Il canto e la ricerca delle sue fonti: questo il tema che unifica le due parti che compongono Musica nei Luoghi dello Spirito di quest’anno, un tema in linea con le finalità e le molteplici attività dell’ente che promuove la rassegna. L’Accademia Maghini si pone infatti come fine primario l’educazione al canto, sia attraverso corsi di formazione che mediante la pratica del canto corale, con esiti professionali di alto profilo, quali la collaborazione con altre prestigiose compagini e la partecipazione a rassegne di rilievo internazionale. Riguardo alla prima parte (romantica), la ricerca delle fonti consiste nel riproporre le versioni originali di lavori in seguito rimaneggiati: l’oratorio da camera Il pellegrinaggio della rosa di Robert Schumann e la Messa in re maggiore di Antonin Dvořák videro la luce rispettivamente col pianoforte e con l’organo; solo in seguito, e senza troppa convinzione, gli autori li abbigliarono di una veste orchestrale. Essi ritroveranno il fascino dell’originaria semplicità. La dimensione leggendaria e fiabesca, elemento essenziale dell’oratorio schumanniano e più in generale dell’immaginario romantico, sarà amplificata dalla presentazione di opere vocali e strumentali nate sotto l’egida di casa Schumann: a composizioni di Robert Schumann e della moglie Clara (che sedeva al pianoforte in occasione della prima esecuzione del Pellegrinaggio della Rosa), saranno affiancate pagine cameristiche di Brahms, amico e discepolo di Schumann. Il pubblico potrà contare di volta in volta su guide rassicuranti, volte ad abbattere eventuali barriere linguistiche e concettuali: gli arcani del Pellegrinaggio della rosa saranno raccontati e rivelati dagli allievi della Scuola di Scrittura Holden. Nella seconda parte della rassegna la ricerca procederà ancor più in profondità. Le fonti saranno costituite dalla monodia medievale e dalle sue prime elaborazioni polifoniche, che continuano ad affascinare sia gli ascoltatori, sia i compositori contemporanei: fonti inesauribili d’ispirazione musicale e di spiritualità. La dialettica antico/contemporaneo vedrà protagonisti due ensemble vocali provenienti rispettivamente da Lugano (repertorio medievale) e da Hannover (coralità contemporanea) e sarà affrontata in altri due appuntamenti in cui saranno eseguiti lavori recentissimi ispirati alla musica antica. Chiuderà il festival un concerto dedicato al madrigale italiano, frutto anch’esso dell’intenso lavoro di studio svolto quest’anno dall’Accademia Maghini. 1 Giovedì 19 giugno, h. 18 TORINO, CIRCOLO DEI LETTORI ATTORNO A SCHUMANN Presentazione della Rassegna e Concerto Anteprima ROBERT SCHUMANN (1810-1856) da Myrten op. 25 (1840) - Widmung - Aus den östlichen Rosen - Zwei Venetianische Lieder Der Arme Peter op. 53 n. 3 - Der Hans und die Grete - In meiner Brust - Der arme Peter wankt vorbei Drei Zweistimmige Lieder op. 43 (1840) - Wenn ich ein Vöglein wär’ - Herbstlied - Schön Blümelein Arianna Stornello soprano * Giulia Beatini mezzosoprano * Davide Pirroni pianoforte * Fantasiestücke op. 73 per clarinetto e pianoforte (1849) - Zart und mit Ausdruck - Lebhaft, leicht - Rasch und mit Feuer Andrea Albano clarinetto Luca Canneto pianoforte * Conservatorio di Torino, Classe di Musica Vocale da Camera - prof. Erik Battaglia 2 Giovedì 26 giugno, h. 21 CARMAGNOLA, CHIESA COLLEGIATA DI SAN PIETRO E PAOLO Organo Vegezzi Bossi del 1959 in collaborazione con la PARROCCHIA DI SAN PIETRO E PAOLO Venerdì 27 giugno, h. 21 ALESSANDRIA, CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA Organo Mascioni del 2010 in collaborazione con la PARROCCHIA DI S. GIOVANNI EVANGELISTA ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Tre Studi in forma di canone dall’op. 56 per organo (1845) JOHANNES BRAHMS (1833-1897) Preludio-corale e fuga su O Traurigkeit, o Herzeleid per organo (1856) ANTONIN DVOŘÁK (1841-1904) Messa in re magg. op. 86 per soli, coro e organo (versione originale, 1887) - Kyrie Gloria Credo Sanctus, Benedictus Agnus Dei Luca Benedicti organo Coro Maghini Chiara Albanese * Martina Bonomo, Maria Grazia Calcagno, Cristina Camoletto, Paola Destefanis, Francesca Lecca, Teresa Nesci, Silvia Prot, Arianna Stornello, Nozomi Sugiura soprani Annalisa Mazzoni* Sabrina Appendino, Giulia Beatini, Elisa Brizzolari, Eliana Laurenti, Vittoria Novarino, Maria Russo, Svetlana Skvortzova contralti Alessandro Baudino * Pasquale Bottalico, Federico De Marchi, Massimo Lombardi, Fabrizio Nasali, Corrado Margutti, Phillip Peterson, Adriano Popolani, Roberto Vernassa tenori Dario Previato* Riccardo Bertalmio, Cesare Costamagna, Luciano Fava, Marco Milanesio bassi *solisti Claudio Chiavazza direttore 3 Sabato 5 luglio, h. 21 MONDOVÌ, ORATORIO DI SANTA CROCE (SALA GHISLIERI) In collaborazione con la FONDAZIONE ACADEMIA MONTIS REGALIS Domenica 6 luglio, h. 17 AVIGLIANA, SANTA MARIA MAGGIORE IN BORGO VECCHIO In collaborazione con l’ ASSOCIAZIONE VITA E PACE DI AVIGLIANA ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Der Rose Pilgerfahrt Il Pellegrinaggio della Rosa op. 122 per soli, coro e pianoforte (versione originale, 1851) Il Pellegrinaggio della Rosa è raccontato dagli allievi della SCUOLA HOLDEN Saskia Giorgini pianoforte Karin Selva soprano Alessio Tosi tenore Mauro Borgioni baritono Solisti e Coro dell’ Accademia Maghini Chiara Albanese, Arianna Stornello , Nozomi Sugiura * Martina Bonomo, Eleonora Briatore, Maria Grazia Calcagno, Paola Destefanis, Stefania Gariglio, Stefania Gerbaudi, Francesca Lecca, Teresa Nesci, Alessia Novelli, Cristina Rubinetto, Antonella Tozzi soprani Giulia Beatini , Annalisa Mazzoni* Sabrina Appendino, Veruska Capra, Nicoletta Ciari, Luisa Grosso, Eliana Laurenti, Svetlana Skvortzova contralti Alessandro Baudino , Massimo Lombardi, Federico De Marchi, Corrado Margutti, Samuele Sarotto, Giuseppe Senatore, Roberto Vernassa tenori Luciano Fava * Daniele Bouchard, Stefano Elia, Andrea Davit, Andrea Jacod, Cristiano Marchisella, Marco Milanesio, Dario Previato, Mauro Penso bassi *solisti Elena Camoletto direttore 4 Martedì 8 luglio, h. 20,30 TORINO, CHIESA DI SANTA PELAGIA In collaborazione con OPERA MUNIFICA ISTRUZIONE CASA SCHUMANN CLARA WIECK (1819-1896) Cinque Lieder (1840/53) - Warum willst du andre fragen? op. 12 n. 11 Die stille Lotusblume op. 13 n. 6 Der Mond kommt still gegangen op 13. n. 4 Was weinst du, Blümlein op. 23 n. 1 Geheimes Flüstern hier und dort op. 23 n. 3 Karin Selva soprano Valter Protto pianoforte ROBERT SCHUMANN (1810-1856) Märchenbilder op. 113 per viola e pianoforte (1851) - Nicht schnell Lebhaft Rasch Langsam, mit melancholischem Ausdruck Francesco Vernero viola * Gianluca Guida pianoforte * JOHANNES BRAHMS (1833-1897) Sechs Gesänge op.3 (1852) - Liebestreu n. 1 Lied n. 6 Zwei Gesänge op.91 per contralto, viola e pianoforte (1878/84) - Gestillte Sehnsucht Geistliches Wiegenlied Christine Streubühr contralto Francesco Vernero viola * Valter Protto pianoforte Vier Gesänge op. 17 per coro femminile, 2 corni e arpa (1860) - Es tönt ein voller Harfenklang Lied von Shakespeare Der Gärtner Gesag aus Fingal Stefano Fracchia, Daniele Navone corni * Eleonora Murgia arpa * Voci Femminili del Coro Maghini Chiara Albanese, Martina Bonomo, Eleonora Briatore, Maria Grazia Calcagno, Cristina Camoletto, Paola Destefanis, Stefania Gariglio, Francesca Lecca, Teresa Nesci, Silvia Prot, Arianna Stornello, Nozomi Sugiura soprani Sabrina Appendino, Giulia Beatini , Elisa Brizzolari, Veruska Capra, Luisa Grosso, Eliana Laurenti, Annalisa Mazzoni, Vittoria Novarino, Maria Russo, Svetlana Skvortzova contralti Claudio Chiavazza direttore * Conservatorio di Torino, Classi di Viola - prof. Enrico Massimino, Pianoforte - prof. Claudio Voghera, Corno - prof. Natalino Ricciardo, Arpa - - prof.ssa Gabriella Bosio 5 MUSICA NEI LUOGHI DELLO SPIRITO 2014 Seconda parte: ANTICONTEMPORANEO Giovedì 28 agosto, h. 21 AVIGLIANA, CERTOSA DI SAN FRANCESCO SALVE VIRGO Una messa e mottetti per la Beata Vergine dal Codice Las Huelgas (sec. XII e XIV) Studium Ensemble di Lugano Domenica 31 agosto, h. 21 PINEROLO, TEMPIO VALDESE MUSICA CORALE CONTEMPORANEA Tra Europa e America Junges Vokalensemble di Hannover Mercoledì 3 settembre, h.21 CASALE MONFERRATO, DUOMO DI SANT’EVASIO VETERA ET NOVA CANTICA Il linguaggio contemporaneo incontra le antiche monodie: Daniele Bertotto, Giulio Castagnoli, Elena Camoletto, Corrado Margutti (prima esecuzione) Accademia Maghini Giovedì 18 settembre, h. 21 CHIESA PLEBANA DI SAN MAURIZIO CANAVESE STELLA DEL NOSTRO MAR Mottetti mariani nel repertorio del Quattrocento e Cinquecento, con brani composti ad hoc da due protagonisti della musica d’oggi: Carlo Galante, Yakov Gubanov Cantica Symphonia Domenica 12 ottobre, h.17 CHIESA DEL COLLETTO, ROLETTO DI PINEROLO MADRIGALI Festa, Marenzio, De Wert, De Maque, Da Monte Accademia Maghini GLI ESECUTORI 19/6 ARIANNA STORNELLO si avvicina alla musica all’età di quattro anni all’interno della scuola dei Piccoli Cantori di Torino. Studia clarinetto presso il Conservatorio di Torino e si dedica in seguito alla pratica del canto esibendosi in formazioni quali Coro G, Torino Vocalensemble, Coro Giovanile Italiano, Vox Libera, l’Ensemble del Giglio ed Eos Ensemble; consegue a pieni voti la laurea di “Comunicazione Interculturale” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino. Studia canto e tecnica vocale sotto la direzione di Alessandra Cordero e partecipa a corsi di perfezionamento con Yva Barthélémy, Carla Giometti, Mirella Freni e si avvicina al repertorio cameristico con Erik Battaglia e Valentina Valente. Approfondisce lo studio e la prassi del repertorio antico con Sara Mingardo, Barbara Zanichelli e Deda Cristina Colonna, e si aggiudica il terzo premio nella IX edizione del prestigioso concorso “F. Provenzale” presso la Pietà dei Turchini (Napoli). Con l’ensemble “Le Humane Virtù” partecipa all’allestimento di “Dido and Aeneas” di Henry Purcell (First Witch) con repliche in Italia, Austria e Slovenia. Collabora con il Coro Filarmonico “R. Maghini” e con altre formazioni quali RossoPorpora Ensemble ed Ensemble Euridice. Attualmente frequenta il corso di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Torino sotto la guida del M° Erik Battaglia. GIULIA BEATINI si avvicina alla musica all'età di sei anni grazie all'esperienza del canto polifonico, esperienza che influirà profondamente sulla sua formazione. Parallelamente coltiva l'interesse per il teatro, la libera espressione e l'improvvisazione. Con le formazioni corali amatoriali Genova Vocal Ensemble e Janua Vox dirette da Roberta Paraninfo si esibisce sin da piccola in Italia e in altri paesi d’Europa. Consegue la Laurea Triennale in Filosofia con il massimo dei voti e 6 la lode all'Università degli studi di Genova e subito dopo si iscrive al Conservatorio N. Paganini di Genova. Attualmente frequenta il primo anno del Triennio di Musica Vocale da Camera al Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Erik Battaglia. Come corista e solista svolge attività concertistica con le formazioni Ars Cantica Choir di Milano, I Nuovi Solisti del Madrigale e Coro Maghini di Torino. DAVIDE PIRRONI nasce a Torino nel 1989 e inizia lo studio del pianoforte all’età di sette anni sotto la guida della pianista Maria Teresa Immormino. Durante gli anni di studio universitario presso il Conservatorio della stessa città approfondisce lo studio della musica da camera con il Maestro Marco Zuccarini e si esibisce in diverse serate ed eventi organizzati dall’istituzione. Consegue in seguito il diploma Accedemico di I livello con il Maestro Luigi Dominici. Attualmente si sta specializzando in musica da camera con il Maestro Bruno Canino alla Scuola di Musica di Fiesole, e prosegue gli studi nella classe di musica vocale da camera del Maestro Erik Battaglia presso il Conservatorio di Torino. Nel recente mese di Maggio si è esibito per l’Unione Musicale di Torino. ANDREA ALBANO, nato nel 1993 ha studiato Clarinetto presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino sotto la guida del m.o Claudio Chiavazza, diplomandosi nel 2013 con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi progetti del Conservatorio quali le "Lezioni concerto", le "Serate musicali", il ciclo "il Conservatorio per Santa Pelagia" e a manifestazioni esterne, tra cui la maratona musicale "Nacht und Tag" dove ha suona brani mozartiani col corno di bassetto; ha inoltre collaborato con varie istituzioni culturali fra cui il festival jazz di Moncalieri, il Circolo dei lettori di Torino, "Libera", "Marcovaldo" e l'associazione " Torino-Chambery" con concerti sia in Italia che in Francia. Nel frattempo ha seguito diverse masterclass dei più affermati clarinettisti del panorama internazionale, tra cui Alessandro Carbonare, Alessandro Dorella, Massimo Mazzone, Luciano Meola, Sergio Delmastro, Francisco Josè Fernandéz Vicedo. Da settembre 2013 è studente al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del docente Francois Benda. LUCA CANNETO, pianista, nato a Novara nel 1987, si è laureato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Guido Cantelli”. Ha approfondito svariati aspetti della interpretazione pianistica, frequentando i corsi di alto perfezionamento tenuti dai Maestri Vincenzo Balzani, Aquiles Delle Vigne ed Ettore Borri. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, vanta un'intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come solista che come pianista accompagnatore; collabora con l’Oberwalliser Vocalensemble di Brig (CH), l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara e il Teatro degli Arcimboldi di Milano Ha studiato Organo sotto la guida del M° Marco Ruggeri, perfezionandosi successivamente con i Maestri Andrea Macinanti e Pier Damiano Peretti. Nel 2013 riceve una borsa di studio per l’incarico di pianista accompagnatore nelle classi di Canto, Arte Scenica, Archi e Fiati indetta dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “Conservatorio Guido Cantelli” di Novara. Frequenta il Master of Art in Music Pedagogy in Pianoforte nella classe di Nora Doallo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. 26, 27/6 Il CORO MAGHINI si è costituito nel giugno 1995 in occasione di una produzione con l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI; da allora ad oggi ha collaborato più volte con la stessa orchestra affrontando le pagine più significative del repertorio sinfonico-corale. Nel gennaio 2006, ha preso parte all’esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler sotto la direzione di Rafael Fruehbeck de Burgos. Nel marzo 2008 ha partecipato alla 47ª Semana de Musica Religiosa di Cuenca (Spagna) con l’esecuzione del War Requiem di Britten e della Messa da Requiem di Verdi. Nel mese ottobre 2012 ha collaborato per la prima volta con il Teatro Regio di Torino per l’allestimento di Der Fliegende Holländer di Wagner. Più recentemente, sempre a con l’OSN della Rai, ha eseguito La Creazione di Haydn (a fianco del Coro della Radio Svedese) e Il Messia di Haendel, la Messa in mi bemolle di Schubert. Accanto alla produzione con orchestra il Coro Maghini ha affrontato una buona parte del più significativo repertorio per coro a cappella dal barocco alla musica contemporanea. Da qualche anno collabora stabilmente anche con l’ Academia Montis Regalis e negli ultimi 3 anni ha partecipato all’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik. CLAUDIO CHIAVAZZA ha studiato presso il Conservatorio di Torino diplomandosi in Clarinetto, Musica Corale e Direzione di coro. Si è poi perfezionato in direzione corale con Peter Erdei presso l’“Istituto Kodály” di Kecskemét in Ungheria; in qualità di direttore ha tenuto concerti in Italia, Austria, Belgio, Belgio, Ungheria, Francia, Svizzera, Grecia, Repubblica Ceca, Ex Yugoslavia, affrontando un repertorio che spazia dal canto gregoriano alla polifonia vocale contemporanea con diverse prime esecuzioni. Fin dalla sua fondazione, è direttore del Coro Maghini con cui ha affrontato le più importanti pagine del repertorio sinfonico-corale collaborando con direttori quali Rafael Frühbeck De Burgos, Yuri Ahronovitch, Kirill Petrenko, Gerd Albrecht, Kristian Jarvi, Serge Baudo, Simon Preston, Jeffrey Tate, Juanio Mena, Gianandrea Noseda, Wayne Marshall, Helmuth Rilling, Cristopher Hogwood, Robert King, Ottavio Dantone, Alessandro De Marchi. Ha diretto diversi complessi partecipando ad importanti festival quali MiTo-Settembre Musica, Tempus Paschale di Torino, 50° Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale (Pa), Armoniche Fantasie, Musica Recercata di Genova, Festival dei Saraceni, 5° Festival Musicale della Via Francigena, Les Baroquiales di Sospel, Musique Sacrèe en Avignon. LUCA BENEDICTI si è diplomato in Organo e Composizione Organistica ed in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Statale “G.F. Ghedini” di Cuneo. Ha quindi seguito master classes con E. Kooiman, M. Radulescu, L. Rogg e J. Guillou. Concertista dal 1988, si esibisce in Italia e all’estero (Francia, Germania, Danimarca, Belgio, Finlandia, Svizzera, Austria, Inghilterra e Spagna) in importanti Festival Organistici Nazionali e Internazionali. Nel 2012 ha tenuto un concerto nella Cattedrale di Bruges e nella Sinagoga Centrale di New York e, nel 2013, si è esibito nella Lincoln Cathedral (Organ Recital 2013) ed ha effettuato una tournèe di concerti in Australia (Melbourne). Nell’aprile 2014 ha in programma un 7 concerto nella Cattedrale di Barcellona (Tercer Cicle dels Concerts d’Orgue).Dal 2004 collabora con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e si esibisce con artisti di fama internazionale tra i quali il flautista catalano Claudi Arimany. E’ organista del Coro Maghini, con cui negli ultimi sei anni ha eseguito diversi concerti nel contesto del Festival Musica nei Luoghi dello Spirito. Ha fatto parte della commissione per il restauro e l’ampliamento del grande organo Carlo VegezziBossi (1897) situato nella Chiesa del Sacro Cuore; è direttore artistico di due importanti Rassegne Organistiche Internazionali che si svolgono ogni anno a Cuneo e ad Alba. 5, 6/7 L’ ACCADEMIA MAGHINI è sorta nel 2005 fianco del Coro Filarmonico quale centro di aggiornamento permanente, punto di riferimento per la formazione di nuovi cantanti e coristi, sia amatoriali che professionisti, allo scopo di individuare e mettere in luce le nuove eccellenze emergenti nello scenario musicale regionale e nazionale; la sua attività istituzionale è quindi indirizzata all’ organizzazione di corsi, seminari e master class, nonché alla realizzazione di eventi quali la rassegna Musica nei luoghi dello spirito. L’ Ensemble e il Coro dell’ Accademia, che sono diretti da Elena Camoletto coordinatrice delle attività didattiche, hanno già partecipato a diverse edizione del festival Musica nei Luoghi dello Spirito e a concerti nell’ambito di MiTo Settembre Musica, con progetti sulla musica inglese del rinascimento, l’oratorio barocco italiano. ELENA CAMOLETTO ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi di Torino diplomandosi in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione. Si è perfezionata nella Direzione di Coro con i maestri Gary Graden, Peter Erdei e Kurt Suttner. Dal 2007 svolge le mansioni di Docente presso i corsi di formazione corale per cantanti dell’Accademia Musicale Ruggero Maghini e di Maestro assistente presso il Coro Maghini; in questa veste ha collaborato alla preparazione del coro in occasione di importanti produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (Haydn, Britten, Holst; direttore Jeffrey Tate, Juanjo Mena, Rafael Fruebeck de Burgos) e dell’Academia Montis Regalis (Bach, Haendel, Telemann; direttore Alessandro De Marchi, Claudio Chiavazza). Ha diretto diverse formazioni corali: Vocalis Concentus di Torino, Coro Lorenzo Perosi di Biella, Musicanova Ensemble, Corale Polifonica di Sommariva Bosco, Ensemble Vocale NovAntiqua. Le sue composizioni sono state eseguite nell'ambito di rassegne e stagioni concertistiche in Italia, Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Giappone, Singapore, Stati Uniti. È stata premiata in diversi concorsi nazionale e internazionali di composizione corale; ha ricevuto numerose commissioni da parte della Feniarco (Federazione Nazionale Associazioni Corali Regionali), di cori italiani e stranieri ed esecuzioni in vari stage europei sulla musica corale contemporanea (Fano, Alpe Adria Cantat, Europa Cantat, Sondbridge). Già insegnante presso i Conservatori di Palermo, Alessandria e Firenze, è attualmente docente di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Cuneo ove è anche direttrice del Coro di Voci Bianche. SASKIA GIORGINI, torinese di origine e di studi - laureatasi con massimo dei voti, lode e menzione speciale «per particolari capacità strumentali e straordinarie doti artistiche» - ha partecipato all’Accademia del Festival di Lockenhaus, sotto la direzione artistica di Gidon Kremer, alle masterclass di Aldo Ciccolini, Pavel Gililov, Zoltán Kocsis, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo, Joaquín Soriano, Elissò Virsaladze. Dal 2000 al 2008, grazie al supporto della De Sono Associazione per la Musica, frequenta l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, studiando, con Riccardo Risaliti, Louis Lortie e Leonid Margarius; attualmente studia con Enrico Pace e Pavel Gililov. E’ ospite di importanti festival e istituzioni, tra i quali Festival di Vancouver, International Piano Stars Festival in Lettonia, Unione Musicale, MITO SettembreMusica, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Concerti del Quirinale (con diretta su Radio3), Holland International Music Sessions, Società dei Concerti di Milano, Polincontri Classica, Amici della Musica di Padova, Amici della Musica di Palermo, Amici della Musica di Trapani. Ha recentemente eseguito il concerto n.1 di Rachmaninov diretta Matthew Oberlin per il suo debutto a New York e si è esibita con la CBC Radio Orchestra, Liepaja Symphony Orchestra, L’Orchestra Archi De Sono, l’Orchestra Giovanile Italiana, la Arthur Rubinstein Philarmonic Orchestra. Attiva anche nell’ambito della musica da camera: si è esibita più volte in duo con partners quali Gilles Apap, Thomas Demenga, Dora Schwarzberg, eseguendo un repertorio ampio che comprende tra gli altri opere di Britten, Enescu, Debussy, Ravel, Brahms, Schubert. KARIN SELVA, soprano, nata a Bolzano ha iniziato la formazione musicale a cinque anni. Diplomata in violoncello e canto lirico, si è perfezionata con Carmen Vilalta, Helga Müller-Molinari, Barbara Schlick, Marius van Altena, Patrizia Vaccari, Bianca Maria Casoni. Come solista e membro stabile del Ghislieri Choir & Consort, ha partecipato ai più importanti festival in ambito europeo di Musica Antica: Ambronay, La Chaise-Dieu, Pontoise, Sablé, Utrecht, Royaumont, Bucarest, Torino, Milano, Brescia, Mantova. Ha collaborato con i cori professionali Athestis Chours di Este e Ars Cantica Choir di Milano, Ricercare Ensemble di Mantova e il Coro Maghini di Torino. Nel 2009 è stata invitata dal prestigioso gruppo spagnolo Capella de Ministrers a cantare presso importanti festival di musica antica a Valencia e Oslo; inoltre ha cantato con il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini al Festival Resonanzen 2012 a Vienna, con l’ensemble Delitiae Musicae di Marco Longhini al Festival Monteverdi 2013 di Cremona, con il Coro della Radio Svedese nel 2013 e con l’Accademia Hermans, nei ruoli di Minerva, Amore e Melanto ne Il Ritorno di Ulisse in Patria di Monteverdi, di Melia nell’Apollo et Hyacinthus di Mozart al Carlo Felice di Genova. A Stresa ha debuttato come Prima Dama ne Il Flauto Magico di Mozart sotto la direzione di Gianandrea Noseda. A Pavia e Como è stata Tamiri ne Il Re Pastore e sempre a Pavia ha debuttato il ruolo di Belinda in Dido & Aeneas di Purcell. Nel 2011 è stata Ester ne Il gioco delle sorti di Gilberto Bosco proposto a Torino con l’Ensemble Fiarì; è tornata a Torino nel 2013 nella stagione dell’Unione Musicale, aprendo la sezione Atelier Parigi con un concerto in duo con Ferruccio Demaestri. Ha inciso per Sony-Deutsche Harmonia Mundi, Amadeus, Stradivarius, Philharmonia e Chandos. 8 ALESSIO TOSI, tenore, diplomato in canto e musica vocale da camera presso il Conservatorio “L.Campiani” di Mantova, ha approfondito il repertorio liederistico tedesco con maestri di chiara fama quali Ulf Baestlein, Ulrich Eisenlhor, Dalton Baldwin, Irwin Gage, Walther Moore, Helge Dorsch e Charles Spencer. Collabora stabilmente con La Venexiana, il Centro di musica antica Pietà de’ Turchini di Napoli, Collegium 1704 di Praga e la Cepella Reyal de Catalunya diretta da J.Savall. Si è esibito in importanti festivals internazionali: MITO, Ravenna Festival Giovani; Tage Alte Musik Regensburg(Germania);Barokfest Stuttgart e Berlino (Germania); Mechelen (Belgio); Santander (Spagna); Stresa; Misteria Paschalia Cracovia (Polonia); Styriarte Graz (Austria); Dias do Musica Lisbona (Portogallo); Tournon e Lyon (Francia), Anversa (Belgio) e in prestigiose sale da concerto: Parigi, Cité de la Musique; Amsterdam, Concertgebouw; S.Pietroburgo, Palazzo Puskin; Mozarteum di Salisburgo; Wiener Konzerthaus. Ha inciso per Sony, Dynamic, Classic Voice, Naxos, Philips, Brilliant Classics, Tactus e per diverse emittenti radiofoniche quali Rai Radio3, BBC, NDR, Orf1, Radio France. Nel 2011 è risultato vincitore di concorso, per titoli ed esami, per l’insegnamento di canto barocco presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. MAURO BORGIONI, baritono, ha studiato canto al Conservatorio di Perugia per poi specializzarsi nella vocalità antica e nel canto barocco presso la Scuola Civica di Milano e successivamente al Conservatorio di Cesena. Si esibisce come solista con un repertorio che spazia dal madrigale al lied, dall’oratorio barocco all’opera, lavorando con La Venexiana, Il Canto di Orfeo, Cantar Lontano, Concerto Italiano, Coro della Radio Svizzera, LaVerdi Barocca, Orchestra da Camera di Mantova, Cappella della Pietà dei Turchini, Academia Montis Regalis, La Stagione Armonica, Accademia Hermans, Odecathon, Micrologus. E’ stato invitato nell’ambito di festival e istituzioni musicali internazionali quali: Festival di Santander, Cité de la Musique di Parigi, Tage Alte Musik Regensburg, Concertgebouw di Amsterdam, Musikfest Stuttgart, Sinfonia en Perigord, MITO Milano, Festwochen der Alten Altemusik di Innsbruck, Segni Barocchi di Foligno, Copenaghen Renaissance Music Festival, Teatro Bonci di Cesena, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Gorizia, Teatro Comunale di Belluno, Sagra Musicale Umbra. 8/7 KARIN SELVA, soprano, nata a Bolzano ha iniziato la formazione musicale a cinque anni. Diplomata in violoncello e canto lirico, si è perfezionata con Carmen Vilalta, Helga Müller-Molinari, Barbara Schlick, Marius van Altena, Patrizia Vaccari, Bianca Maria Casoni. Come solista e membro stabile del Ghislieri Choir & Consort, ha partecipato ai più importanti festival in ambito europeo di Musica Antica: Ambronay, La Chaise-Dieu, Pontoise, Sablé, Utrecht, Royaumont, Bucarest, Torino, Milano, Brescia, Mantova. Ha collaborato con i cori professionali Athestis Chours di Este e Ars Cantica Choir di Milano, Ricercare Ensemble di Mantova e il Coro Maghini di Torino. Nel 2009 è stata invitata dal prestigioso gruppo spagnolo Capella de Ministrers a cantare presso importanti festival di musica antica a Valencia e Oslo; inoltre ha cantato con il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini al Festival Resonanzen 2012 a Vienna, con l’ensemble Delitiae Musicae di Marco Longhini al Festival Monteverdi 2013 di Cremona, con il Coro della Radio Svedese nel 2013 e con l’Accademia Hermans, nei ruoli di Minerva, Amore e Melanto ne Il Ritorno di Ulisse in Patria di Monteverdi, di Melia nell’Apollo et Hyacinthus di Mozart al Carlo Felice di Genova. A Stresa ha debuttato come Prima Dama ne Il Flauto Magico di Mozart sotto la direzione di Gianandrea Noseda. A Pavia e Como è stata Tamiri ne Il Re Pastore e sempre a Pavia ha debuttato il ruolo di Belinda in Dido & Aeneas di Purcell. Nel 2011 è stata Ester ne Il gioco delle sorti di Gilberto Bosco proposto a Torino con l’Ensemble Fiarì; è tornata a Torino nel 2013 nella stagione dell’Unione Musicale, aprendo la sezione Atelier Parigi con un concerto in duo con Ferruccio Demaestri. Ha inciso per Sony-Deutsche Harmonia Mundi, Amadeus, Stradivarius, Philharmonia e Chandos. CHRISTINE STREUBÜHR nata a Essen (Germania), è diplomata in canto, in pianoforte e laureata in Lettere con indirizzo Storia della Musica. Collaboratrice della Sezione di Storia della musica dell’Istituto Storico Germanico di Roma, ha inoltre cooperato in ambito musicologico con diversi progetti di ricerca e l’enciclopedia Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2004 al 2007 è stata docente presso il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila. Ha studiato canto con Sergio Foresti, Rosanna Rossoni e Alessandro Quarta perfezionandosi ulteriormente con Monica Bacelli, Monica Piccinini, Claudine Ansermet, Anne Lünenbürger, Stephan Kohlenberg, Hans Christoph Begemann e Wolf Matthias Friedrich. Si dedica in particolar modo alla musica vocale da camera, disponendo di un vasto repertorio liederistico, ed è molto attiva nell’ambito della musica sacra ed oratoriale. Ha inoltre un’ampia esperienza nel campo della musica medievale, rinascimentale e barocca, collaborando con diversi ensembles specializzati (Concerto Romano, l’Academia Montis Regalis, La dolce vista ecc.) ed esibendosi, tra gli altri, in rinomati festival internazionali (Rheingau Musik Festival, Tage Alter Musik a Herne ecc.) e al Konzerthaus di Vienna. Come membro del Coro Filarmonico “Ruggero Maghini” ha partecipato a numerosi concerti nell’ambito di prestigiosi festival e in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. VALTER PROTTO ha studiato pianoforte sotto la guida di Paola Bosio diplomandosi nel 1990 presso il Conservatorio di Torino. Nello stesso anno partecipa al X Concorso Pianistico Nazionale "Città di Genova" aggiudicandosi il II Premio. Partecipa a diversi corsi internazionali di perfezionamento e ha conseguito ulteriori diplomi presso il Conservatorio di Cuneo in musica corale e direzione di coro sotto Elena Camoletto, didattica della musica, musica jazz con Riccardo Zegna, didattica strumentale – diploma accademico di II livello. Collabora sin dalla fondazione con il Coro Maghini. Svolge attività concertistica in varie formazioni da camera e come pianista accompagnatore; spesso collabora con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI in qualità di maestro di sala al pianoforte. Ha inoltre collaborato con la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo; già docente presso i Conservatori di Genova e Venezia, svolge intensa attività didattica. 9 28/8 STUDIUM ENSEMBLE di Lugano è un gruppo di voci femminili con arpa e organo medievale, nato dall'esperienza musicale e vocale di Barbara Zanichelli, che spinta dalla passione per il suono delle voci a cappella, riunisce alcune colleghe e amiche, cantanti professioniste, avviandole in un percorso attraverso la bellezza musicale del Medioevo. Il risultato è un ensemble con una grande carica energetica, messa al servizio di un repertorio che va dal canto gregoriano alle forme musicali del tardo medioevo a partire dalle fonti manoscritte e dai più recenti studi filologici, uscendo tuttavia dai confini della ricostruzione storica, al fine di indagare le relazioni che questo repertorio ha con il presente. Il gruppo ha tenuto concerti in diverse rassegne e prestigiose manifestazioni tra cui: XLIII Settimana Agostiniana Pavese presso la Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro; XXII Convegno Sacrense presso la Sacra di San Michele ad Avigliana; Musica nei Luoghi nello Spirito 2012, Certosa di Avigliana; Kalendamaya 2011; Congresso Internazionaledi Canto Gregoriano 2006 e Rinascimento in Valdarno a Firenze; Festival “Ancilla Domini” di Bologna presso la Basilica di S.Stefano; Primavera Musicale in Abbazia a Seregno. BARBARA ZANICHELLI, nata a Parma, diplomata in Violino e successivamente in Canto Performance e Pedagogia del Canto, con lode, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, sotto la guida di Luisa Castellani. Si è perfezionata nella prassi esecutiva della musica barocca con Cristina Miatello, Claudine Ansermet e Roberto Gini, nel repertorio belcantistico con Luciana Serra, Sergio Bertocchi e Sherman Lowe. Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in ensemble, come interprete del repertorio antico, barocco e contemporaneo in importanti sale e festival italiani ed esteri; ha cantato sotto la direzione di T.Fisher, G.Bernasconi, M.W.Chung, P.Memelsdorff, B.Kujken, P.Németh, O.Dantone, interpretando anche partiture in prima esecuzione assoluta di compositori come K.Stockhausen, F.Hoch, G.Bryars, S.Gervasoni, W.Blank, approfondendole con gli autori stessi. Dal 2007 è docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. 31/8 JUNGES VOKALENSEMBLE HANNOVER, coro composto da 60 voci femminili e maschili, è stato fondato nel 1981 dal suo direttore artistico Prof. Klaus -Jürgen Etzold . Molti dei membri sono studenti attivi ed ex allievi dell'Università di Musica di Hannover . Il repertorio comprende di una vasta gamma di opere a cappella , specialmente nel settore della musica contemporanea, che costituisce un tratto distintivo di questo gruppo corale . Oltre alla sacra e profana musica a cappella dal 15 ° secolo fino ad oggi, il coro esegue cantate , messe, oratori e passioni . Molte esecuzioni sono state trasmesse per radio o pubblicate su CD . Il coro ha inciso 13 CD; nel 2010 il coro ha ricevuto il premio ECHO KLASSIK per il CD " Glaubenslieder " , il più importante riconoscimento per nuove registrazioni di CD in Germania. Il coro ha effettuato un gran numero di tour di concerti , che ha lo hanno portato in molti paesi europei , ma anche in Egitto, Messico, Russia , Israele, Cina , Venezuela , Turchia , Filippine , Singapore e Stati Uniti; ha partecipato con successo a diversi concorsi corali internazionali e ha vinto diversi premi , tra cui Middlesbrough-Inghilterra , 1994 Riva del Garda-Italia , 1995 LlangollenGalles , 1997 Budapest -Ungheria , 1997 Marktoberdorf -Germania , 2001 Spittal -Austria , 2006 Torrevieja –Spagna, 2010 Panyu-China, 2011 Tallinn-Estonia , 2012 Venezuela. 18/9 CANTICA SYMPHONIA nasce nel 1995 e fin dalla sua fondazione si dedica al repertorio polifonico del XIV e XVI secolo, con particolare attenzione a Guillaume Dufay. Il gruppo è composto da cantanti e strumentisti con una consolidata esperienza su questo repertorio, acquisita collaborando con i gruppi più affermati a livello internazionale. Le esecuzioni di Cantica Symphonia sono il risultato di un approfondito lavoro di analisi condotto sulla base delle fonti originali, con una ricerca particolarmente attenta a sviluppare un’interazione fra voci e strumenti totalmente finalizzata a far emergere tutta la ricchezza strutturale ed espressiva presente nel brano eseguito. Dal 2005 Cantica Symphonia incide in esclusiva per Glossa, con la quale ha pubblicato una serie di cinque CD, tutti premiati con il Diapason d'or. Il primo, dal titolo Quadrivium, ha ricevuto il prestigioso Diapason d'or de l'année 2005 e lo Choc di Le Monde de la Musique. In precedenza il gruppo ha inciso inciso un CD per Opus 111 - il Codice di Ivrea - e cinque CD per Stradivarius - Costanzo Festa e Dufay con la collaborazione di Kees Boeke in qualità di "direttore ospite. Lo stesso caloroso consenso di pubblico e critica è stato ottenuto nei numerosi concerti in Italia, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Estonia, Slovenia e Marocco, e nelle partecipazioni ai prestigiosi Rencontres de Musique Médiévale du Thoronet (2003, 2004 e 2012) al Festival van Vlaanderen, ai Tage alter Musik di Regensburg, a Les Concerts Parisiens, a Mito - Settembre Musica, Ravenna Festival e all’Unione Musicale di Torino. Cantica Symphonia si è esibito inoltre nella Cappella Sistina e al College des Bernardins di Parigi, ha partecipato al Festival Oude Muziek di Utrecht nel 2011 con tre concerti. I compositori Filippo Del Corno, Carlo Galante e Yakov Gubanov hanno scritto dei brani per Cantica Symphonia. 12/10 GIUSEPPE MALETTO, svolge un’intensa attività concertistica come cantante dedicandosi prevalentemente alla polifonia rinascimentale e alla musica di Claudio Monteverdi. La Petite Bande, Hespèrion XXI, Ensemble Gilles Binchois, Concerto Italiano, Mala Punica, La Risonanza, La Venexiana, sono alcuni tra i prestigiosi gruppi con cui ha collaborato, con numerose tournée in Europa, Stati Uniti, Israele, Giappone Messico e Argentina. Ha inciso più di 60 cd, premiati con "Diapason d'Or de l'Année", "Deutscher Schallplattenpreis", "Prix Cecilia", "Premio Cini" e "Gramophone Award". È il fondatore e direttore del gruppo Cantica Symphonia, riconosciuto come uno dei più accreditati interpreti della musica del quattrocento e in particolare di Guillaume Dufay. Sempre con Cantica Symphonia ha diretto il Vespro della Beata Vergine e la Missa In Illo Tempore di Monteverdi, il Requiem di Cavalli, Jephte di Carissimi, Odi e Anthem di Purcell e Cantate di Buxtehude e Bach. Ha fondato nel 2008 con Rossana Bertini e Daniele Carnovich la Compagnia del Madrigale. Nel 2011 è stato "Artist in Residence" al Festival Oude Muziek di Utrecht. Nel 2013 ha vinto nuovamente il prestigioso premio della critica discografica “Diapason d’Oro”. 10 I NUOVI COMPOSITORI 3/9 DANIELE BERTOTTO (Torino, 12 febbraio 1947 – Avigliana, 31 maggio 2007) compositore torinese, allievo dei maestri G. Ferrari e R. Maghini, è stato maestro sostituto del Teatro Regio (Torino) nel 1976 e docente di Composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino dal 1985 al 2007. Fra i suoi vasti interessi musicali, citiamo l'attenzione riservata alla musica popolare piemontese, con un ciclo di concerti in veste di pianista dedicati alle raccolte di Leone Sinigaglia. Preparò lui stesso degli adattamenti per coro a quattro voci di canzoni popolari piemontesi. Le prime esecuzioni di sue composizioni sono state spesso proposte in importanti festival di musica contemporanea. Fra le sue composizioni, ricordiamo: Settimino d'autunno (1984) per violino, violoncello e pianoforte, ...con libere ali... (1985) per violino, violoncello e pianoforte, Capriccio per clarinetto solo (1985), dove tra l'altro si esplorano le possibilità degli armonici per ottenere un effetto polifonico da un clarinetto, Toccata (1990) per chitarra, Kinderlied (1993) per pianoforte a quattro mani, viola e percussioni, De sancta Maria Magdalena (1995) sequenza per coro, 4 fiati e percussione, Vom Tode Mariae (2000) per coro, orchestra e basso, da "Das Marien-Leben" di R.M. Rilke, Concerto spirituale (2002) su laudi, canti e sequenze religiose medioevali, O dulcissimum puerum (2006) per coro a 4 voci, flauto, 2 clarinetti, fagotto, arpa, organo e archi, De Sancta Maria Magdalena (2006) sequenza per coro, flauto, 2 clarinetti, fagotto, organo e archi, Violet pages (2006) per viola e ensemble, Tre liriche su testi di H.Hesse (2007) per soprano e pianoforte. CORRADO MARGUTTI, nato a Torino nel 1974, ha svolto gli studi musicali al Conservatorio di Torino in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda e Didattica della Musica con il M° Gilberto Bosco, il M° Daniele Bertotto e il M° Roberto Cognazzo. È vincitore per gli anni dal 2007 al 2009 di una borsa di studio dell'Associazione De Sono di Torino utilizzata per intraprendere un rapporto di collaborazione con il M° Gary Graden direttore del St. Jakob Chamber Choir di Stoccolma. Nell’ambito della composizione ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso di Composizione Corale - Las Palmas (Spagna), il 29° “Florilège Vocal de Tours” (Francia). Molti dei suoi lavori sono editi dalle case editrici “Carrara” di Bergamo, “A Coeur Joie” di Lione, “Gobierno de Canarias” di Las Palmas, “Astrum” di Trzic (Slovenia), Walton (USA). Sempre come compositore ha partecipato al progetto “L’arte della fuga” di Luciano Berio presso il Teatro lirico sperimentale di Spoleto ed ha scritto su commissione dell’Orchestra Filrmonica di Torino, del Trio Debussy (Torino), del Singapore Youth Choir, del St. Jacob's Chamber Choir (Stoccolma), dei Mornington Singers (Dublino), dell'Ensemble Var's Musica (St. Raphael-France), del Coro Città di Roma, del Torino Vocalensemble, della Miami University (Ohio-USA) e del coro dell’ambasciata statunitense a Nova Delhi (2013). È direttore artistico della "Corale Roberto Goitre" di Torino; svolge inoltre attività concertistica come cantante solista in Italia e all’estero. Nel marzo 2012 è stato invitato dal SYC Ensemble a tenere un masterclass a Singapore sulla sua musica e sulla musica corale italiana. E’ attualmente docente presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. ELENA CAMOLETTO ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi di Torino diplomandosi in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione. Si è perfezionata nella Direzione di Coro con i maestri Gary Graden, Peter Erdei e Kurt Suttner. Dal 2007 svolge le mansioni di Docente presso i corsi di formazione corale per cantanti dell’Accademia Musicale Ruggero Maghini e di Maestro assistente presso il Coro Maghini; in questa veste ha collaborato alla preparazione del coro in occasione di importanti produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (Haydn, Britten, Holst; direttore Jeffrey Tate, Juanjo Mena, Rafael Fruebeck de Burgos) e dell’Academia Montis Regalis (Bach, Haendel, Telemann; direttore Alessandro De Marchi, Claudio Chiavazza). Ha diretto diverse formazioni corali: Vocalis Concentus di Torino, Coro Lorenzo Perosi di Biella, Musicanova Ensemble, Corale Polifonica di Sommariva Bosco, Ensemble Vocale NovAntiqua. Le sue composizioni sono state eseguite nell'ambito di rassegne e stagioni concertistiche in Italia, Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Giappone, Singapore, Stati Uniti. È stata premiata in diversi concorsi nazionale e internazionali di composizione corale; ha ricevuto numerose commissioni da parte della Feniarco (Federazione Nazionale Associazioni Corali Regionali), di cori italiani e stranieri ed esecuzioni in vari stage europei sulla musica corale contemporanea (Fano, Alpe Adria Cantat, Europa Cantat, Sondbridge). Già insegnante presso i Conservatori di Palermo, Alessandria e Firenze, è attualmente docente di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Cuneo ove è anche direttrice del Coro di Voci Bianche. GIULIO CASTAGNOLI, nato nel 1958 in una famiglia di fisici, dopo aver studiato lettere antiche ed archeologia all'università di Torino, si laurea in storia della musica e si diploma in composizione con Gilberto Bosco, Carlo Pinelli e Ruggero Maghini e in pianoforte con Maria Golia presso il conservatorio G. Verdi di Torino. Si perfeziona poi alla Hochschule für Musik di Friburgo con Brian Ferneyhough (1984/1986) e con Franco Donatoni all'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma (1986–1987). Dal 1984 è docente di composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino; inoltre, dopo aver tenuto corsi per tre anni all'Università di Torino – D.A.M.S., dal 2002 al 2004 ha insegnato presso la Scuola Nazionale di Cinema. Negli anni ottanta collabora con il compositore Sergio Liberovici nel campo della didattica musicale, incontra John Cage (1983) e Giacinto Scelsi (1987), alla cui opera dedica un importante saggio analitico (pubblicato in Germania nel 1991), vince numerosi concorsi internazionali di composizione (Oscar-Back-Preis del Concertgebouw di Amsterdam nel 1987, Premio Valentino Bucchi a Roma nel 1987). La sua radio–opera prodotta per la RAI – Radiotre Al museo in volo & a zompi è premiata al Prix Italia nel 1991. Tra gli anni ottanta e novanta fonda e dirige i Quaderni di Musica Nuova, cura trasmissioni per la RAI, collabora con i pittori Ugo Nespolo e Marco Gastini, il poeta Carlo Cignetti, lo scrittore Dario Voltolini, e Luciano Berio, che dirige i suoi Madrigali per orchestra d'archi. 11 18/9 CARLO GALANTE (Trento,1959) si è diplomato in composizione sotto la guida di Niccolò Castiglioni e Paolo Castaldi, presso il Conservatorio di Milano. Nel 1993 ha scritto il Dies Irae del Requiem per le Vittime della Mafia, realizzato nella Cattedrale di Palermo. Ha scritto per il teatro le opere Byzanthium (Musica nel Nostro Tempo 1991), Corradino (Teatro Comunale di Bologna, 1992), Il combattimento con l'Angelo (Teatro Massimo di Palermo, 1997), Messer Lievesogno e la Porta Chiusa più volte rappresentato (Teatro Comunale di Bologna 1997, Teatro Palazzina Liberty, Milano 1998, Teatro Nuovo di Verona e Teatro Sociale di Trento, 2000), Ghost Cafè (Teatro Donizetti di Bergamo, 2000), Racconto di Natale (Teatro Comunale di Modena, 2002) e i balletti Fandango (Teatro Filarmonico di Verona, 1992), Il fantasma di Canterville (Teatro Regio di Torino, 1995 e più volte riproposto), Notturno a Milano (Teatro Filarmonico di Verona 2004). Per l'Ensemble Sentieri Selvaggi ha scritto il brano La formula del fiore che da’ titolo al CD; altri lavori precedenti sono editi nel CD "Yeliel" (Tirreno). Recentemente ha registrato il Sanctus per la Missa Solemnis Resurrectionis del Giubileo 2000. Ha scritto per il Teatro Regio di Torino e il Teatro stabile La Tempesta su libretto di Luca Fontana, che ha debuttato al Teatro Carignano nel 2006. Per I Pomeriggi musicali di Milano ha composto il brano sinfonico Percorso notturno con carillon eseguito sotto la guida di Corrado Rovaris nel febbraio del 2006. I Violoncellisti della Scala gli hanno richiesto il brano Due sono le porte del sogno eseguito alla Scala nel maggio del 2006. Nel 2007 ha composto fra l’altro INRI passione secondo anonimo per soprano, attore e quartetto d'archi eseguita a Bolzano e al XXXII Cantiere d’Arte di Montepulciano, e Stella del nostro mar per Cantica Symphonia La sua musica è stata eseguita più volte negli Stati Uniti, in Svizzera, Spagna, Brasile, Germania, Regno Unito, Francia . YAKOV GUBANOV nasce a Kiev, Ucraina, nel 1954. Si diploma in composizione al Conservatorio di Mosca nel 1976. Durante gli anni del conservatorio studia privatamente con Dmitiri Shostakovich. Al termine degli studi inizia l’insegnamento presso il Conservatorio di Kiev, e prosegue la carriera all’ Accademia di Musica Franz Liszt di Weimar. Dal 1996 è consulente musicale presso l’archivio cinematografico dell’Univeristà di Harvard. Nel 2002 diventa Professore Associato di Composizione al Berklee College of Music di Boston, dove ad oggi insegna. Le sue composizioni di maggior rilevanza comprendono 24 Etudes per Orchestra, Concerto per Violino, Trio per Violino, Viola e Pianoforte, Nachtmusik per Oboe, Violoncello e Pianoforte (Musikverlag Hans Sikorski, 2003): Ha al suo attivo varie composizioni di musica sacra tra cui un Magnificat per Coro e Orchestra (1998), Psalmus XXVII (2003), Videntes Magi Stellam per coro a capella (2005), ed il mottetto Benedicta et Venerabilis a quattro voci (2007) scritto appositamente per Cantica Symphonia. MUSICA NEI LUOGHI DELLO SPIRITO 2014 CON LA COLLABORAZIONE DI STAFF Conservatorio “G.Verdi” di Torino Circolo dei Lettori di Torino Scuola Holden di Torino Coro G di Torino Parrocchia di San Pietro e Paolo di Carmagnola Parrocchia di S. Giovanni Evangelista di Alessandria Fondazione Academia Montis Regalis di Mondovì Associazione Vita e Pace di Avigliana Associazione Archeologica Aviglianese Opera Munifica Istruzione Coro Turba Concinens di Pinerolo Chiesa Valdese di Pinerolo Comune di Avigliana Certosa 1515 Comune di San Maurizio Canavese Ideazione e progetto artistico Claudio Chiavazza Paolo Tonini Bossi Coordinamento logistico-organizzativo Luca Benedicti Gino Spessa Stesura progetto Annalisa Chiavazza Gestione concerti Giancarlo Cicero Stefania Gariglio Chiara Meistro Segreteria e amministrazione Maria Grazia Calcagno Luciano Fava Antonella Margaria Ufficio stampa e comunicazione Giorgio Gaido Promozione Alessandra Sciabica Amici del Maghini Luisa Grosso Progetto grafico Caffeina Design Opera dei ragazzi e Casale Coro di Casale Monferrato Musica Antica al Colletto INFO E CONTATTI info@coromaghini.it 329.4383035 www.coromaghini.it 12
© Copyright 2025 Paperzz