programma - Collegio Italiano di Flebologia

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA
“La clinica al centro”
3-5 Ottobre 2014 - Firenze
CONVITTO DELLA CALZA - Oltrarno Meeting Center - Piazza della Calza, 6
PROGRAMMA
SIFL
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Fabrizio Mariani
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Valerio Bianchi
Matteo Bucalossi
Luca Gazzabin
Stefano Mancini
Roberto Polignano
Simone Serantoni
CONSIGLIO DIRETTIVO CIF
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente
Stefano De Franciscis
Past President
Vincenzo Gasbarro
Presidente Eletto
Fabrizio Mariani
Vice Presidenti
Oscar Maleti
Paolo Tondi
Segretario Generale
Bruno Amato
Segretario Tesoriere
Pietro Bavera
Consigliere per l’Informatizzazione
Luca Traina
Consiglieri Ordinari
Teresa Lucia Aloi
Leonardo Aluigi
Giampiero Avruscio
Luigi Battaglia
Massimo Danese
Michele Del Guercio
Giacomo Failla
Giancarlo Palasciano
Consigliere Aggregato
Lodovico Michelotti
(Categoria Fisioterapisti)
Presidenti Fondatori
Claudio Allegra
Giuseppe Genovese
Sergio Mancini
Presidenti d’Onore
Giovanni Battista Agus
Lucio Consiglio
Dino De Anna
Raffaele Del Guercio
11.30 Registrazione dei partecipanti
12.00
Consiglio Direttivo CIF
13.00
Consiglio Direttivo SIFL
13.45
Assemblea Ordinaria soci CIF
» SALA FRANCIABIGIO
13.30-14.00
30 minuti con l’Esperto
Farmaci flebotonici, OTC e integratori:
ruolo terapeutico e Linee Guida di prescrizione
E. Colombo (Como)
Pigmentazioni emosideriniche
M. Izzo (Nola)
Il Linfedema degli arti superiori e inferiori
A. Macciò (Savona)
14.00-15.00
Master Course
Chirurgia emodinamica conservativa
S. Ermini (Firenze)
1
» SALA FRANCIABIGIO
15.00-17.00 Tavola Rotonda
Presentazione e discussione di casi clinici
Presidenti: M. Izzo (Nola), F. Ribero (Torino)
Moderatori: B. Ligas (Napoli), L. Traina (Ferrara)
Ulcera post-trombotica arto inferiore sinistro
con inusuale evoluzione
La gravidanza complicata
Trombosi venosa distale?
Impiego delle nuove tecnologie e della chirurgia rigenerativa nel trattamento di ulcere vascolari
difficili degli arti inferiori
Nuove frontiere nella terapia delle ulcere difficili
C. Astara (Cagliari)
N. Barbera (Reggio Calabria)
S. Bilancini (Frosinone)
B. Bonfiglio (Messina)
M. Bucalossi (Siena), L. Rehak (Roma)
Linfedema secondario agli arti inferiori:
trattamento con la fisioterapia complessa
decongestiva
G. Castagna (Cagliari)
Trattamento laser endovascolare degli assi safenici;
vi sono differenze cliniche utilizzando differenti lunghezze d’onda?
A. Cavallini (Verona)
La trombectomia meccanica ileo-cavale
con sistema Aspirex:
primi casi clinici
2
M. Danese (Roma)
» SALA FRANCIABIGIO
Terapia farmacologica post terapia sclerosante
e terapia sclerosante ecoguidata su 200 pazienti trattati in Calabria nel 2014
Ulcere di Martorell ed edema molle
in paziente con sindrome di Cushing
Trattamento di un caso di TVP bilaterale
L'importanza di una diagnostica accurata
in una recidiva varicosa,
soprattutto quando è bilaterale
Utilizzo del PBMNC nelle ulcere venose difficili
Tavola Rotonda
E. Diaco (Catanzaro)
G. Dipaola (Messina)
A. Manfrini (Ferrara)
C. Pinzetta (Bolzano)
M. Rambotti (Perugia)
Novità nel trattamento delle lesioni
ulcero-distrofiche difficili
S. Rucci (Foggia)
17.00-18.00
ATELIER PRATICO
La calza elastica: modalità costruttive, tipologie, certificazioni e scelta clinica
M. Bucalossi (Siena), E. Colombo (Como)
COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA
3
» SALA PONTEVECCHIO
14.30-16.00 Tavola Rotonda
0
Questioni aperte nella sindrome post-trombotica
Presidenti: G.B. Agus (Milano), S. De Franciscis (Catanzaro)
Stato della ars medica
R. Pesavento (Padova)
Compromissione della macro e microcircolazione
O. Maleti (Modena)
Approccio compressivo: novità
G. Mosti (Lucca)
Approccio medico: attualità
L. Aluigi (Bologna)
Raccomandazioni delle Linee Guida CIF
V. Gasbarro (Ferrara)
» Discussione
16.00-17.00
Tecniche a confronto
Calza elastica
e bendaggio nell’ulcera venosa
Introduce e modera: B. Amato (Napoli)
Sistemi compressivi elastici
St. Mancini (Siena)
Bendaggi mono e multistrato
V. Mattaliano (Lucca)
» Discussione con Televoter
4
» SALA PONTEVECCHIO
17.00-18.00
Tecniche a confronto
Crossectomia selettiva e radicale
della crosse safeno-femorale
Introduce e modera: U. Alonzo (Roma)
Crossectomia radicale
M. Danese (Roma)
Crossectomia selettiva
S. Serantoni (Prato)
» Discussione con Televoter
18.00
CERIMONIA DI APERTURA
18.15-19.45
letture
Le Linee Guida del Collegio Italiano di Flebologia
V. Gasbarro (Ferrara)
Oltre le Linee Guida della Evidence:
la decisione clinica ed etica patient-centred
e non doctor-centred
G.B. Agus (Milano)
La Flebologia in Italia:
situazione attuale e prospettive future
S. De Franciscis (Catanzaro)
La Terapia Compressiva:
pietra angolare della flebologia
H. Partsch (Wien-Austria)
Trattamento conservativo delle varici
degli arti inferiori
A. Scuderi (São Paulo-Brasil)
La classificazione CEAP
C. Allegra (Roma)
19.45
Chiusura dei lavori
20.00
Cocktail di Benvenuto
5
» SALA PITTI
08.30-10.30
Master Courses
Il bendaggio in flebolinfologia
A. Macciò (Savona), H. Partsch (Wien-Austria)
Il trattamento dell’ulcera venosa:
cute perilesionale, essudati e processo riparativo
Coordinatore: R. Polignano (Firenze)
La cute come parametro di diagnosi e di cura
O. Forma (Milano)
Uso razionale della medicazione
nelle diverse fasi del processo riparativo
A. Corsi (Firenze)
Esperienze sulla rigenerazione tessutale
mediante cellule cutanee autologhe non coltivate
E. Giraldi (Padova)
La gestione ottimale delle ulcere essudanti
sotto terapia compressiva M. Collier (Boston - UK)
10.30-11.30 Tavola Rotonda
Rapporto Ospedale-Territorio:
l’organizzazione di un percorso di continuità assistenziale vulnologica
Moderatori: R. Polignano (Firenze), M. Sigona (Macerata)
Rapporto Ospedale-Territorio:
l’organizzazione di un percorso di continuità
assistenziale vulnologica - I parte
K. Feliziani (Macerata)
Rapporto Ospedale-Territorio:
l’organizzazione di un percorso di continuità
assistenziale vulnologica - II parte
A. Tedeschi (Macerata)
Dall’ospedale al territorio per garantire
la continuità della cura: il ruolo di una piattaforma
O. Forma (Milano)
6
Rete integrata ospedale/territorio per il management
delle lesioni cutanee croniche:
il progetto Regione Calabria
F. Calcopietro (Lamezia Terme)
» SALA PITTI
11.30-13.15
Tavola Rotonda
Nuovi orizzonti nel trattamento fisico del paziente
con edema flebo-linfatico
Moderatori: L. Michelotti (Roma), G. Moneta (Roma)
Il trattamento fisico combinato
A. Failla (Roma)
L’elastocompressione nel paziente flebo-linfopatico
G. Moneta (Roma)
S. Accogli (Genova), R. Bartoletti (Roma), V.K. Boemia (Napoli),
A. Bomprezzi (Ancona), S. Calabrese (Roma), E. Conti (Terni), M. Emiliozzi (Roma), M. Lebois (Catania), E. Porcella (Milano),
F. Santambrogio (Roma)
» Discussione
R. Bartoletti (Roma), R. Caldirola (Milano)
14.30-16.45
ATELIER PRATICo
Gestione ambulatoriale dell’ulcera venosa: dall’inquadramento alla terapia
Coordinatore: S. Serantoni (Prato)
Come si “legge il Paziente”:
dalla deambulazione allo studio strumentale
G. Failla (Catania)
Come si “legge l’ulcera”:
dalla classificazione alla misurazione
L. Gazzabin (Prato)
La pratica quotidiana nella medicazione
Come gestire il TIME in un Centro Vulnologico
St. Mancini (Siena)
Il debridment meccanico ambulatoriale:
dalla garza alla pressione topica negativa
F.P. Palumbo (Palermo)
La terapia compressiva
M. Bucalossi (Siena)
7
» SALA PITTI
16.45-17.00
LETTURA
Il dermatologo e le lesioni ulcerative
“L’occhio vede ciò che la mente conosce”
A. Barcella (Bergamo)
17.00-19.30
Master Course
Malattia venosa cronica superficiale:
percorsi diagnostico-terapeutici
Coordinatore: D. Righi (Firenze)
Moderatori: S. Bilancini (Frosinone), M. Lucchi (Frosinone)
Ultime acquisizioni in diagnostica vascolare
con prova pratica in aula
D. Righi (Firenze)
Il paziente affetto da linfedema
con prova pratica in aula
T. Baroncelli (Firenze)
La terapia farmacologica
8
nella malattia venosa cronica.
Update dalle ultime Linee Guida Internazionali
G. Avruscio (Padova)
» SALA PONTEVECCHIO
08.30-10.15
Tavola Rotonda
CEAP C0-C1-C2-C3:
dalle teleangectasie all’edema (1)
Presidenti: L. Consiglio (Perugia), D. De Anna (Udine)
Moderatori: C. Falasconi (Napoli), M.A. Farina (Caserta)
Appropriatezza diagnostica in flebologia
L. Aluigi (Bologna)
Varici primitive:
malattia ereditaria o acquisita?
A. Pieri (Firenze)
Microcircolo, ipertensione venosa
e stress ossidativo
P. Tondi (Roma)
Teleangectasie e varici reticolari:
la strategia diagnostico-terapeutica
C. Hamel Desnos (Caen-France)
Edema:
il corretto approccio per una adeguata terapia
S. Michelini (Roma)
» Discussione
1
10.15-10.30
Lettura
Il dolore venoso
M. Perrin (Lyon-France)
10.30-10.45 Coffee break
9
» SALA PONTEVECCHIO
10.45-12.30
Tavola Rotonda
CEAP C0-C1-C2-C3:
dalle teleangectasie all’edema (2)
Presidenti: C. Novali (Novara), C. Setacci (Siena)
Moderatori: M. Pisacreta (Milano), L. Bagnato (Reggio Calabria)
Modelli emodinamici per la terapia
M. Cappelli (Firenze)
Scleroterapia delle vene safene:
analisi dei rischi e deirisultati
A. Cavezzi (San Benedetto del Tronto)
La scleroterapia delle perforanti
M. Gallucci (Roma)
La chirurgia tradizionale è ancora attuale?
V. Gasbarro (Ferrara)
Quale terapia termoablativa per quale paziente?
F. Zini (Parma)
La scelta del trattamento migliore:
valutazione del costo-beneficio terapeutico
U. Baccaglini (Padova)
» Discussione
12.30-12.45
Lettura
Le Linee Guida dell’International Union
of Angiology (IUA)
A. Nicolaides (Cyprus)
10
» SALA PONTEVECCHIO
12.45-13.40
Tavola Rotonda
Insufficienza venosa profonda (1)
Moderatori: B. Eklöf (Lund-Sweden), O. Maleti (Modena)
Nuovo stent venoso
M. Lugli (Modena), P. Neglén (Flowood-USA)
Outflow resistence:
una misurazione dimenticata
A. Nicolaides (Cyprus)
Rimozione farmaco-meccanica del trombo nelle occlusioni iliaco-femorali
O. Hartung (Marseille-France)
» Discussione
» SALA FRANCIABIGIO
14.00-14.30
30 minuti con l’Esperto
Terapie integrate negli inestetismi
degli arti inferiori
C. Brandi (Siena)
Tecniche incruente nello studio
del microcircolo
R. Del Guercio (Napoli)
Tecniche chirurgiche endovascolari termoablative
M. Fonti (Ancona)
Pubblicazioni scientifiche:
metodologia e linee guida *
A. Rossi (Firenze)
* sessione non accreditata ECM
11
» SALA PONTEVECCHIO
14.30-16.00 Tavola Rotonda
Insufficienza venosa profonda (2)
Moderatori: M. Lugli (Modena), P. Neglén (Flowood-USA)
Inquadramento della Sindrome di May-Thurner
M. Lugli (Modena)
Problemi tecnici nel trattamento
della Sindrome di May-Thurner
M. Greiner (Paris-France)
Correzione del reflusso venoso profondo:
dove e come
O. Maleti (Modena)
La compressione può prevenire la sindrome post-trombotica?
M. Perrin (Lyon-France)
La rimozione precoce del trombo può prevenire la sindrome post-trombotica?
B. Eklöf (Lund-Sweden)
Stenting venoso nella sindrome
post-trombotica ostruttiva
P. Neglén (Flowood-USA)
Sindrome da reflusso pelvico primitiva
e secondaria
J.J. Guex (Nice-France)
Il circolo venoso profondo può essere studiato a fondo nella routine?
G.B. Agus (Milano)
12
» Discussione
» SALA PONTEVECCHIO
16.00-16.30
Letture
Le varici recidive:
prevenzione e trattamento
J.L. Gillet (Bourgoin-France)
I linfatici nella SPT:
clinica, diagnostica ed implicazioni terapeutiche
C. Campisi (Genova)
16.30-17.20
Tecniche a confronto
Vena grande safena:
le tecniche ablative endovenose
Moderatori: S. De Franciscis (Catanzaro), A. Orsini (Roma)
Laser
G. Spreafico (Padova)
Radiofrequenza
E. Righi (Reggio Emilia)
Scleroterapia
J.L. Gillet (Bourgoin-France)
Metodi alternativi
J.J. Guex (Nice-France)
» Discussione con Televoter
17.20-17.30
Coffee break COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA
13
» SALA PONTEVECCHIO
17.30-18.15
Tecniche a confronto
Vena piccola safena:
chirurgia e scleroterapia
Introduce e modera: G. Botta (Siena)
Chirurgia e trattamenti termoablativi
M. San Nicolò (Bolzano)
Scleroterapia
M. Del Guercio (Napoli)
» Discussione con Televoter
18.15-19.45
Tavola Rotonda
Trombosi venose
Presidenti: G.M. Andreozzi (Padova), E. Marchitelli (Roma)
Moderatori: P.L. Antignani (Roma), P. Tondi (Roma)
Il ruolo degli scores e del D-Dimero
nella diagnosi di TVP
E. Favaretto (Bologna)
EBPM o nuovi anticoagulanti: c'è un vincitore?
M. Di Salvo (Catania)
Oltre la terapia: guida clinica
all'interpretazione del rischio di recidiva
D. Prisco (Firenze)
Storia naturale e trattamento delle TVP distali
F. Dentali (Varese)
Le TVS degli arti inferiori: scelta della terapia
T.L. Aloi (Pavia)
La profilassi in scleroterapia e chirurgia venosa: quando e come
G. Arpaia (Vimercate)
14
» Discussione
19.45
Chiusura dei lavori
» SALA FRANCIABIGIO
08.30-09.30
TECNICHE A CONFRONTO
Il trattamento delle small veins
Introduce e modera: L. Scaramuzzino (Napoli)
Scleroterapia: strategia e tecnica
P. Pavei (Padova)
Il laser: quale e quando?
A. Crippa (Lecco)
» Discussione con Televoter
10.30-12.30 Master Courses
Scleroterapia ecoguidata
C. Hamel Desnos (Caen-France), L. Tessari (Trieste)
La pletismografia venosa:
sviluppi attuali e utilità clinica
G. Bergamo (Padova), O. Maleti (Modena), A. Nicolaides (Cyprus)
COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA
15
» SALA PONTEVECCHIO
08.30-10.30
Tavola Rotonda
CEAP 4-5-6:
dalle turbe trofiche all’ulcera (1)
Presidenti: R. Del Guercio (Napoli), S. Mancini (Siena)
Moderatori: G. Botta (Siena), G. Mosti (Lucca)
Valore predittivo delle MMPs nella evoluzione delle malattie del sistema venoso
R. Serra (Catanzaro)
Atrofia bianca:
il dialogo tra macro e microcircolo
L. Iabichella (Modena)
Scores clinici: criticità
P.L. Antignani (Roma)
4a-4b: razionale clinico della classificazione
B. Eklöf (Lund-Sweden)
Lipodermatosclerosi e pigmentazione:
aspetti diversi ma origini comuni?
M. Izzo (Nola)
La linfopatia consensuale alla stasi venosa
E. Oliva (Roma)
Prevenire l’ulcera venosa: come e quando
M. Flour (Leuven-Belgium)
» Discussione
10.30-10.45 Lettura
La necessità della terapia medica nell’IVC
C. Allegra (Roma)
10.45-11.00
16
Coffee break » SALA PONTEVECCHIO
11.00-13.30
Tavola Rotonda
CEAP 4-5-6:
dalle turbe trofiche all’ulcera (2)
Presidenti: S. Mancini (Siena), C. Pratesi (Firenze)
Moderatori: P. Bonadeo (Tortona), P. Tondi (Roma)
Ulcera venosa: il ruolo della terapia compressiva
M. Collier (Boston-UK)
La chirurgia dei reflussi safenici: tecniche e timing
G. Palasciano (Lecce)
Ruolo e indicazioni del trattamento delle perforanti
L. Corcos (Firenze)
Quale scleroterapia per quale paziente?
L. Tessari (Trieste)
TIME evolution
C. Ligresti (Asti)
Dolore e essudazione nell’ulcera venosa
G. Guarnera (Roma)
Gestione dei tessuti della cute perilesionale
e del fondo dell’ulcera
G. Mosti (Lucca)
Debridement con idrobisturi e innesti
L. Battaglia (Catanzaro)
» Discussione
13.30 Chiusura del Congresso
17
» SEDE
CONVITTO DELLA CALZA
Oltrarno Meeting Center
Piazza della Calza, 6 - 50125 Firenze - Italia
Antico Ospedale trecentesco dedicato a San
Giovanni Battista “Il Convitto della Calza” è
un luogo unico per fascino, atmosfera, arte e
storia. Vi dimorarono i frati Gesuiti a partire
dal 1529 che portavano sulla spalla sinistra una
striscia di panno simile ad una calza: da qui il
nome della struttura.
» COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
In aereo
Dall’Aeroporto di Firenze “Amerigo Vespucci” prendere il bus navetta “Vola in
bus” per la Stazione ferroviaria Santa Maria Novella. Dalla stazione proseguire
con uno degli autobus ATAF, 36 (direzione Mulino Nuovo) o 37 (direzione
Galluzzo/Tavarnuzze) e scendere in Piazza Della Calza. Il Convitto della Calza
si affaccia sulla Piazza, al n. 6.
In treno
Dalla Stazione Santa Maria Novella proseguire con uno degli autobus ATAF, 36
(direzione Mulino Nuovo) o 37 (direzione Galluzzo/Tavarnuzze) e scendere in
Piazza Della Calza. L’hotel Convitto della Calza si affaccia sulla Piazza, al n. 6.
In auto / autobus
Dall’ autostrada A1 uscire a “Firenze Impruneta”, seguire le indicazioni per il
Centro fino a Piazzale di Porta Romana. Attraversate l’antica porta; la prima
Piazza che incontrate è Piazza della Calza, siete arrivati: l’hotel Convitto della
Calza è al n. 6.
» ORARI SEGRETERIA
Durante l’evento, la Segreteria rispetterà il seguente orario:
• Venerdì 3 Ottobre - dalle ore 11:00 alle ore 19:30
• Sabato 4 Ottobre - dalle ore 08:00 alle ore 19:30
• Domenica 5 Ottobre - dalle ore 8:00 alle ore 13:30
» LINGUA
La lingua ufficiale del Congresso è l'italiano, con disponibilità di traduzione
simultanea dall'inglese in Sala Pontevecchio sabato 4 ottobre.
» BADGE
A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà consegnato un badge
nominativo che dovrà essere sempre esibito ed indossato in modo ben visibile,
per accedere alle sessioni scientifiche e agli spazi dell’evento.
Nessuno può entrare e trattenersi all’interno della sede congressuale senza
essersi registrato presso il desk iscrizioni, nominalmente o con l’indicazione
dell’azienda di appartenenza. Non è consentito cedere il proprio badge a terzi.
18
» AREA ESPOSITIVA
L’evento sarà caratterizzato da un’area espositiva permanente per
l’esposizione tecnico-farmaceutica e dell’editoria scientifica, che rispetterà
gli orari congressuali. I coffee-point saranno posizionati lungo il porticato
all’interno della stessa area.
» CENTRO SLIDE
La sala plenaria sarà attrezzata per proiezione in powerpoint; le presentazioni
saranno trasferite via LAN al computer di sala per la proiezione. Non sarà
possibile collegare il proprio PC per la presentazione. I relatori sono pregati
di recarsi al centro slide almeno un’ora prima della loro presentazione,
consegnando ai tecnici una copia del lavoro su supporto elettronico.
» ABSTRACT
Il programma verrà finalizzato con i lavori scientifici selezionati sulla base
degli abstract ricevuti entro il 30 giugno 2014.
I contributi dovranno essere in lingua italiana ed inviati come allegato word
all’indirizzo e-mail info@fc-eventi.com.
Ciascun Autore riceverà tempestiva comunicazione e-mail circa l’esito della
selezione effettuata e le modalità di presentazione del lavoro.
Tutti gli abstract saranno soggetti ad esame da parte del Comitato Scientifico
del Congresso.
Modalità di presentazione
• Titolo breve e descrittivo con lettere maiuscole.
• I nomi degli autori devono includere il nome di battesimo e il cognome per
esteso.
• Il nome dell’Autore che svolgerà la presentazione dovrà essere sottolineato.
• Elencare l’istituto di appartenenza, recapito, indirizzo postale, e-mail,
contatti telefonici preferibilmente cellulare.
• Testo max una pagina formato A4 in carattere Arial, usando interlinea 1,
corpo 11
• Struttura: Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Discussione e
Conclusione.
» ACCREDITAMENTO ECM
Il Congresso sarà accreditato presso il Ministero della Salute per la figura
del Medico-Chirurgo (Angiologia, Chirurgia Vascolare, Medicina Generale,
Medicina Interna, Chirurgia Generale, Radiodiagnostica), dell'Infermiere e del
Fisioterapista.
L’attestazione dei crediti formativi da parte del provider avverrà attraverso
l’invio dei certificati ECM a seguito della verifica dell’effettiva presenza e della
regolare compilazione della documentazione richiesta.
» INCONTRI CON L'ESPERTO
Per partecipare agli “incontri con l’esperto” è necessario iscriversi al Congresso
e indicare l’argomento prescelto nella scheda di iscrizione.
Sono previsti max. 30 partecipanti per incontro pertanto le iscrizioni verranno
accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.
» QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% inclusa)
• Medico-Chirurgo: € 427,00
• Infermiere / Fisioterapista: € 122,00
• Master Courses: € 61,00
19
La quota di iscrizione al Congresso comprende:
•
•
•
•
kit congressuale (badge, borsa, blocco e penna)
coffee station
box lunch del 4 ottobre
partecipazione alla Cerimonia di Apertura
L’attestato di partecipazione potrà essere ritirato al termine dei Lavori.
Non sono previste quote di iscrizione giornaliera.
» MODALITà DI PAGAMENTO
•
Bonifico bancario (al netto di spese bancarie) intestato a:
FC EVENTI Srl
Banca Popolare di Milano, Agenzia n. 208, Bologna
IBAN: IT58G0558402409000000000077
Si prega di specificare sulla causale di versamento il nome della persona
che si iscrive.
• Carta di credito (Visa, Mastercard)
» FATTURAZIONE
Per l’emissione della fattura è necessario indicare sulla scheda d’iscrizione
il Codice Fiscale o Partita IVA (obbligatoria se esistente) e l’indirizzo fiscale
corrispondente.
Richieste di esenzione IVA
(Art. 10, comma 20, DPR 637/72) Gli enti pubblici che desiderano richiedere
l’esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione per i propri dipendenti
devono apporre il proprio timbro nell’apposito spazio sulla scheda di
iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro.
Non è possibile richiedere il rimborso dell’IVA e l’emissione della relativa nota
di accredito a pagamento già avvenuto.
» CANCELLAZIONI E RIMBORSI
La mancata partecipazione ai lavori, se non comunicata entro il 15 Settembre,
non dà diritto al rimborso della somma versata. Saranno rimborsate solo le
cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il
15 Settembre 2014, che daranno diritto ad un rimborso totale dell’importo
versato, previa detrazione di € 50,00 (IVA esclusa) per spese amministrative.
Dopo tale data non sarà riconosciuto alcun rimborso.
I rimborsi saranno effettuati entro i 60 giorni successivi alla fine dell’evento.
» QUOTA SOGGIORNO
La Segreteria Organizzativa ha effettuato un accordo di convenzione con
alcuni alberghi.
Data la limitata disponibilità, si consiglia di effettuare la prenotazione con un
congruo anticipo e preferibilmente entro il 30 Agosto 2014.
» SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
FC EVENTI Srl
Vicolo Posterla, 20/2A - 40125 Bologna
Tel. +39 051-236895 - Fax +39 051-2916933
E-mail: info@fc-eventi.com - www.fc-eventi.com
20
Si ringraziano le seguenti Aziende per il loro contributo incondizionato all'evento
PLATINUM SPONSOR
GOLD SPONSORS
SILVER SPONSORS