fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona stagion e tistic concer 20 a 2014- www.te atropon 15 chielli. it fondazione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona Consiglio di Amministrazione Fondatori Gianluca Galimberti, Presidente Vito Zucchi, Vicepresidente Walter Berlini, Elisabetta Carutti Renzo Zaffanella, Consiglieri Fo n d a z i o n e Arvedi Buschini Collegio dei Revisori Renzo Rebecchi, Presidente Giovanni Costa e Andrea Ferrari, Revisori effettivi Alessandra Donelli e Alessandro Tantardini, Revisori supplenti Centro di Musicologia Wa l t e r S t a u f f e r Società Editoriale Cremonese S.p.A. Angela Cauzzi, Sovrintendente Sostenitori Benemeriti Vito Zucchi Promotori Ordinari Linea Com s.r.l. A.F.M. di Cremona (Azienda Farmaceutica Municipale) S.p.A. Associazione Costruttori ANCE Cremona Banca Cremonese Credito Cooperativo Barilla S.p.A. Cesini Due di Cesini G. e M. S.n.c. Euroresin CTC s.r.l. Fantigrafica s.r.l. Giuliana Guindani Guindani Viaggi Prof.ssa Lidia Azzolini Maglia Club s.r.l. Nuova Oleodinamica Bonvicini s.r.l. Relevés articoli per la danza Seri Art s.r.l. CONCERTO STRAORDINARIO Se la musica è il nutrimento dell’amore, continuate a suonare. William Shakespeare N ell’ottica di creare un ideale contatto con la variegata umanità che invaderà Milano e la Lombardia durante EXPO 2015, per la Stagione Concertistica 2014-2015 il Teatro Ponchielli ha ritenuto opportuno presentare una EXPOsizione universale della musica, coinvolgendo artisti internazionali, dedicando particolare attenzione ai programmi musicali che contengono un’ampia gamma di nazionalità a livello mondiale (ventidue compositori di dieci diverse nazionalità), ma soprattutto sottolineando quanto più possibile le eccellenze italiane nell’ambito dell’arte dei suoni (ben ventidue tra esecutori ed autori). Sul palcoscenico del Ponchielli si alterneranno quindi ventiquattro artisti e cinque orchestre provenienti dai cinque continenti: molti i graditi ritorni, come Maurizio Baglini e Silvia Chiesa, Massimo Quarta, la Mahler Chamber Orchestra con Daniele Gatti, l’Orchestra da Camera di Mantova con Pietro De Maria; altrettanto importanti le novità con la prima volta a Cremona del Takács Quartet, della Camerata Ducale con Gabriele Carcano (già noto al pubblico cremonese) e dell’Orchestra della Toscana. Dei nove concerti proposti sei seguiranno l’impostazione tradizionale delle precedenti stagioni concertistiche, mentre tre inaugureranno un nuovo filone di spettacoli/concerti musicalmente diversi, a cui il Ponchielli ha scelto di dare avvio nell’ottica di un ampliamento del pubblico, oltre alla volontà di offrire agli spettatori tradizionali una proposta musicale maggiormente diversificata, in una commistione di generi e pensieri assai vicina all’interscambio di culture che EXPO 2015 porterà sul territorio lombardo. Nel diversamente concerti un’orchestra (L’Orchestra di Piazza Vittorio), un quartetto (Signum Sax Quartet) e un ensemble cameristico (Tetraktis Percussioni con il clarinettista Alessandro Carbonare) offriranno la possibilità di aprirsi a linguaggi espressivi nuovi ed originali, senza tradire le origini musicali dalle quali sorgono. Dunque tradizione ed innovazione, internazionalità ed eccellenze nostrane saranno le linee guida della prossima Stagione Concertistica del Teatro Ponchielli, lungo le quali si svilupperà un percorso musicale intenso e variegato, all’insegna dell’apertura al futuro nel completo ed imprescindibile rispetto del passato. Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini Una tournée italiana per il decennale della Cherubini lunedi 15 dicembre ore 20.30 Teatro A. Ponchielli Riccardo Muti, nel segno di un sempre più intenso rapporto con l’orchestra che lui stesso ha fondato, il prossimo dicembre tornerà a dirigere l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in una straordinaria tournée di concerti che toccherà alcune delle realtà musicali e dei teatri più significativi d’Italia. Una tournée che prenderà le mosse il primo dicembre dal nuovo auditorium dell’Opera di Firenze, per poi passare a Napoli, per il concerto che concluderà le celebrazioni dedicate a Niccolò Jommelli, nella storica sede del Conservatorio di musica San Pietro a Majella, dove a Muti, che li ha studiato, è stata recentemente intitolata una sala. Ma il sud della penisola sarà veramente al centro della tournée, che da Napoli arriverà in Puglia, dove la Cherubini si esibirà in ben tre concerti. Il 10 dicembre a Foggia e il giorno dopo ad Altamura, in entrambi i casi l’orchestra sarà chiamata a celebrare la riapertura di storici teatri: da una parte il teatro Umberto Giordano di Foggia, dall’altra il Saverio Mercadante di Altamura. Il 13 dicembre sarà poi la volta del Petruzzelli di Bari, dove Muti ha già diretto la Cherubini nel dicembre del 2009. La tournée si chiuderà il 15 dicembre al Teatro Ponchielli di Cremona. I biglietti saranno posti in vendita alla biglietteria del Teatro da sabato 15 novembre mercoledì 10 dicembre ore 20.30 Foto di Stefano Goldberg Massimo Quarta, violino Silvia Chiesa, violoncello Maurizio Baglini, pianoforte Richard Strauss (in occasione dei 150 anni dalla nascita) Sonata per violoncello e pianoforte op.6 Sonata per violino e pianoforte op.18 ˇ Pëtr Il’iˇ c Cajkovskij Giugno (Barcarola) da Le Stagioni op.37a Trio in la minore op.50 Ad aprire la Stagione Concertistica del Teatro Ponchielli sarà un trio di straordinari solisti che hanno accolto la proposta del Teatro di esibirsi in questa specifica formazione: Massimo Quarta, Silvia Chiesa e Maurizio Baglini inaugureranno la rassegna di concerti presentandosi al pubblico del Ponchielli sia in duo che in trio. Ammirati in tutto il mondo ed apprezzati già in passato dai cremonesi, Maurizio Baglini e Silvia Chiesa tornano questa volta in compagnia di Massimo Quarta, uno dei maggiori rappresentanti del violinismo italiano nel mondo. I tre artisti avranno così occasione di proporre capolavori cameristici composti per duo (violino/pianoforte o violoncello/pianoforte) in omaggio a Richard Strauss, e di eseguire uno dei brani di maggior fascino scritto per ˇ questi tre strumenti, il Trio op.50 di Pëtr Il’iˇc Cajkovskij. A completare il programma, un pezzo per pianoforte solo sempre dell’autore russo che metterà ulteriormente in evidenza le qualità tecnico-sonore del nuovo Gran Coda Fazioli F278, di cui il Ponchielli si è dotato grazie alla generosità della Fondazione Walter Stauffer. giovedì 29 gennaio Foto di F. Zovadelli ore 20.30 Mahler Chamber Orchestra Daniele Gatti, direttore Ludwig van Beethoven Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 Sinfonia n.2 in re maggiore op.36 Sinfonia n.5 in do minore op.67 Nei suoi sedici anni di vita la Mahler Chamber Orchestra si è affermata come uno degli ensemble artisticamente più interessanti e di maggior successo del panorama musicale internazionale con esibizioni e tournée in tutto il mondo. Nel 2015 una delle sue tappe sarà Cremona, dove torna dopo lo straordinario successo riscosso nel 2011. Anche allora era diretta da Daniele Gatti, una delle bacchette italiane più prestigiose ed ammirate a livello internazionale. La MCO e il Maestro Gatti si esibiranno nuovamente sul palcoscenico del Teatro Ponchielli proponendo un interessante e coinvolgente viaggio nel mondo beethoveniano, con l’esecuzione di ben tre sinfonie in un’unica serata: dai primi “esperimenti” evolutivi del genere sinfonico con la Prima e la Seconda, ancora in parte legate ai modelli precedenti, fino alla consacrazione dello spirito e del soggettivismo romantico con la celeberrima Quinta. venerdì 6 febbraio ore 20.30 Takács Quartet Edward Dusinberre, violino Károly Schranz, violino Geraldine Walther, viola András Fejér, violoncello Franz Schubert Quartetto per archi n.12 in do minore D.703 “Quartettsatz” Quartetto per archi n.13 in la minore D.804 “Rosamunde” Foto di Ellen Appel Ludwig van Beethoven Quartetto per archi n.7 in fa maggiore op. 59 n.1 “Razumovskij” «Il Takács Quartet è impareggiabile, la sua arte si manifesta ad ogni livello. Con il Takács ciascun aspetto del proprio talento musicale è posto a servizio della musica in modo tale che la personalità e il carattere del compositore emergano con straordinaria intensità» (The Guardian). Certamente uno dei migliori quartetti dei nostri tempi, il Takács Quartet si esibirà per la prima volta al Teatro Ponchielli, proponendo un programma estremamente raffinato e suggestivo, malinconico e tormentato con Schubert nella prima parte, luminoso e positivo con il Beethoven del Razumovskij n.1 nella seconda. giovedì 12 febbraio ore 20.30 Il Flauto Magico secondo L’Orchestra di Piazza Vittorio Un concerto semiscenico dentro e intorno a Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, smontato e reinventato sia nella vicenda che nella musica in sei lingue e a ritmo di pop, reggae, rock, rap, mambo, jazz. Le note mozartiane sono infatti il punto di partenza per una rilettura contemporanea del Flauto, ambientato in una moderna società multirazziale, ben rappresentata dalla multietnica orchestra romana e dagli artisti ospiti che compongono il cast vocale. In un’atmosfera insieme magica e sognante, immersi in originali scenografie realizzate ad acquerello, i musicisti portano così la testimonianza di musiche, culture e religioni diverse, rivelando ed esaltando le potenzialità dell’Orchestra di Piazza Vittorio e il suo bagaglio interculturale. lunedì 23 febbraio ore 20.30 Signum Saxophone Quartet Blaž Kemperle, sassofono soprano Erik Nestler, sassofono alto Alan Lužar, sassofono tenore David Brand, sassofono baritono Jean Sibelius (in occasione dei 150 anni dalla nascita) Andante Festivo (arrangiamento a cura del SSQ) Alexander Glazunov (in occasione dei 150 anni dalla nascita) Quartetto per sassofoni in si bemolle maggiore op.109 György Ligeti Sei Bagatelle per quintetto di fiati (arrangiamento di Guillaume Bourgogne) Samuel Barber Adagio per archi op. 11 (arrangiamento di Johan van den Linden) Foto di Nadine Targiel George Gershwin Suite da “Porgy and Bess” (arrangiamento di Sylvain Dedenon) “Rising Stars 2014-2015”, il Signum Sax Quartet sta conquistando il pubblico di tutta Europa grazie alla sua straordinaria e coinvolgente gioia di fare musica. La duttilità e la curiosità artistica dell’ensemble si esprimono nell’ampio repertorio che spazia dal Barocco al contemporaneo, con molte opere commissionate e trascrizioni dal repertorio sia cameristico che sinfonico. Al pubblico del Ponchielli proporranno un programma suddiviso tra autori della “vecchia Europa” e compositori statunitensi, con alcuni arrangiamenti di sicuro impatto emotivo (Barber), altri dall’inusuale sonorità (Sibelius), altri ancora di grande coinvolgimento ritmico (Gershwin). lunedì 2 Tetraktis Percussioni Matteo Flori, Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri, Laura Mancini Alessandro Carbonare, clarinetto solista In circa un ventennio di attività, Tetraktis Percussioni si è imposto sulla scena italiana come uno dei più brillanti e vivaci gruppi di percussioni, realizzando progetti di riconosciuto valore e collaborando con compositori contemporanei, consentendo così la realizzazione di un repertorio originale dedicato alle percussioni. Di recente pubblicazione un CD per la DECCA in collaborazione con Alessandro Carbonare, clarinettista di fama internazionale, che oltre a distinguersi per le sue intense interpretazioni del repertorio classico, ha sempre dedicato particolare attenzione al contemporaneo e ai progetti innovativi. Per la prima volta al Teatro Ponchielli, Tetraktis e Alessandro Carbonare proporranno un programma dalle sonorità coinvolgenti e in cui la commistione di generi verrà ulteriormente reinventata. Alessandro Annunziata Ritual marzo ore 20.30 Béla Bartók Danze popolari rumene (elaborazione di Gianni Maestrucci) Riccardo Panfili F for Fake Thelonius Monk Monk Suite (elaborazione di Gianni Maestrucci e Alessandro Carbonare) Pedro Iturralde Suite Hellénique (arrangiamento di Alessandro Carbonare) Giovanni Sollima Millennium Bug Frank Zappa FZ for Alex (arrangiamento di Fabrizio Nocci) Steve Reich Music for Pieces of Wood Igor Stravinskij Tre pezzi per clarinetto solo venredì 13 marzo ore 20.30 Orchestra da Camera di Mantova Carlo Fabiano, violino concertatore Pietro De Maria, pianoforte solista Fryderyk Chopin Concerto n.1 in mi minore per pianoforte e orchestra op.11 Concerto n.2 in fa minore per pianoforte e orchestra op.21 Da più di dieci anni ospite gradita delle stagioni concertistiche del Teatro Ponchielli, l’Orchestra da Camera di Mantova si presenta anche quest’anno al pubblico cremonese con un nuovo progetto, interamente dedicato a Fryderyk Chopin e ai suoi concerti per pianoforte, interpretati per l’occasione da Pietro De Maria, uno dei più interessanti pianisti nel panorama del concertismo italiano, che ha indissolubilmente legato il proprio nome a quello del compositore polacco con l’esecuzione e poi l’incisione dell’integrale delle opere di Chopin, ottenendo le 5 stelle di Diapason, di International Piano e di Pianiste. L’OCM e De Maria hanno scelto di eseguire i due concerti per piano e orchestra di Chopin senza direttore (concertati da Carlo Fabiano, primo violino dell’Orchestra) per sottolineare il carattere intimista e delicato dei due capolavori. lunedì 30 marzo ore 21.00 Camerata Ducale Guido Rimonda, direttore Gabriele Carcano, pianoforte solista Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n.20 in re minore per pianoforte e orchestra K. 466 Foto Greppi Concerto n.24 in do minore per pianoforte e orchestra K.491 Oltre ad essere l’anima della stagione concertistica di Vercelli, da ormai ventidue anni la Camerata Ducale si esibisce nelle principali sale da concerto italiane ed internazionali, dedicandosi ad un vasto repertorio, dal ‘700 ai giorni nostri. In occasione del concerto al Ponchielli, l’orchestra sarà diretta dal proprio konzertmeister, Guido Rimonda, e verrà affiancata da un giovane pianista italiano in continua ascesa, Gabriele Carcano, di cui viene unanimemente apprezzata la tecnica brillante e la sensibilità artistica. Il programma è interamente dedicato al genio mozartiano con due dei suoi più celebri ed immortali capolavori per pianoforte ed orchestra. Entrambi dal carattere tragico e grandioso assieme. mar tedì 14 aprile ore 21.00 Orchestra della Toscana Daniele Rustioni, direttore Andrea Albori, corno solista Giorgio Federico Ghedini (in occasione dei 50 anni dalla morte) Appunti per un Credo Richard Strauss Concerto n.1 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra op.11 Foto Cofano Robert Schumann Sinfonia n.2 in do maggiore op.61 Recentemente nominato direttore principale dell’Orchestra della Toscana, Daniele Rustioni torna a Cremona con la sua orchestra, una compagine tra le più affermate in Italia, ospite delle principali Società di Concerti a livello nazionale, a cui si aggiungono molte esibizioni internazionali con artisti di fama mondiale. Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei, l’ORT proporrà al pubblico cremonese un programma di grande interesse storico-musicale, con l’esecuzione di autori quali Giorgio Federico Ghedini, autore del ‘900 storico italiano in fase di riscoperta, Richard Strauss (con il coinvolgimento del primo corno dell’Orchestra) e Robert Schumann, uno dei principali sinfonisti di epoca romantica. Accademia Walter Stauffer Corsi di perfezionamento 2014-2015 Cremona Docenti dei Corsi di Perfezionamento per la Formazione di Esecutori di Musica da Camera e Solistica Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Franco Petracchi, violino viola violoncello contrabbasso Docenti del Corso di Perfezionamento per Quartetto d’Archi Cristiano Gualco, Simone Gramaglia, Paolo Andreoli, Giovanni Scaglione, violino viola violino violoncello Quartetto di Cremona Al termine dell’anno accademico docenti e allievi dei corsi di perfezionamento saranno protagonisti dei concerti di “Omaggio a Cremona”. Le date e i programmi dei concerti sono in via di definizione. st c e con n o i g a e ca 2 rtisti 015 014-2 O AMENT ABBON 0 erti) € 200,0 (9 conc 0 ,0 0 € 13 alchi /p a e t la ,0 P 05 0 € 1 ia r e ll a G ne Loggio O ti AMENT concer 5 i t e) r e c ABBON Con 14 april , e t o z n r e a M m 2 e 30 Diversa 0 bbraio, e f 3 2 € 100,0 (12 e 0 € 75,0 alchi 0 ,0 5 Platea/p 6 € Galleria ne Loggio mbre; ll’8 nove 14 novembre; a 3 l a d bonati: 0 novembre al vembre ne ex ab 1 o Prelazio bonamenti: dal ncerti: dal 15 n b o c a i li v o o g u in N biglietti s Vendita ielli o Ponch ne Teatr ele II, 52 io z a d n Fo anu torio Em C.so Vit EMONA R 010/11 26100 C teria 0372 022 16.30 – 19.30) e re g 0 e Tel. s 0 – 13.3 ria (10.3 /002 e tt e li ig b 1 t.it ivaticke 2 02200 tel. 037 online: www.v lli.it a ie ri h Bigliette @teatroponc info e-mail: oponchielli.it atr www.te a bigli e i t amen bbon etti TTI bbraio BIGLIE 19,00* bre, 6 fe m e ic d 1,00 € 2 0 1 € l e d ti € 15,00 € 12,00 Concer lchi a p e a Plate ria Galle ione Logg 37,00* io 0,00 € 9 genna 4 2 € l e d to € 25,00 € 18,00 Concer lchi a p e a rile Plate ria e 14 ap o z r e a ll a m G ione arzo, 30 Logg 24,00* , 13 m febbraio 6,00 € 2 2 1 € l e d ti € 18,00 € 15,00 Concer lchi a p e a Plate ria Galle ionearzo e2m Logg € 15,00 febbraio 3 2 l e d ti to Concer numera o ic n u Posto € 8,00 NTI STUDE O T T rato BIGLIE o nume anizzati, ic n u o t gruppi org r e p Pos i, n n 5a oa2 li archi iovani fin ne per g emia Italiana deg i del FAI, io z u id *R d oc a c , c o smo Italian s i dell’A per i soc del Touring Club sa dall’Ufficio Turi sic Card s i e Mu c i o m d s e i ri r o rd , e s a ep ri City C a e per i posses ssori di Selecard o s s e s s n e o s s m o per po p re , C a vincia di i Mantov della Pro tra da Camera d s ily e h m dell’Orc Card e Ikea Fa ori Mondad IO RDINAR TTO BIGLIEERTO STRAO 55,00** CONC 5 DICEMBRE ,00 €€ 30,00** 0 6 € 1 DEL i € 35,000 € 20,00** e palch a e t ,0 5 la P €2 Galleriane Loggio abbonati 15 agli ca 2014/20 ti riservati **Ridotti gione concertis della sta fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona Informazioni e servizi per il pubblico Riportiamo qui le informazioni relative alla Stagione Concertistica 2014.2015, nonché quelle di carattere generale, avvertendo che la programmazione completa è consultabile sul sito www.teatroponchielli.it. Chi lo desidera può chiedere di ricevere al proprio domicilio il materiale informativo delle stagioni. Informazioni possono essere richieste alla segreteria del Teatro tel. 0372 022010 /11, o per posta elettronica all’indirizzo info@teatroponchielli.it. Eventuali disservizi possono essere segnalati al Teatro richiedendo l’apposito modulo al personale di sala, o inviando una comunicazione per posta, per fax 0372 022099, o per posta elettronica all’indirizzo info@teatroponchielli.it. ORARI. La biglietteria del Teatro A. Ponchielli è aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30 ed è chiusa la domenica e i giorni festivi. Nei giorni di spettacolo serale protrae l’apertura fino al primo intervallo. Nei giorni di spettacolo pomeridiano festivo apre alle ore 14.00 e chiude al termine del primo intervallo. Per informazioni e prenotazioni telefoniche sono attivi, in orario di apertura della biglietteria, i seguenti numeri: 0372.022001 e 0372.022002. ACQUISTO BIGLIETTI TRAMITE INTERNET. Fino a 48 ore prima di ogni concerto viene messo a disposizione del pubblico un quantitativo di biglietti per l’acquisto tramite la rete internet. L’acquisto può essere effettuato sul sito www.vivaticket.it; all’atto della prenotazione l’acquirente acquisirà un numero d’ordine da utilizzare per il ritiro dei biglietti; il pagamento potrà essere effettuato con carta di credito. Il servizio comporta un aggravio del costo del biglietto del 12% in favore del gestore del servizio. Il ritiro dei biglietti dovrà avvenire almeno un’ora prima dall’inizio dello spettacolo e dietro esibizione di un documento di identità. PAGAMENTI IN BIGLIETTERIA. Abbonamenti e biglietti acquistati direttamente in biglietteria possono essere pagati per contanti, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Ponchielli, con carta di credito o con bancomat. PAGAMENTI A DISTANZA. L’importo relativo ad abbonamenti e biglietti prenotati telefonicamente può essere versato tramite vaglia postale intestato a Fondazione Teatro Ponchielli, Corso Vittorio Emanuele II 52, 26100 Cremona. Il vaglia deve contenere i dati dell’acquirente, l’indicazione del numero e dell’ordine dei posti prenotati, nonché la data dello spettacolo. Il pagamento può essere effettuato con carta di credito. In questo caso è necessario inviare per fax al numero 0372.022099, la copia leggibile dei due lati della carta di credito con l’autorizzazione all’addebito, il numero di carta e la data di scadenza riscritti in evidenza. RITIRO PRENOTAZIONI. I biglietti prenotati telefonicamente dovranno essere ritirati entro un’ora dall’inizio dello spettacolo; se il pagamento è avvenuto con vaglia, dovrà essere esibita la ricevuta. Non si effettuano rimborsi per biglietti non ritirati. NUOVI ABBONATI. I nuovi abbonamenti possono essere sottoscritti dal 10 al 14 novembre. RIDUZIONI. Sono previste riduzioni sui biglietti d’ingresso per i giovani fino al 25° anno di età. Le riduzioni sono concesse dietro presentazione di un documento di identità. Tale documento potrà essere richiesto anche all’ingresso in sala. Analoghe riduzioni sono previste per gruppi organizzati (di almeno 15 persone), per i possessori di City Card emessa dal Servizio di Promozione Turistica Provincia di Cremona, per i soci dell’Accademia italiana degli Archi, del Touring Club italiano, del FAI (Fondo Ambiente Italiano), per i possessori di Music Card dell’Orchestra da Camera di Mantova, per i titolari di Selecard, Mondadori Card, Ikea Family. Per avvalersi dell’apposita riduzione i soci sono pregati di avvisare subito l’addetta alla cassa; la tessera (nominale) valida per 2 posti deve essere accompagnata da un documento di identità. BIGLIETTI. I biglietti per i singoli concerti sono posti in vendita dal 15 novembre. Alle associazioni culturali e musicali, ai circoli lirici, italiani ed esteri, sono riservati specifici contingenti di biglietti. I biglietti per i singoli concerti possono essere acquistati anche presso tutti gli sportelli della Banca Cremonese di Credito Cooperativo, nei normali orari di apertura (informazioni presso tutte le filiali tel. 0372.9281) BIGLIETTO STUDENTI. Per gli studenti delle facoltà universitarie e delle scuole medie superiori è previsto un biglietto agevolato. Gli studenti universitari lo possono ottenere direttamente in biglietteria dietro esibizione del tesserino o della carta dello studente; quelli delle scuole medie devono inoltrare la richiesta con apposito modulo tramite la segreteria della scuola. Il biglietto studenti è strettamente personale e non cedibile ad adulti, può essere richiesto un documento d’identità prima dell’ingresso in sala. PRENOTAZIONI TELEFONICHE. La biglietteria accetta, in orario di apertura e compatibilmente con la presenza di pubblico agli sportelli, prenotazioni telefoniche di abbonamenti e biglietti ai numeri 0372.022001 e 0372.022002. La regolarizzazione dei posti così prenotati deve avvenire entro tre giorni, pena l’annullamento della prenotazione. Le prenotazioni telefoniche non si accettano nel primo giorno di apertura delle vendite. Non si accettano contestazioni sui posti assegnati. DATE SPETTACOLI. Motivi tecnici o cause di forza maggiore potrebbero determinare variazioni di date o di orari della rappresentazioni. Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati con l’affissione di avvisi davanti al Teatro e tramite la stampa locale e informazioni potranno essere richieste alla biglietteria. Aggiornamenti su date e orari degli spettacoli sono consultabili sul sito del teatro (www.teatroponchielli.it). Il rimborso dei biglietti, al netto di eventuali spese postali, viene effettuato soltanto in caso di cancellazione definitiva dello spettacolo. PRELAZIONE EX ABBONATI. Gli abbonati alla stagione 2013.2014 possono esercitare il diritto di prelazione al posto per la stagione 2014.2015 ritirando i nuovi abbonamenti dal 3 al 8 novembre. fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona RISERVATEZZA. Il Teatro assicura ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Testo Unico Privacy) la riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per comunicazioni inerenti l’attività del Teatro stesso, nonché la loro cancellazione su semplice richiesta. VARIAZIONI PROGRAMMA. La direzione del Teatro si riserva il diritto di apportare al programma cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o da cause di forza maggiore. PUNTUALITÀ. Non è consentito l’accesso alla sala a spettacolo iniziato. Chi si presenta in Teatro dopo l’inizio dello spettacolo potrà accedere al proprio posto al primo intervallo. RIPRESE AUDIO E VIDEO. In Teatro è vietato effettuare riprese audio e video. Si prega pertanto di non introdurre in sala macchine fotografiche, cineprese, registratori. TELEFONI. I telefoni cellulari possono essere utilizzati soltanto in foyer, in ridotto e nei bar. Prima di entrare in sala è necessario spegnere i telefoni. SERVIZIO BAR. Il Teatro è dotato di due bar: a lato del foyer (piano platea), nel Ridotto dei palchi (terzo ordine). Galleria e Loggione possono usufruire del bar del Ridotto. GUARDAROBA. Platea, galleria e loggione sono dotati di guardaroba gratuito. Eventuali cappotti introdotti in sala dovranno essere indossati o tenuti sulle ginocchia. È vietato appoggiare qualsiasi indumento sulle poltrone. Non si possono introdurre in sala ombrelli. PORTATORI DI HANDICAP MOTORIO. Il Teatro dispone di alcuni posti facilmente raggiungibili ai portatori di handicap motorio. Per i portatori di handicap motorio è previsto un biglietto omaggio e un biglietto ridotto per l’accompagnatore. Gli spettatori con disabilità motoria sono pregati di effettuare la propria prenotazione presso la segreteria del Teatro almeno tre giorni prima della data dello spettacolo telefonando al numero 0372.022.024. ASCENSORE. Il Teatro è dotato di ascensore; si può richiederne l’uso al personale di sala. ASSEGNAZIONE DEI POSTI. Non è consentito occupare posti diversi da quelli assegnati senza autorizzazione. CAMBI DI POSTO. Il Teatro si riserva la possibilità di effettuare spostamenti su alcuni posti anche in abbonamento nel caso di inderogabili esigenze tecniche. A TEATRO CON IL BUS. È istituito un servizio gratuito di trasporto a Teatro in collaborazione con KM. Il servizio, limitato al territorio cittadino, si può prenotare telefonando alla segreteria del Teatro nei giorni feriali dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 (tel. 0372 022010/011). La prenotazione va effettuata entro le 24 ore dalla data dello spettacolo. Per gli spettacoli programmati in giornate festive, occorre effettuare la prenotazione dell’autobus entro i due giorni lavorativi precedenti. A TEATRO CON IL BUS in collaborazione con Le persone interessate a prenotare il servizio di trasporto gratuito a Teatro possono richiederlo telefonando in orario di ufficio (ore 8.30-12.30 e 14.30-17.00) alla segreteria del Teatro (tel. 0372 022010/11) entro le 24 ore dalla data dello spettacolo. AGEVOLAZIONI PARCHEGGIO Gli spettatori del Teatro Ponchielli potranno godere di particolari agevolazioni durante le serate di spettacolo presso il parcheggio di Piazza Marconi. Informazioni presso la biglietteria del Teatro (tel. 0372 022001/02) Parcheggio Piazza Marconi Aperto e Videosorvegliato H24 Piazza Marconi, Cremona - 26100 Tel.: 0372/28936 www.sabait.it Born to Inspire fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona Fazioli mercoledi 10 dicembre ore 18.00 foyer del Teatro Ponchielli Maurizio Baglini e Paolo Fazioli presenteranno in anteprima I segreti tecnico sonori del Grancoda Fazioli F278 donato al Teatro Ponchielli dalla Maurizio Baglini, Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone. I pianoforti FAZIOLI nascono uno ad uno per ispirare i grandi interpreti. W W W. F A Z I O L I . C O M Fondazione Walter Stauffer fondaz ione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona a s o r p 4 e 201 r b m e 015 18 dic 1 marzo 2 3 grande età www.te atropon chielli. it il Ponchielli per la grande età edizione 2015 Info: Segreteria: 0372.022.010 e 0372.022.011 Biglietteria (ore 10.30 - 13.30 e ore 16.30 - 19.30) tel. 0372.022.001 e 0372.022.002 Biglietteria on-line: www.vivaticket.it e-mail: info@teatroponchielli.it www.teatroponchielli.it Progetto grafico: Corrado Testa Esecutivi digitali: Service Lito Stampa: Fantigrafica
© Copyright 2025 Paperzz