Protocollo arpa_mi.2014.0050955 del 11/04/2014 Firmato digitalmente da LIA MARIA BROGLIA Class. 11.2 Fascicolo 10.9.2013.152 Bitolea S.p.A. Chimica Ecologica Via Intini, 2 27015 LANDRIANO (PV) e, p.c. PROVINCIA DI PAVIA VIA TARAMELLI , 2 27100 PAVIA (PV) ASL PAVIA PROVINCIA DI PAVIA V.LE INDIPENDENZA, 3 27100 PAVIA (PV) Comune di Landriano Piazza Garibaldi, 14 27015 LANDRIANO (PV) OGGETTO : Bitolea S.r.l. Chimica Ecologica: Risultati dell'analisi dei campioni di acque di falda prelevati il 13 marzo 2014. Nella presente relazione, sono riportati gli esiti delle indagini analitiche condotte in contraddittorio, seguendo le modalità previste nel corso dell’incontro tecnico del 04.03.2013. Il giorno 13 marzo 2014, in contraddittorio con la parte, l’ARPA – Dipartimento di Pavia ha provveduto a campionare complessivamente n. 39 piezometri di cui 30 localizzati nell’area di proprietà della Bitolea Chimica Ecologica S.p.A. e 9 esterni, ubicati nell’”Area Pozzi”, come descritto nel seguente prospetto: Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 1 di 9 N. Denominazione PG ARPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Pz1 Area Pozzi Pz1BIS Area Pozzi Pz1TER Area Pozzi Pz2 Area Pozzi Pz3 Area Pozzi Pz4 Area Pozzi Pz5 Area Pozzi Pz6 Area Pozzi Pz13B Area Pozzi Pz5A Pz5B Pz6A Pz6B Pz14A Pz14B Pz15A Pz15B Pz16A Pz16B Pz1A Pz1B Pz2A Pz2B Pz3A 533 534 534 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 565 566 567 568 569 Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 2 di 9 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 Pz3B Pz4A Pz4B Pz7A Pz7B Pz8A Pz8B Pz9A Pz9B Pz10A Pz10B Pz11A Pz11B Pz12A Pz12B 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 I campioni evidenziati in grigio sono stati analizzati da ARPA I campioni denominati Pz13A e Pz13B sono stati campionati con pompa peristaltica dopo spurghi di 1 giorno. I campioni dal protocollo 533 al 551 sono stati prelevati sigillati e controfirmati dalla parte al fine di poter condurre le operazioni analitiche in presenza della parte. A tal fine è stato verbalizzato che l’apertura dei campioni si sarebbe svolta il giorno stesso 13 marzo 2014 alle ore 14:30presso il Laboratorio Chimico di ARPA di Via Bixio n. 13 a Pavia. Su questi campioni è stata prevista la ricerca delle seguenti sostanze volatili: BTEX, Solventi Clorurati Cancerogeni e non Cancerogeni, MTBE, Clorobenzeni, Etere Etilico. Sui campioni Pz1bis, Pz5, Pz5A, Pz1A, Pz11A è stata effettuata la ricerca di As, Fe, Mn, Al e NH4. Il laboratorio chimico del Dipartimento ARPA di Pavia ha avviato in presenza di rappresentati della Parte come da verbale in data 13/03/2014 alle ore 14:30. Le analisi sono proseguite nei giorni 14 Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 3 di 9 marzo alle ore 9:30, il giorno 17 marzo alle ore 9:30 e il giorno 21 marzo 2014, sempre in presenza di rappresentanti di parte. Inoltre sono state effettuate le seguenti ulteriori analisi di laboratorio: metalli in Pz1A e Ammoniaca su Pz11A. I certificati delle analisi dei campioni prescelti sono allegati alla presente e messi a confronto con i valori limite per le acque sotterranee di cui all’ Allegato 5 - parte quarta del D. Lgs 152/2006 - Titolo V. I risultati analitici di parte sono pervenuti in data 26.03.2013 al prot. 41575 e 41578 da parte della soc. Bitolea S.p.A.. Le analisi, riguardanti tutti i piezometri campionati, sono state condotte dal Laboratorio chimico “Ambiente Analisi S.r.l.” di Casorate Primo. Nei seguenti prospetti sono riportato sono riassunti i risultati chimici significativi (espressi in µg/l) ottenuti dal laboratorio dell’ARPA con riferimento ai piezometri ubicati nella cosiddetta “Area Pozzi” e in corrispondenza dei piezometri costituenti la barriera idraulica (Pz5A, Pz5B, Pz6A, Pz6B, Pz14A, Pz14B, Pz15A, Pz15B, Pz16A, Pz16B). Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 4 di 9 Benzene Etilbenzene Toluene m+p Xilene MtBE Monoclorobenzene 1,4-diclorobenzene Etere etilico Triclorometano Cloruro di vinile 1,2dicloroetano 1,1dicloroetilene Tricloroetilene 1,2dicloroetilene 1,2dicloropropano Tetracloroetilene 1,1-dicloroetano Arsenico Ferro Manganese Ammoniaca (mg/l) Pz1 Area Pozzi PG 533 // // // // // // // // // // // // // // // 0.05 // / / / / Pz1 bis Area Pozzi PG 534 101.0 // 2.6 4.5 2565 42,00 // 34 // // 4.20 // // 0.58 0.95 // 39.80 134 19000 2000 2.16 Pz1 ter Area Pozzi PG 535 172 62 6.4 151 92 88.00 3.40 // // // 3.40 // // 0.32 // 0.30 0.66 / / / / Pz2 Area Pozzi PG 536 7.1 // // // 63 43.80 2.10 15 // 0.05 0.17 // // 0.27 // 0.23 0.48 / / / / Pz3 Area Pozzi PG 537 19.9 // // // 478 14.40 3.70 20 // 3.85 0.23 // // 4.70 // // 23.00 / / / / Pz4 Area Pozzi PG 538 // // 1.2 // 5.2 0.90 // // // // // // // // // // 0.11 / / / / Pz5 Area Pozzi PG 539 // // // // // // // // // // // 0.07 // // // 0.38 // // // // 1.22 Pz6 Area Pozzi PG 540 // // // // 4.9 // // // // // // // // 0.05 // // 0.13 / / / / Pz13B Area Pozzi PG 541 // // // // 71.2 // // // // // 5.90 0.06 0.15 0.30 // 0.15 7.70 / / / / Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 5 di 9 Pz5A PG 542 Benzene 249.0 Etilbenzene 27 Toluene 25 m+p Xilene 42 MtBE 1400 Monoclorobenzene 124.00 1,4-diclorobenzene 0.65 Etere etilico 73 Triclorometano 0.81 Cloruro di vinile 15.00 1,2dicloroetano 6.80 1,1dicloroetilene 4.20 Tricloroetilene 2.40 1,2dicloroetilene 200.00 1,2dicloropropano 0.07 Tetracloroetilene 0.17 1,1-dicloroetano 155 Arsenico 68 Ferro 15500 Manganese 2100 Ammoniaca (mg/l) // Pz5B Pz6A Pz6B Pz14A Pz14B Pz15A Pz15B Pz16A Pz16B PG 543 PG 544 PG 545 PG 546 PG 547 PG 548 PG 549 PG 550 PG 551 1.5 1.0 // // // 285.0 4.2 2.0 1.0 // // // // // 77,0 // 17,4 // // // // // // 255,0 // 1,1 // // // // 5.7 // 178,0 // 31,2 // // 23.3 // 93.0 // 101,0 // 8,4 // // 1.70 // // // 102,0 // 18,70 // // // // 2.10 // 2,70 // 1,20 // 593 // 128 // 780 // 610 // 26 // // // // 0,06 // // // // // 2.84 0.71 // // 0,06 // 0,05 // 2.8 1.44 21.90 0.21 4,70 // 1,58 0,05 0,06 0.23 0.63 0.63 0.06 0,35 0,05 // // // // // 0.12 // 0,11 // // 0,06 // 0.10 2.84 1.14 0.08 0,36 0,60 0,32 0,15 0,50 // 0.05 0.43 0.16 0,30 0,13 // 0,07 // // 0.21 0.10 0.06 0,15 // // // // 10.70 57.00 72.50 6.40 9,40 2,07 0,70 0,14 // / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /: non determinato. //: inferiore ai limiti di legge. I superamenti delle CSC per le acque sotterranee di cui all’ Allegato 5 - parte quarta del D. Lgs 152/2006 - Titolo V sono evidenziati in neretto. Le eccedenze rispetto ai valori guida ISS sono sottolineati. Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 6 di 9 Per l’ MtBE il valore di riferimento è quello dell’Istituto Superiore di Sanità corrispondente a 40 µg/l. Per l’Etere Etilico il valore di riferimento per le acque sotterranee è quello riportato dall’Istituto Superiore di Sanità, corrispondente a 120 µg/l. Per l’Ammoniaca si fa riferimento al valore guida indicato da ISS, corrispondente a 500 µg/l, mentre per il Diclorometano ISS ha riportato come valore di riferimento 0,15 µg/l. Stante le modalità con cui sono state effettuate le analisi, non si ritiene significativo procedere ad una validazione dei dati di parte, ma si ritiene di considerare quelli di ARPA. In generale, comunque, facendo riferimento al parametro Benzene si osserva comparando i valori riscontrati da ARPA ed i valori di parte, una buona corrispondenza nei risultati, come evidenziato nella seguente tabella esplicativa: PZ1bis Pz1ter Pz2 Pz3 Pz5A Pz5B Pz15A Pz15B Pz16A µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l ARPA 101,0 172 7,1 19,9 249,0 1,5 285,0 4,2 2,0 PARTE 90,0 168,0 5,90 21,0 257,0 1,40 367 1,80 1,60 La campagna di monitoraggio in oggetto, eseguita con la partecipazione di rappresentanti della parte nelle diverse fasi di analisi, ha consentito di mettere in luce i seguenti aspetti di interesse: 1. Si è confermata la sussistenza di una potenziale contaminazione delle acque di falda, non solo in corrispondenza dei pozzi costituenti la barriera idraulica, ma anche nei piezometri localizzati a valle della stessa con concentrazioni confrontabili con i monitoraggi precedenti. 2. Per quanto riguarda il parametro Benzene, che è stato oggetto di particolare interesse, si osserva che subito a valle dello sbarramento idraulico permangono delle concentrazioni elevate. I risultati ottenuti da ARPA nel corso delle differenti campagne analitiche sono riassunti nel seguente prospetto, che consente di apprezzare la variabilità dei risultati conseguiti. Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 7 di 9 Pz1 13/02/2012 12/02/2013 20/05/2013 30/10/2013 13/03/2014 5,3 Pz1 bis Pz1 ter 260 18 5,2 260 101 n.d. 310 1,9 172 Pz2 Pz3 Pz4 Pz5 Pz6 Pz13B n.d. 30 137 174 7,1 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2,5 1 n.d. n.d. 24,5 0,9 19,9 2,4 3. I prelievi infatti sono stati condotti in periodi differenti, con diverse situazioni rispetto all'attivazione della barriera idraulica e ciò può aver influenzato i risultati ottenuti. Inoltre occorre tenere conto della naturale variabilità idrogeologica della falda. Ad esempio è difficile apprezzare quanto possano avere influito le ingenti precipitazioni che si sono verificate nel periodo subito antecedente i campionamenti condotti nel marzo 2014. 4. Appare quindi opportuno considerare i risultati più conservativi tra quelli conseguiti nel periodo di osservazione considerato. 5. Si ritiene comunque di mantenere sotto constante osservazione il sito, mediante periodici monitoraggi delle acque di falda, tenuto conto delle future attività che saranno intraprese per intervenire anche sul plume esterno al sito. 6. In considerazione dei risultati ottenuti, da parte di questa Agenzia si propone di continuare con le usuali attività di controllo in contraddittorio esclusivamente con la parte, con analisi di una percentuale di tutti i campioni prelevati. Occorre tuttavia che il laboratorio di parte adotti le medesime metodiche, con l'accortezza di avviare in tempi brevi l'esecuzione delle analisi sui parametri più degradabili. Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 8 di 9 Si precisa che le attività di ARPA sono a titolo oneroso, il competente ufficio ARPA provvederà ad emettere fattura sulla base del vigente tariffario Il Responsabile U.O. Attività Produttive e Controlli Dott.ssa Lia Broglia Allegati: File RDP area pozzi marzo 2014.pdf File RDP barriera idraulica marzo 2014.pdf Visto: il Direttore del Dipartimento Dott.ssa Angela Alberici Responsabile del procedimento: Lia Broglia Funzionario Istruttore: LUCIANO BOSTICCO tel. 0382.412.229 - e-mail: l.broglia@arpalombardia.it tel. 0382.412.256- e-mail: xxxxxx@arpalombardia.it Firma autografa sostituita con indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2. Via Nino Bixio 13, 27100 Pavia - tel. 0382.41221 fax 0382.412291 - www.arpalombardia.it/pavia Indirizzo e-mail: pavia@arpalombardia.it - Indirizzo PEC: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it Pagina 9 di 9
© Copyright 2025 Paperzz