Programma Scientifico

Sede Congressuale
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Luigi Sacco
Aula 4 – Settore 2
Via Giovanni Battista Grassi, 74
20157 Milano
INFORMAZIONI GENERALI
MILANO
Iscrizioni
Il Corso è a numero chiuso e riservato a Medici Specialisti in Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Luigi Sacco
16 settembre 2014
NUOVE STRATEGIE
Crediti Formativi
Sono stati assegnati al Corso n. 7 crediti formativi (ID EVENTO N. 15098526). L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla presenza al
100% dei lavori e alla corretta compilazione di almeno il 75% delle domande proposte all’interno del questionario di valutazione finale. Saranno
inoltre obbligatorie la rilevazione della presenza e la compilazione del questionario di gradimento dell’evento formativo.
Segreteria Organizzativa
Effetti srl
Via Gallarate, 106 - 20151 Milano
www.effetti.it - www.makevent.it
Rif. Marina Lunghi
Tel.: 02 33432839 - Fax: 02 38002105
e-mail: marina.lunghi@effetti.it
LA METODOLOGIA DELL’HIV
PATIENT’S JOURNEY AL SERVIZIO
DELLA PERSONALIZZAZIONE
DEL TRATTAMENTO
Programma Scientifico
Unrestricted educational grant
con il patrocinio di
Chairmen: M. Galli, G. Rizzardini
NUOVE STRATEGIE
Programma Scientifico
MILANO 16 settembre 2014
FACULTY
Chairmen
Massimo Galli
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Luigi Sacco, Milano
Giuliano Rizzardini
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Luigi Sacco, Milano
Relatori
Chiara Atzori
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Luigi Sacco, Milano
Davide Bernasconi De Luca
Azienda Ospedaliera Alessandro Manzoni,
Lecco
Paolo Bonfanti
Azienda Ospedaliera Alessandro Manzoni,
Lecco
Cristina Negri
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Luigi Sacco, Milano
Stefano Rusconi
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Luigi Sacco, Milano
RAZIONALE SCIENTIFICO
La caratteristica principale delle linee guida italiane è rappresentata dal fatto che il panel degli
autori e discussant è multidisciplinare e combina le competenze della comunità scientifica, con la
sensibilità e l’interesse a questo problema delle istituzioni che hanno l’onere di garantire l’accesso
ai farmaci, dei clinici che ne garantiscano un appropriato impiego e dei pazienti che ne facciano
“buon uso”. La scelta del paziente migliore per una data combinazione di farmaci e della
migliore combinazione per il singolo paziente sono la chiave per arrivare a migliorare le già
brillanti performance della terapia antiretrovirale.
Inoltre, il rapido aggiornamento delle linee guida ha consentito di tenere una posizione moderna
sui temi di maggior interesse ed attualità, ma non ha impedito di inserire nel testo capitoli del tutto
originali come quello sulla ottimizzazione della terapia antiretrovirale nei pazienti con viremia
soppressa e del management dell’infezione da HIV nel sistema nervoso centrale, sia in termini di
diagnosi differenziale che di cura. Ciononostante, le Linee Guida italiane non rispondono a
quesiti di gestione del paziente e di pratica clinica in termini di contestualizzazione nello specifico
setting assistenziale; da qui lo sviluppo da parte di SIMIT del Progetto HIV Patient’s Journey,
ovvero la mappatura del percorso assistenziale vissuto dal paziente, dall’ingresso nella struttura di
cura alla gestione “ottimale” della patologia, attraverso il quale è possibile individuare:
•le “tappe” a maggiore criticità per il raggiungimento degli obiettivi di qualità nell’assistenza;
•i parametri di qualità ed ottimizzazione del processo di cura e di intervento sul paziente;
•le risorse necessarie per garantire livelli di qualità nella gestione della patologia.
Con questo Progetto Educazionale SIMIT intende favorire la diffusione e l’applicazione di LDR
Patient’s Journey e saranno pertanto coinvolti i referenti clinici-Opinion Leader che hanno
collaborato allo sviluppo delle Linee Guida Italiane, nonché i rappresentanti dei principali centri
Universitari e Ospedalieri nazionali di Malattie Infettive.
LA METODOLOGIA DELL’HIV
PATIENT’S JOURNEY AL SERVIZIO
DELLA PERSONALIZZAZIONE
DEL TRATTAMENTO
Chairmen: M. Galli, G. Rizzardini
09.45-10.00
Welcome coffee, registrazione
10.00-10.15
Introduzione e obiettivi del Corso
10.15-10-45
Presentazione delle ultime evidenze cliniche su LDR
10.45-11.15
Discussione
11.15-12.00
Statement LDR «how to start»
12.00-12.30
Discussione
12.30-13.15
Statement LDR «how to optimize»
13.15-13.45
Discussione
13.45-14.15
Snack lunch
M. Galli, G. Rizzardini
S. Rusconi
C. Negri, S. Rusconi
C. Negri, S. Rusconi
Chairman: P. Bonfanti
14.15-14.45
LDR nella pratica clinica: esperienze di monoterapia
14.45-15.15
Discussione
15.15-15.45
LDR nella pratica clinica: esperienze di dual therapy
15.45-16.15
Discussione
16.15-16.45
Considerazioni conclusive e take-home messages
C. Atzori
D. Bernasconi De Luca
M. Galli, G. Rizzardini