Network di scuole del bacino del Mediterraneo Comune di Balestrate Comune di Alcamo III Convention “Il cammino della speranza” Medaglia del Presidente della Repubblica Medaglia di bronzo del Presidente del Senato della Repubblica Premio di Rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati Consegna del Premio Internazionale “Un Educatore per la Pace” Alcamo, 3-4-5 O obre 2014 www.camminodellasperanza.it “Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada” Khail Gilbran VENERDI 3 OTTOBRE 9.30 Inaugurazione mostra “I Pupi Siciliani” 18.00 Visita al Museo di Arte Contemporanea di Salvatore Oliveri Museo degli Strumenti Etnomusicali Sala Rubino, Centro Congressi Marconi con la guida del Prof. Fausto Cannone. A cura dell’Ass.to alla Cultura. Collegio dei Gesuiti Inaugurazione Moastra “Artisti per la Pace” Sala Rubino. A cura dell’Assessorato alla Cultura 19.30 Concerto del Coro delle voci bianche del Conservatorio Bellini di Palermo 10.00 Marcia per la Pace. Corteo Piazza Ciullo, Corso VI Aprile, Viale Italia, Viale Europa,Via Maria Riposo, Piazza Bagolino, Corso VI Aprile, Piazza Ciullo Basilica Santa Maria Assunta Direttore M° Antonio Sottile 22.00 Visita al Castello dei Conti di Modica 17.00 Accoglienza delle delegazioni provenienti a cura dell’Ass.to alla Cultura, con la guida dell’Arch. Ignazio Longo dai diversi Paesi Euromediterranei presso la Cappella del Collegio dei Gesuiti SABATO 4 OTTOBRE 9.30 “San Francesco patrono d’Italia. Un giorno di arte e cultura per la pace.” Mostra “Artisti per la Pace” (Alberto Nicola Pizzo, Angela Amodeo, Anna Maria,Tumbarello, Antonio Coppola, Caterina Giganti, Clara, Cassarà, Chicrì (chiara & cristina), Emanuele Costantino, Francesco Grimaudo, Giusy Grimaldi, Ignazio Calandrino, Leonardo Espedito, Maria Grazia Raffaele, Rosetta Siino, Salvatore Oliveri (puparo e oprante), Silviu Dranga,Vittoria Pirrone) Sala Rubino - Centro Congressi Marconi 9.30 Conferenza: “La via didattica al dialogo fra i popoli del Mediterraneo” e consegna del premio “Un educatore per la pace” Realizzato dal Liceo Artistico di Cefalù. Hanno aderito Cipro, Grecia, Italia, Slovenia, Francia, Malta, Libia, Egitto. Centro Congressi Marconi Saluti: Vito Emilio Piccichè, Sebastiano Bonventre, Mons. Ludovico Puma, Elizabeth Pisani, Christina Papasolomontos, Dirigente scolastico Liceo Statale “Vito Fazio Allmayer” Sindaco di Alcamo Parroco della Basilica di S.Maria Assunta e Vicario Zonale Coordinatore del Ministero per l’Educazione e Occupazione - Malta Capo del Dipartimanto dell'Educazione e dell'Istituto di Documentazione Pedagogica di Cipro - Ministero della Cultura e dell'Educazione - Cipro Alica Princic Rohler, Dirigente dell'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia Giuseppe Marcello Innocenti, Adjoint au DASEN chargé du 1er grade (France) Relatori Miryam Scotto di Santolo, Direttore Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani Imam Ahmad Abd al Majid Francesco Macaluso, Coreis Italiana, sede di Palermo Enzo Fiammetta, Direttore “Museo delle Trame Mediterranee” di Gibellina Intermezzo musicale: Anonimo - Danze irlandesi ENSEMBRE DI CHITARRE (Giorgia Caradonna, Renato Fazio, Salvatore Fundarò, Francesca Galante, Simona Gervasi, Simone Mattarella, Giuseppe Rizzo, Mauro Ventimiglia) Istituto Comprensivo Giuseppe Pitrè Castellammare del Golfo - Prof. Baldo Calamusa 11.00 Consegna del Premio Internazionale “Un educatore per la pace” 19.00 Concerto dell’Orchestra e Coro del Liceo Musicale "Regina Margherita" di Palermo Direttore M° Francesco di Peri - Maestro del Coro: M° Salvatore Scinaldi - Chiesa del Collegio Alcamo. 22.00 Visita al Museo di Arte Sacra e alla Basilica di Santa Maria Assunta (aperta alla cittadinanza). Percorso culturale a cura dell'Assessorato Cultura, con la guida del Prof. Francesco Melia. DOMENICA 5 OTTOBRE 10.00 Piantumazione dell’Ulivo della Pace sul Monte Bonifato da parte delle diverse delegazioni 10.30 Passeggiata con la terra presso la Riserva naturale orientata Bosco d’Alcamo a cura del CET Vivilbosco a cura dell’Ass. Laurus Enti e scuole coinvolte nella rete Scuola Italiana "Il Mulino Magico" Gymnasio Neas Vyssas-Evros Scuola Italiana di Atene Lycéè Honoré d'Urfé di Saint Etienne Gozo College Rabat Primary School Scuola Elementare Statale “Sarba” Istituto Statale "E. Amaldi" Ist. Italiano di Tunisi "Hodierna" Ist. Compr. "Sehit Etem Yasar School" Liceo Artistico di Kayseri Liceo Kocasinana Anadolu Lisei Yavuzlar Bahtiyar Vahabzade Social Sciences High School Liceo Statale "Vito Fazio Allmayer" Fakhr Eddine - Liceo femminile Beirut Istituto Comprensivo "Antonino Rallo" Ist. Compr. "Sturzo" Dir. Did. 3° Circ. "Baldo Bonsignore" Ist. Compr. "Fermi" Fondazione Orestiadi Museo Pepoli Sovrintendente dei Beni Culturali Museo del Mare Atene Grecia Grecia Grecia Francia Gozo Malta Libano Barcellona Spagna Tunisi Tunisia Bursa Turchia Turchia Turchia Turchia Alcamo TP Libano Favignana TP Marsala TP Mazara del Vallo TP San Vito Lo Capo TP Gibellina TP Trapani Trapani Genova Scuola Primaria "Rosolino Pilo" Direzione Didattica Statale "Bonagia" Istituto Tecnico "Jacopo del Duca" Liceo Artistico "Diego Bianca Amato" I.C. "Sturzo" 1° I.C. Melilli 2° I. C. "Specchi Sortino" Istituto Comprensivo San Pier Niceto Istituto Comprensivo "Cesare Battisti" Istituto Comprensivo di Premariacco "Fondazione Whitaker " "Francesco Scaduto" - Liceo Classico "La Rotta dei Fenici" D.D. 1° Circolo "E. De Amicis" I.T. "D.M. Arena" I.T.C. "Ferruccio Niccolini" I.C. "Nino Navarra" Conservatorie de Beyrouth Conservatorio di Musica Liceo Musicale "Regina Margherita" "Gozo College" - Rabat Primary School Conservatorio di Musica Conservatorio di Musica Palermo Palermo Cefalù PA Cefalù PA Cesarò ME Melilli SR Sortino SR Messina Catania Udine Palermo Bagheria Marinella - Castelvetrano Enna Sciacca Volterra Alcamo TP Libano Atene Palermo Malta Tunisi Trapani A tutti i docenti, alle famiglie, al personale scolastico, alle alunne e agli alunni del Liceo Vito Fazio Allmayer di Alcamo va il nostro ringraziamento per la loro disponibilità e fattiva collaborazione. Si ringraziano i Dirigenti Scolastici delle scuole della rete del Cammino della Speranza e in particolare le Prof.sse Pia Blandano, Giuseppina Battaglia, Grazia Sabella. Un ringraziamento inoltre a Mons. Ludovico Puma e al Sac.Vito Filippi Giungere al terzo appuntamento della Convention del “Cammino della Speranza”, che in questa edizione si arricchisce dell'istituzione del Premio Internazionale “Un Educatore per la Pace”, rappresenta la conferma di un percorso autenticamente ispirato a sentimenti di dialogo, di confronto pedagogico ed umano fra persone di lingua, cultura, religione, tradizioni differenti, accumunati da quell'anelito di umanità che il nostro mare ha saputo e, speriamo, saprà ancora veicolare fra le genti che ad esso guardano, fiduciosi di un incontro con l’altro che sia portatore di civiltà e prosperità più che di tensioni, incomprensioni e conflitti. Sia il Premio Internazionale “Un Educatore per la Pace” che la Marcia per la Pace, intrise entrambe da un potente richiamo alla comunione fra le persone di qualsiasi fede religiosa, etnia, convinzione politica, rappresentano un modo per ridestare quella fiducia nell’uomo e per l’uomo quale espressione di un sentimento e soprattutto di una realtà che ci trascende. Per tale motivo la marcia vuole essere un invito alla libertà di ognuno ad aderire ad un momento e a un’occasione di comunione, in questo particolare momento in cui interessi economici e fondamentalismi di ogni sorta, minacciano così pesantemente la Pace. Che la scuola si faccia promotrice di questo percorso, credo che sia particolarmente significativo. Avere ricevuto anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo la Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nonché la Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato della Repubblica ed il Premio di Rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati, ci riempie di gioia e ci da la conferma che il percorso intrapreso può ulteriormente estendersi e arricchirci di nuove esperienze umane, didattiche e culturali. Il Dirigete Scolastico Prof. Vito Emilio Piccichè La diffusione della cultura pedagogica e l’educazione delle nuove generazioni sono obiettivi primari che ciascun educatore persegue nel proprio percorso professionale e di vita. Il Comune di Alcamo attento a questi aspetti, sostiene e incentiva tutte le iniziative che la Scuola, le associazioni e i cittadini portano avanti per un’adeguata diffusione degli aspetti relativi lo sviluppo della Pedagogia. “Pedagogia e Pace” realizzano un binomio inscindibile per la nostra società che, sempre più spesso, dimentica l’importanza di tali valori. Per questo il Cammino della Speranza crea le basi, attraverso le manifestazioni artistiche, la musica e le attività didattiche, per un dialogo interculturale tra la Sicilia e i Popoli del Mediterraneo. Il dialogo e il confronto artistico possono preludere, certamente, alla pace intesa come arricchimento reciproco di esperienze positive che portano alla coesione. Il Premio internazionale “Un educatore per la Pace” sancisce il riconoscimento di capacità pedagogiche di uomini e donne che vivono la quotidianità e la professione nella consapevolezza che l’esperienza di vita e il percorso didattico s’intersecano nell’anelito dell’uomo verso la Pace. Grazie al Liceo Statale “Vito Fazio Allmayer” i Simboli diventano strumenti reali di cambiamento che con l'esempio tracciano il cammino per la pace tra i popoli. Il Sindaco Dott. Sebastiano Bonventre L'Assessore alla Cultura Dott.ssa Selene Grimaudo “Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada” Khail Gilbran
© Copyright 2025 Paperzz