Genetica di popolazione Studia l’ereditarietà dei caratteri determinati da uno o pochi geni in gruppi di individui (popolazione) Popolazione: un gruppo di individui di una specie diploide a riproduzione sessuale che possono incrociarsi tra loro Descrizione in termini matematici della struttura genetica delle popolazioni e delle condizioni che ne consentono l’evoluzione Popolazione mendeliana Popolazione teorica che presenta alcune caratteristiche: 1. Costituita da un gran numero di individui (infinitamente grande) 3. Assenza di selezione (tutti i genotipi hanno uguale tasso di riproduzione e capacità di sopravvivenza) 2. Gli incroci, facendo riferimento ad un dato carattere, sono completamente casuali (popolazione panmittica) 4. Assenza di mutazioni (tutti gli alleli presenti sono stabili nel tempo) 5. Assenza di migrazioni sia in entrata che in uscita Quanta variabilità esiste in una popolazione naturale? Cioè: qual è la sua struttura genetica? Quanta variabilità esiste in una popolazione naturale? Cioè: qual è la sua struttura genetica? Come si origina e si mantiene la variabilità genetica di una popolazione? Come si origina e si mantiene la variabilità genetica di unagenetica popolazione? La struttura di una popolazione viene In cosa differiscono geneticamente due popolazioni di una stessa specie? Esitono processi evolutivi o caratteristiche biologiche che influenzano la stuttura genetica di una popolazione? E in che modo? Descrizione di una Popolazione Gene con due alleli A A1 e A2 A 1A 1 espressa matematicamente da: - frequenze alleliche In cosa differiscono geneticamente due popolazioni di - frequenze genotipiche una stessa specie? - frequenze fenotipiche Esitono processi evolutivi o caratteristiche biologiche che influenzano la stuttura genetica di una popolazione? E in che modo? Descrizione di una Popolazione A B Gene con due alleli C A 2A 2 A 1A 2 % di individui appartenenti ad ogni fenotipo Frequenze Fenotipiche: % di ogni fenotipo % di individui appartenenti ad ogni genotipo Frequenze Genotipiche: % di ogni genotipo % di alleli “A1 ” e % di alleli “A2 ” Frequenze Alleliche: % di ogni allele 1 Calcolo delle frequenze alleliche Calcolo delle frequenze alleliche (esempio) 240 individui p = frequenza dell’allele “A 1” A1A 1 = 150 q = frequenza dell’allele “A 2” A 1A 1 p= q= n° di copie dell’allele “A1” A2A 2 = 15 n°alleli A 1 = 150x2 + 75 = 375 A 2A 2 A 1A 2 n°alleli A 2 = 15x2 + 75 = 105 n°di alleli = 150x2 + 75x2 + 15x2= 480 n° totale di alleli n° di copie dell’allele “A2” A1A 2 = 75 f(A1A1 ) = P = 150/240 = 0,63 n° totale di alleli p+q=1 p = f(A1) = 375/480 = 0,78 f(A1A2 ) = H = 75/240 = 0,31 q = f(A2) = 105/480 = 0,22 f(A2A2 ) = Q = 15/240 = 0,06 ∑ p + q = 0,78 + 0,22 = 1 1,00 In una popolazione umana di 2.500 individui è stata effettuata una analisi dei gruppi sanguigni del sistema MN. LM ed LN sono i due alleli codominanti che determinano i tre genotipi: In una popolazione umana di 2.500 individui è stata effettuata una analisi dei gruppi sanguigni del sistema MN. LM ed LN sono i due alleli codominanti che determinano i tre genotipi: MM = LM L M MM = LM L M MN = LM L N NN = LN L N Calcolare le frequenze dei due alleli. LM MM LMLM MM alleli genotipi fenotipi LN MN LMLN MN NN = LN L N Calcolare le frequenze dei due alleli. dati NN LNLN p= NN Genotipo LM L M LM L N LN LN n. ind. fr. genotipiche 1.200 1.200/2.500=0,48 1.100 1.100/2.500=0,44 200 200/2.500=0,08 (1.200 x 2) + 1.100 = 0,7 2.500x2 (200 x 2) + 1.100 q= 2.500x2 frequenze alleliche genotipo Popolazione MN = LM L N LM LN p + q = 0,7 + 0,3 = 1 = 0,3 Descrizione genetica di una popolazione: Gene bi-allelico: Fenotipi A dominante su a Dominante 121 (91%) campione n=133 Recessivo 12 (9%) Genotipi Frequenze Fenotipiche √ AA = ? Aa = ? aa = 12 (9%) Frequenze Genotipiche ? Alleli Frequenze Alleliche ? A=? a=? 2 Incroci casuali p A p A q a AA Aa p p = p2 q a p = f(A) q = f(a) p+q=1 f(Aa) = H = 2 p q aa qp f(aa) = Q = q2 q q = q2 p2 + 2 p q + q2 = 1 P+H+Q=1 Legge di Hardy-Weinberg In un popolazione mendeliana frequenze alleliche e frequenze genotipiche non cambiano nel tempo e si stabilizzano secondo la proporzione p2 alleli A frequenze p a q + =1 f(AA) = P = p2 pq aA Due alleli + 2pq + q2 =1 f(AA) = P = p f(Aa) = H = f(aa) = Q = q x x p = p2 = 2xpxq q = q2 p2 + 2pq + q2 = 1 f(AA) + f(Aa) + f(aa) = 1 In una popolazione una malattia autosomica recessiva colpisce un individuo su 10.000. Calcolare le frequenze dei due alleli e dire quanti “portatori” sono presenti sapendo che la popolazione suddetta è composta da 37.000 individui. p=? Frequenza dell’allele dominante q=? Frequenza dell’allele recessivo Malati: “aa” Portatori: “Aa” f(aa) = Q = 1/10.000 = 10-4 = 0,0001 q = √aa = √10-4 = 10-2 = 0,01 p = 1 - q = 1 - 0,01 = 0,99 f(Aa) = H = 2 p q = 2 x 0,99 x 0,01 = 0,0198 f(AA) f(Aa) f(aa) In una popolazione in equilibrio di HardyWeinberg, gli alleli più rari si trovano in maggior parte negli individui eterozigoti Albinismo (1 ogni 10.000) f(AA) = p 2 = 0,98 f(Aa) = 2pq ≈ 0,02 f(aa) = q2 = 0,0001 9.800 Fenilchetonuria (q=0,006) 37.000 x 0,0198 = 733 In una popolazione in equilibrio di HardyWeinberg, gli alleli più rari si trovano in maggior parte negli individui eterozigoti Caratteri legati al sesso (X-linked) Nei maschi la frequenza allelica q coincide con la frequenza genotipica Q q=Q 199 1 10.000 Alcaptonuria (q=0,001) n. di eterozigoti f(aa) = Q = 0,000001 = 10-6 f(aa) = Q = 0,000036 = 3,6x10-5 Daltonismo daltonici = 0,08 Emofilia emofilici = 10-4 (cioè 1 ogni 10.000) Maschi q 0,08 8% Maschi q 10-4 1 su 10.000 Femmine q2 0,0064 0,64% Femmine q2 10-8 1 su 100 milioni 3 Sistema AB0 alleli frequenze Alleli IA IB i Popolazione Sistema AB0 Tre alleli IA IB i alleli p + q + r genotipi IA IA fenotipi IA B AB 0 IB frequenze IA IB i p + q + r =1 A IAIA + IAi B IBIB + IBi AB IAIB 0 ii 2 2 2 p + q + r + 2pq + 2pr + 2qr = 1 A i IB IB IB i IA IB ii IA =1 Tre alleli i 4 esercizio-1 Si é trovato che un campo isolato di granturco segregava per l'endosperma giallo e bianco. Il giallo é determinato da un allele dominante e il bianco dal suo allele recessivo. Un campione preso a caso di 1.000 chicchi ha rivelato che 910 avevano endosperma giallo. Si calcolino per questa popolazione le stime per le frequenze alleliche. esercizio- 2 La lana bianca dipende da un allele B dominante e la lana nera dal suo allele recessivo b. In un campione di 1.700 pecore sono stati ottenuti i seguenti risultati: 1.641 pecore con lana bianca e 59 pecore con lana nera. Si calcolino le frequenze alleliche. Equilibrio di Hardy-Weinberg In una popolazione mendeliana, cioè: infinitamente grande in cui gli incroci avvengono casualmente in cui non vi siano mutazioni in cui non vi siano migrazioni in cui non vi sia selezione le frequenze alleliche in loci con 2 alleli non cambiano nel tempo, e le frequenze genotipiche si stabilizzano secondo la proporzione: p2 + 2pq + q2. Quando si esamina una popolazione e si trova che le frequenze genotipiche si discostano dall’atteso vuol dire che una delle condizioni previste e’ venuta meno …… sono entrate in gioco delle forze che consentono ad una popolazione naturale di evolvere, cioè di modificare nel tempo la propria struttura genetica Cambiamenti delle frequenze alleliche e genotipiche Cambiamenti delle frequenze alleliche e genotipiche Popolazione mendeliana Popolazione teorica che presenta alcune caratteristiche: piccolo Costituita da un gran numero di individui (infinitamente grande) presenza Assenza di selezione (tutti i vari non genotipi hanno uguale tasso di riproduzione e capacità di sopravvivenza) Gli incroci, facendo riferimento ad un non dato carattere, sono completamente casuali (popolazione panmittica) presenza Assenza di mutazioni (tutti gli alleli presenti sono stabili nel tempo) presenza Assenza di migrazioni sia in entrata che in uscita Cambiamenti delle frequenze alleliche e genotipiche 1. Mutazione: processo che aumenta il numero di alleli di un gene 2. Selezione: processo determina una trasmissione differenziale dei diversi alleli di un gene La formazione di nuovi alleli impedisce il raggiungimento dell’equilibrio e le loro frequenze cambieranno nel tempo La selezione naturale agisce selezionando i genotipi piu adatti ad un certo ambiente: alcuni genotipi tenderanno a scomparire, mentre altri a essere conservati Genotipo con un nuovo allele Genotipo con un nuovo allele Allele nuovo eliminato 5 Cambiamenti delle frequenze alleliche e genotipiche 3. Migrazione: scambio di individui (e dei loro alleli) tra popolazioni diverse Individui che si spostano da una popolazione ad un’altra possono introdurre nuovi alleli e se i flussi migratori continuano nel tempo non si raggiungerà mai l’equilibrio Cambiamenti delle frequenze alleliche e genotipiche 4. Deriva genetica: variazioni casuali delle frequenze alleliche nelle piccole popolazioni Popolazioni molto piccole risentono eccessivamente delle variazioni ambientali, il cui effetto casuali è una variazione incontrollata delle frequenze alleliche Morte di metà della popolazione Separazione geografica o migrazione Piccola popolazione con “effetto del fondatore” Cambiamenti delle frequenze alleliche e genotipiche Eterosi o vigore ibrido 5. Sistema di riproduzione: deviazioni dagli incroci casuali In una popolazione gli accoppiamenti che avvengono in modo preferenziale tra i vari individui modificano le frequenze alleliche e genotipiche (A) spighe rappresentative di due linee inbred di mais e del loro ibrido F1; (B) bacche di melanzana rappresentative della linea pura portaseme, della linea pura impollinante e del loro ibrido F1 Cambiamenti delle frequenze alleliche e genotipiche 1. Mutazione: processo che aumenta il numero di alleli di un gene La formazione di nuovi alleli impedisce il raggiungimento dell’equilibrio e le loro frequenze cambieranno nel tempo. 2. Selezione: processo determina una trasmissione differenziale dei diversi alleli di un gene La selezione naturale agisce selezionando i genotipi piu adatti ad un certo ambiente: alcuni genotipi tenderanno a scomparire, mentre altri a essere conservati 3. Migrazione: scambio di individui (e dei loro alleli) tra popolazioni Individui che si spostano da una popolazione ad un’altra possono introdurre nuovi alleli e se i flussi migratori continuano nel tempo non si raggiungerà mai l’equilibrio 4. Deriva genetica: variazioni casuali delle frequenze alleliche nelle piccole popolazioni Popolazioni molto piccole risentono eccessivamente delle variazioni ambientali, il cui effetto casuali è una variazione incontrollata delle frequenze alleliche 5. Sistema di riproduzione: deviazioni dagli incroci casuali In una popolazione gli accoppiamenti che avvengono in modo preferenziale tra i vari individui modificano le frequenze alleliche e genotipiche 6
© Copyright 2025 Paperzz