CONVEGNO Famiglie e minori: Cosa è cambiato, cosa non puoi non sapere, dopo la legge 219/2012 Famiglie e minori: i procedimenti e la tutela dei diritti Cosa è cambiato, cosa non puoi non sapere dopo la riforma sulla filiazione (legge 219/2012 e successivo decreto legislativo attuativo della delega) I incontro 31 gennaio 2014 ore 14,00 - 18,00 PROCEDIMENTI SULLE RELAZIONI FAMILIARI E PERSONE MINORI DI ETA’ La “mini-rivoluzione” della nuova filiazione e i suoi riflessi operativi per gli avvocati, Avv. Maria Giovanna Ruo - Presidente Nazionale CamMiNo I riti per la tutela dei minori, Prof. Antonio Carratta - Ordinario di diritto processuale all’Università di Roma Tre Ruolo del Pubblico Ministero nei procedimenti che riguardano minori, Dott. Claudio de Angelis,Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma II incontro 7 febbraio 2014 ore 14,00 – 18,00 INTERESSE DEL MINORE E TUTELA GIURISDIZIONALE Ruolo del Giudice nei procedimenti che riguardano minori, Dott.ssa Monica Velletti – Giudice del Tribunale ordinario di Roma Affidamento, Avv. Patrizia Giannini – Foro di Roma, socio CamMiNo Mantenimento e assegnazione della casa familiare, Avv. Carmelo Padalino – Curatore del sito www.affidamentocondiviso.it III incontro 14 febbraio 2014 ore 14,00 – 18,00 INTERESSE DEL MINORE E TUTELA GIURISDIZIONALE Le nuove garanzie patrimoniali dopo la riforma della l. 219/2012, Avv. Carolina Valensise -vicepresidente CamMiNo La tutela del nuovo diritto dei nipoti al rapporto con i nonni, Avv. Angela Buccico - Commissione famiglia Scuola Superiore dell'Avvocatura L’attività difensiva e gli accordi (separazione, divorzio, genitori non coniugati), Avv. Antonella Florita – Direttivo Nazionale CamMiNo IV incontro 21 febbraio 2014 ore 14,00 – 18,00 CRISI DELLA COPPIA GENITORIALE E TUTELA DEI FIGLI Crisi della coppia genitoriale coniugata: separazione e divorzio Crisi della coppia genitoriale non coniugata: i procedimenti per affidamento e mantenimento dei figli (già art.317 bis c.c., ora art. 336 c.c.) Impugnazioni e modifiche, Avv. Marina Lucidi - Presidente del Collegio dei Garanti di CamMiNo V incontro 28 febbraio 2014 ore 14,00 – 18,00 L’ISTRUTTORIA, L’ESECUZIONE E IL PROCEDIMENTO EX ART. 709 TER C.P.C. CTU e valutazione dell’idoneità genitoriale, Dott.ssa Marisa Persiani – Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Roma L’istruttoria sulle capacità patrimoniali, Dott. Andrea Ciccarelli – Dottore commercialista, CTU del Tribunale di Roma L’intervento del Giudice Tutelare in materia di vigilanza sull'affidamento ex art. 337 cc., Dott. Mario Rosario Ciancio Presidente Sezione I bis-Ufficio Giudice Tutelare del Tribunale di Roma I procedimenti ex art. 709 ter c.p.c. , Avv. Aloisia Bonsignore – Segretario sede di Roma di CamMiNo VI incontro 7 marzo 2014 ore 14,00 – 18,00 LA TUTELA NELL’AREA DELPREGIUDIZIO: PROCEDIMENTO DE POTESTATE E PROCEDIMENTO DI ADOTTABILITA’ I procedimenti de potestate, Avv. Maria Giovanna De Toma – Presidente della sede di Roma di CamMiNo Il procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità, Dott. Roberto Ianniello - Giudice del Tribunale per i minorenni di Roma Rappresentanza e difesa del minore e delle parti adulte, Avv. Celeste Attenni – Direttivo Nazionale CamMiNo, vicepresidente Sede di Roma VII incontro 14 marzo 2014 ore 14,00 – 18,00 LE AZIONI RELATIVE ALLO STATUS FILIATIONIS I procedimenti autorizzativi al riconoscimento (art. 250 c.c, art. 251 c.c.), Avv. Elisabetta Buldo –Segretario nazionale CamMiNo Disconoscimento e impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità, Dott.ssa Silvia Albano - Giudice del Tribunale ordinario di Roma Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità, Avv. Maria Elisabetta Tabossi – Direttivo Nazionale CamMiNo Il programma è soggetto a variazioni in relazione alla disponibilità dei docenti SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI AL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA SEDE DEL CORSO: Sala formazione della Libreria Medichini, Piazzale Clodio n. 26 - Roma QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 250,00 tutto compreso, da versare all’atto dell’iscrizione; per i soci di CamMiNo la quota è di € 190,00. Per il perfezionamento dell’iscrizione è necessario prenotarsi on line,pagare la quota di partecipazione entro 48 ore, confermare la propria prenotazione inviando la contabile del bonifico a amministrazione@cammino.org. NUMERO POSTI: 60* ISCRIZIONI: fino ad esaurimento posti seguendo la procedura sul sito www.cammino.org ATTESTATI: saranno inviati a mezzo e-mail al termine del corso, previa verifica dell’effettiva partecipazione COORDINAMENTO Avv. Celeste Attenni INFORMAZIONI www.cammino.org - roma@cammino.org *L’organizzazione si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di 40 iscritti
© Copyright 2025 Paperzz