Corso di anestesiologia di base - clinica veterinaria sant antonio

CORSO DI ANESTESIOLOGIA DI BASE DEL CANE E DEL GATTO
Relatori:
Dott. Enrico Stefanelli e Davide Gamba
15 – 16 - 17 Maggio 2014
PROGRAMMA DEL CORSO
L’autore analizza l’anestesia nella sua panoramica cercando di focalizzare le necessità del paziente,
correlandole alle metodiche a disposizione, descritte nei loro principi fondamentali. Si cerca di spostare
l’attenzione sulle possibilità applicative dell’anestesia inalatoria, della TIVA, dell’anestesia loco regionale sia
periferica che centrale, in funzione delle richieste operatorie della medicina veterinaria, con casi
esemplificativi di pratica quotidiana.
L’autore passa poi ad esaminare l’anestesia inalatoria in dettaglio, come un insieme di gas che diffondono
per gradiente di pressione dalla sorgente di GF ai tessuti, ponendo particolare attenzione ai rapporti
concentrazione arteriosa di O2 e CO2 e ventilazione, esaminando gli strumenti per misurare questi
parametri direttamente ed indirettamente. Il tutto guidato da casi clinici modello, con riferimento alle
emergenze ventilatore e alla loro soluzione.
A seguire vengono esaminati gli anestetici alogenati presenti sul mercato: le principali differenze fisico chimiche e le ripercussioni nella pratica clinica sui tempi di induzione e di risveglio, i concetti delle diverse
MAC, i vantaggi e svantaggi di ciascuno ed i costi di esercizio.
Si passa quindi all’analisi tecnica dei principali tipi di circuito paziente utilizzati in Medicina Veterinaria,
ponendo sempre enfasi sul significato clinico-pratico di ogni caratteristica analizzata, sul tipo di paziente su
cui possono essere impiegati e con quali flussi di GF.
Viene quindi considerata l’anestesia inalatoria nel suo complesso, simulandola su un caso clinico virtuale,
elencando per ogni componente, i dettagli tecnici importanti da ricordare e da valutare nelle differenti
tipologie operative.
Il relatore espone le caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche dei farmaci iniettabili utilizzati in
anestesia veterinaria. Vengono suddivisi per classi di appartenenza, soffermandosi in particolare sugli
induttori ipnotici e sugli oppiacei, elencando differenze principali, modalità di impiego nella pratica clinica e
dosaggi.
Segue la trattazione della Anestesia Totalmente Intra Venosa, partendo dalle considerazioni teorico
pratiche che ne regolano l’impiego in medicina umana, a quelle più strettamente collegate all’introduzione
in medicina veterinaria, esaminando le caratteristiche tecniche dello strumentario impiegato. Vengono
inoltre eseguite anestesie virtuali ad obiettivo di concentrazione con l’ausilio di un software simulatore
(CCCIP) in maniera multimediale, interattiva con il pubblico.
L’autore espone i principi dell’anestesia perimidollare differenziando quella peridurale da quella
subaracnoidea. Si richiama l’anatomia del canale vertebrale e l’interazione con i farmaci anestetici locali, le
caratteristiche dello strumentario necessario, i vantaggi e gli svantaggi delle due tecniche e l’applicazione
nella realtà quotidiana. Vengono quindi proiettati filmati di casi clinici reali di interesse pratico con
l’impiego dell’ALR centrale.
Si passa quindi all’anestesia locoregionale periferica, spiegandone le diverse tecniche, da quelle infiltrative,
a quelle tronculari a quelle plessiche. Dopo i richiami anatomici del plesso brachiale e lombare, si spiega
l’utilizzo corretto del neurostimolatore, i farmaci impiegati e l’esecuzione pratica, con l’ausilio di filmati di
interventi chirurgici eseguiti con questa metodica.
Il relatore passa quindi ad analizzate la ventilazione meccanica, le implicazioni anatomo fisiologiche
sull’apparato cardio respiratorio, le principali tecniche e come vengono adattate alla medicina veterinaria.
Si passano in rassegna i ventilatori meccanici dedicati al mercato veterinario, le loro caratteristiche
distintive e come si esegue il settaggio operativo.
Si procede dunque all’esecuzione virtuale interattiva di casi clinici di pratica quotidiana, analizzandone le
possibili soluzioni farmacologiche e metodologiche, in maniera interattiva e su richiesta del pubblico.
Si termina con l’analisi delle principali caratteristiche di situazioni meno comuni, spaziando tra le diverse
tecniche anestesiologiche e le modalità di monitoraggio necessarie.
Primo giorno
ore 08.30-09.00
ore 09.00-11.00
ore 11.00-11.30
ore 11.30-13.00
ore 13.00-14.30
ore 14.30-16.00
ore 16.00-16.30
ore 16.30-18.30
Registrazione partecipanti
Il carrello d’anestesia ed i circuiti respiratori
pausa caffè
Strumentario e tecniche per il controllo delle vie aeree
Pausa pranzo
L’anestesia dai 4 punti cardinali: come navigare tra più tecniche
Pausa caffè
L’elettrocardiogramma in anestesia: basi per cominciare
Secondo giorno
ore 09.00-11.00
ore 11.00-11.30
ore 11.30-13.00
ore 13.00-14.30
ore 14.30-16.00
ore 16.00-16.30
ore 16.30-18.30
Monitoraggio capnografico e pulsossimetria
pausa caffè
Principi di ventilazione in anestesia
Pausa pranzo
Monitoraggio della pressione
Pausa caffè
Farmacologia delle molecole per la preparazione del paziente
Terzo Giorno
ore 09.00-11.00
ore 11.00-11.30
ore 11.30-13.00
ore 13.00-14.30
ore 14.30-16.00
ore 16.00-16.30
ore 16.30-18.30
periferica
ore 18.30
Farmacologia delle molecole iniettabili per l’induzione ed il mantenimento
dell’anestesia
pausa caffè
Farmacologia degli anestetici inalatori
Pausa pranzo
Sistemi infusionali e loro utilizzo in anestesia
Pausa caffè
Tecniche d’anestesia complementari: l’anestesia loco regionale centrale e quella
Chiusura dei lavori
Verranno organizzati a richiesta stages settimanali in gruppi di 4 persone a cui verrà offerta la possibilità di
approfondire gli argomenti affrontati durante il corso tramite la partecipazione alle attività ecografiche
svolte all’interno della clinica in orari prefissati. Chiedere alla signora Ucy Smadelli per ulteriori particolari.
Scopo del corso: fornire ai corsisti una conoscenza di base dell’aspetto ecografico dei visceri contenuti nella
cavità addominale in condizioni fisiologiche e portare a conoscenza le situazioni in cui è indicato eseguire o
richiedere un esame ecografico. In questo corso non verranno esaminati gli aspetti ecografici patologici.
COSTI E DISPONIBILITA' DI POSTI
Numero massimo di partecipanti: 20-24
Costo del corso
Euro 350,00 + IVA
Pranzi inclusi
! Prima di effettuare il pagamento della caparra, è necessario chiamare il n.ro 0365 522523 per avere
informazioni relative alla disponibilità di posti in tempo reale.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Per effettuare l'iscrizione al corso è necessario, dopo aver avuto conferma sulla disponibilità, inviare per
email all'indirizzo: corsi@clinicasantantonio.it,
oppure un fax al n.ro: 0365 523644 il:

MODULO D'ISCRIZIONE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE
(scaricabile online nella scheda descrittiva del corso)

DATI DEL BONIFICO BANCARIO RELATIVO ALLA CAPARRA DI € 100,00, pagabile presso:
Banca Popolare di Sondrio Agenzia di Salò (BS)
C/C 7317/76 intestato a S. Antonio s.a.s.
Iban : IT09 I056 9655 1800 0000 7317 X 76
Swift : POSO IT 22
Indicando la causale del versamento.
Il saldo verrà effettuato all'inizio del corso.
!Attenzione
La caparra verrà restituita solo nel caso che la disdetta arrivi entro 15 giorni prima dell'inizio del corso.
Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti, il corso sarà annullato e la caparra verrà
restituita