smart educational 27 maggio smart educational 27 maggio sala GIALLA 3 sala AZZURRA 2 Corso Corso Teorico Pratico PICC EQUILIBRIO ACIDO-BASE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Impianto di Cateteri Venosi Centrali ad Inserzione Periferica (PICC) al Letto del Paziente Con il contributo non condizionato di: Direttore del Corso: L. Gattinoni - Responsabile Scientifico: P. Caironi MARTEdì 27 maggio 08.30Registrazione 09.00 Presentazione del Corso 09.10 EQUILIBRIO ACIDO-BASE: I FONDAMENTI Cosa è un acido. Cosa è una base. Cosa è il pH. Reazioni di equilibrio, K e pK. Domande a risposta multipla P. Cadringher 10.00 EQUILIBRIO ACIDO-BASE: VISIONE CLASSICA Approccio di Henderson-Hasselbach. Approccio di Boston. Domande a risposta multipla L. Gattinoni Con il contributo non condizionato di: Direttori del Corso: M. Pagani, G.A. Iotti MARTEdì 27 maggio 08.30Registrazione 08.50 dei partecipanti Presentazione del Corso - M. Pagani 09.00Storia e ruolo attuale dei PICC - M. Pagani 09.20Scelta del tipo di PICC e preparazione del paziente - A. Bottazzi 09.50Anatomia sonografica dell’arto superiore e del distretto cavale superiore. Individuazione della zona corretta di puntura - M. Pastorelli 10.20 Campo, puntura ecoguidata, introduzione e controllo ecografico del PICC - P. Beccaria 10.50 Coffee Break 11.20Tracking con ECG endocavitario - G. Capozzoli EQUILIBRIO ACIDO-BASE: APPROCCIO DI STEWART Teoria dell’approccio di Stewart. Definizione di SID. Domande a risposta multipla P. Caironi 11.40Tracking magnetico - P. Beccaria 13.00 11.30 Pausa Pranzo 14.00 EQUILIBRIO ACIDO-BASE E TERAPIA INFUSIONALE Effetti della terapia infusionale. Un esempio per tutti: acidosi metabolica da diluizione (NaCl 0.9%). Domande a risposta multipla T. Langer 15.00 EQUILIBRIO ACIDO-BASE E RENE Fisiologia renale. Elettroliti urinari. Un esempio per tutti: alcalosi metabolica da diuretico. Domande a risposta multipla P. Caironi 16.00 EQUILIBRIO ACIDO-BASE: UNA VISIONE DI INSIEME Produzione metabolica di acidi. Approccio quantitativo. Organi di controllo. Cause di acidosi e alcalosi. Domande a risposta multipla L. Gattinoni 17.00 CASI CLINICI Casi clinici e domande a risposta multipla P. Caironi, L. Gattinoni, T. Langer 18.30 Chiusura del Corso 12.00 Ecocardiografia con mezzo di contrasto - S. Mongodi 12.20 Prima medicazione e gestione del PICC - M. Pagani 12.40 Oltre il PICC: accessi non convenzionali - M. Pagani 13.00 Pausa Pranzo 14.00 Complicanze non infettive del PICC - G. Capozzoli 14.20 PICC Team infermieristico - A. Piredda 14.45 Esercitazioni Pratiche su Workstation (vedi sotto) P. Beccaria, A. Bottazzi, G. Capozzoli, S. Mongodi, M. Pagani, M. Pastorelli, A. Piredda, A. Venti 16.15 Break 16.30 Esercitazioni Pratiche su Workstation (vedi sotto) P. Beccaria, A. Bottazzi, G. Capozzoli, S. Mongodi, M. Pagani, M. Pastorelli, A. Piredda, A. Venti 18.00 Chiusura del Corso Esercitazioni Pratiche I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro. Ciascun gruppo di un massimo di 10 partecipanti, guidato dai docenti, percorrerà 4 workstation, con tappe di 45 minuti ciascuna. Percorso Tipo WS 1 Sonoanatomia dell’arto superiore e del distretto cavale superiore WS 2 Simulazione di puntura venosa e introduzione del PICC WS 3 Localizzazione della punta e tracking: ECG endocavitario e tracking magnetico WS 4 Medicazione e gestione del PICC 9,9 crediti ECM per l’anno 2014 (Medici) 52 smart 2014 smart 2014 53
© Copyright 2025 Paperzz