Studio osservazionale sulle mucositi indotte da targeted

Studio osservazionale
sulle mucositi indotte da targeted therapies e
correlazione con marcatori predittivi
12 Maggio 2014
Giulia Antonacci
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
giulia.antonacci@istitutotumori.mi.it
Mucosite
•
•
•
Effetto collaterale comune dei farmaci antitumorali
L’evento finale di un processo caratterizzato dall’interazione di
fenomeni biologici che avvengono a livello epiteliale e
connettivale
Si manifesta con infiammazione, perdita dell’integrità della
mucosa (orale e gastrointestinale) e dolore
Impatto negativo rilevante
•
Sulla qualità di vita (mangiare, parlare, dormire)
•
Sull’esito delle terapie
•
Sulla prognosi della patologia neoplastica
Incidenza di Mucosite
nelle terapie antitumorali
TRATTAMENTO
INCIDENZA (%)
BIBLIOGRAFIA
40
Sonis 1993
Radio-chemioterapia per
tumore testa/collo
85-100
Trotti et al. 2003
CT mieloablativa alte dosi
99
Wardley et al. 2000
CT standard
Mucosite nelle Targeted Therapies
New developments in management of oral mucositis in patients with head and neck
cancer or receiving targeted anticancer therapies. 2012; 69(12):1031-37.
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
3
4
6
44
3
47
38
Grado 1-2
21
Everolimus
(Afinitor®)
Temsirolimus
(Torisel®)
Grado 3-4
Sorafenib
(Nexavar®)
Sunitinib
(Sutent®)
Mucosite da targeted therapy
• Fenomeno nuovo e in aumento poco documentato in letteratura
• Patogenesi non chiaramente definita
• Presentazione clinica differente:
Le lesioni o “ulcere aftose” sono ben definite con una zona centrale
necrotica circondate da una fascia eritematosa.
• Dolore importante anche in presenza di piccole ulcere
• Difficilmente raggiunge gradi alti (>G2)
• Quanto la mucosite incide sulla qualità di vita non è ben definito
• Necessita di nuovi strumenti di valutazione appropriati
Risultati di uno studio osservazionale:
valutazione del dolore nei soggetti con MO grado 2
6%
29%
65%
G2
G3
G4
4
3,5
3
2,5
2
1,5
TARGETED THERAPY
1
0,5
CT TRADIZIONALE
0
1
2
3
4
5
6
NRS
7
8
9 10
Casi Clinici
Rinviata CT
Carcinoma mammario
Riduzione di dose
Febbraio 2014
Aprile 2014
Giorno 21 post CT
Mastectomia
1° CICLO CT
Stomatite G2 (OMS)
(ADM+TAXOLO)
NRS 5/10
Carcinoma mammario metastatico
Settembre 2013
Everolimus 10mg
Exemestane
Gennaio/Febbraio 2014
<dose Everolimus 5mg
Stomatite G2 (OMS)
NRS 10/10
Studio osservazionale prospettico per valutare l’impatto della
Mucosite sulla qualità di vita nei pazienti trattati
con terapie biologiche in oncologia
End-point primario:
•
Valutare la mucosite segnalata dal paziente durante il trattamento
con terapie biologiche in termini di durata e severità del sintomo
End-point secondari:
•
Valutare l’impatto della mucosite riferita dal paziente con le diverse
classi di farmaci
•
Confrontare il risultato riportato dal paziente con la valutazione del
grado di mucosite del medico
•
Stabilire tra gli strumenti di valutazione utilizzati quale descrive meglio
il fenomeno
Strumenti di valutazione
Ogni giorno per 6 settimane
• Questionario OMDQ (Oral Mucositis Daily Questionnaire)
(dolore, deglutire, bere, mangiare, parlare, dormire)
Ogni 3 settimane
• Scala WHO
• Descrive lo stato delle mucose, le alterazioni funzionali (bere, mangiare)
• Scala mIAS
• Descrive la durata delle ulcerazioni e la severità del dolore
• Questionario MDASI-HN (Head & Neck Cancer Module )
Popolazione in studio
Pazienti che iniziano targeted therapy in monoterapia suddivisi nelle
diverse coorti:
•
•
•
mTOR inhibitors (everolimus, temsirolimus, ridaforolimus)
Erb-B pathway TKI (gefitinib, erlotinib, afatinib, dacomitinib,
lapatinib, ...)
Multiple pathways-Receptor TKI (axitinib, sunitinib, sorafenib,
pazopanib, ...)
Verranno arruolati 50 pazienti per ogni singola coorte
Pazienti in trattamento con targeted therapy
(Gennaio – Maggio 2014)
Inibitori di mTOR
Erb-B pathway-receptor TKI
50
40
30
30
20
20
10
10
0
0
EVEROLIMUS
(AFINITOR®)
GEFITINIB
ERLOTINIB
LAPATINIB
(IRESSA®) (TARCEVA®) (TYVERB®)
TEMSIROLIMUS
SIROLIMUS
(TORISEL®)
(RAPAMUNE®)
Multiple pathway-receptor TKI
Mucosite/Stomatite
Molto comune ≥ 1/10
140
Comune da ≥ 1/100 a < 1/10
Non comune da ≥ 1/1.000 a
< 1/100
120
100
80
60
40
20
0
SUNITINIB
(SUTENT®)
SORAFENIB
(NEXAVAR®)
PAZOPANIB
(VOTRIENT®)
IM ATINIB
(GLIVEC®)
VANDETANIB
(CAPRELSA®)
VEM URAFENIB
(ZELBORAF®)
NILOTINIB
(TASIGNA®)
FINALITA’ DELLA RICERCA
• Comprendere il reale impatto della mucosite e dei sintomi percepiti
sulla qualità di vita
• Definire cosa impatta realmente se l’intensità o la permanenza del
sintomo
• Elaborare piani terapeutici che introducano l’utilizzo di scale di
valutazione specifiche per una corretta, efficace scelta dei
trattamenti idonei.
PROGETTI FUTURI
• Comprensione dell'eziologia e dei meccanismi patogenetici della
mucosite orale potrebbero portare nei prossimi anni alla
individuazione di nuovi approcci preventivi e terapeutici
Grazie per la Vostra attenzione!
Giulia Antonacci
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
giulia.antonacci@istitutotumori.mi.it