SEDE DEL CONVEGNO CASTELLO ARAGONESE Piazza Castello 73028 Otranto (LE) www.castelloaragoneseotranto.it RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancamillo Carluccio Rodolfo Hurle SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SINTHESIS S.r.l. Via S.M.G. Rossello, 24 17027 Pietra Ligure (SV) Tel/Fax + 39 019 626485 e-mail: sinthesis@uinet.it PROVIDER ECM AURO.it Via S.M.G. ROSSELLO, 24 17027 Pietra Ligure(SV) Tel. +39 019626900 Fax +39 019 9480436 e-mail: aurosv@auro.it AURO.it ASSOCIAZIONE UROLOGI ITALIANI Convegno regionale Puglia Presidente: Giancamillo Carluccio MODALITÀ D’ISCRIZIONE La partecipazione, gratuita, sarà garantita sino ad esaurimento dei posti disponibili (verrà data precedenza ai soci AURO.it che ne faranno richiesta entro il 3 settembre 2014). L’iscrizione online dovrà essere effettuata sul sito www.auro.it/riunioniregionali (cliccare sulla regione d’interesse e compilare apposita scheda online) oppure contattare la Segreteria Organizzativa sinthesis@uinet.it) ECM Crediti attribuiti: 8. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione all’intero programma formativo. L’attestato comprensivo dei crediti ECM verrà inviato via posta elettronica a seguito della valutazione della prova d’apprendimento. COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO IN AUTO: A14, USCITA Bari Nord; SS16 direzione Lecce-Maglie, uscita Otranto IN TRENO: Ferrovie dello stato fino alla stazione di Lecce, Ferrovie Sud-Est per Otranto IN AEREO: aeroporto di Brindisi; navetta fino a Lecce; treno o autobus fino a Otranto AURO.it ringrazia le Aziende che, con il loro contributo, hanno consentito l’organizzazione del Convegno: Astellas Pharma S.p.A. Bayer S.p.A. GlaxoSmithKline S.p.A. IPSEN S.p.A. Ethicon Endo Surgery a Johnson & Johnson Company Pfizer Italia S.r.l. Pierre Fabre Pharma S.r.l. Takeda Italia S.p.A. crediti 8 ECM Otranto 3 - 4 ottobre 2014 VenerdÌ 3 ottobre 14.00 - 14.30 Registrazione partecipanti 14.30 - 14.45 APERTURA DEI LAVORI G. Carluccio 14.45 - 17.45AUROEducation GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA VESCICALE NON MUSCOLO INVASIVO Direttore: R. Hurle DIAGNOSI TURV: come? ReTurv: quando? R. Hurle ESAMINOLEVULINATO /NMBI: perché? L. Pasini Mapping / Biopsie L. Pasini Citologia urinaria L. Pasini FISH M. Simone CARATTERIZZAZIONE ANATOMOPATOLOGICA CIS, cosa c’è da sapere L. Castaldo Differenziazione dei T1 in sottogruppi / pattern di crescita perchè? R. Hurle Sabato 4 ottobre 09.00 - 10.15 CASI CLINICI Moderatori: A. Pagliarulo, A.Traficante Neoformazione benigna del rene destro con trombo atrio-cavale A. Filoni Ascesso retroperitoneale secondario a fistola iatrogena uretero-ileale G. De Ceglie Trattamento laparoscopico di diverticolo vescicale. D. Bramato Sette casi di sindrome di Fournier in un anno S. Luccarelli Calcolosi pielica in rene ectopico pelvico: diagnosi e trattamento M. Altomare 10.15 - 10.30 Coffee break 10.30 - 10.45 SPAZIO AUROSAFE P. Graziotti 10.45 - 13.00 ASPETTI DI DIAGNOSI E TERAPIA DEL CANCRO DELLA PROSTATA Moderatori: M. Battaglia, R.Calvo Inibitori delle 5 alfa reduttasi e cancro della prostata: M. Raguso Fattori prognostici nell’NMIBC M. Simone Ruolo dei vecchi e nuovi marcatori nella selezione dei pazienti per la biopsia prostatica G.Albino TERAPIA Sorveglianza attiva nel Ta di basso grado L. Castaldo DELLA PROSTATA – BIOPSIA PROSTATICA Instillazioni: come quando e perchè? R. Hurle Modalità di esecuzione A. Distante BCG failure L. Castaldo Il referto del patologo A. D’Amuri Nuove frontiere - Device assisted: Synergo, EMDA /Ct up-front M. Simone Come l’Urologo può agevolare il lavoro del Patologo V. Pagliarulo FOLLOW UP L. Pasini Presa in carico del pezzo operatorio e referto anatomo-patologico A. D’Amuri Indicazione e limiti della linfoadenectomia V. Pagliarulo Risultati anatomopatologici A. D’Amuri 17.45 - 18.00 Coffee break 18.00 - 19.00 IPERTROFIA DELLA PROSTATA Moderatori: F. Beleggia, M. Tondo Sinergia tra medico di medicina generale ed urologo nel trattamento dei pazienti con LUTS C.Niro Nuovi farmaci nel trattamento della IPB M. Cerfeda Evoluzione nel trattamento chirurgico della IPB G. Carrieri Turbe sessuali associate alle malattie della prostata S. Raguso 11.15 - 12.15 ANATOMIA PATOLOGICA DEL CANCRO 12.15 - 13.00 OPZIONI TERAPEUTICHE NEI TUMORI PROSTATICI Rischio basso G. Ludovico Rischio medio e alto F. S. Grossi 13.00 - 13.15 COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM E CHIUSURADEI LAVORI
© Copyright 2025 Paperzz