COMPLEMENTI DI ECONOMIA POLITICA prof. Claudio De Vincenti Esercizi d i microeconomia 1. Un'impresa produca con la funzione di produzione q = 4x / x ^ . l 2 1 Assumendo che i mercati 4 del bene e dei fattori siano perfettamente concorrenziali e che i prezzi siano rispettivamente p = 10, V j=4 e v = 2 , calcolare le quantità impiegate dei due fattori e l'output prodotto. (Risposta: 2 x\=625, 2. x =625, 4* =500) 2 Un'impresa produca con la funzione di produzione q = 3x\^x ^ . Assumendo che i mercati 1 3 del bene e dei fattori siano perfettamente concorrenziali e che i prezzi siano rispettivamente p = 4, Vj = 2 e v = 4 , calcolare le quantità impiegate dei due fattori e l'output prodotto. (Risposta: 2 x* = 4 , 3. x* = 2, q* = 6 ) 2 Si ripeta l'esercizio 1 assumendo che i l prezzo del bene aumenti a p = 20. (Risposta: x* = 10.000, 4. x* = 10.000, 2 q* = 4.000 ) Si ripeta ancora l'esercizio 1 assumendo stavolta che i l prezzo del fattore 1 aumenti a v = 10 mentre restano invariati p = l0 e v = 2 . (Risposta: x{ = 40, x x* = 100, 2 5. q* = 80 ) 2 Un'impresa produca due beni con la funzione di produzione q = 4x / x 2 mercati perfettamente concorrenziali con prezzi p = 60, p =2 x 2 l 2 -q\. 24 Assumendo v = 0,8, v = 0,4, costruire la } 2 funzione di Lagrange e calcolare le quantità prodotte dei due beni e impiegate dei due fattori. (Risposta: q\ 15, q -275, xf = 625, 2 x =625) 2 6. Si ripeta l'esercizio 5 assumendo che i l prezzo del bene 1 salga a p = 80. (Risposta: q\ 20, q = 100, { 2 x* = 625, x* = 625 ). 2 7. Si ripeta ancora l'esercizio 5 assumendo che stavolta vari i l prezzo del fattore 2, portandosi a v = 0,8, mentre gli altri prezzi restino p = 60, p =2 V! = 0,8. (Risposta: 2 x q\, <7 =25, x\, 2 2 x = 156,25). 2 8. Si assuma un sistema economico (senza produzione) composto da due tipologie di consumatori h e k (dove il numero di consumatori in ognuna delle tipologie è per semplicità normalizzato a 1). Le funzioni di utilità siano: U = q q h hì h2 e U = q^q/a • Le dotazioni iniziali dei beni siano: q = (2;8) k h e q = (8;2). Si calcolino i prezzi e le allocazioni di equilibrio economico generale. (Risposta: k assumendo come unità di misura dei prezzi i l bene 2, ossia p = 1, abbiamo p = 16/11, q 2 q h2 = 5,45 , q kx = 6,25 , q k2 = 4,54). 1 x hì - 3,75, 9. Si aggiunga ai due tipi di consumatori dell'esercizio 8 un terzo tipo (numero di consumatori sempre normalizzato a 1), con la seguente funzione di utilità: Uj = q j\q j • Si assuma che le sue X X 2 dotazioni iniziali siano q- = (4;4) e si calcolino i prezzi e le allocazioni di equilibrio economico generale. (Risposta: assumendo come unità di misura dei prezzi i l bene 2, ossia p = 1, 2 abbiamop = 22/17, x q hl = 4,09, q h2 = 5,29..., q kl = 6,3 6 , q = 4,11..., k2 q JX = 3,54, <? =4,59...). y2 10. In un sistema economico di puro scambio le preferenze di due consumatori, h e k, sono espresse dalle seguenti funzioni di utilità: Uh^qhtfhi U =q q k kl con k2 q x e q 2 che rappresentano i beni di consumo Le dotazioni iniziali siano: f =(5;20) 9*=(20;5) A Dopo aver verificato la Pareto inefficienza dell'allocazione iniziale, si calcoli l'allocazione efficiente assumendo che rimanga costante al livello iniziale l'utilità del consumatore k. (Risposta: 4M=1 > 5 ^ 2 = 1 5 ; 0*i=lO, q* =\0) k2 11. In un sistema economico di puro scambio le preferenze di due consumatori, h e k, sono espresse dalle seguenti funzioni di utilità: Uh-q^iQja U =qq h kx con q k2 x e q 2 che rappresentano i beni di consumo Le dotazioni iniziali siano: g*=(9;25) ^=(25;9) Dopo aver verificato la Pareto inefficienza dell'allocazione iniziale, si calcoli l'allocazione efficiente assumendo che rimanga costante al livello iniziale l'utilità del consumatore k. (Risposta: 9/*i= > 19 ^ 2 = 1 9; ^,=15, q* =\5) k2 12. La frontiera delle possibilità produttive di una economia sia q = 144-q 2 collettiva (consumatori tutti uguali) sia: U = q\q . l2/2 (Risposta: q* = 6,9... x e la funzione di utilità x2 Ricavare l'allocazione Pareto-ottimale. q\=9(>) 13. Si consideri un'impresa monopolista con la funzione di costo C(g)= 2.000 + 90g e una curva 2 di domanda (inversa) per i l suo prodotto p = Ì00Q-Ì0q. Determinare quantità e prezzo di equilibrio di mercato e il profitto del monopolista. (Risposta: q* = 5 , p* = 900, 14. Un'impresa monopolista operi con la seguente funzione di costo C(g)=^q -\5q n * = 250 ) 3 2 +Ì20q e si trovi di fronte la curva di domanda di mercato q = 20- — f. Determinare la quantità prodotta 6 dall'impresa, i l prezzo di vendita, il profitto. (Risposta: q* = 9, p* =66, % * = 243 ) 2 15. Si assuma che un monopolista con la funzione di costo C{q) = ÌOOq venda i l suo prodotto su due mercati distinti. La curva (inversa) di domanda sul mercato 1 sia p = 800 — 100^ e quella sul x mercato 2 sia p = 5 0 0 - 2 5 g . Calcolare i prezzi di vendita praticati dal monopolista sui due 2 2 mercati. (Risposta: £> *=450, 1 /? =300) 2 16. Si consideri un duopolio. La curva (inversa) di domanda di mercato sia /? = 110--^g e le funzioni di costo delle due imprese siano C(q ) = 50 + lOg, e C(q ) = 20 + 30q . Ricavare le curve { 2 2 di reazione delle due imprese nonché quantità prodotte, quote di mercato e prezzo corrispondenti all'equilibrio di ql=S0, 2 0i = j ? , q =40, 2 Cournot. ? 2 = 1 3^ (Risposta: ^* = 5 q =\00ì —q, 2 q =802 — q; l °) 16. Utilizzando i dati dell'esercizio precedente, ricavare quantità, quote di mercato e prezzo corrispondenti all'equilibrio di Stackelberg nel caso l'impresa 1 si comporti da leader. (Risposta: q{=\20, q =20, 2 q =^q, t q =\q, 2 p* =40 3
© Copyright 2025 Paperzz