270-2500 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program L70097101IT00 Istruzioni per l’uso VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Reorder Pack 500 per HbA2/F/A1c o 800 Germany, Bio-Rad Laboratories GmbH, Postfach 45 01 33 80901 München, Heidemannstraße 164 80939 München per HbA1c CD multilingue Questo kit comprende un CD-ROM multilingue nelle seguenti lingue: inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano, portoghese, svedese, danese e greco. Simboli della Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDD, 98/79/CE) • • • • • • • • • Manufactured For Hergestellt für Fabriqué pour Fabricado para Prodotto per Fabricado para Tillverkas för Produceret for Κατασκευάστηκε για Expiry date YYYY-MM-DD Verwendbar bis JJJJ-MM-TT Date d’expiration AAAA-MM-JJ Fecha de caducidad AAAA-MM-DD Data di scadenza AAAA-MM-GG Data de validade DD-MM-AAAA Bäst-före-datum ÅÅÅÅ-MM-DD Udløbsdato ÅÅÅÅ-MM-DD Ημερομηνία λήξης ΕΕΕΕ-ΜΜ-ΗΗ • • • • • • • • • For In Vitro Diagnostic Use In-vitro-Diagnostikum Utilisation comme test de diagnostic in vitro Para uso en diagnóstico in vitro Per uso diagnostico in vitro Para uso em diagnóstico in vitro För in vitro-diagnostiskt bruk Til in vitro-diagnostisk brug Για in vitro διαγνωστική χρήση • • • • • • • • • Catalog Number Katalognummer Référence Número de catálogo Numero di catalogo Número de catálogo Katalognummer Katalognummer Αριθμός καταλόγου • • • • • • • • • Batch code Chargen-Bezeichnung Code de lot Código de barras Numero di lotto Código de lote Gruppkod Lotnummer Κωδικός παρτίδας • • • • • • • • • Number of Tests Anzahl der Tests Nombre de tests Número de pruebas Numero di analisi Número de testes Antal tester Antal test Αριθμός δοκιμασιών • • • • • • • • • European Conformity EG-Konformität Conformité européenne Conforme a la normativa europea Conformità Europea Conformidade com as normas europeias Uppfyller EU-direktiv CE-mærkning Συμμόρφωση με τα ευρωπαϊκά πρότυπα • • • • • • • • • Manufacturer Hersteller Fabricant Fabricante Produttore Fabricante Tillverkare Producent Κατασκευαστής • • • • • • • • • See Instructions for use Siehe Gebrauchsanweisung Voir les instructions d’utilisation Consulte las instrucciones de uso Vedere le istruzioni per l’uso Ver Instruções de utilização Se användarinstruktionerna Se brugsvejledningen Βλ. Οδηγίες χρήσης • • • • • • • • • • • • • Storage temperature limitation Lagertemperatur Limite de température de conservation Temperatura límite para el almacenamiento Temperatura di conservazione Temperatura limite de armazenamento Begränsningar gällande förvaringstemperatur Opbevaringstemperatur Περιορισμοί θερμοκρασίας αποθήκευσης EXP • • • • • • • • • • • • • • ii For use with Zur Verwendung mit À utiliser avec Uso con Da usarsi con Para utilizar com För användning med Til anvendelse sammen med Για χρήση με Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Simboli della Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDD, 98/79/CE) • • • • • • • • • <0.05% <0,05 % <0,05 % <0,05% <0,05% <0,05% <0,05 % <0,05 % <0,05% • • • • • • • • • Buffer 1 Puffer 1 Tampon 1 Tampón 1 Tampone 1 Tampão 1 Buffert 1 Buffer 1 Ρυθμιστικό διάλυμα 1 • • • • • • • • • Calibrator Kalibrator Étalon Calibrador Calibratore Calibrador Kalibrator Kalibrator Βαθμονομητής • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Analytical Cartridge Analytische Kartusche Cartouche analytique Cartucho de análisis Cartuccia analitica Coluna analítica Analyskolonn Analysekolonne Αναλυτική μικροστήλη • • • • • • • • • Analytical Cartridge Set Set mit analytischer Kartusche Jeu de cartouches analytiques Juego de cartuchos de análisis Set di cartucce analitiche Conjunto de colunas analíticas Analyskolonnset Analysekolonnesæt Σετ αναλυτικής μικροστήλης • • • • • • • • • Buffer 2 Puffer 2 Tampon 2 Tampón 2 Tampone 2 Tampão 2 Buffert 2 Buffer 2 Ρυθμιστικό διάλυμα 2 • • • • • • • • • Buffer Puffer Tampon Tampón Tampone Tampão Buffert Buffer Ρυθμιστικό διάλυμα • • • • • • • • • Calibrator Level 1 Kalibrator Level 1 Étalon de niveau 1 Calibrador Nivel 1 Calibratore livello 1 Calibrador Nível 1 Kalibrator, nivå 1 Kalibrator niveau 1 Βαθμονομητής επιπέδου 1 • • • • • • • • • Calibrator Level 2 Kalibrator Level 2 Étalon de niveau 2 Calibrador Nivel 2 Calibratore livello 2 Calibrador Nível 2 Kalibrator, nivå 2 Kalibrator niveau 2 Βαθμονομητής επιπέδου 2 Calibrator Diluent Kalibratorverdünnungslösung Diluant des étalons Diluyente del calibrador Diluente del calibratore Diluente Calibrador Spädningsvätska för kalibrator Kalibratorfortynder Αραιωτικό μέσο βαθμονομητή • • • • • • • • • Calibrator Set Kalibratorset Gamme étalon Juego de calibradores Set del calibratore Conjunto calibrador Kalibratorset Kalibratorsæt Σετ βαθμονομητών • • • • • • • • • CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM Deionized Water Deionisiertes Wasser Eau déionisée Agua desionizada Acqua deionizzata Água desionizada Avjoniserat vatten Deioniseret vand Απιονισμένο νερό • • • • • • • • • Reconstitute with Rekonstitution mit Reconstituer avec Reconstituir con Ricostituire con Reconstituir com Rekonstituera med Rekonstitueres med Ανασύσταση με • • • • • • • • • Sample Vials Probengefäße Microtubes échantillons Viales Microprovette per campione Frascos de amostras Provrör Prøvekopper Σωληνάρια δείγματος b1 c b2 c1 b c2 xc L70097101IT00 Istruzioni per l’uso iii Simboli della Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDD, 98/79/CE) • • • • • • • • • iv Sodium Azide Natriumazid Azide de sodium Azida sódica Sodio azide Azida de sódio Natriumazid Natriumazid Αζίδιο του νατρίου Istruzioni per l’uso • • • • • • • • • Mx Wash/Diluent Waschlösung/Verdünnungsreagenz Solution de lavage/dilution Solución de lavado/diluyente Soluzione di lavaggio/diluente Solução de Lavagem /Diluente Tvätt-/spädningslösning Vaske-/fortyndingsreagens Διάλυμα έκπλυσης/αραίωσης • • • • • • • • • Whole Blood Primer Vollblut-Primer Sang total de conditionnement Cebador de sangre total Primer di sangue intero Iniciador de sangue total Helblodsprimer Fuldblodsprimer Εκκινητής ολικού αίματος L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Indice Uso previsto ........................................................................................................................................3 Sommario e spiegazione del test .......................................................................................................3 Principio della procedura ....................................................................................................................4 Componenti del test ............................................................................................................................5 Ulteriori articoli, forniti da Bio-Rad ......................................................................................................6 Articoli forniti separatamente da Bio-Rad ...........................................................................................6 Ulteriori articoli richiesti, non forniti da Bio-Rad .................................................................................6 Precauzioni/Avvertenze.......................................................................................................................6 Procedura ............................................................................................................................................7 Raccolta dei campioni ..................................................................................................................8 Controllo di qualità........................................................................................................................8 Ricostituzione del primer di sangue intero, wW ...................................................................8 Ricostituzione dei calibratori, c ...............................................................................................8 Tamponi (b, Mx) e cartuccia analitica (aA) .............................................................8 Controlli HbA2/HbF e HbA1c .........................................................................................................8 Preparazione dei campioni...........................................................................................................9 Aggiornamento del metodo ..........................................................................................................9 Scelta del metodo.........................................................................................................................9 Installazione di una nuova cartuccia ..........................................................................................10 Impostazione dell’analisi ............................................................................................................10 Ottimizzazione dell’analisi .................................................................................................................12 Interpretazione dei risultati................................................................................................................13 Determinazione delle emoglobine HbA2, HbF e anomale .........................................................13 Intervallo dei valori previsti per HbA2 ...............................................................................13 Intervallo dei valori previsti per HbF..................................................................................13 Finestre di identificazione degli analiti - Metodo β-Thal ...................................................14 Determinazione dell’HbA1c .........................................................................................................14 Intervallo refertabile per l’HbA1c ........................................................................................14 Intervalli dell’emoglobina A1c .............................................................................................15 Intervallo di riferimento non diabetico ...............................................................................15 Finestre di identificazione degli analiti - Metodo HbA1c ...................................................15 Formato del referto del campione ..............................................................................................16 L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 1 Caratteristiche delle prestazioni ........................................................................................................25 Precisione ...................................................................................................................................25 Precisione del metodo β-Thal ...........................................................................................25 Precisione del metodo HbA1c ...........................................................................................25 Linearità e recupero ...................................................................................................................26 Linearità e recupero per HbA2 .........................................................................................26 Linearità e recupero per HbF ............................................................................................27 Linearità e recupero per HbA1c ........................................................................................28 Interferenza dell’A1c labile ...........................................................................................................30 Campioni lipemici .......................................................................................................................31 Campioni itterici ..........................................................................................................................32 Emoglobina carbamilata .............................................................................................................32 Certificazione/tracciabilità per il materiale ed il metodo di riferimento ......................................33 Limiti della procedura ........................................................................................................................34 Sopravvivenza eritrocitaria anormale .........................................................................................34 Diluizione dei campioni...............................................................................................................34 HbA2 ...........................................................................................................................................36 HbF .............................................................................................................................................37 Varianti emoglobiniche ...............................................................................................................37 Informazioni sui marchi di fabbrica ...................................................................................................38 Bibliografia ........................................................................................................................................39 2 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program USO PREVISTO Il Bio-Rad VARIANT™ II HbA2 /HbA1c Dual Program è previsto per la determinazione delle emoglobine A2, F ed A1c in sangue umano intero, utilizzando il metodo della cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) a scambio ionico. Il Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è previsto per l’uso con il Bio-Rad VARIANT™ II Hemoglobin Testing System. Solo per uso diagnostico in vitro. SOMMARIO E SPIEGAZIONE DEL TEST Il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program esegue 500 test per la determinazione delle emoglobine A2 ed F, e per l’identificazione di emoglobine anomale, oppure 800 test per la determinazione dell’emoglobina A1c. Il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program comprende due diversi metodi. Metodo HbA1c: un metodo da 3,5 minuti che permette la determinazione dell’area percentuale della HbA1c soltanto. Metodo β-Thal : un metodo esteso da 6,5 minuti che permette la determinazione dell’area percentuale delle emoglobine A2, F ed A1c. L’utente può passare da un metodo all’altro senza cambiare tamponi o cartucce e senza ricondizionare il sistema. Determinazione dell’emoglobina glicata (HbA1c) - ll diabete mellito è una condizione caratterizzata da iperglicemia derivante dall’incapacità dell’organismo di utilizzare il glucosio ematico come fonte di energia. Nel diabete di tipo I, il pancreas non produce più insulina e pertanto il glucosio ematico non riesce ad entrare nelle cellule per essere utilizzato come fonte energetica. Nel diabete di tipo II, il pancreas non produce abbastanza insulina oppure il corpo non è in grado di usare correttamente l’insulina.1 Gli effetti diretti e indiretti dell’iperglicemia sul sistema vascolare sono la fonte principale di morbilità e mortalità nel diabete sia di tipo I che di tipo II. Questi effetti includono complicazioni macrovascolari (coronaropatia, arteriopatia periferica e ictus) e complicazioni microvascolari (nefropatia, neuropatia e retinopatia da diabete).2 Il diabete mellito colpisce all’incirca il 7% della popolazione mondiale.3 La terapia del diabete richiede il mantenimento a lungo termine di livelli di glicemia che siano il più possibile vicini alla normalità, al fine di ridurre al minimo il rischio di conseguenze vascolari sul lungo periodo.4,5 Una singola misurazione a digiuno della glicemia è un indicatore delle condizioni appena trascorse (ore) del paziente, ma potrebbe non rispecchiare la condizione reale del controllo glicemico.6,7 La misurazione dell’emoglobina A1c (HbA1c) ogni due o tre mesi è stata accettata come una misurazione del controllo glicemico nella cura e nel trattamento dei pazienti affetti da diabete mellito. L’HbA1c, la glicoemoglobina di interesse, viene formata in due fasi dalla glicazione non enzimatica dell’HbA. La prima fase è rappresentata dalla formazione di una aldimina instabile (emoglobina A1c labile o pre-A1c), una reazione reversibile fra il gruppo carbonilico del glucosio e la valina del terminale N sulla catena β dell’emoglobina. La formazione dell’emoglobina A1c labile è direttamente L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 3 proporzionale alla glicemia. Durante la circolazione dei globuli rossi, parte dell’emoglobina A1c labile è convertita chimicamente (riarrangiamento di Amadori) in modo da dare origine ad una chetoammina stabile, la HbA1c.8 La determinazione della HbA1c con il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è stata ottimizzata per ridurre al minimo le interferenze causate da varianti emoglobiniche, emoglobina A1c labile ed emoglobina carbamilata. Determinazione di HbA2 ed HbF, e identificazione di emoglobine anomale - Il sangue degli individui adulti contiene primariamente emoglobina A (HbA), una piccola percentuale di emoglobina A2 (HbA2) e tracce di emoglobina fetale (HbF). Le emoglobine anomale fanno parte di un gruppo di disturbi ereditari che vengono chiamati collettivamente le emoglobinopatie. Le emoglobinopatie sono il risultato di una sintesi difettosa delle catene globiniche che formano la molecola emoglobinica. Si può verificare un difetto in due modi: sebbene le emoglobine anomale derivino dalla produzione di una catena globinica strutturalmente differente, le emoglobinopatie possono anche essere create dalla diminuita produzione di una catena globinica strutturalmente normale. In questa situazione, le catene α-globiniche e β-globiniche vengono sintetizzate in quantità diverse. La produzione non equilibrata di catene che ne risulta causa una produzione inadeguata di emoglobina normale e determina un eccesso della catena globinica prodotta normalmente, che forma un tetramero instabile. Le condizioni che insorgono da tale produzione non equilibrata della catena vengono chiamate sindromi talassemiche. I portatori di β-talassemia presentano di solito livelli di HbA2 pari a 4–9% e livelli di HbF pari a 1–5%.9 La determinazione di livelli di emoglobine A2 ed F contemporaneamente elevati è diventata il mezzo più pratico per diagnosticare i portatori del gene della β-talassemia.10 I metodi per la determinazione quantitativa dell’emoglobina A2 comprendono l’elettroforesi e la cromatografia di colonna a scambio anionico.11,12 I metodi per la determinazione quantitativa dell’emoglobina F comprendono l’elettroforesi, la denaturazione degli alcali e l’immunodiffusione radiale (RID). La cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), che può essere un metodo relativamente veloce e riproducibile, è stata utilizzata per la determinazione di varie emoglobine, compresa le emoglobine A2 ed F.13–16 PRINCIPIO DELLA PROCEDURA Il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program utilizza i principi della cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) a scambio ionico per la separazione automatica delle emoglobine normali e anomale e per la determinazione accurata delle emoglobine A2, F ed A1c in campioni di sangue intero, senza interferenza da parte di emoglobina A1c labile, lipemia o variazioni di temperatura. I campioni vengono miscelati e diluiti automaticamente nella Stazione di campionamento VARIANT II Sampling Station (VSS) e quindi iniettati nella cartuccia analitica. Le pompe doppie della Stazione cromatografica VARIANT II Chromatographic Station (VCS) erogano nella cartuccia un gradiente di soluzione tampone programmato di forza ionica crescente: le emoglobine vengono separate sulla base delle rispettive interazioni ioniche con il materiale della cartuccia. 4 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Le emoglobine separate passano quindi attraverso la cella di flusso del fotometro del filtro, dove vengono misurati i cambiamenti nei valori di assorbanza (415 nm); le variazioni di fondo vengono corrette da un ulteriore filtro a 690 nm. Il software VARIANT II Clinical Data Management (CDM™) consente di eseguire l’elaborazione dei dati grezzi raccolti da ogni analisi. Per la taratura dei valori di HbA2, HbF o HbA1c calcolati viene usata una calibrazione a due livelli. Per ogni campione vengono generati dal CDM un referto del campione ed un cromatogramma. I picchi A2, F e A1c appaiono ombreggiati. L’area A1c viene calcolata usando un algoritmo che usa una funzione gaussiana esponenzialmente modificata (EMG). COMPONENTI DEL TEST VARIANT II Dual Kit Reorder Pack (# 270-2500) (500 test HbA2/HbF oppure 800 test HbA1c) # Descrizione 270-2501 b1, Tampone 1, 3 × 2000 ml, tampone bis-tris/fosfato di sodio, contiene sodio azide (<0,05%) 270-2502 b2, Tampone 2, 1 × 2500 ml, tampone bis-tris/fosfato di sodio, contiene sodio azide (<0,05%) 270-2503 Mx, Soluzione di lavaggio/diluizione, 3 × 1900 ml, contiene sodio azide (<0,05%) 270-2504 β-Thal cS, Set del calibratore β-Thal, liofilizzato, 2 livelli, 3 × 10 ml c1, 3 × 5,0 ml c2, emolisato di eritrociti umani liofilizzati, contiene gentamicina, tobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2–8 °C. 270-2511 HbA1c cS, Set del calibratore HbA1c, liofilizzato, 2 livelli, 3 × 5,0 ml c1, 3 × 5,0 ml c2, emolisato di eritrociti umani liofilizzati, contiene gentamicina, trobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2–8 °C. 220-0119 xc, Diluente del calibratore, 1 × 100 ml, contiene sodio azide come conservante. Conservare a 2–8 °C. 270-2510 270-2149 270-2507 aAS, Set di cartucce analitiche, 2 set cad., contenente • 1 aA a scambio cationico, 4,6 mm DI × 30 mm • wW, Primer di sangue intero, liofilizzato, 1 × 1,0 ml, emolisato di eritrociti umani liofilizzati, contiene gentamicina, tobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2–8 °C. • 2 prefiltri, 0,5 µm × 4 mm, per 400 iniezioni cad. sv, Microprovette per campioni 1,5 ml, 1 × 100, con tappi perforabili , CD-ROM, contenente il completo VARIANT II Dual kit Method Software (V2_A1C_DUAL e V2_B-THAL_DU Method) NOTA: i reattivi sono stabili fino alla data di scadenza quando vengono conservati alla temperatura indicata. A meno che non venga specificato altrimenti, conservare a temperatura ambiente (15–30 °C). Non usare i reattivi dopo la data di scadenza, né miscelare lotti diversi di reattivi. L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 5 ULTERIORI ARTICOLI, FORNITI DA BIO-RAD # Descrizione 270-0021 VARIANT II Hemoglobin Testing System, 220 V 553 Lyphochek® Hemoglobin A2 Control, 2 × 2 × 0,5 ml 740 Lyphochek® Diabetes Control, 3 × 2 × 0,5 ml 171 Liquichek™ Diabetes Control, Level 1, 6 × 1,0 ml 172 Liquichek™ Diabetes Control, Level 2, 6 × 1,0 ml 173 Liquichek™ Diabetes Control, Level 3, 6 × 1,0 ml 172X Liquichek™ Diabetes Control, Trilevel MiniPak, 3 × 1,0 ml 270-0333 270-0335 4 filtri sostitutivi in polimero Adattatori per microprovette, 1 × 10 ARTICOLI FORNITI SEPARATAMENTE DA BIO-RAD # Descrizione 270-2510 aAS, Serie di cartucce analitiche, contenente ciascuna: • 1 aA a scambio cationico, 4,6 mm DI × 30 mm • wW, Primer di sangue intero, liofilizzato, 1 × 1,0 ml, emolisato di eritrociti umani liofilizzati, contiene gentamicina, tobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2–8 °C. • 2 prefiltri, 0,5 µm × 4 mm, per 400 iniezioni cad. sv, Microprovette per campioni 1,5 ml, 1 × 100, con tappi perforabili 270-2149 ULTERIORI ARTICOLI RICHIESTI, NON FORNITI DA BIO-RAD Pipette, 5 µl, 0,5 ml, 1 ml, 5 ml, 10 ml Acqua deionizzata Guanti monouso PRECAUZIONI/AVVERTENZE 1. Leggere bene e familiarizzarsi con il contenuto delle Istruzioni per l’uso prima di utilizzare il test per la prima volta. 2. Tutto il personale che esegue il test deve indossare le protezioni di sicurezza standard di laboratorio (occhiali protettivi, camice, guanti ecc.). 3. Tutti i materiali di riferimento (per esempio calibratori e controlli) ed i campioni dei pazienti vanno considerati come materiale potenzialmente a rischio biologico e devono essere manipolati secondo le istruzioni delle normative sulla sicurezza locali. Dopo l’uso, strumenti e apparecchiature potrebbero essere contaminati. Aderire alle direttive sulla sicurezza delle normative locali. 6 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program 4. Alcuni dei reattivi sopra indicati contengono sodio azide che potrebbe interagire con le tubature in rame o piombo e dare origine ad azidi metalliche potenzialmente esplosive. Aderire alle direttive sulla sicurezza delle normative locali. Non mescolare con acidi! 5. Per dettagli completi sulla manipolazione sicura dei reattivi, consultare la scheda di sicurezza sul prodotto (Material Safety Data Sheet, MSDS). 6. I materiali di scarto contengono campioni e materiali di riferimento (per esempio calibratori e controlli) potenzialmente infettivi, e sostanze potenzialmente pericolose derivanti dai reattivi. Manipolare e smaltire i materiali di scarto secondo le istruzioni delle direttive sulla sicurezza delle normative locali. 7. Il materiale usato nella fabbricazione di calibratore e controlli è stato testato mediante metodi approvati ed è risultato non reattivo per l’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg), per gli anticorpi contro l’epatite C (HCV), e per il virus HIV-1, HIV-2 e l’antigene HIV (p24). Nessun metodo di analisi può offrire una garanzia assoluta che i prodotti contenenti materiali di origine umana siano privi di questi e di altri agenti infettivi. Questo prodotto potrebbe contenere anche altro materiale di origine umana per il quale non vi sono test approvati. Secondo le buone pratiche di laboratorio, tutti i materiali di origine umana devono essere considerati potenzialmente infettivi per il virus dell’epatite B (HBV), epatite C (HCV), HIV-1, HIV-2, HTLV-I, HTLV-II e tutti gli altri agenti infettivi, perciò si raccomanda di trattare i calibratori e i controlli con le medesime precauzioni adottate per i campioni dei pazienti. 8. I tappi del flacone di calibratore contengono gomma naturale secca. 9. Nessuno degli articoli disponibili presso Bio-Rad va riciclato dopo aver eseguito il test, a meno che non venga specificato espressamente. PROCEDURA • Si prega di leggere attentamente e nella loro interezza le Istruzioni per l’uso prima di eseguire il test per la prima volta. Per garantire delle prestazioni adeguate per questo prodotto, attenersi al protocollo qui specificato. • Prima dell’esecuzione del dosaggio riportare a temperatura ambiente (15–30 °C) tutti i reattivi, i calibratori, i controlli ed i campioni dei pazienti eccetto il diluente del calibratore. • A meno che non venga indicato altrimenti in queste Istruzioni per l’uso, i reattivi non aperti sono stabili per un massimo di 12 settimane alle temperature di conservazione indicate. Questa stabilità può essere assicurata solo se si evita la contaminazione dei reattivi. • Per l’assegnazione dei valori e per gli intervalli, fare riferimento agli inserti acclusi nel lotto del calibratore e controllo in uso. • Indossare guanti durante le procedure di preparazione dei reattivi e dei campioni. • Non usare i reattivi dopo la data di scadenza, né miscelare lotti diversi di reattivi. • Non usare controlli o calibratori se il pellet liofilizzato ha un colore marrone o se il flacone è rotto. • Se vengono ottenuti risultati anomali, rivolgersi all’assistenza tecnica Bio-Rad. • Aprire i flaconi con cautela. I reattivi liofilizzati vengono imbottigliati a pressione ridotta. • Si raccomanda un’analisi simultanea dei controlli (per esempio Lyphochek Diabetes Control e Lyphochek Hemoglobin A2 Control). L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 7 Raccolta dei campioni Il campione di sangue intero va raccolto in una provetta di raccolta a vuoto contenente EDTA come anticoagulante. I campioni del paziente sono stabili per 7 giorni se conservati a 2–8 °C. Controllo di qualità In conformità alle buone pratiche di laboratorio, includere in ogni analisi campioni di controllo basso e alto. Se non si ottengono i valori di controllo attesi, è necessario ripetere l’analisi. Ricostituzione del primer di sangue intero, wW 1. Quando si installa una nuova cartuccia analitica, usare un’aliquota nuova di primer di sangue intero. NOTA: per assicurare la corretta durata della cartuccia analitica, usare il primer solo prima dell’uso iniziale della cartuccia stessa. 2. Aprire il flacone con cautela e preparare il primer di sangue intero dispensando 1,0 ml di acqua deionizzata nel flacone. 3. Lasciare riposare per 10 minuti a temperatura ambiente (15–30 °C); agitare delicatamente con movimento rotatorio per sciogliere la miscela e verificare che risulti omogenea. 4. Il primer di sangue intero ricostituito è stabile per 1 giorno se conservato a 2–8 °C, ed è pronto all’uso. 5. Trasferire 1,0 ml di primer di sangue intero in una microprovetta per campioni da 1,5 ml etichettata. Ricostituzione dei calibratori, c Ricostituire e conservare il calibratore HbA1c e il calibratore β-Thal come indicato nell’inserto del VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program Calibrator Set. Tamponi (b, Mx) e cartuccia analitica (aA) Per installare o cambiare tampone 1, tampone 2, soluzione di lavaggio/diluizione, prefiltro e/o cartuccia analitica, attenersi alle procedure descritte nel Manuale operativo del VARIANT II, Sezione 3. Controlli HbA2/HbF e HbA1c In conformità alle buone pratiche di laboratorio, includere in ogni analisi campioni di controllo basso e alto. Usare un controllo diabete per il metodo HbA1c e un controllo emoglobina A2 per il metodo β-Thal. • Ricostituire e conservare i controlli in base alle indicazioni dell’inserto della confezione del produttore. • I controlli Bio-Rad Lyphochek vanno diluiti 1:200 prima dell’analisi. In una microprovetta da 1,5 ml contrassegnata, pipettare 1,0 ml di soluzione di lavaggio/diluizione e poi 5 µl del controllo ricostituito. Tappare ogni flacone dei controlli e mescolare bene. • I controlli Bio-Rad Liquichek Diabetes vanno diluiti 1:200 prima dell’analisi. In una microprovetta da 1,5 ml contrassegnata, pipettare 1,0 ml di soluzione di lavaggio/diluizione e poi 5 µl del controllo. Tappare ogni flacone dei controlli e mescolare bene. 8 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program NOTA: i controlli diluiti non devono restare a temperatura ambiente (15–30 °C, per es. nella Stazione di campionamento VARIANT II) per più di un’ora. Preparazione dei campioni 1. Non è richiesta alcuna preparazione del campione. Le provette dei campioni da 16 mm vengono caricate in ordine casuale nei rack portacampioni del VARIANT II e quindi sul nastro trasportatore della Stazione di campionamento VARIANT II. Utilizzare gli speciali inserti dei rack per provette da 13 mm e gli speciali adattatori per le provette pediatriche da 10 mm. 2. Se il campione è in una provetta di dimensione/tipo anormale o se la provetta contiene meno di 500 µl di campione, sarà necessario prediluire il campione. Prima di pipettare, miscelare accuratamente il campione invertendo delicatamente la provetta. Per la prediluizione pipettare, in una microprovetta per campioni da 1,5 ml contrassegnata, 1,0 ml di soluzione di lavaggio/diluizione e poi 5 µl del campione di sangue intero. Tappare la microprovetta del campione e mescolare bene. Per i campioni prediluiti, utilizzare un adattatore per microprovette. Aggiornamento del metodo 1. Quando si cambiano i lotti di reattivi, aggiornare i parametri specifici del lotto del VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program. 2. Inserire il CD-ROM dell’attuale pacchetto di riordinazione nell’unità CD-ROM. 3. Selezionare <Setup> (Impostazione) <Update Kit> (Kit di aggiornamento) <Unità CD-ROM>. 4. Selezionare il file V2_A1c_DUAL.TSS per caricare il metodo V2_A1c_DUAL (metodo HbA1c). Fare clic su <OK> per avviare l’aggiornamento. 5. Selezionare il file V2_B-THAL_DU.TSS per caricare il metodo V2_B-THAL_DU (metodo β-Thal). Fare clic su <OK> per avviare l’aggiornamento. Scelta del metodo 1. Sono 2 i metodi disponibili sull’HbA2/HbA1c Dual Program: V2_A1c_DUAL per l’analisi della HbA1c V2_B-THAL_DU per l’analisi di HbA2, HbF, emoglobine anomale e HbA1c in presenza di varianti emoglobiniche. L’utente può passare da un metodo all’altro senza cambiare tamponi o cartucce e senza ricondizionare il sistema. 2. Per caricare un metodo, selezionare <Setup> Select New Test: <nome metodo>. NOTA: quando si passa ad un metodo differente che richiede un cambio di reattivi, il CDM chiede all’utente di installare nuovi reattivi e una nuova cartuccia analitica ed esegue un lavaggio automatico del sistema di 20 minuti. L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 9 Installazione di una nuova cartuccia Prima dell’analisi iniziale, occorre condizionare le nuove cartucce analitiche. Assicurarsi di usare la cartuccia analitica solo nella direzione di flusso indicata dalla freccia sulla cartuccia stessa. 1. Avviare il software CDM. 2. Disporre una microprovetta per campioni con primer di sangue intero ricostituito (1,0 ml) in un adattatore per microprovette con etichetta PRIMER. 3. Disporre due microprovette per campioni con tampone 2 (1,0 ml) in adattatori per microprovetta etichettati BLANK (Vuoto). Disporre gli adattatori per microprovetta in un rack per campioni nell’ordine seguente: Pos. N. 1 Primer di sangue intero Pos. N. 2 Tampone 2 Pos. N. 3 Tampone 2 Pos. N. 4 Provetta STOP 4. Selezionare <RUN> (Esegui) <WORKLIST> (Lista di lavoro) <START/STOP> (Avvia/Stop). 5. Fare clic su <START> per dare avvio alla seduta analitica. 6. Una volta terminata la seduta, la cartuccia analitica è pronta ad iniziare le sedute analitiche. NOTA: a partire dalla versione 5.1 del software CDM, è disponibile un’opzione di riempimento automatico (Automatic Priming). Questa opzione permette di eseguire l’analisi di rastrelliere contenenti calibratori, controlli e campioni pazienti nella stessa seduta della rastrelliera di riempimento senza l’intervento dell’operatore. Per usare questa opzione, impostare le rastrelliere di riempimento e calibrazione esattamente come specificato in questo manuale di istruzioni (inclusi adattatori per microprovette adeguatamente etichettati BLANK e STOP). Selezionare la casella di spunta Automatic Priming (Riempimento automatico) nella finestra di dialogo Worklist Control (Controllo della lista di lavoro) prima di avviare la seduta. Impostazione dell’analisi La calibrazione va eseguita: • dopo che si passa da un metodo all’altro; • dopo che si installa una nuova cartuccia analitica; • dopo ciascuna 100esima–150esima iniezione od ogni settimana (quando si esegue il programma β-Thal). NOTA: la frequenza di calibrazione dipende dal singolo laboratorio. 1. Preparare i campioni come descritto nella sezione Preparazione dei campioni. 10 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program 2. Inserire una microprovetta vuota, i calibratori ed i controlli sulla Stazione di campionamento VARIANT II. Usare gli speciali adattatori per microprovette da 1,5 ml con calibratori e controlli. Gli adattatori devono avere i codici a barre che identificano il tipo di campione: BLANK (Vuoto) CALIBRATOR Level 1 (Calibratore Livello 1) CALIBRATOR Level 2 (Calibratore Livello 2) CONTROL Level 1 (Controllo Livello 1) CONTROL Level 2 (Controllo Livello 2) NOTA: assicurarsi sempre di usare gli appropriati calibratori (calibratore β-Thal e calibratore HbA1c, rispettivamente). Per un vuoto, disporre una microprovetta per campioni con 1,0 ml di calibratore oppure un campione del paziente prediluito in un adattatore per microprovetta con un’etichetta con codice a barre BLANK. Ordine dei campioni per la calibrazione: Campione N. 1 2 3 4 5 da 6 a N N+1 N+2 N+3 NOTA: Reattivo Vuoto Calibratore Livello 1 Calibratore Livello 2 Controllo, Livello 1 Controllo, Livello 2 Campioni paziente Controllo, Livello 1 Controllo, Livello 2 Provetta STOP • Se il sistema non è stato usato per più di un giorno, eseguire il vuoto tre volte quando si usa il metodo β-Thal. • N si riferisce all’ultimo numero del paziente incluso nell’analisi. • I controlli diluiti non devono restare a temperatura ambiente (15–30 °C, per es. nella Stazione di campionamento VARIANT II) per più di un’ora. L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 11 Ordine dei campioni senza calibrazione: Campione N. Reattivo 1 Vuoto 2 Controllo, Livello 1 3 Controllo, Livello 2 da 4 a N Campioni paziente N+1 Controllo, Livello 1 N+2 Controllo, Livello 2 N+3 Provetta STOP 3. Avviare la seduta selezionando <RUN> <WORKLIST> <START/STOP>. 4. Fare clic su <START> per dare avvio alla seduta analitica. 5. Fare riferimento alla Sezione 4 del Manuale operativo del VARIANT II per ulteriori informazioni. 6. Dopo l’analisi dei calibratori, vengono calcolate automaticamente la pendenza e l’intercetta della curva di calibrazione per le emoglobine A2, F e A1c. La pendenza e l’intercetta sono utilizzate nel calcolo della percentuale di area delle emoglobine A2, F ed A1c per tutte le successive analisi nella seduta. Se i parametri della calibrazione non rientrano negli intervalli determinati, il sistema stampa un messaggio di errore. 7. Dopo aver analizzato l’ultimo campione, il sistema esegue automaticamente un gradiente di fine seduta ed entra nello stato READY (Pronto), che permette di avviare immediatamente un’altra seduta analitica. Se non viene avviata un’altra seduta entro 30 minuti, il sistema entra nello stato INACTIVE (Inattivo). OTTIMIZZAZIONE DELL’ANALISI Per garantire risultati accettabili attenersi alle seguenti linee guida. 1. I picchi sono definiti correttamente. 2. Riempire le nuove cartucce analitiche con primer di sangue intero. Riempire ogni cartuccia analitica solo prima dell’uso iniziale. La seduta di analisi che segue la procedura di condizionamento deve includere almeno 20–30 campioni pazienti. Non riempire di nuovo la cartuccia analitica dopo questa procedura. 3. Se il sistema non è stato usato per più di un giorno, eseguire il vuoto tre volte quando si usa il metodo β-Thal. Raccomandazione: quando non si è usato il sistema per un lungo periodo, iniziare con il metodo HbA1c. 4. Per garantire un adeguato ciclo di vita della cartuccia analitica, sostituire il prefiltro dopo 400 iniezioni. Il prefiltro va sostituito se il suo alloggiamento è stato aperto. Assicurarsi di usare la cartuccia analitica solo nella direzione di flusso indicata dalla freccia sulla cartuccia stessa. Dopo aver cambiato il prefiltro, iniziare con il metodo HbA1c. 12 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program 5. L’area totale di ogni analisi dovrebbe oscillare fra 1,5 e 3,5 milioni di µvolt × secondo. I risultati non vanno riportati se l’area è al di fuori di questo intervallo. 6. Qualsiasi campione con >15% o >140 mmol/mol di HbA1c va sospettato di presentare una variante emoglobinica.17 7. Qualsiasi campione con un’area complessiva di 60% nelle finestre E (solo metodo HbA1c), S e C va sospettato di presentare una variante omozigotica o una variante in combinazione con un fenotipo β-talassemia. Per questi campioni non refertare il risultato HbA1c.18 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Determinazione delle emoglobine HbA2, HbF e anomale Ogni laboratorio dovrà determinare i valori normali per conformarsi alle caratteristiche della popolazione analizzata. I seguenti dati potranno essere usati come punto di riferimento fino a quando il laboratorio non avrà analizzato un numero di campioni sufficiente per poter determinare i propri intervalli per i valori normali. Intervallo dei valori previsti per HbA2 L’intervallo normale per l’HbA2 in genere è compreso fra l’1,7% e il 3,2% dell’emoglobina totale mentre le condizioni di β-talassemia in eterozigosi presentano livelli di HbA2 fra il 4,0% e il 9,0%. Il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è lineare entro valori compresi fra 1,2% e 16% di HbA2, e può misurare in modo costante e riproducibile livelli di HbA2 compresi fra l’1,4% e il 13% circa (intervallo refertabile). Per poter essere coerenti con gli intervalli refertabili stabiliti, i valori di HbA2 che sono inferiori all’intervallo refertabile vanno refertati come “inferiori a 1,4%”. Intervallo dei valori previsti per HbF L’intervallo normale per l’HbF in genere è inferiore all’1% dell’emoglobina totale. Le condizioni di eterozigosi e omozigosi della β-talassemia generano intervalli di HbF rispettivamente compresi fra 1% e 5% e fra 80% e 100%. Il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è lineare entro valori compresi fra 0,7% e 65% di HbF, e può misurare in modo costante e riproducibile livelli di HbF compresi fra l’1% e il 40% circa (intervallo refertabile). Per poter essere coerenti con gli intervalli refertabili stabiliti, i valori di HbF che sono inferiori all’intervallo refertabile vanno refertati come “inferiori a 1,0%”. I valori che superano l’intervallo refertabile per l’HbF vanno refertati come “superiori al 40%”. n Media Intervallo di sicurezza del 95% Intervallo HbA2 HbF 110 2,8% 2,4–3,2% 2,4–3,2% 110 0,53% 0,1–1,8% 0,1–2,1% Tabella 1. Intervalli normali per HbA2 e HbF L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 13 Finestre di identificazione degli analiti - Metodo β-Thal Le finestre di identificazione degli analiti hanno lo scopo di assistere il laboratorio nell’interpretazione delle emoglobine normali e anomale rilevate nei campioni del paziente. Le finestre rappresentano intervalli di tempo stabiliti nei quali è stata osservata l’eluizione di varianti comuni mediante il metodo β-Thal del VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program. Il tempo di ritenzione è il centro della finestra, e viene misurato dal momento dell’iniezione del campione al punto massimo di ciascun picco. La banda è pari a metà ampiezza della finestra. Tempo (min.) Nome del picco Banda (minuti) 0,22 A1a 0,10 0,26 A1b 0,09 0,48 F 0,10 0,77 LA1c 0,07 0,93 A1c 0,10 1,49 P3 0,10 1,73 A0 0,15 2,91 A2 0,10 3,45 S-WINDOW 0,10 4,45 C-WINDOW 0,10 Finestra (min.) 0,12–0,32 0,17–0,35 0,38–0,58 0,70–0,84 0,83–1,03 1,39–1,59 1,58–1,88 2,81–3,01 3,35–3,55 4,35–4,55 Tabella 2. Finestre di identificazione degli analiti con il metodo β-Thal NOTA: la tabella viene presentata come esempio. Fare riferimento ai parametri del metodo attuale per informazioni specifiche sul lotto. Si può creare un adattamento del tempo di ritenzione (per esempio per picchi molto elevati) modificando la tabella di identificazione dei picchi nel software CDM. Procedere come segue. 1. Selezionare <SETUP> <TEST> <PEAK TABLE> (Tabella dei picchi) <ALLOW TABLE EDITING> (Consenti modifica tabella). 2. Digitare Password e confermare con <OK>. 3. Regolare i valori nella colonna Time (min.) [Tempo (min.)]. I tempi di ritenzione per le finestre A2 e quelle S e C possono essere cambiati fino a 0,1 min.; tutti gli altri picchi possono essere modificati fino a 0,05 min. I tempi di ritenzione per LA1c e A1c sono collegati e devono essere modificati contemporaneamente con valori identici. 4. Selezionare <Lock Tables> (Blocca tabelle). Il VARIANT II è ora pronto per l’analisi. Determinazione dell’HbA1c Intervallo refertabile per l’HbA1c I seguenti intervalli refertabili sono stati stabiliti in base ai dati presentati in Linearità e recupero per HbA1c. Se il risultato HbA1c non rientra nell’intervallo refertabile, non va refertato. 14 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program NGSP - % di HbA1c IFCC - mmol/mol di HbA1c Intervallo refertabile per il metodo HbA1c 1,6–19,3 0–187 Intervallo refertabile per il metodo β-Thal 3,1–19,1 10–185 Intervalli dell’emoglobina A1c19 I seguenti intervalli di HbA1c possono essere usati per l’interpretazione dei risultati; tuttavia, per poter valutare il grado di controllo della glicemia, vanno presi in considerazione fattori quali la durata del diabete, l’aderenza alla terapia e l’età del paziente. Questi valori si riferiscono a soggetti non in gravidanza. L’“azione consigliata” dipende dalla circostanze del singolo paziente. Tali azioni possono comprendere un’educazione di livello avanzato nell’autocontrollo del diabete, una gestione congiunta con l’equipe diabetologica, una visita specialistica da un endocrinologo, un cambiamento nella terapia farmacologica, l’inizio o l’aumento dell’automonitoraggio della glicemia o un contatto più frequente con il paziente. Emoglobina A1c (%) >8 <7 <6 Grado di controllo del glucosio Azione consigliata† Obiettivo‡ Livello non diabetico † Rischio elevato di sviluppare complicazioni a lungo termine, quali retinopatia, nefropatia, neuropatia e cardiopatia. L’azione consigliata dipende dalle circostanze del singolo paziente. ‡ Un certo pericolo di reazione ipoglicemica nei diabetici di tipo I. Alcuni soggetti intolleranti al glucosio e diabetici “sub-clinici” possono presentare valori di HbA1c (elevati) in quest’area. Intervallo di riferimento non diabetico Il sondaggio “Third National Health and Nutrition Examination Survey” negli Stati Uniti ha incluso soggetti di almeno 20 anni con valori normali di glucosio plasmatico a digiuno e senza precedente diagnosi di diabete. I valori dell’HbA1c sono stati misurati con il Bio-Rad DIAMAT™ System. La media ponderata dell’HbA1c per pazienti con valori normali di glucosio plasmatico a digiuno (n = 5.694) è stata del 5,17% con una deviazione standard dello 0,45%. I limiti di confidenza del 95% (media ± 2 DS) per l’HbA1c sono stati del 4,27–6,07%.20 Poiché il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è stato certificato dall’NGSP, questo intervallo di riferimento può essere usato come punto di riferimento fino a quando il laboratorio non avrà analizzato un numero di campioni sufficiente per determinare i propri intervalli di riferimento non diabetici e diabetici rappresentativi della popolazione regionale analizzata. Finestre di identificazione degli analiti - Metodo HbA1c Le finestre di identificazione degli analiti hanno lo scopo di assistere il laboratorio nell’interpretazione delle emoglobine normali e anomale rilevate nei campioni del paziente. Le finestre rappresentano intervalli di tempo stabiliti nei quali è stata osservata l’eluizione di varianti L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 15 comuni mediante il metodo HbA1c del VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program. Il tempo di ritenzione è il centro della finestra, e viene misurato dal momento dell’iniezione del campione al punto massimo di ciascun picco. La banda è pari a metà ampiezza della finestra. Tempo (min.) Nome del picco 0,15 A1a 0,24 A1b 0,40 F 0,69 LA1c 0,85 A1c 1,52 P3 1,64 A0 1,76 E-WINDOW 1,90 S-WINDOW 2,03 C-WINDOW Banda (minuti) Finestra (min.) 0,06 0,09–0,21 0,10 0,14–0,34 0,10 0,30–0,50 0,08 0,61–0,77 0,10 0,75–0,95 0,07 1,45–1,59 0,07 1,57–1,71 0,06 1,70–1,82 0,08 1,82–1,98 0,10 1,93–2,13 Tabella 3. Finestre di identificazione degli analiti con il metodo HbA1c NOTA: la tabella viene presentata come esempio. Fare riferimento ai parametri del metodo attuale per informazioni specifiche sul lotto. Si può creare un adattamento del tempo di ritenzione (per esempio per picchi molto elevati) modificando la tabella di identificazione dei picchi nel software CDM. Procedere come segue. 1. Selezionare <SETUP> <TEST> <PEAK TABLE> <ALLOW TABLE EDITING>. 2. Digitare Password e confermare con <OK>. 3. Regolare i valori nella colonna Time (min.) [Tempo (min.)]. I tempi di ritenzione possono essere cambiati fino a 0,05 min. I tempi di ritenzione per LA1c e A1c sono collegati e devono essere modificati contemporaneamente di valori identici. 4. Selezionare <Lock Tables>. Il VARIANT II è ora pronto per l’analisi. Formato del referto del campione I seguenti esempi di referti dei campioni includono sia le unità IFCC che quelle NGSP per l’HbA1c. A cominciare con la versione 5.1 del software CDM, le unità di referto per i risultati standardizzati HbA1c possono essere selezionate nella finestra di dialogo Setup/Configuration/HbA1c Units Settings. Per le informazioni in merito, consultare il Manuale operativo per il software CDM 5.1, Sezione 3.2. I seguenti cromatogrammi vogliono essere di ausilio nell’interpretazione dei risultati. 16 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_B-THAL_DU Patient Data Analysis Data Sample ID: Patient ID: Name: Physician: Sex: DOB: Comments: 2000053003 Analysis Performed: Injection Number: Run Number: Rack ID: Tube Number: Report Generated: Operator ID: IFCC mmol/mol ------------34 ------- Peak Name Unknown Unknown A1a A1b F LA1c A1c P3 Ao A2 NGSP % --------0.2 --5.3 ----2.7 Area % 0.1 0.6 0.3 0.8 --1.2 --4.7 85.7 --- 21/07/2010 13:33:52 91 3 8 28/07/2010 09:59:40 Retention Time (min) 0.102 0.162 0.204 0.260 0.394 0.717 0.907 1.511 1.705 2.893 Total Area: Peak Area 3177 12426 6051 17257 14515 27059 73061 104076 1884468 56365 2,198,454 0.2 % HbA1c (NGSP) = 5.3 % 2.7 % F Concentration = HbA1c (IFCC) = 34 mmol/mol A2 Concentration = Analysis comments: 20.0 17.5 15.0 2.89 1.51 A2 - - 0.72 A1c - F 2.5 - 5.0 0.10 0.16 0.20 0.26 0.39 7.5 1.70 0.91 10.0 --- % HbA2 12.5 - 0.0 0 1 2 3 4 5 6 Time (min.) Figura 1. Campione non diabetico (normale) (Metodo β-Thal) L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 17 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_B-THAL_DU Patient Data Analysis Data Sample ID: Patient ID: Name: Physician: Sex: DOB: Comments: 4060636205 Analysis Performed: Injection Number: Run Number: Rack ID: Tube Number: Report Generated: Operator ID: IFCC mmol/mol ------------68* --------- Peak Name Unknown Unknown A1a A1b F LA1c A1c Unknown P3 Ao A2 NGSP % --------0.8 --8.4* ------2.4 Area % 0.1 0.5 0.4 0.9 --1.4 --0.8 4.6 81.5 --- 21/07/2010 15:59:24 113 3 0004 10 27/07/2010 15:16:45 Retention Time (min) 0.103 0.165 0.217 0.259 0.405 0.713 0.885 1.292 1.516 1.710 2.896 *Values outside of expected ranges Peak Area 3050 11003 7840 19720 25885 28939 132934 17124 97400 1729450 48897 2,122,242 0.8 % HbA1c (NGSP) = 8.4* % 2.4 % F Concentration = HbA1c (IFCC) = 68* mmol/mol A2 Concentration = Analysis comments: 20.0 17.5 A2 - 1.71 - 0.71 A1c - 1.29 0.10 0.16 0.22 0.26 0.40 2.5 --- 5.0 - 7.5 2.90 10.0 1.52 0.88 12.5 F % HbA2 15.0 - 0.0 0 1 2 3 4 5 6 Time (min.) Figura 2. Campione diabetico (Metodo β-Thal) 18 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Figura 3. Campione con HbS e HbF elevata (Metodo β-Thal) L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 19 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_B-THAL_DU Patient Data Analysis Data Sample ID: Patient ID: Name: Physician: Sex: DOB: Comments: 2001990002 Analysis Performed: Injection Number: Run Number: Rack ID: Tube Number: Report Generated: Operator ID: IFCC mmol/mol ------------47* ------- Peak Name Unknown Unknown A1a A1b F LA1c A1c P3 Ao A2 NGSP % --------0.8 --6.4* ----5.2* Area % 0.2 0.7 0.4 1.0 --1.6 --6.2 79.6 --- 21/07/2010 12:27:44 81 3 0010 8 27/07/2010 15:18:01 Retention Time (min) 0.103 0.165 0.212 0.259 0.403 0.715 0.904 1.512 1.716 2.882 *Values outside of expected ranges Peak Area 4053 13568 7779 21111 25076 32086 87169 126682 1635004 100267 2,052,795 0.8 % HbA1c (NGSP) = 6.4* % 5.2* % F Concentration = HbA1c (IFCC) = 47* mmol/mol A2 Concentration = Analysis comments: 20.0 17.5 15.0 2.88 A2 0.72 A1c - - 1.72 0.10 0.16 0.21 0.26 0.40 2.5 --- 5.0 - 7.5 1.51 0.90 10.0 F % HbA2 12.5 - 0.0 0 1 2 3 4 5 6 Time (min.) Figura 4. Campione di β-talassemia (Metodo β-Thal) 20 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Patient ID: Name: Physician: Sex: DOB: Comments: Unknown-2-48 Analysis Performed: Injection Number: Run Number: Rack ID: Tube Number: Report Generated: Operator ID: IFCC mmol/mol --------31 --- Peak Name A1a A1b F LA1c A1c Ao NGSP % --------5.0 --- Area % 1.3 0.7 0.9 1.3 --92.7 21/05/2010 13:05:38 48 6 0004 6 07/06/2010 11:43:06 Retention Time (min) 0.150 0.242 0.364 0.693 0.856 1.618 Total Area: HbA1c (IFCC) = 31 mmol/mol Peak Area 28421 15772 20690 28188 70435 2065878 2,229,385 HbA1c (NGSP) = 5.0 % Analysis comments: 20.0 17.5 15.0 0.86 1.62 A1c 0.69 - 2.5 - 0.15 0.24 5.0 - - 7.5 0.36 10.0 - %A1c 12.5 0.0 - 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Time (min.) Figura 5. Campione non diabetico (normale) (Metodo HbA1c) L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 21 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Patient ID: Name: Physician: Sex: DOB: Comments: Unknown-2-87 Analysis Performed: Injection Number: Run Number: Rack ID: Tube Number: Report Generated: Operator ID: IFCC mmol/mol ----------78* --- Peak Name Unknown A1a A1b F LA1c A1c Ao NGSP % ----------9.2* --- Area % 0.3 0.6 1.3 1.2 3.1 --87.0 09/06/2010 18:59:08 87 11 4 11/06/2010 15:32:32 Retention Time (min) 0.101 0.160 0.253 0.352 0.666 0.880 1.646 *Values outside of expected ranges Peak Area 4828 11103 23445 20526 54568 114332 1536383 1,765,186 HbA1c (IFCC) = 78* mmol/mol HbA1c (NGSP) = 9.2* % Analysis comments: 20.0 0.88 17.5 15.0 A1c 0.67 1.65 - - 0.10 0.16 0.25 5.0 - 7.5 0.35 10.0 -- %A1c 12.5 2.5 0.0 - 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Time (min.) Figura 6. Campione diabetico (Metodo HbA1c) 22 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Patient ID: Name: Physician: Sex: DOB: Comments: Unknown-2-50 Analysis Performed: Injection Number: Run Number: Rack ID: Tube Number: Report Generated: Operator ID: IFCC mmol/mol ----------38 ----- Peak Name Unknown A1a A1b F LA1c A1c Ao S-Window NGSP % ----------5.6 ----- Area % 0.4 0.5 0.5 0.6 0.7 --54.1 41.2 21/05/2010 13:12:47 50 6 0004 8 07/06/2010 11:43:21 Retention Time (min) 0.101 0.152 0.243 0.378 0.687 0.856 1.623 1.867 Total Area: HbA1c (IFCC) = 38 mmol/mol Peak Area 10099 13441 14485 18068 18510 58948 1530348 1164624 2,828,524 HbA1c (NGSP) = 5.6 % Analysis comments: 20.0 17.5 0.86 1.87 A1c 1.62 - 2.5 0.0 - 0.0 0.5 1.0 1.5 S-Window - - 5.0 0.69 - 0.150.24 7.5 0.38 10.0 - %A1c 12.5 0.10 15.0 2.0 2.5 3.0 Time (min.) Figura 7. Campione con HbS (Metodo HbA1c) L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 23 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Patient ID: Name: Physician: Sex: DOB: Comments: Unknown-2-52 Analysis Performed: Injection Number: Run Number: Rack ID: Tube Number: Report Generated: Operator ID: IFCC mmol/mol ----------48* ------- Peak Name Unknown A1a A1b F LA1c A1c Ao S-Window C-Window NGSP % ----------6.5* ------- Area % 0.3 0.4 1.2 0.8 0.8 --54.5 5.4 34.0 21/05/2010 13:19:54 52 6 0004 10 07/06/2010 11:43:30 Retention Time (min) 0.100 0.154 0.243 0.370 0.704 0.865 1.630 1.915 2.040 *Values outside of expected ranges Peak Area 7196 10591 29027 20489 19895 62428 1327641 130385 826705 2,434,358 HbA1c (IFCC) = 48* mmol/mol HbA1c (NGSP) = 6.5* % Analysis comments: 20.0 17.5 0.86 1.91 2.04 - 1.63 2.5 0.0 - 0.0 0.5 1.0 1.5 S-Window C-Window - A1c - %A1c 5.0 0.70 -0.15 0.10 - 0.24 7.5 12.5 0.37 10.0 - 15.0 2.0 2.5 3.0 Time (min.) Figura 8. Campione con HbC (Metodo HbA1c) 24 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI Si noti che tutti i dati sulle prestazioni e gli intervalli di riferimento per l’HbA1c in queste Istruzioni per l’uso sono riportati in valori NGSP. Precisione Precisione del metodo β-Thal La precisione del metodo β-Thal del Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è stata valutata in uno studio basato sulle linee guida NCCLS EP5-A “Evaluation of Precision Performance of Clinical Chemistry Devices” (Valutazione delle prestazioni di precisione dei dispositivi di chimica clinica). In questo studio sono state eseguite ogni giorno 2 analisi in un periodo di 20 giornate lavorative. In ogni seduta di analisi, sono state analizzate in doppio aliquote di campioni con valori bassi, medi e alti. I dati dello studio di precisione vengono riassunti nella seguente tabella. Campione basso Campione medio Campione alto Campione molto alto 5,64 0,89 4,10 1,66 4,51 8,11 1,00 3,15 1,95 3,84 11,53 0,41 1,47 0,92 1,78 – – – – – 1,47 1,86 2,38 3,04 4,29 5,01 0,55 1,20 0,77 1,53 10,64 0,58 1,49 0,61 1,71 34,89 0,94 2,05 2,00 3,01 2,64 2,47 1,43 0,85 2,98 4,09 1,19 1,74 2,64 3,38 6,61 0,76 0,95 1,61 2,01 – – – – – HbA1c Valore medio [HbA1c %] Nell’analisi [CV %] Fra i giorni [CV %] Fra le analisi [CV %] Precisione totale [CV %] HbF Valore medio [HbF %] Nell’analisi [CV %] Fra i giorni [CV %] Fra le analisi [CV %] Precisione totale [CV %] HbA2 Valore medio [HbA2 %] Nell’analisi [CV %] Fra i giorni [CV %] Fra le analisi [CV %] Precisione totale [CV %] Tabella 4. Precisione del metodo β-Thal Precisione del metodo HbA1c La precisione del metodo HbA1c del Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è stata valutata in uno studio basato sulle linee guida NCCLS EP5-A “Evaluation of Precision Performance of Clinical Chemistry Devices” (Valutazione delle prestazioni di precisione dei L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 25 dispositivi di chimica clinica). In questo studio sono state eseguite ogni giorno 2 analisi in un periodo di 20 giornate lavorative. In ogni seduta di analisi, sono state analizzate in doppio aliquote di campioni con valori bassi, medi e alti. I dati dello studio di precisione vengono riassunti nella seguente tabella. Campione Campione Campione basso medio alto HbA1c Valore medio [HbA1c %] Nell’analisi [CV %] Fra i giorni [CV %] Fra le analisi [CV %] Precisione totale [CV %] 5,23 0,77 1,50 0,91 1,91 8,03 0,62 1,54 2,08 2,66 10,93 0,46 2,12 0,69 2,27 Tabella 5. Precisione del metodo HbA1c Linearità e recupero Linearità e recupero per HbA2 Per dimostrare la linearità della misurazione dell’HbA2 con il metodo VARIANT II β-Thal in tutto l’intervallo refertabile, sono stati preparati nel modo seguente campioni di livello basso e alto di HbA2. Livello basso: un campione di paziente di A0 parzialmente purificato con un contenuto rilevabile molto basso di HbA2. Livello alto: A2 purificata con 93,3% di HbA2. Il campione di livello alto è stato diluito con il campione di livello basso in varie proporzioni per ottenere specifiche percentuali relative di HbA2 (percentuali teoriche di HbA2 corrette per la concentrazione di Hb di ciascun campione). Questi campioni diluiti sono stati analizzati con il metodo β-Thal (percentuali osservate di HbA2). Il recupero percentuale è stato determinato dividendo le percentuali osservate di HbA2 per le percentuali teoriche di HbA2 e moltiplicando il risultato per 100. I risultati dello studio di linearità sono presentati nelle seguenti tabelle. 26 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Contributo percentuale Percentuale Percentuale teorica di HbA2 osservata di HbA2 Alto Basso 53,3 46,7 16,55 15,95 40 60 10,82 10,35 33,3 66,7 8,61 8,7 30 70 7,63 7,65 25 75 6,28 6,3 18,3 81,7 4,68 4,6 15 85 3,96 3,8 13,3 86,7 3,61 3,45 6,7 93,3 2,34 2,4 0 100 1,20 1,2 Recupero percentuale 96,4 95,6 101,0 100,3 100,4 98,3 96,0 95,4 102,7 100,0 Tabella 6. Linearità e recupero per HbA2 Linearitydella of HbA2 Determination Linearità determinazione dell’HbA2 18 16 %Measured misurata HbA2 %HbA2 14 y = 0.9629x + 0.116 R2 = 0.9987 12 10 8 6 4 2 0 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 Theoretical % teoretica%HbA2 HbA2 Figura 9. Linearità di HbA2 Linearità e recupero per HbF Per dimostrare la linearità della misurazione dell’HbF con il Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program in tutto l’intervallo refertabile, sono stati preparati nel modo seguente campioni di livello basso e alto di HbF. Livello basso: campioni paziente parzialmente purificati con contenuto rilevabile molto basso di HbF. Livello alto: campioni di pazienti talassemici con livelli di HbF di 65,15%. Il campione di livello alto è stato diluito con il campione di livello basso in vari rapporti, in modo da generare percentuali relative specifiche di HbF (percentuali teoriche di HbF). Questi campioni diluiti sono stati analizzati con il metodo β-Thal (percentuali osservate di HbF). Il L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 27 recupero percentuale è stato determinato dividendo le percentuali osservate di HbF per le percentuali teoriche di HbF e moltiplicando il risultato per 100. I risultati dello studio di linearità sono presentati nella seguente tabella. Contributo percentuale Percentuale Percentuale teorica di HbF osservata di HbF Alto Basso 100 0 65,15 65,15 66,7 33,3 43,23 42,80 50 50 32,44 33,25 33,3 66,7 21,75 22,30 25 75 16,45 16,80 16,7 83,3 11,17 11,35 12,5 87,5 8,55 8,45 8,3 91,7 5,92 6,00 6,7 93,3 4,88 4,80 5 95 3,83 4,10 3,3 96,7 2,79 2,95 2,5 97,5 2,26 2,45 1,7 98,3 1,74 1,90 0 100 0,70 0,70 Recupero percentuale 100,0 99,0 102,5 102,5 102,1 101,6 98,9 101,3 98,4 107,0 105,9 108,2 109,0 100,0 Tabella 7. Linearità e recupero per HbF Linearitydella of HbF Determination Linearità determinazione dell’HbF 70.00 %Measured misurata%HbF HbF 60.00 50.00 y = 0.999x + 0.1682 R2 = 0.9998 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00 0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 Theoretical % teoretica%HbF HbF Figura 10. Linearità di HbF Linearità e recupero per HbA1c Per dimostrare la linearità della misurazione dell’HbA1c sul Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program in tutto l’intervallo refertabile, sono stati preparati nel modo seguente campioni di livello basso e alto di HbA1c. 28 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Livello basso: a sangue intero di un campione di paziente normale è stata aggiunta HbA0 purificata per ottenere livelli di HbA1c rispettivamente dell’1,6% e del 3,1%. Livello alto: a sangue intero di un campione di paziente diabetico è stata aggiunta HbA1c purificata per ottenere livelli di HbA1c rispettivamente del 19,3% e del 19,1%. Il campione di livello alto è stato diluito con il campione di livello basso in vari rapporti, in modo da generare percentuali relative specifiche di HbA1c (percentuali teoriche di HbA1c). Questi campioni diluiti sono stati analizzati con il Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program (percentuali osservate di HbA1c). Il recupero percentuale è stato determinato dividendo le percentuali osservate di HbA1c per le percentuali teoriche di HbA1c e moltiplicando il risultato per 100. I risultati dello studio di linearità sono presentati nelle seguenti tabelle. Contributo percentuale Alto Basso 100 0 86,7 13,3 76,7 23,3 63,3 36,7 53,3 46,7 40 60 38,3 71,7 28,3 81,7 10 90 0 100 Percentuale Percentuale Recupero teorica di HbA1c osservata di HbA1c percentuale 19,30 16,77 14,91 12,48 10,69 8,34 6,33 4,64 3,25 1,60 19,3 17,1 15,4 12,6 10,6 8,5 6,25 4,7 3,2 1,6 100,0 102,0 103,3 101,0 99,2 101,9 98,7 101,3 98,6 100,0 Tabella 8. Linearità e recupero per HbA1c con il metodo HbA1c Contributo percentuale Alto Basso 100 0 88,3 11,7 75 25 61,7 38,3 48,3 51,7 36,7 63,3 20 80 10 90 0 100 Percentuale teorica di HbA1c 19,05 17,05 14,82 12,63 10,49 8,66 6,09 4,58 3,10 Percentuale Recupero osservata di HbA1c percentuale 19,05 17,2 15,25 12,65 10,55 8,6 5,95 4,6 3,1 100,0 100,9 102,9 100,1 100,6 99,4 97,7 100,4 100,0 Tabella 9. Linearità e recupero per HbA1c con il metodo β-Thal L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 29 Linearità della determinazione dell’HbA1c Linearity of A1c Determination % Measured misurata%A1c HbA1c 25 20 y = 1.0156x - 0.0591 R2 = 0.9993 15 10 5 0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 %A1c %Theoretical teoretica HbA 1c Figura 11. Linearità per HbA1c con il metodo HbA1c Linearity of A1c Determination Linearità della determinazione dell’HbA1c 25 % Measured misurata%A1c HbA1c 20 y = 1.0135x - 0.0914 R2 = 0.9994 15 10 5 0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 %Theoretical teoretica %A1c HbA1c Figura 12. Linearità per HbA1c con il metodo β-Thal Interferenza dell’A1c labile Per testare il livello di interferenza, campioni paziente con livelli bassi, medi ed alti di HbA1c sono stati suddivisi in aliquote. Un’aliquota è stata conservata congelata a −70 °C. Alla seconda aliquota è stata aggiunta una soluzione madre di glucosio che ha portato la concentrazione di glucosio a 500 mg/dl. Le aliquote sono quindi state incubate per tre ore a 37 °C per facilitare la formazione di HbA1c labile. Tutte le aliquote hanno mostrato aumentati livelli di HbA1c labile pari a oltre il tre per cento. Tutte le aliquote sono poi state analizzate in doppio sul Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program. I risultati indicano che livelli di A1c labile fino al 3% non interferiscono con il dosaggio. 30 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Campione basso senza A1c labile %HbA1c Campione basso con A1c labile %HbA1c Campione medio senza A1c labile %HbA1c Campione medio con A1c labile %HbA1c Campione alto senza A1c labile %HbA1c Campione alto con A1c labile %HbA1c 4,3 4,4 4,35 0,95 4,2 4,2 4,2 3,35 8,2 8,2 8,2 2,45 8,0 8,1 8,05 3,75 11,9 12 11,95 2,85 11,7 11,7 11,7 4,05 Repl. 1 Repl. 2 Media HbA1c Media LA1c Tabella 10. Interferenza dell’A1c labile testata con il metodo β-Thal Campione basso senza A1c labile %HbA1c Campione basso con A1c labile %HbA1c Campione medio senza A1c labile %HbA1c Campione medio con A1c labile %HbA1c Campione alto senza A1c labile %HbA1c Campione alto con A1c labile %HbA1c 5,4 5,4 5,4 1,4 5,2 5,0 5,1 4,05 7,7 7,7 7,7 2,3 7,5 7,1 7,3 4,25 11,1 10,6 10,85 3,05 10,6 10,5 10,55 4,6 Repl. 1 Repl. 2 Media HbA1c Media LA1c Tabella 11. Interferenza dell’A1c labile testata con il metodo HbA1c Campioni lipemici Sono stati ottenuti tre campioni paziente rappresentativi di livelli di HbA1c bassi, medi e alti. I campioni sono stati centrifugati e la frazione di plasma è stata rimossa da ogni campione. Sono stati ottenuti campioni di siero con valori di trigliceridi approssimativamente da 185 a 6000 mg/dl. I pool di siero sono stati quindi preparati alle concentrazioni di trigliceridi elencate nella tabella 12. Aliquote di eritrociti dei campioni di pazienti con valori bassi, medi ed alti sono state quindi combinate con un uguale volume di pool di siero di trigliceridi e analizzate in doppio sul Bio-Rad VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program. I risultati dimostrano che livelli fino a 6000 mg/dl di trigliceridi (TG) non interferiscono con le HbA1c, HbA2 e HbF percentuali. Trigliceridi [mg/dl] Basso HbA2 Medio Alto Basso HbF Medio Alto Basso HbA1c Medio Alto 185 1638 3093 4546 6000 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7 4,5 4,45 4,4 4,4 4,35 4,95 5,05 5,05 5,1 5,1 1,95 1,9 1,95 1,9 1,9 9,9 9,95 9,95 9,9 9,9 22,6 22,8 23,05 22,95 22,9 5,35 5,4 5,2 5,25 5,2 8,4 8,4 8,3 8,3 8,3 10,95 11,0 11,1 10,75 10,85 Tabella 12. Campioni lipemici analizzati con il metodo β-Thal L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 31 Trigliceridi [mg/dl] 185 1638 3093 4546 6000 Basso 5,2 5,2 5,2 5,2 5,15 HbA1c Medio 8,35 8,4 8,4 8,4 8,3 Alto 11,15 11,15 11,15 11,2 11,25 Tabella 13. Campioni lipemici analizzati con il metodo HbA1c Campioni itterici La presenza di bilirubina nel siero ne determina un notevole aspetto “itterico” quando la concentrazione della bilirubina supera i 2,5 mg/dl. Per studiare l’effetto dell’ittero sulla misurazione con il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program delle HbA2, HbF o HbA1c percentuali, a campioni di sangue intero con livelli bassi, medi e alti di HbA2, HbF o HbA1c è stata aggiunta bilirubina con l’addizione di 0,1 mg/ml di soluzione madre per ottenere livelli in sangue intero di 0 e 20 mg/dl. I campioni sono stati analizzati dal VARIANT II in doppio in un’unica analisi. I risultati dimostrano che concentrazioni di bilirubina fino a 20 mg/dl non interferiscono con la misurazione di HbA2, HbF o HbA1c con il VARIANT II. HbF Basso Medio Bilirubina 0 mg/dl 2,0 5,45 Bilirubina 20 mg/dl 2,0 5,4 HbA2 Alto Basso Medio 10,9 2,3 3,8 10,8 2,3 3,7 HbA1c Alto Basso Medio 6,35 5,15 8,2 6,3 5,1 8,2 Alto 11,6 11,5 Tabella 14. Campioni itterici analizzati con il metodo β-Thal Bilirubina 0 mg/dl Bilirubina 20 mg/dl Basso 4,8 4,7 HbA1c Medio 8,1 8,1 Alto 12,0 12,0 Tabella 15. Campioni itterici analizzati con il metodo HbA1c Emoglobina carbamilata L’insufficienza renale può determinare aumentati livelli di emoglobina carbamilata (CHb), che coeluisce con l’HbA1c labile. Per studiare l’effetto dell’emoglobina carbamilata sulla misurazione con il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program dell’HbA1c, eritrociti sono stati incubati con cianato di potassio e ad essi è stato aggiunto fino al 2,2% di emoglobina carbamilata. I risultati dimostrano che l’emoglobina carbamilata può interferire con il dosaggio a concentrazione pari a circa l’1%. L’A1c labile e l’emoglobina carbamilata eluiscono insieme in un picco, subito prima del picco A1c. L’area di questo picco, che viene riconosciuto come LA1c, rappresenta dunque la somma delle concentrazioni dei due derivati emoglobinici. Fino a concentrazioni di 3,0%, il dosaggio HbA1c non viene influenzato dal picco riconosciuto come LA1c. 32 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program HbA1c Replicato 1 Replicato 2 Replicato 3 Media 6,8 6,7 6,6 6,7 HbA1c + 1,2% CHb 6,4 6,3 6,3 6,33 HbA1c + 2,2% CHb 6,1 6,0 6,1 6,07 Tabella 16. Emoglobina carbamilata analizzata con il metodo β-Thal HbA1c Replicato 1 Replicato 2 Replicato 3 Media 6,2 6,2 6,2 6,2 HbA1c + 1,0% CHb 5,9 5,9 5,9 5,9 HbA1c + 2,0% CHb 5,4 5,4 5,4 5,4 Tabella 17. Emoglobina carbamilata analizzata con il metodo HbA1c Certificazione/tracciabilità per il materiale ed il metodo di riferimento Il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è tracciabile ai metodi di riferimento sia del programma NGSP (National Glycohemoglobin Standardization Program) che della federazione IFCC (International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine). Il VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program è certificato dal programma NGSP come in possesso di tracciabilità documentata rispetto al metodo di riferimento DCCT (Diabetes Control and Complications Trial). Lo scopo del programma NGSP è la standardizzazione dei risultati del test della glicoemoglobina affinché i risultati dei laboratori clinici siano comparabili con quelli refertati nel DCCT, in cui è stato stabilito il rapporto fra la glicemia media ed il rischio di complicazioni vascolari.20 L’IFCC Working Group on HbA1c Standardization ha sviluppato e mantiene la procedura di misurazione di riferimento per l’HbA1c da usare come ancora analitica per la tracciabilità dell’HbA1c. Il metodo di riferimento IFCC separa i peptidi N-terminali glicati e non glicati della catena β mediante HPLC in fase inversa e quantifica l’analita mediante spettrometria di massa o elettroforesi capillare.21 Il metodo di riferimento IFCC viene impiegato per l’assegnazione dei valori IFCC a materiali di riferimento secondari. Questi materiali vengono usati dai fabbricanti per assegnare valori ai calibratori dei prodotti.22 I risultati HbA1c tradizionalmente sono stati refertati in percentuale convenzionale (100 × HbA1c/Hb totale) o in unità SI percentuali (HbA1c/Hb totale). Nel maggio del 2007, American Diabetes Association, European Association for the Study of Diabetes, International Diabetes Federation, ed IFCC hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sulla standardizzazione mondiale della misurazione di HbA1c. Hanno raccomandato l’uso delle unità SI IFCC (mmol/mol).23 L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 33 Per implementare l’uso delle unità SI di recente accettate, le equazioni master originariamente pubblicate fra il metodo di riferimento IFCC e il metodo di confronto designato sono state modificate come segue. Equazione master per il metodo di confronto designato (DCM): Conversione da IFCC a DCM21 NGSP = (0,09148 × IFCC) + 2,152 DCM NGSP (USA) Esempi di risultati dei pazienti: IFCC 43 mmol/mol 48 mmol/mol 53 mmol/mol NGSP 6,1% 6,5% 7,0% In caso di domande su queste informazioni, si prega di rivolgersi al distributore locale Bio-Rad. I valori per l’HbA2 possono essere ricondotti allo standard dell’OMS.24,25 I valori per l’HbF vengono assegnati usando un metodo di riferimento interno. LIMITI DELLA PROCEDURA Sopravvivenza eritrocitaria anormale Campioni provenienti da pazienti con anemia emolitica presenteranno valori diminuiti di emoglobina glicata a causa del ridotto periodo di vita degli eritrociti. Questo effetto dipende dalla gravità dell’anemia. Campioni di pazienti con policitemia o post-splenectomia possono presentare un aumento dei valori di emoglobina glicata a causa del periodo di vita degli eritrociti relativamente più lungo.26 Diluizione dei campioni Campioni di sangue intero con valori bassi, medi e alti sono stati diluiti per ottenere delle aree totali da 0,5 a 5,9 milioni di µvolt × secondo. La concentrazione dell’emoglobina totale normale corrisponde ad aree totali di circa 2,0–2,5 milioni di µvolt × secondo. L’intervallo di area totale raccomandato è di 1,5–3,5 milioni di µvolt × secondo. I risultati non vanno riportati se l’area è al di fuori di questo intervallo. 34 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Area (M) Conc. bas. HbA2 Area (M) Conc. med. HbA2 Area (M) 5,99 2,4 5,99 3,75 5,42 5,50 2,4 5,49 3,8 4,86 4,98 2,4 4,95 3,8 4,52 4,45 2,4 4,43 3,8 4,10 3,95 2,4 3,87 3,8 3,66 3,40 2,4 3,32 3,8 3,14 2,87 2,4 2,77 3,75 2,63 2,32 2,3 2,20 3,7 2,03 1,77 2,3 1,66 3,6 1,62 1,17 2,2 1,08 3,5 1,03 0,54 2 0,53 3,4 0,54 Conc. alta HbA2 5,1 5,1 5,0 5,0 4,95 4,95 5,0 5,05 5,0 5,0 4.95 Tabella 18. Risultati della diluizione dei campioni per l’HbA2 Area (M) 6,00 5,49 4,95 4,43 3,87 3,32 2,77 2,20 1,66 1,08 0,53 Conc. bas. HbF 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 1,7 Area (M) Conc. med. HbF Area (M) 7,12 5,45 5,99 6,51 5,4 5,50 5,87 5,3 4,98 5,20 5,3 4,45 4,61 5,3 3,95 3,99 5,2 3,40 3,38 5,2 2,87 2,71 5,2 2,32 2,07 5,2 1,77 1,38 5,1 1,17 0,64 5,2 0,54 Conc. alta HbF 10,9 10,9 10,9 10,8 10,8 10,8 10,8 10,8 10,8 10,85 10,6 Tabella 19. Risultati della diluizione dei campioni per l’HbF L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 35 Area (M) Conc. bas. HbA1c Area (M) 4,78 6,75 6,37 4,34 6,7 5,78 3,96 6,65 5,19 3,52 6,7 4,62 3,09 6,7 4,11 2,68 6,7 3,58 2,23 6,7 2,89 1,80 6,7 2,45 1,41 6,7 1,94 0,88 6,65 1,33 0,42 6,8 0,67 Conc. med. HbA1c 9,5 9,45 9,45 9,45 9,4 9,4 9,35 9,35 9,4 9,25 9,35 Area (M) Conc. alta HbA1c 6,40 12,2 5,81 12,0 5,25 11,8 4,70 11,6 4,22 11,4 3,61 11,2 3,07 11,15 2,46 11,0 1,93 10,9 1,31 10,75 0,72 10,6 Tabella 20. Risultati della diluizione dei campioni per l’HbA1c con il metodo β-Thal Area (M) Conc. bas. HbA1c Area (M) 7,10 5,6 5,83 6,65 5,5 5,29 6,18 5,5 4,86 5,65 5,45 4,42 5,11 5,4 3,84 4,57 5,3 3,33 3,94 5,4 2,85 3,19 5,3 2,30 2,31 5,35 1,77 1,52 5,45 1,21 0,67 5,35 0,54 Conc. med. HbA1c 8,1 8,05 8,1 8,3 8,35 8,4 8,4 8,4 8,4 8,3 7,8 Area (M) Conc. alta HbA1c 6,66 11,0 6,08 11,15 5,52 11,35 4,95 11,5 4.36 11,8 3,80 11,95 3,24 12,05 2,63 12,15 2,03 12,1 1,39 12,1 0,57 11,55 Tabella 21. Risultati della diluizione dei campioni per l’HbA1c con il metodo HbA1c HbA2 Livelli elevati di HbA2 potrebbero essere mascherati da una concomitante anemia da deficienza di ferro.10 Nella conferma di laboratorio di una diagnosi di β-talassemia in eterozigosi, si dovranno prendere in considerazione i livelli di HbA2 assieme all’etnia, all’anamnesi familiare e ai dati di laboratorio, compreso il ferro serico, la capacità legante del ferro, la morfologia dei globuli rossi, l’ematocrito dell’emoglobina, l’emoglobina corpuscolare media (MCH) ed il volume corpuscolare medio (MCV).16 L’emoglobina S ed altre varianti emoglobiniche a eluizione tardiva presentano dei picchi di componenti minori che potrebbero coeluire con l’HbA2. Ciò potrebbe generare per l’HbA2 un valore percentuale di area erroneamente elevato.27 36 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program Si è osservato che l’emoglobina E coeluisce con l’HbA2. I campioni con livelli di HbA2 superiori al 10% vanno analizzati per l’eventuale presenza di interferenza delle varianti emoglobiniche.28 HbF Livelli fino al 20% di emoglobina fetale (HbF) non interferiscono con la determinazione precisa della percentuale di HbA1c relativa all’emoglobina totale presente. Poiché l’area di HbF viene esclusa dai calcoli dell’area totale, livelli superiori al 20% di HbF possono influire sulla risoluzione di HbA1c e HbF, determinando un aumento nella percentuale misurata di HbA1c. Questi risultati sono stati ottenuti in uno studio in cui venivano misurati i valori di concentrazioni di HbF purificate in un campione di paziente normale (vedi tabella 22). Aggiunta % di HbF 0,2 3,0 6,3 8,6 13,3 21,3 30,7 HbA1c % misurata (Metodo β-Thal) 5,5 5,5 5,4 5,4 5,4 5,1 4,8 Aggiunta % di HbF 0,0 2,9 6,4 8,7 13,7 21,9 31,3 HbA1c % misurata (Metodo HbA1c) 5,3 5,3 5,2 5,2 5,3 4,85 4 Tabella 22. Risultati dello studio sull’interferenza dell’emoglobina F Varianti emoglobiniche Le varianti emoglobiniche S e C hanno soltanto un lieve effetto sul metodo HbA1c quando si trovano allo stato eterozigote (AS o AC), in quanto le aree dei picchi delle emoglobine S e C non sono inclusi nel calcolo dell’emoglobina totale. Si raccomanda caldamente l’uso del metodo β-Thal. Nelle rare forme omozigotiche (SS, CC o EE), l’HbA è virtualmente assente e di conseguenza anche l’HbA1c non è presente. Pertanto, per valutare il controllo del glucosio a lungo termine andranno usati criteri diversi dal monitoraggio dell’HbA1c. L’emoglobina E e le varianti emoglobiniche che eluiscono in modo simile (per es. l’HbD) non sono completamente separate dal picco HbA0 nel metodo HbA1c. Se si rilevano tali varianti Hb, si raccomanda di rianalizzare il campione usando il metodo β-Thal. Per la misurazione dell’HbA1c in campioni derivati da popolazioni con alta incidenza di tali varianti Hb, si raccomanda di usare il metodo β-Thal in quanto l’area di picco delle varianti emoglobiniche che eluiscono dopo l’HbA0 (HbE, HbD ecc.) non viene inclusa nel calcolo dell’emoglobina totale. L’uso del metodo β-Thal determina valori di HbA1c accurati anche in presenza di tali varianti Hb. HbE, HbD ed altre emoglobine coeluenti non sono incluse nel referto del metodo β-Thal (refertate come “Unknown” (Non noto)). Le emoglobine di Bart ed H eluiscono prima dell’HbF. La tabella seguente mostra una selezione delle emoglobine e dei loro tempi di ritenzione ottenuti con il metodo β-Thal. I tempi di ritenzione vengono forniti a titolo esemplificativo. L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 37 Nome dell’emoglobina Emoglobina F Emoglobina Okayama Emoglobina Geelong Emoglobina A1c Emoglobina J-Bangkok Emoglobina A0 Emoglobina D-Iran * Emoglobina Lepore * Emoglobina E * Emoglobina G-Copenhagen * Emoglobina A2 Emoglobina D Emoglobina Stanleyville II Emoglobina S Emoglobina Manitoba Emoglobina O-Arab Emoglobina Hasharon Emoglobina Agenogi Emoglobina C Tempo di ritenzione (minuti) 0,55 0,63 0,82 0,98 1,62 1,76 2,67 2,83 2,89 2,95 2,99 3,21 3,40 3,48 3,51 4,07 4,14 4,20 4,50 Tabella 23. Varianti emoglobiniche confermate per il metodo β-Thal *Le varianti emoglobiniche contrassegnate mostrano picchi ampi e interferiscono con l’HbA2. Per il momento non sono state valutate completamente altre varianti emoglobiniche anomale sul VARIANT II HbA2/HbA1c Dual Program. Per una conferma positiva di qualsiasi variante emoglobinica particolare, potrebbe essere necessaria un’analisi di catene globiniche, MS/MS, DNA o delle sequenze. INFORMAZIONI SUI MARCHI DI FABBRICA VARIANT, CDM, Liquichek e DIAMAT sono marchi di fabbrica di Bio-Rad Laboratories, Inc. Lyphochek è un marchio registrato di Bio-Rad Laboratories, Inc. 38 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program BIBLIOGRAFIA 1. American Diabetes Association Home Page. http://www.diabetes.org (accessed Jan 2010). 2. Fowler, M. J. Microvascular and Macrovascular Complications of Diabetes. Clin. Diabetes 2008, 26 (2), 77-82. 3. Shaw, J. E.; Sicree, R. A.; Zimmet, P. Z. Global Estimates of the Prevalence of Diabetes for 2010 and 2030. Diabetes Res. Clin. Pract. 2010, 87, 4-14. 4. Forsham, P. H. Diabetes Mellitus: A Rational Plan for Management. Postgrad. Med. 1982, 71, 139-154. 5. Hollander, P. The Case for Tight Control in Diabetes. Postgrad. Med. 1984, 75, 80-87. 6. Baynes, J. W.; Bunn, H. F.; Goldstein, D.; Harris, M.; Martin, D. B.; Peterson, C.; Winterhalter, K. National Diabetes Data Group: Report of the Expert Committee on Glucosylated Hemoglobin. Diabetes Care 1984, 7, 602-606. 7. Nathan, D. M.; Singer, D. E.; Hurxthal, K.; Goodson, J. D. The Clinical Information Value of the Glycosylated Hemoglobin Assay. N. Engl. J. Med. 1984, 310, 341-346. 8. Mayer, T. K.; Freedman, Z. R. Protein Glycosylation in Diabetes Mellitus: A Review of Laboratory Measurements and of Their Clinical Utility. Clin. Chim. Acta 1983, 127, 147-184. 9. Fairbanks, V. F. Thalassemias and Related Disorders. Hemoglobinopathies and Thalassemias; Brian C. Decker: New York, 1980; pp 18-27. 10. Rowley, P. T. The Diagnosis of Beta-Thalassemia Trait: A Review. Am. J. Hematol. 1976, 1, 129-137. 11. Marengo-Rowe, A. J. Rapid Electrophoresis and Quantitation of Haemoglobins on Cellulose Acetate. J. Clin. Pathol. 1965, 18 (6), 790-792. 12. Huisman, T. H.; Schroeder, W. A.; Brodie, A. N.; Mayson, S. M.; Jakway, J. Microchromatography of Hemoglobins. II. A Simplified Procedure for the Determination of Hemoglobin A2. J. Lab. Clin. Med. 1975, 86 (4), 700-702. 13. Ou, C. N.; Buffone, G. J.; Reimer, G. L.; Alpert, A. J. High-Performance Liquid Chromatography of Human Hemoglobins on a New Cation Exchanger. J. Chromatogr. 1983, 266, 197-205. 14. Kutlar, A.; Kutlar, F.; Wilson, J. B.; Headlee, M. G.; Huisman, T. H. Quantitation of Hemoglobin Components by High-Performance Cation-Exchange Liquid Chromatography: its use in diagnosis and in the assessment of cellular distribution of hemoglobin variants. Am. J. Hematol. 1984, 17 (1), 39-53. 15. Turpeinen, U. Liquid-Chromatographic Determination of Hemoglobin A2. Clin. Chem. 1986, 32 (6), 999-1002. 16. Traeger-Synodinos, J.; Old, J. M.; Petrou, M.; Galanello, R. Best Practice Guidelines for Carrier Identification and Prenatal Diagnosis of Haemoglobinopathies. (These guidelines are the product of a best practice meeting organized by the European Molecular Genetics Quality Network) EMQN 2002. L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 39 17. Sacks, D. B.; Bruns, D. E.; Goldstein, D. E.; Maclaren, N. K.; McDonald, J. M.; Parrott, M. Guidelines and Recommendations for Laboratory Analysis in the Diagnosis and Management of Diabetes Mellitus. Clin. Chem. 2002, 48 (3), 436-472. 18. Williams, J. L. Anemias of Abnormal Globin Development-Thalassemias. In Clinical Hematology: Principles, Procedures, Correlations, 2nd ed.; Stiene-Martin, E. A., LotspeichSteininger, C. A., Koepke, J. A., Eds.; Lippincott-Raven Publishers: Philadelphia, PA, 1998; pp 217-240. 19. American Diabetes Association. Standards of Medical Care for Patients with Diabetes Mellitus. Diabetes Care 2001, 24 (Suppl. 1), 33-43. 20. Rohlfing, C. L.; Little, R. R.; Wiedmeyer, H. M.; England, J. D.; Madsen, R.; Harris, M. I.; Flegal, K. M.; Eberhardt, M. S.; Goldstein, D. E. Use of GHb (HbA1c) in Screening for Undiagnosed Diabetes in the U.S. Population. Diabetes Care 2000, 23, 187-191. 21. International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine Home Page. http:// www.ifcchba1c.net (accessed Jan 2010). 22. Hoelzel, W.; Weykamp, C.; Jeppsson, J. O.; Miedema, K.; Barr, J. R.; Goodall, I.; Hoshino, T.; John, W. G.; Kobold, U.; Little, R.; Mosca, A.; Mauri, P.; Paroni, R.; Susanto, F.; Takei, I.; Thienpont, L.; Umemoto, M.; Wiedmeyer, H. M.; IFCC Working Group on HbA1c Standardization. IFCC Reference System for Measurement of Hemoglobin A1c in Human Blood and the National Standardization Schemes in the United States, Japan, and Sweden: A Method-Comparison Study. Clin. Chem. 2004, 50 (1), 166-174. 23. American Diabetes Association, European Association for the Study of Diabetes, International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, and International Diabetes Federation. Consensus Statement on the Worldwide Standardization of the Hemoglobin A1c Measurement. Diabetes Care 2007, 30 (9), 2399-2400. 24. International Committee for Standardization in Haematology. Recommendations for Selected Methods for Quantitative Estimation of HbA2 and for HbA2 Reference Preparation. Br. J. Haematol. 1978, 38 (4), 573-578. 25. Dr. Barbara J. Wild, Department of Haematological Medicine, King’s College Hospital, Bessemer Road, Denmark Hill, London SE5 9RS. 26. Panzer, S.; Kronik, G.; Lechner, K.; Bettelheim, P.; Neumann, E.; Dudczak, R. Glycosylated Hemoglobins (GHb): An Index of Red Cell Survival. Blood 1982, 59, 1348-1350. 27. Riou, J.; Godart, C.; Mathis, M.; Hurtrel, D.; Wajcman, H.; Préhu, C.; Bardakdjian, J. Evaluation of the Bio-Rad VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program for Measurement of Hemoglobin Concentrations and Detection of Variants. Clin. Chem. Lab. Med. 2005, 43 (2), 237-243. 28. Lafferty, J. D.; McFarlane, A. G.; Chui, D. H. K. Evaluation of a Dual Hemoglobin A2/A1c Quantitation Kit on the Bio-Rad Variant II Automated Hemoglobin Analyzer. Arch. Pathol. Lab. Med. 2002, 126, 1494-1500. 40 Istruzioni per l’uso L70097101IT00 VARIANT™ II HbA2/HbA1c Dual Program L70097101IT00 Istruzioni per l’uso 41
© Copyright 2025 Paperzz