Suoni Palladio 2014 - Comune di Caldogno

Gli Ottoni Tridentini “Trebo Quartett”
Paul Bozzetta: trombone contralto e tenore
Mauro Piazzi: trombone tenore
Lorenz Mahlknecht: trombone tenore
Giancarlo Fontanari: trombone basso
TREBO Quartett è costituito da musicisti diplomati presso i Conservatori di Trento e Bolzano. Da oltre venti anni sono impegnati nello studio
e nella diffusione della musica originale per tutte le formazioni di ottoni,
dal trio al decimino che per ottoni e organo. Accanto all’insegnamento,
alla attività solistica e alla produzione discografica, i componenti del
gruppo hanno al loro attivo collaborazioni con l’Orchestra regionale
“Haydn” e diverse formazioni cameristiche con le quali hanno effettuato centinaia di concerti sia in Italia che all’estero ottenendo lusinghieri
consensi sia del pubblico che della critica.
Glauco Bertagnin
Ha frequentato il Conservatorio “ Pollini ” di Padova, sua città natale,
dove si è diplomato con il massimo dei voti e lode sotto la guida del M°
P. Juvarra. Si è poi diplomato in virtuosismo al Conservatorio di Ginevra
con il M° C. Romano ottenendo una menzione d’onore speciale.
Ha ottenuto premi in Concorsi e riconoscimenti in importanti Rassegne.
Ha suonato con vari gruppi cameristici dal Duo all’Orchestra d’Archi il
Quartetto Rossini e con Orchestre quali: I Cameristi Lombardi, l’Orchestra Castelfranco Veneto, l’Orchestra da Camera e la Stabile G. Donizetti di Bergamo, del Festival Internazionale “A. Benedetti Michelangeli”, del Teatro Olimpico di Vicenza, la Sinfonietta Italiana, la Sinfonica “Il
Suono e Il Tempo”.
Dal 1980 è 1° violino del “I Solisti Veneti” con i quali ha preso parte a
concerti per i più importanti Festivals e ha suonato in rinomate sale
da concerto a Salisburgo, Edimburgo, al Bunka Kay Kan di Tokio, al
Cornegie Hall e al Lincoln Center di New York, al Teatro alla Scala, alla
Salle Pleyel di Parigi e al Coliseo di Buenos Aires.
Con il prestigioso Ensemble ha inoltre inciso molti dischi (Estro Armonico di Vivaldi) anche in veste solistica, e ha registrato per Radio e Televisioni di tutto il mondo.
Ha insegnato violino presso il Conservatorio “A Vivaldi” di Novara ed
ora insegna al Conservatorio “A Petrollo” di Vicenza.
Suona un violino Grancino del 1700.
Simone Pagani
Dopo aver frequentato il Civico Istituto Musicale “ G. Donizetti “, ha
conseguito brillantemente il diploma in pianoforte sotto la guida della
prof.ssa Fernanda Scarpellini. e Marco Giovanetti.
Si è poi perfezionato ai Corsi Internazionali con i Maestri Bruno Mezzena all’Accademia Musicale Pescarese, dove ha ottenuto il Diploma di
Merito al Corso per Pianoforte e Orchestra, quindi a Conegliano Veneto
e a Boario Terme; con Mario Delli Ponti e Piero Rattalino a Chioggia;
con il M° Fausto Zadra a l’Ecole International de Piano a Losanna.
E’ risultato 4° al Concorso Pianistico Internazionale di Capri; 1° al Concorso Nazionale di Genova e ad Acqui Terme al Concorso di Musica
da Camera nella formazione di TRIO (pfte. fg. cl.); 2° in quella di DUO
(pfte. cl.).
Ha partecipato ad importanti Rassegne e Festivals Musicali in Italia,
Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio in veste di Solista, con l’Orchestra e in formazioni cameristiche dal Duo all’ Ensemble di Fiati “Bearcream” “Euterpe” e di Archi ”I Musici di Vivaldi”.
E’ stato assistente e coadiutore ai Corsi di perfezionamento per Pianoforte e Orchestra tenuti dai Maestri: A De Raco, F. Zadra ed A. Delle
Vigne ed è stato membro di giuria in Concorsi Pianistici.
Ha suonato con la Mediterraneam Symphony Orchestra, la Kammermusik di Napoli, l’Orchestra Giovanile Fiamminga, del Festival Mozart,
della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica Municipal di Gral San
Martin (Argentina), l’Orchestra da Camera e la Stabile “G. Donizetti”
di Bergamo, la Sinfonietta Italiana, la Filarmonica “Paul Costantinescu” di Bucarest e la Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”, dirette tutte
da bacchette di comprovata esperienza.
E’ fondatore e direttore artistico dell’Associazione culturale “MusicArte” per la quale stila da 29 anni con successo Stagioni Concertistiche e Rassegne Musicali come l’Autunno Musicale Palazzolese (21
edizioni) riscuotendo il consenso del pubblico e della critica.
Accademia Hermans
L’Accademia Hermans nasce nel 2000 per volontà del suo direttore
Fabio Ciofini che, ha coinvolto giovani musicisti desiderosi di approfondire il repertorio della musica antica e la relativa prassi esecutiva.
Da allora è iniziato un percorso che ha portato l’Accademia ed i suoi
componenti, formatisi nelle più importanti scuole europee, ad ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano
ed internazionale (Spagna, Olanda, USA) e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclarata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti,
Marinella Pennicchi, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Bart Van Oort,
Roberta Invernizzi e altri.
L’Accademia Hermans cura l’organizzazione del Festival di Musica
antica “Parco in Musica”, nei luoghi storici della Valnerina (Umbria).
Registra per le etichette discografiche Bottega Discantica (Italia) e
Brilliant Classics (Olanda). Dal 2010, L’Accademia Hermans è orchestra residente presso la Stagione Musicale del Teatro Cucinelli di Solomeo (PG).
Elena D’Angelo
Studia pianoforte e canto lirico sotto la guida del M° Anatolj Goussev
con il quale si diploma brillantemente. E’ laureanda alla facoltà di lettere moderne dell’Università Statale di Milano. Ha frequentato corsi di
recitazione e di danza all’Accademia “Teatrosempre” diretta da Piero
Mazzarella e Rino Silveri. Dal 1998 lavora a livello professionistico
nel mondo della lirica e dell’operetta. Il suo repertorio comprende:
l’opera lirica, l’operetta, la romanza da salotto, le canzoni degli anni
20,30,50, la canzone francese, la canzone napoletana e il musical.
Dal 2004 è la Soubrette della storica Compagnia Italiana di Operette
con la quale si esibisce nei più importanti teatri italiani: teatro Valli
di Reggio Emilia, il Manzoni di Milano, l’Alfieri di Torino, Al Massimo di Palermo, il Verdi di Firenze, il Duse di Bologna, il Ponchielli di
Cremona. Sempre nel 2004 è co-protagonista con Michele placido
di “una sera a teatro” e dal 2000 canta per diverse associazioni musicali tra cui i Pomeriggi Musicali, il Rosetuum, accademia lirica del
Rotary club, Pavia lirica, Piacenza lirica.. collabora stabilmente con il
“Gruppo Caronte” svolgendo intensa attività concertistica in Italia e
all’estero e presenziando annualmente ai concerti per il Consolato di
Norimberga. Numerose le tournèe in Giappone, Argentina e Uruguay,
con recital operistici e arie da salotto, ospite dell’ istituto Italiano di
cultura. Da quest’ anno è direttrice artistica della Compagnia Italiana
di Operette. Spero Bongiolatti
Ultimo allievo del tenore Franco Corelli, ha studiato con il basso Paolo Montarsolo. Nel 2007 ho partecipato nel ruolo di don Ottavio
al Laboratorio musicale sull’opera “Don Giovanni” di Mozart diretto
da Umberto Chiunno a Montepulciano. Nel 2010 interpreta Saryavan
nell’opera Savitry di G. Holst alTeatro dal Verme di Milano, Nemorino,
nell’“Elisir d’amore” di Donizzetti al teatro Pirandello di Agrigento. Si
è esibito in molti teatri italiani tra i quali: Ponchielli di Cremona, Teatro
Sociale id Trento, Teatro Nuovo di Torino, Teatro Comunale di Ferra-
ra. Intensa la sua attività concertistica nel quale propone un ampio
repertorio tra cui romanze “da Salotto“ di Tosti, autori spagnoli quali
Turina, Obradors e DE Falla. Nel 2011 è Florville nel Signor Bruschino
di G.Rossini. La sua versatilità coma cantante ballerino e attore gli
consente di affrontare il repertorio operettistico (Vedova Allegra, Al
Cavallino Bianco, il Paese del sorriso).
Comune di Caldogno
Assessorato alla cultura
Silvia Santorio
Laureata in Lettere Moderne, nel 1990 consegue il diploma di attrice
presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Nel 1990 debutta
con il Teatro dell’Elfo e lavora in seguito in vari teatri tra i quali il
Piccolo Teatro di Milano con G. Streheler, il Franco Parenti, il Teatro
Filodrammatici, il Teatro Scientifico di Verona, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Blu di Cadegliano (Va), la Danza Immobile di Monza e
con diverse compagnie in spettacoli e tournée in Italia e all’estero. E’
diretta da registi quali E. De Capitani, M. Castri, A. R. Shammah, K.
Ida, A. Dalla Zanna, E. M. Caserta, D. Braiucca, P. Pivetti, A. Romeo,
C. D’Elia, G. De Monticelli, C. Accordino, A. Chiodi. Collabora frequentemente con musicisti e gruppi musicali come voce recitante,
tra i quali “Art Nouveau” nello spettacolo “Memorie di una sciantosa”
di cui è ideatrice e protagonista, “En dos” e l’associazione artistica “Il setticlavio”. Svolge dal 1994 un’intensa attività didattica, con
corsi e laboratori di recitazione nelle scuole di ogni ordine e grado,
presso associazioni ed enti pubblici e privati, curando la regia di
alcuni spettacoli. E’ codirettrice artistica del progetto triennale Interreg “Interpretando suoni e luoghi” cofinanziato dalla UE e dalle
Comunità Montane della Provincia di Varese. Ha pubblicato il volume
di storia contemporanea “L’ora della Carità”, è voce narrante di pubblicazioni per l’infanzia.
Chiara Nicora
Diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, e successivamente
in clavicembalo, si perfeziona poi con S. Perticaroli, A. Lonquich, L.
Romanini e M. Mika. e per la musica barocca con L. Alvini, C. Banchini, R. Gini, M. Henry, E. Fadini. Svolge attività concertistica sia
come pianista che come cembalista collaborando con vari gruppi e
orchestre da camera quali Milano Classica, l’Orchestra Guido Cantelli, “Il Viaggio Musicale”, I Solisti di Pavia, l’Ensemble concertante
d’archi della Scala, con cui ha suonato in varie città italiane ed estere
anche in qualità di solista. Ha inciso per le case discografiche Bongiovanni, Map e Frame suonando su strumenti originali. Si è laureata
in discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso
l’Università di Bologna conseguendo il massimo dei voti e la lode.
Si è diplomata in Musicoterapia presso “la Cittadella” di Assisi. È
docente presso il Conservatorio di Sassari e presso il Liceo Musicale
di Vare.
Sabato 13 Settembre ore 20.45
“TREBO QUARTETT” GLI OTTONI TRIDENTINI
Sabato 20 Settembre ore 20.45
“Il violino virtuoso”
Informazioni:
ufficio Cultura del Comune di Caldogno
tel. 0444.901529
cultura@comune.caldogno.vi.it
DUO BERTAGNIN GLAUCO, VIOLINO
PAGANI SIMONE, PIANOFORTE
Sabato 27 Settembre ore 20.45
“L’oro della serenissima, i capolavori vivaldiani”
ACCADEMIA HERMANS
Sabato 4 Ottobre ore 20.45
I turisti sui laghi nella Belle Epoque
QUARTETTO DI VARESE: “UNA GITA...A VAPORE”
Ingresso Libero
Sabato 13 Settembre ore 20.45
“Trebo Quartett”
Gli Ottoni Tridentini
Paul Bozzetta - trombone contralto e tenore
Mauro Piazzi - trombone tenore
Lorenz Mahlknecht - trombone tenore
Giancarlo Fontanari - trombone basso
PROGRAMMA
Hans Leo Hassler (1564 – 1612)
Intrada
Claude Gervaise (1510 – 1558)
3 Danze Rinascimentali
Branle – Pavana – Gaillarde Johann Hermann Schein (1586 – 1630)
Padouana
Johann Pezel (1639 – 1694)
Intrada
Jean Baptiste Loeillet (1680 – 1730)
Sonata In Sol Minore
Largo – Allegro – Adagio – Poco Allegro
Scott Joplin (1868 – 1917)
The Easy Winners
Flor Peeters (1903 – 1986)
SUITE a 4
Entrata – Lied – Dans – Final
Emil Cossetto (1918 – 2006)
Pjesma
Ernst Majowski (1916 – 2002) 4 Miniature
Groteske – Kleiner Tanz – Arietta – Lustiger Marsch
Spiritual
Joshua Fit The Battle Of Jericho
George Gershwin (1898 – 1937)
A Portrait
Sabato 20 Settembre ore 20.45
Sabato 27 Settembre ore 20.45
Sabato 4 Ottobre ore 20.45
“Il violino virtuoso”
“L’oro della Serenissima,
I Capolavori vivaldiani”
“Una gita...a vapore,
I turisti sui laghi nella Belle Epoque”
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata n° 35 KV 379
Adagio – allegro - tema con variazioni - allegretto
Yayoi Mazuda e Sara Montani - violini
Alessandra Montani - violoncello
Fabio Ceccarelli - flauto traverso
Fabio Ciofini - clavicembalo
Elena D’Angelo, soubrette
Spero Bongiolatti, tenore
Silvia Sartorio, voce narrante
Chiara Nicora, pianoforte
Moritz Moszkowski(1854-1934)
Spanisch Dance op. 12 n 1
PROGRAMMA
Glauco Bertagnin - violino
Simone Pagani - pianoforte
PROGRAMMA
Edward Elgar (1857-1934)
Salut d’Amour op. 12
Henryk Wieniawski (1835-1880)
Mazurca n 1 Obertass
Antonin Dvorak (1841-1904)
Humoreske op. 101 n 7
August Wilhelmj (1845-1908)
Albumblatt
Edward Elgar (1857-1934)
Chanson de matin op. 15 n 2
Fritz Kreisler (1875-1962) Syncopation
Accademia Hermans
PROGRAMMA
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in Sol magg. RV. 102 per traversiere, 2vl e b.c.
Allegro, Adagio, Vivace, Arietta, Minuetto
Ernesto De Curtis (1875- 1937)
Non ti scordar di me -
Sonata a tre op. I n. 8 RV. 64 per 2 violini e b.c.
Preludio (Largo), Corrente (Allegro), Grave, Giga (Allegro)
Cletto Arrighi (1828-1906)
Letture da: “La scapigliatura e il 6 febbraio”
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto BWV 978 Dal Concerto per violino in SOL R.V. 310 di
A. Vivaldi (Allegro, Largo, Allegro)
Ruggero Leoncavallo (1857-1919)
Mattinata
Antonio Vivaldi
Concerto in Re magg. RV. 84 per traversiere, vl e b.c.
Allegro, Andante, Allegro
Sonata III RV 43 per violoncello e b.c.
Largo, Allegro, Largo, Allegro
Concerto in Re magg. RV. 89 per traversiere, 2vl e b.c.
Allegro assai, Cantabile andante e poco vivace, Allegro
OMAGGIO A RENATO CEVESE
Quartetto di Varese
Luigi Denza (1846 – 1922)
Occhi di fata
Antonio Fogazzaro (1842-1911)
Leture da: “Piccolo mondo antico”
Stanislao Gastaldon (1861-1939)
Musica proibita
Giuseppe Pietri (1886-1946)
Duetto delle campane
Harry Warren (1893-1981)
Il treno della neve (chattanooga choo-choo)
Vincenzo Basile
La tranvia del ‘900
Armando Gill (1877-1945)
Come pioveva
T. Salvi / Antonio Cagnoni
Shangai Expresso
Luigi Miaglia (in arte Ripp)
Nilo blu, canzonetta
Franz Lehar (1870-948)
Tace il labbro