CORSO PROFESSIONALE PER ISTRUTTORI CINOFILI Azienda Agricola Il Biancospino Via S. Biagio 32, Loc. Cascina Morone, 27045 Casteggio (PV) Telefono +39 0383 83285 +39 0383 82227 Fax 0383 83285 E-mail: info@ilbiancospino.it www.ilbiancospino.it LA SCUOLA DI FORMAZIONE CINOFILA IL BIANCOSPINO Il Biancospino nasce negli anni 90 come società di servizi con lo scopo di soddisfare le esigenze di persone e famiglie che acquistano o adottano un cane, facendo in modo che possano vivere felici con lui. Lobiettivo principale è quello di divulgare una corretta cultura cinofila attraverso molteplici iniziative che coinvolgono cane e padrone. La cinofilia è un settore in decisa espansione, le occasioni di lavoro sono tante e permettono di raggiungere un reddito di sicuro interesse; occorre, però, essere seriamente preparati e saper rispondere alle sempre più esigenti richieste del mercato. Per aiutarti a diventare un buon istruttore il Biancospino organizza corsi diretti a formare e perfezionare la preparazione di chi lavora o vuole lavorare nella cinofilia. Lopera della scuola si amplia poi attraverso corsi di alta specializzazione, necessari per preparare professionisti allaltezza dei loro compiti. Se, come noi, pensi che la convivenza tra cane e uomo sia messa in discussione da una società tanto complessa come la nostra, allora sarai daccordo che è nata lesigenza, per il moderno padrone del fedele amico a quattro zampe, di disporre di un campo addestramento vicino a casa o di un istruttore a domicilio ai quali rivolgersi con fiducia. La scuola di formazione cinofila Il Biancospino è un Centro polivalente di formazione e aggiornamento per appassionati che intendono praticare attività cinofile e cinotecniche per scopi sia dilettantistici che professionali. I settori relativi alla formazione sono: educazione cinofila, addestramento specializzato, studio del comportamento. I programmi della scuola prevedono: attività formative a catalogo che comprendono per ogni livello e specializzazione corsi di full-immersion, stages della durata di un week-end o di una giornata, manuali e videocassette didattiche, seminari di aggiornamento, incontri e dibattiti che toccano aspetti e problemi importanti dei vari settori. Gli allievi della nostra scuola avranno la possibilità di entrare in contatto con diversi docenti e metodologie di lavoro, approfittando perciò della competenza cinofila di varie scuole di pensiero. Alla fine dei corsi la Scuola rilascia l'Attestato di Istruttore Cinofilo Il Biancospino. IL PERCORSO DI FORMAZIONE Corso di base Corso Teorico 1° Livello Pratico 2° Livello Pratico-Dimostrativo Istruttore di Educazione Cinofila di Base Specializzazioni Settore Comportamentale Specialità Settore Sportivo Protocollo A Addestramento al grooming Preparazione atletica di base Imprinting del cucciolo in allevamento Trainer Agility Lezione fiscale e di marketing Trainer Obedience Clicker training Trainer Retriever Pet therapy Trainer Utilità, difesa e mondioring Puppy trainer e dog sitting Preparazione atletica avanzata Istruttore Specializzato Istruttore Sportivo Identificare, prevenire e gestire laggressività canina Protocollo B Problemi da separazione: cause, analisi, rimedi Protocollo C Fobie e comportamenti stereotipati nel cane domestico Protocollo D Mens sana in corpore sano una corretta educazione e buona salute per il benessere psicofisico del cane Istruttore Comportamentista PROGRAMMA CORSO PER ISTRUTTORI DI EDUCAZIONE CINOFILA DI BASE Prima settimana (teorica) n SCIENZE COMPORTAMENTALI Etologia e comportamento Origini del cane Evoluzione e domesticazione Studio del comportamento Definizione e tipologia degli stimoli Sviluppo comportamentale Apprendimento e memoria Patologia comportamentale n TECNICHE DI COMUNICAZIONE E ADDESTRAMENTO La partecipazione sensoriale Comunicazione intraspecie e interspecie I vari tipi di linguaggioAspetti sociali Il carattere dei proprietari Il carattere dei caniGli stati emotivi Tecniche di apprendimento e correzione Educazione e prevenzione n CINOGNOSTICA Morfologia e funzione Cinometria Studio del movimento Classificazione delle razze n CINOFILIA UFFICIALE E.N.C.I. e F.C.I. Attività dellE.N.C.I. e delegazioni Società specializzate Esposizioni di bellezzaProve di lavoro Terza settimana (pratico-dimostrativa) n MARKETING n OBEDIENCE Il servizio al cliente - Il primo approccio Tecniche di gestione di un centro cinofilo Seconda settimana (pratica) n TECNICHE DI COMUNICAZIONE E ADDESTRAMENTO Lapproccio con il cane Leducazione Laddestramento Lattività di educatore cinofilo Esercizi di obbedienza di base n VETERINARIA Approccio amnestico e clinico Malattie, vaccini e profilassi Interventi di pronto soccorso Alimentazione n AGILITY n UTILITA, DIFESA, RING, MONDIORING, CAMPAGNE n GUARDIA, DISSUASIONE E DIFESA PERSONALE n PISTA (FH, Pistage) n ATTIVITA VENATORIE n RETRIEVERS n RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE SETTORE COMPORTAMENTALE IDENTIFICARE, PREVENIRE E GESTIRE LAGGRESSIVITA CANINA PROGRAMMA n Dal luogo comune alla realtà n Origine e sviluppo di comportamenti considerati aggressivi n Dati statistici e loro analisi n Valutazione e classificazione delle manifestazioni considerate aggressive n Protocolli di intervento per il recupero di soggetti considerati aggressivi n Workshop pratico Quali e quanti tipi di comportamenti aggressivi vengono messi in atto dai cani? Si tratta sempre di manifestazioni anomale? Cè un legame tra allevamento e aggressività? Aggressività e paura sono conciliabili? Il comportamento di predazione è una forma di aggressività? Quando è lecito parlare di aggressività da dominanza? Perchè i bambini sono tra le vittime più frequenti di aggressioni canine? Quali sono le tecniche di analisi dei casi di aggressività? Come si procede per affrontare e modificare un comportamento aggressivo? Questi e tanti altri temi verranno analizzati a fondo, dal punto di vista etologico e pratico, nel corso dello stage, che si concluderà con una dettagliata illustrazione dei protocolli di modifica dei comportamenti aggressivi messi a punto dai principali esperti internazionali e con una serie di esercitazioni pratiche di analisi e intervento su casi reali. Docenti: Carlo Marzoli Andrea Comini PROBLEMI DA SEPARAZIONE: CAUSE, ANALISI E RIMEDI PROGRAMMA n Inquadrare il problema n Iperattaccamento Pulsioni represse Abitudine insufficiente Aspettative sovradimensionate n Cause scatenanti e trappole ambientali n Protocolli di intervento per il recupero di soggetti afflitti da problemi da separazione n Workshop pratico Quali sono i problemi da separazione? Possono insorgere solo nei cuccioli o anche negli adulti? Gli stati ansiosi da solitudine sono patologici? Quali comportamenti segnalano un probabile problema da separazione? Ansia e autolesionismo sono collegati? Distruttività e ipervocalizzazioni sono sempre collegate allansia da separazione? Comè possibile prevenire il fenomeno? Questi e tanti altri temi verranno analizzati a fondo, dal punto di vista etologico e pratico, nel corso dello stage, che si concluderà con una dettagliata illustrazione dei protocolli di terapia comportamentale specifici messi a punto dai principali esperti internazionali e con una serie di esercitazioni pratiche di analisi e intervento su casi reali. Docenti: Carlo Marzoli Alessandra Bellini FOBIE E COMPORTAMENTI STEREOTIPATI NEL CANE DOMESTICO PROGRAMMA n Paura come strumento di sopravvivenza n Terrore senza radici n Fuga dalla realtà n Il valore dellesperienza n Limportanza dellabitudine n Desensibilizzazione o controcondizionamento? n Workshop pratico La paura è sempre unemozione negativa? Che differenza cè tra paura e fobia? Esiste una causa genetica dei comportamenti fobici e stereotipati? Cosè un comportamento ossessivo-compulsivo? Quanto contano allevamento ed educazione per la futura serenità di un cane? Perchè abbiamo poco tempo per prevenire linsorgere di fobie nel cucciolo? Qualè il miglior percorso educativo per un cane a prova di bomba? Questi e tanti altri temi verranno analizzati a fondo, dal punto di vista etologico e pratico, nel corso dello stage, che si concluderà con una dettagliata illustrazione dei metodi per modificare, mitigare ed eliminare fobie e comportamenti stereotipati messi a punto dai principali esperti internazionali e con una serie di esercitazioni pratiche di analisi e intervento su casi reali. Docente: Carlo Marzoli MENS SANA IN CORPORE SANO n Una corretta educazione e una buona salute per il benessere psicofisico del cane Sviluppato in due giorni, il corso è tenuto dalla dott.ssa Giussani e dal dott. Maggi, medici veterinari. SPECIALITA' ADDESTRAMENTO AL GROOMING PROGRAMMA n Approccio con il cane in toelettatura suddivisione delle razze in funzione alle tipologie di pelo n Attrezzi e tecniche di lavoro al tipo di mantello periodicità di lavoro in relazione a pelo, abitudini e luogo di vita n Spiegazioni tecniche e pratiche Durata del corso 2 giorni Docenti: Nicola Mille, Walter Mosna IMPRINTING DEL CUCCIOLO IN ALLEVAMENTO PROGRAMMA n La vita in allevamento n Il rapporto con la madre naturale n La relazione sociale che lega il cane alluomo n Il rapporto con i cani adulti dellallevamento n La socializzazione del cucciolo n La differenza di attaccamento con gli umani di sesso maschile e femminile n Tirocinio pratico nellallevamento Welsea di Paola n Daffunchio: razze allevate Golden retriever e samoiedo Docenti: Gianluca Villa - Paola Daffunchio LEZIONE FISCALE E DI MARKETING PROGRAMMA n Come avviare la professione di istruttore cinofilo n La legge e le opportunità n Organizzare l'attività sul territorio Docente: Dott. Sandro Baretta CLICKER TRAINING PROGRAMMA n Due giorni di lavoro pratico sullutilizzo del clicker n nelle attività di addestramento. Il corso è tenuto da Carlo Marzoli, coordinatore didattico della S.D.F.C. Il Biancospino. Nella prima giornata si svolgerà il corso base, nella seconda le applicazioni avanzate. STAGE DI PET THERAPY Lo scopo dello stage è quello di fornire strumenti atti a sviluppare progetti sul territorio, nei vari ambiti previsti. A tutti i partecipanti verrà fornita: una dispensa con lo sviluppo di tutti i punti in programma (che potete trovare nel sito www.fossatirenata.it digitando corso); un attestato di partecipazione; una forma di tutoraggio telematico (via mail o fax) nelleventuale sviluppo di progetti sul territorio. "L'amore dei cani in aiuto all'uomo" Aspetti motedologici nell'applicazioni delle attività e terapie assistite con animali PROGRAMMA n Storia della Pet Therapy. n Tappe significative della Pet Therapy. n La Pet Therapy in Italia. n AAA/T: Attività e Terapie Assistite con animali: campi di applicazioni. n Le figure professionali coinvolte. n I Pets. n I cani: requisiti fondamentali. n I compiti dei cani. n Cani sociali e cani di servizio. n Preparazione differenziata dei cani. n Le condizioni di lavoro del cane sociale. n Competenze e responsabilità dell'educatore cinofilo. n Progetto AAA/T per una RSA. n Progetto AAA/T per una scuola elementare. n La Pet Therapy a domicilio. n Animali terapeuti. n Gli altri Pets: compit. n L'intelligenza dei cani nelle applicazioni AAA/T. n Il cane Pavlov era molto più abile. n L'era dei lupi è ormai lontana? Durata del corso: una giornata Relatore: Dr.ssa Renata Fossati PUPPY TRAINING E DOG SITTING PROGRAMMA n Lambientazione del cucciolo nella nuova famiglia n I giochi del cucciolo n Come impostare leducazione di base n La relazione con i bambini di casa n Il lavoro del dog sitter e le sue problematiche Docente: Gianluca Villa SETTORE SPORTIVO TRAINER DI AGILITY Parte teorica Presentazione n Incontro con i partecipanti n Presentazione della scuola Introduzione n Generalità dellagility n Finalità della disciplina n Cenni storici Regolamento F.C.I. n Generalità n Tracciati n Svolgimento delle prove n Condizioni generali di ammissione delle prove n Ostacoli F.C.I. e loro misure Giudizi n Penalità generali n Eliminazioni n Lunghezza del percorso TPS TPM n Classifiche Tipi di prove n Categorie, classi, brevetti n Organizzazione di una gara Il trainer di agility n Valenze comunicative n Valutazione del rapporto uomo/cane n Programmi di lavoro per gruppi e singoli n Metodo: stimolo, risposta e gratifica Parte pratica Indicazione sulla struttura e logistica di un campo scuola Valutazione sul campo del livello dei partecipanti Pratica degli aspiranti trainer con i propri cani: n Obbedienza applicata allagility n Perfezionamento degli ostacoli n Sequenza e percorsi Suddivisione dei partecipanti in gruppi di lavoro: n Obbedienza singola e di gruppo n Analisi dei binomi n Impostazione dei cani principianti n Perfezionamento dei cani avanzati n Tecniche di conduzione n Ricognizione di gruppo n Percorsi TRAINER OBEDIENCE Parte teorica Presentazione n Incontro con i partecipanti n Presentazione della scuola di formazione cinofila del Biancospino Introduzione n Generalità dellobedience e rally obedience n Finalità delle discipline n Cenni storici Regolamenti n Generalità n Analisi del regolamento n Analisi del regolamento n Criteri di giudizio di obedience di rally obedience Giudizi n Penalità generali n Eliminazioni n Classifiche Tipi di prove n Categorie, classi, brevetti n Organizzazione di una gara Parte teorica Indicazione sulla struttura e logistica di un campo scuola Valutazione sul campo del livello dei partecipanti n La preparazione di base n Limpostazione degli esercizi n La progressione nellapprendimento n Laddestramnto con il cliker n Preparare la gara TRAINER RETRIEVER Parte teorica Presentazione n Incontro con i partecipanti n Presentazione della scuola Introduzione n Generalità n Qual è il vero n Cenni storici lavoro dei retriever Regolamenti n Generalità n Svolgimento delle prove n Condizioni generali di ammissione delle prove n Terreni Analisi delle caratteirstiche nel lavoro dei retriever e limportanza di queste Tipi di prove n Categorie, classi, titoli n Organizzazione di una gara Il trainer di retriever n Valenze comunicative n Valutazione del rapporto uomo/cane n Programmi di lavoro per gruppi e singoli Raggiungere il giusto equilibrio tra attitudine e conduzione Analisi di tutte le eventuali problematiche durante una fase addestrativa Dibattito sulle caratteristiche che deve avere un retriever per lavorare Parte teorica Valutazione sul campo del livello dei partecipanti Come mantenere ed esaltare le doti naturali del cane Diversi modi di approccio per diversi Soggetti in addestramento Prove pratiche TRAINER UTILITA', DIFESA E MONDIORING Parte teorica Presentazione n Incontro con i partecipanti n Presentazione della scuola n Illustrazione del corso n Introduzione n Generalità sulle prove di utilità e mondioring n Scopi ed obiettivi n Cenni storici n Qualità naturali del cane sportivo n Qualità naturali del cane da guardia e difesan Differenza tra il cane sportivo e il cane da difesa personale n Il cane da mondioring Regolamenti n Descrizione di vari regolamenti per prove di utilità (SCH.H., I.P.O., CAL.1-2-3, R.C.I., CACIB, FH, ZTP) n Condizioni di ammissione alle prove n Criteri di giudizio n Il regolamento del mondioring n Come organizzare un concorso di mondioring a tema n Il trainer n Tecniche sportiva di utilità e difesa di addestramento per esercizi di difesa n Tecniche di addestramento per esercizi di difesa personale n Tecniche di addestramento allobbedienza sportiva n Tecniche di addestramento agli esercizi di pista (prove di fiuto Attrezzature ed equipaggiamento) Parte pratica n Valutazione delle doti e carenze caratteriali del cane da introdurre alle pratiche di utilità e difesa n Test caratteriali n Impostazione e formazione pratica del trainer di utilità e difesa n Impostazione pratica del figurante da gara, da difesa personale e da mondioring n Preparazione del cucciolo ai fini sportivi n Tecniche di conduzione da gara n Lavoro pratico di pista n Lavoro di difesa da gara n Lavoro di difesa da gara n Lavoro di guardia e difesa comune n Correzione principali errori di impostazione DURATA DEI CORSI CORSO PER PREPARATORI ATLETICI CINOFILI L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti di base per potere elaborare programmi dallenamento; eseguire preparazioni atletiche di vario tipo e stabilire programmazioni di base per il fitness cinofilo. PROGRAMMA CORSO DI BASE SPECIALIZZAZIONI Settore Comportamentale: Presentazione del corso base Incontro con i partecipanti Il programma del corso Argomenti: n La teoria dellallenamento n La curva di supercompensazione n Le qualità allenabiliI mezzi di allenamento Corso teorico I° livello pratico II° livello pratico dimostrativo 7 gg 7 gg 7 gg Protocollo Protocollo Protocollo Protocollo 2 2 2 2 gg gg gg gg A B C D Settore Specialità: Addestramento al grooming Limprinting del cucciolo in allevamento Lezione fiscale e di marketing Clicker training Pet therapy Puppy trainer 1 1 2 2 1 2 gg gg gg gg gg gg Settore Sportivo: Preparazione atletica di base Preparazione atletica avanzata Trainer Agility Trainer Obedience Trainer Retriever Trainer Utilità, difesa, Mondioring 2 2 4 4 4 4 gg gg gg gg gg gg Presentazione del corso avanzato Incontro con i partecipantiIl programma del corso Argomenti: Programmazione n Come programmare obiettivi n Come programmare un macrociclo n Come programmare un mesociclo n Come programmare un microciclo n Come valutare lallenamento Docente: Prof. Omar Beltran Durata Il Biancospino offre la possibilità ai propri allievi di usufruire di Borse di Studio durante il corso dell'anno. Per qualsiasi chiarimento, ma anche per richiedere informazioni sul calendario annuale dei corsi, rivolgersi alla segreteria telefonando allo 0383 83285 oppure via e-mail all'indirizzo: info@ilbiancospino.it COME ARRIVARE E' possibile raggiungere Il Biancospino con le reti autostradali: - A21 Torino-Piacenza, uscita Casteggio. - A7 Milano-Genova, uscita Bereguardo, proseguire sul raccordo autostradale quindi imboccare la tangenziale di Pavia in direzione Pavia Sud e seguire le indicazioni per Casteggio sulla S.S. 35. T el ef ono+393487568621+393356357789F a x038383285
© Copyright 2025 Paperzz