ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIOVANNI FALCONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO Barrafranca ISTITUTO PROFESSIONALE per i Servizi Commerciali Valguarnera REGIONE SICILIA ISTITUTO PROFESSIONALE per i Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale Aidone/Barrafranca Via Pio La Torre, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) sito web: http://www.isissfalconebarrafranca.it esame di Stato anno scolastico 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ART. 5 D.P.R. 323/98) IL DIRIGENTE SCOLASTICO - Prof.ssa M.Stella GUELI - I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 2/67 IN D IC E 1. PARTE PRIMA: 1.1 Composizione del Consiglio di Classe 1.2 Elenco dei candidati: Classe 5^B Liceo Scientifico/P.N.I. 1.3 Orario settimanale delle lezioni 1.4 Presentazione della Classe 1.5 Peculiarità del Liceo Scientifico 2. PARTE 2 SECONDA Strumenti di valutazione 2.1 Tipologia degli strumenti utilizzati 2.2 Attività extrascolastiche 2.3 Simulazione terza prova 2.4 Crediti scolastici e formativi 2.5 Nuove disposizioni in materia di esami di Stato: a. s. 2012/13 3. PARTE TERZA 3.1 Griglie di valutazione delle prove d’esame 3.2 Programmazione del Consiglio di Classe 3.3 Programmi e schede informative analitiche per materia BARRAFRANCA, 13.05.2014 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 3/67 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 4/67 PA RT E PR I M A 1.1 Composizione del Consiglio di Classe Il Consiglio di Classe si compone dei seguenti docenti: Materia RELIGIONE ITALIANO LATINO FILOSOFIA Docente CIGNA ANGELO ASTUTO ANGELA MARIA BONINCONTRO SALAVATORE STORIA MATEMATICA PIAZZA FILIPPO FISICA REALI PIERGAETANO LINGUA STRANIERA (INGLESE) TUMMINO GIUSEPPA SCIENZE PELLEGRINO ALDO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE BALSAMO ALFIO ALESS. EDUCAZIONE FISICA GIUSEPPE DIANA I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 5/67 1.2 ELENCO DEI CANDIDATI 1 AMORELLI VITTORIO 2 AQUILA GIADA 3 AVOLA ANNA NADIA 4 AVOLA ALIDA MARIA 5 CALABRESE SERENELLA 6 D’AIERA SEFORA MARIA 7 GUGLIARA ROSSELLA 8 INCARBONE MARIANNA 9 LA MEDICA STEFANIA 10 MILANO FLORIANA 11 PATERNO’ MARIA PIERALDA 12 PISTONE LUDOVICO 13 PRIVITELLI VITTORIA 14 SICILIANO GIUSEPPE 15 SIMONTE LUCIA 16 STRAZZANTI CHIARA 17 ZUCCALÀ GIANLUCA I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 6/67 1.3 Orario settimanale delle lezioni CLASSI MATERIE PROVE I II III IV V RELIGIONE 1 1 1 1 1 ITALIANO 4 4 4 3 4 S.O. LATINO 4 5 4 4 3 S.O. LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (INGLESE ) 3 4 3 3 4 S.O. STORIA 3 2 2 2 3 O. 2 3 3 O. FILOSOFIA GEOGRAFIA 2 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA O. 2 3 3 2 O. FISICA 3 3 3 3 3 O. MATEMATICA 5 5 5 5 5 S.O. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 1 3 2 2 2 G.O. EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2 O.P. 28 31 31 31 32 TOTALI I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 7/67 1.4 Presentazione della classe La classe VB P.N.I. del Liceo Scientifico è formata da 17 alunni, 13 femmine e quattro maschi provenienti da Barrafranca e Mazzarino: sono alunni diversi tra loro per capacità intellettive, espressive e provenienza socio-culturale. Nell’iter dell’attività didattica non si sono evidenziati problemi di ordine comportamentale: buono risulta, infatti, il rapporto alunni-insegnanti ed ottimo quello interpersonale all’interno del gruppo classe. Gli alunni appartengono, per lo più, a nuclei familiari di ceto medio. Le famiglie, nel corso del quinquennio, si sono mostrate interessate al rapporto con l’Istituzione Scolastica e, in genere, sono state presenti negli incontri scuola-famiglia, interagendo positivamente con il corpo docente e affrontando, pur nella diversità dei ruoli, il difficile ma necessario compito dell’educazione. Sotto il profilo umano, il gruppo si mostra unito, positivo e solidale. Il confronto con il corpo docente è sempre stato un punto di riferimento chiaro e stimolante, anche nei riguardi dei nuovi docenti, che si sono succeduti negli anni. Il gruppo-classe, alquanto numeroso durante il primo anno, nel corso del biennio, si è moderatamente ridotto, per il trasferimento di alcuni alunni in altri corsi o indirizzi di scuola. La configurazione della classe è, poi, notevolmente cambiata nel terzo anno, per l’inserimento nella classe di un cospicuo numero di alunni provenienti da una classe terza di ordinamento soppressa. L’anno successivo, ricostituita la classe d’origine ed ivi trasferitisi gli alunni, il numero di iscritti si è di nuovo e ulteriormente ridotto. Lo studio è stato per gli studenti occasione di crescita e di stimolo ad interagire con le mille attrattive di una realtà in continua trasformazione. In tale prospettiva, il percorso intrapreso ha rappresentato un costante punto di riferimento che ha accompagnato, giorno dopo giorno, lo svolgimento della didattica delle varie discipline. Lo stretto legame tra l'agire umano e le sue tracce nel tempo, nonché l’importanza della scuola come istituzione per la formazione sono stati aspetti peculiari dell’ azione educativa, improntata a guidare gli studenti in un percorso di studi, fatto di conoscenze, umanistiche e scientifiche, di arricchimento culturale, di viaggi-stage in ispecie per l’incremento-apprendimento attivo della lingua inglese. Alcuni degli alunni sono stati coinvolti, nel corso del terzo anno, in progetti di stage a Dublino e Londra, al fine di I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 8/67 offrire ad essi un’opportunità di approfondimento delle loro competenze linguistiche, di socializzazione e di contatto con la realtà socio-culturale del paese ospitante, per consolidare e ampliare le abilità comunicative attraverso il soggiorno in ” full immersion” e favorire l’ utilizzazione dello “strumento lingua” per interagire con madrelingua in contesti inerenti il proprio curricolo di studio . Consapevoli dell’importanza della propria formazione, gli alunni, adeguatamente sollecitati e stimolati, specie nei momenti di stanchezza, sono stati messi nella condizione di affrontare l'immediatezza del presente. Pertanto, nella articolazione interna delle varie discipline, ogni docente, quando lo ha ritenuto utile, è intervenuto con chiarimenti e approfondimenti tramite fotocopie, schede, rubriche, mappe, documenti, appunti e con l'indispensabile integrazione dei supporti didattici, volti alla verifica delle conoscenze e della progressiva capacità di autonoma rielaborazione e di approfondimento da parte dello studente, chiamato a essere protagonista attivo del processo di apprendimento. Nell’ambito della sperimentazione (P.N.I.), la classe, sin dal primo anno, ha affrontato una tipologia di studio che ha richiesto maggiore impegno ed assiduità, soprattutto in riferimento ai programmi di Matematica e Fisica. Infatti, il monte ore della classe, finalizzato, anche, all’acquisizione di contenuti relativi agli strumenti informatici e multimediali e al raggiungimento degli obiettivi specifici dell'indirizzo in oggetto, è superiore a quello del Corso di Ordinamento. La configurazione finale del Consiglio di classe è il risultato di avvicendamenti verificatisi, nel quinquennio, soprattutto nelle discipline Matematica e Fisica, per cui gli alunni hanno dovuto adattarsi a metodi d’insegnamento diversi e a ritmi di lavoro diversificati. Tutta la classe ha partecipato al dialogo educativo con modalità e ritmi di lavoro differenti e si presenta con una fisionomia varia e, nel complesso, eterogenea. Gli alunni, infatti, dimostrano varie e personali inclinazioni rispetto alle diverse aree disciplinari, per cui il loro rendimento risulta diversificato in relazione alle inclinazioni e potenzialità, all’applicazione e alla costanza nel corso del quinquennio. Molti degli alunni sono, comunque, avvezzi ad un dialogo schietto, critico e costruttivo, ad un impegno concreto, come dimostra il coinvolgimento di molti di loro, nel corso del quinquennio, in varie iniziative curriculari ed extra-curriculari, di carattere educativoculturale, proposte nell’ambito dell’Istituto, quali la partecipazione a manifestazioni di I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 9/67 carattere scientifico-culturale, ai progetti P.O.N. in Inglese e Matematica, al Progetto Lauree Scientifiche, a concorsi letterari, alle Olimpiadi Nazionali di Matematica organizzate dall'U.M.I., ai Giochi di Matematica organizzati dal centro di ricerca Pristem-Eleusi dell'Università Bocconi di Milano, l’adesione al progetto “Laboratori di Cittadinanza Partecipata”. Alla fine del percorso didattico, le differenze che esistevano all’interno della classe sono solo in parte ridimensionate, ma non annullate. In merito a quanto previsto dagli obiettivi didattico-cognitivi, ferma restando l’eterogeneità delle attitudini e dei livelli di apprendimento, va sottolineato che si registra un buon numero di allievi che ha manifestato uno spiccato interesse per le varie attività e discipline, soprattutto umanistiche. La preparazione culturale, la partecipazione al dialogo educativo, la comprensione dei fenomeni culturali e sociali della odierna realtà, l’apprezzabile maturità hanno consentito ad alcuni alunni di raggiungere esiti soddisfacenti; altri alunni, invece, hanno evidenziato una preparazione buona o, nel complesso, discreta; pochi, infine, si attestano su livelli di sufficienza. Per questi ultimi, sia il calo di interesse nei confronti di alcune discipline, sia l’occasionale affievolirsi dell’ impegno nello studio, talvolta riconducibile a motivi di famiglia o a studio superficiale e meramente mnemonico-scolastico o all’ intensificarsi delle diverse attività svolte all’interno dell’Istituto, non hanno consentito di conseguire obiettivi formativi rilevanti. L’anno scolastico è stato caratterizzato da momenti di rallentamento della regolare attività soprattutto in prossimità di alcuni eventi, quali le attività preparatorie della manifestazioni per l’accoglienza degli alunni del primo anno, il viaggio d’istruzione o i periodi di vacanza prolungati. Nonostante ciò ci si è adoperati a riprendere i ritmi consueti e a svolgere i programmi stabiliti nelle loro linee fondamentali, recuperando in virtù di una più consapevole responsabilità degli allievi i tempi necessari. Alla luce di quanto riferito si proseguirà lo svolgimento di alcuni contenuti entro la fine di maggio. In definitiva sulla classe in oggetto si esprime complessivamente un giudizio ampiamente positivo. La classe attuale, costituita da 17 studenti (13 femmine e 4 maschi), scaturisce dal seguente prospetto evolutivo nel corso del triennio: I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 10/67 Classe Iscritti Promossi Promossi con debito Non promossi Trasferiti o Ritirati Candidato Esterno III 26 21 - - 9 - IV 17 22 2 - - - V 17 22 - - - - Variazioni del Consiglio di Classe nel Triennio Anno di corso Materia III IV V ITALIANO ASTUTO LATINO MATEMATICA REALI PIAZZA FISICA REALI INGLESE TUMMINO DISEGNO E ST. ARTE BALSAMO FILOSOFIA BONINCONTRO FALSAPERLA BONINCONTRO STORIA MAROTTA SCIENZE PELLEGRINO RELIGIONE CIGNA ED.FISICA DIANA I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 11/67 1.5 Peculiarità del Liceo Scientifico Il corso di studi del Liceo Scientifico è incentrato sulla stretta interconnessione tra scienza e tradizione umanistica del sapere. Il percorso formativo, conseguentemente, non può non far emergere l’intrinsecità dei valori, dei metodi che sottendono i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche. Sicché, se la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo significativo sul piano culturale ed educativo - per i suoi linguaggi e i suoi modelli - le discipline umanistiche assicurano l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali per acquisire una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali che l’hanno contraddistinto. L'indirizzo non esclude la possibilità di accedere direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-secondaria, al mercato del lavoro, ma è, specificatamente, finalizzato al prosecuzione degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria. FINALITÀ Perseguire e raggiungere significativi standard formativi in cui possano, adeguatamente, contemperarsi l’istanza scientifica e quella umanistica, all’insegna della unitarietà del processo evolutivo che connota l’uomo; Sviluppare, sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, la consapevolezza che le conquiste della scienza e della tecnica postulano una profonda riflessione dell’uomo su se stesso e sul mondo che lo circonda, per cogliere, della realtà e dei processi, le intrinseche correlazioni e gli specifici significati; Acquisire il senso e la misura che il progresso e la scienza sono espressioni della operosità umana, che deve saper coniugare volontà e intelligenza verso mete fondamentali in cui possano essere scorti i supremi valori umani; OBIETTIVI DIDATTICI Motivare allo studio come ad un’ attività necessaria all’autorealizzazione Saper osservare fenomeni e contesti con criteri di logica consequenzialità; Codificare e decodificare messaggi culturali; Definire i problemi da risolvere o da affrontare, attraverso la formulazione di ipotesi di soluzione, in base alle risorse disponibili e alle capacità personali o del gruppo di lavoro; Applicare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche acquisite; Saper realizzare progetti e valutarne gli esiti. Sapere elaborare ed argomentare le proprie opinioni; Esprimere fondati giudizi critici e personali; Acquisire gli strumenti utili, attraverso il miglioramento della conoscenza della lingua straniera, per la crescita di una autentica intercultura, passaggio indispensabile per la costruzione della cittadinanza europea. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 12/67 PA RT E S E CO ND A 2. S t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e 2 . 1 Tipologia degli strumenti valutazione util izzati Test, prove scritte (strutturate, semistrutturate, non strutturate), pratiche, grafiche e colloqui. 2. 2 A t t i v i t à e x t r a s c o l a s t i c h e Viaggio d’istruzione Il viaggio d’istruzione, che ha visto il coinvolgimento anche delle altre Classi terminali dell’Istituto, ha avuto come meta la CROAZIA e si è svolto dal 24.04.2011 al 29.04.2014. La visita alle città di DUBRONOVIK e di MOSTAR ha consentito agli studenti attraverso i vari monumenti, le Cattedrali, i Musei, le Moschee, la casa Turca Biscevica di ammirare le caratteristiche artistiche e, soprattutto, un contatto diretto con la cultura serbo-ortodossa ed ottomana, specificamente il ponte di Mostar, oggi patrimonio dell’umanità, rappresenta una testimonianza del conflitto interetnico della Bosnia-Erzegovina. Il viaggio ha permesso agli alunni di conoscere i luoghi storici e la cultura di un territori, che è stato testimone di momenti importanti della storia del Novecento, in particolare del conflitto che negli anni ’90 dilaniò le diverse etnie. Attività di orientamento Al fine di fare acquisire agli studenti delle classi terminali maggiore consapevolezza per le imminenti scelte che si accingeranno ad effettuare, sono stati organizzati incontri per la conoscenza dei percorsi di studio universitari. Al fine di fare acquisire agli studenti delle classi terminali maggiore consapevolezza per le imminenti scelte che si accingeranno ad effettuare, sono stati organizzati incontri per la conoscenza dei percorsi di studio universitari. 13.12.3013 - Visita al Salone dell’Orientamento di Catania I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 13/67 21.01.2014 - Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso dai rappresentanti dall’Università Cattolica di Milano 27.01.2014: Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso dai rappresentanti dell’Esercito Italiano. 07.02.2014: Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso dai rappresentanti della NABA (Nuova Accademia di Belle Arti). 12.03.2014 - Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso dagli esperti dell’Università Kore di Enna. 12.04.2014 - Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo svolto alla Facoltà di Agraria di Catania Attività di formazione e progettualità d’Istituto Gli alunni hanno condiviso e aderito, attivamente, alle seguenti attività: Partecipazione all’attività di diffusione e promozione del volontariato a cura del C.S.V.E.(Centro Servizi Volontariato Etneo) - Adesione al progetto “Laboratori di Cittadinanza Partecipata”: a. s. 2011/2012 e 2012/2013; Partecipazione a stage formativo a Londra: “School Workers”- Competenze per lo Sviluppo /asse Occupabilità - Obiettivo C Azione 5 FSE02_POR_SICILIA-2012-559 (Tirocini/stage nei paesi UE) (alunni: Aquila Giada e La Medica Stefania) Partecipazione a Londra: Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave - comunicazione nelle lingue straniere - Obiettivo C Azione 1 FSE02_POR_SICILIA-2012-701:” Empovering English skills”(alunne:Avola Alida , D’Aiera Sefora, Privitelli Vittoria e Simonte Lucia) Partecipazione al progetto “Orchestra dei licei” (Privitelli Vittoria e Simonte Lucia); Partecipazione al progetto “Ridisegniamo la vita”; Partecipazione al concorso letterario “Francesco Ferreri” Partecipazione al Progetto “Olimpiadi di Matematica”, fase interna all’Istituto e provinciale; Partecipazione al Progetto “Olimpiadi di Matematica”, fase regionale; I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 14/67 22.11.2013 - Festa dell’Accoglienza; 06.02.2014: Attività inerente allo sportello di ascolto a cura dell’Associazione Donneinsieme “Sandra Crescimanno”. 14.04.2014: Progetto ORCHESTRA DEI LICEI e LEGALITÁ- Presentazione dell’Opera inedita “l’Uomo che non si è mai arreso!”. (Alunni partecipanti: PRIVITELLI Vittoria e SIMONTE Lucia. Partecipazione al Viaggio d’Istruzione in Croazia; 2.3 Si m u l a z i o n i t e r z a p r o v a Sono state svolte, all’interno della classe, prove simulate secondo le seguenti modalità: DATA DI SVOLGIMENTO TEMPO ASSEGNATO 13.03.2014 120 MINUTI 15.04.2014 120 MINUTI MATERIE COINVOLTE NELLA PROVA STORIA, INGLESE, FISICA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE. FILOSOFIA, INGLESE, LATINO, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE TIPOLOGIA B (QUESITI A RISPOSTA SINGOLA) TIPOLOGIA B 10 QUESITI TIPOLOGIA B 10 QUESITI I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 15/67 Anno Scolastico 2013/2014 CLASSE V B - SEZ. LICEO SCIENTIFICO/P.N.I I SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIE COINVOLTE: STORIA, INGLESE, FISICA, STORIA DELL’ARTE, SCIENZE Tipologia B: Quesiti a risposta singola - Durata della prova: 120 minuti. 13.03.2014 QUESITI DI STORIA 1. Individua quale ruolo hanno giocato, nel panorama socio-economico dell’Italia di inizio ‘900, le scelte di politica economica di Giolitti tanto nello schiudersi di alcune prospettive di sviluppo, quanto nel perpetuarsi di situazioni di arretratezza (max 8 righe): 2.Illustra composizione e peculiarità dello schieramento interventista e di quello neutralista in Italia, evidenziando le ideologie e gli interessi di cui erano espressione (max 8 righe) QUESITI DI INGLESE 1. The Romantics considered Nature of major importance in man’s life. What is Coleridge’s vision of Nature? (Do not write more than eight lines) 2. Explain who the “Chartists” were and summarise the reforms they asked for, also saying if they were successful. (Do not write more than eight lines) QUESITI DI FISICA 1. Esperienza di Fizeau. (max 8 righe) 2. Parla dell’esperienza di Michelson e Morley. (max 8 righe) QUESITI DI STORIA DELL’ARTE 1. Descrivi le caratteristiche stilistico-formali proprie del Cubismo (max 8 righe): 2. Da quale corrente precedente trae ispirazione l’Impressionismo e in cosa si differenzia? (max 8 righe) QUESITI DI SCIENZE 1. Che cos’è l’ aberrazione stellare ? (max. 8 righe) 2. Quali sono le proprietà fisiche dei minerali? (max. 8 righe) I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 16/67 Anno Scolastico 2013/2014 CLASSE V B - SEZ. LICEO SCIENTIFICO/P.N.I II SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIE COINVOLTE: FILOSOFIA, INGLESE, STORIA DELL’ARTE, SCIENZE, LATINO Tipologia B: Quesiti a risposta singola - Durata della prova: 120 minuti. 15.04.2014 QUESITI DI FILOSOFIA 1. Come è da intendersi e quale funzione svolge il concetto di “aufhebung” nel sistema dialettico di Hegel. (max.8 righe) 2. Illustra il concetto di “ragion sufficiente” in Schopenauer. (max.8 righe) QUESITI DI INGLESE 1. Novel of manners.. (max 8 lines). 2. Stream of consciousness and interior monologue (max.8 lines) QUESITI DI STORIA DELL’ARTE 1. Descrivi l’opera “Pubertà”.(max.8 righe) 2. Descrivi il modo in cui Munch rende il disagio sociale della massificazione. (max.8 righe) QUESITI DI SCIENZE 2. Che sono le onde sismiche? (max.8 righe) 3. Quali requisiti deve avere una carta geografica ideale? (max.8 righe) QUESITI DI LATINO Illustra il punto di vista di Tacito riguardo l’Impero e da cosa dipende la qualità di esso, sempre secondo l’autore ( max.8 righe) 2. Per quale motivo e in quali modi lo Stato, in età Flavia, si interessa dell’educazione? (max. 8 righe) 1. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 17/67 Griglia di valutazione QUES ITI A RISPOST A SINGOLA TERZA PROVA - ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIOVANNI FALCONE” LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO SITO WEB: http://www.isissfalconebarrafranca.it VIA PIO LA TORRE, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) - P.E.C.: enis00200c@pec.it C.M.: ENIS00200C (I.S.I.S.S.) - ENPS00201V (L.S.) - ENPM00201X (L.P.) - C.F.:91003830865 Tel./Fax 0934/468353 (D.S.) - Tel./Fax 0934/464795 e-mail: enis00200c@istruzione.it Griglia utilizzata per la valutazione di ciascuno dei quesiti a risposta singola, predisposti dai docenti titolari delle discipline coinvolte nella prova d’esame. La somma dei punti va divisa per il numero dei quesiti. COGNOME…………………………….. CLASSE …………… SEZ.: ……… NOME…………………………………… DATA ……………………… COMPLETA E CORRETTA CORRETTA CON QUALCHE IMPRECISIONE CONOSCENZA DI CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI (MAX 6 PUNTI) ABILITÀ NELLA CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA, , E NELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA E FORMALE (MAX 3 PUNTI) 6 5 CORRETTA NONOSTANTE QUALCHE ERRORE CORRETTA MA NON APPROFONDITA 4 LIMITATA / PARZIALE INDICAZIONE NON PERTINENTE AL QUESITO 3,5 2 0,5 FORMULAZIONE E APPLICAZIONE CHIARA E CORRETTA 3 FORMULAZIONE E APPLICAZIONE SUFFICIENTEMENTE CHIARA E CORRETTA 2 FORMULAZIONE E APPLICAZIONE CON QUALCHE ERRORE 1 SCORRETTA / LACUNOSA E CONFUSA SICUREZZA SUI CONTENUTI PROPOSTI, ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN SINTESI COMPLETA ED EFFICACE ________ _________ 6 COMPRENSIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN MODO COMPLETO E CON LINGUAGGIO ADEGUATO 5 COMPETENZA NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPRENSIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN MODO SUFFICIENTEMENTE COMPLETO 4 QUESITI PROPOSTI (MAX 6 PUNTI) ELENCAZIONE DELLE NOZIONI ASSIMILATE IN MODO INCOMPLETO E CON LINGUAGGIO POCO APPROPRIATO 3,5 ELENCAZIONE DELLE NOZIONI ASSIMILATE IN MODO INCOMPLETO E/O DISORGANICO CON LINGUAGGIO NON ADEGUATO 2 INDICAZIONI NON PERTINENTI AL QUESITO 1 ________ TOTALE PUNTEGGIO NOTA: NEL CASO IN CUI IL CANDIDATO NON FORNISCA ALCUNA RISPOSTA O DISATTENDA, IN MANIERA COMPLETA, IL QUESITO, LA VALUTAZIONE SARÀ DI PUNTI 0 (ZERO) I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 18/67 2.4 Crediti scolastici e formativi Credito scolastico Per la determinazione del credito scolastico, ci si atterrà a quanto previsto nella tabella “A”, e nella nota in calce alla medesima, allegata al D.M. n. 42 del 22.05.2007 ( che sostituisce la tabella prevista dall’art.11, comma 2 del D.P.R. 23. 07.98 n.323). La valutazione del comportamento concorre alla valutazione complessiva dello studente (ex art. 2, comma 2, D. M. n. 5/2009) e conseguentemente alla determinazione della media dei voti ed alla definizione del credito scolastico. L’attribuzione del credito scolastico, in particolare, terrà conto, oltre che della media dei voti - in base alla quale sarà individuata la banda di oscillazione dell’assiduità della frequenza scolastica, dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative. Per ciascuno dei punti citati, il Consiglio di Classe assumerà la propria determinazione. MEDIA VOTI PUNTEGGIO CREDITO SCOLASTICO M=6 4-5 6<M≤7 5-6 7<M≤8 6-7 8<M≤9 7-8 9 < M ≤ 10 8-9 Credito formativo Il Consiglio di Classe, ai fini del riconoscimento del credito formativo, si atterrà alle disposizioni ministeriali. Saranno considerate esperienze rientranti nel credito formativo: le attività culturali e formative, acquisite nell’ambito scolastico e al di fuori dello stesso, purché coerenti con il corso di studi. Il riconoscimento del credito formativo scaturirà dalla valutazione degli attestati rilasciati nelle forme e secondo le modalità previste dal D.M. n. 49 del 24.02.2000 e fatti pervenire al Coordinatore del Consiglio di classe entro e non oltre il 15.05.2011. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 19/67 Agli alunni che hanno frequentato le attività di cui agli interventi individualizzati per promuovere l’eccellenza (P.O.N. 2007/2013 - “Competenze per lo sviluppo”/ FSE sarà riconosciuto il relativo credito formativo. 2 . 5 D isposizioni in materia di Esame di Stato a. s. 2013/14 Con la Legge n. 1 dell’11.01.2007 e successivi provvedimenti legislativi sono state introdotte nuove disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. Pertanto, conformemente alla vigente normativa, in sede di scrutinio finale, si procederà ad una valutazione dello studente che tenga conto delle conoscenze e delle competenze acquisite nell’ultimo anno del corso di studi, delle sue capacità critiche ed espressive e degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione tale da consentirgli di affrontare l’esame. Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 22.06.2009, n.122, sono ammessi all’Esame di Stato gli alunni che, nello scrutinio finale, abbiano fatto registrare una votazione non inferiore a “sei” decimi in ciascuna disciplina del piano di studi dell’ultimo anno e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. La Commissione giudicatrice, è costituita da sei componenti, di cui tre interni e tre esterni, ai quali si aggiunge un Presidente anch’esso esterno. I commissari esterni (n. 03) e il Presidente (esterno) sono comuni ogni due Commissioni, che vengono abbinate generalmente secondo criteri di omogeneità o affinità culturali e pedagogiche esistenti tra gli indirizzi di studio. I commissari interni (n.03) sono docenti componenti del Consiglio della classe di riferimento. Per il corrente anno scolastico, il Consiglio di Classe ha designato i seguenti docenti: N. COGNOME NOME DOC. CONTR. LAV. T.I. DOC. CONTR. LAV. T.D. MATEMATICA E FISICA ================= 2. BONINCONTRO SALVATORE STORIA E FILOSOFIA ================= 3. PELLEGRINO SCIENZE ================= 1. PIAZZA FILIPPO S. ALDO I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 20/67 In applicazione del D.M. n. 99/2009, dall’anno scolastico 2011/12, il nuovo punteggio di credito scolastico viene attribuito nel rispetto della tabella “A” allegata al succitato decreto sostitutiva dell’omologa allegata al D.M.42/2007. Nessuna variazione è intervenuta, nel corso del corrente a.s. 2013/14, inerente alla attribuzione del punteggio massimo, pari a 25 punti, conseguibile da parte di ciascuno studente, sussistendone i presupposti di merito, così come fissati dal D.M. n.42/2007. Conseguentemente, il punteggio massimo attribuibile al colloquio d’Esame sarà pari a 30 (trenta) punti e quello massimo, complessivo, attribuibile a tutte le prove d’esame, sarà pari a 100 (cento), comprensivo del credito scolastico. La Commissione d’esame di Stato può attribuire la lode agli studenti che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della integrazione di cui all’art. 3, comma 6, della legge n.425/97 e successive modificazioni, a condizione che: a. abbiano conseguito il credito massimo, complessivo, attribuibile senza fruire della integrazione di cui all’art. 11, comma 4, del D.P.R. n. 323/1998; b. abbiano riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento. Sempre relativamente ai candidati agli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione, a conclusione dell’anno scolastico 2013/2014, ai fini dell’attribuzione della lode, il credito scolastico annuale relativo al terzultimo, al penultimo e all’ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova d’esame devono essere stati attribuiti dal consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura massima all’unanimità (articolo 3, commi 1, 2 e 3 del decreto ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99). I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 21/67 PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA E MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI ESTERNI: Per l’anno scolastico 2013/2014, le materie oggetto della prima e seconda prova scritta degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali afferenti al Liceo Scientifico e le materie affidate ai commissari esterni delle commissioni sono state individuate dal D.M. 63 del 31 gennaio 2014. MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI ESTERNI: INGLESE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ITALIANO E LATINO PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 22/67 PARTE TERZA 3.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME PROPOST I E CONDI VISI IN SED E D I APP RO VA ZI ONE D EL P.O.F. A.S. 2013/2014 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 23/67 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 24/67 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIOVANNI FALCONE” LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO SITO WEB: http://www.isissfalconebarrafranca.it VIA PIO LA TORRE, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) - P.E.C.: enis00200c@pec.it C.M.: ENIS00200C (I.S.I.S.S.) - ENPS00201V (L.S.) - ENPM00201X (L.P.) - C.F.:91003830865 Tel./Fax 0934/468353 (D.S.) - Tel./Fax 0934/464795 e-mail: enis00200c@istruzione.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO): ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO - TIPOLOGIA A Candidato/a ………………..……………… INDICATORI Pertinenza e rispetto della consegna Analisi dei significati e degli elementi strutturali del testo Contestualizzazione (autore e opera) Analisi stilistico-retorica Classe 5a B Sez. Liceo Scientifico/PNI DESCRITTORI Punteggio in decimi Punteggio in quindicesimi Nulli Molto scarsi Carenti Insufficienti Parziali e accettabili Essenziali e pertinenti Adeguati Soddisfacenti Puntuali Precisi e approfonditi Nulla Gravemente incompleta Incompleta Lacunosa Superficiale Essenziale e corretta Adeguata Valida Piena Approfondita e personale Inesistente Appena accennata Inadeguata Insufficiente Superficiale Sufficiente Valida Corretta e completa Approfondita Ricca e personale Nulla Scarsa Inadeguata Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreta 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 25/67 Forma: lessico e morfosintassi Soddisfacente Approfondita Ricca e completa Inappropriato e molto scorretta Trascurato e molto scorretta Trascurato e scorretta Elementare e con gravi errori Generico e con qualche errore Appropriato e nel complesso corretta Appropriato e corretta Curato e corretta Ricco ed elegante Eccellenti 8 9 10 1 2 3 4 5 6 12 13,5 15 1,5 3 4,5 6 7,5 9 7 8 9 10 10,5 12 13,5 15 PUNTEGGIO TOTALE N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 26/67 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIOVANNI FALCONE” LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO SITO WEB: http://www.isissfalconebarrafranca.it VIA PIO LA TORRE, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) - P.E.C.: enis00200c@pec.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO): SAGGIO BREVE - TIPOLOGIA B a CANDIDATO/A………………………………..……… Classe 5 B Sez. Liceo Scientifico/PNI INDICATORI RISPETTO DELLA CONSEGNA INFORMAZIONE / UTILIZZO DELLA DOCUMENTAZIONE INDIVIDUAZIONE DELLA TESI 15/14 13/12 Completo e pertinente Pressoché completo e pertinente Ampia e articolata Definita e ben evidente ARGOMENTAZIONE Articolata, approfondita e con apporti critici personali STRUTTURA DEL DISCORSO Coerente e coesa COMPETENZA ORTO-MORFO SINTATTICA Pienamente corretta, accurata ed efficace LESSICO E REGISTRO LINGUISTICO Adeguati e appropriati PUNTEGGI 11/10 Parziale ma complessivamente adeguato 9/7 6/2 Carente o scarso Molto scarso o nullo Corretta ma non sempre completa Superficiale/ incompleta Presente ma non sempre evidente Appena accennata e superficiale Molte imprecisioni e molto limitata/ scorretta Assai limitata/ assente Soddisfacente ma non sempre presente Poco articolata/ superficiale Spesso assente/ assente Schematica ma, nel complesso, organizzata Qualche incongruenza e disorganicità Disordinata/ incoerente Corretta ma non sempre accurata Qualche errore Imprecisioni ed incuria Molte imprecisioni/ scorretta Quasi sempre adeguati e appropriati Complessiva mente adeguati, ma con qualche imprecisione e imperfezione Diverse improprietà e imprecisioni Gravemente inadeguati e inappropriati Esauriente e appropriata Evidente/ abbastanza evidente Presente, abbastanza articolata e con apporti critici personali di un certo rilievo Quasi sempre coerente e coesa/ un po’ schematica PUNTEGGI PARZIALI PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE VOTO N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 27/67 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIOVANNI FALCONE” LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO SITO WEB: http://www.isissfalconebarrafranca.it VIA PIO LA TORRE, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) - P.E.C.: enis00200c@pec.it C.M.: ENIS00200C (I.S.I.S.S.) - ENPS00201V (L.S.) - ENPM00201X (L.P.) - C.F.:91003830865 Tel./Fax 0934/468353 (D.S.) - Tel./Fax 0934/464795 e-mail: enis00200c@istruzione.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO): ARTICOLO DI GIORNALE - TIPOLOGIA B CANDIDATO/A ………………………………………...CLASSE 5a B Sez. Liceo Scientifico/PNI INDICATORI RISPETTO DELLE FONDAMENTALI REGOLE GIORNALISTICHE: DESTINAZIONE EDITORIALE, ESTENSIONE ETC. DESCRITTORI 15ESIMI PIENAMENTE RISPETTATE 2 1,5 1 0,5 0 3 2,5 1 0,5 0 GENERALMENTE RISPETTATE NON DEL TUTTO COERENTI SCARSAMENTE RISPETTATE NON RISPETTATE APPROFONDITA E VALIDA CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E CAPACITÀ DI INDIVIDUARE I NODI DELLA TRACCIA CONVINCENTE GENERICA INADEGUATA ASSENTE SA ARGOMENTARE UTILIZZANDO I DATI IN MODO ORDINATO E COERENTE, CON REVISIONE PERSONALE DELLE INFORMAZIONI 5 CHIARO E ORDINATO ANCHE SE POCO ELABORATO 4 PIUTTOSTO GENERICO E POCO ARTICOLATO 3 RIPETITIVO, SCONTATO E SCARSAMENTE MOTIVATO 2 DISORDINATO E INCOERENTE EFFICACE E INCISIVO CARATTERE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO GENERALMENTE EFFICACE GENERICO E POCO INCISIVO INIDONEO FLUIDA E CORRETTA FORMA 1,5 3 2,5 1 0,5 2 CON QUALCHE ERRORE E TALUNE IMPRECISIONI 1,5 CON FREQUENTI ERRORI ED IMPRECISIONI 1 GRAVEMENTE SCORRETTA 0,5 TOTALE PUNTEGGIO N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 28/67 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIOVANNI FALCONE” LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO SITO WEB: http://www.isissfalconebarrafranca.it VIA PIO LA TORRE, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) - P.E.C.: enis00200c@pec.it C.M.: ENIS00200C (I.S.I.S.S.) - ENPS00201V (L.S.) - ENPM00201X (L.P.) - C.F.:91003830865 Tel./Fax 0934/468353 (D.S.) - Tel./Fax 0934/464795 e-mail: enis00200c@istruzione.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO): ARGOMENTO STORICO o di ORDINE GENERALE- TIPOLOGIA “C” e “D” Candidato/a …………………..………… INDICATORI Aderenza e sviluppo della traccia Contenuto Argomentazione Forma (Lessico e morfosintassi) Classe 5a B Sez. Liceo Scientifico/PNI DESCRITTORI Fuori tema Molto scadente Scadente Insufficiente Parziale e superficiale Sufficiente Adeguata Valida Piena Approfondita Inesistente Pressoché inesistente Frammentario Molto impreciso Limitato Superficiale Essenziale Valido Corretto e completo Approfondito Assente Del tutto incoerente Disordinata e confusa Disorganica Parzialmente articolata Lineare Organica Ben elaborata Rigorosa Documentata e criticamente strutturata Inappropriata e molto scorretta Trascurata e molto scorretta Trascurata e scorretta Elementare e con gravi errori Generica e con qualche errore Appropriata e nel complesso corretta Appropriata e corretta Curata e corretta Ricca ed elegante Eccellente Punteggio Punteggio in decimi in quindicesimi 1 1,5 2 3 3 4,5 4 6 5 7,5 6 9 7 10,5 8 12 9 13,5 10 15 1 1,5 2 3 3 4,5 4 6 5 7,5 6 9 7 10,5 8 12 9 13,5 10 15 1 1,5 2 3 3 4,5 4 6 5 7,5 6 9 7 10,5 8 12 9 13,5 10 15 1 1,5 2 3 3 4,5 4 6 5 7,5 6 9 7 10,5 8 12 9 13,5 10 15 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 29/67 Apporti personali Assenti Molto scarsi Scarsi Incongruenti Generici Essenziali Significativi Convincenti Validi Originali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 PUNTEGGIO TOTALE N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 30/67 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIOVANNI FALCONE” LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO SITO WEB: http://www.isissfalconebarrafranca.it VIA PIO LA TORRE, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) - P.E.C.: enis00200c@pec.it C.M.: ENIS00200C (I.S.I.S.S.) - ENPS00201V (L.S.) - ENPM00201X (L.P.) - C.F.:91003830865 Tel./Fax 0934/468353 (D.S.) - Tel./Fax 0934/464795 e-mail: enis00200c@istruzione.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA SCRITTA M A T E M A T I C A Candidato/a ………………..……………………….. Indicatori Padronanza dei contenuti Conoscenza argomenti Completezza della traccia proposta Competenze Abilità operative Capacità rielaborative e sistemazione logico-cronologica dei contenuti Correttezza formale e dei calcoli sinteticità operativa e scelta del percorso ottimale. Classe 5a B Sez. Liceo Scientifico/PNI Descrittori Punteggio attribuibile Assente 1 Parziale 2 Mediocre 3 Adeguata 3,5 Buona 4,5 Ottima 5,5 Inesistente 0 Parziale 1 Incompleta 1,5 Completa 2 Improprie 0 Minime 1 Parziali 2 Adeguate 3 Buone 3,5 Ottimale 4,5 Inesistente 0 Mediocre 1 Adeguata 1,5 Buona 2 Ottima 3 Voto finale Punteggio attribuito _____ _____ _____ _____ ____/15 N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 31/67 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIOVANNI FALCONE” LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO SITO WEB: http://www.isissfalconebarrafranca.it VIA PIO LA TORRE, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) - P.E.C.: enis00200c@pec.it C.M.: ENIS00200C (I.S.I.S.S.) - ENPS00201V (L.S.) - ENPM00201X (L.P.) - C.F.:91003830865 Tel./Fax 0934/468353 (D.S.) - Tel./Fax 0934/464795 e-mail: enis00200c@istruzione.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE - COLLOQUIO ANNO SCOLASTICO Candidato/a ………………..……………………. 2013/14 Classe 5a B Sez. Liceo Scientifico/PNI Punti/30 CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 1 Nessuna Non riesce ad orientarsi anche se guidato Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna 2-7 8 - 10 Frammentarie e gravemente lacunose 11 - 14 Lacunose e parziali 15 - 17 18 19 - 21 22 - 24 25 -27 28 - 30 Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza Nessuna Compie sintesi scorrette Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici Rielabora sufficientemente le Complete ma non informazioni e approfondite gestisce situazioni nuove e semplici Rielabora in modo Applica autonomamente le conoscenze anche a corretto le problemi più complessi, ma con imperfezioni. Complete; se guidato sa informazioni e Espone in modo corretto e linguisticamente approfondire gestisce le situazioni appropriato. nuove in modo Compie analisi complete e coerenti accettabile Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Complete, con qualche Espone in modo corretto e con proprietà Rielabora in modo approfondimento autonomo linguistica. corretto e completo Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo Applica le conoscenze in modo corretto ed Complete, autonomo, anche a problemi complessi. Rielabora in modo organiche, articolate e con Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi corretto, completo approfondimenti autonomi specifici. Compie analisi approfondite, e ed autonomo individua correlazioni precise Sa rielaborare, Applica le conoscenze, in modo corretto ed correttamente, Organiche, approfondite ed autonomo, anche a problemi complessi e trova ed approfondire in ampliate in modo del tutto da solo soluzioni migliori. modo autonomo e personale Espone in modo fluido, utilizzando un lessico critico situazioni ricco ed appropriato complesse Limitate e superficiali I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 32/67 3.2 P r o g r a m m a z i o n e d e l C o n s i g l i o d i C l a s s e CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE V B/P.N.I. - Sez. LICEO SCIENTIFICO Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle indicazioni dei Dipartimenti disciplinari e di quanto connota il Piano dell’Offerta Formativa 2013/14, ha inteso perseguire i seguenti obiettivi: OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Il Consiglio di Classe ha evidenziato l’importanza dei seguenti obiettivi, validi per tutte le discipline: costruire un ambiente di apprendimento “motivante”; saper osservare fenomeni e contesti con criteri di logica consequenzialità; codificare e decodificare messaggi culturali; definire i problemi da risolvere o da affrontare, attraverso la formulazione di ipotesi di soluzione, in base alle risorse disponibili e alle capacità personali o del gruppo di lavoro; applicare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche acquisite; saper realizzare progetti e valutarne gli esiti; formarsi una coscienza morale per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso ed etico; leggere il passato nelle sue componenti storico-filosofiche e artistico-letterarie; rapportarsi al patrimonio artistico-letterario seguendo oggettivi parametri estetici e culturali; favorire l’acquisizione di un buon metodo di studio; avere consapevolezza del proprio livello di preparazione; imparare a porsi obiettivi, costruirsi e perseguire una strategia per raggiungerli; acquisire un approccio critico circa le tematiche e gli argomenti affrontati; saper affrontare un medesimo argomento da più punti di vista; conoscere le coordinate spazio-temporali di un fatto e/o di un periodo storico; saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema. cogliere analogie e differenze tra opere per temi confrontabili; correlare, criticamente, il rilievo e l’incidenza di determinati eventi allo sviluppo del pensiero fisico-matematico; correlare causa ed effetti dei fenomeni astronomici; comunicare, acquisendo la terminologia specifica di base dell’astronomia e della geologia descrittiva e interpretativa, imparando a utilizzare informazioni e dati riportati nel testo e nelle figure.; I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 33/67 saper analizzare problemi e individuare le strategie per risolverli; saper rappresentare i sistemi fisici; saper dedurre dall’osservazione e studio di casi specifici regole e leggi generali e viceversa; saper applicare regole e leggi generali a casi specifici; saper mettere in relazione argomenti simili affrontati in contesti e situazioni diverse; saper impostare, realizzare, verificare e documentare progetti. Metodologia Lezione frontale Discussione in gruppo con il docente moderatore Risoluzione di problemi in gruppo o con applicazione autonoma Lezione partecipata Metodo induttivo Metodo deduttivo Simulazione Attività di laboratorio Strumenti Libri di testo Appunti e fotocopie forniti dal docente Software didattico Lucidi o grafici Strategie per il recupero e il potenziamento Recupero in itinere nelle ore curriculari Sportello didattico Verifiche e valutazione La verifica, quale momento fondante del processo di insegnamentoapprendimento si è distinta in formativa e sommativa. Le verifiche sono state effettuate tramite prove scritte, orali e pratiche ;sono state intese come azione educativa e didattica volta ad accertare in che misura i vari obiettivi siano stati conseguiti ed a determinare ogni ulteriore processo didattico. La misurazione dei livelli di conoscenze, abilità e competenze raggiunti, nelle singole discipline è stata effettuata tramite griglie di valutazione presenti nel Piano dell'offerta formativa. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 34/67 Sono stati valutati, inoltre, le condizioni di partenza, gli obiettivi raggiunti, la partecipazione al dialogo educativo, l’impegno mostrato, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza. La valutazione finale terrà conto non solo del livello di conoscenza e delle competenze acquisite, ma anche del livello di partecipazione al dialogo educativo,dell’assiduità nella frequenza, dell’impegno e dell’applicazione allo studio, della capacità di argomentazione e di rielaborazione personale, della capacità di controllo della forma linguistica delle proprie produzioni scritte ed orali, delle capacità critiche e dell’autonomia valutativa ed auto valutativa. CALENDARIO SCOLASTICO Il Consiglio d’Istituto, tenuto conto: del decreto dell’Assessore Regionale BB.CC.AA. e P.I. - Palermo che fissava l’inizio delle lezioni nella Regione Siciliana, per l’a. s. 2013/2014, al 16 Settembre 2013 e il termine delle stesse al 10 giugno 2014; della organizzazione flessibile dell’orario destinato alle singole discipline ed attività; delle specificità socio-culturali ed ambientali in cui opera questa istituzione scolastica; delle specifiche attribuzioni, rinvenienti dalla vigente normativa, in materia di adattamento del calendario scolastico; della relativa deliberazione del Collegio dei docenti; ha statuito di fissare l’inizio delle lezioni al 16 settembre 2013. SUDDIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO Tenuto conto della pregressa esperienza maturata, negli anni scolastici 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10,2010/2011, 2012/2013 della quale si è valutata la positiva ricaduta sul piano dei processi di apprendimento, il Collegio dei docenti ha deliberato la suddivisione del corrente anno scolastico 2013/14 in tre trimestri. I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 35/67 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 36/67 3.3 Programmi per materia ITALIANO LATINO MATEMATICA FISICA FILOSOFIA STORIA LINGUA STRANIERA (INGLESE) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SCIENZE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 37/67 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 38/67 Programma di Italiano Prof.ssa ANGELA MARIA ASTUTO Classe V B 2013/2014 ROMANTICISMO Le poetiche romantiche: Ripetizione GIACOMO LEOPARDI Vita e formazione, Sistema filosofico, Poetica Dai “Canti”: “A Silvia”: lettura e analisi “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”: lettura ed analisi “La sera del dì di festa”: lettura ed analisi “ Il Sabato del villaggio” lettura ed analisi Dallo “Zibaldone”: 1559-1562: lettura ed analisi Dalle “Operette Morali”: “Dialogo della Natura e di un Islandese” “La Ginestra”; lettura ed analisi vv. 1-16; 111-117; 158-166; 297-317 IL SECONDO OTTOCENTO Romanticismo - Positivismo – Realismo L’ ideologia positivista La Scapigliatura L’ETÀ DEL REALISMO, NATURALISMO E VERISMO L’ ideologia positivista: Realismo, Naturalismo, Verismo. GIOVANNI VERGA la vita, il pensiero, la poetica e la rivoluzione stilistica e tematica L’adesione al Verismo e il Ciclo dei Vinti; le opere Da Vita dei campi: “ Rosso Malpelo”: lettura ed analisi Da “I Malavoglia”: lettura integrale ed analisi Da “ Mastro-don Gesualdo”: “La prima notte di nozze”: lettura ed analisi IL DECADENTISMO EUROPEOED ITALIANO: i caratteri generali PASCOLI: la vita, il pensiero, la poetica, la poetica del fanciullino Le Opere: Da Myricae: “X Agosto”: lettura ed analisi “ Novembre”: lettura ed analisi “ Lavandare”: lettura ed analisi Dai “Canti di Castelvecchio”: “ Gelsomino notturno”. Lettura ed analisi G. D’ANNUNZIO: la vita inimitabile di un mito di massa; l’ideologia e la poetica; il panismo estetizzante del superuomo; le opere. Da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto”: lettura I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 39/67 LA TENDENZA ALL’AVANGUARDIA IN ITALIA: forme e temi Crepuscolarismo e Futurismo (cenni) ESPRESSIONISMO IN LETTERATURA: Caratteri PIRANDELLO la vita; la formazione; il contesto storico-culturale il relativismo, la poetica dell’umorismo, le opere i “personaggi” e le “ maschere nude” la forma e la vita; i romanzi umoristici il Teatro: caratteri specifici Da “L’umorismo”: parte 2° cap. 2°. Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “L’Irruzione”: analisi Da “Uno, nessuno, centomila” l. IV, cap. VI Da “ Il fu Mattia Pascal”: “Pascal porta i fiori sulla propria tomba” LA LIRICA NUOVA E L’ERMETISMO UNGARETTI il tema della guerra e la sublimazione della vita in L’“Allegria” e “Sentimento del tempo” Da “Allegria”: “Veglia”: lettura ed analisi “San Martino del Carso” lettura ed analisi Da “Porto sepolto”: “Commiato” lettura ed analisi MONTALE: la sua centralità nel canone poetico del Novecento Da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola” lettura ed analisi “ Spesso il male di vivere…” lettura ed analisi Da “ Satura”: “L’alluvione ha sommerso il pack di mobili” lettura ed analisi Dal discorso di Stoccolma (1975): “E’ ancora possibile la poesia?” IL NEOREALISMO: Caratteri del movimento Da “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi: “Per i contadini , lo Stato è più lontano del cielo” GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA: un narratore “tradizionale” Il “Gattopardo”: lettura integrale dell’opera DIVINA COMMEDIA: caratteri generali del Paradiso Lettura, parafrasi ed analisi dei Canti I, III, VI, XI, XVII ARGOMENTI CHE SARANNO AFFRONTATI DOPO IL 15 MAGGIO Canto XXXI: lettura, parafrasi ed analisi vv. 1-123 Canto XXXIII: lettura, parafrasi ed analisi vv. 1-54 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 40/67 Programma di Latino Prof.ssa Astuto Angela Maria Classe V B 2013/2014 TESTI: “Documenta humanitatis” di Roncoroni - Gazich - Sada, vol. 3°; Ed. Signorelli CLASSICO: “Il cammino verso la sapienza” di Lucio De Rosa, Ed. Hoepli 1. ELEGIA LATINA: CARATTERI PECULIARI ( RIPETIZIONE) Properzio: vita, opere, personalità 2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE Le- lettere sotto l’assolutismo da Tiberio a Traiano: L’età dei Flavi: Seneca Seneca: profilo dell’autore; Seneca e il “perfezionamento di sé”; Seneca tragico; Seneca politico; “Giovare agli altri”; La Retorica La- Retorica a Roma Quintiliano: Vita , opere, personalità, stile e la restaurazione della retorica 1. 3. LA REPRESSIONE DEI FLAVI: L’INTELLETTUALE CONFORMISTA Il -Conformismo di Quintiliano 4. 4. L’ETÀ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE Tacito storiografo dell’Impero: la vita, le opere, il pensiero, il metodo storiografico. Epistolografia e biografia: caratteri dei generi Plinio il Giovane e Svetonio: la vita, le opere, il pensiero I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 41/67 5. DISAGIO E PROTESTA SOCIALE Fedro: la vita, l’opera, il pensiero e “la favola” come momento di denuncia; Giovenale: la vita, l’opera, il pensiero e la satira come protesta sociale; Marziale: la vita, l’opera, il pensiero; 6. IL ROMANZO LATINO Petronio: l’opera, il pensiero. Apuleio: profilo dell’autore, le forme della narrazione; le “Metamorfosi”: struttura e significato del romanzo. 7. LA LETTERATURA CRISTIANA DEL IV E V SECOLO: I Generi: Apologetica e Patristica - caratteri Tertulliano: la vita, l’opera, il pensiero; S. Agostino: la vita, l’opera, il pensiero; - BRANI DI CULTURA CLASSICA Seneca: “Epistulae ad Lucilium”, I, 1, Lettura, traduzione ed analisi “ De brevitate vitae”, cap. 1, 1-3 Lettura, traduzione ed analisi Quintiliano: “Institutio oratoria” l.3, 1-2 Lettura, traduzione ed analisi Tacito: “Agricola” 1, 1-3, Lettura, traduzione ed analisi “Annales” XV 63, 1-3, Lettura, traduzione ed analisi “Germania” 4,1, Lettura, traduzione ed analisi Plinio il Giovane: Epistula X, 37, 1-3, Lettura, traduzione ed analisi Fedro: “Lupus et agnus”, Lettura, traduzione ed analisi “Asinus ad senem pastorem”, Lettura, traduzione ed analisi “Vacca et capella”, Lettura, traduzione ed analisi Giovenale: Satira XIV vv. 179-188, Lettura, traduzione ed analisi Marziale: Epigramma IX, 100 Apuleio: “Metamorfosi”, V, 22, 1-4, Lettura, traduzione ed analisi Petronio: “Satyricon” 32, 1-4, Lettura, traduzione ed analisi I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 42/67 Tertulliano: “De corona”1-2 Classico Seneca “De brevitate vitae” cap. I, 1, Lettura, traduzione ed analisi “De brevitate vitae” cap. II, 1, Lettura, traduzione ed analisi BRANI DI CULTURA CLASSICA IN LINGUA ITALIANA Plinio il Giovane: Epistula II, 6 “A cena da un cafone” Svetonio: Vita di Nerone 26-28 Giovenale: Satira VIII, vv. 87-124 Marziale: Ep. X, 74/ X, 76/ IX, 73/V, 13. Tertulliano: “Apologeticum” 9, 9 I.S.I.S.S.“G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 43/67 Programma di Matematica Prof. FILIPPO PIAZZA Classe V B P.N.I Liceo Scientifico “ G. Falcone “ Barrafranca Anno Scolastico 2013.14 1. DERIVATA DI UNA FUNZIONE - Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate - Rapporto incrementale - Derivata - Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata - Punti stazionari - Continuità delle funzioni derivabili - Derivate Fondamentali - Teoremi sul calcolo delle derivate - Derivate di ordine superiore al primo - Differenziale di una funzione e relativo significato geometrico 2. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI - Teorema di Rolle, Lagrange e Cauchy - Funzioni crescenti e decrescenti in un punto ed in un intervallo - Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni 3. MASSIMI, MINIMI E FLESSI Definizione di massimo, di minimo e di flesso - Teoremi sui massimi e minimi relativi - Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili - Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo - Ricerca dei massimi e dei minimi relativi ed assoluti - Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso - Ricerca dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate successive - Studio di una funzione Problemi di massimo e di minimo I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 44/67 4. INTEGRALI INDEFINITI - Introduzione, definizione e proprietà - Integrazioni immediate - Integrazione di funzioni razionali fratte - Integrazione per decomposizione - Integrazione per sostituzione - Integrazione per parti 5. INTEGRALI DEFINITI - Definizione di integrale definito di una funzione continua - Proprietà degli integrali definiti - Teorema della media - La funzione integrale - Teorema fondamentale del calcolo integrale - Formula fondamentale del calcolo integrale - Calcolo degli integrali definiti con il metodo di sostituzione - Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni - Esercizi su aree e valor medio - Applicazione degli integrali definiti - Volume di un solido di rotazione - Integrali impropri del 1° e del 2° tipo - Integrale di una funzione generalmente continua 6. EQUAZIONI DIFFERENZIALI - Introduzione, definizione - Integrale di una equazione differenziale - Equazioni differenziali del primo ordine - Equazioni differenziali del tipo y’= f(x) - Equazioni differenziali a variabili separabili - Equazioni differenziali lineari del primo ordine - Equazioni differenziali del secondo ordine - Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti 7. ANALISI NUMERICA - Risoluzione approssimata di una equazione I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 45/67 8. - Il metodo della bisezione - Il metodo della tangente o di Newton - Il metodo della secante - Integrazione numerica - Metodo dei rettangoli - Metodo dei trapezi TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NELL0 SPAZIO - Isometrie - Simmetrie - Traslazione e rotazioni - Similitudini e omotetie - Affinità - Dilatazioni e compressioni - Classificazioni delle affinità 9. CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITÀ - Raggruppamenti - Disposizioni semplici e con ripetizione - Permutazioni semplici e con ripetizioni - Combinazioni semplici e con ripetizione - Gli eventi - Concezione classica della probabilità - Concezione statistica della probabilità - Concezione soggettiva della probabilità - Concezione classica della probabilità - Concezione assiomatica della probabilità - La probabilità della somma logica degli eventi - La probabilità condizionata - La probabilità del prodotto logico di eventi - Il problema delle prove ripetute - Il teorema di Bayes I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 46/67 Programma di Fisica Prof. PIERGAETANO REALI Classe V B P.N.I. Anno scolastico 2013-2014 I fondamenti sperimentali della teoria della relatività ristretta Trasformazioni di Galileo Relatività newtoniana Elettromagnetismo e relatività newtoniana Tentativi di individuare il riferimento assoluto L’esperimento di Michelson - Morley Tentativi di conservare il concetto di riferimento privilegiato dell’etere: Teorie emissive L’ipotesi della contrazione di Lorentz-Fitzgerald L’ipotesi di trascinamento dell’etere L’aberrazione stellare Il coefficiente di convezione di Fizeau I postulati della relatività ristretta Cinematica relativistica La relatività della simultaneità Alcune conseguenze delle equazioni di trasformazione di Lorentz Uno sguardo più fisico alle principali caratteristiche delle trasformazioni di Lorentz: confronto di lunghezze perpendicolari al moto relativo confronto di misure di intervalli di tempo confronto di lunghezze parallele al moto relativo le differenze di fase nella sincronizzazione degli orologi L’addizione relativistica delle velocità Dinamica relativistica Necessità di dare una nuova definizione dell’impulso L’impulso relativistico Massa relativistica I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 47/67 La legge relativistica del moto e la dinamica di una singola particella L’equivalenza fra massa ed energia La rappresentazione geometrica dello spazio-tempo Lo spazio-tempo di Minkowski Simultaneità contrazione e dilatazione I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 48/67 Programma di Filosofia Prof. SALVATORE BONINCONTRO Classe V B P.N.I. Anno scolastico 2013-2014 1. IMMANUEL KANT - Una ragione, tre domande - Un professore “rivoluzionario” - Una filosofia “che stritola tutto”? - Contro gli scettici, i dogmatici e gli “esaltati” - La ragione si sottomette solo ed esclusivamente alla legge che essa stessa si dà> - Una rivoluzione nel modo di pensare IL LABORATORIO KANTIANO: GLI SCRITTI PRECRITICI - Tra scienza e metafisica - Alla ricerca di un fondamento per l’etica - I castelli in aria di ”sognatori” e metafisici - Il nuovo compito della metafisica IL CRITICISMO KANTIANO - Critica - Ragione - Dogmatismo e scetticismo - “Trascendentale” - La “rivoluzione copernicana” di Kant - Giudizi analitici e giudizi sintetici - I giudizi sintetici a priori - Le scienze e i giudizi sintetici a priori LO SPAZIO E IL TEMPO - La conoscenza sensibile: intuizione e fenomeno - La natura dello spazio e del tempo I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 49/67 - Lo spazio e il tempo come forme a priori - La fondazione delle matematiche LE CATEGORIE: - Dall’intuizione al concetto - La fondazione delle scienze della natura - Le categorie - Il significato delle categorie kantiane - Che cosa garantisce l’oggettività dell’esperienza? - L’ io penso: il fondamento della legalità della OLTRE L’ESPERIENZA: LA RAGIONE, LE IDEE, LA DIALETTICA 2. - Fenomeno e noumeno - Significato e valore del concetto di noumeno - La dialettica trascendentale: la ragione alla ricerca della totalità - Le idee e le illusioni della ragione: anima, mondo. Dio - L’idea di anima: i paralogismi della psicologia razionale - L’idea di mondo: le antinomie della cosmologia razionale - L’idea di Dio: la critica della teologia razionale JOHANN GOTTLIEB FICHTE L’IDEALISMO SOGGETTIVO 3. - La ricezione della filosofia kantiana - Il primo principio: l’autoposizione dell’Io - Il secondo principio: l’opposizione di Io e non-io - Il terzo principio: la divisione dell’Io - Il ruolo dell’immaginazione - Il primato della ragione pratica GEORG LUDWIG HEGEL RAGIONE, REALTÀ, STORIA - Fiducia nella ragione e razionalità del reale - La filosofia come scienza sistematica L’ASSOLUTO E LA DDIALETTICA I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 50/67 - Le contraddizioni della modernità e il “bisogno di filosof - La filosofia della natura - La filosofia dello spirito La critica a Kant, Fichte e Schelling L’assoluto come processo I tre momenti della dialettica La dialettica come superamento della negazione IL SISTEMA E LA SUA LOGICA Il sistema filosofico La logica come scienza del puro pensiero Logica e ontologia I “momenti “ della logica La dottrina dell’essere La dottrina dell’essenza La dottrina del concetto LA FILOSOFIA DELLA NATURA La natura come idea alienata Le scienze della natura IL SOGGETTO UMANO E I RAPPORTI GIURIDICI E MORALI I tre momenti della filosofia dello spirito 4. ARTHUR SCHOPENHAUER LA FILOSOFIA DEL PESSIMISMO - L’eredità kantiana - Il mondo dei sensi Il mondo come rappresentazione L’ENIGMA DELLA VOLONTÀ - La via verso la cosa in sé La volontà nella natura - L’autofagia della volontà La cognizione del dolore LE VIE DELLA LIBERAZIONE - La liberazione estetica I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 51/67 - 5. La liberazione morale Compassione e ascesi KARL MARX FILOSOFIA E EMANCIPAZIONE UMANA - Il confronto con Hegel - Filosofia e rivoluzione La critica dell’economia politca Il lavoro alienato IL MATERIALISMO STORICO - Forze produttive e rapporti di produzione - La coscienza come prodotto sociale Ideologie e rapporti di produzione Struttura e sovrastruttura Rivoluzione e borghesia - Il programma comunista IL CAPITALISMO COME MONDO DI MERCI - La merce e il suo “mistero” Il lavoro e la sua duplicità Il feticismo delle merci - Plusvalore e pluslavoro Plusvalore assoluto e plusvalore relativo I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 52/67 Programma di Storia Prof. SALVATORE BONINCONTRO Classe V B P.N.I. Anno scolastico 2013-2014 1. LA DESTRA AL POTERE (SINTESI) 2. LA SINISTRA AL POTERE (SINTESI) 3. L’ITALIA DI FINE SECOLO - Il Trasformismo - L’ intervento dello Stato e il Protezionismo - La Svolta in politica estera - L’avvio dell’ espansione coloniale - Il governo autoritario di Crispi - La politica estera - Il primo ministero Giolitti - Il ritorno di Crispi - La sconfitta di Adua - Lo sviluppo del movimento cattolico e la nascita del partito socialista - L’eredità di fine secolo - I moti del 1898 4. IL NUOVO SECOLO - Lo scenario economico mondiale - Nuovi modelli di produzione - Due nuove potenze - L’avvento della società di massa - Partiti politici e Stato - Le classi sociali - La Gran Bretagna I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 53/67 - La questione irlandese - La Francia - L’impero Austro-ungarico - La Germania di Guglielmo II - Gli Stati Uniti 5. NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SOCIETÀ: TAYLORISMO E FORDISMO - Fabbrica e società nel Novecento - L’operario di mestiere - Taylor e il taylorismo - I limiti della vecchia organizzazione del lavoro - I principi dell’organizzazione scientifica del lavoro - Ford e il fordismo - Le differenze tra fordismo e taylorismo - Un nuovo modello di società - Una nuova classe sociale - Le lotte operaie in Europa 6. L’AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA - Una definizione problematica - Gli aspetti caratteristici della società di massa - Nuovi modelli di produzione e di consumo - Il caso Ford - La genesi del tempo libero - Le nuovi classi sociali 7. GIOLITTI E LA DIFFICILE QUESTIONE ITALIANA - L’età giolittiana - Arretratezza e sviluppo - Il ruolo delle banche - La frattura tra Nord e Sud I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 54/67 - Il partito socialista - Il sindacato - I Cattolici - La collaborazione con i socialisti riformisti - Gli oppositori: conservatori e sociaslisti rivoluzionari - I limiti della politica giolittiana - La crisi degli ultimi anni - La crescita del nazionalismo - La Guerra in Libia - Le elezioni del 1913 e la fine del governo di Giolitti 8. VERSO IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE 9. Francia, Inghilterra e Germania La Triplice Intesa La Triplice alleanza Tensioni franco- tedesche nel Nord Africa LA GRANDE GUERRA - L’attentato di Sarajevo - Il fronte orientale - La svolta del maggio 1915 - La guerra sui mari L’unione sovietica da Lenin a Stalin La Prima fase del conflitto La natura della Guerra L’intervento italiano Gli interventisti I neutralisti Il fronte franco-tedesco Il fronte italo-austriaco Il fronte russo Il blocco navale I socialisti e la Guerra La sconfitta di Caporetto I cedimenti al fronte I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 55/67 - La crisi del “fronte interno” - I Quattordici punti di Wilson - La fine della guerra 10. L’EUROPA DEL DOPOGUERRA - Le conseguenze sociali - Le difficoltà economiche - Le conseguenze politiche - L’avanzata delle sinistre - La Conferenza di Versailles - Il Trattato con la Germania - La nascita di nuovi Stati - Il dopoguerra in Germania - La repubblica di Weimar - La politica di Stresemann e la ripresa tedesca - La Gran Bretagna - La Francia - Il dopoguerra in Austria e la rivoluzione in Ungheria - La Rivoluzione in Turchia - La società delle Nazioni - La conferenza di Locarno 11. IL DOPOGUERRA IN ITALIA, CRISI DELLO STATO LIBERALE E AVVENTO DEL FASCISMO - Le conseguenze economico-sociali della guerra - La crisi del sistema liberale - L’occupazione delle fabbriche - Nascita ed ascesa del movimento fascista - Gli ultimi governi liberali e la marcia su Roma 12. CRISI DEL MONDO CAPITALISTICO - L’età dell’oro negli Stati Uniti - La crisi del 1929 - Il new Deal di Roosvelt I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 56/67 - I riflessi mondiali della crisi - La strategia di Keynes 13. L’ ITALIA FASCISTA - I fondamenti dello Stato autoritario - L’assassinio di Matteotti e l’Aventino - La Dittatura Il Regime totalitario Il fascismo e la società La risposta del regime alla crisi del ‘29 - La politica estera - Il dissenso I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 57/67 Programma di Lingua e Letteratura Inglese Prof.ssa GIUSEPPA TUMMINO Classe V B P.N.I Anno Scolastico 2013.14 Libro di testo: “Witness to the Times – Compact”, Voll. II e III di Marinoni, Mingazzini, Salmoiraghi- Ediz. Principato 1. THE ROMANTIC AGE - William Wordsworth: life, works, features, style and themes Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings (From: “Lyrical ballads”) Daffodils My heart leaps up - Samuel Taylor Coleridge: life, works, features, style and themes ‘The Rime of the Ancient Mariner’: plot, structure and themes Excerpt: part I, lines 1-82; part VII, lines 143-158 - George Gordon Byron: life, works and features - P. B. Shelley: life, works, features and themes - ‘Ode to the West Wind’ - Gothic fiction: main features - Mary Shelley: ‘Frankenstein’, plot, features and themes ‘This was then the reward’, from ‘Frankenstein’ - Jane Austen: life, works, features and themes ‘Pride and Prejudice’: plot ‘Mr Collins’s proposa’l- ‘Mr Darcy’s first proposal of marriage’ (from:’ Pride and Prejudice’) 2. THE VICTORIAN AGE - The Victorian Age - Queen Victoria - Domestic policy: Chartism, Social achievements - Changes in Victorian England: Demographic, physical and economic change; social problems - The Victorian Compromise: the Victorian family, the position of women - Currents in Victorian Literature: literary movements and stages in Victorian Literature - Early Victorian fiction: causes of flourishing and types of novels - Charles Dickens: life, works, style and features - ‘Oliver Twist’: plot and themes I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 58/67 - From ‘Oliver Twist’: ‘Lunch time’ - From ‘Great Expetation’: ‘The meeting’ - ‘A Christmas Carol’: plot and themes - From ‘A Christmas Carol’: ‘Scrooge’s transformation’ - Later Victorian fiction: Aestheticism and Decadence - Oscar Wilde: life, works, style - The importance of being Earnest’: ‘My parents lost me’ - The Picture of Dorian Gray: plot and themes - From: ‘The Picture of Dorian Gray’: Dorian’s death’ 2. THE MODERN AGE - The beginning of the century - Britain after World war I - Social changes since the Edwardian Era - World War I and its consequences - World War II and the post-war period - Women in the first half of the 20th century - New forms of expression: experimentation in fiction and causes of dissatisfaction - Modernism and the ‘stream-of-consciousness’ technique - Dystopian novels - James Joyce, first period: life, works, features, style and themes - ‘Dubliners’, ‘The Dead’: ‘I think he died for me’ - James Joyce, second period: life, works, features, style and themes - ‘Ulysses’: ‘ Molly’s monologue’ - George Orwell: life, works, features, style and themes - ‘Animal Farm’: plot and themes - From ‘Animal farm’: ‘The Execution’- ‘The final party’ - ‘Nineteen eighty-four’: plot and themes William Golding: life and main works - ‘Lord of the Flies’ - From ‘Lord of the Flies’: ‘The Dance’ - The Theatre of the Absurd - Samuel Beckett: life, works, features, style and themes - ‘Waiting for Godot’: ‘He won’t come this evening’ I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 59/67 Programma di Disegno e Storia dell’Arte Prof. A. Alessandro BALSAMO Classe V B P.N.I Liceo Scientifico “ G. Falcone “ Barrafranca Anno Scolastico 2013.14 STORIA DELL’ARTE 1. I PUNTI CHIAVE DI LETTURA DELL’OPERA PITTORICA Analisi delle opere proposte attraverso lo sviluppo dei punti chiave di lettura originati dal linguaggio visivo. 2. IL CICLO STORICO DELL’ARTE Analisi delle logiche evolutive del linguaggio pittorico attraverso il lungo ciclo storico dell’arte sulla base delle influenze culturali, sociali, religiose e politiche. 3. IL ROMANTICISMO Il concetto di Sublime nel Romanticismo Gericault Analisi dell’opera “La zattera” Delacroix Analisi dell’opera “La Libertà che guida il Popolo” Hayez “Il bacio”. IL REALISMO Courbet, Analisi dell’opera “Lo spaccapietre” 4. LE INNOVAZIONI SCIENTIFICHE CHE HANNO APPORTATO UN RADICALE CAMBIAMENTO NELLE CONCEZIONI STILISTICO-FORMALI IN PITTURA La nascita della fotografia Le scoperte nello studio dell’ottica L’IMPRESSIONISMO Monet, “La cattedrale di Rouen”, “La Grenouillès” Manet, “Colazione sull’erba” “L’Olympia” Renoir, “Il ballo al Moulin de la Galette” “La Grenouillès” I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 60/67 5. IL POST IMPRESSIONISMO Cezanne, “I giocatori di carte” Van Gogh, “Campo di grano con volo di corvi”, “I mangiatori di patate” 6. IL PUNTILLISMO Seurat, “Una domenica sulla grande Jatte” 7. ESPRESSIONISMO Munch, analisi dell’opera “Il grido”, “Pubertà”, “Modella con sedia di vimini” 8. LE AVANGUARDIE DEL ‘900 CUBISMO Picasso, Analisi delle opere “Poveri in riva al mare” “Guernica” “Le Demoiselles d’Avignon” 9. I FAUVES Matisse, Analisi dell’opera “La danza” 10. FUTURISMO Boccioni, Analisi dell’opera “La città che sale” 11. ASTRATTISMO Lirico e geometrico Klee, Analisi di un’opera a piacere Mondrian, Analisi di un’opera a piacere I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 61/67 Programma di Scienze Prof. ALDO PELLEGRINO Classe V B P.N.I. Anno scolastico 2013-2014 ASTRONOMIA E ASTROFISICA MODULO A: L’UNIVERSO U.A 1 – Origine ed evoluzione dell’universo Origine ed evoluzione dell’universo Il sistema solare Le leggi che regolano i moti dei pianeti Le tre leggi di Keplero MODULO B: IL SISTEMA TERRA - LUNA U.A. 1 - GEODESIA La terra non è perfettamente sferica: elissoide e geoide Le dimensioni della terra. I sistemi di riferimento. Le coordinate geografiche o assolute. Le coordinate relative U.A.2 - I MOTI DELLA TERRA Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre. Prove e conseguenze del moto di rotazione. Esperienza di Guglielmini. Esperienza di Foucault Legge di Ferrel- forza di Coriolis. L’alternanza del dì e della notte. Caratteristiche del moto di rivoluzione terrestre. Prove e conseguenze del moto di rivoluzione terrestre. Aberrazione stellare annua. I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 62/67 Alternanza delle stagioni. Esistenza delle zone astronomiche. Differente durata del dì e della notte. Diversa durata del giorno solare e del giorno sidereo. U.A. 3 - LA LUNA Caratteristiche generali della luna. I movimenti della luna. Il moto di rotazione. Il moto di rivoluzione. Il moto di traslazione. Le conseguenze del sistema terra-luna Le fasi lunari. Differenza tra mese lunare e mese sidereo. Le eclissi. Caratteristiche geomorfologiche della luna. MODULO C: LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI U.A. 1 - I MINERALI La mineralogia. I minerali. Genesi dei cristalli e fattori che ne determinano le caratteristiche. La struttura dei cristalli. La forma dei cristalli. I solidi amorfi. Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo. Le proprietà fisiche dei minerali. Minerali sialici e femici Minerali non silicati U.A. 2 - LE ROCCE IGNEE O MAGMATICHE Le rocce. Il processo magmatico:dal magma alla roccia. I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 63/67 Composizione mineralogica delle rocce magmatiche. La classificazione delle rocce magmatiche. Una prima classificazione in base alle condizioni di solidificazione. Un secondo criterio di classificazione: il contenuto in silice. U.D. 3 - ROCCE SEDIMENTARIE Il processo sedimentario. La disgregazione delle rocce preesistenti. Il trasporto e la sedimentazione. La diagenesi. La classificazione delle rocce sedimentarie. Le rocce clastiche. Le rocce organogene. Le rocce di origine chimica. U.A. 4 - LE ROCCE METAMORFICHE Il processo metamorfico. Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo e strutture derivate. Metamorfismo di contatto. Metamorfismo cataclastico. Metamorfismo regionale. U.A.5 Plutoni e vulcani Plutoni Vulcani Meccanismo eruttivo Attività vulcanica esplosiva ed effusiva Eruzioni centrali e tipi di edifici vulcanici Eruzioni lineari,vulcanesimo secondario MODULO D: LA CARTOGRAFIA Definizione di carta geografica La scala delle carte geografiche I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 64/67 La classificazione delle carte geografiche Il simbolismo cartografico La carta topografica d’Italia MODULO E: LA DINAMICA TERRESTRE Deformazione delle rocce I terremoti Le onde sismiche Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche Magnitudo e intensità di un terremoto Il rischio sismico I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/2014 65/67 Programma di Educazione Fisica Prof. Giuseppe DIANA Classe V B P.N.I. Anno scolastico 2013-2014 VALUTAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE CONTENUTI ESERCITAZIONI PRATICHE 1. Assi e piani del corpo - Posizioni principali - Movimenti principali Valutazione delle capacità motorie 2. - Test per misurare la resistenza 3. Sport scolastici di squadra (attività pratica e teorica) La Pallavolo - Attrezzatura tecnica ed impianti - Caratteristiche tecniche del gioco - Elementi tecnico - tattici - Norme regolamentari Il dodgeball - Attrezzatura tecnica ed impianti - Caratteristiche tecniche del gioco - Elementi tecnico - tattici - Norme i regolamentari 4. Sport scolastici individuali (attività pratica) Ginnastica Artistica - Il corpo libero - Acrosport CONTENUTI ESERCITAZIONI TEORICHE a Studio dei Giochi Olimpici Moderni - Le varie edizioni - Storie di atleti - Le implicazioni politiche legate al periodo storico di svolgimento b Realizzazione di un Power Point Ogni alunno ha scelto una edizione dei Giochi olimpici sviluppando le storie e gli avvenimenti contestualizzandoli con il periodo storico/politico dell’epoca. I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 66/67 Programma di Religione Prof. Angelo Salvatore CIGNA Classe V B P.N.I. Anno scolastico 2013-2014 MODULO A: DIO, L’ETICA ED I VALORI DEL CRISTIANESIMO. LA RICERCA DI DIO. - La rivelazione naturale. - La teologia apofatica e catafatica. - S. Tommaso d’Aquino: le prove dell’esistenza di Dio. - La rivelazione soprannaturale. - Culto della Parola come incarnazione: visioni, sogni e teofanie. - I Profeti come banditori della Parola. - La Rivelazione cosmica e la Rivelazione storica. - I concetti di “elezione”, “promessa” ed “alleanza”. - Le alleanze in progresso: naturale, cosmica, abramitica, mosaica e davidica. - Il Dio dell’Antico Testamento. - Dio secondo Gesù di Nazareth: il Padre. 2 LIBERTÀ E MORALE. - La rivelazione soprannaturale - Culto della Parola come incarnazione: visioni, sogni e teofanie - I Profeti come banditori della Parola - La Rivelazione cosmica e la Rivelazione storica - I concetti di “elezione”, “promessa” ed “alleanza” - Le alleanze in progresso: naturale, cosmica, abramitica, mosaica e davidica - Il Dio dell’Antico Testamento. - Dio secondo Gesù di Nazareth: il Padre LA LIBERTÀ COME STRUMENTO DI SALVEZZA. - Il concetto cristiano di libertà - Le virtù per realizzare la propria libertà - La vita come amore, come amicizia, come eros, come agape - Il rispetto totale della vita: la bioetica I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO/P.N.I.- A.S. 2013/14 67/67
© Copyright 2025 Paperzz