PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE Data Protocollo del 30 settembre 2014 Numero Protocollo 0092563 Titolo II Classe 03 La Spezia, 30 settembre 2014 Ai Sigg. Consiglieri Comunali LORO SEDE La Conferenza dei Capigruppo del 29 settembre 2014 ha deciso la discussione delle seguenti Mozioni: 113/2014- Mozione dei Consiglieri Comunali: CATTANI, ARMANI, CARRO, CONTI, CREMOLINI, DELFINO, ERBA, FALUGIANI, FERRAIOLI, LIGUORI, MARSELLA, MONTEFIORI, RAFFAELLI e VENTURINI - Gruppo Consiliare Partito Democratico OGGETTO: Raddoppio ferrovia pontremolese. 114/2014 - Mozione dei Consiglieri Comunali: Gian Carlo DI VIZIA - Gruppo Consiliare Gruppo Misto; del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA e Sauro MANUCCI – Gruppo Consiliare Forza Italia OGGETTO: Apertura “Centri culturali Islamici. Le Interpellanze verranno discusse come stabilito dall’art. 19 del Regolamento del Consiglio Comunale. Il Presidente del Consiglio Comunale Paolo MANFREDINI BR/lt 1 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE Data Protocollo del 30 settembre 2014 Numero Protocollo 0092563 Titolo II Classe 03 La Spezia, 30 settembre 2014 Ai Sigg. Consiglieri Comunali LORO SEDE OGGETTO: Convocazione del Consiglio Comunale. Il Consiglio Comunale è convocato presso la sala delle adunanze del Civico Palazzo nel giorno: LUNEDI’ 06 OTTOBRE 2014 ALLE ORE 17.30 Per la trattazione dei seguenti argomenti: - Interpellanze di vecchia iscrizione Interpellanze di nuova iscrizione Mozioni Deliberazione (da pag. 03 a pag. 12) (da pag.13 a pag. 17) (da pag.18 a pag. 20) (pag.21) Il Presidente del Consiglio Comunale Paolo MANFREDINI BR/lt 2 INTERPELLANZE DI VECCHIA ISCRIZIONE 274/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA – Gruppo Consiliare Forza Italia OGGETTO: Vivibilità quartiere Canaletto. Visto che sabato 31 maggio ho effettuato un sopralluogo nel quartiere del Canaletto per capire le problematiche della zona, anche a seguito delle molteplici segnalazioni di disagio da parte dei cittadini, ed ho potuto constatare con mano, parlando anche con alcune persone residenti che molte sono le criticità ; Considerato che vi è un problema di raccolta della spazzatura, soprattutto il sabato mattina nella zona di Via Giulio della Torre e Via Carducci; Valutato anche che anche su richiesta dei cittadini è emersa la necessità di provvedere all’installazione di telecamere, all’introduzione del vigile di quartiere, perché come ho potuto appurare nella zona vi è una vera e propria emergenza sicurezza; Preso atto che vi è un problema di illuminazione e si potrebbe intervenire la pulizia dei vetri dei lampioni e sostituzione delle lampade bruciate Visto che marcipiedi e strade presentano problemi di dissesto pesante che porta spesso a episodi di incidenti, più che altro cadute, soprattutto delle persone più anziane; Considerata anche la situazione di grave crisi delle attività commerciali della zona che risentono pesantemente della vicinanza del centro commerciale le Terrazze e pertanto si auspicano interventi di sostegno quali ad esempio la gratuità di parcheggi a pagamento per la prima mezz’ora e l’accesso al quartiere dei croceristi attraverso la promozione della zona e l’organizzazione di iniziative che possano attrarre appunto questi turisti; Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta per sapere quali interventi l’amministrazione comunale, ed in che tempi, intenda mettere in campo per la riqualificazione del quartiere del Canaletto: quindi rendere efficiente il sistema della raccolta differenziata, installare telecamere e promuovere il servizio del vigile di quartiere, procedere al miglioramento del sistema di illuminazione attraverso la pulizia dei lampioni e la sostituzione delle lampade rotte, intervento su strade e marciapiedi. Inoltre capire se è intenzione dell’amministrazione accogliere la richiesta di consentire la gratuità dei parcheggi per la prima mezz’ora. F.TO - Maria Grazia FRIJIA La Spezia, 04 giugno 2014 Rispondono gli Assessori: Davide NATALE – Andrea STRETTI e Corrado MORI BR/lt 3 288/2014 - Interpellanza dei Consiglieri Comunali: Christian BERTAGNA, Carlo COLOMBINI e Ivan MIRENDA e Erica IANNELLO – Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it OGGETTO: Informazioni relative lo stato dei lavori di bonifica del cantiere sito sulla strada per Isola (Via Marconi) in zona Pellizzarda e dei risultati delle indagini svolte PREMESSO CHE • • • in zona Pellizzarda (Via Marconi, strada per Isola), su un'area di proprietà del comune di La Spezia a seguito di “Interventi di somma urgenza per dissesto idrogeologico torr. Pellizzarda” era stata scoperta un’area inquinata da idrocarburi; in risposta alla interpellanza del MoVimento 5 Stelle 240/2014 era stato riferito che le indagini venivano fatte da ARPAL; sempre nella stessa interpellanza chiedevamo che la popolazione venisse messa a conoscenza dei risultati delle indagini CONSIDERATO CHE • • • allo stato attuale risulta che la risistemazione dell’area non sia stata ancora effettuata; ad oggi non sono state fatte indagini per verificare l’eventuale inquinamento dei pozzi privati usati per irrigare ad oggi nulla si sa dei risultati delle indagini fatte dalle Autorità competenti INTERPELLA IL SINDACO E LA GIUNTA • • • • per sapere se e come sono state fatte le indagini di cui sopra per quale motivo la risistemazione dell’area non è ancora stata eseguita; se codesta Amministrazione intenda pubblicare i dati che dovrebbe avere ormai in suo possesso; se è intenzione di codesta Amminstrazione tutelare la salute degli abitantio del Felettino svolgendo campionamenti sui singoli pozzi, che come si evince anche da altri lavori nel quartiere sono numerosi; F.TO – Christian BERTAGNA Carlo COLOMBINI Ivan MIRENDA Erica IANNELLO La Spezia, 14 giugno 2014 Risponde l’Assessore: Corrado MORI BR/rp 4 309/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale Gian Carlo DI VIZIA Gruppo Misto - Gruppo Consiliare OGGETTO: Campana raccolta vetro. Premesso che la zona collinare del Piano di Cadimare è stata interessata dalla raccolta dei rifiuti porta a porta dal mese di aprile, Pur valutando che tale servizio ha contribuito a rendere la zona più decorosa, eliminando lo scempio dei cassonetti colmi di spazzatura, Si è constatata la necessità di collocare una campana per la raccolta vetro nella zona bivio tra la strada per Campiglia e salita al Piano, al fine di evitare di dover recare il vetro fino alla non vicina Acquasanta. Il sottoscritto consigliere: CHIEDE all’Amministrazione Comunale di intervenire per eliminare questo disservizio. F.TO – Gian Carlo DI VIZIA La Spezia, 01 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Davide NATALE BR/lt 5 314/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Dino FALUGIANI - Gruppo Consiliare Partito Democratico. OGGETTO: Manutenzione e messa in sicurezza del canale Proffiano e Ligursano. Preso atto che sui canali Proffiano e Ligursano, a seguito degli eventi alluvionali dello scorso anno, sono state eseguite opere che hanno ripulito e messo in sicurezza, per la passata stagione invernale e primaverile, buona parte degli alvei (in particolare le zone inferiori), e che a seguito di tali operazioni nella parte alta dell’alveo del Proffiano sono stati rinvenuti, tra l’altro, dei fusti contenenti bitume/catrame che ostruivano il corso del canale e che, intervenuta anche l’ASL, il bitume è stato tolto dai fusti e deposto in contenitori che successivamente dovevano essere rimossi per un adeguato smaltimento; dato atto che dall’Amministrazione è stata intrapresa azione ingiuntiva nei confronti dei presunti responsabili dell’abbandono dei fusti; rilevato, a seguito di un recente sopralluogo, che tali contenitori sono ancora depositati a fianco dell’alveo del Proffiano, e che almeno un paio degli stessi, hanno disperso il materiale bituminoso sul terreno; rilevato, altresì, che nella parte a monte del Ligursano, sulla riva destra sussiste del materiale (verosimilmente derivante da demolizioni edilizie) apparentemente instabile ed in parte già asportato dagli eventi alluvionali dello scorso anno, ed alberi pericolanti, che abbondanti precipitazioni potrebbero far franare all’interno del canale, determinando sia una compromissione della sede stradale che gli passa a fianco che andare ad ostruire la parte bassa del canale, oggetto delle precedenti operazioni di messa in sicurezza; chiede un sollecito intervento dell’Amministrazione Comunale per la rimozione e lo smaltimento di detto materiale e per ulteriori operazioni di messa in sicurezza degli alvei dei canali, anche tenuto conto dell’approssimarsi della stagione autunnale F.TO - Dino FALUGIANI La Spezia, 08 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Cristiano RUGGIA BR/lt 6 315/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Luigi DE LUCA - Gruppo Consiliare Nuovo Centrodestra. OGGETTO: Illuminazione sottopasso Via Viano. Sollecitato da diversi cittadini della Spezia segnalo che il sottopasso pedonale di Via Viano è completamente privo di apparato d’illuminazione e quindi pericoloso per il transito dei pedoni in special modo negli orari serali. Già in passato lo scrivente consigliere ha sollecitato questa problematica agli assessori competenti che si erano impegnati a trovare una soluzione. Si interpella questa amministrazione Per sapere se non intenda dotare il tunnel di sensori che si accendono al passaggio dei pedoni. Si potrebbe eventualmente anche di studiare la possibilità di dotare il tunnel stesso di un piccolo impianto solare. F.TO – Luigi DE LUCA La Spezia, 18 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Davide NATALE BR/lt 7 275/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA – Gruppo Consiliare Forza Italia OGGETTO: Decoro strada Napoleonica. Visto che a seguito dei sopraluoghi effettuati lungo la via Napoleonica si può affermare che: la situazione di decoro in cui vessa l’unica strada che collega La Spezia con Portovenere è da considerarsi pessima; Considerato che: la vegetazione posta lateralmente alla carreggiata è alta circa 40cm; la vegetazione sopra menzionata si estende per tutto il percorso delimitato dalle frazioni di Fabiano e Cadimare ; Inoltre considerando che tale tragitto è l’unico possibile per raggiungere le località turistiche importanti del nostro comprensorio; Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta per sapere con quali interventi ed in che tempi l’amministrazione comunale intenda procedere nel ristabilire le condizioni di consueta dignità eseguendo le operazioni di ripristino del decoro. F.TO - Maria Grazia FRIJIA La Spezia, 05 giugno 2014 Risponde l’Assessore: Davide NATALE BR/rp 8 310/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale Gian Carlo DI VIZIA Gruppo Misto - Gruppo Consiliare OGGETTO: Pulizia e decoro di Viale Fieschi. Considerato il notevole aumento turistico sviluppatosi recentemente, particolarmente col traffico crocieristico, Constatato che viale Fieschi è una delle arterie stradali maggiormente interessate per raggiungere le diverse località costiere, tra le più belle del nostro golfo, Verificato che il bordo stradale che va dalla zona della piramide verso la località Acquasanta è invaso da una folta vegetazione che oltre ad ostacolare il passaggio pedonale, produce un aspetto poco decoroso, Il sottoscritto consigliere: CHIEDE Un tempestivo intervento da parte dell’Amministrazione Comunale al fine di eliminare tale situazione. F.TO – Gian Carlo DI VIZIA La Spezia, 01 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Davide NATALE BR/lt 9 313/2014 - Interpellanza dei Consiglieri Comunali: Christian BERTAGNA, Ivan MIRENDA, Carlo COLOMBINI e Erica IANNELLO – Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it OGGETTO: Installazione macchine vuoti a rendere. PREMESSO CHE Nella seduta del Consiglio Comunale del 01/10/2012 veniva discussa emendata e approvata la mozione n. 18/2012 del 24/07/2012 avente per oggetto: “Macchine vuoti a rendere” Tale mozione impegnava tra l’altro la Giunta e il Sindaco a promuovere, in accordo con la GDO, l’installazione di macchine automatiche nei supermercati emettendo buoni acquisto a fronte della restituzione di vuoti di bottiglie in plastica e lattine In data 23/11/2012 durante una riunione della Commissione II avente per in odg tra le altre cose una mozione con oggetto l’emergenza della raccolta dei rifiuti in città, l’Assessore Natale riferiva che l’iter inerente l’installazione delle macchine per la consegna dei vuoti nei supermercati era in attesa dei risultati della sperimentazione nella Regione Veneto e alla fine di tale sperimentazione si sarebbe proceduto anche a La Spezia CONSIDERATO CHE Sono passati ormai 2 anni dall’approvazione della mozione L’installazione delle machine in oggetto è ormai prassi comune in molte città italiane ed europee sia nella grande distribuzione che in punti di raccolta individuati dalle Amministrazioni, con notevoli benefici per i cittadini che la praticano e per l’ambiente INTERPELLA LA GIUNTA ED IL SINDACO 1) Per sapere a che punto è l’iter della “pratica” 2) Se vi è qualche impedimento che ostacola l’adozione di questa tecnica di raccolta virtuosa dei rifiuti 3) Se in caso di difficoltà persistenti non sia possibile per l’Amministrazione intraprendere un altro iter F.TO – Christian BERTAGNA Ivan MIRENDA Carlo COLOMBINI Erica IANNELLO La Spezia, 05 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Davide NATALE BR/lt 10 281/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA – Gruppo Consiliare Forza Italia OGGETTO: 11 ore di attesa al Pronto Soccorso dell’Ospedale della Spezia. Appreso che un paziente in codice verde nella giornata di lunedì 9 giugno 2014 a seguito di un incidente recatosi al Pronto Soccorso dell’Ospedale della Spezia per farsi refertare ha dovuto attende 11 ore, entrato alle16.25 orario ne è uscito alle ore 3.28 del giorno successivo; Considerato che il paziente non era grave, e meno male, infatti era in codice verde e come prevede il protocollo “paziente che deve essere sottoposto a visita urgente di norma entro 2 ore; Preso atto che anche se ci si mette nell’ottica di idee che quasi certamente le due ore di attesa non saranno rispettate, ma da 2 ore a 11c’è una bella differenza, 11 ore di attesa sono veramente troppe; Visto che con l’avvicinarsi della stagione estiva e del caldo e l’avvicinarsi del periodo delle ferie con possibili difficoltà di turnazione per quanto riguarda il personale sanitario sarebbe il caso di prevedere una migliore organizzazione del servizi; Considerato inoltre che gli operatori sanitari che operano al Pronto Soccorso della Spezia sicuramente fanno tutto quello che possono per garantire un servizio efficiente ed efficace ma il problema vero è che oggi manca la struttura ed il personale. La domanda che sorge spontanea è: quando i nostri concittadini avranno il nuovo Ospedale? E perché i vertici dell’Asl 5 non vanno a battere i pugni in Regione per avere più personale e nuove deroghe?”. Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta per sapere se l’amministrazione comunale è a conoscenza di questa situazione, se è sua intenzione sensibilizzare l’Asl 5 spezzina affinchè episodi di questo genere non abbiano a ripetersi e se pensa di interessare la Regione Liguria sulla carenza di personale e sulla necessità di procedere velocemente alla realizzazione del nuovo ospedale della Spezia. F.TO - Maria Grazia FRIJIA La Spezia, 11 giugno 2014 Risponde l’Assessore: Andrea STRETTI BR/lt 11 311/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale Gian Carlo DI VIZIA Gruppo Misto - Gruppo Consiliare OGGETTO: Pulizia canale in località Litoranea. Premesso che ci stiamo avvicinando alla stagione autunnale che è la più piovosa, Constatato che un piccolo canale che va dalla strada Litoranea verso il sottostante viale Fieschi (in prossimità del vivaio piante Trio) è in gran parte ostruito sia da residui che da nuova vegetazione, Valutato che tale situazione può provocare danni all’ambiente e alle persone. Il sottoscritto consigliere: CHIEDE Un tempestivo intervento da parte dell’Amministrazione Comunale. F.TO – Gian Carlo DI VIZIA La Spezia, 01 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Cristiano RUGGIA BR/lt 12 INTERPELLANZE DI NUOVA ISCRIZIONE 316/2014 - Interpellanza dei Consiglieri Comunali: Ivan MIRENDA, Erica IANNELLO Carlo COLOMBINI e Christian BERTAGNA – Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it OGGETTO: Edicola Via Fratelli Rosselli. PREMESSO CHE: - il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle La Spezia circa 3 mesi fa presentò un'interpellanza in riferimento alla situazione di disagio creato ai commercianti e ai residenti dall'edicola persistente e chiusa situata in Via f.lli Rosselli CONSIDERATO CHE: - a tale interpellanza l'Assessore Mori ammise il problema e rispose che l'Amministrazione locale si stava adoperando per risolverlo - sempre secondo l'Assessore Mori la licenza dell'edicola sarebbe scaduta a fine agosto e successivamente a quella data si sarebbe attivato per farla rimuovere riportando così la via ad un livello di decoro accettabile. VISTO CHE: - siamo a metà settembre e l'edicola persiste ancora in Via f.lli Rosselli (per di più sempre chiusa) INTERPELLA IL SINDACO E LA GIUNTA: - per sapere il motivo del ritardo nel mantenere fede all'impegno preso - per sapere in che modo si pensa di mantenere fede all'impegno F.TO – Ivan MIRENDA Erica IANNELLO Carlo COLOMBINI Christian BERTAGNA La Spezia, 19 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Corrado MORI BR/lt 13 282/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA – Gruppo Consiliare Forza Italia OGGETTO: Spazzatura Scuola Elementare G. Carducci, via Giulio della Torre, Via Bosco, Piazza Cesare Battisti, Via Minzoni angolo Via Manzoni, controviali Viale Italia, zona Migliarina. Preso atto delle molteplici segnalazioni di spazzatura non raccolta in città; Considerato che sono tantissime le zone della città dove il servizio è carente con situazioni anche croniche, tipo la scuola elementare G. Carducci, relativamente alla quale gli stessi genitori e residenti hanno più e più volte segnalato il mancato ritiro della spazzatura; Considerato che la situazione sta degenerando e che è necessario provvedere serrando le fila del servizio che deve assolutamente svolto in maniera più efficiente di quanto non si faccia oggi, viste le conseguenze gravi di tali disagi, topi, effluvi male odoranti, spazzatura sparsa per ogni dove a causa di gabbiani e uccelli vari che spaccano i sacchetti e spargono la rumenta, che spesso giace non raccolta per settimane; Preso atto che non è accettabile continuare a prendere atto delle dichiarazioni dei vertici di Acam che continuano a trovare giustificazioni assurde e scaricano le responsabilità sui cittadini; Visto che gli spezzini pagano anche salatamente con il costo della TARI il servizio di raccolta; Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta per sapere se l’amministrazione comunale è a conoscenza di questa situazione e se intende intervenire, come, con che tempi in che termini, per assicurare che il servizio di raccolta rifiuti venga effettuato in maniera efficiente soprattutto nel periodo estivo visto che il caldo amplifica i disagi legati ad una raccolta della spazzatura gravemente carente. F.TO - Maria Grazia FRIJIA La Spezia, 11 giugno 2014 Risponde l’Assessore: Davide NATALE BR/lt 14 317/2014 - Interpellanza dei Consiglieri Comunali: Ivan MIRENDA, Erica IANNELLO Carlo COLOMBINI e Christian BERTAGNA – Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it OGGETTO: Amianto. PREMESSO CHE: - la 3^ Commissione del Comune di La Spezia si è più volte riunita per affrontare e approfondire il tema dell'amianto CONSIDERATO CHE: - recentemente è stata approvata alla Camera dei deputati una mozione sul piano nazionale amianto presentata dal Movimento 5 Stelle. Un atto unico che ha assorbito le diverse proposte provenienti dalla maggioranza e dalle opposizioni, che impegna le Regioni entro un anno a mappare gli edifici pubblici con la presenza di amianto, a bonificarli ed individuare in ogni regione un sito di stoccaggio - Il provvedimento interesserà scuole, caserme, università ed edifici pubblici in generale - I fondi per le misure necessarie saranno svincolate dal patto di stabilità e che è prevista la definizione di un prezziario nazionale per gli interventi di bonifica per evitare speculazioni e squilibri tra le varie regioni del paese. VISTO CHE: - il problema dell'amianto per la nostra città, come risaputo, è una tematica che attanaglia vari lavoratori e non solo INTERPELLA IL SINDACO E LA GIUNTA: - per sapere se in questi 3 mesi sono stati fatti dei passi verso l'adozione delle misure necessarie ad adempiere al nuovo provvedimento - quali sono le tempistiche previste dall'Amministrazione locale per adempiere a tale F.TO – Ivan MIRENDA Erica IANNELLO Carlo COLOMBINI Christian BERTAGNA La Spezia, 19 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Davide NATALE BR/lt 15 283/2014 - Interpellanza del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA – Gruppo Consiliare Forza Italia OGGETTO: Messa in sicurezza attraversamenti pedonali su Viale Italia quartiere Migliarina. Preso atto dell’ennesimo incidente a Migliarina nei pressi dell’attraversamento pedonale prima di Piazza Concordia su Viale Italia. Considerato che si tratta di un pedone che è stato investito e su segnalazione anche dei cittadini residenti, emerge la grave carenza di sicurezza, di quell’attraversamento perdonale; Visto che sia l’attraversamento prima di Piazza Concordia ma anche quello nella zona antistante all’OVS, sempre a Migliarina sempre in Viale Italia, sono pericolosi e spesso sono scenario di investimenti di pedoni proprio a causa della velocità delle autovetture, e risulterebbe che diverse persone hanno perso la vita proprio a causa di questa situazione; Valutato che stiamo parlando di una zona molto frequentata perché vi sono molte attività commerciali vicinissima alla scuola presente in Stradone Doria; Interpella il Sindaco e l’assessore competente della Giunta per sapere se è intenzione di codesta amministrazione ad intervenire per trovare una soluzione che eviti alle autovetture di sfrecciare sul quel rettilineo, e in caso di risposta affermativa in che modo e con che tempi . F.TO - Maria Grazia FRIJIA La Spezia, 12 giugno 2014 Risponde l’Assessore: Corrado MORI BR/lt 16 318/2014 - Interpellanza dei Consiglieri Comunali: Ivan MIRENDA, Erica IANNELLO Carlo COLOMBINI e Christian BERTAGNA – Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it OGGETTO: Lavori Via della Ghiara. PREMESSO CHE: - verso la fine del 2013 sono iniziati i lavori di somma urgenza in Via della Ghiara (prot. 93157/2013) appaltati alla ditta "Sciacca" al fine di ripulire il letto esondato del Canale Colombaro e consolidare parte delle preesistente volta di copertura del canale stesso, crollata durante le forti piogge - per poter procedere con i lavori prestabiliti la ditta appaltatrice ha dovuto scoperchiare una parte del canale (sino ad allora completamente tombato) per permettere l'accesso ad una escavatrice al fine di operare la pulizia -successivamente tale apertura è stata utilizzata per il trasporto del materiale di consolidamento nella zona del crollo CONSIDERATO CHE: - a settembre 2014 i lavori risultano completamente fermi, con la conseguenza che gli abitanti della zona vivono una condizione di forte disagio in quanto dal canale scoperchiato fuoriescono mali odori, ratti e zanzare rendendo invivibile il quartiere (soprattutto stagione estiva dove si è acuito fortemente il fenomeno) - esiste una petizione presentata dai cittadini residenti nel quartiere (firmata da un centinaio di persone) alla quale, al momento, non risulta un riscontro da parte del Comune VISTO CHE: - i cittadini sono consapevoli che il Comune ha difficoltà a gestire determinate situazioni e, sino a che non sarà possibile ultimare i lavori, per limitare almeno in parte il forte disagio a loro creato, propongono soluzioni temporanee di copertura e transennamento idonee ad attenuare la diffusione di miasmi e la proliferazione di animali infestanti, nonché a scongiurare la caduta accidentale di persone nell'apertura di cantiere. - la stagione invernale è alle porte e la situazione rischia di peggiorare nell'eventualità ci fossero, con le prime piogge, altre esondazioni che rischierebbero di allagare le abitazioni circostanti per mancate misure di sicurezza adeguate atte a scongiurare tali eventi INTERPELLA IL SINDACO E LA GIUNTA: - per sapere il motivo del blocco lavori - per sapere se la popolazione limitrofa al cantiere è stata informata dei ritardi e delle relative motivazioni - se è intenzione di codesta Amministrazione porre fine al disagio creato e se si in che modalità e tempistica F.TO – Ivan MIRENDA Erica IANNELLO Carlo COLOMBINI Christian BERTAGNA La Spezia, 19 settembre 2014 Risponde l’Assessore: Corrado MORI BR/lt 17 MOZIONI 113/2014 - Mozione dei Consiglieri Comunali: Tiziana CATTANI, Marcello ARMANI, Paolo CARRO, Enrico CONTI, Laura CREMOLINI, Marcello DELFINO, Luca ERBA, Dino FALUGIANI, Maurizio FERRAIOLI, Luca LIGUORI, Jonathan MARSELLA, Iacopo MONTEFIORI, Marco RAFFAELLI e Riccardo VENTURINI - Gruppo Consiliare Partito Democratico OGGETTO: Raddoppio ferrovia pontremolese. Premesso che il decreto Sblocca-Italia non prevede alcun intervento per rilanciare la realizzazione del raddoppio della ferrovia Pontremolese, opera decisiva per lo sviluppo economico della nostra città e fondamentale per le strategie logistiche di tutto il nord est; il collegamento più diretto e razionale dell'alto Tirreno con il Corridoio Mediterraneo, già Corridoio 5, che congiunge l’Europa occidentale a quella orientale (Spagna-Ungheria) non è un problema che riguarda solo il nostro territorio; in data 4 novembre 2013, il Consiglio Comunale aveva votato all’unanimità una mozione (42/2013) proposta dal gruppo del partito democratico, emendata a fatta propria da tutte le forze politiche presenti in consiglio che impegnava il sindaco e la giunta “….e farsi promotore di una convocazione del tavolo interistituzionale al quale partecipino i rappresentanti territoriali nelle istituzioni, Governo, Parlamento, Regioni Liguria e Emilia- Romagna che, facendo sistema, lavorino in simbiosi per riprogrammare le iniziative necessarie per il completamento della linea ferroviaria Pontremolese, decisiva per lo sviluppo economico del nostro territorio”; preso atto che le associazioni, i rappresentanti delle categorie ed alcuni operatori economici della nostra città hanno fatto sentire la loro voce purtroppo essa inascoltata; la Cisl, attraverso un incisivo intervento del Segretario Provinciale Carro, ha definito inaccettabile l’esclusione della Pontremolese dal DL, seguita a ruota, sulla stessa linea, da un comunicato della CNA e dall’intervento del Direttore di Confartigianato; il Presidente dell’Autorità Portuale, nel corso della presentazione del Porto Spezzino al Consorzio Zai a Verona, ha auspicato in tal senso un intervento della Regione Liguria, richiesta che è stata espressamente ripetuta con una lettera aperta al Presidente della Regione apparsa sul Secolo XIX del 24 agosto u.s.; che un similare intervento è stato effettuato dal sen. Caleo con un’altra lettera dell’8 agosto inviata al Presidente del Consiglio; valutato che, allo stato attuale sia difficile dire se e come la situazione sia recuperabile, forse nel contesto della legge di stabilità; 18 nel corso di un recente incontro con i Sen. Caleo e Pagliari il viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini e gli ad di Ferrovie dello Stato, Michele Mario Elia, e di Rfi, Maurizio Gentile hanno convenuto sull'attualità e sulla strategicità dell'opera, assicurando che è tutt'ora presente nel contratto di programma che annualmente le Ferrovie inviano al ministero dei Trasporti; in tale incontro è stato preannunciato un finanziamento di 54 milioni che saranno utilizzati per 35 milioni per l'ammodernamento ormai concluso della stazione di Parma, ritenuta strategica per il completamento dell'opera e per i restanti 19 milioni per completare la progettazione, compresa la galleria di valico, affidata a Italfer; tale intervento va ritenuto assolutamente insufficiente ed è pertanto comunque urgente, come indicato dal Consiglio Comunale, farsi promotori della convocazione del tavolo interistituzionale e porsi l’obiettivo di fare riattribuire dal Governo tutti i 235 milioni di euro che, dopo essere stati assegnati dal CIPE alla tratta Parma–Vicofertile, nel febbraio 2012 con il Governo Monti sono stati dirottati ad altre linee (tra l’altro i lavori sarebbero da subito cantierabili essendo stato completato l’iter delle progettazioni e autorizzazioni) e poter disporre finalmente dell'intero importo di 48 milioni di euro assegnati e necessari per la progettazione definitiva dei 56,5 km di linea ancora da raddoppiare: Villafranca – Pontremoli 17,5 km; Pontremoli – Berceto 21 km (nuova galleria di valico); Fornovo – Vicofertile 18 km. una volta approvato il progetto definitivo, l'opera diverrebbe così cantierabile e dovrebbe pertanto risultare meno arduo reperire le risorse finanziarie nei prossimi anni, anche per lotti funzionali, per le tratte con la progettazione definitiva completata (per un costo totale previsto dall’Accordo di Programma del 2004 di circa 2,2 Miliardi di euro); impegna il Sindaco e la Giunta e farsi promotore di una convocazione del tavolo interistituzionale per rilanciare e programmare le iniziative necessarie per il completamento della linea ferroviaria Pontremolese, decisiva per lo sviluppo economico del nostro territorio. F.TO – Tiziana CATTANI Marcello ARMANI Paolo CARRO Enrico CONTI Laura CREMOLINI Marcello DELFINO Luca ERBA Dino FALUGIANI Maurizio FERRAIOLI Luca LIGUORI Jonathan MARSELLA Iacopo MONTEFIORI Marco RAFFAELLI Riccardo VENTURINI La Spezia, 25 settembre 2014 BR/lt 19 114/2014 - Mozione dei Consiglieri Comunali: Gian Carlo DI VIZIA - Gruppo Consiliare Gruppo Misto; del Consigliere Comunale: Maria Grazia FRIJIA e Sauro MANUCCI – Gruppo Consiliare Forza Italia OGGETTO: Apertura “Centri culturali Islamici. Preso atto delle notizie emerse dalle pagine della stampa locale relative alla emminente aperture di centri culturali e di preghiera in varie parti della città, Via Venezia, Viale Amendola e Via Mantegazza. Considerato che tanti termini usati come “centri culturali o Musalla o centri islamici al fine di diminuire l’impatto con l’opinione pubblica, nascondono la verità in quanto trattasi di Moschee. Premesso che la libertà di culto è sancita dall’art. 8 della Costituzione Repubblicana, che determina quanto segue: “le confessioni religiose non devono contrastare con l’ordinamento giuridico italiano e tali rapporti devono essere regolati per la legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.” Pertanto si auspica che le rappresentanze della comunità islamica giungano, il più presto possibile, a tale regolamentazione con lo Stato Italiano. In mancanza di precisi accordi si comprendono le gravi preoccupazione di molti cittadini, non alimentate da scelte discriminatorie, ma scaturite dalla triste conoscenza di un cruento quadro di eventi terroristici internazionali, creato da fanatici islamici. CHIEDE AL SINDACO che provveda a rimuovere questo sentimento di forte insicurezza che è nell’animo di molti spezzini adoperandosi affinchè la comunità islamica segua i dettati costituzionali (senza infingimenti) al fine di coniugare libertà di culto con diritto alla sicurezza. F.TO - Gian Carlo DI VIZIA Maria Grazia FRIJIA Sauro MANUCCI La Spezia, 30 settembre 2013 BR/lt 20 DELIBERAZIONE: Dipartimento 2 – Territorio e Politiche Ambientali SERVIZIO AMBIENTE 1) ADESIONE MAYORS ADAPT (I.E.) 21
© Copyright 2025 Paperzz