Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Curriculum archeologico Archeologia preistorica I Anno accademico 2013-14 Neolitico recente Chassey – Lagozza Aspetti recenti della cultura di Ripoli Diana Neolitico recente Chassey - Lagozza Italia settentrionale, seconda metà del VI millennio a.C. in cronologia non calibrata (5400-5000 anni da oggi), la compagine della cultura dei vasi a bocca quadrata comincia a rivelare incrinature e difficoltà, evidenti nella scelta per l’insediamento che cade su località naturalmente difese o comunque ben controllabili, anche se non comode per la vita quotidiana. Questo clima di instabilità è verosimilmente determinato dalla pressione operata dalla società di Chassey, la quale, una volta affermatasi fortemente in Francia sul suo territorio, tentava di modificare a proprio vantaggio quei rapporti di scambio reciproco, che in precedenza avevano legato il mezzogiorno francese e l’Italia settentrionale. Neolitico recente Chassey - Lagozza Lagozza spilamberto chiomonte Arene candide Gr. All’onda, romita, gr. leone 5400-5000 anni da oggi VBQ III fase Neolitico recente Chassey - Lagozza Le testimonianze archeologiche di alcuni siti del ponente ligure e della costa settentrionale della Toscana documentano la presenza di gruppi legati alla sfera chasseana L’ influenza si fa sentire in tutte le regioni centrali - Toscana meridionale, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo – dove la situazione appare molto variegata. Infatti si possono trovare realtà che sono più o meno fortemente influenzate dai caratteri chasseani e contesti di tradizione locale che acquisiscono elementi tipici chasseani, continuando a mantenere la loro identità. In particolare nelle regioni adriatiche gli elementi chasseani sono presenti, senza modificare gli aspetti della tarda cultura di Ripoli, saldamente affermata nei territori, mentre sul versante tirrenico si creano aspetti misti, risultanti dalla fusione degli apporti provenienti da più province culturali. Inoltre, almeno per il momento, le datazioni radiometriche in nostro possesso indicano che la presenza di questi oggetti di tipo chasseano in area abruzzese può risalire intorno a 5400 anni circa da oggi, rivelando una introduzione precoce di elementi della cultura nella nostra Penisola. chasseano in Francia In Francia il mondo chasseano affonda le radici nelle realtà della fine del neolitico antico, nel cosiddetto epicardiale, ove la decorazione impressa tipica è scomparsa. Le forme vascolari permangono simili, soprattutto nella base convessa, ma anche in genere nella struttura d’insieme, perché per lo più sono semplici, non troppo chiuse. Da alcuni gruppi locali la cultura chasseana può avere ereditato la decorazione graffita, o il decoro cosiddetto “a baffi” spesso accompagnante l’ansa. Una modificazione fondamentale si realizza nella produzione ceramica, a pareti sempre più sottili e ben levigate, nella quale si introduce la lavorazione del recipiente in due parti, che successivamente sono assemblate e unite in uno spigolo spesso evidente, che è definito “carena”. Anche l’impasto viene preparato con cura, con l’aggiunta di degrassanti selezionati, solitamente di calcite. Chasseano in Francia Chasseano in Francia Le forme vascolari • scodelle a calotta di sfera, con spigolo o linea incisa all’interno • scodelle a calotta di sfera ed orlo a tesa, con decoro graffito • olle cilindriche, con bugne, o corona poco sotto l’orlo • orcioli a corpo globulare e collo ampio, con anse ‘a cartucciera’ o a ‘flauto di Pan’ • ciotole carenate • vasi supporto, cilindrici, decorati a graffito Chasseano in Francia Industria litica Tecnica di scheggiatura a pressione Per la selce : riscaldamento ossidiana : la qualità migliore, Monte Arci A •Débitage laminare •Ritocco piatto •Cuspide perforante •Cuspide tranciante Chasseano in Francia Industria litica levigata oggetti sferoidali forati, (teste di mazza) ritenuti contrassegni di potere Asce e accette Ornamenti Conchiglie forate Placchette in conchiglia Neolitico recente Chassey - Lagozza Dalla documentazione nota fino a qualche tempo addietro sembrava che le infiltrazioni provenienti da occidente penetrassero in Italia solo attraverso un percorso costiero, lungo il quale la Caverna delle Arene Candide rappresentava una delle tappe. Oggi i rinvenimenti del Piemonte occidentale mettono in evidenza che le popolazioni Chasseane si introducevano anche attraverso vie più difficili da superare, ma che conducevano direttamente alle aree di approvvigionamento delle rocce verdi o ofioliti Neolitico recente Chassey - Lagozza Queste popolazioni entrano verosimilmente in contrasto con le società dei vasi a bocca quadrata, costringendole a una condizione di difesa e riducendo sempre più la loro area ai territori orientali : Veneto orientale e Friuli. Esistono siti con elementi misti Chassey-Lagozza: Alba (CN) , un complesso a bocca quadrata che accoglie alcuni tipi ceramici (orcioli con anse a flauto di Pan e frammenti di mestoli) e litici dello Chassey; una struttura abitativa rettangolare molto lunga delimitata da una canaletta la datazione di Alba a 5330 anni BP colloca il sito in una fase iniziale di penetrazione di gruppi occidentali. Cfr con le datazioni di La Maddalena di Chiomonte : 4224-3709 BC; 3950-3640 BC; 3908-3649 BC cal. Neolitico recente Chassey - Lagozza Lagozza spilamberto chiomonte Arene candide Gr. All’onda, romita, gr. leone 5400-5000 anni da oggi VBQ III fase Neolitico recente Chassey - Lagozza Chiomonte, in alta Val di Susa (Torino), medio bacino della Dora Riparia, è un sito chasseano alla base di un versante a quota 718 m s.l.m. Abitato e necropoli • strutture rettangolari allungate, delineate da buchi per pali, interpretate come abitative. • Focolari : un tipo piatto, un tipo con fossa e riempimento di ciottoli Neolitico recente Chassey - Lagozza Chiomonte, alta Val di Susa (Torino) •bosco misto a latifoglie : querce carpino e aceri •Pineta : più estesa e più prossima al sito: Pinus cfr silvestris •Margini boschivi : nocciolo e pruni •Aree disboscate o sottoposte a erosione : betulla (rara) •Ambiente più fresco di riva, paleo alveo: ontano Neolitico recente Chassey - Lagozza Chiomonte, alta Val di Susa (Torino) le numerose macine e l’estesa deforestazione, indicata dalle analisi botaniche, possono attestare l’agricoltura Analisi delle faune % di cervo 50% dei resti: coesistenza controllata ? Capriolo, camoscio, stambecco, cinghiale, orso Domestici : caprini (18%), bovini (10%), suini (6%), cane Neolitico recente Chassey - Lagozza Chiomonte, alta Val di Susa (Torino) La ceramica giare ovoidali-cilidriche con ornato plastico, Ollette con bugne e prese forate scodelle troncoconiche con decorazione incisa Piatti Ciotole e tazze tazze carenate con elementi di presa forati, Cordoni con perforazioni plurime Elementi di VBQ e frammento di pintadera Neolitico recente Chassey - Lagozza l’industria litica scheggiata laminare, punteruoli, geometrici , foliati fra le materie prime l’ossidiana ha provenienza da definire, ma la selce proviene dalla valle del Rodano e dalla Provenza. l’industria litica levigata: presenza di numerosi abbozzi indica che l’attività primaria del sito era la trasformazione della pietra verde e la preparazione di prodotti destinati allo scambio rivolto anche verso la Francia. •Lame di ascia e di accetta •Biglie Chiomonte, alta Val di Susa (Torino) Neolitico recente Chassey - Lagozza Chiomonte, alta Val di Susa (Torino) Fusaiole interracotta con decoro radiale Industrie in osso Manici in corno Punteruoli Scalpelli Stecche pendenti Ciottoli in steatite con incisioni lineari : Rudimentale sistema di conteggio ? Si ritrovano in altri siti –Lagozza- con caratteri simili Neolitico recente Chassey - Lagozza Travo, località S. Andrea (PC), inizio anni '80 in località S. Andrea di Travo su un terrazzo della riva sinistra del Trebbia Abitato con strutture complesse : case, fossa di combustione, silos -> alto livello di organizzazione. fase piuttosto arcaica del Neolitico recente. presenza di frammenti di vasi a bocca quadrata di fase tarda + materiali di fase culturale di Chassey- Lagozza. Gli strumenti in selce alpina o appenninica: grattatoi, perforatori, troncature e punte di freccia, trasversale” “a tranciante Altri materiali : cristallo di rocca e asce di pietre verdi levigate dalle Alpi occidentali, ossidiana dalla Sardegna. Neolitico recente Chassey - Lagozza Travo, località S. Andrea (PC), Abitato con strutture complesse strutture di combustione : Fosse allungate silos Neolitico recente Chassey - Lagozza Travo, località S. Andrea (PC), strutture abitative pianta rettangolare delimitata da canaletta di fondazione e buche di palo Neolitico recente Chassey - Lagozza Travo, località S. Andrea (PC), forte componente chasseana Le ceramiche • grandi orci con orli talvolta impressi, • vasi a collo ristretto, • scodelle • Tazze, spesso piccole, con bugne o prese forate una “pintadera” è tipica della cultura “dei Vasi a Bocca Quadrata”. Neolitico recente Chassey - Lagozza Travo, località S. Andrea (PC), forte componente chasseana Le ceramiche • grandi orci con prese coniche • fusaiole Neolitico recente Chassey - Lagozza Spilamberto (MO) alcuni siti : caratteri riferibili a diverse fasi evolutive Le ceramiche Orcioli con anse a cartuccera Scodelle Tazze carenate Fusaiole Neolitico recente Chassey - Lagozza Lagozza di Besnate (VA), 1877 il Conte Cornaggia Castiglione scopre il sito eponimo della cultura della Lagozza : esplorato da Laviosa Zambotti nel 1939. Neolitico recente Chassey - Lagozza Lagozza di Besnate La ceramica è standardizzata impasto fine, superficie lucidata impasto grossolano Caratteristici i coperchi : forma e decoro Neolitico recente Chassey - Lagozza Lagozza di Besnate La ceramica è standardizzata impasto fine, superficie lucidata ciotole carenate, scodelle e orcioli, base convessa, prese a bugna forata, spesso in coppia, sulla carena e sulla pancia; impasto grossolano tazze troncoconiche profonde, con bugne in fila sotto l’orlo Caratteristici sono i coperchi, cilindrici, bassi con ornato sulla faccia esterna realizzato ad impressione, incisione e graffito associati in motivi radiali che coprono la superficie. Neolitico recente Chassey - Lagozza Lagozza di Besnate Fra gli oggetti in terracotta • fusaiole, anch’esse spesso con decoro radiale, • pesi da telaio, reniformi con due fori. L’industria litica tipi con ritocco erto, punteruoli, ritocco piatto, le cuspidi trancianti. Sono presenti ciottoli con incisioni: motivi formati da fasci di linee, reticolati irregolari. Neolitico recente Chassey - Lagozza Fra gli oggetti in terracotta fusaiole, anch’esse spesso con decoro radiale, pesi da telaio, reniformi con due fori. Neolitico recente Chassey - Lagozza i gruppi Chasseani seguono verso est la direttrice costiera, riconoscibile in Liguria e poi verso sud : siti della Versilia e della provincia di Pisa, ritrovamenti sporadici nelle province di Livorno e di Grosseto. Una via di penetrazione verso l’interno è il corso dell’Arno (le grotte dei Monti Pisani, Podere Casanuova a Pontedera e Neto a Sesto Fiorentino) da dove si arriva all’alta valle del Tevere. La cultura Chasseana in Toscana Grotta all’Onda Massacciucoli San Rossore La Romita Grotta del Leone Pontedera Neto La Consuma Belverde di Cetona Grotta Lattaia Grotte e siti all’aperto Le datazioni sono comprese fra 5300 e 4800 anni da oggi. Neolitico recente Chassey - Lagozza i caratteri sono diversi da sito a sito, ma è possibile accomunare le documentazioni delle grotte Arene Candide (SV), Grotta all’Onda (LU), Riparo La Romita di Asciano e Grotta del Leone di Agnano (PI) dove le ceramiche di ottima fattura, le forme più tipiche e qualche esemplare decorato conservano maggiore aderenza ai modelli originali. Neolitico recente Chassey - Lagozza abitati o aree di frequentazione occasionale all’aperto : prevalgono forme meno tipiche • si sono modificate per adattarsi alle esigenze dell’uso o per la mescolanza con realtà locali? mescolanza di tratti differenti è riconoscibile a La Consuma (AR), dove sono anche influssi derivanti dalla cerchia meridionale della cultura di Diana, ciononostante ha restituito uno degli esemplari più apprezzabili di scodellina decorata a graffito. Neolitico recente Chassey - Lagozza Tra le forme vascolari significative presenti nei vari siti dell’area ricordiamo: • Ciotole carenate, solitamente con prese forate • Scodelle con orlo a tesa decorato • Scodelle carenate • Orci profondi con bugne • Orcioli a collo con prese forate • rare anse a cartucciera • rari esempi di manici nastriformi dei mestoli Neolitico recente Chassey - Lagozza Scodelle Scodelle con orlo decorato Manico Grotta all’Onda Grotta del Leone Neolitico recente Chassey - Lagozza fusaiole San Rossore Pesi da telaio Caratteri simili a quelli della cultura della Lagozza Podere Casanuova, Pontedera : Neolitico recente Chassey - Lagozza Industrie litiche i tratti distintivi sono rari, quasi solo le Cuspidi a tranciante trasversale Grotta del Leone San Rossore Neolitico recente Chassey - Lagozza Lagozza VBQ III fase spilamberto chiomonte Arene candide Gr. All’onda, san rossore, romita, gr. Leone, podere casanuova Quadrato torre spaccata, casale valleranello, Grotta Veneri Neolitico recente Chassey - Lagozza Nella Toscana meridionale e nel Lazio i siti hanno caratteri misti originati dall’incontro di più componenti, fra cui gli aspetti della tarda cultura di Ripoli, la cultura di Diana, lo Chassey. A volte una componente può essere riconoscibile come prevalente le datazioni radiometriche sono concentrate fra 5300 e 5000 anni da oggi. Chiarentana (SI): grande struttura infossata, alcuni tipi dei vasi a bocca quadrata sembrano permanere accanto a ceramiche ricollegabili alla sfera meridionale della cultura di Diana. La presenza di una quantità rilevante di ossidiana di provenienza per lo più da Lipari e Palmarola conferma un legame forte con l’ambiente meridionale. Quadrato di Torre Spaccata (Roma) e Casale Valleranello nel Lazio, Norcia e la Grotta del Lago di Triponzio in Umbria Componente Chasseana in contesto Ripoli tardo Neolitico recente Chassey - Lagozza In Abruzzo e nelle Marche: numerosi elementi propri dello Chassey si inseriscono negli aspetti della tarda cultura di Ripoli, Fossacesia (CH) e Paterno (AQ), nei siti eponimi e nelle grotte. Le scodelline con orlo a tesa decorato con motivi graffiti sono documentate a Fossacesia, nella Grotta dei Piccioni e a Settefonti (AQ), Santa Maria in Selva di Treia : queste scodelline hanno sempre un carattere locale cioè la morfologia a base piana A Fossacesia altro elemento importantissimo è un frammento di vaso supporto cilindrico, recante decoro a incisione sia sul piano sia sulla parete laterale, unico esemplare conosciuto in Italia di questo tipo di oggetto. rari esempi di anse a flauto di Pan, a Ripoli e a Santa Maria in Selva di Treia, Fra gli aspetti della tarda cultura di Ripoli sono evidenti episodi di regionalizzazione, che almeno in parte sono da ricondurre all’elaborazione degli apporti o delle influenze esterne Neolitico recente Chassey - Lagozza Cronologia Le datazioni più antiche, indicative di una già avvenuta diffusione dello chasseano nel nord Italia, sono oltre 5300 anni da oggi (Arene Candide, Chiomonte e Alba) le date più recenti, intorno a 4700 anni dal presente, sono di siti della cultura della Lagozza, in accordo con la definizione della cultura come ultima espressione di adattamento e rielaborazione dei caratteri chasseani nell’Italia settentrionale. la cultura di Ripoli, aspetti recenti Misano, Miramare, Fiaschi di Bondeno Santa Maria in Selva Monte Tinello Fonte Noce 7fonti Ripoli Gr. Piccioni Torre Spaccata Fossacesia Paterno Fucino sudest la cultura di Ripoli, aspetti recenti Nella definizione proposta da Cremonesi nel 1985 agli aspetti individuati nel villaggio di Ripoli (fasi I, II, III) seguiva una fase IV o di Fossacesia e una fase V o di Paterno Oggi grazie a revisioni e a nuove scoperte si può dire che : alla cultura di Ripoli classica, con decorazione dipinta tricromica, nel neolitico recente fra 5500 e 5000 anni BP, seguono aspetti privi del decoro dipinto, come evoluzione della cultura e regionalizzazioni Aspetto di Ripoli III quale identificato da Cremonesi nel villaggio eponimo e riconoscibile anche nella Marche aspetto di Fossacesia, oltre che nel sito eponimo attestato in siti dislocati soprattutto nella fascia costiera da Abruzzo a Romagna Aspetto di Paterno, sito eponimo nel Fucino, è ben datato nel sito di Settefonti e sembra proprio di aree interne la cultura di Ripoli Cremonesi : 1973, 1985 complesso di Fossacesia = IV fase Paterno = V fase dell’evoluzione di Ripoli • percentuali modestissime di ceramiche figuline • assenza di decorazione dipinta • presenza di decori plastici e incisi • dominanza ceramiche fini e delle relative forme Oggi : aspetto di Fossacesia e aspetto di Paterno : contemporanei a Ripoli III Aspetti regionali ? la cultura di Ripoli : aspetti recenti Santa Maria in Selva di Treia Scavi Lollini 1960 cultura di Ripoli fase III Scodella graffita: Chassey la cultura di Ripoli : aspetti recenti Santa Maria in Selva di Treia Scavi Lollini 1960 cultura di Ripoli fase III la cultura di Ripoli : aspetti recenti Santa Maria in Selva di Treia Scavi Lollini 1960 cultura di Ripoli fase III la cultura di Ripoli : aspetti recenti Santa Maria in Selva di Treia Scavi Lollini 1960 cultura di Ripoli fase III la cultura di Ripoli, aspetti recenti Fossacesia (Chieti): planimetria Insediamento 1: molto ampia e profonda con riempimento in tre fasi su un terrazzo fluviale della riva sinistra del fiume Sangro Altre strutture non sono state esplorate 10 : ampia e poco profonda, riempimento in due fasi 2-4 e 6-9 fosse allungate che descrivono un allineamento di m 47 con riempimento uniforme 5 di combustione ? circolare, piccola, con ciottoletti alterati dal calore e materiali combusti Struttura 1 la cultura di Ripoli, aspetti recenti Fossacesia (Chieti): planimetria 1: molto ampia e profonda con riempimento in tre fasi Insediamento su un terrazzo fluviale della riva sinistra del fiume Sangro 10 : ampia e poco profonda, riempimento in due fasi Altre strutture non sono state esplorate 2-4 e 6-9 fosse allungate che descrivono un allineamento di m 47 con riempimento uniforme 5 di combustione ? circolare, piccola, con ciottoletti alterati dal calore e materiali combusti Struttura 10 la cultura di Ripoli, aspetti recenti Fossacesia (Chieti): planimetria Insediamento 1: molto ampia e profonda con riempimento in tre fasi su un terrazzo fluviale della riva Strutture del 2-9 fiume sinistra Sangro Altre strutture non sono state esplorate 10 : ampia e poco profonda, riempimento in due fasi 2-4 e 6-9 fosse allungate che descrivono un allineamento di m 47 con riempimento uniforme 5 di combustione ? circolare, piccola, con ciottoletti alterati dal calore e materiali combusti la cultura di Ripoli, aspetti recenti Fossacesia (Chieti): planimetria Insediamento 1: molto ampia e profonda con riempimento in tre fasi su un terrazzo fluviale della riva sinistra del fiume Sangro Altre strutture non sono state esplorate 10 : ampia e poco profonda, riempimento in due fasi Struttura 5 2-4 e 6-9 fosse allungate che descrivono un allineamento di m 47 con riempimento uniforme 5 di combustione ? circolare, piccola, con ciottoletti alterati dal calore e materiali combusti Le ceramiche dipinte: la cultura di Ripoli Fossacesia (Chieti) ceramiche figuline • vasi a collo • decori plastici e incisi • rare spalmature di colore rosso Le ceramiche dipinte: la cultura di Ripoli Fossacesia (Chieti) ceramiche fini • scodelle troncoconiche • ciotole con prese a rocchetto stilizzate • ollette globulari, anse a rocchetto Le ceramiche dipinte: la cultura di Ripoli Fossacesia (Chieti) ceramiche grezze • vasi troncoconici, base sagomata, superficie ad ampie solcature oblique • vasi semiovoidali con decoro a file di impressioni sotto l’orlo, due anse verticali, talora con margine espanso ad « orecchia » la cultura di Ripoli, aspetti recenti Fossacesia (Chieti) Elementi appartenenti a culture esterne Chassey Frammenti di scodelline con orlo a tesa Vaso a supporto decorazione a graffito la cultura di Ripoli, aspetti recenti Fossacesia (Chieti) Elementi appartenenti a culture esterne Serra d’Alto • Olletta a corpo lenticolare • prese Aspetti recenti della cultura di Ripoli Santa maria in selva Ripoli, fase III Gr. Piccioni Fossacesia 7fonti Paterno Misola, madonnella cultura di Ripoli Paterno, Fucino (L’Aquila) Scavi 1970, 1979 1986 frequentazioni nel neolitico • ceramica impressa • cultura di Ripoli fase classica • aspetto di Paterno cultura di Ripoli Fucino Paterno Ortucchio Madonnelle La Punta Misola la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Piani di Navelli: Settefonti (AQ) Settefonti a Prata d’Ansidonia Struttura di combustione A Settefonti a Prata d’Ansidonia nord Settefonti a Prata d’Ansidonia Struttura di combustione A Settefonti a Prata d’Ansidonia nord Rami, diam. 3-4 cm, cerro dominante Settefonti a Prata d’Ansidonia Struttura di combustione 6 Settefonti a Prata d’Ansidonia Settefonti a Prata d’Ansidonia nord Settefonti a Prata d’Ansidonia Strutture di conservazione Settefonti a Prata d’Ansidonia Settefonti a Prata d’Ansidonia Settefonti a Prata d’Ansidonia Strutture di conservazione Diametro cm 140-160 Settefonti a Prata d’Ansidonia Strutture di conservazione Diametro cm 100/120 Settefonti a Prata d’Ansidonia Struttura di conservazione ? Contenitore (?) in argilla indurita costruito sopra la struttura 9 Diametro ca cm 90 Settefonti a Prata d’Ansidonia Settefonti a Prata d’Ansidonia Fosse di incerta funzione Settefonti a Prata d’Ansidonia la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Ceramica fine Scodelle troncoconiche Settefonti (AQ) e Paterno la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Paterno e Settefonti (AQ) Ceramica fine Ollette la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Paterno e Settefonti (AQ) Ceramica fine Ollette la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Ceramica fine e figulina Ciotole carenate Paterno e Settefonti (AQ) la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Ceramica fine e figulina Ciotole carenate Paterno e Settefonti (AQ) Decorazione : file di pasticche applicate sulla parete la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Paterno e Settefonti (AQ) Ceramica grossolana Forme semiovoidali con anse verticali a nastro la cultura di Ripoli : aspetto di Paterno Settefonti (AQ) Ceramica figulina Vasetti a collo cfr Serra d’Alto ? la cultura di Ripoli Piani di Navelli: Settefonti (AQ) Cronologia : datazioni 14 C 5350 BP 5470 BP 1817 BP t.11.12: 5427 BP t.6:5434 BP t.12: 5561 BP 5178 BP Settefonti a Prata d’Ansidonia Struttura A 4340- 4030BC Cronologia Datazioni 14C Settefonti a Prata d’Ansidonia Struttura 30 t.4: 80 -270 AD Struttura 25 t.3: 4270-3970 BC t.6: 4370-4220 BC t.8: 4370-4040 BC t.15: 4460-4220 BC Struttura 6 4460-4220 BC Settefonti a Prata d’Ansidonia Struttura 29 t.8: 4520-4250 BC t.11: 4370-4050BC Struttura 28 t.8: 4490-4220 BC t.12: 4490-4330 BC t.15: 5050-4500 BC Struttura 17 t.3: 4080-3790 BC la cultura di Ripoli cronologia Ripoli villaggio 5600, 5500, 5100 anni BP Arene candide 6200-5900 BP settefonti 5800, 5500, 5300, 5200 anni BP Fossacesia 5400 BP Fonti San Callisto 5500 anni BP Grotta Piccioni 4900 BP la cultura di Ripoli : aspetti recenti Cronologia Analisi delle ceramiche fini 40-60 % grezze 30-50 % figuline 4-16% Settefonti a Prata d’Ansidonia Ripoli Fossacesia Settefonti Da M.Bubba 1997 la cultura di Ripoli Cronologia Ripoli I 6000-5500 anni bp Ripoli II Ripoli III Paterno Fossacesia 5500-5200 anni BP la cultura di Ripoli, aspetti recenti Misano Santa Maria in Selva Monte Tinello Fonte Noce Ripoli 7fonti Gr. Piccioni Torre Spaccata Fossacesia Paterno Fucino sudest La cultura di Ripoli: fasi recenti ripoli Cetrangolo Grotte salento La cultura di Ripoli: fasi recenti Cetrangolo di Montalbano Ionico Elementi del tardo Ripoli Scodelle con decorazione graffita Ciotole carenate con decoro plastico La cultura di Ripoli: fasi recenti Cetrangolo di Montalbano Ionico Elementi del tardo Ripoli: Scodelle con decorazione graffita peso da telaio cilindrico Elementi Diana Cultura di Diana • prende nome dalla contrada Diana a Lipari • tradizionalmente è considerata originaria delle regioni meridionali e legata al traffico dell’ossidiana • diffusa in tutta la Penisola, il sito più a nord è Cesena (FO) • si inserisce nella cultura di Ripoli • è presente con alcuni elementi nell’area tirrenica centro settentrionale. • si associa in parziale contemporaneità a Serra d’Alto Neolitico recente, cultura di Diana Chiarentana Cesena San Domino Cala Colombo Fonti s.callisto Grotta Pacelli fucino Cala Scizzo Matera Mulino s.antonio arnesano latronico Lipari s.anna Masseria bellavista Neolitico recente, cultura di Diana Lipari : L’abitato si sposta dall’acropoli in aree aperte: • Sicurezza del potere ? altre isole sono frequentate: • Aumento demografico ? nella fase terminale l’insediamento torna ad occupare la posizione dominante e di controllo dell’Acropoli • Sentore di pericolo ? Neolitico recente, cultura di Diana mancano ricerche in estensione negli abitati e risultati completi circa la vita quotidiana pochi dati sono noti: • Piano Vento: un focolare con piano di pietre e silos, • Carife: strutture di combustione a fossa rettangolare con ciottoli. • Dieci insediamenti nella piana di Acconia, non esplorati. Alcuni siti sono probabilmente rifugi o sosta occasionale, come ad esempio Latronico (PZ). Molto più frequenti sono le testimonianze di necropoli e di ambienti – generalmente ipogei - destinati ai rituali funerari. Neolitico recente, cultura di Diana L’ evoluzione è scandita sulla base dei materiali ceramici Fase A : associazione con Serra d’Alto, colore della ceramica giallo rosso, ciotole e ollette con collo alto, anse allungate a rocchetto Fase B : di Mulino a Vento, corpi a profilo curvilineo con orli più bassi, anse a rocchetto, colore rosso lucido « corallino » Fase C : forme più rigide, l’orlo è trasformato in un sottile contorno della bocca o suggerito da una linea incisa, le anse sono ridotte a un cordone oppure sono molto massicce. Fase D : di Spatarella, ceramiche scure levigate, con decorazioni a pasticche o a graffito sottile, soprattutto su scodelle, all’interno Neolitico recente, cultura di Diana Fase A : associazione con Serra d’Alto colore della ceramica giallo rosso, ciotole e ollette con collo alto anse allungate a rocchetto Serra d’Alto + Diana, capanna Gravela Neolitico recente, cultura di Diana Fase B : di Mulino a Vento corpi a profilo curvilineo orli più bassi, anse a rocchetto colore rosso lucido corredo della tomba di Mulino a Vento Neolitico recente, cultura di Diana evoluzione dei caratteri nelle ciotole da fase antica a recente: • il collo si riduce di altezza fino a scomparire • le anse si assottigliano Neolitico recente, cultura di Diana Frammenti di ollette o tazze con anse e prese a rocchetto lipari Neolitico recente, cultura di Diana Altre forme • Scodelle • situle • coperchio Frammenti di scodelle con prese a rocchetto Neolitico recente, cultura di Diana Decorazione a file di •pasticche applicate •impressioni Fase finale :Spatarella Decorazione incisa e graffita Mulino Sant’Antonio Grotta delle Veneri Neolitico recente, cultura di Diana Diffusione in Calabria, Basilicata S. Angelo, Cassano Jonio Santa Lucia al Bradano Serra d’Alto Neolitico recente, cultura di Diana Cetrangolo, Montalbano Ionico Tipi di Diana Forme vascolari simili a Ripoli: Ciotole carenate, decoro a pasticche Scodelle troncoconiche Decoro a zigzag graffito sotto l’orlo Neolitico recente, cultura di Diana Diffusione Puglia Frammento con presa a rocchetto stilizzato Olletta con anse a rocchetto Grotta delle Veneri, Parabita (LE) Neolitico recente, cultura di Diana Aspetto Bellavista Tremiti : San Domino Forme rigide e carenate Basi piane Colore scuro, bruno Aspetto regionale o tardivo ? Neolitico recente, cultura di Diana Fonti di San Callisto, Popoli Associazione Diana + Serra d’Alto + Ripoli Diffusione in Abruzzo Datazione 14 C 4490 BP Neolitico recente, cultura di Diana Diffusione in Romagna Cesena, Forli Forme emisferiche, semiovoidali Olle a imboccatura chiusa Colore scuro, bruno •Ansa a rocchetto massiccio •prese allungate Lame regolari Neolitico recente, cultura di Diana Pesi da telaio Fusaiole Cetrangolo, Montalbano Ionico lipari Neolitico recente, cultura di Diana industria litica Lipari : Lame molto regolari per lo più non ritoccate Elementi di falcetto con lustro Neolitico recente, cultura di Diana Industria litica Lipari : •Punteruoli •Geometrici •Raschiatoi su lame •Punta •Nucleo piramidale Neolitico recente, cultura di Diana Cronologia, datazioni radiometriche • • • • Mulino Sant’Antonio Grotta della Madonna Lipari, Castello Lipari, Diana Confronto • Fonti di San Callisto • Fossacesia • Fossacesia 5070 ± 70 anni BP 5110 ± 70 anni BP 5000 ± 200 anni BP 4885 ± 55 anni BP 5490 ± 70 anni BP 5430 ± 120 anni BP 5420 ± 210 anni BP Neolitico recente, cultura di Diana Cronologia : discussione Alcune questioni rimangono aperte: • scarsità delle datazioni • date meridionali più recenti delle centrali • È possibile che sia esistito un centro di sviluppo di Diana diverso rispetto al sud ?
© Copyright 2025 Paperzz