per parlare in pubblico; materiali e tecniche di scrittura per gli eventi. Direttore del Corso: Prof. Diego Begalli Direttore: Prof. Federico Brunetti 6. Corso di Perfezionamento in Middle manager commerciale. Guidare i collaboratori all’interno dell’azienda e nella struttura di vendita, I edizione DEA Relazione Annuale 2013 e in 22 DEA Relazione Annuale 2013 23 I Progetti di Ricerca nel 2013 JOINT PROJECTS TITOLO ANNO RESPONSABILE PARTNER/ FINANZIATORE New models for the assessment of visitor well-being: establishment of a permanent marketing observatory “To Be Verona. The Italian Lifestyle Taste” to survey the perception of Verona in the world 2013 Roberta Capitello Assimp, Wald-III Millennium, M&W e Studio Poletto ALTRI PROGETTI DI RICERCA IN PARTENARIATO CON LE IMPRESE TITOLO ANNO Nuove metodologie per la riduzione delle emissioni di CO2 in vitivinicoltura e valutazione della sostenibilità economica e di mercato "CO2 redution system" 20122013 L'applicazione del CRM nel settore packaging: nuovi approcci di marketing strategico in Sacchificio Veneto SpA 2013 Vania Vigolo Caneva World Resort Srl verso l’innovazione: revisione di processi gestionali, amministrativi e finanziari 2013 Vania Vigolo Caneva Resort Srl Migliorare la redditività di Zonin attraverso l’organizzazione snella 2013 Vania Vigolo Casa Vinicola Zonin Spa DEA Relazione Annuale 2013 RESPONSABI LE Diego Begalli 24 PARTNERS Consorzio Tutela Vini Soave, Queen's University Belfast (UK), Gruppo Italiano Vini, Tommasi Viticoltori, Azienda Agricola Ca' Rugate, Perfect Wine SRL - Spinoff Università di Verona Sacchificio Veneto SpA World FINANZIATO RE Regione Veneto progetti ricerca congiunti universitàimprese mis. 124 psr regione veneto Regione Veneto (DGR n. 869 del 04/06/2013, "Rilanciare l'impresa veneta") Regione Veneto (DGR n. 869 del 04/06/2013, "Rilanciare l'impresa veneta") Regione Veneto (DGR n. 869 del 04/06/2013, "Rilanciare l'impresa veneta") PRIN FINANZIATI TITOLO ANNO RESPONSABILE Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d'impresa 20092013 Alessandro Lai, responsabile dell'unità B con sede nel Dipartimento di Economia Aziendale Univr PROGETTI FINANZIATI DALLA FONDAZIONE STUDI UNIVERSITARI VICENZA TITOLO ANNO RESPONSABILE ALTRI COINVOLTI DOCENTI Filiere e Networks: i nuovi "ambiti di azione" delle imprese 2013 Andrea Lionzo Federico Brunetti, Paola Signori, Corrado Corsi, Paolo Farinon, Lapo Mola, Ivan Russo, Giusy Chesini, Silvia Cantele, Silvia Vernizzi, Francesca Rossignoli Crisi economico finanziaria, controlli interni e rischi: quali analisi e modelli per le PMI venete 20122013 Paolo Roffia ASSEGNI DI RICERCA TITOLO ANNO RESPONSABILE Analisi della competitività della filiera melicola veronese 2013 Diego Begalli Benessere del consumatore e responsabilità sociale delle imprese nel sistema agroalimentare: un approccio integrato di analisi 2013 biennale Diego Begalli Gestione del capitale umano e innovazione manageriale: valutare le prestazioni e valorizzare le competenze in ottica europea. Una ricerca/azione nella realtà veneta 2013 Giuseppe Favretto I limiti della comunicazione e le distorsioni dell'immagine turistica di Verona all'estero, tra mercati vicini e lontani 2013 Claudio Baccarani DEA Relazione Annuale 2013 25 Il rischio sistemico: regolamentazione specificità, misurazione e 2013 Flavio Pichler Investire nel benessere organizzativo: valutazione dei costi materiali e immateriali della gestione della qualità della vita nelle imprese 2013 Giuseppe Favretto L’efficienza energetica ed il suo ruolo per la crescita del sistema delle PMI italiane 2013 Federico Testa La gestione dei rischi nelle PMI del Veneto: evoluzione del fenomeno e implicazioni gestionali 2013 Flavio Pichler La misurazione delle performance delle PMI veronesi 2013 Bettina Campedelli La rendicontazione di sostenibilità nelle aziende non profit 2013 Bettina Campedelli Nuove Metodologie per la Valutazione dell’Efficacia delle Azioni di Marketing e Comunicazione del Vino all’Estero 2013 Diego Begalli Nuovi modelli organizzativo-manageriali nella filiera della mela 2013 Diego Begalli Sistemi di Business Intelligence, Sistemi di Content Management per la progettazione organizzativa di Decision Support System 2013 Cecilia Rossignoli CONTO TERZI TITOLO ANNO RESPONSABILE Analisi strategica di Customer Satisfaction e propensione al cambiamento dei clienti di Stef Logistics Italia 2013 Barbara Gaudenzi Benchmark Analysis nel settore del giocattolo 2013 Barbara Gaudenzi Globo Servizi Commerciali spa Il finanziamento delle società a partecipazione pubblica locale 2012-2013 Flavio Pichler AGSM Verona S.p.A. AMIA Verona S.p.A. AMT S.p.A. DEA Relazione Annuale 2013 26 PARTNER/FINA NZIATORE Gruppo STEF Italia La misurazione delle performance delle maggiori aziende veronesi appartenenti a settori rilevanti per il territorio bilanci 2012 2013 Bettina Campedelli PricewaterhouseC oopers SpA Verona La misurazione delle performance delle maggiori aziende vicentine appartenenti a settori rilevanti per il territorio - bilanci 2012 2013 Silvia Cantele PricewaterhouseC oopers SpA Verona Studio di fattibilità del modello "rete perfetta" 2013 Bettina Campedelli Genius Loci Srl Valutazione dell'efficacia della misura "promozione" nei paesi terzi per la denominazione di origine Chianti Classico (Paesi - USA - CINA CANADA) 2012-2014 Davide Gaeta Consorzio Vino Chianti Classico ACCORDI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TITOLO ANNO (DURATA IN MESI) 2013 (36 mesi) RESPONSABILE AZIENDA PARTNER Bettina Campedelli e Chiara Leardini Accounting management information system e Business Intelligence 2011 (36 mesi) Cecilia Rossignoli Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Stato Maggiore Esercito Italiano Metodologia per l’ottimizzazione dei processi energetici e di produzione in vitivinicoltura. 2012 (24 mesi) Diego Begalli Progetto valorizzazione turistica del territorio comunale 2013 (36 mesi) Claudio Baccarani Ricostruzione del percorso del paziente, con riferimento al centro diurno del DMS Sfide future del management. Analisi aziende ultracentenarie, costruzione di un modello di scelte strategiche Social media analysis for Italian Wine Business in USA 2013 (24 mesi) Marta Ugolini 2013 (36 mesi) Chiara Rossato 2013-2014 Paola Signori Accounting management public sector (healthcare) DEA Relazione Annuale 2013 in the 27 AMGA Calore & Impianti Alto Profilo Consulting Comune di Castrignano del Capo (LE) ULS 13 DoloMirano UISI – Unione Imprese Storiche Italiane MAXFONE Studio e analisi dei nuovi modelli organizzativi ospedalieri, delle implicazioni di gestione e di performance economico aziendali. 2012 (24 mesi) Cecilia Rossignoli e Bettina Campedelli Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona CONVEGNI DATA CONVEGNO docente organizzatore 01/03/2013 Logistics Day: Efficienza dei trasporti & Green Logistics : due facce della stessa medaglia? Il Modello ex D.Lgs. 231/01 quale presupposto per una efficace ed efficiente gestione d’impresa Antonio Borghesi The 13th International Research Workshop on Supply Chain Risk Management (ISCRIM) Sviluppo economico e nuovi rapporti tra agricoltura, territorio e ambiente. XLIII Incontro di Studio del Ce.S.E.T. (Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale) Barbara Gaudenzi 16/04/2013 19-20/9/2013 21-23/11/2013 Silvano Corbella (con Kpmg S.p.A.) Diego Begalli SEMINARI PRESSO I CORSI DI LAUREA DATA SEMINARIO 17/01/2013 L'organizzazione processi 11/03/2013 Controllo e governo delle performance nei gruppi automobilistici: il caso del Gruppo Volkswagen Il piano di comunicazione del Festival Internazionale dei Giochi in Strada Tocatì Testimonianza e visita aziendale Testimonianza e visita aziendale Il reperimento dei dati sui provider economicofinanziari” Il bilancio consolidato: problematiche fiscali La fairness opinion sul concambio della fusione Enia-Iride 21/03/2013 22/03/2013 29/03/2013 10/04/2013 11/04/2013 12/04/2013 DEA Relazione Annuale 2013 per RELATORE (e ente di appartenenza) Dott. Alessandro Zardini Università degli Studi di Verona Paolo Della Piana (Volkswagen Group Italia SpA) docente organizzatore Cecilia Rossignoli Giuseppe Vicepresidente Giochi Antichi SAFAS Paola Castellani Giacon, Associazione Andrea Lionzo Paola Signori DE MUNARI Paola Signori Stefano Pasetto, Dottore Commercialista e Revisore contabile, studio Reboa Dott. Sergio Zamberlan Silvano Corbella Francesco Becchelli, Managing director Credit Suiss First Boston Silvano Corbella 28 Andrea Lionzo 15/04/2013 La rilevanza della comunicazione interpersonale in impresa Il Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio: un supporto dall'idea all'impresa Il risk management nelle imprese di assicurazione e la normativa Solvency 2 Dott. Vittorio Mascherpa (FormazioneUmana) Claudio Baccarani MARCO BRUNELLI Servizio Nuova Impresa Verona Innovazione – Camera di Commercio di Verona Marco Vesentini - CRO Cattolica Assicurazioni Giuseppe Favretto 24/04/2013 Presentazione del Piano Industriale del Gruppo Generali Assicurazioni Alberto Minali - CFO Gruppo Generali Flavio Pichler 29/04/2013 Problematiche di consolidamento: il punto di vista della società di revisione Analisi della reputazione aziendale del Pastificio Fazion Testimonianza Andrea SpA) Andrea Lionzo Daniele Baliardini, Responsabile Tecnico e Qualità di Pastificio Fazion SAVI SERVIZI Paola Castellani Progettazione e gestione di eventi fieristici Il mestiere di manager Claudio Solignani, Direzione Strategica di VeronaFiere Sebastiano Zanolli - Fondatore de La Grande Differenza (EGI Vicenza) Valeria Squarzoni - CFO BERNER S.P.A. Paola Castellani Franco Torrini, Soprintendente del Corpus Familiare e titolare dell'Archivio Storico Torrini Massimo Antonarelli Responsabile Riassicurazione Cattolica Assicurazioni Elena Giaretta Massimo Tezza Stevanato Group CFO Silvia Cantele Roberto Banzato, Roberto Banzato Business Partnering Director Value Integrators Finance Dott. Marco Omboni (Isap srl) Elena Giaretta TRENDLINE Paola Signori GIUSEPPE FOLONARI Investment Manager H-Farm (Roncade TV) Giuseppe Favretto 17/04/2013 23/04/2013 30/04/2013 03/05/2013 03/05/2013 06/05/2013 06/05/2013 06/05/2013 07/05/2013 08/05/2013 08/05/2013 La pianificazione strategica e il budget in un'azienda commerciale Torrini Manifattura Orafa: un’impresa oggi, tra passato e futuro La riassicurazione Il Controllo di Gestione nelle aziende del sistema Moda L'impresa e il cambiamento 08/05/2013 La funzione di marketing: dalla teoria alla pratica 10/05/2013 Testimonianza e visita aziendale H-Farm: incubatore e investimenti a servizio delle startup 15/05/2013 DEA Relazione Annuale 2013 29 Rosignoli (KPMG - Flavio Pichler Paola Signori Federico Brunetti Silvia Cantele Flavio Pichler Claudio Baccarani 17/05/2013 Il Progetto Erasmus per Giovani Imprenditori GEYLEEN GONZALEZ Eurosportello Veneto (Unioncamere Veneto - VE) Dott. Antonio Bulfoni (BFT SpA) Giuseppe Favretto 22/05/2013 09/09/2013 Il sistema informativo di Gruppo: il caso del Gruppo BFT Innovation and TRIZ S.P. Mukherjee - University of Calcutta HENKEL Federico Brunetti Paola Signori 14/10/2013 Testimonianza 18/10/2013 How to assess the value and loss exposure of critical assets La valutazione dell’affidamento per la concessione dei prestiti Andrea Sella (America Appraisal Italia) e Barbara Gaudenzi Gianni Bonessi - Deutsche Bank Barbara Gaudenzi 31/10/2013 Testimonianza EUROSPIN Paola Signori 18/11/2013 Testimonianza ATTIVA Paola Signori 25/11/2013 Internal Auditing Parretta Enrico (Gruppo Cattolica Assicurazioni) Bettina Campedelli 26/11/2013 Il ruolo delle risorse umane nelle imprese di servizi Il brand e le sfide del futuro (CIEI) Cristian Zoppini risorse umane srl) Angelo Bonfanti 22/10/2013 27/11/2013 27/11/2013 27/11/2013 28/11/2013 Practical case studies in risk management Le scelte strategiche di layout del punto vendita NaturaSì Il Rapporto Annuale di Sabaf 29/11/2013 Storie di leadership 02/12/2013 L’intermediazione assicurativa: le imprese di assicurazione, l’attività assicurativa e di intermediazione Compliance e Risk Management 02/12/2013 02/12/2013 I flussi informativi nella Corporate Governance 03/12/2013 Conversazioni su: il valore dell'etica; l'impresa sociale 04/12/2013 Gestire la complessità di un portafoglio di brand (CIEI) DEA Relazione Annuale 2013 (Direzione Andrea Lionzo Roberto Bottiglia Ivo Ferrario - Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Centromarca Andrea Corbino (NCV) e Barbara Gaudenzi Federica Festa e Luca Rossato (EcorNaturaSì srl) Federico Brunetti Gianluca Beschi Responsabile Investor Relations Sabaf Spa Cinzia Morgani, Il Giornale di Vicenza Silvia Cantele Flavio Piva - Condirettore Generale Cattolica Assicurazioni Roberto Bottiglia Di Persia Mario e Vesentini Marco (Gruppo Cattolica Assicurazioni) Prof. Avv. Giovanni Barbara, Professore di Diritto societario e Corporate governance – Università LUM “Jean Monnet” – Bari Paolo Pajusco - Altraimpresa Vicenza Bettina Campedelli Paolo Isolati - Direttore Marketing Bauli spa Federico Brunetti 30 Barbara Gaudenzi Angelo Bonfanti Elena Giaretta Alessandro Lai Silvia Cantele 04/12/2013 Security management: objectives and applications Giuseppe Mastromattei (H&M) e Barbara Gaudenzi Barbara Gaudenzi 06/12/2013 Presentazione progetto PREMIO MARKETING Il sistema di Corporate Governance postquotazione: il caso Moleskine S.p.A. Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva Brand slacklining: l'heritage brand Books England tra tradizione e contemporaneità (CIEI) La sostenibilità in azienda Ilenia Confente (per Società Italiana di Marketing) Avv. Elena Morini, responsabile legale, Moleskine S.p.A. Paola Signori Marta Manfrin, Paolo Marchi, Società Italiana Brevetti Elena Giaretta Andrea Meneghelli - Brand Director Brooks England Federico Brunetti Giovanni Giunchedi - Bottega Veneta Silvia Cantele 16/12/2013 La banca digitale: tra modello di business e dinamiche sociali Federico Longo - Accenture Roberto Bottiglia 17/12/2013 Il Sistema di Controllo Interno negli Intermediari Finanziari, con particolare riferimento alle banche Valentina Bonfio - KPMG Advisory Roberto Bottiglia 17/12/2013 Certificazioni di prodotto e sistemi di gestione; la norma ISO 14001 Strada del vino Soave nella Pedemontana Veneta Patrizia Simionato - Sysman Consulting Silvia Cantele Paolo Menapace, Presidente della Strada del Vino di Soave e Responsabile Ufficio Turistico IAT Veronese Aldo Guarda - Accenture Paola Castellani 09/12/2013 10/12/2013 11/12/2013 12/12/2013 17/12/2013 18/12/2013 DEA Relazione Annuale 2013 Risk Governance: Novità Normative e Impatti per il Sistema Bancario Italiano 31 Alessandro Lai Roberto Bottiglia Il Journal Club Nel Dipartimento di Economia Aziendale il Journal Club intende porsi quale strumento di riposizionamento della produzione scientifica in linea con i requisiti standard richiesti dall’ANVUR. Nel Journal Club si condividono in modo strutturato buone pratiche di ricerca, pubblicazione, diffusione soprattutto internazionale dei lavori di ricerca. Di seguito si elencano gli incontri tenuti nell’anno 2013. Responsabile Scientifico Marta Ugolini Responsabile Organizzativo Ilenia Confente Il Journal club consiste in un programma di aggiornamento e discussione scientifica permanente, già adottato in molti centri di ricerca e ambienti accademici a livello nazionale e internazionale. 6 febbraio 2013 Federico Brunetti 8 marzo 2013 Armando Suppa, Alessandro Zardini Liz Gill, Visiting professor from the University of Sydney, NSW Australia S.P. Mukherjee, University of Calcutta, India Laura Maran, School of Accounting, College of Business, RMIT University, Australia Noelia Sánchez Casado, PHD student Universidad Politecnica de Cartagena, Espana 13 giugno 2013 9 settembre 2013 1 ottobre 2013 9 dicembre 2013 Marzo-maggio 2013 DEA Relazione Annuale 2013 I metodi della ricerca qualitativa: un'introduzione Data Analysis qualitativa: Atlas.ti So which method? Innovation and TRIZ Visualization in Accounting Education. A Research Project Social media come strumento di marketing relazionale. Un'analisi quantitativa sulla percezione dei benefici percepiti dagli utenti Ciclo di INCONTRI in collaborazione con Dottorato di ricerca in Economia Direzione Aziendale, coordinatore Alessandro Lai, docente: Liz Gill, Visiting professor from the University of Sydney, NSW Australia 32 Tarba (eds), Building New Business Models For Success Through Competitiveness and Responsibility, Proceedings of the 5th Annual EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business, GlionMontreux, Switzerland, October 4th-5th 2012. EuroMed Press. • Agnoli, L., Begalli. D., & Capitello, R. (2011) ‘Generation Y’s perception of wine and consumption situations in a traditional wine-producing region’, International Journal of Wine Business Research, vol. 23 no. 2, pp. 176-192. Produzione Scientifica Si riportano di seguito le aree di interesse dei Docenti afferenti e tre prodotti selezionati. CLAUDIO BACCARANI Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: - Evoluzione competitiva dell'impresa - Benessere sul posto di lavoro -Service quality ANDREA BERETTA ZANONI Prof. Ordinario di Economia aziendale Pubblicazioni •Baccarani, C. (2013) ‘L'impresa tra crisi, bellezza e lentezza, Impresa Progetto, n. 1. • Baccarani, C., Mascherpa, V. & Minozzo, M. (2013) ‘Zen and well-being at the workplace’, The TQM Journal, vol. 25 no. 6, pp. 606-624. • Baccarani, C. & Rossato, C. (2012) ‘Future Management Challenges’, Atti di World Business Capability Congress, Auckland, New Zeland, 5-7 December 2012, pp. 1-13. Aree di interesse: - Lo sviluppo del business model nella ricerca in campo strategico aziendale - La comunicazione agli stakeholder della strategia aziendale -Valutazione delle risorse immateriali Pubblicazioni: •Beretta Zanoni, A. & Vernizzi, S. (2012) ‘Le sfide per i media nell'era digitale’, Harvard Business Review Italia, November 2012, pp. 88-92. • Beretta Zanoni, A. (2011) ‘Progettare la strategia attraverso il controllo dell'assetto competitivo’, Rivista dei dottori Commercialisti, no. 2, pp. 256-283. • Beretta Zanoni, A. (2011) Strategic analysis. Processes and tools. Routledge. DIEGO BEGALLI Prof. Ordinario di Economia ed estimo rurale Aree di interesse Food and wine marketing Food and wine territorial brands Agro-food cooperatives • Begalli, D., Capitello, R. & Codurri, S. (2012) ‘Social Media and Web Marketing Strategies: An Exploratory Study in the Italian Wine Sector’, Scientific Papers Series Management, Economic Engineering in Agriculture and Rural Development, vol. 12 no. 2, pp. 23-28. • Capitello, R., Begalli, D. & Agnoli, L. (2012) ‘Is cellar door an opportunity for bag-in-box? A consumer preferences analysis in the Italian wine market. In D. Vrontis, Y. Weber, R. Kaufmann and S. DEA Relazione Annuale 2013 ANGELO BONFANTI Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: Service marketing and management Retail management Strategic management Pubblicazioni: Bonfanti, A., Brunetti, F. & Castellani, P. (2013) ‘The Last Minute 33 • Bottiglia, R. (2012) La crisi dei grandi gruppi bancari: dimensione sistemica e aspetti aziendali. Giuffrè Editore. • Bottiglia, R. (2012) ‘L'attività bancaria: evoluzione dello scenario, modelli e strategie. In M. Rutigliano (ed), L'analisi del bilancio bancario, pp. 1-27. Egea. • Chiaramonte, L., Casu, B. & Bottiglia, R. (2012) The Assessment of the Net Stable Funding Ratio (NSFR) value. Evidence from the Financial Crisis Modern bank behaviour, pp. 83-94. Palgrave Macmillan. Market Model: An Innovative Service of Efficient Assortment Management in a Sustainability Perspective’, Sinergie rivista di studi e ricerche, vol. 91. Bonfanti, A. (2013) ‘Towards an Approach to Signage Management Quality (SMQ)’, The Journal of Services Marketing, vol. 27 no. 4. Bonfanti, A., Brunetti, F. & Pisani, E. (2012) ‘Il valore dello store design nel settore grocery: le scelte differenzianti della catena distributiva MPreis’, Mercati e Competitività, vol. 3. ANGELA BROGLIA Prof. Ordinario di Economia aziendale ANTONIO BORGHESI Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: - valutazione delle performance università - non profit organizations - corporate social responsibility Aree di interesse: Risk Management Supply Chain Management Marketing Pubblicazioni: • Broglia, A. & Mion, G. (2013) ‘Il ruolo del NdV in un’università che cambia: prime evidenze dall'introduzione del sistema AVA’, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. • Broglia, A. (2012) Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità. G. Giappichelli Editore. • Broglia, A., Mion, G. & Vinco C. (2011) Controllo e valutazione nelle università statali tra continuità e riforma. RIREA. Pubblicazioni: • Borghesi, A. & Gaudenzi, B. (2013) Risk management. How to assess, transfer and communicate critical risks. Springer. • Gaudenzi, B. & Borghesi, A. (2006) ‘Managing risks in the supply chain using the AHP method’, International Journal of Logistics Management, vol. 17 no. 1. • Myers, M.B., Borghesi, A. & Russo, I. (2007) ‘Assessing The Global Environment’. In J. T. Mentzer, M. B. Myers and T. P. Stank (eds), Handbook Of Global Logistics And Supply Chain Management, pp. 39-49. Sage Publication. ROBERTO BOTTIGLIA Prof. Ordinario di Economia intermediari finanziari FEDERICO BRUNETTI Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese degli Aree di interesse: Branding Macromarketing Metodologia discipline manageriali Aree di interesse: Economia e gestione della banca La struttura del sistema bancario e finanziario La supervisione bancaria Pubblicazioni: DEA Relazione Annuale 2013 nelle Pubblicazioni: • Baccarani, C., Brunetti, F. & Giaretta, E. (2013) Impresa e management tra competitività e progresso. Torino: G. Giappichelli Editore. 34 • Brunetti, F. (2011) ‘Di cosa parliamo quando parliamo di ‘scienze manageriali?’, Sinergie rivista di studi e ricerche, vol. 86, pp. 69-89. • Brunetti, F. (2010) ‘On the effects of the consumer/sovereign ideology’. In Proceedings of 13th Toulon-Verona Conference “Quality in Services – Higher Education, Health Care, Local Government, Tourism, Logistics”, University of Coimbra (Portugal), 2-4 September 2010, pp. 1-15. Ricercatore di Economia aziendale Aree di interesse: Performance Management and Measurement Systems Networks and strategic alliances Sustainability and Integrated Reporting Pubblicazioni: • Cantele, S., Martini, M. & Campedelli, B. (2013) ‘Factors affecting the development of management control systems in Universities’, Economia aziendale ONLINE, vol. 4 no. 2, pp. 167-183. • Cantele, S. (2012) Contabilità, budget e controllo economico nelle università, pp. 1164, RIREA. • Cantele, S., Campedelli, B. & Leardini, C. (2012) ‘Does three-year planning regulation impact on the performance of Italian universities? Evidence (from 2004-2010 indicators) and future research implications’, Atti di WOA 2012, Desperately seeking performance in organizations, Verona 28-29 maggio 2012, pp. 1-13. BETTINA CAMPEDELLI Prof. Ordinario di Economia aziendale Aree di interesse: management control systems and performance management; performance management in healthcare; corporate governance and performance management in IOBs, POBs and MOBs. Pubblicazioni: • Guerrini, A., Romano, G. & Campedelli, B. (2013) ‘Economies of Scale, Scope, and Density in the Italian Water Sector: A Two-Stage Data Envelopment Analysis Approach’, Water Resources Management, vol. 27 no. 13, pp. 4559-4578. ROBERTA CAPITELLO Prof. Associato di Economia ed estimo rurale Aree di interesse: Food and wine marketing Consumer behaviour Agribusiness • Moggi, S., Suppa, A., Leardini, C. & Campedelli, B. (2013) ‘Managing performance in healthcare: the case of Verona Integrated University Hospital’, The firm's role in the economy: Does a growthoriented business model exist?, Atti di The firm's role in the economy: Does a growthoriented business model exist?, Lecce 19-2021 September 2013, pp. 1-11. Bari: Cacucci Editore. Pubblicazioni: • Agnoli, L., Capitello, R. & Begalli, D. (2013) ‘Factors influencing the decisionmaking process of the new wine consumers’. In Confronting contemporary business challenges through management innovation, Proceedings of the 6th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, Estoril, Cascais, Portugal, 23-24 September 2013, pp. 40-52. EuroMed Press. • Capitello, R., Begalli, D. & Agnoli, L. (2012) ‘New consumption patterns for alcoholic beverages: values system, product attributes, and preferences’, Rivista di Studi sulla Sostenibilità, vol. 3 no. 2, pp. 15-47. • Guerrini, A., Martini, M. & Campedelli, B. (2013) ‘Measuring the efficiency of the Italian construction industry’, International Journal of Business Performance Management, vol. 14, pp. 307-325. SILVIA CANTELE DEA Relazione Annuale 2013 35 • Capitello, R., Begalli, D. & Agnoli, L. (2012) ‘Package Styles in Wine Marketing: A Case Study of Valpolicella Wines’, Scientific Papers Series - Management, Economic Engineering in Agriculture and Rural Development, vol. 12 no. 2, pp. 29-34. Pubblicazioni: • Baronchelli, G. & Cassia, F. (2014) ‘Exploring the antecedents of born-global companies’ international development’, International Entrepreneurship and Management Journal, vol. 10 no. 1, pp. 67-79. • Cassia, F. (2013) Strategie di branding nei mercati business-to-business. Milano: Giuffré editore. • Cassia, F. & Magno, F. (2012) ‘Businessto-business branding: a review and assessment of the impact of non-attributebased brand beliefs on buyer’s attitudinal loyalty’, Canadian Journal of Administrative Sciences Revue Canadienne des Sciences de l’administration, vol. 29 no. 3, pp. 242-254. EMANUELE MARIA CARLUCCIO Prof. Ordinario di Economia degli intermediari finanziari Aree di interesse: - Asset allocation strategica - Attività di consulenza nel risparmio gestito - Società di gestione del risparmio Pubblicazioni: • Carluccio, E. M. & Pomante, U. (2011) ‘L'asset allocation strategica: una soluzione flessibile "private banker oriented"’, Bancaria, pp. 88-96. PAOLA CASTELLANI Ricercatore di Economia e gestione delle imprese • Carluccio, E.M. (2009) ‘L'attività di consulenza nel risparmio gestito: profili finanziari e normativi’. In M. De Mari (ed), La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID: prime valutazioni e tendenze applocative. (Assetti organizzativi Regole di condotta - Consulenza in materia di investimenti). Un confronto tra giuristi ed economisti, pp. 125-152. CEDAM. Aree di interesse: corporate communication corporate reputation event management Pubblicazioni: • Capitello, R., Castellani, P. & Rossato, C. (2013) ‘Territorio, impresa e consumatore: percorsi esperienziali nelle imprese vitivinicole’, Sinergie Rivista di Studi e Ricerche, vol. 90, pp. 99-117. • Bonfanti, A., Brunetti, F. & Castellani, P. (2013) ‘The Last Minute Market Model: An Innovative Service of Efficient Assortment Management in a Sustainability Perspective’, Sinergie Rivista di Studi e Ricerche, vol. 91, pp. 173-192. • Castellani, P., Rossato, C. & Ciarmela, L. (2010) ‘From industrial museums to cultural industry. An empirical exploration of how this heritage is being safeguarded by the members of Museimpresa’, 13th ToulonVerona Conference “Organizational Excellence in Service” Conference Proceedings, University of CoimbraPortugal, 2-4 September 2010, pp. 458-476. • Carluccio, E.M. (2008) ‘Il pricing dell'attività di consulenza nel risparmio gestito: profili finanziari e normativi’, Bancaria, pp. 22-41. FABIO CASSIA Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: Marketing e branding nei mercati business-to-business Marketing dei servizi - Internazionalizzazione dell'impresa DEA Relazione Annuale 2013 36 GIUSY CHESINI Prof. Associato di intermediari finanziari Economia Behaviour Information and Communication Technologies’. In Tourism 2014, pp. 439452. Cham Heidelberg New York Dordrecht London: Springer International Publishing, degli Aree di interesse: Financial intermediaries Stock exchanges Private equity SILVANO CORBELLA Prof. Ordinario di Economia aziendale Aree di interesse: - modelli organizzativi ex d.lgs. 231 e, più in generale, compliance programs - disclosure quality economico finanziaria - principi contabili internazionali IAS/IFRS Pubblicazioni: • Chesini, G., & Giaretta, E. (2013) ‘Does Private Equity Investment Positively Impact on Firm Profitability and on the Growth of the Target Company?’. In Bank Stability, Sovereign Debt and Derivatives, pp. 283302. UK: Palgrave Macmillan. • Chesini, G. (2012) ‘The effects of competition on the fee structures of the major stock exchanges’, World Review of Business Research, vol. 2 no. 6, pp. 100-118. • Chesini, G. (2011) ‘The business of clearing cash equities in Europe: market dynamics and trends’. In P. Molyneux (ed), Bank Strategy, Governance and Ratings. Palgrave Macmillan. ILENIA CONFENTE Ricercatore a tempo determinato Economia e gestione delle imprese Pubblicazioni: • Corbella, S. & Florio, C. (2010) ‘Issues arising for accounting harmonization: the case of stock options in Italy’, Accounting Forum, vol. 34 no. 3-4, pp. 184-195. • Corbella, S. (2013) I Modelli 231 : la prospettiva aziendale. Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory. Milano: FrancoAngeli. • Lassini, U., Corbella, S. & Lionzo, A. (2012) ‘La misurazione della “Disclosure Quality” economico-finanziaria: una rassegna ragionata della letteratura internazionale’, Rivista dei dottori Commercialisti, no. 4, pp. 719-761. di Aree di interesse: -Value chain: focus sulla relazione clientefornitore in ottica business to business -Web Marketing: Word of mouth -Gestione dei servizi, in particolare nel contesto online . CORRADO CORSI Prof. Associato di Economia aziendale Aree di interesse: - Accounting History - Business Combination - Non profit organizations Pubblicazioni: • Confente, I. (2012) Il Word of Mouth: l'evoluzione del comportamento del consumatore nell'era digitale. Giuffrè Editore. • Russo, I., Confente, I. & Omar, A. (2013) ‘Understanding the Value Drivers for Intermediaries: An Exploratory Study in the Heating Industry’, Contemporary Management Research, vol. 9 no. 1, pp. 6771. • Vigolo, V. & Confente, I. (2013) ‘Older Tourists: An Exploratory Study on Online DEA Relazione Annuale 2013 Pubblicazioni • Broglia, A., Corsi, C. & Mion G. (2012) ‘Il servizio pubblico scolastico dal LombardoVeneto alla Repubblica Italiana. Il caso del Collegio convitto municipale "Bagatta" di Desenzano del Garda. In Saggi di storia delle discipline aziendali e delle dottrine economiche. Scritti in onore di Antonio Amaduzzi Prof. Emerito, pp. 219-234. RIREA. 37 • Broglia, A. & Corsi, C. (2012) ‘La metodologia di analisi adottata & L'immagine del fenomeno emersa dalla ricerca’. In A. Broglia and G. Guiggi (eds), Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità, pp. 81-97. Giappichelli Editore. • Corsi, C. (2009) ‘La substance over form nelle fusioni d'impresa’, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 1, pp. 3-22. finanziari Aree di interesse: -La gestione dei rischi operativi -Crowdfunding -Aspetti organizzativi e di regolamentazione del post-trading Pubblicazioni: • De Crescenzo, V. & Pichler, F. (2013) Il rischio operativo nelle banche. Un'analisi delle perdite operative in due casi di studio. Milano: Dott. A. Giuffrè Editore. • De Crescenzo, V. & Pichler, F. (2010) ‘Bank size, Consolidation and Operational Risk Consolidation’. In R. Bottiglia, E. Gualandri and G.N. Mazzocco (eds), The European Financial Industry. Palgrave Mcmillan. • Chesini, G. & De Crescenzo, V. (2010) ‘I servizi di trading e di post-trading nell'Unione Europea: recenti evidenze empiriche’, Bancaria, n. 10, pp. 2-18. SERENA CUBICO Ricercatore di Organizzazione aziendale Aree di interesse: - Imprenditoria e Creazione di impresa - Organizzazione delle Piccole e Medie Imprese - Human Resources Management Pubblicazioni: • Cubico, S., Bellotto, M., Ardolino, P., Formicuzzi, M. & Favretto, G. (2013) ‘Choosing to create a new business: entrepreneurial aptitudes, motivations and behaviours’ Journal of International Finances Studies, vol. 13 no. 2, pp. 39-44. • Cubico, S. & Favretto, G. (2011) ‘Succession in Family Business and Competency Dynamics’. In S. Albertini, M. Bergami, A. D’Atri, M. De Marco, P. De Vita, M. Ferrara, C. Rossignoli and S. Salvemini (eds), Generazioni e RiGenerazioni nei Processi Organizzativi. Conferences Proceeding. Napoli: Enzo Albano Editore. • Sartori, R., Ceschi, A., Cubico, S. & Favretto, G. (2013) ‘Quality and quantity in the construction and validation of a psychological test for the assessment and selection of aspiring volunteer rescuers: the action-research in an Italian health association’, Quality and quantity, Published on line: 27 September 2013, pp. 115. LORENZO FACCINCANI Ricercatore di Economia degli intermediari finanziari Aree di interesse: -Valutazione delle aziende -Analisi del bilancio bancario -Gli intangibili d'impresa Pubblicazioni: • Faccincani, L. (2012) ‘L'analisi del bilancio bancario. Problemi e metodi di valutazione degli equilibri gestionali’. In M. Rutigliano (ed), L'analisi del bilancio delle banche. Rischi, misure di performance, adeguatezza patrimoniale, pp. 275315. Egea • Faccincani, L. (2009) La valorizzazione della proprietà intellettuale d'impresa nel corporate lending. Metodologie di analisi del merito di credito e operazioni di Ip finance, (Prefazione del Prof. Michele Rutigliano). In collaborazione con Avvocati Associati Feltrinelli & Brogi Patent & European Trademark Attorneys). Giuffrè. • Faccincani, L. (2007) Banche, imprese in crisi e accordi stragiudiziali di risanamento. Le novità introdotte dalla riforma del diritto fallimentare. Giuffrè. VERONICA DE CRESCENZO Ricercatore di Economia degli intermediari DEA Relazione Annuale 2013 38 Copenhagen, pp. 101-101. PAOLO FARINON Ricercatore di Economia aziendale CRISTINA FLORIO Ricercatore di Economia Aziendale Aree di interesse: -Operazioni straordinarie d'impresa -Valori aziendali e passaggio generazionale nelle imprese -Bilancio di esercizio ed analisi di bilancio Aree di interesse: -Financial -Audit Quality Enterprise -Risk Management Pubblicazioni: • Farinon, P. (2014) ‘Rapporto di cambio e conguaglio in denaro nelle operazioni di fusione’, Contabilità Finanza e Controllo, no. 2, pp. 20-28. • Farinon, P. (2011) ‘Contabilizzazione delle operazioni di scissione e conferimento’ Contabilità Finanza e Controllo, no. 8-9, pp. 679-688. • Corsi C. & Farinon F. (2011) Le operazioni straordinarie d'impresa. Torino: Giappichelli. Pubblicazioni: • Corbella, S., Florio, C., & Rossignoli, F. (2013) ‘IFRS Adoption in Italy: Which Effects on Accounting Figures and Subjectivity?’, Accounting and Finance Research, vol. 2 no. 4, pp. 130-148. • Bavagnoli, F., Florio, C. & Gelmini, L. (2012) ‘Gli amministratori indipendenti: alcuni spunti per un possibile miglioramento’, Il Nuovo Diritto delle Società, vol. 10 no. 21, pp. 183-200. • Corbella, S., Florio, C., Gotti, G., & Mastrolla, S. (2012) ‘Mandatory auditor rotation, audit fees and audit quality’, Atti di 4th Workshop on Audit Quality, Santa Margherita Ligure, Italia, 27-28 settembre 2012. GIUSEPPE FAVRETTO Prof. Ordinario di Organizzazione aziendale Aree di interesse: - Imprenditorialità (giovanile e non) - Innovazione e cambiamento organizzativo - Stress, mobbing e benessere organizzativo DAVIDE NICOLA VINCENZO GAETA Prof. Associato di Economia ed Estimo Rurale Pubblicazioni: • Cubico, S., Bellotto, M., Ardolino, P., Formicuzzi, M. & Favretto, G. (2013) ‘Choosing to create a new business: entrepreneurial aptitudes, motivations and behaviours’, Journal of International Finance Studies, vol. 13 no. 2, pp. 39-44. • Sartori, R., Favretto, G. & Ceschi, A. (2013) ‘The relationships between innovation and human and psychological capital in organizations: a review’, The Innovation Journal, vol. 18 no. 3, pp. 1-18. • Debelli, A., Favretto, G. & Cubico, S. (2012) ‘Measuring psychosocial risks in agricultural sector’. In A. Hogh, C. Jørgensen and A. S. Fedders (eds), Atti di The 8th International Conference on Workplace Bullying and Harassment-Future Challenges, Copenhagen, Denmark, Giugno 12-15 2012, IAWBH and University of DEA Relazione Annuale 2013 Accounting Aree di interesse: - Legislazione vitivinicola comunitaria e nazionale -Analisi delle Politiche Agricole Comunitarie e loro impatto sul territorio - Modelli di consumo di prodotti alimentari e comportamento di acquisto con riferimento agli effetti dell’emozione e della memoria nel sistema delle scelte Pubblicazioni: • Gaeta, D. & Corsinovi, P. (2013) ‘Replanting Right and Liberalizations: an Attempt to analyze a Controversial Instrument of Agricultural Policy in the Chianti Classico area’. In M. Crescimanno, L. Casini and A. Galati (eds) Dynamics of Land Value and Agricultural Policies. 39 Conference book proceedings, pp. 93-101. Bologna, Italy: Medimond International Proceeding. • Corsinovi, P., Begalli, D. & Gaeta, D.N. (2013) ‘Public Choice theory as a tool for CMO wine reform analysis’, World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development, vol. 9 no. 2, pp. 216-229. • Pagliarini, E., Laureati, M. & Gaeta, D. (2013) ‘Sensory descriptors, hedonic perception and consumer’s attitudes to Sangiovese red wine deriving from organically and conventionally grown grapes’, Frontiers in Psychology, vol. 4, pp. 1-7. Pubblicazioni: • Giaretta, E. (2013) Piccola impresa e trasferimento tecnologico: i "tessitori" dell'innovazione. Torino: G. Giappichelli Editore . • Giaretta, E. (2013) ‘The trust "builders" in the technology transfer relationships: an Italian science park experience’, The Journal of Technology Transfer, May 2013, DOI 10.1007/s10961-013-9313-z, pp. 1-15. • Giaretta, E. (2005) ‘Ethical product innovation: in praise of slowness’, The TQM Magazine, vol. 17 no. 2, pp. 161-181. BARBARA GAUDENZI Prof. Associato di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: - Percorsi di transizione dell'industria elettrica - Diffusione dell'efficienza energetica in Europa - Cambiamenti tecnologici e di mercato nell'industria dell'auto. GIOVANNI GOLDONI Prof. Associato di Scienze Merceologiche Aree di interesse: -risk management -supply chain management -marketing & logistics Pubblicazioni: • Goldoni, G. (2012) ‘Le sfide della smart grid’. Energia, vol. XXXIII no. 4, pp. 4054. • Goldoni, G. (2011) ‘Riforme e la decarbonizzazione del mercato elettrico inglese’, Energia, vol. XXXII no. 4, pp. 1629. • Goldoni, G. (2010) ‘La regolazione energetica in Italia: quale bilancio?’ Energia, no. 1, pp. 62-75. Pubblicazioni: • Gaudenzi, B., Lucietto, G. & Domenichini, P. (2013) ‘Liability of corporations in Italy and risk prevention: toward a cloudgovernance system’, International Journal of Auditing Technology, vol. 1 no. 3/4, pp. 277-293. • Gaudenzi, B. & Confente, I. (2013) ‘Reputational risk management: is it important for corporate strategy?, Atti di British Academy of Management, Liverpool September 10th-12th 2013, pp. 1-10. • Borghesi, A. & Gaudenzi, B. (2013) Risk management. How to assess, transfer and communicate critical risks. Springer. ANDREA GUERRINI Ricercatore di Economia aziendale Aree di interesse: - performance measurement - water management - public utilities ELENA GIARETTA Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse -innovation management and technology transfer -business ethics -leadership DEA Relazione Annuale 2013 Pubblicazioni: • Guerrini, A., Romano, G. & Campedelli, B. (2013) ‘Economies of Scale, Scope, and Density in the Italian Water Sector: A TwoStage Data Envelopment Analysis Approach’, Water Resources Management, 40 • Leardini, C. & Rossi, G. (2013) ‘Accounting and power in religious institutions: Verona's Santa Maria della Scala monastery in the Middle Ages’, Accounting History Review, vol. 18 no. 3, pp. 415-427. • Moggi, S., Suppa, A., Leardini, C. & Campedelli, B. (2013) ‘Managing performance in heathcare: the case of Verona Integrated University Hospital. In The firm's role in the economy: Does a growth-oriented business model exist?, Atti di "The firm's role in the economy: Does a growth-oriented business model exist?", Lecce, 19-20-21 September 2013, pp. 1-11. Bari: Cacucci Editore. • Leardini, C. & Rossi, G. (2013) Accountability in Culture: the Italian Experience Economics of Culture-New aspects and New Trends, pp. 63-74. Nova Science Publishers. vol. 27 no. 13, 4559-4578. • Romano, G., Guerrini, A. & Vernizzi, S. (2013) ‘Ownership, Investment Policies and Funding Choices of Italian Water Utilities: An Empirical Analysis’, Water Resources Management vol. 27 no. 9, pp. 3409-3419. • Romano, G., Salvati, N., Martini, M. & Guerrini, A. (2013) ‘Water utilities and the promotion of sustainable water use: an international insight’, Environmental Engineering and Management Journal, no. 12, pp. 129-133. ALESSANDRO LAI Prof. Ordinario di Economia aziendale Aree di interesse: -Financial Reporting -Accounting History -Corporate governance, performances risks and ANDREA LIONZO Prof. Associato di Economia aziendale Pubblicazioni • Lai, A. (2013), Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d’impresa. Milano: Franco Angeli. • Lai, A., Melloni, G. & e Stacchezzini, R. (2013), ‘Disclosing Business Model in the «Integrated Report»: Evidence From European Early Adopters’, AIDEA Bicentenary Conference, Lecce, 19-21 September, 2013. • Lai, A., Leoni, G. & Stacchezzini, R. (2012) ‘Governmentality rationales and calculative devices: The rejection of a seventeenth century territorial barter proposed by the King of Spain’, Accounting History, vol. 17(3/4) no. August/November 2012, pp. 369-392. Aree di interesse: -International Accounting Standards -Financial Disclosure Quality -Family Business Governance and Strategies Pubblicazioni: • Lionzo, A. & Rossignoli, F. (2013) ‘Knowledge integration in family SMEs: an extension of the 4I Model’, The Journal of Management and Governance, vol. 17 no. 3, pp. 583-608. • Lionzo, A. (2012) Gli studi di financial accounting di matrice nordamericana. Fondamenti epistemologici e percorsi scientifici. FrancoAngeli. • Lionzo, A., Lassini, U. & Corbella, S. (2012) ‘La misurazione della “disclosure quality” economico-finanziaria: una rassegna ragionata della letteratura internazionale’, Rivista dei dottori Commercialisti, vol. 4, pp. 719-761. CHIARA LEARDINI Prof. Associato di Economia aziendale Aree di interesse: - Governance and Accountability in NonProfit Organizations - Performance Management in Sanità - Accounting History GIANDEMETRIO MARANGONI Prof. Ordinario di Economia politica Aree di interesse: -Metodi quantitativi per l'analisi economica Pubblicazioni: DEA Relazione Annuale 2013 41 -Teoria della produzione e della distribuzione del reddito -Economia delle interdipendenze settoriali relationships? A global value chain perspective’, Journal of International Entrepreneurship, vol, 12 no.1, pp. 67-84. • Confente, I., Zardini, A., Mola, L. & Borghesi, A. (2013) ‘ICT e comunicazione nei servizi professionali: aspetti critici e opportunità’, Atti di Smart Life dall'innovazione tecnologica al mercato, Milano, Università degli Studi di MilanoBicocca, 3-4 ottobre 2013, pp. 1-9. • Mola, L. & Carugati, A. (2012) ‘Escaping ‘localisms’ in IT sourcing: tracing changes in institutional logics in an Italian firm’, European Journal of Information Systems, vol. 21 no. 4, pp. 388-403. Pubblicazioni: • Marangoni, G. (2014) Richard Stone's Contribution to Economics. Lugano: University Press, (forthcoming). • Marangoni, G. (2013) Economia delle decisioni. Modelli e Metodi, (new edition). Lugano: University Press . • Marangoni, G., O'Boyle, E. & Solari, S. (2011) ‘The good company’, Corporate Governance, vol. 11 no. 1, pp. 64-76. GIORGIO MION Prof. Associato di Economia aziendale Aree di interesse: - Non profit organizations -Business ethics and Corporate social responsibility -Valutazione delle performance nelle università PAOLA PAGLIETTI Ricercatore di Economia aziendale Aree di interesse: -Accounting quality e strumenti di misurazione -Modelli di valutazione basati sui dati contabili -I controlli interni negli enti locali Pubblicazioni: • Mion, G. (2013) Il solco culturale dell'economia aziendale. Riflessioni critiche ed indagine empirica sul trasferimento didattico del sapere scientifico nella formazione universitaria. Milano: Giuffrè. • Mion, G. (2013) ‘Il contributo della concezione istituzionale per il rinnovamento della CSR’, Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia aziendale, pp. 171-181. • Mion, G. & Loza Adaui, (2011) C. Verso il metaprofit. Gratuità e profitto nella gestione d'impresa. Cantagalli. Pubblicazioni: • Reginato, E., Paglietti, P. & Fadda, I. (2011) ‘Formal or Substantial Innovation: Enquiring the Internal Control System Reform in the Italian Local Government’, International Journal of Business and Management, vol. 6 no. 6, pp. 3-15. • Paglietti, P. (2009) ‘Earnings management, timely loss recognition and value relevance in Europe following the IFRS mandatory adoption: evidence from Italian listed companies’, Economia aziendale 2000 web, vol. 4, pp. 97-117. LAPO MOLA Ricercatore di Organizzazione aziendale Aree di interesse: -Information Systems /Enterprise Systems and Organization Design -Inter-organizational relationship IT mediated -Network organizations • Paglietti, P. (2009) ‘Investigating the Effects of the EU Mandatory Adoption of IFRS on Accounting Quality: Evidence from Italy’, International Journal of Business and Management, vol. 4 no. 12, pp. 3-18. Pubblicazioni: • Buciuni, G. & Mola, L. (2014) ‘How do entrepreneurial firms establish cross-border DEA Relazione Annuale 2013 42 FLAVIO PICHLER Prof. Associato di intermediari finanziari Economia 2011, Piccola Impresa/Small business, pp. 1-22. degli CHIARA ROSSATO Ricercatore Aree di interesse: -Rischio Operativo -Crowdfunding -Profili evolutivi della regolamentazione dei Sistemi Finanziari Aree di interesse - Longevità d'impresa - Marketing e Comunicazione nel settore vitivinicolo - Musei d'impresa Pubblicazioni: • De Crescenzo, V. & Pichler, F. (2013) Il rischio operativo nelle banche. Un'analisi delle perdite operative in due casi di studio. Milano: Dott. A. Giuffrè Editore . • De Crescenzo, V. & Pichler, F. (2010) ‘Bank size, Consolidation and Operational Risk Consolidation in R. Bottiglia, E. Gualandri and G.N. Mazzocco (eds), Consolidation in the European Financial Industry. Palgrave Mcmillan. • Pichler, F. (2008) I conglomerati finanziari. Profili gestionali e di regolamentazione. Giuffrè Editore. Pubblicazioni: • Rossato, C. (2013) Longevità d'impresa e costruzione del futuro. Torino: Giappichelli Editore. • Capitello, R., Castellani, P. & Rossato, C. (2013) ‘Territorio, impresa e consumatore: percorsi esperienziali nelle imprese vitivinicole’, Sinergie, no. 90 gennaio-aprile, pp. 99–117. • Rossato, C. & Castellani, P. (2014) ‘The Communicative Value of the Industrial Museum and Archive’, Journal of Communication Management, accettato dalla rivista in data 19/07/2013 e programmato per la pubblicazione nel vol. 18, no. 4 del 2014. PAOLO ROFFIA Prof. Associato di Economia aziendale Aree di interesse: -Internal auditing -Management -SME's & compliance accounting CECILIA ROSSIGNOLI Prof. Ordinario di organizzazione aziendale Pubblicazioni: • Roffia, P. (2012) ‘Corporate governance and internal control system: impact on financial performance in period of crisis. Evidence from an empirical survey in Italian Veneto SME’S’, Atti di 10th European Academinc Conference on Internal auditing & Corporate governance, Verona 18-20 Aprile 2012, pp. 1-25. Edizioni Fiorini. • Roffia, P. (2011) ‘Il controllo’ (Parte terza, capitoli 14-22). In M. Gazzani, P. Roffia and R. Santini PMI regole, bilancio, controllo, pp. 277-391. Egea. • Roffia, P. (2011) ‘Innovazione ed investimenti nelle PMI: quali relazioni con la performance e la crisi economicofinanziaria. Risultati da una ricerca empirica basata sulle PMI del veneto, Atti del 3° workshop I processi innovativi nelle PMI le sfide oltre la crisi, Urbino 16/17 settembre DEA Relazione Annuale 2013 Aree di interesse: - Value Chain Management - Governance, Accounting and Performance Management Pubblicazioni: • Zardini, A. Rossignoli, C. & Soliman, M. (2013) ‘A Network Perspective for a Borderless International Structure: The Experience of an Italian Entrepreneurial SME in Morocco’, Global Business and Organizational Excellence, vol. 33 no. 1, pp. 6-18. • Ricciardi, F., Rossignoli, C. & De Marco, M. (2013) ‘Participatory networks for place safety and livability: organisational success factors’, International Journal of Networking and Virtual Organizations, vol. 43 13, pp. 42-65. • Rossignoli, C., Zardini, A. & Cantoni, F. (2013) ‘When customer behaviours change, should banks’ approaches to online trading stay the same?’, Journal of Internet Banking and Commerce, vol. 18 no. 2, pp. 1-16. FRANCESCA ROSSIGNOLI Ricercatore a tempo determinato Economia aziendale Olhager and R. J. Schonberger (eds), Modelling Value: Selected Papers of the 1st International Conference on Value Chain Management, pp. 79-97. Physica-Verlag HD - A Springer Company. • Mollenkopf, D.A., Frankel, R. & Russo, I. (2011) ‘Creating value through returns management: Exploring the marketing-operations interface’ Journal of Operations Management, vol. 29 no. 5 July, pp. 391-403. di MICHELE RUTIGLIANO Prof. Ordinario di Economia intermediari finanziari Aree di interesse: -Financial reporting; -Corporate governance; -Modelli di business delle PMI locali. Aree di interesse: -La valutazione d'azienda e la valutazione dei diritti di proprietà industriale -Il bilancio della banca e la sua analisi -I test di impairment nei principi contabili internazionali Pubblicazioni: • Lionzo, A. & Rossignoli, F. (2013) ‘Knowledge integration in family SMEs: an extension of the 4I Model’, The Journal of Management and Governance, vol. 17 no. 3, pp. 583-608. • Rossignoli, F. (2013) ‘ “Proprietà” versus “controllo”: politiche di bilancio nella delimitazione dell’area di consolidamento in Italia e negli Stati Uniti’, Rivista dei dottori Commercialisti, pp. 783-804. • Rossignoli, F. (2012) Standard contabili “rules based” e “principles based”. Profili generali ed evidenze empiriche. FrancoAngeli. Pubblicazioni: • Rutigliano, M. (2012) ‘Le analisi per la valutazione delle banche’. In M. Rutigliano (ed), L'analisi del bilancio delle banche. Rischi, misure di performance, adeguatezza patrimoniale, pp. 467-512. Egea. • Rutigliano, M. (2011) ‘Rischi e politiche di copertura. Le informazioni della nota integrativa’. In M. Rutigliano (ed), Il bilancio della banca. Schemi, principi contabili, analisi dei rischi, pp. 443478. Egea. • Rutigliano, M. ‘Valore d'uso e impairment test sull'avviamento nel bilancio delle banche, tra discrezionalità valutativa e incertezze metodologiche'. In M. Rutigliano (ed), Il bilancio della banca. Schemi, principi contabili, analisi dei rischi. Egea. IVAN RUSSO Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: - Supply Chain Management - Marketing & Servizio Logistico - Customer value Pubblicazioni: • Russo, I., Confente, I. & Omar, A. (2013) ‘Understanding the Value Drivers for Intermediaries: An Exploratory Study in the Heating Industry’, Contemporary Management Research, vol. 9 no. 1, pp. 67-71. • Russo, I. & Cardinali, S. (2012) ‘Product Returns and Customer Value: A Footware Industry Case’. In H. Jodlbauer, J. DEA Relazione Annuale 2013 degli PAOLA SIGNORI Prof. Associato di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: - Social Media Marketing - Sostenibilità e resilienza nella supply chain 44 - Relationship Marketing Ricercatore di Economia aziendale Pubblicazioni: • Signori, P. & Russo, I. (2013) ‘Marketing internazionale e resilienza. Analisi degli elementi endogeni ed esogeni che influenzano i percorsi di sviluppo delle Pmi italiane in contesti critici’, Micro & Macro Marketing, vol. 3, pp. 437-452. • Signori, P. & Confente, I. (2011) ‘Consumer’s e-signals prism analysis: impact and implications for corporate communication strategy’, Atti di Governance d'impresa e Comunicazione Strategica. Is communication taking over? IULM, Milano 10-11 Novembre 2011. • Flint, D.J., Golicic, S.L. & Signori, P. (2011) ‘Sustainability through Resilience. The very essence of the Wine Industry’ Atti di The Faces of Wine Sustainability, The 6th AWBR International Conference" Bordeaux 8-11 June 2011. Aree di interesse -Accounting in organizations and society -Financial accounting and corporate reporting -Corporate governance, risks and performances FRANCESCA SIMEONI Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Pubblicazioni • Lai, A., Leoni, G., & Stacchezzini, R. (2012) ‘Governmentality rationales and calculative devices: The rejection of a seventeenth-century territorial barter proposed by the King of Spain’ Accounting History, 17(3/4), pp. 369-392. • Stacchezzini, R. (2012) Accounting e potere. Il contributo interpretativo del governmentality framework, pp. 1-170. Franco Angeli. • Stacchezzini, R., Lai, A. & Melloni, G. (2013) ‘Assessing Business Model Disclosure in the Integrated Reporting’, 9th Interdisciplinary workshop on intangibles, intellectual capital and financial information, Copenhagen, Denmark, September 26-27 2013, pp. 1-30. Aree di interesse: -Competitività nel turismo -Management dei servizi - Strategie aziendali FEDERICO TESTA Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese Pubblicazioni: • Simeoni, F. (2013) Il settore del camper: struttura, analisi competitive e comportamenti strategici emergenti. Milano: Giuffré Editore. • Bonfanti, P., Castellani, P. & Simeoni, F. (2013) ‘Gli approcci strategici green del settore grocery: opportunità e criticità per un duraturo vantaggio competitiv’. In P. Adinolfi, R. Cafferata and A. Tommasetti (eds), Management senza confini. Gli studi di management: tradizione e paradigmi emergenti, pp. 89-96. Bologna: Il Mulino. • Simeoni, F. (2008) Le decisioni di investimento industriale: tra consuetudine e cambiamento. Milano: Giuffrè Editore. Aree di interesse: - Energia e sostenibilità ambientale - Public management -Qualità dei servizi Pubblicazioni: • Stagnaro, C. & Testa, F. (2013) ‘Mercato e regolazione nel settore dell’energia in Italia: il caso della delibera AEEG in tema di materia prima gas’, Management delle utilities e delle infrastrutture, no. 3, pp. 6475. • Federico, F., Cassia, F. & Bonfanti A. (2013) ‘Natural Gas Distribution Industry in Italy: Ongoing Changes and Emerging Problems at the Competitive Level’, USAChina Business Review, vol. 12 no. 4, pp. 381-396. • Testa, F. & Fanelli, T. (2012) ‘A proposito di strategia energetica nazionale’ RICCARDO STACCHEZZINI DEA Relazione Annuale 2013 45 Economics and Policy of Energy and the Environment’, I quadrimestre, pp. 19-41. and tools, pp. 34-47. Routledge. • Solinas, G. & Vernizzi, S. (2011) ‘Quantitative tools of strategic analysis, In A. Beretta Zanoni Strategic analysis. Processes and tools, pp. 18-33. Routledge. MARTA MARIA UGOLINI Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese VANIA VIGOLO Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Aree di interesse: -Turismo, la qualità della destinazione turistica, il rapporto tra fattori di attrattiva e residenti -Qualità e soddisfazione del paziente in sanità -Branding come leva competitiva per le imprese Aree di interesse -branding -public utilities -tourism Pubblicazioni: • Vigolo, V. & Cassia, F. (2014) ‘SMEs’ switching behavior in the natural gas market’, The TQM Journal, vol. 26 no. 3, pp. 300-307. • Vigolo, V. & Confente, I. ‘Older Tourists: An Exploratory Study on Online Behaviour’. In Information and Communication Technologies in Tourism 2014, pp. 439-452. Cham Heidelberg New York Dordrecht London: Springer International Publishing. • Vigolo, V. (2011) Mercati emergenti per i prodotti italiani: prospettive dal Sud Africa. Giuffrè Editore. Pubblicazioni: • Ugolini, M.M., Rossato, C. & Baccarani, C. (2014) ‘A five-senses perspective to quality in hospitals’, The TQM Journal, vol. 26 no. 3, pp. 284-299. • Ugolini, M.M, Cassia, F. & Vigolo, V. (2014) ‘Services branding: is it a matter of gender?’ The TQM Journal, vol. 26 no. 1, pp 75-87. • Brunetti, F., Cassia, F. & Ugolini, M. (2013) ‘Evidenze da una destinazione ad alta intensità turistica: il caso Gardaland tra insostenibilità presunta e sustainability in use’. In Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni, pp. 463-487. Bologna: Il Mulino. SILVIA VERNIZZI Ricercatore in economia aziendale Aree di interesse: -Strategia aziendale e analisi strategica -Definizione del business model e interpretazione delle sue radici teoriche -Contratti di rete: requisiti di efficacia e criticità Pubblicazioni: • Vernizzi, S. & Martini, M. (2013) ‘Opportunità e criticità del contratto di rete: lo "stato dell'arte" a quattro anni dalla sua introduzione normativa’, Impresa Progetto, no. 1-2013, pp. 1-19. • Solinas, G. & Vernizzi, S. (2011) ‘Qualitative tools of strategic analysis’. In A. Beretta Zanoni Strategic analysis. Processes DEA Relazione Annuale 2013 46 Sedi dove si svolge l’attività del Dipartimento Verona Via Dell’Artigliere Palazzo Economia n. 19, Verona San Floriano Scienze Vinicole e Enologiche Via della Pieve, S. Floriano di S. Pietro in Cariano (VR) Polo didattico e scientifico “Studi sull’impresa” di Vicenza Viale Margherita n. 17, Vicenza Dipartimento di Economia Aziendale Via dell’Artigliere, 19 37129 Verona http://www.dea.univr.it/ DEA Relazione Annuale 2013 47
© Copyright 2025 Paperzz