Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 1 Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena anna.paris@unisi.it A.A. 2013-2014 1 Agenda • • • • • Introduzione (concetto di azienda e di società) Momenti tipici dell’attività delle società Tipologie societarie Caratteristiche delle varie società Aspetti contabili delle aziende societarie 2 Concetto di azienda è una comunità di individui; è assimilabile ad un organismo vivente; assolve ad una funzione “economica”; ha come fine ultimo la soddisfazione mediata od immediata, al più alto grado possibile, dei bisogni umani; • possiede un complesso unitario e coordinato di risorse destinate all’esercizio della funzione economica assunta (il “patrimonio”); • ogni organo aziendale e, quindi l’intera azienda, possiede una sua “autonoma capacità decisionale” da cui discende una correlativa assunzione di responsabilità nell’uso delle risorse disponibili. • • • • 3 Soggetto economico Il soggetto economico dell’azienda è la persona od il gruppo di persone che di fatto ha ed esercita il supremo potere volitivo nell’azienda medesima. SOGGETTO ECONOMICO assume apporta all’unità aziendale LE RISORSE FINANZIARIE A TITOLO PERMANENTE (MEZZI PROPRI) LA MASSIMA FUNZIONE VOLITIVA ad esso si imputano beneficia o subisce I RISULTATI ECONOMICI 4 Soggetto giuridico • Il soggetto giuridico è la persona nel cui nome viene esercitata l’attività economica specifica dell’azienda stessa; • a quella persona vengono riferiti i diritti e gli obblighi che derivano dagli atti di gestione compiuti per svolgere la funzione che ha assunto l’organismo socio-economico e per consentire ad esso di raggiungere il fine per il quale è stato generato. • Soggetto giuridico di un’azienda, pertanto, può essere qualsiasi “ente” che il vigente ordinamento giuridico riconosce come soggetto di diritto. 5 Concetto di azienda (c.c.) Art. 2555 Nozione di azienda: L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore (2082) per l'esercizio dell'impresa. Art. 2082 Imprenditore: E' imprenditore (2086) chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (2135, 2195). 6 La società Art. 2247 Contratto di società: Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Quindi gli elementi costitutivi di una società si concretizzano: • nel conferimento al costituendo organismo economico di beni o di servizi da parte degli individui aderenti al contratto societario; • nell’esercizio in comune di una attività a carattere economico; • nella partecipazione dei soci alla ripartizione dei risultati gestionali. 7 Tipologie societarie • Società semplice • Società in nome collettivo • Società in accomandita semplice Società di persone • Società per azioni • Società a responsabilità limitata • Società in accomandita per azioni Società di capitali • Società cooperativa (con o senza mutualità prevalente) • Mutue assicuratrici Altri tipi di società 8 Momenti tipici delle aziende societarie • La costituzione dell’organismo societario. • La ripartizione, fra gli aventi diritto, dell’utile di periodo conseguito (o la sistemazione della perdita). • L’eventuale variazione dell’originario capitale sociale. 9 Iscrizione al Registro delle Imprese Art. 2196: Iscrizione dell’impresa Procedura ComUnica comporta l’inoltro telematico al registro delle imprese dei dati previsti dall’articolo del codice (e di ulteriori dati per altri uffici quali Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL,) - Entro 30 giorni dall’inizio dell’impresa (individuale) e dalla dell’atto costitutivo per le società di persone - Entro 20 giorni dalla data dell’atto costitutivo per le società di capitali 1) 2) 3) 4) 5) L’articolo 2196 richiede Il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, la cittadinanza; La ditta (2563 ss.); L’oggetto dell’impresa; La sede dell’impresa; Il cognome e nome degli istitutori (2203 ss.) e procuratori (2209). 10 Iscrizione al Registro delle Imprese Procedura ComUnica vengono effettuati anche tutti gli altri adempimenti pubblicitari che per legge sono a carico degli amministratori. - Per attivare comunica è necessario che una società disponga di a) Casella PEC b) Dispositivo di firma digitale (c.d. Smart Card) c) Software ComUnica. 11 Conferimenti • Il conferimento si esplicita ne a) assunzione dell’obbligazione di dare o di fare (fase di diritto) ed b) esecuzione dell’obbligazione – consegna del bene o effettivo apprestamento del servizio (fase di fatto) L. 2253: Il socio è obbligato ad eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale (2247) Conferimenti: • I conferimenti possono essere di varia tipologia (vd. 2342, 2254, 2255). • Art. 2253 (2° comma): Se i conferimenti non sono determinati, si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali tra loro, quanto è necessario per il conseguimento dell’oggetto sociale. 12 La costituzione dell’organismo societario • I soggetti, che aderiscono alla costituzione della società, si obbligano a dotarla di risorse atte all’esercizio dell’attività economica, il cui ammontare globale è detto capitale sociale (capitale di rischio). • L’effettivo conferimento di cui trattasi non si verifica in modo contestuale alla firma del contratto sociale, ma in un momento successivo: • Fasi del conferimento di diritto e di fatto • che è opportuno mantenere contabilmente distinte. 13 Nozioni necessarie per le registrazioni contabili • Concetto di flusso: inquadramento concettuale e sue caratteristiche • Concetto di stock: inquadramento concettuale e sue caratteristiche • Fase di diritto e fase di fatto nelle registrazioni contabili • Bilancio di esercizio 14 Ricordarsi che … • In DARE: Variazioni finanziarie positive e variazioni economiche negative • In AVERE: Variazioni finanziarie negative e variazioni economiche positive • Sono variazioni finanziarie positive l’aumento di liquidità (es. cassa e banca), l’aumento di crediti, la diminuzione di debiti (e viceversa per le variazioni finanziarie negative). • Sono variazioni economiche negative quelle relative a costi, di qualunque tipologia (annuali, anticipati e ant. pluriennali) e viceversa per le variazioni economiche positive (es. ricavi). 15 Stato patrimoniale al 31.12.x+1 Ip.A Attività Patrimonio netto Tot. Patrim. Netto Passività ----Tot. Attività -----250 -----Tot. Passività Tot. Pass. + Netto 16 Stato patrimoniale al 31.12.x+1 Ip.A Attività Patrimonio netto Patr. Netto 01.01 Utile di eserc. Tot. Patrim. Netto Passività ----Tot. Attività 200 50 -----250 -----Tot. Passività Tot. Pass. + Netto 17 Conto economico X+1- Ip.A Costi di esercizio Ricavi di esercizio ….. ….. ….. ….. ….. …... Tot. Costi Utile di eserc. Tot. Costi + Utile ------38 Tot. Ricavi 50 ------88 -----88 18 Stato patrimoniale al 31.12.x+1 Ip.B Attività Patrimonio netto -----Tot. Patrim. Netto 190 Passività ----Tot. Attività -----Tot. Passività Tot. Pass. + Netto 19 Stato patrimoniale al 31.12.x+1 Ip.B Attività Patrimonio netto Patr. Netto 01.01 Perdita di eserc. 200 (10) -----Tot. Patrim. Netto 190 Passività ----Tot. Attività -----Tot. Passività Tot. Pass. + Netto 20 Conto economico X+1 – Ip. B Costi di esercizio Ricavi di esercizio ….. ….. ….. ….. ….. …... Tot. Costi ------58 Tot. Ricavi Perdita di eserc. Tot. Ricavi + Perd. -----48 10 ------58 21 Stato patrimoniale al 31.12.0X di una società di capitali Attività Patrimonio netto Capitale sociale 200 Riserva legale 20 Perdita di eserc. 0X (10) -----Tot. Patrim. Netto 210 Passività ----- Tot. Attività -----Tot. Passività Tot. Pass. + Netto 22 Fase di diritto del conferimento Il momento di diritto mostra l’impegno dei soci al conferimento della rispettiva quota parte del capitale sociale Diversi Socio A c/apporti Socio B c/apporti Socio C c/apporti ……………… … a Capitale sociale … … … … … 23 Fase di fatto del conferimento Il momento di fatto evidenzia l’effettivo apporto di specifiche risorse, trasformando il credito sociale nell’acquisizione di beni economici o di mezzi finanziari Attività diverse … a Diversi Socio A c/apporti Socio B c/apporti Socio C c/apporti ……………… … … … … … 24 Utile d’esercizio Art. 2262: Utili Salvo patto contrario, ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utili dopo l’approvazione del rendiconto. 25 Utile d’esercizio Art. 2263: Ripartizione dei guadagni e delle perdite - Le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono proporzionali ai conferimenti. - Se il valore dei conferimenti non è determinato dal contratto, essi si presumono uguali (2265 – Patto leonino). - La parte spettante al socio che ha conferito la propria opera, se non è determinata dal contratto, è fissata dal giudice secondo equità. - Se il contratto determina soltanto la parte di ciascun socio nei guadagni, nella stessa misura si presume che debba determinarsi la partecipazione alle perdite. 26 Ripartizione dell’utile (1/2) Essenziale a tal fine è la determinazione dell’utile conseguito: 31-12 Conto economico a Utile di esercizio … Successivamente si procede alla destinazione dello stesso, in questo caso ai soci (fase di diritto): Utile di esercizio … a Diversi Socio A c/utili Socio B c/utili ………………… … … … … 27 Ripartizione dell’utile (2/2) Dopo la destinazione dell’utile si deve procedere alla sua distribuzione effettiva (fase di fatto): Diversi Socio A c/utili Socio B c/utili ………………… … a Banca X c/c … … … … 28 Stato patrimoniale 31.12.0X Attività Automezzi Netto sociale 100 Capitale sociale Macchinari 130 Riserva straord. Utile 0X .... Tot. Patr. Netto .... Tot. Passività Tot. Attività ----..... Tot. Pass. + Netto 1.000 100 130 ------1.230 ..... ----..... 29 Ripartizione dell’utile 0X di € 130 di una SpA: € 30 a Riserva straordinaria; € 100 agli azionisti come dividendi 26.04.0X+1 Utile di esercizio a Diversi a Riserva Straordinaria 30 a Azionisti c/dividendi 100 Utile di eserc. Riserva straord. 130 V.I. 130 100 V.I. 30 130 Azion.sti c/divid. 100 30 Stato patrimoniale post riparto utile 0X Attività Automezzi Macchinari .... 100 Netto sociale Capitale sociale 130 Riserva straord. 1.000 30 -------Tot. Patr. Netto 1.130 Azionisti c/dividendi 100 Tot. Passività ..... Tot. Attività ----..... Tot. Pass. + Netto 31 ----..... 15.06 - Versamento tramite banca dei dividendi per € 100; applicazione della ritenuta fiscale del 20% 15.06.0X+1 Azionisti c/divid. a a a Azionisti c/divid Diversi Banca x c/c Erario c/ritenute Banca 100 80 20 Erario c/ ritenute 100 100 80 20 32
© Copyright 2025 Paperzz