INFORMATORE DELLA PARROCCHIA S. MICHELE ARCANGELO E S. RITA Via dei Cinquecento 1 20139 Milano 02.57.40.93.13 Fax 02.57.40.76.38 Supplemento al periodico trimestrale L’Angelus n. 4 Ottobre Novembre Dicembre 2014 Sito Internet: www.psmsr.it e-mail: angelus@psmsr.it BETLEMME - BASILICA DELLA NATIVITÀ DICEMBRE Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 - SOMMARIO Block notes - Benedizioni natalizie Calendario di dicembre Calendario di inizio gennaio Gruppi di ascolto Il Presepio e l’Expo Natale con la comunità di S.Egidio Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 - Vespero d’organo - La strada della carità - Anagrafe - Centro Culturale Insieme - La neve e la gentilezza non fanno rumore. - Appuntamenti in oratorio SS. MESSE: Feriali: 10:00 - 18:30 - Sabato, Messa vigiliare: 18:30 Domenica e Festivi: 8:30 - 10:00 - 11:30 - 18:30* (*sospesa luglio - agosto) K BLOC ES NOT Ogni Lunedì: • ore 21.00 coro parrocchiale Terzo Lunedì: • ore 18.30 Santa Messa animata dal Gruppo Missionario • ore 21.00 Preghiera per le famiglie (in Cappella) Quarto Lunedì: • ore 10.30 in salone, incontro Apostolato della Preghiera Ogni Mercoledì: • ore 21.00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito (in Cappella) • Ore 10,00 e 18,30 S. Messa per tutti i cristiani perseguitati nel mondo Primo e terzo Giovedì: • ore 15.30 incontro Gruppo S. Vincenzo Ogni Giovedì: • ore 15 Gruppo Pittura laboratorio d’arte Secondo Venerdì: • ore 10.30 riunione “Gruppo Carità” (visita agli ammalati) Terzo Venerdì: • ore 17.30/18.30 Adorazione per famiglie Terzo Sabato: • ore 16.00 in Cappella incontro di preghiera con la comunità di S. Egidio Ogni Sabato: • Centro di Ascolto dalle ore 9.00 alle 11.00 Sabato 13: • dalle 10 alle 11.00 è presente un Avvocato per consulenze varie. L’itinerario di fede in preparazione al matrimonio inizierà martedì 27 gennaio 2015. E’ necessario iscriversi in parrocchia telefonando al numero 02 57409313 Informatore parrocchiale BENEDIZIONI NATALIZIE dalle 18.00 alle 20.30 MARTEDI 9 DICEMBRE VIA S. DIONIGI 17-19-21-23 VIA S.DIONIGI 20 VIA S.DIONIGI 22 VIA S.DIONIGI 24 VIA S.DIONIGI 26 VIA S.DIONIGI 28 VIA S.DIONIGI 30 MERCOLEDI 10 DICEMBRE VIA VIA VIA VIA VIA VIA S.DIONIGI S.DIONIGI S.DIONIGI S.DIONIGI S.DIONIGI S.DIONIGI 32 36 40 48 50 52 GIOVEDI 11 DICEMBRE VIA VIA VIA VIA VIA S.DIONIGI S.DIONIGI S.DIONIGI S.DIONIGI S.DIONIGI 42 54 56 58 60 VENERDI 12 DICEMBRE VIA VIA VIA VIA VIA VIA VIA VIA RAVENNA RAVENNA RAVENNA RAVENNA RAVENNA RAVENNA RAVENNA RAVENNA 22 24 44 48 52 54 58 62 LUNEDI 15 DICEMBRE VIA VIA VIA VIA RAVENNA 5 RAVENNA 18 RAVENNA 20 BARABINO 3 MARTEDI 16 DICEMBRE VIA BARABINO 7 1) per gli orari consultare il cartello esposto sulla scala; 2) negozi e uffici riceveranno la benedizione nelle mattinate del 17, 18 e 19 dicembre. Dicembre 2014 pag. 2 CALENDARIO DI DICEMBRE Sabato 6 - Domenica 7 - Lunedì 8 Mostra libri - presepi - cesti natalizi Lunedì 8 - FESTA DELL’IMMACOLATA - SS. Messe secondo l’orario festivo Domenica 14 - Vendita lavori e torte pro “Oratorio” Martedì 16 - Inizia la Novena di Natale Sabato 20 - Concerto di Natale (vedi programma a pag. 7) Lunedì 22 - Confessioni comunitarie dalle ore 19 alle 21 Mercoledì 24 - Ore 18.30 - S. MESSA VIGILIARE - Ore 23.15 - VEGLIA DI NATALE - Ore 24.00 - S. MESSA DI MEZZANOTTE Giovedì 25 - NATALE DI GESÙ - SS. MESSE SECONDO L’ORARIO FESTIVO Venerdì 26 - FESTA DI S. STEFANO - SS. MESSE ore 10.00 e 18.30 Mercoledì 31 - Ore 18.30 - S. Messa e Te Deum di ringraziamento - Ore 20.00 - Cena di Capodanno - Musica dal vivo con Alessandro (iscrizioni in segreteria entro il 27/12) CALENDARIO DI INIZIO GENNAIO Giovedì 1 - GIORNATA MONDIALE DELLA PACE - E’ sospesa la S. Messa delle ore 8.30 - Ore 18.30 - S. Messa solenne per la pace Venerdì 2 - Primo venerdì del mese - Ore 10.00 S. Messa - Adorazione - Ore 17.30 Rosario, Adorazione e S. Messa Martedì 6 - FESTA DELL’EPIFANIA SS. Messe secondo l’orario festivo Domenica 11 - FESTA DEL BATTESIMO DI GESU’ - Ore 10.00 Celebrazione del Battesimo Gruppi di ascolto della PAROLA nelle case - Lunedì 1 dicembre - Lunedì 12 gennaio ore 21.00 ore 21.00 Tema di quest’anno: Il Pane della Salvezza Informatore parrocchiale Dicembre 2014 pag. 3 “IL PRESEPIO Milano si sta preparando, pur con fatica e con qualche problema (!), al grande evento dell’Expo che inizierà il prossimo 1° maggio e vedrà la nostra città pacificamente “invasa” da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Quando abbiamo pensato al presepe 2014 ci è sembrato doveroso non dimenticare questo evento e così con l’aiuto dei nostri artisti (Luigi Rovatti, Gianni Scalmani e Alberto Mella) abbiamo realizzato “il presepio dell’Expo” che potrete visitare nella sala campane. Il tema dell’Expo l’abbiamo già commentato con il Calendario 2015 che i sacerdoti hanno portato nelle vostre case per la benedizione natalizia. “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” è il titolo dato a questo grande evento. Siamo tutti invitati a lasciarci provocare dalle parole di papa Francesco sul grave problema della fame nel mondo: «Una delle sfide più serie per l’umanità (...) è la tragica condizione nella quale vivono ancora milioni di affamati e malnutriti, fra i quali moltissimi bambini (…) E’ uno scandalo che ci sia ancora fame e malnutrizione nel mondo! (...). Paradossalmente, in un ‘epoca in cui la globalizzazione permette di conoscere le situazioni di bisogno nel mondo e di moltiplicare gli scambi e i rapporti umani, sembra crescere la tendenza all’individualismo e alla chiusura in se stessi, che porta ad un certo atteggiamento di indifferenza.” Guardando il presepio di quest’anno saremo tutti stimolati a rispondere alla domanda: “Che cosa veramente nutre la vita dell’uomo?” e “Come far sì che tutti gli uomini e le donne della terra abbiano di che sfamarsi?”. Entrando nella “sala campane” ci troveremo di fronte a 3 grandi quadri. Al centro è rappresentata la natività e Gesù Bambino sarà adagiato su un grande pane (“Gesù pane della vita”!), dietro verrà riprodotto “l’albero della vita”: un simbolo quanto mai evocativo della creazione e dell’uomo chiamato ad essere il “custode” del creato. Sullo sfondo vedremo il Duomo di Milano con le vetrate illuminate: è il luogo simbolo della città e dell’evento; le scritte in alto, prese dal vangelo, sono un richiamo al mistero del Natale e al mistero dell’Eucaristia. Informatore parrocchiale E L’EXPO” Sul lato destro e sinistro è raffigurata la grande piazza del Duomo con i suoi palazzi: nella bellezza di queste costruzioni fanno da contrasto alcune immagini di uomini, donne e bambini mal nutriti. Il piano che sostiene il gruppo della natività è come un grande terreno simbolicamente coltivato con tutto ciò che la terra produce per il sostentamento dell’uomo. Con le parole del card. Angelo Scola contempliamo il mistero del Natale e il mistero dell’uomo. «Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà (...) il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo. Allora gli dissero: “Signore, dacci sempre questo pane “. (...) I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo» (Gv 6,27.33-34.49-51). Il dialogo tra il Signore e i discepoli non può non rinviare alla risposta di Gesù al tentatore: «Non di solo pane vivrà l’uomo» (Lc 4,4). Di che vive allora? La risposta di Gesù è la sua Eucaristia, il dono totale di sé: «Prendete, mangiate: questo è il mio corpo» (Mt 26,26). Il pane che l’uomo desidera è Dio stesso che si offre in dono. Solo cosi egli può essere definitivamente saziato. I cristiani, partecipando ogni domenica all’Eucaristia, sono introdotti nella logica del dono come legge della vita. L’esistenza umana acquista allora una forma eucaristica, il culto umanamente conveniente (Rm 12,1). Dicembre 2014 pag. 4 NATALE 2014: UNA FESTA PER TUTTI La Comunità di Sant’Egidio, dovunque è presente, festeggia il Natale con un grande pranzo insieme ad anziani, stranieri, amici che vivono in strada, creando una famiglia per chi non ce l’ha. Al Corvetto ormai da dieci anni festeggiamo nelle sale della Parrocchia con gli anziani delle Case di Riposo, con chi abita in quartiere e non vuole stare solo, con chi non ha casa, con gli amici stranieri delle Scuole di Italiano. Anche quest’anno vogliamo preparare il pranzo insieme a chiunque ci vorrà aiutare, per aprire uno spazio di incontro nel nostro quartiere e vivere insieme l’amicizia con tutti. Come aiutare? partecipando alla preparazione delle sale cucinando o donando parte della tua spesa procurando regali per gli invitati segnalando persone che potremmo conoscere e invitare Quando ci puoi trovare per aiutare? Nei prossimi sabati (22 e 29 novembre – 13 e 20 dicembre) dalle 17 alle 18 presso il Bar delle Rose della Parrocchia. Alle 18: preghiera dell’Avvento con la Comunità di Sant’Egidio Puoi contattarci anche all’indirizzo mail: santegidio.milano.volontari@gmail.com Oppure chiamare al 3392808469 dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18. IN AVVENTO, ALLE ORE 17,30 NELLE DOMENICHE 7 dicembre 14 dicembre 21 dicembre “VESPERO D’ORGANO” in preparazione al NATALE Che cosa serve comprare? • cioccolatini, panettoni, pandori, acqua naturale e frizzante, bibite (Coca Cola, succhi di frutta, aranciata, etc.), spumante • oggetti e vestiti nuovi da regalare: Per gli anziani: Piccole cornici per foto, profumi da donna, foulard da donna, sciarpe da uomo, portacellulare o borsette a tracolla; Per gli amici di strada: Maglioni (lana e pile) da uomo, sciarpe e guanti di lana da uomo, zainetti per adulti, piccoli set igienici da viaggio, radioline con cuffie; Per gli studenti della scuola di lingua italiana: Portachiavi, zainetti da uomo, borse da donna, sciarpe da donna o da uomo, profumi da donna o da uomo. Informatore parrocchiale ALL’ORGANO: ANDREA TRITTO GRASIELA DANTAS SETRA Dicembre 2014 pag. 5 COMUNICATO DEI SACERDOTI DELLA PARROCCHIA “LA STRADA DELLA CARITÀ” In una delle domeniche del mese di ottobre noi sacerdoti abbiamo letto un comunicato (che pubblichiamo di seguito) sull’accattonaggio che avviene alle porte della nostra chiesa. Pur lasciando la libertà a tutti i fedeli di “fare la carità” nel modo loro più consono, suggeriamo un’altra modalità, spiegata e motivata dal comunicato, invitando tutti coloro che entrano in chiesa a seguire “LA STRADA DELLA CARITA’”, così come recita il titolo. La nostra parrocchia vive in un quartiere par- sarebbe meglio non dare loro nulla perché ticolarmente complesso, dove i bisogni di pa- sappiamo che dietro questo accattonaggio, compiuto anche con la presenza di minori, recchie famiglie sono innumerevoli. Da sempre la comunità parrocchiale si è fatta possono esserci organizzazioni dedite allo attenta a queste situazioni di disagio attra- sfruttamento. verso tante persone di buona volontà, che proprio a nome della parrocchia vivono un impegno di testimonianza generosa e fattiva. Il Centro di Ascolto accoglie il sabato mattina le persone in cerca di lavoro e di risposte alle molteplici sollecitazioni della vita. La San Vincenzo parrocchiale settimanalmente offre derrate alimentari e vestiti a più di settanta famiglie bisognose di questi generi di prima necessità; ma non solo, visita le famiglie per rendersi conto della loro reale situazione e così progettare interventi mirati. Pertanto, vi invitiamo a non dare offerte in denaro o vestiti, ma a sostenere i gruppi parrocchiali che già operano in questo settore in particolar modo con offerte nelle cassette che trovate in chiesa e precisamente la cassetta per le famiglie seguite dalla San Vincenzo o la cassetta “saltacaffè” del Gruppo Missionario. Il Gruppo Missionario sostiene progetti in terra di missione soprattutto per la scolarizzazione dei più piccoli, proponendo adozioni a distanza e anche con l’invio periodico di medicinali. Accanto a questa situazione di disagio sociale e di povertà che si riscontra nel nostro quartiere, esiste anche il fenomeno di coloro che sostano alle porte e ai cancelli della chiesa per chiedere l’elemosina. Ci preme dire che dette persone non sono affatto autorizzate dai sacerdoti e che forse Informatore parrocchiale I sacerdoti della parrocchia L’offerta della prima domenica del mese di NOVEMBRE Euro 1.500,00 GRAZIE INFINITE Anagrafe di Novembre Sono tornati alla casa del Padre Mario Gazzola Enrico Di Lernia Luigi Ambrosino Alessandra Longhi Dicembre 2014 pag. 6 Informatore parrocchiale Dicembre 2014 pag. 7 La neve e la gentilezza non fanno rumore Anche quest’anno viene il Natale. É bello vedere i presepi nelle case durante le benedizioni natalizie. Spesso sono rappresentati con la neve. Mi piace la neve. Mi piace sentire il silenzio che fa quando ti svegli la mattina e vedi tutto imbiancato. I suoni si attutiscono. Sembra tutto più puro e più bello. Dio ha scelto di fare nascere Gesù al freddo e in un periodo piuttosto particolare. Mi piace immaginarmelo in una situazione di pace e di silenzio. I pastori contemplavano in silenzio questo momento beato di miracolo. Dio ci ama in silenzio. Che differenza con il chiasso, con gli insulti e le sopraffazioni a cui spesso assistiamo! Sembra che la voce grossa possa trasformare un cialtrone in un vero politico, o che un semplice fanfarone possa diventare un profeta di un domani migliore. Sembra che chi grida di più sia più credibile. Ma tutto questo è un comportamento immaturo. Il bambino, quando non ha più niente da dire si mette a gridare e dice alla mamma: «Sei brutta!». Ad un livello così basso dello sviluppo la gentilezza non può sorgere perché necessita della capacità di empatia verso gli altri. La gentilezza non è solo un gesto garbato o di buona educazione ma è un’abitudine che presuppone un cuore sensibile ai bisogni degli altri, generoso e premuroso. É una virtù più che una questione di buone maniere. La gentilezza fa bene a chi la fa, prima che a chi la riceve; come la neve non fa rumore; sa adattarsi all’inatteso che attraversa la vita. La gentilezza tiene conto della relazione e fa sentire che le proprie parole vogliono produrre una benedizione in favore degli altri. «Le parole gentili non costano molto ma realizzano molto» (Pascal). Buon Natale! don Andrea I NUOVI GIOCHI PER I NOSTRI PICCOLI APPUNTAMENTI DI DICEMBRE IN ORATORIO 14 - Ore 11,00 incontro dei genitori del primo annuncio di catechismo (seconda elementare) - Form-Azione di AC e ACR 21 - ore 16.00 Festa degli auguri in oratorio dal 16 al 19 e dal 22 al 24 NOVENA di Natale in chiesa Informatore parrocchiale COSTO COMPLESSIVO GIOCHI E RECINZIONE EURO 19.680,00 RICAVATO TORTE 7.372,42 ALTRE OFFERTE 4.065,00 ======= RESIDUO EURO 8.242,58 Dicembre 2014 pag. 8
© Copyright 2025 Paperzz