LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: RNPC01000V@istruzione.it – Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402 LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO ‘ G. CESARE – M. VALGIMIGLI’- RIMINI Liceo Classico – Liceo di Scienze della Formazione Liceo Linguistico– Liceo di Scienze Sociali Via Brighenti, 38 – Rimi Documento del Consiglio di Classe Classe 5C Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/14 Indice Finalità generali del corso di studi e quadro orario Membri del Consiglio di classe Profilo della classe Storia della classe Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti Programmi effettivamente svolti Simulazioni di terza prova Strumenti e criteri di valutazione Allegati: 1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico 2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni 3. Griglie di valutazione 2 FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E QUADRO ORARIO L’ offerta formativa del liceo linguistico mira alla padronanza delle competenze linguistiche attraverso l’insegnamento di tre lingue straniere; La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali (linguisticoletterario-artistico, storico-filosofico matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento e dall’analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle lingue L’asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore culturale Il profilo formativo dell’allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria identità culturale, aperta nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO v.o. Materie Religione/alternativa Italiano Latino Storia Geografia Diritto ed economia Filosofia Inglese Tedesco/francese Francese/tedesco Matematica con informatica Fisica Scienze Naturali Storia dell'arte Storia della musica Educazione motoria Totale unità didattiche 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno 1 4 4 2 2 2 4* 4* 3 1 4 4 2 2* 2 -4* 4* 3 1 4 3 3 1 4 2 3 1 4 3 3 -2 3 4 3 -3 3 3 4 -3 4 3 3 3 3 3 3 3 2 2* 2 -2 -2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 34 34 35 34 35 * 1ora di compresenza con inglese nel 1°quadrimestre, con francese nel 2°quadrimestre (CLIL) 3 Membri del Consiglio di Classe La composizione del Consiglio di classe della V C, per l’anno scolastico 2013-14, è riportata nella tabella sottostante. Nel corso del quinquennio si sono registrati i seguenti avvicendamenti: I anno di corso: supplente d’italiano e latino nel 2° quadrimestre II anno di corso: sono cambiati i docenti di storia-geografia, francese, spagnolo,matematica, scienze III anno di corso: sono cambiati i docenti di storia, inglese, spagnolo, matematica, scienze IV anno di corso: sono cambiati i docenti di storia, inglese, francese, spagnolo (due volte), filosofia, scienze; si sono inoltre avvicendati due supplenti di italiano e latino e uno di storia. V anno : sono cambiati i docenti di italiano, latino, storia, spagnolo (due volte), filosofia, ed fisica. Disciplina Orario annuo Docente Religione/alternativa 2 Perez Francesco Italiano 4 Iandoli Monica Latino 3 Iandoli Monica Inglese 4 Zamagni Barbara – Ferrara Rosa Anna* Francese 3 Livi Donatella – Dhin Thu Hà* Spagnolo 3 Bigucci Serena - Felisatti Laura* Storia 3 Ceccarelli Maria Filosofia 3 Babboni Consalvo Matematica 3 Binotti Stefania Fisica 2 Binotti Stefania Scienze 2 Fabbrizioli Sara Storia dell’arte 2 Pazzaglia Davide Educazione Fisica 2 Bertazzoli Anna Giulia Pia * madrelingua 4 La classe è composta dai seguenti alunni: Cognome Nome 1 Agarri Anna 2 Balzani Marco 3 Brancaleoni Dannj 4 Costanza Angela 5 Davoli Nicole 6 De Rossi Sofia 7 Driadi Bianca 8 Fierro Giulia 9 Franco Giada 10 Gagliardi Nicole 11 Lazzarini Gaia 12 Magnani Anita 13 Maioli Giulia 14 Manzi Anna 15 Monti Erika 16 Morolli Matteo 17 Padovani Adele 18 Paganelli Alice 19 Penzo Giulia 20 Possenti Camilla 21 Ripa Beatrice 22 Succi Francesca 23 Zavaglia Cecilia 24 Zavoli Alessia 5 Storia della classe La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi. Anno scolastico 1° anno- a.s. 2009/10 2° anno- a.s. 2010/11 3° anno- a.s. 2011/12 4° anno- a.s. 2012/13 5° anno- a.s..2013/14 Iscritti 28 23 25 26 27 Sospensioni del giudizio: I anno n. 3 alunni III anno n. 3 alunni Ritirati o trasferiti 1 Respinti 5 1 Promossi 22 23 25 25 3 II anno n. 7 IV anno n. 7 alunni alunni Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Nel corso del triennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. Soggiorni linguistici in: Regno Unito, Spagna, Francia Certificazioni lingue straniere: FIRST, DELF B2, DELE B1 Teatro in lingua inglese: “Sogno di una notte di mezza estate” e musical “The Blues Brothers” Teatro in lingua francese: ”Kabaret” e “Sans papier” Teatro in lingua spagnola: Garcia Lorca – “La Zapatera prodigiosa” e “Don Juan Tenorio” Rassegna “Cinema d’autore”: film “La tregua” Visita al Tempio Malatestiano Visita mostra di Zurbaran a Ferrara Progetto “Alternanza scuola-lavoro”- CNA-CESCOT Corso di primo soccorso a cura della Croce Rossa Corso su DNA-finger printing: life learning Conferenza AVIS finalizzata alla donazione Incontro con lo scrittore Massimo D’Avenia “Legalità e territorio: per una cittadinanza consapevole e attiva”- avv. Ciavazza “Educazione all’affettività”- prof Panzetta Conferenza sulla letteratura africana francofona – prof Sèlom Gbanou Conferenza sulla Siria Progetto “Educazione alla memoria”- Amministrazione comunale di Rimini Piece teatrale “La banalità del male” di Hanna Arendt Progetto “I giovani incontrano il futuro”: Rotary Club e Università di Rimini Attività di orientamento post-diploma Olimpiadi della danza Sperimentazione di moduli CLIL con assistente di lingua straniera (storia dell’arte - francese) Simulazioni Terza prova Il Consiglio di classe, nella seduta del 18 ottobre 2013 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta la tipologia A indicata come trattazione sintetica di un argomento. Sono state eseguite n. 2 simulazioni: 6 - La prima, in data 10 dicembre 2013, relativa alle seguenti discipline: inglese,francese, scienze, storia dell’arte. - La seconda, in data 24 aprile 2014, relativa alle seguenti discipline: due lingue straniere non svolte nella simulazione di seconda prova, storia, matematica . In allegato, vengono riportati i testi delle simulazioni assegnate agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati . Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore. Obiettivi cognitivi e educativi trasversali Strumenti e criteri di valutazione Obiettivi comportamentali Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari; Rafforzare la consapevolezza delle proprie responsabilità ed impegni; Consolidare - ampliare gli interessi culturali; Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro; Arrivare ad una prima consapevolezza della complessità del reale; Educare alla tolleranza e all’accettazione della diversità. Strumenti/metodi Attività disciplinari e multidisciplinari Lavori di gruppo Dibattiti Visite guidate e viaggio di istruzione; Promozione della lettura; Promozione della partecipazione ad attività culturali Obiettivi/competenze Conoscenza: capacità di rievocare Elementi specifici Modi e mezzi per usarli Dati universali Comprensione: capacità di afferrare il senso di una comunicazione Trasformare Interpretare Estrapolare Applicazione: capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo a Collegare Organizzare Generalizzare Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una comunicazione per evidenziare elementi relazioni principi organizzativi Modalità di verfica Colloqui Relazioni Analisi testuali Prove strutturate e/o semistrutturate Produzioni di varia tipologia utilizzando codici diversi Colloqui Relazioni Analisi testuali Prove strutturate e/o semistrutturate Costruzione di mappe concettuali Risoluzione di problemi Relazioni orali e scritte Analisi testuali Risoluzione di problemi Costruzione di mappe Costruzione di tabelle Produzioni di varia tipologia utilizzando codici diversi Colloqui Relazioni Analisi testuali Prove strutturate e/o semistrutturate Costruzione di mappe concettuali Modalità di verifica Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in classe; Discussione e dibattiti; Partecipazione alle assemblee di classe; Assiduità e motivazione nella partecipazione alle attività svolte Indicatori di livello Valutazione Scarsa 2-4 Limitata 4-5 Sufficiente 6 Ampia 7-8 Esauriente 9-10 Approssimativa 2-4 Superficiale 4-5 Corretta 6 Consapevole 7-8 Completa 9-10 Errata 2-4 Incerta 4-5 Accettabile 6 Sicura 7-8 Autonoma 9-10 confusa 2-4 superficiale 4-5 essenziale 6 . articolata 7-8 profonda 9-10 7 Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi di relazioni astratte Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio pensiero in modo Colloqui Relazioni e saggio breve Analisi testuali Prove strutturate e/o semistrutturate Costruzione di mappe Risoluzione di problemi Colloqui Relazioni orali e scritte Produzione di varia tipologia utilizzando codici diversi. confusa 2-4 frammentaria 4-5 coerente 6 efficace 7-8 personale 9-10 Scorretta/confusa 2-4 Incerta 4-5 Coerente Corretta 6 Fluido Chiara 7-8 Disinvolta 9-10 Aderente Programmi effettivamente svolti Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: prof. FRANCESCO PEREZ Testo in adozione: G.MARINONI C.CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola, 2010 PROGRAMMA SVOLTO QUANDO L’UOMO CERCA DIO Chi è Dio per te? Dio come padre Un Dio che si comunica I grandi interrogativi dell’uomo L’ateismo Miracoli e guarigioni I filosofi e la ricerca di Dio SOCIETA’ E MORALE Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste (ebraismo) Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste (islam) L’ETICA DELLA VITA La vita umana e il suo rispetto La sofferenza e la malattia La sessualità dimensione fondamentale della persona umana e la teoria “Gender” La sessualità: a cosa serve? La castità Eros, corpo e amore umano La visione biblica della coppia umana L’apertura alla vita e l’educazione dei figli 8 L’ETICA DELLE RELAZIONI Dialogo tra le generazioni nella famiglia MATERIA: ITALIANO DOCENTE: prof. IANDOLI MONICA Testi in adozione: Squarotti- Amoretti- Balbis- Boggione- Mercuri, Storia e antologia della letteratura, vol. 4-5-6, Atlas Dante, Paradiso, ed. libera PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI: La cultura del Romanticismo e le idee portanti La produzione giornalistica nel primo ‘800: la polemica classico-romantica sullo sfondo della società e della politica in Italia. La “Biblioteca Italiana” e l’articolo di Madame de Stael ; la posizione dei romantici italiani Borsieri e Berchet – la rivista Il Conciliatore Letterati e istituzioni La riflessione sulla lingua TESTI F. Schlegel La poesia universale progressiva De Stael Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni P. Giordani Un italiano risponde al discorso di Madame De Stael G. Berchet Per una poesia universale e popolare P. Borsieri Il programma del “Conciliatore PERCORSO: La poesia italiana dell’800 TESTI Canti GIACOMO LEOPARDI: la vita, la formazione culturale e umana, la filosofia. Le basi teoriche dell’arte leopardiana: poesia d’immaginazione e poesia sentimentale, il piacere e la poesia, la poetica dell’indefinito e del vago (letture dallo Zibaldone e da Pensieri ). Struttura degli Idilli e dei canti pisano-recanatesi. La poetica dell’arido vero, del titanismo e della solidarietà tra gli uomini. Il passero solitario L’infinito La sera del dì di festa Alla luna Ultimo canto di Saffo A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio 9 La ginestra 2. ALESSANDRO MANZONI (testi poetici): vita, opere, la poetica tra vero storico e vero poetico. Cenni sulla produzione lirica e sulle Odi politiche e civili TESTI: Inni Sacri La Pentecoste Odi Il 5 maggio Tragedie Adelchi Coro dell’atto III Atto IV, scena I, vv.122-210 Coro dell’atto IV: “Sparsa le trecce morbide” 3. GABRIELE D’ANNUNZIO (testi poetici): vita e poetica- l’intellettuale e la comunicazione di massa – i riferimenti estetici TESTI: Canto novo O falce di luna calante Alcione La sabbia del tempo La pioggia nel pineto PERCORSO: Il romanzo e la prosa italiana dell’800 Cenni sull’evoluzione europea del genere romanzo – il successo del romanzo storico A) LEOPARDI : Operette morali (la narrazione filosofica) TESTI: Dialogo della natura e di un islandese Dialogo di Tristano e di un amico 2. MANZONI “I promessi Sposi”: genesi e struttura, modelli, interpretazioni dell’opera. I saggi storici. “Lettre a M. Chauvet” (Poesia e storia) “Sul romanzo storico” (frammenti del saggio) Romanzo storico e “romanzesco” (lettera a Claude Fauriel) I Promessi Sposi L'introduzione (versione definitiva) La monaca di Monza (analisi contrastiva Fermo e Lucia 2, cap. 5 e 6 – I promessi sposi, cap. X) L'addio ai monti – le gride contro i bravi (I) La morte di don Rodrigo (XXXV) Il sugo di tutta la storia (XXXVIII) Approfondimenti: analisi narratologica dell’introduzione del romanzo. Proposte di analisi dei personaggi. Interpretazione critica del finale. Storia della colonna infame I meccanismi del pregiudizio (cap. I) Il panorama storico e culturale del secondo Ottocento: l’età del Positivismo e del Realismo. Confronto tra il Naturalismo francese ed il Verismo italiano nella narrativa. 3.GIOVANNI VERGA: vita, opere, questioni di poetica. La prima produzione fino a “Rosso Malpelo”. Le novità narrative e linguistiche ne “I Malavoglia” e nel “Mastro Don Gesualdo”. La produzione novellistica. TESTI: Novelle Fantasticheria Rosso Malpelo La lupa Libertà I Malavoglia Prefazione La casa del nespolo (I) Cuor contento e mare amaro (II) Il ritorno di Alfio (XV) L’addio di ‘Ntoni (XV) Novelle rusticane La roba Mastro don Gesualdo Il profilo di Gesualdo (I,3) La morte di Gesualdo (IV,4) La poetica del Decadentismo e del Simbolismo. L’Estetismo nella cultura europea di fine ‘800. La poesia tra ‘800 e ‘900. GIOVANNI PASCOLI: vita, opere. La poetica del “fanciullino” e la novità del linguaggio poetico pascoliano: il fonosimbolismo. La trasposizione autobiografica in chiave simbolica. TESTI: Myricae: “Arano” “Lavandare” “Novembre “Scalpitio” 10 “X Agosto” “L’assiuolo” “Il lampo” – “Il tuono” Poemetti: “Italy” Canti di Castelvecchio: “Gelsomino notturno” “Nebbia” “La mia sera” Da “Il fanciullino” Il fanciullino – Il poeta Contesto storico e culturale del primo ventennio del Novecento. Il ruolo dell’intellettuale; il panorama editoriale; cenni al panorama artistico. Le novità strutturali nella prosa narrativa del primo Novecento. Percorso: ALCUNE LINEE DELLA POESIA DEL NOVECENTO 1. Le avanguardie artistiche e storiche: il Futurismo. Marinetti: “Manifesto del Futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista”. Aspetti principali del Crepuscolarismo. Tra Crepuscolarismo e Futurismo: Palazzeschi (da “Poemi” : “Lasciatemi divertire”) Il ritorno alla tradizione e la “lirica pura” in Italia: l’Ermetismo. Novecentismo ed Antinovecentismo. Il tema della guerra in Ungaretti e Saba ( alcune linee di formazione e di poetica dei due autori, unitamente alla lettura ed all’analisi di:”Allegria di naufragi”; “Il porto sepolto”,Fratelli”, “Veglia”;”Sono una creatura” “Soldati” ; “San Martino del Carso”; “I fiumi” da “L’allegria” di Ungaretti; “ dal Canzoniere di Saba: “Mio padre è stato per me l'assassino”- “Eroica” -“Trieste” - “A mia moglie” - “La capra”- “Amai” - “Ulisse”). Montale: vita, poetica, le raccolte ( con particolare riferimento ad “Ossi di seppia”, con lettura di “Non chiederci la parola”, “I limoni”, “Meriggiare” , e a “Le occasioni”, con lettura di “La casa dei doganieri”). Quadro tematico: Montale ed il tema della guerra. - Percorso: IL ROMANZO NOVECENTESCO ITALO SVEVO: vita, formazione culturale, concezione della letteratura, opere. I racconti, le opere teatrali, dalla prima produzione romanzesca di “Una vita” e “Senilità” alle nuove concezioni de “La coscienza di Zeno”: composizione, struttura, novità contenutistiche e tecniche. TESTI: Senilità: L'incontro con Angiolina (I) La coscienza di Zeno: “Prefazione” e “Preambolo” “Il vizio del fumo” (III) “La morte di mio padre” (IV) “Il mondo è inquinato alle radici” (conclusione, VIII) Cenni sulla poetica del Neorealismo nella letteratura e nel cinema. Lettura di stralci dalla prefazione di Calvino a “Il sentiero dei nidi di ragno”: un’opinione sul primo Neorealismo “spontaneo”. Il Neorealismo “sperimentale” e “lirico” di Vittorini e Pavese: vita e poetica degli autori ( lettura del brano Gli “In preda ad astratti furori” di Silvestro, cap. I di “Conversazione in Sicilia” e di “L'uomo offeso” da “Uomini e no”di Vittorini e del brano “”Corrado di fronte agli orrori della guerra”, dal cap. 31-32 di “La casa in collina” di Pavese). Vita e poetica di Calvino: dal realismo fiabesco dei racconti e de “Il sentiero dei nidi di ragno” alle parabole sulla ragione della trilogia fino all'approdo al Postmoderno DANTE – Lettura integrale di 9 canti dal Paradiso NARRATIVA: I. Calvino Palomar ( con cenni alla letteratura ed all'arte del Postmodernismo)– C. Pavese La luna e i falò Il percorso didattico sarà arricchito attraverso la partecipazione a spettacoli teatrali , dibattiti e conferenze promossi in corso d’anno sia all’interno dell’istituto sia all’esterno nel nostro territorio Tipologie testuali: tutte le tipologie presenti all’esame di Stato – recensioni e schede tecniche di film visionati, spettacoli e libri letti Progetti: IL QUOTIDIANO IN CLASSE Entro la conclusione dell’anno scolastico la docente preventiva di svolgere il seguente argomento: LUIGI PIRANDELLO: la vita, la periodizzazione interna dell’opera, la poetica dell’umorismo, “Il fu Mattia Pascal” come romanzo umoristico, il superamento della “forma romanzo” ottocentesca con “Uno, nessuno, centomila “ e “ Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, la produzione novellistica e teatrale TESTI: brano dal saggio “L’umorismo” Il flusso continuo della vita (II,5) Novelle: “La carriola” Il fu Mattia Pascal: “Una tragedia buffa” (V) “Pascal-Meis forestiere della vita” (IX) “Uno strappo nel cielo di carta”(XII) 11 “La filosofia del lanternino”(XIII) Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Mani come strumenti della macchina (III,3) Uno, nessuno, centomila: “La salvezza di Moscarda” (VIII,4) Così è (se vi pare) La doppia verità della signora Ponza Sei personaggi in cerca d'autore I sei personaggi irrompono sul palcoscenico Enrico IV Enrico IV, la finta e la vera follia MATERIA: LATINO DOCENTE: prof. IANDOLI MONICA Testo in adozione: G. De Bernardis – A. Sorci Roma antica , vol.3 , Palumbo PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI LETTERATURA ED AUTORI: Il contesto storico- culturale dell’età imperiale nell’epoca giulio-claudia La filosofia: SENECA: vita. Opere: i dialoghi, i trattati tra politica ed etica, le tragedie, l’ Apokolokyntosis , le Epistulae ad Lucilium Lo stile di Seneca, le finalità e i destinatari dei testi, loro fortuna. TESTI: - Consolatio ad Marciam XII, 3-5 La ricompensa di Marcia (trad.) - Consolatio ad Helviam matrem 6 Che cos'è l'esilio (trad.) - De ira III, 1-4 Come tenersi lontano dall'ira (trad.) - De constantia sapientis VIII, 2-3 Forza del saggio (trad.) - De clementia I, 2-4 Tengo pronta la clemenza (trad.) - Epistulae ad Lucilium 47, 1-5 (lat.); 10,21 (trad.) Gli schiavi sono uomini Percorso tematico ed antologico: IL VALORE DEL TEMPO TESTI: La vita non è breve per natura (De brev.,1) Gli uomini dissipano il tempo ( De brev.2,1-2) La vita degli affaccendati (De brev. 10 trad.) Vive veramente solo il saggio (De brev. 14,1-4; 5 trad.) La ricerca della vita contemplativa (De brev. 19) Il valore del tempo (Epist. 1, 1-3) In fotocopia Testi a confronto fra letteratura antica, moderna e contemporanea - STORIOGRAFIA: TACITO La vita; l’attività di oratore: il Dialogus de oratoribus ( introduzione del percorso parallelo Tacito- QUINTILIANO: la vita, le cause della decadenza dell’oratoria- Quintiliano, Institutio oratoria I, 3, 1-7 in traduzione; I,1,20; X,3,14-15 (trad),questi ultimi due in fotoc.); l’ Agricola e la Germania; concezione e prassi storiografica : Historiae ed Annales; lo stile tacitiano. Un tema nel tempo: l’imperialismo romano. TESTI: Dial. De oratoribus 32 La crisi dell'eloquenza (trad.) Agricola 30-32 Il discorso di Calgaco (trad.) Germania XIX Rigore morale dei Germani (trad.) Historiae I,1 Proemio (trad.) V, 4, 1-6 Usanze religiose degli Ebrei 12 V, 5, 1-9 Isolamento culturale degli Ebrei Annales I,1 Senza pregiudizi (trad.) II,75,1 Agrippina, un personaggio tragico XV,38 Divampa l'incendio (1-6 lat.; 7 trad.) XV 44,2-5 I cristiani accusati dell'incendio (trad.) Alle origini del romanzo:PETRONIO: osservazioni sullo stile. TESTI: Satyr. 1,2 Satyr. 32-33 Satyr. 37,1 Satyr. 111-112 la vita; il Satyricon: percorso nel “romanzo” nell’antichità; realismo e parodia; Condanna dell'eloquenza del tempo (trad.) Ecco Trimalchione! (trad.) Il ritratto di Fortunata La matrona di Efeso (parte trad.) La morte di Seneca e di Petronio a confronto (da Tacito) Alle origini del romanzo: APULEIO La vita, contestualizzata nel clima culturale dell’Impero in età antonina; i Metamorphoseon libri ( o Asinus aureus): struttura compositiva, fonti e modelli, ripresa del tema del romanzo latino e confronto con gli schemi letterari e gli intenti del Satyricon di Petronio: dal viaggio come labirinto al viaggio come percorso di formazione iniziatica; la funzione delle novelle; lo stile e la fortuna dell’opera. TESTI : Metam. I,1 Incomincio una favola alla greca Metam. III,24-25,1 Lucio si trasforma in asino (trad.) Metam. V,22-23 Psiche alla vista di Cupido (trad.) Metam.XI,3-4 L’epifania di Iside (trad.) Metam. XI,12-15 L’asino torna ad essere un uomo (trad.) L’epigramma: MARZIALE : la vita; la storia del genere epigrammatico; lettura realistica e satirica della società dell'epoca TESTI: Epigr. I,10 La bellezza di Maronilla Epigr. X,4 “Hominem pagina nostra sapit”: l'epigramma e il significato di una scelta Epigr. I,37 Che vergogna, Basso! (trad.) Epigr. I,47 Medico o becchino ? Epigr. I,91 Contro i poetastri malevoli Epigr.I,56 A un oste truffaldino Epigr. V,34 A Erotion PLINIO IL VECCHIO: la vita; la Naturalis Historia e la concezione enciclopedica del sapere. TESTI: Nat. Hist III 5,7 Uno studioso infaticabile (trad.) Nat. Hist XXXV, 65-68 Gara fra due grandi pittori (trad.) Nat. Hist. XXII,15-17 La natura benevola e provvidenziale (trad.) Nat. Hist. VII,1-5 La natura matrigna (trad.) Morte di uno scienziato (da Epist. VI,16,4-20 di Plinio il Giovane) - Tra paganesimo e cristianità: gli apologisti – Gli orientamenti della cultura nel Tardo Antico – I generi nella letteratura pagana (lettura in traduzione di passo da De reditu suo di Rutilio Namaziano) – I generi della letteratura cristiana: Acta martyrum e Passiones B) I Padri della Chiesa: Ambrogio e Girolamo AGOSTINO: la vita, cenni sulle opere, il percorso culturale e spirituale di formazione; le Confessiones: struttura dell’opera, la riflessione sulla memoria e sul tempo (confronto con la concezione del tempo senechiana), lo stile. TESTI: De civ. I La città di Dio (trad.) Conf. I,1 L'incipit delle Confessioni 13 Conf. III, 4, 7-8 L'incontro con l' Hortensius (trad.) Conf. III, 6,1-2 Il manicheismo (trad.) Conf. VIII, 11,25- 12,30: la conversione (in traduzione, tranne 12,29) Conf. X, 8, 14-15: la riflessione sulla memoria (trad.) Conf. XI,,14,17; 20: il tempo esiste nella nostra anima. MATERIA: INGLESE DOCENTI: prof. ZAMAGNI BARBARA e prof FERRARA ROSA ANNA (conversazione inglese) Testo in adozione: Only Connect New Directions voll. 2 e 3 editore Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO Si è scelto di svolgere un programma prettamente letterario, anche se gli alunni nell’ora settimanale con l’insegnante madrelingua sono stati invitati a lavorare sia in gruppo che singolarmente attraverso la ricerca e la riflessione personale su argomenti di carattere attuale. Gli argomenti sono stati affrontati sia a livello scritto che orale. Essi sono:. la violenza sulle donne – l’omosessualità – il viaggio come evasione della quotidianità – il razzismo. Gli alunni hanno svolto diverse prove scritte in preparazione alla prova d’esame, proposte loro e corrette sia dall’insegnante curricolare che dalla madrelingua. METODOLOGIA Il programma di letteratura è stato svolto procedendo secondo un approccio di tipo cronologico, nel tentativo di intersecare, almeno in parte, il lavoro di altre discipline. Nel percorso letterario è stato privilegiato un lavoro sulle opere e non tanto sugli autori. Pertanto si è scelto di procedere con l’approccio antologico dell’opera, così come proposto dal libro di testo, cercando di coglierne il contenuto e il significato. Solo alcuni brevi cenni storici hanno aiutato gli alunni all’affronto del testo ma senza nessuna pretesa di esaurire contenuti complessi come appunto quelli storici. Di ogni opera gli alunni conoscono la trama e i caratteri generali, i brani antologici sono stati letti e affrontati attraverso un lavoro di analisi del testo sottoforma di domande aperte o chiuse e generalmente gli alunni sono stati invitati ad esprimere un proprio giudizio personale, sia a livello scritto che orale. La valutazione Diverse opere sono state accompagnate dalla visione di un film in lingua originale con sottotitoli in inglese tratto o comunque ad essa ispirato; in particolare: Oliver Twist, di Roman Polanski, 2005 David Copperfield di Peter Medak, 2000. Wuthering Heights, di Peter Kosminski, 1992. Mary Reilly, di Stephen Frears, 1996, ispirato al romanzo The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde The Importance of Being Earnest, di Oliver Parker, 2001. Mrs. Dalloway di Marleen Gorris, 1997. To kill a Mockingbird, di Robert Mulligan, 1962 The Great Gatsby, diretto da Baz Luhrmann, 2013 1984,di Michael Radford, 1986. CONTENUTI L’EPOCA VITTORIANA The Victorian Compromise The Victorian novel – Types of novels 14 Charles Dickens Oliver Twist (Oliver wants some more) Hard Times (Nothing but Facts – Mr. Gradegrind mets Sissy in fotocopia) Emily Brontë Wuthering Heights (Catherine’s ghost – Catherine’s resolution – Haunt me then) Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde (The Carew Murder Case – Jekyll’sexperiment) The rise of the detective novel and Arthur Conan Doyle The Speckled Band CD ROM Louis Carroll Alice in Wonderland (A Mad Tea Party) CD ROM Victorian Poetry Alfred Tennyson Ulysses (fotocopia) Victorian Drama Oscar Wilde The Importance of Being Earnest The Pre-Raphaelite Brotherhood and Aestheticism Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray (Basil Hallward - Dorian’s pact with his portrait CD ROM – Dorian’s Hedonism – Dorian’s Death) The Nightingale and the Rose (fotocopia) The Ballad of Reading Goal (Everybody kills the thing he loves) fotocopia L’EPOCA MODERNA The historical context Modernism - The Modernist novel ( influence of mass culture – Freud’s theory of the unconscious – The influence of Bergson – William James and the idea of consciousness) War Poets Rupert Brooke The Soldier Wilfred Owen Dulce et Decorum est Imagism Ezra Pound In a Station of the Metro Thomas Stearns Eliot The Love Song of J.Alfred Prufrock CD ROM The Waste Land: “ The Burial of the dead - The Fire Sermon –What the thunder said Journey of the Magi James Joyce Dubliners, Eveline – The Dead (She was fast asleep) Ulysses (The Funeral – I said yes I will sermon) Virginia Woolf Mrs. Dalloway (Clarissa and Septimus – Clarissa’s Party) George Orwell Nineteen Eighty-Four (Newspeak – How can you Control Memory?) Animal Farm (Old Major’s speech – The execution) The Great Gatsby (Nick meets Gatsby – Boats against the current) Francis Scott Fitzgerald The Cultural Revolution Jack Kerouac Harper Lee Post-war Drama On the Road (An ordinary bus trip – We moved) To Kill a Mockingbird (plot and analysis of the characters) 15 Samuel Becket John Osborne Waiting for Godot (We’ll come back tomorrow – Waiting) Look Back in Anger (Boring Sundays). MATERIA: FRANCESE DOCENTI: prof. LIVI DONATELLA e prof DHIN THU HA (conversazione francese) Testo in adozione: Bertini -Accornero-Giachino-Bongiovanni, ed.Einaudi scuola PROGRAMMA SVOLTO L'Art et la beauté Charles Baudelaire L'oeuvre Les Fleurs du mal : L'Albatros,Correspondances,Le serpent qui danse, “Que diras -tu ce soir” L'invitation au voyage, Spleen L'Art pour l'Art, Bohemien, Flaneur, Haussmann,Parnasse, Spleen Emile Zola L'Oeuvre Les Rougon -Maquart L'Assommoir Paul Verlaine L'Oeuvre Symbolisme Art poétique Clair de lune Romances sans paroles : “Les sanglots longs des violons” et le “Chant de la pluie” Arthur Rimbaud L'Oeuvre Poésies complètes: Voyelles Illuminations: Aube Année folles Avant -Garde Dada Musique Hall :Une Star du musique Hall : Joséphine Baker 16 Mythe Psychanalise L'Esprit Nouveau Guillaume Apollinaire L'Oeuvre Alcools et Calligrammes Calligrammes: Il Pleut, Paris Le Surréalisme André Breton : L'union Libre Marcel Proust L'Oeuvre Du coté de chez Swann: “Tout.....est sorti …..de ma tasse de thé”, Du coté de chez Swann , A l'ombre des jeunes filles en fleurs ,Le coté de Guermantes,Sodome et Gomorre,La Prisonnière,Albertine disparue Louis -Ferdinand Céline L'Oeuvre Mort à crédit : “ Et plac!.....d'un bloc là vlac!.. . L'Existentialisme Absurde : Albert Camus (l'étranger) ,E.Ionesco ( Rhinoceros) Lecture complète Au féminin Marguerite Yourcenar L'Oeuvre Mémoires d'Hadrien Marguerite Duras L'Oeuvre L'Amant Argomenti studiati con la Prof Dinh Thu Hà (conversazione francese) 1) La guerre: documents “L'état d'urgence permanent” (Nouvel Observateur 2005) “Le courage de dire non “ (Phosphore) “Le dormeur du val” (Arthur Rimbaud” “ Le Mal “ (Arthur Rimbaud) 2) Les impressionnistes Emile Zola : “ Notes parisiennes . Une exposition : les peintres Impressionnistes “ 19 avril 1877 3) La mondialisation Les deux aspects : le village planétaire ,la balkanisation de la planète 17 “ Que ferions-nous sans la Chine ?” (2a prova di maturità) 4) Les problèmes éthiques “le cardinal et le biologiste” (Le nouvel Observateur 2008) 5) Alber Camus “L' ètranger “ : La consciense de l'absurde, la révolte, l'engagement. Lecture complète de l'oeuvre Su tali argomenti sono state effettuate esercitazioni di esposizione e riassunti orali ,nonchè esercizi scritti di preparazione alla seconda prova di maturità attraverso domande,riassunti e produzione scritta MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: prof. BIGUCCI SERENA e prof FELISATTI LAURA (conversazione spagnola) Testo in adozione: Testo in adozione: Viaje al Texto Literario - Casa editrice Clitt Lengua y Cultura - Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO PROGRAMMA DI LETTERATURA La España de la primera mitad del siglo XIX Los Románticos José de Espronceda – La Canción del Pirata Gustavo Adolfo Bécquer – Rimas XIII, XLI, I La España de la segunda mitad del siglo XIX Los realistas Benito Perez Galdós: Fortunata y Jacinta Texto1, Texto 2, Las Micaelas Por Dentro La España del siglo XX Los Modernistas y hombres del 98 Ruben Darío : Canción de Otoño en Primavera José Martinez Ruiz, Azorín : El Mar (texto 1) Vanguardias y poetas del 27 Federico Garcia Lorca : Canción del Jinete Rafael Alberti : Muelle del Reloj Los Neorealistas Camilo José Cela Trulock : La familia de Pascual Duarte (texto 1) Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture: Federico Garcia Lorca : Canción del Jinete 18 Rafael Alberti : Muelle del Reloj Camilo José Cela Trulock : La familia de Pascual Duarte (texto 1) SPAGNOLO CONVERSAZIONE: El Camino de Santiago La Guerra Civil La Reconquista Los Reyes Católicos Picasso y Guernica Salvador Dalí MATERIA: STORIA DOCENTE: prof. CECCARELLI MARIA Testo in adozione: : F. M. FELTRI- CHIAROSCURO- VOLUME 3- EDIZIONE SEI NUOVA EDIZIONE PROGRAMMA SVOLTO 1.1 1.2 1.3 UNITA’ 1 TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: LE NUOVE MASSE E IL POTERE Le Masse entrano in scena Mobilitare le masse L’età Giolittiana 2.1 2.2 2.3 2.4 UNITA’ 2 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le origini del conflitto L’inizio delle ostilità e la Guerra di Movimento Guerra di logoramento e Guerra Totale Intervento Americano e Sconfitta Tedesca 3.1 3.2 3.3 3.4 UNITA’ 3 L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA Il problema dell’intervento L’Italia in guerra La Guerra dei Generali Da Caporetto a Vittorio Veneto 4.1 4.2 4.3 4.4 UNITA’ 4 IL COMUNISMO IN RUSSIA La Rivoluzione di Febbraio La Rivoluzione d’Ottobre Comunismo di guerra e nuova politica economica Stalin al potere 5.1 5.2 5.3 5.4 UNITA’ 5 IL FASCISMO IN ITLIA l’Italia dopo la prima guerra mondiale Il Movimento Fascista Lo Stato totalitario Lo Stato corporativo UNITA’ 6 IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA 6.1 La Repubblica di Weimar 6.2 Adolf Hitler e Mein Kampf 6.3 La conquista del potere 19 6.4 Il regime nazista 7.1 7.2 7.3 7.4 UNITA’ 7 ECONOMIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI La Grande Depressione Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta La Guerra Civile Spagnola Verso la guerra 8.1 8.2 8.3 8.4 UNITA’ 8 LA SECONDA GUERRA MONDIALE I successi tedeschi in Polonia e in Francia L’invasione dell’URSS La Guerra Globale La sconfitta della Germania e del Giappone 9.1 9.2 9.3 9.4 UNITA’ 9 L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Dalla non belligeranza alla guerra parallela La guerra in Africa e in Russia Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del Fascismo L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione UNITA’ 11 LA GUERRA FREDDA 11.1 La nascita dei blocchi 11.2 Gli anni di Kruscev e Kennedy - UNITA’ 12 L’ITALIA REPUBBLICANA 12.1 La nascita della Repubblica 12.2 Gli anni Cinquanta e Sessanta Si chiarisce che, per mancanza di tempo, non sono stati presi in esame i “Riferimenti Storiografici” ed i materiali Online che il libro di testo presenta alla fine di ogni unità didattica. Non è stato trattata l’unita didattica 10 “Lo sterminio degli Ebrei” perché la classe ha approfondito l’argomento partecipando alle seguenti iniziative: Visione del film “La Tregua” Incontro organizzato dal Comune di Rimini all’interno del progetto Educazione alla Memoria, con la testimonianza delle sorelle Bucci scampate ai Lager Pièce teatrale ispirata al libro di Hannah Arendt “La banalità del male” 20 MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: prof. CONSALVO BABBONI Testo in adozione: I sentieri della ragione di M. De Bartolomeo e V. Magni. PROGRAMMA SVOLTO Il programma di Filosofia è stato trattato quasi per intero rispetto a quanto previsto in fase preliminare. Tuttavia il fatto che il programma dell’anno precedente non sia stato completamente svolto, insieme al fatto che gli alunni abbiano cambiato ogni anno l’insegnante della materia, sono stati motivo di rallentamento nei tempi di lavoro e hanno limitato la possibilità di una più ampia trattazione delle tematiche filosofiche del novecento. Partendo da questa premessa, posti davanti all’alternativa se svolgere un programma più contenuto associato alla lettura di testi originali dei filosofi trattati oppure allargare la conoscenza ad un più vasto numero di filosofi si è preferita la seconda opzione, di modo che lo studente possa entrare in possesso di una visione generale delle più significative correnti filosofiche che in futuro potranno essere maggiormente approfondite. Va altresì aggiunto che, fatta eccezione per alcuni alunni in cui concentrazione e impegno sono stati meno continui, la classe ha accolto con viva partecipazione i temi che sono stati loro proposti, spesso mostrando capacità critiche e di rielaborazione personale. Temi trattati. Kant; vita e opere; il tempo di Kant fra Illuminismo e Romanticismo. La Critica della Ragion Pura; la Critica della Ragion Pratica; la Critica del Giudizio. Kant e il progetto di una pace universale. Il Romanticismo, temi e prospettive. Romanticismo e Idealismo. Il superamento dei limiti posti dalla ragione. Il primato dell’arte. Il sentimento della natura. Il superamento della “cosa in sé”. J.G. Fichte. Contro il dogmatismo; la critica a Kant. L’Io come soggetto assoluto. La dinamica della dialettica fichtiana. F. W.J. Shelling; vita e opera. Contro il dualismo. La filosofia della natura. Relazioni della filosofia della natura in Shelling con il romanticismo tedesco. Le tre fasi della vita di Shelling in relazione alle tematiche della sua filosofia. G. W. Hegel; vita e opere. Confronto con Shelling; “ il vero è l’intero”. La realtà come razionalità. Il rapporto con la filosofia di Kant, Fichte e Shelling. La fenomenologia dello Spirito. La filosofia della natura. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto. La destra e la sinistra hegeliana; filosofia e politica. Il problema filosofico della religione. L. Feuerbach e la critica della religione. K. Marx., vita e opere. Il confronto con Hegel. Il materialismo storico. Il rovesciamento della dialettica hegeliana. Rapporti di produzione; lavoro e divisione del lavoro. Struttura e sovrastruttura. La teoria del plusvalore e la fine del capitalismo. L’alienazione. La prospettiva rivoluzionaria e “ il manifesto del partito comunista”. Le critiche a Marx. 21 Irrazionalismo e pensiero negativo. A. Shopenauer; vita e opera. La volontà cosmica. Il dolore del vivere. La “nolontà”. L’ascesi. Il confronto con G.Leopardi. S. Kierkegaard; la vita e l’opera. Contro Hegel. La vita come Aut-aut. Gli stadi dell’esistenza. Dimensione estetica e disperazione. L’uomo e Dio. Il positivismo; positivismo e società industriale. Il mito del progresso. A.Comte: la vita e l’opera. La filosofia della storia; la legge dei tre stadi. La sociologia. Dilthey: la differenza fra le scienze della natura e le scienze storico-umanistiche. S. Freud: la vita e l’ opera. Nascita della psicoanalisi: dagli studi sull’isteria alla rottura con Breuer. Il caso “Anna O. La scoperta dell’inconscio. Libido e psiche. Prima e seconda topica. Principio di piacere e principio di realtà. Eros e Thanatos. L’origine della società in Totem e Tabu’. Freud e Jung. Le critiche a Freud. La rivolta antipositivista: F.W. Nietzsche: la vita e l’opera. Lotta contro il mondo moderno. Apollo e Dioniso. La critica della scienza e della storia. La morte di Dio. L’eterno ritorno e il mito del superuomo. H. Bergson: la vita e l’opera. Il tempo e la durata. La memoria. Istinto, intelligenza e intuizione. L’evoluzione creatrice e lo slancio vitale. E. Husserl: la vita e l’opera. L’esperienza vissuta. La fenomenologia. L’ “epoché”. La crisi delle scienze europee. P.S Qualora il tempo rimasto lo consenta, non si esclude l’inclusione in questo elenco di ulteriori argomenti. Tra i possibili : “Le nuove rivoluzioni scientifiche” e/o “la filosofia di M. Heidegger.” Strumenti: Il programma indicato è stato svolto prevalentemente mediante lezioni frontali associate a lavori individuali e di gruppo. Sono stati utilizzati brani di testi originali dei principali autori trattati. In alcune occasioni ci si è avvalsi del contributo di audiovisivi ( Nietzsche e Freud ). Inoltre lo scrivente ha prodotto alcune note e approfondimenti su alcuni autori e temi al fine di migliorare la conoscenza dei medesimi da parte della classe. 22 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: prof. BINOTTI STEFANIA Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi, Matematica azzurro, Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO All'inizio dell'anno è stato effettuato un breve ripasso del calcolo delle disequazioni, delle funzioni esponenziale e logaritmica e delle principali funzioni goniometriche studiate lo scorso anno. Lo studio dell’analisi infinitesimale si è articolato attraverso i seguenti contenuti: Funzioni: definizione e terminologia. Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Determinazione del dominio di una funzione. Limiti e continuità delle funzioni Intervalli e intorni. Definizione di limite finito per x che tende a un valore finito(gli altri limiti sono stati presentati in maniera intuitiva riferendosi ai grafici). Le funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Asintoti verticali e orizzontali. Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate , 0 , 0 , . 0 Funzioni continue Funzione continua in un punto e in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi . Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. La ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Derivata di una funzione Definizione di rapporto incrementale e di derivata. I punti stazionari . Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta. Significato geometrico della derivata e tangente alla curva in un punto. 23 Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione) Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy.Teorema di De L’Hopital. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Tangente inflessionale. Studio di funzione (si sono studiate prevalentemente funzioni algebriche razionali). I teoremi sono stati solo enunciati. I vari argomenti sono stati introdotti dapprima in maniera intuitiva, con la presentazione di esempi appropriati e facendo seguire solo in un secondo momento la formulazione rigorosa. Le applicazioni sono state di modesto livello di difficoltà, valorizzando maggiormente gli aspetti concettuali piuttosto che la complessità del calcolo. MATERIA: FISICA DOCENTE: prof. BINOTTI STEFANIA Testo in adozione: Ugo Amaldi, Corso di Fisica, vol 2-Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO Gli argomenti di fisica sono stati presentati partendo, quando possibile, da esempi tratti dall’esperienza quotidiana. Le spiegazioni, seppur rigorose, sono state formulate nel modo più semplice possibile cercando di ridurre al minimo le dimostrazioni e di comunicare i concetti fondamentali. Elettrostatica. L’elettrizzazione per strofinio e per contatto. Conduttori e isolanti. La carica elettrica e la sua conservazione. Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. Induzione elettrostatica. Polarizzazione degli isolanti. Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Linee di forza. Flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. La circuitazione del campo elettrostatico. Distribuzione di carica, campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore e di un condensatore piano. Corrente elettrica. Intensità di corrente. I generatori. Circuito elettrico. Prima legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. Trasformazione dell’energia elettrica: effetto Joule. La corrente elettrica nei metalli. La seconda legge di Ohm. La resistività. La corrente elettrica nei liquidi: le soluzioni elettrolitiche, la dissociazione elettrolitica. La pila di Volta e la pila a secco. La conducibilità dei gas. Campi magnetici e correnti. Magneti. Campo magnetico. Interazioni tra magneti e correnti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday. Interazione fra correnti: esperienza di Ampère. L’intensità del campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente, di una spira e di un solenoide. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e 24 diamagnetiche. Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di FaradayNeumann e la forza elettromotrice indotta. La legge di Lenz. MATERIA: SCIENZE DOCENTE: prof. FABBRIZIOLI SARA Testo in adozione: Campbell, Reece, Taylor, IL NUOVO IMMAGINI DELLA BIOLOGIA (Il corpo umano), Linx PROGRAMMA SVOLTO Metodologia: Il programma del quinto anno del Liceo Linguistico prevede l’affronto dell’anatomia e fisiologia umana, spesso comparate con quelle di altre specie animali viventi. Tale mole di lavoro è in pratica possibile solo se la maggior parte degli argomenti sono trattati in modo non approfondito. In considerazione di quanto premesso, la metodologia didattica impiegata è consistita nell’alternare alla cosiddetta “lezione frontale”, lezioni in PowerPoint e momenti di colloquio con gli studenti, alfine di verificare la conoscenza dei contenuti affrontati per spiegarli o approfondirli in maniera adeguata. Strutture e funzioni comuni a tutti gli organismi viventi Correlazione fra struttura e funzione. Struttura gerarchica degli organismi animali. Definizione di tessuto. I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Sistema digerente Masticazione del cibo e deglutizione del bolo alimentare. Anatomia e fisiologia dei vari tratti del tubo digerente (bocca, faringe, stomaco, intestino). Sistema circolatorio sanguigno e linfatico Circolazione polmonare. Anatomia del cuore umano e circolazione del sangue al suo interno. Il ciclo cardiaco e sua regolazione. Pressione sanguigna. Passaggio delle sostanze attraverso la parete dei capillari. Sistema circolatorio linfatico. Sistema respiratorio Superfici respiratorie e loro funzione. Anatomia del sistema respiratorio umano. Ispirazione ed espirazione. I centri di controllo della respirazione. Scambi gassosi. Funzione dell’emoglobina. Apparato escretore Anatomia e fisiologia dell’apparato urinario nel suo insieme (reni, ureteri, vescica e uretra). Il nefrone: processo di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Sistema immunitario Sistemi di difesa del corpo umano. Le difese immunitarie innate: la risposta infiammatoria, le proteine con funzione di difesa. Lo shock settico. Le principali funzioni del sistema linfatico. L’immunità acquisita. I linfociti B e T. I recettori antigenici. La risposta anticorpale. L’immunità umorale e quella mediata da cellule. L’immunità attiva (i vaccini). L’immunità passiva (i sieri). Sistema riproduttore 25 Anatomia e fisiologia del sistema riproduttore umano maschile e femminile. La riproduzione sessuata: fecondazione interna e fecondazione esterna. La partenogenesi. L’ermafroditismo. Sistema locomotore Struttura dello scheletro umano: lo scheletro assile e quello appendicolare. I diversi tipi di articolazione negli esseri umani. Il lavoro dei muscoli antagonisti e dei tendini. Le unità motorie e le giunzioni neuromuscolari. Sistema nervoso. Acquisizione sensoriale, interpretazione degli stimoli e formulazione delle risposte. I sistemi nervosi centrale e periferico. I neuroni sensoriali, gli interneuroni e i neuroni motori. La struttura dei neuroni: corpo cellulare, dendriti e assone. Le cellule gliali e la guaina mielinica. La struttura della membrana assonica. Il potenziale di riposo e la pompa sodio-potassio. Potenziale d’azione e potenziale di soglia. La propagazione del potenziale d’azione. Sinapsi elettrica e sinapsi chimica. Midollo spinale ed encefalo. Sostanza bianca e sostanza grigia. I nervi. Le suddivisioni del sistema nervoso periferico in somatico e autonomo. I sistemi simpatico, parasimpatico ed enterico. MATERIA: STORIA dell’ARTE DOCENTE: prof. PAZZAGLIA DAVIDE Testo in adozione: ARTI VISIVE - 2A,3A - ATLAS edizioni PROGRAMMA SVOLTO Indicazioni metodologiche Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli autori. Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori e le correnti artistiche, confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una trattazione nozionistica. Si è invece privilegiata, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle problematiche artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti. Di seguito l’elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti. IL ROMANTICISMO Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell’anima. Dalla regola al sentimento. Il rapporto con il passato. Il sublime. THÉODORE GÉRICAULT L’uomo al limite della sua umanità. I “Salons”. La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati. EUGÈNE DELACROIX L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici. La Libertà che guida il popolo. FRANCESCO HAYEZ Il Romanticismo in Italia tra Accademismo e Risorgimento.Il bacio PRERAFFAELLITI William Morris e le arti applicate, Dante Gabriel Rossetti. Ecce ancilla Domini, IL REALISMO La fine della mitizzazione del passato LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa. GUSTAVE COURBET.La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore. GIOVANNI FATTORI. La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell’Italia nel dibattito artistico dell‘800. La rotonda di Palmieri LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO La rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre Eiffel. L'IMPRESSIONISMO La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi. LA FOTOGRAFIA L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa. 26 EDOUARD MANET. La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier. La colazione sull’erba, Olympia. CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla scena. AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la Galette, Bagnanti. TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE Il superamento della superficialità dell’impressionismo PAUL CÉZANNE. «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte. GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte. PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo? VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio. HENRY DE TOULOUSE LAUTREC. Il disegno che interpreta ed esprime la vita notturna parigina tra grottesco e nobiltà. Le affiches. Au Moulin Rouge, Jane Avril. ART NOUVEAU Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali. GUSTAV KLIMT La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos. Giuditta Ie II;le tre età della donna. ANTONI GAUDI Lo spazio fluido della Sagrada Familia L'ESPRESSIONISMO L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione. EDVARD MUNCH. Il grido della disperazione. L’angoscia dell’uomo di fronte alla morte. La fanciulla malata; Il grido HENRI MATISSE. Fauves: il colore sbattuto in faccia. L’espressività pura del colore e della linea. La stanza rossa ERNST LUDWIG KIRCHNER. Il gruppo Die brücke «Una fune sopra un abisso». L’angoscia dell’uomo nella città. Il rapporto con la natura. Cinque donne per la strada IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni. IL CUBISMO Cézanne, l’arte primitiva, la nuova rappresentazione spaziale. Fase analitica e sintetica. Picasso PABLO PICASSO Il periodo Blu e Rosa. Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica. IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto. Boccioni. Sant’Elia DADA Il Dadaismo e la guerra. Arte come provocazione. Il nonsenso e l’ironia, il ready-made. 27 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: prof. BERTAZZOLI ANNA GIULIA PIA PROGRAMMA SVOLTO C) Acquisizione progressiva di apprendimenti adeguati ai livelli di partenza ed alle oggettive possibilità individuali relative alle funzioni cardio-respiratorio e tonico-muscolari: Resistenza Velocità Forza Flessibilità Coordinazione – Agilità – Destrezza B) Affinamento degli schemi motori posseduti, acquisizione di nuovi e loro inserimento all’interno di situazioni motorie sempre più complesse; rafforzamento della lateralità; sviluppo dell’equilibrio. Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse, individuali e collettive con utilizzo di piccoli attrezzi:funicella,cerchi e a corpo libero. Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse a corpo libero,circuito,staffetta. Test sulle qualità fisiche. C) Conoscenza dei fondamentali di base e delle elementari tecniche e tattiche dei vari giochi sportivi affrontati: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, badminton,ultimate e delle principiali gestualità in Atletica Leggera: correre, lanciare, saltare. Esercitazioni per lo sviluppo dei fondamentali dei vari sport di squadra: Pallavolo – Badminton – Calcetto – Basket-Ultimate. Sviluppo della tattica legata alle esercitazioni degli sport attraverso la pratica collettiva (simulazione situazioni di gioco reale) tramite i vari tornei interni organizzati anche come avviamento alla pratica sportiva. Atletica leggera; Elementi Ginnastica; D) conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni . Brevi cenni di Educazione alla salute, Igiene sportiva e Traumatologia da sport. PROCEDURE DIDATTICHE E SCANSIONE TEMPORALE Graduale e progressivo processo di apprendimento con aumento proporzionale della intensità e della durata delle esercitazioni. Periodo di sviluppo della resistenza e delle funzioni organiche (settembre – ottobre – novembre) Periodo di sviluppo complessivo delle esercitazioni di piccoli (dicembre – gennaio – febbraio - marzo) Conoscenza ed esercitazioni delle specialità di Ginnastica e atletica leggera (aprile – maggio) Le esercitazioni ai vari sport sono relative a tutto l’anno scolastico (settembre – giugno). 28 Allegati 1 Prima simulazione delle III prove Tipologia A Classe 5C Materia : INGLESE data 10/12/14 Alunno: ____________________________________ Write about the following topic in about 20 lines: Illustrate the co-existence of Romantic and Victorian elements in one (or more) work(s) by Victorian authors you have studied. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 29 …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… Classe 5C Materia : FRANCESE data 10/12/14 Alunno: ____________________________________ Dans l’évolution générale de la poésie française, Baudelaire est considéré “le dernier classique et tout à la fois le premier moderne”. Expliquez porquoi. (20 righe) ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... 30 ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... Classe 5C Materia : STORIA dell’ARTE data 10/12/14 Alunno: ____________________________________ Le teorie del Sublime e del Pittoresco caratterizzano fortemente l’estetica romantica. Descrivile brevemente con opportuni riferimenti. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 31 …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… Classe 5C Materia : SCIENZE data 10/12/14 Alunno: ____________________________________ Descrivi la dinamica respiratoria (inspirazione ed espirazione) …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 32 Seconda simulazione delle III prove Tipologia A Classe 5C Materia : INGLESE data 24/04/14 Alunno: ____________________________________ Explain the reasons why Joyce chose to title his masterpiece Ulysses in the light of the Modernist concept of “mythical method”. (20 lines) …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 33 …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… Classe 5C Materia : FRANCESE data 24/04/14 Alunno: ____________________________________ “Une volonté subversion générale nous possedait” Expliquez cette phrase de breton en montrant les liens qui unissent les deux mouvements d’avant-garde: Dada et Surréalisme. (20 righe) …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………….... …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………….... …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………….... 34 …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………….... Classe 5C Materia : SPAGNOLO data 24/04/14 Alunno: ____________________________________ Hable del Realismo en España tratando sus temas principales en relación al desarrollo de las dos classe políticas contrapuestas: la burguesías y el proletariato. (20 lineas) …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 35 …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… Classe 5C Materia : STORIA data 24/04/14 Alunno: ____________________________________ Berlino fu la capitale del dopoguerra , mentre la Germania fu l’epicentro della guerra fredda. Illustra le principali vicende della capitale e, più in generale, dell’intera regione tedesca concentrando la tua attenzione sui nuovi confini, sugli spostamenti di popolazione, sugli eventi del 1945-1949, sulle ragioni che hanno portato alla costruzione del muro nel 1961. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 36 …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… Classe 5C Materia : MATEMATICA data 24/04/14 Alunno: ____________________________________ Studiare e rappresentare graficamente la funzione y x2 4 x2 37 E’ consentito l’uso della calcolatrice. Allegati 2 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI" RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - TERZA PROVA SCRITTA Tipologia A LINGUA STRANIERA Candidato: ____________________________________________ Classe: Obiettivo Prova in bianco Prova fuori traccia Conoscenza dei contenuti specifici e relativi al contesto Competenze linguistiche e/o specifiche ( correttezza formale, uso del lessico specifico) Capacità descrittore Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna Il candidato conosce gli argomenti richiesti - - Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali di lessico specifico Di sintesi Logiche Di rielaborazione Indicatori d livello 1. 2. 3. 4. 5. 6. In modo gravemente lacunoso In modo generico con lacune e scorrettezze In modo approssimativo e con alcune imprecisioni In modo essenziale e complessivamente corretto In modo completo ed esauriente In modo approfondito e dettagliato 1. In modo gravemente scorretto tale da impedire la comprensione In modo scorretto con una terminologia impropria In modo essenziale, non sempre corretto ma globalmente comprensibile In modo per semplice e corretto In modo chiaro, corretto, appropriato In modo chiaro, corretto, preciso e con ricchezza lessicale. 2. 3. 4. 5. 6. 1. 2. Punti 1 2 …./15 …/15 Nessi logici assenti o appena accennati, sintesi poco efficace Nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione non personale. 38 …./15 2,5. Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace, e/o rielaborazione con sufficiente senso critico 3. Coerenza logica, sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale - Totale Punteggio …………/15 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI" RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - TERZA PROVA SCRITTA Tipologia A CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA E DI SCIENZE Cognome Nome: ................................................................. Classe 5 C Livello di valore Indicatori 1) Padronanza del linguaggio specifico e corretto uso del simbolismo (da 1 a 5) 2) Grado di conoscenza degli argomenti proposti (da 1 a 6) 3) Capacità di sintesi e/o di collegamento delle conoscenze e competenze (da 1 a 4) TOTALE Scarso Mediocre Parziale Sufficiente Adeguato Discreto Buono Ottimo Scarso Mediocre Parziale Sufficiente Adeguato Discrete Buone Ottime Scarsa Mediocre Inadeguata Sufficiente Discreta Buona/Ottima Punteggio corrispondente Voto attribuito 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 1-2 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 1 2 2.5 3 3.5 4 Sufficienza 10/15 39 Rimini, lì _____________ Punteggio complessivo attribuito alla prova ____/15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI" RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - TERZA PROVA SCRITTA Tipologia A STORIA dell’ARTE e STORIA Candidato ______________________________________________________Classe_________________ Indicatori 1) Conoscenza dei contenuti e capacità di analizzare l’argomento nei suoi aspetti essenziali. 2) Capacità di organizzare in modo coerente e sintetico le informazioni e i concetti. 3) Correttezza e proprietà linguistica. Punteggio massimo attribuibile all’indicatore 8 punti 5 punti 2 punti Livelli di valore/ valutazione 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 Voto attribuito all’indicatore - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo 0 0,5 1 1,5 2 - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo _____________________ il _____________ Voto Complessivo attribuito alla prova _______ / 15 40 Allegati 3 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI” RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO Nome_________________________________________________Data________________Classe________ Prova di Italiano Tipologia A : analisi di un testo letterario. C 1. CONOSCENZE in relazione a Punti 1) Struttura formale del testo 2) Poetica dell'autore 3) Contesto storico-letterario a. Riconosce correttamente e in modo completo la struttura formale, la poetica dell'autore (se richiesta), il contesto storico-letterario b. Il riconoscimento è parziale, ma corretto c. Il riconoscimento è molto limitato d. Non riconosce gli elementi più significativi 5-4 3 2-1 0 C 2. COMPETENZE in relazione a a) Comprensione del significato del testo b) Forma linguistico-espressiva a.1- Comprende il testo nella totalità del significato. Sa parafrasare/riassumere 2- Comprende gli elementi essenziali del significato. 3- Comprende il testo in modo frammentario. Parafrasi/riassunto talora incerti 4- Fraintende il testo/non ne coglie gli aspetti essenziali 3 2 1 0 b. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati 2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista lessicale 3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/ connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura* 4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa 4 3 2 1 41 5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa *Gli indicatori valgono anche per b.4 e b.5 0 C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze a. b. c. d. Sa elaborare in modo personale e coerente i contenuti L'interpretazione non è sempre debitamente motivata né esemplificata Interpreta in modo piuttosto semplicistico e/o superficiale le tematiche proposte Esprime valutazioni incongrue/ Non esprime valutazioni 3 2 1 0 Voto complessivo_____/15 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI” RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO Nome: ________________________________________Data______________________Classe________ Prova di Italiano Tipologia B : articolo di giornale; saggio espositivo-argomentativo di carattere artistico-letterario, tecnicoscientifico, socioeconomico o storico-politico. C 1. CONOSCENZE in relazione ai contenuti essenziali di ogni argomento a) Espone conoscenze corrette e complete./Utilizza in modo appropriato i dati forniti b) Espone informazioni essenziali o comunque utili per lo svolgimento, ma utilizza parzialmente i dati forniti c) Espone informazioni generiche/imprecise. /Utilizza in modo poco efficace i dati forniti d) Espone informazioni scorrette./Non utilizza i dati forniti Punti 5-4 3 2-1 0 C 2. COMPETENZE in relazione a a) Individuazione e utilizzo corretto della tipologia testuale b) Forma linguistico-espressiva a.1- Comprende le indicazioni di svolgimento e adotta un tipo testuale chiaro, rispettandone pienamente le caratteristiche 2- Comprende in modo parziale le indicazioni di svolgimento, adotta un tipo testuale chiaro, ma ne rispetta solo in parte le caratteristiche 3- Non individua le indicazioni di svolgimento e non rispetta le caratteristiche della tipologia testuale richiesta b. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati 2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista lessicale 3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/ connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura* 4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa 2 1 0 4 3-2 1 0,5 42 5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa *Gli indicatori valgono anche per b.4 e b.5 0 C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze a. Sa proporre una interpretazione adeguatamente esemplificata/argomentata/approfondita, con eventuali contributi personali b. Esprime giudizi, ma non sempre debitamente motivati/chiaramente riconoscibili/approfonditi/ esemplificati c. Interpreta in modo piuttosto semplicistico e/o superficiale le tematiche proposte d. Esprime valutazioni incongrue/ Non esprime valutazioni 4 3 2-1 0 Voto complessivo: /15 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI” RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO Nome_________________________________________________Data________________Classe________ Prova di Italiano Tipologia C e D : temi di storia e di attualità C 1. CONOSCENZE - Punti dei fatti essenziali e dei problemi del periodo storico oggetto di analisi delle tematiche e delle informazioni significative e caratterizzanti l'argomento a. Propone informazioni corrette e significative b. Propone informazioni essenziali, comunque utili allo svolgimento c. Propone informazioni generiche / imprecise d. Propone informazioni scorrette / non pertinenti 3 2 1 0 C 2. COMPETENZE in relazione a a) Comprensione della traccia e della tematica proposta b) Organizzazione delle conoscenze c) Forma linguistico-espressiva a.1- Comprende la traccia e il problema proposto 2- Individua il problema proposto in modo parziale / generico 3- Non individua il problema proposto 2 1 0 b. 1- Organizza il testo in modo logico e consequenziale 2- Organizza il testo in modo semplice ma coerente 3- Espone i contenuti in modo non sempre organico 4- Espone i contenuti in modo disorganico / non coeso 3 2 1 0 c. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati 2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista lessicale 3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/ 4 3 43 connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura* 4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa 5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa *Gli indicatori valgono anche per c.4 e c.5 2 1 0 C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze a. Sa proporre una interpretazione adeguatamente esemplificata/argomentata/approfondita, con eventuali contributi personali b. Rielabora le conoscenze in modo personale c. Tratta superficialmente le tematiche proposte d. Esprime valutazioni incongrue 3 2 1 0 Voto complessivo: /15 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI” RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA Candidato: ____________________________________________ Classe: COMPRENSIONE Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo in modo puntuale alle domande completa buona discreta sufficiente parziale nulla Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del testo e di argomentare efficacemente le proprie affermazioni/risposte ottima buona discreta sufficiente limitata scarsa nulla Capacità di riproporre sinteticamente gli elementi essenziali di un testo (riassunto) sintesi efficace sintesi personalmente rielaborata, anche se non sempre puntuale sintesi parzialmente rielaborata rispetto al testo sintesi incompleta o ridondante sintesi non autonoma rispetto al testo sintesi inefficace sintesi nulla 3 2,5 2 1,5 1 0 4 3,5 3 2,5 2 1 0 4 3,5 3 2,5 2 1 0 44 Correttezza formale padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non compromettono l'efficacia espressiva qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di cui alcuni gravi alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base voto 4 3,5 3 2,5 2 1 /15 45 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI" RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA Candidato: ____________________________________________ Classe: PRODUZIONE Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/ riflessione completa parziale incompleta nulla Correttezza formale padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore alcuni errori non gravi che non compromettono l'efficacia espressiva qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali diversi errori attinenti a più aree grammaticali di cui alcuni gravi alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base Ricchezza lessicale lessico ricco ed appropriato lessico abbastanza appropriato, ma limitato lessico limitato e talvolta inappropriato lessico molto limitato e quasi sempre inadeguato Articolazione del discorso coerente ed efficace coerente, ma poco analitica schematica qualche incongruenza incoerente e disordinata 4 3,5 3 2,5 2 1 4 3 2 1 3 2,5 2 1 0,5 voto Rimini ____________ Il Presidente 4 3 2 1 /15 Voto attribuito alla prova _______/ 15 I Commissari 46 LICEO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI" RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 COLLOQUIO Candidato: ____________________________________________ Classe: Parte della prova Argomenti a scelta del candidato (TESINA) Indicatori Punteggio massimo - Padronanza linguistica - Presentazione dei contenuti - Organizzazione dei contenuti - Chiarimenti e collegamenti - Rielaborazione personale Punti 2 Punti 2 Punti 2 Punti 2 Punti 2 Prosecuzione del - Padronanza linguistica colloquio multidisciplinare - Livello di conoscenza dei contenuti - Capacità di collegare ed argomentare Capacità di approfondire Discussione degli Spiegazione delle prove scritte elaborati Correzione delle prove e/o approfondimento Punti 3 Punti 6 Punti 6 Rimini, …………………….. Il Presidente Punti ……../10 ……../18 Punti 3 Punti 1 Punti 1 ……../2 Punteggio complessivo: ……/30 I commissari Rimini 15 maggio 2014 Il segretario verbalizzante Il coordinatore della classe Prof. Binotti Stefania Prof. Binotti Stefania 47 81
© Copyright 2025 Paperzz