Italian Journal of Geriatrics and Gerontology 2013;1(2-3): 61-65 Articolo originale LA DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI ED ASPETTI CLINICI DEPRESSION IN ELDERLY: EPIDEMIOLOGY, DIAGNOSIS AND CLINICAL FEATURES LORENZO TARSITANI, ISABELLA BERARDELLI, VALENTINA ROSELLI, MASSIMO BIONDI Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Policlinico Umberto I, “Sapienza” Università di Roma Riassunto La prevalenza di alcuni disturbi depressivi nella popolazione geriatrica è maggiore rispetto a quella riscontrata in età giovane-adulta. La presenza di depressione incide negativamente sul decorso di alcune malattie mediche croniche e determina una diminuzione dell’aderenza alle prescrizioni mediche ed un peggioramento dello stato di salute generale. La modalità di espressione delle sindromi depressive nei pazienti geriatrici risulta differente, con un aumento di sintomi somatici e cognitivi che spiegano un frequente non riconoscimento dei quadri clinici. Un’attenta valutazione, quindi, di eventuali sintomi depressivi e della loro gravità, è necessaria per migliorare l’esito clinico globale del paziente geriatrico. Parole chiave: depressione, anziani, epidemiologia, diagnosi Abstract The prevalence of clinically significant depressive disorders in persons over 65 years is higher than the prevalence found in young adults. Depression has a negative impact on the course of chronic medical illness, leads to a poor treatment adherence and worsen the general health condition. The clinical picture of depression differs in elderly patients and it is characterized by somatic expression and cognitive symptoms, which may lead to underdiagnosis of significant syndromes. Hence, a careful clinical assessment of depressive symptoms is critical to improve the clinical outcome of elderly patients. Keywords: depression, elderly, epidemiology, diagnosis 62 Italian Journal of Geriatrics and Gerontology 2013; 1(2-3): 61-65 Introduzione I pazienti geriatrici presentano spesso una elevata complessità clinica dovuta alla presenza di varie patologie croniche o a carattere progressivo e frequenti alterazioni dell’autonomia funzionale che costituiscono un fattore di rischio per lo sviluppo di varie forme di disagio psichico. Non di rado queste difficoltà si generano in condizioni socio-ambientali sfavorevoli ed in questi pazienti l’osservazione e la gestione di eventuali sintomi psichiatrici è indispensabile per evitare l’instaurarsi di pericolose derive dello stato di salute (1). In particolare, è stato osservato che la presenza di depressione incide negativamente sul decorso e sugli esiti di alcune malattie mediche croniche ed aumenti il rischio di mortalità (2). Inoltre, la presenza di sintomi depressivi determina una diminuzione dell’aderenza alle prescrizioni mediche ed un peggioramento degli stili di vita (3). Nella pratica clinica, le sindromi depressive vanno differenziate dalle normali reazioni psicologiche all’invecchiamento. Il processo d’invecchiamento è, infatti, un fenomeno complesso che modifica profondamente l’esistenza degli individui; in aggiunta, in questa fase della vita aumentano molti dei fattori di rischio per l’insorgenza di sintomi depressivi (4). Gli individui anziani vanno incontro ad una perdita progressiva di ruoli ed un isolamento che contribuiscono ad aumentare il rischio di sintomi depressivi reattivi. I lutti e gli eventi di perdita non depressogeni diminuiscono il supporto sociale. Durante il processo d’invecchiamento spesso si assiste ad una diminuzione della funzionalità e della capacità di adeguarsi a nuove situazioni o condizioni di salute (5). Queste condizioni esistenziali tuttavia non devono indurre il clinico ad ignorare sintomi depressivi intensi, persistenti ed invalidanti considerandoli normali per l’età del paziente. Come estremo opposto alla fisiologica diminuzione dello slancio e della vitalità in età geriatrica, è bene tenere a mente Giuseppe Verdi che ad 80 anni compose il “Falstaff”, Sigmund Freud che ad 83 anni pubblicò il saggio “Mosè e la religione monoteistica” e Michelangelo Buonarroti che fino ad 89 anni lavorò assiduamente alla “Pietà Rondanini”. Lo scopo di questo articolo è di illustrare le principali caratteristiche cliniche della depressione nel paziente anziano; in questi soggetti, infatti, la modalità di espressione delle sindromi depressive risulta differente rispetto alla popolazione adulta rendendone, talvolta, difficile il riconoscimento clinico. Inoltre, un’attenta valutazione di eventuali sintomi depressivi e della loro gravità è necessaria anche per la scelta delle strategie terapeutiche e cliniche da adottare. Epidemiologia La prevalenza di tutte le tipologie di disturbo depressivo nella popolazione con più di 65 anni in Europa varia dal 9% al 24% in diversi Paesi, con una media del 12% (6). Queste stime indicano che per alcuni disturbi depressivi vi è un incremento della prevalenza nella popolazione geriatrica rispetto agli adulti al di sotto dei 65 anni (7,8). La Letteratura Internazionale è concorde nel ritenere che la depressione geriatrica sia sottostimata negli studi su tutte le fasce di età, per problemi legati alle manifestazioni sintomatologiche che spesso non consentono un inquadramento al di sopra della soglia diagnostica di sindromi depressive che appaiono comunque clinicamente significative (9,10). La prevalenza dei disturbi depressivi in età geriatrica appare, inoltre, ben più elevata nelle strutture residenziali e in contesti ospedalieri (11). Come per tutto il corso della vita, anche negli anziani la depressione è più frequente nelle donne. Per ciò che riguarda l’impatto, gli studi epidemiologici suggeriscono che la depressione in età geriatrica causa una maggiore disabilità e un più elevato rischio di suicidio (9,12). Gli studi epidemiologici indicano quindi che è molto frequente diagnosticare una sindrome depressiva in persone al di sopra dei 65 anni, soprattutto in contesti medici, come ambulatori, ospedali e strutture di lunga degenza. E la diagnosi può frenare, con l’inizio di un trattamento, una pericolosa cascata di effetti disabilitanti. Sintomatologia e diagnosi Dal punto di vista eziologico, nella depressione dell’anziano la familiarità ha un ruolo meno importante rispetto alla depressione che esordisce nelle prime decadi della vita (9). Costituiscono dei fattori di rischio importanti, e pertanto devono essere oggetto di esplorazione clinica, un’anamnesi positiva per disturbi dell’umore o per altri disturbi mentali nel corso della vita, La depressione nel paziente anziano: epidemiologia, diagnosi ed aspetti clinici 63 disabilità fisica e malattie mediche croniche. Queste ultime sono legate alla depressione in modo complesso e bidirezionale e possono essere causa di sintomi o sindromi depressive per meccanismi fisiopatologici diretti (metabolici, neurologici, vascolari, endocrini e immunitari) o iatrogeni (9). Anche il disagio sociale, l’isolamento e le difficoltà economiche sono importanti fattori di rischio per la depressione nell’anziano. Gli eventi di perdita, come i lutti, le variazioni del nucleo familiare o il pensionamento, costituiscono in età geriatrica dei frequenti e importanti fattori precipitanti di disturbi depressivi (3). Queste condizioni, se indagate con attenzione, permettono di facilitare il processo diagnostico, quantificando il rischio di sindromi depressive in atto in base a fattori ambientali e ad eventi di vita intercorsi di recente. L’eterogeneità delle caratteristiche fenomenologiche con cui la depressione si manifesta nell’anziano e la coesistenza di patologie mediche e trattamenti farmacologici che spesso causano sintomi che si sovrappongono ai sintomi depressivi, rendono la depressione geriatrica complessa e proteiforme (13). L’umore depresso, la perdita di piacere ed i sentimenti di colpa, sintomi nucleari degli episodi depressivi nell’età adulta, nei soggetti anziani sono spesso poco intensi o interpretati come una normale conseguenza dell’invecchiamento e risultano periferiTabella 1. Sintomi somatici della depressione Sistema/apparato Manifestazioni generalizzate Sintomi Astenia Faticabilità Calo ponderale Dolore/dolarabilità locale o diffusa Sistema nervoso Cefalea Vertigini Disturbi cognitivi Apparato Palpitazioni cardiocircolatorio Tachicardia Dolore/oppressione toracico/a Apparato respiratorio Dispnea Tachipnea Apparato Bocca secca gastrointestinale Dispepsia Aerofagia Diarrea Stipsi Apparato Pollachiuria genitourinario Urgenza minzionale Disfunzione erettile Calo libido ci rispetto alla sintomatologia somatica che, in alcuni casi maschera del tutto il quadro clinico costituendo il core depressivo (14). Spesso nei pazienti anziani viene descritta la “depressione senza tristezza” (15) caratterizzata da scarse manifestazioni affettive soggettive e da una prevalenza di sintomi somatici come insonnia, iporessia e calo ponderale, disturbi gastrointestinali, astenia, rallentamento motorio e vari sintomi dolorosi che innescano preoccupazioni ipocondriache (Tab.1). I vissuti depressivi vengono quindi espressi tramite il linguaggio del corpo ed il paziente lamenta disturbi somatici oppure esprime un vissuto ipocondriaco, anche intenso, sebbene non ci sia un riscontro medico che giustifichi adeguatamente la sintomatologia descritta. I sintomi dolorosi e la preoccupazione per le principali funzioni vitali, come il ritmo sonnoveglia, l’evacuazione, la diuresi e la respirazione, nei casi più gravi possono assumere le caratteristiche di deliri somatici, che si manifestano con convinzioni pervasive ed errate di avere alterazioni o patologie che non risultano sensibili alle rassicurazioni mediche (16). A volte prevalgono i sintomi cognitivi, con deficit dell’attenzione, della concentrazione, disturbi mnesici, disorientamento, confusione, atteggiamenti regressivi e ritiro sociale che possono simulare una demenza, tanto da giustificare l’espressione di “pseudodemenza depressiva” (17). La “pseudodemenza” differisce clinicamente dalle demenze per l’esordio improvviso, la rapida progressione e la buona risposta al trattamento con farmaci antidepressivi. In molti pazienti affetti da depressione senile, si riscontrano intense manifestazioni di ansia accompagnate da una sensazione di irrequietezza interna, irritabilità ed agitazione motoria. La presenza di ideazioni di morte è frequente nei casi di depressione più grave ed è associata ad un elevato rischio di suicidio. In Tab.2 vengono riportate le differenze di frequenza ed intensità dei sintomi depressivi negli adulti e negli anziani. La depressione in età geriatrica spesso si presenta in concomitanza ad alcune patologie neurologiche quali le demenze, la cerebropatia vascolare, le lesioni corticali e sottocorticali, la Malattia di Parkinson e le neoplasie. Tali stati depressivi rappresentano una manifestazione della patologia in atto, senza escludere un ruolo precipitante del mancato adattamento psicologico ad una malattia cronica (18). 64 Italian Journal of Geriatrics and Gerontology 2013; 1(2-3): 61-65 Tabella 2. Caratteristiche cliniche della depressione Sintomo Umore depresso Vissuti di colpa Anedonia Pseudodemenza Sintomi somatici Ipocondria Insonnia Agitazione Pensieri suicidari espressi Suicidio Anziani + + +++ ++ +++ +++ +++ +++ + ++ Adulti +++ ++ ++ + + ++ + ++ + La prognosi dei disturbi depressivi in età geriatrica è fortemente influenzata dall’accesso a terapie adeguate, che portano alla remissione clinica una significativa percentuale dei pazienti, permettendo un trattamento successivo per la prevenzione delle ricadute. La presenza di malattie neurologiche o di altre malattie croniche peggiora la prognosi. Il rischio di suicidio nei pazienti affetti da depressione senile è elevato. Domande dirette sulla presenza di ideazioni anticonservative devono far parte della valutazione clinica di routine dei pazienti geriatrici con depressione. La presenza di pensieri di morte e, maggiormente, propositi o progetti suicidi non vanno mai sottovalutati e devono portare a provvedimenti urgenti per diminuire il rischio di agiti. La presenza di sintomi depressivi non diagnosticati comporta conseguenze negative sulla prognosi di molte patologie organiche per quanto riguarda la mortalità, la disabilità residua, la percentuale di istituzionalizzazione, la durata della degenza ed i costi assistenziali (19,20). In generale la depressione del paziente anziano, per le peculiari manifestazioni cliniche, è frequentemente non diagnosticata e non trattata portando con sé un elevato rischio di suicidio ed una maggiore tendenza di recidiva. Conclusioni I disturbi depressivi nei soggetti anziani sono frequenti e spesso coesistono con altre patologie. La depressione ha un notevole impatto sul funzionamento e peggiora l’esito di altre condizioni cliniche influenzandole direttamente e indirettamente, attraverso un calo dell’aderenza alle prescrizioni e un peggioramento degli stili di vita. La diagnosi di depressione nel paziente anziano deve tenere conto dei possibili fattori di rischio anamnestici ed ambientali, della presenza di patologie e trattamenti associati a sintomi depressivi. Nel processo diagnostico, bisogna valutare attentamente i sintomi somatici e i deficit cognitivi che possono caratterizzare il quadro depressivo, mascherandolo. Bibliografia 1. Forsman AK, Schierenbeck I, Wahlbeck K. Psychosocial interventions for the prevention of depression in older adults: systematic review and meta-analysis. J Aging Health. 2011;23(3):387-416. 2. Hornsten C, Lövheim H, Gustafson Y. The Association Between Stroke, Depression, and 5-Year Mortality Among Very Old People. Stroke. 2013;44(9):2587-9. 3. Biondi M, Tarsitani L. Stress e spettro dell’umore. In: Cassano GB, Tundo A. Lo spettro dell’umore. Elsevier Masson, Milano, 2008. 4. Neuropsychological Dybedal GS, Tanum L, Sundet K, Gaarden TL, Bjølseth TM. Neuropsychological functioning in late-life depression. Front Psychol. 2013; 27;4:381. 5. García-Peña C, Wagner FA, Sánchez-García S, Espinel-Bermúdez C, Juárez-Cedillo T, Pérez-Zepeda M, Arango-Lopera V, Franco-Marina F, Ramírez-Aldana R, Gallo JJ.Late-life depressive symptoms: Prediction models of change. J Affect Disord. 2013;150(3):886-94. 6. Copeland JR, Beekman AT, Braam AW et al. Depression among older people in Europe: the EURODEP studies. World Psychiatry. 2004;3(1):45-9. 7. Kessler RC, Foster C, Webster PS, House JS. The relationship between age and depressive symptoms in two national surveys. Psychol Aging. 1992;7(1):11926. 8. Luppa M, Sikorski C, Luck T, Weyerer S, Villringer A, König HH, Riedel-Heller SG. Prevalence and risk factors of depressive symptoms in latest life-results of the Leipzig Longitudinal Study of the Aged (LEILA 75+). Int J Geriatr Psychiatry. 2012;27(3):286-95. 9. Baldwin R. Depression in Later Life. Oxford University Press, New York 2010. 10.Bruce ML, McAvay GJ, Raue PJ, Brown EL, Meyers BS, Keohane DJ, et al. Major depression in elderly home health care patients. Am J Psychiatry 2002;159(8):1367-74. 11.Blazer DG. Depression in late life: review and commentary. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2003;58(3):249-65. 12.Andreescu C, Reynolds CF 3rd. Late-life depression: evidence-based treatment and promising new di- La depressione nel paziente anziano: epidemiologia, diagnosi ed aspetti clinici 65 rections for research and clinical practice. Psychiatr Clin North Am. 2011 Jun;34(2):335-55, vii-iii. 13.Heok KE, Ho R. The many faces of geriatric depression. Curr Opin Psychiatry. 2008;21(6):540-5. 14.Onder G, Landi F, Gambassi G, Liperoti R, Soldato M, Catananti C, Finne-Soveri H, Katona C, Carpenter I, Bernabei R. Association between pain and depression among older adults in Europe: results from the Aged in Home Care (AdHOC) project: a cross-sectional study. J Clin Psychiatry. 2005;66(8):982-8. 15.Gallo J, Rabins P, Anthony J., Sadness in older persons:13 years follow-up of a community sample in Baltimore, Maryland. Psychol Med. 1999;29(2):341-50. 16.Niti M, Ng TP, Kua EH, Ho RC, Tan CH. Depression and chronic medical illnesses in Asian older adults: the role of subjective health and functional status. Int J Geriatr Psychiatry. 2007;22(11):1087-94. 17.Judd LL, Akiskal HS. The clinical and public health relevance of current research on subthreshold depressive symptoms to elderly patients. Am J Geriatr Psychiatry. 2002;10(3):233-8. 18.L. Tarsitani, I. Berardelli. La depressione nel paziente anziano. Manuale breve di geriatria; SEU Roma; 2012: 189-195. 19.Unutzer J, Patrick DL, Marmon T, Simon GE, Katon WJ. Depressive symptoms and mortality in a prospective study of 2,558 older adults. Am j Geriatr Psychiatry. 2002;10:521-530. 20.Steffens Dc, Levy RM. Sociodemographic and clinical predictors of mortality in geriatric depression. Am J Geriatr Psychiatry 2002;10:531-540. Corrispondenza: Dott. Lorenzo Tarsitani Viale dell’Università 30, 00185 Roma e-mail: lorenzo.tarsitani@uniroma1.it
© Copyright 2024 Paperzz