Anno Accademico 2013-2014 - Scienze Geologiche

Campusnet
Brochure dei corsi
Indice
Indice
Co rsi di insegnamento : 13 luglio 20 14
Argille e Aspetti Applicativi
Attività di campo - Mo dulo II
Calco lo Numerico
Chimica Generale ed Ino rganica
Diritto Ambientale
Elementi di Info rmatica e GIS
Elementi di Statistica
Fisica Terrestre
Geo chimica
Geo chimica Applicata
Geo chimica delle acque
Geo grafia Fisica
Geo lo gia
Geo lo gia Applicata
Geo lo gia del Sedimentario -Mo dulo I - II
Geo lo gia del so tto suo lo
Geo lo gia Marina
Geo lo gia Regio nale
Geo lo gia Strutturale Geo lo gia Strutturale Applicata
Geo mo rfo lo gia
Geo mo rfo lo gia Applicata
Geo tecnica
Idro geo lo gia
Intro duzio ne alle Scienze della Terra
Istituzio ni di Fisica
Lingua inglese- Ido neità linguistica B1
Matematica
Micro paleo nto lo gia
Mineralo gia
Mineralo gia ambientale
Paleo climato lo gia
Paleo eco lo gia
Paleo nto lo gia
Petro genesi e Geo dinamica
Petro grafia
Pro spezio ni Geo fisiche
Rilevamento Geo lo gico - Mo dulo I
Stratigrafia applicata
Tecniche Analitiche Petro grafiche
Vulcano lo gia e Rischio Vulcanico
1
2
2
2
3
3
4
5
5
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
17
18
19
21
22
23
24
25
27
28
30
30
32
32
33
34
35
35
36
39
40
41
41
-1-
Università degli Studi di Parma
Scienze Geologiche (lauree triennali classe 34; lauree
magistrali classe 74)
Co rsi di insegnament o : 13 luglio 20 14
Argille e Aspet t i Applicat ivi
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Emma Salvio li Mariani
Re capito: 0521 - 905331 [emma.salviolimariani@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://s cie nz e te cnologie be niculturali.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=d026;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =11
OBIET T IVI
Le argille s ono mate riali e s tre mame nte importanti in dive rs i s e ttori de ll'indus tria come additivi o come
cos titue nti fondame ntali (re frattari, ce ramiche ), ne lla s alvaguardia de ll'ambie nte come ve icoli pe r il
tras porto di ioni e compos ti chimici in s oluz ione acquos a, ne llo s tudio de lla s tabilità de i ve rs anti pe rché
re s pons abili de i dis s e s ti franos i. Il cors o vuole fornire le informaz ioni di bas e s ulle caratte ris tiche
s trutturali e chimiche de i mine rali de lle argille e i crite ri pe r la loro ide ntificaz ione attrave rs o le
principali me todologie analitiche .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte de ve e s s e re in grado di riconos ce re i mine rali argillos i con le varie
te cniche analitiche de s critte e conos ce re varie pos s ibilità di utiliz z o de lle argille
AT T IVIT À DI SUPPORT O
ne s s una
PROGRAMMA
1. Struttura e compos iz ione de i mine rali de lle argille . Struttura de i mine rali argillos i. Clas s ificaz ione de i
mine rali de lle argille .
2. Me todi analitici pe r l'ide ntificaz ione de i mine rali argillos i. Ce nni di diffraz ione a RX. Ide ntificaz ione de i
mine rali argillos i attrave rs o diffraz ione a raggi X. Analis i te rmiche . Analis i di s pe ttri agli infraros s i.
Micros copia e le ttronica.
3. Origine de lle argille . Proce s s i ge ne tici. Condiz ioni ge ologiche . Re laz ioni tra ambie nte e proce s s i
ge ne tici.
4. Proprie tà chimiche e fis iche de lle argille . Supe rfici di s trato. Idrataz ione . Carica di s trato. Capacità di
s cambio cationico e anionico. Morfologia. Supe rficie s pe cifica. De ns ità di carica. Te oria de l doppio s trato.
PZP. Solubilità.
5. Argille e alte raz ione . Proce s s i di alte raz ione . Alte raz ione e clima. Profili di alte raz ione di alcune
rocce .
6. Le argille ne ll'indus tria. Indus tria de i re frattari. Indus tria de lle ce ramiche . Ce nno pe r lo s tudio de i
prodotti ce ramici antichi.
7. Argille e ambie nte . Contaminaz ione chimica e inquiname nto ambie ntale . Stoccaggio de lle s corie
radioattive .
8. Argille e s tabilità de i ve rs anti. Stabilità e compos iz ione de lle argille . Compos iz ione de lle argille in
alcune formaz ioni de ll'Appe nnino s e tte ntrionale .
T EST I
Durante il cors o vie ne fornito mate riale tratto da vari te s ti, tra cui in particolare : Alie tti A., De ll'Anna L.,
Lombardi G., Mattias P. (1979) – Struttura e compos iz ione de i mine rali argillos i. Es tratto da Ge ol. Appl. E
Idroge ol., Bari, vol. 14, 71-103 Ve lde B. (1992) – Introduction to clay mine rals . Ed. Hapman & Hall, London,
Ne w York Thore z J. (1995) – Dis pe ns e Cors o di Formaz ione Avanz ata te nutos i a Parma Thore z J. (1976) –
Practical ide ntification of clay mine rals . Ed. Le lotte Thore z J. (1989a) – Be twe e n the crys tals and the
s olutions . A graphical ove rvie w of the pas s age to, from and of the clay mine rals in the lithos phe re
during we athe ring. In: We athe ring: its products and de pos its , I, Proce s s e s . The ophras tus Publ. S.A.,
Gre e ce , 49-120 Thore z J. (1989b) – Argillos copy of we athe ring and s e dime ntation. Bull. Soc. be lge de
Ge ologie , 98-2, 245-267 Cre mas chi M., Rodolfi G. (1991) – Il s uolo. Ed. La Nuova Italia Scie ntifica, Roma
Dre ve r J.I. (1988) – The ge oche mis try of natural wate rs . Pre ntice Hall, Engle wood Cliffs , Ne w Je rs e y
Me unie r A. (2005) – Clays . Springe r, Be rlin Vaughan D.J. & Woge lius R.A. (2000) – Environme ntal
mine ralogy. EMU Note s in Mine ralogy vol. 2, Eotvos Unive rs ity Pre s s
NOT A
Date d'e s ame da concordare con il doce nte
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
No t a: AVVALENZA CON LA LAUREA MAGISTRALE 11 BENI CULTURALI
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=855d
At t ivit à di campo - Modulo II
Anno accade mico: 2013/2014
-2-
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Claudio T ellini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905317 [claudio.tellini@unipr.it]
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/04 - ge ografia fis ica e ge omorfologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Fornite le bas i conos citive de ll'are a di rile vame nto (cartografia, ge ologia, ge omorfologia) la prova
d'e s ame cons is te in un rile vame nto ge ologico-morfologico autonomo da s volge rs i in campagna, in modo
continuativo pe r s e tte giorni. Conclus o il rilie vo s i pas s a alla s te s ura de lla re lativa re laz ione illus trativa
con iconografia, s e z ioni ge ologiche , s e rie s tratigrafiche e s inte s i ge ologico-morfologica, il tutto s otto il
controllo e ffe ttivo de l doce nte .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La ve rifica de lle capacità di os s e rvaz ione a live llo di affiorame nto (notaz ione litologica) e di vis ione
ge ne rale de i rapporti de i corpi ge ologici (notaz ione s tratigrafia e te ttonica). Colle game nto s paz iale e
ve rticale de gli ogge tti ge ologici e valutaz ione tridime ns ionale de i loro rapporti. Gius ta impos taz ione
de gli e le me nti de s crittivi e iconografici di una re laz ione ge ologica.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
E' fornita dalle os s e rvaz ioni e dai cons igli de l doce nte pe r me glio affrontare la s oluz ione de i proble mi
ge ologici s ul campo.
PROGRAMMA
Una parte de l cors o (1cfu) pre ve de la ne ce s s aria as s imilaz ione de lle fas i logis tiche , te cniche ,
de s crittive e iconografiche de l rile vame nto ge ologico-morfologico. La parte re s tante de l cors o (5 cfu)
cons is te ne ll'e s ame da parte de l doce nte de lle capacità pratiche di campo ne ll'acquis ire e riportare i
dati ge ologici s ulla carta, di de s crive re le s ituaz ioni e s inte tiz z are le os s e rvaz ioni ge ologiche me diante
una re laz ione s critta.
T EST I
Robe rts J.L. (1991) - Guida alle s trutture ge ologiche , Muz z io F. Ed., Padova, pp. 262. Damiani A.V. (1984) Ge ologia s ul te rre no e rile vame nto ge ologico, Ed. Gras s o, Bologna, pp. 433. Cre monini G. (1973) Rile vame nto ge ologico, Pitagora Ed., Bologna, pp. 182. Mc Klay K. (1987) - The mapping of ge ological
s tructure s , G.S.of London Handbook, Wile y & Sons , Chiche s te r, GB, pp. 161. Tucke r M.E. (1982) Se dime ntary rocks in the fie ld, Wile y & Sons , Chiche s te r, GB, pp. 153.
NOT A
Lo s tude nte compe ndia ne lla cartografia ge ologica le conos ce nz e te oriche e pratiche acquis ite ne l
trie nnio. L'e s ame s i s volge s ul te rre no come prova autonoma di rile vame nto ge ologico. Le conos ce nz e
pe r que s to tipo di prova s ono s tate acquis ite in pre ce de nz a dallo s tude nte , s oprattutto ne i cors i
ge ologici e di ge omorfologia.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
14:30 - 16:30
Lezio ni: dal 17/04/2014 al 15/06/2014
No t a: s i iniz ia con la te oria
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=17f1
Calcolo Numerico
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Mauro Diligent i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-906918 [mauro.diligenti@unipr.it]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: MAT/08 - analis i nume rica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Introduz ione ad alcuni as pe tti applicativi de lla mate matica attrave rs o l'analis i nume rica e la
programmaz ione in ambie nte mate matico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Conos ce nz a di alcuni as pe tti applicativi de ll'analis i nume rica, in particolare ricos truz ione di curve e
s upe rfici. Calcolo di are e de limitate da contorni ricos truiti con dati mis urati. Noz ioni e le me ntari di
Alge bra line are e ris oluz ione di s is te mi line ari. Introduz ione alla programmaz ione in Matlab.
T EST I
G.Mone gato -- Fondame nti di CALCOLO NUMERICO-CLUT
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
15:30 - 18:30
Aula D Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
9:30 - 11:30
Aula D Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 03/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4af0
Chimica Generale ed Inorganica
-3-
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Angelo Mo nt enero (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905553 [angelo.montenero@unipr.it]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Lo s copo de l cors o di Chimica Ge nrale e d Inorganica è que llo di ins e gnare agli s tude nti prove nie nti
dalle Scuole Me die Supe riori di dive rs o tipo, a compre nde re le bas i de lla Chimica a partire dagli
e le me nti e dai loro compos ti e de lle loro tras formaz ioni fino alle proprie tà Chimiche e Fis iche . Inoltre
un as pe tto importante è la conos ce nz a de gli s tati aggre gati de lla mate ria
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Durante il Cors o, che è bas ato s u le z ioni frontali, s i te rranno anche de lle e s e rcitaz ioni. Durante le
e s e rcitaz ioni s i ve rifiche rà il grado di appre ndime nto de i conce tti e nunciati.
L'e s ame finale dirà poi quale è il grado di conos ce nz a di tutto il programma de lle le z ioni.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Gli s tude nti durante il cors o us ufruiranno di e s e rciz i e le z ioni s upple me ntari. Il Doce nte s i re nde rà
dis ponibile ad incontrare gli s tude nti s u qualunque argome nto de l Cors o e in qualunque mome nto
durante tutto l'anno.
PROGRAMMA
La natura de lla Chimica- Ele me nti e d atomi – Compos ti e mole cole – Tras formaz ioni Chimiche e Fis iche –
Unità di mis ura – La s truttura de gli atomi – Tavola pe riodica de gli e le me nti – Le mole cole , i compos ti e la
mole – Nomi de i compos ti – Bilanciame nto di una re az ione re dox – Ene rgia e calore Le gge di He s s –
Funz ioni di s tato – Struttura atomica – Configuraz ione e le ttronica de gli atomi e proprie tà chimiche
pe riodiche – Le game chimico, ge ome tria de lle mole cole , s truttura mole colare : te oria de l le game di
vale nz a, orbitale mole colare , le game me tallico – I gas – Forz e inte rmole colari: liquidi e s olidi – Soluz ioni
e loro proprie tà – Principi di cine tica chimica e d e quilibrio chimico - Ce nni di Chimica Organica - Ce nni di
Ele ttrochimica
T EST I
Klotz -Chimica- EDISES
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
11:30 - 13:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=043d
Dirit t o Ambient ale
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 13536
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . St ef ano Maglia (T it o lare del co rso )
Re capito: 0523.315305 [stefano.maglia@unipr.it]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: IUS/10 - diritto amminis trativo
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=980d;s ort=DEFAULT;s e arch=%20%7bccl%7d%20%3d%7e %20m%2fScie nz e %20de lla%20Natura%20e %20de ll%27Ambie nte %2fi%20;hits =26
T EST I
Te s to : DIRITTO E GESTIONE DELL'AMBIENTE
di A. Pos tiglione e S. Maglia, Ed. IRNERIO (Ediz ione 2012)
Aggiorname nto: www.tuttoambie nte .it
Slide s e docume ntaz ione :
www.s tudiomaglia.it/le gis lamb/inde x.html
1.Mar 9.10.12, (I) cap. 1-3 2.Mar 16.10.12, (I) cap. 4-8 3.Mar 23.10.12, (I) cap. 9-11 4.Mar 30.10.12, (II)
cap. 1-2 5.Mar 6.11.12, (II) cap. 2 6.Mar 13.11.12, (II) cap. 2-3 7.Mar 20.11.12, (II) cap. 4-5 8.Mar
27.11.12, (II) cap. 6-7 9.Mar 4.12.12, (II) cap. 8-9 10.Mar 11.12.12, (II) cap. 10-11 11.Mar 18.12.12,
(II) cap. 12-13 12.Mar 8.1.13, (II) cap. 14-17 13.Mar 15.1.13, (II) cap. 18-19 14.Mar 22.1.13, (II) cap. 2021
E-mail: s te fano.maglia@unipr.it
-4-
Te l. Studio Prof. Maglia: 0523.315305
NOT A
ESAMI orali (8.30) : 5.2.13; 19.2.13; 4.6.13; 18.6.13; 3.9.13; 17.9.13
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Marte dì
8:30 - 11:30
Aula
Lezio ni: dal 08/10/2013 al 31/01/2014
No t a: Le le z ioni s i s volge ranno pre s s o aula C Se de Didattica Inge gne ria
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b5ac
Element i di Inf ormat ica e GIS
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Aldo Clerici (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905362 [aldo.clerici@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6 INFO
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Prova pratica
OBIET T IVI
Il cors o ha come s copo l'appre ndime nto de ll'utiliz z o de l GIS (Ge ographic Information Sys te m) GRASS
(Ge ographical Re s ource s Analys is Support Sys te m) un s is te ma di pubblico dominio particolarme nte
idone o ad un us o didattico.
Il cors o vie ne s volto quas i e s clus ivame nte attrave rs o e s e rcitaz ioni pratiche al compute r. Acquis ita la
conos ce nz a de i comandi di us o più comune pe r la vis ualiz z az ione e l'analis i de gli e laborati cartografici,
vie ne s pe rime ntata la digitaliz z az ione di dati cartografici tramite un appos ito modulo di GRASS. Lungo il
cors o ve ngono s pe rime ntate applicaz ioni pratiche de ll'utiliz z o di un GIS.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Conos ce nz a de i comandi di us o più comune pe r la vis ualiz z az ione e l'analis i de gli e laborati cartografici,
de lle modalità di digitaliz z az ione di dati cartografici e l'importaz ione di dati ne i formati più diffus i tramite
il GIS GRASS.
PROGRAMMA
Caratte ris tiche ge ne rali di un GIS (Ge ographic Information Sys te m)
Caratte ris tiche s pe cifiche de l GIS GRASS (Ge ographic Re s ource s Analys is Support Sys te m)
I principali comandi di GRASS:
pe r la ge s tione de ll'ambie nte di lavoro;
pe r la ge s tione de lle carte ras te r;
pe r la ge s tione de lle carte ve ttoriali;
pe r la ge s tione de i databas e .
L'utiliz z o de i programmi (s cript) di s he ll.
L'ambie nte di digitaliz z az ione in GRASS (il comando v.digit).
Importaz ione de i dati in altri formati.
T EST I
Manuali:
A. Cle rici: "GRASS 6.4.2 (GUI TCLTK) Manuale pratico introduttivo". Marz o 2012. Dati: Spe arfis h60.
A. Cle rici: " v.digit (GRASS 6.4.2). Manuale pratico introduttivo". Marz o 2012. Dati: Appe nnino.
A. Cle rici: " GRASS 6.4.3 (GUI Tcltk) Cre az ione di una Location e importaz ione dati". Ge nnaio 2013. Dati:
Anz ola_dati_2012.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 10/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=cbba
Element i di St at ist ica
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Lambert o So liani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905662 [lamberto.soliani@unipr.it]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: BIO/07 - e cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o non richie de una formaz ione approfondita di mate matica, ma s olame nte una cultura di live llo
-5-
lice ale . Introduce alla logica de ll'infe re nz a s tatis tica, con illus traz ione de lla te oria e applicaz ione de i te s t
più diffus i ne lla rice rca e ne lla profe s s ione de lle dis cipline s cie ntifiche ; mos tra l'impie go di s oftware
s tatis tico, pe r re nde re familiare la ge s tione e l'e laboraz ione di dati.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Riconos ce re i dive rs i tipi di s cala us ati ne lla rile vaz ioni de i dati, analiz z are le caratte ris tiche de lla
dis tribuz ione di dati uni variati e bivariati, dis cute re l'ipote s i da ve rificare , s ce glie re il te s t più adatto,
illus trare le affinità e le diffe re nz e tra me todi parame trici e non parame trici. Dimos trare di ave re
acquis ito un live llo di appre ndime nto s ufficie nte pe r l'us o de i me todi riportati ne i te s ti e ne i manuali
s tatis tici inte rnaz ionali.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Us o di un programma informatico gratuito di riconos ciuta validità inte rnaz ionale . Ad e s e mpio:
PAle ontological STatis tics : www.nhm.uio.no/norle x/pas t/download.html
PROGRAMMA
1 - Tipi di s cala e di mis uraz ione . Statis tica de s crittiva pe r dis tribuz ioni univariate . Cos truz ione de lle
tabe lle e rappre s e ntaz ione grafiche pe r variabili quantitative e variabili qualitative : is togrammi, poligoni,
re ttangoli dis tanz iati, diagrammi circolari. I pittogrammi e il lie factor. Indici di te nde nz a ce ntrale , di
dis pe rs ione , di s imme tria e di curtos i. Nume ro di de cimali e di cifre s ignificative .
Es e rciz i di s tatis tica de s crittiva con us o de l programma PAST.
2 - Calcolo combinatorio, dis tribuz ione binomiale , pois s oniana, ipe rge ome trica. La dis tribuz ione normale
e la normale ridotta. Es e rciz i con us o de lla normale ridotta e de lle tabe lle z .
3 - Confronti tra tas s i e probabilità. La dis tribuz ione chi quadrato. Te s t pe r la bontà de ll'adattame nto;
condiz ioni di validità e corre z ione di Yate s . Tabe lle di continge nz a 2 x 2 e R x C, pe r campioni piccoli e
grandi: me todo e s atto di Fis he r e te s t z in tabe lle 2 x 2.
Il me todo G o log-like lihood ratio ne i te s t pe r la bontà de ll'adattame nto e in tabe lle di continge nz a.
Es e rciz i s ul te s t chi-quadrato pe r la bontà de ll'adattame nto e in tabe lle di continge nz a con PAST
4 - Errore alfa e e rrore be ta; pote nz a a priori e a pos te riori. Stima de lle dime ns ioni de i campioni pe r il
confronto tra me die con la dis tribuz ione normale . Nume ro di dati pe r una mis ura con la pre cis ione
de s ide rata
5 - La dis tribuz ione t di Stude nt. Te s t pe r la me dia di un campione e inte rvallo di confide nz a de lla me dia.
Confronto tra le me die di due campioni dipe nde nti e di due campioni indipe nde nti. Te s t pe r l'omoge ne ità
de lla varianz a; te s t F, te s t di Bartle tt, te s t di Le ve ne . Ce nni s ui me todi pe r il confronto tra due me die
con varianz e diffe re nti. Stima de lle dime ns ioni minime de i due campioni, con la dis tribuz ione t e la
dis tribuz ione z . Il bilanciame nto di 2 campioni.
Es e rciz i s ul te s t t di Stude nt con il programma PAST, con varianz e uguali e dive rs e .
6 - Analis i de lla varianz a (ANOVA) a un crite rio (one -way): il confronto tra due o più me die . Dis tribuz ione
F di Fis he r-Sne de cor e re laz ione con la dis tribuz ione t di Stude nt. Condiz ioni di validità de ll'ANOVA e
te s t pe r l'omos che das ticità con k campioni: te s t di Hartle y, te s t di Cochran, te s t di Bartle tt, te s t di
Le ve ne e s ue varianti. Confronti multipli a priori o pianificati; confronti multipli a pos te riori o pos t-hoc: il
ris chio alfa e il principio di Bonfe rroni; i me todi Bonfe rroni-Dunn, HSD di Tuke y, SNK e i me todi
s e que nz iali, il te s t di Dunne tt, il te s t Duncan. Applicaz ioni de ll'ANOVA e de i confronti multipli con il
programma PAST.
Es e rciz i s ull'ANOVA con il programma PAST.
7 - Analis i de lla varianz a con due (two way) e con più crite ri cros s e d. Me todi pe r ridurre il nume ro di
os s e rvaz ioni: i quadrati latini. Efficie nz a re lativa di un dis e gno s pe rime ntale . La pe rdita di dati in tabe lle
a due o più fattori cros s e d. Analis i de ll'inte raz ione tra due fattori, con mis ure ripe tute . Inte rpre taz ione
de ll'inte raz ione , con rappre s e ntaz ioni grafiche . Analis i ge rarchica o ne s te d a due e a più live lli.
Inte raz ione ne ll'ANOVA a più fattori, cros s e d, ne s te d e mis ta.
As s unz ioni di validità de ll'ANOVA, tras formaz ioni de i dati; il me todo di Box-Cox pe r la tras formaz ione più
ade guata.
8 - Statis tica de s crittiva pe r dis tribuz ioni bivariate . Re gre s s ione line are s e mplice : s tima de l coe fficie nte
angolare b e de ll'inte rce tta a; s ignificatività e inte rvallo di confide nz a de l coe fficie nte angolare e
de ll'inte rce tta. Sce lta de l campione pe r la s ignificatività de l coe fficie nte angolare e de ll'inte rce tta. Il
coe fficie nte di de te rminaz ione R-quadro. La re gre s s ione pe r l'origine : vantaggi e s vantaggi. La
pre diz ione inve rs a o calibraz ione . Confronto tra i coe fficie nti angolari di due campioni indipe nde nti.
Conce tti s ull'analis i de lla covarianz a (confronti tra me die di Y con X dive rs i).
La re gre s s ione line are con Y ripe tute . Calcolo de i te rmini de lla re gre s s ione me diante i coe fficie nti
polinomiali. Te s t di line arità con Y ripe tute , in campioni non bilanciati. Ce nni s ulla re gre s s ione pe s ata pe r
la varianz a e il nume ro di dati; s ua calibraz ione .
La corre laz ione : s tima de ll'indice di corre laz ione r di Pe ars on e s ua s ignificatività. Re laz ioni tra
coe fficie nte angolare b e indice r di corre laz ione line are . Inte rvallo di confide nz a di r. La corre laz ione
parz iale o ne tta.
Applicaz ioni de lla re gre s s ione line are e de lla corre laz ione con il programma PAST.
9 - Te s t pe r un campione : te s t de lle s ucce s s ioni; te s t de i s e gni; te s t di Wilcoxon; inte rvallo di confide nz a
-6-
di una me diana; te s t di cas ualiz z az ione . Il te s t di Kolmogorv-Sminov.
Te s t pe r due campioni dipe nde nti: te s t de i s e gni, te s t T di Wilcoxon, te s t di cas ualiz z az ione .
Te s t pe r due campioni indipe nde nti: te s t de lla me diana, te s t T di Wilcoxon-Mann-Whitne y, te s t U di MannWhitne y, te s t di cas ualiz z az ione ; il te s t di Le ve ne non parame trico pe r diffe re nz e ne lla variabilità.
Te s t pe r k campioni: te s t de lla me diana; te s t di Krus kal-Wallis o ANOVA non parame trica a un crite rio:
te s t di Frie dman o ANOVA non parame trica a due crite ri; te s t di Jonckhe e re -Te rps tra; te s t di Page .
La corre laz ione non parame trica; rho di Spe arman e tau di Ke ndall.
La re tta non parame trica o re tta robus ta di The il.
T EST I
Dis pe ns e cons igliate .
A) Pe r la s tatis tica parame trica:
Lambe rto Soliani (2008) Statis tica applicata. UNI.NOVA, Parma. (pagg. X + 694);
ISBN:978-88-6319-041-0; www.uninova.ne t
B) Pe r la s tatis tica non parame trica:
Soliani Lambe rto (2008) I te s t non parame trici più citati ne lle dis cipline s cie ntifiche , UNI.NOVA, Parma.
(pagg. VII + 828); ISBN: 978-88-6319-022-9; www.uninova.ne t
Edite dalla cas a e ditrice di te s ti unive rs itari UNINOVA di Parma, gruppo Pe gas o Libre ria;Via Cave dani, 7
Te l. 0521-290245 - Fax 0521-291661 - E-mail: libre ria@gruppope gas o.it
Te s ti inte rnaz ionali di rife rime nto:
- Sokal R. R. and F. J. Rohlf (1995). Biome try, 3rd Edition. W. H. Fre e man & Co.,Ne w York.
- Zar Je rrold (2010). Bios tatis tical Analys is , Fifth Edition. Pe ars on Education Inte rnational.
Te s ti inte rnaz ionali gratuiti in re te
- EPA 530/R-09-007, March 2009, Statis tical Analys is of Groundwate r Monitoring Data at RCRA Facilitie s .
Unifie d Guidance , Environme ntalProte ction Age ncy,Unite d State s (pp. 888).
- EM 1110-1-4014, 31 Jan 2008, Environme ntal Quality - ENVIRONMENTAL STATISTICS, De partme nt of the
Army, U. S. Army Corps of Engine e rs (pp. 544).
NOT A
Rice vime nto pe r s pie gaz ioni. Tutti i giorni, dopo ave r fis s ato ora, inviando mail:
lambe rto.s oliani@unipr.it o te l. 0521/905662
Valutaz ione - Modalità de ll'e s ame : Colloquio orale con dis cus s ione di e s e mpi, pe r ve rificare
l'appre ndime nto de i conce tti e de i me todi de lla s tatis tica infe re nz iale , la capacità di illus trare gli output
informatici e di inte rpre tarne i ris ultati. Il voto dipe nde dalla e ntità de l programma s tudiato, dalla
corre tte z z a de ll'ipote s i formulate , de lla proce dura s tatis tica us ata, de lle conclus ioni e de l linguaggio
s cie ntifico.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana
Lezio ni: dal 08/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6192
Fisica T errest re
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 00432
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Maria Sgavet t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905361 [maria.sgavetti@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/10 - ge ofis ica de lla te rra s olida
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
-7-
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
conos ce nz a di bas e de i campi fis ici de l piane ta Te rra
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
valutaz ione de ll'appre ndime nto con prove di e s ame orali
AT T IVIT À DI SUPPORT O
ne s s una
PROGRAMMA
Il campo gravitaz ionale te rre s tre Richiami di fis icaLe gge di gravitaz ione unive rs ale ; acce le raz ione
gravitaz ionale ; s upe rficie e quipote nz iale .La rotaz ione de lla Te rraAcce le raz ioni ce ntripe ta e ce ntrifuga;
le mare e ; acce le raz ioni di Eötvös e Coriolis .La forma de lla Te rra e la gravitàLa figura de lla te rra;
pote nz iale gravitaz ionale de lla Te rra s fe rica; gravità e s uo pote nz iale ; gravità normale ; il
ge oide .Anomalie di gravitàMis ure as s olute e re lative di gravità; i gravime tri; corre z ione de lle mis ure di
gravità; de ns ità; anomalie in aria libe ra e di Bougue r.Inte rpre taz ione de lle anomalie di gravitàAnomalie
re gionali e re s idue ; s e paraz ione ; mode lliz z az ione de lle anomalie di gravità; alcune importanti anomalie
re gionali.Ge odinamica: is os tas iaMode lli di is os tas ia; compe ns az ione is os tatica; anomalie is os tatiche di
gravità. Il campo magne tico Richiami di fis ica de l magne tis moLe gge di coulomb; dipolo magne tico;
magne tiz z az ione e campo magne tico in un mate riale ; proprie tà magne tiche di un mate riale .Magne tis mo
de lle rocce Proprie tà magne tiche de lle rocce ; magne tis mo rimane nte de lle rocce .Ge omagne tis moCampo
magne tico di origine e s te rna; campo magne tico di origine inte rna; variaz ioni s e colari; origine de l campo
di dipolo; origine de l campo di non-dipolo.Rilie vi magne tici Magne tome tri e rile vame nto magne tico;
riduz ione de lle mis ure di campo magne tico; anomalie magne tiche ; anomalie magne tiche oce aniche . Il
campo te rmico Richiami di principi di te rmodinamica Te mpe ratura e calore , proprie tà te rmiche ,
e ntropia.Te mpe rature all'inte rno de lla Te rraGradie nte di te mpe ratura adiabatica; gradie nte de l punto di
fus ione .Tras porto de l calore ne lla Te rraConduz ione ; conve z ione ; radiaz ione ; e quaz ione de lla
conduz ione .Sorge nti di calore ne lla Te rraProduz ione di calore radioattivoTras porto di calore ne lle
rocce Raffre ddame nto di corpi roccios i di dive rs e ge ome trie Flus s o di calore te rre s tre Flus s o contine ntale ,
oce anico, globale Mode lli te rmiciMode llo de l s e mi-s paz io s e mi-infinito; mode llo de lla placcaStruttura
te rmica de lla cros ta oce anica Sis mologia de i te rre moti e s truttura inte rna de lla Te rra Richiamo di te oria
de ll'e las ticitàMatrice de gli s forz i e de lle de formaz ioni; cos tanti e las tiche ; e las ticità inte rna de lla
Te rra.Onde s is miche Onde di volume ; onde di s upe rficie ; os cillaz ioni libe re de lla Te rra.I
s is mografiPrincipi e d e quaz ione
de l s is mografo; il s is mogramma.I te rre motiLocaliz z az ione
de ll'e pice ntro; s is micità globale ; analis i de i me ccanis mi focali e d e s e mpi; e ntità de i te rre moti:
magnitudo, inte ns ità, fre que nz a; e ne rgia rilas ciata in un te rre moto.Propagaz ione de lle onde
s is miche Principi di Huyge ns e di Fe rmat; conve rs ione de lle onde P e S; rifle s s ione a un'inte rfaccia
oriz z ontale e a un'inte rfaccia inclinata; rifraz ione all'angolo critico.Struttura de lla Te rraRifraz ioni e
rifle s s ioni all'inte rno de lla Te rra; variaz ioni radiali de lle ve locità s is miche ; variaz ioni di de ns ità, gravità e
pre s s ione ; e s e mpi.
T EST I
Lowrie , W., Fundame ntals of Ge ophys ics . Cambridge Unive rs ity Pre s s , 1997; Fowle r, C.M.R., The s olid
Earth. Cambridge Unive rs ity Pre s s , 2005; Brown, G.C., and Mus s e tt, A.E., La Te rra inacce s s ibile . Scie nz e
de lla Te rra – 2. Patron Editore , 1985; Gas parini, P. e Montanari, M., Fis ica de lla te rra s olida. Liguori, 1988;
Sgave tti, M., Note de l Cors o 2012-2013.
NOT A
ne s s una
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 03/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b67d
Geochimica
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 23630
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Lo renzo T o scani
Re capito: 0521-905332 [tosco@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: GEO/08 - ge ochimica e vulcanologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o vuole fornire le bas i che cons e ntano di quantiz z are e compre nde re alcuni proce s s i ge ologici di
alta e bas s a te mpe ratura. Parte ndo dai conce tti fondame ntali de lla te rmodinamica s i trattano i proce s s i
in s oluz ione acquos a (s olubilità, pote nz iale re dox) e l'inte raz ione acqua roccia (alte raz ione de lle rocce ).
De i proce s s i magmatici s i valuta il comportame nto de gli e le me nti in traccia durante i proce s s i di fus ione
e di cris talliz z az ione , me ntre de lla ge ochimica is otopica vie ne trattata l'applicaz ione de gli is otopi a s tudi
ge ocronologici, pe trologici e climatico-ambie ntali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
-8-
Le conos ce nz e di bas e de lla ge ochimica e l'utiliz z o di una logica de duttiva che cons e nta di colle gare le
conos ce nz e ge ochimiche a tutte le dis cipline ge ologiche
PROGRAMMA
Te rmodinamica: parame tri inte ns ivi e d e s te ns ivi, funz ioni di s tato (Entropia, Entalpia, Ene rgia
Libe ra di Gibbs ), pote nz iale chimico.
Equilibri in s oluz ione acquos a: indice di s aturaz ione , prodotto di attività ionica, s olubilità di CO2 e
abbondanz a de lle s pe cie de l carbonio in s oluz ione (re laz ione con pH). Solubilità de lla calcite .
Dolomitiz z az ione .
Pote nz iale re dox; campo di e s is te nz a Eh vs . pH pe r le s oluz ioni acquos e . Campi di s tabilità Eh vs .
pH di fas i di Fe e Mn. Diagrammi di is oattività de lle s pe cie di S e N. Se que nz e re dox ne lle acque
di falda.
Alte raz ione de lle rocce : s olubilità de l Quarz o e de lla Gibbs ite , alte raz ione de lle rocce granitoidi
(Quarz o, K-fe lds pato, Mus covite , Caolinite , Gibbs ite ) in s is te mi ape rti e chius i.
Bilanci di mas s a durante l'alte raz ione de lle rocce .
Sis te mi ad alta T. Coe fficie nti di ripartiz ione : dipe nde nz a da P, T e dalla compos iz ione .
Compatibilità/Incompatibilità di un e le me nto. Proce s s i di cris talliz z az ione : cris talliz z az ione di
Rayle igh, cris talliz z az ione con e quilibrio totale . Proce s s i di fus ione : fus ione parz iale de l mante llo
e d e voluz ione compos iz ionale di una s orge nte pe ridotitica. Diagrammi binari, diagrammi
normaliz z ati alle condriti (REE, s pide rgrams ) e loro utiliz z o in pe trologia.
Ge ochimica is otopica: gli is otopi, gli is otopi radioge nici, le ggi de l de cadime nto radioattivo.
Dataz ione de lle rocce : me todi K/Ar, Rb/Sr, U/Pb e me todi de l Pb.
Is otopi s tabili: Ge ne ralità (caratte ri ge ne rali de gli is otopi, s trume nti di mis ura, notaz ioni in us o e
s tandard di rife rime nto).Fraz ioname nto is otopico: re az ioni di s cambio is otopico, e ffe tti cine tici,
cambiame nti di s tato.
Gli is otopi s tabili applicati a (i) s tudi idrologici, (ii) s tudi pale oclimatici e pale oambie ntali, (iii)
proce s s i di inquiname nto, (iv) ge ne s i magmatica (te mpe ratura di cris talliz z az ione de i magmi,
ge ote rmome tri is otopici).
T EST I
TITOLO - AUTORE - Aquatic Che mis try - Stumm & Morgan - Study and inte rpre tation of the characte ris tics
of natural wate rs - He m - Solutions , mine rals and e quilibria - Garre ls and Chris t - Equilibre s chimique s Michard - The ge oche mis try of natural wate rs - Dre ve r - Principle s of is otope s ge ology - Faure –
Ge oche mis try, pathways and proce s s e s - Richards on and McSwe e n - Ge ochimica e ambie nte - Dongarrà
e Varrica - Acque , mine rali e ambie nte - Ve nture lli
NOT A
Pe r s os te ne re l'e s ame di Ge ochimica, lo s tude nte de ve ave r pre ce de nte me nte s upe rato gli e s ami di
"Mate matica", "Chimica" e di "Mine ralogia".
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
11:30 - 13:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d127
Geochimica Applicat a
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Pao la Iacumin (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906413 [paola.iacumin@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/08 - ge ochimica e vulcanologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o s i propone di fornire agli s tude nti informaz ioni aggiornate s ui re ce nti s viluppi de lla Ge ochimica
e d in particolare di que lla is otopica inte s a come s trume nto conos citivo inte rdis ciplinare ne l campo de lle
Scie nz e de lla Te rra nonché fornire le informaz ioni ne ce s s arie pe r l'applicaz ione de lle te cniche
ge ochimiche e d is otopiche ne lla rice rca e ge s tione de lle ris ors e naturali
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte avrà acquis ito gli e le me nti conos citivi di bas e e s arà in grado di
riconos ce re le condiz ioni in cui l'applicaz ione de lle te cniche ge ochimiche -is otopiche pos s ono ris ultare
e fficaci e formulare giudiz i s ulla pote nz ialità e s ui limiti di applicaz ione de lla me todologia in un
de te rminato conte s to re lativo alle s cie nz e de lla te rra.
L'acquis iz ione de lle conos ce nz e è ve rificata tramite e s ame orale inte grato dalla ris oluz ione di un
proble ma analitico in forma s critta.
La capacità di us are in modo autonomo, di inte grare e di comunicare a te rz i le loro conos ce nz e , è
ve rificato, ve rs o la fine de l cors o, tramite s e minari individuali te nuti dagli s tude nti ai loro compagni di
cors o con dibattito finale . Il s e minario vie ne pre parato dallo s tude nte tramite l'utiliz z o di mate riale
bibliografico fornito dal doce nte e di s upporto multime diale . Il linguaggio utiliz z ato de ve e s s e re que llo di
una comunicaz ione s cie ntifica rivolta anche ad inte rlocutori non s pe cialis ti.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il doce nte tie ne de lle ore di e s e rcitaz ioni, principalme nte in laboratorio, s ulle principali proble matiche
le gate alla calibraz ione de lle mis ure is otopiche e s ul calcolo de i valori s tandardiz z ati s ia is otopici che
e le me ntari.
PROGRAMMA
-9-
Introduz ione all'utiliz z o de gli is otopi s tabili
Fraz ioname nti all'e quilibrio e cine tici
Il fraz ioname nto is otopico ne lla litos fe ra
Applicaz ione de gli is otopi s tabili I: s is te mi ad alta te mpe ratura
Applicaz ioni in s is te mi ad alta te mpe ratura II: gli is otopi de ll'os s ige no come indicatori di as s imilaz ione
Applicaz ioni in s is te mi ad alta te mpe ratura III: s tudi s ulla s ubduz ione
Attività idrote rmale , me tamorfis mo e de pos iti mine rali
Gli is otopi s tabili in pale ontologia e arche ologia
Il ciclo bre ve e lungo de l carbonio, gli is otopi e d il clima
Te cniche di laboratorio
T EST I
Principle s of Is otope Ge ology - Faure G. ; John Wile y and Sons
Ge ochimica e Ambie nte - Dongarrà G. e Varrica D.; EdiSES
Acque , mine rali e d ambie nte - Ve nture lli G.; Pitagora
Dis pe ns e de l doce nte
Pre s e ntaz ione in powe rpoint de lle le z ioni
NOT A
L'offe rta formativa è articolata in le z ioni di bas e finaliz z ate alla de finiz ione di un quadro te orico
s e mplificato di rife rime nto, in le z ioni di caratte re applicativo ince ntrate s ulla pre s e ntaz ione e
dis cus s ione di cas i s tudio in cui le me todologie ge ochimiche -is otopiche s ono s tate applicate con
s ucce s s o a proble matiche le gate alle s cie nz e de lla te rra e d in le z ioni in laboratorio pe r far conos ce re
allo s tude nte le proble matiche pratiche le gate all'otte nime nto di mis ure analitiche
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d43f
Geochimica delle acque
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . T iziano Bo schet t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905300 [tiziano.boschetti@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/08 - ge ochimica e vulcanologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Scopo de l cors o è que llo di fornire le conos ce nz e e gli s trume nti atti all'inte rpre taz ione de i dati chimici
e d is otopici de lle acque e re lativi a proce s s i naturali e antropici.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La capacità di e s trapolare informaz ioni s ui proce s s i che hanno contributo all'otte nime nto di una
de te rminata compos iz ione chimico-is otopica di un'acqua (e s . inte raz ione acqua-roccia, e vaporaz ione ,
fraz ioname nto is otopico all'e quilibrio e cine tico).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni di laboratorio conce rne nti l'utiliz z o de i s oftware di calcolo e /o re lative all'appre ndime nto
de i me todi analitici.
PROGRAMMA
Unità di mis ura de lle conce ntraz ioni. Le gis laz ione s ulle acque : mine rali, di s orge nte e de s tinate al
cons umo umano. Compos iz ione e clas s ificaz ione de lle acque ; diagrammi di caratte riz z az ione e
comparaz ione .
Proprie tà, parame tri chimici e chimico-fis ici de lle acque e loro de te rminaz ione (me todi analitici). Ce nni di
te rmodinamica e chimica-fis ica de lle s oluz ioni: e quilibri in s oluz ione acquos a, indice di s aturaz ione ,
attività.
Alte raz ione de i mine rali s ilicatici (we athe ring) e diagrammi di attività. Proce s s i re dox.
Ce nni di ge ochimica is otopica applicata alle acque : is otopi s tabili (18O/16O, 2H/1H, 34S/32S) e radioattivi
(3H).
Ce nni s ull'utiliz z o de i s oftware pe r calcoli di s pe ciaz ione e mode llis tica de lle acque (PHREEQCI).
Es e rcitaz ioni di laboratorio conce rne nti l'utiliz z o de i s oftware di calcolo e /o re lative all'appre ndime nto
de i me todi analitici (alcalinità- me todi pote nz iome trici e colorime trici, dure z z a, cationi e anioni principali).
T EST I
Idroge ochimica:
Appe lo C.A.J., Pos tma D. (1994, 2007) Ge oche mis try, Groundwate r and Pollution. Balke ma
Ke he w A.E. (2001) Applie d Che mical Hydroge ology. Pre ntice Hall
Langmuir D. (1997) Aque ous Environme ntal Che mis try. Pre ntice Hall
&nbs p;
Ge ochimica is otopica:
Clark I., Fritz P. (1997) Environme ntal Is otope s in Hydroge ology. Le wis
Sharp Z. (2007) Principle s of Stable Is otope Ge oche mis try. Pe ars on Pre ntice Hall
Ge ochimica ge ne rale :
Faure G. (1998) Principle s and Application of Ge oche mis try. Pre ntice Hall
Ve nture lli G. (2003) Acque , Mine rali e Ambie nte . Pitagora
&n bs p;
- 10 -
&nbs p;
Software :
PHREEQCI: http://wwwbrr.cr.us gs .gov/proje cts /GWC_couple d/phre e qc/ (fre e ware )
NOT A
N.B.: pe r s caricare il mate riale didattico occorre la chiave di acce s s o, dis ponibile dal doce nte s u
richie s ta.
Pe r vis ualiz z are il mate riale didattico in ordine cronologico:
- cliccare s ul'icona "mate riale didattico" in fondo a que s ta pagina;
- compilare la prima riga de lla pagina come di s e guito:
Filtro: las ciare campo vuoto
Anno: 2013/2014
Ordina pe r: Argome nto
- cliccare s u OK
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 11:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
11:30 - 13:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 01/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f4e 3
Geograf ia Fisica
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 00459
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Aldo Clerici
Re capito: 0521 905362 [aldo.clerici@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: GEO/04 - ge ografia fis ica e ge omorfologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Una prima parte de l cors o ha lo s copo di fornire la conos ce nz a di bas e de i fe nome ni fis ici che
avve ngono ne ll'atmos fe ra pe r s pie gare le dive rs e condiz ioni climatiche che caratte riz z ano la s upe rficie
te rre s tre . Ve ngono pe rtanto analiz z ati i moti as tronomici da cui dipe ndono le condiz ioni di ins olaz ione
s ulla s upe rficie te rre s tre , le caratte ris tiche s trutturali de ll'atmos fe ra, i principali fe nome ni me te orologici
e la loro dis tribuz ione s ulla s upe rficie te rre s tre . L'ins ie me di que s te conos ce nz e pe rme tte quindi di
analiz z are i due s is te mi di clas s ificaz ione climatica più utiliz z ati: il s is te ma e mpirico-quantitativo di
W.Koppe n e il s is te ma ge ne tico-de s crittivo di A.N.Strahle r. In una s e conda parte de l cors o, s viluppata
pre vale nte me nte attrave rs o e s e rcitaz ioni, ve ngono fornite le conos ce nz e di bas e pe r un proficuo
utiliz z o de lla Carta topografica, s trume nto fondame ntale pe r il ge ologo.
PROGRAMMA
LEZIONI (a cura di A. Cle rici, 7 CFU)
La forma de lla Te rra; le prove de lla s fe ricità te rre s tre ; la Te rra come e lis s oide di rivoluz ione ; la Te rra
come ge oide ; i circoli mas s imi e i circoli minori.
La rotaz ione te rre s tre ; ve locità angolare e line are ; le e s pe rie nz e di Guglie lmini e di Foucault.
La rivoluz ione te rre s tre ; caratte ris tiche de ll'orbita; prima e s e conda le gge di Ke ple ro.
L'inclinaz ione de ll'as s e te rre s tre ; s ols tiz i e d e quinoz i; i rapporti fra il dì e la notte ; alte z z a e
de clinaz ione de l s ole ; calcolo de ll'alte z z a de l s ole a me z z ogiorno alle varie latitudini; il pe rcors o
appare nte de l s ole alle varie latitudini; il calcolo de ll'inclinaz ione de ll'orbita appare nte s ul piano
de ll'oriz z onte ; durata de l dì e de lla notte ai poli; de te rminaz ione de ll'ora de ll'alba e de l tramonto alle
varie latitudini e ne i vari mome nti de ll'anno; i diagrammi alba-tramonto; il cre pus colo.
Il giorno s olare appare nte ; giorno s olare me dio; giorno s ide rale ; l'e quaz ione de l te mpo; l'anale mma;
oriz z onte ve ro e oriz z onte appare nte ; ore e s atte de ll'alba e de l tramonto. L'anno s ide re o e l'anno
tropico. La pre ce s s ione de ll'as s e te rre s tre . L'anno de l cale ndario. Te mpo locale e te mpo s tandard; i fus i
orari; la line a de l cambiame nto di data.
Struttura e caratte ris tiche de ll'atmos fe ra; compos iz ione chimica, pre s s ione , te mpe ratura; principali
proce s s i chimici e fis ici. La magne tos fe ra; le aurore bore ali.
La radiaz ione s olare ; s pe ttro s olare ; cos tante s olare ; le variaz ioni de ll'ins olaz ione ; il bilancio de lla
radiaz ione .
La mis ura de lla te mpe ratura de ll'aria; le diffe re nz e di comportame nto fra le te rre e i mari; il ciclo annuo
de lla te mpe ratura de ll'aria; le carte de lla te mpe ratura de ll'aria; la dis tribuz ione de lle te mpe rature s ulla
Te rra; il ciclo giornalie ro de lla te mpe ratura.
La pre s s ione atmos fe rica; s upe rfici is obariche , is obare , gradie nte is obarico; le ce llule di conve z ione .
I ve nti; az ione de lla forz a di Coriolis ; il ve nto ge os trofico; cicloni e anticicloni; l'e ffe tto de ll'attrito s ulla
dire z ione de i ve nti; la mis ura de l ve nto; ane mos copi, ane mome tri, ane mografi; la mis uraz ione de i ve nti
in quota; la ros a de i ve nti; la dis tribuz ione de i ve nti s ulla s upe rficie te rre s tre ; i mons oni; la circolaz ione
in quota e le corre nti a ge tto.
L'umidità atmos fe rica e le pre cipitaz ioni; gli s tati fis ici de ll'acqua; la mis ura de ll'umidità; le nubi; le forme
di pre cipitaz ione ; la mis ura de lle pre cipitaz ioni; le caus e de lle pre cipitaz ioni; i bilanci globali de ll'e ne rgia
e de ll'acqua.
- 11 -
Le mas s e d'aria,i fronti e le pe rturbaz ioni cicloniche ; i tipi di mas s e d'aria; fronti fre ddi e caldi; i cicloni
frontali; le pe rturbaz ioni me te re ologiche tropicali e d e quatoriali; i cicloni tropicali; i tornados .
I climi; s is te mi di clas s ificaz ione ; il s is te ma di clas s ificaz ione di W. Koppe n; il s is te ma e s plicativode s crittivo di A.N.Strahle r.
ESERCITAZIONI DI CARTOGRAFIA ( acura di S. Pe re go, 2 CFU)
Clas s ificaz ione de lle carte ; carte ge ne rali e carte te matiche .
Elis s oidi di rife rime nto e proie z ioni cartografiche az imutali; di s viluppo coniche e cilindriche ; ve re ,
modificate e conve nz ionali; inte rrotte .
Re ticolato ge ografico e calcolo de lle coordinate di un punto.
Triangolaz ioni e rilie vo fotogramme trico (ce nni).
Organi cartografici di Stato e cartografia ufficiale italiana.
Re ticolato chilome trico UTM e Gaus s -Boaga e calcolo de lle coordinate di un punto.
Caratte ris tiche e modalità di utiliz z o de l s is te ma GPS (Global Pos itioning Sys te m).
De clinaz ione magne tica e conve rge nz a re te .
Simboli cartografici.
Rappre s e ntaz ione altime trica de l te rre no, curve di live llo, quota di un punto, pe nde nz a di un ve rs ante .
Es e cuz ione de l profilo topografico.
De limitaz ione de i bacini idrografici..
Caratte ris tiche de lla Carta Te cnica Re gionale .
Ce nni di Cartografia nume rica.
T EST I
A.N. STRAHLER:"Ge ografia Fis ica", PICCIN, Padova (1984).
S.PEREGO:"Cartografia . Le ttura de lle Carte Topografiche (2004).
TESTI DI CONSULTAZIONE
A.N.STRAHLER:"The Earth Scie nce s ",Harpe r&Row, (1971).
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
9:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
14:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6c16
Geologia
Anno accade mico: 2012/2013
Codice : 00464
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Renzo Vallo ni
Re capito: 0521 905328 [renzo.valloni@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o fornis ce le conos ce nz e di bas e de lla Ge ologia e introduce agli ins e gname nti impartiti ne l
s e condo anno, in particolare Pe trografia, Ge ologia Stratigrafica e Ge ologia Strutturale .
Il cors o guida alla pratica de ll'analis i e clas s ificaz ione macros copica de lle rocce bas ata s ugli attributi
s trutturali, te s s iturali e pe trofis ici e s ui caratte ri mine ralogici e le me ntari.
PROGRAMMA
Origine e inte rno de lla Te rra
Le grandi tappe e volutive de lla te rra
Ge ocronologia re lativa e as s oluta, s cala de l te mpo ge ologico
Inte rno de lla te rra: e s ploraz ione , dis tribuz ione de gli e le me nti, cros ta, mante llo e nucle o, flus s o
ge ote rmico, campo magne tico te rre s tre , pale omagne tis mo.
Placche litos fe riche
La te oria de lla Te ttonica de lle Placche
Inte raz ione fra Placche Litos fe riche : margini conve rge nti, dive rge nti e tras formi, s is micità
- 12 -
Pe rcors i e volutivi di dive rge nz a e conve rge nz a, magmatis mo, me tamorfis mo e s e dime ntaz ione
Ambie nti ge ote ttonici alla s cala de lle Placche Litos fe riche , s e rie di rocce igne e , as s ociaz ioni di rocce
me tamorfiche , s ucce s s ioni di rocce s e dime ntarie .
Ambie nti de pos iz ionali e proce s s i s e dime ntari
Ambie nti, proce s s i e de pos iti contine ntali, trans iz ionali e marini
Dominio carbonatico e non carbonatico
Ambie nti, proce s s i e de pos iti di piattaforma carbonatica
Struttura de i de pos iti trattivi, gravitativi e di pura caduta.
Origine e clas s ificaz ione di te rre no de lle rocce
Ciclo de lla litoge ne s i, proce s s o igne o, s e dime ntario e me tamorfico
Struttura, te s s itura e compos iz ione de lle rocce , live lli di de ttaglio de ll'analis i macros copica
Riconos cime nto macros copico de lle rocce igne e , me tamorfiche e s e dime ntarie te rrige ne e chimiche .
Ce nni di s tratigrafia
Lamine , s trati, s ucce s s ioni e s e que nz e s e dime ntarie
Fattori di controllo de lle s e que nz e tras gre s s ive /re gre s s ive
Se que nz e con e voluz ione tras gre s s iva, s taz ionaria e re gre s s iva.
Ce nni di te ttonica
Pie game nto e fagliaz ione
Tipi di pie ghe e te rminologia bas e de lle s trutture da pie ga
Tipi di faglie e te rminologia bas e de lle s trutture da faglia.
Didattica s ul te rre no
Us cita s ul te rre no di fine cors o de lla durata di due giorni.
T EST I
BOSELLINI A., 1996. Introduz ione allo s tudio de lle Rocce Carbonatiche . Italo Bovole nta Editore Fe rrara,
317 pp.
CASATI P., 1996. Scie nz e de lla Te rra: Volume 1 – Ele me nti di Ge ologia Ge ne rale . Citta Studi Ediz ioni
Milano, 615 pp.
D'ARGENIO B., INNOCENTI F., SASSI F.P., 1994. Introduz ione allo Studio de lle Rocce . UTET Torino, 162 pp.
MACDOUGALL D.J., 1999. Storia de lla Te rra. Piccola Bibliote ca Einaudi – Scie nz a 22, 312 pp.
PRESS F., SIEVER R., 2001. Capire la Te rra (e diz ione a cura di E. Lupia Palmie ri e M. Parotto). Zaniche lli
Editore Bologna, 648 pp.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
9:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2013 al 21/06/2013
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1987
Geologia Applicat a
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 00465
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Fulvio Celico (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905348 [fulvio.celico@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a de i conce tti di bas e de ll'Idroge ologia, applicati alla proge ttaz ione di ope re di captaz ione e
alla me s s a a punto di s oluz ioni di pre ve nz ione de ll'inquiname nto de lle acque s otte rrane e .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di proge ttare s oluz ioni quali-quantitative pe r captare , ge s tire e prote gge re le ris ors e idriche
s otte rrane e .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Attività pratiche e s upporto, anche individuale , al di fuori de gli orari di le z ione .
PROGRAMMA
Ciclo idrologico, proprie tà idrauliche de lle rocce , dis tribuz ione de ll'acqua ne l s ottos uolo.
Idrodinamica s otte rrane a, re ticoli di flus s o, inte raz ioni tra corpi idrici s otte rrane i e s upe rficiali.
- 13 -
Modalità di circolaz ione idrica s otte rrane a in acquife ri e in me z z i a bas s a pe rme abilità.
Quantificaz ione de lle ris ors e idriche s otte rrane e .
Ope re di captaz ione de lle ris ors e idriche s otte rrane e .
Vulne rabilità all'inquiname nto de gli acquife ri e s oluz ioni di pre ve nz ione dall'inquiname nto.
T EST I
Ce lico P., 1988. Pros pe z ioni Idroge ologiche , voll. I e II. Liguori Ed. Napoli.
Fre e z e R.A. & Che rry J.A., 1979. Groundwate r. Pre ntice Hall, Ne w Je rs e y.
NOT A
Pos s ibilità di inte raz ione con Az ie nde e Socie tà di Inge gne ria che lavorano ne ll'ambito de lle te matiche
ogge tto de l Cors o.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
11:30 - 13:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 15/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0e a4
Geologia del Sediment ario-Modulo I - II
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Marco Ro veri (T it o lare del co rso )Do t t . Ro bert o T int erri
Re capito: 0521-905354 [roveri@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 12
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o è principalme nte inte s o a introdurre lo s tude nte inte re s s ato allo s tudio e alla inte rpre taz ione
de lle
s ucce s s ioni s e dime ntarie attrave rs o i conce tti fondame ntali de lla s tratigrafia e de ll'analis i di facie s e
de lle loro
applicaz ioni pratiche più comuni. Ne ll'ambito de l cors o s ono pre vis te e s curs ioni giornalie re e /o di circa
una
s e ttimana in Appe nnino.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte è in grado di ricavare dall'os s e rvaz ione e analis i de lle rocce e
s ucce s s ioni s e dime ntarie gli e le me nti pe r de finirne i proce s s i e gli ambie nti ge ne tici, caratte ris tiche
ge ome triche , re laz ioni re ciproche , e tà as s olute e re lative .
Lo s tude nte avrà inoltre la conos ce nz a te orica e pratica de lle fondame ntali te cniche s tratigrafiche da un
punto di vis ta te orico e pratico e de lle proble matiche conne s s e alla corre laz ione de lle s ucce s s ioni
s e dime ntarie a varie s cale fis iche e te mporali.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni in aula e s ul te rre no.
PROGRAMMA
Parte introduttiva
Origini, s copi e proble mi de lla Stratigrafia
L'importanz a e conomica de lle rocce s e dime ntarie
Me todi di s tudio e s cale fis iche e te mporali
Le unità s tratigrafiche tradiz ionali: introduz ione ai principali crite ri di clas s ificaz ione
Stratificaz ione
La s tratificaz ione e i proce s s i che la gove rnano
Facie s
Analis i di facie s : conce tto di facie s , facie s e attualis mo; catas trofis mo e uniformitaris mo; dalle facie s a
proce s s i e ambie nti; limiti di facie s diacroni e s incroni; as s ociaz ioni e s e que nz e di facie s ; ce nni s ulle
tracce
fos s ili
Come s i s tudia un affiorame nto
Analis i de gli affiorame nti: proble mi, me todi di s tudio e rappre s e ntaz ione de i dati
Sis te mi de pos iz ionali
Il conce tto di s is te ma de pos iz ionale
- 14 -
Sis te mi de pos iz ionali alluviali, marino-marginali, di piattaforma e di mare profondo (s carpata e bacino);
ce nni s ui s is te mi carbonatici principali
Bacini s e dime ntari
Ce nni s u origine e clas s ificaz ione de i bacini s e dime ntari
Dataz ioni
Dataz ioni re lative e as s olute
Corre laz ioni s tratigrafiche
Conce tti ge ne rali; corre laz ioni re gionali; corre laz ioni intrabacinali; corre laz ioni locali di de ttaglio;
l'importanz a de lle s upe rfici s tratali, de lla loro corre tta ide ntificaz ione e de l loro s ignificato ai fini di
corre laz ioni s tratigrafiche ; corre laz ioni a s cala di line e s is miche , foto ae re e e te rre no; panne lli
s tratigrafici
corre lati
La dinamica de lle s ucce s s ioni s e dime ntarie
Tras gre s s ioni, re gre s s ioni e cicli s e dime ntari; variaz ioni re lative de l live llo de l mare ; s upe rfici di
inconformità e loro origini; il conce tto di s e que nz a de pos iz ionale e le unità allos tratigrafiche ; le curve
e us tatiche ; ciclicità s e dime ntaria e s ue ge rarchie ; ce nni di ciclos tratigrafia
T EST I
Alle n Ph.A. and Alle n J.R., 1990 - Bas in Analys is : Principle s and Applications , Blackwe ll Scie ntific
Publications , Oxford Prothe ro D.R., 1990 - Inte rpre ting the Stratigraphic Re cord - W.H. Fre e man &
Company,
Ne w York Re ading H.G. (e ditor), 1996 - Se dime ntary Environme nts : Proce s s e s , Facie s and Stratigraphy
(Third
Edition) - Blackwe ll Scie nce Ltd, Oxford
NOT A
Iniz io le z ioni lune dì 15 ottobre
Il cors o è s tre ttame nte coordinato con RILEVAMENTO GEOLOGICO; è forte me nte cons igliata la fre que nz a
conte mporane a de i due ins e gname nti
File de lle le z ioni all'indiriz z o:
https ://docs .google .com/folde r/d/0B26WSw-jl9kTXz FZRG1ZUkNKbFU/e dit
ne lla carte lla DIDATTICA/Ge ologia de l Se dime ntario
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 15/06/2014
No t a: il cors o e s s e ndo annuale s arà divis o in due s e me s tri e quindi 2 Moduli
1 SEM da ottobre a ge nnaio Dott.Tinte rri
2 SEM da marz o a giugno prof.Rove ri
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3f61
Geologia del sot t osuolo
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Luigi T o relli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905319 [luigi.torelli@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o ha lo s copo di introdurre lo s tude nte all'us o, te orico e pratico, de lle principali te cniche
ge ologiche e ge ofis iche ne ll'e s ploraz ione de l s ottos uolo che rappre s e nta attualme nte uno de gli as pe tti
fondame ntali de lla rice rca ne l campo de lle Scie nz e de lla te rra.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l Cors o lo s tude nte dovre bbe e s s e re in grado di affrontare in manie ra autonoma
l'inte rpre taz ione ge ologica de l s ottos uolo a live llo locale e re gionale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Nume ros e e s e rcitaz ioni in clas s e , cons is te nti ne ll'inte rpre taz ione di line e s is miche a rifle s s ione , lavoro
pratico a cas a, attività s e minariale .
- 15 -
PROGRAMMA
Introduz ione , Te cniche di Sis mica a Rifle s s ione , Te cniche di Gravime tria e Magne tome tria, Introduz ione
alle Te cniche Ge ofis iche di Poz z o, Introduz ione alla Stratigrafia Sis mica, Inte rpre taz ioni Sis miche .
T EST I
Te s to Bas e
-Drury S. e t al., Bas in Analys is Te chnique s . The Ope n Unive rs ity Pre s s , Walton Hall, Milton Ke yne s , U.K.
Te s ti di Rife rme nto
-Walke r G.L., Subs urface Ge ological Mapping. Pre ntice Hall PTR, USA.
-Withjack M.A., Bally A.W. e t al., Se is mic Expre s s ion of Structural Style s ,
Ge ol. Soc. Of Ame rica Short Cours e , USA.
-Badle y E.M., Practical Se is mic Inte rpre tation. Rie de l Publis hing Company, Bos ton, USA. As quit G., Bas ic
We ll Log Analys is for Ge ologis ts . AAPG, USA.
NOT A
Il Cors o cons is te di le z ioni orali e di e s e rcitaz ioni pratiche riguardanti l'inte rpre taz ione di line e s is miche
a rifle s s ione e richie de conos ce nz e approfondite di Ge ologia s trutturale , Ge ologia s tratigrafica e
Pros pe z ioni ge ofis iche . La valutaz ione finale è la s omma de ll'e s ame orale , de lla parte cipaz ione
all'attività didattica e de i ris ultati de lle e s e rcitaz ioni.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2e fc
Geologia Marina
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Luigi T o relli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905319 [luigi.torelli@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Illus trare gli as pe tti ge ologici e ge ofis ici de lle forz e che ope rano ne lle are e oce aniche , s ottoline are il
ruolo unificante de lla Te ttonica a Placche , e s aminare gli e le me nti te ttonici più s ignificativi as s ociati
all'ambie nte s ottomarino.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l Cors o lo s tude nte dovre bbe e s s e re in grado di conos ce re in de ttaglio i caratte ri
morfos trutturali principali de ll'ambie nte s ottomarino.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni, a cas a e d in clas s e , riguardanti la te oria de lla te ttonica a placche e d i principali ambie nti
morfo-te ttonici pre s e nti ne gli oce ani, attività s e minariale .
PROGRAMMA
Introduz ione , Morfologia de i contine nti e de lle are e oce aniche , Struttura inte rna de lla Te rra, Te ttonica
de lle Placche , Ge ne s i e d e voluz ione de lla cros ta oce anica, Proce s s i di rifting, Ge ne s i e d e voluz ione de i
margini contine ntali, Rie pilogo e d os s e rvaz ioni finali.
T EST I
Te s ti di Rife rime nto
-Ope n Unive rs ity Te am, The Oce an Bas ins : The ir s tructure and e volution, 2nd e dition , Uk (1998).
-Ke are y and Vine , Te ttonica Globale . Zaniche lli (1994).
Te s ti pe r Ulte riori Approfondime nti
-Moore s and Twis s , Te ctonics , Fre e man & Company, NY (1995).
-Fowle r, The Solid Earth: An introduction to global ge ophys ics , Cambridge Unive rs ity Pre s s , Uk (1990).
NOT A
Il Cors o cons is te di le z ioni orali e di e s e rcitaz ioni e richie de conos ce nz e ade guate di Ge ologia
s trutturale , di Te ttonica, di Ge ofis ica de lla te rra s olida e di Stratigrafia. La valutaz ione finale è la s omma
de ll'e s ame orale , de lla parte cipaz ione all'attività didattica e de i ris ultati de lle e s e rcitaz ioni.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
- 16 -
Lezio ni: dal 15/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3402
Geologia Regionale
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 468
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Andrea Art o ni (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521906314 [andrea.artoni@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/03 - ge ologia s trutturale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o inte nde fornire allo Stude nte le conos ce nz e re lative agli e le me nti ge ologici principali e
all'e voluz ione ge ologica de lla pe nis ola italiana ne l quadro de lla ge ologia de ll'Europa e de ll'are a
me dite rrane a. Particolare atte nz ione s arà rivolta all'Appe nnino s e tte ntrionale , alle Alpi me ridionali e
all'inte rpos ta pianura padana.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo Stude nte dovre bbe e s s e re in grado di impos tare e re aliz z are autonomame nte
uno s tudio ge ologico re gionale di un'are a.
PROGRAMMA
I bacini s e dime ntari in re laz ione alla dinamica litos fe rica e alla te ttonica a placche . Ge ologia de ll'are a
me dite rrane a.
Ge ologia de ll'Europa.
Ge ologia de ll'Italia.
L'Appe nnino s e tte ntrionale . La pianura
padana. Le Alpi e le Alpi me ridionali. Es curs ioni s ul te rre no mos tre ranno la ge ologia e le bas i pe r la
ricos truz ione de ll'e voluz ione ge ologica di una s pe cifica are a.
T EST I
ALLEN P.A., ALLEN J.R. (2005) – Bas in analys is . Blackwe ll Publis hing, Oxford, 2nd e dition.
BALLY A.W., CATALANO R., OLDOW J. (1985) - Ele me nti di te ttonica re gionale , Pitagora Editrice . Bologna
DOGLIONI C., FLORES G. (1997) - An introduction to the italian ge ology. Lamis co, Pote nz a.
BOSELLINI A. (2005) – Storia ge ologica d'Italia. Zaniche lli Ed., Bologna.
EINSELE G. (2000) - Se dime ntary bas ins . Springe r, Be rlin-He ide lbe rg. 2nd Ed.
FRISCH W., MESCHEDE M., BLAKEY R.C. (2011) - Plate te ctonics . Contine ntal drift and mountain building.
Springe r 1s t Ed.
GASPERI G. (1995) - Ge ologia Re gionale . Pitagora Ed., Bologna.
KEAREY P., KLEPEIS K.A., VINE F. (2009) – Global te ctonics . Wile y-Blackwe ll, Oxford 3rd e dition.
VAI G.B. & MARTINI I.P. (Eds .) (2001) - Anatomy of an Oroge n. Kluwe r Acade mic Publis he rs .
Rivis te e pubblicaz ioni s pe ciali
AA.VV. (2003) - Ge ology of Italy. Epis ode s , Spe c. Vol. 26, No. 3.
BELTRANDO M., PECCERILLO A:, MATTEI M., CONTICELLI S., DOGLIONI C. (Eds .)(2010) - The Ge ology of Italy:
te ctonics and life along plate margins . Virtual Explore r, Vol. 36.
BOSELLINI A. (1996) – Ge ologia de lle Dolomiti. Athe s ia Ed., Bolz ano.
CRESCENTI U., D'OFFIZI S., MERLINO S., SACCHI L. (Eds .) (2004) – Ge ology of Italy. Spe c. Publ. Socie tà
Ge ologica d'Italia for the 32th IGC Flore nce 2004.
GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI - Guide 1-4-6-7. BEMA Ed., Milano.
NOT A
Sono richie s te conos ce nz e di s tratigrafia, ge ologia s trutturale e te ttonica.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Ve ne rdì
9:30 - 11:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 24/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=554b
Geologia St rut t urale Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 02100
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Fabrizio St o rt i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905369 [fabrizio.storti@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: GEO/03 - ge ologia s trutturale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
- 17 -
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o s i propone di fornire le prime noz ioni pe r riconos ce re e d analiz z are le de formaz ioni de lla parte
più s upe rficiale de lla cros ta te rre s te e di me tte rle in re laz ione con le caus e che le hanno prodotte .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte s arà in grado di:
-
Riconos ce re e de s crive re le principali s trutture de formative pre s e nti ne lle rocce naturali;
-
Analiz z are la loro ge ome tria e cine matica me diante proie z ioni s te re ografiche ;
-
Ins e rire le s trutture de formative ne i conte s ti de i principali s is te mi te ttonici pre s e nti in natura;
Ave re una conos ce nz a di bas e di alcuni e s e mpi naturali di s is te mi te ttonici oroge nici, e s te ns ionali
e tras corre nti.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il Doce nte rice ve gli Stude nti pe r approfondime nti e chiarime nti aggiuntivi
PROGRAMMA
1 – Come s i de formano le rocce : s tre s s , s train, me ccanis mi de formativi e re ologia;
2 – Strutture de formative fragili: faglie , fratture , ve ne , s tiloliti, pie ghe as s ociate a faglie ;
3 – Strutture de formative duttili: foliaz ioni e pie ghe plas tiche ;
4 – Rappre s e ntaz ione ge ome trica e d analis i s tatis tica de ll'orie ntaz ione di e le me nti ge ologici planari e
line ari me diante us o di proie z ioni s te re ografiche ;
5 – Te ttonica e s te ns ionale , margini pas s ivi e dive rge nti;
6 – Te ttonica contraz ionale , inve rs ione de i margini pas s ivi, margini conve rge nti;
7 – Te ttonica tras corre nte e margini tras formi;
8 – Es e mpi di s is te mi te ttonici naturali.
4 e s curs ioni didattiche giornalie re .
Tipologia di e s ame : orale
T EST I
Te s to cons igliato: Earth Structure , s e cond e dition, Be n Van De r Pluijm e Ste phe n Mars hak. Norton &
Company, Ne w York, 2004.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:00 - 13:00
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
14:30 - 16:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
9:30 - 11:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3211
Geologia St rut t urale Applicat a
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Fabrizio St o rt i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905369 [fabrizio.storti@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/03 - ge ologia s trutturale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: Ge ologia Strutturale
- 18 -
OBIET T IVI
Il cors o fornirà agli s tude nti gli s trume nti te orici e pratici pe r l'applicaz ione de ll'analis i de lla
de formaz ione fragile ne i principali ambiti lavorativi, con particolare e nfas i alle re laz ioni tra lo s tato di
fratturaz ione e la circolaz ione di fluidi in s ottos uolo.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o gli s tude nti s aranno in grado di de s crive re compiutame nte le de formaz ioni fragili
as s ociate a z one di faglia e s trutture plicative di rile vanz a re gionale . Ciò s ia attrave rs o l'analis i
s trutturale s ugli affiorame nti, s ia me diante analis i micros trutturali, granulome triche e poros ime triche di
laboratorio. Saranno inoltre in grado di applicare le noz ioni acquis ite tramite l'e laboraz ione di mode lli
pre dittivi de lla circolaz ione di fluidi in s ottos uolo, s ia in rocce fratturate s ia in s e dime nti granulari poco
cons olidati.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il cors o s i avvarrà di e s e rcitaz ioni in laboratorio e s ul te rre no, in s upporto alle noz ioni te oriche acquis ite
durante le le z ioni frontali. Al te rmine de l cors o cias cun s tude nte dovrà produrre una te s ina s u una de lle
s trutture de formative s tudiate s ul te rre no e d in laboratorio. Ciò avve rrà a s tre tto contatto con il doce nte
e d i s uoi collaboratori, che as s icure ranno tutto il s upporto ne ce s s ario ad un e fficace e proficuo
appre ndime nto.
PROGRAMMA
1 – Introduz ione al bilanciame nto di s e z ioni ge ologiche
2 – Dis tribuz ione 4D de lla de formaz ione fragile indotta dallo s viluppo di s is te mi di faglia e s te ns ionali,
contraz ionali e tras corre nti; implicaz ioni pe r la circolaz ione e d accumulo di fluidi in s ottos uolo.
3 – Dis tribuz ione 4D de lla de formaz ione indotta dalla cre s cita di pie ghe as s ociate a s ovras corrime nti;
implicaz ioni pe r la circolaz ione e d accumulo di fluidi in s ottos uolo.
4 – Il conce tto di s tratigrafia me ccanica.
5 – Es e rcitaz ioni pratiche in laboratorio;
Campo s e ttimanale di fine cors o: raccolta dati, analis i s tatis tiche e dis cus s ione de i ris ultati
T EST I
Colle z ione di articoli s cie ntifici indicati dal doce nte .
NOT A
Ne l cas o in cui il cors o ve nga fre que ntato da s tude nti s tranie ri, il doce nte è dis ponibile ad utiliz z are la
lingua Ingle s e .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0c3e
Geomorf ologia
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 05830
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Claudio T ellini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905317 [claudio.tellini@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: GEO/04 - ge ografia fis ica e ge omorfologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a de i proce s s i e forme dovute agli age nti e s oge ni e d e ndoge ni re s pons abili de l
mode llame nto de l pae s aggio in funz ione de lle condiz ioni lito-s trutturali de l s ubs trato, de lle variaz ioni
climatiche ne l te mpo e ne llo s paz io, de lla dinamica de lla cros ta te rre s tre e de ll'influe nz a antropica.
Conos ce nz e multidis ciplinari pe r l'inte rpre taz ione de lle forme e la de finiz ione de lla loro collocaz ione
cronologica, nonché de i proce s s i re s pons abili de ll'e voluz ione ge omorfologica a caratte re re gionale
le gata ai cambiame nti climatici globali e d a uno o più cicli di mode llame nto.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Inquadrame nto e dis tribuz ione a live llo globale de lle varie morfoge ne s i e de lle loro inte rre laz ioni ne l
te mpo e ne llo s paz io. Inte rpre taz ione de lle principali forme de l pae s aggio.
PROGRAMMA
Introduz ione . Ce nni s ui princìpi e gli s copi de lla ge omorfologia.
Ce nni di morfologia e xtra-te rre s tre : i crate ri d'impatto me te orico.
La de gradaz ione me te orica de lle rocce e la formaz ione de i s uoli. I pale os uoli e la loro utilità in
ge omorfologia.
- 19 -
Le forme s trutturali e la loro e voluz ione .
Rapporti tra morfologia e s truttura ge ologica; morfolitologia s e le ttiva; s upe rfici s trutturali e s upe rfici di
s pianame nto. Forme influe nz ate dalla s truttura e loro ide ntificaz ione ge omorfologica. Rilie vi di tipo
giure s e , s ub-alpino e appalachiano; antichi mas s icci s pianati e rie s umaz ione de lle s trutture ; re gioni di
piattaforma, a pie ghe , comple s s e . Morfone ote ttonica e forme re lative ; influe nz a de lla ne ote ttonica
s ull'idrografia.
Fe nome ni di de nudaz ione de i ve rs anti.
As pe tti ge ne rali, fattori e forme de l dilavame nto. Proce s s i gravitativi s ui ve rs anti; caus e , forme e
clas s ificaz ione de i movime nti le nti e rapidi.
Morfoge ne s i fluvio-torre ntiz ia
Ce nni s ui caratte ri idrodinamici de lle corre nti; tras porto e s e dime ntaz ione ; mis ure de l tras porto fluviale ;
forme di de pos ito alluvionale . Proce s s i, propagaz ione e forme de ll'e ros ione fluviale . Cre az ione e d
e voluz ione de l profilo longitudinale de i cors i. Studio de i te rraz z i fluviali.
Morfoge ne s i glaciale e pe riglaciale : - ambie nti alpini d'alta quota e de lle alte latitudini
Le variaz ioni climatiche plio-quate rnarie ; ce nno alle principali glaciaz ioni ple is toce niche . Ge ne ralità e tipi
di ghiaccia; le principali forme glaciali. Clas s ificaz ione de i de pos iti glaciali e s tudio de gli apparati
more nici s ubalpini. Mountain pe rmafros t e microforme pe riglaciali. Macroforme , lobi di ge liflus s o e
rockglacie rs . Fe nome ni di nivaz ione e az ione morfologica de lle valanghe . Mode llame nto glaciale in are e
di inlands is ; forme di e ros ione e di de pos ito; varve e dataz ione de gli e ve nti glaciali, forme di
de glaciaz ione ; is os tas ia glaciale . Condiz ioni ge ne rali e forme de l pe rmafros t. De gradaz ione de l
pe rmafros t e fe nome ni di te rmocars is mo, di crioturbaz ione e ge liflus s ione .
Ce nni di morfoge ne s i cos tie ra. Le caus e di variaz ione de l live llo marino. Fe nome no de ll'ondaz ione .
Proce s s i di e ros ione marina: piattaforme , s olchi di batte nte , te rraz z i e cc. Proce s s i di accumulo e
ridis tribuz ione de i s e dime nti cos tie ri. Clas s ificaz ione morfologica de lle cos te .
* MODULO II
3 CFU
Proble mi de lla re te idrografica
Ce nni introduttivi. Organiz z az ione de i re ticoli e s truttura de l s ubs trato; ordine ge rarchico de i cors i
d'acqua e morfome tria de lla re te idrografica; tipi di de viaz ioni fluviali e loro caus e . Sovraimpos iz ione e d
ante ce de nz a. Rapporti tra forme vuIcaniche , forme non vulcaniche e idrografia. Ge ne s i de i laghi e loro
e voluz ione ne ll'ambito de lla re te idrografica. influe nz a de lla ne ote ttonica s ull'idrografia.
Morfoge ne s i cars ica
Tipi e caratte ris tiche de lle rocce s olubili; i proce s s i di dis s oluz ione e pre cipitaz ione . Le forme cars iche
di s upe rficie : le micro- e macroforme , cavità s otte rrane e e s pe le ote mi. De pos iz ione calcare a e forme
corris ponde nti; ce nni di idrologia cars ica. Il clima e la morfoge ne s i cars ica: i tipi di pae s aggio cars ico.
Morfologia vulcanica
Introduz ione e ce nni alle principali forme vulcaniche ; rimane ggiame nto di prodotti vulcanici s ciolti. La
tipologia de gli e difici vulcanici. Forme di e ros ione e d e voluz ione ge omorfologica de i rilie vi vulcanici.
Ce nni di morfologia e olica
L'az ione de l ve nto; forme di de flaz ione e di corras ione . Le condiz ioni di de pos ito; tipi di dune e d
e voluz ione de lle dune ; il loe s s . Ce nni s ulla dis tribuz ione de lle forme e oliche .
L'e voluz ione ge omorfologica e morfocronologica de l pae s aggio. Me todi di de finiz ione cronologica de lle
forme in ge omorfologia.
La te oria de l ciclo de ll'e ros ione normale e i pe ne piani. La forma e d e voluz ione de i ve rs anti.
L'arre trame nto de i ve rs anti montuos i e la formaz ione di pe dime nts . Proce s s i di planaz ione . Antiche
s upe rfici di s pianame nto ne lle z one te mpe rate . Pe dime nt a più live lli s ovrappos ti.
- 20 -
* n. 2-3 ESCURSIONI DI CAMPAGNA e quivale nti a 1 CFU
T EST I
Bartolini C. - "I fattori ge ologici de lle forme de l te rre no", Pitagora, Bologna, 1992. Bland W. & Rolls D. "We athe ring - a introduction to the s cie ntific principle s ", Arnold Ed., Londra, 1998. Cas tiglioni G.B. "Ge omorfologia", UTET, Torino, 1991. Cas ati P. e Pace F. -"Scie nz e de lla Te rra- L'atmos fe ra, l'acqua, i
climi, i s uoli", CittàStudi, Milano, 1991. Duff P.McL.D.- "Holme s ' principle s of phys ical ge ology", IV Ed.,
Chapman & Hall, Londra, 1993. Marche tti M.- "Ge omorfologia fluviale ", Pitagora Ed., Bologna, 2000. Ollie r
C. -"Vulcani -attività, ge ografia, morfologia", Zaniche lli Ed., Bologna, 1990. Paniz z a M. -"Ge omorfologia",
Pitagora Ed.,Bologna, 1992. Smiraglia C. -"Guida ai ghiacciai e alla glaciologia", Zaniche lli Ed., Bologna,
1992. Se lby M.J. "Earth's changing s urface ", Clare ndon Pre s s , Oxford, 1985. Summe rfie ld M.A.-"Global
ge omorphology", Longman, Es s e x, 1991. Turne r A.K. and Schus te r R.L. (Eds .) – "LANDSLIDES:
inve s tigation and mitigation", TRB s pe cial re port 247, Nat. Acad.Pre s s , Was hington D.C., 1996.
NOT A
prope de uticità: Ge ografia Fis ica
s i cons iglia di ave re alme no s e guito i cors i di Ge ochimica e Ge ologia Strutturale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
11:00 - 13:00
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:00 - 13:00
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
11:30 - 13:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 10/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b31a
Geomorf ologia Applicat a
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 02088
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Alessandro Chelli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905334 [achelli@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/04 - ge ografia fis ica e ge omorfologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a de i campi di applicaz ione de lla ge omorfologia. Appre ndime nto de i principi e me todi di
rile vame nto e cartografia ge omorfologici pe r la re aliz z az ione di un e laborato di bas e pe r la ge s tione
- 21 -
te rritoriale e pe r la valutaz ione de ll'impatto ambie ntale . Le ttura e d inte rpre taz ione de lle carte
ge omorfologiche . Acquis iz ione de lle bas i pe r la ge s tione dati ge ologici me diante ArcGis . Conos ce nz a e
mitigaz ione de gli e ffe tti de lle principali pe ricolos ità ge omorfologiche , pe r una corre tta s alvaguardia de l
te rritorio. Se le z ione , valutaz ione e prote z ione de i be ni naturali di tipo ge omorfologico (ge os iti).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Pratica di fotointe rpre taz ione , rile vame nto, le ttura e d inte rpre taz ione de lle Carte ge omorfologiche .
Mitigaz ione de gli e ffe tti de lle pe ricolos ità ge omorfologiche in funz ione de lla ge s tione e tute la de l
te rritorio antropiz z ato. Crite ri pe r l'individuaz ione , la s ce lta e la valoriz z az ione de i be ni ge ologicomorfologici.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Os s e rvaz ione di foto ae re e e loro inte rpre taz ione . Es e rcitaz ioni inte grative di ArcGis me diante
collaboraz ione di adde tti Blom-CGR.
PROGRAMMA
Introduz ione : i campi di applicaz ione de lla Ge omorfologia.
- I mate riali roccios i che formano il pae s aggio: ide ntificaz ione e de s criz ione de lle rocce e de pos iti s ciolti;
caratte ri de gli affiorame nti. - Cartografia ge omorfologica tradiz ionale e a vocaz ione applicativa: principi e
me todi de l rile vame nto e cartografia ge omorfologici; proble mi di s cala; le unità morfolitologiche de l
s ubs trato; colori e proce s s i morfoge ne tici; proble mi di inte rpre taz ione de lle forme ; forme di de pos ito e
s imbologia re lativa. Morfodinamica: s tato e tipo di attività. Simbologia ge omorfologica; campioname nto e
dataz ione de i mate riali. Ins e rime nto di dati ge o-me ccanici e s pe s s ore de lle cope rture . - Le ttura e d
inte rpre taz ione de lle carte ge omorfologiche e pratica di campagna. La Cartografia de lla pe ricolos ità
ambie ntale : conce tti e me todi; la carta di analis i inte grata e la carta de lla dinamica ge omorfologica; la
carta di s inte s i de lla pe ricolos ità ge omorfologica. Ce nni di cartografia de rivata e te matica. Ge omorfologia applicata e ge s tione ambie ntale : conce tti di pe ricolos ità, vulne rabilità e ris chio. Ce nni
s ulle bas i conos citive de lla Pianificaz ione te rritoriale ; Pe ricolos ità de ll'ambie nte fluvio-torre ntiz io.
Valutaz ione quantitativa de ll'e ros ione ne i bacini idrografici. Caratte ris tiche de i de bris flow. Pe ricolos ità
de ll'ambie nte glaciale e crionivale . Pe ricolos ità de ll'ambie nte vulcanico. Pe ricolos ità pe r ins tabilità
gravitativa de i ve rs anti. Pe ricolos ità s is mica. Pe ricolos ità de ll'ambie nte cos tie ro. - I be ni ge omorfologici
come s alvaguardia de gli as pe tti culturali de ll'ambie nte . Un me todo di rile vame nto, cartografia e
valutaz ione de i be ni ge omorfologici. - Il contributo de lla Ge omorfologia ne lla Valutaz ione de ll'Impatto
Ambie ntale (V.I.A.): cas i di s tudio.
T EST I
Dackombe R.V. and Gardine r V. -"Ge omorphological Fie ld Manual", Alle n & Unwin Ed., Londra, 1983.
Dramis F. e Bis ci C. -"Cartografia ge omorfologica", Pitagora Ed., Bologna, 1998. Paniz z a M. "Ge omorfologia applicata", NIS, Roma, 1988. Gis otti G. e Be ne dini M. –"Il dis s e s to idroge ologico", Se rie
Scie nz e e Te cnica, Carocci Ed., Roma, 2000. Marche tti M.- "Ge omorfologia fluviale ", Pitagora Ed., Bologna,
2000. Turne r A.K. and Schus te r R.L. (Eds .) – "LANDSLIDES: inve s tigation and mitigation", TRB s pe cial
re port 247, Nat. Acad. Pre s s , Was hington D.C., 1996.
NOT A
1 CFU vie ne impe gnato pe r le e s curs ioni s ul te rre no
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Laboratorio di Informatica Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 15/06/2014
No t a: il me rcole di s i fara' le z ione al mattino fino ad aprile , poi da maggio e s e rcitaz ioni al pome riggio
aula informatica
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=705a
Geot ecnica
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Gio rgio Neri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/942630 [giorgio.neri@ambiter.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
a. Approfondire la compre ns ione de lla me ccanica de lle te rre e de lle rocce s ia in condiz ioni s tatiche che
dinamiche .
b. Approfondire le modalità di indagine dire tta e d indire tta de i te rre ni e de lle rocce , forne ndo le bas i pe r
la proge ttaz ione e la ge s tione de lle indagini ge ognos tiche .
c. Affrontare i principali me todi di ve rifica ge ote cnica con atte nz ione alle indicaz ioni normative italiane
e d e urope e .
d. Approfondire le principali applicaz ioni in campo ge ote cnico, con particolare atte nz ione al contributo de l
ge ologo
e . Approfondire i te mi de l monitoraggio in campo ge ote cnico
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo Stude nte dovre bbe e s s e re in grado di impos tare e d inte rpre tare l'indagine
ge ognos tica, di de finire il mode llo ge ote cnico, de fine ndo i parame tri ge ote cnici rappre s e ntativi de l
comportame nto de i te rre ni, di valutare il ris chio di amplificaz ione s is mica locale e di conos ce re i
principali approcci di calcolo pe r le ve rifiche ge ote cniche , anche con rfe rime nto alle Norme te cniche
vige nti.
- 22 -
PROGRAMMA
Il Cors o è s uddivis o ne i s e gue nti moduli:
1° modulo: Comportame nto ge ote cnico de i te rre ni e de lle rocce
Comportame nto de i te rre ni - Mode llo ge ologico e mode llo ge ote cnico - Caratte ris tiche chimico-fis iche
de i te rre ni e de lle rocce - Forz e , te ns ioni e s forz i - Comportame nto de i te rre ni in condiz ioni s tatiche e
dinamiche - Me ccanica de lle rocce - Analis i e Prove di laboratorio - Indagini ge ognos tiche - Proge ttaz ione
de ll'indagine ge ognos tica - Analis i s tatis tiche in ge ote cnica – Parame triz z az ione ge ote cnica Amplificaz ione s is mica locale - Lique faz ione
2° modulo: Ve rifiche ge ote cniche
Norme te cniche di rife rime nto - Ve rifiche ge ote cniche in condiz ioni di s tato limite ultimo e di s tato limite
e s e rciz io – Fondaz ioni s upe rficiali e profonde : capacità portante e ce dime nti in condiz ioni s tatiche e
dinamiche - Stabilità di muri e paratie in condiz ioni s tatiche e dinamiche - Upflit e s olle vame nto Stabilità de i ve rs anti in condiz ioni s tatiche e dinamiche
Es e rcitaz ioni pratiche : Forz e , te ns ioni e s forz i e unità di mis ura - Es e rcitaz ioni s ul ciclo di Mohr e s ugli
s tre s s path - Es e rcitaz ioni s ulle prove e dome triche e s ulle prove di taglio - Inte rpre taz ione de i ris ultati
di prove pe ne trome triche s tatiche e dinamiche - Re daz ione di s e z ione ge ote cnica - Es e rcitaz ioni s ul
calcolo de lla capacità portante de lle fondaz ioni s upe rficiali - Es e rcitaz ioni s ul calcolo de i ce dime nti Analis i di un re port ge ologico-ge ote cnico
Es curs ioni didattiche : Vis ita ad un cantie re durante l'e s e cuz ione di indagini ge ognos tiche - Vis ita ad un
cantie re di ope re di fondaz ione profonde - Vis ita ad un cantie re s tradale - Vis ita al laboratorio
ge ote cnico
T EST I
- Lance llotta R. (3a e d. 2004), 'Ge ote cnica', Zaniche lli Bologna
- Lance llotta R. , Calave ra J. (1999), 'Fondaz ioni', McGraw-Hill
- Colombo P., Colle s e lli F. (1996), 'Ele me nti di Ge ote cnica', Zaniche lli Bologna
- Bowle s (1998), 'Fondaz ioni', McGraw-Hill
- Hoe k E. & Bray J.W. (1981), 'Rock Slope Engine e ring'
NOT A
Sono richie s te conos ce nz e di idroge ologia e ge ologia applicata.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
9:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 02/10/2013 al 31/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5579
Idrogeologia
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Fulvio Celico (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905348 [fulvio.celico@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/05 - ge ologia applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Compre nde re le modalità di alime ntaz ione e de flus s o de lle acque s otte rrane e in dive rs i conte s ti
ge ologico-s trutturali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di applicare le conos ce nz e idroge ologiche ai fini de lla proge ttaz ione di ope re di captaz ione e di
s oluz ioni di pre ve nz ione de ll'inquiname nto.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Attività pratiche e s upporto, anche individuale , al di fuori de lle ore di le z ione .
PROGRAMMA
Ciclo idrologico. Proprie tà idrauliche de lle rocce . Dis tribuz ione e de flus s o de lle acque ne l s ottos uolo
Ricos truz ione , analis i e d inte rpre taz ione de lla morfologia pie z ome trica. Rapporti di inte raz ione tra corpi
idrici s upe rficiali e s otte rrane i.
Modalità di alime ntaz ione e de flus s o de lle acque s otte rrane e in acquife ri carbonatici, in acquife ri poros i,
in acquife ri multifalda, in s ucce s s ioni a bas s a pe rme abilità, in acquife ri cos tie ri
Valutaz ione de lle ris ors e idriche s otte rrane e
Ope re di captaz ione de lle acque s otte rrane e
Valutaz ione de lla vulne rabilità all'inquiname nto de gli acquife ri
T EST I
- 23 -
Ce lico P., 1988. Pros pe z ioni Idroge ologiche , voll. I e II, Ligruori Ed. Napoli
Fre e z e R.A & Che rry J.A., 1979. Groundwate r, Pre ntice Hall, Ne w Je rs e y
NOT A
Pos s ibilità di inte raz ione con Az ie nde e Socie tà di Inge gne ria che lavorano in ambito idroge ologico s .l.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
14:30 - 16:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 15/10/2013 al 31/01/2014
No t a: IL MARTEDI 9.30-11.30 SI FARANNO LE ESERCITAZIONI
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=77ad
Int roduzione alle Scienze della T erra
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Marco Ro veri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905354 [roveri@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o di Introduz ione alle Scie nz e de lla Te rra inte nde dare allo s tude nte de l Cors o di Laure a in
Scie nz e Ge ologiche una prima vis ione ge ne rale de lla dinamica ge ologica de lla Te rra e de lla s ua
e voluz ione . Lo s copo ultimo e ' di fornire un quadro pre liminare e introduttivo de lle conos ce nz e e de lle
me todologie ne ce s s arie alla corre tta compre ns ione de i s is te mi ambie ntali e de i fattori che ne re golano
i cambiame nti ne l te mpo. Durante il cors o ve ngono affrontati argome nti ge ologici di bas e che s aranno
poi ogge tto di approfondime nto in ins e gname nti s ucce s s ivi; ve ngono inoltre trattati, in modo introduttivo,
i me ccanis mi che re golano i cambiame nti ambie ntali, con particolare riguardo alla variabilita' climatica
globale . Le le z ioni s aranno inte grate da s e minari te matici, e s curs ioni s ul te rre no e d e s e rcitaz ioni.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Riconos cime nto e clas s ificaz ione rocce , le ttura ge ologica de l pae s aggio, e le me nti pe r la le ttura e
l'inte rpre taz ione carte ge ologiche , conos ce nz a de lle inte raz ioni tra proce s s i fis ici e biologici ne gli
ambie nti te rre s tri
PROGRAMMA
Te mpo e cambiame nti ambie ntali: la pros pe ttiva ge ologica
La Te rra come s is te ma autore golato: l'ipote s i Gaia
Le rocce e i proce s s i ge ologici Ele me nti di mine ralogia
Clas s ificaz ione de lle rocce Rocce igne e e me tamorfiche
Le rocce s e dime ntarie e d i proce s s i s upe rficiali
Principi bas ilari di Stratigrafia
Significato e d importanz a de lle s ucce s s ioni s e dime ntarie
Te cniche di dataz ione
La s truttura e i proce s s i inte rni de lla Te rra
La de formaz ione de lle rocce
Te ttonica de lle placche e Ge odinamica
L'e voluz ione ge ologica de i s is te mi alpino e appe nninico
Le e s e rcitaz ioni (alcune de lle quali s aranno e ffe ttuate s ul te rre no) riguardano il riconos cime nto de lle
rocce , la le ttura di carte ge ologiche e le pratiche e le me ntari di rile vame nto de i dati ge ologici e la loro
rappre s e ntaz ione cartografica.
T EST I
Libro di Te s to:
Pre s s F., Sie ve r R., Gotz inge r J., Jordan T.H. – Capire la Te rra - Zaniche lli, Bologna
Altri te s ti cons igliati
Ricci Lucchi F. – La Scie nz a di Gaia – ambie nti e s is te mi naturali vis ti da un ge ologo – Zaniche lli, Bologna
Bos e llini A., Mutti E. e Ricci Lucchi F. – Rocce e Succe s s ioni s e dime ntarie – UTET, Torino (fuori
produz ione , dis ponibile in vis ione pre s s o la bibliote ca de l Dip. di Scie nz e de lla Te rra)
Bos e llini A. - Storia ge ologica d'Italia Gli ultimi 200 milioni di anni - Zaniche lli, Bologna
Love lock J. – Gaia, nuove ide e s ull'e cologia – Bollati Boringhie ri
Love lock J. – Le nuove e ta' di Gaia – Bollati Boringhie ri Altre le tture
Ricci Lucchi F. – I ritmi de l mare – La Nuova Italia Scie ntifica, Roma
A.A.V.V – La Ve na de l Ge s s o – Re gione Emilia-Romagna, Collana naturalis tica
- 24 -
Ricci Lucchi F. – Se dime ntografia – Zaniche lli, Bologna
Hallam A. – Le grandi dis pute de lla Ge ologia – Zaniche lli, Bologna
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
11:30 - 13:30
Lezio ni: dal 06/03/2014 al 15/06/2014
No t a: 1 SEM Ottobre -Ge nnaio
2 SEM Marz o-Giugno
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7e 1c
Ist it uzioni di Fisica
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Pier Pao lo Lo t t ici (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [lottici@fis.unipr.it]
Tipologia: Di bas e
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o inte nde fornire allo s tude nte le conos ce nz e fondame ntali de lle le ggi de lla
fis ica, de lle applicaz ioni de lle le ggi allo s tudio de i fe nome ni più comuni pe r pote r
de s crive re e d inte rpre tare te cniche di indagine e di mis ura che poi s aranno
utiliz z ate ne i laboratori di rice rca o di lavoro. Particolare atte nz ione s arà pos ta alle
unità di mis ura, agli ordini di grande z z a, all'us o appropriato de i te rmini, allo s viluppo
de lle capacità di s inte s i. Ve rranno illus trate le e quaz ioni fondame ntali e applicate ,
riconos ce ndo i limiti de lla loro validità, al cas o di s e mplici proble mi.
Lo s copo e ' di tras fe rire conos ce nz e e facilitare capacità di compre ns ione ad un live llo che , utiliz z ando
te s ti avanz ati e diffe re nz iati, pe rme tta di avvicinars i ai principali te mi de lla Fis ica Ge ne rale e quindi
fornire le compe te nz e di bas e pe r ris olve re proble mi di dive rs a natura che richie dano un approccio
fis ico, inte rpre tare ris ultati e comunicare in modo compre ns ibile e corre tto, s viluppando le autonome
capacità di appre ndime nto ne ce s s arie pe r gli approfondime nti s ucce s s ivi.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Alla fine de l Cors o s e mplice prova s critta s u alcuni e s e rciz i pe r l'ammis s ione alla prova orale .
Ne lla prova s critta, s volta s u tipologie di e s e rciz i, anche a ris pos ta multipla, e di s ituaz ioni già dis cus s e
e s viluppate durante le e s e rcitaz ioni, s i inte ndono ve rificare le capacità di s e mplificaz ione de i proble mi
e le capacità minime di calcolo (con us o corre tto di cifre s ignificative ). Si inte nde pure valutare la
capacità di applicare corre ttame nte le ggi e principi con appropriate unità di mis ura.
La prova s critta s i inte nde s upe rata s e corre tta oltre una s oglia minima da de finire prima de lla prova
s te s s a. In tal cas o la prova s critta dà diritto a s os te ne re la prova orale .
La prova orale inte nde ve rificare la compre ns ione de lle le ggi, de i principi, de i colle game nti fra
argome nti, de lla corre laz ione fra s ituaz ioni appare nte me nte dive rs e . Si inte nde valutare la capacità di
applicare le conos ce nz e acquis ite durante il Cors o e non la s e mplice e nunciaz ione mne monica. Inte nde
inoltre s tabilire la corre tte z z a e pre cis ione de l linguaggio us ato non s olo ne ll'e nunciaz ione de lle le ggi
ma anche ne lla de s criz ione de i fe nome ni.
Oltre alla valutaz ione di un acce ttabile grado di conos ce nz a de lla Fis ica Ge ne rale s i vuole valutare la
capacità ad e laborare autonomame nte s oluz ioni, a dis tingue re l'e s s e nz iale dal tras curabile .
La prova s i inte nde s upe rata in modo s ufficie nte s e condo valutaz ioni ampiame nte pre annunciate
durante il Cors o.
Lo s copo e ' di tras fe rire conos ce nz e e facilitare capacità di compre ns ione ad un live llo che , utiliz z ando
te s ti avanz ati e diffe re nz iati, pe rme tta di avvicinars i ai principali te mi de lla Fis ica Ge ne rale e quindi
fornire le compe te nz e di bas e pe r ris olve re proble mi di dive rs a natura che richie dano un approccio
fis ico, inte rpre tare ris ultati e comunicare in modo compre ns ibile e corre tto, s viluppando le autonome
capacità di appre ndime nto ne ce s s arie pe r gli approfondime nti s ucce s s ivi.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni mirate alle applicaz ioni ge ologiche -ge ofis iche
PROGRAMMA
Me ccanica de l punto mate riale
Le mis ure - Unità di mis ura - Grande z z e fis iche - Ve ttori – Ope raz ioni s ui ve ttori - Il
moto - Ve locità s calare e ve ttoriale - Acce le raz ione - Moto in due e tre dime ns ioni Ve locità e ve locità me dia - Acce le raz ione e acce le raz ione me dia - Moto de i proie ttili
- Moto circolare uniforme - Moto re lativo – Le le ggi di Ne wton - Le forz e - La mas s a
- Applicaz ioni de lle le ggi di Ne wton - Ene rgia cine tica e lavoro - Pote nz a - Ene rgia
pote nz iale - Forz e cons e rvative - Lavoro s volto da forz e non cons e rvative Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia
Me ccanica de i s is te mi e de i corpi rigidi
Sis te mi di punti mate riali - Il ce ntro di mas s a - Se conda le gge di Ne wton pe r un
s is te ma di punti mate riali - Quantità di moto di un s is te ma di punti mate riali Cons e rvaz ione de lla quantità di moto - Forz e e s te rne e variaz ioni di e ne rgia inte rna
- Urti - Impuls o e quantità di moto - Urti e las tici in una dime ns ione - Urti ane las tici in
una dime ns ione - Rotaz ione - Variabili line ari e angolari - Ene rgia cine tica
rotaz ionale - Mome nto d'ine rz ia - Mome nto di una forz a - Lavoro, pote nz a e
te ore ma de ll'e ne rgia cine tica - Rotolame nto - Mome nto angolare - Cons e rvaz ione
de l mome nto angolare
Me ccanica de i fluidi - Onde in me z z i e las tici
I fluidi - De ns ità e pre s s ione - Fluidi a ripos o - Mis ura de lla pre s s ione - Principio di
Pas cal - Principio di Archime de - Fluidi ide ali in movime nto - Line e di flus s o e d
e quaz ione di continuità - Equaz ione di Be rnoulli -
- 25 -
e quaz ione di continuità - Equaz ione di Be rnoulli Os cillaz ioni - Moto armonico s e mplice , s morz ato e forz ato - I pe ndoli - La ris onanz a
- Onde - Onde tras ve rs ali e longitudinali - Lunghe z z a d'onda e fre que nz a - Ve locità
di un'onda in moto - Il principio di s ovrappos iz ione - Inte rfe re nz a - Ve ttori di fas e Onde s taz ionarie e ris onanz a - Onde acus tiche - Ve locità de l s uono - Inte rfe re nz a Inte ns ità e live llo s onoro - Sorge nti di s uoni mus icali - Battime nti - Effe tto Dopple r
Gravitaz ione
La le gge di Ne twon de lla gravitaz ione unive rs ale - Mas s a ine rz iale e mas s a
gravitaz ionale - Il pe s o de i corpi e la caduta de i gravi - Le le ggi di Ke ple ro de i moti
plane tari - Ene rgia pote nz iale gravitaz ionale - Sate lliti artificiali e s onde
inte rplane tarie
Calore e te mpe ratura
Equilibrio te rmico e principio z e ro de lla te rmodinamica - Te mpe ratura e calore - La
mis ura de lla te mpe ratura e le s cale te rmome triche - Es pans ione te rmica - Capacità
te rmica e calore s pe cifico - Cambiame nti di s tato e calore late nte - Propagaz ione
de l calore
Il primo principio de lla te rmodinamica
Calore e lavoro - Sis te ma te rmodinamico - Ene rgia inte rna - Tras formaz ioni
te rmodinamiche - Tras formaz ioni re ve rs ibili e irre ve rs ibili - Rappre s e ntaz ione
grafica di una tras formaz ione - Il gas come s is te ma te rmodinamico - Lavoro de lle
forz e di pre s s ione - Calore s pe cifico molare a volume cos tante e a pre s s ione
cos tante - Equaz ione di s tato di un gas ide ale - I gas re ali e l'e quaz ione di van de r
Waals - Il primo principio de lla te rmodinamica - Calore , lavoro e d e ne rgia inte rna
ne lle tras formaz ioni te rmodinamiche de l gas ide ale : is ote rme , is obare , is ocore e
adiabatiche .
Il s e condo principio de lla te rmodinamica
Il funz ioname nto de lle macchine te rmiche - Le macchine re ve rs ibili e il ciclo di
Carnot - Irre ve rs ibilità de i proce s s i te rmici - Il s e condo principio de lla te rmodinamica
ne lle formulaz ioni di Ke lvin e di Claus ius - Re ndime nto de lle macchine te rmiche - La
te mpe ratura te rmodinamica as s oluta e il re ndime nto de l ciclo di Carnot - Macchine
frigorife re - La funz ione e ntropia - Variaz ioni di e ntropia ne lle tras formaz ioni
te rmodinamiche re ve rs ibili e irre ve rs ibili - Entropia e macchine te rmiche - Proce s s i
naturali e de gradaz ione de ll'e ne rgia.
La te oria cine tica de i gas
l mode llo de l gas ide ale - Cammino libe ro me dio - Dis tribuz ione de lle ve locità mole colari Inte rpre taz ione de lla pre s s ione e de lla te mpe ratura di un gas - Ene rgia
inte rna e principio di e quipartiz ione - Calori s pe cifici molari di un gas ide ale Inte rpre taz ione s tatis tica de l s e condo principio de lla te rmodinamica - Entropia e
probabilità: dis ordine e informaz ione .
Il campo e le ttrico
Introduz ione all'e le ttros tatica - Cariche e le ttriche - Mate riali is olanti e conduttori Le gge di Coulomb - Forz a e le ttrica e campo e le ttrico ge ne rato da monopoli - Line e
di forz a de l campo e le ttrico - Campo ge ne rato da coppie di cariche - Dipolo e le ttrico
- De finiz ione di flus s o di un campo ve ttoriale - Te ore ma di Gaus s - Equivale nz a:
Le gge di Coulomb-Te ore ma di Gaus s - Es e mpi pe r l'applicaz ione de l te ore ma di
Gaus s - Pote nz iale e le ttrico - Calcolo de l pote nz iale a partire dal campo e le ttrico Calcolo de l campo e le ttrico a partire dal pote nz iale e le ttrico - Supe rfici
e quipote nz iali - Conce tto di conde ns atore - Capacità e le ttrica - Es e mpi di
conde ns atori - Polariz z az ione - Die le ttrici e cos tante die le ttrica - Le gge di Gaus s in
pre s e nz a di die le ttrici - Corre nte e le ttrica - De ns ità di corre nte - Le gge di Ohm Spie gaz ione micros copica de lla le gge di Ohm - Se miconduttori e s upe rconduttori Pote nz a - Effe tto Joule - Forz a e le ttromotrice - Re s is te nz a
in s e rie e d in paralle lo - Carica e s carica di un circuito RC
Il campo magne tico
Introduz ione al magne tis mo - Campo magne tico - Forz a magne tica age nte s u una
partice lla - Forz a di Lore ntz - Line e di forz a de l campo magne tico - Campo
magne tico ge ne rato da fili pe rcors i da corre nte - Analogia dipolo e le ttrico-dipolo
magne tico - Forz a magne tica ge ne rata da fili pe rcors i da corre nte - De finiz ione de ll'
Ampè re - Campo ge ne rato da un s ole noide e da un toroide - Fe nome no
de ll'induz ione - Le gge di Faraday - Le gge di Le nz - L'induttanz a - Calcolo
de ll'induttanz a - Circuiti RL - Cons ide raz ioni e ne rge tiche - Circuiti in corre nte
alte rnata - Ge ne ratore di corre nte alte rnata – Me todo de i fas ori - Circuiti RLC Proprie tà magne tiche de lla mate ria - Magne tis mo atomico e nucle are Paramagne tis mo - Diamagne tis mo - Fe rromagne tis mo - Ciclo di is te re s i
Onde e le ttromagne tiche e luce
Richiamo de lle e quaz ioni di Maxwe ll - Equaz ione di propagaz ione de lle onde e m Ve locità di propagaz ione de lle onde e m - Spe ttro de lle onde e m - Ge ne raz ione di
onde e m - e ne rgia de lle onde e m - ve ttore di Poynting - Ce nni alla e mis s ione di
dipolo e le ttrico - De finiz ione di onda polariz z ata - Principio di Huyge ns Appros s imaz ione raggi luminos i - Rifle s s ione e rifraz ione - Dis pe rs ione e pris mi Rifle s s ione totale
Ottica ge ome trica
Spe cchi e diottri s fe rici, le nti s ottili - Ce nno alle abe rraz ioni de lle le nti - Sis te mi ottici
ce ntrati
Ottica ondulatoria e polariz z az ione
Inte rfe re nz a - Inte rfe re nz a da più fe nditure e da lamine s ottili - Inte rfe rome tro di
Miche ls on - Diffraz ione alla Fraunhofe r - Re ticolo di diffraz ione - Pote re dis pe rs ivo e
pote re ris olutivo de i dis pos itivi ottici - Polariz z az ione de lla luce : polariz z az ione pe r
rifle s s ione e pe r as s orbime nto s e le ttivo
CENNI DI FISICA MODERNA
T EST I
D.C. Giancoli: Fis ica, principi e applicaz ioni, CEA
A. Giambattis ta: Fis ica Ge ne rale . Principi e applicaz ioni, Mc-Graw Hill
J.S.Walke r, Fondame nti di Fis ica, Zaniche lli
NOT A
Il cors o s i divide e s s e nz ialme nte in quattro parti: la prima de dicata alla tradiz ionale Me ccanica de i corpi,
la s e conda alla Te rmodinamica, la te rz a all' Ele ttro-Magne tis mo, la quarta parte all' Ottica. Ve ngono
infine dati alcuni conce tti introduttivi alla Fis ica Mode rna.
1- Si introducono le grande z z e fis iche , la loro mis ura e d unità di mis ura e gli e rrori impliciti in una
mis ura. Vie ne poi s viluppata la parte re lativa la moto de i corpi, alle caus e de l moto (anche rotaz ionale )
con le re lative le ggi. Particolare atte nz ione vie ne pos ta al conce tto di e ne rgia-lavoro, alla cons e rvaz ione
de ll'e ne rgia e d ai s is te mi in cui s i puo' introdurre l'e ne rgia pote nz iale . Ve ngono introdotti e s e mpi di
s is te mi di rife rime nto non ine rz iali con forz e appare nti. Vie ne trattato l'os cillatore armonico (e d il moto
armonico) come mode llo applicabile a dive rs e s ituaz ioni fis iche /naturali. Ve ngono acce nnati i principi di
cons e rvaz ione de lla quantità di moto e de l mome nto angolare . Ve ngono poi illus trati i conce tti
e s s e nz iali de lla s tatica e de lla dinamica de i fluidi, fino all'e quaz ione di Be rnouilli.
- 26 -
2- Ve ngono richiamati i conce tti e s s e nz iali de lla te rmologia, compre s e le trans iz ioni di fas e , e d illus trato
il comportame nto di s is te mi te rmodinamici s e mplici, in accordo alle le ggi de lla Te rmodinamica, fino alle
macchine te rmiche e alle varie de finiz ioni di e fficie nz a. Vie ne de s critta la te oria cine tica de i gas e le
s ue implicaz ioni.
3- L' Ele ttromagne tis mo vie ne affrontati con l'obie ttivo di pre s e ntare in modo intuitivo e de s crittivo le
e quaz ioni di Maxwe ll e le loro implicaz ioni, fino all'induz ione e le ttromagne tica. Cariche in moto, corre nti
e campi magne tici ve ngono affrontati con s e mplici e s e mpi. Particolare atte nz ione vie ne pos ta al
conce tto di pote nz iale e le ttrico e di forz e e le ttromotrice . Circuiti in corre nte continua e d alte rnata
ve ngono analiz z ati s e mplice me nte , introduce ndo anche l'impe de nz a. Vie ne illus trata l'origine de lle
onde e le ttromagne tiche , la natura de lla luce e de lle s ue proprie tà di polariz z az ione .
4- Le proprie tà de lla luce ve ngono infine affrontate s ia da un punto di vis ta ge ome trico (rifle s s ione ,
rifraz ione ) che e le ttromagne tico (diffraz ione e d inte rfe re nz a) de s crive ndo s trume nti ottici come
s pe cchi, le nti, s is te mi di le nti, micros copio, fibre , re ticoli di diffraz ione .
Le z ione tradiz ionale con nume ros e e s e rcitaz ioni, mirate alle applicaz ioni ge o/naturali/ambie ntali.
Durante le le z ioni ve rranno cos tante me nte richiamate applicaz ioni de lla Fis ica all'e s pe rie nz a quotidiana
e ve rranno propos te s ituaz ioni de lla "Natura" da inte rpre tare s ulla bas e di s e mplici principi fis ici,
s timolando capacità di s inte s i, di s e mplificaz ione de i proble mi e s ugge re ndo analogie e corris ponde nz e
pe r ritrovare le le ggi de lla Fis ica in dive rs i ambiti.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 15/06/2014
No t a: IL MARTEDI POMERIGGIO CI SARANNO LE ESERCITAZIONI
16.30-18.30 AULA E CASCINA AMBOLANA dal 4 marz o
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7e 88
Lingua inglese- Idoneit à linguist ica B1
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 13259
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Do t t . Anila Rut h SCOT T -MONKHOUSE (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905508 [anilaruth.scott-monkhouse@unipr.it ]
Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Portare gli s tude nti al live llo B1 di conos ce nz a de lla lingua ingle s e in bas e all'Europe an Frame work of
Re fe re nce .
PROGRAMMA
Argome nti principali
Grammatica
gli articoli e i dimos trativi
i pos s e s s ivi e il ge nitivo s as s one
i pronomi pe rs onali
s ome / any e compos ti
i s os tantivi contabili e non-contabili
much / many / a little / a fe w
i comparativi e s upe rlativi
i pronomi re lativi
le principali pre pos iz ioni di te mpo e di luogo
le domande indire tte
le principali congiunz ioni
i principali ve rbi + pre pos iz ioni
Pre s e nt Simple e Continuous
Pas t Simple e Continuous
Pre s e nt Pe rfe ct Simple
il futuro (going to, will, Pre s e nt Simple , Pre s e nt Continuous )
il Condiz ionale 1 e le s ubordinate te mporali (whe n, afte r, e tc. + Pre s e nt Simple )
il Pas s ivo (Pre s e nt Simple , Pas t Simple , Pre s e nt Pe rfe ct)
i ve rbi modali (can, could, mus t, will, would, s hould)
Le s s ico
s pe lling
- 27 -
nume ri (pre z z i, quantità, date , e cc.)
te mpo libe ro
luoghi pubblici e ne goz i
lavori e profe s s ioni
cibi e be vande
te mpo atmos fe rico
abbigliame nto
parti de l corpo e proble mi di s alute
me z z i di tras porto
ogge tti d'us o quotidiano
Funz ioni
pre s e ntaz ioni e s aluti
comunicare al te le fono
de s crive re pe rs one (as pe tto e pe rs onalità)
e s prime re l'ora, date , appuntame nti, e cc.
de s crive re abitudini, routine e az ioni quotidiane
ordinare al ris torante o in albe rgo
compre nde re carte lli, avvis i, e tiche tte
fornire /compre nde re indicaz ioni s tradali
de s crive re viaggi, vacanz e , e cc.
de s crive re ogge tti (dime ns ioni, colore , forma, e cc.)
dare avve rtime nti o divie ti
e s prime re obbligo o as s e nz a d'obbligo
e s prime re accordo/dis accordo
fare critiche e re clami
e s prime re pre fe re nz e
de s crive re s e ns az ioni fis iche e e moz ioni
T EST I
Si rimanda alla pagina pe rs onale http://www.cla.unipr.it/cla/doce ntiPage .as p?ID=34
NOT A
Riconos cime nto titoli in pos s e s s o de llo s tude nte : s e condo il protocollo d'inte s a firmato dal MIUR
(Minis te ro de ll'Is truz ione , de ll'Unive rs ità e de lla Rice rca) e dalla CRUI (Confe re nz a de i Re ttori de lle
Unive rs ità Italiane ), e s ulla bas e de lle indicaz ioni de l Concilio d'Europa, il titolo di Pre liminar Englis h Te s t
(PET) è riconos ciuto come atte s tato di ``idone ità'' pe r gli e s ami di primo live llo. Sono altre s í riconos ciuti,
e s s e ndo titoli di live llo s upe riore al s udde tto, i s e gue nti: Firs t Ce rtificate in Englis h (FCE), Ce rtificate of
Advance d Englis h (CAE), Ce rtificate of Proficie ncy in Englis h (CPE) e Te s t of Englis h as a Fore ign
Language (TOEFL). Gli s tude nti in pos s e s s o di uno de i titoli s udde tti pos s ono otte ne re l'idone ità
pre s e ntandos i al Ce ntro Linguis tico con il ce rtificato originale e cons e gnando una fotocopia de llo s te s s o
e d una fotocopia de l fronte s piz io de l libre tto unive rs itario: in tal modo i loro nominativi ve rranno
automaticame nte ins e riti ne ll'e le nco de gli s tude nti idone i alla prima data di e s ame s ucce s s iva alla
cons e gna de lla docume ntaz ione . Gli s tude nti in pos s e s s o di titoli rilas ciati dalla UCLES Cambridge
Unive rs ity ESOL s ono e s one rati dalla prova di Ingle s e .Mate riale pe r migliorare le proprie capacità di
le ttura e as colto è dis ponibile pre s s o: Laboratorio Se lf-Acce s s de l Ce ntro Linguis tico Parco Are a de lle
Scie nz e , 45/A - Campus www.unipr.it/arpa/cla Alcuni s iti inte re s s anti: www.unipr.it/arpa/cla/online e nglis h.html www.unipr.it/arpa/face con/we blingue /ne wactivitypage .htm
http://s tre am.ce di.unipr.it/main/inde x.php www.bbc.co.uk/worlds e rvice /le arninge nglis h
http://www.le arne nglis h.org.uk/ www.oz z yne ws .it
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula A Se ttore Abilità Linguis tiche (S.A.L.)
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula A Se ttore Abilità Linguis tiche (S.A.L.)
Lezio ni: dal 08/11/2013 al 24/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d3af
Mat emat ica
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Do t t . St ef ano Pasquero (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906941 [stefano.pasquero@unipr.it]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: MAT/04 - mate matiche comple me ntari
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
- 28 -
Fornire le noz ioni di bas e di Calcolo, Analis i e Ge ome tria adatte pe r un cors o di Laure a di indiriz z o
s cie ntifico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte de ve e s s e re in grado di conos ce re le principali proprie ta` qualitative e
quantitative de lle funz ioni e le me ntari, s ape r de te rminare le caratte ris tiche di una funz ione
os s e rvandone le proprie ta` de l grafico e vice ve rs a s ape rne de te rminare l'andame nto grafico a partire
dall'e s pre s s ione analitica de lla funz ione , conos ce re le principali caratte ris tiche de i s is te mi line ari con le
corris ponde nti te cniche di s oluz ione e conos ce re i principali as pe tti de l calcolo matriciale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
E` pre vis ta attivita` di e s e rcitaz ione in aula durante il pe riodo di s volgime nto de l cors o, e la
dis ponibilita` da parte de l doce nte al rice vime nto s tude nti pe r s pie gaz ioni.
PROGRAMMA
Noz ioni Pre liminari
Ins ie mi: re laz ione di apparte ne nz a. Sottoins ie mi, ins ie me de lle parti, ins ie me vuoto. Ope raz ioni con
ins ie mi: unione , inte rs e z ione , diffe re nz a, diffe re nz a s imme trica, comple me ntare . Ins ie mi dati pe r
e le ncaz ione , pe r proprie tà caratte ris tica. Diagrammi di Eule ro–Ve nn. Conne ttivi e quantificatori.
Prodotto carte s iano di due o piú ins ie mi.
Applicaz ioni e funz ioni fra ins ie mi. De finiz ione e uris tica e formale . Dominio e campo di de finiz ione ,
Condominio e immagine . Immagine e controimmagine di un e le me nto e di un ins ie me . Inie ttivita`,
s urge ttivita`, bige ttivita`. Compos iz ione fra applicaz ioni. Funz ione inve rs a.
Ins ie mi nume rici. Polinomi. Equaz ioni e dis e quaz ioni
Ins ie mi nume rici (N, Z, Q, R, C) e loro proprie tà principali.
Ope raz ioni, chius ura ris pe tto alle ope raz ioni. Proprie tà de lle ope raz ioni: proprie tà commutativa e d
as s ociativa di addiz ione e moltiplicaz ione , proprie tà dis tributiva de lla moltiplicaz ione ris pe tto
all'addiz ione . Oppos to e re ciproco. Ele me nti ne utri. Valore as s oluto.
Ordiname nto totale de gli ins ie mi N, Z, Q, R. Compatibilità de ll'ordine con le ope raz ioni.
Proprie tà de i nume ri re ali: la comple te z z a. Es tre mo s upe riore , e s tre mo infe riore , mas s imo e
minimo. Inte rvalli, dis chi e intorni.
Polinomi. Ope raz ioni s ui polinomi, pote nz e . Radici di polinomi di primo e s e condo grado. Equaz ioni e
dis e quaz ioni polinomiali e col valore as s oluto, raz ionali e irraz ionali.
Ge ome tria de lla re tta e de l piano.
Nume ri re ali e ge ome tria de lla re tta.
Ge ome tria de l piano carte s iano. Dis tanz a fra due punti de l piano carte s iano.
Rappre s e ntaz ione analitica di re tte , di circonfe re nz e e di coniche (in forma canonica). Condiz ioni di
paralle lis mo e di pe rpe dicolarità di due re tte . Dis tanz a di un punto da una re tta. Inte rs e z ioni e tange nz a
fra re tte e coniche .
Sis te mi line ari, matrici e ve ttori.
Sis te mi di e quaz ioni line ari: me todi e le me ntari di ris oluz ione . Me todo di Crame r e me todo di Gaus s .
Matrici quadrate , re ttangolari e ve ttori riga o colonna. Ope raz ioni tra matrici e ve ttori. De te rminanti e
rango di una matrice . Te ore ma di Rouche `-Cape lli pe r s is te mi line ari.
Ve ttori in R^2 e d R^3: ope raz ioni tra ve ttori. Prodotto s calare . Prodotto ve ttore . Paralle lis mo e
ortogonalita`.Line are indipe nde nz a di un s is te ma di ve ttori. Ce nno al conce tto di bas e .
Funz ioni re ali di variabile re ale
Grafici de lle funz ioni e le me ntari. Funz ione ide ntica, funz ioni cos tanti, funz ioni line ari e affini, pote nz e con
e s pone nte fis s ato y = x^a, valore as s oluto, s e gno, parte inte ra, parte fraz ionaria. Funz ioni polinomiali.
Funz ioni e s pone nz iale e logaritmo e loro grafici. Proprie tà de lle pote nz e . Funz ione e s pone nz iale : i cas i
a > 1 e d aÎ (0,1). La funz ione logaritmo come inve rs a de ll'e s pone nz iale .
De finiz ione , proprie tà e grafici de lle funz ioni goniome triche e le me ntari. Formule
duplicaz ione , bis e z ione . Inve rs e de lle funz ioni circolari, loro grafici e proprie tà.
di addiz ione ,
Inte rpre taz ione grafica di inie ttivita` e s urge ttivita, de lla compos iz ione di funz ioni e de lla funz ione
inve rs a. Funz ioni monotòne , s tre ttame nte monotòne . Funz ioni pari, dis pari. Inve rs a di una funz ione
monotòna. Monotonia de lle pote nz e .
Equaz ioni e dis e quaz ioni con le funz ioni e s pone nz iale e logaritmo e con le funz ioni goniome triche
Limiti di funz ioni e Funz ioni Continue
De rivato de l campo di de finiz ione di una funz ione .. Limiti agli e s tre mi de l dominio.
Funz ioni continue in un punto, in un ins ie me . De finiz ione di limite . Te ore mi de ll'unicità de l limite e de lla
pe rmane nz a de l s e gno. Proprie tà de lle funz ioni continue . Es is te nz a de l limite pe r funz ioni monotòne .
Te ore ma di e s is te nz a de gli z e ri e te ore ma di Bolz ano–We ie rs tras s .
Forme inde te rminate e limiti note voli.
Calcolo diffe re nz iale e Studi di Funz ione
Rapporto incre me ntale , de rivata in un punto. Inte rpre taz ione ge ome trica de lla de rivata e re tta tange nte .
Re laz ione fra de rivabilità e continuità. Funz ione de rivata. De rivata di s omma, prodotto, rapporto e
compos iz ione di due funz ioni. De rivate de lle funz ioni e le me ntari. Te ore mi s ulle de rivate (Rolle ,
Lagrange , Cauchy).
Se gno de lla de rivata e monotonia.
Studio di funz ioni. Proble mi di mas s imo e minimo. Concavità e conve s s ità. De rivata s e conda e punti di
fle s s o.
Te ore ma di de l'Hôpital. Applicaz ione al calcolo de i limiti.
Appros s imaz ione locale di funz ioni con polinomi. Te ore ma di Taylor e formula di Taylor con re s to.
- 29 -
Calcolo Inte grale
Are e e mis ura. Il proble ma inve rs o de lla de rivaz ione .
Inte grale di Cauchy pe r funz ioni di una variabile re ale . Condiz ioni ne ce s s arie e s ufficie nti pe r
l'inte grabilità.
Inte grabilità de lle funz ioni monotòne e de lle funz ioni continue .
Funz ione inte grale . Proprie tà: additività e monotonia. Me dia di una funz ione continua. Te ore ma de lla
Me dia.
Ins ie me de lle primitive di una funz ione continua. Re laz ione fra primitive , funz ione inte grale e are e . Il
Te ore ma Fondame ntale de l Calcolo Inte grale . Me todi di inte graz ione : s os tituz ione , parti.
T EST I
Villani Vinicio, Ge ntili Graz iano - Mate matica. Compre nde re e inte rpre tare i
fe nome ni de lle s cie nz e de lla vita - McGraw-Hill Editore
Be ne de tto Dario, De gli Es pos ti Mirco, Matte i Carlotta - Mate matica pe r le s cie nz e de lla vita Ambros iana Editrice
Ale s s andro Zaccagnini & Maria Gabrie lla Rinaldi Es e rciz i pe r i cors i di Is tituz ioni di Mate matica Az z ali Editori, Parma.
Sbordone Carlo; Marce llini Paolo - Ele me nti di mate matica - Liguori e ditore
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana
Lezio ni: dal 10/10/2013 al 30/01/2014
No t a: AL MARTEDI 14.30-17.30 AULA A SCIENZE DELLA TERRA CI SARANNO ESERCITAZIONI DI
MATEMATICA
A PARTIRE DAL 15 OTTOBRE
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=aa5f
Micropaleont ologia
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Giuliana Villa (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905370 [giuliana.villa@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
La micropale ontologia applicata alle ricos truz ioni s tratigrafiche e pale oambie ntali, pale oge ografiche e
pale oce anografiche . Utiliz z az ione pratica de lla micropale ontologia ne lla rice rca pe trolife ra.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Principali gruppi di microfos s ili marini con gus cio calcitico, s ilice o, e tc. e loro dis tribuz ione te mporale ,
ge ografica e pale oge ografica.
PROGRAMMA
Stratigrafia, Cronos tratigrafia e Ge ocronologia
Bios tratigrafia: bioz one e me todi quantitativi
T EST I
Nannofos s ili calcare i: bios tratigrafia
Ams trong & Bras ie r, 2005
"Microfos s ils " - Blackwe ll
Publis hing
Foraminife ri
Appunti de l doce nte
Diatome e
ORARIO LEZIONI
Nannofos s ili calcare i: ge ne ralità
Radiolari
Dinoflage llate
altri gruppi: Acritarchi, Conodonti
Ricos cime nto marke rs di nannofos s ili al micros copio ottico
e s e rcitaz ione foraminife ri
pre paraz ioni in laboratorio: foraminife ri e nannofos s ili
e s e rcitaz ioni SEM
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
11:30 - 13:30
Aula D Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 15/10/2013 al 30/01/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2b46
Mineralogia
- 30 -
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 00722
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Mario T ribaudino (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905340 [mario.tribaudino@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 12
SSD: GEO/06 - mine ralogia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o de ve fornire una conos ce nz a chiara de i principali mine rali de lle rocce . Conos ce nz a che de ve
compre nde re le proprie tà fis iche e chimiche de i mine rali al fine di pe rme tte re la loro caratte riz z az ione
e d ide ntificaz ione .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Acquis ire le conos ce nz e di bas e de lla cris tallografia e de lle proprie tà fis iche de i mine rali. Conos ce re gli
as pe tti te orici de ll'ottica cris tallografica e de lla diffraz ione a Raggi X . Giunge re all'ide ntificaz ione de i
mine rali più fre que nti in natura, attrave rs o l'os s e rvaz ione de lle principali proprie tà fis iche e
cris tallografiche ve rificabili ne l campione a mano e d in s e z ione s ottile . Conos ce re le caratte ris tiche
chimiche de i mine rali più comuni.
Acquis ire conos ce nz e di bas e s ulle Ge oris ors e e i principali mine rali di inte re s s e indus triale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni s u proble mi propos ti ne l campo de lla cris tallografia e de ll'ottica mine ralogica. Os s e rvaz ioni
in laboratorio di micros copia ottica. Os s e rvaz ioni s u campioni a mano. Es e rciz i di riconos cime nto fas i da
diffrattogramma pe r polve ri.
PROGRAMMA
a) Cris tallografia s trutturale e morfologica
Mine rali e cris talli. Lo s tato cris tallino: pe riodicità omoge ne a dis continua (La te oria di Hauy e que lla di
Bravais ). Filari, piani re ticolari (maglie e le me ntari ) e re ticoli s paz iali( re ticoli di Bravais ). Vari tipi di
s imme tria ne i cris talli: tras laz ione , rotaz ione , rifle s s ione e d inve rs ione . Ele me nti di s imme tria
compos ta: as s i e licogiri, s littopiani, as s i giroidi di inve rs ione e di rifle s s ione . Re gole di coe s is te nz a de gli
e le me nti di s imme tria. Gruppi s paz iali, clas s i cris talline , s is te mi cris tallini. Le ggi de lla cris tallografia
morfologica. Rappre s e ntaz ione di cris talli. Proie z ioni s te re ografiche .Forme s e mplici compatibili con le 32
clas s i cris talline . Abito. Tratto. Rice rca de lla ve ra s imme tria. As s ociaz ioni di cris talli. I ge minati.
b) Cris tallochimica.
Vari tipi di s trutture cris talline con particolare riguardo ai principali cos titue nti de lle rocce e d ai mine rali
utili.
Polimorfis mo. As pe tti cris tallografici e te rmodinamici de lle tras formaz ioni di fas i s olide : tras formaz ioni
e nantiotrope e monotrope .
Is omorfis mo. Is otipia. Soluz ioni s olide . Ele me nti is omorfoge ni. Me ccanis mi di s os tituz ione is omorfa.
Formule cris tallochimiche .
Clas s ificaz ione s trutturale de i s ilicati.
c) Cris tallofis ica.
Principio di Ne umann: s imme tria fis ica e s imme tria cris tallografica. Proprie tà fis iche s calari e ve ttoriali
de i cris talli
De ns ità, pe s o s pe cifico, de formaz ioni, dure z z a, ve locità di accre s cime nto, proprie tà
e le ttriche , magne tiche , te rmiche .
.
Proprie tà ottiche de i mine rali. Ge ne ralità s ulle onde luminos e . Rifle s s ione e rifraz ione de lla luce . Doppia
rifraz ione . Birifrange nz a. Indicatrici ottiche . Il micros copio da mine ralogia. De te rminaz ione di un indice di
rifraz ione . Os s e rvaz ioni
al micros copio in ortos copia con s olo polariz z atore . Os s e rvaz ioni al
micros copio in ortos copia con polariz z atore e d analiz z atore e ntrambi ins e riti: i colori d' inte rfe re nz a,
tavola di Miche l-Lé vy. Lamine aus iliarie . Es tinz ioni pe riodiche : re tte e d inclinate . Se gno di una dire z ione
di e s tinz ione . Os s e rvaz ioni al micros copio in conos copia: figure di inte rfe re nz a di cris talli unias s ici e
bias s ici. De te rminaz ioni s ulle figure di inte rfe re nz a.
Riconos cime nto ottico in s e z ione s ottile di quarz o, biotite , anfiboli, piros s e ni rombici e monoclini, olivine ,
plagioclas i, fe lds pati alcalini.
Te oria de lla diffraz ione de i raggi X da parte de i cris talli: inte raz ioni fra radiaz ioni e cris tallo. Equaz ioni di
Laue . Equaz ione di Bragg. Me todo di Laue , de i Bragg e de lle polve ri. Came ra De bye . Il diffrattome tro.
Riconos cime nto di mine rali me diante il me todo de lle polve ri ( s che de ASTM ).
d) Mine ralogia de s crittiva.
Caratte ri ge ne rali e crite ri diagnos tici macros copici de i principali mine rali de lle rocce
- 31 -
T EST I
Bonatti S., Franz ini M., Cris tallografia mine ralogica, BORINGHIERI, Torino. Carobbi G., ( Maz z i F., Be rnardini
G.P.), Fondame nti di cris tallografia e ottica cris tallografica, USES, Fire nz e . Carobbi G., ( Cipriani, C.,
Garave lli C.), Cris tallografia chimica e mine ralogia s pe ciale , USES, Fire nz e . De e r W.A., Howie R.A.,
Zus s man J., Introduz ione ai Mine rali che cos tituis cono le Rocce , ZANICHELLI, Bologna. Gallite lli P.,
Ele me nti di Mine ralogia, NISTRI e LISCHI, Pis a. Gottardi G., I mine rali, BORINGHIERI, Torino. Kle in C., 2004.
Mine ralogia, Zaniche lli, Bologna Mottana A., Cre s pi R., Liborio G., Mine rali e rocce , MONDADORI, Milano.
NOT A
Parte de l cors o (6 CFU) è in avvale nz a con il cors o di Mine ralogia pe r Scie nz e de lla natura e
de ll'Ambie nte .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
10:30 - 13:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 15/06/2014
No t a: lune di s olo SG
marte di e me rcole di SG+SN
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=276c
Mineralogia ambient ale
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Mario T ribaudino (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905340 [mario.tribaudino@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/06 - mine ralogia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Appre nde re le noz ioni prope de utiche all'analis i de i mine rali de lle rocce e alle te cniche di utiliz z az ione
e d applicaz ioni in campo indus triale e ambie ntale
PROGRAMMA
Parte prima: me todi di analis i de i mine rali.
Diffraz ione X. La diffraz ione ne i cris talli, e quaz ioni di Laue e di Bragg. Diffrattome tria pe r polve ri:
principi e d utiliz z az ione (il riconos cime nto de i mine rali). Il diffrattome tro: ge ome tria di De bye e di BraggBre ntano. Il me todo di Rie tve ld e l'analis i quantitativa de i mine rali. Diffrattome tria a cris tallo s ingolo: il
re ticolo re ciproco e la s fe ra di rifle s s ione . L'inte ns ità de lla diffraz ione e d il fattore di s truttura.
Micros copia e le ttronica e microanalis i Limiti de lla micros copia ottica e principi de lla micros copia
e le ttronica a tras mis s ione . Micros onda e le ttronica e fluore s ce nz a. Pe ra di e ccitaz ione , corre z ioni ZAF e
proble mi analitici.
Analis i s pe ttros copiche . Spe ttros copia Raman e IR, ce nni s ul me todo e s ull'utiliz z o.
Parte s e conda: Mine ralogia applicata.
Applicaz ioni de lle te cniche di analis i de i mine rali a proble matiche re lative ai ce me nti, alle ge mme e d a
te matiche ambie ntali. Applicaz ioni s ulle proble matiche di ge ologia plane taria.
Saranne e ffe ttuate e s e rcitaz ioni, in particolare pe r que l che riguarda l'analis i di Rie tve ld.
T EST I
We nk and Bulakh (2004) Mine rals , the ir cons titution and origin. Cambridge unive rs ity pre s s .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=61d2
Paleoclimat ologia
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 19374
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Giuliana Villa
Re capito: 0521 905370 [giuliana.villa@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
- 32 -
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://e cologiacons e rvaz ione natura.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=b661;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =15
OBIET T IVI
Il Cors o s i propone di fornire agli s tude nti gli s trume nti pe r affrontare le proble matiche clas s iche o i più
re ce nti s viluppi de lla pale oclimatologia tramite la conos ce nz a de gli e le me nti di bas e che cons e ntono la
ricos truz ione e l'e voluz ione de gli ambie nti e de l clima de l pas s ato in un inquadrame nto cronologico
AT T IVIT À DI SUPPORT O
PROGRAMMA
Il clima e i cambiame nti climatici. Il s is te ma climatico.
Circolaz ione oce anica s upe rficiale e profonda, inte raz ioni atmos fe ra-oce ano
Archivi e proxy pe r le ricos truz ioni pale oclimatiche .
Is otopi s tabili de ll'os s ige no e de l carbonio
Cambiame nti climatici a dive rs e s cale te mporali
La ricos truz ione de l clima
de lla Te rra dal Pre cambriano al Quate rnario con particolare
rife rime nto ai principali e ve nti ge ologici, biologici e climatici.
T EST I
Ruddiman William F. (2007)
Earth's Climate (Pas t and Future ) 2nd Edition.W.H. Fre e man And Company.
Dis pe ns e as s e gnate dal doce nte
Appunti
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 07/10/2013 al 31/01/2014
No t a: CI SI AVVALE DEL (CL LM60)SCIENZE NATURALI
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5928
Paleoecologia
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Elena T urco (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905366 [elena.turco@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o s i occupa di pale oe cologia marina e d è rivolto all'approfondime nto de i principi e de i me todi s u
cui s i bas ano le ricos truz ioni pale oambie ntali. Obie ttivo de l cors o è que llo di illus trare come le
informaz ioni di tipo e cologico fornite dai fos s ili pos s ano contribuire alla ricos truz ione de l mondo
e cologico de l pas s ato cons ide rando i dive rs i live lli di organiz z az ione de lla vita (organis mo, popolaz ione ,
comunità).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte dovre bbe ave r acquis ito una conos ce nz a de i principi e me todi applicati
alle as s ociaz ioni fos s ili pe r la ricos truz ione de i pale o ambie nti marini.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Os s e rvaz ione al micros copio di as s ociaz ioni a foraminife ri indicative de i vari pale oambie nti marini.
PROGRAMMA
- Introduz ione (de finiz ioni e s uddivis ioni de lla pale oe cologia, re laz ioni tra pale oe cologia e d e cologia)
- Conce tti ge ne rali di e cologia e d e cos is te ma marino (ambie nte fis ico, modi di vita e s trate gie trofiche
de gli organis mi marini, flus s i di e ne rgia e cicli di mate riali);
- Controllo ambie ntale s ulla dis tribuz ione de gli organis mi ne gli ambie nti marini;
- Uniformis mo tas s onomico e morfologia funz ionale ;
- Fos s ili come indicatori ambie ntali;
- Ricos truz ioni pale oe cologighe a live llo di popolaz ioni e comunità;
- Me todi quantitativi di analis i de lle as s ociaz ioni fos s ili
- Applicaz ioni: ricos truz ioni pale oambie ntali bas ate s ulle as s ociaz ioni fos s ili a foraminife ri
(pale obatime tria, condiz ioni all'inte rfaccia acqua-s e dime nto, caratte ris tiche chimico-fis iche de lle mas s e
d'acqua) e d implicaz ioni pale oce anografiche e pale oclimatiche .
T EST I
- 33 -
1) Bre nchle y P.J. & Harpe r D.A.T., 1998. Palae oe cology: e cos ys te m, e nvironme nts and e volution.
Chapman & Hall.
2) Goldring R., 1991. Fos s ils in the fie ld. Information pote ntial and analys is . Longman Scie ntific
&Te chnical.
3) Raffi S. & Se rpagli E., 1993. Introduz ione alla Pale ontologia. Ute t.
4) Murray J.W., 1993. Ecology and pale oe cology of be nthic foraminife ra. Longman Scie ntific &Te chnical.
5) Murray J.W., 2006. Ecology and Applications of be nthic foraminife ra.Cambridge Unive rs ityPre s s .
6) Pine t P.R., 2006. Invitation to Oce anography. Jone s & Bartle tt.
7) Odum E.P., 1988. Bas i di Ecologia. Piccin Editore .
NOT A
Sono richie s te conos ce nz e di pale ontologia.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=af66
Paleont ologia
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 16578
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Do t t . Pao la Mo negat t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905367 [paola.monegatti@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Fornire una vis ione ge ne rale s ullo s tudio de gli organis mi fos s ili, de lle loro tracce e de i fattori
re s pons abili de lla loro origine , e voluz ione e d inte raz ione . Fornire ce nni s ulle pos s ibili applicaz ioni de lla
pale ontologia alle Scie nz e Ge ologiche . Dare conos ce nz e s ugli as pe tti s is te matici, di morfologia
funz ionale , comportame ntali o fis iologici de i principali gruppi di inve rte brati marini ne l loro conte s to
pale oe cologico e d e voluz ionis tico
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte dovre bbe ave r acquis ito la capacità di riconos ce re e dis tingue re i
principali gruppi di inve rte brati fos s ili, di conos ce re le loro pote nz iali applicaz ioni ne ll'ambito de lle
s cie nz e ge ologiche oltre ad acquis ire i conce tti di bas e de lla pale ontologia
AT T IVIT À DI SUPPORT O
e s e rcitaz ioni con mate riale fos s ile
PROGRAMMA
Pale ontologia ge ne rale (4 cfu):
Il me todo s cie ntifico. Campi d'indagine de lla Pale ontologia.
Tafonomia (bios tratinomia, fos s iliz z az ione , diage ne s i), icnologia.
Il te mpo in pale ontologia. Principio de ll'attualis mo. Re gole di nome nclatura z oologica.
Conce tti di s pe cie (s pe cie biologica, s pe cie filoge ne tica, s pe cie di riconos cime nto, morfos pe cie ,
cronos pe cie ). Clas s ificaz ione , tas s onomia e s is te matica. Caratte ri omologhi e analoghi. Gruppi
monofile tici, parafile tici e polifile tici. Sis te matica filoge ne tica, e voluz ionis tica e fe ne tica.
Evoluz ionis mo clas s ico e ne odarwiniano. Ge notipo e fe notipo. Ce nni di ge ne tica me nde liana.
Fattori che aume ntano o diminuis cono la variabilità ge ne tica di una popolaz ione (s e le z ione
naturale , de riva ge ne tica, mutaz ioni, ricombinaz ioni, flus s o ge nico). Spe ciaz ione : patte rns e
proce s s i, barrie re riproduttive , allopatria, s impatria, parapatria. Es tinz ioni.
Bios tratigrafia: conce tti fondame ntali, principali fos s ili utiliz z ati unità bios tratigrafiche , ris oluz ione
bios tratigrafica, corre laz ioni s tratigrafiche . Cronos tratigrafia e Ge ocronologia
Pale oe cologia: Ipote s i e re gole in e cologia e pale oe cologia. Inte raz ioni tra organis mi. Popolaz ioni
e comunità. Fe nome ni de ns ità-dipe nde nti: s trate gia r e s trate gia K.. Ambie nti biologici e fattori
ambie ntali Trofis mo e cate na alime ntare . Autoe cologia e s ine cologia. Uniformis mo tas s onomico e
morfologia funz ionale .
Pale obioge ografia: conce tti e re gole di bas e , bioge ografia s torica e d e cologica, rapporti con la
ge ologia, e s e mpi.
Pale ontologia s is te matica (5 cfu):Anatomia morfo-funz ionale , clas s ificaz ione , s tratigrafia e s ignificato
e cologico de i principali phyla e /o clas s i di:microfos s ili (Foraminife ri, Nannoplancton, Radiolari,
Diatome e )inve rte brati marini de l Fane roz oico: Porife ra e Archae ocyatha, Cnidaria, Arthropoda (con
particolare riguardo alle clas s i Trilobita e Crus tace a), Mollus ca, Brachiopoda, Bryoz oa, Echinode rmata,
He michordata (con particolare riguardo alla clas s e Graptolithina)
T EST I
pe r la pale ontologia ge ne rale : Raffi S., Se rpagli E., 1992. Introduz ione alla Pale ontologia. UTET Ed., Torino.
Zie gle r B.,1983. Introduction to pale obiology: ge ne ral pale ontology. Ellis Horwood limite d. pe r la
pale ontologia s is te matica: Allas inaz A. ,1999. Inve rte brati fos s ili. UTET Ed., Torino McKinne y F.K., 1991.
Exe rcis e s in inve rte brate pale ontology. Blackwe ll Scie ntific Publications Boardman R.S., Che e tham A.H.,
Rowe ll, A.J.L.. Fos s il Inve rte brate s . Blackwe ll Scie nt. Public., Oxford-London-Edimburg Clarks on E.N.K.
Inve rte brate pale ontology and e volution. Alle n & Unwin Iaccarino S., 1995. Ele me nti di micropale ontologia
Brais ie r M:D:, 1980. Microfos s ils .
NOT A
durante le s e s s ioni d'e s ame è pos s ibile concordare con il doce nte la data d'e s ame
- 34 -
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
9:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4bb7
Pet rogenesi e Geodinamica
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Alessandra Mo nt anini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905342 [alessandra.montanini@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Gli obie ttivi principali s ono que lli di fornire conos ce nz e re lative a
(i) origine de i magmi mante llici e cros tali;
(ii) caratte ris tiche ge ochimiche de i magmi e proce s s i pe troge ne tici ne i dive rs i ambie nti ge odinamici,
(iii) as s ociaz ioni magmatiche e bas ame nti cris tallini de l s is te ma Alpi-Appe nnino.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte dovre bbe ave re acquis ito un quadro ge ne rale de l magmatis mo ne i
vari ambie nti ge odinamici e de i pos s ibili approcci multidis ciplinari a tale s tudio (pe trografia clas s ica,
pe trologia s pe rime ntale , ge ochimica de gli e le me nti in traccia e de gli is otopi s tabili e radioge nici,
ge ocronologia)
PROGRAMMA
ASSOCIAZIONI PETRO-TETTONICHE:
Dors ali oce aniche
Mantle plume s e is ole oce aniche
Mantle plume s e plate au bas altici
Magmatis mo d'arco (archi ins ulari, margini contine ntali attivi)
Graniti collis ionali
As s ociaz ioni magmatiche de i rift contine ntali
Magmatis mo alcalino in z one cratoniche
Principali as s ociaz ioni de i te rre ni arche ani e prote roz oici
ELEMENTI DI PETROGRAFIA REGIONALE:Ofioliti de l s is te ma Alpi-Appe nnino-Cors ica
Ofioliti de l s is te ma Alpi-Appe nnino-Cors ica
Vulcanis mo plio-quate rnario de lla Provincia Tos cana, Provincia Campana, Eolie , Etna, Tirre no
Zona Ivre a-Ve rbano
Sono pre vis te e s curs ioni s ul te rre no, in comune con il cors o di Ge ologia Re gionale .
T EST I
TESTO DI RIFERIMENTO
- John D. Winte r (2010), Principle s of igne ous and me tamorphic pe trology, Ed. Pre ntice Hall*
ALTRI TESTI DI CONSULTAZIONE
-M.G. Be s t and E.H. Chris tians e n: Igne ous Pe trology (Blackwe ll Scie nce )
- A. Philpotts and J. Ague : Principle s of Igne ous and Me tamorphic Pe trology (Cambridge Unive rs ity Pre s s )
- ARTICOLI E DISPENSE FORNITI DAL DOCENTE (carte lla DROPBOX)
* chie de re capitoli in bibliote ca (Sig.ra Laura Gaboardi)
NOT A
LA REGISTRAZIONE AL CORSO E' OBBLIGATORIA
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
11:30 - 13:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 06/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=abb9
Pet rograf ia
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 00799
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Do t t . T eresa T rua
- 35 -
Re capito: 0521-905311 [teresa.trua@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 12
SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Fornire conos ce nz e e conce tti ne ce s s ari pe r la caratte riz z az ione e clas s ificaz ione de lle rocce igne e e
me tamorfiche e pe r la compre ns ione de l proce s s o magmatico e de l proce s s o me tamorfico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o, lo s tude nte pos s ie de : le conos ce nz e di bas e pe r de s crive re (a live llo
macros copico e micros copico) e clas s ificare le rocce igne e e me tamorfiche ; la conos ce nz a de gli
e le me nti fis ico-ge ologici che re golano i proce s s i pe troge ne tici.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Vide oproie ttori LCD pe r pre s e ntaz ioni Powe r Point. Colle z ioni di campioni e di s e z ioni s ottili di rocce .
Micros copi a luce tras me s s a polariz z ata. Le le z ioni frontali s ono inte grate con us cite s ul te rre no allo
s copo di mos trare allo s tude nte il colle game nto tra le rocce e l'ambie nte e d i me ccanis mi che le hanno
ge ne rate .
PROGRAMMA
Introduz ione alla Pe trografia - Struttura e compos iz ione de lla Te rra. Il ciclo de lle rocce . Te ttonica de lle
placche e proce s s i pe troge ne tici.
Pe trografia de lle rocce magmatiche - I magmi. Compos iz ione e clas s ificaz ione de lle rocce magmatiche
(intrus ive e d e ffus ive ). Re laz ioni di fas e ne i s is te mi magmatici: s is te mi binari e te rnari. Fus ione parz iale
de l mante llo s upe riore e origine de i magmi bas altici. Ris alita e cons olidame nto de i magmi: ambie nti
intrus ivi e ambie nti e ffus ivi. Evoluz ione de i magmi: diffe re nz iaz ione magmatica, as s imilaz ione ,
me s colame nto di magmi. Se rie magmatiche e ambie nte ge odinamico.
Pe trografia de lle rocce s e dime ntarie - De gradaz ione de lle rocce , tras porto e de pos ito de i s e dime nti.
Proce s s i diage ne tici. Strutture , te s s iture , compos iz ione e clas s ificaz ione de lle rocce s e dime ntarie
te rrige ne , carbonatiche , e vaporitiche e biocos truite .
Pe trografia de lle rocce me tamorfiche - Fattori di controllo e me ccanis mi de l me tamorfis mo. Strutture ,
te s s iture e clas s ificaz ione de lle rocce me tamorfiche . Re az ioni me tamorfiche e diagrammi che mografici.
Grado me tamorfico. Zone e facie s me tamorfiche . Gradie nti te rmici me tamorfici e path P-T-t.
Es e rcitaz ioni - Riconos cime nto macros copico, analis i pe trografica in s e z ione s ottile e clas s ificaz ione de i
principali tipi di rocce magmatiche e me tamorfiche .
T EST I
D'Amico C., Innoce nti F.& Sas s i F.P. (1987): Magmatis mo e me tamorfis mo. UTET, pp. 536. Morbide lli L.
(2003): Le Rocce e i loro cos titue nti. BARDI EDITORE, pp. 453.
Pe cce rillo A. (2002): Ele me nti di pe trologia igne a e me tamorfica. Morlocchi Editore , pp. 174.
NOT A
Prope de uticità: pe r s os te ne re l'e s ame lo s tude nte de ve ave r s os te nuto l'e s ame di Mine ralogia (ve di
"Manife s to de gli Studi").
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
14:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 10/03/2014 al 15/06/2014
No t a: ESSENDO ANNUALE è DIVISO IN DUE SEMESTRI :
PRIMO SEMESTRE DA OTTOBRE A GENNAIO
SECONDO SEMESTRE DA MARZO A GIUGNO
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ffdf
Prospezioni Geof isiche
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Ro bert o Francese (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905315 [roberto.francese@unipr.it]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/11 - ge ofis ica applicata
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Sviluppare compe te nz e s pe cifiche ne l campo de lle principali te cniche ge ofis iche attualme nte in us o ne i
campi de lle ge oris ors e , de ll'inge gne ria, de l ris chio s is mico e d idroge ologico e de ll'ambie nte .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Acquis ire compe te nz e ne l campo de lla proge ttaz ione di un'indagine ge ofis ica, de ll'acquis iz ione
de ll'e laboraz ione de i dati e ne ll'inte rpre taz ione de i ris ultati.
- 36 -
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mis ure di campo e laboratorio di analis i e di e laboraz ione de i dati.
PROGRAMMA
Me todi s is mici
La te oria de ll'e las ticita'
;
Le e quaz ioni d'onda
Propagaz ione de lle onde ne i me z z i
;
Onde P e d onde S
;
Onde di s upe rficie
;
Anis otropia
;
Dive rge nz a ge ome trica, as s orbime nto, dis pe rs ione e diffraz ione
;
Le gge di Sne ll
;
Partiz ione de ll'e ne rgia ad un inte rfaccia, e quaz ioni di Zoe pptriz e di Knott
;
Variaz ioni di ampie z z a al variare de ll'angolo di incide nz a
Ge ome tria de lle onde s is miche
Le ve locita' s is miche
La re gis traz ione s is mica
;
Caratte ris tiche de gli e ve nti s is mici
;
Ris oluz ione ve rticale e d oriz z ontale
;
Caratte ris tiche de l rumore s is mico
Ele me nti di te oria de l s e gnale (analis i de lle s e que nz e te mporali)
;
Il s e gnale digitale
;
Te ore ma de l campioname nto (fe nome ni di alias ing te mporale e s paz iale )
;
Analis i e tras fomata di Fourie r
;
Tras formata di Fourie r multidime ns ionale
;
Autocorre laz ione , cros s corre laz ione
;
De convoluz ione
La tomografia s is mica (in attrave rs ame nto)
La te cnica a rifraz ione
;
Proge ttaz ione de l rilie vo e mode lli s inte tici
;
Analis i e d e laboraz ione de i dati
;
Individuaz ione de i primi arrivi e de finiz ione de lle dromocrone
;
Te cniche di inve rs ione (la tomografia a rifraz ione )
La te cnica a rifle s s ione ad alta ris oluz ione
;
Ge ne raz ione di s is mogrammi s inte tici
;
Proge ttaz ione de l rilie vo e d acquis iz ione de i dati
;
Rilie vi a cope rtura s ingola e multipla (profilaggio CMP)
;
Proce dure di acquis iz ione di dati te rre s tri e de i dati marini
;
Ce nni s ull'e laboraz ione de l dato a rifle s s ione
;
Inte rpre taz ione ge ologica de lle s e z ioni s is miche
Strume ntaz ione
;
Amplificatori s is mici
;
Cavi e ge ofoni e d idrofoni
;
Sorge nti s is miche (impuls ive e vibraz ionali)
Caratte riz z az ione s is mica di un me z z o con le onde di Rayle igh
;
La te cnica SASW (Spe ctral Analys is of Surface Wave s )
;
La te cnica MASW (Multichanne l Analys is of Surface Wave s )
;
La te cnica Re MI e d HVSR
Ce nni s ull'acquis iz ione di mis ure s is miche in foro
;
Le te cniche dowhnole e cros s hole
;
La te cnica VSP (Ve rtical Se is mic Profile s )
Ce nni s ulla nuova normativa s is mica italiana
Me todi e le ttrici
Il campo e le ttrico
Propagaz ione de lla corre nte e le ttrica ne i me z z i
- 37 -
;
La le gge di Ohm
;
Line e is opote nz iali
;
De ns ita' di corre nte e re s is te nz a
;
Proprie ta' e le ttriche ' de i me z z i
Quadripoli di mis ura
;
Re s is tivita' appare nte e fattore ge ome trico
;
Parame tri di Dar Zarrouck (Re s is tivita' longitudinale e tras ve rs ale )
;
Re s is tivita' de i te rre ni e de lle rocce
Configuraz ioni quadripolari
;
Pote nz iali s pontane i
;
Sondaggi e le ttrici ve rticali e d oriz z ontali
;
Elaboraz ione e d inte rpre taz ione de i s ondaggi e le ttrici
Tomografie e le ttriche in corre nte continua (ERT – Earth Re s is tivity Tomography)
;
Se que nz e di mis ura e cos truz ione di ps e udos e z ioni di re s is tivita'
;
Se ns ibilita' di una configuraz ione multi-e le ttrodica
;
Te cniche di acquis iz ione de i dati
;
Rilie vi roll-along e d a cope rtura multipla
;
Elaboraz ione e d inve rs ione de i dati
;
Inte rpre taz ione de lle s e z ioni di re s is tivita'
;
Proce dure di acquis iz ione 3D
Te oria de lla caricabilita'
;
Polariz z az ione indotta e mappe di caricabilita'
Strume ntaz ione
;
Ge ore s tivime tri mono- e multi-canale con controllo ce ntrale
;
Ge ore s tivime tri a nodi inte llige nti
;
Ele ttrodi pe r rilie vi te rre s tri e d acquatici
Me todi e le ttro-magne tici
Fe nome ni e le ttrici e magne tici
;
Polariz z az ione die le ttrica
;
Conduz ione e le ttrica
;
Magne tiz z az ione
Propagaz ione de lle onde e le ttro-magne tiche ne i me z z i
;
Equaz ione di Maxwe ll
;
Cos tanti di propagaz ione
;
Profondita' di pe ne traz ione (s kin de pth)
;
Partiz ione de ll'e ne rgia ad un inte rfaccia
Parame tri e le ttro-magne tici de i mate riali naturali
;
Re s is tivita' e conduttivita' e le ttrica
;
Cos tante die le ttrica
;
Pe rme abilita' magne tica
;
Ve locita' di propagaz ione de lle onde
La te cnica radar (GPR – Ground Probing Radar)
;
Il dis pos itivo radar – principi funz ionali
;
Capacita' de l s is te ma radar
;
Le ante nne
;
Ris oluz ione ve rticale e d oriz z ontale
;
Sis te mi radar mono- e multi-ante nna, s is te mi multifre que nz a
;
Acquis iz ione , e laboraz ione e d inte rpre taz ione di dati radar
Ce nni s ulle te cniche TDEM e FDEM
Altri Me todi Ge ofis ici
T EST I
1982, Norine lli: Ele me nti di Ge ofis ica Applicata;
1995, She riff: Exploration Se is mology;
1990, Te lford, Ge ldart & She riff: Applie d Ge ophys ics ;
- 38 -
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
11:30 - 13:30
Aula C Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
11:30 - 13:30
Aula D Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9f85
Rilevament o Geologico- Modulo I
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Do t t . Vinicio Manzi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905351 [vinicio.manzi@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o s i propone di pre parare lo Stude nte al rile vame nto e rappre s e ntaz ione cartografica di
s ucce s s ioni s e dime ntarie affioranti e all'inte rpre taz ione de lla loro e s te ns ione in s ottos uolo.
.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Pratica di rile vame nto, le ttura e d inte rpre taz ione di Carte Ge ologiche . Re aliz z az ione di carte ge ologiche
di s upe rficie e di s ottos uolo. Re aliz z az ione di s e z ioni s tratigrafiche . Re aliz z az ione di s e z ioni ge ologiche .
Appre ndime nto di crite ri di campagna pe r il riconos cime nto de lle dive rs e unità ge ologiche e de lle
te cniche pe r la loro rappre s e ntaz ione cartografica e re aliz z az ione di profili s tratigrafici .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni di te le rile vame nto attrave rs o l'utiliz z o di immagini s ate llitari compre nde nte :
- tracciatura di limiti s tratigrafici e te ttonici
- tras pos iz ione s u cartografia topografica tramite utiliz z o di GIS
.
PROGRAMMA
Scopi e importanz a de l rile vame nto ge ologico.
• Strume nti pe r il rilie vo ge ologico di te rre no e loro utiliz z o.
• Pianificaz ione de l rilie vo ge ologico.
• Ce nni di utiliz z o de lle foto are e ne l rile vame nto ge ologico.
• Mappatura de lle s upe rfici ge ologiche .
• Inte rpolaz ione e d e s trapolaz ione di s upe rfici ge ologiche :
note le giaciture de lla s upe rficie ;
nota l'inte rs e z ione de lla s upe rficie con la topografia;
noti tre punti de lla s upe rficie (me todo de i tre punti);
• Es e rciz i di inte rpolaz ione e d e s trapolaz ione di s upe rfici planari, pie gate e irre golari.
• Stratime tria:
me todi di mis uraz ione de llo s pe s s ore di unità s ul te rre no;
de te rminaz ione de llo s pe s s ore di un'unità in funz ione de lla s ua
inte rs e z ione con la topografia;
de te rminaz ione de lla profondità di una s upe rficie ge ologica.
• Contorno di s upe rfici ge ologiche ; cos truz ione di carte di contorno (contour map) e is obate
da giaciture (cos truz ione di line e di dire z ione );
dall'inte rs e z ione de lla s upe rficie con la topografia;
da dati di s ottos uolo (is obate ).
• Contorno di volumi di unità ge ologiche ; cos truz ione di carte di is ocore /is opache
da dati di te rre no
da dati di s ottos uolo
• Es curs ioni giornalie re e pluri-giornalie re in cui ve rranno e ffe ttuati rilie vi di s ucce s s ioni s e dime ntarie .
• Es e rciz io, a gruppi, di mappatura di s upe rfici ge ologiche e e laboraz ione di una s e mplice carta
ge ologica re lativa ad un'are a as s e gnata.
• Inte graz ione de l rilie vo di te rre no con dati di s ottos uolo.
L'e s ame finale cons is te rà in prove pratiche , e s ucce s s iva dis cus s ione , re lative a cias cuno de gli
argome nti affrontati ne l cors o e in un giudiz io comple s s ivo s ul rile vame nto s volto.
- 39 -
.
T EST I
BARNES J. 1995 – Bas ic Ge ological mapping. Wile y & Sons .
BENNISON G.M., MOSELEY K.A: 2003 - Ge ological s tructure & maps . 7th e dition Hodde r Arnold COMPTON
R. 1985 - Ge ology in the fie ld. Wile y & Sons .
CREMONINI G. 1994 - Rile vame nto ge ologico. Pitagora Editore , Bologna.
DAMIANI A.V. - Ge ologia s ul te rre no e rile vame nto ge ologico. Zaniche lli, Bologna 1984.
GROSHONG R. H. jr 2006 - 3-D s tructural ge ology. A practical guide to s urface and s ubs urface map
inte rpre tation. 2nd e dition Springe r.
ROWLAND S.M., Due be ndorfe r E.M., Schie fe lbe in I.M. 2007 - Structural analys is and s ynthe s is . 3rd e dition
Blackwe ll Publis hing. Altri te s ti s ugge riti
COMPTON R. - Ge ology in the fie ld. Wile y & Sons , 1985. CORBELLINI G. 2002 - Guida all'orie ntame nto con
la carta, la bus s ola, il cie lo. Zaniche lli, Bologna.
McCLAY K.R. 1991 - The mapping of Ge ological Structure s . Ope n Unive rs ity Pre s s . SIMPSON B. 2002 Le ttura de lle carte ge ologiche . Ediz . italiana a cura di Cus imano e Di Ste fano. Flaccovio Editore , Pale rmo.
WEIJERMARS R. 1998 – Structural ge ology and map inte rpre tation. Alboran Scie nce Publis hing.
NOT A
Note : s ono richie s te conos ce nz e di ge omorfologia, s tratigrafia, ge ologia s trutturale , te ttonica e le ttura di
carte topografiche .
Cias cuno s tude nte è te nuto a dotars i di s pe cifico mate riale pe r le attività di campo.
Mate riale obbligatorio: marte llo da ge ologo, bus s ola, quade rno di campagna, le nte a 10-15 ingrandime nti,
giubbe tto ad alta vis ibilità
Mate riale facoltativo: fotocame ra digitale , altime tro, gps .
.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:00 - 16:00
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
9:00 - 13:00
Laboratorio 2 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 17/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 7c9
St rat igraf ia applicat a
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Pro f . Marco Ro veri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905354 [roveri@unipr.it]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 4° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o fornis ce allo s tude nte s trume nti di analis i s tratigrafica inte grata avanz ati pe r lo s tudio de l
rie mpime nto de i bacini s e dime ntari, finaliz z ato a ricos truire le ge ome trie e le re laz ioni ge ne tiche e
fis iche de i corpi s e dime ntari in funz ione de ll'e voluz ione te ttonica e climatica; que s ti e le me nti s ono
fondame ntali in campo applicativo ne ll'ambito de ll'e s ploraz ione e s fruttame nto di ris ors e de l s ottos uolo;
cos tituis cono inoltre uno s trume nto chiave ne l campo de lle ricos truz ioni pale oclimatiche e
pale ombie ntali pe r la de finiz ione de gli s ce nari di cambiame nto climatico e ambie ntale globali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo s tude nte al te rmine de l cors o avrà le conos ce nz e te oriche e pratiche pe r ricos truire l'e voluz ione de i
bacini s e dime ntari a varie s cale fis iche e te mporali e de finire la dis tribuz ione de i corpi s e dime ntari in
funz ione di fattori di controllo te ttonici, climatici e d e us tatici. Lo s tude nte avrà le noz ioni fondame ntali
pe r l'inte rpre taz ione de i profili s is mici a rifle s s ione e pe r condurre una e s ploraz ione ge ologica de l
s ottos uolo al fine de l re pe rime nto di ge oris ors e .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e ricitaz ioni in aula e s ul te rre no; le ttura e analis i di te s ti s cie ntifici in lingua ingle s e .
PROGRAMMA
- Ripas s o de i conce tti di s tratigrafia ge ne rale
- Origine e utiliz z o de lla ciclicità ne lle s ucce s s ioni s e dime ntarie - Ciclos tratigrafia as tronomica Magne tos tratigrafia - Stratigrafia fis ica e s e que nz iale : as pe tti te orici e applicaz ione all'analis i di bacino Stratigrafia s is mica: te oria e inte rpre taz ione di profili s is mici - Sche mi e diagrammi s tratigrafici Rapporti fra te ttonica e s e dime ntaz ione alle varie s cale fis iche e te mporali - Il controllo climatico de lla
s e dime ntaz ione - Es e mpi di applicaz ioni allo s tudio di bacini s e dime ntari: e voluz ione de l bacino s udpire naico durante l'Eoce ne , l'avanfos s a appe nninica ne l Mio-Plioce ne - Applicaz ione alla ge ologia di
s ottos uolo (rice rca e caratte riz z az ione di s e rbatoi acquife ri e di idrocarburi)
T EST I
- 40 -
Alle n & Alle n, Bas in Analys is : Principle s and Applications , Wile y-Blackwe ll
M. Le e de r, Se dime ntology and Se dime ntary Bas ins , Wile y-Blackwe ll
O. Catune anu, Principle s of Se que nce Stratigraphy, Els e vie r
File de lle le z ioni all'indiriz z o:
https ://docs .google .com/folde r/d/0B26WSw-jl9kTXz FZRG1ZUkNKbFU/e dit
ne lla carte lla DIDATTICA/Stratigrafia applicata
NOT A
Vale anche pe r gli s tude nti de l II anno de lla Laure a Magis trale che non hanno potuto fre que ntarlo
ne ll'A.A. 2010-2011
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Giove dì
9:30 - 11:30
Laboratorio 1 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 06/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0666
T ecniche Analit iche Pet rograf iche
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche Laure a Magis trale (74)
Doce nte : Do t t . Sandro Meli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905376 [sandrom@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 5° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://s cie nz e te cnologie be niculturali.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=ab64;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =11 LM 11 Be ni culturali
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti i fondame nti de lle me todologie analitiche normalme nte utiliz z ate ne lle Scie nz e
de lla Te rra, che abbiano concre ta applicaz ione anche ne llo s tudio de i be ni culturali lapide i o re aliz z ati,
anche in parte , con mate riale lapide o o con mine rali s pe cifici. Portare a conos ce nz a de gli s tude nti la
te rminologia analitica corre nte me nte in us o e de finire in modo molto accurato i limiti e le pos s ibilità di
cias cun me todo di indagine
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
arrivare a formulare propos te appropriate di s tudi diagnos tici s ul de te riorame nto (caus e e d e ffe tti) di
be ni culturali re aliz z ati con mate riale lapide o o con mine rali s pe cifici. Rius cire a capire anche i limiti
ope rativi di cias cuna me todologia analitica impie gata, nonché de i s uoi cos ti
PROGRAMMA
http://www.ge o.unipr.it/me li/le cture s /te cniche %20analitiche %20pe trografiche /p
rogramma%20comple to%202011-12.html
T EST I
AA.VV.: Inte ns ità de lle radiaz ioni X diffratte . Appunti dalle le z ioni (Roma) (non indis pe ns abile , s olo di
cons ultaz ione ) Armigliato A. & Valdrè U.: Micros copia e le ttronica a s cans ione e microanalis i. Laboratorio
di Micros copia e le ttronica, Facoltà di Scie nz e , Is tituto di Fis ica, Uniive rs ità di Bologna. Bonatti S. &
Franz ini M. (1984): alcune indicaz ioni s ul re ticolo re ciproco. Da: "Cris tallografia mine ralogica", Boringhie ri,
Torino (non indis pe ns abile , s olo di cons ultaz ione ) Rigault G. (1966): I alcune indicaz ioni s ul re ticolo
re ciproco. Da: "Introduz ione alla cris tallografia", Livrotto e Be lla, Torino (non indis pe ns abile , s olo di
cons ultaz ione ) Currie L.A. (1995): Nome nclature in e valuation of analytical me thods including de te ction
and quantification limits . Pure & Applie d Che mis try, 67(10): 1699-1723. Droop. G.T.R. (1987): A ge ne ral
e quation for e s timating Fe 3+ conce ntrations in fe rromagne s ian s ilicate s and oxide s from microprobe
analys e s , us ing s toichiome tric crite ria. Mine ralogical Magaz ine , 51: 431-435. Horwitz W. (1990):
Nome nclature for s ampling in analytical che mis try. Pure & Appl. Che m., 62(6): 1193-1208. Laz z arini L. &
Laure nz i Tabas s o M. (1986): Il re s tauro de lla pie tra. CEDAM, 320 pp. Matte ini M. & Mole s A. (1999): La
chimica ne l re s tauro – I mate riali ne ll'arte pittorica. Nardini e ditore , 379 pp. Potts J. (1997): A glos s ary of
te rms and de finitions us e d in analytical che mis try. Ge os tandard Ne ws le tte rs , 21(1): 157-161. Se ccaroni
C. & Moioli P. (2002): Fluore s ce nz a X – prontuario pe r l'analis i XRF portatile applicata a s upe rfici
policrome . Nardini e ditore , 161 pp.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
No t a: CI SI AVVALE DELLA LM11(BENI CULTURALI
Link pe r date e s ami http://s cie nz e te cnologie be niculturali.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?
_id=ab64;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =11
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2580
Vulcanologia e Rischio Vulcanico
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Scie nz e Ge ologiche primo live llo (34)
Doce nte : Pro f . Lo renzo T o scani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905332 [tosco@unipr.it]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
- 41 -
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: GEO/08 - ge ochimica e vulcanologia
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
La natura e la molte plicità de i de i fe nome ni vulcanici ve ngono affrontati parte ndo dai proce s s i che
de te rminanola ge ne s i e la ris alita de l magma fino alla s ua e mis s ione in s upe rficie e quindi i me ccanis mi
e ruttivi e que lli di de pos iz ione de i prodotti. Rilie vo s arà dato alle morfologie vulcaniche , all'as pe tto
antropoge ografico de i vulcani e al ris chio vulcanico as s ociato alle e ruz ioni.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Le conos ce nz e di bas e de lla Vulcanologia e de l Ris chio Vulcanico. La capacità di riconos ce re prodotti e
morfologie vulcanici s ul te rre no
PROGRAMMA
1. I vulcani s ulla Te rra
Dis tribuz ione de ll'attività vulcanica in re laz ione alla te ttonica. Vulcani di margini dive rge nti (litos fe ra con
cros ta oce anica, litos fe ra con cros ta contine ntale ). Vulcani di margini conve rge nti (s ubduz ione s otto
cros ta oce anica, s ubduz ione s otto cros ta contine ntale ). Vulcani intraplacca (in ambie nte oce anico e
contine ntale ).
2. Il magma
Ge ne s i e proce s s i di ris alita de l magma dal mante llo profondo e ne lla cros ta. Principali caraqtte ris tiche
fis iche e chimiche de i magmi.
3. Eruz ioni e s trutture vulcaniche
Eruz ioni e ffus ive . Vulcani ce ntrali e vulcani line ari. Vulcanic ompos iti, vulcani monoge nici, vulcani a
s cudo, domi, calde re , plate aux bas altici. Eruz ioni e s plos ive ; magmatiche , fre atomagmatiche , fre atiche .
Clas s ificaz ione de lle e ruz ioni
4. I prodotti de lle e ruz ioni e ffus ive
Colate di lava s ubae re a e s ubacque a. Forme di cons olidaz ione s upe rficiale de lle colate laviche
5. I prodotti de lle e ruz ioni e s plos ive
Prodotti piroclas tici: clas s ificaz ione dime ns ionale e ge ne tica de lle piroclas titi
6. De pos iti piroclas tici
De pos iti da caduta: me ccanis mi di tras porto e de pos iz ione de i prodotti da caduta. Dis tribuz ione e
s pe s s ore de i de pos iti. Te s s itura de gli s trati. Parame tri dime ns ionali. Compone nti.
De pos iti da flus s o piroclas tico: tipologie e caratte ris tiche te s s iturali de i de pos iti. Effe tti de lle dime ns ioni
e de lla te mpe ratura. Ignimbriti. Proce s s i pos t-de pos iz ionali.
De pos iti da s urge piroclas tici.
Tipologie e caratte ris tiche te s s iturali de i de pos iti. Strutture s in- e pos t-de pos iz ionali. Caratte ris tiche
de lle dive rs e facie s .
7. Flus s i e de pos iti vulcanoclas tici
De bris flows , lus s i ipe rconce ntrati e loro ge ne s i. Caratte ris tiche de i de pos iti
8. Il Ris chio vulcanico
Il ris chio vulcanico. Monitoraggio di vulcani attivi: te cniche di monitoraggio, s is miche , ge ochimiche ,
ge omorfologiche . Pre ve nz ione e carte di ris chio vulcanico. Pre vis ioni di e ruz ioni. Il ris chio vulcanico s ine pos t-e ruttivo
9. Dis tribuz ione de l vulcanis mo attivo in Italia
I vulcani de lla provincia Romana e Campana, le is ole Eolie , l'Etna
10. Es curs ione plurigiornalie ra s ul te rre no
T EST I
SCANDONE R. & GIACOMELLI L.: Vulcanologia. Liguori Editore , Napoli 2002
GIACOMELLI L. & SCANDONE R.: Vulcani e d Eruz ioni. Pitagora Editrice . Bologna 2002
CAS R.A.F. & RIGHT J.V.: Volcanic s ucce s s ions . Mode rn and ancie nt. Alle n & Unwin, london 1987
FISHER R.V. & SCHINCKE H.U.: Pyroclas tic rocks . Springe r-Ve rlag, Be rlin 1984
SIGURDSON H. e d.: Encylope dia of Volcanoe s . Acade mic Pre s s , 2000
NOT A
Pe r gli s tude ndi de l CdS di Sc.Ge ologiche , l'e s ame potrà e s s e re affrontato dopo ave r s upe rato gli e s ami
di "Mine ralogia", "Ge ochimica" e "Pe trografia". Pe r gli s tude nti apparte ne nti ad altri cors i di laure a s ono
richie s te conos ce nz e de lle dis cipline s opra riportate .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Me rcole dì
9:00 - 11:00
Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra
Lezio ni: dal 04/03/2014 al 15/06/2014
http://s cie nz e ge ologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f7d5
- 42 -
Aggiornato il 13/07/2014 05:35 - by CampusNet
- 43 -