Anno XIV numero 1 (98) FEBBRAIO 2014 Mensile d’informazione, formazione e cultura pastorale dell’Arcidiocesi di Monreale Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 Palermo - Direttore-Responsabile: Paolo Fiasconaro - Direttore: Antonino Dolce Editore: Ente Opere Religione e Culto di Monreale - Registrato presso il Tribunale di Palermo n. 5/2001 Decr. 28.3.2001 - Amministrazione e Redazione: Via Arcivescovado, 8 - 90046 Monreale (Pa) Tel. 0916402424 int. 17 www.giornotto.it - email: redazioneg8@gmail.com / Graphic designer: Antonino Mirto - Stampato presso: Tipografia Puccio di Fiorello Paolo & C snc Via Castiglia, 69 - 90047 Partinico (Pa) - Associato FISC VOCE DEL SEMINARIO Le vocazioni, testimonianza della verità pag. 2 Dio c’entra N ella prolusione alla recente sessione del Consiglio permanente della Cei, il card. Angelo Bagnasco ha insistito, fra gli altri, su due punti che meritano una particolare considerazione in questo momento storico. Uno è che «Dio c’entra con la vita». Non solo con quella biologica, di cui tanto si è parlato in questi ultimi anni a proposito dei temi bioetici, non solo dunque con il suo inizio e la sua conclusione, ma anche con quella che sta in mezzo tra questi due punti estremi, con la nostra vita quotidiana, piena di momenti belli e di tristezze, di entusiasmi e di delusioni, di sane distrazioni e di fatiche. Dio accoglie e benedice la nostra esistenza così com’è, non come dovrebbe essere. Il suo abbraccio non accoglie solo i santi, ma anche i peccatori, quali la maggior parte di noi siamo. E noi possiamo contare sulla sua silenziosa presenza e sul suo misericordioso soccorso anche nelle fasi di smarrimento e di dubbio. Dio c’entra. Nel mondo d’oggi sembra a volte che la secolarizzazione delle istituzioni, degli stili di vita, della cultura, abbia eliminato la sua realtà. Ma, come diceva Bonhöffer, il grande teologo protestante ucciso dai nazisti in un campo di concentramento, noi dobbiamo imparare a cercarlo non in manifestazioni “sacre” particolari, ma proprio dove sembra non esserci traccia di Lui, nella Sua invisibilità, nel trambusto delle vicende di ogni giorno, nelle esperienze che a prima vista non richiamano affatto la Trascendenza. Perché la presenza di Dio non è un anello tra gli altri nella serie delle situazioni, ma abbraccia tutta la serie nel suo insieme e la rende significativa. Impariamo, perciò, a cercarlo in ufficio, a scuola, per strada, e non soltanto in chiesa; mentre siamo affannati e nervosi, o quando guardiamo la partita in Tv, non solo mentre siamo a messa o raccolti in preghiera. Perché sempre Dio c’entra. Un secondo punto di grande importanza, nel nostro tempo e nella nostra società, è il richiamo alla cultura del “noi”. «Se Dio c’entra con la vita di ciascuno, infatti, allora ognuno c’entra con la vita degli altri». Oggi questo è reso problematico dal dilagare di un individuali- A Q VITA DELLA DIOCESI Sante parole VITA DELLA DIOCESI Ci ha riempito il cuore di gioia pag. 3 pag.5 pag.7 AREOPAGO Un’autentica cultura dell’incontro Manca il lavoro cambia il lavoro uando si parla di disoccupazione, soprattutto in siciliana e tra i giovani, c’è il rischio di confondere due livelli: quello del lavoro che manca e quello del lavoro che cambia. La disoccupazione nei paesi più sviluppati ha ormai assunto dimensioni gigantesche sulle quali tutti i governi sono impegnati da anni, con risultati che purtroppo sono lontani dall’arrivare. Ma mentre il lavoro continua a mancare, il poco lavoro che c’è cambia con una velocità sempre crescente. Ciò è frutto anche della crisi economica la quale sta producendo mutamenti, dei quali forse solo in futuro ci renderemo pianamente conto. Il lavoro è il settore in cui si vedono le maggiori novità ed è al tempo stesso quello che richiede da subito un impegno di tutti, non solo dei giovani che lo cercano, ma anche dei meno giovani che D sono finora riusciti a conservarlo. Ecco perché mentre tutti insieme dobbiamo stimolare e pressare politici, amministratori e responsabili di ogni genere a compiere ogni sforzo per creare posti di lavoro “produttivi”, ciascuno può dedicare energie e risorse per aiutare i giovani, quei pochi che possono rima- nere in Sicilia, a coltivare la speranza. Perché questa speranza dia frutti deve però poggiare su fatti e non su principi astratti ed è per questo che vogliamo contribuire a dare speranza a coloro che tentano di rimanere, raccontando alcune storie di giovani che sono rimasti in Sicilia a lavorare. Sia chiaro da subito che non si tratta di giovani che “c’è l’hanno fatta”, che hanno creato decine di imprese, o che hanno in animo di aprire un’azienda che possa occupare i licenziati della Fiat di Termini Imerese; si tratta di giovani che hanno investi- Continua a pag. 7 Francesco Inguanti Diario di un viaggio al 21 al 31 gennaio mons. Arcivescovo con don Dario Russo, don Nicola Gaglio e don Giacomo Sgroi, su invito del Vescovo di Iringa, Mons. Tarcisio Ngalalekumtwa, si è recato in Tanzania per visitare le missioni dove la nostra diocesi ha realizzato delle opere sociali. La redazione di Giornotto ha scelto di pubblicare il “Diario di viaggio” redatto da don Dario, Direttore dell’Ufficio missionario diocesano, per rendere partecipi i lettori di questa breve esperienza in Terra di Missione. 23 GENNAIO L’Africa è sempre una terra che ha un suo fascino, sia per chi, la solca per la prima volta, sia per chi come me, da 16 anni, si ritrova a percorrere le sue distese di terra dai colori variopinti. In questo periodo dell’anno in cui le piogge, portatrici di vita, concedono alla natura di dare il meglio di se, l’atmosfera e i paesaggi mozzafiato, con i baobab pieni Continua a pag. 8 di foglie, permettono ai visitatoGiuseppe Savagnone ri di godere in pieno le meravi- glie operate dal Creatore. Da Dar es Salaam abbiamo percorso ben 500 km col fuoristrada per arrivare ad Iringa. 24 GENNAIO Il Vescovo di Iringa, Mons. Tarcisio, che ci ha ospitati in questi giorni, ci ha portati a visitare la parrocchia di Ilole dove, con le offerte raccolte nella nostra diocesi, è stato restaurato un grande edificio degli anni trenta, ormai fatiscente, che ospiterà una scuola secondaria ad indirizzo scientifico per ragazze. Grande la Continua a pag. 8 Dario Russo 2 Voce del Seminario www.seminariomonreale.it Le vocazioni, testimonianza della verità MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 51ª GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI C ari fratelli e sorelle! 1. Il Vangelo racconta che «Gesù percorreva tutte le città e i villaggi … Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe”» (Mt 9,35-38). Queste parole ci sorprendono, perché tutti sappiamo che occorre prima arare, seminare e coltivare per poter poi, a tempo debito, mietere una messe abbondante. Gesù afferma invece che «la messe è abbondante». Ma chi ha lavorato perché il risultato fosse tale? La risposta è una sola: Dio. Evidentemente il campo di cui parla Gesù è l’umanità, siamo noi. E l’azione efficace che è causa del «molto frutto» è la grazia di Dio, la comunione con Lui (cfr Gv 15,5). La preghiera che Gesù chiede alla Chiesa, dunque, riguarda la richiesta di accrescere il numero di coloro che sono al servizio del suo Regno. San Paolo, che è stato uno di questi “collaboratori di Dio”, instancabilmente si è prodigato per la causa del Vangelo e della Chiesa. Con la consapevolezza di chi ha sperimentato personalmente quanto la volontà salvifica di Dio sia imperscrutabile e l’iniziativa della grazia sia l’origine di ogni vocazione, l’Apostolo ricorda ai cristiani di Corinto: «Voi siete campo di Dio» (1 Cor 3,9). Pertanto sorge dentro il nostro cuore prima lo stupore per una messe abbondante che Dio solo può elargire; poi la gratitudine per un amore che sempre ci previene; infine l’adorazione per l’opera da Lui compiuta, che richiede la nostra libera adesione ad agire con Lui e per Lui. 2. Tante volte abbiamo pregato con le parole del Salmista: «Egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo» (Sal 100,3); o anche: «Il Signore si è scelto Giacobbe, Israele come sua proprietà» (Sal 135,4). Ebbene, noi siamo “proprietà” di Dio non nel senso del possesso che rende schiavi, ma di un legame forte che ci unisce a Dio e tra noi, secondo un patto di alleanza che rimane in eterno «perché il suo amore è per sempre» (Sal 136). Nel racconto della vocazione del profeta Geremia, ad esempio, Dio ricorda che Egli veglia continuamente su ciascuno affinché si realizzi la sua Pa- rola in noi. L’immagine adottata è quella del ramo di mandorlo che primo fra tutti fiorisce, annunziando la rinascita della vita in primavera (cfr Ger 1,11-12). Tutto proviene da Lui ed è suo dono: il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro, ma – rassicura l’Apostolo – «voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1 Cor 3,23). Ecco spiegata la modalità di appartenenza a Dio: attraverso il rapporto unico e personale con Gesù, che il Battesimo ci ha conferito sin dall’inizio della nostra rinascita a vita nuova. È Cristo, dunque, che continuamente ci interpella con la sua Parola affinché poniamo fiducia in Lui, amandolo «con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza» (Mc 12,33). Perciò ogni vocazione, pur nel- la pluralità delle strade, richiede sempre un esodo da se stessi per centrare la propria esistenza su Cristo e sul suo Vangelo. Sia nella vita coniugale, sia nelle forme di consacrazione religiosa, sia nella vita sacerdotale, occorre superare i modi di pensare e di agire non conformi alla volontà di Dio. E’ un «esodo che ci porta a un cammino di adorazione del Signore di servizio a Lui nei fratelli e nelle sorelle» (Discorso all’Unione Internazionale delle Superiore Generali, 8 maggio 2013). Perciò siamo tutti chia- mati ad adorare Cristo nei nostri cuori (cfr 1 Pt 3,15) per lasciarci raggiungere dall’impulso della grazia contenuto nel seme della Parola, che deve crescere in noi e trasformarsi in servizio concreto al prossimo. Non dobbiamo avere paura: Dio segue con passione e perizia l’opera uscita dalle sue mani, in ogni stagione della vita. Non ci abbandona mai! Ha a cuore la realizzazione del suo progetto su di noi e, tuttavia, intende conseguirlo con il nostro assenso e la nostra collaborazione. 3. Anche oggi Gesù vive e cammina nelle nostre realtà della vita ordinaria per accostarsi a tutti, a cominciare dagli ultimi, e guarirci dalle nostre infermità e malattie. Mi rivolgo ora a coloro che sono ben disposti a mettersi in ascolto della voce di Cristo che risuona nella Chiesa, per comprendere quale sia la propria vocazione. Vi invito ad ascoltare e seguire Gesù, a lasciarvi trasformare interiormente dalle sue parole che «sono spirito e sono vita» (Gv 6,62). Maria, Madre di Gesù e nostra, ripete anche a noi: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela!» (Gv 2,5). Vi farà bene partecipare con fiducia ad un cammino comunitario che sappia sprigionare in voi e attorno a voi le energie miglio- ri. La vocazione è un frutto che matura nel campo ben coltivato dell’amore reciproco che si fa servizio vicendevole, nel contesto di un’autentica vita ecclesiale. Nessuna vocazione nasce da sé o vive per se stessa. La vocazione scaturisce dal cuore di Dio e germoglia nella terra buona del popolo fedele, nell’esperienza dell’amore fraterno. Non ha forse detto Gesù: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35)? 4. Cari fratelli e sorelle, vivere questa «misura alta della vita cristiana ordinaria» (cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 31), significa talvolta andare controcorrente e comporta incontrare anche ostacoli, fuori di noi e dentro di noi. Gesù stesso ci avverte: il buon seme della Parola di Dio spesso viene rubato dal Maligno, bloccato dalle tribolazioni, soffocato da preoccupazioni e seduzioni mondane (cfr Mt 13,19-22). Tutte queste difficoltà potrebbero scoraggiarci, facendoci ripiegare su vie apparentemente più comode. Ma la vera gioia dei chiamati consiste nel credere e sperimentare che Lui, il Signore, è fedele, e con Lui possiamo camminare, essere discepoli e testimoni dell’amore di Dio, aprire il cuore a grandi ideali, a cose grandi. «Noi cristiani non siamo scelti dal Signore per cosine piccole, andate sempre al di là, verso le cose grandi. Giocate la vita per grandi ideali!» (Omelia nella Messa per i cresimandi, 28 aprile 2013). A voi Vescovi, sacerdoti, religiosi, comunità e famiglie cristiane chiedo di orientare la pastorale vocazionale in questa direzione, accompagnando i giovani su percorsi di santità che, essendo personali, «esigono una vera e propria pedagogia della santità, che sia capace di adattarsi ai ritmi delle singole persone. Essa dovrà integrare le ricchezze della proposta rivolta a tutti con le forme tradizionali di aiuto personale e di gruppo e con forme più recenti offerte nelle associazioni e nei movimenti riconosciuti dalla Chiesa» (Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 31). Disponiamo dunque il nostro cuore ad essere “terreno buono” per ascoltare, accogliere e vivere la Parola e portare così frutto. Quanto più sapremo unirci a Gesù con la preghiera, la Sacra Scrittura, l’Eucaristia, i Sacramenti celebrati e vissuti nella Chiesa, con la fraternità vissuta, tanto più crescerà in noi la gioia di collaborare con Dio al servizio del Regno di misericordia e di verità, di giustizia e di pace. E il raccolto sarà abbondante, proporzionato alla grazia che con docilità avremo saputo accogliere in noi. Con questo auspicio, e chiedendovi di pregare per me, imparto di cuore a tutti la mia Apostolica Benedizione. Dal Vaticano, 15 gennaio 2014 Francesco Areopago Vita della diocesi di Andrea Sollena Sante parole Il discorso di papa Francesco al Cammino neocatecumenale P arole chiare, forti, inequivocabili. Parole da meditare, quelle rivolte lo scorso 1° febbraio da papa Francesco ai rappresentanti del Cammino neocatecumenale convenuti a Roma per incontrare il Successore di Pietro. Intanto, parole di ringraziamento, per la gioia della fede e l’ardore della testimonianza cristiana che i neocatecumeni esprimono; parole, inoltre, di gratitudine per la generosità delle tante famiglie pronte a “lasciare le reti” per annunciare Cristo in ogni parte del mondo. Parole, ancora, di raccomandazione, affinché il Cammino abbia “la massima cura per costruire e conservare la comunione all’interno delle Chiese particolari”, anche a costo di rinunciare a “vivere in tutti i dettagli ciò che l’itinerario [neocatecumenale] esigerebbe”. É preferibile, infatti, secondo il Papa, “camminare insieme, come unico gregge, sotto la guida dei Pastori delle Chiese locali” piuttosto che, in nome di una fraintesa fedeltà al carisma, procedere da soli. “La comunione”, insiste Francesco, “è essenziale”; il carisma del Cammino, come tutti i doni dello Spirito, “ha una profonda dimensione ecclesiale”: si tra- disce il carisma tutte le volte che non si opera nella comunione e per la comunione della Chiesa locale. Evidente in tale raccomandazione il riferimento del Papa alle tante situazioni di conflittualità con la Chiesa locale che il Cammino sperimenta in diverse diocesi e parrocchie. Parole, anche, di esortazione, affinché il Cammino sappia porre la dovuta attenzione al contesto culturale nel quale opera, nella consapevolezza che, dovunque esso giunga, già il Signore lo ha preceduto. E dunque, rispetto per le culture locali ed impegno ad “impararle” con umiltà e simpatia. Fede e cultura sono chiamate ad un rapporto fecondo, giacché senza l’inculturazione della fede l’evangelizzazione è solo una pia illusione. Parole, ancora, di invito ad “avere cura con amore gli uni degli altri, in particolar modo dei più deboli”. “Il Cammino neocatecumenale” - precisa il Papa – “è una strada esigente, lungo la quale un fratello o una sorella possono trovare delle difficoltà impreviste. In questi casi l’esercizio della pazienza e della misericordia da parte della comunità è segno di maturità nella fede”. Dunque, attenzione sempre ai tempi delle singole persone, nel rispetto riverente della coscienza di ogni fratello. “La libertà di ciascuno – aggiunge il Pontefice - non deve essere forzata, e si deve rispettare anche la eventuale scelta di chi decidesse di cercare, fuori dal Cammino, altre forme di vita cristiana che lo aiutino a crescere nella risposta alla chiamata del Signore”. Parole, infine, di incoraggiamento: “Evangelizzate con amore, portate a tutti l’amore di Dio. Dite a quanti incontrerete sulle strade della vostra missione che Dio ama l’uomo così com’è, anche con i suoi limiti, con i suoi sbagli, anche con i suoi peccati. Per questo ha inviato suo Figlio, perché Lui prendesse i nostri peccati su di sé. Siate messaggeri e testimoni dell’infinita bontà e dell’inesauribile misericordia del Padre”. Parole sante, quelle di papa Francesco, parole che cercano orecchie attente e cuori docili, parole rivolte a uomini e donne, a cristiani, invitati a vivere con gioia l’obbedienza concreta alla Chiesa, alla “Santa Madre Chiesa gerarchica”, come, non a caso, puntualizza il Pontefice. Con S. Giuseppe M. Tomasi ... P “Rendiamo grazie a Dio per i suoi innumerevoli benefici” er la prima volta dal suo arrivo in diocesi, venerdì 3 gennaio 2014, il nostro Arcivescovo Michele ha presieduto, la celebrazione eucaristica nella Chiesa Cattedrale per conferire il mandato di Ministri straordinari della Comunione eucaristica (MSC) ai fratelli e alle sorelle provenienti dalle diverse comunità dell’ Arcidiocesi. La festa quest’anno è stata resa più solenne dalla presenza straordinaria delle reliquie di S. Giuseppe Maria Tomasi, (la sua memoria liturgica cade proprio il 3 gennaio), il cui studio e soprattutto l’insegnamento sono per la chiesa una profezia vissuta della teologia, della spiritualità e della pastorale liturgica. Nel primo pomeriggio le reliquie del Santo “Maestro del Culto Liturgico” sono arrivate nella piazza antistante la Basilica, provenienti dalla chiesa madre di Torretta e accompagnate dall’arciprete don Tommaso D’Amico, dal Sindaco e dai fedeli di Torretta. Dopo essere state accolte dall’Arcivescovo, da numerosi sacerdoti e dai Ministri Straordinari e dai fedeli di tutta la Diocesi, don T. D’Amico ha brevemente illustrato la biografia e la spiritualità del Card. Tomasi. La testimonianza del “Doctor Liturgicus” è apparsa particolarmente significativa dopo aver commemorato il 4 dicembre 2013 il zia, il dono della penitenza, e per tutte le altre necessità, tanto pubbliche quanto private di ciascuno”. Quest’anno, assieme a tutto 50° della promulgazione della costituzione dogmatica “Sacrosanctum concilium” (SC) del Vaticano II. Proprio quanto il Concilio scriveva nella SC sulla Liturgia e sulla partecipazione ad essa, sulla Messa quale azione non solo del sacerdote ma di tutto il popolo che vi partecipa, il Tomasi lo affermava profeticamente nelle sue dotte omelie e nei tanti suoi illuminati scritti. Proprio sulla celebrazione eucaristica affermava che in essa “noi rendiamo grazie a Dio per i suoi innumerevoli benefici, per ottenere la gra- il gruppo dei MSC, hanno ricevuto per la prima volta il Mandato 39 candidati presentati dai parroci e dai vari consigli pastorali parrocchiali. Si è trattato ancora una volta di un gruppo cospicuo che ha voluto esprimere l’amore e la particolare cura e attenzione pastorale che le comunità desiderano dare ai fratelli e alle sorelle infermi. Papa Francesco, all’Angelus di domenica 29 dicembre 2013, festa della S. Famiglia, ha detto (a braccio): “Molte volte penso che un segno per sapere come va una famiglia è vedere come si trattano in essa i bambini e gli anziani. [...] Dio è là dove l’uomo è in pericolo, dove l’uomo soffre, dove sperimenta il pericolo e l’abbandono”. Questa bella espressione potrebbe essere parafrasata così: “Se vogliamo vedere la salute della nostra comunità parrocchiale, dobbiamo considerare quale attenzione e cura hanno in essa gli anziani e i sofferenti”. Spinti dall’amore di Cristo i nostri Ministri sono impegnati nel delicato e prezioso servizio di recare l’Eucaristia, e di essere testimoni e strumenti dell’amore di Dio tra i fratelli, come ha detto Mons. Pennisi nell’omelia. I nuovi candidati provengono dalle parrocchie di Molara, Partinico, San Giuseppe Jato, Pioppo, Isola delle Femmine, Villagrazia di Carini, Cinisi, Borgetto, Capaci, Corleone, Carini e Bisacquino. A tutti i Ministri l’Ufficio Liturgico offre un appuntamento formativo mensile vicariale su alcuni temi inerenti il ministero e giornate di ritiro nei tempi forti dell’Anno liturgico a Poggio San Francesco. Giacomo Sgroi 3 Stazioni Quaresimali N ella prassi della Chiesa i mercoledì, insieme ai venerdì, sin dal I secolo venivano consacrati al digiuno. Nel II secolo divennero giorni di «stazione» (statio), giorni di penitenza, di preghiera e di digiuno, come testimoniano la Didachè, Erma, Clemente di Alessandria e Tertulliano. Durante questi giorni la preghiera divenne progressivamente un fatto comunitario. L’Eucaristia non aveva luogo. Se la scelta del venerdì come giorno di penitenza e di preghiera è facilmente comprensibile a motivo della morte di Gesù in croce, meno chiara risultava la scelta del mercoledì come giorno aliturgico e penitenziale, almeno fino al VI secolo. Lo spiega chiaramente però sant’Epifanio (+403) il quale scrive che “il mercoledì e il venerdì vengono trascorsi nel digiuno fino all’ora nona; questo perché quando il mercoledì aveva inizio, il Signore fu arrestato, e perché il venerdì fu posto in croce”. Le stazioni quaresimali sono di origine tipicamente romana e quindi costituenti una liturgia locale. Se nel Messale del 1570 e in quello del 1952 sono ancora menzionate, nessun cenno si ha nel Messale del Vaticano II. A Roma però sono ancora in uso. È il Papa che da inizio alla Quaresima il Mercoledì delle Ceneri a S. Sabina, antica stazione per quel giorno. Non si conosce chi abbia organizzato queste Stazioni che prevedevano il raduno dei fedeli presso una chiesa detta «collecta» da cui si partiva in processione per recarsi a celebrare l’eucaristia alla chiesa «Statio». La nostra diocesi si è ispirata a questa antica prassi dei “mercoledì” per un cammino penitenziale. Con una lettera circolare inviata a tutta la comunità diocesana, qualche settimana prima del Mercoledì delle Ceneri, si annunciano le stazioni quaresimali in diocesi con l’indicazione delle città e delle chiese (colletta e stazione). Normalmente si tratta di quattro appuntamenti: tre (le stazioni vere e proprie) che si svolgono nelle tre zone pastorali della diocesi: montana, collinare e marina. L’ultima stazione si svolge nella Chiesa Cattedrale dove si celebra una Liturgia penitenziale presieduta dall’Arcivescovo, con la presenza di tanti sacerdoti che si rendono disponibili per le confessioni individuali. Ogni Stazione, che si tiene nel tardo pomeriggio, inizia con il raduno dei fedeli e dei sacerdoti attorno al Vescovo presso la chiesa “Colletta” per una breve liturgia con canto di inizio, accoglienza della Croce, richiesta di perdono, orazione e avvio della processione che viene animata con la recita della Litania delle figure di santità della Chiesa di Monreale, con canti e salmi penitenziali; la celebrazione dei Vespri in canto nella chiesa stazionale con l’aggiunta di una lettura patristica e del magistero dopo la lettura biblica, cui segue la catechesi dell’Arcivescovo. Questi momenti, molto partecipati da sacerdoti e fedeli, sono un’opportunità per nutrirsi più abbondantemente della Parola di Dio e per essere istruiti nelle verità della fede con la catechesi del Vescovo. La SC al n. 110 dice che “la penitenza del tempo quaresimale non sia soltanto interna e individuale, ma anche esterna e sociale”. Con le Stazioni quaresimali abbiamo voluto sottolineare comunitariamente ed anche pubblicamente l’ atteggiamento di conversione. Il P. Adrien Nocent, nel suo studio sulla “Quaresima”, ospitato all’interno del VI volume di “Anàmnesis” edito dalla Marietti, scriveva: «nessuno studio è stato fatto finora su un possibile adattamento della Statio nelle nostre Chiese locali. Sembra comunque che, senza arrivare a riprodurla tale e quale, la realizzazione, oggi, della Statio antica potrebbe portare a indubbi benefici pastorali». La celebrazione delle Stazioni Quaresimali nella Diocesi di Monreale vuole essere la riprova che quanto auspicava P. Nocent, risulta una feconda esperienza pastorale per compiere comunitariamente, sotto la guida del Vescovo, un cammino di conversione e celebrare con rinnovata gioia la Pasqua del Signore. GS 4 Vita della diocesi Delegazione Russa a Monreale Una nuova Chiesa a Cinisi! Q uando si dice che “I sogni si realizzano quando meno te lo aspetti” è proprio vero. Infatti arriva quasi come un fulmine a ciel sereno la notizia che la Parrocchia Ecce Homo viene scelta dalla Conferenza Episcopale Italiana per la realizzazione di una nuova chiesa. Ad annunciarlo è stato l’Arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, durante la manifestazione per i dieci anni del Melograno, lo scorso 21 dicembre. Con grande stupore, ma allo stesso tempo con grande entusiasmo, la comunità parrocchiale ha accolto questa bella notizia, considerando che lo scorso aprile, la chiesa Redemptoris Mater, aveva già cambiato volto grazie ad una notevole opera di ristrutturazione frutto delle generose offerte di molti parrocchiani che volevano rendere omaggio al parroco don Pietro D’Aleo, nella ricorrenza del suo cinquantesimo anniversario di sacerdozio. Oltre la nostra anche altre due nuove chiese verranno realizzate grazie al finanziamento della CEI. È l’obiettivo dell’iniziativa “Percorsi diocesani 2013” promossa dal Servizio naziona- M le per l’edilizia di culto. A beneficiare dei fondi CEI saranno le diocesi di Forlì, Lucca e Monreale, scelte per rappresentare geograficamente il Nord, il Centro e il Sud Italia. La prima tappa di questo percorso si è conclusa lo scorso 14 gennaio nella nostra Parrocchia Ecce Homo di Cinisi, che appartiene alla diocesi di Monreale: qui sorgerà la nuova chiesa, probabilmente entro il 2016. “Queste due giornate - ha dichiarato al riguardo mons. Giuseppe Russo, responsabile del Servizio per l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana - costituiscono l’inizio di un percorso costruttivo che ci vede impegnati insieme alla comunità parrocchiale a progettare e pensare la nuova Chiesa”. Infatti, una delegazione nazionale ha incontrato il Consiglio pastorale parrocchiale, l’Amministrazione comunale e l’Arcivescovo di Monreale, per avviare un lavoro sinergico, in vista della pubblicazione, il prossimo luglio, del bando pubblico per la costruzione dell’edificio liturgico. Dopo 27 anni di attesa, dunque, la comunità parrocchiale dell’Ecce Homo potrà realizzare il suo sogno. Davide Serughetti onreale prova ad internazionalizzare il suo turismo, incontrando le rappresentanze consolari di vari paesi, guidati dalla delegazione russa. L’incontro è stato o rg a n i z z a t o dall’associazione “Ludovico Torres”, nelle sale del palazzo arcivescovile. L’arcivescovo mons. Michele Pennisi ha aperto i lavori, porgendo i suoi saluti: “La Sicilia è terra di pace e di incontro – ha detto - il suo ruolo di anello di congiunzione fra Oriente ed Occidente deve essere valorizzato ed ampliato”. Presenti anche il sindaco Filippo Di Matteo e l’assessore alla Cultura Lia Giangreco. Il console russo Vladimir Korotov ha tracciato un quadro, fatto di luci e ombre, del turismo monrealese e della sua fruibilità. Così, il diplomatico ha apprezzato la bellezza inestimabile del duomo e delle altre risorse artistiche, consigliandone la visita a tutti i suoi ospiti, ma ha anche sottolineato le criticità legate alla viabilità, alla Veglia di preghiera con i migranti e i rifugiati I l 18 gennaio u.s. per la Comunità parrocchiale di S. Giuseppe in Piano Maglio di Altofonte, è stato un giorno importante per diverse ricorrenze: Giornata per i Migranti e Rifugiati, inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, prima visita dell’Arcivescovo alla Comunità. Ognuno degli operatori è pronto al suo posto, i fedeli riempiono la chiesa. Con i fanciulli della prima comunione, insieme al Parroco siamo all’ingresso della chiesa. Mentre ancora è frenetica l’agitazione per i preparativi dell’ultimo minuto, ecco le grida e gli applausi dei bambini, di catechisti e accompagnatori che annunciano l’arrivo del Pastore. che, con fare quasi giocoso e sorriso pieno e smagliante, benedice il gruppo ed entra in chiesa. Dopo un momento di preghiera personale davanti al SS. Sacramento, l’Arcivescovo torna in sacrestia per indossare i paramenti sacri. Oltre al nostro parroco don Gioacchino Tumminello, sono presenti anche il vicario generale mons. Antonio Dolce, il direttore dell’ufficio diocesano Migrantes don Bernardo Giglio, e il direttore dell’ufficio Ecumenismo e Dialogo interreligioso don Antonino Pileri e don Elisée Ake Dopo il canto e rito d’ingresso, don Giglio presenta il tema della Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato. Durante il rito penitenziale viene portata in processione la Croce e vengono proclamate delle preghiere per la pace. Dopo il canto inizia la celebrazione della parola di Dio che include il brano di Ezichiele e del Vangelo di Matteo (25,31-46). La riflessione dell’Arcivescovo abbraccia il tema della Giornata dei Migranti e Rifugiati, l’accoglienza, la solidarietà e carità caratteristiche del cristiano; non è mancato un dialogo diretto con i bambini presenti, che hanno a loro volta trovato risposte pronte e corrette. Terminata la riflessione prende inizio il segno particolare per la giornata: una processione di cinque rappresentanti dei cinque continenti della terra, con in una mano un nastro del colore distintivo e nell’altra un lume, mentre un lettore introduce ogni rappresentante spiegando il senso del colore e introducendo una preghiera per il continente citato. Dopo questa processione suggestiva, la comunità in unione col suo Pastore, continua con le preghiere di intercessione, il Padre Nostro, la preghiera ecumenica di P. Contusier, per giungere così alla preghiera finale e benedizione dell’Arcivescovo. Col canto finale la comunità esprime la sua felicità per la presenza del Pastore. Terminata la celebrazione il Vescovo saluta individualmente tantissimi dei presenti e posa per una foto di gruppo. Dopo la celebrazione, nel teatrosalone della parrocchia, la comunità offre un rinfresco in onore di mons. Pennisi che, approfittando dell’occasione, visita i locali del catechismo e mostra la sua patema soddisfazione. distanza del parcheggio dal centro storico, alla scarsa conoscenza della lingua russa e alla mancanza di eventi dal respiro internazionale. Fra questi, una grave perdita per la cultura e il turismo monrealese è rappresentata dall’assenza della Rassegna di Musica Sacra, sospesa per la carenza di fondi regionali. I secolari rapporti fra l’Italia e la Russia non sono soltanto di ordine turistico, ma molto importanti anche per il comparto commerciale che, nel 2013, ha superato i 45 miliardi di euro. A conclusione dell’incontro, un’esibizione del coro della chiesa ortodossa russa di Palermo che ha eseguito brani della tradizione liturgica russa. Maria Modica L’Associazione Fratelli Missionari della Misericordia, gioisce per l’Ordinazione Presbiterale di due suoi figli, avvenuta nella Basilica Cattedrale di Monreale lo scorso 11 febbraio, solennità di S. Castrense, Patrono principale dell’Arcidiocesi. P. Roberto Ciulla, nato a Palermo il 15.8.1982, ha svolto il suo ministero di diacono nella Parrocchia Beata Pina Suriano in Capaci. Riesce a coniugare gli aspetti della vita religiosa con i vari servizi affidatigli, servendosi del carisma proprio dei Fratelli Missionari della Misericordia. Conseguito il Baccalaureato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ha iniziato il Corso di specializzazione in Teologia Bibblica. P. Angelo Giudice, nato a Carini il 10.3.1971, ha svolto il suo ministero di diacono nella Chiesa Madre di Capaci. L’amore alla parola di Dio, la preghiera e il servizio verso i poveri, gli permettono di armonizzare la vocazione religiosa con quella dei ministero ordinato. Conseguito il Baccalaureato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ha iniziato il Corso di specializzazione in TeJoseph Ferraye ologia Spirituale. Vita della diocesi 5 San Valentino con Papa Francesco L Ci ha riempito il cuore di gioia a gioia del “Si” per sempre! Piazza San Pietro 14 febbraio 2014, c’era pure la Diocesi di Monreale con 40 coppie di giovani fidanzati, alcuni accompagnatori e due sacerdoti. L’esperienza che abbiamo vissuto ci ha riempito il cuore di gioia e ci fa credere che questo è il tempo in cui è possibile dire Sì per sempre (sia per noi sposi che per i sacerdoti). Una piazza gremita di dolcissime coppie, un’atmosfera diversa da quella delle GMG o degli incontri con le famiglie, teste che si toccavano, baci che scoccavano, occhi che si guardavano con la tenerezza degli innamorati. Ma sopratutto c’era uno scambio di emozioni ad ogni frase che il Papa Francesco ci ha regalato. Lasciamo raccontare a Vito e Alessandra, una coppia di Carini che ha dato la propria testimonianza, la loro eccezionale esperienza di incontro col Papa. “Stiamo vivendo un Sogno. Non svegliateci. E’ difficile poter spiegare a parole l’emozione che abbiamo provato ieri. In tut- ta piazza San Pietro si respirava un profumo di amore, pace e serenità. Le parole di Papa Francesco accarezzavano i nostri cuori. Papa Francesco è un dono di Dio, è un super eroe dei nostri tempi. È riuscito a farci ridere e a comprendere profonde verità. Ha fatto della semplicità il suo stile di vita. Un Papa che gira in Roma con una Ford Focus (così ci ha raccontato il tassista che ci ha accompagnato a San Pie- tro) rinuncia alla ricchezza. Lui è un umile Pastore. È un grande esempio per tutti noi. Alessandra e Io ci stavamo inginocchiando te il senso del suo gesto. Proprio come il Santo di cui ha scelto il nome egli ha fatto della moderazione il suo stile di vita. Questo Papa ci ha detto tanto. Invita per durante il saluto. Con grande stupore abbiamo visto che ci ha bloccato nel compiere tale gesto. Abbiamo pensato per un attimo di aver fatto una gaffe... abbiamo capito successivamen- la prima volta le giovani coppie che si accingono al matrimonio. La risposta dei giovani non si fa attendere. I numeri superano di gran lunga le aspettative: non siamo 2.000 (come inizialmente previsto) ma ben 25.000. È una giornata meravigliosa: il sole spende, sembra una giornata primaverile e non febbraio ( come il giorno precedente a Roma). Tutto è organizzato in modo eccellente e calcolato nei minimi dettagli: mentre i raggi del sole scaldavano i nostri volti, Papa Francesco con la sua voce scaldava la nostra anima! Ha utilizzato parole semplici ma di grande effetto che sono custodite nei nostri cuori e di cui faremo tesoro. Ci chiediamo ancora perché il Signore abbia scelto noi per ricevere tale dono ma dentro di noi crediamo di avere la risposta. Ci sentiamo molto fortunati ad avere ricevuto tale dono e soprattutto la sua benedizione durante questo cammino verso il nostro giorno del ‘sì’ per sempre.” M. Licia Pollara Nasce il centro di Etica ambientale Sicilia “ Tutto ciò significa che c’è bisogno, per l’umanità intera, di acquistare saggezza ecologica. Non ci troviamo di fronte ad un’emergenza settoriale, ma ad un punto di svolta verso un cammino in cui le vecchie categorie della modernità - che pure tanti meriti hanno avuto nello sviluppo dell’umanità - non possono più esserci di aiuto. Occorre ripensare dalle fondamenta il ruolo della presenza umana sulla Terra, operare un’autentica rivoluzione del nostro modo di interpretare le relazioni tra noi e la natura/creazione” A compimento di un intenso percorso, di proficua sinergia e partecipazione, che ha coinvolto Monsignore Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e il Centro di Etica Ambientale di Bergamo - di cui sono soci fondatori il Comune, la Provincia e la Diocesi di Bergamo - lo scorso 15 Gennaio nella sede di Villa Niscemi a Palermo è stata presentata la bozza del Protocollo d’Intesa che renderà attuativa l’ipotesi della nascita in Sicilia di un analogo centro, avente come finalità il raccordo tra istituzioni locali per la ricerca, la promozione e la salvaguardia dell’ambiente e del territorio. Presenti accanto al nostro Arcivescovo, la delegazione del Centro di Etica Ambientale di Bergamo (il presidente Don Francesco Poli, il Direttore Scientifico Luciano Valle, e i collaboratori Alfredo Gambardella, Enzo Denti, Alex Borlini), il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando con l’Assessore all’Ambiente Giuseppe Barbera, Michela Stancheris Assessore al Turismo della Regione Sicilia, Maurizio Carta Prorettore allo sviluppo dell’Università degli Studi di Palermo, Giuseppe Notarstefano, il Vicario Generale della Diocesi di Monreale, mons. Antonino Dolce, il Direttore dell’ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Palermo, Roberto Helg Presidente della Camera di Commercio Palermo. Coscienti delle preoccupazioni derivate dal crescente degrado ambientale e, al contempo, compartecipi nell’intenzione di opporvisi prima e insieme ad ogni altra iniziativa politica, scientifica, tecni- ca, l’impegno dei presenti si è incontrato nella necessità di promuovere una rifles- sione etica e radicale sull’Umanità e sul territorio. Custodire in senso attivo il Creato, sostenere le tante piccole realtà che da tempo lavorano attivamente in Sicilia per l’affermazione di comportamenti eticamente corretti, per favorire il senso di Comunità e di condivisione: è questo il progetto di un Centro di Etica Ambientale Sicilia attento e impegnato nel Mediterraneo, per l’Italia e per la regine Sicilia in particolare. Il nuovo centro di cui si prospetta la costituzione, potrebbe, attraverso il supporto del CEA di Bergamo, vedere la partecipazione in qualità di soci fondatori del Comune di Palermo e della Regione Siciliana, a fianco delle Diocesi di Palermo e Monreale, dell’Università e della Camera di Commercio di Palermo. In un secondo momento, questa nuova realtà potrebbe aprirsi al territorio con il coinvolgimento di imprenditori, istituzioni laiche e religiose locali, sensibili e impegnate sul tema. Francesco Poli 6 Vita della diocesi Carini “Amico Mio” Assistenza medica S arà dedicato principalmente ai bambini e ai ragazzi delle famiglie economicamente e socialmente disagiate del territorio di Carini l’ambulatorio di assistenza medica polispecialistica inaugurato lo scorso 17 gennaio nella sede dell’associazione “Amico mio”. Lo ha detto don Angelo Inzerillo, fondatore e animatore del Centro di volontariato, che ha sede in un bene confiscato alla mafia, lungo la strada statale 113 a Villagrazia. Lo sportello sarà attivo per tutti gli indigenti ogni giorno, dalle 9 alle 13: una ventina di medici volontari specializzati gratuitamente visiteranno, prescriveranno e somministreranno farmaci grazie ad un accordo con il banco farmaceutico. Le prestazioni inizialmente riguarderanno: ginecologia, pediatria, ortopedia, neuropsichiatria infantile e dermatologia. Il centro ha siglato anche una convenzione con l’Asp di Palermo e l’Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello” per eseguire S esami e approfondimenti clinici. “Consolidiamo un rapporto già avviato da tempo con l’associazione – dice il commissario straordinario dell’Asp di Palermo, Antonino Candela -. E’ già stato firmato un parere che dà l’autorizzazione igienicosanitaria e quindi la struttura è idonea. Noi prenderemo attraverso un canale a ciò dedicato le persone bisognose di cure che qui avranno la possibilità di ricevere una consulenza e poi saranno dirottate nella rete ospedaliera e territoriale”. All’inaugurazione hanno partecipato, fra gli altri, il prefetto Francesca Cannizzo, il questore Maria Rosaria Maiorino e l’arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi. “Il Va n g e l o presuppone anche la promozione umana – dice l’ A rcive scovo - e quindi il fatto che ci si interessi dei ragazzi in difficoltà o delle persone ammalate o degli operai che rischiano il lavoro sta a indicare che la Chiesa vuole essere a loro vicina”. “Quando padre Angelo Inzerillo mi ha proposto questa iniziativa – dice Giacomo Sampieri, commissario straordinario degli “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello - io sono stato subito d’accordo nell’aiutarlo. Avremo tutti i medici a disposizione e le attrezzature in dismissione che riusciremo a dare al centro. Ci sarà un protocollo particolare per tutte le persone che ne avranno necessità”. “Abbiamo cominciato questo cammino 15 anni fa – dice don Angelo - e oggi siamo arrivati a raggiungere alcuni risultati importanti e significativi. Oltre ai vari laboratori formativi, abbiamo attivato la mensa domenicale, il centro di ascolto e ora il centro medico. E’ un momento di grande gioia perché è un servizio libero, gratuito e volontario”. Il centro è stato intitolato a Totò Vivona, già presidente dell’Azione cattolica di Carini, morto un anno fa. Corrado Lo Piccolo Un coraggioso salto in avanti per costruire una Casa comune! e Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Jean Monnet, Robert Schuman tornassero in vita sicuramente resterebbero sbalorditi del percorso che l’Europa ha fatto negli ultimi sessant’anni soprattutto in termini di numeri visto che l’Unione Europea è composta da 28 Stati membri e oltre 500 milioni di abitanti. Ma allo stesso tempo si chiederebbero come ci siamo andati ad impelagare in una situazione di persistente crisi finanziaria causata anche dalle manchevolezze e fragilità da parte delle istituzioni europee. L’Unione europea rappresenta certamente una delle aree economiche più avanzate al mondo, con un ampio mercato interno che si va sempre più unificando. La gran parte degli Stati membri hanno adottato un modello economico con una spiccata attenzione non solo alle esigenze di efficienza nell’uso delle risorse , ma anche ai problemi sociali e ambientali oltre che alla qualità della vita. Il trattato di Lisbona entrato in vigore il 1° Dicembre 2009 all’art.3 ci dice che l’Unione Europea si basa sul modello di economia sociale di mercato nel perseguire gli obiettivi di crescita e di benessere, dove crescita economica e coesione sociale camminano parallelamente. Non solo l’UE adotta un modello di economia sociale ma esplicitamente recepisce, il modello basato sulla sussidiarietà, anche quale bilanciamento per alcune politiche che non possono che essere centralizzate, come quella monetaria. La crisi finanziaria, però ci ha posto di fronte a nuove sfide tra problemi di finanza pubblica ed esigenze di garantire equilibrio e giustizia sociale. L’UE ha cercato di reagire in vari modi alle minacce della globalizzazione , cercando di rafforzare la coesione interna ,procedendo con qualche miglioramento della propria struttura istituzionale e soprattutto perseguendo un percorso verso l’unione economica e finanziaria. In effetti l’euro e la politica monetaria comune possono essere interpretati come la risposta dell’UE alle sfide della globalizzazione. Nonostante ciò la crisi finanziaria ha avuto forti ripercussioni sull’UE. Varie misure sono state poste in atto anche dalla Banca Centrale europea, ma appare sempre più evidente che l’Europa potrà sentirsi al sicuro nell’economia e nella finanza globalizzate solo realizzando una vera “Unione” che sia anche politica , passando attraverso l’implementazione dell’unione bancaria, l’unione fiscale e l’unione economica. Nell’economia capitalista le crisi sono inevitabili , anche se normalmente si fa riferimento all’andamento ciclico dell’attività economica , e non certo a situazioni dirompenti come quella in atto. Tuttavia vi sia da auspicare che la crisi sia servita da lezione perché tramite le conoscenze di cui disponiamo dovremmoevitare eventi come l’attuale crisi finanziaria mondiale. E’ quindi di precisa responsabilità della classe dirigente, oltre che dei soggetti economici, evitare in futuro simili eventi, tramite misure adeguate sul piano delle regole e delle istituzioni preposte al loro rispetto. Pur con le debolezze che la crisi ha fatto chiaramente emergere, l’UE rappresenta non solo l’unica speranza per i cittadini europei che li metta al riparo dalle guerre e che possa garantire un futuro di prosperità, ma rimane altresì un modello per il resto del mondo. A questo punto penso che i cattolici dovrebbero innanzitutto valutare criticamente idee, comportamenti, stili di vita che si diffondono come tratti culturali con i moderni mezzi di comunicazione “new media”, ed entrare in dialogo preoccupandosi di mantenere la loro identità delle altre culture e proporla, anche nelle loro tradizioni, evitando annebbiamenti della dottrina e rispettando l’identità delle altre culture, in quanto compatibili con quella del Paese che li ospita. Ma può esserci qualcosa di più, nel senso di ricercare o evidenziare, come punti di forza di una società multiculturale, i valori dell’uomo nella loro essenzialità, che dovrebbero essere condizionati da tutti a prescindere dalla cultura. In sostanza i cattolici dovrebbero aprirsi alla dimensione europea anche attraverso il mondo del web secondo un binomio inscindibile: da un lato la proposta cristiana nella sua interezza e la proposta o il richiamo dei valori genuinamente umani e condivisibili , puntando su valori culturali comuni. Tutto questo in un educazione alla relazionalità e ai rapporti interpersonali come esigenza e ricchezza della persona e della società. Nell’ottica di una casa comune , occorre che l’Europa non si limiti alle questioni che riguardano la strategia di Europa 2020, ma intervenga anche in materia di politica fiscale ed economica, oltre che monetaria, rafforzando parimenti il proprio bilancio e le possibilità d’intervento al fine di riequilibrare le aree che presentano un diverso grado di sviluppo. E’ necessario, inoltre, il consolidamento di un modello sociale comune, a fronte dei fenomeni che poggiano sulle differenze salariali e sindacali tra i lavoratori dei diversi Stati aderenti. Il mondo oggi ha sempre più bisogno di un Europa consapevole dei propri valori e delle propria civiltà superando le difficoltà, i passi indietro e l’attuale euroscetticismo. Si tratta di assumersi le proprie responsabilità nei confronti del mondo in termini di promozione della pace e cooperazione dei paesi in via di sviluppo. E’ un’Europa che incontra il sostegno della Chiesa grazie all’insegnamento pontificio di Giovanni Paolo II con l’esortazione “Ecclesia in Europa”. Infatti sulla scorta del magistero sociale di Giovanni XXIII, di Paolo VI, di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI nella Caritas in Veritate, per dare concretezza reale al concetto di “Unione” delle nazioni, ha proposto una “governance” mondiale della globalizzazione,come se fosse un’autorità politica mondiale, cui assegna una serie di compiti in campo economico e politico. Quest’autorità da tutti riconosciuta dovrebbe avere potere effettivo per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti, e la facoltà di far rispettare le proprie decisioni. Non si tratta comunque di un super-Stato globale governato da un utopico padrone del mondo, ma di un centro di decisione internazionale che riesca a favorire il formarsi di una comune volontà degli Stati membri dell’organizzazione internazionale. Ed in questo la Chiesa, come entità sacramentale che si interroga sul destino ultimo dell’uomo e dell’universo, può dare il suo contributo facendo maturare alcuni valori comuni e mostrando un esempio di come coniugare l’universalità con le particolarità delle chiese locali, delle varie nazioni e delle varie culture rispettando e valorizzando le differenze. Davide Serughetti Vita della diocesi I Un’autentica cultura dell’incontro l Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ha per titolo “Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”. Papa Francesco porge il suo sguardo sul mondo che viviamo il quale sta diventando sempre più “piccolo”, infatti siamo ormai alla distanza di un click, connessi e interdipendenti. Ma ciò non è sufficiente per superare le divisioni, anzi, il mondo, oggi unito dalle reti, vive il paradosso di essere diviso. Per il Papa tale situazione conferma il fatto che la cultura della comunicazione non può convivere con quella dello scarto. Le reti, che ci uniscono e ci collegano, devono spingerci alla visione di un mondo diverso da quello frammentato. La rete, invece, è chiamata a favorire una condivisione aperta; internet deve esprimere la «profezia» di un mondo nuovo, perché può offrire maggiori possibilità di incontro, di solidarietà, di «prossimità» insomma, contro la logica dello «scarto». «La rete digitale può essere un luogo ricco di umanità, non una rete di fili, ma di persone», scrive il Papa. La nostra vita è già una rete, anche senza i computer, i tablet e gli smartphones. Però queste tecnologie se non fossero in grado di spingerci ad una maggiore accoglienza reciproca, o far maturare la nostra personale umanità e la nostra reciproca comprensione, non risponderebbero alla loro vocazione. Papa Francesco scrive chiaramente: «internet può offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti, e questa è una cosa buona, è un dono di Dio». Il Papa sembra leggere nella rete il segno di un dono e di una vocazione dell’umanità ad essere unita, connessa, perché «la sfida di scoprire e trasmettere la “mistica” di vivere insieme, di mescolarci, di incontrarci, di prenderci in braccio, di appoggiarci, di partecipare a questa marea un po’ caotica che può trasformarsi in una vera esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo pellegrinaggio» (Evangelii Gaudium, 87). Pare così riproporsi “diversamente” la domanda evangelica: «chi è il mio prossimo?» (Lc 10,29). Il significato stesso di «prossimo» cambia a causa della rete che abbatte lo spazio e il tempo, ma per Papa Francesco, proprio il concetto di comunicazione fa perno non sul messaggio né, tanto meno, sulle tecniche, ma sulle persone che comunicano. Comunicare, dunque, significa condividere un messaggio all’interno di reti di prossimità; significa coinvolgersi, testimoniare ciò che si comunica, facendosi carico di chi ci sta accanto. Significa “toccare” l’altra persona, prendere consapevolezza del sostanziale significato dell’essere uomini e figli di Dio. Ma oggi la comunicazione tende alla aggressione, al consumismo e peggio ancora alla manipolazione, allora le «“strade” digitali» diventano un’altra «periferia esistenziale», affollata di un’umanità che cerca salvezza e speranza. Sì, la Chiesa è chiamata ad essere dove sono gli uomini, quindi, anche nell’ambiente digitale e Fran- 7 cesco non ha dubbi «tra una Chiesa incidentata che esce per strada, e una Chiesa ammalata di autoreferenzialità, non ho dubbi nel preferire la prima. E le strade sono quelle del mondo dove la gente vive, dove è raggiungibile effettivamente e affettivamente. Tra queste strade ci sono anche quelle digitali». Se il Papa parla spesso di una Chiesa dalle porte aperte, nel suo messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni, afferma chiaramente che devono essere aperte anche nell’ambiente digitale. Per ciò egli ribadisce, che la comunicazione, è l’istanza fondamentale di relazione umana dell’essere umano, che tende a coincidere con la prossimità, e non l’effimero gioco del marketing, né tantomeno l’espressione del mercato: occorre «saper discernere e riuscire a smascherare la presenza di interessi politici ed economici» e «rendere visibili volti altrimenti invisibili». Il Papa conclude il suo messaggio con un appello: «Non abbiate timore di farvi cittadini dell’ambiente digitale». Le nuove tecnologie digitali hanno dato origine ad un vero e proprio nuovo spazio sociale, i cui legami sono in grado di influire nella società e sulla cultura, in cui l’obiettivo resta il bene comune, per cui bisogna «sapersi inserire nel dialogo con gli uomini e le donne di oggi, per comprenderne le attese, i dubbi, le speranze». Antonio Chimenti Continua dalla prima pagina Manca il lavoro cambia il lavoro to sul capitale umano, anche perché non possedevano quello finanziario, e da questo hanno iniziato un percorso di speranza e di prospettiva. I primi due li incontriamo ad un corso prematrimoniale. Questa notazione non è formale, ma indica la prospettiva nella quale si sono già messi: mettere su famiglia pur in mancanza di reddito certo e sufficiente. Nicolò abita a Termini Imerese. Si è laureato in economia nel luglio del 2012 ma già “nell’ultimo anno di università - dice - per necessità economiche ho dovuto trovare dei lavoretti che mi consentissero di sostenermi per concludere gli studi”. Poi si presenta una opportunità: uno stage di qualche mese alla Compagnia delle Opere di Palermo, un’associazione di PMI, il quale gli permette di conoscere il mondo delle imprese, gli imprenditori, i loro bisogni e il frutto della loro intrapresa. Lo stage si trasforma poi in occupazione part-time. “Sostanzialmente - spiega - svolgevo funzioni di supporto alla direzione e promuovevo gli incontri con imprenditori del territorio per sviluppare la base associativa; mi occupavo anche dell’organizzazione di convegni e seminari”. Il giorno dopo la laurea inizia il consueto iter dell’invio del curriculum in giro per l’Italia, con risultati deludenti. “Le aziende che mi offrivano lavori - continua non solo nulla avevano a che vedere con ciò che avevo studiato, ma promettevano occupazioni molto incerte e poco chiare dal punto di vista economico e professionale. Tra le tante disavventure ricordo che un’azienda mi aveva contattato per fare un colloquio: peccato che di questa non esisteva neppure la sede legale” Ed ecco che in questa storia, alcuni “valori” fanno la differenza. “Ho condiviso questa difficoltà - prosegue - con i miei amici e anche su loro sollecitazione e con il loro aiuto economico mi sono iscritto all’albo dei praticanti dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palermo e all’albo dei Revisori Contabili, non prima di aver trovato un Commercialista presso cui svolgere la pratica: un piccolo studio di Termini Imerese in crescita dove ero (e sono) l’unico praticante”. La storia di Nicolò aiuta a comprendere che ciò che più conta è una rete di amicizie, la voglia di imparare una professione (e non un titolo di studio da esibire) e la disponibilità a rischiare nella realtà nella quale si vive. Conclude il suo racconto con questa riflessione. “Un giorno mi sono chiesto: ma io da datore di lavoro scommetterei su me stesso? Mi assumerei se fossi un imprenditore? Rivolgendomi quotidianamente questa domanda, ho cominciato ad alzarmi al mattino con la consapevolezza che in fondo nessuno mi aveva mai promesso che una volta laureato avrei trovato qualcuno che mi portasse a lavorare e mi desse uno stipendio, senza che io dovessi muovere un dito. Mi sono convinto che nella realtà che mi circondava c’era abbastanza perché io potessi mettermi in discussione e apprendere continuamente da essa. E così è stato”. Oggi Nicolò continua ancora l’esperienza in CDO; da poco più di un anno svolge la pratica di Esperto Contabile e Revisore contabile e da aprile di questo anno ha aperto uno studio di assistenza ai condomini. “Adesso - conclude - guadagno qualcosa che assomiglia ad uno stipendio dignitoso, ed è per questo che con la mia fidanzata abbiamo cominciato a parlare di matrimonio. Sì è appena laureata in giurisprudenza ed ha iniziato il praticantato presso un avvocato. Certo ci vorrà del tempo perché anche lei possa iniziare a guadagnare, ma nel frattempo la vita va vissuta e pur in questa precarietà abbiamo deciso il passo più importante: mettere su famiglia, e questa è oggi la più grande scommessa …. da tanti punti di vista”. Anche Rodolfo ha deciso di sposarsi, perché adesso, dando corso alle sue passioni giovanili, è in grado di sostenere una famiglia. Fin dagli anni del liceo, infatti, si è appassionato alla progettazione industriale, alla realizzazione di stampi e prototipi, alla computer grafica e alle video produzioni. Ha iniziato nel 1999 a gestire l’ufficio tecnico di una fabbrica di stampi per iniezione di materie plastiche progettando oltre 200 stampi in 3D. Nel 2001 si è trasferito a Vicenza, “per unirmi all’avanguardia delle tecnologie digitali”, tiene a precisare. A 24 anni aveva già partecipato a progetti unici quali il rilievo virtuale, l’elaborazione e la replica del Ratto delle Sabine, del complesso di Fontana Pretoria a Palermo, della Madonna di Trapani e del Giovinetto di Mozia. “Fin dal 1999 - racconta - tenevo corsi di innovazione nel design e nella prototipazione rapida ad allievi e maestri orafi e argentieri, presso una famosa scuola orafa palermitana. Nel 2003 ho dato vita alla mia prima azienda lo “Studio Drago”, e nel 2006 è nata la seconda, “Zerocento srl”, che incarna ed applica la mia visione del settore: unire l’esperienza di tecnici e creativi per fornire servizi integrati, dalla comunicazione visiva al design industriale”. E poi prosegue. “Ho così dato sfogo ad una eterna passione: la computer grafica 3D, con cui ho realizzato importanti e noti prodotti. Negli anni successivi le video produzioni virtuali hanno ceduto il passo a quelle “reali”: video istituzionali, videoclip, sigle televisive, documentari, docufiction ed infine produzione esecutiva di film per il cinema. Così ho potuto sperimentare tecniche innovative, dalle riprese, alla postproduzione, alla distribuzione dei contenuti”. “Per acquisire lavoro – spiega – vado in giro per l’Italia o all’estero per alcuni mesi. Poi torno a Palermo e progetto sulla base delle commesse acquisite. Ho un solo rammarico: non poter lavorare per ditte palermitane, perché purtroppo ne esistono poche. Adesso mi occupo soprattutto di ideare, progettare ed installare impianti in grado di visualizzare i contenuti video e multimediali realizzati internamente e gestiti in Real time da Palermo”. Incontriamo Michelangelo e Giuseppe nel loro ufficio nel centro storico di Palermo. E’ un coworking in cui si lavora e poi a pranzo si mangia insieme, con chiunque sia presente in quel momento. All’una si passa dai computer ai fornelli e tra una forchettata di pasta e l’altra si parla di lavoro e di futuro. La loro storia si avvolge quasi all’inverso di quella di tanti altri. Sono due giovani imprenditori che si sono incontrati e hanno deciso di unire le proprie forze e condividere gli uffici in cui lavoravano che casualmente erano contigui. Così è nato neu [nòi], uno spazio di coworking e progettato per favorire la creazione e lo sviluppo di comunità di professionisti, freelance, piccole aziende e creativi in genere, ispirati da valori come la collaborazione, la condivisione e la sostenibilità. Michelangelo viene dal nord ed ha deciso di venire a Palermo a lavorare, mentre Giuseppe si è laureato a Torino e poi ha deciso di tornare a Palermo. “Oltre a uno spazio fisico – dicono - neu [nòi] è un punto di convergenza per innovatori e investitori; obiettivo: la costruzione del team ideale per trasformare le idee in progetto. Questo si otterrà con l’organizzazione di un network di professionisti coinvolti tramite iniziative ed eventi che facciano da catalizzatori per la condivisione di idee progettuali e l’incontro tra creativi e investitori”. Susanna è la presidentessa di “Korai”, una cooperativa costituita da giovani professioniste palermitane, con varie professionalità. Mentre fa scorrere le immagini del loro sito spiega: “La nostra iniziativa imprenditoriale è finalizzata alla ricerca, documentazione e progettazione di azioni di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale e delle risorse umane per uno sviluppo sostenibile. Da vari anni svolgiamo attività promozionali e gestionali con partner pubblici e privati, certe come siamo che in questo percorso, difficile possiamo trovare, come già è accaduto, collaborazioni e sostegni di vario genere”. Hanno iniziato col desiderio di mettere a frutto competenze universitarie e desiderio di rimanere a Palermo. “Questo lavoro – spiega – iniziato già da alcuni anni oggi ci prende totalmente e inizia a darci soddisfazioni professionali e prospettive economiche più certe. Abbiamo faticato a occupare una nicchia di mercato, ma ora ci muoviamo al suo interno con rigore professionale e competenza scientifica”. Abbiamo scelto queste storie, altre se ne potrebbero aggiungere. Sono tutte unite da un unico filo condutture: una speranza in grado di divenire opportunità presente e prospettiva futura. Ed è proprio questo ciò di cui in nostri giovani hanno più di bisogno, al sud come al nord del Paese. 8 S Continua dalla prima pagina Itinerario Arabo Normanno e candidatura UNESCO i è svolto venerdì 31 gennaio scorso presso la sala San Placido del Museo Diocesano il convegno sulle politiche di valorizzazione delle risorse culturali come attrattori turistici, organizzato dal Master di I livello in “Esperto in Management di strutture alberghiere, agenzie di viaggio e tour operator” dell’Università degli Studi di Messina. Preceduto dalla visita delle sale del Museo, il convegno, in diretta streaming e moderato da Natale Giordano, Responsabile tecnico IV Commissione COPPEM “Cultura e Turismo”, si è aperto con il saluto del Vicario Generale Mons. Antonino Dolce che, oltre a dare il benvenuto anche da parte dell’Arcivescovo di Monreale, assente perché impegnato in una visita pastorale in Tanzania, si è soffermato sulla bellezza della Cattedrale normanna e sullo sviluppo del circuito turistico a Monreale che offre rare preziosità “perché il patrimonio bizantino e arabo-normanno sedimentato nei siti storico-artistici locali è un esempio unico al mondo di sincretismo culturale tra diversità religiose e sociali”. A seguire, il saluto del Sindaco Filippo Di Matteo e dell’Assessore Lia Giangreco che hanno sottolineato l’importanza dell’ap- provazione in via definitiva e del trasferimento all’Unesco di Parigi della candidatura di Palermo bizantina e arabo-normanna e delle cattedrali di Monreale e Cefalù, per l’iscrizione alla World Heritage List dell’UNESCO per il 2015. Il Prof. Aurelio Angelini, Direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, ha fatto un’analisi delle scelte economiche di breve respiro che la regione siciliana ha subìto da parte della propria classe politica, evidenziando quanto poco si sia lavorato per sfruttare il patrimonio ambientale, culturale e storico-artistico isolano. Ha ricordato, inoltre, che la Sicilia è la prima regione al mondo per numero di riconoscimenti Unesco, un grande vanto che però non ha Dio c’entra significativi risvolti economici. L’On. Tonino Russo, ex deputato che ha fatto parte della Commissione Cultura della Camera durante la scorsa legislatura, si è soffermato sull’assenza di investimenti per la cultura, ricordando che la politica di austerity ha addirittura portato tagli ai fondi per il settore. Il Prof. Giovanni Ruggeri, dell’Università di Palermo e Presidente OTIE - Osservatorio Turismo Isole del Mediterraneo, ha invece fatto una lunga riflessione sulla valorizzazione economica dei siti turistici e sulla concreta possibilità di realizzare posti di lavoro, ad esempio stagionalizzando il turismo. Lisa Sciortino smo selvaggio, che porta i singoli a concepire la propria libertà come assenza di condizionamenti, e quindi di vincoli nei confronti degli altri. Ognuno persegue i propri obiettivi. Manca la prospettiva di fini comuni che è possibile perseguire solo insieme e da cui dipende la nostra vera realizzazione, anche a livello individuale. «Abbiamo a che fare con un io ipertrofico e un noi impoverito». E qui il Cardinale ha evocato i tragici scenari di violenza che si manifestano nei confronti degli stranieri che cercano una esistenza migliore tra noi, nei rapporti tra i popoli, nel «modo di fare economia e finanza, politica e lavoro». Il «noi», però, non ha nulla a che fare con l’omologazione a cui oggi si tende a tutti i livelli. Esso non è massificazione, ma apertura al diverso, basata sul riconoscimento della sua diversità e sul rispetto per essa. Solo una lunga e capillare educazione ispirata al Vangelo – ha concluso il Cardinale - potrà guarire questa società malata, ricordando che è questo il compito urgentissimo che i vescovi hanno additato alla comunità cristiana per il decennio in corso. Continua dalla prima pagina Diario di un viaggio gioia del vescovo e degli altri miei confratelli nell’essere testimoni oculari del bene realizzato con il frutto della generosità della nostra Diocesi nel clima di autentica cooperazione missionaria tra le Chiese. Nella città di Iringa abbiamo visitato un’altra bella realtà: “Nyumba Ali”, “La casa con le ali” di Bruna e Lucio, una coppia di sposi di Bologna che si è trasferita in Tanzania nel 2007, e si occupa del recupero di bambini paraplegici. La struttura offre fisioterapia, attività manuali e istruzione. I ragazzi ospitati dalla struttura sono 25, tre dei quali adottati da questi coniugi. 25 GENNAIO Missione di Kitanewa-Idodi. L’accoglienza nella parrocchia di Kitanewa retta da P. Salvatore Ricceri è avvenuta “in mezzo a canti di gioia di una moltitudine in festa”. Circa 250 bambini si sono fatti trovare lungo la strada che conduce al villaggio di Mapogoro e ci hanno accompagnato con canti e “shangilio” (tipico grido di gioia) sino alla chiesa dove, in un silenzio assoluto, hanno ascoltato le parole di saluto che Mons. Pennisi ha rivolto loro. Non sono mancati i tradizionali doni di accoglienza fatti al vescovo: galline, uova, arachidi, riso e ogni altro bene. Particolare e commovente è stata la visita fatta ad una anziana signora di oltre 80 anni, che attendeva, lungo la strada, il passaggio del vescovo. Ci ha accolti nella sua capanna offrendo in dono tre uova sode. Prima di arrivare in parroc- chia abbiamo percorso a piedi circa tre chilometri accompagnati da un gruppo di giovani e mamme che agitando dei rami cantavano e danzavano: sembrava rivivere l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Anche il parco nazionale del Ruha, (distante 20 minuti dalla missione), ha contribuito con lo splendore della vegetazione, la distesa di mandrie di elefanti, gazzelle, zebre, giraffe e i leoni a farci assaporare e vivere l’habitat africano. 27 GENNAIO A Idodi, siamo stati accolti da una folla di uomini, donne e bambini che dalle porte del villaggio ci hanno accompagnato fino alla chiesa dove, alla presenza di più di seicento persone il nostro arcivescovo, Mons. Michele Pennisi ha celebrato l’eucaristia durante la quale ha amministrato le cresime. Della celebrazione, animata con il solito stile, colpisce la partecipazione corale di tutti i fedeli. Tutti, dai piccoli ai grandi, dai componenti del coro ai ministranti, hanno portato all’altare la loro offerta, anche se piccola, segno di partecipazione ai bisogni della comunità. Alla fine della celebrazione è stato inaugurare un’asilo, fatto costruire dalla comunità parrocchiale della Cattedrale di Monreale ed è stata posta la prima pietra di un ostello per ragazze della scuola secondaria, che sarà costruito con i finanziamenti provenienti dai benefattori di Hakuna Matata onlus. Per il pranzo sono stati macellati due buoi e cucinato cento chili di riso... Tutti hanno mangiato ringraziando e lodando Dio per il grande giorno di festa! All’inaugurazione e al pranzo hanno partecipato anche rappresentanti della comunità musulmana, i Pastori della Chiesa anglicana ed evangelica. Dopo pranzo non sono mancati canti e balli tradizionali in nostro onore! La visita alla scuola elementare di Mahu- ninga è stata animata dai canti e dai balli dei suoi 636 alunni e 10 maestri! Come primo canto non poteva mancare l’inno nazionale della Tanzania: “Dio benedici l’Africa e tutte le persone che la abitano.... benedici i giovani e i bambini dell’Africa ... e tutta la Tanzania”. 29 GENNAIO Da ieri abbiamo iniziato il viaggio di ritorno: siamo ad Ilula, dove sulla collina del villaggio di Madizini sorge la chiesa dedicata alla Beata Pina Suriano, già ultimata e in attesa di essere imbiancata e consacrata, costruita con le offerte del Gruppo Pro-Tanzania di Partinico, fondato ed animato da mons. Giuseppe Provenzano. Anche qui accoglienza con canti con il solito stile gioioso. In dono al Vescovo viene dato un capretto che abbiamo lasciato al Parroco della missione don Filippo Mammano, per i bambini del “Villaggio San Felice”, una bella realtà che accoglie 107 tra orfani e disabili di diverso grado. Qui si pratica la fisioterapia per gente che ha subito traumi in seguito ad incidenti stradali. All’interno del Villaggio c’è anche il Centro di Analisi Cliniche. Domani saremo nella capitale Dar es Salaam. Il nostro viaggio volge al termine. Spero di essere riuscito a farvi gustare un po’ l’Africa, a mettervi nel cuore il desiderio di visitarla, di fare qualcosa di concreto per questo popolo, per questi “piccoli d’Africa”
© Copyright 2024 Paperzz