REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI NOCERA UMBRA COMUNE DI NOCERA UMBRA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE IL SINDACO Giovanni Bontempi ASSESSORE URBANISTICA Maria Berardi SERVIZIO VII URBANISTICA E RICOSTRUZIONE Responsabile del servizio Geom. Enzo Malacchi PROGETTISTA INCARICATO Prof. Arch. Igino Pineschi Gruppo di lavoro Arch. Pierluigi Giansante Arch. Giovanni Pineschi Arch. Paolo Pineschi Studio Pineschi de Pascale Architetti Associati SGA Studio Geologi Associati Dott. Geol. Luca Venanti Dott. Geol. Nello Gasparri Dott. Geol. Luciano Faralli Dott. Geol. Riccardo Piccioni Saxifraga Studio Associato SP.7- NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Dott.ssa Emanuela Perinelli Dott.ssa Sofia Parente Collaboratori Eva Perricci Data Aggiornamenti Ottobre 2014 1 COMUNE DI NOCERA UMBRA INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................................................................... 5 Capo I - Generalità .......................................................................................................................................................................................... 5 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Oggetto ..................................................................................................................................................................................................................5 Obiettivi e finalità....................................................................................................................................................................................................6 Applicazione e contenuti prescrittivi........................................................................................................................................................................6 Documenti costitutivi ..............................................................................................................................................................................................7 Principi interpretativi .............................................................................................................................................................................................11 Capo II - Definizioni urbanistiche...............................................................................................................................................................12 Art. 6. Parametri urbanistici ed edilizi definite dalla normativa........................................................................................................................................12 TITOLO II ATTUAZIONE DEL P.R.G. .........................................................................................................................................................13 Capo I - Modalità di attuazione del P.R.G.................................................................................................................................................13 Art. 7. Art. 8. Art. 9. Art. 10. Art. 11. Art. 12. Art. 13. Procedimenti tecnico-amministrativi.....................................................................................................................................................................13 Attuazione diretta senza titolo abilitativo ..............................................................................................................................................................13 Attuazione diretta con titolo abilitativo..................................................................................................................................................................13 Attuazione diretta condizionata ............................................................................................................................................................................14 Applicazione dei criteri di cui alla L.R.12/2013.....................................................................................................................................................14 Attuazione indiretta semplice tramite piano urbanistico attuativo.........................................................................................................................15 Attuazione negli Ambiti di Trasformazione Urbanistica........................................................................................................................................16 Capo II - La disciplina degli interventi edilizi...........................................................................................................................................18 Art. 14. Art. 15. Categorie di interventi edilizi.................................................................................................................................................................................18 Categorie degli interventi sullo spazio aperto.......................................................................................................................................................18 Capo III Usi del territorio e dotazione funzionale degli insediamenti (standard urbanistici)........................................................19 Art. 16. Art. 17. Art. 18. Criteri generali relativi agli usi del territorio...........................................................................................................................................................19 Dotazione minima di standard..............................................................................................................................................................................21 Struttura Urbana minima SUM.............................................................................................................................................................................23 Capo IV– Il Modello di assetto, le unità di paesaggio e le macro aree...............................................................................................24 Art. 19. Art. 20. Art. 21. Art. 22. Art. 23. Modello di assetto: organizzazione e specializzazione del territorio di Nocera Umbra ........................................................................................24 I Temi ...................................................................................................................................................................................................................24 I Sistemi ...............................................................................................................................................................................................................25 Le Reti..................................................................................................................................................................................................................25 I sistemi paesaggistici e le unità di paesaggio......................................................................................................................................................25 Capo V– Gli Strumenti..................................................................................................................................................................................25 Art. 24. Art. 25. Art. 26. Art. 27. Art. 28. ARU - Ambiti Riqualificazione Urbana .................................................................................................................................................................25 APP – Ambiti di Promozione e Riordino Attivita’ Produttive.................................................................................................................................26 APC – Ambiti di Promozione e Riordino Attivita’ Fieristiche e Commerciali ........................................................................................................26 AVAP – Ambiti di Valorizzazione Ambientale e Paesistica..................................................................................................................................27 VIST – Valorizzazione Itinerari Storici e Turistici..................................................................................................................................................27 TITOLO III - SISTEMA INSEDIATIVO: CONTENUTI TERRITORIALI E URBANISTICI......................................................................29 CAPO I - Disciplina d’uso del territorio comunale.................................................................................................................................29 Art. 29. Art. 30. Articolazione in spazi............................................................................................................................................................................................29 Articolazione del territorio comunale.....................................................................................................................................................................29 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 2 COMUNE DI NOCERA UMBRA CAPO II - Spazio urbano - macro aree......................................................................................................................................................30 Art. 31. Le macro aree ......................................................................................................................................................................................................30 Art. 32. Ambito degli Insediamenti esistenti che rivestono valore storico culturale. IS - (Art 18 R.R. 7/2010) ..................................................................31 Art. 33. Ambito degli Insediamenti prevalentemente residenziali esistenti consolidati da conservare, trasformare e completare. IC - (Art 20 R.R. 7/2010) 32 Art. 34. Ambito dei Nuovi insediamenti prevalentemente residenziali. NI - (Art 21 R.R. 7/2010) .....................................................................................35 Art. 35. Ambito degli Insediamenti produttivi, direzionali e per servizi esistenti e di nuova previsione (Art. 22 R.R. 7/2010) ...........................................35 Art. 36. Insediamenti a carattere industriale, concentrazione di strutture commerciali e di artigianato produttivo esistenti e di nuova previsione. IP - (Art 35 comma 2 lett a) NTA) ........................................................................................................................................................................................................36 Art. 37. Ambito degli Insediamenti per attrezzature e servizi (Art. 17 R.R. 7/2010)..........................................................................................................37 Art. 38. Aree prevalentemente per servizi privati nuovi ed esistenti in ambito urbano o periurbano. SP - (Art 35 comma 3 lett b) NTA..........................38 Art. 39. Attrezzature e impianti sportivi pubblici o privati all’aperto. VS - (Art 35 comma 2 lett. d) NTA) ..........................................................................38 Art. 40. Aree di interconnessione degli habitat, degli elementi paesaggistici e delle unità territoriali di tutela ambientale. VP – (Art. 17 comma 2 R.R. 7/2010, Art 37 comma 3 lett. f) NTA).....................................................................................................................................................................................38 CAPO III - Spazio rurale................................................................................................................................................................................40 Art. 41. Art. 42. Art. 43. Art. 44. Art. 45. Art. 46. Zona agricole: regole generali ..............................................................................................................................................................................40 Disciplina per le strutture esistenti per agriturismo...............................................................................................................................................41 Strutture per maneggi ed attività di equitazione. VM - (Art.35, comma 2, lett. e) NTA)........................................................................................41 Zone a prevalente destinazione agricola utilizzabili per nuovi insediamenti (Art 3 comma 3 lett. g) L.R. 11/05). ................................................42 Impianti e strutture di tipo turistico – ricettivo in ambito extraurbano. SR - (Art. 35 comma 2, lett. c) NTA).........................................................42 Aree adibite a campeggio – attrezzature e impianti sportivi e turistici all’aperto. VT - (Art. 35 comma 2 lett. f) NTA)..........................................43 TITOLO IV - SISTEMA AMBIENTALE: CONTENUTI ECOLOGICO - PAESAGGISTICI....................................................................44 Capo I - Disciplina generale delle aree di rilevanza paesaggistica....................................................................................................44 Art. 47. Art. 48. Art. 49. Art. 50. Art. 51. Art. 52. Art. 53. Art. 54. Art. 55. Art. 56. Art. 57. I Sistemi Paesaggistici e le Unità di Paesaggio ...................................................................................................................................................44 Classificazione dei Sistemi paesaggistici e le Unità di Paesaggio.......................................................................................................................44 Disciplina delle Unità di Paesaggio ......................................................................................................................................................................47 Contenuti progettuali generali...............................................................................................................................................................................47 Norme specifiche relative alle Unità di Paesaggio ...............................................................................................................................................48 (a) Sistemi di Pianura e di Valle: Unità di Paesaggio Valle del Topino (35).........................................................................................................48 (b) Sistemi collinari: Unità di Paesaggio Basse Colline a sud di Gualdo Tadino (32)...........................................................................................48 (c) Sistemi Alto collinari: Unità di Paesaggio Alte Colline tra Gualdo e Assisi (27) ..............................................................................................49 (c) Sistemi Alto collinari, Unità di Paesaggio Alte Colline di Valtopina (66)..........................................................................................................49 (d) Sistemi montani, Unità di Paesaggio Fascia appenninica centrale tra fossato di Vico e Colfiorito (30)..........................................................50 (d) Sistemi montani, Unità di Paesaggio 31 Fascia di Gualdo Tadino (31)..........................................................................................................50 CAPO II - Disciplina delle aree di rilevanza ecologica...........................................................................................................................51 Art. 58. Art. 59. Art. 60. Art. 61. Art. 62. estesi. Art. 63. Art. 64. Art. 65. Art. 66. Art. 67. Art. 68. Art. 69. Art. 70. Art. 71. Ambiti di salvaguardia. Ambiti delle risorse naturalistico - ambientali e faunistiche definite dal PUT e dal P.T.C.P............................................51 Classe 1 - Aree Aree urbane consolidate, aree interessate da processi di urbanizzazione in atto o previste dal P.R.G. ....................................51 Classe 2 - Aree dell'agricoltura intensiva: seminativi, oliveti, vigneti, rimboschimenti..........................................................................................52 Classe 3 - Sistema reticolare principale di riferimento per la zoocenosi: boschi, pascoli, aree nude, fasce di rispetto dei fiumi e dei laghi ........52 Sottoclasse 4a - Aree di elevato interesse naturalistico: aree di elevata diversità floristico vegetazionale, aree faunistiche segnalate, geotopi 53 Sottoclasse 4b: Aree di elevatissimo interesse naturalistico: (SIC); oasi di protezione faunistica; singolarità geologiche. ..................................53 Aree sottoposte a normativa di tutela ai sensi del D. Lgs 42/04...........................................................................................................................54 Corsi d’acqua naturali - fasce di rispetto dei corsi d’acqua e delle sorgenti nello spazio rurale. (lettera c) art 142 comma 1 lett. c D.Lgs42/04..54 Corsi d’acqua naturali - fasce di rispetto dei corsi d’acqua in ambito urbano. (lettera c) comma 1 art 142 D. Lgs. 42/04)...................................56 Ambiti montani (lettera d), comma 1, art. 142 D. Lgs. 42/04)...............................................................................................................................56 Ambiti dei parchi (lettera f), comma 1, art. 142 D. Lgs. 42/04..............................................................................................................................57 Ambiti delle aree boscate e aree con vegetazione di alto valore naturalistico (lettera g) comma 1, art. 142 D. Lgs. 42/04.................................57 Ambiti degli usi civici ( lettera h), comma 1, art.142 D. Lgs. 42/04.......................................................................................................................59 Prescrizioni relative al recepimento della RERU Rete Ecologica Regionale Umbra............................................................................................59 CAPO III – Disciplina delle aree di rilevanza paesaggistica, storica e documentaria....................................................................61 Art. 72. Tutela dei beni di valore storico documentario e paesaggistico ...........................................................................................................................61 3 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 73. Art. 74. Art. 75. Art. 76. Art. 77. Art. 78. Art. 79. Beni puntuali ed emergenze storico architettoniche.............................................................................................................................................61 Aree e siti archeologici. ........................................................................................................................................................................................62 Elementi naturalistici singolari di particolare rarità o pregio..................................................................................................................................62 Viabilità storica minore .........................................................................................................................................................................................62 Viabilità di interesse paesaggistico.......................................................................................................................................................................63 Coni visuali di tutela dell'immagine dell'Umbria....................................................................................................................................................63 Crinali ...................................................................................................................................................................................................................63 TITOLO V - COMPONENTE ANTROPICA – DISCIPLINA DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE.....................................65 Capo I - Infrastrutture per la logistica e la mobilità................................................................................................................................65 Art. 80. Art. 81. Rete ferroviaria.....................................................................................................................................................................................................65 Rete stradale........................................................................................................................................................................................................65 Capo II - Infrastrutture tecnologiche.........................................................................................................................................................67 Art. 82. Art. 83. Art. 84. Linee elettriche.....................................................................................................................................................................................................67 Linee del gas metano...........................................................................................................................................................................................67 Acquedotti, aree e impianti di captazione.............................................................................................................................................................67 Capo III - Altri impianti e infrastrutture .....................................................................................................................................................68 Art. 85. Art. 86. Art. 87. Art. 88. Art. 89. Art. 90. Art. 91. Art. 92. Art. 93. Art. 94. Attrezzature e Servizi Pubblici di interesse comunale e sovracomunale (SG - Art 10 -17 R.R. 7/2010- Art.37 comma 3, lett. a) NTA ...............68 -Aree per strutture di emergenza della protezione civile (PC - Art 10--17 R.R. 7/2010- Art.37 comma 3, lett. b) NTA).......................................68 Servizi pubblici di carattere locale (SL- Art 17 R.R. 7/2010- Art.37 comma 3, lett. c) NTA).................................................................................69 Verde pubblico Parco urbano (VL - Art 17 R.R. 7/2010 - Art.37 comma 3, lett. d) NTA) .....................................................................................69 Verde attrezzato, impianti sportivi all’aperto - VA.................................................................................................................................................69 Impianti zootecnici................................................................................................................................................................................................69 Siti estrattivi..........................................................................................................................................................................................................71 Discariche e depositi a cielo aperto......................................................................................................................................................................71 Fasce di rispetto cimiteriali ...................................................................................................................................................................................71 Aree distribuzione carburanti................................................................................................................................................................................72 TITOLO VI - COMPONENTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGIA, IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA .......................................73 Capo I - Geologia, idrogeologia, geomorfologia ....................................................................................................................................73 Art. 95. Organizzazione della componente geologica, geomorfologia, idrogeologica ed idraulica ...................................................................................73 Capo II - Vulnerabilità delle acque.............................................................................................................................................................74 Art. 96. Disciplina delle aree con acquiferi vulnerabili.......................................................................................................................................................74 CAPO III – Frane, dissesti, esondabilità...................................................................................................................................................75 Art. 97. Art. 98. Art. 99. Art. 100. Disciplina delle aree caratterizzate da frane attive e quiescenti e nelle aree di Rischio R2.................................................................................75 Disciplina delle aree con dissesti superficiali, con dissesti franosi stabilizzati e delle aree con medio e medio- alta propensione al dissesto ....76 Disciplina delle aree a rischio di frana R3.............................................................................................................................................................76 Disciplina delle aree esondabili........................................................................................................................................................................76 CAPO IV - Rischio sismico..........................................................................................................................................................................77 Art. 101. Disciplina del rischio sismico ...........................................................................................................................................................................77 TITOLO VII - NORMATIVA D’AMBITO.......................................................................................................................................................79 CAPO I - Obiettivi e direttive per gli strumenti ARU..............................................................................................................................79 Art. 102. Art. 103. Obiettivi specifici d’ambito ...............................................................................................................................................................................79 Norme per il recupero delle strutture provvisorie realizzate in esito al sisma...................................................................................................79 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 4 COMUNE DI NOCERA UMBRA TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo I - Generalità Art. 1. Oggetto 1. Le presenti norme tecniche di attuazione (d'ora in avanti NTA) e gli elaborati di cui al successivo art. 4 si riferiscono alla variante generale del P.R.G. di Nocera Umbra ed hanno per oggetto le trasformazioni fisiche e funzionali di rilevanza urbanistica, ambientale, paesistica dell’intero territorio comunale di Nocera Umbra e costituiscono la parte Strutturale del P.R.G. ai sensi della Legge 1150/42 e successive modifiche e integrazioni nonché della Legge Regionale 11 del 22 febbraio 2005 (d'ora in avanti L.R. 11/05) per quanto attiene l’impianto generale e le procedure di formazione. 2. Nelle presenti norme, nonché nelle legende degli elaborati grafici, la presente variante generale assume la denominazione di Piano Regolatore Generale 2014 (P.R.G.’14) e sostituisce, dopo la definitiva approvazione, il Piano Regolatore Generale del Comune di Nocera Umbra approvato con Delibera C.C. n. 7 del 17.1.1982 e successive varianti. 3. Il P.R.G. è lo strumento con il quale il Comune, sulla base del sistema delle conoscenze e delle valutazioni di cui all’art. 8 della L.R. 11/05, individua e specifica gli obiettivi ed i criteri di pianificazione, definisce gli assetti di tutela e di sviluppo strutturali ed operativi, specifica la disciplina delle attività urbanistiche, tutto ciò finalizzato alla valorizzazione ed alla trasformazione del proprio territorio. 4. La variante generale in base a quanto disposto dalla L.R. 11/05 e dal Regolamento Regionale del 4 dicembre 2013 n. 5 (d'ora in avanti R.R. 5/13) si compone di una Parte Strutturale (PS) ed una Operativa (PO). Il P.R.G. Parte Strutturale stabilisce le linee di indirizzo per la Parte Operativa e per altri Strumenti Attuativi fissando limiti e criteri per l’attuazione delle azioni da esso previste. 5. La Parte Strutturale definisce le strategie per il governo del territorio indicando le grandi opzioni e le principali linee strategiche del P.R.G. secondo le direttive della L.R. 11/05 e sue successive modificazioni. 6. La Parte Operativa del P.R.G. è lo strumento con cui l’Amministrazione Comunale articola all’interno delle macro aree le singole zone omogenee e individua le aree conformative dei diritti edificatori nel rispetto delle azioni strategiche del P.R.G. e specifica le disposizioni della Parte Strutturale del piano e individua e disciplina gli interventi relativi alle azioni di conservazione/valorizzazione, riqualificazione e trasformazione del territorio ritenuti dal P.R.G. parte strutturale come strategiche. 7. Il P.R.G. ’14 Parte Strutturale regola l'assetto del territorio in base ai punti definiti all’art. 3, della L.R. 11/05. I tematismi del P.R.G. Parte Strutturale sono articolati nelle presenti NTA nel seguente modo: Titolo I: DISPOSIZIONI GENERALI definisce i parametri e i concetti generali necessari alla applicazione della disciplina del territorio. Capo I Generalità Capo II Definizioni urbanistiche Titolo II: ATTUAZIONE DEL P.R.G. illustra la struttura del Piano, l'organizzazione degli strumenti e le modalità di attuazione del piano. Capo I - Modalità di attuazione Capo II - La disciplina degli interventi edilizi Capo III - Usi del territorio e dotazione funzionale degli insediamenti (standard urbanistici) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 5 COMUNE DI NOCERA UMBRA Capo IV– Il Modello di assetto, le unità di paesaggio e le macro aree Capo V– Gli Strumenti TITOLO III - SISTEMA INSEDIATIVO: CONTENUTI TERRITORIALI E URBANISTICI definisce la disciplina del sistema insediativo, suddividendo lo spazio antropizzato in spazi urbano e rurale e articolandolo in zone omogenee. Capo I - Disciplina generale delle aree di rilevanza ecologico - paesaggistica Capo II - Spazio urbano - macro aree Capo III - Spazio rurale Titolo IV: SISTEMA AMBIENTALE: CONTENUTI ECOLOGICO - PAESAGGISTICI definisce la disciplina dell'insieme delle componenti ambientali e naturalistiche, specificando le norme di tutela, le prescrizioni relative alle zone caratterizzate da sensibilità ambientale. Capo I - Disciplina generale delle aree di rilevanza paesaggistica Capo II - Disciplina delle aree di rilevanza ecologica Capo III Disciplina delle aree di rilevanza paesaggistica, storica e documentaria Titolo V - COMPONENTE ANTROPICA – DISCIPLINA DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE definisce la disciplina per la realizzazione alla gestione delle infrastrutture, regolando le modalità di trasformazione del territorio, la valutazione e il monitoraggio degli impatti sull'ambiente. Titolo VI - COMPONENTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGIA, IDROGEOLOGICA definisce le regole per la difesa dal rischio sismico e idrogeologico e le norme per il corretto utilizzo delle risorse ambientali e il rispetto e la valorizzazione del paesaggio. Capo I - Geologia, idrogeologia, geomorfologia Capo II - Vulnerabilità delle acque Capo III – Frane, dissesti, esondabilità Capo IV - Rischio sismico Titolo VII - NORMATIVA D’AMBITO definisce norme specifiche relative agli strumenti particolari di attuazione del Piano per ciascuna localizzazione. Art. 2. Obiettivi e finalità 1. Le finalità progettuali del P.R.G. ’14 fanno riferimento agli obiettivi ed alle strategie descritte nel documento programmatico del Consiglio Comunale Delibera DGC n. 23 del 28/2/2012 in cui sono deliberati gli indirizzi per la redazione del progetto di piano ai sensi della L.R. 11/05. Art. 3. Applicazione e contenuti prescrittivi 1. Il P.R.G. 2014 Parte Strutturale ha validità a tempo indeterminato e può essere modificato con le procedure previste dalla Legge Regionale vigente. 2. La disciplina del P.R.G. ’14 è esplicitata dagli elaborati grafici, dalle Norme Tecniche d’Attuazione e dal complesso degli strumenti attuativi predisposti adottati e approvati o in fase di approvazione alla data di adozione del presente Piano. Il P.R.G. Parte Strutturale stabilisce le linee di indirizzo per la Parte Operativa e per altri Strumenti Attuativi fissando limiti e criteri per l’attuazione delle azioni da esso previste. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 6 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 4. Documenti costitutivi 1. Il P.R.G. 2014 Parte Strutturale è costituito dai seguenti elaborati: Documento Programmatico A) Relazione (RE) DES B) Schemi grafici illustrativi di supporto alla relazione DES B1) Struttura del territorio B2) Sintesi dei contenuti del P.U.T. e P.T.C.P. B3) Dinamiche e problemi. DIR B4) Modello di assetto programmatico. C) Il sistema delle conoscenze e delle valutazioni del P.R.G. C1) Quadro Conoscitivo (QC) C1.a Uso del suolo - scala 10.000 C1a.f0 legenda elaborato grafico C1a.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 C1a.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 C1a.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 C1.b Reti tecnologiche, servizi e funzioni territoriali C1b.f0 legenda elaborato grafico C1b.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 C1b.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 C1b.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 C1.c Sistema ambientale ambiti di salvaguardia e classi di tutela C1c.f0 legenda elaborato grafico C1c.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 C1c.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 C1c.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 C1.d Sistema ambientale: valori paesaggistici ambientali C1d.f0 legenda elaborato grafico C1d.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 C1d.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 C1d.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 relazione DES DES DES NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE DES DES 7 COMUNE DI NOCERA UMBRA C1.e Sistema del rischio DES C1e.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 C1e.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 C1e.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 C1.f DES C1f.f0 Rete Ecologica Regionale Umbra (RERU) e inferenze con il sistema insediativo esistente - scala 10.000 legenda elaborato grafico C1f.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 C1f.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 C1f.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 C2) Bilancio Urbanistico Ambientale (BUA) relazione VAL C3) Documento di Valutazione (DV) relazione VAL Elaborati di Piano D) Elaborati di analisi (SA) SA.1 Stato della pianificazione e stato di diritto SA.1.f0 legenda elaborato grafico SA.1.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SA.1.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 SA.1.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SA.2 DES SA.2.1 Analisi relativa alle condizioni di sensibilità, rischio idraulico e sismico dell’intero territorio comunale Carta geologica SA.2.1.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SA.2.1.f2 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SA.2.2 Carta geomorfologica SA.2.2.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SA.2.2.f2 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SA.2.3 Carta di pericolosità sismica locale SA.2.3.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SA.2.3.f2 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SA.2.4 Carta della vulnerabilità degli acquiferi della fascia pianeggiante pedemontana DES SA.2.4 stralcio zona pianeggiante pedemontana elaborato grafico scala 10.000 SA.2.5 relazione di sintesi - studio geologico relazione DES SA.3 Valutazione della funzionalità delle infrastrutture e dei servizi costituenti la VAL Struttura Urbana Minima (SUM) componenti e funzioni strategiche - SA.3.f0 legenda DES DES DES elaborato grafico NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 8 COMUNE DI NOCERA UMBRA SA.3.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SA.3.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 SA.3.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SA.4 Rete Ecologica Locale: integrazione e della RERU e definizione della rete ecologica locale SA.4.f0 legenda elaborato grafico SA.4.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SA.4.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 SA.4.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SA.5 Confronto tra le aree boscate individuate dal P.T.C.P. e le aree rilevate dal VAL P.R.G. SA.4.f0 legenda elaborato grafico SA.4.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SA.4.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 SA.4.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 VAL E) Elaborati di assetto (SP) SP.1 Assetto del territorio per macro aree e zone SP.1.f0 legenda elaborato grafico SP.1.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SP.1.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 SP.1.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SP.2 Assetto del paesaggio e delle componenti storico culturali del territorio DIR - SP.2.f0 legenda elaborato grafico SP.2.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SP.2.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 SP.2.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SP.3 Salvaguardia dei beni naturali e delle sensibilità ambientali, tutela dai PRE rischi naturali e antropici SP.3.f0 legenda elaborato grafico SP.3.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SP.3.f2 stralcio centro elaborato grafico scala 10.000 SP.3.f3 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SP.4 Azioni strategiche per la tutela e la valorizzazione del territorio DIR SP.4.a Riqualificazione paesaggistica e valorizzazione turistico – ambientale del sistema fluviale scala 30.000 PRE elaborato grafico NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 9 COMUNE DI NOCERA UMBRA SP.4.b Valorizzazione dei sistemi montani orientali per il elaborato grafico turismo ambientale e il paesaggio scala 30.000 SP.4.c Valorizzazione della Flaminia elaborato grafico scala 30.000 SP.4.d Valorizzazione dei percorsi escursionistici elaborato grafico scala 30.000 SP.4.e Sistema storico archeologico puntuale e diffuso e elaborato grafico contesto collinare verso il Parco del Subasio scala 30.000 SP.5 Carta dello Zoning geologico-tecnico PRE SP.5.f1 stralcio ovest elaborato grafico scala 10.000 SP.5.f2 stralcio est elaborato grafico scala 10.000 SP.6 Relazione Tecnica illustrativa relazione DIR Allegato 1 Dimensionamento del P.R.G. – P.S. relazione Allegato 2. Analisi e Progetto della SUM relazione Allegato 3 Impianti e strutture di tipo turistico – ricettivo in ambito extraurbano. relazione Schede identificative SP.7 Norme Tecniche di Attuazione relazione PRE 2. Gli elaborati del P.R.G. hanno diversi livelli di effetto e cogenza sul territorio: Elaborati prescrittivi (PRE): tali elaborati hanno diretti effetti cogenti sul territorio, le graficizzazioni hanno valore vincolante ai fini del P.R.G. Parte Strutturale. Gli elementi rappresentati in tali elaborati hanno un riscontro normativo nelle NTA del P.R.G. Parte Strutturale e/o a dettati normativi presenti in leggi o altri strumenti di governo del territorio. Modifiche sostanziali di questi elaborati comportano l’attivazione di varianti al P.R.G.. Sono elaborati prescrittivi gli elaborati SP1, SP3, SP7. Elaborati di direttiva (DIR): tali elaborati definiscono le strategie e gli indirizzi del progetto di piano attraverso forme di rappresentazione coerenti con i principi informatori del P.R.G., tali strategie hanno cogenza indiretta sul territorio, concorrendo a definire le strategie generali e affidando ad altri strumenti gli effetti cogenti del Piano. Tali elaborati possono essere modificati senza costituire variante se mantengono coerenza e congruità con le strategie del Piano delineate nel documento programmatico. Sono elaborati di direttiva gli elaborati B4, SP2, SP4, SP6. Elaborati valutativi (VAL): tali elaborati costituiscono riferimento per la valutazione e il monitoraggio degli effetti ambientali sul territorio in correlazione con la VAS e la VINCA. Tali elaborati dovranno essere implementati e all’occorrenza aggiornati sulla base della messa in atto delle strategie di piano. Sono elaborati valutativi gli elaborati C2 C3, SA3, SA4. Elaborati descrittivi (DES): tali elaborati si riferiscono alla descrizione, ricognizione, rappresentazione delle componenti del territorio che concorrono a delineare il quadro conoscitivo. Tali elaborati possono variare ed essere aggiornati sulla base della disponibilità e l’aggiornamento del sistema delle conoscenze. Sono elaborati descrittivi gli elaborati A, B1, B2, B3, C1. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 10 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 5. Principi interpretativi 1. Sulla base del principio di sussidiarietà, il P.R.G. ‘14 opera entro i riferimenti del processo di pianificazione territoriale sovraordinata del Piano Territoriale Urbanistico P.U.T., del PTCP e delle leggi regionali urbanistiche e di settore. 2. Il P.R.G. - PS è formato in coerenza alle normative ed alla pianificazione di settore, operanti a vario titolo sul territorio comunale, con particolare riferimento alle politiche in campo ambientale. In caso di difformità, tali normative e pianificazioni di settore prevalgono sulle presenti Norme tecniche. 3. Nelle aree pianificate graficizzate in più elaborati grafici a scale diverse, fa sempre testo la tavola a scala più dettagliata. 4. In caso di contrasto fra elaborati progettuali e norme di attuazione prevalgono queste ultime. 5. Nel caso di aree individuate da perimetri graficizzati da linee continue o tratteggiate di grande spessore, l’area effettiva è da intendersi quella situata al margine esterno della stessa. Lo spessore della linea è da intendersi totalmente interno all’area. 6. Il P.R.G. Parte Strutturale disciplina il territorio comunale attraverso distacchi, fasce di rispetto, distanze minime che non sono graficizzate o graficizzzabili alla scala 1:10.000. Pertanto, l’assenza di graficizzazione in relazione a questi temi non comporta la non sussistenza di tali vincoli. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 11 COMUNE DI NOCERA UMBRA Capo II - Definizioni urbanistiche Art. 6. Parametri urbanistici ed edilizi definite dalla normativa 1. I parametri utilizzati nelle presenti Norme fanno riferimento al Regolamento Regionale del 3 novembre 2008, n. 9. Disciplina di attuazione dell’art. 12, comma 1, lettere a) e d-bis) della Legge regionale 18 febbraio 2004, n. 1 (Norme per l’attività edilizia) - Criteri per regolamentare l’attività edilizia e per il calcolo delle superfici, delle volumetrie,delle altezze e delle distanze relative alla edificazione. Del quale si recepiscono le definizioni principali ed al quale si rimanda per la trattazione completa. ST - superficie territoriale UP - Superficie di opere di urbanizzazione primaria US - Superficie di opere di urbanizzazione secondaria SF - Superficie fondiaria SA - Superficie asservita AS - Area di sedime SP - SI - Superficie permeabile e impermeabile PE - Perimetro di un edificio IUT- Indice di utilizzazione territoriale IUF - Indice di utilizzazione fondiaria IC - Indice di copertura IP - Indice di permeabilità SUC - Superficie utile coperta AF - Altezza di un edificio AU - Altezza utile di un piano di un edificio e altezza utile di un locale OP - Opere pertinenziali EE - Definizione di edificio esistente DE - Distanze tra edifici DC - Distanze dai confini DS - Distanze dalle strade VU - Volume urbanistico di un edificio Cv - coefficiente di conversione volumetrica, è il valore numerico per il quale occorre dividere il valore in mc del Volume Edilizio (V), per ottenere il valore in mq di un edificio, ai fini dell’applicazione di disposizioni regionali e provinciali nonché delle disposizioni del P.R.G. Parte Operativa; il Cv è pari a 3,00. DAR – Densità arborea: si intende il rapporto minimo tra numero delle alberature di alto fusto di specie autoctone da piantumare e la SUC. (art 12 comma 1 R.R. 7/2010). NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 12 COMUNE DI NOCERA UMBRA TITOLO II ATTUAZIONE DEL P.R.G. Capo I - Modalità di attuazione del P.R.G. Art. 7. Procedimenti tecnico-amministrativi 1. Le modalità attuative del P.R.G. '14 fanno riferimento alla L.R.1/04 e alla L.R. n. 12 del 21 giugno 2013 "Norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio e modificazioni di leggi regionali" per quanto riguarda le procedure per la premialità, la perequazione e la compensazione. L’attività edilizia nel territorio comunale è subordinata al rilascio di titoli abilitativi. Questi sono il permesso di costruire e la segnalazione certificata di inizio attività. I criteri di applicazione e la disciplina è richiamata all’art.lo 6 della L.R.1/2004. Sono eseguiti senza titolo abilitativo, nel rispetto delle disposizioni del regolamento comunale per l'attività edilizia e dello strumento urbanistico sulle tipologie e sui materiali utilizzabili, gli interventi richiamati all’art.7 della L.R.1/2004.29 2. 3. Il P.R.G. Parte strutturale prevede le seguenti forme di attuazione: 1) attuazione diretta; 2) attuazione indiretta; L’attuazione diretta si articola in: a. attuazione senza titolo; b. attuazione diretta con titolo abilitativo; c. attuazione diretta condizionata; L’ attuazione indiretta si articola in; a. attuazione indiretta semplice tramite piano urbanistico attuativo o programma urbanistico, b. attuazione indiretta, nello spazio rurale, tramite Piano Aziendale Convenzionato e Progetto d’Area per la Valorizzazione del Paesaggio 4. Le forme di attuazione diretta condizionata e indiretta avvengono su aree definite dalla L.R. 12/2013 come “ambiti di trasformazione”. 5. La medesima legge definisce “ambito di trasformazione” parti di insediamenti esistenti, di suoli oggetto di previsioni urbanistiche non attuate e di aree individuate dal P.R.G. Parte Strutturale, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, lettera g) della L.R. 11/2005, delimitate dal P.R.G., Parte Operativa, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettere e) ed f) della medesima L.R. 11/2005, anche non contigue, le cui trasformazioni sono sottoposte ad attuazione dal P.R.G., Parte Operativa, a mezzo di uno o più piani attuativi. Art. 8. Attuazione diretta senza titolo abilitativo 1. Salvo più restrittive disposizioni, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel D.lgs 42/04, e della L.R. 1/04, si considera come attuazione diretta senza titolo abilitativo l’insieme degli interventi che possono essere eseguiti senza titolo abilitativo MO, BA, OG, OP, OI, così come definiti all’art. 7 della L.R. 1/2004 al quale si rimanda. Art. 9. Attuazione diretta con titolo abilitativo 1. Si ha l’attuazione diretta con titolo abilitativo quando il singolo proprietario può attivare il provvedimento abilitativo direttamente sulla base della disciplina del P.R.G. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 13 COMUNE DI NOCERA UMBRA 2. Tali interventi costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio che sono subordinati a titolo abilitativo, le cui fattispecie e procedure sono definite al titolo II della L.R. 1/04 al quale si rimanda. Art. 10. Attuazione diretta condizionata 1. Si ha l’attuazione diretta condizionata, quando il permesso di costruire viene subordinato ad atti d’obbligo o da convenzioni relativamente alla destinazione d’uso dei suoli e dei manufatti, alla cessione di aree pubbliche e di parcheggi o a interventi compensativi mirati al miglioramento ambientale o al completamento dei servizi. 2. Le condizioni per l’esercizio di questa modalità sono riportate all’art. 4 del R.R. 5/2013 3. I permessi di costruire potranno contenere ulteriori specifiche condizioni, previa adeguata motivazione nel rispetto dei limiti di legge. 4. In via generale, il permesso di costruire condizionato conterrà le opportune prescrizioni finalizzate alla realizzazione diretta, da parte dei concessionari, delle opere di urbanizzazione primaria mancanti o di opere di miglioramento e/o bonifica ambientale. 5. Si ha attuazione diretta condizionata in zona agricola per gli interventi di nuova costruzione soggetti a piano aziendale convenzionato di cui al comma 4, 7, 8 dell’art.34 della L.R. 11/05. 6. L’attuazione diretta condizionata può avvenire all’interno degli “Ambiti di Valorizzazione ambientale e paesaggistica AVAP” di cui all’art. 27 delle presenti N.T.A., secondo le modalità dei “progetti d’area per la valorizzazione del paesaggio e lo sviluppo dello spazio rurale di cui all’art. 32 della L.R. 11/2005. Le eventuali procedure di compensazione dovranno essere comunque coerenti con gli obiettivi definiti all’interno delle schede progetto definite nell’ambito del P.R.G. Parte Operativa e compatibili con il quadro delle tutele ambientali e paesaggistiche. Art. 11. Applicazione dei criteri di cui alla L.R.12/2013 1. Al fine del perseguimento di un diverso governo dei suoli, conformemente a quanto previsto dalla L.R.11/2005 e L.R.12/2013, il P.R.G. attua le previsioni anche con l’attivazione di pratiche che attengono al principio di perequazione urbanistica. Questo principio riconosce pari diritti e pari doveri alle proprietà che costituiscono l’intero ambito di trasformazione, a prescindere dall’uso dei suoli definito dal P.R.G. Parte Operativa o dal Piano Attuativo. 2. In tale contesto, le presenti Norme, anche per finalità connesse alla riqualificazione urbanistica e ambientale degli ambiti territoriali, promuovono l’utilizzo di pratiche che prevedono l’utilizzo in sede dei diritti edificatori o il trasferimento di questi con “atterraggio” verso altri suoli. 3. Ai fini del superamento delle procedure di esproprio, superando anche le problematiche connesse alla reiterazione di vincoli ablatori, le modalità di applicazione ed utilizzo delle pratiche perequative si applicano per la esecuzione di opere pubbliche o il raggiungimento di obiettivi di interesse pubblico, nonché per rispondere alle necessità connesse a quanto richiamato al successivo art.lo 12 comma 2 lettera a). 4. Analoga procedura si applica per interventi di adeguamento e ristrutturazione della rete di strade esistenti e/o per la realizzazione di nuove strade. 5. Tali regole non trovano applicazione qualora questa si contrapponga agli obiettivi di interesse pubblici oggetto di accordi tra Amministrazioni Pubbliche. 6. Il P.R.G. Parte Operativa e il Regolamento Edilizio comunale articoleranno la disciplina di cui ai commi precedenti. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 14 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 12. Attuazione indiretta semplice tramite piano urbanistico attuativo 1. Si ha attuazione indiretta quando gli interventi edilizi e urbanistici sono effettuati sulla base di un progetto territoriale unitario, particolareggiato e formalizzato da un piano attuativo o un programma urbanistico di iniziativa pubblica, privata, o iniziativa mista, da approvarsi con le modalità di cui al Titolo III della L.R. 11/2005. 2. Gli strumenti attuativi sono segnalati nella cartografia con apposito perimetro rosso all’interno dei quali dovrà essere redatto il piano attuativo o il programma urbanistico. 3. Sono considerati “piani urbanistici attuativi” ai sensi degli art. 20-26 della L.R.11/05: a) Piani per l’edilizia residenziale sociale (ERS); b) Piani per insediamenti produttivi (PIP); c) Piani di Recupero (PdR) ai sensi della L. n. 457/78 e successive modificazioni. d) Programmi di recupero (PIR) ex lege 61/98, predisposti da Comune di Nocera Umbra in seguito agli eventi sismici del 1997, le cui modalità di redazione sono definite da D.G.R. 5180/98 e seg.; e) Piani di Lottizzazione (PdL) di iniziativa privata; f) Piani Particolareggiati di Esecuzione (PPE) di iniziativa pubblica. 4. Sono considerati “programmi urbanistici” ai sensi dell’art 28 della L.R. 11/05 gli strumenti attivabili a procedura complessa come i Programmi Integrati di Intervento (PII) art 16 della L. 179/92 e i programmi di recupero urbano (PRU) di cui all’art. 11 del D.L. 306/93 convertito in Legge 493/93. 5. L’utilizzo di tali strumenti deriva dalla specifica efficacia di ognuno di essi, dalle effettive condizioni urbanistiche, oltre che dai caratteri dell’assetto proprietario degli ambiti considerati. 6. Il P.R.G. Parte Strutturale all’interno di tali programmi definisce strumenti mirati alla realizzazione degli obiettivi e strategie di piano: a) ARU - Ambiti Riqualificazione Urbana rivolti alla riqualificazione di aree urbanizzate consolidate; b) APC - Ambiti di Promozione e riordino attività Commerciali; c) APP - Ambiti di Promozione e riordino delle attività Produttive. 7. Gli Ambiti di Valorizzazione Ambientale e Paesaggistica AVAP, individuati dal P.R.G. parte strutturale, possono essere considerati “Ambiti di Trasformazione Urbanistica” ai sensi della L.R. 21 giugno 2013, n. 12 in quanto strumenti volti alla valorizzazione e all’aumento della fruibilità del territorio comunale. L’attuazione di norma avviene tramite piano attuativo di cui all’art. 22 comm1 lettera d della L.R.11/05 e in coerenza con l’art.32 comma 2 lett.e della stessa legge o programma urbanistico. E’ prevista tuttavia la possibilità di attuare parte dell’AVAP in forma diretta condizionata, previa la verifica di congruenza con i contenuti della scheda progetto AVAP da redigersi in sede di Piano Operativo. 8. L’attuazione degli interventi per quanto previsto ai punti precedenti, anche per le finalità di cui all’art.lo 28 comma 7quater della L.R.11/2005, seguono le procedure perequative premiali e compensative definite dalla L.R. 21 giugno 2013, n. 12 "Norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio” con obiettivi di qualificazione paesaggistica e finalità di incremento della componente ambientale del territorio, della sua fruibilità e della gestione sostenibile ed efficiente del patrimonio. 9. L’attuazione indiretta è obbligatoria nelle parti di territorio segnalate nella cartografia del P.R.G. Parte Strutturale con apposito perimetro rosso, all’interno dei quali dovrà essere redatto il piano attuativo o il programma urbanistico. 10. Se non indicato con apposito perimetro, l’attuazione delle previsioni può avvenire in forma diretta tramite progettazione definitiva ed esecutiva, che dovrà comunque contenere previsioni relative alla sistemazione complessiva del comparto funzionale NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 15 COMUNE DI NOCERA UMBRA 11. Gli indici di utilizzazione territoriale IUT relativi alle zone ove è previsto lo strumento urbanistico attuativo sono applicati alla intera area definita dal perimetro del comparto di pertinenza. All’interno di tali perimetri, anche se non esplicitati negli elaborati di piano, dovranno essere reperiti spazi per la viabilità, parcheggi e aree pubbliche in relazione agli abitanti insediabili e/o alle destinazioni d’uso previste. 12. Nelle aree interessate dagli strumenti attuativi, le aree con destinazioni d’uso “Aree di interconnessione degli habitat, degli elementi paesaggistici e delle unità territoriali di tutela ambientale (VP – Art 40 NTA)” non possono essere computate ai fini della determinazione dell’I.U.T. 13. Nelle aree interessate dagli strumenti attuativi, le destinazioni d’uso all’interno dei perimetri definiti dal presente P.R.G. - laddove indicate - sono da ritenersi di direttiva. Nell’ambito della redazione dello strumento urbanistico attuativo le localizzazioni della viabilità, dei servizi e dei parcheggi possono essere variate rispetto a quelle indicate dal P.R.G. Parte Strutturale. Art. 13. Attuazione negli Ambiti di Trasformazione Urbanistica 1. Tutte le aree soggette agli strumenti urbanistici attuativi (Piani attuativi e Programmi Urbanistici) sono considerati ai sensi della L.R. 12/2103 “ambiti di trasformazione” tali ambiti possono comprendere anche aree non contigue. 2. Negli ambiti di trasformazione vengono applicati in via prioritaria i principi di perequazione, premialità e compensazione previsti dalla L.R. 12/2013 Gli obiettivi da perseguire nelle aree di trasformazione sono i seguenti: Riqualificazione urbana e riordino del tessuto insediativo esistente, miglioramento funzionale e dotazione di servizi di aree degradate o caratterizzate da problemi di assetto (ARU). Riconversione e riordino delle attività produttive esistenti (APP). Riconversione funzionale e rilancio aree produttive e commerciali esistenti e/o in previsione (APC). Miglioramento e qualificazione ambientale e paesaggistica di aree periurbane e del territorio rurale (AVAP). 3. Gli Ambiti di Valorizzazione Ambientale e Paesaggistica AVAP possono essere considerati “Ambiti di Trasformazione Urbanistica” ai sensi della L.R. 21 giugno 2013, n. 12 in quanto strumenti volti alla valorizzazione e all’aumento della fruibilità del territorio comunale. L’attuazione di norma avviene tramite piano attuativo o programma urbanistico. E’ prevista tuttavia la possibilità di attuare parte dell’AVAP in forma diretta condizionata, previa la verifica di congruenza con i contenuti della scheda progetto AVAP da redigersi in sede di Piano Operativo. 4. Per il perseguimento di tali finalità, all’interno delle aree di trasformazione urbanistica e nell’ambito della redazione degli strumenti urbanistici attuativi, le quantità edificatorie possono essere incrementate in presenza di procedure di applicazione del Capo II della L.R. 12/13 (perequazione, premialità, compensazione) e comunque non superare il 30% di quanto consentito all’art, 27 comma 4 della L.R. 27/2000 (PUT). Per il Comune di Nocera Umbra l’incremento della superficie territoriale consentito è il 15% della superficie urbanizzata e già pianificata da strumenti urbanistici attuativi approvati. 5. In conformità con l’art.11 della L.R. 12/2013, le quantità edificatorie incrementate acquisite all’interno degli strumenti urbanistici attuativi possono raggiungere un massimo del 30% della SUC esistente e fino al 100% dell’IUT previsto dalla rispettiva zona urbanistica. 6. Le quantità edificatorie incrementate possono essere esercitate in loco, oppure essere trasferite in altre aree (esercizio a distanza). Nelle aree laddove non sono esercitabili le quantità edificatorie per la presenza di vincoli o di limitazioni dettate dalla normativa, le quantità edificatorie incrementate saranno trasferite in altre aree, in tale caso sarà necessaria la presenza di un piano attuativo e in via prioritaria tali quantità NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 16 COMUNE DI NOCERA UMBRA dovranno essere allocate all’interno del medesimo piano attuativo e, in ogni caso, all’interno di uno strumento attuativo (piano attuativo o programma urbanistico). 7. In base alla L.R.12/13 gli ambiti dove sono esercitabili le quantità edificatorie aggiuntive derivanti dalla compensazione sono: gli insediamenti esistenti che rivestono valore storico – culturale (IS), gli insediamenti prevalentemente residenziali esistenti (IC), i nuovi insediamenti prevalentemente residenziali (NI), gli insediamenti prevalentemente produttivi (IP ), le aree per servizi privati a carattere urbano (SP) le aree per servizi privati di uso pubblico (SPP), le aree per strutture di tipo turistico – ricettivo in ambito extraurbano (SR) le aree per attrezzature e impianti sportivi pubblici o privati all’aperto (VS), le aree adibite a campeggio – attrezzature e impianti sportivi e turistici all’aperto (VT), le aree per strutture per maneggi ed attività di equitazione (VM). Nelle aree agricole ricomprese nei perimetri delle AVAP le quantità edificatorie derivanti dalla compensazione sono esercitabili esclusivamente all’interno delle macro aree. Zona Quantità edificatoria standard Incremento massimo quantità edificatoria esercitabili massima definita dalla L.R. 11/05 di cui alla L.R. 12/13 Parametri e indici Nuovo impianto Impianto esistente IS N.A. N.A. 30% SUC IC 0,6 mq/mq 50% IUT 30% SUC esistente NI 0,2 mq/mq 50% IUT 30% SUC esistente IP RC=50%ST 20% della SC derivante dal 30% SUC esistente RC Aree 0,004 mq/mq (annessi) Solo nelle AVAP Solo nelle AVAP 0,008 annessi 30% SUC esistente, una tantum da esercitare all’interno delle macro aree agricole 0,002 mq/mq (residenziale) 100 mq SUC esistente una tantum 0,004 residenziale Da esercitare all’interno delle macro aree Solo nei VIST 30% SUC esistente SP SPP aree< 2.000 mq.: IUT 0,2 mq/mq 30% IUT 30% SUC SR aree< 2.000 mq: 30% SUC fino a N.A. 150 mq aree< 2.000 mq: 30% SUC fino a 250 mq aree> 2.000 mq: mq.30% SUC fino a 400 mq aree> 2.000 mq: mq.30% SUC fino a 400 mq aree> 2.000mq. IUT 015 mq/mq VS Incremento SUC 10% una tantum 0,02 fino ad un max. di 20% 30% SUC esistente della superficie totale VT 0,02 fino ad un max. di 20% della 0,04 fino ad un max. di 20% 30% SUC esistente superficie totale della superficie totale VM 0,02 fino ad un max. di 20% della 0,04 fino ad un max. di 20% 30% SUC esistente superficie totale della superficie totale 14. Il P.R.G. Parte Operativa e il Regolamento Edilizio comunale articoleranno la disciplina di cui ai commi precedenti. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 17 COMUNE DI NOCERA UMBRA Capo II - La disciplina degli interventi edilizi. Art. 14. Categorie di interventi edilizi 1. In attuazione delle leggi statali e regionali attualmente vigenti le categorie unitarie degli interventi riguardano le modalità di intervento su un edificio o un gruppo di edifici e le opere o interventi particolari. Il P.R.G. Parte Strutturale recepisce le categorie di intervento dettate dall’art. 3 della L.R. 1/2004 al quale si rimanda per la definizione. Sigla Intervento Art. L.R. 1/04 MO interventi di manutenzione ordinaria 3, 7 MS interventi di manutenzione straordinaria 3 RC interventi di restauro e di risanamento conservativo 3 RE interventi di ristrutturazione edilizia 3 NC interventi di nuova costruzione 3 UP, US Interventi di urbanizzazione primaria e secondaria 3 RU Interventi di ristrutturazione urbanistica 3 OI Opere interne 3, 7 BA Abbattimento barriere architettoniche 7 Art. 15. Categorie degli interventi sullo spazio aperto 1. In aggiunta alle categorie unitarie degli interventi riguardanti le modalità di intervento su un edificio o un gruppo di edifici, il P.R.G. definisce le seguenti opere o interventi da effettuare sullo spazio aperto. RP - Ripristino ambientale e paesaggistico, ovvero il complesso di interventi tesi a ristabilire le caratteristiche ecologiche e ambientali di un sito (pulitura, disinquinamento, ripristino ambientale, rinaturalizzazione dei suoli). MI - Mitigazione impatti ambientali e paesaggistici; ovvero il complesso di interventi volti a diminuire gli impatti ambientali di manufatti (schermature arboree, terrapieni e sistemazioni del terreno, opere di mitigazione di impatti visivi, acustici, elettromagnetici e atmosferici). VP - Recupero e riqualificazione paesaggistica: interventi volti al miglioramento e alla riqualificazione ambientale e del paesaggio, anche con la realizzazione di nuovi valori paesaggistici secondo quanto stabilito dal D.Lgs 42/04 (risistemazione di spazi aperti, creazione di parchi e giardini, sistemazione idrogeologica degli spazi vallivi, di versante e degli invasi idrici. VA – attrezzature e sistemazione dello spazio aperto per la fruizione ambientale (opere infrastrutturali a basso impatto paesaggistico atte a migliorare la fruibilità dei luoghi (aree di sosta pedonale, percorsi pedonali, sistemazione spazi aperti per la fruizione ambientale). NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 18 COMUNE DI NOCERA UMBRA Capo III Usi del territorio e dotazione funzionale degli insediamenti (standard urbanistici) Art. 16. Criteri generali relativi agli usi del territorio 1. Gli usi del territorio, U(n) si riferiscono alle varie destinazioni d’uso compatibili previste dalle presenti norme per le diverse Zone e Sottozone territoriali individuate al successivo Titolo III 2. Il P.R.G. stabilisce il complesso delle funzioni e delle destinazioni d’uso ammesse in una zona omogenea o in un ambito territoriale secondo il dettato della L.R. 1/04. È prevalente la destinazione d’uso qualificante le zone omogenee o gli ambiti territoriali. Sono compatibili la o le destinazioni d’uso funzionali, similari o che integrano la destinazione d’uso prevalente, ivi compresa anche quella dei locali accessori che risultano in stretto rapporto funzionale con la destinazione prevalente medesima. 3. Il carico urbanistico determina le compatibilità localizzative e i requisiti per l’accessibilità e i parcheggi. 4. Vengono definite 7 categorie funzionali e tre livelli di carico urbanistico, basso, medio, alto. Destinazione d’uso U1 Funzioni residenziali U2 Funzioni terziarie U3 Funzioni produttive U4 Funzioni agricole U5 Funzioni terziarie nello spazio rurale connesse all’agricoltura U6 Funzioni terziarie nello spazio rurale diverse da quelle agricole U7 Infrastrutture e impianti tecnologici Destinazione d’uso Carico Urbanistico U1 Funzioni residenziali U1/1 Abitazioni residenziali e relative pertinenze U1/2 Residences e abitazioni collettive, Bed and Breakfast, case - vacanza, medio ospizi, conventi etc.. U2 Funzioni terziarie U2/1 Commercio al dettaglio: (negozi, rivendite, servizi alla persona erogati in basso loco con superficie di vendita fino a 250 mq) U2/2 Pubblici esercizi: (bar, tavola calda, ristoranti, con esclusione di locali medio per il tempo libero) U2/3 Terziario diffuso (uffici e studi professionali, servizi alla persona, basso barbiere parrucchiere, riparazioni sartoriali piccoli elettrodomestici etc servizi per l’industria, la ricerca e il terziario avanzato, sportelli bancari) U2/4 Artigianato di servizio e produzione di servizi richiedente spazi e impianti alto speciali (riparazioni carrozzerie, autofficine, autolavaggio, aree attrezzate sosta camper, stazioni rifornimento carburante etc…) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE basso 19 COMUNE DI NOCERA UMBRA U2/5 Attrezzature culturali e sedi istituzionali e rappresentative (circoli culturali medio e ricreativi, sedi associazioni etc.) , U2/6 Supermercati (superficie di vendita tra 250 e 2.500 mq) alto U2/7 Sedi istituzionali pubbliche e private medio U2/8 Commercio all’ingrosso alto U2/9 Attrezzature per lo sport e il tempo libero al coperto alto U2/10 Discoteche, attrezzature per lo spettacolo e musica di massa alto U2/11 Complessi direzionali pubblici e privati alto U2/12 Centri commerciali (superficie di vendita >2.500 mq) regolamentati dalla alto L.R 24/99 U2/13 Piccoli Alberghi (7-15 stanze) medio U2/14 Grandi alberghi/ Motel- Auditorium e Centri congressuali alto U3 Funzioni produttive U3/1 Impianti industriali alto U3/2 Artigianato produttivo alto U3/3 Depositi e magazzini (superfici superiori a 400 mq) alto U3/4 Impianti estrazione e lavorazione inerti alto U3/5 Magazzini e depositi a cielo aperto medio U3/6 Artigianato di servizio a cielo aperto alto U4 Funzioni agricole U4/1 Abitazioni agricole basso U4/2 Impianti e attrezzature per la produzione agricola medio U4/3 Impianti produttivi agro-alimentari alto U4/4 Impianti zootecnici intensivi alto U4/5 Impianti zootecnici estensivi medio U4/6 Annessi agricoli (fienile, stalla, silos etc..) medio U5 Funzioni terziarie nello spazio rurale connesse all’agricoltura U5/1 Attrezzature per la ricettività agrituristica U5/2 Attrezzature per la produzione e commercializzazione dei prodotti tipici medio locali U6 Funzioni terziarie nello spazio rurale diverse da quelle agricole U6/1 Attrezzature per la ricettività rurale, country houses U6/2 Attrezzature per lo sport e il tempo libero nello spazio rurale, maneggi, medio campeggi, spazi sportivi e ricreativi a carattere naturalistico (piste mountain bike) regolamentati dalla L.R. 8/94 U6/3 Attrezzature per lo sport e il tempo libero nello spazio rurale, maneggi, alto NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE medio basso 20 COMUNE DI NOCERA UMBRA campeggi, spazi ricreativi non a carattere naturalistico (campi sportivi, piste kart, piscine collettive, impianti per lo sport) U7 Infrastrutture e impianti di interesse pubblico U7/1 Parcheggi di uso pubblico U7/2 Viabilità pubblica principale U7/3 Viabilità pubblica locale U7/4 Parcheggi pertinenziali U7/5 Aree per la logistica U7/6 Impianti tecnologici ad alto impatto ambientale impattanti (depuratori, alto depositi e trattamento rifiuti), centrali elettriche, antenne radio- telefonia U7/7 Impianti tecnologici a medio impatto ambientale, centrali idroelettriche, medio centrali telefoniche, condotte e centrali idriche U7/8 Istruzione/formazione U7/9 Assistenza sociale medio U7/10 Sanità U7/11 Cultura U7/12 Pubblica Amministrazione U7/13 Pubblica sicurezza e servizio U7/14 Protezione civile U7/15 Culto U7/16 Annonario U7/17 Ricreativo U7/18 Igiene urbana U7/19 Cimiteriali Art. 17. Dotazione minima di standard 1. Le quantità minime di spazi pubblici al servizio degli insediamenti previsti nel P.R.G. 2014 fanno riferimento alla L.R. 11/2005 ed al R.R. 7/2010 2. La dotazione di servizi viene dimensionata in base al numero della popolazione residente e quella teoricamente insediabile con l’attuazione delle previsioni ed alle condizioni localizzative di ciascuna frazione, tenendo conto dell’esigenza della popolazione, dell’equilibrio tra distanza del servizio erogato e bacini di utenza specifici. Tale dimensionamento, che tiene conto di quanto previsto dall’art.lo 57 della L.R.27/2000, è stato eseguito in forma aggregata nel Piano Regolatore Parte Strutturale e verrà precisato per ciascuna localizzazione tramite il Piano Comunale dei Servizi (P.C.S.), allegato al Piano Regolatore Parte Operativa. 3. In caso di intervento di recupero che determini un incremento del carico urbanistico per servizi, si applica quanto disposto dall’art. 69 comma 6 della L.R. 11/2005, ai fini di prevedere gli standard minimi per attrezzature, per i quali è possibile anche la monetizzazione compensativa di cui all’art.14 del R..R. n. 7/2010. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 21 COMUNE DI NOCERA UMBRA 4. In sede di Piano Operativo, il Piano Comunale dei Servizi (PCS ) verificherà le localizzazioni per ciascuna macro area/frazione/comparto attuativo delle zone di espansione. 5. Le destinazioni d’uso relative alla scuola materna o dell’obbligo dovranno essere concordate con l’Amministrazione sulla base della effettiva domanda reale e della localizzazione degli istituti sul territorio ed eventualmente potranno essere riconvertite ad altre destinazioni d’uso pubbliche di interesse collettivo. 6. Dotazioni territoriali e funzionali di aree destinate a servizi e attrezzature di interesse comunale e sovra comunale di cui all’Art. 10 L.R. 7/2010). a) Grandi infrastrutture di parcheggio, nodi di interscambio tra sistemi di trasporto 35 mq/ab-utente b) Istruzione superiore e assimilabile a universitaria c) Salute e assistenza d) Verde pubblico, parchi urbani e territoriali e) Infrastrutture per lo sport e le attività culturali f) Infrastrutture tecnologiche e distribuzione reti energetiche e sanitarie, reti merci e spazi per la protezione civile, altre attrezzature per la logistica e i servizi generali g) Infrastrutture di protezione civile e quelle volte a costituire la struttura urbana minima (SUM) per garantire efficienza in caso di eventi sismici e ridurre la vulnerabilità sismica urbana; h) Aree finalizzate a tutelare e riqualificare il patrimonio di interesse storico, culturale,paesaggistico, ambientale e di interesse archeologico e corridoi ecologici. 7. Insediamenti a prevalenza residenziale Art. 11 R.R. 7//2010. La quantità minima di spazi pubblici e per attrezzature, al servizio di insediamenti residenziali, sono dimensionati in base all’art. 11 del R.R, 7/2010 come segue: Asilo nido, scuola d’infanzia, scuola primaria e secondaria d 1 grado 4 mq/ab Attrezzature di interesse comune: 4 mq/ab Verde pubblico attrezzato, piazze, rete ecologica 5 mq/ab Parcheggi e aree per la logistica 5 mq/ab Totale 18 mq/abutente Parcheggi pertinenziali (art.11, comma 7 R.R. 7/2010) 1 mq ogni 3 mq SUC 8. Gli spazi pubblici che si riferiscono ad opere di urbanizzazione primaria sono a titolo esemplificativo i seguenti: a) strade residenziali; b) spazi di sosta o di parcheggio; c) fognature; d) rete idrica; e) rete di distribuzione dell'energia elettrica e del gas; f) pubblica illuminazione; g) spazi di verde attrezzato. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 22 COMUNE DI NOCERA UMBRA Le opere di urbanizzazione secondaria, sono le seguenti: a) asili nido e scuole materne; b) scuole dell'obbligo nonché strutture e complessi per l'istruzione superiore all'obbligo; c) mercati di quartiere; d) delegazioni comunali; e) chiese ed altri edifici religiosi; f) impianti sportivi di quartiere; g) centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie; h) aree verdi di quartiere. 9. Insediamenti direzionali produttivi e turistici, (Art. 12 R.R. 7/2010). La quantità minima di spazi pubblici a servizio degli insediamenti non dovrà essere inferiore a: 1) Servizi per la ristorazione (zone SP, VS) Parcheggi 70 mq ogni 100 mq SUC Verde 30 mq ogni 100 mq SUC 2) Insediamenti Produttivi (IP) Parcheggi pubblici (escluse sedi viarie) 10% ST/SF (SUC) Verde pubblico attrezzato: 5 % ST/SF (SUC) 3) Insediamenti turistico residenziali (SP) Parcheggi pubblici, Verde pubblico attrezzato (escluse sedi viarie) 40% ST/SF (SUC) 4) Insediamenti turistico produttivi (SP) Parcheggi pubblici (escluse sedi viarie) 1 posto auto ogni 2 posti letto Verde pubblico attrezzato: 4 mq ogni 30 mq di SUC Attività complementari ( bar, ristorante, piccolo commercio, congressuali) riduzione del 50% 5) Strutture ricettive all’aria aperta (VS) Parcheggi pubblici (escluse sedi viarie) 8% ST (art 12 comma 4 R.R. 7/2010) Densità arborea DAR: Art. 18. una piantumazione ogni 40 mq di Superficie Territoriale ST Struttura Urbana minima SUM 1. Il P.R.G. Parte strutturale rappresenta i servizi esistenti negli elaborati SA.3 “Assetto delle infrastrutture e dei servizi, componenti della Struttura Urbana Minima (SUM) e funzioni strategiche”. 2. In questi elaborati sono riportate le componenti della SUM, le criticità e le azioni per la diminuzione delle vulnerabilità. La descrizione della SUM è riportata nella relazione tecnica illustrativa. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 23 COMUNE DI NOCERA UMBRA Capo IV– Il Modello di assetto, le unità di paesaggio e le macro aree Art. 19. Modello di assetto: organizzazione e specializzazione del territorio di Nocera Umbra 1. Il P.R.G. prevede un modello di assetto basato su aree di particolare interesse strategico e ambientale. 2. Il modello di assetto prevede tre categorie di strutture territoriali: i “Temi” corrispondenti a porzioni di territorio che contengono il Capoluogo e i principali Centri e Nuclei a carattere urbano, i “Sistemi”, che si riferiscono alle risorse di tipo ambientale, le “Reti”, costituite dall’intreccio di sistemi lineari e puntuali a caratterizzazione storico ambientale legati alla fruizione delle valenze naturali, paesistiche, testimoniali diffuse nel territorio. 3. Le direttive prodotte nei Temi, Sistemi e Reti costituiscono un duplice strumento di indirizzo e di orientamento: nei confronti dei promotori degli strumenti attuativi, come guida per la progettazione e la redazione del Piano, nei confronti dell’Amministrazione, come termine di riferimento nella valutazione qualitativa dei progetti presentati. 4. Il P R.G. incentiva l’attuazione del P.R.G. in accordo con le direttive del Piano Operativo relativo ai Temi, Sistemi e Reti, attraverso una semplificazione delle procedure di approvazione. 5. In sede di Piano Operativo, nel caso in cui il Piano preveda opere di interesse comunale o sovracomunale (come parchi urbani, servizi generali) il Comune può promuovere procedure particolari di attuazione che prevedano forme di premialità così come previste dal Legge regionale 21 giugno 2013, n. 12 "Norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio”. Art. 20. I Temi 1. Per “Temi” si intendono localizzazioni corrispondenti agli insediamenti di maggiore estensione territoriale, situati sulle principali direttrici infrastrutturali e caratterizzati da maggior peso insediativo. Nei Temi si concentrano le previsioni di crescita e la domanda di nuove funzioni di tipo residenziale, produttivo, etc. costituendo le polarità principali ed i capisaldi della futura struttura funzionale del territorio di Nocera Umbra. 2. Nei Temi sono previsti approfondimenti progettuali operati nelle aree ove sono prevedibili le maggiori azioni di trasformazione dal punto di vista quantitativo e organizzativo, per le quali è opportuno lo studio degli elementi atti a garantire alcuni margini di trasformazione per un migliore livello qualitativo dell’insediamento. 3. I Temi sono 6: A1) Nocera Capoluogo, A2) Scalo, A3) Case Basse, A4) Bagnara – Colle Aprico, A5) Gaifana - Colle, A6) Campodarco NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 24 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 21. I Sistemi 1. I “Sistemi” si riferiscono ai contesti paesaggistici caratterizzati da risorse di tipo ambientale e antropico, riconoscibili come insieme interconnesso e integrato. Fanno parte di questi insiemi presenze come le acque minerali, i boschi, le montagne, i sentieri, i fiumi, l’archeologia e la terra, che sono un patrimonio indubbiamente ancora sufficientemente integro da costituire risorsa da preservare, tutelare ma anche da conoscere, da percorrere, usare e valorizzare. 2. I Sistemi individuati negli elaborati SP5 del P.R.G. -PS sono 4: B1 – Sistema delle acque ambiti fluviali Topino- Caldognola - Fergia , termale e delle sorgenti: Valle del Centino- Schiagni-Sorgente del Cacciatore, Angelica, Flaminia B2 Sistema della dorsale appenninica, B3 Sistema collinare della Bandita: il versante orientale del monte Subasio, B4 Sistema della Via Flaminia. Art. 22. Le Reti 1. Le “Reti” sono costituite dall’intreccio di sistemi lineari e puntuali a caratterizzazione storico ambientale legati alla fruizione delle valenze naturali, paesistiche, testimoniali diffuse nel territorio. 2. Le Reti sono 3: C1 – I percorsi escursionistici e la sentieristica. C2 – I tracciati storici e gli itinerari tematici relativi ai siti storici archeologici e al patrimonio artistico diffuso. C3 - le tracce dell’insediamento fluviale. Art. 23. I sistemi paesaggistici e le unità di paesaggio 1. Le Unità di Paesaggio costituiscono le unità elementari della struttura paesaggistica provinciale che presentano caratteristiche intrinseche ambientali e d'uso (funzioni antropiche) diverse e distinguibili. 2. Le Unità di Paesaggio costituiscono anche riferimenti per la pianificazione delle aree extraurbane per quanto concerne gli aspetti produttivi, insediativi ed ecologico - ambientali. 3. Il P.R.G. riporta tali suddivisioni territoriali e organizza i contenuti paesaggistici in normativa d’ambito nelle quali vengono specificati obiettivi e articolazioni normative specifiche. 4. Le unità di Paesaggio e la normativa di riferimento sono specificate al Titolo IV, Capo I. Capo V– Gli Strumenti 1. Al fine di perseguire gli obiettivi sopra descritti, il Piano Strutturale ha individuato una serie di specifiche misure di iniziativa pubblica e/o privata, connotate da diversi caratteri operativi e da diverse finalità specifiche. Le misure sono nominate ARU, AVAP, APP, APC, VIST in funzione dei diversi obiettivi specifici. Art. 24. ARU - Ambiti Riqualificazione Urbana 1. Con la simbologia ARU, il P.R.G. – PS, negli elaborati SP1 individua gli ambiti da sottoporre a pianificazione particolareggiata tramite Piano Urbanistico Attuativo o Programma Urbanistico finalizzate alla riqualificazione urbana dei nuclei. 2. Gli ARU previsti dal P.R.G. –PS sono 6, per le ARU 1( Portone) e 6 (Colle) sono previste funzioni di tipo misto (residenziali e servizi ), mentre per le ARU 2, 3, (S. Felicissimo) 4 (Panu), 5 (Case Basse) sono NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 25 COMUNE DI NOCERA UMBRA previste funzioni esclusivamente a servizi. Nella Relazione sono specificati gli obiettivi e il dimensionamento di massima. 3. Il Piano attuativo o il Programma Urbanistico definirà gli aspetti morfologici e funzionali necessari al corretto inserimento nel contesto urbano esistente. Trattandosi di ambiti interni o in diretta connessione con i tessuti storici, il processo di piano dovrà puntare al miglioramento della qualità dell’insediamento sulla base di dimostrate esigenze di aumento e miglioramento della funzionalità del contesto urbano. 4. Le destinazioni d’uso all’interno delle ARU verranno definite all’interno del Programma Urbanistico o Piano Urbanistico Attuativo che dovrà specificare le funzioni, effettuando la verifica di inserimento nel contesto paesistico, con particolare attenzione alla pianificazione degli spazi e delle attrezzature pubbliche di servizio, agli spazi urbani, ai materiali, la forma e l’aspetto dei manufatti edilizi e dell’architettura degli spazi aperti. 5. Il Piano Operativo, per ciascuna ARU, dovrà definire con apposita scheda progettuale contenente gli indirizzi e le prescrizioni specifiche per la progettazione particolareggiata delle destinazioni d’uso, aree pubbliche a standard, la giacitura preferenziale dei percorsi pedonali e carrabili, la localizzazione preferenziale degli spazi pubblici aperti e per attrezzature, la copertura vegetazionale delle aree a verde pubblico e privato, eventuali indicazioni sulla disposizione planimetrica degli edifici; sulle caratteristiche tipologiche degli edifici e sugli elementi di arredo urbano. 6. Lo strumento attuativo svilupperà le istanze di tutela ambientale indicate negli elaborati SP1, SP2, SP3, le prescrizioni della Valutazione di Incidenza Ambientale e le indicazioni delle schede progettuali. Art. 25. APP – Ambiti di Promozione e Riordino Attivita’ Produttive 1. Con la simbologia APP, il P.R.G. – PS, negli elaborati SP1 individua gli ambiti destinati ad attività produttive da sottoporre a pianificazione particolareggiata tramite Piano Urbanistico Attuativo o Programma Urbanistico. 2. Le APP previste dal P.R.G. –PS sono 3: Gaifana, Campodarco, Scalo. 3. L’obiettivo principale di tali interventi è la riorganizzazione di aree produttive sorte in corrispondenza di assi stradali rilevanti come la Flaminia, in cui la riqualificazione verte sulla promozione delle funzioni commerciali e della loro risistemazione in termini morfologici, migliorandone la sostenibilità ambientale l’impatto paesistico e l’accessibilità generale. 4. Il Piano Operativo fornirà per mezzo di un'apposita scheda progettuale per ciascuna APP gli indirizzi e le prescrizioni specifiche per la progettazione particolareggiata delle destinazioni d’uso, degli usi compatibili e la correlazione con eventuali strumenti di programmazione. In base agli obiettivi e alle strategie di riordino la scheda potrà definire requisiti e obiettivi di qualificazione morfologica e/o prestazionale da sviluppare attraverso il Programma Urbanistico. 5. Lo strumento attuativo svilupperà le istanze di tutela ambientale indicate negli elaborati SP1, SP2, SP3, le prescrizioni della Valutazione di Incidenza Ambientale e le indicazioni delle schede progettuali. Art. 26. APC – Ambiti di Promozione e Riordino Attivita’ Fieristiche e Commerciali 1. Con la simbologia APC, il P.R.G. – PS, negli elaborati SP1 individua gli ambiti destinati ad attività produttive dismesse o degradate da sottoporre a pianificazione particolareggiata tramite Piano Urbanistico Attuativo o Programma Urbanistico. 2. Le APC previste dal P.R.G. –PS sono 2: Gaifana, Case Basse, 3. L’obiettivo principale è migliorare lo stato dei luoghi, e superare il carattere di monofunzionalità degli impianti, introducendo o sostituendo alle funzioni produttive usi e funzioni di tipo direzionale, (commercializzazione, ricerca, sostegno all’impresa), terziario, ricettivo anche in coerenza con strategie di rilancio promosse dalla programmazione regionale con finanziamenti e investimenti europei NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 26 COMUNE DI NOCERA UMBRA 6. Il Piano Operativo fornirà per mezzo di un'apposita scheda progettuale per ciascuna APC gli indirizzi e le prescrizioni specifiche per la progettazione particolareggiata delle destinazioni d’uso, degli usi compatibili e la correlazione con eventuali strumenti di programmazione. In base agli obiettivi e alle strategie di riordino la scheda potrà definire requisiti e obiettivi di qualificazione morfologica e/o prestazionale da sviluppare attraverso il Programma Urbanistico. 7. Lo strumento attuativo svilupperà le istanze di tutela ambientale indicate negli elaborati SP1, SP2, SP3, le prescrizioni della Valutazione di Incidenza Ambientale e le indicazioni delle schede progettuali. Art. 27. AVAP – Ambiti di Valorizzazione Ambientale e Paesistica 1. Si tratta di ambiti in prevalenza appartenenti allo spazio rurale in zona periurbana caratterizzati da pregio ambientale e paesaggistico, per lo più soggetti a vincoli di tutela paesaggistica e naturalistica. Tali ambiti sono individuati nella tavola di P.R.G. – PS SP1. L’obiettivo prefisso dal P.R.G. – PS è quello di stimolare la riqualificazione e valorizzazione dei territori e dei tessuti edilizi ricompresi in tali ambiti mediante la sistemazione delle parti degradate, il miglioramento della fruibilità e l’uso sostenibile per fini ricreativi e sportivi ciò al fine di evitare il degrado dovuto all’abbandono. 2. Il P.R.G. PS intende favorire una migliore gestione del territorio e gli usi compatibili nelle aree tutelate, applicando principi di premialità di cui alla L.R.12/2013, su interventi riguardanti gli edifici esistenti e/o quelli di nuova realizzazione, correlati ad interventi finalizzati alla valorizzazione paesaggistica ed ambientale ciò anche in relazione a quanto previsto dalla DGR 501/2008. L’Amministrazione potrà prendere in esame proposte effettuate dai privati, o promuovere direttamente interventi di ristrutturazione edilizia, di nuova costruzione. 3. Il Piano Operativo può suddividere l’area AVAP in sub comparti. L’attuazione di questi può essere rimandata a tempi differenziati e con diverse modalità rispetto quelle originarie previste. 4. In accordo con l’Amministrazione Comunale, eventuali diritti edificatori non esercitabili nelle zone gravate da vincoli, potranno essere trasferiti in aree edificabili situate all’interno del perimetro dell’AVAP, purché venga predisposto un apposito P.U.A. in cui siano previsti degli interventi di sistemazione e intervento volto al miglioramento ambientale come previsto al precedente comma 2. 5. Per le finalità previste al precedente comma 2, gli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti potranno prevedere premialità costituite da incrementi di superficie utile coperta SUC fino al 30% e comunque non superiore a 150 mq. totali per ogni edificio (o unità edilizia, così come definita nel supplemento ordinario n. 1 al Bollettino ufficiale Regione Umbria n.18 del 24 /04/2007, pag 58) 6. I crediti edilizi generati dall’attuazione dei contenuti pianificatori previsti dall’art.lo 28, comma 7quater della L.R.11/2005 possono essere trasferiti in ambiti urbani già pianificati dal P.R.G. parte strutturale. Al riguardo il P.R.G. parte operativa individua e disciplina tale procedura. Art. 28. VIST – Valorizzazione Itinerari Storici e Turistici 1. Il P.R.G. PS negli elaborati grafici SP1 individua i territori sui quali si sviluppano itinerari storici e turistici. Su questi sono ammessi- in adempimento a quanto previsto dalla DGR 501/2008- progetti mirati a sistemare tracciati, strade, sentieri nonché luoghi e manufatti ad essi collegati al fine di strutturare un’offerta di luoghi per la visita e il turismo che coniughi la qualità paesistica, l’interesse storico e l’offerta di servizi culturali, ricettivi ed enogastronomici. 2. Gli interventi sono essenzialmente di sistemazione dei sentieri, pavimentazione, piantumazione di essenze arboree, sistemazione dei versanti, creazione di luoghi e strutture per la sosta etc… 3. Possono perseguire gli obiettivi di norma secondo lo strumento del VIST i proprietari di unità catastali confinanti con il tracciati stradali segnalati come VIST. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 27 COMUNE DI NOCERA UMBRA 4. Gli interventi proposti sono subordinati alla attuazione diretta condizionata per le singole unità edilizie, attraverso un progetto di ristrutturazione edilizia e relative opere di miglioramento ambientale da concordare con l’Amministrazione. Sulle attività riguardanti la ricettività e il turismo, ai fini del perseguimento dell’adeguamento funzionale, relativamente alla proposta di interventi di ristrutturazione edilizia, sono ammessi incrementi della superficie utile coperta SUC fino al 30% di quella esistente. 5. Nel caso di più Unità Edilizie, l’attuazione dovrà essere operata tramite Piano di Recupero di iniziativa pubblica o privata finalizzati al potenziamento dell’offerta per il turismo. 6. Tali progetti dovranno essere presentati all’Amministrazione, ovvero promossi congiuntamente con l’Amministrazione e prevedere opere di miglioramento ambientale anche in relazione a quanto previsto dalla DGR 501/2008. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 28 COMUNE DI NOCERA UMBRA TITOLO III - SISTEMA INSEDIATIVO: CONTENUTI TERRITORIALI E URBANISTICI CAPO I - Disciplina d’uso del territorio comunale Art. 29. Articolazione in spazi 1. In coerenza con quanto espresso dalla L.R. 11/05, Il P.R.G. parte strutturale suddivide il territorio del Comune di Nocera Umbra in due tipologie di spazi: 2. “Spazio urbano”; l’insieme degli “insediamenti” così come specificati agli artt. 15 e 16 del R.R. 7/2010 3. “Spazio rurale”; cosi come definito dall’art. 15 del R.R. 7/2010 e/o “aree agricole” previste dall’art.lo 3 della L.R.11/2005. Questo è costituito dall’insieme esteso di aree nelle quali prevale l’elemento naturale su quello antropizzato. Esso trova la sua consistenza qualitativa e quantitativa all’esterno degli insediamenti abitati e produttivi che costituiscono lo “spazio urbano”. Questo è formato complessivamente dalle aree a destinazione agricola e forestale e, comunque, da quelle dove prevalgono gli spazi liberi, verdi o non costruiti, comprendendo perciò buona parte del territorio comunale. Art. 30. Articolazione del territorio comunale 1. Il P.R.G. - PS, nell’elaborato SP1 sulla base di quanto disposto agli artt. 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 del R.R. 7/2010 individua le parti del territorio comunale nelle seguenti categorie: Art. Lett. Spec. Definizione ART. R.R. SIGLA 7_2010 Insediamenti esistenti che rivestono valore storico - culturale IS 18 32 - 32 Insediamenti prevalentemente residenziali esistenti consolidati da conservare, trasformare e completare IC 20 33 - 33 Nuovi insediamenti prevalentemente residenziali NI 21 34 - 34 Insediamenti prevalentemente produttivi IP 22 35 a) 36 Servizi privati a carattere urbano SP 22 35 b) 38 Impianti e strutture di tipo turistico – ricettivo in ambito extraurbano SR 22 35 c) 45 Attrezzature e impianti sportivi pubblici o privati all’aperto VS 22 35 d) 39 Strutture per maneggi ed attività di equitazione VM 22 35 e) 43 Aree adibite a campeggio – attrezzature e impianti sportivi e turistici all’aperto VT 22 35 f) 46 Servizi pubblici generali SG 17 37 a) 85 Aree per strutture di emergenza della protezione civile PC 17 37 b) 86 Servizi pubblici locali e verde attrezzato di interesse pubblico SL 17 37 c) 87 Verde pubblico locale VL 17 37 d) 88 Strutture private di uso pubblico SPP 17 37 e) 87 Aree di interconnessione degli habitat, degli elementi paesaggistici e delle unità territoriali di tutela ambientale VP 17 37 f) 40 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE NTA NTA 29 COMUNE DI NOCERA UMBRA CAPO II - Spazio urbano - macro aree Art. 31. Le macro aree 1. Lo spazio urbanizzato del territorio di Nocera Umbra tendente a consolidarsi in insediamento, anche di consistenza minima, è stato definito dal P.R.G. Parte Strutturale come “macro area”. 2. Le macro aree costituiscono l’inviluppo degli ambiti territoriali in cui sono localizzati gli insediamenti residenziali e non residenziali e gli spazi relativi di pertinenza, la cui consistenza e densità giustifica la non appartenenza allo “spazio rurale” così come indicato al comma 1 dell’art. 32 della L.11/05. 3. Ogni macro area è caratterizzata da una o più destinazioni d’uso prevalenti e si riferisce al complesso di nuclei e frazioni presenti sul territorio di Nocera Umbra. 4. I nuovi tracciati viari, evidenziati all’interno o all’esterno delle macro aree dal P.R.G. Parte Strutturale, hanno valore indicativo e non vincolante, e dovranno essere elaborati a scala di maggiore dettaglio nella Parte Operativa del P.R.G. 5. Le frazioni e nuclei del territorio comunale che costituiscono le macro aree sono localizzate seguenti frazioni e nuclei del territorio comunale. MACRO AREA 1 NOCERA MAESTA' DEL PICCHIO 2 CASE BASSE (GIOVANNOTTO-PETRACCHIO-SAN GIOVENALE-GRILLO) 3 LE CESE 4 SCHIAGNI 5 AGGI COSTA DEI SASSI 6 BAGNARA 7 COLLE APRICO 8 SCALO 9 VILLA DI POSTIGNANO 10 VITTIANO 11 CAPANNACCIE 12 CAPANNE 13 CAPANNACCE 14 MASCIONCHIE 15 ACCIANO 16 STRAVIGNANO 17 SORIFA 18 CERESOLE 19 LE PRATA 20 MOSCIANO 21 SERRE DI MOSCIANO 22 CASTIGLIONI 23 COLLECROCE 24 CAMPODARCO 25 PETTINARA 26 CASE LOZZI 27 PONTE PARRANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 30 COMUNE DI NOCERA UMBRA 28 POGGIO PARRANO 29 SALMATA 30 PASCIGLIANO 31 ISOLA 32 LE MOLINA 33 CASA MICHELI 34 LA COSTA 35 COLLE 36 COL S. ANGELO 37 BOSCHETTO 38 GAIFANA 39 CARTICINA 40 LANCIANO 41 PERTANA 42 COLSAINO 43 SAIELLO 44 MACCANTONE 45 TORRE 46 MOLINACCIO 47 SALMAREGIA 48 CELLERANO 49 VILLA SANTA LUCIA 50 COLLE BOVE 51 TROMBONE 52 CASALUNA Art. 32. Ambito degli Insediamenti esistenti che rivestono valore storico culturale. IS - (Art 18 R.R. 7/2010) 1. Questo ambito, unitamente alle aree circostanti, rappresenta la città e gli impianti dotati di prevalente carattere storico, artistico, culturale, ambientale e paesaggistico. 2. Tali ambiti sono indicati con apposito colore rosso nelle tavole del P.R.G.’14. Questi costituiscono il nucleo storico di Nocera Umbra e l’insieme delle aree esterne al capoluogo che hanno raggiunto un grado di stratificazione tali da essere considerate “storiche”. 3. Il P.R.G. per tali ambiti persegue gli obiettivi di riqualificazione, riuso e sostegno della centralità urbana. In questi pertanto si rende opportuno il recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente mediante interventi volti al restauro e consolidamento delle parti danneggiate in seguito agli eventi sismici, alla conservazione, al risanamento e alla migliore utilizzazione del patrimonio stesso nel rispetto delle tipologie storiche. In tale ambito, in esecuzione ai programmi del PCS è ammessa la realizzazione di aree da destinare a standard di parcheggio e servizi di interesse pubblico. 4. Gli interventi dovranno essere conformi e coerenti con quanto previsto dalla Legge regionale 10 luglio 2008, n. 12 “Norme per i centri storici” e della Delib. G.R. 19 marzo 2007, n. 420. 5. Il P.R.G. Parte Operativa e il Regolamento Edilizio comunale articoleranno la disciplina di cui ai commi precedenti. 6. I nuclei e le frazioni i cui insediamenti esistenti rivestono valore storico culturale sono i seguenti: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 31 COMUNE DI NOCERA UMBRA Casaluna Castiglioni Colle La Costa Lanciano Le Cese Salmaregia Villa di Postignano Art. 33. Ambito degli Insediamenti prevalentemente residenziali esistenti consolidati da conservare, trasformare e completare. IC - (Art 20 R.R. 7/2010) 1. Questi ambiti rappresentano gli ambiti urbani totalmente o parzialmente insediati per almeno il settanta per cento della potenzialità edificatoria previste dal P.R.G. . 2. Normalmente questi ambiti presentano un adeguato livello di qualità urbana e di infrastrutturazione. Gli obiettivi che il P.R.G. - PS persegue sono la conservazione, trasformazione, riqualificazione e completamento di tali ambiti 3. Nel caso in cui si renda necessario dotare detti ambiti di parcheggi pubblici, aree per il verde pubblico, piazze pedonali, ed altri servizi, anche in ristrutturazione e/o ampliamento di quelli esistenti, le proprietà interessate, attraverso specifico atto unilaterale d’obbligo, possono cedere gratuitamente le aree previste a destinazione pubblica, a fronte di un credito edilizio proporzionale al valore dell’area ceduta che di volta in volta il P.R.G. parte operativa indica, da concentrare su suoli edificabili delle stesse proprietà. 4. Per i manufatti sui quali insistono vincoli di cui al D.Lgs 42/2004 ex leggi 1497/39, 1039/39) è ammessa solo la conservazione del patrimonio edilizio esistente. 5. Le altezze delle fronti degli edifici nuovi non possono superare quelle degli edifici circostanti e comunque le altezze non possono superare i mt. 9,00. 6. In base all’art. 18 comma 4 del PTCP, l’indice di utilizzazione fondiaria I.U.F. massimo ammissibile per le nuove costruzioni, comprensivo di eventuali volumi esistenti, è pari a 0,6 mq/mq. Il P.R.G. Parte Operativa, specificherà per ogni singola fattispecie, sulla base delle densità locali l‘I.U.F. 7. Il P.R.G. . Parte Strutturale diversifica l’applicabilità dell’ I.U.F. massimo ammissibile secondo i seguenti principi dimensionali: 8. l’indice massimo di 0,6 mq./mq. è esercitabile all’interno delle macro aree di categoria 1) ovvero quelle che costituiscono i centri di livello superiore (i cosiddetti Temi). 9. Nelle frazioni intermedie che costituiscono la categoria 2) relativa alle cosiddette “frazioni di presidio” che mantengono comunque un carattere semirurale, l’I.U.F. massimo non potrà superare il valore di 0,4 mq/mq. 10. Nelle frazioni costituenti la categoria 3) relativa a nuclei insediativi sparsi, l’I.U.F. non potrà superare il valore di 0,3 mq/mq. 11. Nelle frazioni costituenti la categoria 4) relativa alle strutture rurali sparse, l’I.U.F. non potrà superare il valore di 0,2 mq/mq. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 32 COMUNE DI NOCERA UMBRA MACRO AREA Categoria 1 NOCERA CAPOLUOGO 1 2 CASE BASSE (GIOVANNOTTO-PETRACCHIO-SAN GIOVENALE-GRILLO) 1 3 LE CESE 2 4 SCHIAGNI 2 5 AGGI COSTA DEI SASSI 4 6 BAGNARA 1 7 COLLE APRICO 2 8 SCALO 1 9 VILLA DI POSTIGNANO 2 10 VITTIANO 3 11 CAPANNACCIE 4 12 CAPANNE 4 13 CAPANNACCE 4 14 MASCIONCHIE 3 15 ACCIANO 2 16 STRAVIGNANO 2 17 SORIFA 2 18 CERESOLE 3 19 LE PRATA 3 20 MOSCIANO 4 21 SERRE DI MOSCIANO 4 22 CASTIGLIONI 3 23 COLLECROCE 2 24 CAMPODARCO 1 25 PETTINARA 2 26 CASE LOZZI 2 27 PONTE PARRANO 2 28 POGGIO PARRANO 3 29 SALMATA 2 30 PASCIGLIANO 3 31 ISOLA 2 32 LE MOLINA 2 33 CASA MICHELI 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 33 COMUNE DI NOCERA UMBRA MACRO AREA Categoria 34 LA COSTA 3 35 COLLE 1 36 COL S. ANGELO 2 37 BOSCHETTO 2 38 GAIFANA 1 39 CARTICINA 4 40 LANCIANO 2 41 PERTANA 3 42 COLSAINO 4 43 SAIELLO 4 44 MACCANTONE 4 45 TORRE 4 46 MOLINACCIO 2 47 SALMAREGIA 3 48 CELLERANO 3 49 VILLA SANTA LUCIA 3 50 COLLE BOVE 4 51 TROMBONE 3 52 CASALUNA 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 34 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 34. Ambito dei Nuovi insediamenti prevalentemente residenziali. NI - (Art 21 R.R. 7/2010) 1. Questi ambiti rappresentano le parti del territorio sottoposti a trasformazione insediativa, sia per quanto attiene l'espansione di suolo in nuovo territorio urbano, che in termini di sostituzione di parti del tessuto urbano esistente. 2. Gli ambiti sono caratterizzati dalla previsione di una prevalente presenza di residenza e dalla contestuale presenza di attività sociali, culturali, commerciali e artigianali e servizi tra essi compatibili. Le caratteristiche tipologiche degli interventi sono stabilite in base alle specifiche esigenze d'uso previste e alle condizioni e requisiti fisici ed ambientali del territorio interessato 3. Le previsioni in detti ambiti si attuano attraverso strumento urbanistico attuativo secondo indici e parametri commisurati in base alle specificità territoriali che verranno specificati in sede di P.R.G. Parte Operativa. 4. Le zone di espansione sono indicate tramite apposito perimetro; l’indice di utilizzazione territoriale è applicato alla intera area compresa all’interno di detto perimetro. 5. In tali zone si applica il principio di compensazione che stabilisce che le proprietà interessate cedano senza condizioni, oneri o indennizzi, al Comune almeno un terzo della superficie utilizzabile prevista dalla trasformazione urbanistica da destinare alla realizzazione di opere pubbliche, di attrezzature di interesse comunale o sovracomunale e, comunque, di opere di urbanizzazione in genere. Il Consiglio Comunale, per casi particolari, previa verifica del dimensionamento, a livello territoriale, delle attrezzature di interesse comunale o sovracomunale e degli spazi pubblici e per attrezzature può prevedere la monetizzazione in luogo della cessione. 6. In coerenza con quanto previsto dall’art. 18 del PTCP, l'I.U.T. non potrà essere superiore a 0,20 mq/mq. 7. Il P.R.G. Parte Operativa in tali zone può indicare le invarianti ambientali, ovvero le aree non trasformabili da destinarsi nell’ambito della redazione dello strumento attuativo a verde privato che a queste dovrà conformarsi. 8. In questi ambiti l’indice di permeabilità IP calcolata come rapporto tra la superficie permeabile e la superficie fondiaria (SP/SF); non dovrà essere inferiore a 0,6. 9. In questi ambiti la DAR non dovrà essere inferiore ad una piantumazione ogni 30 mq di SUC realizzata per ampliamenti o per nuove costruzioni 10. Il P.R.G. Parte Operativa e il Regolamento Edilizio comunale articoleranno la disciplina di cui ai commi precedenti, in particolare l’applicazione dell’indice di cui al comma 3, ciò anche in relazione a quanto previsto al precedente comma 6. Art. 35. Ambito degli Insediamenti produttivi, direzionali e per servizi esistenti e di nuova previsione (Art. 22 R.R. 7/2010) 1. Questi ambiti rappresentano le parti del territorio caratterizzate dalla concentrazione di attività economiche, commerciali, produttive e per servizio e da una limitata presenza di attività residenziale. In tali ambiti sono localizzati anche gli impianti produttivi turistici di tipo alberghiero, e gli esercizi ricettivi extralberghieri e all’aria aperta, nonché le relative attrezzature e servizi di tipo turistico e ricreativo di interesse generale. Sono comprese anche particolari insediamenti per la produzione di beni e servizi a rischio di incidente rilevante, per attività zootecniche e per la trasformazione di prodotti agricoli a carattere industriale le relative fasce di rispetto. 2. Tali ambiti comprendono: a) Insediamenti industriali, centri commerciali e di artigianato produttivo - IP (Art 36 NTA) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 35 COMUNE DI NOCERA UMBRA b) Aree prevalentemente per servizi privati nuovi ed esistenti in ambito urbano o periurbano - SP (Art 38 NTA) c) Impianti e strutture di tipo turistico – ricettivo in ambito extraurbano - SR ( Art 45 NTA) d) Attrezzature impianti sportivi pubblici o privati all’aperto - VS ( Art 39 NTA) e) Strutture per maneggi ed attività di equitazione - VM (Art 43 NTA) f) Aree adibite a campeggio – attrezzature e impianti sportivi e turistici all’aperto - VT (Art 46 NTA) Art. 36. Insediamenti a carattere industriale, concentrazione di strutture commerciali e di artigianato produttivo esistenti e di nuova previsione. IP - (Art 35 comma 2 lett a) NTA) 1. Comprende le aree destinate alla produzione di beni e servizi a carattere industriale e artigianale. Questi insediamenti si attuano di norma tramite strumento attuativo comprendente il dettaglio delle volumetrie, delle sistemazioni planimetriche degli spazi di pertinenza, della rete dell’accessibilità e delle infrastrutture tecnologiche, nonché della sistemazione delle aree pubbliche e delle opere di mitigazione degli impatti visivi, acustici, idrogeologici e atmosferici. 2. Nei progetti di nuovo impianto, in ogni singolo lotto il rapporto massimo di copertura (SC/SF) non dovrà superare il 50% del lotto medesimo. 3. L’altezza massima consentita per ogni corpo di fabbrica è di m 10,50 escluse le apparecchiature speciali connesse alla funzionalità della struttura. Eventuali deroghe dovranno essere concesse dall’Amministrazione per motivazioni di evidente interesse pubblico; per tali deroghe dovranno essere previste congrui interventi di mitigazione dell’impatto sull’ambiente e il paesaggio. Il P.R.G. parte operativa disciplina tale procedura. E’ ammesso - per ogni unità fondiaria sottoposta a titolo autorizzatorio - la costruzione di un alloggio per il titolare o per la custodia, con una SUC non superiore a 120 mq. Il P.R.G. parte operativa sulla base delle necessità individua e disciplina. 4. Almeno il 25% dell'intera superficie prevista dal piano attuativo per tali insediamenti dovrà essere asservita a spazi aperti pubblici: parcheggi, verde pubblico, aree per altre attività di interesse pubblico. 5. In ogni caso, sugli ambiti tutelati dal PTCP, i progetti di ampliamento e di nuova realizzazione devono essere corredati da studi di inserimento paesistico secondo quanto previsto nell’allegato A della normativa del P.T.C.P. con riferimento specifico alle schermature visive e alle opere di mitigazione degli impatti visuali ottenuti con essenze arboree ad alto fusto. 6. Per la realizzazione degli insediamenti relativi a servizi direzionali produttivi e turistico ricettivi, sono prevedibili interventi di recupero, adeguamento e nuova costruzione fino al raggiungimento dell’I.U.T. massimo previsto. 7. Nelle zone inferiori a mq 2.000 è consentito l’intervento edilizio diretto, fermo restando l’obbligo della realizzazione di spazi pubblici e d’uso pubblico, in relazione agli usi previsti di cui alla tabella dell’ Art. 16 delle presenti norme. Per tali aree, l’indice di utilizzazione fondiaria IUF non deve essere superiore a 0,2 mq/mq. In aree di dimensioni superiori, il P.R.G. si attua per intervento indiretto, gli interventi pertanto sono soggetti a strumento urbanistico attuativo indiretto P.U.A.; per tali aree è previsto un indice di utilizzazione territoriale IUT massimo di 0,15 mq/mq. 8. l’altezza massima delle costruzioni di non deve superare di norma i ml 10,50. 9. In tali aree dovranno essere previste le dotazioni minime a standard di cui alle presenti norme. 10. In questa sottozona l’indice di permeabilità IP calcolata come rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoriale (SP/ST); non dovrà essere inferiore a 0,5, comprensivo delle aree di pertinenza. 11. In questa sottozona la DAR non dovrà essere inferiore ad una piantumazione ogni 30 mq di SUC realizzata per ampliamenti o per nuove costruzioni. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 36 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 37. Ambito degli Insediamenti per attrezzature e servizi (Art. 17 R.R. 7/2010). 1. Questi insediamenti rappresentano le porzioni di territorio (ambito esistente e/o di nuova trasformazione) da dotare con funzioni quali le dotazioni territoriali necessarie a garantire i livelli di qualità urbana ed ecologico-ambientale. 2. Queste funzioni costituiscono l'insieme dei servizi, degli spazi ed attrezzature pubbliche, di pubblica utilità o privati di uso pubblico o di interesse generale o collettivo, volte a soddisfare le esigenze attuali del territorio e quelle richieste dalle trasformazioni previste dal P.R.G. -PS 3. Le attrezzature localizzate in questa zona sono relative alle seguenti attività e funzioni: a) le maggiori installazioni relative alle attività e funzioni di cui all’articolo 10 punti 1, 2, 3, R.R. 7/2010 al quale si rimanda; (SG – art. 85 NTA); b) le aree per strutture di emergenza della protezione civile da attrezzare in base a quanto prescritto dalla L.R. 26/1988 e dalla direttiva del Consiglio dei Ministri pubblicata su G.U. del 23/2/2005 e successive modificazioni di cui all’art. 10 comma 1 lett.g) del R.R. 7/2010); (PC – art. 86 NTA) c) i servizi che debbono essere contigui alle residenze e proporzionati ai singoli quartieri, quali le scuole materne, elementari e medie inferiori, le parrocchie e i relativi annessi, i campi da gioco e i campi sportivi, i mercati rionali pubblici, i centri locali destinati alle attività sociali, sanitarie, assistenziali, culturali, ricreative e amministrative (commissariati, uffici postali ecc… di cui all’art. 11 comma 1, lett. a), b), d) del R.R. 7/2010; (SL – art 87 NTA) d) gli spazi aperti da destinare a verde pubblico e spazi aperti a servizio delle comunità insediate nei nuclei e nelle frazioni comprensive delle aree destinate a parchi naturali, giardini ed aree attrezzate per le attività sportive, il gioco dei ragazzi e dei bambini e al tempo libero degli adulti; di cui all’art. 11 comma 1, lett. c) del R.R. 7/2010; (VL – art 88 NTA, VA – art 89 NTA,) e) le strutture private di uso pubblico esistenti o di nuova realizzazione di supporto alla residenza; di cui all’art. 17 comma 1) del R.R. 7/2010; (SPP – art 87 NTA) f) aree di interconnessione degli habitat, degli elementi paesaggistici e delle unità territoriali di tutela ambientale di cui all’art. 17 comma 2) del R.R. 7/2010; (VP – Art 40 NTA). 4. L’altezza massima delle costruzioni di non deve superare di norma i ml 10,50. 5. L’indice di permeabilità IP calcolata come rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoriale (SP/ST); non dovrà essere inferiore a 0,5 comprensivo delle aree di pertinenza. 6. La DAR non dovrà essere inferiore ad una piantumazione ogni 30 mq di SUC realizzata per ampliamenti o per nuove costruzioni. 7. Per quanto attiene il reperimento delle aree da destinare alle dotazioni territoriali destinate a servizi e attrezzature di interesse comunale e sovracomunale e alle dotazioni territoriali e di aree pubbliche al servizio di insediamenti residenziali, il dimensionamento dovrà tenere conto di quanto previsto dagli art.li 10 e 11 del R.R.7/2010. 8. Il P.R.G. Parte Operativa per detti ambiti articola, perimetra, individua i valori e disciplina i contenuti di applicazione dei contenuti di legge. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 37 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 38. Aree prevalentemente per servizi privati nuovi ed esistenti in ambito urbano o periurbano. SP - (Art 35 comma 3 lett b) NTA Tale zona è prevalentemente destinata alla realizzazione di impianti ed attrezzature di carattere non residenziale commerciale, di servizio, turistico, direzionale etc… di supporto alla residenza. Tale zona prevede due tipi di aree: aree con strutture esistenti, per le quali sono prevedibili interventi di recupero, adeguamento, e nuova costruzione fino al raggiungimento dell’I.U.T. massimo previsto; aree di nuovo impianto, per le quali sono prevedibili interventi di nuova costruzione. 1. Gli usi ammissibili per tale zona sono U2 e U5. 2. Nelle zone inferiori a mq 2.000 è consentito l’intervento edilizio diretto, fermo restando l’obbligo della realizzazione di spazi pubblici e d’uso pubblico, in relazione agli usi previsti di cui alla tabella dell’ Art. 16 delle presenti norme. Per tali aree, l’indice di utilizzazione fondiaria IUF non deve essere superiore a 0,2 mq/mq. 3. In aree di dimensioni superiori, il P.R.G. si attua per intervento indiretto, gli interventi pertanto sono soggetti a strumento urbanistico attuativo indiretto P.U. A.; per tali aree è previsto un indice di utilizzazione territoriale IUT massimo di 0,15 mq/mq. 4. l’altezza massima delle costruzioni di non deve superare di norma i ml 10,50. 5. Nelle zone SP dovranno essere previste le dotazioni minime a standard di cui alle presenti norme. 6. L’indice di permeabilità IP calcolata come rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoriale (SP/ST); non dovrà essere inferiore a 0,5, comprensivo delle aree di pertinenza. 7. La DAR non dovrà essere inferiore ad una piantumazione ogni 30 mq di SUC realizzata per ampliamenti o per nuove costruzioni. Art. 39. NTA) Attrezzature e impianti sportivi pubblici o privati all’aperto. VS - (Art 35 comma 2 lett. d) 1. Questa zona è prevalentemente destinata alla realizzazione di impianti sportivi o di supporto alle attività culturali ricreative rappresentative e turistiche all’aperto. Per tali aree è previsto un indice di utilizzazione territoriale IUT di 0,02 mq/mq. 2. l’altezza massima delle costruzioni di supporto, relative agli spogliatoi e agli impianti tecnici non deve superare i ml 3,50. 3. In tali zone dovranno essere rispettati gli standard di cui all’art. 17 delle presenti norme. 4. In ogni caso il rapporto di copertura RC massimo non può superare lo 0,2 (20% della superficie totale). 5. l’indice di permeabilità IP calcolata come rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoriale (SP/ST); non dovrà essere inferiore a 0,8 comprensivo delle aree di pertinenza. 6. In questa zona la DAR non dovrà essere inferiore ad una piantumazione ogni 10 mq di SUC realizzata per ampliamenti o per nuove costruzioni. Art. 40. Aree di interconnessione degli habitat, degli elementi paesaggistici e delle unità territoriali di tutela ambientale. VP – (Art. 17 comma 2 R.R. 7/2010, Art 37 comma 3 lett. f) NTA) 1. Tale zona comprende le aree che per ragioni di carattere ambientale non appaiono idonee ad essere edificate. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 38 COMUNE DI NOCERA UMBRA 2. Appartengono a questa zona i giardini privati, le tenute, i parchi privati o annessi alla residenza o ad altri tipi di attività, come complessi religiosi o altre istituzioni, spazi alberati e/o a carattere naturalistico limitrofe all’insediamento, in cui è opportuno che sia mantenuto il carattere di area libera. 3. In tali zone non sono consentite nuove costruzioni residenziali, sono tuttavia ammissibili attrezzature compatibili con lo stato dei luoghi orientate allo sviluppo sostenibile del territorio per l’uso collettivo, culturale, ricreativo, e sportivo che comportino comunque la prevalenza dell’area libera rispetto a quella costruita. 4. Gli spazi liberi devono essere sistemati e mantenuti a verde pertinenziale; è obbligatorio il rispetto delle alberature esistenti; è consentito il mantenimento degli usi agricoli esistenti. 5. Per questa zona sono ammissibili le categorie di intervento edilizio sull’esistente MO, MS, RC, RE, UP, US, nonché le categorie di intervento sullo spazio aperto RP, MI, VP VA è prevista la possibilità di ampliamento di manufatti esistenti una tantum, per esigenze di adeguamento igienico sanitario, qualora la situazione al contorno (distacchi, vincoli di rispetto) lo consenta e non sia già stata concessa in precedenza, con incremento massimo della SUC del 10% della superficie utile coperta SUC esistente all’atto di adozione dello strumento urbanistico, e comunque non superiore a mq 50 di SUC. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 39 COMUNE DI NOCERA UMBRA CAPO III - Spazio rurale 1. Lo spazio rurale è formato complessivamente dalle aree a destinazione agricola e forestale e, comunque, da quelle dove prevalgono gli spazi liberi, verdi o non costruiti, comprendendo perciò la parte prevalente del territorio comunale. 2. Nello spazio rurale, oltre che tutelare la potenzialità produttiva dell’agricoltura, si intende tutelare e proteggere l’ambiente e l’integrità paesaggistica, storica e culturale. La gestione dello spazio non può prescindere dai criteri definiti dalla D.G.R. 2103 del 17 dicembre 2007. 3. Nello spazio rurale, oltre alla residenza e alle destinazioni compatibili con le attività legate al settore produttivo agricolo, sono consentite per il patrimonio rurale esistente le attività ricettive, agrituristiche ed extralberghiere, nonché le attività artigianali tipiche umbre, le attività di formazione, di servizio all’attività agricola e alla popolazione rurale nonché quelle attinenti alle destinazioni prima elencate e le relative reti di servizi. 4. Nello spazio rurale sono ammesse per le strutture esistenti alla data di adozione del P.R.G. attività finalizzate alla fruizione turistica, comprese strutture ricettive, sportive, di servizio, commerciale relativo alla vendita di prodotti tipici locali, di servizio turistico, direzionale etc… e di supporto alla residenza. Art. 41. Zona agricole: regole generali 1. Le aree agricole del P.R.G. comprendono tutte le aree del territorio extraurbano del Comune prevalentemente usate per attività agricole, che presentano valori ambientali essenziali per il mantenimento dei cicli ecologici, per la tutela del paesaggio agrario, del patrimonio storico e del suo contesto. 2. In tale zona sono recepite le direttive e le prescrizioni contenute nel Capo II della Legge urbanistica Regionale n. 11/2005, al Capo II al quale si rimanda. 3. Per le nuove costruzioni destinate ad attività produttive l’ indice di utilizzazione territoriale IUT massimo è di quaranta metri quadri di superficie utile coperta SUC per ogni ettaro di superficie di terreno interessato (0,004 mq/mq). Sui nuovi edifici richiesti le attività produttive agricole necessari all'attività dell'impresa si applica – laddove richiesto - la deroga ammessa dal comma 4 dell’art.lo 34 della L.R.11/2005 nel rispetto delle norme di cui al R.R. 5 del 28 maggio 2007 Norme per l’individuazione delle specialità produttive, le tipologie degli impianti e le caratteristiche edilizie degli edifici da realizzare in zona agricola, in deroga all’indice di utilizzazione territoriale - Art. 62, comma 1, lettera h) della L.R. 22.2.2005, n. 11. 4. In tutte le aree agricole, ivi comprese quelle di particolare interesse agricolo, previste negli strumenti urbanistici generali dei comuni, è compatibile la realizzazione di attrezzature sportive e ricreative di modeste dimensioni strettamente connesse alle abitazioni o alle attività di tipo ricettivo e agrituristico. 5. In tali zone è altresì consentita la realizzazione di infrastrutture tecnologiche a rete o puntuali, di rilevante interesse pubblico, fatto salvo quanto previsto al comma 3 e all’articolo 20, comma 3 della L.R. 27/2000. 6. Nelle aree agricole ad elevata o qualificata produttività sono promosse politiche di incentivazione del sistema produttivo agricolo, correlate ad attività turistiche e di trasformazione dei prodotti agricoli, anche mediante interventi pilota per l’agricoltura biologica e lo sviluppo di attività agrituristiche. 7. In tali zone è ammessa la deroga alle norme generali di cui alla Legge Regionale 11/05, in base alla redazione di progetti d’area di cui all’articolo 32, comma 2, lettere h ed i) della legge medesima. I soggetti beneficiari e le modalità della redazione dei progetti d’area sono definite nella Deliberazione di Giunta regionale n. 501 del 12 maggio 2008. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 40 COMUNE DI NOCERA UMBRA 8. Gli interventi relativi a nuove costruzioni, ampliamenti e trasformazioni di edifici esistenti nel territorio agricolo sono realizzati nel rispetto delle tradizionali caratteristiche tipologiche e costruttive dell’edilizia rurale dei relativi territori, anche in base ad appositi studi e ricerche promossi dalla Regione e dal Comune sul patrimonio architettonico e di interesse toponomastico rurale. 9. Sulle nuove costruzioni e su quelle risultanti dalla ristrutturazione edilizia ed urbanistica prevista dagli 34 e 35 della L.R.11/2005 si applica quanto previsto dalla DGR 9 luglio 2007, n. 1171. Direttiva tecnica regionale: «Disciplina degli scarichi delle acque reflue» 10. Gli interventi di bonifica e/o di trasformazione dei territori agricoli sono sottoposti alla disciplina contemplata dalla DGR 27 aprile 2006, n. 674. Atto di indirizzo ai sensi dell’art. 45, comma 1, lett. f) della L.R. n. 1/2004 per la disciplina delle modalità relative ai movimenti di terreni. 11. Ogni attività svolta nello spazio rurale, quindi capace di favorire le giuste esigenze dell’impresa agricola, non può prescindere dalle valutazioni di carattere generale sopra esposte, che dovranno essere trasferite nello Studio Particolareggiato che necessariamente dovrà pianificare qualsiasi intervento, e non solo di carattere edilizio, all’interno della propria azienda. Pertanto, esaminando in dettaglio, detto Studio dovrà contenere un inquadramento di carattere generale nonché analisi particolari quali: vietare nelle utilizzazioni forestali l’abbattimento di alberature quali agrifoglio, sorbo domestico, sorbo degli uccellatori, melo selvatico, pero selvatico, ciliegio selvatico, acero campestre, mandorlo; mantenere i vigneti maritati con acero e ornello; favorire la realizzazione di terrazzamenti con muretti a secco; mantenere la vegetazione forestale a gruppo quando questo presente un’ampiezza di almeno 1,5 volte l’altezza degli alberi; salvaguardare stagni naturali, piccole paludi, sorgive naturali, abbeveratoi, orti, vecchi fontanili e /o punti di prelievo di acqua ad uso domestico di un tempo. le Comunanze Agrarie, le Associazioni, i Condomini devono responsabilizzarsi quale soggetto attivo in tal senso, in collaborazione con la Amministrazioni pubbliche. Art. 42. Disciplina per le strutture esistenti per agriturismo 1. Le attività agrituristiche, sono regolamentate dalla L.R. n 28/97, modificata dalla legge regionale n. 31 del 18/08/98, dalla legge regionale n. 37 del 22/12/99 e dalla legge regionale n. 15 del 16/02/10. 2. Gli usi ammissibili per tali strutture sono U1/2, U2/9, U4/1,U4/2, U4/3, U4/5, U4/6, U5/1, U5/2,U6/1, U6/2, U6/3. Art. 43. Strutture per maneggi ed attività di equitazione. VM - (Art.35, comma 2, lett. e) NTA) 1. Sono considerate attività connesse all'agricoltura le attrezzature per il turismo i maneggi per attività di equitazione e di escursionismo ippico insistenti su fondi con superficie minima pari ad 3 ettari 3. Gli usi ammissibili per tali strutture sono U1/2, U2/9, U4/2, U4/3, U5/1, U6/1, U6/2, U6/3 4. Ove gli edifici e annessi esistenti non siano sufficienti o idonei, su motivata richiesta è ammessa la realizzazione di “box” in legno, anche permanentemente ancorati al suolo, della superficie massima di 14 mq per cavallo, per un massimo di 15 animali, nonché di un manufatto in legno della superficie massima di mq. 20 da destinare a servizi. 5. Sono ammessi anche: pozzi, vasche e cisterne per l'approvvigionamento idrico; recinzioni in legno a delimitazione dell'area del maneggio nonché dei recinti interni abbeveratoi e tettoie in legno per lo stazionamento dei cavalli. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 41 COMUNE DI NOCERA UMBRA 6. Le strutture di cui al presente articolo non possono di norma superare i 5 ml di altezza; i materiali e le tipologie dovranno essere consoni alle caratteristiche proprie dell'area. 7. La costruzione di tali manufatti non è condizionata all'approvazione del programma aziendale, ma è comunque subordinata alla sottoscrizione di un atto d'obbligo con cui il soggetto attuatore si impegna: alla rimozione delle strutture una volta cessata l'utilizzazione delle stesse; a mantenere in produzione colture sul fondo di pertinenza della struttura stessa; - a promuovere attività di escursionismo ippico e di maneggio prevedendo, qualora l'Amministrazione Comunale lo ritenga opportuno, idonee garanzie fidejussorie. Art. 44. Zone a prevalente destinazione agricola utilizzabili per nuovi insediamenti (Art 3 comma 3 lett. g) L.R. 11/05). 1. Tali aree come definite all’art. 3,comma 3 lettera g) della L.R. 11/2005, sono aree posizionate in continuità con l’ insediamento esistente, nelle quali nell’ambito della redazione del P.R.G. parte Operativa e della redazione degli strumenti attuativi - potranno essere previste urbanizzazioni e trasformazioni in termini edilizi e urbanistici in esito a procedure compensative, perequative o premiali. 2. Tali aree potranno essere attivate solo in concomitanza di un progetto unitario coerente e congruente con gli strumenti previsti dal P.R.G. Parte Strutturale: Piani attuativi o programmi urbanistici ARU, APP APC, AVAP. 3. In ogni caso, l’I.U.T. esteso a tale zona non potrà superare 0,2 mq/mq. 4. Il P.R.G. - PO di volta in volta, senza che ciò comporti variante al P.R.G. PS, definirà la misura di tale indice, in relazione sia alla necessità espressa che alla necessità di contenimento del consumo di suolo. Art. 45. Impianti e strutture di tipo turistico – ricettivo in ambito extraurbano. SR - (Art. 35 comma 2, lett. c) NTA) 1. I manufatti destinati all’adeguamento di impianti esistenti finalizzati alla fruizione turistica nell’ambito extraurbano sono identificabili come edifici adibiti a “turismo rurale” e localizzati con apposito simbolo nell’elaborato grafico SP1. Nell'allegato alla Relazione Tecnica Illustrativa: Impianti e strutture di tipo turistico – ricettivo in ambito extraurbano, sono riportate le schede identificative delle strutture individuate. 2. Il turismo rurale è un’attività turistica esercitata in ambiente rurale da soggetti economici diversi dall’imprenditore agricolo (caratteristica principale e necessaria dell’agriturismo). Il turismo rurale è finalizzato all'organizzazione del tempo libero e alla prestazione di servizi che garantiscano la fruizione turistica dei beni naturalistici, ambientali e culturali del territorio rurale extraurbano. 3. Le attività di turismo rurale prevedono diverse tipologie di esercizi: esercizi alberghieri, esercizi di ristorazione per la somministrazione di pasti e bevande, esercizi per la gestione di servizi di organizzazione e supporto alle attività didattiche all'aria aperta e per il tempo libero. Questa attività è regolamentata dalla L.R. 14 marzo 1994 n. 8. 4. Gli usi ammissibili per tale zona sono U1/2, U2/9, U4/2, U4/3, U5/1, U6/1, U6/2, U6/3 5. In tale zona, per lotti asserviti inferiori a mq 2.000 è ammissibile l’attuazione diretta con ampliamento della SUC fino al 30% della SUC esistente, con un massimo incremento complessivo realizzabile di 150 mq. 6. Interventi di maggiori dimensioni sono soggetti ad intervento indiretto. Per tali aree è previsto un indice di utilizzazione territoriale di 0,04 mq/mq, in alternativa, un incremento del 30% della SUC esistente. In ogni caso l’incremento massimo non può superare i 400 mq di SUC. 7. L’altezza massima delle costruzioni di non deve superare i ml 6,50. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 42 COMUNE DI NOCERA UMBRA 8. Sono consentiti solo fabbricati con copertura a falde inclinate intere, con colmo allineato e non sfalsata, con manto di copertura in laterizio. L’inclinazione minima della falda è pari al 15 %. 9. In questa zona l’indice di permeabilità IP calcolata come rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoriale (SP/ST) non dovrà essere inferiore a 0,5 comprensivo delle aree di pertinenza. 10. In questa zona la DAR non dovrà essere inferiore ad una piantumazione ogni 30 mq di SUC realizzata per ampliamenti o per nuove costruzioni. Art. 46. Aree adibite a campeggio – attrezzature e impianti sportivi e turistici all’aperto. VT - (Art. 35 comma 2 lett. f) NTA) 1. Questa zona è prevalentemente destinata alla realizzazione di campeggi di supporto alle attività culturali ricreative rappresentative e turistiche all’aperto. Per tali aree è previsto un indice di utilizzazione territoriale IUT di 0.02 mq/mq 2. In tale area sono ammissibili impianti e attrezzature definiti al Capo III della Legge regionale 12 luglio 2013, n. 13: Testo unico in materia di turismo: “strutture ricettive all'aria aperta”. 3. L’altezza massima delle costruzioni di supporto, relative agli spogliatoi e agli impianti tecnici non deve superare i ml 3.50. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 43 COMUNE DI NOCERA UMBRA TITOLO IV - SISTEMA AMBIENTALE: CONTENUTI ECOLOGICO - PAESAGGISTICI 1. Il P.R.G. riassume il complesso delle componenti di rilevanza naturalistica, ecologica, idrogeomorfologica, paesaggistica e storico archeologica nel sistema ambientale, dove sono normate le componenti, sia singolarmente che aggregate in Unità di paesaggio. Capo I - Disciplina generale delle aree di rilevanza paesaggistica Art. 47. I Sistemi Paesaggistici e le Unità di Paesaggio 1. Le Unità di Paesaggio costituiscono le unità elementari della struttura paesaggistica provinciale che presentano caratteristiche intrinseche ambientali e d'uso (funzioni antropiche) diverse e distinguibili. 2. Le Unità di Paesaggio costituiscono anche riferimenti per la pianificazione delle aree extraurbane per quanto concerne gli aspetti produttivi, insediativi ed ecologico - ambientali. 3. Il P.R.G. riporta tali suddivisioni territoriali e organizza i contenuti paesaggistici in normativa d’ambito nelle quali vengono specificati obiettivi e articolazioni specifiche. Art. 48. Classificazione dei Sistemi paesaggistici e le Unità di Paesaggio 1. I Sistemi paesaggistici definiti dal P.T.C.P. sono di 4 tipi: a) Di pianura e di valle, b) Collinari, c) Alto collinari, d) Montani; le Unità di Paesaggio di Nocera Umbra sono 6: (35) Valle del Topino (a), (32) Basse Colline a sud di Gualdo Tadino (b), (27) Alte Colline tra Gualdo e Assisi (c),(66) Alte Colline di Valtopina (c), (30) Fascia appenninica centrale tra fossato di vico e Colfiorito, (31) Fascia di Gualdo Tadino (d). NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 44 COMUNE DI NOCERA UMBRA 2. Il P.R.G. parte Strutturale recepisce le 6 Unità di Paesaggio definite dal P.T.C.P. articolandole ulteriormente tramite sottounità “trasversali” che fanno riferimento a particolari caratteri geomorfologici, tipomorfologici ed antropici: tali sottounità sono stati denominate dal P.R.G. “Sistemi” e “Reti” e descritte agli artt. 21 e 21 delle presenti norme. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 45 COMUNE DI NOCERA UMBRA 3. Lo schema seguente pone in correlazione UDP, Sistemi e Reti. N Sistema Nome UDP Sottounità – paesaggi Sistemi stico Sottounità – Reti Macro aree comprese 1 C3 - le tracce dell’insediamento fluviale Capannacce - Casa Cottoni Capannaccie Capanne Nocera Scalo Vittiano Vittiano Di Sotto a) di pianura e 35 - Valle del di Valle Topino B1 – Sistema delle acque ambiti fluviali TopinoCaldognola Fergia , termale e delle sorgenti: Valle del Centino, Schiagni, Sorgente del Cacciatore, Angelica, Flaminia B4 - Sistema della Via Flaminia 2 b) collinare 32 - Basse Colline a sud di Gualdo Tadino B4 - Sistema della Via Flaminia - fondovalle 3 c) alto collinare 27 - Alte Colline tra Gualdo e Assisi B3 Sistema collinare della Bandita: il versante orientale del monte Subasio 4 c) alto collinare 66 - Alte Colline di Valtopina 5 d) montano 30 - Fascia appenninica centrale tra fossato di vico e Colfiorito 6 d) Montana 31- Fascia di B4 - Sistema della Via Gualdo Tadino Flaminia – versante (d) B2 - Sistema della dorsale appenninica C3 - le tracce dell’insediamento fluviale Campodarco Carticina Gaifana Isola Le Molina Pascigliano Pettinara Ponte Parrano Salmata C2 – I tracciati storici e gli Colsaino itinerari tematici relativi ai siti Lanciano storici archeologici e al Maesta' Di Maccantone-Brencole patrimonio artistico diffuso Pertana Saiello Villa Di Postignano Mascionchie C1 – I percorsi escursionistici e la sentieristica Acciano Aggi Bagnara Capanne (Stravignano) Casa Giorgio Casaluna Case Basse Castiglioni Cellerano Ceresole Colle Aprico Colle Bove Collecroce Croce La Via La Fabbrica Le Cese Le Prata Molinaccio Mosciano Nocera Capoluogo Nocera Capoluogo - Maesta' Del Picchio Salmareggia Schiagni Serre Di Mosciano Sorifa Stravignano-Bagni Torre Trombone Villa Santa Lucia C2 – I tracciati storici e gli Boschetto itinerari tematici relativi ai siti Case Lozzi storici archeologici e al Col. S. Angelo patrimonio artistico diffuso Colle La Costa Poggio Parrano NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 46 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 49. Disciplina delle Unità di Paesaggio 1. Il P.R.G. individua i contenuti paesaggistici riportati nella carta dei “Contenuti paesaggistici” secondo l’art. 28 del P.T.C.P. della Provincia di Perugia e specificando i contenuti progettuali generali delle componenti paesaggistiche ed ad apposite schede d’ambito per gli interventi specifici. Art. 50. a) Contenuti progettuali generali reti aeree di distribuzione. Gli impianti a rete aerei devono essere realizzati, di norma, lungo le strade, le testate dei campi e comunque in modo da recare il minor pregiudizio possibile alle operazioni agricole, alla conservazione dell'ambiente naturale e alla immagine paesaggistica complessiva. Dovrà essere valutata la possibilità del loro interramento. In particolare, per quanto concerne l’individuazione di nuovi tracciati delle linee aeree per gli elettrodotti e nelle fasi di revisione di quelle esistenti, nonché nell'installazione di impianti puntuali di telecomunicazione, si dovrà avere cura di evitare che questi vengano localizzati in posizione visivamente dominante, che vengano disposti lungo i crinali e che invadano aree paesaggisticamente vincolate (comma 2 art. 25 L.R. 27/2000 - PUT). b) Recinzioni in ambiti extraurbani. Le recinzioni in ambiti extraurbani dovranno essere realizzate, di norma, mediante siepi di specie autoctone indicate nell'allegato C delle norme di attuazione del P.T.C.P. "Abachi delle specie vegetali". Nei sistemi paesaggistici collinari, alto-collinari e montani di cui all’art. 32, oltre alle siepi, potranno essere utilizzati muri a secco o steccati di legno. c) Terrazzamenti, ciglionamenti e dislivelli. In considerazione della varietà percettiva che i dislivelli producono sotto il profilo paesaggistico, le rampe, i terrazzamenti, i ciglionamenti, le scale, i muretti esistenti devono essere salvaguardati e costituiscono soluzione per la progettazione paesaggistica di spazi non complanari. Deve essere evitata la realizzazione di dislivelli mediante scavi e riporti di notevoli dimensioni. d) Elementi dell’arredo del territorio. Rientrano tra tali elementi sia i manufatti di particolare fattura stilistica, quali edicole, tabernacoli, portali di ingresso ai fondi agricoli, fontane rustiche, mura di cinta, lastricati in cotto e/o pietra, pergolati, etc., nonché elementi vegetali rilevanti, quali coppie di cipressi posti a segnale di luoghi significativi, alberature in filare (viali) specialmente se poste su crinali, alberi di grandi dimensioni compresi quelli posti a confine dei campi e sui ciglioni; nonché aree “speciali” quali boschi e/o monti sacri. e) Aree agricole periurbane. Sono le aree di "bordo" dei centri urbani, che non partecipano né alla categoria "formale" e di funzionamento dell'edificato urbano né a quella dell'agricoltura intensiva. Esse svolgono un ruolo nella costruzione delle reti ecologiche urbane e di connessione tra gli ambienti naturali ed agricoli con la città. Il P.R.G. detterà in sede di Piano Operativo le regole specifiche per l’assetto di tali aree sul piano funzionale e formale tali aree qualificandole, di norma, come "filtro" tra il paesaggio agricolo e l’edificato, definire il limite tra queste e l’ambito urbano, deve, inoltre, dettare la normativa che ne disciplina l'uso e l'assetto formale. f) Infrastrutture per la mobilità In generale, va mantenuto il potenziale di percezione privilegiata nelle strade e nei tracciati dotati di una rilevanza paesaggistica in quanto fronte principale di percezione del paesaggio NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 47 COMUNE DI NOCERA UMBRA Gli interventi di trasformazione ai bordi di tali assi debbono tenere conto dei coni visuali attualmente presenti sulla vallata, sia sul versante orientale (versante a monte), sia sul versante occidentale (a valle). L'attuazione del P.R.G. in queste aree dovrà assicurare la permanenza di discontinuità dei fronti costruiti e garantire la fruibilità visiva dei campi visuali. L'elaborato di riferimento per le trasformazioni è SP.2. g) grandi impianti industriali 2. L'obiettivo del P.R.G. è di limitare l'impatto visivo, acustico, atmosferico delle istallazioni industriali presenti nel territorio attraverso operazioni di schermatura delle strutture edilizie produttive, di eliminazione delle esternalità negative dovute alle lavorazioni, e dove possibile operazioni di riconfigurazione morfologica e funzionale delle aree produttive. Il P.R.G. Parte operativa, tramite le schede progettuali relative alle APP e APC provvederà a definire misure specifiche e prescrizioni per il riordino e la mitigazione degli impatti ambientali e paesistici degli impianti produttivi. Art. 51. Norme specifiche relative alle Unità di Paesaggio 1. Il P.R.G. recepisce la normativa generale per i sistemi paesaggistici riportata agli artt. 32, 33, 34 del P.T.C.P.; direttive più specifiche sono riportate all’interno delle normative d’ambito per i “Sistemi “ e le “Reti”. Art. 52. (a) Sistemi di Pianura e di Valle: Unità di Paesaggio Valle del Topino (35) 1. Questa unità comprende i territori di fondovalle della porzione sud del Territorio di Nocera Umbra limitrofi al comune di Valtopina. Quest’area comprende i territori di fondovalle della valle del Topino dotati ancora di valori paesaggistici, in parte compromessi dalla infrastrutturazione ferroviaria e viaria (Nuova via Flaminia) e da insediamenti produttivi in area golenale. 2. Fanno parzialmente parte di questa Unità di Paesaggio, i seguenti “Sistemi”: B1 – (Sistema delle acque: ambiti fluviali Topino - Caldognola, Fergia), termale e delle sorgenti: Valle del Centino, Schiagni, Sorgente del Cacciatore, Angelica, Flaminia e B4 - Sistema della Via Flaminia, ed il “Tema” C3 - Le tracce dell’insediamento fluviale 3. Fanno parte di questo sistema le macro aree di: Capannacce - Casa Cottoni, Capannaccie, Capanne, Nocera Scalo, Vittiano, Vittiano di Sotto. 4. Gli obiettivi di questa Unità di Paesaggio sono la ricomposizione dell’unità paesaggistica dell’ambito fluviale, con la mitigazione degli impatti delle infrastrutture ed il recupero delle situazioni di degrado e conflitto con l’Unità paesaggistica, nonché la tutela delle componenti naturalistiche del sistema fluviale e vegetazionale e la valorizzazione delle componenti antropiche storiche della via Flaminia attraverso la promozione di AVAP. 5. Nel sistema valle del Topino, i P.U.A. Previsti nelle zone D e C dovranno evitare l'edificazione continua lungo le direttrici viarie, realizzando la saldatura tra le zone residenziali e dovranno pertanto mantenere opportuni varchi, in grado di mantenere il rapporto percettivo tra le direttrici viarie e il resto della vallata. 6. Gli impianti per la lavorazione degli inerti siti in Campodarco hanno un impatto non sostenibile. Dovranno pertanto essere predisposte le misure di mitigazione degli impatti visivi e la dispersione delle polveri di lavorazione sul territorio circostante. Art. 53. (b) Sistemi collinari: Unità di Paesaggio Basse Colline a sud di Gualdo Tadino (32) 1. Questa unità comprende le aree collinari poste a nord dell’abitato di Nocera Umbra, costituite dal supporto morfologico di fondovalle collinare insediato lungo il tracciato storico della Via Flaminia, tale unità ha subito diverse dinamiche di destrutturazione paesaggistica dovuta alle aree produttive, alle lavorazioni di cava, all’insediamento diffuso ed alla ricostruzione del dopo sisma. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 48 COMUNE DI NOCERA UMBRA 2. Fanno parte di questa unità il Sistema B4 - Sistema della Via Flaminia - fondovalle e la Rete C2 Le tracce dell’insediamento fluviale 3. Fanno parte dell’unità le seguenti macro aree: Campodarco, Carticina, Gaifana, Isola, Le Molina, Pascigliano, Pettinara, Ponte Parrano, Salmata. 4. Gli obiettivi paesaggistici sono il recupero delle aree degradate, ed il miglioramento dei caratteri del paesaggio, specialmente lungo le infrastrutture viarie ed intorno gli insediamenti produttivi. 5. In questa unità di paesaggio le strade S.S.3 Flaminia e la Nuova S.S. Flaminia hanno una rilevanza paesaggistica strutturante in quanto si pongono come fronte principale di percezione del paesaggio ed allo stesso tempo "elementi" rilevanti del paesaggio. 6. Gli interventi di trasformazione ai bordi di tali assi debbono tenere conto del mantenimento dei coni visuali attualmente presenti sulla vallata, sia sul versante orientale (versante a monte), sia sul versante occidentale (a valle). 7. Le aree produttive di Nocera Scalo, Gaifana, Colle, Campodarco dovranno essere riconfigurate con attenzione particolare al recupero delle componenti paesaggistiche (acque, vegetazione riparia, sponde, alberature…) degli ambiti fluviali: Topino (Scalo) Gaifana ( Caldognola) Campodarco. Art. 54. (c) Sistemi Alto collinari: Unità di Paesaggio Alte Colline tra Gualdo e Assisi (27) 1. Questa unità comprende il versante orientale del Monte Subasio il sistema collinare della Bandita, il versante orientale del monte Subasio. 2. Fanno parzialmente parte di questa Unità di Paesaggio, il seguente “Sistema”: B3 - Sistema collinare della Bandita: il versante orientale del monte Subasio, e la “Rete” C2 – I tracciati storici e gli itinerari tematici relativi ai siti storici archeologici e al patrimonio artistico diffuso. 3. Fanno parte dell’unità le seguenti macro aree: Colsaino, Lanciano, Maccantone-Brencole, Pertana, Saiello, Villa di Postignano 4. Gli obiettivi per questa Unità di Paesaggio sono: a) potenziamento delle relazioni del territorio con le attività e le risorse del Parco del Subasio legati anche alla tradizione storica francescana. In questa zona sono promossi, in special modo, interventi di valorizzazione attivati dall’Ente e dalla Comunità Montana Monte Subasio per le finalità del P.I.A.T. Il paesaggio rurale dovrà essere mantenuto evitando l’alterazione permanente dei luoghi, attraverso una normativa specifica per il mantenimento dei “terrazzamenti”, delle opere di delimitazione dei fondi, le arginature, le ripe e la loro vegetazione. b) Recupero delle frazioni e valorizzazione delle presenze storiche all’interno del sistema vallivo della valle di Pertana e della Rocca di Postignano. Art. 55. (c) Sistemi Alto collinari, Unità di Paesaggio Alte Colline di Valtopina (66) 1. Questa unità, abbastanza marginale nel territorio di Nocera Umbra comprende la parte collinare del versante occidentale del monte Busseto che costituisce la dorsale montuosa che da Valtopina a sud, si attesta sull’abitato di Nocera e sulla valle del Topino. 2. Fa parzialmente parte di questa Unità di Paesaggio, il Sistema B4 - Sistema della Via Flaminia fondovalle che è relazionato percettivamente in stretto rapporto versante – fondovalle con l’Unità di Paesaggio. 3. Fa parte dell’unità solo la macro area di Mascionchie. 4. Gli obiettivi per questa Unità di Paesaggio sono essenzialmente il mantenimento dello stato dei luoghi le uniche trasformazioni prevedibili sono completamenti localizzati nel nucleo di Mascionchie. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 49 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 56. (d) Sistemi montani, Unità di Paesaggio Fascia appenninica centrale tra fossato di Vico e Colfiorito (30) 1. Questa unità, comprende la totalità del territorio montano che ad est della valle del Caldognola e del fondovalle della Flaminia si estende fino al confine regionale. Questa unità coincide col Sistema montano B2 - Sistema della dorsale appenninica e con la Rete C1 – I percorsi escursionistici e la sentieristica. 2. Fanno parte dell’unità le seguenti macro aree: Acciano, Aggi, Bagnara, Capanne di Stravignano, Casa Giorgio, Casaluna, Case Basse, Castiglioni, Cellerano, Ceresole, Colle Aprico, Colle Bove, Collecroce, Croce La Via, La Fabbrica, Le Cese, Le Prata, Molinaccio, Mosciano, Nocera Capoluogo Maesta' Del Picchio, Salmaregia, Schiagni, Serre Di Mosciano, Sorifa, Stravignano-Bagni, Torre,Trombone,Villa Santa Lucia. 3. Gli obiettivi sono: potenziamento ed estensione degli itinerari escursionistici a partire da quelli connessi al tracciato del sentiero E1 (la grande escursione appenninica) che attraversa il territorio di Nocera da nord a sud fino a Monte Alago dove poi piega verso est in direzione di Colfiorito, (ovvero la parte montuosa del comune di Foligno). 4. Recupero e valorizzazione dei nuclei che assumono, in questa porzione di territorio, il ruolo di riferimento per le attività turistico - ricettive e di raccordo con gli itinerari escursionistici: Salmaregia, Trombone, sorgenti di Santa Margherita. 5. Recupero e valorizzazione dei nuclei che assumono il ruolo di “porta” di accesso dalle Marche: Molinaccio, Torre, con l’individuazione di strategie mirate. 6. Incentivazione delle realtà produttive, anche di modeste dimensioni, che rappresentano usi e tradizioni caratterizzanti il territorio e promozione di funzioni coerenti con la qualità paesaggistica dei luoghi. 7. Verifiche di compatibilità e di impatto per la predisposizione di infrastrutture dedicate allo sfruttamento di risorse energetiche rinnovabili in relazione alle potenzialità offerte dal contesto montano e le sue caratteristiche geofisiche. Art. 57. (d) Sistemi montani, Unità di Paesaggio 31 Fascia di Gualdo Tadino (31) 1. Questa unità comprende il versante lineare occidentale situato ad est del fondovalle percorso dalla Via Flaminia. 2. Fanno parzialmente parte di questa Unità di Paesaggio, B4 - Sistema della Via Flaminia, ed ill “Tema” C3 - Le tracce dell’insediamento fluviale. 3. Fanno parte dell’Unità le seguenti maacroarea: Boschetto, Case Lozzi, Col. S. Angelo, Colle, La Costa, Poggio Parrano. 4. Gli obiettivi per questa Unità di Paesaggio sono: a) mantenimento del carattere agricolo e dell’immagine paesaggistica generale della zona; b) rafforzamento della struttura di mezzacosta dei nuclei di Poggio Parrano, Costa, Col S. Angelo, Boschetto come sistema “pedemontano collegato dalla strada di mezzacosta da risistemare e migliorare da un punto di vista funzionale e paesaggistico. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 50 COMUNE DI NOCERA UMBRA CAPO II - Disciplina delle aree di rilevanza ecologica Art. 58. Ambiti di salvaguardia. Ambiti delle risorse naturalistico - ambientali e faunistiche definite dal PUT e dal P.T.C.P. 1. Nel P.R.G. Parte Strutturale, in coerenza con il P.T.C.P. nelle carte dei contenuti paesaggistici sono individuati gli Ambiti di salvaguardia che riguardano il territorio interessato dal complesso degli strumenti di tutela predisposti dal P.T.C.P. ovvero quelle aree in cui in maniera più forte si esprimono la capacità di riproduzione del ricco patrimonio faunistico – vegetazionale della Provincia. La disciplina si articola in classi e Ambiti di salvaguardia. 2. Il P.R.G. – PS perimetra nella Tavola SP3 in coerenza con l’art.lo 36 del PTCP gli ambiti delle risorse naturalistiche ambientali e faunistiche in Classi. Classe 1: Aree urbane consolidate, aree interessate da processi di urbanizzazione in atto o previste dal P.R.G. Classe 2: Aree dell'agricoltura intensiva: seminativi, oliveti, vigneti, rimboschimenti; Classe 3a Sistema reticolare principale di riferimento per la zoocenosi: boschi, pascoli, aree nude, fasce di rispetto dei fiumi e dei laghi; Classe 3b Sistema reticolare principale di riferimento per la zoocenosi: aree boscate in ambiti esistenti e pianificati come insediamenti a carattere urbano. Sottoclasse 4a: Aree di elevato interesse naturalistico: aree di elevata diversità floristico vegetazionale, aree faunistiche segnalate, geotopi estesi. Sottoclasse 4 b: Aree di elevatissimo interesse naturalistico: (SIC, SIR, ZPS); oasi di protezione faunistica; singolarità geologiche. 1. Gli Ambiti di salvaguardia sono: Corridoi ecologici ed aree critiche di adiacenza (artt. 9 e 10 L.R. 27/2000); Zone di particolare interesse faunistico ed aree di interesse faunistico – venatorio (art. 11 L.R. 27/2000); Zone di elevata diversità floristico – vegetazionale (art. 12 L.R. 27/2000); Siti di interesse naturalistico (art. 13 L.R. 27/2000); Aree di particolare interesse naturalistico – ambientale (art. 14 L.R. 27/2000); Aree boscate (art. 15 L.R. 27/2000); Aree di particolare interesse geologico e singolarità geologiche (art. 16 L.R. 27/2000); Art. 59. Classe 1 - Aree Aree urbane consolidate, aree interessate da processi di urbanizzazione in atto o previste dal P.R.G. 1. Si tratta di Aree che, per le loro caratteristiche, richiedono un “basso” livello di tutela ad eccezione delle aree verdi urbane. Corrispondono agli insediamenti abitativi e produttivi esistenti ricadenti nelle aree di particolare interesse naturalistico ambientale. 2. Per tali aree dovranno essere evitate azioni che incrementino la quantità di spazio urbanizzato (NC, RU) ma dovranno essere privilegiate le azioni sullo spazio aperto tendenti alla riqualificazione paesaggistica e alla ricomposizione ambientale. 3. Salvo diverso e più restrittivo vincolo, sono consentiti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente di MO, MS, RC, RE; la NE è consentita nel rispetto delle norme per l’edificabilità nello spazio rurale previa NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 51 COMUNE DI NOCERA UMBRA predisposizione delle misure di mitigazione e ricomposizione paesaggistica di cui all’art. 15 delle presenti norme 4. le aree di classe 1 che ricadono nel territorio del Comune di Nocera Umbra sono localizzate nei seguenti siti: Settore Nord Est: Torre, Molinaccio, Salmaregia, Cellerano; Settore centrale: Schiagni, S. Giovenale; Settore sud Capanne, Ceresole 5. Le misure di mitigazione degli impatti negativi di cui al Capo II art. 14 di norma sono ricomprese all’interno della progettazione delle AVAP: Art. 60. Classe 2 - Aree dell'agricoltura intensiva: seminativi, oliveti, vigneti, rimboschimenti 1. Il P.R.G. parte Strutturale recepisce le aree definite dal P.T.C.P. dove l'attenzione della pianificazione dovrà essere indirizzata verso la componente faunistica che in tali aree trova un favorevole habitat. 2. Appartengono a questa classe le aree di agricoltura intensiva quali le aree di particolare interesse agricolo, gli oliveti e i vigneti specializzati. In tali aree dovrà essere evitato il contrasto con l'eventuale presenza di aree di interesse faunistico, quali le zone di ripopolamento e cattura e di valichi faunistici. Il Piano Operativo individua le aree ove si verifica questa compresenza, promuovendo appositi interventi di limitazione dell'impatto e di sostegno per la componente faunistica. 3. Nelle altre aree agricole ricadenti in questa classe, il P.R.G. promuove l'uso produttivo lo sviluppo di tecniche di produzione biologica attraverso e la compatibilità tra le attività produttive e il valore naturalistico ambientale, in via prioritaria queste aree sono da valorizzare attraverso le azioni del PSR della Regione Umbria e gli altri strumenti di programmazione e di incentivo previsti a livello regionale e provinciale. 6. Salvo diverso e più restrittivo vincolo, sono consentiti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente di MO, MS, RC, RE; la NE è consentita nel rispetto delle norme per l’edificabilità nello spazio rurale, previa predisposizione delle misure di mitigazione e ricomposizione paesaggistica di cui all’art. 15 delle presenti norme 4. In tali aree sono applicabili in via prioritaria i progetti d’area di cui all’ art.2 lettera h) –Piano aziendale convenzionato ed i) Progetto d’area della L.R. 11/05. 5. Il P.R.G. parte Operativa in tali aree tutela tutte le forme storiche di sistemazione del suolo agricolo collegate all’allevamento del bestiame, dettando la relativa disciplina per le scarpate, ciglioni, terrazzamenti etc… sviluppando ove necessario la normativa regionale esistente in materia (art.32 L.R. 11/05); Art. 61. Classe 3 - Sistema reticolare principale di riferimento per la zoocenosi: boschi, pascoli, aree nude, fasce di rispetto dei fiumi e dei laghi 1. Appartengono a tale classe le aree aventi forti connotati di naturalità meritevoli di maggiore tutela e che costituiscono l'attuale rete ecologica faunistica territoriale. 2. Tali aree sono suddivise a loro volta in classi 3a) e 3b) in base a differenti qualità localizzative. 3. La classe 3a comprende le aree che costituiscono il sistema ambientale reticolare di base individuato sulla base degli studi del P.T.C.P. e del quadro conoscitivo del presente P.R.G. 4. La classe 3b comprende le aree boscate o le associazioni vegetazionali di valore all'interno delle aree urbanizzate (macro aree). 5. In queste aree è incompatibile l'individuazione di nuovi complessi insediativi (zone omogenee C), D), ed F) che non riguardino attrezzature o impianti a rete o puntuali di interesse pubblico D.M. 1444/68. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 52 COMUNE DI NOCERA UMBRA 7. Salvo diverso e più restrittivo vincolo, sono consentiti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente di MO, MS, RC, RE, RU, secondo quanto disposto dal PTCP all’art. 34 comma 1 capo c); la NE è consentita nel rispetto delle norme per l’edificabilità nello spazio rurale, previa predisposizione delle misure di mitigazione e ricomposizione paesaggistica di cui all’art. 15 delle presenti norme 6. Qualsiasi intervento edilizio non dovrà comportare una riduzione quantitativa del patrimonio arboreo; in tali aree, laddove Il P.R.G. individui tramite apposito perimetro le Aree di Valorizzazione Ambientale e Paesistica AVAP, si potranno prevedere soluzioni compensative, finalizzate alla ricostruzione della continuità dei punti critici di passaggio e al potenziamento della qualità ambientale nel rispetto dell’ art. 32 della L.R. 11/05. Nelle zone critiche di adiacenza tra le insulae ecologiche. di cui all’art.9 del PUT, qualsiasi intervento edilizio non dovrà comportare una riduzione quantitativa del patrimonio arboreo. 7. La realizzazione delle infrastrutture in questa area dovrà garantire un alto grado di biopermeabilità che dovrà essere confrontabile con quella esistente al momento dell'avvio dei lavori; per le grandi infrastrutture viarie, deve essere garantita, ai fini della biopermeabilità, la possibilità di attraversamenti adeguati sia per dimensioni che per frequenza; le recinzioni dovranno essere realizzate privilegiando la realizzazione di siepi con arbusti e piante autoctone rispetto a reti metalliche o altri materiali che limitano la biopermeabilità come disciplinato dall'art.28. delle norme del P.T.C.P. Art. 62. Sottoclasse 4a - Aree di elevato interesse naturalistico: aree di elevata diversità floristico vegetazionale, aree faunistiche segnalate, geotopi estesi. 1. In queste aree il P.R.G. prevede il prevalente interesse conservativo del patrimonio biocenotico presente. 8. Salvo diverso e più restrittivo vincolo, sono consentiti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente di MO, MS, RC, RE, RU, secondo quanto disposto dal PTCP all’art. 34 comma 1 capo d) tali interventi dovranno essere sempre accompagnati da azioni di miglioramento paesaggistico e di mitigazione degli impatti di cui all’art. 15 delle presenti norme 2. Qualsiasi intervento edilizio, compresa la realizzazione di opere pubbliche e di interesse pubblico, la realizzazione di infrastrutture viarie, è subordinato all'accertamento dell'assenza delle condizioni di divieto di cui al 3° comma dell'art. 12 del PUT. 3. Il P.R.G. per le aree boscate comprese in questa sottoclasse, deve tendere alla qualificazione e potenziamento del patrimonio vegetale sostenendo la trasformazione dei cedui in fustaie o cedui composti attraverso specifici strumenti di individuazione, censimento e di intervento a cura del Comune in collaborazione con la Provincia, la Comunità Montana e le Comunanze Agrarie. 4. Le aree ricadenti nel perimetro delle ZSC dovranno attenersi a quanto stabilito nello studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale, che costituisce parte integrante del P.R.G. parte Strutturale. Art. 63. Sottoclasse 4b: Aree di elevatissimo interesse naturalistico: (ZSC); oasi di protezione faunistica; singolarità geologiche. 1. In dette aree è vietata la realizzazione di nuovi edifici. Nei Siti Natura 2000 (ZSC) qualsiasi intervento di trasformazione – sia interno che esterno all’area ZSC – capace di interferire con lo stato di conservazione dell’habitat dovrà essere sottoposto alla procedura di VINCA. La gestione dello spazio agricolo non può prescindere dall’applicazione dei criteri definiti dalla D.G.R. 2103 del 17 dicembre 2007. 2. Gli interventi sul patrimonio edilizio insistente su questa zona di cui alle lettere a), b), c) dell'art. 3 della L.R. 1/2004 dovranno essere sottoposti a permesso di costruire mentre gli eventuali interventi di cui alle lettere d) di cui all'art. dall’art. 3 della L.R. 1/2004 nel rispetto del comma 3 dell'art. 12 del PUT, dovranno comprendere interventi di mitigazione degli impatti documentati nel progetto presentato. 3. Le disposizioni delle sottoclassi 4a e 4b si applicano anche rispettivamente alle aree ad elevata diversità floristico vegetazionale (art. 12 L.R. 27/2000 - PUT) ed ai siti di interesse naturalistico (art. 13 L.R. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 53 COMUNE DI NOCERA UMBRA 27/2000 - PUT) non ricompresi all'interno delle aree di particolare interesse naturalistico ambientale (art. 14 L.R. 27/2000 - PUT). 4. Per le aree ricadenti in ambito ZSC dovranno essere osservate le prescrizioni presenti nello studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale 5. L’assetto, la gestione e la disciplina degli interventi nelle ZSC sono regolamentati dai rispettivi Piani di Gestione delle Aree Protette della Rete Natura 2000 ai quali si rimanda per quanto riguarda le “misure di conservazione” Zone Speciali di Denominazione Conservazione (ZSC) DGR ZSC IT 5210019 Fosso Vallaccia – Monte Pormaiore N. 364 DEL 11/04/2012 ZSC IT 5210022 Fiume Tescio N. 365 DEL 11/04/2012 ZSC IT 5210023 Colli Selvalonga – il Monte N. 366 DEL 11/04/2012 ZSC IT 5210024 Fiume Topino tra Bagnara e Nocera Umbra N. 367 DEL 11/04/2012 ZSC IT 5210031 Colfalcone N. 370 DEL 11/04/2012 ZSC IT 5210076 Monte Alago N. 472 DEL 02/05/2012 Art. 64. Aree sottoposte a normativa di tutela ai sensi del D. Lgs 42/04 1. Il P.R.G. per le aree soggette ai vincoli del D. Lgs. 42/04 art. 142 comma 1 (aree boscate, siti archeologici, parchi regionali, usi civici, ambiti delle zone montane, ambiti lacustri e fluviali), si rifà ai seguenti articoli di valore prescrittivo. 2. Entro tali aree le autorizzazioni ed i provvedimenti concernenti gli interventi ammessi sono sottoposti all’esame della Commissione Comunale per la Qualità Architettonica e del Paesaggio comunale integrata da almeno due esperti in materia di beni ambientali. Art. 65. Corsi d’acqua naturali - fasce di rispetto dei corsi d’acqua e delle sorgenti nello spazio rurale. (lettera c) art 142 comma 1 lett. c D.Lgs42/04 1. il P.R.G. Parte strutturale in coerenza con la cartografia repertorio delle componenti paesaggistiche del PTCP, individua negli elaborati grafici SP3 i corsi d'acqua situati all’esterno delle macro aree definite dal P.R.G., che sono sottoposti a vincolo ai sensi del comma 1 lett. c. dell'art.. 142. del D.Lgs. 42/04. Per tali corsi d'acqua il vincolo è esteso per una fascia di rispetto di ml 150 da misurarsi dal piede inferiore dell'argine o dal ciglio della sponda. 2. All'interno di tali aree tutti gli interventi di natura edilizia e di modificazione dello stato dei luoghi sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica, salvo i casi previsti dall'art. 149 del D. Lgs 42/04 relativi a interventi di: Manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici; l’esercizio dell’attività agro - silvo - pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio; taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall’Articolo 142, comma 1, lettera g), purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 54 COMUNE DI NOCERA UMBRA 3. La fascia di tutela dei corsi d'acqua è finalizzata alla salvaguardia dell’integrità del reticolo idrografico e le sue funzioni ecologiche e idrogeologiche, in particolare sono vietati gli interventi che prevedano: tombamenti, intubazione o qualsiasi copertura di corsi d’acqua. qualsiasi attività estrattiva; sbancamenti, terrazzamenti, sterri, manufatti in calcestruzzo (muri di sostegno, briglie, traverse); scogliere in pietrame non rinverdite; rivestimenti di alvei e di sponde fluviali in calcestruzzo; rettificazioni e modifiche dei tracciati naturali dei corsi d’acqua e risagomatura delle sponde, ad eccezione degli interventi di recupero ambientale e ripristino ambientale. 4. In base a quanto disposto dall'art. 39 del P.T.C.P. , e dall'art. 47 del PUT ,salvo quanto previsto dal comma 5 dell'art. 48 L.R. 27/2000 - PUT (manutenzione idraulica con criteri di ingegneria naturalistica) è vietata ogni forma di nuova edificazione a distanza inferiore ai 100 metri dalle rive dei laghi e dalle sponde dei corsi d'acqua. 5. Sulla base di specifiche indagini di valutazione del rischio idraulico e tenuto conto della tutela degli aspetti naturalistico - ambientali nonché delle caratteristiche morfologiche dell'area interessata può essere ammessa la riduzione di tale distanza fino a 30 m. 6. Al di fuori delle macro aree,all'interno della fascia dei 100 metri, sono consentiti i seguenti interventi: gli interventi sul patrimonio edilizio esistente ai sensi dell'art. 3 della L.R. 1/2004, lettere a), b), c) e d), ovvero MO, MS, RC, RE, non sono ammissibili demolizioni e ricostruzioni o ampliamenti che riducano la distanza minima esistente dei manufatti dal corso d'acqua; gli interventi necessari alla realizzazione o adeguamento di impianti idroelettrici per la produzione di energia, quelli necessari alla regimazione dei corpi idrici, nonché quelli volti all'utilizzo ed alla valorizzazione delle risorse idriche naturali; gli interventi per la valorizzazione ambientale, di rinaturalizzazione delle sponde e di aumento della fruibilità dei luoghi, gli interventi di miglioramento e riqualificazione paesaggistica dovranno essere realizzati con metodologie a basso impatto; gli interventi per la realizzazione di infrastrutture a rete e puntuali di rilevante interesse pubblico, quando il proponente dimostri la impossibilità di soluzioni alternative. Sono altresì consentite le opere di sistemazione idraulica; gli interventi diretti alla realizzazione di impianti legati all'attività della pesca, anche sportiva e all'itticoltura; la realizzazione di attrezzature sportive e ricreative all'aperto nonché la sistemazione di aree di pertinenza di edifici; gli interventi previsti dalla legge regionale 3 gennaio 2000, n. 2, con le modalità ivi indicate. Il presente comma non sia applica alla porzione del Fiume Topino che interessa la ZSC, alla porzione a monte e ai relativi affluenti, così come definito nella Valutazione di Incidenza Ambientale VINCA. Tali interventi dovranno essere sottoposti a verifica di impatto paesistico e comunque realizzati nel rispetto dell’allegato A: “Criteri per la redazione di progetti negli ambiti tutelati dal Piano Paesaggistico”. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 55 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 66. Corsi d’acqua naturali - fasce di rispetto dei corsi d’acqua in ambito urbano. (lettera c) comma 1 art 142 D. Lgs. 42/04) 1. All’interno dei centri abitati in base al comma 2 dell’art. 142 del D.lgs 42/04, così come individuati nelle macro aree, gli spazi antistanti gli argini devono essere mantenuti integri per una profondità di almeno 30 ml. 2. Il P.R.G. Parte Operativa, sulla base di specifiche indagini di valutazione del rischio idraulico, geologico, delle caratteristiche morfologiche dell'area, nonché degli aspetti naturalistici ambientali, per le zone omogenee B), e per quelle omogenee C), D), F) DM. 1444/68 dotate di Piano Attuativo adottato alla data di entrata in vigore del presente P.R.G., può ridurre la distanza di inedificabilità di 30 metri dalle sponde dei fiumi, fermo restando il divieto di edificabilità per una fascia di 10 metri dalle stesse sponde. 3. E’ fatto obbligo di mantenere lo stato dei luoghi e la vegetazione esistente lungo i corsi d’acqua, è vietato il taglio della vegetazione riparia arbustiva o cespugliata per una fascia minima di rispetto di 10 metri dalla sponda e dal piede dell’argine dei fiumi e torrenti salvo deroghe dipendenti da esigenze tecniche. 4. Non sono soggetti alle limitazioni di cui sopra: le opere necessarie ai fini del collegamento delle infrastrutture di rete (opere viarie e ferroviarie e tramvie, reti di trasmissione di energia e di trasporto di liquidi e gas, collettori fognari, canali di adduzione o di restituzione delle acque per legittime utenze); le opere necessarie alla realizzazione di casse di espansione e stagni di ritenzione delle acque per il contenimento delle piene per uso agricolo, stagni e vasche per il lagunaggio e la depurazione naturale delle acque di scarico, purché privi di rivestimenti in calcestruzzo; le opere necessarie alla realizzazione di tracciati e aree di sosta pedonali, equestri o ciclabili finalizzate alla accessibilità pubblica e alla fruizione ambientale delle sponde dei corsi d'acqua. Il presente comma non sia applica alla porzione del Fiume Topino che interessa la ZSC, alla porzione a monte e ai relativi affluenti, così come definito nella Valutazione di Incidenza Ambientale VINCA. Tali interventi dovranno essere sottoposti a verifica di impatto paesistico e comunque realizzati nel rispetto dell’allegato A: “Criteri per la redazione di progetti negli ambiti tutelati dal Piano Paesaggistico”. Art. 67. Ambiti montani (lettera d), comma 1, art. 142 D. Lgs. 42/04) 1. Gli ambiti montani perimetrati alla Tavola SP3 del P.R.G. –PS in coerenza con le aree di cui al comma 5 dell’art.lo 39 del PTCP, sono le aree poste al di sopra dei 1.200 mt. s.l.m. Per il territorio di Nocera Umbra tali aree sono individuate nei territori prossimi al Monte Alago e del Monte Pennino. 2. All'interno di tali ambiti tutti gli interventi di natura edilizia e di modificazione dello stato dei luoghi sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica, salvo i casi previsti dall'art. 149 del D. Lgs 42/04 3. in tali ambiti sono vietate tutte le attività di trasformazione edilizia, urbanistica ed ambientale, che possono pregiudicare le caratteristiche dei luoghi; 4. In tali ambiti non devono essere previsti nuovi complessi insediativi zone omogenee C), D), F) di cui al D.I. 1444/68. 5. Sul patrimonio edilizio esistente, salvo diverso e più restrittivo vincolo, sono consentiti gli interventi di cui alle lettere a), b), c), d) dell’art. 3 della L.R. 1/04 previa autorizzazione paesaggistica.. 6. Sono prevedibili attrezzature ed impianti finalizzati al godimento della risorsa ambientale (VT) e quelle destinate ad attività zootecniche legate ad allevamenti di tipo brado e semibrado, 7. Tali interventi dovranno essere sottoposti a verifica di impatto paesistico e comunque realizzati nel rispetto dell’allegato A: “Criteri per la redazione di progetti negli ambiti tutelati dal Piano Paesaggistico” NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 56 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 68. Ambiti dei parchi (lettera f), comma 1, art. 142 D. Lgs. 42/04 1. In tali aree la normativa paesaggistica di riferimento è quella definita dal Piano del Parco del Subasio come previsto dal comma 9 dell’art. 12 della L. R. 9/95 e successive modificazioni ed integrazioni. 2. Il P.R.G. ps alla tavola SP3 individua gli ambiti dei Parchi ai sensi di quanto prescritto dall’art.lo 39 comma 6 del PTCP 3. All'interno di tali aree tutti gli interventi di natura edilizia e di modificazione dello stato dei luoghi sono soggetti al parere dell’Ente Parco ed alla autorizzazione paesaggistica, Art. 69. Ambiti delle aree boscate e aree con vegetazione di alto valore naturalistico (lettera g) comma 1, art. 142 D. Lgs. 42/04 1. Le aree costituenti gli ambiti boscati di cui all’art.lo 39 comma 7 del PTCP, sono individuate e perimetrate nella cartografia di P.R.G. Parte Strutturale. 2. Dette aree boscate non sono computabili, ai fini della definizione dell'indice di utilizzazione territoriale previsto per le zone agricole e non possono essere interessate da nuove situazioni insediative. 3. All'interno di tali aree tutti gli interventi di natura edilizia e di modificazione dello stato dei luoghi sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica. 4. Costituisce trasformazione del bosco in altra destinazione d’uso del suolo, ogni intervento che comporti l’eliminazione della vegetazione esistente finalizzata a un’utilizzazione del terreno diversa da quella forestale. 5. La trasformazione del bosco è vietata, fatto salvo quanto previsto all’art. 7 della Legge Regionale 28/2001. 6. Nelle aree boscate ed in quelle assimilate a bosco è vietato ogni intervento a carattere edificatorio, 7. Salvo più restrittivi vincoli per quelle che rientrano nell'art. 36 del P.T.C.P., sono ammesse: la realizzazione degli impianti e servizi necessari alla silvicoltura, alla migliore utilizzazione del bosco o comunque alla sua conservazione, valorizzazione e sviluppo; la ricostruzione e il reimpianto dei boschi distrutti o danneggiati dagli incendi con essenze autoctone; gli interventi colturali e di manutenzione dei soprassuoli boschivi; la ripulitura delle fasce di bosco lungo le strade; la riattivazione della viabilità forestale; la costituzione di fasce tagliafuoco; le opere (torri, posti di avvistamento, serbatoi d'acqua, invasi e relative attrezzature) finalizzate al controllo del territorio ed alla prevenzione e l'estinzione degli incendi; gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, di cui alle lettere a) b) c) d) art. 3 L.R. 1/04 8. In tali aree nel rispetto di quanto previsto all'art. 15 della L.R. 27/2000 e dalla L.R. 28/2001 è vietato, salvo più restrittivi vincoli per quelle che rientrano nell'art. 36 del P.T.C.P.: il prelievo non regolamentato di biomassa; la realizzazione di nuove infrastrutture ed impianti a rete e puntuali. E' consentita la realizzazione solo per opere di rilevante interesse pubblico, dimostrando l'impossibilità di soluzioni diverse ed alternative ed attuando tutte le opportune misure di tutela dei valori paesaggistici e di continuità con la biocenosi; la realizzazione di opere e i movimenti di terra che alterino in modo irreversibile la morfologia dei suoli e del paesaggio; NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 57 COMUNE DI NOCERA UMBRA l'aratura con totale estirpazione della vegetazione esistente per destinare l'area all'allevamento; la circolazione e la sosta dei motoveicoli ed autoveicoli al di fuori della rete viaria; la realizzazione di nuovi interventi edilizi; 9. Nel caso di insediamenti edilizi a distanza inferiore a 500 m. dalle aree boscate è fato salvo quanto indicato all'art. 15 della L.R. 28/2001. 10. Nelle aree boscate che siano state percorse dal fuoco è vietato ogni intervento edificatorio, fatto salvo quanto autorizzato in data antecedente all'incendio. E' consentita la costruzione di opere pubbliche necessarie alla salvaguardia della pubblica incolumità e dell'ambiente. 11. I rimboschimenti dovranno essere eseguiti secondo le indicazioni specificate nel comma 3 dell’art. 31 “Indicazioni per i rimboschimenti”. 12. Le aree boscate non sono computabili ai fini dell’applicazione della densità edilizia prevista per le zone agricole dall’art. 8 della Legge regionale 2 settembre 1974, n. 53, e successive modificazioni ed integrazioni. 13. La gestione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale e dei pascoli sottoposti a tutela, dovrà avvenire nel rispetto degli articoli 36 e 39 delle Norme Tecniche di Attuazione del P.T.C.P., nonché della Legge Regionale n. 28 del 19.11.2001 e del relativo Regolamento di attuazione n. 7 del 17.12..2002. 14. Oltre a quanto stabilito ai commi precedenti, dovranno essere rispettate le norme contenute all’art. 15 della L.R. 27/2000. in tali zone è vietato il taglio delle alberature e qualsiasi altro intervento volto a modificare lo stato dei luoghi. 15. Sono ammessi per gli edifici esistenti solo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria o la ricostruzione con materiali tipici della zona, con il mantenimento dei volumi e delle superfici utili; è ammessa l’esecuzione di interventi per la sistemazione idrogeologica delle pendici; è esclusa l’apertura di nuove strade, la trasformazione delle esistenti mediante l’uso di manto bituminoso, l’allargamento delle medesime. 16. Si definisce zona di transizione, secondo quanto dettato dall’art. 39 delle norme del P.T.C.P., una fascia calcolata dalla congiungente del piede del fusto delle piante entro la quale non è ammessa l’edificazione. 17. Per le aree boscate, ricadenti nel territorio agricolo ed esterne alle macro aree, la fascia di transizione (o di rispetto) è determinata in mt. 50 m; all'interno di questa l’attività edilizia è limitata agli interventi sugli edifici esistenti. 18. Per le aree boscate localizzate all’interno delle Macro aree o a confine con le stesse, la fascia di transizione è individuata in 10 m. 19. Nelle zone idonee all’esercizio dell’attività silvo - pastorale, questa deve svolgersi in conformità alle norme del RDL. 30/12/1923 n.3267 e successive modificazioni e integrazioni e dei relativi regolamenti di attuazione, nonché alle disposizioni statali e regionali emanate in materia anche in attuazione di normative comunitarie. 20. In dette aree, previa approvazione di un progetto da parte dell’autorità regionale e dell’autorità comunale, è ammessa la costruzione di abbeveratoi, ricoveri, fienili, rimesse per il bestiame brado e quanto necessario per l’utilizzazione corretta dei boschi. 21. Potranno essere consentite deroghe a quanto contenuto nei punti precedenti, per interventi previsti all’interno di appositi piani economici di assestamento o di specifici piani di intervento o di utilizzazione da sottoporre all’approvazione dei competenti organi regionali. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 58 COMUNE DI NOCERA UMBRA 22. In assenza di detti piani è vietato qualsiasi intervento, compresi i tagli ordinari, salvo per questi ultimi, specifiche approvazioni da parte del Coordinamento Provinciale del Corpo Forestale. Art. 70. Ambiti degli usi civici ( lettera h), comma 1, art.142 D. Lgs. 42/04 1. Il P.R.G. parte strutturale nella tavola SP3 individua e perimetra gli ambiti degli usi civici disciplinati dall’art. 39 comma 8 del PTCP. In tali zone, interessate da usi civici, valgono le norme di cui alle lettere d) e g) del comma 1, articolo 142 D. Lgs. 42/04 rispettivamente “Ambiti montani” e “Ambiti delle aree boscate”. Art. 71. Prescrizioni relative al recepimento della RERU Rete Ecologica Regionale Umbra 1. La Rete Ecologica Regionale Umbra (RERU) è formata dai seguenti elementi spaziali funzionali:riportati nell’elaborato C1.f che recepisce il documento redatto dalla Regione Umbra: a) Unità regionali di connessione ecologica, aree di habitat delle specie ombrello di estensione critica reciprocamente connesse e relativa fascia di connettività ecologica; b) Corridoi e Pietre di Guado, aree di habitat di estensione non critica ma reciprocamente connesse e relativa fascia di connettività in forma lineare (corridoi) o areale (pietre di guado) connesse con le unità regionali di connessione ecologica; c) Frammenti, aree di habitat di estensione non critica, reciprocamente non connesse alle unità regionali di connessione ecologica, ma circondate da una fascia di matrici 2. Il P.R.G. Parte Strutturale individua e delimita alla tavola C1f ed SA4 gli elementi della Rete Ecologica Regionale Umbra (RERU), disciplinandone i rapporti con i tessuti insediativi attuali e previsti e con le forme di trasformazione, prevedendo le modalità di mantenimento, riqualificazione, modificazione e azioni di compensazione e di mitigazione delle fratture, qualora gli interventi urbanistico-edilizi infrastrutturali venissero ad incidere sugli assetti ecosistemici espressi tramite la RERU 3. Il P.R.G. Parte Operativa nella previsione e nell’attuazione degli interventi di trasformazione e di riqualificazione ambientale deve recepire le indicazioni della RERU e commisurare gli interventi in termini di tutela e incremento della componente naturalistica, di compatibilità con le indicazioni sui territori sensibili, di garanzia su livelli di continuità e di contiguità ambientale e di mitigazione. 4. Nelle aree a) Unità regionali di connessione ecologica non sono ammissibili trasformazioni di tipo urbanizzativo (Ambito dei Nuovi insediamenti prevalentemente residenziali, Ambito degli Insediamenti produttivi, direzionali e per servizi); le eventuali opere infrastrutturali di previsione dovranno essere verificate tramite VAS e prevedere le dovute misure di mitigazione degli impatti e/o di contiguità ecologica. 5. Nelle aree b) Corridoi e pietre di guado, è consentita la realizzazione di opere infrastrutturali non costituenti barriera, nonché di infrastrutture viarie e ferroviarie purché esse siano adeguate alla legge regionale 16 dicembre 1997, n. 46, art. 11, comma 2 e siano previsti interventi di riambientazione. 6. Nelle aree b) Corridoi e pietre di guado è vietato alterare in maniera permanente la vegetazione legnosa spontanea preesistente a seguito di interventi agricolturali e silvicolturali o per l'esecuzione di opere pubbliche e private, con l'esclusione di quelle indicate al comma 5. E' comunque consentita la coltivazione con le modalità di cui al comma 8. 7. In ogni caso in tali corridoi possono essere comprese aree urbanizzate oggetto di previsione edificatoria che non ne interrompano la connettività prevedendo adeguati varchi per garantire la biopermeabilità, evitando fenomeni di linearizzazione urbana e prevedendo interventi di riambientazione. 8. Nelle aree c) Frammenti, il censimento delle aree di vegetazione legnosa da sottoporre a protezione totale o particolare e la loro definizione in termini fondiari, è riferita al piano di gestione forestale eseguito dalla Comunità Montana, che, tenuto conto degli indirizzi programmatici e pianificatori regionali, stabilisce criteri e modalità di coltivazione per le altre aree di vegetazione legnosa, che siano compatibili con le specie faunistiche. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 59 COMUNE DI NOCERA UMBRA 9. Nei frammenti e, in generale, nelle zone AVAP, gli interventi devono prevedere la ricostruzione di siepi e filari permanenti che ricolleghino tra di loro le aree di vegetazione legnosa di cui al comma 8, al fine di ristabilire la continuità con le unità regionali di connessione ecologica. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 60 COMUNE DI NOCERA UMBRA CAPO III – Disciplina delle aree di rilevanza paesaggistica, storica e documentaria Art. 72. Tutela dei beni di valore storico documentario e paesaggistico 1. Con D.M. 6 novembre 1961 la zona comprendente l’abitato comunale e terreni circostanti del Capoluogo, così come individuati in cartografia alle tavole SP1 ed SP3, sono stati vincolati ai sensi dell’art.lo 1 n.ri 3 e 4 della ex Legge 1497/39. Su tali aree l’attuazione degli interventi è condizionata a quanto disciplinato dall’art.lo 38 dal PTCP. Per detto ambito gli interventi ammessi dal precedente art.lo 32 sono sottoposti alla disciplina prevista dall’art.lo 38 del PTCP nonché a quella prevista per tale vincolo dal D.Lgs 42/2004. 2. In tali aree sono consentiti esclusivamente gli interventi che - in conformità alle singole azioni strategiche individuate nel P.R.G. - non alterino le caratteristiche peculiari del luogo, la sua immagine paesaggistica e le prospettive panoramiche. Gli interventi ammessi di recupero del patrimonio edilizio esistente, dovranno essere eseguiti sia nel rispetto delle caratteristiche tipologiche, formali e costruttive tradizionali, delle caratteristiche storiche-architettoniche del manufatto interessato, nonché del suo aspetto esteriore. 3. Il P.R.G. Parte Operativa e il Regolamento Edilizio comunale articoleranno la disciplina di cui ai commi precedenti. 4. Il P.R.G. inoltre, tutela le strutture ed il territorio di valore storico e documentario del Comune; i beni storici e naturalistici del territorio comunale sono individuati negli elenchi e localizzati nella Relazione Tecnico-illustrativa e nell’elaborato SP2, per i quali si applicano le disposizioni del D.lgs 42/04 e le prescrizioni di cui all’art.38 del P.T.C.P.. I beni sono suddivisi nelle seguenti categorie: a) beni puntuali ed emergenze storico architettoniche, b) aree e siti archeologici c) elementi naturalistici singolari di particolare rarità o pregio, d) viabilità storica minore e) viabilità di interesse paesaggistico f) coni visuali e tutela l'immagine dell'Umbria g) crinali 1. Tutti gli interventi di trasformazione sui manufatti individuati seguono le prescrizioni di cui all’art.38 del P.T.C.P.; gli interventi ammessi dovranno essere corredati al momento della richiesta dalla documentazione di cui all’allegato A del P.T.C.P. 2. Per gli interventi del tipo d, e, f, g di cui all’art. 32 della L.R. 1/04 su manufatti ricadenti in un raggio di 200 metri lineari dalle strutture di valore storico e documentario specificamente indicate dal P.R.G. dovranno essere corredati dalla documentazione di cui all’allegato A del P.T.C.P., in particolare, la documentazione scritta, grafica, fotografica dovrà contenere i dati necessari per la valutazione dell’inserimento paesaggistico degli interventi nonché delle opere di mitigazione degli impatti. Art. 73. Beni puntuali ed emergenze storico architettoniche. 1. In queste aree, definite nella tavola SP2, sono riportate le componenti di valore storico culturale ai fini della salvaguardia e la corretta gestione del bene storico archeologico, in ottemperanza al comma 5 dell’art 33 della Legge Urbanistica Regione Umbria n. 11 del 2005. L’individuazione fa riferimento al censimento dei beni adottato con delibera comunale n°36 del 28 luglio 2009 e controdedotto con l’atto n° 73 del 28 novembre 2009 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 61 COMUNE DI NOCERA UMBRA 2. Per queste aree si applicano le prescrizioni di cui all’art. 38 del P.T.C.P., punti 5, e 6. Art. 74. Aree e siti archeologici. 1. Il P.R.G. - PS negli elaborati grafici SP2 individua e perimetra gli ambiti di interesse archeologico la cui disciplina sugli interventi è richiamata al comma 10 dell’art.lo 39 del PTCP. Dette aree si distinguono in : “aree interessate da strutture archeologiche o materiali antichi”. Sono le aree vincolate ai sensi del DLgs 42/2004 e ricomprendono le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, archeologico o demo-etno-antropologico - nelle quali gli interventi che interessano dette aree e beni immobili sono assoggettati alle relative disposizioni che prevedono la preventiva approvazione da parte della competente Soprintendenza per Beni Archeologici dell’Umbria. “aree il cui interesse archeologico è relativo ad indizi” o “aree archeologiche indiziate” sulle quali nel caso di attuazione di interventi che comportano scavi o movimenti di terra , prima dell’inizio dei lavori dovrà essere data comunicazione alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. 2. Gli interventi e le opere di trasformazione consentita per le aree e i beni di interesse archeologico individuati nell’elaborato SP1, SP2 e SP3, è subordinata al parere della Soprintendenza Archeologica di competenza. 3. Il Comune, di concerto con la Soprintendenza dei Beni archeologici potrà promuovere un progetto di assetto e fruizione pubblica dell’area e dei beni nel quale potranno essere previste opere quali accessi, parcheggi, depositi e attrezzature espositive e didattiche per l’illustrazione scientifica dei reperti. 4. In assenza del progetto di cui al punto precedente, nelle aree archeologiche: è consentito lo svolgimento dell’attività agricola con l’esclusione di arature profonde (non oltre cm 50 di profondità); sono vietati la messa a dimora di alberature e di impianti verdi a radici diffuse e profonde; la modifica del regime idrico e della morfologia dei suoli con attività di movimentazione del terreno (asportazione, modellazione, riporto); la installazione di elementi che prevedano qualsiasi genere di scavo o di perforazione anche di modesta entità (pali elettrici, telefonici, montanti per recinzioni ecc). Art. 75. Elementi naturalistici singolari di particolare rarità o pregio 1. Per queste aree, individuate nell’elaborato SP2, si applicano le prescrizioni di cui all’art. 38 del P.T.C.P. punto 7. Art. 76. Viabilità storica minore 1. La viabilità storica minore, ovvero quella ricompresa o interessata dalla viabilità strutturale o urbana attuale localizzata nell’elaborato SP2 costituisce una componente fondamentale per la comprensione storica dell’organizzazione del territorio ed un significativo patrimonio finalizzato alla fruizione ecologico – ambientale del territorio, all’escursionismo ecc. 2. Per quanto riguarda tracciati e viabilità storica, il P.R.G. applica le prescrizioni del P.T.C.P. art. 37 lettera a) e attiva i progetti di valorizzazione attraverso lo strumento del VIST di cui all’art. 28 delle presenti norme NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 62 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 77. Viabilità di interesse paesaggistico 1. Per quanto attiene i tracciati panoramici; Il P.R.G. nell’elaborato SP2 individua le porzioni di viabilità esistente da sottoporre a tutela. Per le aree individuate si applica l’art. 37 del P.T.C.P. lettera c); 2. Le fasce di rispetto minime di inedificabilità lungo tali tracciati sono di 30 m; sono ammessi in queste aree, tutti gli interventi di trasformazione MS, RE, NC, UP, US, RU di cui all’art.3 della L.R. 1/04 che comunque non dovranno compromettere la fruibilità del paesaggio. 3. Per tali motivi, i progetti dovranno essere sempre corredati di studio di inserimento paesistico, ai sensi del D.P.C.M. del 12/12/2005 che contenga in maniera approfondita, tramite ampia documentazione fotografica, l’analisi degli impatti visivi. 4. Nella fascia di rispetto lungo il tracciato viario sono vietati l’allestimento di cartelli pubblicitari e la realizzazione di depositi di materiali. Art. 78. Coni visuali di tutela dell'immagine dell'Umbria 1. In coerenza con le direttive del P.T.C.P., il P.R.G. tutela i coni visuali rilevanti per la formazione e la conservazione "dell'Immagine dell'Umbria", che è fondata su un particolare rapporto tra naturalità e storia. 2. Il P.R.G. di Nocera Umbra, sulla base di un’indagine del paesaggio locale, individua con apposito perimetro nell’elaborato SP1 ed SP2 le aree che assumono rilevanza specifica in quanto costituiscono “punto di vista privilegiato” e “campo visuale privilegiato” nei quali sono ravvisabili i caratteri che conformano il paesaggio e che ne determinano la tipicità e l’unicità. 3. Le aree individuate sono: Nocera Capoluogo, Poggio Parrano, Salmaregia. Queste aree sono caratterizzate da un’immagine paesaggistica specifica e caratterizzante che il P.R-G. intende tutelare. 4. In queste aree, gli interventi di trasformazione RE, NC, UP, US, RU di cui all’art.3 della L.R. 1/04 nonché gli strumenti attuativi previsti, dovranno predisporre tutte le misure atte a non modificare i luoghi in modo da compromettere tali caratteri. 5. Per tali motivi, i progetti dovranno essere corredati di studio di inserimento paesaggistico, ai sensi del D.P.C.M. del 12/12/2005 che contenga in maniera approfondita, tramite ampia documentazione fotografica, l’analisi degli impatti visivi. 6. In queste aree, dovranno di norma essere conservate e mantenute le alberature di alto fusto esistenti e la vegetazione presente dovrà essere curata con l’obiettivo di conservazione, miglioramento attraverso operazioni di piantumazione, riclassamento vegetazionale di essenze incongrue o riconversione ad alto fusto di vegetazione arbustiva. 7. I nuovi edifici e quelli per i quali si prevede l’ampliamento non dovranno impedire la visuale; a tal fine devono essere presentate all’amministrazione comunale, insieme agli altri elaborati di progetto, lo studio di inserimento paesistico ai sensi del D.P.C.M. del 12/12/2005 comprensivo di tavola contenente lo sky-line dell’intervento da effettuare idonea a rappresentare il contesto in cui si inserisce l’opera progettata, nonché esauriente ed ampia documentazione fotografica del luogo in cui si vuole effettuare l’intervento; 8. In queste aree, dovranno di norma essere conservate e mantenute le alberature di alto fusto esistenti e la vegetazione presente dovrà essere curata con l’obiettivo di conservazione, miglioramento attraverso operazioni di piantumazione, riclassamento vegetazionale di essenze incongrue o riconversione ad alto fusto di vegetazione arbustiva. Art. 79. Crinali 1. In coerenza con le direttive del P.T.C.P., Il P.R.G. di Nocera Umbra, sulla base di un’indagine del paesaggio locale, individua con apposito perimetro nell’elaborato SP2 le aree di rispetto dei crinali principali per un’area di 30 m per lato dal punto di massima altezza del crinale individuato. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 63 COMUNE DI NOCERA UMBRA 2. In tali aree non sono ammissibili nuove costruzioni; in queste aree tutti gli interventi di trasformazione RE, UP, US, RU di cui all’art.3 della L.R. 1/04 nonché gli strumenti attuativi previsti, dovranno predisporre tutte le misure atte a non modificare i luoghi in modo da compromettere le visuali. Per tali motivi, i progetti dovranno essere corredati di studio di inserimento paesaggistico, ai sensi del D.P.C.M. del 12/12/2005 che contenga in maniera approfondita, tramite ampia documentazione fotografica, l’analisi degli impatti visivi. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 64 COMUNE DI NOCERA UMBRA Titolo V - Componente Antropica – Disciplina degli impianti e delle attrezzature Capo I - Infrastrutture per la logistica e la mobilità Art. 80. Rete ferroviaria 1. La rete ferroviaria di attraversamento del territorio comunale, costituisce la principale ed importante infrastruttura di proprietà della RFI 2. Lungo tale rete è vietata ogni nuova edificazione a distanza inferiore a metri 60 dall'asse ferroviario, ridotti a metri 30 nei centri abitati e nelle zone previste come edificabili dagli strumenti urbanistici generali vigenti, ove è applicabile la deroga prevista dall' art. 60 del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753. 3. Sui fabbricati esistenti nelle fasce di cui al precedente comma, sono consentiti gli interventi di cui all' articolo 65 della L.R.27/2000. Art. 81. Rete stradale 1. Le infrastrutture per la viabilità comprendono le sedi stradali e le relative fasce di rispetto di cui all’art. 26 del D.lgs. 295/92 “Nuovo Codice della strada” e del DPR n. 495/92 2. Le fasce di rispetto stradale sono destinate alla realizzazione di percorsi pedonali e di piste ciclabili, alla sistemazione a verde, alla rimodellazione del suolo in funzione paesaggistica ed ecologica e alla realizzazione di barriere antirumore. In dette fasce si applica la disciplina prevista dagli art.li 34 e 65 della L.R.27/2000 3. Nelle fasce di rispetto stradale e nelle pertinenze è consentita l’edificazione di recinzioni, parcheggi, o impianti per la distribuzione di carburante con relativi servizi accessori. 4. Ai fini del computo delle fasce di rispetto, le strade sono classificate nel seguente modo: A (autostrade): non ricomprese nel Comune di Nocera Umbra, B (strade extraurbane principali ): Nuova S.S. 2 Flaminia, C (strade extraurbane secondarie): S.S. 2 Flaminia, D (strade urbane di scorrimento): non ricomprese nel Comune di Nocera Umbra, E (quartiere): S.S. 2 Flaminia all’interno delle macro aree, F (locali): tutte le altre strade. 5. Le fasce di rispetto corrispondenti in riferimento al DPR 495/92 sono le seguenti: 40 m per le strade di tipo B; 30 m per le strade di tipo C; 20 m per le strade di tipo F, ad eccezione delle "strade vicinali" come definite dall'articolo 3, comma 1, n. 52 del codice; 10 m per le "strade vicinali" di tipo F. 6. Fuori dai centri abitati, come delimitati ai sensi dell'articolo 4 del codice, ma all'interno delle zone previste come edificabili o trasformabili dallo strumento urbanistico generale, nel caso che detto strumento sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano già esecutivi gli strumenti urbanistici attuativi, le distanze dal confine stradale, da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruzioni NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 65 COMUNE DI NOCERA UMBRA conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti fronteggianti le strade, non possono essere inferiori 30 m per le strade di tipo A; 20 m per le strade di tipo B; 10 m per le strade di tipo C; 7. Le fasce di rispetto indicate per la viabilità di progetto hanno funzione di salvaguardia infrastrutturale ed hanno efficacia transitoria sino all'approvazione del progetto esecutivo dell’infrastruttura, in seguito al quale l'efficacia di tale perimetro decade a tutti gli effetti e viene sostituito dalla corrispondente fascia di rispetto stradale relativa. 4. Per gli edifici esistenti all'interno della fascia di rispetto, l'intervento di modifica edilizia o di dell'uso è subordinato alle risultanze di una relazione sugli impatti ambientali (acustico, atmosferico, sicurezza stradale), da presentarsi da parte del proponente, che dimostri la compatibilità dell'intervento. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 66 COMUNE DI NOCERA UMBRA Capo II - Infrastrutture tecnologiche Art. 82. Linee elettriche 1. Per le linee elettriche aeree, si rimanda alle linee guida ARPA in applicazione del DM 29 maggio 2008 (progetto dei nuovi insediamenti di cui all’art . 4 DPCM 08/07/2003 in prossimità di elettrodotti). La determinazione delle fasce di rispetto sono da intendersi a carico dell'Ente Gestore della rete. In assenza di calcoli specifici relativi alla determinazione delle fasce di rispetto in riferimento al DPCM 23 aprile 1992, le fasce di rispetto non possono essere inferiori ai seguenti valori: 2. Per gli elettrodotti 132 kV: 12 metri per lato dalla proiezione verticale del cavo più esterno della linea aerea. 3. Per gli elettrodotti trifasi a 220 kV: fascia di rispetto di 23 metri per lato dalla proiezione verticale del cavo più esterno della linea aerea. 4. Nell’ambito della fascia di rispetto delle linee elettriche non è consentita nessuna trasformazione che preveda nuova edificazione o lo svolgimento di attività antropiche che comportino un’esposizione continuativa delle persone ai campi elettrico e magnetico. Art. 83. Linee del gas metano 1. Per le linee del gas metano, in riferimento ai D.M. 24/11/1984 e D.M. 16/11/1999, è prevista una fascia di rispetto di inedificabilità di 12 metri a destra e sinistra dai tracciati e dagli impianti nel territorio mentre le fasce di rispetto per la sicurezza delle persone sono variabili da 30 a 7 metri a destra e sinistra dai tracciati in relazione alla dimensione e alla pressione della condotta. 2. Nelle fasce di rispetto non è consentita alcuna forma di edificazione. Art. 84. 1. Acquedotti, aree e impianti di captazione Per le aree e gli impianti di captazione si rimanda alle disposizioni del DPR 236/88 artt. 5, 6, 7. 2. Zona di tutela assoluta. La zona di tutela assoluta è costituita dall'area immediatamente circostante le captazioni o derivazioni; essa deve avere una estensione in caso di acque sotterranee e, ove possibile per le acque superficiali, di almeno dieci metri di raggio dal punto di captazione, deve essere adeguatamente protetta e adibita esclusivamente ad opere di captazione o presa e ad infrastrutture di servizio. 3. Zona di rispetto. La zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta da sottoporre a vincoli e destinazioni d'uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere suddivisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata in relazione alla tipologia dell'opera di presa o captazione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa. In particolare nella zona di rispetto sono vietati l'insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività: a) dispersione di fanghi ed acque reflue, anche se depurati; b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi; c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l'impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche; d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e strade; e) aree cimiteriali; NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 67 COMUNE DI NOCERA UMBRA f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda; g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione della estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali quantitative della risorsa idrica; h) gestione dei rifiuti; i) stoccaggio di prodotti ovvero di sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive; l) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli; m) pozzi perdenti; n) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. E’ comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta. 4. Per gli insediamenti o le attività di cui al comma 1, preesistenti, ove possibile e comunque ad eccezione delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni caso deve essere garantita la loro messa in sicurezza. Le regioni e le province autonome disciplinano, all'interno delle zone di rispetto, le seguenti strutture od attività: a) fognature; b) edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione; c) opere varie, ferroviarie ed in genere infrastrutture di servizio; d) distribuzione di concimi chimici e fertilizzanti in agricoltura nei casi in cui esista un piano regionale o provinciale di fertilizzazione; e) le pratiche agronomiche e i contenuti dei piani di fertilizzazione di cui alla lettera c) del comma 1 5. In assenza dell'individuazione da parte della regione della zona di rispetto ai sensi dell'articolo 4, comma 1, la medesima ha un'estensione di 200 metri di raggio rispetto al punto di captazione o di derivazione. 6. Zone di protezione. Le zone di protezione devono essere delimitate secondo le indicazioni della regione per assicurare la protezione del patrimonio idrico. Capo III - Altri impianti e infrastrutture Art. 85. Attrezzature e Servizi Pubblici di interesse comunale e sovracomunale (SG - Art 10 -17 R.R. 7/2010- Art.37 comma 3, lett. a) NTA 1. Questa zona riguarda le maggiori installazioni relative alle attività e funzioni di cui all’articolo 10 punti 1, 2, 3, R.R. 7/2010 al quale si rimanda. Art. 86. -Aree per strutture di emergenza della protezione civile (PC - Art 10--17 R.R. 7/2010Art.37 comma 3, lett. b) NTA) 1. In base alle indicazioni contenute nello studio geomorfologico e alla compatibilità con le destinazioni d’uso previste dal P.R.G. ‘14, sono individuate le aree per strutture di emergenza della protezione civile da attrezzare in base a quanto prescritto dalla L.R. 26/1988 e dalla direttiva del Consiglio dei Ministri pubblicata su G.U. del 23/2/2005 e successive modificazioni. 2. Tali aree devono soddisfare i requisiti dimensionali e prestazionali definiti nel Piano di Protezione Civile. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 68 COMUNE DI NOCERA UMBRA Art. 87. Servizi pubblici di carattere locale (SL- Art 17 R.R. 7/2010- Art.37 comma 3, lett. c) NTA) 1. Appartengono di norma a tale zona, i servizi che debbono essere contigui alle residenze e proporzionati ai singoli quartieri, quali le scuole materne, elementari e medie inferiori, le parrocchie e i relativi annessi, i campi da gioco e i campi sportivi, i mercati rionali pubblici, i centri locali destinati alle attività sociali, sanitarie, assistenziali, culturali, ricreative e amministrative (commissariati, uffici postali ecc). 2. Sono ricompresi in questa categoria anche gli spazi e le strutture private che svolgono funzione di pubblica utilità così come riportato all'art. 17 R.R. 7/2010. Le quantità di superficie destinate per tali servizi devono soddisfare la dotazione minima di “standard” per abitante prevista al Titolo II Capo III per ciascun nucleo e dovranno essere previste, salvo particolari prescrizioni di P.R.G., all’interno dei Piani attuativi. Art. 88. Verde pubblico Parco urbano (VL - Art 17 R.R. 7/2010 - Art.37 comma 3, lett. d) NTA) 1. Questa zona comprende gli spazi aperti interni o di margine ai tessuti urbani che, oltre a costituirne l’elemento strutturante fondamentale sotto il profilo morfologico, garantiscono, attraverso il mantenimento dei cicli ecologici, condizioni equilibrate di abitabilità e condizioni di salubrità a beneficio dell’intera comunità urbana. 2. Questa Sottozona comprende aree destinate a parchi naturali, giardini ed aree attrezzate per il gioco dei ragazzi e dei bambini e al tempo libero degli adulti. 3. Per tali impianti la superficie a verde permeabile deve occupare almeno il 90% di quella complessiva. Art. 89. Verde attrezzato, impianti sportivi all’aperto - VA 1. Questa zona è prevalentemente destinata alla realizzazione di impianti sportivi o di supporto alle attività culturali ricreative all’aperto. Per tali aree è previsto rapporto di copertura complessivo di 0,25 mq/mq. 2. L’altezza massima delle costruzioni di supporto, relative agli spogliatoi e agli impianti tecnici non deve superare i ml 3,50. Art. 90. Impianti zootecnici 1. Gli allevamenti zootecnici, regolamentati all'art. 22 della L.R. 27/2000, sono ammissibili in area agricola non gravata da vincoli di cui agli articoli precedenti 2. Gli allevamenti biologici sono gli allevamenti non intensivi che rispettano il regolamento CE 1804/99 del 19/7/99 3. Le attività di allevamento sono suddivise in base al carico di urbanistico esercitato. Si individuano tre tipologie di impianto a) intensivo (alto impatto), b) estensivo e/o biologico (medio impatto), c) familiare (basso impatto). 4. Il carico bestiame (CB) è definito dall’Unità Bovino Adulto (UBA) al quale sono riportate le diverse specie e dal carico di bestiame CB rappresentato dal n. di UBA per ettaro. 5. Il CB è da considerarsi basso per un UBA inferiore a 2. Il CB è da considerarsi medio con un UBA da 2 a 10 e con un CB da 1 a 1,4. Il CB è da considerarsi alto con un UBA maggiore di 2 e un CB maggiore di 1,4. 6. La tipologia di allevamento va calcolata dividendo il numero dell’Unità di Bovino Adulto UBA per l’estensione in ettari dell’impianto. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 69 COMUNE DI NOCERA UMBRA Tabella di riferimento per la determinazione dell'UBA SPECIE CATEGORIE UBA/CAPO Bovini Vitelli da ingrasso e altri bovini, fino ad un anno di età 0,4 Bovini, età compresa tra 1 e 2 anni 0,6 Giovenche 0,8 Bovini maschi età maggiore 2 anni 1,0 Vacche da latte, lattiere da riforma 1,0 Altre vacche 0,8 Equini 1,0 Ovicaprini Suini Avicoli e cunicoli Pecore 0,15 Capre 0,15 Suinetti 0,03 Suini da ingrasso, altri suini 0,15 Scrofe produttrici 0,3 Coniglie produttrici 0,02 Polli (100 capi) 0,3 Galline ovaiole (100 capi) 0,8 Tabella di riferimento per la determinazione del Carico Bestiame Carico bestiame UBA Basso Medio Alto Superficie ( Ha) 1 qualsiasi 2 qualsiasi 3 > 3,00 2,14 - 3,00 < 2,14 4 > 4,00 2,85 - 4,00 < 2,85 5 > 5,00 3,57 - 5,00 < 3,57 6 > 6,00 4,28 - 6,00 < 4,28 7 > 7,00 5,00 - 7,00 <5 8 > 8,00 5,71 - 8,00 < 5,71 9 > 9,00 6,42 - 9,00 < 6,42 10 > 10,00 7,14 - 10,00 < 7,14 7. I fabbricati destinati agli allevamenti dovranno possedere una adeguata zona di rispetto, munita da recinzioni e di opportune schermature vegetali, che al suo interno ricomprenda gli impianti di raccolta e trattamento dei reflui zootecnici. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 70 COMUNE DI NOCERA UMBRA 8. Gli impianti intensivi nuovi ed esistenti per poter esercitare dovranno produrre una valutazione di impatto ambientale o a verifica di assoggettabilità e ottenere l’autorizzazione dell’organismo competente in base al dettato del D.Lgs 152 /06 e 4/08. 9. I fabbricati destinati agli allevamenti di nuovi impianti intensivi dovranno sorgere ad una distanza minima di: 30 m. dalle abitazioni facenti parte integrante dell’impresa agricola; 50 ml. dai confini di proprietà e da strade pubbliche o private esistenti e in previsione; 200 ml. dalle singole case di abitazione esistenti, 500 ml. dagli impianti di captazione delle acque superficiali; 800 ml dalle macro aree e dai beni vincolati dal D.Lgs 42/04 e successive modificazioni. Tali impianti dovranno avere una altezza massima di 5,50 m; il Piano aziendale PI, per motivate ragioni, potrà prevedere un’altezza fino a 6,50 m. 10. Per gli allevamenti estensivi e biologici con UBA superiore a 10, i fabbricati destinati agli allevamenti dovranno sorgere ad una distanza minima di: 100 m. dalle singole case di abitazione esistenti, 500 m. dagli impianti di captazione delle acque superficiali; 200 m dalle macro aree e dai beni vincolati dal D.Lgs 42/04 e successive modificazioni Tali impianti dovranno avere un'altezza massima di 5,5 m; I fabbricati destinati agli allevamenti familiari dovranno avere un'altezza massima di 3,50 m. per motivate ragioni, potrà prevedere un’altezza fino a 6,50 m. Art. 91. Siti estrattivi 1. Il P.R.G. Parte Strutturale riconosce con apposita simbologia le aree esistenti soggette ad attività estrattiva in esercizio alla data di adozione del presente P.R.G. 2. Tali attività sono regolamentate in base di una specifica convenzione, che stabilisce i tempi e i modi di utilizzazione del suolo per le attività in questione e le opere di compensazione ambientale. 3. Le attività estrattive dovranno essere ricomprese all’interno di uno strumento d programmazione (Piano Cave) contenente le prescrizioni e gli obblighi ai quali si dovranno assoggettare gli Enti concessionari. 4. Il Piano segnala la presenza di elementi di fragilità/rischio individuati come vincoli ostativi, secondo quanto prescritto della L. R. 2/2000 che dovranno essere valutati in sede di processo di copianificazione. Art. 92. Discariche e depositi a cielo aperto 1. Le discariche di materiali inerti laddove previste dal P.R.G. seguono quanto disposto dalle vigenti leggi nazionali e regionali. In particolare il Comune adempie a quanto disposto dalla L.R. 14 del 2002 e successive modificazioni sulla gestione dei rifiuti attraverso un apposito regolamento comunale. 2. Sono vietate nuove localizzazioni di discariche nelle aree soggette a tutela ambientale. Art. 93. Fasce di rispetto cimiteriali 1. È vietato costruire nuovi edifici entro la fascia di rispetto dei cimiteri, individuata con il raggio di 200 metri dal perimetro dell'impianto cimiteriale. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 71 COMUNE DI NOCERA UMBRA 2. Entro detta fascia sono ammesse tutte le attrezzature e gli impianti di carattere cimiteriale. Sono anche ammesse le attrezzature religiose, gli spazi tecnici e funzionali alle attività insediate ed i servizi per il pubblico. 3. Nelle fasce di rispetto potrà essere consentita la realizzazione di strade, parcheggi pubblici scoperti esclusivamente a servizio dell'attrezzatura cimiteriale, reti tecnologiche, o altri tipi di infrastrutture che non necessitano di volumetrie, ad eccezione di piccoli chioschi amovibili a servizio dei cimiteri e di tutte le altre destinazioni pubbliche all’aperto compatibili con il carattere dei luoghi. 4. sugli edifici esistenti all'interno della fascia di rispetto sono consentiti interventi di recupero ovvero interventi funzionali all'utilizzo dell'edificio stesso, secondo le modalità stabilite dalle lettere a),b),c, d) dall’art. 3 della L.R.1/2004 e dalla relativa zona omogenea. Art. 94. Aree distribuzione carburanti 1. L’installazione di impianti di carburante è disciplinata legge regionale 23 luglio 2003, n. 13 «Disciplina della rete distributiva dei carburanti per autotrazione», e dal Regolamento Regionale 27 ottobre 2003, n. 12 disposizioni di attuazione della legge Regionale 23 luglio 2003, n. 13 “Disciplina della rete distributiva dei carburanti per autotrazione”». 2. Le aree di distribuzione carburanti sono considerate ai sensi del D.Lgs 285/92, art. 60 come “pertinenze stradali”. 3. Le modalità attuative degli impianti di distribuzione seguono l’art. 24 e 61 del Dlgs. 285/92 “Codice della Strada” 4. Il rapporto di copertura per gli impianti accessori (Servizi igenici, commercio al dettaglio, autorimessa/officina, autolavaggio) non potrà superare 0,4 mq/mq 5. La superficie permeabile dovrà essere almeno 30% della superficie fondiaria. 6. La DAR non dovrà essere inferiore a una piantumazione ogni 200 mq di superficie fondiaria. 7. non dovrà essere inferiore a una piantumazione ogni 200 mq di superficie fondiaria 8. Dette aree dovranno essere dotare di impianto per il trattamento delle acque di prima pioggia raccolte nelle aree di servizio. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 72 COMUNE DI NOCERA UMBRA Titolo VI - Componente Geologica, Geomorfologia, Idrogeologica ed Idraulica Capo I - Geologia, idrogeologia, geomorfologia Art. 95. Organizzazione della componente geologica, geomorfologia, idrogeologica ed idraulica 1. Il Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale, nelle Tavole SP.5.f1 e SP.5.f2 individua le aree interessate da rischio geologico e idrogeologico in senso lato (zoning geologico-tecnico) in funzione del condizionamento all’edificabilità ed all’uso del suolo e sottosuolo, e le suddivide in: a. Zona 1 – Terreni alluvionali di fondovalle: zone con presenza di terreni alluvionali in facies grossolana (sabbie e ghiaie) talora intercalati con livelli di spessore variabile a maggior composizione fine coesiva (limi ed argille) normal consolidati. Possibilità di livelli cedevoli anche a lungo termine per escursione stagionale della falda freatica che si attesta genericamente tra i 2.5 e i 5.0 m dal p.c.. Possibile interferenza con i piani interrati. Alto grado di condizionamento per vulnerabilità dell’acquifero da elevata (falda < 5.0 m dal p.c.) ad alta (falda compresa tra 5.0 e 10.0 m dal p.c.); b. Zona 2 – Terreni eluvio-colluviali e depositi detritici su deboli versanti: zone con presenza di terreni eluvio-colluviali e depositi detritici in facies grossolana (sabbie e ghiaie) e fine coesiva (limi ed argille) generalmente addensati su versanti con pendenze inferiori al 20% (11,5° circa). Possibilità di presenza di coltri eluviali di prima alterazione con decadimento delle caratteristiche meccaniche. Falda generalmente al di sotto dei 5.0 m dal p.c. ma con locali livelli più prossimi al piano campagna per contatti tra facies granulometriche diverse. Medio grado di condizionamento alla vulnerabilità degli acquiferi; c. Zona 3 – Basamento litoide della Marnoso-Arenacea su deboli versanti: zone con presenza della formazione litoide della Marnoso-Arenacea composta da strati marnoso-argillosi intercalati a livelli centimetraci su versanti con pendenze inferiori al 40% (22° circa). Possibilità di presenza di coltri eluviali di prima alterazione generalmente fini coesive normal consolidate con decadimento delle caratteristiche meccaniche. Falda generalmente al di sotto dei 5.0 dal p.c. ma con locali livelli più prossimi al piano campagna per contatti tra facies granulometriche diverse. Basso grado di condizionamento alla vulnerabilità degli acquiferi; d. Zona 4 – Terreni eluvio-colluviali e depositi detritici su versanti acclivi: zone con presenza di terreni eluvio-colluviali e depositi detritici in facies grossolana (sabbie e ghiaie) e fine coesiva (limi ed argille) generalmente addensati su versanti con pendenze superiori al 20% (11,5° circa). Possibilità di presenza di coltri eluviali di prima alterazione con decadimento delle caratteristiche meccaniche. Falda generalmente al di sotto dei 5.0 m dal p.c. con locali livelli più prossimi al piano campagna per contatti tra facies granulometriche diverse. Medio grado di condizionamento alla vulnerabilità degli acquiferi. e. Zona 5 – Basamento litoide della Marnoso-Arenacea su versanti acclivi: zone con presenza della formazione litoide della Marnoso-Arenacea composta da strati marnoso-argillosi intercalati a livelli arenaci centimetrici su versanti con pendenze superiori al 40% (22° circa). Possibilità di presenza di coltri eluviali di prima alterazione generalmente fini coesive normal consolidate con decadimento delle caratteristiche meccaniche. Falda generalmente al di sotto dei 5.0 m dal p.c. ma con locali livelli più prossimi al piano campagna per contatti tra facies granulometriche diverse. Basso grado di condizionamento alla vulnerabilità degli acquiferi; NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 73 COMUNE DI NOCERA UMBRA f. Zona 6 – Zone con dissesti superficiali e propensione al dissesto: zone con dissesti franosi stabilizzati, zone con presenza di soliflussi superficiali che interessano la prima coltre di terreno vegetale e zone che la sostenuta acclività e la presenza di coltri superficiali a bassa consistenza presentano una propensione al dissesto da media a medio-alta. Per la progettazione geologica si rimanda alle prescrizioni riportate. Alto grado di condizionamento per rischio idrogeologico; g. Zona 7 – Zone in frana attiva e quiescente: zone con dissesti franosi attivi e quiescenti rilevati in campagna, perimetrati dal P.T.C.P. Elaborato A.1.1.2., dal P.A.I. dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere “Inventario dei movimenti franosi e situazioni a rischio di frana” e dal progetto I.F.F.I. “Inventario Fenomeni Franosi in Italia” I.S.P.R.A.. Elevato grado di condizionamento per rischio idrogeologico; h. Zona 8a – Zone esondabili di fascia A con Tr = 50 anni: zone esondabili con tempi di ritorno di 50 anni i. Zona 8b – Zone esondabili di fascia B con Tr = 200 anni Zone esondabili con tempi di ritorno di 200 anni j. Zona 8c – Zone esondabili di fascia C con Tr = 500 anni: zone esondabili con tempi di ritorno di 500 anni 2. Il territorio comunale, per quanto riguarda la classificazione sismica vigente è classificato in zona 2, in base all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2003 n. 3274 ed alla deliberazione della Giunta Regionale del 18 giugno 2003, n. 852. 3. Nella progettazione geologica relativa a tutte le zone di cui al comma 1 valgono i criteri del D.M. LL.PP. 11.03.1988, le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008), nonché il D.M. del 21.1.1981 e L. 64/74, e s.m.i. Capo II - Vulnerabilità delle acque Art. 96. Disciplina delle aree con acquiferi vulnerabili 1. Il Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale, nell’elaborato SA..2.4, individua le aree con acquiferi vulnerabili (zone 1-3). 2. Per gli interventi in tali aree le prescrizioni generiche di carattere geolgico-geomorfologico sono state dedotte dal comma 5 art. 15 del P.T.C.P.. Tali aree si dividono in: a) Zona 1 aree caratterizzate da vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi da alta ad elevata; b) Zona 2 aree caratterizzate da vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi da bassa; c) Zona 3 aree caratterizzate da vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi media. a) Zona 1: nelle aree caratterizzate da vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi alta ed elevata, si rinvengono litotipi caratterizzati da un’alta permeabilità primaria (depositi alluvionali antichi e recenti e detrito di falda) e con soggiacenza della falda tra i 2,5 e 5,0 metri di profondità. In tali aree è vietata ogni forma di escavazione, perforazione, installazione di impianti, manufatti e attrezzature per l’esercizio di qualsiasi attività che possa recare pregiudizio alle risorse acquifere. In riferimento al D.P.R. 236/88, al D. Lgs. 152/99 e alle LL. R.R.. 9/79, 52/83 26/89, 27/2000, in queste aree deve essere vietata ogni forma di escavazione, perforazione, installazione di impianti manufatti e attrezzature per l'esercizio di qualsiasi attività che possa recare pregiudizio alle risorse acquifere nonché lo smaltimento di rifiuti solidi e liquidi, la dispersione di liquami zootecnici e l'uso di nutrienti e pesticidi e ogni attività indicata all'art. 21 comma 5 D. Lgs. 152/99. Sono da proibire inoltre gli scarichi in acque superficiali o deve essere garantito che, in tutte le condizioni di portata dei corsi d'acqua, siano rispettate le condizioni di qualità indicate nell'all. 2 del D. Lgs. 152/99; qualora tali condizioni non NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 74 COMUNE DI NOCERA UMBRA vengano rispettate si dovranno adottare interventi di depurazione ed attenuazione degli scarichi. Per la realizzazione di nuove opere di emungimento le relative aree di rispetto devono essere accompagnate da studi geologici volti ad accertare la compatibilità con l'acquifero e che eventuali conseguenti cedimenti della superficie del suolo siano compatibili con la stabilità e la funzionalità dei manufatti presenti nella zona interessata dall'emungimento (D. M. 11.03.1988). Le opere dovranno rispettare rigidi criteri costruttivi tesi alla salvaguardia dell'acquifero. In assenza di tali studi l'area di rispetto deve avere un raggio di almeno 200 m b) Zona 2: nelle aree caratterizzate da vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi da bassa, si rinvengono litotipi prevalentemente impermeabili riconducibili ai depositi litoidi prevalentemente marnosi a bassa fratturazione. In tali aree non sono posti a priori vincoli per le attività insediate o da insediare fatte salve le verifiche puntuali. Non sono previste limitazioni d'uso per il suolo salvo che per il controllo del ruscellamento superficiale verso aree a vulnerabilità più elevata, nel quale caso le acque superficiali devono rispettare le condizioni di qualità indicate nell'all. 2 del D. Lgs. 152/99. c) Zona 3: rete acquifera in formazioni litoidi fessurate con vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi da media ad alta. In queste aree devono essere revisionate le normali pratiche agronomiche al fine di prevenire la dispersione di fitofarmaci e nutrienti nell'acquifero soggiacente applicando il “codice di buona pratica agricola” (Dir. CEE 91/676). Deve essere limitato lo smaltimento dei liquami zootecnici. Non devono effettuarsi scarichi di sostanze inquinanti in acque superficiali o deve essere comunque garantito che nelle zone in cui il corso d'acqua interagisce con le falde idriche vengano rispettate le condizioni di qualità indicate nell'all. 2 del D. Lgs. 152/99. CAPO III – Frane, dissesti, esondabilità Art. 97. Disciplina delle aree caratterizzate da frane attive e quiescenti e nelle aree di Rischio R2 1. Il Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale, negli elaborati SA.2.2.f1, SA.2.2.f1, SP.5.f1 e SP.5.f1, individua le frane attive e quiescenti rilevate in campagna, individuate dal P.U.T., del P.T.C.P., dal P.A.I. dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere e nel Progetto IFFI a cura dell’ISPRA (Zona 7 e Zona 7b tavole SP.5.f1 e SP.5.f1). 2. Nelle aree di cui al comma 1: è vietata la realizzazione di nuove strade ed infrastrutture lineari di alcun genere (metanodotti, condotte idriche, collettori fognari, piloni di elettrodotti, etc.) e qualsiasi altro intervento (smaltimenti mediante sub-irrigazione, movimenti di terra consistenti ecc.) a meno di un’accurata verifica della compatibilità geologica e geomorfologia degli interventi stessi con la stabilità generale dell’area. sono consentite solo le opere volte a diminuire il grado di vulnerabilità dei beni e degli edifici eventualmente esposti al rischio; sono consentiti, sul patrimonio edilizio esistente, gli interventi di MO, MS, OI, RC e BA; 3. Nelle aree edificabili di cui al comma 1: la realizzazione di nuove strutture, impianti e simili può essere consentita solo dopo l’esecuzione d’interventi di consolidamento. 4. Non è ammessa la previsione di nuova edificabilità nelle aree di cui al comma 1: 5. Al fine di predisporre interventi di consolidamento e bonifica delle zone sopraindicate, dovranno essere effettuati appositi studi e predisposte prioritariamente indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche e sismiche. Gli studi dovranno essere conformi alle “linee guida per la valutazione della fattibilità, della economicità e dell’inserimento ambientale degli interventi in situazioni di rischio per frana” definite dallo specifico Allegati Norme del Piano di Assetto idrogeologico Autorità bacino Fiume Tevere (2006). 6. Comunque l’utilizzo del suolo ai fini urbanistici dovrà essere congruente con il livello di sicurezza raggiunto con le opere di bonifica e consolidamento. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 75 COMUNE DI NOCERA UMBRA 7. I titolari della proprietà delle aree di cui al comma 1, devono provvedere alla realizzazione delle opere necessarie a garantire la regimazione delle acque meteoriche ruscellanti in superficie. 8. Per le aree di cui al comma 1, gli studi di microzonazione sismica dovranno essere approfonditi al livello 3 ai sensi della D.G.R. 377/2010 Art. 98. Disciplina delle aree con dissesti superficiali, con dissesti franosi stabilizzati e delle aree con medio e medio- alta propensione al dissesto 1. Il Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale, negli elaborati SA.2.2.f1, SA.2.2.f1, SP.5.f1 e SP.5.f1 individua le aree con dissesti franosi stabilizzati, aree con presenza di soliflussi superficiali che interessano la prima coltre di terreno vegetale e zone che la sostenuta acclività e la presenza di coltri superficiali a bassa consistenza presentano una propensione al dissesto da media a media-alta (Zona 6 tavole SP.5.f1 e SP.5.f1 ). 2. Nelle aree di cui al comma 1, l’attivazione delle previsioni urbanistiche è subordinata alla realizzazione di uno studio di compatibilità. Lo studio deve accertare la pericolosità geomorfologica dell’area e stabilire la compatibilità geologica e geomorfologica dei nuovi complessi insediativi e di trasformazione edilizia ed urbanistica. Nel caso di frane già stabilizzate artificialmente con interventi di consolidamento e per le frane che nell’Inventario fenomeni franosi del progetto PAI e del Progetto IFFI sono riportate come inattive e/o relitte l’utilizzazione urbanistica è possibile previa verifica di compatibilità tra gli interventi edilizi ed urbanistici e le opere di consolidamento o il grado di stabilità raggiunto. La verifica deve avvenire mediante studio geologico, geomorfologico e idrogeologico di dettaglio. Gli studi di compatibilità geologica devono provvedere: al rilievo di dettaglio, a scala non inferiore a 1:2.000, dei fenomeni e dei regimi idrici di superficie e sotterranei collegati alle deformazioni plastiche; alle indagini geognostiche prevalentemente finalizzate ad appurare lo spessore dei materiali coinvolti; al campionamento e alla caratterizzazione geotecnica del terreno; alla proposizione di schemi tipologici di soluzioni atte a bonificare e/o consolidare l’area sulla base dei parametri acquisiti. Gli interventi devono essere realizzati, per quanto possibile, con tecniche di ingegneria naturalistica. Art. 99. Disciplina delle aree a rischio di frana R3 1. Il Piano Regolatore Generale, parte strutturale, negli elaborati SA2 individua le aree, indicate dal P.A.I. dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, a rischio elevato (R3) per fenomeni franosi (Zona 7a); 2. In tali aree sono ammessi esclusivamente gli interventi consentiti all’art. 15 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Assetto idrogeologico Primo aggiornamento Autorità bacino Fiume Tevere (Luglio 2012) all’art. 5 della DGR n. 447 del 28.04.2008 “Piano di Bacino del F. Tevere – Stralcio per l’assetto idrogeologico – PAI – PS6. Disposizioni regionali per l’attuazione del Piano”. Art. 100. Disciplina delle aree esondabili 1. Il Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale, negli elaborati Tavole SA.2.2.f1, SA.2.2.f1, SP.5.f1 e SP.5.f1, recepisce la delimitazione delle aree esondabili da studi specifici condotti su alcuni impluvi del territorio comunale nonché dedotti dalle mappe di pericolosità e rischio idraulico nel Bacino del Fiume Topino e del Torrente Marroggia (Consorzio di Bonificazione Umbra), articolate in tre fasce: fascia A. Comprende le aree per le quali il periodo di ritorno è valutato in 50 anni (Zona 8a); NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 76 COMUNE DI NOCERA UMBRA fascia B. Comprende le aree per le quali il periodo di ritorno è valutato in 200 anni (Zona 8b); fascia C. Comprende le aree per le quali il periodo di ritorno è valutato in 500 anni (Zona 8c) 2. Per tali fasce sono ammessi esclusivamente gli interventi consentiti all’art. 28-29-30 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Assetto idrogeologico Primo aggiornamento Autorità bacino Fiume Tevere (Luglio 2012) e le disposizioni regionali così come esposte nella Deliberazione di Giunta regionale 28 Aprile 2008 n. 447. CAPO IV - Rischio sismico Art. 101. Disciplina del rischio sismico 1. Il territorio comunale, per quanto riguarda la classificazione sismica vigente è classificato in zona sismica 2, in base all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2003 n. 3274 ed alla deliberazione della Giunta Regionale del 18 giugno 2003, n. 852. 2. All’art. 5 comma 1 della DGR n. 377/2010 si stabilisce che la parte strutturale sia corredata di carte li livello 1 di approfondimento. come dagli “Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica” . Il Piano Regolatore Generale parte strutturale, negli elaborati Tavole SA.2.3.f1_f2, predispone le carte di pericolosità sismica locale come rielaborazione della carta di Pericolosità sismica prodotta dalla Regione dell’Umbria. Come riportato all’art. 3 della stessa DGR tali carte sono da ritenersi equivalenti al livello 1 di approfondimento (Carte delle microzone omogenee in prospettiva sismica) degli “Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica”. redatti dal Dipartimento della Protezione civile congiuntamente con la Conferenza delle Regioni e delle province Autonome. Dalla redazione delle suddette carte derivate vengono individuate le seguenti zone: Zona 1 – zona caratterizzata da movimenti franosi attivi; Zona 2 – zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti; Zona 3 – zona potenzialmente franosa o esposta al rischio di frana; Zona 4 – zona con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale); Zona 5 – zona di ciglio H<10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale, di natura antropica); Zona 6 – zona di crinale affilato o cocuzzolo; Zona 7 – zona di fondovalle; Zona 8 – zona pedemontana di falda di detrito e cono di deiezione; Zona 9 – zona di contatto tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse; Zona 10 – zona con travertini; Zona 11 – zona con substrato alterato; Zona 12 – aree che in sede di redazione di pianificazione di settore dovranno essere sottoposte ad adeguate indagini per la definizione delle velocità delle onde di taglio (vs) ai fini della valutazione dell’amplificazione sismica locale. 3. All’art. 5 comma 2 della DGR n. 377/2010 si stabilisce che la parte operativa del P.R.G. debba essere corredata, nelle aree urbanizzate soggette a trasformazione urbanistica e da urbanizzare, da indagini di livello 2 di approfondimento (almeno per gli aspetti conoscitivi) nelle aree suscettibili di amplificazione e NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 77 COMUNE DI NOCERA UMBRA nelle aree suscettibili di instabilità di versante, di liquefazioni, di addensamenti e cedimenti differenziali, di deformazioni del suolo per faglie attive e capaci note da letteratura o a seguito di specifici studi settoriali; 4. All’art. 5 comma 3 della DGR n. 377/2010 si stabilisce che gli strumenti attuativi, ad esclusione delle zone agricole, devono essere sempre corredati da indagini di livello 3 di approfondimento qualora fossero necessari maggiori e dettagliati studi per la complessità dei fenomeni attesi o per l’importanza dell’opera; 5. All’art. 6 della DGR n. 377/2010 si stabilisce che è sempre necessario eseguire indagini di livello 3 di approfondimento sulle aree destinate ad ospitare edifici ed opere infrastrutturali di interesse strategico o rilevanti in caso di collasso così come definiti nella DGR n. 1700 del 19 novembre 2003 e s.m.i e/o ricadenti in aree geologicamente critiche per la presenza di movimenti franosi (zone 1, 2, 3 della carta di M.S. livello 1) e di terreni particolarmente scadenti e liquefacibili (zone 4 della carta di M.S. livello 1), faglie attive così come definite dalla D.G.R. 377/10. 6. All’art. 7 della DGR n. 377/2010 che i costi delle indagini di cui sopra per gli strumenti attuativi e per gli edifici ed opere infrastrutturali di interesse strategico o rilevanti, nonché per gli interventi diretti, sono a carico del soggetto attuatore. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 78 COMUNE DI NOCERA UMBRA TITOLO VII - NORMATIVA D’AMBITO CAPO I - Obiettivi e direttive per gli strumenti ARU Art. 102. Obiettivi specifici d’ambito 1. Nella Relazione Tecnica Illustrativa del P.R.G. Parte Strutturale sono definiti gli obiettivi specifici per ciascuna localizzazione ricompresa negli strumenti di riqualificazione ARU, APC, APP, AVAP, VIST alla quale si rimanda. 2. Il P.R.G. Parte Operativa compirà i necessari approfondimenti progettuali ai fini di definire in modo circostanziato i parametri per la redazione degli strumenti di attuazione correlati (convenzioni, atti d’obbligo etc…) in modo da supportare l’Amministrazione nelle procedure concertative e gestionali. 3. Il dimensionamento di tali strumenti potrà avvalersi delle premialità,compensazioni e perequazioni previste dagli ambiti di trasformazione contenuti nella L.R. 12/2013 di cui all’art. 12 delle presenti NTA. Art. 103. Norme per il recupero delle strutture provvisorie realizzate in esito al sisma 1. Le strutture provvisorie che hanno ottenuto un riconoscimento in base alla Legge Regionale 22.2.2005, n° 11 - TITOLO VIII - "Norme Speciali per le aree terremotate" Capo I, art. 66 comma 1, sono oggetto di una Variante speciale redatta dal Comune di Nocera Umbra ai fini della loro regolarizzazione urbanistica ed edilizia alla quale si rimanda. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - P.R.G. PARTE STRUTTURALE 79
© Copyright 2025 Paperzz