Civico Museo Archeologico di Milano ATTIVITA’ PER SCUOLE SECONDARIE DI I E DI II GRADO anno scolastico 20142014-2015 VISITE ALLE SEZIONI DEL MUSEO Le visite hanno la durata di 1 ora e 30, ad eccezione di quelle alle sezioni pre-protostorica e dell’arte del Gandhāra che hanno la durata di 1 ora. Questi percorsi hanno l’obiettivo di ricostruire particolari civiltà o periodi storici partendo dall’analisi degli oggetti esposti nel museo. È pertanto un’occasione per conoscere da vicino le grandi civiltà del passato nei loro aspetti culturali, sociali e religiosi. E’ possibile arricchire la visita con un laboratorio pratico legato al periodo storico scelto, da svolgere nell'aula didattica del museo. Per le proposte si vedano laboratori in museo e a scuola. Detective del passato. La scienza al servizio dell’archeologia Usiamo l’antropologia per conoscere più a fondo l’epoca romana oppure l’epoca altomedioevale. E’ possibile approfondire il tema delle malattie aggiungendo 30 minuti alla durata della visita. SEZIONE PRE–PROTOSTORICA Dal Neolitico alla Romanizzazione: la preistoria e la protostoria in Lombardia Dalla “rivoluzione” neolitica all’età del Rame e del Bronzo, fino all’età del Ferro e l’ingresso delle popolazioni celtiche nella “storia” a contatto con il mondo di Roma, con particolare riferimento alle culture del nord Italia. SEZIONE EGIZIA Dal regno del faraone a quello di Osiride: la vita quotidiana e il mondo dei morti nell’antico Egitto Attraverso l’osservazione guidata e un racconto fedele ma avvincente ricostruiamo la vita quotidiana nell’antico Egitto, partendo dai corredi funerari esposti. E’ possibile approfondire uno tra i seguenti temi: la scrittura geroglifica, i riti funerari, gli dei e le divinità, la società egizia. SEZIONE ETRUSCA La società etrusca Esploriamo la società degli Etruschi, considerati già dagli scrittori antichi un popolo “strano e misterioso” a causa della loro diversità rispetto al modello culturale dominante, greco prima, romano in seguito, sfatando alcuni luoghi comuni sui “misteri etruschi”: le origini della civiltà, le sue peculiarità, l’artigianato, la religione, il culto dei morti… SEZIONE GRECA Il pensiero attraverso le immagini: alle radici della nostra civiltà con gli antichi Greci Un itinerario completo attraverso gli elementi di spicco della civiltà greca, dalla società al mondo di dei ed eroi, dal teatro all’arte, dall’artigianato all’architettura attraverso un’osservazione attiva dei magnifici e numerosi vasi esposti. 2 SEZIONE DEL GANDHĀRA L’arte del Gandhāra: incontro di popoli e culture tra Oriente e Occidente Riflettiamo sulla diffusione di elementi classici in Oriente, sugli scambi commerciali e culturali nell’antichità, sul linguaggio dell’arte come mezzo espressivo in grado di trasmettere significati molteplici ed infine sul Buddismo e sulla vita di Buddha, narrata magnificamente per immagini nell’arte del Gandhāra. SEZIONE DI MILANO ANTICA Tra pubblico e privato: la vita quotidiana a Milano tra le mura domestiche e gli edifici pubblici Le diverse classi di materiali esposte nelle sale e nei chiostri del museo, con le loro funzioni e significati, ci svelano gli aspetti quotidiani della vita degli antichi abitanti di Milano. Multiculturalità nel mondo antico Milano era una città multietnica e multiculturale già all’epoca del suo primo sviluppo: dalla fondazione celtica fino alla conquista romana e poi ancora alla sua elezione a capitale dell’impero, scopriamo come il ripetuto concorso e contributo di elementi esterni (persone, merci, prodotti artigianali, tecnologie, conoscenze, culti) abbia reso cosmopolita la città. E’ possibile aggiungere alla visita un itinerario esterno (vedi “Milano multiculturale” in visite dal Museo alla Città). Propaganda e affermazione sociale: strumenti antichi e strumenti attuali a confronto Attraverso una selezione di reperti analizziamo la varietà degli strumenti a disposizione dei Romani: architetture pubbliche e private, funerarie e residenziali, ritratti ufficiali e privati, arredi domestici, oggetti di lusso/status symbol, epigrafi ed iscrizioni funerarie e votive. Di volta in volta verificheremo quali di questi “strumenti” siano ancora usati a scopo di propaganda ed affermazione sociale, analizzando nel contempo l’evoluzione dei materiali (dalla pietra al web) che, pur avendo ampliato i mezzi a disposizione ed allargato l’utenza, spesso non ne ha mutato il significato (dagli edifici del foro ai grattacieli, dalla domus patrizia all’attico, dal ritratto in pietra al selfie). A seguire dibattito in aula didattica sul mondo attuale: la parola passa al pubblico indirizzato dalle domande dell’operatore. SEZIONE ALTOMEDIOEVALE Nobili, guerrieri e mercanti nell’Altomedioevo Attraverso i gioielli, le armi, le monete, le ceramiche esposte e le ricostruzioni presenti in museo, conosciamo i popoli che alla fine dell'Impero Romano invasero a più riprese l'Italia: i Goti, gli Alamanni e soprattutto i Longobardi, dai quali la Lombardia prende nome. 3 VISITE ANIMATE Le visite hanno la durata di 1 ora e 30 (tranne quella alla sezione Milano Antica che dura 2 ore o 2 ore e 30) e prevedono la presenza di un operatore didattico e di un attore che, impersonando un personaggio dell’epoca affrontata nel percorso scelto, accompagna i ragazzi in un’attività didattica completa ma anche molto divertente. SEZIONE ROMANA A spasso con Publius nella Milano romana Dal Museo Archeologico alla basilica di San Lorenzo, passando attraverso il palazzo imperiale, i resti del circo e delle mura e delle torri di fortificazione della città, scopriamo i resti di Milano romana celati tra gli edifici moderni. Solo per il percorso esterno al Museo saremo accompagnati anche da un attore che impersona Publius. ANTIQUARIUM E PARCO DELL’ANFITEATRO ROMANO Tu non sai chi sono io! Il gladiatore Urbicus Visita animata dalla presenza di un attore che, nelle vesti del gladiatore Urbicus, ci condurrà alla scoperta dell’anfiteatro milanese e di giochi e spettacoli nel mondo antico. SEZIONE ALTOMEDIOEVALE CSI Museo Archeologico La visita prevede l’interazione tra guida e attore, ma anche una partecipazione diretta dei ragazzi, che sono chiamati ad esprimersi e a cercare “indizi” tra il materiale esposto e gli allestimenti come moderni investigatori. 4 VISITE DAL MUSEO ALLA CITTÀ Le visite hanno una durata che varia dall’ora alle 2 ore e 30. Questi percorsi partono dall’analisi dettagliata dei reperti esposti al museo per poi passare alla loro contestualizzazione nel territorio attraverso la scelta di un itinerario cittadino. Servono, pertanto, anche a ricostruire l’evoluzione del tessuto urbano e architettonico nel tempo. A SPASSO CON PUBLIUS NELLA MILANO ROMANA (2H O 2H30) Dal Museo Archeologico alla città Dal Museo Archeologico alla basilica di San Lorenzo, passando attraverso il palazzo imperiale, i resti del circo e delle mura e delle torri di fortificazione della città, scopriamo i resti di Milano romana celati tra gli edifici moderni. è possibile estendere il percorso fino all’Anfiteatro oppure alla cappella di Sant’Aquilino, che conserva ancora i mosaici paleocristiani originari (durata complessiva di 2h30. Ingresso a Sant’Aquilino 1€ cad.). E’ possibile inoltre svolgere il percorso esterno al Museo accompagnati anche da un attore che impersona Publius (vedi visite animate). MILANO MULTICULTURALE (2H) Itinerario sui luoghi della Milano tardo antica, dal Palazzo Imperiale, al circo, fino alla necropoli di Sant’Eustorgio, le cui epigrafi ricordano individui pagani e cristiani di diversa estrazione sociale ed origine. Ingresso alla necropoli di Sant’Eustorgio: 2€ cad. L’ANFITEATRO ROMANO E IL SUO QUARTIERE (1H) Parco dell’Anfiteatro e Antiquarium “Alda Levi” Per approfondire uno dei temi più apprezzati e divulgati del mondo romano (spettacoli negli anfiteatri e combattimenti gladiatori), andiamo alla scoperta del parco archeologico e del suo museo, dove sono illustrati i frutti delle più recenti indagini archeologiche. “SPORT” E SPETTACOLO NEL MONDO CLASSICO (2H30) Dal Museo Archeologico al Parco dell’Anfiteatro Non solo attività fisica, ma anche esercizio intellettuale, momento educativo e rito collettivo: tutto questo era lo “sport” per i Greci e i Romani, inventori questi ultimi dello “sport” come spettacolo per il quale realizzarono edifici straordinari come circhi e anfiteatri, di cui anche a Milano sono state riconosciute e messe in luce cospicue tracce. L’ANFITEATRO ROMANO E SAN LORENZO (2H) Dal Parco dell’Anfiteatro e Antiquarium “A. Levi” alla basilica di San Lorenzo Cosa può accomunare due edifici tanto diversi per funzione e significato, a parte la loro vicinanza fisica? Ripercorreremo le vicende e lo sviluppo edilizio di questo quartiere di Milano in epoca romana, dal fiorire dell’anfiteatro al declino dei giochi gladiatori, fino alla costruzione della basilica. 5 LA CHIESA DI SAN MAURIZIO E L’AREA DEL MONASTERO MAGGIORE (1H30) Visitiamo i silenziosi chiostri del Museo Archeologico, le possenti torri romane riutilizzate nei secoli con scopi diversi, e la duplice chiesa con il suo straordinario ciclo di affreschi rinascimentali (un vero campionario dell’arte lombarda del ‘500!) scoprendo le storie sacre e profane che nascondono. MILANO ALTOMEDIOEVALE (2H) Dal Museo Archeologico al Castello Sforzesco Dal Museo Archeologico, che occupa l’antico Monastero Maggiore risalente almeno al IX sec. d.C., dove esamineremo gli oggetti esposti, tra i quali i ricchi corredi di guerrieri longobardi, fino al Castello Sforzesco dove vedremo i materiali che decoravano la scomparsa chiesa di Santa Maria d’Aurona e le tombe dipinte di San Giovanni in Conca, alla scoperta dell’Altomedioevo a Milano e in Lombardia. IL DUOMO PRIMA DEL DUOMO (1H) L’area archeologica sepolta sotto al sagrato del Duomo è una preziosa testimonianza delle più antiche fasi di vita della cattedrale di Milano. Tutto comincia nel IV secolo d.C., quando Milano è la sede del potere imperiale e, improvvisamente, nell’area che sarà del Duomo e della sua piazza, sorgono imponenti edifici di culto cristiano. Ingresso agli scavi sotto al Duomo: 2€ cad. LA BASILICA DEGLI APOSTOLI E DI SAN NAZARO (1H) Visitiamo la prima basilica che il vescovo Ambrogio fece costruire lungo l’antica via che portava a Roma, dotandola di pianta cruciforme per contrassegnare questa zona legata al potere imperiale con un forte simbolo cristiano. Nella basilica, consacrata con le reliquie degli Apostoli, dall’aprile del 2012 sono visibili i sotterranei e altri spazi che ne evidenziano le origini paleocristiane. Ingresso all’area archeologica di San Nazaro: offerta libera. LA BASILICA DI SANT’AMBROGIO (1H30) Il IV secolo d.C. segna il passaggio dal mondo classico-pagano al mondo medievale cristiano e Milano, grazie all’opera del suo più celebre vescovo, Ambrogio, ne è stata una delle sedi privilegiate. La visita alla basilica ci permette di rivivere il clima di questa epocale trasformazione. Ingresso al sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Ambrogio): 1€ cad. LA BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (1H) Visita alla Basilica Virginum, chiesa paleocristiana sorta forse sull’area di un cimitero pagano sulla strada per Treviri e le Gallie, probabilmente ad opera del vescovo Ambrogio. Da poco accessibili al pubblico e arricchiti di nuovi apparati divulgativi, visiteremo la cella memoriae, l’abside e il piccolo lapidarium allestito nella chiesa. LA BASILICA DI SANT’EUSTORGIO (1H30) Visita alla chiesa di Sant’Eustorgio, ripercorrendo le vicende del luogo tra archeologia, storia e leggenda: dalla necropoli paleocristiana, alle reliquie dei re magi, fino alla cappella Portinari con i suoi splendidi affreschi rinascimentali. Ingresso Museo S. Eustorgio (con Cappella Portinari e necropoli): 6€ cad. 6 PASSEGGIANDO (2H30) LUNGO L’ANTICA VIA TICINENSIS Partendo dall’antica torre del Carrobbio, usciremo dalla città romana e ci incammineremo lungo la via che portava a Ticinum, l’antica Pavia. Sul nostro cammino visiteremo i resti di due grandi basiliche paleocristiane: San Lorenzo con la sua storia ancora ricca di misteri, i magnifici materiali romani riutilizzati e gli splendidi mosaici di V sec. e Sant’Eustorgio con la sua necropoli. Ingresso alla Cappella di S. Aquilino: 1€ cad. Ingresso Museo Sant’Eustorgio (necropoli): 2€ cad. SAN GIOVANNI IN CONCA: ALLA SCOPERTA DI UN’ILLUSTRE TESTIMONIANZA DI ARTE MILANESE DAL V AL XVII SECOLO (1H); CON SEZIONE DI ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO (2H) Ripercorriamo le complesse vicende toccate in sorte all’antica chiesa, di cui in superficie restano solo pochi ruderi dell’abside, per poi scendere nella cripta romanica incredibilmente intatta e scoprire testimonianze ancora precedenti! è possibile estendere la visita alla sezione di Arte Antica del Castello Sforzesco per ammirare alcune delle opere d’arte che hanno decorata la chiesa nei secoli. MILANO RAVENNA: PALEOCRISTIANI (2H30) COME LO SPLENDORE DEI MOSAICI Milano è stata nel IV secolo d.C. protagonista, insieme a Roma e Costantinopoli (prima di Ravenna), della prima fioritura dell’arte paleocristiana. Se ben note sono le antiche basiliche, molto meno, invece, lo sono i mosaici che, con le loro splendenti tessere vitree e dorate riflettevano la luce della Grazia divina su pareti e volte di quelle stesse basiliche. Perduti per sempre nella maggior parte dei casi, i mosaici paleocristiani superstiti nelle basiliche di S. Ambrogio (Sacello di S. Vittore in Ciel d’Oro) e di S. Lorenzo (Cappella di S. Aquilino) ci restituiscono in parte l’antico splendore di una capitale dell’impero romano. Ingressi alla cappella di S. Aquilino e al sacello di San Vittore in Ciel d’Oro: 2€ cad. EXPO 2015 MILANO CITTÀ D’ACQUA (2H30) Una passeggiata in città per verificare le antiche via d’acqua e le attuali persistenze: dai battisteri del Duomo al porto romano (via Larga), dalla cisterna di una domus conservata dentro la cripta di San Giovanni in Conca fino alla cerchia dei Navigli. E’ inoltre possibile estendere l’itinerario fino al depuratore di Nosedo e all’abbazia e Chiaravalle per approfondire il periodo che va dalle bonifiche cistercensi ai nuovi depuratori.. L’itinerario è collegato al laboratorio “Milano città d’acqua: modifiche e persistenze nella topografia attuale”, vedi laboratori in museo e in classe. 7 LABORATORI IN MUSEO E A SCUOLA I laboratori, hanno lo scopo di coinvolgere i bambini in un’esperienza ludica e, al tempo stesso, profondamente educativa. I laboratori in museo si svolgono nell’aula didattica (c.so Magenta 15) e devono essere abbinati ad una visita guidata che serve da introduzione all’attività pratica. La durata di visita guidata + laboratorio varia dalle 2 ore e 30 alle 3 ore a seconda del tema scelto. I laboratori possono svolgersi anche a scuola; in questo caso prevedono una parte teorica introduttiva che precede quella pratica sperimentale e hanno la durata di 2 ore. SEZIONE GRECA Cantami o diva! Le storie dell’antica Grecia Laboratorio teatrale di storytelling nel quale si affrontano i diversi aspetti della civiltà greca attraverso la narrazione: un personaggio, interpretato da un attore, riporta miti e storie alla forma originale, preteatrale, quella dell'oralità. Caratteristica peculiare della proposta è quella del coinvolgimento del ragazzi che, come nella tradizione orale, possono riportare le proprie conoscenze, frammenti o varianti. Il tema prescelto (ad esempio: i viaggi di Ulisse, le fatiche di Eracle, la guerra di Troia, il teatro antico) è analizzato con proiezione di immagini, visita alla sezione, lettura teatralizzata di brani tratti da autori classici ed infine (solo per la scuola secondaria di I grado) drammatizzato dagli studenti con l’aiuto dell’attore. SEZIONE DI MILANO ANTICA EXPO 2015 A tavola con Apicio Laboratorio di cucina storica dove l’aspetto manuale, il contatto diretto con spezie, erbe aromatiche e alimenti della cucina antica, gli odori, i sapori e l’uso di strumenti quali macine e mortai permettono di vivere un’esperienza multisensoriale. Dai ritrovamenti archeologici alla lettura di Apicio, dalle suppellettili utilizzate fino alle materie prime alimentari, scopriamo la cultura culinaria romana e prepariamo alcune semplici ricette, ad esempio epityrum (pesto di olive), lenticula (lenticchie speziate), dulcia domestica (datteri farciti), mulsum (vino speziato). Il mestiere dell’antropologo Scopriamo insieme cosa significa “antropologia” e cosa fanno gli antropologi: quali strumenti utilizzano, quali informazioni ricavano dallo studio delle ossa, come ricostruiscono usi e costumi del passato… Poi riconosciamo e schediamo alcune ossa! è possibile approfondire anche il mestiere dell’archeozoologo (resti di animali), aggiungendo 30 minuti (durata totale 3 ore). 8 EXPO 2015 Milano città d’acqua: modifiche e persistenze nella topografia attuale Approfondiamo la conoscenza di Milano attraverso l’acqua, elemento primario del suo sviluppo, quasi scomparsa dalla superficie ma tornata d’attualità per Expo2015. Attraverso diverse fonti documentarie: storiche (brani da Bonvesin de la Riva, De Magnalibus), cartografiche (dalle piante di G. Fiamma, Leonardo, Lafréry, Dal Re a quelle attuali), figurative e fotografiche, toponomastiche e orali ricostruiamo una sequenza di piante di fase a ritroso fino all’epoca romana. E’ possibile aggiungere un percorso esterno per verificare modifiche e persistenze, vedi visite dal Museo alla città. SEZIONE ALTOMEDIOEVALE Nella bottega di un orefice longobardo Approfondiamo alcuni aspetti della civiltà longobarda cercando di sfatare gli stereotipi sui cosiddetti “barbari” e riflettendo sulla loro diversificata composizione sociale attraverso un laboratorio che ci farà conoscere l’alta qualità dell’oreficeria longobarda della quale sperimenteremo insieme alcune tecniche. Nella bottega di un vasaio longobardo Analizziamo insieme la ceramica longobarda, i diversi tipi di vasi, le decorazioni e le tecniche usate dagli antichi artigiani; realizziamo, poi, un punzone in argilla per la decorazione dei vasi oppure un vaso, decorato con le tecniche tipiche dell’epoca. Il mestiere dell’antropologo – vedi sezione romana SAN MAURIZIO Tutti frescanti Come nasce un affresco? Dalla stesura di un cartone, alla preparazione del supporto con il gesso, alla composizione dei colori con pigmenti e leganti, fino alla realizzazione del disegno. Facciamo poi insieme un piccolo affresco da portare a casa. 9 APPROFONDIMENTI TEMATICI Le attività hanno una durata di 1 ora e 30 o di 2 ore. Attraverso una selezione mirata di determinati oggetti e, in alcuni casi mediante la proiezione di immagini in aula didattica, si guidano i ragazzi alla conoscenza di temi specifici riguardanti le diverse civiltà del passato. Il mestiere dell’archeologo La metodologia applicata, le indagini d’archivio, lo scavo, la stratigrafia, i rilievi, la documentazione ed il post-scavo non avranno più segreti! Il mestiere dell’antropologo Vediamo insieme quali sono le potenzialità dell’indagine antropologica nello studio delle epoche antiche, grazie all’osservazione diretta dei materiali e all’utilizzo degli strumenti dell’antropologo. Aggiungendo 30 minuti alla visita è possibile approfondire anche il mestiere dell’archeozoologo (resti di animali), oppure fare delle diagnosi su alcuni reperti ossei. SEZIONE GRECA Il teatro nel mondo antico Dall’Atene del V sec. a.C. fino a Roma, seguiamo la nascita e l’evoluzione del teatro nel mondo antico. Tragediografi e commediografi, edifici scenici, attori, mimi, cori, maschere e raffigurazioni vascolari ci permetteranno di approfondire uno degli aspetti più caratteristici e affascinati della classicità. SEZIONI GRECA e ROMANA Dei ed eroi: il mito raffigurato Dei, miti e mitologia: un percorso trasversale tra le sezioni greca e romana per ricostruire attraverso raffigurazioni vascolari, sculture, pitture e statuette le vicende e l’”aspetto” dei più noti personaggi del mito e dell’epica. Tra religione e culti misterici Un’analisi delle differenti correnti religiose diffuse tra il I ed il IV secolo d.C., tra culti ufficiali, riti misterici e figure di “uomini divini”. 10 Moda e modi di vestire nel mondo antico Interessarsi al modo di vestire e ornarsi nel mondo antico non significa occuparsi di un aspetto marginale, ma acquisire una serie di informazioni importantissime per la conoscenza di molte antiche civiltà: gli abiti ci permettono infatti di riconoscere la professione e il ruolo sociale di chi li indossa, possono darci informazioni sulla condizione femminile e sulle credenze religiose. È possibile svolgere la visita nelle sezioni greca, romana ed etrusca oppure nelle sezioni romana e altomedievale. L’arte e l’artigianato nel mondo classico Pochissime sono le opere d’arte dei grandi artisti classici conservatesi fino a noi, ma anche i semplici oggetti di artigianato denotano quasi sempre una squisita sensibilità artistica. Il percorso nelle sezioni greca e romana, tra sculture in marmo e bronzo, materiali architettonici, vasi dipinti, mosaici e frammenti di affresco, permette di conoscere a fondo le tecniche artistiche dell’antichità classica e di venire a contatto con la straordinaria abilità di artisti e artigiani. SEZIONI GRECA , ETRUSCA e ROMANA La donna nel mondo antico Percorso alla scoperta della figura della donna nell’antichità, dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche”, viste dagli occhi del greco Teopompo, fino al mondo romano nel quale il matrimonio era visto come patto con finalità sociale e politica e che approfondiremo con la lettura di alcune epigrafi funerarie. Scrittura e reperti scritti La scrittura alfabetica nel mondo antico, a partire dalla sua origine e diffusione nel Mediterraneo dalla Fenicia attraverso la Grecia, fino al sud Italia e da qui nell’Etruria, nel Lazio e in tutta la penisola. Analizzando urne cinerarie etrusche, vasi in ceramica e monete greci e romani, stele funerarie sacre e onorarie romane e paleocristiane, cercheremo di comprendere i diversi usi e le differenti finalità della scrittura e la sua incidenza presso le società antiche. 11 DA MUSEO A MUSEO ACQUARIO DI MILANO - MUSEO ARCHEOLOGICO In collaborazione con Cooperativa Verdeacqua Odissea: viaggio ed avventura nel Mare Nostrum I due incontri illustrano attraverso spunti e digressioni scientifiche la relazione tra l’antico mondo greco e il mar Mediterraneo, complici le tappe del fantastico viaggio di Ulisse, narrato da Omero nell’Odissea: 1 ° incontro: Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua) Ripercorriamo il lungo viaggio compiuto da Ulisse e osserviamo il mar Mediterraneo con i suoi occhi. Andiamo alla ricerca della realtà scientifica che si cela dietro mostri marini, maghe e giganti incontrati dal protagonista dell’Odissea nel suo lungo ed affascinante viaggio. Durata: 3h Costo: 150€ a classe (max 25 studenti) 2° incontro: Museo Archeologico di Milano (a cura di Aster) Attraverso la visita guidata alle sezioni greca ed etrusca, osserveremo raffigurati sui vasi imbarcazioni, navi da guerra, pesci e pescatori, creature e mostri mitologici che coabitavano questo antico Mare; a scelta della classe, si approfondirà poi una delle due civiltà. Durata: 1h30 Costo: 85€ a classe (tariffa promozionale; max 25 studenti). L’acqua e gli antichi Romani Un diverso approccio per conoscere la civiltà romana: scopriamo il suo rapporto con l’acqua. 1 ° incontro: Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua) Etruschi e Romani si sono alternati in territori vicini. Quale delle due popolazioni ha inventato le più antiche vie d'acqua, gli acquedotti? Chi ha intuito la grande potenzialità dell'allevamento ittico su costa? Partendo dalla costruzione di una domus i bambini dovranno capire come far arrivare l'acqua, costruiranno virtualmente un acquedotto e faranno un viaggio all'interno delle famose terme romane. Durata: 3h (2h laboratorio scientifico; 1h visita alle vasche) Costo: 150€ a classe (max 25 studenti) 2° incontro: Museo Archeologico (a cura di Aster) Approfondiamo la conoscenza di Milano romana attraverso l’acqua, elemento primario del suo sviluppo, quasi scomparsa dalla superficie ma tornata d’attualità per Expo2015. Partendo dal plastico che illustra l’idrografia della città antica, analizzeremo la scelta del sito da parte dei Celti (al confine tra terreni permeabili e impermeabili) fino agli interventi di regolamentazione, deviazione e sfruttamento delle acque fatti dai Romani. Una selezione di reperti legati all’acqua (ma non solo) ci permetterà inoltre di conoscere più da vicino la vita quotidiana dei Milanesi di 2000 anni fa, come si vestivano, quali pettinature andavano di moda, come erano arredate le loro case, come trascorrevano la giornata. Durata: 2 ore Costo: 120€ a classe (max 25 studenti). E’ possibile abbinare alla visita un laboratorio a scelta (vedi laboratori in museo e a scuola). 12 WOW SPAZIO FUMETTO - MUSEO ARCHEOLOGICO In collaborazione con Spazio Fumetto – Museo del Fumetto WOW! Il mondo antico a fumetti La storia vi sembra troppo antica? La mitologia è troppo complicata? Tutti quei nomi di re, eroi, divinità, tutte quelle battaglie e imprese non vi restano mai in testa? E allora rendiamoli più facili, trasformandoli in un fumetto! L’attività può essere declinata su tutte le epoche dalla preistoria all’altomedioevo. 1 ° incontro: Museo Archeologico (a cura di Aster) Visita guidata alla sezione scelta (preistorica, egizia, greca, romana, etrusca o altomedioevale) per illustrare il contesto storico e culturale di riferimento. Attraverso una selezione mirata dei reperti esposti, verranno presentati ai ragazzi i protagonisti principali del pantheon divino e le figure storiche più emblematiche e raccontate le loro storie. Durata: 1h30 Costo: 85€ a classe (tariffa promozionale; max 25 studenti) 2° incontro: WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto (a cura di WOW Spazio Fumetto) Dopo una breve introduzione alle collezioni esposte ci sposteremo nel laboratorio dove, con l’aiuto di un disegnatore che spiegherà tecniche e segreti, saranno proprio i ragazzi a trasformare i protagonisti del mito, appreso durante il primo incontro in museo, in personaggi di un fumetto inventato da loro. Durata: 1h30 Costo: 150€ a classe (max 25 studenti). Archeocomics I fumetti ed i film ambientati nell’antichità sono attendibili o errati? Accompagnati da un archeologo e da un esperto di fumetti e cinema si va alla ricerca di strafalcioni storici, sorprendenti verità e mezze bugie confrontando i reperti archeologici del Museo e alcuni spezzoni di filmati ed illustrazioni moderne e relativamente antiche (addirittura mezzo secolo fa!). 1 ° incontro: Museo Archeologico (a cura di Aster) Visita guidata sezioni greca e romana per conoscere da vicino queste due antiche civiltà; dalla vita quotidiana alla condizione femminile, dal rapporto col cibo fino alla religiosità saranno i reperti esposti in museo a farci entrare in contatto diretto con gli antichi. Durata: 1h30 Costo: 85€ a classe (tariffa promozionale; max 25 studenti) 2° incontro: WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto (a cura di WOW Spazio Fumetto) Dopo una lezione-viaggio nel mondo del fumetto, durante la quale verrà proposto lo stesso tema della visita guidata visto attraverso fumetti e cartoni animati, i ragazzi visioneranno spezzoni di film, filmati di animazione, strisce e vignette e giocheranno a fare confronti e paragoni con la realtà. Durata: 1h30 Costo: 100€ a classe (max 25 studenti). 13 COSTI ITINERARI DIDATTICI 1 ora: 65 € a classe 1 ora 30: 85 € a classe (tariffa promozionale); 155€ a classe solo per la visita animata 2 ore: 120 € a classe; 165€ a classe solo per la visita animata 2 ore e 30: 135€ a classe ITINERARI DIDATTICI PIÙ LABORATORIO IN MUSEO 2 ore e 30: 135 € a classe (escluso materiale di consumo) 3 ore: 135 € a classe (escluso materiale di consumo) ITINERARI DIDATTICI PIÙ LABORATORIO TEATRALE 2 ore e 30: 175 € a classe LABORATORI IN CLASSE 2 ore: 120€ a classe (escluso materiale di consumo) Per le scuole fuori Milano va aggiunto il rimborso spese per il trasporto dell’esperto: per le scuole in provincia di Milano 10 € entro 1 ora di viaggio, 15 € oltre 1 ora di viaggio; per le scuole fuori Milano il costo verrà di volta in volta concordato. DOVE SONO I MUSEI Sezione Egizia e Preistorica: Sale Viscontee del Castello Sforzesco Sezione Greca, arte del Gandhara, Etrusca, Romana (Milano antica) e Altomedioevale: Museo Archeologico, Corso Magenta 15 Parco dell’Anfiteatro Romano: Via De Amicis 17 S. Giovanni in Conca: Piazza Missori S. Maurizio Maggiore: Corso Magenta 13 Mausoleo di San Vittore al Corpo: Via degli Olivetani, 3 INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI: ASTER S.R.L TEL 02 20404175 E-MAIL: SEGRETERIA@SPAZIOASTER.IT LUN-VEN 9.00-18.00 SAB. 9.00-13.00 14 IL MUSEO PER GLI INSEGNANTI Preparazione della visita Qualora un insegnante desideri visitare le sedi museali per preparare la visita, può entrare gratuitamente previa richiesta con indicazione della scuola di appartenenza alla Direzione del Museo (c.museoarcheologico@comune.milano.it). La Direzione rilascerà un permesso scritto al richiedente valido per una giornata. Mailing list è possibile iscriversi alla mailing list del Museo per essere sempre e tempestivamente informati di tutte le iniziative in programma tra le quali visite guidate e conferenze organizzate dal Museo o da altre importanti istituzioni culturali milanesi. Per ricevere gli aggiornamenti sulla programmazione del museo scrivere a c.museoarcheologico@comune.milano.it o per posta ordinaria a Civico Museo Archeologico, via B. Luini 2, 20123 Milano. Gli insegnanti sono pregati di indicare il grado di scuola in cui insegnano. Materiale didattico a disposizione degli insegnanti Il Civico Museo Archeologico mette a disposizione degli insegnanti il seguente materiale didattico. 1. Materiale gratuito: - Sintesi di presentazione delle diverse sezioni museo (da richiedere tramite e-mail scrivendo a c.museoarcheologico@comune.milano.it) - Schede didattiche di preparazione e rielaborazione per le scuole primarie e secondarie di I grado sulle sezioni del museo scaricabili dal sito: www.comune.milano.it/museoarcheologico (selezionare DIDATTICA nel menù a sinistra) - Approfondimenti sulla vita a Mediolanum in epoca romana e sulla sezione dell’arte del Gandhara scaricabili dal sito www.poliarcheo.it - Kit di immagini delle principali opere del museo (da richiedere tramite e-mail scrivendo a c.museoarcheologico@comune.milano.it) 2. Materiale a pagamento: Pubblicazioni, materiale didattico e di approfondimento sono disponibili in vendita presso il bookshop del Museo, affidato alla società Archeobooks di Edoardo Quadrelli. Telefono 02 8343 9593 E-mail archeobookshop@gmail.com Sito Web https://twitter.com/Archeobookshop Il Museo sul web Website: www.comune.milano.it/museoarcheologico Facebook: Museo Archeologico di Milano twitter @MuseoArcheoMI 15 Via A. Cadamosto 7 20129 Milano tel 02 20404175 e-mail segreteria@spazioaster.it www.spazioaster.it ASTER Archeologia Storia Territorio @spazioaster 16
© Copyright 2024 Paperzz