LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA a.s. 2013/14 classe IV sez. C Prof. ssa Stefania Di Martino PROGRAMMA DI ITALIANO L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO Quadro storico e culturale; L. de’ Medici: Canzona di Bacco; A. Poliziano: I’ mi trovai fanciulle; Petrarchismo e antipetrarchismo; Pietro Bembo: Crin d’oro crespo; Francesco Berni: Chiome d’argento fino; La trattatistica; B. Castiglione: Il cortegiano; L’età della Controriforma: il Manierismo. LUDOVICO ARIOSTO La biografia e le opere; Le Satire: Satira I (vv. 85-120); Le Lettere; Le Commedie; L’Orlando Furioso: I (ottave 1-14, 33-37); XII (4-12); XXIII (100-112, 117-118, 122-124, 129134); XXXIV (70-75, 81-85). TORQUATO TASSO La biografia e la produzione; Le Rime; L’Aminta: Atto I, coro; L’Epistolario; I trattati sulla poetica; La Gerusalemme liberata: I (ottave 1-5). NICCOLO’ MACHIAVELLI La biografia; Il funzionario e lo scrittore; Le Lettere: A Francesco Vettori; Il Principe: dedica, capp. VI, VII (parte iniziale), XV, XVIII, XXV, XXVI; I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; L’Arte della guerra. FRANCESCO GUICCIARDINI La biografia e la produzione; I Ricordi:15, 17, 28, 30, 32, 41, 44, 110, 117, 118, 125, 140. La Storia d’Italia. IL BAROCCO Apetti storico-sociali; La cultura: mutamento nella concezione del mondo; La corte e l’accademia; La poesia tra classicismo e concettismo; Giovan Battista Marino: la produzione lirica; L’Adone; La Lira: Donna che cuce. IL SETTECENTO La situazione politica; L’Encyclopedie; I philosophes; Arcadia e Rococò. I LUMI IN ITALIA Milano e Napoli; Il Caffè; P. Verri: Osservazioni sulla tortura, 11; Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene, XVI. GIUSEPPE PARINI L’autore e l’Illuminismo; Il Giorno: Il Mattino: Il risveglio del Giovin Signore (vv. 1-143); Il Mezzogiorno: La “vergine cuccia” (vv. 517-556); Davanti all’Illuminismo (vv.940-1013). Le Odi: La salubrità dell’aria; La caduta. IL NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassicistiche e “preromantiche”; Winckelmann e lo Sturm und Drang. UGO FOSCOLO La vita e la personalità; Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Lettera dell’11 ottobre 1797 (l’inizio del romanzo); Lettera del 12 maggio 1798 (l’amore per Teresa); Lettera del 19 e 20 febbraio 1799 (la lettera da Ventimiglia); I sonetti: A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; Alla sera; Le odi; Dal carme Dei sepolcri: vv 1-90; 142-188; 258-295; Le Grazie. LA DIVINA COMMEDIA Il Purgatorio: canti I, II, III, V, VI, XI, XVI, XXIII, XXX. N. B. Per le vacanze estive è stata assegnata la lettura integrale delle seguenti opere: C. GOLDONI: La locandiera; G. VERGA: I Malavoglia; L. PIRANDELLO: Il fu Mattia Pascal; I. SVEVO: La coscienza di Zeno. Libri di testo: R. Luperini, P. Castaldi, L. Marchiani, V. Tinacci, La scrittura e l’interpretazione, ed. Palumbo. Mineo, Cuccia, Melluso, La Divina Commedia, ed. Palumbo. Catania, 05/06/2014 L’insegnante prof.ssa Stefania Di Martino LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA a.s. 2013/14 classe IV sez. C Prof. ssa Stefania Di Martino PROGRAMMA DI LATINO GRAMMATICA Morfologia; Sintassi dei casi Sintassi del verbo; Sintassi del periodo. LETTERATURA MODULO 0: L’ETA’ DI CESARE Il quadro storico e culturale; SALLUSTIO La biografia e le opere storiografiche; De coniuratione Catilinae: I ( in lingua). CICERONE La biografia e la produzione; In Catilinam: I, 1-6( in lingua). MODULO 1: L’ETA’ AUGUSTEA Il quadro storico e culturale; La “restaurazione”; Ottaviano Augusto: Res gestae; La letteratura sotto Augusto: i circoli letterari e l’ideale del classicismo. VIRGILIO La biografia e la produzione; Le Bucoliche: Egloga 1 (in lingua); Egloga 4, 8-10, 18-25 (in traduzione); Le Georgiche: Georgica IV, 485-503 (in lingua); L’Eneide: I, 1-33 (in traduzione); IV, 68-89, 584-624, 642-671 (in lingua); VI, 450- 476 (in lingua). ORAZIO La biografia e le opere; Dalle Satire: I, 1 (in traduzione); Dalle Odi: I, 4 (in lingua); I, 11 (in lingua); I, 20 (in lingua); IV, 7 (in lingua). TIBULLO La biografia e le opere; PROPERZIO La biografia e le opere. OVIDIO La biografia; La produzione erotica (Amores, Ars amatoria, Medicamina faciei). N. B. Per le vacanze estive è stata assegnato: LIVIO La biografia e l’impegno storiografico; Da Ab urbe condita: Praefatio (in traduzione); I 57, 4-11 (in lingua); I 58, 1-5 (in lingua); II 12, 1-5 (in traduzione); III 26, 7-10 (in traduzione); IV, 6 (in traduzione); XXXVII, 45 (in traduzione); XXXIX 15-16 (in traduzione). Libri di testo: De Bernardis, Sorci, Roma antica, ed. Palumbo. Catania, 05/06/2014 L’insegnante prof.ssa Stefania Di Martino ISTITUTO SCOLASTICO STATALE SCIENTIFICO – LINGUISTICO – S.A. “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. C. Costantino Classe 4 C Per quanto riguarda la letteratura, la classe ha affrontato i seguenti argomenti: 1. Geoffrey Chaucer and the Medieval narrative poem 2. Canterbury Tales 3. Shakespeare – Main dramatic production 4. “Macbeth” “The Tempest” “Hamlet” “Romeo and Juliet” 5. Sonnet XVIII “Shall I compare thee to a summer’s day” 6. Sonnet CXXX “My mistress’ eyes are nothing like the sun” 7. The Age of Reason – The Coffee Houses 8. The birth of the novel 9. Daniel Defoe – “Robinson Crusoe” and the realistic novel 10. The epistolary novel “Pamela” by S. Richardson 11. The satirical novel – Swift’s “Gulliver’s’ Travels” 12. The graveyard poetry - Gray’s “Elegy written in a country churchyard” 13. William Blake and the new type of poetry - The Chimney Sweeper (from Songs of Innocence and Songs of Experience) – London 14. Beautiful and sublime 15. M. Shelley – “Frankenstein” and the “Gothic” novel Per ciò che riguarda la grammatica, si sono affrontati argomenti come 1. Forma attiva e passiva 2. Discorso diretto e indiretto 3. If-clauses LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Via Vittorio Emanuele n°346 – 95124 Catania Tel. 095 320340 – fax 095 327160 cod. mecc. CTPS020004 www.liceoboggiolera.it e-mail: ctps020004@istruzione .it Anno Scolastico 2013 / 14 Classe 4° sez. C Ind. Scientifico PROGRAMMA DI FILOSOFIA La filosofia ellenistica tardo antica - Epicureismo, Stoicismo e Scetticismo. - Plotino e il Neoplatonismo. - S.Agostino. Caratteri generali della filosofia medievale La filosofia umanistico - rinascimentale - I caratteri della cultura umanistico-rinascimentale. - Cusano;Telesio; G. Bruno. La rivoluzione scientifica del Seicento - Caratteri della rivoluzione scientifica del Seicento. Il rapporto fra Natura e Scienza. - Galileo Galilei. La filosofia razionalistica e il meccanicismo - F. Bacone - Cartesio - Pascal - Spinoza - Hobbes La filosofia politica del Seicento - Hobbes, Locke, Spinoza. La filosofia empirista - Locke - Hume Testo utilizzato : G.Reale – D.Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Ed. La Scuola, vol. 1/B e 2/A LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Via Vittorio Emanuele n°346 – 95124 Catania Tel. 095 320340 – fax 095 327160 cod. mecc. CTPS020004 www.liceoboggiolera.it e-mail: ctps020004@istruzione .it Anno Scolastico 2013 / 14 Classe 4° sez. C Ind. Scientifico PROGRAMMA DI STORIA - Le Rivoluzioni inglesi nel Seicento e la trasformazione del concetto di "sovranità". - L'economia del Seicento, la colonizzazione del continente Nordamericano e la tratta degli schiavi. - La “Gloriosa rivoluzione” e l'assolutismo di Luigi XIV. - Le guerre di successione e la guerra dei Sette anni. - Società ed economia fra Sei e Settecento. - L'Illuminismo e l’età delle Riforme dell'assolutismo illuminato. - L'Italia nel Settecento. - La Rivoluzione americana. - La Rivoluzione industriale in Inghilterra. - La Rivoluzione Francese. - L'età napoleonica. - Il Congresso di Vienna e il nuovo equilibrio europeo. - I moti degli anni venti e trenta. - Restaurazione, costituzionalismo, liberalismo e nazionalismo. - La nascita del Risorgimento italiano e le sue correnti politico-ideologiche. - I moti del 1848. - La prima guerra d'Indipendenza - Gli U.S.A. nella prima metà del XIX secolo; la dottrina Monroe. - La seconda guerra d'indipendenza e l'Unità d'Italia. - L'Europa dal 1850 al 1870. - La guerra franco-prussiana del 1870 e il processo di unificazione tedesco. Testi utilizzati : V. Castronovo, Un Mondo al plurale, Loescher, voll. 1° e 2°. LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE 4^C Anno Scolastico 2013/2014 Materia: Disegno e Storia dell’Arte Docente: Rita Garibaldi Ore settimanali: 2 h Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 2 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca – secon. ed. Disegno Le seguenti U.D.A. sono state svolte durante il corso dell’anno, per integrare, secondo gli argomenti trattati, gli elementi base di percezione visiva, al fine di migliorare le capacità di osservazione degli elementi grafico-formali nonché delle strutture del linguaggio visivo dell’opera d’arte in relazione alla sua funzione comunicativa. LA PERCEZIONE VISIVA L’osservatore nel processo percettivo Il linguaggio visivo - L’orientamento nello spazio La percezione della forma, rapporto figura/sfondo spazio La percezione del movimento LA PROSPETTIVA La posizione del punto di vista La figura preparatoria vista dall’alto L’angolo del cono visivo Prospettiva accidentale (solidi sovrapposti) Metodo dei punti di fuga Visualizzazioni in grafici STORIA DELL’ARTE IL RINASCIMENTO LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE LEON BATTISTI ALBERTI (1404-1472) opere: Tempio Malatestiano - Palazzo Rucellai - Facciata della Basilica di Santa Maria novella PIERO DELLA FRANCESCA (1415/20-1492) I cinque poliedri regolari opere: Battesimo di Cristo - Il sogno di Costantino - Flagellazione - Sacra conversazione SANDRO BOTTICELLI (1445-1510) l’esaltazione della linea e del significato nascosto opere: La Primavera - Nascita di Venere ANTONELLO DA MESSINA Opere: - San Gerolamo nello studio – Ritratti – San Sebastiano ANDREA MANTEGNA Opere: - Andata di San Giacomo al Martirio – Orazione nell’orto – San Sebastiano GIOVANNI BELLINI Colori caldi – Colori freddi IL CINQUECENTO BRAMANTE: Tempietto di san Pietro in Montorio LEONARDO DA VINCI Opere: schizzi di Leonardo – San’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino – Adorazione dei Magi – La Vergine delle rocce – il Cenacolo – La Gioconda RAFFAELLO SANZIO Opere: Lo sposalizio della Vergine – Madonne del Cardellino – La bella giardiniera – Sacra Famiglia, Madonna del Prato (composizioni piramidali) – Le Stanze Vaticane MICHELANGELO BUONARROTI Opere: schizzi di Michelangelo – studio dell’anatomia – Pietà – David – Sacra Famiglia (Tondo Doni) – Mosè – la Volta Sistina – Il Giudizio Universale – San Pietro – la Cupola di San Pietro – Pietà Rondanini GIORGIONE Opere: - Pala di Castelfranco – La Tempesta – I tre Filosofi – Venere dormiente TIZIANO: - L’Assunta – Venere di Urbino CORREGGIO: Volta della Camera della Badessa IL MANIERISMO ARTE E CONTRORIFORMA PALLADIO Architettura: villa Almerico-Capra IL BAROCCO: Elementi strutturali architettonici CARAVAGGIO Opere: “Canestra di frutta” – “Bacco” – Vocazione di San Matteo” – “Morte della Vergine” – “David” BERNINI Opere: “Apollo e Dafne” – “L’Estasi di Santa Teresa” – “Colonnato di San Pietro” BORROMINI Architettura: “Chiesa di San Carlo alle quattro fontane” I CARATTERI DEL SETTECENTO FILIPPO IUVARA Architettura: "Palazzina di caccia di Stupinigi” LUIGI VANVITELLI Architettura: “Reggia di Caserta” IL VEDUTISMO – L’occhio e la mente CANALETTO e GUARDI Opere: “Il Molo con l libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo” opere a confronto Catania 30/05/2014 Gli alunni Prof.ssa Rita Garibaldi ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 - LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA – CLASSE 4° SEZ. C. PROF. G. CALANNA L’IPERBOLE L’IPERBOLE E LA SUA EQUAZIONE. LE POSIZIONI DI UNA RETTA RISPETTO A UN’IPERBOLE. COME DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA IPERBOLE. L’IPERBOLE TRASLATA. L’IPERBOLE EQUILATERA (RIFERITA AI SUOI ASSI, RIFERITA AI SUOI ASINTIOTI, RAPPRESENTATA DA UNA FUNZIONE OMOGRAFICA). ESPONENZIALI E LOGARITMI LE POTENZE CON ESPONENTE REALE. LA FUNZIONE ESPONENZIALE. LE EQUAZIONI ESPONENZIALI. LE DISEQUAZIONI ESPONENZIALI. LA DEFINIZIONE DI LOGARITMO. LE PROPRIETÁ DEI LOGARITMI. LA FUNZIONE LOGARITMICA. LE EQUAZIONI LOGARITMICHE. LE DISEQUAZIONI LOGARITMICHE. I LOGARITMIE LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI LOGARITMICHE. LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LA MISURA DEGLI ANGOLI. LE FUNZIONI SENO E COSENO. LA FUNZIONE TANGENTE. LE FUNZIONI SECANTE E COSECANTE. LA FUNZIONE COTANGENTE. LE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ANGOLI PARTICOLARI, LE FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE. LE FORMULE GONIOMETRICHE GLI ANGOLI ASSOCIATI. LE FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE. LE FORMULE DI DUPLICAZIONE. LE FORMULE DI BISEZIONE. LE FORMULE PARAMETRICHE. LE FORMULE DI PROSTAFERESI E DI WERNER. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI. LE EQUAZIONI LINEARI IN SENO E COSENO. LE EQUAZIONI OMOGENEE IN SENO E COSENO. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. LA TRIGONOMETRIA I TRIANGOLI RETTANGOLI. APPLICAZIONI DEI TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI. I TRAINGOLI QUALUNQUE. LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA (SIGNIFICATO GONIOMETRICO DEL COEFFICIENTE ANGOLARE DI UNA RETTA, ANGOLO TRA DUE RETTE). I NUMERI COMPLESSI I NUMERI COMPLESSI. IL CALCOLO CON I NUMERI IMMAGINARI. IL CALCOLO CON I NUMERI COMPLESSI IN FORMA ALGEBRICA. LE COORDINATE POLARI. LA FORMA TRIGONOMETRICA DI UN NUMEO COMPLESSO. OPERAZIONI FRA NUMERI COMPLESSI IN FORMA TRIGONOMETRICA. LE RADICI n- ESIME DI UN NUMERO COMPLESSO. RADICI n-ESIME DELL’UNITÁ. LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE. LA TRASLAZIONE. LA ROTAZIONE. LA SIMMETRIA CENTRALE. LA SIMMETRIA ASSIALE. LE ISOMETRIE. L’OMOTETIA. LA SIMILITUDINE. LE AFFINITÁ. L’INSEGNANTE PROF. G. CALANNA Testi in uso: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Matematica.blu 2.0, VOLL. 3 e 4 Zanichelli Programma di fisica Classe IV C - a. s. 2013/2014 Prof.ssa Cecilia Leonardi I gas e la teoria cinetica Temperatura, equilibrio termico e principio zero della termodinamica; le scale termometriche; l’equilibrio termodinamico; la legge di Boyle; la prima e la seconda legge di Gay-Lussac; gas perfetto; il termometro a gas a volume costante; lo zero assoluto; la forma più semplice per le leggi di GayLussac; l’equilibrio di stato dei gas perfetti; la mole e il numero di Avogadro; la legge delle pressioni parziali di Dalton; modello molecolare dei gas perfetti; contributo di una singola molecola alla pressione di un gas; la pressione in funzione della velocità quadratica media; velocità quadratica media e temperatura; la costante di Boltzmann; la dipendenza della velocità quadratica media dalla massa; l’energia cinetica media; l’equipartizione dell’energia; le proprietà dei gas reali e l’equazione di van der Waals; strategie di problem solving: velocità quadratica media, pressione e densità. Il primo principio della termodinamica L’equivalente meccanico del calore; calore e temperatura; calore e cambiamenti di stato; sistemi e trasformazioni termodinamiche; il lavoro termodinamico; il primo principio e sue applicazione; le trasformazioni cicliche; relazione tra energia interna e temperatura; la differenza tra i calori molari; calore molare e teoria cinetica; il primo principio e le trasformazioni adiabatiche. Il secondo principio della termodinamica e l’entropia Le macchine termiche; il secondo principio; enunciato di Kelvin e l’enunciato di Clausius; il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche; teorema di Carnot (enunciato); la macchina di Carnot e calcolo del rendimento del ciclo di Carnot; principio di funzionamento di un frigorifero e sua efficienza; l’entropia. Le proprietà dei moti ondulatori Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate; la variazione di un’onda nello spazio e nel tempo; il principio di sovrapposizione e l’interferenza; la diffusione delle onde e il principio di Huygens; la rifrazione e la riflessione; riflessione e rifrazione della luce. Il suono Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore; caratteristiche del suono; limiti di udibilità e livello sonoro; l’effetto Doppler; le onde stazionarie e la risonanza. Le proprietà ondulatorie della luce L’energia trasportata dalla luce; la fase di un’onda elettromagnetica e il cammino ottico; l’interferometro di Young a doppia fenditura; la diffrazione della luce; reticoli di diffrazione; la polarizzazione della luce. La carica e il campo elettrico La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati; conduttori e isolanti; la legge di Coulomb; le forze fondamentali; il principio di sovrapposizione; il campo elettrico; il campo elettrico generato da cariche puntiformi; il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica; moto di una carica in un campo elettrico uniforme; l’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica; definizione di flusso; il teorema di Gauss. Catania 31 maggio 2014 L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania PROGRAMMA DI SCIENZE Chimica Classe: IV C Scientifico Anno Scolastico: 2012/2013 Insegnante: Luciana Coniglione Testo adottato: BIOLOGIA - AA VV - BIOLOGIA + AB BIOLOGIA SECONDO BIENNIO + 5^ CLASSE - LINX CHIMICA - BRADY JAMES E. SENESE FRED - CHIMICA - MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI - VOL. 2 - ZANICHELLI SCIENZE - LUPIA PALMIERI ELVIDIO PARROTTO MAURIZIO - OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA - EDIZ. BLU (LM LIBRO MISTO) ZANICHELLI CHIMICA Il sistema periodico moderno (ripasso) Tavola periodica di Mendeleev Costruzione del sistema periodico e sua lettura Configurazione elettronica esterna e proprietà chimiche-fisiche degli elementi Le principali proprietà periodiche degli elementi: volume atomico dell’atomo neutro e dello ione; energia di ionizzazione; elettronegatività Metalli e non metalli Legami chimici Cos’è il legame chimico? Energia di legame e fattori che influiscono Le molecole e loro rappresentazione Elettroni esterni, elettronegatività e natura dei legami Legame covalente: omeopolare, eteropolare e dativo Legame ionico o salino Legame metallico Legame ione-dipolo. Interazioni di Van der Waals. Legame idrogeno Ibridazione degli orbitali e geometria delle molecole Lunghezza e angolo di legame Polarità delle molecole Nomenclatura dei composti inorganici Il numero di ossidazione Le reazioni di formazione I composti dei metalli: idruri, ossidi, perossidi, idrossidi I composti dei non metalli: ossidi e anidridi, idracidi e ossacidi I sali: caratteristiche generali, reazione di neutralizzazione, dissociazione e ionizzazione nomenclatura dei composti inorganici e formule di struttura SCIENZE DELLA TERRA I materiali della litosfera I minerali. caratteristiche e proprietà dei minerali struttura e genesi dei minerali Le rocce. caratteristiche delle rocce processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche composizione delle rocce magmatiche dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata processo sedimentario classificazione delle rocce sedimentarie (cenni) processo metamorfico classificazione delle rocce metamorfiche (cenni) il ciclo delle rocce La Terra è un pianeta instabile La dinamica della litosfera: le placche litosferiche - natura dei margini e loro dinamica (cenni) I fenomeni vulcanici. origine del fenomeno e genesi dei magmi eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica tipi di eruzioni ed edifici vulcanici distribuzione geografica dei vulcani il vulcanesimo secondario I fenomeni sismici causa dei terremoti e localizzazione geografica I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico le onde sismiche localizzazione di un terremoto e scale di misurazione previsione dei terremoti e prevenzione BIOLOGIA Il corpo umano Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Trasmissione dell'impulso nervoso e sinapsi. Meccanismo di contrazione muscolare. Apparato digerente: anatomia, morfologia e fisiologia della digestione. I fabbisogni nutritivi dell’uomo. Attività di laboratorio legame ionico e reticolo cristallino: cristallizzazione dei sali reazioni di formazione dei sali osservazione microscopiche di campioni istologici animali LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 4 C DOCENTE Prof. Bruno Giovanna Anno scolastico 2013-2014 Durante le lezioni sono stati trattati i seguenti argomenti: Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative. La progressione ginnastica del saluto al sole. Test di Cooper e rilevamento dei battiti cardiaci con realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo. Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della corsa, esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (corsa veloce, saltelli con ritmi veloci) Balzi eseguiti con modalità diverse. Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli ), esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte. Pallavolo : i fondamentali. Pallacanestro: i fondamentali. Cenni di pallamano Atletica leggera ( attività pratica ) : la corsa: veloce e di resistenza. tecnica didattica e teoria. Introduzione al sistema nervoso: la cellula e la suddivisione tra SNC e SNP e il midollo spinale. L’alimentazione: principi fondamentali per una sana alimentazione. La BLS LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014 Insegnante: Amato Nunzia Classe IV° C Trimestre 1° Modulo: Scienza e religione. La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione. Il senso del mistero nella ricerca scientifica Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Il caso Galilei Creazione ed evoluzione. Pentamestre 2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto Scienza, etica e ricerca Ciò che è possibile è anche giusto? La dignità della persona Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. Biotecnologie e OGM Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia 3° Modulo: La questione femminile Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione. La donna nella Bibbia La donna nelle principali religioni La condizione della donna nell’Islam
© Copyright 2025 Paperzz