04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN: GIURISPRUDENZA 10 CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: 10 16 20 22 SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE SERVIZIO SOCIALE ECONOMIA AZIENDALE CLEA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN: 22 26 ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE, AMBIENTE E CULTURA SOCIETA’ E SVILUPPO LOCALE 1 L’ateneo del Piemonte Orientale è stato tra i primi in Italia ad attuare la riforma “Gelmini” che ha istituito i nuovi dipartimenti universitari. Tra questi, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DiGSPES) di Alessandria si distingue nel panorama nazionale per la ricca offerta formativa e l’eccellente attività di ricerca. Il Dipartimento ha sede nel centro della città, nello storico Palazzo Borsalino, dove si trovano anche la Biblioteca, il laboratorio informatico e quello linguistico. Nelle vicinanze sono anche ospitati gli istituti di ricerca, caratterizzati da un alto livello di interdisciplinarietà e gli uffici della segreteria studenti. INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONIPART-TIME Per i corsi di laurea triennali e magistrali è possibile effettuare iscrizioni part-time che consistono nell’estensione della durata del percorso di studio su 4 o 6 anni per le lauree triennali e su 3 o 4 anni per le lauree magistrali. L’iscrizione part-time non è consentita per la laurea magistrale a ciclo unico. TITOLODIACCESSO Il titolo di studio necessario per l’iscrizione ai corsi di laurea del DiGSPES è il diploma di scuola secondaria superiore di 5 anni o di 4 anni con l’aggiunta dell’anno integrativo. Può inoltre iscriversi chiunque sia già in possesso di una laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento. Per tutti i corsi del DiGSPES non è previsto test di ingresso e non c’è obbligo di frequenza. Chi non può, per varie ragioni, frequentare i corsi può avvalersi dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti sulla piattaforma DIR appositamente creata e partecipare comunque alla attività di tutorato ed esercitazioni. ISCRIZIONESTUDENTISTRANIERI Gli studenti stranieri che intendano iscriversi presso il DIGSPES, sono pregati di consultare il sito: http://www.unipmn.it/Informazioni%20per/ Non%20Iscritti/default.aspx?open=4870&sc rolltop=342 2 ALTREATTIVITA’FORMATIVE Comprendono, oltre alle discipline indicate (tirocini curriculari, idoneità di informatica e di lingua straniera) tirocini extracurriculari, stage e conoscenze linguistiche e informatiche particolari. a tutte le procedure che possono essere svolte on-line; inoltre verrà attivata una casella di posta elettronica per l’inoltro di comunicazioni. Corsi di autoapprendimento delle linguestraniere: il DiGSPES, in collaborazione con il CLUPO (Centro Linguistico di Ateneo) mette a disposizione di tutti gli studenti corsi di lingua inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco in DVD al fine di potenziare l’apprendimento delle lingue straniere. Orientamento: tramite i punti informativi e gli incontri individuali dà l’opportunità di avere informazioni più specifiche e dettagliate sui corsi di laurea. Tutorato: svolto da studenti tutor iscritti agli ultimi anni dei corsi di laurea si occupano dell’accoglienza e dell’assistenza alle matricole durante gli anni di corso. PROPEDEUTICITA’ Prevedono che per alcuni corsi siano richieste conoscenze di argomenti svolti in altri corsi che, obbligatoriamente, dovranno essere seguiti e sostenuti prima di altri. SERVIZI I servizi che il DiGSPES offre sono: BorsalinoLaboratorioUnico(BLU): si tratta di un laboratorio informatico all’avanguardia che permette agli studenti l’utilizzo di pc, e collegamento a internet in qualunque momento della giornata. TestcenterperECDLeEQDL: Il laboratorio informatico è certificato AICA per erogare esami per la patente europea del computer e della qualità. Serviziinformatici: con l’iscrizione ogni studente verrà dotato di uno username ed una password che gli permetteranno l’accesso alla piattaforma didattica (DIR) per la consultazione di dispense e materiale didattico, alla gestione della carriera universitaria, ai piani di studio, all’iscrizione agli esame ed ERASMUS Lo studente che intende andare a studiare all’estero deve chiedere l’autorizzazione al Consiglio di Corso di Laurea che si pronuncerà anche sulla riconoscibilità di esami e crediti. Gli esami sostenuti all’estero verranno riportati sulla carriera dello studente. ILSISTEMADEI CREDITIFORMATIVI(CFU) Ilcreditoèlamisuradelvolumedilavorodiapprendimento,compresolo studioindividuale,richiestoaunostudenteperl’acquisizionediconoscenze eabilitànelleattivitàformativeprevistedagliordinamentideicorsidistudio.Alcreditoformativouniversitariocorrispondono25oredilavoroela quantitàmediadilavorodiapprendimentosvoltoinunannodaunostudente impegnatoatempopienoneglistudiuniversitarièconvenzionalmentefissatain60crediti(1.500ore).Icrediticorrispondentiaciascunaattività formativasonoacquisitidallostudenteconilsuperamentodell’esame,ma leuniversitàpossonoriconoscerecomecreditiformativiuniversitari,secondocriteripredeterminati,leconoscenzeeleabilitàprofessionaliacquisiteinaltrisettoriecondiversemodalità. 3 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Presidente: RobertoMazzola e-mail: roberto.mazzola@unipmn.it Sito web: http://lmg.digspes.unipmn.it Il Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico è articolato in 28 esami. Alcune materie sono lasciate alla libera scelta degli studenti, insieme ad attività seminariali impartite da prestigiose figure del mondo accademico e professionale. Il Corso prevede inoltre una stretta sinergia con il mondo degli operatori del diritto, in particolare degli avvocati, dei notai e con gli Uffici giudiziari, in forma di seminari (cfr. Scuola di Formazione Forense “Giorgio Ambrosoli”) o attraverso incontri con gli operatori del diritto. Lo scopo è quello di educare e formare i giovani ai nuovi contenuti e alle diverse forme attraverso cui si praticano, oggi, le professioni legali. Il Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico garantisce pertanto una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione sia a livello nazionale sia internazionale. Nello specifico il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza si qualifica per la particolare attenzione rivolta allo sviluppo delle capacità espressive in forma scritta e per l’apprendimento del diritto in modo problematico, attraverso l’analisi di casi giurisprudenziali e mediante simulazioni processuali (“moot courts”) che consentono allo studente di meglio comprendere gli istituti giuridici e di acquisire le competenze argomentative fondamentali per la sua futura attività di giurista. Per questo corso di laurea non è previsto alcun titolo di studio dopo i primi tre anni ma solo al completamento del corso, dopo cinque anni. Per conseguire la Laurea Magistrale in Giurisprudenza lo studente deve acquisire 300 crediti formativi pari a cinque anni di studio. 4 Dall’anno accademico 2013/2014 il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è attivato anche presso la sede dell’Ateneo di Novara. 5 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PROSPETTIVEPROFESSIONALI Le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro per i laureati in Giurisprudenza sono particolarmente ampie. Per i laureati della Laurea Magistrale a ciclo unico, oltre alle tradizionali professioni legali (magistrato, avvocato e notaio) si aprono ulteriori prospettive professionali, quali, ad esempio, l’accesso alla carriera presso le grandi istituzioni internazionali, la carriera nelle pubbliche amministrazioni (nazionali, regionali, locali, enti pubblici), o presso banche, imprese di assicurazione ed intermediari finanziari in genere, nonché i ruoli amministrativi in aziende mediograndi (ufficio legale, gestione del personale, ecc.), consulente del lavoro e delle relazioni industriali, insegnamento nella scuola secondaria superiore. Un altro sbocco professionale è quello offerto dal terzo settore (associazionismo, enti no profit, associazioni culturali e di categoria, tutela ambientale, certificazione dei prodotti, tutela dei consumatori, reinserimento dei soggetti svantaggiati, ecc...) dove la tecnica del diritto si sposa con l’impegno civile e umanitario posto a difesa dei diritti fondamentali. FINALITÀ Il corso ha lo scopo di fornire le metodologie e le competenze culturali, scientifiche e linguistiche necessarie per il conseguimento di un approfondito livello di conoscenza del sapere giuridico nelle sue diverse articolazioni, nazionali e internazionali, supportato da capacità logico-argomentative e di ricostruzione critica, di carattere sia induttivo che deduttivo. I laureati della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private (giurista d’impresa), nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PIANO DI STUDI ANNUALE IANNO Diritto costituzionale Filosofia del diritto Istituzioni di diritto romano Istituzioni di diritto privato Storia del diritto medioevale e moderno Economia politica Lingua inglese I Informatica IIANNO Diritto civile I Diritto amministrativo I Diritto commerciale Diritto dell’Unione Europea Diritto Penale Sistemi giuridici comparati Lingua inglese II IIIANNO Diritto romano Diritto processuale civile (corso annuale) Diritto internazionale privato e processuale oppure Diritto internazionale Teoria generale del diritto Diritto ecclesiastico europeo oppure Diritto regionale oppure Giustizia costituzionale Materia a scelta Seminario sulle tecniche di comunicazione Seminario 6 CFU 12 9 9 9 9 9 3 3 Totale CFU63N.esami6 CFU 9 9 9 9 12 9 3 Totale CFU60N.esami6 CFU 6 15 9 6 6 6 6 6 Totale CFU60N.esami6 CFU 9 9 15 12 6 6 6 Totale VANNO Diritto penale progredito oppure Diritto civile progredito Storia del diritto moderno e contemporaneo Diritto industriale oppure Diritto commerciale progredito oppure Diritto bancario Materia a scelta Seminario oppure Stage uffici giudiziari Tirocinio, stage o esperienza lavorativa Tesi di laurea CFU63N.esami6 CFU 9 6 6 6 6 3 18 Totale 7 CFU54N.esami4 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA IVANNO Diritto amministrativo II Diritto civile progredito oppure Diritto penale progredito Diritto processuale penale (corso annuale) Diritto del lavoro Diritto tributario Materia a scelta Seminario CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA MATERIEASCELTA • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Criminologia investigativa Diritto bancario Diritto canonico (Diritto interculturale) Diritto commerciale progredito Diritto comune Diritto costituzionale della salute e organizzazione sanitaria Diritto degli Enti Locali Diritto del lavoro dell’Unione Europea Diritto del lavoro progredito Diritto dell’ambiente Diritto dello sport Diritto ecclesiastico (Diritto ecclesiastico europeo) Diritto civile progredito Diritto fallimentare Diritto industriale Diritto interculturale Diritto internazionale Diritto internazionale privato e processuale Diritto privato comparato Diritto processuale penale europeo Diritto pubblico comparato Diritto pubblico dell’economia Diritto regionale Diritto urbanistico Economia cognitiva e sperimentale Economia delle istituzioni Garanzia dei diritti fondamentali Giustizia costituzionale Politica economica e globalizzazione Scienza delle finanze Storia del diritto romano Storia del pensiero economico Agli studenti che intendono acquisire gli strumenti per uno sbocco professionale principalmente rivolto al pubblico impiego, si consiglia di inserire tra le materie a scelta l’insegnamento di Dirittopubblicocomparato. Agli studenti che hanno particolare interesse per la dimensione transnazionale del diritto, si consiglia di inserire tra le materie a scelta l’insegnamento di Dirittoprivato comparato. 8 Lo studente deve scegliere i seminari tra i seguenti: • • • • • • • • • • • • • • • Le attività investigative La tutela della persona, del domicilio e dei beni L’espropriazione La mediazione in ambito civile, commerciale e familiare I rapporti tra giudizi di legittimità costituzionale e altri giudizi (civile, penale e amministrativo) La tutela della concorrenza: aspetti e forme di regolazione I diritti fondamentali e società multiculturale La pubblica amministrazione nella società del rischio Rapporti stato/regioni; situazioni delle autonomie territoriali Tutela della salute e organizzazione sanitaria Istituzioni della globalizzazione Giustizia penale internazionale Cooperazione giudiziaria internazionale Il diritto e l’economia degli enti non profit Diritto e genere 9 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA SEMINARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE Presidente: AlbertoCassone e-mail: alberto.cassone@unipmn.it Sito web: http://aspes.digspes.unipmn.it Il Corso di Laurea triennale ASPES nell’a.a. 2014-2015 si presenta con alcuni importanti cambiamenti, che hanno lo scopo di rendere più integrata l’offerta formativa umanistica nella sede di Alessandria e di sfruttare al meglio le competenze interdisciplinari presenti nel Dipartimento DIGSPES, al fine di offrire agli studenti quelle professionalità più in sintonia con le nuove esigenze di sviluppo del territorio. A partire dall’a.a. 2014-2015 il corso è formalmente organizzato in due curricula e quattro percorsi. Il Corso di Laurea, interclasse, è strutturato in quattro percorsi formativi, due nella classe L16(Scienzedell’Amministrazione) e due nella classe L36(ScienzePolitiche edelleRelazioniInternazionali). 10 Sempre nella classeL36, il curriculum ScienzeEconomicheePoliticheEuropee,in ScienzePoliticheEuropee costituisce l’offerta culturale più strettamente umanistica, formando esperti con formazione interdisciplinare ma prevalentemente storico politica, utile per l’analisi e la gestione dei processi dell’Unione europea. PROSPETTIVEPROFESSIONALI I percorsi formativi previsti offrono agli studenti molteplici opportunità di lavoro in imprese, banche, assicurazioni, Pubbliche Amministrazioni, Enti Locali o in attività autonome come liberi professionisti e consulenti, oltre che nelle organizzazioni del terzo settore. Sempre nella classe L16, il curriculum ScienzeEconomicheePoliticheEuropee individua un percorso (Economiae Politiche Pubbliche) inteso a formare economisticonparticolareriferimentoall’areadellepolitichepubbliche, con competenze sempre più apprezzate e richieste per le molteplici attività di regolazione dei mercati, interventi di spesa pubblica per la produzione di beni e servizi e per la redistribuzione dei redditi e delle opportunità. Questo percorso consente anche una formazione adeguata per gli aspiranti alle professioni di consulente del lavoro. Il naturale proseguimento degli studi, dopo la laurea triennale ASPES, è l’iscrizione a una delle due lauree magistrali biennali o ai master annuali del Dipartimento: Laurea magistrale Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC), laurea magistrale interclasse in Scienze dell’economia (LM-56) e in Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), con la possibilità della doppia laurea in Italia e in un altro Paese: Francia (Rennes), Svizzera (Friburgo), Finlandia (Tampere), Repubblica Ceca (Brno). Laurea magistrale Società e Sviluppo Locale (SSL), laurea magistrale interclasse in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) e in Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88). Master in Sviluppo locale(MASL), master di primo livello annuale, che si svolge nella sede formativa di Asti. Master in Fundraising per il Settore SocioSanitario (MAFUSS), master di primo livello annuale, che si svolge ad Alba, la cui seconda edizione è prevista per l’a.a. 2015/2016. Nella classeL36, il curriculum Amministrazione Pubblica e Problematiche Sociali dell’Integrazione individua un percorso (FenomeniMigratori) per la formazione di esperti inprocessidiintegrazionesocialeerelazioniinterculturali. La presenza ormai radicata nei territori di un grande numero di lavoratori e famiglie che sono originari di altri paesi e continenti richiede nuove professionalità specifiche nelle scuole, nei servizi, nelle aziende. Inoltre il Corso offre anche approfondimenti sulle problematiche dei profughi, della richiesta di asilo e della protezione internazionale, divenute un’emergenza sociale nel nostro paese. Le competenze scientifiche presenti nel Diparti- 11 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE mento DIGSPES su queste tematiche, di altissimo livello e a carattere interdisciplinare, rendono questa offerta formativa una assoluta novità nel panorama italiano. Nella classeL16, il curriculum AmministrazionePubblicaeProblematicheSociali dell’Integrazioneindividua un percorso formativo (PubblicaAmministrazione,nelle AutonomielocalienegliEntipubblici ingenere) inteso a formare esperti delle problematiche di gestione e controllo nella P.A., specie con riferimento alle nuove competenze previste dalla riforma del titolo V e al centro di complesse problematiche di riforma amministrativa e di governance territoriale (nuovo ruolo delle regioni, istituzione delle città metropolitane, soppressione e revisione dei livelli intermedi di governo) in costante riferimento al quadro europeo. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE PIANODISTUDIANNUALE ClasseL-16– CurriculumdiAmministrazionepubblicaeProblematichesocialidellaintegrazione Percorsoformativoperespertiinamministrazioneepoliticheperilterritorio IANNO CFU Diritto pubblico 12 Economia 9 Sociologia 9 Scienza della politica 9 Politica economica 6 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche 6 Idoneità informatica 2 Economia pubblica europea 6 Totale IIANNO Inglese Statistica Sistemi politici amministrativi e analisi delle politiche pubbliche Governo e governance dei sistemi produttivi oppure Logiche e processi dell’amministrazione Diritto amministrativo e public utilities Metodologia delle scienze sociali Programmazione e controllo negli Enti pubblici CFU59N.esami6 CFU 9 9 12 6 12 9 6 Totale CFU63N.esami6 IIIANNO CFU Regionalizzazione ed europeizzazione delle politiche pubbliche 6 Diritti, salute e contesti migratori 6 Sociologia della città, cittadinanza e welfare mix 12 Diritto dell’Unione Europea 6 Metodi e tecniche della ricerca sociale 6 Materia a scelta 12 Stage 4 Tesi di laurea 6 Totale CFU58N.esami6 12 ClasseL-36– CurriculumdiAmministrazionepubblicaeProblematichesocialidellaintegrazione Percorsoformativoperespertiinfenomenimigratori, processidiintegrazionesocialeerelazioniinterculturali IANNO Diritto pubblico Economia Sociologia Scienza della politica Politica economica Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche Sociologia delle migrazioni Sociologia dei processi di integrazione sociale Idoneità informatica IIANNO Inglese Statistica Sistemi giuridici comparati Sistemi politici amministrativi e analisi delle politiche pubbliche Metodologia delle scienze sociali Sociologia comparata delle famiglie Diritti, salute e contesti migratori CFU 9 9 9 6 6 10 6 6 2 Totale CFU63N.esami8 CFU 9 9 8 12 8 9 6 Totale IIIANNO Diritto interculturale Problematiche dell’inclusione nei diritti di cittadinanza (seminariale) Metodi e tecniche della ricerca sociale Sociologia della città, cittadinanza e welfare mix Materia a scelta Stage Prova finale 13 CFU61N.esami7 CFU 10 6 6 12 12 4 6 Totale CFU56N.esami5 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE PIANODISTUDIANNUALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE PIANODISTUDIANNUALE ClasseL-16– CurriculumdiScienzeeconomicheepoliticheeuropee Percorsoformativopereconomiaepolitichepubbliche IANNO CFU Diritto pubblico 12 Economia 9 Sociologia 9 Scienza della politica 9 Politica economica 6 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche 6 Idoneità informatica 2 Law and economics 6 Totale IIANNO Inglese Statistica Metodi e tecniche della ricerca sociale Economia e organizzazione aziendale oppure Macroeconomia Diritto Amministrativo Economia pubblica europea oppure Finanza degli enti locali Metodi quantitativi I CFU59N.esami7 CFU 9 9 6 9 12 6 9 Totale IIIANNO Sociologia economica e del lavoro oppure Regionalizzazione ed europeizzazione delle politiche pubbliche Econometria Microeconomia Matematica finanziaria oppure Metodi statistici di valutazione delle politiche pubbliche Economia e politica del lavoro e sanitaria oppure Economia e politica del lavoro e della cultura Materia a scelta Stage Prova finale 14 CFU60N.esami7 CFU 6 6 9 6 12 12 4 6 Totale CFU61N.esami6 ClasseL-36– CurriculumdiScienzeeconomicheepoliticheeuropee Percorsoformativoinscienzepoliticheeuropee IANNO Diritto pubblico Economia Sociologia Scienza della politica Politica economica Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche Idoneità informatica CFU 12 9 9 9 6 9 2 Totale CFU56N.esami7 IIANNO CFU Inglese 9 Statistica 9 Storia moderna 6 Diritto amministrativo 12 Storia del pensiero politico contemporaneo 9 Sociologia delle migrazioni oppure 6 Sociologia delle città - smart cities Economia pubblica europea oppure Finanza degli enti locali 6 Storia e metodologia del pensiero politico moderno oppure 6 Storia del pensiero politico risorgimentale europeo Totale CFU63N.esami7 IIIANNO Storia dell’idea di Europa Diritto dell’Unione Europea Analisi delle politiche pubbliche oppure Sistemi politici e amministrativi comparati europei Sociologia economica e del lavoro oppure Regionalizzazione ed europeizzazione delle politiche pubbliche Diritto internazionale Materia a scelta Stage Prova finale 15 CFU 9 9 6 6 9 12 4 6 Totale CFU61N.esami6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIALI E DELL’AMMINISTRAZIONE PIANODISTUDIANNUALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN: SERVIZIO SOCIALE Presidente: ChiaraBertone e-mail: chiara.bertone@unipmn.it Sito web: http://class.digspes.unipmn.it Il Corso di Laurea triennale in Servizio Sociale, con sede ad Asti, è indicato per coloro che intendano svolgere la professione di assistente sociale, dopo aver superato l’esame di stato, per coloro che desiderano proseguire gli studi con la Laurea Magistrale ed infine per coloro che sono interessati alla ricerca nel campo del Servizio Sociale. Il Corso di Laurea in Servizio Sociale presenta un impianto fortemente interdisciplinare, con insegnamenti di sociologia, servizio sociale, psicologia e diritto, e fornisce conoscenze teoriche e competenze pratiche orientate alla professione di assistente sociale nel nuovo sistema integrato di Welfare. Sulla base dell’Ordinamento didattico, e dei relativi obiettivi qualificanti, il nuovo progetto formativo è fondato sulla coniugazione delle tre aree fondanti la professione di assistente sociale: • i valori declinati nella professione del Servizio Sociale (il perché); • le conoscenze professionali (il che cosa); • le abilità professionali o skills (il come). 16 PROSPETTIVEPROFESSIONALI I laureati, Assistenti Sociali, potranno svolgere la propria azione professionale all’interno del settore dei servizi alla persona nelle strutture pubbliche o private del Welfare: • Organizzazioni private nazionali e multinazionali; • Organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese; • Amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, ed in particolare: - negli Enti locali - nei consorzi socio-sanitari - nei servizi per le tossicodipendenze - nei servizi per la salute mentale - nei servizi sociali del Ministero della Giustizia - nelle Aziende sanitarie ospedaliere - nelle cooperative sociali del terzo settore 17 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE Oltre agli insegnamenti di base, è previsto un tirocinio di 450 ore nei tre anni di corso con il tutoraggio - la supervisione di professionisti altamente qualificati appartenenti ad organizzazioni pubbliche e private convenzionate con il Dipartimento. Sono inoltre previsti alcuni laboratori professionalizzanti: competenze relazionali nel primo anno di corso, scrittura professionale e progettazione nel secondo anno, innovazione e servizio sociale nel terzo. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE PIANODISTUDIANNUALE IANNO Sociologia Istituzioni di diritto pubblico Principi e fondamenti del servizio sociale Psicologia dello sviluppo Fondamenti di politica sociale • Legislazione sociale • Fondamenti di politica sociale Metodologia delle scienze sociali Diritto privato e di famiglia Laboratorio sulle competenze relazionali a Laboratorio sulle competenze relazionali b Idoneità lingua francese oppure Idoneità lingua inglese Abilità informatiche e telematiche Tirocinio e guida al tirocinio I anno CFU 6 6 6 9 9 6 6 2 2 3 1 1 Totale CFU57N.esami7 IIANNO CFU Organizzazione dei servizi sociali • Organizzazione dei servizi sociali I 12 • Organizzazione dei servizi sociali II Psicologia sociale 6 Relazioni etniche 9 Sociologia della famiglia 9 Diritto amministrativo 6 Teorie metodi tecniche del servizio sociale • Teorie metodi tecniche del servizio sociale I modulo 9 • Sociologia del territorio Laboratorio scrittura professionale e progettazione a 2 Laboratorio scrittura professionale e progettazione b 2 Tirocinio e guida al tirocinio II anno 5 Totale CFU60N.esami6 18 19 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE IIIANNO Analisi delle politiche pubbliche Diritto penale • Diritto penale • Diritto penale a Psicologia clinica e psichiatria per il servizio sociale • Psicologia clinica per il servizio sociale • Psichiatria per il servizio sociale Sociologia della devianza Teorie metodi e tecniche del servizio sociale II Materia a scelta Laboratorio innovazione e servizio sociale a Laboratorio innovazione e servizio sociale b Tirocinio e guida al tirocinio III anno Prova finale CFU 6 6 12 9 9 6 2 2 12 5 Totale CFU69N.esami5 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE CLEA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN: ECONOMIA AZIENDALE CLEA Presidente: MauraCampra e-mail: maura.campra@unipmn.it Sito web: http://clea.digspes.unipmn.it OBIETTIVIFORMATIVI Gli studenti laureati in Economia Aziendale presso la sede di Alessandria dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” possiedono le conoscenze e le abilità tecniche necessarie per comprendere la realtà economica circostante e per raggiungere livelli di successo nella loro futura carriera professionale o accademica. Il programma di studi ha carattere interdisciplinare ed offre corsi che consentono di approfondire le discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative. CURRICULUM Economia aziendale triennale con opzioni part-time (4 anni e 6 anni) SBOCChIPROFESSIONALI • Posizioniinternealleimprese nell’ambito del marketing, della finanza, dell’amministrazione, del controllo di gestione, dell’organizzazione e della gestione del personale • Posizioniinterneaufficistudie centridiricerca • Attività professionali e di consulenza • Posizioniinterneaistituzioni e aziende pubbliche • Posizioniinterneaistituzionisenzascopodilucro Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e dal perfezionamento degli studi in corsi di laurea magistrale e di master. 20 IANNO Metodi matematici I Diritto pubblico Statistica Economia politica Economia aziendale Diritto privato Inglese Idoneità informatica IIANNO Diritto commerciale e dei contratti Economia degli intermediari finanziari Economia e gestione delle imprese Metodi matematici II Politica economica e scienza delle finanze Programmazione e controllo Ragioneria 21 CFU 8 6 8 10 10 8 4 2 Totale CFU56N.esami7 CFU 12 8 8 6 12 8 10 Totale CFU64N.esami7 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE CLEA PIANODISTUDIANNUALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE, AMBIENTE E CULTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE, AMBIENTE E CULTURA Presidente: CarlaMarchese e-mail: carla.marchese@unipmn.it Sito web: http://eppac.digspes.unipmn.it Il Corso di Laurea Magistrale EPPAC fornisce una risposta concreta all’esigenza di formare figureprofessionalialtamentequalificatein grado di applicare competenze economiche a fenomeni complessi che riguardano contemporaneamente mercati, territorio e società. Il Corso si rivolge a laureati che ritengono di avere una buona preparazione di base nelle materie economiche e nei metodi delle scienze sociali e che si sentono fortemente motivati all’acquisizione di strumenti analitici rigorosi per affrontare e risolvere i problemi e le sfide della società del futuro. 22 PROSPETTIVEPROFESSIONALI In particolare il Corso di Laurea in Scienze dell’Economia (LM-56) è preliminare alle professioni di commercialista, di revisore dei conti e di consulente o ai ruoli interni alle imprese nonché alle istituzionieconomicheefinanziarie– come banche, società di assicurazione, SIM, società di consulenza, ecc. – e istituzionipubbliche, quali gli organismidiregolazione, controlloevalutazione– come BCE, Banca d’Italia, CONSOB, Authority antitrust o per l’energia o per le telecomunicazioni, ecc. – aprendo inoltre la strada a una carrieraditipointernazionaleverso le impresemultinazionali e le organizzazioniinternazionali– come WTO, ONU, Unesco, FAO, WIPO, Banca Mondiale, FMI, ecc. La laurea in Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (LM-76) rappresenta un percorso specificatamente diretto a chi aspira ad operare nei mercati culturali e nella gestionedeibeniculturalieambientali, con una sensibilità arricchita sia dal profilo umanistico sia economico-gestionale, e a operare nel campo del culturalplanning. 23 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE, AMBIENTE E CULTURA o per tutto l’anno presso l’Università di Rennes 1 (Francia). Seguendo questo percorso, alla fine si conseguirà una doppialaurea: la LaureaMagistralein Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura in Italia, e il Master2ÉconomieetGestionPubliqueinFrancia. In alternativa è possibile frequentare i corsi di un semestre presso l’Università diTampere(Finlandia)o di Friburgo (Svizzera), ottenendo la seconda laurea nell’ambito dell’EuropeanMasterin Public Economics and Public Finance(MGE). E’ previsto inoltre che nell’anno accademico 2014-2015 diventi operativa anche la convenzione per la doppia laurea con l’Università Masarick di Brno (Cechia). Il corso propone due percorsi: • CLASSELM-56: SCIENZEDELL’ECONOMIA Oltre a equipaggiare lo studente con una solida preparazione economica e quantitativa indispensabile nelle attivitàprofessionalie neiruoliche richiedono l’analisi delle dinamicheeconomiche,dellaregolamentazione e delle politiche pubbliche, la laurea in questa classe fornisce adeguati strumenti per la comprensionedeimercatie delle strategie competitive e la gestioneelagovernance delleimpresee delleorganizzazioni, con particolare attenzione al legame esistente tra istituzioni, quadronormativoecontestoeconomico. Sono previsti due percorsi: EconomiaePolitichePubbliche si caratterizza per l’orientamento intersettoriale e internazionale, Gestioned’impresa per l’orientamento organizzativo e applicato. • CLASSELM-76: SCIENZEECONOMIChE PERL’AMBIENTEELACULTURA Coniuga la formazione economica con quella storica, artistica, storico ambientale e territoriale, al fine di fornire gli strumenti per l’identificazione, lo studio e la gestionedel patrimonioculturaleeambientalee perlaprogettazioneculturale.Sono previsti due percorsi: EconomiaePolitichePubbliche si caratterizza per l’orientamento intersettoriale e internazionale, Gestioned’impresa per l’orientamento organizzativo e applicato. Gli iscritti possono soggiornare per almeno un semestre presso le Università di Rennes 1(Francia), di Tampere(Finlandia)o di Friburgo(Svizzera), frequentando alcuni corsi offerti da queste Università sostenendo lì gli esami e potendo conseguire alla fine del percorso una laurea binazionale. Oltre a una Laurea Magistrale nelle classi di Scienze dell’Economia (LM-56) o di Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (LM-76), infatti, gli iscritti a entrambi i percorsi possono nel secondo anno di studi seguire i corsi per un semestre CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE, AMBIENTE E CULTURA PIANODISTUDIANNUALE ClasseLM56–CURRICULUMDIECONOMIAEPOLITIChEPUBBLIChE IANNO CFU Metodi quantitativi II 9 Statistica economica 9 Storia economica e sociale 6 Microeconomia 9 Politica microeconomica 6 Economics of institutions, risk and incentives (in inglese) 12 Economia sanitaria II oppure Economia della cultura II 6 oppure Economia e politica del lavoro II Materia a scelta 8 Economia pubblica II 9 Totale CFU74N.esami9 IIANNO CFU Law and economics (in inglese) oppure Empirical methods for economics (in inglese) 6 Diritto del lavoro oppure Competition law and policy (in italiano) 6 /Contratto in inglese oppure Diritto dell’ambiente Game theory and political choice 12 Tirocinio (seminari scientifici) 1 Tesi di laurea 21 Totale CFU46N.esami3 PIANODISTUDIANNUALE ClasseLM-76-CURRICULUMDIECONOMIAEPOLITIChEPUBBLIChE PercorsoperespertiinPoliticheperAmbiente,CulturaeSanità IANNO CFU Econometria 6 Politica microeconomica 6 Economia e organizzazione aziendale II 12 Microeconomia I 9 Metodi quantitativi I 9 Materia a scelta 8 Metodologia della ricerca storica e archivi locali 12 Economia della cultura e della sanità 12 Totale CFU74N.esami8 IIANNO Geografia dei prodotti locali Storia economica e sociale Diritto amministrativo oppure Diritto dell’ambiente oppure Diritto pubblico europeo Law and economics (in inglese) Tirocinio (seminari scientifici) Tesi di laurea CFU 6 6 6 6 1 21 Totale 24 CFU46N.esami4 IIANNO Economia industriale Diritto del lavoro oppure Competition law and policy (in italiano) oppure Diritto dell’ambiente Behavioral economics and finance Economia e gestione delle imprese di servizio Tirocinio (seminari scientifici) Tesi di laurea CFU 6 6 6 9 1 21 Totale CFU49N.esami4 PIANODISTUDIANNUALE ClasseLM-76-CURRICULUMDIGESTIONED’IMPRESA Percorsoperespertiingestionebenieaziendeculturali,ambientali,sanitarie IANNO CFU Econometria 6 Politica microeconomica 6 Microeconomia I 9 Metodi quantitativi I 9 Economia e organizzazione aziendale II 12 Economia e gestione delle imprese di servizio 6 Materia a scelta 8 Economia della cultura e della sanità 12 Totale CFU68N.esami7 IIANNO Geografia dei prodotti locali Storia economica e sociale Diritto amministrativo oppure Diritto dell’ambiente oppure Diritto pubblico europeo Law and economics ed economia industriale Tirocinio (seminari scientifici) Tesi di laurea CFU 6 6 6 12 1 21 Totale 25 CFU52N.esami4 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE PUBBLICHE, AMBIENTE E CULTURA PIANODISTUDIANNUALE ClasseLM-56-CURRICULUMDIGESTIONEDIIMPRESA IANNO CFU Metodi quantitativi II 9 Statistica economica 9 Storia economica e sociale 6 Economia e organizzazione aziendale II 12 Economia e gestione imprese industriali 9 Marketing ICT e business game 9 Microeconomia II 9 Materia a scelta 8 Totale CFU71N.esami8 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIETA’ E SVILUPPO LOCALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIETA’ E SVILUPPO LOCALE Presidente: MariaLuisaBianco e-mail: marialuisa.bianco@unipmn.it Sito web: http://ssl.digspes.unipmn.it Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in SocietàeSviluppoLocaleè unico nel suo genere e, grazie a un impianto di base fortemente interdisciplinare, fornisce competenze specialistiche nel campo della progettazione e governance dello sviluppo locale, oppure nell’ambito di politiche di tipo socio-assistenziale anche con riferimento ai fenomeni migratori. Il corso consente di laurearsi in ServizioSocialeePoliticheSociali(nella Classe LM-87) oppure in SociologiaeRicercaSociale(nella Classe LM-88). Le lezioni non hanno obbligo di frequenza in aula. Gli studenti che non sono in grado di frequentare, come per esempio coloro che lavorano o che risiedono in luoghi distanti, nella preparazione degli esami possono avvalersi di materiali didattici reperibili sul sito web del Dipartimento. Il Corso è articolato in tre curricula ed è affiancato da un Master di 1° livello. 26 Questo curriculum fornisce le competenze interdisciplinari per progettare e dirigere interventi di sviluppo sociale del territorio, di gestione dei servizi, in particolare sociosanitari, e di cooperazione sociale. Un’attenzione specifica è riservata alle problematiche delle famiglie, dell’infanzia e adolescenza, delle relazioni di coppia e di genere, della devianza. Alla Classe LM-87 sono ammessi i laureati con una preparazione di base nelle discipline sociologiche e del Servizio Sociale. Si ricorda che i laureati magistrali della Classe LM-87 hanno accesso all’Esame di Stato, sezione A, se in possesso della laurea triennale in Servizio Sociale. Per gli studenti di questo curriculum (Classe LM-87) il tirocinio professionalizzante è obbligatorio. PROSPETTIVEPROFESSIONALI Il profilo di espertodellepolitiche sociali(curriculum in PoliticheeServiziSocialinelTerritorio, Classe LM-87) apre la strada a carriere nella programmazione e direzione delle politiche sociali e dei servizi territoriali rivolti alla cura e al sostegno, secondo i più innovativi metodi e tecniche di programmazione, gestione e intervento. Il profilo di espertodellepolitiche sociali(curriculum in PoliticheeServiziSocialinelTerritorio, Classe LM-88) è orientato invece a tutte quelle professioni che necessitano di competenze multidisciplinari sui fenomeni migratori e sui processi d’integrazione sociale, oggi sempre più richieste per la crescente presenza di stranieri e figli di stranieri nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nei servizi. Il profilo di espertodellepolitichedi sviluppo locale (curriculum in SviluppoLocale,ClasseLM-88) prepara a professioni di marketing territoriale e turistico, di analisi e progettazione dei sistemi territoriali locali. I laureati potranno lavorare come consulenti o dirigenti in imprese private, consorzi pubblico-privati, enti pubblici. CURRICULUMINPOLITIChE ESERVIZISOCIALI NELTERRITORIO(ClasseLM-88) Oltre alla formazione di base nel campo delle politiche sociali, questo curriculum fornisce approfondimenti orientati alla comprensione dei fenomeni migratori e agli interventi nei processi di integrazione sociale (nella scuola, nel lavoro, nei servizi, nella amministrazione pubblica). Alla Classe LM-88 sono ammessi i laureati con una preparazione di base nelle discipline sociologiche, statistico-economiche e giuridicopolitologiche. In ogni caso eventuali carenze potranno essere preventivamente colmate attraverso letture di approfondimento consigliate dai docenti della Commissione didattica. Agli studenti non è richiesta la laurea triennale in Servizio Sociale né la frequenza del tirocinio professionalizzante. CURRICULUMINSVILUPPO LOCALE(ClasseLM-88) In questo curriculum gli studenti acquisiscono expertise per la governance e la pro- 27 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIETA’ E SVILUPPO LOCALE gettazione dello sviluppo locale, con un approfondimento particolare del marketing del territorio. Gli studenti interessati ad acquisire professionalità specialistica e fortemente professionalizzante nel campo specifico della progettazione ed implementazione di politiche pubbliche, di logistica territoriale, di sviluppo delle organizzazioni e gestione delle risorse umane possono utilmente immatricolarsi al Master in Sviluppo locale (MASL), attivo nel Dipartimento, con sede ad Asti, e successivamente iscriversi al 2° anno del Corso di Laurea Magistrale in Società e Sviluppo Locale, con il riconoscimento fino a 60 CFU acquisiti con il Master. CURRICULUMINPOLITIChE ESERVIZISOCIALI NELTERRITORIO(ClasseLM-87) PIANODISTUDIANNUALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIETA’ E SVILUPPO LOCALE ClasseLM-87-CurriculuminPoliticheeServizisocialinelTerritorio IANNO CFU Servizi, diritto e territorio - Processi giuridici e istituzionali nei Servizi sociali e sanitari - Sistema territoriale e servizi - Diritto, minori e famiglie 19 Sociologia delle migrazioni II 6 Ricerca sociale 6 Lineamenti di Antropologia per lo studio delle migrazioni 9 Materia a scelta 9 Tirocinio 10 Totale CFU59N.esami6 IIANNO CFU Politiche sociali - organizzazione del welfare locale 5 Modelli innovativi nel servizio sociale (seminariale) 6 Sociologia della devianza e analisi dei corsi di vita oppure Diritto e salute 6 Diritto dell’Unione europea e pari opportunità - Diritto dell’Unione europea 12 - Diritto del lavoro e pari opportunità Economia delle Istituzioni 6 Organizzazione aziendale per i servizi sociali e della salute 6 Tesi di laurea 20 Totale CFU61N.esami6 PIANODISTUDIANNUALE ClasseLM-88-CurriculuminPoliticheeServizisocialinelTerritorio IANNO CFU Servizi, diritto e territorio - Processi giuridici e istituzionali nei servizi sociali e sanitari - Sistema territoriale e servizi 18 - Diritto, minori e famiglie Sociologia delle migrazioni II 6 Ricerca sociale 9 Sociologia dei media 6 Diritto e salute 6 Sociologia dei processi di integrazione sociale II 6 Lineamenti di antropologia per lo studio delle migrazioni 6 Organizzazione aziendale per i servizi sociali e della salute 6 Totale IIANNO Sociologia della devianza e analisi dei corsi di vita Filosofia politica Diritto del lavoro e pari opportunità Materia a scelta Tirocinio o stage Tesi di laurea 28 CFU 6 6 6 9 10 20 Totale CFU63N.esami8 CFU57N.esami4 PIANODISTUDIANNUALE ClasseLM-87-CurriculuminSviluppolocale IIANNO Istituzioni e regolazione dello sviluppo locale Marketing urbano e territoriale Sviluppo sostenibile Diritto dell’Unione Europea e pari opportunità - Diritto dell’Unione europea - Diritto del lavoro e pari opportunità Materia a scelta Tesi di laurea CFU58N.esami6 CFU 6 9 6 12 9 20 Totale CFU62N.esami5 PIANODISTUDIANNUALE ClasseLM-88-CurriculuminSviluppolocale IANNO CFU Sociologia generale - Sociologia II 14 - Ricerca sociale Istituzioni e regolazione dello sviluppo locale 8 Sociologia economica regionale e del lavoro Sociologia economica regionale Sociologia del lavoro 14 Beni pubblici, privati, comuni 6 Lineamenti di antropologia per lo studio delle migrazioni 6 Tirocinio 10 Totale IIANNO Sviluppo sostenibile Filosofia politica Marketing urbano e territoriale Programmazione e controllo negli Enti pubblici Diritto del lavoro e pari opportunità Materia a scelta Tesi di laurea 29 CFU 9 6 6 6 6 9 20 Totale CFU58N.esami5 CFU62N.esami6 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIETA’ E SVILUPPO LOCALE IANNO CFU Sociologia II 6 Gestione ed economia degli Enti pubblici - Programmazione e controllo negli enti pubblici 12 - Economia delle istituzioni Beni pubblici, privati, comuni 6 Sociologia del lavoro 6 Lineamenti di antropologia per lo studio delle migrazioni 9 Ricerca sociale 9 Tirocinio 10 Totale LINGUA STRANIERA Ogni livello accertato di conoscenza linguistica dà diritto al riconoscimento di 3 CFU. I crediti di lingua (francese, inglese, spagnolo e tedesco) possono essere ottenuti mediante l’esibizione di certificazione linguistica già in possesso dello studente o mediante le attività organizzate dal Dipartimento. Al fine dell’attribuzione dei crediti linguistici il Dipartimento prenderà innanzitutto in considerazione gli attestati ufficiali di conoscenza della lingua straniera (FIRST certificate per la lingua inglese e DELF niveau scolaire 2 per la lingua francese), rilasciati da agenzie e istituti accreditati a livello europeo. La richiesta di riconoscimento, corredata dal relativo certificato linguistico, deve essere presentata in Segreteria studenti. I madrelingua stranieri possono ottenere il riconoscimento di crediti per le conoscenze possedute mediante analoga procedura. STUDENTI ERASMUS Agli studenti che abbiano compiuto un periodo di studio in Università straniere nel quadro di progetti di mobilità Socrates-Erasmus sono attribuiti, all’atto del riconoscimento degli esami sostenuti in tali Università, anche 6 crediti formativi per la conoscenza linguistica. 30 IDONEITà INFORMATICA Il possesso della Patente Europea del Computer (ECDL) o il superamento di alcuni moduli, individuati a seconda del corso di laurea di riferimento, esonera dal sostenimento dell’esame di idoneità informatica. Il possesso dell’EQDL dà diritto al riconoscimento di crediti formativi. Le richieste di riconoscimento, corredata dal relativo certificato, devono essere presentata in Segreteria Studenti. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L’attività didattica è organizzata su due semestri: il I semestre inizia a settembre e termina a dicembre; il II semestre inizia a febbraio e termina a maggio. ESAMI DI LAUREA Gli esami di laurea si svolgono, in corrispondenza e prosecuzione delle sessioni di esame, nei mesi di giugno, luglio, ottobre, novembre, dicembre, febbraio, aprile, nelle settimane definite con Decreto del Direttore. Sul sito del Dipartimento (www.digspes.unipmn.it) saranno indicate la date di inizio dei semestri, i calendari degli appelli, le date della sedute di laurea e l’elenco dei corsi attivati con i relativi programmi. APPELLI SESSIONI D’ESAME Autunnale Con un appello in settembre Invernale Tra gennaio e febbraio Estiva Tra giugno e luglio. È istituita una sessione speciale, in aprile, con unico appello riservato agli studenti fuori corso nel vecchio ordinamento e ripetenti nel nuovo ordinamento. E’ istituita un’ulteriore sessione speciale, a fine ottobre, con unico appello riservato agli iscritti, nell’anno accademico precedente, almeno al terzo anno del triennio o al quinto della magistrale o fuori corso nel vecchio ordinamento. 31 SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE “Giorgio Ambrosoli” Per gli iscritti alla Laurea Magistrale in Giurisprudenza La Scuola di Formazione Forense “Giorgio Ambrosoli” (costituita nell’a.a. 2009/2010) si ispira ad una forte sinergia fra mondo universitario e forense. Lo scopo è duplice: educare fin dai primi anni del corso di laurea gli studenti di Giurisprudenza alla cultura della avvocatura e delle professioni legali e nel contempo offrire una preparazione più adeguata per il superamento dell’esame che abilita all’esercizio della professione forense. Per queste ragioni il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Economiche e Sociali (DiGSPES) dell’Università del Piemonte Orientale ed i Consigli degli Ordini degli Avvocati di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Tortona e Vercelli collaborano da anni alla sperimentazione di una didattica ispirata al principio di “compartecipazione”. 32 IIILIVELLO:destinato agli studenti del 4° e 5° anno che abbiano già sostenuto gli esami di procedura civile e procedura penale e abbiano interesse ad intraprendere la professione forense. Si tratta del secondo step del percorso di scrittura. Tale seminario ha ad oggetto: la conoscenza e sperimentazione delle tecniche di retorica giuridica, nonché la redazione di atti giudiziari di diritto civile e di diritto penale, che saranno corretti individualmente dagli avvocati responsabili del seminario (24 ore). L’Università in forma strutturata e sistematica apre le porte al mondo degli operatori del diritto (avvocati, magistrati, notai) coinvolgendoli in modo stabile nella formazione e, viceversa, gli operatori del diritto si avvalgono della Accademia per assicurarsi una continua e costante formazione. L’offerta formativa della Ambrosoli si articola in due distinte fasi: PRIMAFASE Si tratta di una iniziazione alle professioni legali, e all’avvocatura in particolare, organizzata nell’arco dei 5 anni di corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Il primo anno attraverso incontri funzionali alla conoscenza reale della professione di avvocato, magistrato e notaio, nei restanti quattro con l’approfondimento delle tecniche argomentative e retoriche, la scrittura di pareri e la redazione di atti giudiziari sotto la supervisione di avvocati e di magistrati. In particolare sono previsti 4 livelli differenziati di seminari e altre attività* organizzati dalla Scuola di Formazione Forense Ambrosoli e inseriti nell’offerta didattica del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali: *(tutti i seminari consentono l’acquisizione di 6 CFU. Le altre attività 3 CFU. Per gli studenti del 1° e 2° anno i crediti acquisiti potranno essere formalizzati a partire dal 3° anno). SECONDAFASE E’ quella post-laurea finalizzata alla preparazione del concorso di avvocato e alla alta formazione degli avvocati. In merito al primo profilo la Scuola di Formazione Forense “G. Ambrosoli” offre due moduli: il corso semestrale di preparazione al concorso per avvocati (gennaio-maggio) e il modulo MEI (Modulo di esercitazione intensiva) esclusivamente funzionale alla preparazione dello scritto del suddetto concorso. Entrambe i moduli saranno caratterizzati da una intensa attività di esercitazione seguita da avvocati e magistrati. Per quanto concerne l’Alta formazione la Scuola Ambrosoli offre a pagamento una formazione altamente qualificata sulle tematiche di maggiore interesse per la comunità forense. La partecipazione a tale formazione consente l’acquisizione di crediti formativi. ILIVELLO:destinato alle matricole ha ad oggetto l’incontro con i professionisti del diritto. Brevi e vissute testimonianze degli operatori del diritto al fine di offrire un quadro generale degli sbocchi professionali offerti dal corso di laurea in Giurisprudenza (6 ore). IILIVELLO:destinato agli studenti del 2° e 3° anno. Costituisce il primo step del percorso di scrittura giuridica. Esso comprende una introduzione alla tecnica di scrittura giuridica, e un laboratorio dove gli studenti, seguiti dagli avvocati, dovranno redigere facili pareri di diritto civile e diritto penale (24 ore). Per quanto concerne i dettagli della offerta formativa della Ambrosoli e i relativi costi si invita a consultare il sito http://scuolaforenseambrosoli.it 33 CATTEDRA “ALESSANDRO GALANTE GARRONE” Per gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Nel giugno del 2010, la Facoltà di Giurisprudenza, grazie al contributo finanziario delle Fondazioni Cariplo e Cassa di Risparmio di Alessandria, ha istituito una Cattedra in memoria di Alessandro Galante Garrone, giudice, partigiano delle brigate “Giustizia e Libertà”, storico ed editorialista del quotidiano “La Stampa”. Nata con l’intento di sensibilizzare gli studenti ai valori che hanno ispirato il pensiero e l’azione del “mite giacobino” e che costituiscono l’humus da cui è germogliata la nostra Carta costituzionale, la Cattedra si occupa dei seguenti temi: la legalità costituzionale, i diritti fondamentali non disgiunti dai doveri di solidarietà e di impegno civile, la democrazia, la magistratura e i suoi rapporti con la società civile e con il potere politico, la laicità, la storia della cultura giuridica italiana e delle istituzioni repubblicane. Francesco Palazzo, docente di Diritto penale all’Università di Firenze, da Luigi Ferrajoli, docente di Filosofia del diritto presso l’Università Roma Tre e da Pietro Costa, docente di Storia del diritto presso l’Università di Firenze. Quest’anno la Cattedra è stata affidata a Maria Rosaria Ferrarese, docente stabile di Sociologia del diritto presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. LACONFERENZA Oltre al Corso, la Cattedra organizza una Conferenza annuale che apre formalmente l’anno accademico. La Conferenza è già stata affidata a Paolo Borgna, procuratore aggiunto presso la Procura di Torino, a Giovanni De Luna, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Torino, a Elvio Fassone, già magistrato e senatore e a L. Pepino, già magistrato e direttore della rivista Questione giustizia. Per l’a.a. 2014/15 la Conferenza è stata affidata a Vincenzo Ferrari, professore emerito di Sociologia del diritto, Università di Milano. ILCORSO A partire dall’a.a. 2010/11, la Cattedra viene affidata a un docente designato dal Comitato scientifico che tiene un Corso di dodici ore destinato ai migliori venti studenti iscritti al terzo e al quarto anno. Al termine delle lezioni, ogni studente deve svolgere una ricerca e redigere un breve elaborato su un tema proposto dal docente che giudicherà in merito all’assegnazione dell’idoneità di sei crediti. I tre migliori elaborati vengono premiati con dei libri. Negli anni passati, il Corso è stato tenuto da Gustavo Zagrebelsky, costituzionalista e Presidente emerito della Corte costituzionale, da Le attività della Cattedra prevedono, inoltre, due ulteriori ed eventuali appuntamenti: le Letture e i Dialoghi. ILCOMITATOSCIENTIFICO Massimo Vogliotti (responsabile scientifico), Paolo Borgna, Franca D’Agostini, Simona Forti, Maurilio Guasco, Roberto Mazzola, Marco Revelli, Salvatore Rizzello, Gustavo Zagrebelsky. Per ulteriori informazioni si può consultare il seguente sito: http://www.digspes.unipmn.it/galantegarrone/ 34 MASTER IN SVILUPPO LOCALE TEORIE E METODI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (con sede didattica ad Asti) Per laureati a un Corso di Laurea Triennale Direttore: PaoloPerulli e-mail: paolo.perulli@unipmn.it Sito web: http://masl.digspes.unipmn.it In parallelo al Corso di Laurea magistrale in Società e Sviluppo locale si svolge il Master in Sviluppo Locale (MASL) (giunto alla sua XI edizione), che può dare accesso all’immatricolazione al II anno del Corso di Laurea Magistrale con il riconoscimento fino a 60 crediti formativi. Il MASL prepara manager dello sviluppoin amministrazioni pubbliche locali e regionali, fondazioni bancarie, imprese, organismi internazionali e progetti in paesi in via di sviluppo. La formazione in aula - concentrata nei giorni di venerdì e sabato per favorire la fre- quenza di funzionari e amministratori - è articolata in due aree: politico-istituzionale ed economico-manageriale. Il project work è svolto presso Regioni, Province, Comuni, Camere di Commercio e Fondazioni del Piemonte e di altre regioni, o, nel caso di studenti-lavoratori, presso le loro organizzazioni. E’ prevista la partecipazione alla Summer School di Sviluppo Locale che si svolge a Seneghe in Sardegna ed è promossa dall’Istituto di Ricerca Sociale del Dipartimento DIGSPES, insieme alle Università di Cagliari e Torino e all’Università Cattolica (sede di Piacenza). 35 CORSI POST LAUREA Per tutti i laureati CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ADDETTI IMPORT-ExPORT CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO AMBIENTALE CORSI POST LAUREA DOTTORATI DI RICERCA SEMINARI E CONVEGNI 36 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE Il Corso di Alta Formazione in Diritto Alimentare, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, si propone di rispondere all’esigenza di una formazione specialistica post laurea nella complessa materia del diritto alimentare con un’offerta formativa tecnico-giuridica completa ed il più possibile approfondita. Accanto agli insegnamenti di base ed agli approfondimenti delle problematiche legali di maggiore attualità, infatti, verranno offerti spazi di incontro con personalità autorevoli del mondo dell’Industria e della Pubblica Amministrazione per la verifica dell’apprendimento mediante il confronto con esperienze concrete. • Strutturazione: 44 ore complessive • Possibilità di carriera: Sia come upgrade sia come primo ingresso nell’industria alimentare e farmaceutica, nella Pubblica Amministrazione che effettua attività di vigilanza e controllo nel settore degli alimenti e bevande, in studi professionali altamente specializzati. Verrà richiesto accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Alessandria e all’Ordine nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali per il rilascio dei crediti formativi. • Target: studenti neolaureati, tecnici dell’industria alimentare, funzionari pubblici del controllo ufficiale, avvocati, consulenti d’impresa. Tutte le informazioni relative ai Corsi sono disponibili sul sito http://www.cafla.unipmn.it 37 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIETA’ E SVILUPPO LOCALE CORSI POST LAUREA • Docenti: professori e ricercatori universitari, avvocati, dirigenti dei Ministeri, delle Regioni e delle Aziende Sanitarie Locali. CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ADDETTI IMPORT-EXPORT Il Corso di Alta Formazione per Addetti Import-Export vuole essere una occasione di congiungimento fra l’Università, con il suo know-how, e le imprese maggiormente internazionalizzate, realizzando al contempo una serie di obiettivi: - consentire agli studenti neolaureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia, Lettere etc. di acquisire le conoscenze tecniche necessarie a delineare il proprio curriculum e partecipare alle selezioni di personale per gli uffici import-export; - offrire agli addetti già inseriti in queste strutture nonché ai professionisti del settore una occasione di incontro e confronto con i docenti esperti degli Enti pubblici coinvolti nelle operazioni doganali, i doganalisti, gli spedizionieri e gli imprenditori che si alterneranno per tenere le lezioni. Si realizzerà, così, quell’auspicabile incontro fra know-how pratico e conoscenze scientifiche che garantirà diversi livelli di apprendimento esaltando le potenzialità didattiche del Corso. fra ordinamenti e funzionamento dei rapporti commerciali internazionali. MODULO I: PROFILI GENERALI DI DIRITTODOGANALE: vengono approfonditi gli aspetti generali del diritto doganale, gli Enti coinvolti e la struttura delle operazioni doganali per gli scambi commerciali internazionali. Vengono inoltre analizzate le principali problematiche che l’operatore dell’import-export affronta nella pratica quotidiana. MODULO II: FISCALITA’ E PAGAMENTIINTERNAZIONALI: dedicato all’approfondimento delle tematiche della fiscalità internazionale (regime IVA, doppie imposizioni, accertamenti e mezzi di impugnazione) nonché agli strumenti di pagamento nelle transazioni commerciali internazionali. MODULO VERTICALE: IL SETTORE DELVALUE: ha lo scopo di presentare lo specifico settore del “value”, eccellenza della provincia di Alessandria per definizione. RILASCIO DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE LASTRUTTURADELCORSO CORSI POST LAUREA Il Corso sarà suddiviso in 4 moduli: Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione o di profitto, previo test finale, a tutti gli iscritti. MODULOINTRODUTTIVO: offre una panoramica economico-giuridica del commercio internazionale, nonché a fornire i rudimenti delle conoscenze giuridiche di base: fonti ed organizzazioni internazionali in materia di commercio, fonti nazionali, rapporto MODALITA’ DI FREQUENZA E STRUMENTI DI SUPPORTO INFORMATICO Tutte le lezioni si terranno presso Palazzo Borsalino il venerdì. 38 Le lezioni verranno video trasmesse in diretta internet con modalità streaming live per la frequenza a distanza, e potranno essere riviste in modalità streaming on demand nei 3 mesi successivi. Gli studenti avranno altresì a disposizione un forum per scambiarsi esperienze, quesiti e chiedere chiarimenti ai docenti anche oltre l’orario di lezione. STAGESFORMATIVI L’ufficio Job Placement dell’Univerisità selezionerà i migliori neolaureati del Corso interessati a ricercare una collocazione in stage presso aziende del territorio che operino in campo internazionale, al fine di completare il percorso formativo. Tutte le informazioni relative ai Corsi sono disponibili sul sito http://www.cafie.unipmn.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO AMBIENTALE Il Corso di perfezionamento è volto a fornire un quadro delle norme, degli istituti e delle tecniche che in ambito europeo, nazionale e regionale operano e cooperano a tutela dell’ambiente. In sinergia con l’analogo Corso di Perfezionamento in materia ambientale istituito dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, si propone un percorso didattico multidisciplinare altamente specializzato rivolto agli operatori del servizio, pubblici e privati, ai professionisti nonché a neolaureati interessati ad un approfondimento della materia. (http://www.cpda.unipmn.it/) DOTTORATI DI RICERCA Sono stati attivati per l’a.a. 2014/2015 presso il Dipartimento i seguenti dottorati di ricerca “Economic Sociology and Labour Studies (ESLS)” - sede amministrativa presso l’Università di Milano. Il Dipartimento è molto attivo nell’organizzazione di conferenze, workshop, seminari e convegni, che vedono la partecipazione di illustri relatori provenienti dal mondo universitario e dal mondo delle professioni. 39 CORSI POST LAUREA SEMINARI E CONVEGNI NOTE 40
© Copyright 2025 Paperzz