Pontificia Università Gregoriana FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA DEGLI STUDI 2014-2015 Gli aggiornamenti di questa edizione si trovano consultando l’ambiente Docenti-corsi raggiungibile dal menù di navigazione verticale dalle pagine web del sito dell’Università, www.unigre.it Facoltà di Scienze Sociali Decano: da nominare Tel.: 06.6701.5229 e-mail: scienzesoc@unigre.it Segreteria Lun. -Ven. 9.30-12.30 Mercoledì anche 14.30-16.00 Tel.: 06.6701.5186/5910 Orario di ricevimento del Decano Mar. - Merc. - Giov. 9.00-11.00 o per appuntamento sito internet: www.unigre.it/scienze_sociali INDICE GENERALE 3 I. INFORMAZIONI GENERALI ............................................................. Le Scienze Sociali al servizio della Chiesa................................... Finalità ........................................................................................ Ammissione alla Facoltà .............................................................. Struttura della Facoltà ................................................................. Il Baccellierato ............................................................................. La Licenza ................................................................................... Il Dottorato .................................................................................. Coefficienti dei gradi accademici ................................................ Altre attività della Facoltà............................................................ Governo della Facoltà ................................................................. 5 5 5 5 6 7 7 8 9 9 9 II. SCADENZE IMPORTANTI DELL’UNIVERSITÀ .................................. Immatricolazioni e Iscrizioni ....................................................... Terzo ciclo ................................................................................... Eventuali cambiamenti nel Piano Studi ...................................... Test della lingua italiana............................................................... Valutazione corsi .......................................................................... Prenotazione esami ...................................................................... Esami ........................................................................................ Lezioni ........................................................................................ Richieste di pre-iscrizione............................................................ Borse di Studio............................................................................. 10 10 10 10 10 10 10 10 11 11 11 III. SCADENZE IMPORTANTI DELLA FACOLTÀ...................................... Eami finali, consegna Elaborati e Tesi, piani degli elaborati e delle Tesi ................................................................................... Calendario della Facoltà .............................................................. Tabella delle ore di lezioni ........................................................... 12 12 13 14 ELENCO DEI CORSI E ORARIO ....................................................... Primo Ciclo .................................................................................. Corsi Prescritti........................................................................ Anno I ................................................................................... Orario ................................................................................... Anno II e III ........................................................................... Orario ................................................................................... Primo Ciclo: Orario generale ................................................. Secondo Ciclo .............................................................................. Corsi Prescritti........................................................................ Orario ................................................................................... Indirizzo di Dottrina Sociale della Chiesa ............................... Corsi propri.................................................................... Orario ............................................................................. Indirizzo di Sociologia ............................................................. Corsi propri.................................................................... Orario ............................................................................. 15 15 15 15 16 17 19 20 21 21 22 23 23 23 24 24 24 IV. 4 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Indirizzo di Etica Pubblica ...................................................... Corsi propri.................................................................... Orario ............................................................................. Indirizzo di Comunicazione Sociale......................................... Corsi propri.................................................................... Orario ............................................................................. Corsi di altre Facoltà .............................................................. Secondo Ciclo: Orario generale ............................................. Terzo Ciclo ................................................................................... Orario ................................................................................... 25 25 25 26 26 27 28 29 30 30 V. ATTIVITÀ SCIENTIFICHE DELLA FACOLTÀ ..................................... 31 VI. CATTEDRE FONDATE E CORSI SOSTENUTI...................................... Archbishop Rembert G. Weakland, O. S. B. Chair in the Social Teaching of the Church................................................................ Seminario Giuseppe Vedovato sull’Etica nelle Relazioni Internazionali ................................................................................... Anonymous Chair for the Faculty of Social Science .................. 35 35 35 36 VII. DESCRIZIONE DEI CORSI E DEI SEMINARI...................................... Primo Ciclo .................................................................................. Corsi Prescritti........................................................................ Seminari .................................................................................. Corsi di altre Facoltà .............................................................. Secondo Ciclo .............................................................................. Corsi Prescritti........................................................................ Indirizzo di Dottrina Sociale della Chiesa ............................... Corsi Propri ................................................................... Indirizzo di Sociologia ............................................................. Letture Guidate ............................................................. Corsi Propri ................................................................... Indirizzo di Etica Pubblica ...................................................... Letture Guidate ............................................................. Corsi Propri ................................................................... Indirizzo di Comunicazione Sociale......................................... Letture Guidate ............................................................. Corsi Propri ................................................................... Terzo Ciclo ................................................................................... Seminari .................................................................................. 37 37 37 55 57 59 59 67 67 73 73 74 81 81 82 86 86 87 96 96 VIII. ABBREVIAZIONI............................................................................. 97 INDICE DEI NOMI DEI PROFESSORI ................................................ 98 IX. I. INFORMAZIONI GENERALI 5 Le Scienze Sociali al servizio della Chiesa Da sempre – come afferma il Concilio Vaticano II – la Chiesa è attenta a “le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono” perché “sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore” (Gaudium et Spes, 1). In questo quadro dottrinale e pastorale, la Facoltà di Scienze Sociali, fondata nel 1951, offre un programma di formazione scientifica, alla luce della dottrina sociale cristiana e delle scienze sociali. Finalità La finalità principale è quella di formare, in un ambiente internazionale, studenti provenienti da tutte le nazioni in modo che essi, tornati nei loro paesi di origine, possano svolgere un’attività qualificata al servizio delle Chiese locali, nell’azione apostolica e sociale, nell’insegnamento e promozione della dottrina sociale cristiana e delle scienze umane/sociali. La Facoltà, infatti, prepara: – docenti e ricercatori nel campo della dottrina sociale della Chiesa e delle scienze umane e sociali: sociologia, etica pubblica e comunicazione sociale; – operatori pastorali per l’attività ecclesiale di promozione sociale; – credenti che intendono impegnarsi in istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, con particolare attenzione ai temi della leadership in tutti i contesti istituzionali e sociali. Ammissione alla Facoltà Gli studenti possono immatricolarsi all’inizio del primo semestre (nel periodo indicato nell’Ordo Anni Academici) ed è opportuno che i candidati si mettano in contatto con il Decano (di persona se possibile) entro il 1º giugno dell’anno in cui intendono immatricolarsi. Una conoscenza sufficiente della lingua italiana, tale da consentire la partecipazione attiva alle lezioni, è una delle condizioni per l’iscrizione alla Facoltà. Tale conoscenza, comprovata dalla presentazione di un attestato 6 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI di frequenza di un corso di lingua italiana, sarà valutata al momento dell’iscrizione. La Facoltà si riserva il diritto di consentire o meno l’iscrizione sulla base di questa valutazione. Tale conoscenza è verificata per mezzo di un test apposito obbligatorio organizzato dall’Università all’inizio di entrambi i semestri. Una conoscenza sufficiente della lingua inglese, che sarà valutata all’inizio dell’Anno Accademico per mezzo di un test apposito obbligatorio organizzato dalla Facoltà. La Facoltà offre, durante il primo anno, dei corsi per permettere allo studente il raggiungimento del livello di conoscenza richiesto. La Facoltà si riserva il diritto di riconoscere i corsi in scienze sociali completati, con successo, in altre Università. La Facoltà, inoltre, può ricevere alcuni studenti – particolarmente coloro che abbiano una preparazione di base nelle scienze sociali, nella comunicazione sociale o impegnati nella promozione sociale – che intendano seguire programmi speciali o dedicare del tempo ad “aggiornamenti” in campo sociale, senza l’obbligo di raggiungere un grado accademico. Questi programmi possono includere la frequenza di alcuni corsi, la partecipazione alle ricerche e la lettura sistematica dei principali autori, sempre sotto la direzione di un professore e con il consenso del Decano. Struttura della Facoltà La Facoltà di Scienze Sociali offre quattro Indirizzi: Dottrina Sociale della Chiesa, Comunicazione Sociale, Sociologia ed Etica Pubblica. I curricula sono pensati e pianificati in modo da offrire non solo le nozioni di base, ma anche piste di riflessione e di ricerca che portano i singoli studenti ad acquisire le competenze necessarie per il lavoro accademico e pastorale che svolgeranno. La Facoltà è strutturata in tre Cicli. Si distinguono: un Primo Ciclo di Baccellierato (3 anni); un Secondo Ciclo di Licenza (2 anni); e un Terzo Ciclo di Dottorato di Ricerca (3 anni). Sono previste tre sessioni ordinarie di esami: invernale (gennaio/febbraio), estiva (giugno) ed autunnale (settembre). Gli esami si svolgono in forma orale, scritta o di elaborato, secondo le indicazioni (anche relative alle lingue ammesse per la prova) che il Docente titolare del corso darà agli studenti all’inizio del semestre. 7 Il Baccellierato Il Primo Ciclo di Baccellierato è comune a tutti e quattro gli indirizzi, conferisce una formazione generale ed organica (di teoria e di ricerca) nelle principali discipline della Facoltà e introduce alla ricerca scientifica nel campo sociale. Questo Programma Ordinario di studi consta di Corsi Prescritti (156 ECTS), Seminari (6 ECTS) ed una prova finale (18 ECTS, suddivisi in: Elaborato finale 12 ECTS, esame finale orale 6 ECTS). Per essere ammessi al Primo Ciclo, i candidati devono presentare un diploma che dia diritto all’iscrizione all’Università nel Paese in cui hanno compiuto gli studi medi superiori. Il candidato deve, inoltre, possedere i prerequisiti indicati nel paragrafo “Ammissione alla Facoltà”. Gli studenti già muniti di titolo universitario di Baccellierato ottenuto altrove o con un titolo di Baccellierato in Filosofia e Teologia, e che desiderino accedere al Secondo Ciclo, sono tenuti a svolgere un Programma personalizzato stabilito dal Decano finalizzato al conseguimento del grado di Baccellierato in Scienze Sociali. Essi, infatti, avranno riconosciuti i corsi che corrispondono al programma e potranno ottenere il grado in un tempo proporzionalmente inferiore ai tre anni. La Facoltà, dopo aver esaminato la documentazione del candidato, si riserva il diritto di accettarlo e di richiedere la frequenza di qualche corso supplementare o la produzione di ulteriore documentazione come condizione di ammissione. Per essere ammessi all’anno successivo, gli studenti dovranno aver superato tutti gli esami dell’anno precedente, compresi gli elaborati e seminari, con una media non inferiore a 7/10. Al termine del Primo Ciclo, gli studenti, dopo aver superato gli esami previsti, devono sostenere l’esame finale (elaborato ed esame orale). L’Elaborato di Baccellierato dovrà essere consegnato sia in formato cartaceo (2 copie) sia in formato elettronico (una copia su cd-rom non riscrivibile) presso la Segreteria Accademica. La Licenza Per l’ammissione al Secondo Ciclo si richiede il grado di Baccellierato in Scienze Sociali (ottenuto con un voto medio di almeno 8/10) o di un titolo accademico equivalente. Il Secondo Ciclo, che conduce alla Licenza, 8 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI ha la durata di due anni (120 ECTS) e consta di quattro Indirizzi: Dottrina Sociale della Chiesa, Comunicazione Sociale, Sociologia ed Etica Pubblica. Lo studente, una volta scelto il proprio percorso, deve seguire i corsi prescritti (o di base) per complessivi 63 ECTS e i corsi propri (o caratterizzanti) dell’indirizzo scelto per complessivi 45 ECTS. Oltre ai corsi, lo studente deve sostenere un Esame finale (12 ECTS, suddivisi in: Tesi di Licenza 8 ECTS, orale 4 ECTS). La Tesi di Licenza dovrà essere consegnata sia in formato cartaceo (3 copie) sia in formato elettronico (una copia su cd-rom non riscrivibile) presso la Segreteria Accademica. Il piano della Tesi di Licenza deve essere presentato al Decano e approvato alla fine del secondo semestre del primo anno di Secondo Ciclo. (Vedi Scadenze importanti della Facoltà). Al termine del Secondo Ciclo, lo studente, superati gli esami previsti e quello finale, consegue il titolo di Licenza in Scienze Sociali. Il Dottorato Solo dopo aver completato gli studi del Primo e del Secondo Ciclo e ottenuti i rispettivi gradi accademici, lo studente può presentare richiesta di ammissione al Terzo Ciclo – anch’esso caratterizzato da quattro Indirizzi: Dottrina Sociale della Chiesa, Comunicazione Sociale, Sociologia ed Etica Pubblica. Per essere ammessi, i candidati devono possedere un titolo di Licenza con un voto non inferiore a 8,8/10. La normativa relativa al Terzo Ciclo è stabilita dalle Norme per il Terzo Ciclo: Qualification Framework. Il Terzo Ciclo nella Facoltà di Scienze Sociali richiede inoltre, durante il primo anno del Cursus ad doctoratum, la frequenza di due seminari prescritti di preparazione metodologica, secondo il programma stabilito nell’Ordo Anni Academici dell’anno in corso. Il Decano, su indicazione del Direttore della tesi, può richiedere la frequenza di alcuni corsi specifici. Per avere l’approvazione dell’argomento della dissertazione, oltre a quanto stabilito nelle Norme per il Terzo Ciclo, lo studente dovrà presentare all’approvazione del Decano un elaborato, già approvato dal Moderatore, redatto in almeno 30 cartelle più una bibliografia completa. Tale progetto sarà sottoposto all’esame di una commissione nominata dal Decano, che ne giudicherà la validità. 9 Coefficienti dei gradi accademici I coefficienti per il Baccellierato sono: voto medio dei corsi 90%, voto medio delle prove dell’esame finale 10%. I coefficienti per la Licenza sono: voto medio dei corsi 80%, voto della ricerca 10%, voto medio delle prove dell’esame finale 10%. I coefficienti per il Dottorato sono: voto medio dei corsi 10%; voto della difesa 20%; voto della tesi, 70%. Altre attività della Facoltà La Facoltà è anche impegnata nella produzione di materiali di studio ed approfondimento (abstract, libri, saggi e manuali); gestione dello spazio specifico del sito dell’Università e delle pagine di alcuni social network; realizzazione di eventi ad alto contenuto scientifico e specialistico (convegni, presentazioni di libri, workshop, tavole rotonde, forum, ecc.). La cattedra Giuseppe Vedovato organizza, in collaborazione con la Facoltà, dei seminari permanenti su temi di attualità, interpretati alla luce della dottrina sociale della Chiesa. È presente nella Facoltà una sala multimediale che consente l’avvio degli studenti all’uso del computer e all’utilizzo autonomo e responsabile di apparecchiature per la realizzazione sia della ricerca sociologica sia di quella economica. Governo della Facoltà Il governo della Facoltà è affidato al Decano, affiancato dai suoi Consultori e dal Consiglio della Facoltà. 10 II. SCADENZE IMPORTANTI DELL’UNIVERSITÀ IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI 5 settembre 18 sett.-2 ottobre 17 dicembre 12-23 gennaio 28 luglio Inizio pre-immatricolazione on-line Consegna immatricolazione/iscrizione Inizio pre-immatricolazione/iscrizione on-line Consegna immatricolazione/iscrizione al 2° semestre Inizio pre-iscrizione on-line TERZO CICLO 18 sett.-30 ottobre 19 genn.-27 febbraio Iscrizioni e immatricolazioni al 1° semestre Iscrizioni e immatricolazioni al 2° semestre EVENTUALI CAMBIAMENTI NEL PIANO STUDI 20-31 ottobre 2-13 marzo Per il 1° semestre Per il 2° semestre TEST DI LINGUA ITALIANA 10-14 novembre 16-19 marzo (solo pomeriggio) (solo pomeriggio) VALUTAZIONE CORSI 12-16 gennaio 11-19 maggio 1° semestre 2° semestre e annuali PRENOTAZIONI ESAMI 4-16 dicembre 16-27 aprile 3-9 settembre per la sessione invernale per la sessione estiva per la sessione autunnale ESAMI 27 genn.-11 febbraio 4-26 giugno 21-30 settembre sessione invernale sessione estiva sessione autunnale 11 LEZIONI 6 ottobre 13 ottobre 20 dic.-6 gennaio 7 gennaio 22 gennaio 16 febbraio 28 marzo-12 aprile 13 aprile 29 maggio inizio dei corsi prescritti del 1° semestre e annuali inizio dei corsi opzionali, propri, seminari e letture guidate vacanze natalizie ripresa delle lezioni ultimo giorno di lezione del 1° semestre inizio di tutte le lezioni del 2° semestre vacanze pasquali ripresa delle lezioni ultimo giorno di lezione del 2° semestre RICHIESTE DI PRE-ISCRIZIONE 15 luglio Termine per la richiesta di certificati di preiscrizione Le richieste di pre-iscrizione al nuovo anno che perverranno successivamente saranno evase alla riapertura delle attività amministrative nel mese di settembre. BORSE DI STUDIO 13 marzo-30 aprile consegna delle richieste di Borse di studio 20152016 Entro la fine di giugno 2015 presentazione esito delle richieste. N.B. Tutte le scadenze relative agli esami di ammissione, agli esami finali ed alle scadenze per la presentazione delle tesi di Diploma e delle tesi di Licenza delle singole Facoltà ed Istituti sono disponibili nei calendari dei singoli Programmi degli studi. 12 III. SCADENZE IMPORTANTI DELLA FACOLTÀ Eami finali, consegna Elaborati e Tesi, piani degli elaborati e delle Tesi Esami finali: 27 genn.-11 febbraio 4-26 giugno 21-30 settembre 27 genn.-11 febbraio 4-26 giugno 21-30 settembre Baccellierato: sessione invernale sessione estiva sessione autunnale Licenza: sessione invernale sessione estiva sessione autunnale Consegna elaborati Primo Ciclo: 7 gennaio 2015 per chi intende sostenere l’esame finale di Baccellierato nella sessione invernale A.A. 2014/ 2015 8 maggio 2015 per chi intende sostenere l’esame finale di Baccellierato nella sessione estiva A.A. 2014/2015 30 giugno 2015 per chi intende sostenere l’esame finale di Baccellierato nella sessione autunnale A.A. 2014/ 2015 Consegna tesi Secondo Ciclo: 7 gennaio 2015 per chi intende sostenere l’esame finale di Licenza nella sessione invernale A.A. 2014/2015 8 maggio 2015 per chi intende sostenere l’esame finale di Licenza nella sessione estiva A.A. 2014/2015 30 giugno 2015 per chi intende sostenere l’esame finale di Licenza nella sessione autunnale A.A. 2014/2015 Presentazione piani degli elaborati e delle tesi: 30 giugno 2015 ultimo giorno per la presentazione del piano per l’elaborato di Baccellierato al Decano (studenti del II anno) ultimo giorno per la presentazione del piano della Tesi di Licenza al Decano (studenti del I anno) 13 Calendario della Facoltà1 18 settembre 2014 25 settembre 2014 3 ottobre 2014 6 ottobre 2014 6 ottobre 2014 21 ottobre 2014 25 ottobre 2014 27-28 ottobre 2014 12 novembre 2014 26 novembre 2014 18 dicembre 2014 25 febbraio 2015 18 marzo 2015 18 marzo 2015 15 aprile 2015 9 maggio 2015 20 maggio 2015 21 maggio 2015 29 maggio 2015 Incontro sulla didattica delle ricerche sul campo2 ore 16:00: riunione Professori stabili della Facoltà Riunione del corpo docente dell’Università (ore 16:00) Orientamento per i nuovi studenti (accoglienza studenti e presentazione del programma per i dottorandi - ore 14:00) Ore 16:30: Messa dello Spirito Santo per l’inaugurazione dell’Anno Accademico, Chiesa di Sant’Ignazio Incontro dei dottorandi per gli anni successivi al primo (ore 15:00; nell’incontro sarà deciso il calendario dell’anno) Gita della Facoltà (studenti e docenti) Seminario Permanente Vedovato, Giornata di studio Consiglio di Facoltà Incontro dei docenti della Facoltà Celebrazione eucaristica e momento di Festa (studenti e docenti) Incontro dei docenti della Facoltà Atto Quaresimale Consiglio di Facoltà Incontro dei docenti della Facoltà Gita della Facoltà (studenti e docenti) Consiglio di Facoltà Celebrazione eucaristica e momento di festa (studenti e docenti) Riunione del corpo docente dell’Università (ore 16:00) I Consigli di Facoltà e gli incontri dei docenti hanno inizio alle ore 17:00. Corsi interessati: statistica, statistica per le scienze sociali, tecniche delle ricerche sociali, ricerca scientifica I e II, analisi delle politiche pubbliche, modelli di welfare. 1 2 14 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Tabella delle ore di lezione I II III IV 8,30 - 9,15 9,30 - 10,15 10,30 - 11,15 11,30 - 12,15 V VI VII VIII 15,00 - 15,45 16,00 - 16,45 17,00 - 17,45 18,00 - 18,45 IV. ELENCO DEI CORSI E ORARIO 15 Primo Ciclo CORSI PRESCRITTI ANNO I 1° semestre SP1000 SP1004 SP1005 SP1008 SP1021 SP1025 Dottrina Sociale della Chiesa, I (6 ECTS) Schermann Teoria economica, I: microeconomia (3 ECTS) Preparata Sociologia generale (6 ECTS) De Blasio Questioni di matematica (3 ECTS) Attias Inglese, B1 (2 ECTS) Salvi Introduzione al lavoro scientifico (Information Literacy) (4 ECTS) Palladino 2° semestre SP1002 SP1011 SP1015 SP1022 SP1028 SP1029 SP1030 Filosofia politica (6 ECTS) Teoria economica, II: macroeconomia (3 ECTS) Statistica, I (5 ECTS) Inglese, B2 (2 ECTS) Introduction to the study of the media (6 ECTS) Storia del pensiero economico (6 ECTS) Storia della sociologia (3 ECTS) D’Ambrosio Sanna Santini Salvi Lah Preparata Jadhav 16 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI ORARIO Anno I 1° semestre 2° semestre Lunedì III-IV SP1004 Preparata Lunedì III-IV V-VI SP1030 SP1011 Jadhav Sanna Martedì V-VI SP1008 Attias Martedì I-II V-VI-VII SP1028 SP1015 Lah Santini Mercoledì III IV SP1002 SP1028 D’Ambrosio Lah Giovedì III-IV V-VI SP1029 SP1002 Preparata D’Ambrosio SP1022 Salvi Mercoledì Giovedì I-II SP1025 V-VI-VII SP1005 Palladino De Blasio Venerdì III-IV V-VI Schermann Salvi Venerdì SP1000 SP1021 V-VI 17 ANNO II e III3 1° semestre SP1016 SP1019 SP1023 SP1033 SP1036 SP1038 SP1048 SP1051 Tecniche delle ricerche sociali (6 ECTS) Antropologia culturale (6 ECTS) Media education (3 ECTS) Relazioni internazionali, I (3 ECTS)* Teorie della società (3 ECTS) Ecologia umana (3 ECTS)* Etica pubblica (6 ECTS)* La crisi attuale: aspetti economici, etici e politici (3 ECTS)* Cinquegrani Polia Lah Buonomo Ehrat Conversi D’Ambrosio de la Iglesia4 2° semestre SP1007 SP1027 SP1040 SP1042 SP1043 SP1045 SP1047 SP1049 SP1052 Analisi demografica (6 ECTS) Sociologia dei mass media (6 ECTS) Statistica per le scienze sociali (3 ECTS) Diritto costituzionale comparato (3 ECTS)* Scienza politica (6 ECTS) Storia della globalizzazione (3 ECTS) Dottrina Sociale della Chiesa, II (6 ECTS) Filosofia della comunicazione (3 ECTS)* Filosofia della cultura (3 ECTS)* Palladino De Blasio Baiocchi Antonelli Sorice Azetsop Schermann Ehrat Sangalli Seminari SS1004 SS1005 3 4 Le vie della felicità: percorsi filosofici contemporanei per una vita buona (2° sem., 3 ECTS)* D’Ambrosio/De Angelis Themes in Immigration (1° sem., 3 ECTS)* Kim I corsi segnati con asterisco (*) sono attivati ad anni alterni. Dal 5 novembre 2014 al 22 gennaio 2015. 18 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Corsi di altre Facoltà 1° semestre FP1011 Filosofia morale (5 ECTS) WP1030 Storia della Chiesa Contemporanea, (3 ECTS) Gorczyca Regoli 2o semestre WP1024 Storia della Chiesa Moderna (3 ECTS) Coll A conclusione del ciclo si terranno gli esami finali, i cui ECTS saranno così ripartiti: Prove finali: 18 ECTS Elaborato: SE1003 (12 ECTS) Esame orale: SE1005 (6 ECTS) 19 ORARIO Anno II e III 1° semestre Lunedì I-II SP1036 V-VI WP1030 VII-VIII SP1038 2° semestre Ehrat Regoli Conversi Martedì I FP1011 II-III-IV SP1019 V-VI SP1033 Gorczyca Polia Buonomo Mercoledì I-II FP1011 III-IV SP1051 V-VI-VII SP1048 Gorczyca de la Iglesia D’Ambrosio Giovedì I-II III-IV Lah Kim SP1023 SS1005 Venerdì I SP1051 VII-VIII SP1016 de la Iglesia Cinquegrani Lunedì I-II V-VI SP1042 SS1004 VII-VIII SP1052 Antonelli D’Ambrosio/ De Angelis Sangalli Martedì I-II III-IV Coll Sorice WP1024 SP1043 Mercoledì I-II SP1040 III-IV SP1045 V-VI SP1007 Baiocchi Azetsop Palladino Giovedì I-II-III SP1027 De Blasio Venerdì I-II III-IV SP1049 SP1047 Ehrat Schermann 20 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI PRIMO CICLO: ORARIO GENERALE 1° semestre Lunedì I-II III-IV V-VI SP1036 SP1004 WP1030 VII-VIII SP1038 2° semestre Ehrat Preparata Regoli Lunedì I-II III-IV V-VI SP1052 Antonelli Jadhav Sanna D’Ambrosio/ De Angelis Sangalli III-IV V-VI-VII SP1028 WP1024 SP1043 SP1015 Lah Coll Sorice Santini Mercoledì I-II III III-IV IV V-VI SP1040 SP1002 SP1045 SP1028 SP1007 Baiocchi D’Ambrosio Azetsop Lah Palladino Giovedì I-II-III III-IV V-VI SP1027 SP1029 SP1002 De Blasio Preparata D’Ambrosio Venerdì I-II III-IV V-VI SP1049 SP1047 SP1022 Ehrat Schermann Salvi Conversi VII-VIII Martedì I FP1011 Gorczyca II-III-IV SP1019 V-VI SP1008 SP1033 Polia Attias Buonomo Mercoledì I-II FP1011 Gorczyca III-IV SP1051 de la Iglesia V-VI-VII SP1048 D’Ambrosio Giovedì I-II SP1025 SP1023 III-IV SS1005 V-VI-VII SP1005 Palladino Lah Kim De Blasio Venerdì I III-IV V-VI VII-VIII de la Iglesia Schermann Salvi Cinquegrani SP1051 SP1000 SP1021 SP1016 SP1042 SP1030 SP1011 SS1004 Martedì I-II 21 Secondo Ciclo5 CORSI PRESCRITTI 1° semestre SPP211 SPS203 SPS212 SPS216 SPS218 Le epoche della cultura occidentale Cambiamenti sociali Ricerca Scientifica, I (6 ECTS)6 Sociologia della religione (6 ECTS) Ricerca Scientifica, II (6 ECTS)7 Sangalli Cinquegrani Ciurlo Cipriani Maniaci/Piscitelli 2o semestre SPC202 SPC219 SPP210 SPS212 SPS218 SPS224 Opinione pubblica Etica dei mass media (6 ECTS) Cattolici e politica: principi, attori e sfide Ricerca Scientifica, I (6 ECTS) Ricerca Scientifica, II (6 ECTS) Cittadinanza attiva Gentile Lah D’Ambrosio Ciurlo Maniaci/Piscitelli Ruffa Tutti i corsi, laddove non sia indicato diversamente, valgono 3 ECTS. Corso annuale, riservato agli iscritti al primo anno di Licenza. 7 Corso annuale, aperto solo a coloro che hanno superato il corso SPS212. 5 6 22 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI ORARIO CORSI PRESCRITTI 1° semestre Lunedì V-VI SPP211 2° semestre Sangalli Martedì Mercoledì V-VI SPS216 Cipriani Giovedì I-II SPS212 VII-VIII SPS218 Ciurlo Maniaci Venerdì V-VI Cinquegrani Lunedì V-VI SPS218 (14:00-15:45) VII-VIII SPC202 (16:00-17:45) Gentile Martedì III-IV SPP210 D’Ambrosio Mercoledì I-II SPC219 III-IV SPS224 Lah Ruffa Giovedì I-II SPS212 Ciurlo Venerdì SPS203 Piscitelli 23 INDIRIZZO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CORSI PROPRI 1° semestre SPD204 Etica della famiglia e condizione femminile SPD210 Evoluzione della dsc SPD216 Structural violence and public health interventions in developing countries SPE211 Modelli di sviluppo economico Palladino Jeleni´c Azetsop Di Sisto 2o semestre SGD201 SPD205 SPD217 SPD218 SPP212 Il pensiero sociale di Jacques Maritain Mariano La libertà religiosa Jadhav Globalizzazione nel pensiero sociale della chiesa de la Iglesia Religions and Globalization Francisco Dal conflitto alla pace: esperienze di riconciliazione Jacob ORARIO CORSI PROPRI 1° semestre 2° semestre Lunedì Lunedì I-II SPD217 de la Iglesia Martedì I-II SPD218 Francisco Martedì I-II V-VI SPD210 SPE211 Jelenic´ Di Sisto Mercoledì I-II SPD204 Palladino Mercoledì V-VI SPP212 Jacob Giovedì III-IV Azetsop Giovedì VII-VIII SGD201 Mariano Venerdì I-II SPD205 Jadhav Venerdì SPD216 24 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA CORSI PROPRI 1° semestre SPS226 Teorie e pratiche della cittadinanza SPD216 Structural violence and public health interventions in developing countries SPE211 Modelli di sviluppo economico SPS208 Sociologia del giornalismo SPS209 Sociologia economica Moro Azetsop Di Sisto Romeo Preparata 2o semestre SPD218 SGD205 SPS202 SPS213 SPS215 SPS220 Religions and Globalization La teologia pubblica in David Hollenbach Previsione umana e sociale Sociologia della famiglia Sociologia delle migrazioni Risoluzione dei conflitti Francisco Micallef Cinquegrani Germano Kim Salomone ORARIO CORSI PROPRI 1° semestre 2° semestre Lunedì III-IV SPS226 Moro Lunedì Martedì III-IV V-VI SPS208 SPE211 Romeo Di Sisto Mercoledì III-IV SPS209 Preparata Giovedì III-IV Azetsop Venerdì SPD216 Martedì I-II SPD218 Francisco Mercoledì V-VI SPS220 Salomone Giovedì III-IV SPS213 V-VI SPS215 Germano Kim Venerdì III-IV SGD205 V-VI SPS202 Micallef Cinquegrani 25 INDIRIZZO DI ETICA PUBBLICA CORSI PROPRI 1° semestre SPS209 SPD204 SPP202 SPP209 Sociologia economica Etica della famiglia e condizione femminile Etica della sussidiarietà Sostenibilità ambientale: aspetti scientifici Preparata Palladino Jadhav Pasini 2o semestre SGD205 SPD217 SPP206 SPP212 SPS213 SPS215 La teologia pubblica in David Hollenbach Micallef Globalizzazione nel pensiero sociale della chiesa de la Iglesia Politica economica Preparata Dal conflitto alla pace: esperienze di riconciliazione Jacob Sociologia della famiglia Germano Sociologia delle migrazioni Kim Per chi non lo ha sostenuto nel Primo Ciclo, è obbligatorio anche: SP1027 Sociologia dei mass media (2°sem., 6 ECTS) De Blasio ORARIO CORSI PROPRI 1° semestre 2° semestre Lunedì VII-VIII SPP209 Mercoledì I-II SPD204 III-IV SPS209 Pasini Palladino Preparata Giovedì Venerdì III-IV SPP202 Jadhav Lunedì I-II SPD217 III-IV SPP206 de la Iglesia Preparata Mercoledì V-VI SPP212 Jacob Giovedì III-IV SPS213 V-VI SPS215 Germano Kim Venerdì III-IV SGD205 Micallef 26 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SOCIALE CORSI PROPRI8 1° semestre SGC203 SPC209 SPC216 SPC222 SPC223 SPC225 SPC229 SPS208 Il pensiero sulla comunicazione di G.H. Mead Comunicazione di crisi Bibbia e comunicazione Social Media Linguaggio della radio Comunicazione e sviluppo Linguaggio della stampa Sociologia del giornalismo Savarimuthu Ehrat Savarimuthu Lah Lovett Ramos Diaz Zanzucchi Romeo 2o semestre SPC210 SPC224 SPC226 SPC227 SPC228 SPP212 Semiotica dei media Ehrat Workshop sulla radio Protz Giornalismo online Ramos Diaz Storia della comunicazione Savarimuthu Estetica dei media Savarimuthu Dal conflitto alla pace: esperienze di riconciliazione Jacob Gli workshop sono aperti agli studenti che hanno già seguito con successo i rispettivi corsi di “linguaggi”. 8 27 ORARIO CORSI PROPRI 1° semestre 2° semestre Lunedì I-II III-IV SPC225 SPC216 Ramos Diaz Savarimuthu Lunedì I-II III-IV SPC226 SPC227 Ramos Diaz Savarimuthu Martedì I-II III-IV SPC222 SPS208 Lah Romeo Martedì I-II V-VI SPC228 SPC224 Savarimuthu Protz Mercoledì III-IV SPC223 Lovett Mercoledì V-VI SPP212 Jacob Giovedì III-IV V-VI Savarimuthu Zanzucchi SPC210 Ehrat Venerdì I-II Giovedì SGC203 SPC229 SPC209 Ehrat Venerdì I-II 28 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI CORSI DI ALTRE FACOLTÀ9 FO1137 Dall’utopia sociale all’etica cristiana (1° sem., 3 ECTS) Fani MO2046 Jorge Bergoglio: un missionario sul soglio di Pietro (2° sem., 2 ECTS) Marani MO2129 Povertà rurale, sviluppo sostenibile e globalizzazione: implicazioni per una cooperazione missionaria” (1° sem., 2 ECTS) Romano MP2047 Europa, occidente e nuova evangelizzazione (2° sem., 3 ECTS) Marani TD2211 Teologia politica: attualità, punti di forza e criticità (2° sem., 3 ECTS) Rinaldi TDS029 La libertà religiosa del Vaticano II (1° sem., 3 ECTS) Mmassi TF2096 Evangelizzazione nella goia. Il Magistero di Papa Francesco alla luce degli scritti di Lonergan (1° sem., 3 ECTS) Whelan TFC012 Il Grande Codice: Bibbia, letteratura e teologia in dialogo (2° sem., 3 ECTS) Sonnet-Bonfrate-Boitani TM2088 La tradizione della legge morale naturale in dialogo con l’etica contemporanea (1° sem., 3 ECTS) Micallef TM2090 Tecnoetica: la persona all’incrocio di tecnologia, società e valori (1° sem., 3 ECTS) Benanti WHO234 Storia delle relazioni sociali internazionali: gli ordini religiosi e l’associazionismo cattolico (1° sem., 3 ECTS) Ciampani WHO235 La Chiesa “cattolica” e gli altri: pluralità di atteggiamenti (1° sem., 3 ECTS) Cipollone WHO236 Secolarizzazione e teoria dello Stato cattolico. La Chiesa è la sfida della modernità (2° sem., 3 ECTS) Sale A conclusione del ciclo si terranno gli esami finali, i cui ECTS saranno così ripartiti: Prove finali: 12 ECTS Tesi: SE2000 (8 ECTS) Esame orale: SE2002 (4 ECTS) Attenzione: in alcuni casi (per esempio: Facoltà di Filosofia), l’iscrizione ai seminari ed alle letture guidate deve essere effettuata direttamente presso la Segreteria della rispettiva Facoltà. Essendo spesso i seminari a numero chiuso, gli studenti delle altre Facoltà non hanno la precedenza. 9 29 SECONDO CICLO: ORARIO GENERALE 1° semestre Lunedì I-II III-IV SPC225 SPS226 SPC216 V-VI SPP211 VII-VIII SPP209 Martedì I-II III-IV V-VI SPC222 SPD210 SPS208 SPE211 Mercoledì I-II SPD204 III-IV SPC223 SPS209 V-VI SPS216 Giovedì I-II III-IV 2° semestre Ramos Diaz Moro Savarimuthu Sangalli Pasini Lah Jelenic´ Romeo Di Sisto Palladino Lovett Preparata Cipriani SPS212 SGC203 SPD216 V-VI SPC229 VII-VIII SPS218 Ciurlo Savarimuthu Azetsop Zanzucchi Maniaci Venerdì I-II III-IV V-VI Ehrat Jadhav Cinquegrani SPC209 SPP202 SPS203 Lunedì I-II III-IV V-VI VII-VIII Martedì I-II III-IV V-VI Mercoledì I-II III-IV V-VI Giovedì I-II III-IV V-VI VII-VIII Venerdì I-II III-IV V-VI SPD217 SPC226 SPC227 SPP206 SPS218 SPC202 de la Iglesia Ramos Diaz Savarimuthu Preparata Piscitelli (14:00-15:45) Gentile (16:00-17:45) SPC228 SPD218 SPP210 SPC224 Savarimuthu Francisco D’Ambrosio Protz SPC219 SPS224 SPP212 SPS220 Lah Ruffa Jacob Salomone SPS212 Ciurlo SPS213 Germano SPS215 Kim SGD201 Mariano SPC210 Ehrat SPD205 Jadhav SGD205 Micallef SPS202 Cinquegrani 30 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Terzo Ciclo PRIMO ANNO 1° semestre SS3002 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale I (1° sem., 3 ECTS) Lah/Preparata 2o semestre SS3003 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale II (2° sem., 3 ECTS) Lah/Preparata Per gli anni successivi al primo, è previsto un incontro mensile con i dottorandi, coordinato dal Decano. TERZO CICLO: ORARIO 1° semestre Giovedì VI-VII SS3002 2° semestre Lah/Preparata Giovedì VI-VII SS3003 Lah/Preparata V. ATTIVITÀ SCIENTIFICHE DELLA FACOLTÀ 31 Nel corso dell’anno accademico saranno organizzati e previamente comunicati una serie di seminari. Essi intendono sviluppare alcuni temi fondamentali nella formazione di coloro che si interessano di problematiche sociali a livello accademico e pastorale. La partecipazione attiva degli studenti permetterà l’ottenimento di ECTS, secondo le modalità che saranno indicate direttamente ai partecipanti. 1. Sinderesi Direttore del corso: Mons. Prof. Samuele Sangalli Segretari: Dott. Francesco Nicotri, Dott.ssa Antonella Piccinin Il Cenacolo Sinderesi è un percorso di formazione annuale all’Impegno Socioeconomico e Politico e rivolto a giovani laici, persone – fino ai 35 anni – animate da un’intelligente passione civile. È organizzato in 24 ore di laboratorio per tutti i partecipanti, per otto sabati, tra ottobre e maggio, con incontri di tre ore, a modo di brain storming, sui temi elencati nel programma annuale. Inoltre ci saranno percorsi individuali, all’interno dei gruppi da costituire, per una partecipazione piena e “da protagonista” alla ricerca e confronto comuni. Il tutto confluirà in una pubblicazione, di qualità, in cui si offriranno i risultati del lavoro. L’esperienza si configura come un’originale metodologia didattica, un autentico laboratorio culturale che richiede l’impegno dell’attivo coinvolgimento di tutti; anzitutto, e da protagonisti, dei giovani; ma non meno dei docenti, chiamati ad un compito maieutico che aiuti gli studenti ad entrare con competenza nelle tematiche proposte. Il tema, per il 2014-2015, sarà: Religioni e politica. Tra libertà religiosa e contributo alle nuove sfide etiche: quale il ruolo pubblico delle fedi nell’epoca della globalizzazione? (6 ECTS). Indubbiamente, infatti, una delle caratteristiche dell’età globale è il rinnovato ruolo pubblico delle religioni che, in contesto ormai di pluralismo, vediamo esercitarsi tra tentativi di dialogo in vista di rinnovate forme di consenso valoriale o, all’opposto, con espressioni di fondamentalismo e nazionalismo religioso che destano una ragionevole e giustificata preoccupazione. Il tentativo sarà, anzitutto, negli incontri mensili tra ottobre e dicembre, di offrire un largo scenario di riferimento con spunti ermeneutici per inquadrare le tematiche implicate nell’odierno rapporto tra religioni e politica. Nei mesi a seguire, invece, i lavori saranno, di volta in volta, coordinati da quanto elaborato nei sottogruppi guidati dai rappresentanti delle principali 32 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI tradizioni religiose dell’umanità (induismo, ebraismo, buddhismo, cristianesimo e islam) e in collaborazione con il Corpo diplomatico di alcuni paesi ove tali processi di cambiamento sono esemplificativamente in atto. Questi, in sintesi, i principali appuntamenti dell’anno accademico 2014-2015: Sabato 18 Ottobre 2014 (dalle ore 16 alle ore 19) Introduzione: teologia politica e relazioni con le altre religioni nella tradizione cattolica. Mons. Prof. Samuele Sangalli Religione e politica: il modello sturziano. Dott. Gaspare Sturzo (CEISS-Roma) Sabato 15 Novembre 2014 (dalle ore 16 alle ore 19) Libertà religiosa, diritti umani e costruzione della pace. Prof. Ambrogio Bongiovanni (Pontificia Università Urbaniana) La democrazia, i suoi problemi e il dialogo con le religioni: tra interrogativi e paure. Prof. Sebastiano Maffettone (Università LUISS-Roma) Sabato 13 Dicembre 2014 (dalle ore 16 alle ore 19) Il ruolo delle organizzazioni religiose nelle istituzioni e relazioni internazionali. Amb. Guido Lenzi e Romualdo Bettini La singolarità della diplomazia pontificia nel consesso internazionale. S.Em. Card. Giovanni Battista Re Sabato 17 Gennaio 2015 (dalle ore 18.30 alle ore 20.30) Gli ebrei e la singolarità di Israele: popolo e stato. Docente supervisore: dott. Sandro Di Castro (Presidente Associazione Bene Berith di Roma) In collaborazione con l’Ambasciata d’Israele presso la Santa Sede. Sabato 21 Febbraio 2015 (dalle ore 16 alle ore 19) Chiese cristiane e laicità dello stato: modelli europei. Docente supervisore: prof. Markus Krienke (Professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano) In collaborazione con alcune Ambasciate europee presso la Santa Sede o lo Stato italiano. 33 Sabato 21 Marzo 2015 (dalle ore 16 alle ore 19) La ummah e le diverse forme di stato democratico in cui essa vive. Docente supervisore: dott. Abdellah Redouane (Segretario generale Centro islamico culturale d’Italia della Grande Moschea di Roma) In collaborazione con le Ambasciate di Paesi a maggioranza islamica presso la Santa Sede o lo Stato italiano. Sabato 18 Aprile 2015 (dalle ore 16 alle ore 19) Buddhismo e democrazia in Estremo Oriente. Docente supervisore: dott.ssa Maria Angela Falà (Unione Buddhista Italiana) In collaborazione con alcune Ambasciate dell’Estremo Oriente presso la Santa Sede o lo Stato italiano. Sabato 16 Maggio 2015 (dalle ore 16 alle ore 19) Stato e religione nei testi sacri indiani e nella prassi politica induista. Prof. Bruno Lo Turco (Ricercatore religioni e filosofie dell’India - Università La Sapienza). In collaborazione con l’Ambasciata dell’India presso lo Stato italiano o la Santa Sede. 2. Collaborazione della Facoltà Scienze Sociali Pontificia Università Gregoriana e del Jesuit Social Network Italia Onlus La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana e il Jesuit Social Network Italia Onlus (www.jsn.it), rete di attività sociali legate alla Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, hanno avviato una collaborazione con la finalità di offrire agli studenti l’opportunità di realizzare degli stage presso le realtà della rete che lavorano nel campo sociale. L’incontro e la relazione diretta con le persone in difficoltà e la riflessione che ne deriva sono i due cardini attorno a cui il JSN sviluppa la propria azione, all’interno di un processo che si autoalimenta, generando circoli virtuosi. Si vuole offrire così l’opportunità di entrare in contatto diretto con le persone e le strutture direttamente sul campo. La Facoltà di Scienze Sociali intende sempre più offrire ai suoi studenti la possibilità di conoscere, studiare e partecipare a realtà concrete dove si cerca di attuare i principi del magistero sociale, in particolare la solidarietà e la giustizia, nel comune intento di dar voce agli ultimi, anche con l’utilizzo di approcci, risorse, strumenti, azioni e progetti diversi. 34 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Gli stage saranno aperti agli studenti del dottorato secondo le modalità e i termini che verranno pubblicati dalla Facoltà. • L’Italia vista dagli stranieri (in collaborazione con alcuni corrispondenti esteri in Italia). • “Quadrare il cerchio: benessere economico, coesione sociale e libertà politica”. • I diritti di chi non ha voce (in collaborazione con il Jesuit Social Network Italia Onlus). VI. CATTEDRE FONDATE E CORSI SOSTENUTI 35 Archbishop Rembert G. Weakland, OSB (1927) Chair in the Social Teaching of the Church Sovvenzionata da: ERICA JOHN and the ARCHDIOCESE OF MILWAUKEE SUPPORTING (AMS) FUND Titolare della Cattedra: Rev. Rocco D’Ambrosio 1°semestre SP1000 SP1048 Dottrina Sociale della Chiesa, I Etica Pubblica Schermann D’Ambrosio Filosofia politica Dottrina Sociale della Chiesa, II Cattolici e politica: principi, attori e sfide D’Ambrosio Schermann D’Ambrosio 2°semestre SP1002 SP1047 SSP210 Seminario Giuseppe Vedovato sull’Etica nelle relazioni Internazionali Fondato dal Sen. Prof. GIUSEPPE VEDOVATO (1912-2012) Titolare della Cattedra: il Decano della Facoltà 1° semestre SP1033 SPP211 Relazioni internazionali, I Le epoche della cultura occidentale Buonomo Sangalli Risoluzione dei conflitti Opinione pubblica Scienza politica Religions and Globalization Salomone Gentile Sorice Francisco 2°semestre SPS220 SPC202 SP1043 SPD218 Nell’ambito del Seminario Permanente si svolgeranno alcune giornate di studio sul tema dell’etica nelle Relazioni internazionali. 36 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Anonymous Chair for the Faculty of Social Science Titolare della Cattedra: Dott. Guido Preparata 1°semestre SP1004 SPE211 SP1051 SPS209 Teoria economica, I: microeconomia Modelli di sviluppo economico La crisi attuale: aspetti economici, etici e politici Sociologia economica Preparata Di Sisto de la Iglesia Preparata 2°semestre SP1029 SPP206 Storia del pensiero economico Politica economica Preparata Preparata VI. DESCRIZIONE DEI CORSI E DEI SEMINARI 37 Primo ciclo CORSI PRESCRITTI SP1000 Dottrina Sociale della Chiesa Obiettivo: Il corso intende dare un’introduzione generale alla “Dottrina Sociale della Chiesa”, chiamata anche “il pensiero cristiano sociale” o “l’insegnamento sociale” della Chiesa. Contenuto: Verranno presentati aspetti della natura della dottrina sociale della Chiesa: la sua dimensione storica, teorica e pratica nei tre elementi che la costituiscono, cioè i principi permanenti, i criteri di giudizio e le direttive d’azione. Saranno esaminati la definizione, lo scopo, il metodo, le limitazioni, le risorse e le questioni principali della dottrina sociale della Chiesa. Metodo: Lezione frontale con il coinvolgimento degli studenti. Bibliografia: Sorge, B. 2011. Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa. Brescia: Queriniana; Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. 2004. Compendio della dottrina sociale della Chiesa. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana; Grasso, E. 2011. La dottrina sociale della Chiesa. Bologna: EMI. P. Andreas Schermann SP1002 Filosofia politica Obiettivo: Il corso intende introdurre all’itinerario accademico, e alla varietà dei suoi aspetti e contenuti, presentando i riferimenti filosofici che sono alla base delle scienze sociali. Contenuto: Sono presentati i presupposti filosofici dell’oggetto sociale, in particolare la visione della persona umana e della comunità politica, quali fondanti delle diverse scienze sociali; una particolare attenzione è riservata alla vita delle istituzioni e al loro modo di integrare i concetti fondamentali della filosofia politica. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. Bibliografia: D’Ambrosio, R. 2011. Come pensano e agiscono le istituzioni. Bologna: EDB; D’Ambrosio, R. 2013. Luoghi comuni. Un tour etico nella città di Roma. Bologna: EDB; D’Ambrosio, R. 2011. La storia siamo 38 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI noi. Tracce di educazione politica. Assisi: Cittadella Editrice; Mounier, E. 1949. Le personnalism. Paris: Univ. de France, trad. it. 1964. Il personalismo. Roma: AVE. Rev. Rocco D’Ambrosio SP1004 Teoria economica I: microeconomia Obiettivo: Il corso intende introdurre alle nozioni di base sulla condotta economica di agenti individuali – persone o imprese – quali sono state tradizionalmente enucleate dalla scuola neoclassica. Contenuto: Sono presentati i presupposti filosofici della moderna teoria microeconomica, a cui segue lo studio sistematico dei vari modelli, dal concetto di massimizzazione del benessere alla teoria dell’impresa e alle forme di mercato. La parte teorica del corso verrà sistematicamente corredata da un’ampia rassegna di casi concreti attinenti al mondo dell’impresa (in ambito internazionale) e alla psicologia del consumo. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. La bibliografia verrà presentata all’inizio del corso. Dott. Guido Giacomo Preparata SP1005 Sociologia generale Obiettivo: Il corso si propone di offrire una panoramica sui principi costitutivi della sociologia, come scienza fondamentale per la comprensione delle istituzioni sociali e dei fenomeni complessi. Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di base per comprendere la società, le sue dinamiche e i suoi meccanismi organizzativi; si cercherà altresì di dare le competenze necessarie all’approccio problematico alla metodologia della ricerca sociale. Contenuto: Il corso si articola in due parti: nella prima verranno affrontati i temi di base delle scienze sociali. Nella seconda si offriranno approfondimenti su temi attuali del dibattito sociologico. Prima parte: Che cos’è la sociologia; Il rapporto tra cultura e società; interazione sociale e vita quotidiana; stratificazione, classi e disuguaglianza; società potere e politica. 39 Seconda parte: Globalizzazione; questioni di gender; famiglia e società; le organizzazioni moderne; mass media e comunicazione. Metodo: Il corso ex-cathedra prevede un ampio uso di slides. Verranno fornite indicazioni per l’approfondimento bibliografico di temi specifici. Per la natura del corso, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. L’esame consiste in una prova scritta a risposta aperta. Bibliografia consigliata: Verrà fornita nel corso una scelta antologica mirata di alcuni dei classici della sociologia. Per la preparazione all’esame il testo di riferimento è: Giddens, A. 2007. Fondamenti di sociologia. Bologna: Il Mulino (di questo testo esistono, oltre l’originale in lingua inglese, numerose traduzioni). Dott.ssa Emiliana De Blasio SP1007 Analisi demografica Obiettivo: Mettere in grado lo studente di saper leggere, analizzare e interpretare i dati demografici, tramite l’acquisizione dei principali concetti. Questi verranno tradotti successivamente in termini quantitativi: formule, indici, modelli di crescita, etc. Metodo: Nella prima parte del corso, il metodo sarà espositivo/frontale, con spazi di tempo riservati alla discussione e alla lettura, all’analisi e all’interpretazione di alcune statistiche demografiche internazionali e specifiche. Nella seconda parte, grazie a metodologie statistiche di base, lo Studente apprenderà l’elaborazione e l’applicazione dei dati demografici a problematiche generali e specifiche, previste dal programma, alcune delle quali approfondite personalmente dallo Studente stesso. L’esame consiste nella valutazione di un elaborato scritto dallo studente su un tema da lui scelto e da un colloquio orale sul programma del corso. Contenuto: 1. La demografia: cenni storici, oggetto dello studio, relazioni con altre discipline. – 2. Le fonti dei dati demografici. – 3. La popolazione mondiale: volume, distribuzione, variazioni e i principali modelli e metodi di misurazione. – 4. La dinamica demografica: natalità, mortalità. – 5. La teoria della transizione demografica. – 6. La struttura della popolazione e i principali fattori che la descrivono. – 7. La fecondità. – 8. La nuzialità. – 9. La divorzialità. – 10. La mobilità e le migrazioni. – 11. Alcune questioni oggetto dell’odierno dibattito: a) popolazione, risorse e sviluppo umano; b) etica e popolazione. 40 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Bibliografia: World Population Handbook Data Sheet aggiornati all’ultimo anno disponibile. Dispense e altri sussidi didattici di interesse specifico e internazionale presentate dal docente e consegnate di volta in volta. Dott.ssa Emilia Palladino SP1008 Questioni di matematica Obiettivo: Questo insegnamento di matematica ha lo scopo principale di fornire gli strumenti minimi per la comprensione dei corsi successivi a carattere quantitativo, quali ad esempio la statistica e l’economia e più in generale per l’analisi di problemi economico-aziendali. È l’unico esame di matematica e il programma copre un’ampia panoramica di argomenti scelti in funzione delle successive applicazioni. Contenuto: Gli argomenti che seguono dovrebbero essere già noti agli studenti all’inizio del corso ma su questi si svolgeranno comunque alcune lezioni di richiamo: algebra elementare, equazioni. Il programma prevede: disequazioni, potenze ad esponente reale, logaritmi, geometria analitica del piano (retta-parabola-iperbole), cenni di trigonometria piana, cenni di teoria degli insiemi, funzioni reali di una variabile reale, limiti di funzione, continuità, infinitesimi e infiniti, derivate, crescenza e decrescenza, forme indeterminate, differenziale, concavità e convessità, massimi e minimi, flessi, studio di funzione, algebra lineare: vettori, matrici, determinanti, sistemi di equazioni lineari non parametrici. Metodo: Il corso viene tenuto ad un livello accessibile anche a chi non ha acquisito nelle scuole medie superiori un ampio bagaglio di conoscenze di matematica. Si effettueranno lezioni frontali cercando di coinvolgere gli studenti in una partecipazione attiva e si svolgeranno prove di verifica intermedia al fine di testare il livello di preparazione da loro raggiunto. Bibliografia: Angrisani, M. e P. Ferroni. 1988. Argomenti preliminari al corso di matematica generale. Roma: ed. Kappa; Angrisani, M. 2001. Introduzione alla attività matematica. Roma: ed. Cisu; Attias, A. e P. Ferroni. 1999. Esercizi svolti di matematica generale. Roma: ed. Cisu; Bianchi, S. Appunti di algebra lineare, scaricabili al seguente indirizzo web: www.eco. unicas.it/docente/bianchi/archiviodoc/alglin1.pdf; Zwirner, G. Esercizi di analisi matematica, parte prima. Padova: ed. Cedam. Prof.ssa Anna Attias 41 SP1011 Teoria economica II: macroeconomia Le componenti della domanda aggregata; uguaglianza, risparmio – investimenti e i suoi significati; funzione della domanda aggregata; produzione di equilibrio e piena occupazione; il moltiplicatore. La moneta e le sue funzioni; base monetaria; moneta e quasi-moneta; domanda e offerta di moneta; tassi di interesse. La Banca centrale e l’offerta di moneta; le banche di credito ordinario; sistemi monetari; gli strumenti della politica monetaria. Lo Stato e la domanda aggregata; le imposte e i trasferimenti; moltiplicatore del bilancio in pareggio; la politica fiscale attiva e gli stabilizzatori automatici. L’equilibrio macroeconomico; equilibrio dei prezzi e della produzione nel breve periodo; politica monetaria e politica fiscale. La disoccupazione; leggi di Okun; tasso naturale di disoccupazione; le misure per ridurre la disoccupazione. Curva di Philips; influenza delle aspettative sull’inflazione e comportamento delle istituzioni; crescita monetaria e inflazione; velocità di circolazione della moneta; l’inflazione e le politiche fiscali. La crescita economica. Cenni di ciclo economico. Prof. Francesco Sanna SP1015 Statistica I Obiettivo: Il corso ha la finalità di illustrare le metodologie statistiche fondamentali per far acquisire agli studenti la capacità di comprendere e valutare le complesse realtà sociali ed economiche, mediante l’analisi di informazioni quantitative e qualitative provenienti da diverse fonti. Contenuto: Natura e impiego del metodo statistico. Caratteri e scale di misura. Rappresentazioni tabellari e grafiche dei dati. Sintesi di distribuzioni semplici: medie e variabilità, indici di forma. Caratteri statistici doppi. Dipendenza statistica, regressione e correlazione Metodo: Lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti in esercitazioni pratiche. Bibliografia: Borra, S. e A. Di Ciaccio. 2008. Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali. 2 ed. McGraw-Hill; Diamond, I. e J. Jefferies. 2006. Introduzione alla statistica per le scienze sociali. 2 ed. McGrawHill; Leti, G. Statistica descrittiva. Il Mulino; Nenna, E., F.M. Sanna e I. Santini. Complementi ed esercizi di statistica descrittiva. Roma: Kappa; Ross, S. M. 2008. Introduzione alla statistica. Apogeo. Prof.ssa Isabella Santini 42 SP1016 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Tecniche delle ricerche sociali Obiettivi: Il principale obiettivo didattico riguarda la definizione e l’apprendimento delle principali tecniche di ricerca sociale Metodo: Il corso sarà articolato in lezioni introduttive e a carattere generale supportate da approfondimenti sia metodologici che di contenuto. Contenuti: Nell’ambito del corso verranno illustrati i più diffusi metodi e le principali tecniche di ricerca nel campo delle scienze sociali e verranno evidenziati i necessari collegamenti con l’epistemologia che ne sta alla base, in modo tale da tracciare una molteplicità di percorsi di indagine empirica in un’ottica pluralistica di confronto ed integrazione metodologica. L’obiettivo è di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a scegliere il percorso di indagine di volta in volta più adeguato agli ambiti e ai fenomeni di studio che ritroveranno concretamente ad affrontare in un possibile futuro. Il corso si compone di tre macro sezioni: una parte introduttiva generale, che offre una panoramica delle opzioni e dello spettro dei metodi e tecniche applicabili nella ricerca sociale; una seconda parte monografica, dedicata all’approfondimento delle tecniche di raccolta e di analisi delle informazioni che riguardano gli atteggiamenti sociali; e la terza ed ultima parte prevedrà la realizzazione di un progetto di ricerca empirico. Bibliografia: Bailey, K.D. 1983. “Sociological classification and cluster analysis”. Quality and Quantity 17:251-268; Corbetta, P. 2007. La ricerca sociale. Bologna: Il Mulino; Corrao, S. 2000. Il Focus Group. Milano: Angeli; Di Franco, G. 1997. Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Introduzione all’applicazione per la ricerca sociale. Seam: Roma; Institute for Social Research. 1976. Interviewer’s Manual. Univ. of Michigan. Dott. Riccardo Cinquegrani SP1019 Antropologia culturale Il corso si divide in due sezioni, la prima introduttiva all’antropologia culturale; la seconda introduttiva all’antropologia religiosa. La prima parte si propone di delineare la natura e le caratteristiche della cultura intesa come attività distintiva dell’ànthropos, come prodotto dell’interazione tra persona e società, ponendo in risalto la sua funzione di fattore primario garante della coesione sociale. Speciale attenzione sarà data alla definizione dei “valori culturali” i quali definiscono le caratteristiche fondanti dell’identità culturale, dettano i modelli di comportamento permet- 43 tendo l’appartenenza della persona al contesto sociale. In seguito, verrà esaminata nelle sue principali espressioni la dinamica culturale: come si trasmette la cultura attraverso il processo educativo informale e formale. L’apporto della persona alla cultura del gruppo. Come si trasforma la cultura nel suo incontro con culture diverse: fenomeni di rigetto e di scambio. I presupposti antropologici del dialogo interculturale. I fattori responsabili della deculturazione; crisi e perdita d’identità; la globalizzazione e il rischio della monocultura. La seconda parte sarà dedicata alle tematiche generali dell’antropologia religiosa: il concetto di “sacro” presso culture diverse nel tempo e nell’ubicazione geografica: dal sacrum al “santo”; il concetto di “mito” e di “simbolo” e loro funzioni; il concetto di “spazio sacro” e di “tempo sacro”; la concezione ciclica del tempo e il mito delle età cosmiche. Sono previsti, con cadenza periodica, incontri liberi di orientamento col docente. Esame: Oltre all’esame, orale o scritto, è richiesta la presentazione di un elaborato su un tema a scelta da concordare col docente. Bibliografia: Nell’“ufficio virtuale” del docente gli studenti troveranno il materiale didattico, indicazioni e materiali per gli opportuni approfondimenti: dispense e appunti; articoli monografici; indicazioni bibliografiche. Dott. Mario Polia SP1021 Lingua inglese, B1 Il corso è dedicato alla revisione sistematica delle strutture morfosintattiche e morfopragmatiche della lingua inglese, con l’obiettivo di ampliare le abilità di comprensione orale e scritta. Bibliografia: Vince, M. e L. Pallini. English Grammar Practice. Heinemann-Le Monnier. Prof.ssa Rita Salvi SP1022 Lingua inglese, B2 Il corso intende sviluppare le competenze di produzione linguistica, scritte e orali, nell’ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche delle scienze sociali. Gli argomenti proposti tendono migliorare 44 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI le competenze comunicative in situazioni di rilevanza culturale a livello internazionale. Bibliografia: Salvi, R. et al. English in Context. LED. Prof.ssa Rita Salvi SP1023 Media Education Media literacy is generally defined as the ability to access the media, to understand and to critically evaluate different aspects of the media and media contents and to create communications in a variety of contexts. Mass media are the media able to reach a wide public via different distribution channels. Media messages are informational and creative contents included in texts, sounds and images carried by different forms of communication, including television, cinema, video, websites, radio, video games and virtual communities. (Commission of the European Communities 2007) The course is organized around four concepts: Production, Language, Presentation and Audience. It includes elements of the critical thinking approach by involving students in the production process of media messages. L’alfabetizzazione mediatica è generalmente definita come la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente diversi aspetti dei media e dei loro contenuti e creare comunicazioni in una varietà di contesti. Questa definizione è stata convalidata da un’ampia maggioranza di coloro che hanno risposto alla consultazione pubblica e dai membri del gruppo di esperti sull’educazione ai media. I mass media sono i media in grado di raggiungere un vasto pubblico tramite diversi canali di distribuzione. I messaggi dei media sono contenuti informativi e creativi inclusi in testi, suoni e immagini veicolati da diverse forme di comunicazione, tra cui la televisione, il cinema, i video, i siti web, la radio, i videogiochi e le comunità virtuali. (Commissione della comunità europee 2007) Il corso si svolge intorno a quattro concetti chiave: produzione, lingua, presentazione e audience. Attraverso il coinvolgimento degli studenti nel processo della produzione dei messaggi, viene adottato l’approccio del pensiero critico. Bibliografia consigliata: Buckingham, D. 2003. Media Education: Literacy, Learning and Contemporary Culture. Cambridge; Polity Celot, P. and J.M. Perez Tornero. 2008. Media Literacy in Europa: Leggere, scrivere e partecipare nell’ era mediatica. Roma: Eurilink; Commission Of The European Communities. 2007. A European approach to media literacy in the di- 45 gital environment. Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions: www.parlamento.it/web/docuorc2004. nsf/a4f26d6d511195f0c12576900058cac9/9c16e75dd3e5ac77c12573be00 3ba274/$FILE/COM2007_0833_IT.pdf. P. Peter Lah SP1025 Introduzione al lavoro Scientifico Il corso intende fornire allo studente le competenze necessarie per svolgere tutti i compiti richiesti nel proprio iter di studi nella facoltà di Scienze Sociali e per offrirgli quella base di conoscenze e tecniche atte all’impostazione e allo sviluppo della ricerca professionale in campo sociologico e più in generale della ricerca scientifica in quanto tale. Saranno argomento del corso il metodo di studio; l’elaborazione scritta di temi di ricerca; il formato con il quale scrivere le pubblicazioni; le citazioni e come si cita in un lavoro scientifico; il metodo scientifico; la composizione di presentazioni professionali e la loro enunciazione in pubblico. Bibliografia: sarà presentata dal docente all’inizio del corso. Dott.ssa Emilia Palladino SP1027 Sociologia dei mass media Obiettivo: Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza dei principali problemi della sociologia dei mass media, con particolare riguardo alle più recenti tendenze della ricerca sull’audience. Si cercherà di fornire una conoscenza analitica nonché supportata da una buona competenza sul lavoro di ricerca. Contenuto: Il corso è suddiviso in due parti: nella prima saranno affrontate le principali teorie e modellizzazioni della tradizione della sociologia dei mass media; nella seconda, invece, sarà dedicata un’attenzione accurata ad alcuni dei fenomeni che meglio connotano i nuovi usi sociali dei media (dai processi di domestication al social networking) nonché alle problematiche relative allo studio dell’audience. Verranno infine studiati i media come luogo e cornice del cambiamento sociale. L’approccio generale è ispirato alla tradizione di ricerca dei cultural studies e degli audience studies. 46 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Metodo: Il corso ex-cathedra prevede un ampio uso di slides. Verranno fornite indicazioni per l’approfondimento bibliografico di temi specifici. Per la natura del corso, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. L’esame consiste in una prova scritta a risposta aperta. Bibliografia consigliata: Abercrombie, N. e B. Longhurst. 1998. Audiences; Alasuutari, P. 1999. Rethinking the Media Audience; Barker, C. 2003. Cultural Studies. Theory and Practice; Colombo, F. 2003. Introduzione allo studio dei media; Colombo, F., a cura di. 2005. Atlante della comunicazione; De Blasio, E., G. Gili, M. Hibberd e M. Sorice. 2007. La ricerca sull’audience; Gili, G. 2006. La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti; Hesmondhalgh, D. e J. Toynbee. 2008. The Media and Social Theory; Scannel, P. 2007. Media and Communication; Schrøder, K., K. Drotner, S. Kline, e C. Murray. 2003. Researching Audiences; Sorice, M. 2005. I media. La prospettiva sociologica. Dott.ssa Emiliana De Blasio SP1028 Introduction to the study of the media The objective of this course is to introduce you to the basic concepts about communication, research, and their application to your personal, professional and public lives. By the end of the semester, you should: – Understand the purpose of the field and the study of communication. – Become familiar with the different domains of the study of communication. – Know and be able to apply core concepts within each domain. – Be able to conduct basic research regarding some aspect of communication. – Be able to analyze and reflect critically upon your own and others’ communication. – Develop specific skills that will lead to better communication. Bibliografia consigliata: Threnholm, S. 2010. Thinking through communication: An introduction to the study of human communication; McQuail, D. 2010. Mass Communication Theory; McLuhan, M. 1996. Understanding Media; Thussu, D.K. 2000. International communication; Padovani, C. 2001. Comunicazione Globale; Downing, J. et al. 1990. Questioning the media; Herman G. e R. McChesney. 1997. The Global Media. P. Peter Lah 47 SP1029 Storia del Pensiero Economico Obiettivo: Il corso esplora le diverse scuole che hanno dominato l’arena discorsiva occidentale negli ultimi due secoli: in particolar modo, le varie sfumature del liberalismo – scuola neoclassica, scuola keynesiana, monetarismo, neo-liberalism, e scuola libertarian – e del marxismo – approccio classico e neo-colonialismo, nonchè gli approcci ad essi alternativi, tra cui comunalismo, riformismo monetario, e associazionismo. Bibliografia: Verranno distribuite dispense e testi scelti a supporto dei contenuti esposti in classe. Dott. Guido Giacomo Preparata SP1030 Storia della sociologia Obiettivo: Offrire agli studenti il percorso dello sviluppo della prospettiva sociologica nel pensiero Occidentale. Contenuto: 1. La teoria Illuminista dell’uomo. – 2. Il periodo classico della disciplina sociologica. – 3. Le forze sociali che plasmarono i grandi personaggi. – 4. I teorici contemporanei: linguaggio di continuità e diversità. – 5. Le idee di Hegel (1770), Marx (1818), Spencer (1820), Pareto (1848), Freud (1856), Durkheim (1858), Simmel (1858), Georg Herbert Mead (1863). Weber (1864). – 6. Conciliazione di diritti e doveri degli individui e di gruppi sociali. – 7. I bisogni “contradditori” per l’ordine sociale e i cambiamenti sociali. Metodo: Lezioni frontali ed esercizi seminariali. Bibliografia: Sarà comunicata dal professore all’inizio del corso. P. Joseph Jadhav SP1033 Relazioni internazionali I Obiettivi: Attraverso l’introduzione alle discipline internazionalistiche il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle caratteristiche strutturali della Comunità internazionale, della sua regolamentazione e delle sue strutture fondamentali. Metodo: Favorire lo studio sistematico della disciplina con diretto riferimento ai principi costitutivi ed alla prassi delle relazioni internazionali. Lo 48 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI studio sarà orientato ad individuare la funzione dei diversi attori delle relazioni internazionali e in particolare i modi e le tecniche di collegamento tra le regole internazionali, gli apparati statali e le istituzioni intergovernative. Contenuto: La Comunità internazionale nella sua evoluzione storica e nell’assetto attuale. Gli «attori» delle relazioni internazionali: Stati, Organizzazioni intergovernative. I nuovi protagonisti: Popoli, ONG, Società civile. L’azione internazionale della Santa Sede. Le regole internazionali : natura principi fondamentali, rispetto e violazione. La soluzione delle controversie internazionali: pace, sicurezza, guerra, conflitti. La organizzazione internazionale: le Nazioni Unite e i progetti di riforma. L’integrazione per aree geo-politiche. L’idea del nuovo ordine internazionale: proposte, dottrine, prassi. Bibliografia: Buonomo, V. 2005. Cooperazione e Sviluppo: le regole internazionali, Bologna: EMI; Ikenberry, G.J. e V.E. Parsi, a cura di. 2009. Manuale di relazioni internazionali. Bari: Laterza; Ikenberry, G.J. e V.E. Parsi. 2009. Teoria e metodo delle relazioni internazionali, Bari: Laterza. Letture indicate dal Docente per ogni singolo argomento trattato nel corso. Prof. Vincenzo Buonomo SP1036 Teorie della Società Contenuto: Ogni teoria del sociale fa uso di un’idea-guida come ‘explanans’ dell’’explanandum’ società. L’idea di ‘sistema’, per esempio, costituisce questa idea negli approcci funzionalisti (Parsons), teoria dei sistemi (Luhmann), teoria dei giochi (von Neumann), semiologia sociale. Un’altra e assai diversa idea-guida, ‘discorso’, costituisce il fundamental-pragmatismo di Habermas e in modo opposto il ‘postmodernismo’ (specialmente di Foucault). Ma ci sono tante altre idee che servono come matrice epistemologica a questo oggetto cognitivo evanescente ‘società’, che non è un oggetto fisico. Perché evidentemente non c’è nemmeno una identità costante dell’oggetto da spiegare (explanandum), ‘La Società’, attraverso tutte le spiegazioni (explanationes). L’oggetto esiste soltanto in funzione di un’altra idea che la spiega. Obiettivo: La natura stessa dell’oggetto cognitivo spiega la necessità e la inevitabilità della teoria. La teoria costituisce l’oggetto, ed è così centrale per ogni metodo di ricerca sociale. Gli studenti apprendono di concettualizzare l’oggetto da una diversità di prospettive, senza cadere nella trappola dell’empirismo puro, l’accesso immediato ai dati puri. 49 Metodo: In stile di seminari, ma con constante interazione fra tutti i partecipanti. Bibliografia: Ehrat, J. 2005. Cinema & Semiotic: Peirce and Film Aesthetics, Narration, and Representation Toronto Studies in Semiotics and Communication. Toronto: University of Toronto Press; Ehrat, J. 2010. Power of Scandal: Semiotic & Pragmatic in Mass Media Toronto Studies in Semiotics and Communication. Toronto: University of Toronto Press. P. Johannes Ehrat SP1038 Ecologia umana Obiettivo: Approfondire a livello interdisciplinare l’ecologia umana – che chiama in causa la responsabilità dell’essere umano verso se stesso, il prossimo, il creato ed il Creatore – attraverso lo studio delle interazioni tra ambiente naturale, popolazione, tecnologia e organizzazione sociale. Contenuto: 1) Distinzione tra ecologia ed ecologia umana. – 2) Dottrina Sociale della Chiesa ed ecologia umana: principi etici. – 3) Evoluzione del concetto di sviluppo e sua connessione con l’ecologia umana. – 4) L’ambiente naturale, le risorse agricole, energetiche e naturali, il clima e la risorsa acqua. – 5) La popolazione umana, il processo di urbanizzazione, le grandi migrazioni. – 6) Tecnologia ed economia, le tecnologie della comunicazione e le biotecnologie. – 7) L’organizzazione sociale e l’ambiente. – 8) Educazione ambientale nei suoi diversi aspetti. Bibliografia: Beltrao, P. 1995. Ecologia umana e valori etico–religiosi; Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. 2002. Documenti Pontifici e di Organismi Internazionali pertinenti; Dispense. Dott. Paolo Conversi SP1040 Statistica per le scienze sociali Costruzione o importazione di un file dati per SPSS. Analisi iniziale e statistiche descrittive dei dati. Trattamento delle risposte multiple. Grafici. Modifica e ricodifica dei dati. Estrazione di sottogruppi per l’analisi. Associazione, correlazione e regressione. Prova d’ipotesi. Test sulle medie. Analisi della varianza. Dott. Francesco Baiocchi 50 SP1042 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Diritto costituzionale comparato Obiettivo: Il corso si propone di approfondire attraverso il metodo comparatistico gli istituti di base del diritto pubblico moderno e i profili che caratterizzano le diverse esperienze costituzionali. Contenuto: 1. Introduzione al Diritto costituzionale comparato: metodo, funzione e oggetto; – 2. I criteri di classificazione dei sistemi giuridici: le famiglie giuridiche; – 3. Costituzioni e costituzionalismo; – 4. Le fonti del diritto nei diversi sistemi giuridici; – 5. Le fonti di civil law e di common law; – 6. Le forme di Stato; – 7. Le istituzioni locali e territoriali; – 8. Le forme di governo; – 9. La partecipazione politica; – 10. I sistemi amministrativi; – 11. Diritti, libertà e doveri; – 12. La Giustizia Costituzionale. Bibliografia: Pinelli, C. 2007. Forme di Stato e forme di governo. Corso di diritto costituzionale comparato. Napoli: Jovene; Morbidelli G., L. Pegoraro, A. Reposo e M. Volpi. 2012. Diritto pubblico comparato, Torino: Giappichelli; Pegoraro L., a cura di. 2009. Glossario di diritto pubblico comparato. Roma: Carocci. Dott. Vincenzo Antonelli SP1043 Scienza Politica Obiettivi: Il corso intende fornire i principali strumenti conoscitivi sulle dinamiche di mutamento dei regimi, dei governi, dei parlamenti e, in generale, delle istituzioni politiche. Una particolare attenzione verrà dedicata alle democrazie, al loro consolidamento e alle diverse forme che le sostanziano (democrazia rappresentativa, diretta, deliberativa, partecipativa). L’analisi delle democrazie sarà affiancata dallo studio dei sistemi elettorali e del ruolo sociale dei partiti. Infine si cercherà di delineare gli aspetti principali del rapporto fra istituzioni politiche e relazioni internazionali. Contenuti: Il corso si articola in cinque parti: 1. Concetti e definizioni della scienza politica. – 2. Democrazia/democrazie, transizione democratica e consolidamento. – 3. Democrazia rappresentativa e democrazia deliberativa. – 4. Sistemi elettorali, partiti politici e parlamenti. – 5. Partecipazione politica e spazi pubblici. Metodo: Il corso prevede lezioni frontali con uso di presentazioni multimediali e discussioni di paper in aula. Bibliografia prescritta: Cotta, M., della Porta, D. e Morlino, L. 2004. Fondamenti di scienza politica. Bologna: Il Mulino. Bibliografia consigliata: 51 Bobbio, N., Matteucci, N. e Pasquino, G. 2004. Il Dizionario di Politica. Torino: Utet; Crouch, C. 2003. Postdemocrazia. Roma-Bari: Laterza; Dahl, R. A. 2002. Sulla democrazia. Roma-Bari: Laterza; De Blasio, E., Hibberd, M., Higgins, M., Sorice, M. 2012. La leadership politica. Media e costruzione del consenso. Roma: Carocci; della Porta, D. 2013. Can Democracy Be Saved? Cambridge: Polity; della Porta, D., Rucht, D. 2013. Meeting Democracy. Power and Deliberation in Global Justice Movements. Cambridge: Cambridge University Press; Giddens, A. 2011 Oltre la destra e la sinistra. Bologna: Il Mulino; Raniolo, F. 2007. La partecipazione politica. Bologna: Il Mulino. Prof. Michele Sorice SP1045 Storia della globalizzazione Il corso intende esplorare ed esaminare criticamente gli approcci dominanti del fenomeno contemporaneo della globalizzazione. Si fornirà una panoramica interdisciplinare sui vari orientamenti attribuite alla globalizzazione in economia, politica, finanza, cultura, comunicazione, lavoro e salute pubblica. Il corso metterà, inoltre, in risalto le differenze tra le diverse definizioni e approcci della globalizzazione per poterla comprendere, evidenziando i punti di forza e di debolezza di ognuno. Gli studenti saranno invitati ad applicare nel loro studio le dinamiche che, su scala globale, influenzano la loro vita. Una particolare attenzione verrà prestata agli effetti della globalizzazione sui più deboli (poveri, donne, bambini etc) ed alle argomentazioni “anti-global”. Bibliography: Chomsky, N. and R.W. McChesney. 2011. Profit Over People: Neoliberalism & Global Order. Seven Stories Press. Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson e F. Ferraresi. 2005. Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche. Bologna: Il Mulino. David Held, Anthony McGrew e R. De Gramatica. 2010. Globalismo e antiglobalismo. Bologna: Il Mulino. Helmut Schmidt e N. Di Meola. 1999. Globalizzazione. Sfide politiche, economiche e culturali. Joseph Stiglitz. 2007. La Globalizzazione che funziona. Torino: Einaudi. Luke Martell. 2010. The Sociology of Globalization. Polity Press. Geoffrey Cockerham and William Cockerham. 2010. Health and Globalization. Malden, MA: Polity Press. P. Jacquinau Azetsop 52 SP1047 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Dottrina Sociale della Chiesa, II Obiettivo: Il corso presuppone la conoscenza dell’introduzione generale alla “Dottrina Sociale della Chiesa” offerta nel primo semestre, in vista di un approfondimento sul tema dell’insegnamento sociale della Chiesa e dei suoi molteplici riferimenti all’attualità. Contenuto: Verranno presentati i principali documenti del magistero della Chiesa nel loro contesto storico. Saranno trattati temi come “La presenza sociale della Chiesa” e diversi “dibattiti di attualità”. Metodo: Lezione frontale con il coinvolgimento degli studenti. Gli studenti dovranno leggere ed analizzare i principali documenti del magistero della Chiesa e un documento della loro Chiesa locale. Bibliografia: Sorge, B. 2011. Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa. Brescia: Queriniana; Carrier, H. 1993. Dottrina sociale, Edizione San Paolo s.l.r.; Paoline Editoriale Libri; 2010 8° edizione. Le encicliche sociali. Milano; Paoline Editoriale Libri; 1989 7° edizione. I documenti del Concilio Vaticano II, Milano; Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. 2004. Compendio della dottrina sociale della Chiesa. Libreria Editrice Vaticana. P. Andreas Schermann SP1048 Etica Pubblica Obiettivo: Il corso intende introdurre alla problematica dell’etica pubblica, attingendo sia a riferimenti filosofici che teologici, in particolare appartenenti al magistero sociale della Chiesa. Contenuto: Sono presentati i presupposti teorici dell’etica pubblica, in particolare si cerca di analizzare le situazioni, nella vita istituzionale e politica, nazionale e internazionale, in cui i livelli di confusione aumentano nella vita istituzionale, l’esercizio delle responsabilità entra in crisi, le finalità istituzionali vengono perse di vista, i danni alle persone si perpetrano e la giustizia e il bene comune sono spesso negati. Lo studio affronterà le carenze antropologiche ed etiche, specie quelle in cui la coscienza del proprio sé, della relazione con gli altri e con l’intera istituzione è indebolita. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. Bibliografia: Viano, Carlo. 2002. Etica pubblica. Roma: Laterza; Fox, William. 2010. Guide to Public Ethics. Claremont: Juta; D’Ambrosio, 53 Rocco. 2011. Come pensano e agiscono le istituzioni. Bologna: EDB; Bellamy, Richard, e Antonino Palumbo. 2010. Public Ethics (The Library of Contemporary Essays in Political Theory and Public Policy). Surrey: Farnham. Rev. Rocco D’Ambrosio SP1049 Filosofia della comunicazione Obiettivo: L’intenzione di questo corso è una panoramica sui diversi approcci filosofici contemporanei alla comunicazione umana. Contenuto: Tratteremo in primo luogo del pragmatismo di Peirce e Mead, in confronto con la Teoria Critica di Habermas, con l’approccio sistemico in Luhmann, e coll’approccio semio-narratologico. Metodo: Lezione con discussioni in classe Bibliografia consigliata: Ehrat, J. 2005. Semiotic & cinema; Habermas, J. 1981. Theorie kommunikativen Handelns. Frankfurt a.M.: Suhrkamp Verlag (diverse traduzioni); Luhmann, N. 1995. Die Realität der Massenmedien. Opladen: Westdeutscher Verlag (diverse traduzioni); Peirce, C.S. 1877-1878. Illustrations of the Logic of Science Popular Science Monthly (diverse edizioni e traduzioni). P. Johannes Ehrat SP1051 La crisi attuale: aspetti economici, etici e politici Obiettivo: L’obiettivo di questo corso è quello di studiare l’attuale crisi economica. Si auspica che lo studente ne capisca i suoi aspetti economici ed etici unitamente alle conseguenze teoriche e sociali derivatasi. Contenuto: 1. Descrizione della recessione innescata nel 2007, la peggiore dalla Grande Depressione del 1929. – 2. Analisi dei risultati ufficiali nella relazione finale del 2011 della Commissione del Congresso degli Stati Uniti. Indagare sulle cause della crisi finanziaria ed economica. – 3. L’eredità della crisi: a) Una riconsiderazione del ruolo delle politiche monetarie e fiscali. b) Una considerazione di un debito pubblico particolarmente elevato. c) Le conseguenze della crisi nella zona euro. d) I suoi effetti sui paesi in via di sviluppo. e) Riesame della globalizzazione finanziaria. – 4. Posizione della Dottrina Sociale della Chiesa. 54 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Metodo: Esposizione da parte dell’insegnante e letture di testi commentati dagli studenti. Bibliografia: De la Iglesia, F. 2013. «Unas notas y reflexiones sobre la crisis actual (I)». Estudios Empresariales 43:74-87. P. Fernando de la Iglesia SP1052 Filosofia della cultura Obiettivi: Focalizzandosi sull’Occidente, intenzione del corso è anzitutto quella di introdurre alla comprensione dei principali movimenti filosofici che caratterizzano la presente stagione culturale del “postmoderno”. Gli studenti sono stimolati ad elaborare una metodologia di analisi che permetta di cogliere i tratti comuni e le differenti impostazioni che concorrono a plasmare la Weltanschauung in cui siamo immersi. Scopo ultimo è quello di favorire una proposta del modo con cui, come “minoranza creativa”, i cristiani possono contribuire ad evitare lo smarrimento epistemologico circa i tratti essenziali dell’umano e offrire orizzonti di speranza capaci di integrare le moderne conquiste della società plasmata dalla tecnica e tecnica e dalla pervasività dell’informazione. Contenuti: Si inizierà con il presentare i tratti di quella che ormai si è soliti definire società liquida. Infatti, i primi decenni successivi a quello che è stato chiamato il secolo breve si stanno rivelando vorticosi e complessi nel processo di globalizzazione che, originato anzitutto dall’evoluzione tecnologica, sta riducendo le distanze e dunque radicalmente rimescolando culture, tradizioni e stili di vita. Ciò permetterà di affrontare da un lato le manifestazioni del way of life post-moderno (nell’arte, nella letteratura, nella scienza, nell’economia e nelle istituzioni giuridiche e politiche), dall’altro di cogliere il dibattito nelle principali aree del sapere filosofico: ontologia, epistemologia, etica, politica ed estetica. L’ultima parte del corso, come accennato, cercherà di affrontare il dibattito antropologico che, nella ridefinizione dei cosiddetti fondamentali (individuo/comunità; morte/vita; maschile/femminile) agita la cultura contemporanea e dunque, sulla scorta di autorevoli suggerimenti di pensatori coevi e alla luce del recente Magistero, di sottolineare come il contributo del pensiero religioso, e di quello cristiano in specie, può rivelare ancora una volta l’imprescindibile ricchezza dell’apporto di quelle sapienze che sono state definite come lo zoccolo duro di ogni cultura. 55 Bibliografia: Andina T., a cura di. 2013. Filosofia contemporanea. Uno sguardo globale. Carrocci editore; Berger P.L. e Luckmann. 2010. Lo smarrimento dell’uomo moderno. Il Mulino; Borghesi M. 2005. Secolarizzazione e nichilismo. Cantagalli; Boudon R. 2009. Il relativismo. Il Mulino; Connor S., ed. 2004. A Cambridge Companion to Postmodernism. Cambridge University Press; Deutsch E. and R. Bontekoe. 1999. A Companion to World Philosophies. Blackwell; Dworkin R. 2013. Giustizia per i ricci. Feltrinelli; Ganeri M. 1998. Postmodernismo. Editrice Bibliografica; Gilbert P., a cura di. 2005. La terra e l’istante. Filosofi italiani e neopaganesimo. Rubbettino; Habermas J. 2004. Tempo di Passaggi. Feltrinelli;. Habermas J. and C. Taylor. 2008. Multiculturalismo. Feltrinelli; Kandel E.R. 2012. L’età dell’inconscio, Raffaello Cortina Editore; Jullien F. 2010. L’universale e il comune. Il dialogo tra le culture. Editori Laterza; Rossi P. 2012. Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila. Il Mulino. Ratzinger J. e M. Pera. 2005. Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam. Mondadori; Rusconi G. 2012. Cosa resta dell’Occidente. Editori Laterza; Searl J. S. 2009. Occidente e multiculturalismo. Luiss University Press; Severino E. 2012. Capitalismo senza futuro. Rizzoli; Taylor C. 2009. L’età secolare. Feltrinelli; Vivarelli R. 2005. I caratteri dell’età contemporanea. Il Mulino. Mons. Samuele Sangalli SEMINARI SS1004 Le vie della felicità: percorsi filosofici contemporanei per una vita buona Obiettivi: Maturare una riflessione critica sugli approcci filosofici contemporanei di matrice neo aristotelica orientati alla riabilitazione dell’etica delle virtù, in dialogo con la proposta del magistero sociale della Chiesa cattolica. Metodo: Apprendimento collaborativo basato sul lavoro in gruppi finalizzato alla presentazione di un project work finale, utilizzo delle nuove tecnologie per una costruzione partecipata della conoscenza. Contenuti: La semantica della felicità, Il problema moderno del governo della felicità, Il contributo della cultura filosofica anglo americana alla riabilitazione dell’etica delle virtù: il pensiero di Alasdair MacIntyre, 56 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI La felicità come diritto nella proposta di Martha Nussbaum, La promozione dello sviluppo umano alla luce del capabilities approach di Amartya Sen, Felicità e virtù nel Magistero sociale della Chiesa cattolica. Bibliografia: Abbà, G. 1995. Felicità, vita buona e virtù: Saggio di filosofia morale. Roma: Libreria Ateneo Salesiano; Annas, J.E. 1998. La morale della felicità: In Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica. Milano: Vita e Pensiero; Aristotele. 2000. Politica. 5 ed. Roma - Bari: Editori Laterza; Aristotele. 2010. Etica Nicomachea. 7 ed. Roma - Bari: Editori Laterza; Bruni, L. 2002. “Si può essere felici da soli?: Eudaimonia, economia e dono”. Nuova Umanità 139: 75-85; MacIntyre, A. 2009. Dopo la virtù: Saggio di teoria morale. Roma: Armando Editore; Natoli, S.2011. La felicità: Saggio di teoria degli affetti. 6 ed. Milano: Feltrinelli editore; Nussbaum, M. 2004. La fragilità del bene. Bologna: Il Mulino; Nussbaum, M. 2001. Diventare Persone. Bologna: il Mulino; Sen, A. 2000. Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Arnoldo Mondadori; Spaemann, R. 2007. Felicità e benevolenza. Milano: Vita e Pensiero. Documenti del Magistero sociale della Chiesa cattolica scelti dal docente. Rev. Rocco D’Ambrosio / Dott.ssa Maria Chiara De Angelis SS1005 Themes in Immigration This is a seminar course which aims at exploring several themes in international migration from a comparative perspective. It will first examine several approaches on why people move, then the consequences of migration, and finally, the implication of migration upon the Church’s mission. In the later part of the course, students are required to bring their own case studies. Eventually, this course aims at helping students to analyze the issue of migration and reflect upon the church’s mission beyond the national boundary. Bibliografia: Stephen Castles, and Mark J. Miller. 2009. The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World. Basingstoke (UK); New York: Palgrave MacMillan. P. Denis Kim 57 CORSI DI ALTRE FACOLTÀ FP1011 Filosofia morale Il corso tratterà le seguenti problematiche: l’etica come filosofia pratica e la sua relazione con le scienze umane, con la teologia morale e la letteratura; la situazione dell’etica filosofica nel mondo «postmoderno» e nella condizione cristiana; fenomenologia dell’esperienza etica; diverse concezioni filosofiche del bene morale; costituzione dei valori e delle norme morali; fondamento e proprietà della legge morale naturale; la struttura e l’attività della coscienza morale; dimensioni antropologiche e qualità morali dell’agire umano; le radici del male e la colpevolezza; l’essenza delle virtù e il loro ruolo nella vita personale e sociale; la vita virtuosa e il desiderio della felicità. Obiettivi formativi: Il corso intende contribuire alla formazione della capacità di riflettere criticamente sui problemi morali che emergono sia dall’esperienza personale sia dall’incontro con diversi sistemi filosofici e tipi di argomentazione etica. Metodologia: Lezioni frontali, aperte agli interventi degli studenti e al dialogo sulle questioni suscitate dalla problematica trattata. La valutazione delle conoscenze acquisite mediante la partecipazione al corso e lo studio personale verrà effettuata alla fine del semestre, durante l’esame orale vertente sui temi presentati nel tesario. Bibliografia: Gorczyca, J. 2011. Essere per l’altro. Fondamenti di etica filosofica. Roma; Alici, L. 2011. Filosofia morale. Brescia; de Finance, J. 2012. Etica generale. Roma; Ricken, F. 2013. Etica generale. Milano. P. Jakub Gorczyca WP1024 Storia della Chiesa Moderna Scopo: Il corso si propone di fornire un quadro sintetico dell evoluzione storica del problemi storiografici riguardanti la Chiesa nel periodo che va del 1648 al 1870. Contenuto: il corso è organizzato in due parti. I) LA CHIESA TRA ETÀ BAROCCA ED ETÀ DELLE LUMI: L’eredità di Trento; Chiesa ed Stato nell Ancien Regime; la società confessionale negli Stati assoluti; il Giansenismo; il Gallicanesimo; il Giuseppismo; il Febronianismo; i pontificati di Innocenzo X (1644-55), Alessandro VII (1655-67), Clemente IX (1667-69), In- 58 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI nocenzo XI (1676-89), Clemente XI (1700-21), Benedetto XIII (1724-30), Benedetto XIV (1740-58), Clemente XIV ( Soppressione della Compagnia di Gesù (1773). – II) LA CHIESA DAVANTI AL MONDO MODERNO: l’Illuminismo; la politica ecclesiastica della Rivoluzione francese; Pio VI e Napoleone; la Restaurazione di 1815; Il Romanticismo; Il Liberalismo (le mosse rivoluzionarie di 1830 e 1848); Gregorio XVI e i cattolici liberali (Mirari vos, 1832); il rinnovamento ottocentesco; le missioni; Pio IX e la Questione Romana; il Sillabus (1864); la Convocazione del Concilio Vaticano I; l’apostolato educativo; la questione operaia (il socialismo e l’anarchismo). Metodo: Il metodo adottato prevede la lettura e il commento di alcuni documenti storici. Un elenco di quindici soggetti fondamentali articola il contenuto del corso e permette lo studio e l approfondimento; il “glossario” di termini storici propri dell Età Moderna aiuta alla comprensione. L’Ufficio Virtuale assicura l’accesso degli studenti ai sussidi che saranno inoltrati. Valutazione: 1) Assistenza alle lezioni; 2) Esame scritto: A. Due punti del Contenuto; B. Due voci del glossario. Bibliografia: Erba A.M. e P.L. Guiducci. 2006. La Chiesa nella Storia, II. Roma: Elledici; Martina, G. 1995. Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 2. L’età dell’Assolutismo. 3. L’Età del Liberalismo. Brescia: Morcelliana; Bihlmeyer K. e H. Tuechle. 2007. Storia della Chiesa. 4. L’epoca Moderna. Brescia: Morcelliana; Il Nuovo Atlante Storico Garzanti, Milano 1990. P. Miguel Coll WP1030 Storia della Chiesa Contemporanea Descrizione: Scopo: Il corso intende introdurre alla storia della Chiesa in epoca contemporanea (1870-oggi), in relazione alla storia civile, privilegiando le dinamiche ecclesiali generali e gli apporti centrali (Santa Sede). Contenuto: 1) Periodo 1870-1914: Stato Pontificio, Santa Sede, Questione romana, Concilio Vaticano I, Concili provinciali, rinnovamento teologico, missioni, modernismo, Curia romana, Collegio cardinalizio, diplomazia pontificia, papi, Questione sociale, anticlericalismo, Kulturkampf, Ralliement, concordati. – 2) Periodo 1914-1962 ca.: gerarchia cattolica, teologia, papi, la Chiesa durante le guerre mondiali, la lotta in Messico, Chiesa-totalitarismi. – 3) Concilio Vaticano II: premesse, svolgimento, documenti, conseguenze, ermeneutiche. – 4) Dal 1962 ca. fino ai nostri giorni: vita interna ecclesiale, teologia, Curia romana, papi, libertà 59 religiosa, ostpolitik, Chiesa ed intervento umanitario, rapporti ChiesaStato. Metodo: Lezione frontale, lezione interattiva, lezione multimediale, eventuale partecipazione a convegni e mostre. Strumenti didattici. Fonti (raccolte e fotocopie), schemi redatti dal docente, libri di testo (cfr. bibliografia), dizionari e enciclopedie, proiezioni di immagini. Bibliografia: Oltre alla bibliografia segnalata nel corso delle lezioni: Armogathe J.R. et Y.M. Hilaire. 2010. Histoire générale du christianisme. Vol. 2, du XVIe siècle à nos jours. Paris: PUF; Chenaux, P. 2006. Pio XII. Diplomatico e pastore. Cinisello Balsamo: San Paolo; Chiron, Y. 2006. Pio XI. Il papa dei Patti Lateranensi e dell’opposizione ai totalitarismi. Cinisello Balsamo: San Paolo; Valvo, P. 2010. Dio salvi l’Austria! 1938: il Vaticano e l’Anschluss. Milano: Mursia; Bouthillon, F. 2011. Nazisme et révolution. Histoire théologique du national-socialisme 1789-1989. Paris: Fayard. Don Roberto Regoli Secondo ciclo10 CORSI PRESCRITTI SPC202 Opinione pubblica Obiettivi: Il corso si propone di fornire: A) una conoscenza di base delle principali teorie dell’opinione pubblica, nonché del pensiero di alcuni autori seminali; B) strumenti di analisi sul rapporto fra opinione pubblica e media; C) conoscenze di base sul rapporto fra comunicazione della leadership e costruzione del consenso; D) elementi per lo studio delle relazioni fra opinione pubblica e political campaigning. Argomenti principali: Teorie dell’opinione pubblica; media e costruzione del consenso nell’opera di Lippman; l’opinione pubblica nel pensiero di Habermas; opinione e sfera pubblica; dalla sfera pubblica allo spazio pubblico mediatizzato; leadership e opinione pubblica, opinione pubblica e media; opinione pubblica e web 2.0; campagne elettorali e opinione pubblica. Per la descrizione dei corsi e dei seminari delle altre unità accademiche si prega di fare riferimento ai rispettivi Programmi degli Studi. 10 60 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Metodo didattico: Il corso si baserà su lezioni frontali con uso di presentazioni in powerpoint, analisi di casi ed esercitazioni in aula. Bibliografia: De Blasio, E., M. Hibberd, M. Higgins e M. Sorice. 2012. La leadership politica. Media e costruzione del consenso. Roma: Carocci; Donsbach, W. and M.W. Traugott. 2007. The Sage Handbook of Public Opinion Research. London: Sage; Fabbrini, S. 2011. Addomesticare il principe. Perché i leader contano e come controllarli. Venezia: Marsilio; Grossi, G. 2011. L’opinione pubblica. Roma-Bari: Laterza; Habermas, J. 2006. Storia e critica dell’opinione pubblica. Roma-Bari: Laterza; Lippman, W. 1922, 2004. L’opinione pubblica. Roma: Donzelli; Novelle-Neumann. E. 2002. La spirale del silenzio. Per una teoria dell’opinione pubblica. Roma: Meltemi; Price, V. 2004. L’opinione pubblica. Bologna: Il Mulino. Dott.ssa Francesca Gentile SPC219 Etica dei mass media Contenuto: Il corso offre una panoramica generale e teoretica, seguita da discussione, dell’etica nel contesto delle professioni relative ai media (giornalismo, pubblicità, relazioni pubbliche, entertainment, etc.) e degli argomenti connessi ai media (privacy, proprietà intellettuale, etc.). Obiettivo: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di identificare gli argomenti etici in gioco, di analizzarli usando strumenti concettuali validi e di proporre soluzioni. Metodo: Lezioni frontali, con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. Bibliografia: Gatti, G. 2008. Etica della comunicazione. Roma: LAS; Pattyn B. 2000. Media Ethics. Opening social dialogue. Leuven: Peeters; Wilkins, L. and Clifford G.C. 2009. The handbook of mass media ethics. New York: Routledge; Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. 2002. Etica in Internet. Città del Vaticano; Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Etica nelle Comunicazioni Sociali. Città del Vaticano. P. Peter Lah SPP210 Cattolici e politica: principi, attori e sfide Obiettivo: Il corso intende introdurre alla problematica della relazione tra credenti e mondo politico; attingendo sia a riferimenti filosofici che teologici, in particolare appartenenti al magistero sociale della Chiesa. 61 Contenuto: Il Concilio Vaticano II propone un nuovo approccio dei singoli credenti e pastori, come dell’intera comunità, al mondo politico. Il corso intende offrire i principi etici ed ecclesiologici che possono aiutare l’opera di discernimento “affinché tutti i cittadini possano svolgere il loro ruolo nella vita della comunità politica” e ”coloro che sono o possono diventare idonei per l’esercizio dell’arte politica, così difficile, ma insieme così nobile, vi si preparino e si preoccupino di esercitarla senza badare al proprio interesse e a vantaggi materiali, agiscono con integrità e saggezza contro l’ingiustizia e l’oppressione, l’assolutismo e l’intolleranza d’un solo uomo e d’un solo partito politico; si prodighino con sincerità ed equità al servizio di tutti, anzi con l’amore e la fortezza richiesti dalla vita politica” (Gaudium et spes 75). Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. Bibliografia: D’Ambrosio R. e P. Pellegrini. 2013. Una Chiesa al passo con i tempi. Riflessioni sul magistero sociale cattolico. Trapani: Il Pozzo di Giacobbe; D’Ambrosio, R. 2010. Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana. Molfetta: La meridiana; Maggioni, B. 2011. Vangelo, chiesa e politica. Milano: Ancora; Dumont B., M. Ayuso e D. Castellano. 2013. Iglesia y Politica. Itinerarios. Madrid; Schall, J. 2009. Roman Catholic Political Philosophy, Maryland USA: Lexington Books, trad. it. 2011. La filosofia politica della Chiesa cattolica, vol. 1. Siena: Cantagalli. Rev. Rocco D’Ambrosio SPP211 Le epoche della cultura occidentale Obiettivi: L’uomo del terzo millennio, abitante in un mondo ormai diventato “villaggio” grazie al dilagare della potenza tecnica, necessita d’essere conscio dei diversi “schemi di pensiero” che, esplicandosi nelle varie epoche della storia occidentale, hanno offerto e offrono all’uomo le differenti ermeneutiche del senso di ciò che esiste. Tutte, in qualche modo, infatti, sono alle origini del “clima culturale” che stiamo vivendo in questo tempo di globalizzazione e multiculturalità. Intenzione del corso è di introdurre alla comprensione critica dei principali fenomeni che hanno caratterizzato e caratterizzano la Denkform dell’uomo occidentale. Questa infatti, tramite il suo modello economico attualmente vincente, si pone come impreteribile termine di confronto alle visioni del mondo elaborate, lungo i secoli, in altre aree geografiche del pianeta. 62 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Contenuti: Adottando quindi una chiave temporale e focalizzandoci sull’occidente, intendiamo accompagnare a cogliere la Weltanschauung di quelle che potremmo identificare come le quattro grandi “epoche” della storia occidentale: l’Antichità pagana greco-romana, l’Epoca di Cristianità, la svolta radicale della Modernità ed infine l’attuale Postmoderno. Ciascuno di questi orizzonti di pensiero è descritto a partire dal “mondo” che ha generato. Si introdurrà pertanto alla filosofia, all’arte, alla letteratura, alle leggi, alla qualità delle relazioni umane, cercando di comprendere la mentalità di ogni epoca e come essa è giunta fino a noi. In particolare, quasi corollari ma tutt’altro che periferici, terremo presente come in ogni stagione l’uomo ha nutrito la sua mente (la lettura dell’onirico/inconscio) e il suo corpo (le diete/stili alimentari). Bibliografia: Gill M.L., ed. 1999. A companion to ancient Philosophy. Blackwell; Connor S., ed. 2004. A Cambridge companions to Postmodernism. Cambridge University Press; Colish M.L. 1997. La cultura del medioevo. Il Mulino; Foucault M. 1999. Le parole e le cose. BUR saggi; Gilson E. 1957. Lo spirito della filosofia Medievale. Morcelliana; Habermas J. Il discorso filosofico della modernità, trad. it. 1987. a cura di E. Agazzi. Laterza; Lyotard J.F. 1988. La condizione postmoderna. Laterza. Semerano G. 1994 Le origini della cultura europea. 4 voll. L. Olschki editore; Severino E. 2013. La Potenza dell’Errare. Sulla storia dell’Occidente. Rizzoli; Vattimo G. 1999. La fine della modernità. Garzanti. Mons. Samuele Sangalli SPS203 Cambiamenti Sociali Obiettivi: Far sviluppare una capacità di analisi critica della realtà sociale che consenta la comprensione dei possibili mutamenti concentrando l’attenzione su tre aspetti principali correlati ai cambiamenti: anticipazione, identificazione opportunità, reazione alle minacce Metodo: Il corso sarà articolato in lezioni introduttive e a carattere generale supportate da approfondimenti di contenuto concordati con la classe. Contenuti: Varietà di interpretazioni del mutamento sociale. Gli otto orientamenti principali: 1) Evoluzionismo o mutamento sociale unilineare (es. G. Hegel, A. Comte). – 2) Evoluzionismo discontinuo con la fine del mutamento per la realizzazione di una utopia. – 3) Scuola dicotomica con un punto di partenza ed uno di arrivo del mutamento sociale (es. E. Durkheim, M. Weber, F.Tonnies). – 4) Mutamento sociale finalistico. – 5) 63 Mutamento sociale a zig-zag con variazioni repentine (es. R. Babson). – 6) Mutamento sociale irregolare con variazioni graduali e di tipo adattivo. – 7) Mutamento sociale a spirale. – 8) Mutamento sociale ciclico (es. Eraclito, Democrito, Platone, V. Pareto). Le principali teorie connesse ai modelli presentati (teorie evoluzioniste, teorie socio biologiche). I “settori” in cui si registrano effetti del mutamento sociale (Società, economia, politica). Le caratteristiche dei mutamenti nelle società contemporanee: complessità, accelerazione globalizzazione, stretta relazione con l’evoluzione tecnico-scientifica. Bibliografia: Diamond, J. 2006. Armi, acciaio, e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino: Einaudi; Giddens, A. 2000. Fondamenti di sociologia, Bologna: Il Mulino; Mc Michael, P. 2004. Development and Social Change, Pine forge Press; Parsons, T. 1962. La struttura dell’azione sociale. Bologna: Il Mulino. Dott. Riccardo Cinquegrani SPS212 Ricerca Sociologica Attraverso la sperimentazione pratica ed anche l’approfondimento teorico dei diversi temi che riguardano la ricerca sociale, il corso ha come oggetto l’esame e lo studio del ruolo della ricerca nelle scienze sociali. L’obiettivo finale è di mettere lo studente in condizioni di realizzare una ricerca scientifica seguendo tutte le sue fasi. Il corso si occuperà di introdurre ed analizzare i principali passaggi di un progetto di ricerca: dall’ideazione alla realizzazione di progetti usando le diverse procedure della ricerca qualitativa ed anche l’investigazione delle relazioni esistenti tra ricerca e teoria scientifica e sociale e la sua applicazione pratica. Oltre all’approfondimento teorico, si realizzerà un’esercitazione pratica in cui si attuerà una breve ricerca sul campo ma paradigmaticamente completa e sufficiente a coinvolgere gli studenti nello sviluppo di tutti i passi logici e metodologici di una ricerca empirica di tipo qualitativo. Partendo dall’individuazione del tema s’imposterà il disegno della ricerca: l’enunciazione delle ipotesi generali e specifiche e/o le domande di ricerca; si definiranno l’impianto metodologico e le tecniche di lavoro sul campo. Successivamente si procederà alla costruzione, rilevazione, analisi ed interpretazione dei dati. Al termine del corso ogni studente redigerà il rapporto finale della ricerca. 64 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Il corso prevede l’abbinamento di lezioni frontali ad esercitazioni pratiche con il coinvolgimento degli studenti durante tutto l’arco dell’anno. Il tema della ricerca sarà individuato di comune accordo con altri docenti, individuati dalla Facoltà, anche al fine di rendere i contenuti e gli output del progetto di ricerca più coerenti con le linee tematiche annualmente ritenute meritorie di un maggiore approfondimento scientifico, oltre che per migliorare la capacità e l’approccio al lavoro scientifico dello studente. Bibliografia: Corbetta, P. 1999. La ricerca Sociale: Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino; Cardano, M. 2011. La ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino; Silverman D. 2008, Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Roma; In inglese: Silverman D. 1989, Qualitative methodology and sociology: describing the social world. Vermont. Dott.ssa Alessandra Ciurlo SPS216 Sociologia della religione Il corso intende fornire gli elementi essenziali per lo studio sociologico del fenomeno religioso, a partire dalla problematica insita nei diversi tentativi di definizione del concetto do religione. In particolare si prenderanno in esame i contributi offerti dagli autori classici: Durkheim e Weber, Luhmann e Luckmann, ma anche Bellah e Casanova. Bibliografia: Cipriani, R. 2009. Nuovo manuale di sociologia della religione, Roma: Borla, pp. 1-406. (traduzioni parziali: inglese, De Gruyter; francese, L’Harmattan; portoghese, Paulus; spagnolo, Siglo XXI; cinese, Renmin). Prof. Roberto Cipriani SPS218 Ricerca Scientifica, II Obiettivo: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza delle principali metodologie e tecniche per la progettazione e la realizzazione di una ricerca scientifica quantitativa, nonché delle modalità di lavoro scientifico più frequentemente adottate in tale ambito discipli- 65 nare. Il corso si propone di creare, attraverso lezioni teoriche e analisi di casi di studio, competenze sulle tecniche di ricerca operativa e programmazione lineare. Per quanto attiene alla parte teorica e a quella pratica del corso, il tema della ricerca sarà individuato di comune accordo con altri docenti della Facoltà, anche al fine di rendere i contenuti del progetto di ricerca più coerenti con le tematiche studiate nel curriculum degli studi. Parte teorica (1° semestre) Contenuto: Le diverse fasi del progetto di ricerca; Metodologia e tecniche per la ricerca economica; Approccio empirico; Impostazione del programma di lavoro per la ricerca economica; Le tecniche di ricerca operativa; Programmazione lineare e analisi input-output. Metodo: Lezioni frontali con il coinvolgimento, ove necessario, degli studenti in esercitazioni pratiche. Bibliografia: Johnson, G.L. 1986. Research Methodology for economists, Philosophy and Practice. New York: MacMillan Publishing Company; Dowling, E.T. Matematica per Economisti. McGraw Hill, (edizioni più recenti); Hillier, F.S. e G.J. Lieberman. Introduzione alla Ricerca Operativa. Franco Angeli; Schuly, G. Metodologia dell’Investigazione Sociale. P.U.G.; Corbetta, P. 1999. Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino. Parte pratica (2° semestre) Contenuto: Applicazione metodologica a concrete problematiche di ricerca: formulazione delle ipotesi di ricerca; definizione delle unità di rilevazione; definizione dei caratteri da rilevare; Rilevazione dei dati (dati da fonti secondarie e/o rilevazione diretta); analisi statistica dei dati; strutturazione di un report di ricerca. Metodo: Esercitazioni in aula computer finalizzate alla: strutturazione della matrice dei dati in SPSS (data entry); elaborazione dei dati; stesura di un report scritto. Ove necessario, lezioni frontali e/o rilevazione diretta dei dati tramite somministrazione di un questionario strutturato. Bibliografia: Corbetta, P. 2003. La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L’analisi dei dati. Bologna: Il Mulino; Bezzi, C. e M. Palumbo M. 1995. Questionario e dintorni. Firenze: Arnaud Ed.; Field, A. 2013. Discovering Statistics Using IBM SPSS Statistics. IV. London: ed. Sage. Dott. Luca Maniaci / Dott. Alfonso Piscitelli 66 SPS224 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Cittadinanza attiva Obiettivo: Il corso si propone di descrivere nei suoi caratteri distintivi e nei suoi principali significati il fenomeno dell’attivismo organizzato dei cittadini nell’arena pubblica. Contenuto: Verrà presentata la origine del fenomeno in relazione ai mutamenti nel concetto e nelle pratiche di cittadinanza. Il fenomeno verrà quindi descritto nei suoi caratteri fondamentali, quali quelli riguardanti la natura organizzativa, i ruoli, i modelli operativi, le relazioni con le istituzioni pubbliche e politiche, la membership, i risultati conseguiti, ecc., facendo riferimento alla letteratura esistente. Uno spazio di riflessione verrà dedicato anche alla trasformazione della democrazia derivante dalla presenza e dal ruolo delle organizzazioni civiche nel ciclo delle politiche pubbliche. Verranno infine presentate e discusse le principali criticità che le organizzazioni di cittadinanza attiva vivono attualmente. Metodo: Lezione frontale, lettura e commento di testi, lavori di gruppo, discussione con gli studenti utilizzo di mezzi informatici. Testi d’esame: Moro, G. 2013. Cittadinanza attiva e qualità della democrazia. Carocci; Cotturri, G. 2013. La forza riformatrice della cittadinanza attiva. Carocci; Approfondimenti: De Tocqueville, A. 1835-1840. De la démocratie en Amérique; tradotto in diverse lingue; in italiano: 1992. La democrazia in America. Rizzoli; Finn Heinrich, V. 2007. CIVICUS Global Survey of the State of Civil Society, Vol. 1: Country Profiles. Vol. 2: Comparative Perspectives. Kumarian Press; Hirschmann, A.O. 1970. Exit, Voice, and Loyalty: Responses to Decline in Firms, Organizations, and States. Harvard University Press; tradotto in diverse lingue; in italiano: 1982. Lealtà defezione protesta. Bompiani; Moro, G. 2009. Cittadini in Europa. Carocci; Verba, S., K. Lehman Schlozman e H.E. Brady. 1995. Voice and Equality. Civic Voluntarism in American Politics. Harvard University Press. Dott.ssa Monica Ruffa 67 INDIRIZZO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Corsi Propri SGD201 Il pensiero sociale di J. Maritain Obiettivi: Il corso si prefigge di introdurre lo studente alla filosofia maritainiana con particolare attenzione al pensiero sociale e politico. Contenuti: I due focus del corso saranno: il modello di umanesimo integrale,di ispirazione cristiana; il rapporto tra persona e società. Metodo: Lezioni frontali con lettura e commento in aula di due libri di Maritain: “Umanesimo Integrale” “Persona e Bene Comune”; contestualizzazione della filosofia sociale di Maritain al mondo contemporaneo. Bibliografia: Mariano, L. La filosofia politica di J. Maritain (dispense); VIOTTO, P. 2000. Introduzione a Maritain. Laterza; Maritain, J. 2000. Umanesimo Integrale. Borla; Maritain, J. 2009. La persona e il bene comune. Morcelliana. Dott. Luigi Mariano SPD204 Etica della famiglia e condizione femminile Obiettivo: Si vogliono analizzare alcuni aspetti riguardanti la configurazione etica della famiglia così come descritta dalla dottrina sociale della Chiesa, a confronto con la tipologia delle dinamiche relazionali che oggi più comunemente si hanno, in modo da riconoscere gli elementi di forza e le criticità della famiglia, così che lo studente possa costruire un’immagine equilibrata e coerente dell’istituto familiare dai punti di vista antropologico, sociale e spirituale. Inoltre si vuole portare lo studente ad inserire, in questa visione della famiglia, una considerazione della donna che non sia frutto di stereotipi di antica strutturazione, ma si manifesti ampia, approfondita e scevra da ogni possibile pregiudizio interpretativo, utilizzando per questo anche l’esame di alcuni passaggi del magistero ecclesiale molto significativi. Si vuole infine condurre lo studente ad avere un’idea quanto più possibile esaustiva della condizione femminile nel mondo utilizzando anche dati statistici e ricerche sul tema, aggiornati all’anno accademico corrente. Metodo: Le lezioni seguiranno in genere la seguente struttura: una parte frontale, attraverso il commento del docente di una presentazione conte- 68 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI nente citazioni, tabelle, grafici, considerazioni didattiche, e una parte competente agli studenti, che potranno presentare un aspetto specifico della condizione femminile e familiare delle loro realtà locali, secondo l’avanzamento del programma del corso. L’esame consiste nella valutazione di un elaborato scritto dallo studente su un tema da lui scelto e da un colloquio orale. Contenuto: Gli ambiti di approfondimento sono idealmente tre, ma integrati fra loro. 1. La famiglia e la donna: la famiglia secondo il magistero della Chiesa; le relazioni costitutive intra ed extra familia; antichi e nuovi pregiudizi sulla donna in famiglia, la conciliazione famiglia/lavoro. – 2. La Chiesa e la donna: la Mulieris Dignitatem e la lettera alle donne di Giovanni Paolo II; le donne nella comunità ecclesiale: elementi costruttivi e di difficoltà. – 3. La teoria e la prassi della condizione femminile: il femminismo e il genere; la violenza, l’istruzione e l’educazione, le migrazioni. Bibliografia: Concilio Vaticano II. 1965. Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes. 7 dicembre; Giovanni Paolo II. 1988. Lettera apostolica Muliersi dignitatem. 15 agosto; Giovanni Paolo II. 1994. Lettera alle donne. 29 giugno. A titolo di consultazione: Ricci Sindoni P. e C. Vigna, a cura di. 2008. Di un altro genere: etica al femminile. Milano: Vita e Pensiero; Spiazzi, R. 1990. Lineamenti di etica della famiglia. Bologna: Edizioni Studio Domenicano. Dati aggiornati delle Agenzie Internazionali e ricerche statistiche che si occupano dei temi in questione. Dispense e riferimenti bibliografici del docente di volta in volta consegnati agli studenti. Dott.ssa Emilia Palladino SPD205 La libertà religiosa Obiettivo: Il corso si propone di analizzare i concetti di libertà religiosa e libertà della religione, l’evoluzione storica dei concetti fino all’età moderna e l’influenza esercitata dai diversi governi. Lo studente acquisirà così un’opinione personale sulla libertà religiosa. Contenuto: I concetti, esaminati dal punto di vista sociologico e della dottrina sociale della chiesa, sono presentati attraverso diversi documenti ecclesiastici (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Pacem in Terris, Mater et Magistra) e alcuni autori (Thomas Hobbes, Thomas Stuart Mill, Sir Isiah Berlin, Carilo de Albornoz e altri sociologi). In particolare, saranno analizzati i seguenti concetti: Libertà (Positiva/Negativa); Conversione; Apostasia; Cambiamento di religione e moti- 69 vazioni; Tolleranza religiosa; Diversi aspetti della conversione; Persecuzione; Responsabilità morale; i governi e la libertà religiosa. La libertà religiosa dal punto di vista delle religioni: Cristianesimo, Induismo, Islam, Giudaismo, Antisemitismo, Islam fobia, diverse altre religioni. Breve storia della libertà religiosa (con particolare attenzione all’età moderna) attraverso le diverse costituzioni (a partire dalla dichiarazione sulla libertà di religione delle Nazioni Uniti a quelle di alcuni paesi) e i documenti della chiesa. La situazione attuale della libertà religiosa attraverso diversi rapporti sulla libertà religiosa. Metodo: Lezioni frontali, Uso del powerpoint, presentazione degli argomenti e partecipazione attiva degli studenti attraverso la lettura e discussione dei testi fondamentali, oltre che la condivisione dell’esperienze personali sulla libertà religiosa. Studio individuale. Bibliografia: Ruffini Francesco. 1901. La libertà religiosa. Torino: Bocca; Murtas, Giuseppe. 1970. La libertà religiosa nella “Pacem in Terris”. Cagliari: Ed. Fossataro; Mancini R. et al. 2002. La libertà religiosa tra tradizione e moderni diritti dell’uomo: le prospettive delle grandi religioni. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli; Arana Josè Antoni, a cura di 2009. Libertà Religiosa e Reciprocità. Pontificia Università della Santa Croce; Smith Hudson. 1991. The world’s Religions; Arthur J, Arberry. The Koran. Oxford University Press; Laycock, Douglas. 2010. Religious Liberty: Overview and History, Vol.1. Cambridge, UK: William B. Eerdmans Publishing Company; Filibeck Giorgio. 2001. I diritti dell’uomo nell’insegnamento della Chiesa,: Da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II. Libreria Editrice Vaticana. P. Joseph Jadhav SPD210 Evoluzione della DSC Obiettivo: Il corso si prefigge di aiutare gli studenti a comprendere, riflettere e distinguere gli elementi stabili e quelli mutabili, in evoluzione, dell’insegnamento sociale della cristiano. Contenuto: 1. Chiesa e mondo: affermazione del nuovo atteggiamento. – 2. Missione della Chiesa nel mondo: evoluzione del concetto di “missione” prima e dopo Concilio Vaticano II: chiusura, discernimento, apertura, collaborazione. – 3. Il bene della persona al centro della preoccu- 70 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI pazione ecclesiale. – 4. La Dottrina sociale della Chiesa: come strumento di evangelizzazione e lettura di segni dei tempi. Metodo: Lezioni frontali, analisi critica di documenti scelti e lavori seminariali. Bibliografia: La lettura di brani scelti dai documenti sociali della Chiesa presentati dal docente all’inizio del corso. P. Josip Jelenic´ SPD216 Structural violence and public health interventions in developing countries “Structural violence” refers to systemic arrangements constrains human agency. HIV and AIDS disproportionately affects population groups whose agency has been crippled by social forces that distribute dimensions of well-being. The combined effect of sexism, racism/ethnicity, economic exclusion and political instability often deprives people of lower social status of valuable opportunities, subjects them to injustice and leaves certain populations vulnerable to HIV and AIDS. This seminar will explore the meaning, content and limitations of the concept of “structural violence”. Students will study the axes, anthropology and epidemiology of structural violence as they relate to AIDS. Prevention policies and interventions cannot be grounded in behavioural approaches but on structural ones. The seminar will be theoretical, practical and policy oriented. Bibliography: Farmer P. 2004. Pathologies of power: Health, Human Rights, and the New War on the Poor. University of California Press; Farmer P. 2001. Infections and inequalities. University of California Press; Farmer P. et al. 2007. Women, Poverty and AIDS. Common Courage Press; Sommer M. et al. 2013. Structural Approaches in Public Health. New York: Routledge. P. Jacquineau Azetsop SPD217 Globalizzazione nel pensiero sociale della chiesa Obiettivo: Il corso si propone, dopo aver introdotto l’attuale dibattito sulla globalizzazione (con le sue luci e ombre), di esaminare la compren- 71 sione e valutazione di questo fenomeno poliedrico nella dottrina sociale della Chiesa. contenuto: 1. La globalizzazione vs globafobia. – 2. Giovanni Paolo II e la globalizzazione. – 3. Benedetto XVI e la globalizzazione. Metodo: Lezioni frontali con lettura e analisi dei testi. Partecipazione attiva degli studenti. Bibliografia: Rodrik D. 2011. The Globalization Paradox: Democracy and the Future of the World Economy, Norton. New York; de la Iglesia F. 2014. “Globalización”. En Pensamiento social cristiano abierto al siglo XXI. A partir de la encíclica Caritas in veritate, J. Sols, ed. Santander: Sal Terrae. P. Fernando de la Iglesia SPD218 Religions and Globalization Though Europe has been called “post-Christian” and Asia “pre-Christian”, religions including Christianity remain present and engaged in public life and civil society in both. The course discusses issues connected to the place of religions in today’s global world: (a) how religious identity and community are formed in the context of modernization, “secularization” and migration of people and resources, and (b) how religions have responded to global social problems such as poverty, exclusion and environmental destruction. It maintains that when religions locate themselves within the wider context and dialogue with other social actors, their witness and contribution to the common good are more effective. Bibliography: ASAD. 1993. Genealogies of Religion; Banchoff. 2008. Religious pluralism, globalization and world politics; Beyer et al. 2007. Religion, Globalization and Culture; Casanova. 1994. Public Religions in the Modern World; Woodhead et al. 2002. Religions in the Modern World. P. José Mario Francisco SPE211 Modelli di sviluppo economico Obiettivo: L’obiettivo del corso è di accompagnare i partecipanti nella conoscenza delle economie solidali come dinamiche di reciprocità e solidarietà che collegano gli interessi individuali all’interesse collettivo. In questo senso il corso si propone di far condividere ai partecipanti la teoria e l’e- 72 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI sperienza dell’economia solidale non come semplice settore dell’economia, ma come un approccio trasversale che include iniziative in tutti i settori dell’economia. Contenuto: In tempi di crisi strutturale dell’economia, è un fatto che la crescita e la diffusione delle economie solidali non conoscono flessioni. L’idea nasce dall’intreccio delle teorie della pedagogia dell’oppresso di Paul Freire con le pratiche dei movimenti di lotta alla povertà e di economia sociale su base comunitaria nate in Brasile. Da questo apprendimento reciproco è emersa una teoria e una pratica diffusa di organizzazione di reti, che ha contribuito a strutturarle e a dare loro un carattere strategico. La prima rete di economia sociale è nata a Curitiba, rivendicando una concezione di produzione articolata con la domanda di consumo locale. In forma autogestita e un processo di auto alimentazione produzione e consumo, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Oggi le reti di economia solidale abbracciano tutto il pianeta, nate dall’economia cosiddetta “informale” stanno permeando di sé anche l’economia post-fordista imponendo all’attenzione degli addetti ai lavori, come anche dell’opinione pubblica, temi come quelli della sostenibilità ambientale e sociale, del riuso/riciclo, della cooperazione vs competizione e della trasparenza di filiera. Gli argomenti affrontati nel corso saranno: la crisi del modello di produzione/consumo; la crisi del senso dell’economia post-fordista; l’economia solidale come pratica di liberazione; la strategia di rete; come nasce una rete solidale; geopolitica dell’economia solidale; la sovranità alimentare; il Commercio equo e solidale; la finanza etica; il voto con il portafoglio; la rete di economia solidale italiana; i distretti di economia solidale; l’animazione di rete. Metodo: Il corso prevederà sessioni frontali in classe con l’ausilio di audiovisivi, spazi di ricerca individuale a partire dall’esperienza personale/nazionale di ciascun partecipante e alcune visite ad esperienze importanti di economia solidale in città. Bibliografia: Atlante di un’altra economia. 2005. Manifesto libri; Becchetti, A., M. Di Sisto e A. Zoratti. 2008. Il voto nel portafoglio. Il Margine; Gallino, L. 2005. L’impresa irresponsabile. Einaudi; Latouche, S. 2002. Il pensiero creativo contro l’economia dell’assurdo. Emi; Laville, J-L. 1998. L’economia solidale. Bollati Boringhieri; L’Italia eco-solidale. 2009. Altreconomia edizioni; Mance, E.A. 2003. La rivoluzione delle reti. Emi; Mance, E.A. 2004. Organizzare reti solidali. Edizioni Edup; Razeto, L. 2004. Le imprese alternative. Emi; Ziegler, J. 2002. La privatizzazione del mondo. Marco Tropea Editore. Dott.ssa Monica Di Sisto 73 SPP212 Dal conflitto alla pace: esperienze di riconciliazione Il contenuto e la bibliografia sarà comunicata all’inizio del corso. P. Filomeno Jacob INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA Letture Guidate SGD205 La teologia pubblica in David Hollenbach Problematica: Secondo la corrente chiamata «teologia pubblica», in una democrazia matura si può cercare di addentrarci in alcune delle ragioni più profonde per gli atteggiamenti dell’altro, e anche dare all’altro degli elementi per capire il perché delle nostre convinzioni. Ma è veramente possibile dialogare con i temi dell’etica in un contesto pubblico e possibilmente laico, nelle nostre società occidentali, senza necessariamente epurare il linguaggio da tutti i riferimenti religiosi o teologici? Obiettivo: Esaminare gli scritti di David Hollenbach, uno degli esponenti principali di questa corrente, per capire i punti forti e i limiti di questo pensiero. Contenuti: Hollenbach è noto per il suo contributo al documento dei vescovi statunitensi sull’economia, «Economic Justice for All» (1986), che presenta uno stile di dialogo tra Chiesa cattolica e società sui temi sociali che è molto simile a quello adottato dal Papa Francesco. Egli fu anche l’interlocutore cattolico principale di John Rawls, e ha scritto su vari temi scottanti di etica pubblica (es. diritti umani, guerra, economia, salute, immigrazione). Nell’attuale contesto ecclesiale statunitense, che è molto polarizzato, l’atteggiamento di Hollenbach è criticato dalla sinistra (da chi vuole limitare il discorso pubblico dei cattolici ad una mera «filosofia pubblica» espressa in termini laici), e dalla destra (da chi lo considera troppo «keynesiano» o «europeo» nella sua lettura della dottrina sociale della Chiesa). I testi analizzati nel corso aiuteranno a scoprire i vari temi trattati da questo autore, la sua metodologia, e la sua ricerca di un equilibrio tra fedeltà alla Chiesa, onestà intellettuale, e dialogo serio con la società contemporanea. Metodo: Lettura guidata e analisi critica di vari testi (in inglese) di 74 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI questo autore. Discussione in aula in italiano e/o in inglese. È necessaria una conoscenza (per lo meno «passiva») di entrambe lingue. Bibliografia: Sarà comunicata all’inizio del corso. Il libro principale è: Hollenbach, David, 2002. The Common Good and Christian Ethics. New York: Cambridge University Press. P. René Micallef Corsi Propri SPD216 Structural violence and public health interventions in developing countries “Structural violence” refers to systemic arrangements constrains human agency. HIV and AIDS disproportionately affects population groups whose agency has been crippled by social forces that distribute dimensions of well-being. The combined effect of sexism, racism/ethnicity, economic exclusion and political instability often deprives people of lower social status of valuable opportunities, subjects them to injustice and leaves certain populations vulnerable to HIV and AIDS. This seminar will explore the meaning, content and limitations of the concept of “structural violence”. Students will study the axes, anthropology and epidemiology of structural violence as they relate to AIDS. Prevention policies and interventions cannot be grounded in behavioural approaches but on structural ones. The seminar will be theoretical, practical and policy oriented. Bibliography: Farmer. P. 2004. Pathologies of power: Health, Human Rights, and the New War on the Poor. University of California Press; Farmer. P. 2001. Infections and inequalities. University of California Press; Farmer P. et al. 2007. Women, Poverty and AIDS. Common Courage Press; Sommer M. et al. 2013. Structural Approaches in Public Health. New York: Routledge. P. Jacquineau Azetsop SPD218 Religions and Globalization Though Europe has been called “post-Christian” and Asia “pre-Christian”, religions including Christianity remain present and engaged in pu- 75 blic life and civil society in both. The course discusses issues connected to the place of religions in today’s global world: (a) how religious identity and community are formed in the context of modernization, “secularization” and migration of people and resources, and (b) how religions have responded to global social problems such as poverty, exclusion and environmental destruction. It maintains that when religions locate themselves within the wider context and dialogue with other social actors, their witness and contribution to the common good are more effective. Bibliography: ASAD. 1993. Genealogies of Religion. Banchoff. 2008. Religious pluralism, globalization and world politics. Beyer et. al. 2007. Religion, Globalization and Culture. Casanova. 1994. Public Religions in the Modern World. Woodhead et. al. 2002. Religions in the Modern World. P. José Mario Francisco SPE211 Modelli di sviluppo economico Obiettivo: L’obiettivo del corso è di accompagnare i partecipanti nella conoscenza delle economie solidali come dinamiche di reciprocità e solidarietà che collegano gli interessi individuali all’interesse collettivo. In questo senso il corso si propone di far condividere ai partecipanti la teoria e l’esperienza dell’economia solidale non come semplice settore dell’economia, ma come un approccio trasversale che include iniziative in tutti i settori dell’economia. Contenuto: In tempi di crisi strutturale dell’economia, è un fatto che la crescita e la diffusione delle economie solidali non conoscono flessioni. L’idea nasce dall’intreccio delle teorie della pedagogia dell’oppresso di Paul Freire con le pratiche dei movimenti di lotta alla povertà e di economia sociale su base comunitaria nate in Brasile. Da questo apprendimento reciproco è emersa una teoria e una pratica diffusa di organizzazione di reti, che ha contribuito a strutturarle e a dare loro un carattere strategico. La prima rete di economia sociale è nata a Curitiba, rivendicando una concezione di produzione articolata con la domanda di consumo locale. In forma autogestita e un processo di auto alimentazione produzione e consumo, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Oggi le reti di economia solidale abbracciano tutto il pianeta, nate dall’economia cosiddetta “informale” stanno permeando di sé anche l’economia post-fordista imponendo all’attenzione degli addetti ai lavori, come anche dell’opinione pubblica, temi 76 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI come quelli della sostenibilità ambientale e sociale, del riuso/riciclo, della cooperazione vs competizione e della trasparenza di filiera. Gli argomenti affrontati nel corso saranno: la crisi del modello di produzione/consumo; la crisi del senso dell’economia post-fordista; l’economia solidale come pratica di liberazione; la strategia di rete; come nasce una rete solidale; geopolitica dell’economia solidale; la sovranità alimentare; il Commercio equo e solidale; la finanza etica; il voto con il portafoglio; la rete di economia solidale italiana; i distretti di economia solidale; l’animazione di rete. Metodo: I corso prevederà sessioni frontali in classe con l’ausilio di audiovisivi, spazi di ricerca individuale a partire dall’esperienza personale/nazionale di ciascun partecipante e alcune visite ad esperienze importanti di economia solidale in città. Bibliografia: Atlante di un’altra economia. 2005. Manifesto libri; Becchetti, A., M. Di Sisto e A. Zoratti. 2008. Il voto nel portafoglio. Il Margine; Gallino, L. 2005. L’impresa irresponsabile. Einaudi; Latouche, S. 2002. Il pensiero creativo contro l’economia dell’assurdo. Emi; Laville, J-L. 1998. L’economia solidale. Bollati Boringhieri; L’Italia eco-solidale. 2009. Altreconomia edizioni; Mance, E.A. 2003. La rivoluzione delle reti. Emi; Mance, E.A. 2004. Organizzare reti solidali. Edizioni Edup; Razeto, L. 2004. Le imprese alternative. Emi; Ziegler, J. 2002. La privatizzazione del mondo. Marco Tropea Editore. Dott.ssa Monica Di Sisto SPS202 Previsione umana e sociale Obiettivi: Il principale obiettivo didattico riguarda la possibilità di stimolare negli studenti riflessioni e spunti per ricerche empiriche che analizzino contesti sociali utilizzando approcci previsionali Metodo: Il corso sarà articolato in lezioni introduttive e a carattere generale supportate da approfondimenti sia metodologici che di contenuto concordati con la classe. Contenuti: Principi e concetti del prevedere. Motivazioni storiche e pragmatiche del prevedere. “L’attualità” e la necessità della previsione; gli studi previsionali: definizioni e caratteristiche; elementi filosofici ed etici della previsione: la teoria elaborata da Padre Henrici, le relazioni tra scienza, previsione e valori, responsabilità degli esperti, limiti e aspetti culturali degli studi previsionali; terminologia e sviluppo storico degli studi previsionali; introduzione ai principali metodi di previsione; analisi comparativa di al- 77 cuni metodi; esemplificazioni e analisi di casi di rilievo: la Prospective e il Foresight; analisi critica di alcuni studi previsionali e loro impatto; la previsione nel mondo: indicazione di Organizzazioni internazionali che attuano studi di previsione; i futures studies in rete: i principali siti internet di riferimento per chi si occupa di ricerca nel campo della previsione; Bibliografia: Barbieri Masini, E. 1993. Why Futures studies? London: Grey Seal Books; Barbieri Masini, E. 1986 e 1999. La Previsione Umana e sociale. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana; Barbieri Masini, E. 2000. Penser le futur. Paris: Dunod; de Jouvenel, B. 1967. The art of conjecture. New York: Basic Books; Godet, M. 1991. L’avenir autrement. Paris: Armand Colin; Godet, M. 2001. Creating futures, scenario planning as a strategic management tool. Paris: Economique; Dror, Y. 2001. The capacity to govern, a report to the club of Rome. Frank Cass; Slaughter, R. 2000. Knowledge base of futures studies. voll 1, 2, 3. Victoria, Australia: DDM Media Group. Dott. Riccardo Cinquegrani SPS213 Sociologia della famiglia Obiettivo: Il corso di Sociologia della Famiglia si pone l’obiettivo analitico della conoscenza dei concetti fondamentali e dei paradigmi per la spiegazione dei mutamenti interni alla relazione familiare come processo culturale. Alla fine del corso, lo studente è in grado di riconoscere le principali teorie e approcci allo studio sociologico della famiglia, possedendo una conoscenza di base dell’istituzione familiare e delle sue trasformazioni culturali e strutturali, con particolare attenzione alle relazioni comunicative fra i gender e le generazioni. Contenuto: Primo modulo: sociologia dei processi culturali: autori e temi sulla cultura famigliare; Secondo modulo: la famiglia come fenomeno socio-culturale, gender e generazioni;Terzo modulo: famiglia e nuovi media: nuove forme di socializzazione e interazione sociale. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione di casi di studio con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. Bibliografia: Donati P. 2013. La famiglia. Il genoma che fa vivere la società. Soveria Mannelli: Rubbettino. Scabini E. e G. Rossi. 2013. Famiglia e nuovi media. Milano: Vita e Pensiero; Perucchietti E. E G. Marletta. 2014. Unisex. La creazione dell’uomo “senza identità”. Bologna: Arianna Editrice. Dott. Ivo Stefano Germano 78 SPS220 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Risoluzione dei conflitti Obiettivo: Il corso intende introdurre all’analisi delle problematiche connesse ai diversi conflitti sociali, tecniche di analisi e soluzione con particolare attenzione ai modelli e tecniche di negoziazione. Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzarli in modalità di case study. Contenuto: Verranno presentati i presupposti teorici per l’analisi dei conflitti sociali, gli strumenti di analisi e i modelli e tecniche di mediazione e negoziazione per la proposta di soluzioni. Metodo: Il corso sarà articolate in lezioni frontali, discussioni con gli studenti, case study ed esercitazioni mirate sia in riferimento all’applicazione dei modelli di mediazione e negoziazione sia a specifiche tecniche proposte. Bibliografia: Verrà fornita prima dell’avvio del corso Dott.ssa Alda Salomone SPS208 Sociologia del giornalismo Obiettivi: Il corso analizzerà in chiave sociologica lo sviluppo del giornalismo e nella fattispecie le varie tappe che conducono alla costruzione della notizia nei vari media: stampa, radio, televisione, internet. Obiettivo delle lezioni sarà la comprensione di quali eventi possono essere considerati notiziabili e quali sono le fasi di lavoro che il giornalista si trova ad affrontare nella quotidianità della sua professione. Contenuto: Giornalismo ieri e oggi, come cambia socialmente la figura del giornalista; La notizia giornalistica, fonti e agenzie di stampa; I generi della notizia; L’etica giornalistica e la deontologia; L’ipotesi di agenda setting; Newsmaking e i criteri di notiziabilità; I valori/notizia; Giornalismo di carta stampata; Il giornalismo radiofonico; La figura del reporter; Giornalismo e digitale. Metodo: Lezioni frontali. Esame orale. Bibliografia Prescritta: Il manuale di base del corso è: Russ-Mohl S. 2011. Fare giornalismo. Bologna: Il Mulino. Consigliata: Gorman L. e D. McLean. 2009. Media e società, nel mondo contemporaneo. Bologna: Il Mulino; Morcellini M., a cura di. 2011. Neogiornalismo. Tra crisi e rete. Come cambia il sistema dell’informazione. Milano: Mondadori; Balle, F. 2007. I media. Bologna: Il Mulino; Barisione, M. 2009. Comunicazione e società. 79 Teorie, processi, pratiche del framing. Bologna: Il Mulino; McLuhan M. Gli strumenti del comunicare, (qualsiasi edizione); Lippmann W. 2004. L’opinione pubblica. Roma: Donzelli; Silverstone R. 2007. Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale. Milano: Vita e Pensiero; Marini, R. 2009. Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell’agenda setting. Bari: Laterza; Sorrentino C. e E. Bianda. 2013. Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori. Roma: Carocci. Dott. Angelo Romeo SPS226 Teorie e pratiche della cittadinanza Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per osservare dinamiche sociali e politiche contemporanee utilizzando come punto di osservazione il paradigma della cittadinanza democratica. Contenuti: Il corso sarà diviso in tre parti. Nella prima verrà presentato e discusso il paradigma della cittadinanza democratica nelle sue componenti dell’appartenenza, dei diritti e della partecipazione. Nella seconda parte verrà analizzata la crisi del paradigma emersa nelle ultime decadi in relazione a mutamenti politici, sociali e culturali. La terza parte sarà dedicata a tre dei processi di innovazione in corso negli approcci e nelle pratiche della cittadinanza: la cittadinanza della Unione europea; la “cittadinanza elettronica”; la “cittadinanza multiculturale”. Bibliografia: I principali testi di riferimento del corso sono i seguenti: Moro G. 2013. Cittadinanza attiva e qualità della democrazia. Roma: Carocci; Sorice M. 2011. La comunicazione politica. Roma: Carocci;. Zanfrini L. 2007. Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella società dell’immigrazione. Roma-Bari: Laterza. Dott. Giovanni Moro SPS209 Sociologia economica Obiettivo: Il corso intende fornire il complemento sociologico alle tematiche fondamentali inerenti alla questione della gestione del potere in ambito economico. Contenuto: Sono presentate le questioni più importanti sul modo di intendere il funzionamento del sistema economico come espressione di forze 80 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI collettive, e del rapporto tra queste e la figura del “leader”. Quest’approccio verrà imperniato, attraverso la discussione delle teorie piu` celebri, sulle nozioni di surplus, divisione del lavoro, tecnica, istinto bellicoso/istinto cooperativo, e opinione pubblica. A completamento della discussione sulla “corruzione del sistema” verranno introdotte alcune nozioni di criminologia. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. La bibliografia verrà presentata all’inizio del corso. Dott. Guido Giacomo Preparata SPS215 Sociologia delle migrazioni Obiettivo: Il corso propone di aiutare gli studenti a comprendere la migrazione internazionale, il suo dinamismo e il suo impatto sul mondo moderno. A questo scopo, esamina la migrazione internazionale in una prospettiva comparativa. Il XXI secolo è stato l’epoca delle migrazioni; la migrazione internazionale è diventata una parte cruciale della globalizzazione. La migrazione internazionale ci fa ripensare non soltanto ai cambiamenti demografici e a quelli riguardanti il mercato del lavoro, ma anche alla cittadinanza, alla nazionalità e alla questione della razza e dell’origine etnica, definizioni che vanno oltre i confini nazionali. Questo corso si propone di presentare agli studenti le teorie della migrazione internazionale, la conoscenza generale delle migrazioni internazionali negli Stati Uniti, in Europa, in America Latina, in Africa e in Asia, nonché tematiche particolarmente legate ai diritti umani. Bibliografia: Castles Stephen, and Mark J. Miller. 2009. The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World. Basingstoke (UK): Palgrave MacMillan, trad. it. 2012. L’era delle migrazioni: popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Bologna: Odoya; Solimano Andrés. 2010. International migration in the age of crisis and globalization: historical and recent experiences. Cambridge (UK): Cambridge University Press; Erga migrantes caritas Christi (La carità di Cristo verso i migranti), www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/migrants/ documents/rc_pc_migrants_doc_20040514_erga-migrantes-caritas-christi_it.html P. Denis Kim 81 INDIRIZZO DI ETICA PUBBLICA Letture Guidate SGD205 La teologia pubblica in David Hollenbach Problematica: Secondo la corrente chiamata «teologia pubblica», in una democrazia matura si può cercare di addentrarci in alcune delle ragioni più profonde per gli atteggiamenti dell’altro, e anche dare all’altro degli elementi per capire il perché delle nostre convinzioni. Ma è veramente possibile dialogare con i temi dell’etica in un contesto pubblico e possibilmente laico, nelle nostre società occidentali, senza necessariamente epurare il linguaggio da tutti i riferimenti religiosi o teologici? Obiettivo: Esaminare gli scritti di David Hollenbach, uno degli esponenti principali di questa corrente, per capire i punti forti e i limiti di questo pensiero. Contenuti: Hollenbach è noto per il suo contributo al documento dei vescovi statunitensi sull’economia, «Economic Justice for All» (1986), che presenta uno stile di dialogo tra Chiesa cattolica e società sui temi sociali che è molto simile a quello adottato dal Papa Francesco. Egli fu anche l’interlocutore cattolico principale di John Rawls, e ha scritto su vari temi scottanti di etica pubblica (es. diritti umani, guerra, economia, salute, immigrazione). Nell’attuale contesto ecclesiale statunitense, che è molto polarizzato, l’atteggiamento di Hollenbach è criticato dalla sinistra (da chi vuole limitare il discorso pubblico dei cattolici ad una mera «filosofia pubblica» espressa in termini laici), e dalla destra (da chi lo considera troppo «keynesiano» o «europeo» nella sua lettura della dottrina sociale della Chiesa). I testi analizzati nel corso aiuteranno a scoprire i vari temi trattati da questo autore, la sua metodologia, e la sua ricerca di un equilibrio tra fedeltà alla Chiesa, onestà intellettuale, e dialogo serio con la società contemporanea. Metodo: Lettura guidata e analisi critica di vari testi (in inglese) di questo autore. Discussione in aula in italiano e/o in inglese. È necessaria una conoscenza (per lo meno «passiva») di entrambe lingue. Bibliografia: Sarà comunicata all’inizio del corso. Il libro principale è: Hollenbach, David. 2002. The Common Good and Christian Ethics. New York: Cambridge University Press. P. René Micallef 82 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Corsi Propri SPD217 Globalizzazione nel pensiero sociale della Chiesa Obiettivo: Il corso si propone, dopo aver introdotto l’attuale dibattito sulla globalizzazione (con le sue luci e ombre), di esaminare la comprensione e la valutazione di questo fenomeno poliedrico alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Contenuto: 1: La globalizzazione vs globafobia. 2: Giovanni Paolo II e la globalizzazione. 3: Benedetto XVI e la globalizzazione. Metodo: Lezioni frontali con lettura e analisi dei testi. Condivisione delle impressioni con gli studenti. Bibliografia: Rodrik D. 2011. The Globalization Paradox: Democracy and the Future of the World Economy, Norton. New York; De la Iglesia F. 2014. “Globalización”. En Pensamiento social cristiano abierto al siglo XXI. A partir de la encíclica Caritas in veritate, J. Sols, ed. Santander: Sal Terrae. P. Fernando de la Iglesia SPD204 Etica della famiglia e condizione femminile Obiettivo: Si vogliono analizzare alcuni aspetti riguardanti la configurazione etica della famiglia così come descritta dalla dottrina sociale della Chiesa, a confronto con la tipologia delle dinamiche relazionali che oggi più comunemente si hanno, in modo da riconoscere gli elementi di forza e le criticità della famiglia, così che lo studente possa costruire un’immagine equilibrata e coerente dell’istituto familiare dai punti di vista antropologico, sociale e spirituale. Inoltre si vuole portare lo studente ad inserire, in questa visione della famiglia, una considerazione della donna che non sia frutto di stereotipi di antica strutturazione, ma si manifesti ampia, approfondita e scevra da ogni possibile pregiudizio interpretativo, utilizzando per questo anche l’esame di alcuni passaggi del magistero ecclesiale molto significativi. Si vuole infine condurre lo studente ad avere un’idea quanto più possibile esaustiva della condizione femminile nel mondo utilizzando anche dati statistici e ricerche sul tema, aggiornati all’anno accademico corrente. Metodo: Le lezioni seguiranno in genere la seguente struttura: una parte frontale, attraverso il commento del docente di una presentazione contenente citazioni, tabelle, grafici, considerazioni didattiche, e una parte competente agli studenti, che potranno presentare un aspetto specifico 83 della condizione femminile e familiare delle loro realtà locali, secondo l’avanzamento del programma del corso. L’esame consiste nella valutazione di un elaborato scritto dallo studente su un tema da lui scelto e da un colloquio orale. Contenuto: Gli ambiti di approfondimento sono idealmente tre, ma integrati fra loro. 1. La famiglia e la donna: la famiglia secondo il magistero della Chiesa; le relazioni costitutive intra ed extra familia; antichi e nuovi pregiudizi sulla donna in famiglia, la conciliazione famiglia/lavoro. 2. La Chiesa e la donna: la Mulieris Dignitatem e la lettera alle donne di Giovanni Paolo II; le donne nella comunità ecclesiale: elementi costruttivi e di difficoltà. 3. La teoria e la prassi della condizione femminile: il femminismo e il genere; la violenza, l’istruzione e l’educazione, le migrazioni. Bibliografia: Concilio Vaticano II. 1965. Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes. 7 dicembre; Giovanni Paolo II. 1988. Lettera apostolica Muliersi dignitatem. 15 agosto; Giovanni Paolo II. 1994. Lettera alle donne. 29 giugno. A titolo di consultazione: Ricci Sindoni P. e C. Vigna, a cura di. 2008. Di un altro genere: etica al femminile. Milano: Vita e Pensiero; Spiazzi, R. 1990. Lineamenti di etica della famiglia. Bologna: Edizioni Studio Domenicano. Dati aggiornati delle Agenzie Internazionali e ricerche statistiche che si occupano dei temi in questione. Dispense e riferimenti bibliografici del docente di volta in volta consegnati agli studenti. Dott.ssa Emilia Palladino SPP206 Politica economica Obiettivo: Il corso intende presentare lo sviluppo del moderno sistema economico occidentale quale espressione della particolare tensione politica tra Stati sovrani che ha animato la storia degli due ultimi secoli. Contenuto: Sono presentati i temi fondamentali che hanno caratterizzato, dal punto di vista economico e commerciale, sia la cooperazione che la competizione tra Stati, dagli albori della rivoluzione industriale fino ai nostri giorni, esplorando inoltre le vicissitudini del sistema monetario che hanno accompagnato questa trasformazione. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. La bibliografia verrà presentata all’inizio del corso. Dott. Guido Giacomo Preparata 84 SPP202 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Etica della sussidiarietà La descrizione e la bibliografia saranno indicate dal docente all’inizio del corso. P. Joseph Jadhav SPP209 Sostenibilità ambientale: aspetti scientifici Obiettivo: Il corso intende introdurre ai metodi e ai risultati della ricerca scientifica contemporanea nello studio dell’ambiente, del clima e dei rapporti dinamici che intercorrono tra l’uomo e la natura, con lo scopo di valutare scientificamente il contesto in cui si esplicano le azioni dell’uomo e le loro conseguenze sul pianeta. Contenuto: Si presenta l’approccio scientifico contemporaneo (osservativo e modellistico) allo studio dell’ambiente e si mostrano i cambiamenti fondamentali indotti dalle azioni umane in vari ambiti: climatico, dell’inquinamento, degli impatti su territori, ecosistemi e uomo stesso. Ciò consente di effettuare una valutazione scientificamente fondata della complessa dinamica di interazione tra uomo e natura e di evidenziare modi di sviluppo congiunto uomo-ambiente che risultino sostenibili ed equi. Metodo: Lezione frontale con utilizzo di mezzi informatici e discussione con gli studenti. Bibliografia: Pasini A., a cura di. 2006. Kyoto e dintorni. I cambiamenti climatici come problema globale. Milano: Franco Angeli; Fiorani L. e A. Pasini. 2010. Il pianeta che scotta. Capire il dibattito sui cambiamenti climatici. Roma: Città Nuova. Dott. Antonello Pasini SPP212 Dal conflitto alla pace: esperienze di riconciliazione Il contenuto e la bibliografia sarà comunicata all’inizio del corso. P. Filomeno Jacob 85 SPS209 Sociologia economica Obiettivo: Il corso intende fornire il complemento sociologico alle tematiche fondamentali inerenti alla questione della gestione del potere in ambito economico. Contenuto: Sono presentate le questioni piu` importanti sul modo di intendere il funzionamento del sistema economico come espressione di forze collettive, e del rapporto tra queste e la figura del “leader”. Quest’approccio verrà imperniato, attraverso la discussione delle teorie più celebri, sulle nozioni di surplus, divisione del lavoro, tecnica, istinto bellicoso/istinto cooperativo, e opinione pubblica. A completamento della discussione sulla “corruzione del sistema” verranno introdotte alcune nozioni di criminologia. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. La bibliografia verrà presentata all’inizio del corso. Dott. Gian Guido Preparata SPS213 Sociologia della famiglia Obiettivo: Il corso di Sociologia della Famiglia si pone l’obiettivo analitico della conoscenza dei concetti fondamentali e dei paradigmi per la spiegazione dei mutamenti interni alla relazione familiare come processo culturale. Alla fine del corso, lo studente è in grado di riconoscere le principali teorie e approcci allo studio sociologico della famiglia, possedendo una conoscenza di base dell’istituzione familiare e delle sue trasformazioni culturali e strutturali, con particolare attenzione alle relazioni comunicative fra i gender e le generazioni. Contenuto: Primo modulo: sociologia dei processi culturali: autori e temi sulla cultura famigliare; Secondo modulo: la famiglia come fenomeno socio-culturale, gender e generazioni; Terzo modulo: famiglia e nuovi media: nuove forme di socializzazione e interazione sociale. Metodo: Lezione frontale con lettura e commento testi, discussione di casi di studio con gli studenti; utilizzo di mezzi informatici. Bibliografia: Donati P. 2013. La famiglia. Il genoma che fa vivere la società. Soveria Mannelli: Rubbettino. Scabini E. e G. Rossi. 2013. Famiglia e nuovi media. Milano: Vita e Pensiero; Perucchietti E. E G. Marletta. 2014. Unisex. La creazione dell’uomo “senza identità”. Bologna: Arianna Editrice Dott. Ivo Stefano Germano 86 SPS215 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Sociologia delle migrazioni Obiettivo: Il corso si propone di aiutare gli studenti a comprendere la migrazione internazionale, il suo dinamismo e il suo impatto sul mondo moderno. A tal scopo, sarà esaminata la migrazione internazionale in una prospettiva comparativa. Il XXI secolo è stato l’epoca delle migrazioni; la migrazione internazionale è diventata una parte cruciale della globalizzazione. La migrazione internazionale ci fa ripensare non soltanto ai cambiamenti demografici e a quelli riguardanti il mercato del lavoro, ma anche alla cittadinanza, alla nazionalità e alla questione della razza e dell’origine etnica, definizioni che vanno oltre i confini nazionali. Questo corso fornisce quindi agli studenti le teorie della migrazione internazionale, la conoscenza generale delle migrazioni internazionali negli Stati Uniti, in Europa, in America Latina, in Africa e in Asia, nonché tematiche particolarmente legate ai diritti umani. Bibliografia: Castles Stephen, and Mark J. Miller. 2009. The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World. Basingstoke (UK): Palgrave MacMillan, trad. it. 2012. L’era delle migrazioni: popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Bologna: Odoya; Solimano Andrés. 2010. International migration in the age of crisis and globalization: historical and recent experiences. Cambridge (UK): Cambridge University Press; Erga migrantes caritas Christi (La carità di Cristo verso i migranti), www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/migrants/ documents/rc_pc_migrants_doc_20040514_erga-migrantes-caritas-christi_it.html P. Denis Kim INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SOCIALE Letture Guidate SGC203 Il pensiero sulla comunicazione di G.H. Mead Attraverso le pagine del libro Mente, Sé e Società, sarà presentato il pensiero microsociologico di George Herbert Mead, sociologo comportamentale americano. Secondo la psicologia sociale di Mead, mente, sé, e so- 87 cietà non sono realtà tra loro indipendenti, ma interdipendenti, e nascono dall’interazione sociale tra le persone. Questo libro offre un primo contatto con l’interazionismo simbolico, secondo cui le persone interagiscono con il proprio ambiente sociale. È in questo interagire tra organismo umano e il suo ambiente sociale e culturale che emergono i profili della mente cognitiva, dell’io e delle istituzioni sociali. La mente e il sé emergono dalla società attraverso un processo di comunicazione riflessivo, creativo e ricettivo. Metodo: Saranno analizzate alcune parti del libro, prima individualmente e poi discusse in gruppo. Bibliografia: Mead H. George. 1939. Mente, sé, società; Mead. H. George. The Philosophy of the present, a cura di Arthur Murphy; Mead H. George. A philosophy of the act, a cura di John Brewster, Albert M. Dunhan, Charles W. Moore; Mead H. George. 1930. “Cooley’s contribution to America Sociological Thought”. American Sociological Journal 35:693 and ssg; Morris W. Charles. Six theories of the mind. P. Augustine Savarimuthu Corsi Propri SPC227 Storia della comunicazione Il corso presenterà l’evoluzione delle diverse dimensioni della comunicazione nella cultura della parola parlata fino alla cultura mediata, tracciando l’influsso di tecnologia, sistemi economici e politici dell’industria culturale sullo sviluppo della mente, della società, e del rapporto umano. Usando un metodo interdisciplinare, questo corso studia la sociologia, la psicologia e la cultura della comunicazione umana e le sue conseguenze sulla vita personale, interpersonale e sociale. Gli obiettivi del corso saranno: – 1. Comprendere l’importanza della comunicazione nello sviluppo dell’umanità. – 2. Capire lo scopo e la natura della storia per guadagnare un apprezzamento della comunicazione nella vita quotidiana. – 3. Progettare una veduta del futuro, leggendo i segni del tempo. Bibliografia: Abruzzese A. L’Industria Culturale; Baldini M. 1995. La Storia della Comunicazione; Briggs A. Social History of Media; Ceretti E. La Comunicazione; Grassi C., Sociologia della Comunicazione; Schramm W. 1988. The Story of Human Communication; Ong Walter. 1986. Oralità e scrittura: Le tecnologie della parola. Bologna: Il Mulino; Ong Walter. 1970. 88 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI La presenza della parola. Bologna: Il Mulino; Postman Nell. 1993. Technopoly: la resa della cultura alla tecnologia. Torino: Bollati Boringhieri; Mcluhan Marshall. 1976. La galassia Gutenberg.- Nascita dell’uomo tipografico. Roma: Armando; Havelock Eric. 1993. Dall’A alla Z: Le origini della civiltà della scrittura in occidente. Genova: Melangolo; Havelock Eric. 1981. Dike: La nascita della coscienza. Bari: Laterza. P. Augustine Savarimuthu SPC229 Linguaggio della stampa Obiettivo: Il corso “Linguaggio della stampa” vuole portare gli studenti ad avere una cognizione più approfondita ed esatta dello strumento linguistico in mano ai giornalisti. Dopo un breve excursus storico sull’evoluzione del linguaggio giornalistico, e dopo aver fatto un’analisi approfondita degli elementi della scrittura giornalistica, si entrerà nel vivo del corso analizzando il linguaggio delle diverse forme di testi normalmente usati nella stampa: reportage, inchieste, interviste, rubriche, editoriali, brevi… Verranno poi affrontati tre altri argomenti, necessari per il corso: il rapporto tra linguaggio scritto e linguaggio fotografico; il linguaggio della stampa paragonato agli altri linguaggi mediatici; etica del linguaggio giornalistico. Il corso verrà accompagnato da “approfondimenti pratici”, confrontando diversi esempi di scrittura. Bibliografia: Papuzzi, A. 2003. Professione giornalista. Tecniche e regole di un mestiere. Donzelli; Fiormonte D. e F. Cremascoli. 1998. Manuale di scrittura. Bollati Boringhieri; Pozzato, M.P. 2003. Semiotica del testo. Carocci; Priulla, G. 2009. I caratteri elementari della comunicazione. Laterza. Dott. Michele Zanzucchi SPC223 Il linguaggio della Radio Obiettivo: Assistere i partecipanti al corso per creare una radio “virtuale” che può essere applicata al loro contesto socio-culturale e attraverso della quale possano sperimentare l’impatto mediatico della radiofonia. Contenuto: Il linguaggio radiofonico: dalle sigle ai promo, dai vox populi alle interviste. Gli elementi radiofonici: la voce, la musica e i rumori. I generi radiofonici: dai programmi religiosi al “info-tainment” – programmi d’informazione e d’intrattenimento. 89 Metodo: Olistico-esperienziale e teorico-pratico. Un laboratorio settimanale permette di attuare i concetti appresi in aula. La verifica in classe, attraverso un ascolto collettivo, stimola il senso critico ed interattivo. Bibliografia consigliata: De Luca L. & W. Lobina. 1993. Tu Piccola Scatola; Saporiti A.M. 2000. Amica Radio: una voce nell’etere; Scaglioni A. 1999. Lavorare alla Radio; Perrotta M. 2003. L’ABC del fare Radio; Crisell A. 1994. Understanding Radio Dott. Sean-Patrick Lovett SPC228 Estetica dei media Obiettivi: Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti pratici per analizzare, interpretare e comprendere i prodotti mediatici dal punto di vista dell’estetica. La nostra indagine comincia esplorando i concetti filosofici classici di estetica e poi si estende ai prodotti audio visivi presenti nei media (radio, cinema, TV e internet). I prodotti mediatici presentano un nuovo modo di percezione, esperienza, e piacere. Ogni media percepisce la vita in modo differente e offre un’esperienza estetica unica. Fotografia e cinema ampliano enormemente i confini del visibile rendendo il mondo a portata di sguardo. La radio invece usa la voce e codici paraverbali per elicitare l’immaginazione. Internet mescola tutti gli aspetti audiovisivi creando una nuova mappa del visibile superando tutti confini già esistenti. Questo corso analizzerà gli aspetti audiovisuali di luce, colore, suono, composizione, struttura, vettore, movimento, spazio, tempo, montaggio, narrativa ecc. Metodo: Combina lezioni formali con workshop pratico per analizzare i prodotti mediatici. Bibliografia: Zettl, Herbert. Sight, sound, motion. Applied media aesthetics, Liberato, Santoro-Brienza. The Tortoise and the Lyre, Aesthetic reconstructions, Bignell, Jonathan. Media Aesthetics: An Introduction, Babolin, Sante. L’uomo e suo volto. Lezioni di estetica, Sorlin, Pierre. I figli di Nadar. Il «secolo» dell’immagine analogica, Crary, Jonathan. Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, Grazioli, Elio. Corpo e figura umana nella fotografia, Nacache, Jacqueline. L’attore cinematografico, Pitassio, Francesco. Attore/Divo, Il Castoro. Aumont, Jacques. Du visage au cinéma. Villa, Federica (a cura di). Vite impersonali. Autoritrattistica e medialità. P. Augustine Savarimuthu 90 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI SPC225 Comunicazione e sviluppo Obiettivi: Riflettere su questioni epistemologiche in riferimento alla comunicazione per il cambiamento sociale (social change) con particolare attenzione alla sostenibilità, affidabilità, potere di decisione-azione, valutazione e sviluppo di alleanze. Analizzare la comunicazione come processo attraverso il quale le persone definiscono chi sono, che cosa vogliono, come lo intendono ottenere (il cambio) e con quali mezzi. Conoscenza elementare sulla comunicazione come processo di dialogo pubblico e privato. Prerequisiti: Contatti con la realtà socio-culturale che s’intende analizzare durante il percorso formativo per formulare un progetto che serva come risposta a un problema o situazione di conflitto. Contenuto: Comunicazione per lo sviluppo, introduzione, storia e prospettive attuali; l’educazione per gli adulti come prassi di cambiamento sociale; teorie dell’audience, usi sociali dei mezzi di comunicazione; la comunicazione per lo sviluppo sostenibile, studi di caso; comunicazione e servizio alla comunità; analisi e contesto, giustificazione, strumenti e metodologie per la partecipazione; monitoraggio e valutazione. Metodo: Lezione frontale, studi di caso, pianificazione in equipe, negoziazione di esperienze e significati legati alla realtà e contesto di origine dello studente. Si valuteranno i lavori settimanali di riflessione e la partecipazione attiva alle attività in aula. Lo studente preparerà alla fine del percorso un elaborato di 15 pagine. L’elaborato è un progetto in cui si mettono a frutto i contenuti del corso e la propria riflessione e conoscenza. Bibliografia: Gumucio Dagron, Alfonso y Thomas Tufte. 2006. Communication for social change anthology: historical and contemporary readings. South Orange, N.J.: Communication for Social Change Consortium; Escobar, Arturo. 2007. La invención del Tercer Mundo: construcción y deconstrucción del desarrollo. Bogotá: Norma; Faure, Edgar. 1972. Apprendre à être. Paris: Fayard – Unesco; Delors, Jacques y In’am Al Mufti. 1996. La educación : encierra un tesoro. Madrid: Santillana: Ediciones UNESCO. Dott. Ary Waldir Ramos Diaz SPC222 Social media This course examines the relationship between society and computermediated communication technologies known as “social media.” The purpose of this course is to develop methods of analysis and critical under- 91 standing. To do this, we will draw from a broad range of social theory to critically evaluate the impact of social media on individuals, relationships, communities, and society. Students will also gain basic practical social media skills: understanding the landscape, learning “best practices”, and using different social media technologies throughout the course to create and propagate content. Course objectives: Provide students with a general understanding of research on new communication technology use and effects; Give students a set of tools for thinking critically about the role of new communication technology in our lives; Sensitize students with differences in new communication technology between cultures; Give students the opportunity to critically evaluate the role and uses of new communication technology. Required bibliography: Lievrouw, Leah and Sonia Livingstone. 2007. Capire i new media. Milano: Hoepli, English edition: Lievrouw, Leah and Sonia Livingstone. 2006. The handbook of new media. London: Sage; Jenkins, Henry, Sam Ford and Joshua Green. 2013. Spreadable media: Creating value and meaning in a networked culture. New York: New York University Press. Prerequisites: SP1028 - Introduction to the study of the media. P. Peter Lah SPC224 Workshop sulla radio La sfida più importante per chi vuole partecipare nella comunicazione sociale tra gli individui di oggi è conoscerne il linguaggio dei mass media, che hanno creato la cultura contemporanea. “Non basta usarli per diffondere il messaggio cristiano e il magistero della chiesa, ma occorre integrare il messaggio stesso in questa ‘nuova cultura’ creata dalla comunicazione moderna”. (Giovanni Paolo II. Redemptoris Missio 1990, n. 37c). In questo corso si fa un riferimento concreto al linguaggio della radio. Il corso va indirizzato particolarmente a quelli che vorrebbero usare la radio per lo sviluppo umano e socio-economico, per l’educazione e per l’evangelizzazione. Qui si tratta di imparare la teoria e la pratica. Si impara la teoria e il linguaggio radiofonico attraverso la produzione dei diversi generi. È un corso pratico. Il corso dopo l’analisi della teoria insegna la preparazione e realizzazione dei programmi radiofonici e gli aspetti legati alla sua produzione con particolare riguardo agli scopi concernenti l’educazione popolare e reli- 92 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI giosa. Ogni partecipante deve elaborare dei copioni di programmi radiofonici come: notiziario, intervista (anche collettiva), reportage, racconto, drammatizzazione, sociodramma. Si considerano alcuni elementi teorici utili per la produzione radiofonica come la pedagogia e le tecniche della radio, le possibilità educative della radio, le caratteristiche del linguaggio radiofonico (codici popolari), la struttura narrativa radiofonica, la creatività, la musica, gli effetti sonori e i linguaggi umoristici. Infine verrà trattata anche la valutazione del linguaggio nella realizzazione radiofonica e la comunicazione via web. Bibliografia: Lopez Vigil, José Ignacio. 1988. Hacia la radio participativa. Managua: CORADEP; López Vigil, José Ignacio. 1997. Manual Urgente para Radialistas Apasionados, Quito: AMARC, ALER, SCC (UndaAL, OCIC-AL y UCLAP), CIESPAL, FELAFACS, PROA, VIDEAZIMUT, WACC. Martínez-de-Toda, José. 2000. La produzione radiofonica nella cultura di oggi. Laboratorio sul linguaggio radiofonico, Roma: Pontificia Università Gregoriana; McQuail, Denis. 1989. Le comunicazioni di massa; Kaplún, Mario. 1986. “El radiodrama como instrumento de educación popular”, in AA. VV. Primer Festival de Radio Educativa (I). Consideraciones y Experiencias. CIESPAL; Protz, Silvonei José. “Como ouvir e fazer rádio”. Dispense per la produzione radiofonica; White, Robert A. 1991. “Le trasmissioni religiose alla radio e in televisione oggi. Rassegna internazionale”. Pp. 23-58 in I programmi religiosi alla radio e in televisione. Torino: acd F. Lever. Dott. Silvonei José Protz SPC226 Giornalismo online Obiettivo: Lo studente seguirà un percorso di analisi dell’informazione giornalistica nella Società in rete. L’obiettivo è fornire una formazione di base per affrontare il continuum cambiamento delle tecnologie al servizio del giornalismo online. Apprenderà ad applicare i generi giornalistici, analizzare le fonti, realizzare l’architettura dell’informazione nel cyberspazio. Il corso è un’introduzione al giornalismo digitale per conoscere gli strumenti ai fini di costruire e attualizzare contenuti web. Collaborare e cooperare in rete in progetti giornalistici e multimedia. Il percorso è prevalentemente teorico con alcune attività pratiche. Prerequisiti: Lo studente deve avere conoscenze preliminari di giornalismo o avere maturato esperienza lavorando in un mezzo tradizionale: 93 radio, tv o stampa. Alfabetizzazione informatica. Sapere scrivere testi, gestire la posta elettronica e navigare in internet. Contenuto: Il programma del corso è composto da tre grandi moduli. Il primo rende evidente la natura del ciberspazio e il significato di informare nell’era di Internet; le caratteristiche del giornale online, del comunicatore online e i nuovi strumenti di lavoro. Il secondo modulo esamina i generi del giornalismo, la ricerca delle fonti online, il trattamento di contenuti, i diversi tipi di notizie e i diritti di autore in internet. Il terzo modulo illustra i principali strumenti per costruire e aggiornare contenuti in un sito informativo, e per ultimo definiremo cosa è un sito web d’informazione di ispirazione cattolica. Metodo: Lezione frontale, esercitazioni, gruppi di lavoro. Gli studenti avranno accesso a una piattaforma di gestione di contenuti per l’apprendimento online o LMS (Learning Management System). La valutazione intermedia prevede attività online attraverso moduli. Lo studente alla fine del corso dovrà sostenere una prova scritta. Bibliografia: Doctor, Ken. 2010. Newsonomics: Twelve New Trends That Will Shape the News You Get: St. Martin’s Press; Pedemonte, E. e A. Cristofori. 2010. Morte e resurrezione dei giornali: Garzanti; Mazzocco, Davide. 2012. Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione: Edizioni della Sera. Dott. Ary Waldir Ramos Diaz SPC209 Comunicazione di Crisi Il contenuto e la bibliografia saranno comunicate dal docente all’inizio del corso. P. Johannes Ehrat SPC210 Semiotica dei media Obiettivi: Capire il significato della semiotica. Contenuto: I media producono senso raccontando, mostrando, facendo sentire, cioè creando, combinando, manipolando segni. In questo corso non si approfondisce la teoria e i segni, ma di applicarla ai media, analizzando fenomeni mediatici con l’arsenale semiologico e semio-narrotologico. 94 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Metodi: Analizzeremo alcuni formati mediatici come reality Tv, notiziari, riviste, un mega-fenomeno come uno scandalo mass-mediatico, ma anche alcuni formati specifici per la comunicazione della chiesa come l’event communication del Papa (viaggi, eventi di massa, cerimonie papali). Biografia consigliata: Ehrat, J. 2005. Semiotica & cinema. Toronto; Greimas, A.J. 1970. Du sens I & II. Paris: Editions du Seuil; The essential Peirce. Selected philosophical writings, v. 2. 1998. Bloomington: Indiana University Press; Harward lectures on pragmatism. 1903; A syllabus of certain topics of logic. 1903, parzialmente tradotto in Peirce Charles Sanders. 2003. Opere. Milano. P. Johannes Ehrat SPC216 Bibbia e comunicazione Obiettivo: Dimostrare agli studenti che la formazione che offre la Bibbia è un atto comunicativo in assoluto nella storia semitica e in quella della Chiesa. Saranno rintracciate le varie strategie comunicative che si trovano nell’incontro fra Dio e i popoli, per poter individuare alcune applicazioni pastorali comunicative. Contenuto: Dio ama la comunicazione, perché Dio desidera le relazioni. Questa è la premessa in base alla quale è stata composta la Santa Scrittura. La Bibbia parla non soltanto della comunicazione di Dio ma anche della non comunicazione dei popoli. La storia della Bibbia è, contemporaneamente, una storia personale e comune, di amore e di giustizia, di vicinanza e di distanza, di conforto e di conflitto, di unità e di divisione. Dio sempre avvicina il suo popolo con un invito eterno, ma i popoli non sempre rispondono positivamente a Dio. La Parola di Dio in Gesù è la comunicazione per eccellenza, che presenta l’amore di Dio alla gente attraverso segni, simboli, eventi, personaggi e la storia. Il corso rintraccia la formazione della Bibbia, a partire dalla tradizione orale semitica, prima di essere consegnata alla scrittura ed ai vari modi della comunicazione che usa Dio, ma anche i patriarchi, i re, i profeti, fino alla comunicazione perfetta in Gesù Cristo. Metodologia: La Bibbia adotta una pedagogia di salvezza basata sui diversi gesti e sugli atti comunicativi che usano una metodologia di domanda e di risposta. Infatti, questo corso userà vari metodi pedagogici, 95 quali discorso, powerpoint, filmati, discussioni, per approfondire i temi previsti. Oltre alle lezioni frontali e interattive, saranno compiuti anche dei quiz durante il corso per stimolare la partecipazione degli studenti. Bibliografia: Sarà fornita durante il corso. P. Augustine Savarimuthu SPP212 Dal conflitto alla pace: esperienze di riconciliazione Il contenuto e la bibliografia sarà comunicata all’inizio del corso. P. Filomeno Jacob SPS208 Sociologia del giornalismo Obiettivi: Il corso analizzerà in chiave sociologica lo sviluppo del giornalismo e nella fattispecie le varie tappe che conducono alla costruzione della notizia nei vari media: stampa, radio, televisione, internet. Obiettivo delle lezioni sarà la comprensione di quali eventi possono essere considerati notiziabili e quali sono le fasi di lavoro che il giornalista si trova ad affrontare nella quotidianità della sua professione. Contenuto: Giornalismo ieri e oggi, come cambia socialmente la figura del giornalista; La notizia giornalistica, fonti e agenzie di stampa; I generi della notizia; L’etica giornalistica e la deontologia; L’ipotesi di agenda setting; Newsmaking e i criteri di notiziabilità; I valori/notizia; Giornalismo di carta stampata; Il giornalismo radiofonico; La figura del reporter; Giornalismo e digitale. Metodo: Lezioni frontali. Esame orale. Bibliografia Prescritta: Il manuale di base del corso è: Russ-Mohl S. 2011. Fare giornalismo. Bologna: Il Mulino. Consigliata: Gorman L. e D. McLean. 2009. Media e società, nel mondo contemporaneo. Bologna: Il Mulino; Morcellini M., a cura di. 2011. Neogiornalismo. Tra crisi e rete. Come cambia il sistema dell’informazione. Milano: Mondadori; Balle, F. 2007. I media. Bologna: Il Mulino; Barisione, M. 2009. Comunicazione e società. Teorie, processi, pratiche del framing. Bologna: Il Mulino; McLuhan M. Gli strumenti del comunicare, (qualsiasi edizione); Lippmann W. 2004. L’opinione pubblica. Roma: Donzelli; Silverstone R. 2007. Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale. Milano: Vita e Pensiero; Marini, R. 96 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 2009. Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell’agenda setting. Bari: Laterza; Sorrentino C. e E. Bianda. 2013. Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori. Roma: Carocci. Dott. Angelo Romeo Terzo Ciclo SEMINARI SS3002 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale, I Questo seminario vuole preparare gli studenti alla presentazione di una proposta formale. Discuteremo attentamente la proposta riguardo ai metodi di ricerca e alla teoria sociale o di comunicazione. Gli studenti presenteranno varie sezioni della propria proposta agli altri partecipanti al seminario e riceveranno da loro suggerimenti utili al miglioramento della stessa. P. Peter Lah / Dott. Guido Giacomo Preparata SS3003 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale, II Questo seminario si propone di preparare gli studenti all’applicazione concreta delle teorie e dei metodi di ricerca socio-culturali ai progetti di tesi. P. Peter Lah / Dott. Guido Giacomo Preparata VIII. ABBREVIAZIONI 97 Facoltà/Istituto/Centro F = Filosofia M = Missiologia T = Teologia W = Storia e Beni Culturali della Chiesa Tipo di Corso P = Prescritto O = Opzionale G = Lettura Guidata S = Seminario D = Proprio in Dottrina Sociale della Chiesa S = Proprio in Sociologia P = Proprio in Etica Pubblica C = Proprio in Comunicazione Sociale Esempio: SP....., SO....., SG....., SS....., SPD....., SPS....., SPP....., SPC....., Semestri e crediti 1°sem. = Primo semestre 2°sem. = Secondo semestre ECTS = European Credits System Transfer, crediti secondo “Dichiarazione di Bologna”: 1 ECTS corrisponde a circa 25 ore di impegno dello studente: 7-8 ore di frequenza, 14-16 ore di lavoro personale, 2-3 ore di impegno nel contesto degli esami. 98 IX. INDICE DEI NOMI DEI PROFESSORI Antonelli 17, 19, 20, 50 Attias 15, 16, 20, 40 Azetsop 17, 19, 20, 23, 24, 29, 51, 70, 74 Baiocchi 17, 19, 20, 49 Benanti 28 Boitani 28 Bonfrate 28 Buonomo 17, 19, 20, 35, 48 Ciampani 28 Cinquegrani 17, 19, 20, 21, 22, 24, 29, 42, 63, 77 Cipollone 28 Cipriani 21, 22, 29, 64 Ciurlo 21, 22, 29, 64 Coll 18, 19, 20, 58 Conversi 17, 19, 20, 49 D’Ambrosio 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 29, 35, 38, 53, 56, 61 De Angelis 17, 19, 20, 56 De Blasio 15, 16, 17, 19, 20, 25, 39, 46 De la Iglesia 17, 19, 20, 23, 25, 29, 36, 54, 71, 82 Di Sisto 23, 24, 29, 36, 72, 76 Ehrat 17, 19, 20, 26, 27, 29, 49, 53, 93, 94 Fani 28 Francisco 23, 24, 29, 35, 71, 75 Gentile 21, 22, 29, 35, 60 Germano 24, 25, 29, 77, 85 Gorczyca 18, 19, 20, 57 Jacob 23, 25, 26, 27, 29, 73, 84, 95 Jadhav 15, 16, 20, 23, 25, 29, 47, 69, 84 Jelenic´ 23, 29, 70 Kim 17, 19, 20, 24, 25, 29, 56, 80, 86 Lah 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 26, 27, 29, 30, 45, 46, 60, 91, 96 Lovett 26, 27, 29, 89 Maniaci 21, 22, 29, 65 Marani 28 Mariano 23, 29, 67 Micallef 24, 25, 28, 29, 74, 81 Mmassi 28 Moro 24, 29, 79 Palladino 15, 16, 17, 19, 20, 23, 25, 29, 40, 45, 68, 83 Pasini 25, 29, 84 Piscitelli 21, 22, 29, 65 Polia 17, 19, 20, 43 Preparata 15, 16, 20, 24, 25, 29, 30, 36, 38, 47, 80, 83, 85, 96 Protz 26, 27, 29, 92 Ramos Diaz 26, 27, 29, 90, 93 Regoli 18, 19, 20, 59 Rinaldi 28 Romano 28 Romeo 24, 26, 27, 29, 79, 96 Ruffa 21, 22, 29, 66 Sale 28 Salomone 24, 29, 35, 78 Salvi 15, 16, 20, 43, 44 Sangalli 17, 19, 20, 21, 22, 29, 31, 32, 35, 55, 62 Sanna 15, 16, 20, 41 Santini 15, 16, 20, 41 Savarimuthu 26, 27, 29, 87, 88, 89, 95 Schermann 15, 16, 17, 19, 20, 35, 37, 52 Sonnet 28 Sorice 17, 19, 20, 35, 51 Whelan 28 Zanzucchi 26, 27, 29, 88 Finito di stampare nel mese di Luglio 2014 Tipolitografia Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - 00181 Roma Tel. 067827819 - Fax 067848333 - E-mail: tipolito@donbosco.it
© Copyright 2025 Paperzz