Regione Siciliana Assessorato Regionale P. I. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Unione Europea Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Umberto I” LICEO CLASSICO STATALE "UMBERTO I” ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "R. GAGLIARDI" Via V. E. Orlando 7 – 97100 Ragusa (RG) Codice Meccanografico RGIS00700G Sito web: www.istitutoumbertoprimo.it rgis00700g@istruzione.it –rgis00700g@pec.istruzione.it Codice Fiscale 92020860885 A.S. 2013/2014 Programmi finali Classe II Corso B Sezione Istituto Tecnico Tecnologico “R. Gagliardi” Coordinatore di Classe Prof. _______________ L.C. “Umberto I” I.T.G. “R. Gagliardi” – Via V. E. Orlando, 7 - 97100 RAGUSA – Viale dei Platani, 180 - 97100 RAGUSA - tel. segr. 0932/623200 - tel. segr. 0932/255474 - fax 0932/653531 fax 1786007140 2 ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO “R. GAGLIARDI” RAGUSA CLASSE II B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCENTE : ORIANA OCCHIPINTI DISCIPLINA : ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO - Il testo espositivo Il testo argomentativo Coerenza e coesione del testo - Il testo epico: lettura ed analisi di passi scelti o Introduzione all’epica o I poemi omerici e la loro formazione o La questione omerica o I miti del ciclo troiano e il pantheon greco o L’Iliade: l’incontro tra Ettore e Andromaca: lettura e commento. il duello tra Ettore e Achille: lettura e commento. la supplica di Priamo: lettura e commento. o L’Odissea: Contenuto e struttura del poema La geografia dei luoghi La figura di Odisseo L’incontro con Polifemo: lettura e commento L’incontro con Nausicaa: lettura e commento L’Odissea oggi: ascolto di canzoni di Vinicio Capossela ispirate al poema - Il testo poetico o La parafrasi o Linguaggio connotativo, polisemia, significante o caratteristiche metriche e retoriche: versi tronchi, piani e sdruccioli figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi fenomeni fonetici (aferesi, sincope, apocope etc.) vari tipi di verso l’enjambement la rima e i vari tipi di rima rima interna e rima al mezzo assonanza e consonanza versi sciolti e versi liberi principali tipi di strofa 3 allitterazione ed onomatopea - Lettura integrale ed analisi de Il soffio della valanga di Santo Piazzese - Riflessioni ed esercitazioni sulla lingua o La frase semplice (minima ed espansa) o L’analisi logica: il soggetto il predicato verbale e il predicato nominale l’attributo e l’apposizione complemento oggetto complemento di termine complemento di specificazione complementi d’agente e di causa efficiente complemento di causa complemento di fine complemento di mezzo complemento di modo complementi di compagnia e unione complementi di luogo complementi di allontanamento e origine complementi di tempo complemento di denominazione complemento di argomento complemento di materia complemento di età complemento partitivo o I pronomi o Elementi di analisi del periodo - Le origini della letteratura italiana o Le origini del volgare: nascita delle lingue nazionali, primi documenti dei volgari italiani (indovinello veronese, placito capuano) o lettura e analisi di testi: Le chansons de geste e la Chanson de Roland (lasse CLXXII-CLXXV: la morte di Rolando). Il ciclo bretone: l’apparizione del Graal La nascita della cavalleria e i suoi valori Il codice cavalleresco e le canzoni di gesta La fin’amor LIBRI DI TESTO: - Savigliano, Sciogliere i nodi 2.0., Garzanti Scuola - Damele, Franzi, Passi da giganti B e C, Loescher - Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Le origini della letteratura italiana, - Paravia Piazzese, Il soffio della valanga, Sellerio Ragusa, 10 giugno 2014 IL DOCENTE 4 PROGRAMMA D’INGLESE Prof. Simonelli Silvana “NEW HORIZONS DIGITAL 1” MODULE 2 classe 2ª B DI PAUL RADLEY E D. SIMONETTI Units 7 - 8 Funzioni comunicative fare richieste e offerte fare delle proposte accettare/rifiutare proposte parlare delle abilità parlare del passato parlare di luoghi e date di nascita chiedere il permesso Lessico cibo e bevande abilità, luoghi Grammatica Let's..., Shall we...? + forma base del verbo How/What about + forma in -ing verbi modali can, could e may would prefer to, would rather passato del verbo be preposizioni di luogo: at, in espressioni di tempo passato ( last night, ... ago) was/were born can, could, may Civiltà e intercultura Differenze tra il sistema scolastico nel Regno Unito e in Italia I pasti nelle scuole del Regno Unito MODULE 3 Unit 9 - 12 Funzioni comunicative parlare del passato parlare delle vacanze viaggiare con trasporto pubblico individuare il possessore chiedere e dare indicazioni stradali fare paragoni fare acquisti descrivere l’abbigliamento Anno scolastico 2013- 2014 - OXFORD UNIVERSITY PRESS 5 Lessico vacanze trasporti pubblici indicazioni stradali negozi, soldi e shopping città e campagna i vestiti e la moda Grammatica Past simple (verbi regolari e irregolari) Whose e pronomi possessivi imperativo preposizioni di luogo e di moto a luogo comparativo degli aggettivi superlativo degli aggettivi pronome interrogativo: How long? Present simple per esprimere il futuro pronomi interrogativi soggetto espressioni temporali di sequenza composti di every, some, any e no is/are wearing Civiltà e intercultura Londra nel ventunesimo secolo Gli adolescenti britannici e lo shopping 06/06/2014 6 ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO “R. GAGLIARDI” – RAGUSA CLASSE II B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCENTE : ORIANA OCCHIPINTI DISCIPLINA : STORIA PROGRAMMA SVOLTO - L’espansione di Roma nel Mediterraneo - Verso la fine della Repubblica: le lotte tra patrizi e plebei; gli “homines novi” - Optimates e populares; i rapporti di dipendenza clientelare; i cavalieri - Mario e la riforma dell’esercito - La guerra civile e la dittatura di Silla - La guerra sociale; le guerre servili e Spartaco - Roma verso la guerra civile: ascesa di Pompeo - Congiura di Catilina - Ascesa di Cesare e primo triumvirato - La conquista della Gallia; la dittatura di Cesare; il secondo triumvirato e la fine della Repubblica - La schiavitù nel mondo antico (modulo interdisciplinare) - Il principato di Augusto e le principali riforme (dell’esercito e dell’amministrazione dello Stato) - L’economia in età augustea - La politica culturale di Augusto - Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia - Nerone - Il principato adottivo - Traiano e le conquiste - Adriano - Marco Aurelio - La crisi dell’agricoltura in Italia (il colonato) - Il mondo dei Romani: o La partecipazione alla vita politica nell’antica Roma o La guerra e l’organizzazione dell’esercito o La famiglia e la donna 7 o L’istruzione o La vita cittadina o Schiavi e liberti - La religione tradizionale di Roma; i nuovi culti provenienti dall’Oriente; la figura storica di Gesù - Il Cristianesimo: elementi fondamentali della predicazione cristiana; l’organizzazione delle comunità cristiane; Cristianesimo ed Impero - I primi segnali della crisi; la crisi politico-istituzionale ed economica nel III secolo - L’anarchia militare - Diocleziano e la tetrarchia - Le riforme di Diocleziano - L’età di Costantino - Costantino e la vittoria del Cristianesimo; il monachesimo - L’età tardo-antica. - Il mondo dei Germani; i rapporti tra Germani e l’Impero romano - L’Impero dopo Costantino; la disgregazione territoriale dell’Occidente - Il crollo dell’Impero romano d’Occidente e i regni romano-germanici (i Vandali, i Franchi) - Il regno franco: i “re fannulloni” e i maestri di palazzo - Il regno ostrogoto in Italia - L’Impero bizantino tra IV e V secolo: organizzazione, economia, società e dispute teologiche - Giustiniano e il progetto di restaurazione imperiale; le riforme di Eraclio - I Longobardi in Italia - Le origini del potere della Chiesa; la Chiesa nel VI e VII secolo - Il monachesimo in Occidente - Il metodo della ricerca storica: o le fonti storiche: primarie, secondarie, scritte, non scritte. LIBRI DI TESTO: - Scovazzi, Barberis, Noseda, Arché. Vol. 2, Principato Ragusa, 10 giugno 2013 IL DOCENTE 8 ISTITUTO STATALE SUPERIORE “ UMBERTO I” I.T.G . ”R.GAGLIARDI” DI RAGUSA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE II B IDENTITA E EQUAZIONI (ripasso) Uguaglianza tra espressioni algebriche, identità, generalità sulle equazioni, principi di equivalenza, risoluzione di un’equazione razionale di 1°grado, equazioni numeriche fratte riducibili ad intere di 1° grado, problemi di primo grado ad una incognita. DISEQUAZIONI DI 1° GRADO AD UNA INCOGNITA Generalità sulle disequazioni, disequazioni equivalenti e principi di equivalenza, disequazioni di 1° grado ad una incognita o ad esse riconducibili, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni SISTEMI DI EQUAZIONI DI 1° GRADO Equazioni di primo grado a due incognite, generalità sui sistemi, sistemi equivalenti, risoluzione di un sistema di 1° grado di due equazioni in due incognite, metodo grafico , metodo di sostituzione, metodo di confronto, metodo di addizione e sottrazione, metodo di Cramer, risoluzione di un sistema lineare di tre o più equazioni, problemi di primo grado a due incognite. RADICALI Radice ennesima di un numero non negativo, proprietà invariantiva dei radicali aritmetici, prodotto e quoziente di radicali, trasporto di un fattore positivo fuori dal segno di radice e sotto il segno di radice, radicali simili, espressioni con i radicali, razionalizzazione del denominatore di una frazione, radicali doppi, potenze con esponente reale. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 1° Forma tipica dell’equazione di 2° grado, risoluzione di equazione di 2° grado incomplete, risoluzione di equazione di 2° grado complete, relazione tra le soluzioni e i coefficienti di una equazione di secondo grado, scomposizione del trinomio di secondo grado, equazioni riconducibili ad equazioni di grado inferiore, equazioni biquadratiche, binomie, trinomie. SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO Sistemi di secondo grado, sistemi simmetrici. DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO Disequazioni di secondo grado, disequazioni binomie e trinomie. EQUAZIONI IRRAZIONALI Equazioni contenenti radicali quadratici e cubici, campo di esistenza e dominio di un radicale quadratico, risoluzione di un’equazione irrazionale. GEOMETRIA LUOGHI GEOMETRICI –CIRCONFERENZA-POLIGONI Luoghi geometrici, circonferenza, posizione reciproche di rette e circonferenze, archi, corde e angoli al centro, angoli alla circonferenza, poligoni inscritti e 9 circoscritti ,punti notevoli dei triangoli, quadrilateri inscritti e circoscritti, poligoni regolari. TEOREMA DI TALETE –POLIGONI SIMILI Teorema di Talete e sue conseguenze, similitudine dei triangoli e dei poligoni, corde, secanti e tangenti ad una circonferenza, teoremi di Euclide , superfici e aree. AREE E LORO MISURE Area e loro misure, misure delle aree dei poligoni, Teoremi di Euclide . 10 PROGRAMMA FINALE CLASSE 2 B ISS Umberto I di Ragusa sezione Geometri RAGUSA MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 20!3/14 Ins. Napoli Antonella - Le fonti del diritto. fonti interne ed esterne - Costituzione: origine storica, caratteri e principi fondamentali, - Organi costituzionali e loro principali funzioni. La separazione dei poteri - Il Parlamento: storia, organizzazione e formazione delle leggi, ruolo dei partiti e democrazia rappresentativa, il sistema elettorale attuale - Il Governo : ruolo, formazione, composizione e poteri - La pubblica amministrazione - Il Presidente della Repubblica: organo di garanzia costituzionale, sue funzioni e responsabilità - La Corte Costituzionale: composizione e funzioni - Il rapporto giuridico: le obbligazioni - Il contratto: elementi essenziali e cenni sulla invalidità, nullità e annullamento - Cenni di legislazione sociale: dalla Costituzione alla legge Biagi - Il contratto di lavoro, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro - I sindacati ed i contratti collettivi - Il problema del licenziamento in base all’ art. 18 dello Statuto dei Lavoratori - Stesura curriculum vitae - Il diritto di proprietà nella Costituzione, i suoi modi di acquisto ed i limiti al suo esercizio nell’interesse pubblico e privato - Cenni sulla figura del contratto di vendita - I sistemi economici: dal liberismo allo Stato sociale al neoliberismo - La moneta: funzioni , tipi ed il mercato della moneta - L ‘inflazione - Il sistema Bancario e le principali operazioni bancarie attive e passive - L’intervento dello Stato nell’economia - La spesa pubblica Ragusa, 03/06/14 Insegnante A.Napoli 11 Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Umberto I” LICEO CLASSICO STATALE “UMBERTO I” ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “R. GAGLIARDI” Docente: Maria Luisa Gentile anno scolastico Classe 2A/2B/2C 2013/2014 Programma Scienza della Terra Unità 1 La terra solida 1. I minerali La proprietà dei minerali- Un’altra proprietà: la durezza-Gli elementi chimici più comuni della Terra–La formazione dei minerali 2. La formazione delle rocce Le rocce–I processi di formazione delle rocce– Il ciclo delle rocce 3. Le rocce ignee I processi che originano le rocce ignee– La struttura delle rocce ignee– La composizione delle rocce ignee 4. Le rocce sedimentarie Dai sedimenti alle rocce sedimentarie– La classificazione delle rocce sedimentarie– Le rocce sedimentarie nel paesaggio 5. Le rocce metamorfiche La formazione delle rocce metamorfiche– Le rocce metamorfiche Unità 2 L’attività vulcanica e sismica 1. L’interno della Terra La struttura interna della Terra–Crosta, mantello, nucleo–Litosfera e astenosfera 2. L’attività vulcanica Eruzione vulcaniche e vulcani 3. Le eruzioni e i loro prodotti Le eruzioni esplosive–Le eruzioni effusive 4. I vulcani e la loro forma Le diverse forme dei vulcani 5. Altri fenomeni vulcanici I lahar e i gas vulcanici– Sorgenti terminali e geyser 6. I vulcani in Italia I vulcani in Italia 12 7. Il terremoto e le onde sismiche Dove ha origine un terremoto–Le onde sismiche –La misura dell’intensità di un terremoto-La misura della magnitudo di un terremoto Unità 3 La tettonica delle placche (cenni) 1. I movimenti delle placche I margini divergenti e l’espansione dei fondi oceanici-I margini convergenti e la subduzioneI margini e la formazione delle montagne-Lungo i margini trasformi Biologia Unità 5 Movimento, sostegno e protezione 1. Struttura generale di un organismo animale Dalla cellula all’organismo: tessuti, organi e sistemi-Struttura del corpo umano-Gli apparati del corpo umano 2. Lo scheletro degli animali L’endoscheletro 3. Lo scheletro dell’uomo Bipedi e quadrupedi-Lo scheletro dell’uomo-Il tessuto osseo e il tessuto cartilagineo-I tipi di ossa-Le articolazioni 4. Il sistema muscolare dell’uomo Il tessuto muscolare -Interazione tra i muscoli e le ossa- La struttura del muscolo scheletrico- Muscoli ed energia 5. Il sistema tegumentario Il sistema tegumentario degli animali- La pelle dell’uomo-Le funzioni della pelle 6. Il sistema immunitario I componenti del sistema immunitario- La risposta infiammatoria- La risposta anticorporale Unità 6 Nutrizione, respirazione e circolazione 1. L’apparato digerente negli animali La nutrizione- La digestione negli animali 2. Gli alimenti L’energia e gli alimenti- Carboidrati, proteine e lipidi- Le vitamine e i sali minerali 3. L’apparato digerente dell’uomo Le caratteristiche del tubo digerente- Dalla bocca allo stomaco- Lo stomaco- L’intestino tenue- Pancreas e fegato- L’intestino crasso 4. L’apparato respiratorio negli animali La respirazione 5. L’apparato respiratorio dell’uomo Il sistema respiratorio- La ventilazione polmonare- Le malattie del sistema respiratorio 6. Il sistema circolatorio dell’uomo I vasi sanguigni- La piccola e la grande circolazione 7. Il cuore Il cuore- Il battito cardiaco 8. Il sangue La composizione del sangue Unità 9 L’ereditarietà dei caratteri 13 1. Mendel e la nascita della genetica I caratteri ereditari- Caratteri dominanti e caratteri recessivi- Genotipo e fenotipo- La prima legge di Mendel: il principio della segregazione- La seconda legge di Mendel: il principio dell’assortimento indipendente 2. Apparenti eccezioni alle legge di Mendel Dominanza incompleta, codominanza e allelia multipla- L’eredità poligenica- L’ereditarietà legata al sesso 3. La duplicazione del DNA La struttura del DNA- La duplicazione del DNA 4. La sintesi delle proteine Il linguaggio del DNA- La sintesi proteica- La trascrizione- La traduzione 5. Le mutazioni del DNA e le malattie genetiche Le mutazioni- Le malattie genetiche ereditarie- Il progetto Genoma Ambiente naturale e umano Unità 10 L’evoluzione della terra 1. La storia della Terra La datazione radiometrica- La scala dei tempi geologici- Se la storia della Terra fosse lunga un anno… 2. La formazione dell’Italia La regione mediterranea e l’Italia alla fine del Triassico- L’oceano Ligure/Piemontese- La formazione dell’Italia Unità 11 L’evoluzione della vita 1. L’evoluzione,un’idea della vita Le prime spiegazioni- I precursori- Il contributo di Lamarck- L’ostilità di Cuvier 2. La sfida di Darwin Viaggio di un naturalista intorno al mondo- La teoria dell’evoluzione per selezione naturaleIl darwinismo: una teoria “socialmente scomoda” 3. Le prove dell’evoluzione Le prove della paleontologia-Le prove dell’anatomia comparata- Le prove dell’embriologia – Le prove della biologia molecolare La docente Maria Luisa Gentile ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI “GAGLIARDI” - RAGUSA PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE : 2°B INSEGNANTI : ANTONIO FLORIDIA MARCO PURPURA 1. IL MOVIMENTO 1.1 Impulso e quantità di moto. Teorema dell’impulso. Conservazione della quantità di moto. 1.2 Lavoro e potenza. 1.3 Energia cinetica; teorema delle forze vive. 1.4 Energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell’energia meccanica. 2. TERMOLOGIA 2.1 Temperatura; interpretazione cinetica del calore; equilibrio termico. 2.2 Termometri e scale termometriche, Celsius e Kelvin. 2.3 Dilatazione termica lineare, di superficie e di volume. Esperienza di Joule; legge fondamentale della termologia; calore specifico e capacità termica. Equilibrio termico. Calcolo della temperatura d’equilibrio. Potere calorifico. 2.6. Passaggi di stato. Calore latente. 2.7 Trasmissione del calore: conduzione, irraggiamento, convezione. 2.8 Equazione di Fourier. 2.9 Cenni sugli impianti di riscaldamento. 2.10 Parametri termodinamici, trasformazioni isobare, isocore ed isoterme. 2.11 Piano di Clapeyron; Rendimento e ciclo termodinamico. 2.12 Primo e Secondo principio della termodinamica. 3. ONDE MECCANICHE 3.1 Moto ondoso, tipologia e grandezze caratteristiche delle onde; principio di sovrapposizione ed interferenza. 3.2 Le onde sonore; altezza, ampiezza e timbro; infrasuoni ed ultrasuoni; velocità di propagazione. 3.3 Potenza ed intensità sonora; limiti di udibilità; il decibel. 3.4Effetto Doppler e muro del suono. 4. LA LUCE 4.1 La propagazione della luce; velocità ed indice di rifrazione. 4.2 La riflessione della luce: specchi piani; specchi sferici. 4.3 La rifrazione della luce; la riflessione totale; fibre ottiche. 4.4 Lenti convergenti e divergenti; formula delle lenti sottili. 4.5 Cenni sull’occhio e sulla macchina fotografica. 14 ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI “GAGLIARDI” - RAGUSA 5. ELETTROMAGNETISMO 3.1 Le forze fondamentali in natura e la struttura dell’atomo; La carica elettrica: quantizzazione e principio di conservazione. 3.2 La legge di Coulomb; costante dielettrica relativa. 3.2 Elettrizzazione dei corpi: strofinio, contatto ed induzione. 3.3 Elettroscopio a foglie, macchina di Van De Graaf, gabbia di Faraday. (laboratorio) 3.4 Campo elettrico e differenza di potenziale elettrico. 3.5 Corrente elettrica continua ed analogia idrodinamica. Schemi di semplici circuiti elettrici. 3.6 Resistenza elettrica, prima e seconda legge di Ohm. Ragusa 1.6.2014 15 16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Umberto I” Istituto Tecnico Tecnologico Costruzioni Ambiente Territorio - ”R.Gagliardi” RAGUSA Docente: Prof. Eugenio Poidomani ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Programma di Chimica Classe Seconda Sezione B A) La struttura atomica e la tavola periodica - Modelli atomici di Thomson, Rutherford, Bohr e modello atomico quantistico. - Principio di Indeterminazione di Heisenberg. - I numeri quantici: n, l, m, ms - Principio di esclusione di Pauli - Regola di Hund e configurazione elettronica. - Configurazione elettronica e ordine di riempimento - Configurazione elettronica e tavola periodica - Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. B) I legami chimici: Proprietà e caratteristiche - Il legame covalente - Il legame ionico - Il legame covalente dativo - Energia di legame e lunghezza di legame - Interazioni dipòlo-dipòlo - Forze di Van der Waals - Legame a idrogeno C ) Reazioni Red-Ox - Numero di ossidazione e suo calcolo - Riduzione - Ossidazione - Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. - La pila Daniel, le pile elettrochimiche. D ) Le soluzioni - Caratteristiche di soluto e solvente - Solubilità, solvatazione, dissociazione elettrolitica - Elettroliti e non elettroliti - Modi di esprimere le concentrazioni: % m/m, % m/v, %v/v, Molarità, molalità, frazione molare, Normalità - Applicazioni e calcoli sulle concentrazioni 17 - Calcoli stechiometrici con le concentrazioni. - Tensione di vapore - Le proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica. - Il coefficiente di Van’t Hoff. E) Velocità di reazione - Teoria degli urti - Urto efficace e urti non efficaci. - Complesso attivato. - Energia di attivazione - Fattori che influenzano la velocità di una reazione: natura dei reagenti, temperatura, concentrazione, catalizzatori, suddivisione. - Energetica di una reazione: reazione esotermica, reazione endotermica F) Equilibrio chimico - Reazioni reversibili e reazioni reversibili. - Definizione dell’equilibrio chimico. - Legge dell’azione di massa. - Principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier-Braun. - Fattori che influenzano l’equilibrio di una reazione: temperatura, concentrazione, pressione. G) Acidi e basi - Definizioni di Arrhenius, - Definizione di Bronsted-Lowry - Coppie coniugate acido-base - pH: sua definizione e scala di misura; pOH Laboratorio: Contestualmente agli argomenti precedentemente descritti, sono state svolte attività di laboratorio concordate e sviluppate con l’insegnante tecnico-pratico. Il libro di testo adottato è “Le idee della chimica” – Valitutti, Tifi, Gentile – Editrice Zanichelli. Il docente Prof. Eugenio Poidomani 18 Programma Tecnologia e Tecnica di Rappresentazione Grafica Classe 2° B A. S. 2013– 2014 Libro di Testo: Rappresentazione e tecnologia delle costruzioni Autore: Sergio Sammarone Ed. Zanichelli Assonometria • • • • • Concetti fondamentali dell’assonometria. Assonometria obliqua monometrica convenzionale. Assonometria obliqua cavaliera. Assonometria ortogonale isometrica. Applicazioni assonometriche ( oggetti e particolari costruttivi.) Collegamenti verticali: scale • Progettazione e rappresentazione Coperture • Progettazione e rappresentazione di tetti a falde. Sezioni • Sezioni di elementi architettonici Disegno architettonico • • • • Riproduzione degli elaborati progettuali di un semplice organismo edilizio. Planimetrie in scala 1:100 e 1:50 Quotatura Simbologie del disegno edile Elementi di Autocad . • • • • Comandi di disegno Comandi di modifica Quotatura Esercitazioni. Ragusa 04/06/2014 L’insegnante Prof. Lucia Brugaletta 19 Programma Scienze e Tecnologie applicate Classe II B A.S.2013 – 2014 Libro di testo: Scienze e Tecnologie Applicate di C. Amerio - Ed. SEI I Materiali da costruzione • • • • • • • • • • • • • • Classificazione e proprietà Materiali lapidei Prodotti ceramici Laterizi per murature, strutture orizzontali e coperture. I leganti: gesso, calci e cemento. Le malte L’intonaco Il calcestruzzo Il calcestruzzo armato Materiali metallici ferrosi e non Prodotti in acciaio Il vetro Il legno e i suoi derivati Il legno lamellare L’organismo edilizio e i suoi elementi • • • • • • • • • • • L’organismo edilizio Le fondazioni Muratura portante Murature portanti in laterizio Muri in calcestruzzo armato I pilastri in calcestruzzo armato e in laterizi I solai Le pareti perimetrali ed interne Le scale Le coperture Il tracciamento geometrico dei tetti a falde. La rappresentazione del progetto • • • • • • • Tetti a falde Scale a due rampe Le dimensioni umane e gli standard dimensionali Gli ambienti giorno I bagni Le camere da letto Planimetrie di unità abitative. Ragusa 05/06/2014 L’insegnante Prof. Lucia Brugaletta 20 ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE L. C, “UMBERTO I” e I.T.G. “R.GAGLIARDI” Via Vittorio Emanuele Orlando 7-97100-Ragusa Programma di Educazione Fisica classe Anno scolastico 2013/2014 Classe 2B Esercizi a corpo libero di mobilizzazione generale con particolare riferimento alle articolazioni principali. Esercizi in corsa per potenziare l’apparato cardio-respiratorio e aumentare la resistenza specifica alla fatica. Esercizi di potenziamento muscolare generale atti a sviluppare armoniosamente i principali distretti muscolare. Esercizi alle spalliere. Esercizi di mobilizzazione generale e di coordinazione Esercizi propedeutici al volteggio alla cavallina (frammezzo ) e relativo volteggio. Esercizi per la preparazione al salto in alto. Salto in alto con stile Fosbury. Fondamentali di pallavolo: palleggio alto,bagher,battuta. Esercizi di preacrobatica sul trampolino elastico. Esercitazioni per il calcetto a cinque. Per la parte teorica sono stati assegnati a ciascun alunno degli argomenti sugli sport, sull’anatomia,traumatologia,fisiologia,alimentazione ed altri, che gli alunni hanno sviluppato autonomamente. Ragusa L’insegnante 21 PROGRAMMA IRC SVOLTO NELLA CLASSE II B DELL’ITG “R. GAGLIARDI” – RAGUSA – Anno scolastico 2013-2014 1. I volti dell’unico Dio: le Religioni L’Islam e il Corano La donna islamica La donna afghana La poligamia, il Ramadan. Il fondamentalismo: la Jihad L’Induismo La reincarnazione, lo joga. Il Buddismo Lo shintoismo 2. Il mistero di Gesù uomo-Dio Gesù di Nazareth. Le testimonianze storiche: Giuseppe Flavio, Tacito, Svetonio. La rivoluzione ideologica del Cristianesimo La condizione della donna, dei bambini, della schiavitù prima di Cristo. Il messaggio del Cristianesimo. Il sadismo nella civiltà romana e l’amore evangelico. La parabola (Lc 16, 19-31) La Pasqua cristiana: la passione, la morte e Resurrezione di Gesù sono la risposta alle domande esistenziali “perché il dolore, perché la morte, cosa c’è dopo la morte? “ La Resurrezione di Cristo, centro della fede. 3. Le religioni umane e divine Il dialogo interreligioso L’insegnante A. Bellina Terra
© Copyright 2024 Paperzz