DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE RELAZIONE ANNO 2009 Indirizzo: Coste S. Agostino – 64100 Teramo Telefono: 0861/266031 Fax: 0861/266033 E-mail: mfantoni@unite.it Direttore: Prof. Marcello Fantoni Macro-Settore: M Sto/02 A 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Prof. Marcello Fantoni tel. 0861/266792 E-mail: mfantoni@unite.it tel. 0861/266031 Prof. Domenico Carrieri tel. 0861/266038 E-mail: dcarrieri@unite.it Prof. Guido Crainz tel. 0861/266044 E-mail: gcrainz@unite.it Prof. Enrico Del Colle tel. 0861/266035 E-mail: edelcolle@unite.it Prof. Giovanni Piersanti tel. 0861/266037 E-mail: gpiersanti@unite.it Prof.ssa Raffaella Morselli tel. 0861/266034 E-mail: rmorselli@unite.it Prof. Luca Tallini tel. 0861/266047 E-mail: ltallini@unite.it Professori di I fascia a tempo definito ================ Professori di II fascia a tempo pieno Prof. Fabrizio Antolini tel. 0861/266782 E-mail: fantolini@unite.it Prof.ssa Paola Besutti tel.0861/266781 E-mail: pbesutti@unite.it Prof. Giovanni Di Bartolomeo tel. 0861/266051 E-mail: gdibartolomeo@unite.it Prof. Parisio Di Giovanni tel. 0861/266055 E-mail: pdigiovanni@unite.it Prof. Luigi Burroni tel. 0861/266716 E-mail: lburroni@unite.it Professori di II fascia a tempo definito ============== Ricercatori universitari a tempo pieno Dott.ssa Nicoletta Bazzano tel. 0861/266788 E-mail: nbazzano@unite.it Dott. Andrea Ciccarelli tel. 0861/266786 E-mail: aciccarelli@unite.it Dott. Andrea Carteny tel. 0861/266057 E-mail: acarteny@unite.it Dott. Gabriele D’Autilia tel. 0861/266099 E-mail: gdautilia@unite.it Dott. Manuel De Nicola tel. 0861/266049 E-mail: mdenicola@unite.it Dott. Fabrizio Deriu tel.0861/266097 E-mail: fderiu@unite.it Dott. Marco Di Domizio tel. 0861/266783 E-mail: mdidomizio@unite.it Dott. Fabio Di Giannatale tel. 0861/266790 E-mail: fdigiannatale@unite.it Dott. Piero Nicola Di Girolamo tel. 0861/266040 E-mail: pndigirolamo@unite.it Dott.ssa Lucia Esposito tel. 0861/266780 E-mail: lesposito@unite.it Dott. Raffaele Mascella tel. 0861/266785 E-mail: rmascella@unite.it Dott. Andrea Sangiovanni tel. 0861/266039 E-mail: asangiovanni@unite.it Dott.ssa Alessandra Ruggiero tel. 0861/266787 E-mail: aruggiero@unite.it Dott.ssa Silvia Salvatici tel. 0861/266054 E-mail: ssalvatici@unite.it Dott.ssa Daniela Tondini tel. 0861/266056 E-mail: dtondini@unite.it Dott. Stefano Traini tel. 0861/266042 E-mail: straini@unite.it Dott.ssa Angela Maria Zocchi tel. 0861/266041 E-mail: amzocchideltrecco@unite.it Ricercatori universitari a tempo definito ============== Assegnisti Dott Mattia Diletti Personale tecnico Amministrativo contabile Dott. Cesare Giovannelli tel. 0861/266032 E-mail: cgiovannelli@unite.it Ricci Christian tel. 0861/266048 E-mail: cricci@unite.it Tecnico di categoria D – EP ==================== Tecnico di categoria B – C ==================== Dottorandi, specializzandi e borsisti Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura Dott. Maura Mancinelli tel. ==== Dott. Enrico Di Carlo tel. ==== Dott. Domenico Marconi tel. ==== Dott. Attilio Falchi tel. ==== Dott.ssa Enrica D’Alfonso tel. ==== Dott.ssa Nicoletta Amadio tel. ==== Dott.ssa Antonella Sciarra tel. ==== Dott.ssa Cellini Marina tel.==== Dott. Scuderi Massimiliano tel. ==== Dott. Bondanese Nicola tel. ==== Dott.ssa Sterlecchini Stefania tel. === Dott.ssa Bartolini Alba tel. ==== Dott.ssa Viceconte Annamaria tel. ==== Dott. Ippoliti Giovanni tel. ==== Dott.ssa Manuppella Laura tel. ==== 1.3.1 Specializzandi =============== Borsisti =============== 2. ORGANICO 2.1 Dati relativi al personale del Dipartimento addetto alla ricerca A) Dati relativi al personale addetto alla ricerca afferente al Dipartimento 1 - Professori I e II fascia a tempo pieno 2 - Professori I e II fascia a tempo definito 3 - ricercatori universitari a tempo pieno 4 - ricercatori universitari a tempo definito 5 - borsisti di TMR della CEE e borsisti post-dottorato (mesi/anno) 6 - dottorandi (mesi/anno) 7 - altri borsisti (mesi/anno) non dottori di ricerca 8 - tecnici VII livello (D e EP) 9 - altri collaboratori di ricerca con contratto di lavoro auton. e simil. (mesi/anno) 10 - personale amministrativo-contabile, tecnici e ausiliari di qualifica VI livello 11 – assegnisti (mesi/anno) TOTALE numero 12 peso N 17 14.3 1 1 xx 2.2 dati relativi al contesto didattico in cui opera il Dipartimento B) Dati relativi al contesto didattico in cui opera il Dipartimento Mi 1- insegnamenti (annuali o ann. equiv.) tenuti dai docenti del Dipartimento 2 - totale esami (ann o ann. equiv.) relativi agli insegnamenti di cui sopra (1) 3 - tesi di laurea magistrale discusse nell'anno con relatori del Dipartimento 4 - tesi di laurea discusse nell'anno con relatori del Dipartimento 5 - tesi di laurea vecchio ordinamento con relatori del Dipartimento 6 - dottorati con sede amministrativa presso il Dipartimento 7 - dottori di ricerca/anno presso il Dipartimento e che hanno conseguito il titolo TOTALE (1) (numero degli esami registrati) x (numero eventuale dei moduli o discipline distinte afferenti all'insegnamento) 22 7 3. Dati economico finanziari (importi espressi in €) 3.1 dati relativi alle attrezzature (+ bibl.) acquistati con fondi gestiti dal Dipartimento C) Dati relativi alle attrezzature (+ bibliot) acquistati su fondi in bilancio del Dipartimento 1- spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) inventariate 2 - spesa annuale materiale bibliotecario inventariato 3 - valore inventariale delle attrezzature (esclusi mobili e arredi) relativo ultimi 10 anni 4 - valore inventariale del patrimonio di materiale bibliotecario relativo ultimi 10 anni TOTALE Ai 4.841,69 16.219,28 162.602,83 178.478,23 362.142,03 3.2 Dati relativi a finanziamenti e spese per ricerca nel bilancio del Dipartimento D1) Dati relativi ai finanziamenti e spese per ricerca gestiti nel bilancio del Dipartimento Finanziamento complessivo 1 - per progetti di ricerca da fondi di Ateneo 2 - da fondi MURST 3 - da contributi CNR 4 - da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 5 - da altri organismi privati e imprese nazionali 6 - da Commissione Europea 7 - da altri organismi pubblici internazionali 8 - da altri organismi privati e imprese internazionali Fi 22.239,24 40.395,00 TOTALE Spese annuali 1 - complessive del Dipartimento (basate su pagamenti effettuati nell'anno) 2 - del Dipartimento solo per ricerca (basate su pagamenti effettuati nell'anno) TOTALE 62.634,24 Si 213.505,77 24.055,08 237.560,85 3.3 Dati relativi a finanziamenti e spese per ricerca gravanti sul bilancio di altri enti e utilizzati dalla struttura D2) Dati relativi ai finanziamenti e spese per ricerca non gestiti nel bilancio del Dipartimento 1 - finanziamento complessivo annuale F9 2 - spese complessive annuali S3 0,00 0,00 3.4 Dati relativi a contratti e convenzioni D3) Dati relativi al numero di contratti e convenzioni Ci 1 - contratti di comodato d'uso 2 - contratti e convenzioni da enti pubblici nazionali, CE e enti pubblici Internazionali 3 - contratti e convenzioni da enti privati e imprese, nazionali e internazionali TOTALE 0 0 0 0 3.5 PRIN – fattore personale attivo nella ricerca (indicatore b1) anno n° PRIN presentati Pp n° PRIN accettati Pa n° docenti e ricercatori valutati positivamente Np 2007 2008 2009 Numero docenti e ricercatori nel Dipartimento N 34 32 31 Kdip medio Kdip Np/N NB: I dati della tabella 3.5 PRIN non sono a disposizione del Dipartimento. 3.6 Dottorato: borse rapportate ai dottorati nel triennio (indicatore b2) anno n° borse dottorato messe a concorso Nb n° corsi dottorato attivati Nc 2007 2008 2009 3 4 4 1 2 2 Rapporto medio nel triennio Nb/Nc 3 2 2 2,33 3.7 Dottorato: borse esterne rapportate al totale delle borse nel triennio (indicatore b3) anno n° borse dottorato esterne Ne n° totale borse a concorso Nbt 2007 2 3 2008 1 4 2009 1 4 Rapporto medio nel triennio Ne/Nbt 0.66 0.25 0.25 0.39 4. Attività di ricerca (divisa per tematica e gruppi di ricerca) Tema della ricerca Tra flessibilità e sicurezza: le nuove politiche del lavoro e i loro effetti territoriali (PAR 2008) Descrizione Negli ultimi anni in molti Paesi europei si sono intrapresi dei percorsi di riforma del mercato del lavoro che hanno portato a una marcata crescita della flessibilità – e soprattutto della flessibilità in ingresso – rivolta a quella parte di popolazione che incontra maggiori difficoltà a entrare nel mercato del lavoro (come i giovani e le donne). Il dibattito sugli effetti di questo insieme di riforme è oggi al centro di un’intensa attività di ricerca e anche dell’agenda politica della gran parte dei capitalismi europei. Da più parti è stato evidenziato che i nuovi assetti regolativi hanno da un lato facilitato l’accesso al mercato del lavoro di fasce della popolazione tradizionalmente svantaggiate, ma dall’altro hanno promosso una sorta di “trappola della precarietà” confinando tali lavoratori in una spirale di precarietà caratterizzata da lavori di bassa qualità, bassi salari e forte instabilità occupazionale. Allo stesso tempo, molte ricerche hanno enfatizzato che gli effetti di questo insieme di riforme sono “ricaduti” su diversi territori in modo differenziato, sottolineando come l’impatto della flessibilità sia influenzato dalle caratteristiche locali e regionali del mercato del lavoro. È su questi temi che si concentra questo progetto di ricerca, che adottando una prospettiva multidisciplinare si propone di studiare gli “esperimenti istituzionali” condotti a livello nazionale e locale che hanno cercato di bilanciare l’introduzione d flessibilità con nuove forme di sicurezza, approfondendo l’impatto di tali misure non soltanto a livello nazionale ma anche locale e regionale. Le fasi in cui il percorso di ricerca può essere suddiviso sono tre. In primo luogo, adottando una prospettiva comparata si approfondiranno quelle che possono essere definite come “le buone pratiche della flexicurity”, messe in campo in alcuni Paesi europei (Danimarca, Olanda, Austria): ci si chiederà quanto queste effettivamente siano in grado di combinare flessibilità e sicurezza e si proverà a verificarne l’esportabilità in contesti normativi, sociali e istituzionali diversi. In secondo luogo, ci si concentrerà più nello specifico sul caso italiano, analizzando le riforme del mercato del lavoro che sono iniziate nella metà degli anni novanta e sottolineando la loro relazione con il tema della flexisecurity. In terzo luogo, saranno analizzati gli effetti che tali riforme hanno avuto sul mercato del lavoro italiano, evidenziando in particolare le diversità a livello regionale e locale. Tale percorso di ricerca consentirà di approfondire un tema che è sempre più al centro del dibattito scientifico e anche politico, offrendo punti di riflessine e di interesse sia per l’ambito accademico e della ricerca che per quello della realizzazione di politiche nazionali e regionali. Responsabile Enrico Del Colle Partecipanti Domenico Carrieri, Fabrizio Antolini, Bernardo Cardinale, Luigi Burroni, Andrea Ciccarelli, Eleonora Scarsella, Francesca Petrei, Tatiana Gaborin, Rosy Scarlata Tema della ricerca L’Italia postfascista: società, culture, rappresentazioni (PAR 2009) Descrizione Il progetto si svilupperà lungo tre direttrici, strettamente interconnesse: A) un’indagine sulla specificità del caso italiano nel progetto di “riabilitazione” (non solo socio-economica ma anche morale e civile) promosso dall’United Nations Relief and Rehabilitation Administration (Unrra) attraverso i programmi di welfare. Questo percorso della ricerca da un lato si soffermerà sulla percezione e rappresentazione dell’Italia postbellica da parte del personale dell’Unrra (prevalentemente statunitense), dall’altro metterà a fuoco la declinazione italiana dell’internazionalismo che la prima organizzazione delle Nazioni Unite interpreta come l’implementazione di un global new Deal, pensato per avere un effetto duraturo sulla rinascita delle società europee prima oppresse dal nazifascismo e poi devastate dalla guerra; B) l’analisi del dibattito politico e intellettuale in rapporto alle tensioni sociali fra guerra, ricostruzione e guerra fredda. A partire dalla produzione storiografica esistente questo percorso della ricerca intende far dialogare in modo non scontato aspetti diversi, individuando al contempo alcuni nuovi nodi interpretativi. In particolare il nodo dell’eredità del fascismo sarà declinato su diversi versanti: da un lato saranno prese in esame le conseguenze della politica di massa del fascismo (non solo alle liturgie delle manifestazioni ma anche al consolidarsi della politica come mestiere), dall’altro verranno rivisitati i tratti essenziali dell’«esame di coscienza» degli italiani rispetto al loro rapporto con il fascismo; C) l’esplorazione dell’immaginario popolare del dopoguerra e della ricostruzione, e in special modo il «progetto» di Italia che emerge nella cultura di massa, dal cinema alla stampa (con una particolare attenzione ai rotocalchi e ai fotoromanzi), dalla radio ai fumetti. Una delle domande cui si cercherà di rispondere è se e quanto l’eredità del fascismo abbia pesato su quei settori della popolazione che rimangono al di fuori dall’attivismo politico. Responsabile Guido Crainz Partecipanti Gabriele D’Autilia, Piero Nicola Di Girolamo, Silvia Salvatici, Andrea Sangiovanni, Anna Carla Valeriano ***************************************************************************** Tema della ricerca La storia e la memoria dell’Abruzzo contemporaneo nelle immagini dei film amatoriali e stranieri (PAR 2008) Descrizione Il programma di ricerca intende interrogare una fonte particolare e sin qui trascurata dagli studi storici (per lo meno in Italia) come i film amatoriali e di famiglia, per indagare la storia e la memoria dell’Abruzzo contemporaneo. Saranno considerati i principali aspetti della società abruzzese e degli immaginari collettivi che si sono definiti nel corso del tempo. Verrà dedicata particolare attenzione alle trasformazioni della famiglia e dei suoi riti, alle dinamiche del tempo libero e del lavoro, alla religiosità e alle permanenze di antica origine, alle trasformazioni del territorio e al rapporto fra centri urbani e retroterra rurale. Approfondimenti particolari saranno dedicati al significato e al ruolo dell’emigrazione, all’impronta che essa ha lasciato e alle dinamiche che ha innescato, al modificarsi dei quadri mentali e dei modelli culturali che essa ha indotto. Responsabile Crainz Guido Partecipanti Gabriele D’Autilia, Piero Nicola Di Girolamo, Silvia Salvatici, Andrea Sangiovanni, Anna Carla Valeriano, Lucia Zappacosta ***************************************************************************** Tema della ricerca I territori dello sviluppo (PAR 2009) Descrizione Negli ultimi anni in molti Paesi europei si è registrata una differenziazione tra realtà locali caratterizzate da un’elevata dinamicità economica e aree che invece hanno attraversato crisi e radicali ristrutturazioni della propria economica. Il dibattito scientifico si è quindi concentrato sull’individuazione da un lato delle principali caratteristiche strutturali delle aree che sono riuscite a rispondere con successo alle pressioni della globalizzazione e dall’altra sulle condizioni che hanno favorito tali risposte virtuose. Da più parti è stato evidenziato che nuove politiche per lo sviluppo a livello regionale e locale possono aver contribuito alle creazioni di quell’insieme di economie esterne capaci di promuovere un miglioramento delle capacità competitiva delle imprese. Allo stesso tempo, lo studio dei settori e delle modalità organizzative delle imprese delle realtà più dinamiche ha iniziato a sottolineate modalità e possibilità di crescita che variano a seconda del settore produttivo e della strategia competitiva che è stata scelta. È su questi tempi che si concentra questo progetto di ricerca, che si focalizza sul caso italiano e che può essere diviso in due parti principali. La prima che riguarda i territori dello sviluppo e che si concentra su una dettagliata analisi di vari tipi di realtà locali, dalle realtà distrettuali ai poli tecnologici a quelli urbani e metropolitani. La seconda parte, sulle politiche dello sviluppo, che concentra l’attenzione su alcune esperienze di politiche per lo sviluppo locale per valutarne l’impatto e l’efficacia. Responsabile Enrico Del Colle Partecipanti Domenico Carrieri, Fabrizio Antolini, Bernardo Cardinale, Luigi Burroni, Andrea Ciccarelli, Eleonora Scarsella, Francesca Petrei, Tatiana Gaborin, Elena Persano, Marcello Pedaci, Angela Lobascio, Rosy Scarlata ***************************************************************************** Tema della ricerca Un’indagine sulla razionalità delle scelte individuali e di gruppo (PAR 2009) Descrizione Le ricerche sperimentali condotte dal gruppo del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo coordinato da Parisio Di Giovanni nell’ambito del progetto sull’economia della cortesia e dell’empatia hanno suggerito, attraverso degli esperimenti condotti sulla produttività dei gruppi di lavoro e sull’aggregazione delle preferenze, che la presenza di effetti framing o di contesto quali il clima di cortesia (o scortesia) nei gruppo, possa influenzare il raggiungimento di scelte collettive razionali (irrazionali). La teoria dei giochi predice che il comportamento razionale è invariante rispetto alla forma del gioco, mentre invece in diversi studi sulla reciprocità condotti da Smith-Mc Cabe rigettano l’ipotesi teorica dell’invarianza delle diverse forme dei giochi (estensiva e normale). In effetti, la reciprocità come sostiene Smith è il principio più importante che consente il coordinamento nelle forme estensive dei giochi che deriva dalla capacità umana di leggere la mente, ossia i pensieri e le intenzioni di un’altra persona ponendo se stessi nella posizione informativa dell’altra persona. Approfondire gli studi sulle interazioni economiche degli individui nei contesti di giochi di fiducia e interazione e verificare se i contesti framing siano significativi a livello empirico e verificare se variabili contesto “clima” o “interrelazione empatica” possano spiegare la cooperazione nel gruppo e ridurre tentativi di defezione a seconda della forma del gioco. Obiettivo di questa ricerca è di proseguire gli studi sugli effetti framing (clima di cortesia e interazione empatica) inserendoli in un contesto teorico della teoria dei giochi, studiando sperimentalmente, attraverso l’interazione tra individui e nei gruppi, e se esiste l’interazione empatica tra i partecipanti del leader corte e se e come questa possa influenzare o modificare la scelta razionale dell’individuo e tra gli individui, modificando il livello di confidence. Responsabile Parisio Di Giovanni Partecipanti Giovanni Di Bartolomeo, Manuel De Nicola, Oronzo Trio, Nicola Acocella, Paul John Thibault, Stefano Papa, Adele Bianchi, Luisa Laurelli ***************************************************************************** Tema della ricerca Cortesia e intelligenza collettiva. Come la cortesia interpersonale influisce sull’empatia e sulla razionalità delle scelte collettive (PAR 2008) Descrizione Finora la teoria della cortesia, sviluppatasi a partire dagli anni settanta in ambito pragmalinguistico, ha messo l’accento sulle forme difensive di cortesia, cioè su quei comportamenti tesi a salvaguardare l’armonia sociale minacciata dalla comunicazione. Recentemente, specie in ambito psicologico, si è fatta strada l’idea di una cortesia costruttiva, volta a creare condizioni di armonia sociale a prescindere dalle minacce. Ci sono buone ragioni teoriche per pensare che una delle funzioni della cortesia costruttiva sia facilitare la lettura della mente, creando condizioni favorevoli ai processi di empatia. Le ricerche degli ultimi anni sulla lettura della mente, in particolare quelle sui disturbi dell’autismo, e quelle etologiche sui primati, indicano che i processi attraverso i quali inferiamo stati mentali da indizi esteriori (l’empatia primaria) sono automatici e innati, ereditati dall’evoluzione biologica. Essendo questi processi innati, inferire che cosa hanno in mente gli altri dovrebbe essere facile, se non che gli altri possono divenire impenetrabili o anche fuorviarci. Il clima di cortesia li spinge ad aprirsi e facilita così l’empatia primaria. La cortesia favorisce anche l’elaborazione sistematica dei dati raccolti (l’empatia secondaria) in quanto crea le condizioni emotive per decentrarsi, uscire da sé e concentrarsi sull’altro. Toglie infatti la preoccupazione di essere socialmente minacciati, che è la ragione principale per cui le persone tendono a restare autocentrate. Le ricerche sperimentali condotte dal gruppo del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo coordinate da Parisio Di Giovanni, nell’ambito del progetto sull’economia della cortesia, sebbene tese primariamente a indagare la produttività dei gruppi di lavoro suggeriscono che un effetto importante del clima di cortesia sia spingere i gruppi verso analisi dei problemi e scelte più razionali di quelle dei singoli capovolgendo la tendenza abituale del gruppo a essere meno razionale del singolo. Il lavoro mira a stabilire sperimentalmente se ci siano nessi causali significativi tra cortesia ed empatia e cortesia e razionalità delle scelte collettive. Le due correlazioni vengono indicate con due diverse sperimentazioni di laboratorio. In una si varia la cortesia di uno dei soggetti impegnati in un’interazione diadica e si va a misurare poi l’accuratezza empatica di entrambi. Nell’altra si somministrano classici problemi di scelta razionale a individui isolati, a gruppi con leadership cortese e a gruppo con leadership scortese. Un altro obiettivo del lavoro di ricerca è esplorare, seppure a un primo livello, le ricadute applicative che si avrebbero qualora fossero confermate le ipotesi sperimentali. Se infatti la cortesia favorisce l’empatia e la razionalità collettiva, nelle attività professionali in cui è richiesta obiettività o comprensione degli altri, discutere assieme i problemi in un clima di cortesia e imparare a rilassarsi e far sentire gli altri a proprio agio dovrebbero essere risorse importanti da coltivare. Responsabile Parisio Di Giovanni Partecipanti Giovanni Di Bartolomeo, Manuel De Nicola, Oronzo Trio, Nicola Acocella, Paul John Thibault, Stefano Papa, Adele Bianchi, Melina Rosenberg, Silvia Ciotti ***************************************************************************** Tema della ricerca Ideologia cattolica e tema della modernità nell’Ottocento (PAR 2009) Descrizione Il progetto di ricerca si prefigge di affrontare un tema che da tempo sta affiorando nel dibattito storiografico internazionale, vale a dire quello del complesso e articolato rapporto fra cattolicesimo e paradigmi interpretativi della storia. Ci si soffermerà, in particolare, sulle varie letture proposte dalla storiografia ottocentesca sul ruolo del cattolicesimo nel dibattito politico e nelle dinamiche sociale, complice anche l’atteggiamento anti-modernistico assunto dalla Chiesa, in particolare nel corso di questo secolo. I tre filoni di ricerca intendono in particolare scandagliare la genesi e lo sviluppo della categoria di “decadenza” e il suo nesso con il cattolicesimo inteso come “antimodernità”; ripercorre i tratti salienti della critica alla modernità promossa a partire dal 1850 dalle pagine di «La Civiltà Cattolica», organo ufficiale della Compagnia di Gesù e rivista di riferimento della corrente intransigente del cattolicesimo politico italiano; e, infine, analizzare – in una prospettiva europea – i rapporti fra cattolici e liberali nell’Ungheria ottocentesca, dove i protestanti hanno svolto un ruolo altrettanto importante nello sviluppo del confronto tra riformatori e conservatori, così come tra rivoluzionari e riformatori. Responsabile Marcello Fantoni Partecipanti Fabio Digiannatale, Andrea Carteny ***************************************************************************** Tema della ricerca Escludere per governare. L’esilio politico dal medioevo al risorgimento (PAR 2008). Descrizione Una serie di studi ha mostrato come la pratica dell’esilio e dell’esclusione politica della fazione perdente caratterizzi la storia politica di Firenze (e degli altri Comuni) senza una vera soluzione di continuità dal tempo di Federico II sino alla fine delle guerre d’Italia e all’instaurarsi della dinastia medicea. Esilio ed esclusione politica appaiono dunque strumenti di governo allo stesso tempo normali e trasversali; normali in quanto adoperati con continuità nelle diverse stagioni della politica comunale, trasversali in quanto perfettamente comuni alle diverse “parti” che, a seconda del momento, ebbero il sopravvento in città. Adesso siamo forse in condizione di giudicare meglio il senso di quegli esili e di apprezzarne l’interna razionalità: non più il suicidio del mondo comunale, ma al contrario un sistema assai dettagliato (ma anche assai flessibile) di “controllo” in un mondo in cui i contendenti non sono ancora giunti a demilitarizzare completamente la competizione per il potere. Ma la pratica dell’esilio è normale e trasversale anche nel senso di caratterizzare i processi politici della prima età moderna (e delle epoche successive) costituendo uno strumento consueto di governo tanto dei sistemi repubblicani che assolutistici, incentrati in una corte nell’intera Europa. L’esclusione è in tal senso un sistema che, con le dovute differenziazioni e specificità, caratterizzerà non solo i conflitti politici d’antico regime ma anche le vicende risorgimentali, quando i nostri patrioti in esilio svolgeranno un ruolo decisivo per la costruzione dell’identità nazionale. Responsabile Marcello Fantoni Partecipanti Fabio Di Giannatale, Gabriele Pedullà, Carlo Taviani, Jean Boutier, Fabrizio Licciardelli ***************************************************************************** Tema della ricerca Le grandi dinastie italiane. Cultura politica e politiche culturali fra Rinascimento e Barocco (PAR 2009) Descrizione L’Italia di età moderna si presenta con una peculiare configurazione territoriale, istituzionale e dinastica. Essa è caratterizzata da un rilevante numero di Stati, sia indipendenti sia dipendenti da sovrani lontani, di diversa grandezza e dalle diverse caratteristiche. Tratto rilevante e unificatore – fra gli altri – fra queste diverse realtà è la presenza di un’aristocrazia colta, raffinata e politicamente accorta. Sia che si tratti di un casato regnante (i Savoia, i Medici, i Gonzaga, gli Este e così via) sia che si tratti di lignaggi di antico blasone in stato di vassallaggio (i Colonna, i Doria, gli Orsini e così via) sia di famiglie assurte a ranghi elevati grazie al berretto cardinalizio o, meglio, alla tiara di un componente (i Barberini, i Ludovisi, i Boncompagni, i Borghese, gli Aldobrandini, gli Albani e così via), le nobili dinastie italiane sono le grandi protagoniste della vita italiana fra Cinque e Seicento, i promotori delle grandi stagioni culturali del Rinascimento e del Barocco. Tuttavia, gli studi loro dedicati tradizionalmente non hanno mai messo in rilievo nella giusta misura lo spessore squisistamente politico delle loro iniziative, la ricerca di pubblico consenso dietro definitivamente le loro private attività. Oggi, tramontata l’angusta visione che rintracciava in una rigida statualità la sola condizione possibile dell’azione politica, attori fino a questo momento trascurati salgono alla ribalta e si rivelano, per lo studioso, soggetti privilegiati di nuove conoscenze. In particolare, le grandi dinastie italiane, immerse in un panorama generale caratterizzato, a partire dalla pace di Cateau-Cambrésis, dalla persistente tensione tra Francia e Spagna, si rivelano capaci di una grande sottigliezza politica, di una non comune capacità di destreggiamento fra le diverse spinte e, comunque, sempre in grado di promuovere iniziative culturali autonome e destinate al successo internazionale. Il presente progetto di ricerca intende quindi approfondire le dinamiche politiche e culturali delle grandi dinastie italiane, attraverso la disamina di singoli casi di studio: Cultura politica e tensioni religiose in casa Colonna ai primi del Cinquecento: Giovanna d’Aragona; Investimenti artistici e politica culturale a Bologna nella prima metà del Seicento: il caso della famiglia senatoria Guidotti; Dinamiche politiche musica nella prima età moderna: i Gonzaga a Mantova, gli Albani a Urbino. Responsabile Raffaella Morselli Partecipanti Paola Besutti, Gabriele Pedullà, Stefano Traini, Nicoletta Bazzano, Maria Cristina Terzaghi, Nicola Bondanese, Roberta Piccinelli ***************************************************************************** Tema della ricerca L’invenzione del barocco. Storiografie a confronto (PAR 2008) Descrizione La ricerca intende analizzare il mutamento avvenuto nella seconda metà del Novecento della declinazione del termine «barocco». «Barocco», fino a quel momento ritenuto, nel linguaggio corrente, sinonimo peggiorativo di «eccessivo, ridondante» viene ad assumere, nella seconda metà del secolo appena trascorso, una nuova fisionomia, un nuovo senso denso di interessanti sfaccettature e un inedito significato positivo. Tale riconsiderazione procede, da un lato, dall’apparentamento del presente di fine secolo con una lontana e non meglio precisata «stagione barocca», vissuta dall’intera Europa fra Sei e Settecento. È, per esempio, in questa direzione che si articolano gli interventi di Gillo Dorfles nel suo Elogio della disarmonia edito nel 1986 e di Omar Calabrese nel noto L’età neobarocca dato alle stampe nel 1987. Nell’analisi del primo, la contemporaneità, e in particolare quanto vi si rivela nelle manifestazioni architettoniche, si qualifica come caratterizzata dall’asimmetria e dall’irrazionalità, in palpabile contrasto con i canoni di misura e simmetria tipici della classicità. Allo stesso modo, per il secondo, certi atteggiamenti di fondo della società di fine secolo appaiono improntati all’instabilità, al frammentismo, all’eccentricità (nella sua accezione filologica, di spinta fuori dal centro), all’eccedenza: elemento che si somma alla moltiplicazione di fonti e canali di comunicazione, che spingono verso forme espressive con un prevalenza dell’elemento di sorpresa e di originalità a tutti i costi. Tale elaborazione, di stampo prettamente sociologico e generalmente costruita sull’osservazione dei mutamenti in corso nel campo della cultura popolare, è avvenuta, non casualmente, mentre nei cantieri specialistici – della storia, in primo luogo, nelle sue diverse accezioni (religiosa, culturale, politica e così via) ma anche della storia dell’arte, della storia della musica, della storia dello spettacolo, della storia della letteratura – si dà l’avvio a una profonda revisione del concetto di «barocco» e del giudizio complessivo su di esso formulato. La ricerca intende ricostruire il dibattito articolatosi a partire dagli anni ottanta del novecento nei diversi ambiti disciplinari, nel tentativo di ricostruire un’importante stagione della cultura contemporanea, che ancora di fatto influenza fortemente le inclinazioni del gusto corrente. Responsabile Raffaella Morselli Partecipanti Paola Besutti, Stefano Traini, Nicoletta Bazzano, Maria Cristina Terzaghi, Roberta Piccinelli, Sara Dieci, Sarah Iacono ***************************************************************************** Tema della ricerca Potere e performance nello spazio pubblico (PAR 2009) Descrizione Il progetto intende analizzare come e in che misura, da una parte, il potere, nelle sue diverse dimensioni, riesce a modellare o a raccontare lo spazio urbano e i suoi luoghi – con particolare riferimento ai processi di definizione “istituzionale” degli spazi pubblici – e, dall’altra, la collettività ri-definisce quegli stessi luoghi partecipando, con un atto più o meno consapevole di “appropriazione”, al processo di mappatura del territorio fisico e culturale. I diversi approcci con cui viene affrontata tale tematica, che spaziano dalla sociologia visuale alla letteratura postcoloniale, e dagli studi sulle forme spettacolari rinascimentali ai contemporanei performance studies, sottolineano tutti la necessità di osservare tale dinamica di intersezione tra potere e spazio pubblico come una dinamica aperta, fluida e negoziativi, nella quale possono anche intervenire fattori di “resistenza” non trascurabili. Articolandosi in quattro filoni variamente interconnessi, il progetto prende in considerazione aspetti diversi della questione: 1) il primo, facendo riferimento a classici della sociologia quali Weber, Rimmel e Halbwachs, analizzerà, secondo una prospettiva di sociologia visuale, alcuni contesti urbani, con particolare attenzione alla “città media di provincia”, per verificare come il potere riesce, interfacciandosi con la comunità,a modellarne il senso se non la “definizione”, dei luoghi; 2) il secondo, muovendo i suoi passi dai seminali scritti di Walter Benjamin dedicati ai passages parigini, indagherà il rapporto complesso nella metropoli contemporanea tra spettacoli, memoria ed esercizio del potere, prendendo in considerazione eventi di particolare pregnanza nel sociale, dalla kermesse annuale dell’Estate Romana ai fitti calendari dell’Auditorium Parco della Musica, non solo centro culturale ma chiaramente anche luogo di esibizione e “rappresentanza” per le istituzioni; 3) il terzo, rimanendo nel campo degli studi sullo spettacolo, analizzerà la questione dell’ “esibizione” del potere durante il periodo elisabettiano, del quale prenderà in considerazione eventi chiave per la definizione stessa dell’immagine della regina, quali i progress di Elisabetta e gli entertainment a lei dedicati; questi, attuandosi nello spazio pubblico e facendo uso di simboli, icone e rituali particolari, contribuiscono alla produzione di una performance culturale in cui autori, personaggi e spettatori collaborano attivamente alla produzione dell’immagine regale stessa; 4) il quarto, infine, analizzando le rappresentazioni letterarie della metropoli londinese tra gli anni Cinquanta e Sessanta – quella interessata dai primi ingenti flussi migratori post-coloniali e post-imperiali – vorrebbe disegnare un quadro dei diversi modi in cui la parola letteraria sceglie di visualizzare lo spazio urbano, rendendo presenti all’immaginazione del lettore le dinamiche di potere che si attuano in esso e tra di esso e la parola stessa, specialmente quando quest’ultima è chiamata a rendere conto della complessità delle importanti ri-definizioni territoriali e ri-configurazioni culturali nel transito verso la multietnicità. Responsabile Alessandra Ruggiero Partecipanti Fabrizio Deriu, Lucia Esposito, Angela Zocchi Del Trecco, Katia Di Luciano, Stefania Sterlecchini ***************************************************************************** Tema della ricerca Aspetti teorici ed epistemologici della comunicazione algoritmica (PAR 2009) Descrizione In questo progetto di ricerca ci occuperemo dello sviluppo di alcuni aspetti nell’intersezione tra la scienza Informatica e le Scienze della Comunicazione che noi chiamiamo Comunicazione Algoritmica, Automatica o tramite Algoritmi. Ci occuperemo quindi di sviluppare alcuni argomenti di Informatica che si trovano nella Comunicazione a vari livelli di astrazione, e delle relazioni tra l’Informatica e le Scienze della Comunicazione da un punto di vista epistemologico e di fondamenti. In particolare, ci occuperemo dello sviluppo di quel relativamente nuovo settore della Teoria dei Codici che prende usualmente il nome di Teoria dei Codici Asimmetrici. Faremo ciò utilizzando teorie e tecniche proprie della Teoria dell’Informazione, della Teoria degli Algoritmi, della Geometria Combinatoria e della Matematica discreta in genere. Negli ultimi 50 anni, i codici per il controllo degli errori sono stati usati in maniera estesa per migliorare l’affidabilità dei computer, dei sistemi di comunicazione e dei sistemi multimediali. In questo progetto investighiamo alcuni problemi di ricerca relativi al progetto efficiente di tali codici. Focalizzeremo la nostra attenzione su tre argomenti principali: 1) il progetto di codici efficienti per il canale di trasmissione Asimmetrico (o canale Z) e per il canale Unidirezionale; 2) il progetto di alcuni nuovi protocolli di comunicazione Automatic Repeat Request (ARQ) per il canale Z il cui tasso di informazione si avvicini alla capacità del canale Z; 3) lo sviluppo di una nuova teoria che si basa sulle funzioni simmetriche elementari per progettare codici e algoritmi di decodifica per molte classi di codici e vari modelli di canale (asimmetrici e non asimmetrici). Una seconda direzione sarà legata all’analisi epistemologica della teoria della commutabilità, dell’intelligenza artificiale e della vita artificiale, della complessità, della teoria dell’informazione e della logica: aspetti della Epistemologia e Sociologia dell’Informatica, nei quali abbiamo ricerche in corso, infatti, riguardano lo studio del Trans-umano tendente al Post-umano che passa per l’intelligenza Artificiale. Si è interessati a modelli matematici per lo studio di agenzie legate a schemi di configurazione che tengano in conto il benessere, aspetti questi che passano anche per l’intelligenza artificiale. In particolare, siamo interessati a quella parte dell’Intelligenza Artificiale che studia quali fatti a proposito del mondo sono accessibili ad un osservatore con determinate opportunità di osservazione, come questi fatti sono rappresentabili nella memoria di un calcolatore, e quali regole di inferenza permettono di trarne conclusioni legittime, facendo ricorso, eventualmente, anche alle regole di inferenza della logica fuzzy. Nell’area della teoria della commutabilità, poi, la ricerca dei componenti il gruppo sarà orientata verso l’analisi epistemologica dell’idea di computazione ed il ruolo che questa ha nella comunicazione. Responsabile Luca Tallini Partecipanti Franco Eugeni, Raffaele Mascella, Daniela Tondini, Danilo Pelusi, Paolo Lattanzio, Laura Pezza ***************************************************************************** Tema della ricerca Aspetti teorici ed epistemologici dell’informatica e applicazioni nella comunicazione (PAR 2008) Descrizione In questo progetto di ricerca ci occuperemo di sviluppare alcuni argomenti di Informatica che trovano applicazione nelle Comunicazioni a vari livelli di astrazione, e delle relazioni tra l’Informatica e le Scienze della Comunicazione da un punto di vista epistemologico e di fondamenti. In particolare, ci occuperemo dello sviluppo di quel relativamente nuovo settore della Teoria dei Codici che prende usualmente il nome di Teoria dei Codici Asimmetrici. Ci proponiamo di fare ciò utilizzando e/o applicando teorie e tecniche proprie della Teoria dell’Informazione, della Teoria degli Algoritmi, della Geometria Combinatoria e della Matematica discreta in genere. Negli ultimi 50 anni, i codici per il controllo degli errori sono stati usati in maniera estesa per migliorare l’affidabilità dei computer, dei sistemi di comunicazione e dei sistemi multimediali. In questo progetto investighiamo alcuni problemi di ricerca relativi al progetto efficiente di tali codici. Focalizzeremo la nostra attenzione su tre argomenti principali: 1) il progetto di codici efficienti per il canale di trasmissione Asimmetrico (o canale Z) e per il canale Unidirezionale; 2) il progetto di alcuni nuovi protocolli di comunicazione Automatic Repeat Request (ARQ) per il canale Z il cui tasso di informazione si avvicini alla capacità del canale Z; 3) lo sviluppo di una nuova teoria che si basa sulle funzioni simmetriche elementari per progettare codici e algoritmi di decodifica per molte classi di codici e vari modelli di canale (asimmetrici e non asimmetrici). Una seconda direzione sarà legata all’analisi epistemologica della teoria della computabilità, dell’intelligenza artificiale e della vita artificiale, della complessità, della teoria dell’informazione e della logica: aspetti della Epistemologia e Sociologia dell’Informatica, nei quali abbiamo ricerche incorso, infatti, riguardano lo studio del Trans-umano tendente al Post-umano che passa per l’Intelligenza Artificiale. Nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, del resto, sembra oggi emergere la convinzione che, visto lo scarso successo ottenuto dai diversi tentativi per realizzare un’intelligenza con flessibilità pari a quella di un essere umano, la miglior scommessa sia la costruzione di macchine intelligenti in quanto in grado di manipolare fatti: ciò sarebbe utile sia per realizzare un’intelligenza artificiale, sia per comprendere l’intelligenza naturale e la sua rappresentazione del mondo, sia per addentrarsi nella teoria dei mutamenti sociali. Parimenti si è anche interessati a modelli matematici per lo studio di agenzie legate a schemi di configurazione che tengano in conto il benessere, aspetti questi che passano anche per l’intelligenza artificiale. In particolare, siamo interessati a quella parte dell’Intelligenza Artificiale che studia quali fatti a proposito del mondo sono accessibili ad un osservatore con determinate opportunità di osservazione, come questi fatti sono rappresentabili nella memoria di un calcolatore, e quali regole di inferenza permettono di trarne conclusioni legittime, facendo ricorso, eventualmente, anche alle regole di inferenza della logica fuzzy. Nell’area della teoria della computabilità, poi, la ricerca dei componenti il gruppo sarà orientata verso l’analisi epistemologica dell’idea di computazione ed il ruolo che questa ha nella comunicazione. Responsabile Luca Tallini Partecipanti Franco Eugeni, Raffaele Mascella, Daniela Tondini, Fernando Di Gennaro, Danilo Pelusi, Laura Pezza, Gianluca Ippoliti ***************************************************************************** Tema della ricerca La città come spazio pubblico. Cultura, rappresentazione e trasformazione (PAR 2008) Descrizione La ricerca intende analizzare in chiave comparativa casi relativi alla percezione e rappresentazione della città come spazio pubblico nel tardo Novecento, in contesti geografici e culturali fra loro distanti e di scala assai differente, quali grandi metropoli occidentali o contesti urbani periferici africani. L’intento è quello di scandagliare gli aspetti dinamici di questa cruciale dimensione di cultura soffermandosi sugli itinerari di trasformazione spesso radicali. Infatti, se per un verso la città, che nasce come spazio pubblico che dà senso e scansione al privato, mantiene forte l’impronta di questa sua genesi, con un riferimento ancor oggi obbligato alla possibilità di distinguere “dentro” e “fuori” dalla città e alla riconoscibilità del suo centro rappresentativo, così da determinare una forma urbana forte, d’altro lato accanto a questa dimensione di città, se ne è andata articolando e sviluppando un’altra fortemente condizionata dalle trasformazioni culturali profonde indotte da epocali mutamenti nelle logiche del mercato durante la seconda metà del Novecento. Si è insomma andata affermando un’altra città che sembra fatta apposta per il consumo e, secondo molti, questa tenderebbe addirittura a sostituire la prima. Ma la ricerca intende valutare allo stesso tempo la forza e la capacità di riproposizione di modelli percettivi e rappresentativi consolidati: in particolare quelli relativi alla dimensione politica e alla formulazione dei rapporti di potere (caso africano). La ricerca si articola in tre filoni: 1) uno studio sull’ “effimero teatrale” in contesto metropolitano quale incarnazione della postmoderna società dello spettacolo; 2) uno studio su uno degli sviluppi più significativi e recenti nelle metropoli contemporanee che vedono da un lato, l’ibridazione e valorizzazione estetica di spazi e prodotti destinati all’uso e consumo quotidiano (non solo commerciale) e, dall’altro, la contaminazione commerciale degli spazi di fruizione estetica/culturale/artistica, che acquistano sempre più l’aspetto di luoghi di intrattenimento e vissuto quotidiano; 3) uno studio sulla festa tradizionale annuale in un centro urbano del Ghana, letta come palinsesto di fondo di un discorso di definizione dei “confini” della comunità e della città nel quale attori sociali e istituzionali di diversa provenienza si confrontano e misurano: in primo luogo i capi tradizionali e le istituzioni centrali e locali dello Stato ghanese. Responsabile Pierluigi Valsecchi Partecipanti Fabrizio Deriu, Lucia Esposito, Alessandra Ruggiero, Lea Della Cagna, Emiliano Morreale, Gaia Delpino, Giulia Casentini, Tiziana Spozio, Stefania Sterlecchini ***************************************************************************** 4.1 attività di ricerca svolta con finanziamento da enti esterni Ente commissionante UE Tema della ricerca Meeting the challenger of economic uncertainty and sustainability through employement, industrial relations, social and environmental policies in European countries (GUSTO) Responsabili: Luigi Burroni Partecipanti Finanziamento ricevuto euro 73.446,00 Ricaduta ==================================================================== 5. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite dal Dipartimento (congressi, convegni, conferenze e/o seminari, workshop, mostre ecc.) 29 aprile 2009 Silvia Salvatici, Vittime o parassiti? Percezioni e rappresentazioni delle displaced persons nel secondo dopoguerra, Campus S. Agostino Teramo 29 aprile 2009 Gabriele D'Autilia, Metodologie di ricerca e valorizzazione del documento fotografico, Campus S. Agostino Teramo 8 maggio 2009 Convegno La Fisica del XXI secolo, Campus S. Agostino Teramo 24 giugno 2009 Fabrizio Deriu “Introduzione ai Performance Studies” nell’ambito del Seminario “Introduzione agli Studi Culturali” del Dottorato di Ricerca in Culture, Politica e Linguaggi della Comunicazione, Campus S. Agostino Teramo 7-8 ottobre 2009 Convegno internazionale Escludere per governare. L'esilio politico fra Medioevo e Risorgimento, Campus S. Agostino Teramo 1 dicembre 2009 Seminario/Dibattito Intelligenza Artificiale: mito o realtà?, Campus S. Agostino Teramo 2 dicembre 2009 Seminario L’informatica quantistica, Campus S. Agostino Teramo. 5.1 Centri di ricerca con sede nel Dipartimento, consorzi per la ricerca cui partecipa il Dipartimento Archivio della Memoria Abruzzese 5.2 Partecipazione dei componenti del Dipartimento ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della Facoltà e/o dell’Ateneo Professori di I fascia a tempo pieno Marcello Fantoni Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Pro Rettore all’internazionalizzazione Direttore del Centro linguistico di ateneo Membro del senato accademico Membro della commissione ricerca Carrieri Domenico Presidente del Corso di Laurea specialistica in Pubblicità e Comunicazione d’Impresa Crainz Guido Direttore dell’Archivio audiovisivo della memoria abruzzese Membro del Comitato di consulenza della radio d’Ateneo Enrico Del Colle Pro Rettore Vicario dell’ateneo (carica ricoperta fino al 31/10/2009) Vicepreside della Facoltà di Scienze politiche Morselli Raffaella Presidente del corso di laurea in Comunicazione artistica e multimediale Coordinatore del corso di laurea magistrale in Produzione artistica e nuovi linguaggi Membro del nucleo di valutazione d’Ateneo Professori di II fascia a tempo pieno Paola Besutti Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo Membro della Commissione "Orientamento e tutorato" dell’Ateneo Membro della Commissione "Attività extra-curricolari" dell’Ateneo, fino a giugno 2009 Presidente della commissione di concorso per l'attribuzione di 2 contratti relativi all’e-learning (Teramo, Fondazione Università degli studi, 29 settembre 2009) Presidente del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione multimediale e giornalistica Membro della "Commissione Didattica" della Facoltà di Scienze della Comunicazione Membro della "Commissione per le "Pubblicazioni del Dipartimento Membro del Collegio di Dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione (XXIV ciclo) Membro della commissione giudicatrice per il reclutamento di un ricercatore con contratto a tempo determinato nel settore scientifico disciplinare L-ART/04 (Museologia e critica artistica e del restauro), in qualità di "Esperto" (4-7 maggio 2009). Giovanni Di Bartolomeo Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Delegato dell’Università nell’Osservatorio Provinciale per gli affari economici e lo sviluppo Membro del CDA del CISREM, Centro Studi sul mediterraneo (Spin-off dell’Università di Teramo) Coordinatore del corso di laurea specialistica in “Management e comunicazione di impresa” Coordinatore nazionale del progetto interuniversitario della CUIA sulle energie rinnovabili Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Epistemologia dell’informatica e processi sociali Luigi Burroni Rappresentante per l’area Sociology – per studenti Erasmus in inglese Coordinatore delle attività di tutoraggio della Facoltà di Scienze della comunicazione Rappresentante di Ateneo nel Consiglio di Amministrazione dell’Azienda del Diritto allo Studio Ricercatori a tempo pieno Nicoletta Bazzano Componente del Consiglio scientifico del Master di primo livello in giornalismo Componente del Collegio dei docenti del dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione Andrea Ciccarelli Rappresentante dei Ricercatori della Facoltà della Facoltà di Scienze Politiche Coordinatore della Commissione Orientamento in uscita in seno alla Facoltà di Scienze Politiche Componente della Commissione Orientamento e tutorato di Ateneo Gabriele D’Autilia Responsabile della gestione e dell’attività dei laboratori Audiovisivo, fotografico, web, radiofonico Membro del Collegio docenti del Dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione Fabrizio Deriu Membro del comitato di Ateneo per il coordinamento didattico e culturale dei corsi integrativi per diplomati dei licei artistici (docente designato al ruolo di coordinatore dei corsi integrativi del liceo artistico, anni scolastici 2008/09-2009/10) Piero Nicola Di Girolamo Membro del consiglio di amministrazione dell’Ateneo Componente del Consiglio scientifico del Master di primo livello in giornalismo Lucia Esposito Coordinatore Erasmus della Facoltà di Scienze della Comunicazione Componente del Collegio dei docenti del dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione Mascella Raffaele Rappresentante dei ricercatori presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Alessandra Ruggiero Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Scienze della comunicazione Componente della Commissione didattica della Facoltà di Scienze della comunicazione Componente del Collegio dei docenti del dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione (XXII e XXIV ciclo) Contribuisce per l'area disciplinare di sua competenza (Lingua inglese) alla preparazione del Test d’accesso per le matricole e coordina lo svolgimento delle attività e dei test di recupero del debito Salvatici Silvia Membro del Collegio dei Docenti del dottorato Culture, linguaggi e politiche della comunicazione Membro del comitato scientifico di Ateneo per il corso Donne, politica, istituzioni Andrea Sangiovanni Direzione e coordinamento delle attività dei laboratori multimediali della Facoltà di Scienze della comunicazione Traini Stefano Rappresentante dei ricercatori presso il Consiglio di Facoltà di Scienze della comunicazione Membro del Collegio dei Docenti del dottorato Culture, linguaggi e politiche della comunicazione Membro del Comitato di consulenza della radio d’Ateneo Angela Maria Zocchi Componente del gruppo che ha svolto attività di tutorato presso la Facoltà di Scienze della comunicazione Membro del Collegio dei Docenti del dottorato in Culture, linguaggi e politica della comunicazione. 6. Prodotto della Ricerca Polo umanistico E) Risultati dell'attività di ricerca Np f P=Npxf GIURISPRUDENZA - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE I 3 4,0 12,0 E 1 6,0 6,0 I -- 2,0 -- E -- 3,0 -- -- 0,5 -- I 8 1,0 8.0 E -- 1,5 -- I 29 1,5 43,5 E 12 2,0 24,0 I 33 0,8 26,4 E 15 1,0 15,0 I 27 0,4 10,8 E 3 0,6 1,8 pubblicazioni interne e rapporti di ricerca 8 0,1 0,8 prodotti multimediali 3 1,0 3,0 TOTALE P = 151,3 trattato e libro di ricerca con ISBN altri libri e testi di alta divulgazione con ISBN altri libri e testi di divulgazione senza ISBN cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni articoli, note e studi originali in riviste e volumi relazioni in atti e congressi articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi • Per articoli debbono intendersi esclusivamente i lavori pubblicati in riviste di carattere scientifico • Np = ∑ Nid dove Nid = numero autori del singolo lavoro appartenenti al Dipartimento Nit e Nit = numero totale degli autori del singolo lavoro I: pubblicato in lingua Italiana 7. Mobilità dei ricercatori 7.1 Ricercatori del Dipartimento operanti all’estero rapportati all’anno Luca Tallini - Dal 25 Agosto al 5 Settembre Visiting Professor Presso la School of Electrical Engeneering & Computer Science, Oregon State University, Corvallis (OR), USA. Lucia Esposito - Dal 4 al 18 gennaio: Visiting Professor presso l’Hastings College, Nebraska (Stati Uniti) con impegno didattico relativo al corso Exploring Identity and Roots in 20th Century American Literature and History (2009 January Semester – professor Renee Laegreid) [25 ore]. Alessandra Ruggiero - Dal 4 al 18 gennaio: Visiting Professor presso l’Hastings College, Nebraska (Stati Uniti) con impegno didattico relativo al corso Exploring Identity and Roots in 20th Century American Literature and History (2009 January Semester – professor Renee Laegreid) [25 ore]. Silvia Salvatici - Dal 1 settembre al 31 dicembre 2009 Associate Research Fellow presso l’Italian Academy at Columbia University (New York); dal 1 gennaio al 15 febbraio Visiting Fellow allo European University Institute 7.2 Ricercatori esteri rapportati all’anno, operanti presso il Dipartimento: nessuno 8. Formazione 8.1 Laureati n° 143 VECCHIO ORDINAMENTO 1. Nome RASTELLI Domenico Tesi di laurea STRATEGIE DI WEB MARKETING: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 2. Nome D’ADDARIO Andrea Tesi di laurea: IL GIFFONI FILM FESTIVAL: DALLE ORIGINI ALL’ERA DIGITALE. UN PICCOLO FESTIVAL CONQUISTA IL CINEMA Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi: lavoro approfondito su una piccola iniziativa locale diventata uno dei più importanti eventi cinematografici internazionali. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 2. Nome FARAGALLI Adriana Tesi di laurea: I SINDACATI E LE MORTI BIANCHE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 4. Nome SCORZETO Vincenzo Tesi di laurea IL TERREMOTO DELLA CAMPANIA E DELLA BASILICATA DEL 23 NOVEMBRE 1980. L'IMMAGINE DEL SISMA Relatore CRAINZ Guido breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 5. Nome TRIBUIANI Donato Tesi di laurea LA DISTENSIONE ATTRAVERSO LA STAMPA ITALIANA Relatore CRAINZ Guido breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 6. Nome AQUILANI Fabrizio Tesi di laurea: LE SERENATE D'AMORE E "LA PARTENZA" DELLA SPOSA NEL TRAMANO Relatore BESUTTI Paola breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 7. Nome DI STEFANO Maria Tesi di laurea IL CLIENTE, LE SUE EMOZIONI E L’ESPERIENZA D’ACQUISTO: NUOVE FONTI DI VALORE ECONOMICO PER L’IMPRESA Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea NUOVO ORDINAMENTO triennale 8. Nome DI NUNZIO Federica Tesi di laurea: “BUFFY THE VAMPIRE SLAYER”: IL VAMPIRO MODERNO E LE SUE METAFORE Relatore RUGGIERO Alessandra breve riassunto della tesi: la tesi analizza la serie televisiva Buffy the Vampire Slayer con lo scopo di rintracciare gli elementi che segnano una rottura con l’immaginario classico associato al vampiro e di individuare, tramite un interessante chiave di lettura costituita dagli scritti di Susan Sontag sulla malattia come metafora, un modello di vampiro moderno che costituisce la proiezione dell’odierna paura della malattia, in particolare il cancro e l’Aids. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 9. Nome PETRELLA Vanessa Tesi di laurea: QUANDO IL MAGICO NARRA LA REALTÀ: SCRITTURA PROFETICA E RISCRITTURA DELLE FIABE Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: la tesi presenta il fenomeno letterario del realismo magico indagandone le espressioni più note a livello mondiale. Si concentra tuttavia sulla scrittura della cilena Isabel Allende e della inglese Angela Carter, due autrici i cui mondi, pur accomunati sotto la stessa ‘etichetta’ letteraria, appaiono in realtà molto diversi, a testimonianza della stimolante varietà di voci e stilemi che caratterizza il movimento indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 10. Nome D’ANGELO Pamela Tesi di laurea SPAZI NON PROFIT PER LE ESPOSIZIONI D'ARTE CONTEMPORANEA Relatore MORSELLI Raffaella breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 11. Nome SCARABINO Lucia Tesi di laurea DAL TARANTISMO AL NEOTARANTISMO. Dal rito al palco Relatore Fabrizio Deriu breve riassunto della tesi: studio della trasformazione in senso spettacolare della tradizione pugliese del “tarantismo”, a partire dalla celebre ricerca di Ernesto De Martino fino alle manifestazioni contemporanee di “neo-pizzica” indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 12. Nome D’ANDREAMATTEO Francesca Tesi di laurea LA SEMIOSFERA DELLA MODA OCCIDENTALE E ORIENTALE Relatore TRAINI Stefano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 13. Nome CIARELLI Rosalba Tesi di laurea SEMIOTICA DEL PAESAGGIO. UN APPROCCIO SEMIOTICO AL SEGNO PAESAGGISTICO Relatore TRAINI Stefano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 14. Nome ANGELONI Marvin Tesi di laurea IL SIGNOR ROSSI E LA SATIRA Relatore Fabrizio Deriu breve riassunto della tesi: ricognizione storico-critica del percorso teatrale dell’attore-autore Paolo Rossi, con particolare attenzione al tema della satira e a episodi di censura che hanno recentemente coinvolto l’artista indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 15. Nome VIVIANI Chiara Tesi di laurea: LA COSTRUZIONE DELLA SOGGETTIVITÀ NEI SOCIAL NETWORK. IL CASO FACEBOOK Relatore TRAINI Stefano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 16. Nome PEDICONE Guido Tesi di laurea DIARIO DEGLI ERRORI IN MEDICINA. IL CASO DELLA MEDICINA NUCLEARE DI TERAMO Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 17. Nome CLEMENTE Alessia Tesi di laurea L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA Relatore MASCELLA Raffaele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 18. Nome SPONSILLI Maurizia Tesi di laurea IL WEB E LE ARTI MULTIMEDIALI DIGITALI Relatore MASCELLA Raffaele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 19. Nome DI GIANCAMILLO Monica Tesi di laurea STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE NEI SERVIZI: ESPERIENZA CASARTIGIANI Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 20. Nome ORLANDO Margherita Tesi di laurea NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DELLA MODA. IL CASO VIKTOR & ROLF Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 21. Nome MACARI Chiara Tesi di laurea ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI NEI MERCATI B2B: IL CASO DELLA MTD SRL Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 22. Nome DI MARCO Ivan Tesi di laurea PUBBLICITA'. LA SUA STORIA DAL 1960 AD OGG Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 23. Nome DI MICHELE Roberta Tesi di laurea LA RELAZIONE, IL VALORE FONDAMENTALE DELLE AZIENDE. IL CRM NEL LANCIO DELLA BMW X6 Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 24. Nome D’ANDREA Ilaria Tesi di laurea MARKETING TERRITORIALE TURISTICO Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 25. Nome GIAMMARCO Alessandra Tesi di laurea: DAL MUSEO TRADIZIONALE AL MUSEO VIRTUALE: IL LINGUAGGIO MULTIMEDIALE NELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Relatore MORSELLI Raffaella breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 26. Nome TEMPERINI Amalia Tesi di laurea MUSEO CIVICO DI CELLINO ATTANASIO: UN PROGETTO PER IL TERRITORIO Relatore MORSELLI Raffaella breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 27. Nome LIMONCELLI Michela Tesi di laurea: NEOFEMMINISMO: IL CAMMINO DEI DIRITTI RIPRODUTTIVI VISTO ATTRAVERSO «FAMIGLIA CRISTIANA» (1970-1978) Relatore SALVATICI Silvia breve riassunto della tesi: la tesi analizza le reazioni della stampa cattolica alle istanze poste dal femminismo degli anni settanta indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 28. Nome ZUNICA Dario Tesi di laurea L’INTERNAMENTO NEL CAMPO DI CIVITELLA DEL TRONTO Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 29. Nome DI GIAMPIETRO Lorenza Tesi di laurea IL CONCETTO DI CENTRO E IL POTERE Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 30. Nome VERZELLA Roberta Tesi di laurea ANTONIO GAUDI’: ARCHITETTURA E CONCEZIONI ARCHITETTONICHE Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 31. Nome PIZII Francesca Tesi di laurea ILDEFONSO CERDA' E LA TEORIA GENERALE DELL'URBANIZZAZIONE Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 32. Nome DE SANTIS Maria Rita Tesi di laurea LE BUONE MANIERE A TAVOLA Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 33. Nome PISTILLI Ramona Tesi di laurea IMMAGINI E ANALISI SOCIOLOGICA Relatore ZOCCHI DEL TRECCO Angela breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 34. Nome PALOMBO Cristina Tesi di laurea UGO MULAS TRA ARTE E FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi: un’analisi del percorso di Mulas per comprenderne il passaggio dal fotogiornalismo alla fotografia pura indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 35. Nome ZAVATTA Serena Tesi di laurea: RITI E DANZE AFRICANE VISTE DALL’OCCHIO DEL FOTOGRAFO: IL CASO DI HUGO BERNATZIK Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi: una ricerca su un fotografo poco noto degli anni ’30 che ha esplorato con sguardo etnografico il continente africano indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 36. Nome SALVATORE Milena Tesi di laurea: LE TABACCHINE DI LANCIANO Relatore SALVATICI Silvia breve riassunto della tesi: la ricerca ricostruisce lo sciopero del 1968 delle lavoratrici del tabacchificio di Lanciano, avvalendosi soprattutto delle fonti orali indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 37. Nome EVANGELISTA Sabrina Tesi di laurea LUIGI XIV E LA COSTRUZIONE DEL POTERE ATTRAVERSO LA SUA IMMAGINE Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 38. Nome RUGGIERI Francesco Tesi di laurea FACEBOOK E SOCIAL NETWORK, NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DI MASSA: TRA COMUNITA' VIRTUALI E NUOVE FORME DI PROMOZIONE AZIENDALE Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 39. Nome PREZIOSO Fabio Tesi di laurea DIFFUSIONE DELL'E-GOVERNMENT NEI COMUNI: OBIETTIVI, PROSPETTIVE PER LE POLITICHE REGIONALI Relatore DI BARTOLOMEO Giovanni breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 40. Nome TONELLI Andrea Tesi di laurea L'E-LEARNING COME INTERFACCIA PER LA CONOSCENZA Relatore EUGENI Franco breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 41. Nome GUARNIERI Alessandro Tesi di laurea CALCIO: UN MATCH TRA VALORI E DISVALORI Relatore ZOCCHI DEL TRECCO Angela breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 42. Nome VIOLETTI Andrea Tesi di laurea BUSINESS INTELLIGENCE PER LA MISURAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI Relatore DE NICOLA Manuel breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 43. Nome CARDELLI Paolo Tesi di laurea LA CONDIVISIONE GLOBALE: WEB 2.0, SOCIAL NETWORKS, "FACEBOOM", CENSURE E IPOTESI SUL FUTURO DELLA RETE Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 44. Nome TRABUCCO Laura Tesi di laurea LA FOTOGRAFIA DI MODA: DALL'ABITO AI TACCHI A SPILLO DI HELMUT NEWTON Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 45. Nome VENDITTI Angela Tesi di laurea VISUAL MERCHANDISING E STORE DESIGN: LE NUOVE ESPERIENZE DEL CONSUMO Relatore TRAINI Stefano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 46. Nome BARTOLOMEI Andrea Tesi di laurea LE PERFORMANCE MUSICALI DAL VIVO: UN’INDAGINE SOCIOSEMIOTICA DEI LIVE ZOO TV E POP MART TOUR DEGLI U2 Relatore TRAINI Stefano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 47. Nome CONTE Lidia Tesi di laurea: LA DIDATTICA DEL CANTO MODERNO. IL METODO VOICE CRAFT Relatore BESUTTI Paola breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 48. Nome TASSONE Maica Tesi di laurea: MUSICA COLTA E POPULAR. GIOVANNI ALLEVI CLASSICO O POP? Relatore BESUTTI Paola breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 49. Nome DI MICHELE Vanessa Tesi di laurea CITTA', UNITA' E IDENTITA'. I PROGETTI ARCHITETTONICI NELL'ITALIA UNITA Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 50. Nome FRANCIOLI Simone Tesi di laurea CALCIO E POTERE. FASCISTIZZAZIONE, TRIONFI E MUTAMENTI DEL GIOCO CALCIO DURANTE IL VENTESIMO FASCISTA Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 51. Nome LEMBO Paolo Tesi di laurea LA BANDA DELLA MAGLIANA. STORIA, INTRIGHI E SPETTACOLARIZZAZIONE Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 52. Nome STRIGLIONI Anna Carla Tesi di laurea IL SECONDO DOPOGUERRA A TERAMO NEI GIORNALI DELL'EPOCA Relatore CRAINZ Guido breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 53. Nome PAPARONI Federico Tesi di laurea: LA COMUNICAZIONE COME ELEMENTO STRATEGICO DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 54. Nome BASSO Alessandra Tesi di laurea GLOBALIZZAZIONE E NUOVI METODI ORGANIZZATIVI ADOTTATI DAI GLOBAL PLAYERS Relatore BURRONI Luigi breve riassunto della tesi: la candidata ha svolto un lavoro sui processi di riorganizzazione delle imprese di maggiore dimensione in Spagna indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 55. Nome CUCCI Giuseppe Tesi di laurea LA COMUNICAZIONE NELLO SVILUPPO DI UN SISTEMA INFORMATICO. LINGUAGGI D'ANALISI E SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SPERIMENTALE Relatore TALLINI Luca breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 56. Nome LA LAMPA Alessandro Tesi di laurea FIGURE E MESSAGGI DEL CINEMA NELL’ITALIA FASCISTA Relatore CRAINZ Guido breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 57. Nome BIANCHINI Roberto Tesi di laurea LO SPORT NEL REGIME FASCISTA: L'OPPIO DEL POPOLO ITALIANO? Relatore CRAINZ Guido breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 58. Nome GHEZZI Veronica Alessandra Tesi di laurea CHI ERA LA “DONNA NUOVA”? LA FIGURA FEMMINILE ATTRAVESO I SETTIMANALI E I ROTOCALCHI DEL VENTENNIO FASCISTA Relatore CRAINZ Guido breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 59. Nome DI NISIO Andrea Tesi di laurea: LE IDENTITÀ DI JOHN BARTH Relatore RUGGIERO Alessandra breve riassunto della tesi: la tesi si pone l’obiettivo di leggere e analizzare la produzione letteraria di John Barth, mettendone in evidenza in il canone realistico, incentrato sul soggetto e sulla sua perdita di identità, e quello metanarrativo capace di drammatizzare i meccanismi della narrazione, portando al livello della storia gli ingranaggi del medium utilizzato. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 60. Nome AIRO’ Luca Tesi di laurea: IL ’68 TRA SOGNO E DISINCANTO: MEMORIE E RACCONTI DI UN ANNO MITICO Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: la tesi analizza il modo in cui il ’68 è stato narrato nel corso degli anni da giornalisti e letterati per poi mettere quei racconti a confronto con le molteplici e ancora controverse narrazioni occasionate dal quarantennale del 2008. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 61. Nome LUCIANO Antonio Pio Tesi di laurea: LA CULTURA HIP HOP: DAGLI STATI UNITI ALL’EUROPA Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: Argomento è la singolare ‘migrazione’ del fenomeno sottoculturale dell’hip hop dai ghetti afroamericani alle metropoli europee, dove, legandosi a espressioni culturali fortemente legate al territorio, esso esemplifica la produttiva dialettica locale-globale (‘glocalizzazione’) alla quale si assiste sempre più negli ultimi anni. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 62. Nome POMANTE Ilaria Tesi di laurea GROUPIE, LE CORTIGIANE DEL ROCK’N’ROLL Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: analisi del fenomeno culturale delle groupie nella sua totalità, dando particolare rilievo alle espressioni letterarie – di valore essenzialmente socioculturale e dallo spiccato carattere autobiografico – delle più note ‘ragazze del rock’n’roll’ degli ultimi quarant’anni. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 63. Nome RAPISARDA Elisa Tesi di laurea: PUNK IN LONDON: STORIA DI UNA SOTTOCULTURA “SPETTACOLARE” Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: il Punk nelle sue varie sfaccettature è l’argomento di questa tesi, incentrata sulle manifestazioni stilistiche e culturali di una sottocultura nata e pasciuta in un clima storico-sociale (quello degli anni Settanta) particolarmente critico per la Gran Bretagna, ma anche in grado di produrre espressioni e testi di significato e pregnanza unici indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 64. Nome MONTEFIORE Filomena Tesi di laurea LA CORTESIA COSTRUTTIVA: QUANDO ESSERE CORTESI FAVORISCE IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA COMUNICAZIONE Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 65. Nome POMPETTI Alfonso Tesi di laurea PERCHE' LA GENTE DONA IL SANGUE? Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 66. Nome GAROFALO Annalisa Tesi di laurea IL DIARIO DEGLI ERRORI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 67. Nome LIGORIO Marianna Tesi di laurea LE NOTIZIE DEI MEDIA NEL SAFETY MANAGEMENT DELLA SANITA’ Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 68. Nome ARETUSI Giovanni Tesi di laurea IL VOLO DELLE STREGHE. LA CACCIA ALLE STREGHE NELL'EUROPA MODERNA Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 69. Nome LEONZI Silvia Tesi di laurea LA RICERCA DEL CONSENSO. MUSSOLINI E LA PROPAGANDA POLITICA Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 70. Nome DI MADDALONI Francesco Tesi di laurea NORBERT ELIAS E IL PROCESSO DI CIVILIZZAZIONE Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 71. Nome DI GIAMMARCO Chiara Tesi di laurea ALBERT SPEER E L’ARCHITETTURA DEL TERZO REICH Relatore FANTONI Marcello breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 72. Nome DEL SINDACO Laura Tesi di laurea IL "DISCORSO SOPRA DIVERSI ABUSI INTRODOTTI A POCO A POCO NELLE CERIMONIE DELLA CORTE ROMANA". AMBASCIATORI E CARDINALI NEL CERIMONILAE DELLA ROMA SECENTESCA Relatore BAZZANO Nicoletta breve riassunto della tesi: I l lavoro indaga le modalità comunicative del cerimoniale pontificio attraverso la disamina di un documento d’archivio inedito. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 73. Nome REGANO Ilaria Vera Tesi di laurea: ‘COME D'INCANTO’ LA MUSICA CHE FA MARKETING. ANALISI COMPARATA FRA IL MODELLO AMERICANO DISNEY E QUELLO ITALIANO RAINBOW S.P.A. Relatore BESUTTI Paola breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 74. Nome DI VITO Francesco Rocco Tesi di laurea: SOFTWARE MUSICALI: PROPELLERHEAD REASON Relatore BESUTTI Paola breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 75. Nome DI SIMONE Valentina Tesi di laurea LA MACCHINA DEL TEMPO TRA SCIENZA E FANTASCIENZA Relatore EUGENI Franco breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 76. Nome TEDESCHI Giuseppina Tesi di laurea LA FOTOGRAFIA E IL RICORDO: “IL CASO DELLE TT” Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 77. Nome BARBIERI Federica Tesi di laurea LA FOTOGRAFIA SPORTIVA: L’ESPERIENZA DI CHRIS DETRICK Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 78. Nome ADESSI Francesco Tesi di laurea VIDEOGAME: INTERATTIVITA’ E IBRIDAZIONE TRA MEDIA Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 79. Nome ZARA Donatella Tesi di laurea L'USO DEI FOCUS GROUP NELLA COGNIZIONE DISTRIBUITA: IL CASO DELLA SANITA' Relatore DI BARTOLOMEO Giovanni breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 80. Nome FARINA Anna Tesi di laurea COMPORTAMENTI PROSOCIALI: IL CASO DEL DONO DEL SANGUE Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 81. Nome DI GIACOMO Francesco Tesi di laurea I MUTAMENTI NELLE STRATEGIE DI MARKETING DEL SANPAOLO IMI Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 82. Nome CANTELMI Enrico Tesi di laurea LA RIVOLUZIONE COPERNICANA DELLA SICUREZZA E LA COLPA PROFESSIONALE: IL CASO SANITA' Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 83. Nome VIOLANTE Alessandro Tesi di laurea: CINEMA E PITTURA : DALLE AVANGUARDIE A OGGI Relatore MORSELLI Raffaella breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 84. Nome BALDASSARRE Francesca Tesi di laurea: OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO IN EUROPA Relatore DEL COLLE Enrico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 85. Nome DI PIETRO Noemi Tesi di laurea: QUALITA' PERCEPITA ALLA ASL DI TERAMO Relatore DI GIOVANNI Parisio breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea LAUREA SPECIALISTICA 86. Nome QUARTA Alessio Marco Tesi di laurea COMICITA’ O SATIRA TELEVISIVA? LA SECONDA CHE HAI DETTO Relatore CRAINZ Guido breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 87. Nome RIPANI MAssimo Tesi di laurea UN ITALIANO NELLA PARIGI DELLA RESTAURAZIONE. IL CONTRIBUTO DI SALFI ALLA “CIVILISATION” EUROPEA Relatore DI GIANNATALE Fabio breve riassunto della tesi: la dissertazione esamina la produzione culturale del calabrese Francesco Saverio Salfi, esponente di rilievo del giacobinismo italiano, il quale dopo il Congresso di Vienna scelse la via dell’esilio in Francia, dove collaborò con la “Revue Encyclopédique” e fu il continuatore della celebre Histoire Littéraire d’Italie di Ginguené. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 88. Nome INICORBAF Antonietta Tesi di laurea: IL LAVORO DELLE DONNE NEL REGIME FASCISTA Relatore SALVATICI Silvia breve riassunto della tesi: analisi delle attività femminili durante il ventennio e delle rappresentazioni che ne vengono date sulla stampa indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 89. Nome CONTE Luciano Nicola Tesi di laurea POSTMODERNITA’ E NUOVI MODELLI SOCIALI: FRONTIERE E CONNESSIONI DEL MARKETING NON CONVENZIONALE Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 90. Nome DE MARTINO Fabia Tesi di laurea MARKETING DISCOGRAFICO: IL CASO BAGLIONI. QUESTO PICCOLO GRANDE … FENOMENO INTERGENERAZIONALE Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 91. Nome FLAMMINI Massimo Tesi di laurea LA CRISI ECONOMICA E LE CONTRADDIZIONI DEL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 92. Nome LEONE Alessio Tesi di laurea L'ITALIA E LA SICILIA DEL "MIRACOLO" ATTRAVERSO LA STAMPA Relatore DI GIROLAMO Piero breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 93. Nome SALVI Sara Tesi di laurea LA PUBBLICITA’ IN RETE: DAL NAZIONALE AL LOCALE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 94. Nome ROSINI Valerio Tesi di laurea CAMBIAMENTI SUL LAVORO PUBBLICO. STUDI DI CASO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 95. Nome TRAVAGLINI Valentina Tesi di laurea FANNULLONI E VITTIME: L’ACCESA CONTROVERSIA SUI DECRETI BRUNETTA Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 96. Nome APPIGNANI Laura Tesi di laurea RISORSE UMANE. CONTRADDIZIONI E SFIDE DEL POST-FORDISMO Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 97. Nome MANSI Marina Tesi di laurea: MESTIERI CHE SCOMPAIONO: TESTIMONIANZE DI ARTIGIANI TERAMANI Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi: una ricerca e un documentario per esplorare il fenomeno della scomparsa dei mestieri artigiani a causa della concorrenza dei centri commerciali. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 98. Nome CAMERLENGO Alessia Tesi di laurea: L’ARTE DELL’INCONTRO: LA FOTOGRAFIA DI MARIO DONDERO Relatore D’AUTILIA Gabriele breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 99. Nome SCINOCCA Ilaria Tesi di laurea I FENOMENI SUL WEB: I-DOSER E FACEBOOK. ALLARME SOCIALE O MARKETING VIRALE? Relatore EUGENI Franco breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 100. Nome DI LUCA Valentina Tesi di laurea PUBBLICITA’ ON LINE Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 101. Nome CARDINALE Tiziana Tesi di laurea LA GLOBALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 102. Nome D’ANGELO Enrica Tesi di laurea OLTRE LA PUBBLICITA’: LE NUOVE LEVE DEL COMUNICATION MIX Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 103. Nome SARACCO Marianna Tesi di laurea LA COMUNICAZIONE NEI MERCATI BUSINESS TO BUSINESS. IL CASO: L’INDUSTRIALESUD Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 104. Nome ZACCARDI Loredana Tesi di laurea IL VENDITORE SILENZIOSO: STRATEGIE E STRUMENTI DEL MERCHANDISING Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 105. Nome GALLITTO Silvia Tesi di laurea IL MARKETING DEI PRODOTTI DI LUSSO: IL CASO ROLEX Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 106. Nome MARCHESANI Sara Tesi di laurea LE POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 107. Nome DE LUCA Elena Tesi di laurea IL MANIFESTO DALLA BELLE EPOQUE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Relatore SALVATICI Silvia breve riassunto della tesi: la ricerca, avvalendosi di materiale archivistico, ha tracciato i percorsi compiuti dal manifesto come strumento di comunicazione di massa indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 108. Nome SANTAMARIA Ilaria Tesi di laurea LA RAZIONALITA' LIMITATA E L'ECONOMIA COMPORTAMENTALE: INDAGINE SULLA PERCEZIONE DI SCONTO DI UNA SPECIFICA OFFERTA COMMERCIALE Relatore DI BARTOLOMEO Giovanni breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 109. Nome SALVATORELLI Francesca Tesi di laurea VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO IN EUROPA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ITALIA Relatore DEL COLLE Enrico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 110. Nome D’AMBROSIO Gisella Tesi di laurea: LE GABBIE SALARIALI: UNA LOGICA ANTICA CHE RITORNA NELL’AGENDA POLITICA ITALIANA Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 111. Nome DE LUCA Alessandro Tesi di laurea TRATTAMENTO VIDEO IN MODALITA' LIVE STREAMING PER INTERNET Relatore TALLINI Luca breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 112. Nome COCULLO Alessandro Tesi di laurea: IL MARKETING DELL'EVENTO CALCISTICO. DUE CASI A CONFRONTO: MANCHESTER UNITED PLC E PESCARA CALCIO Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: la ricerca opera un confronto ardito tra due realtà calcistiche e aziendali molto diverse tra loro analizzando le forme di auto-promozione e brandizzazione di entrambe; forme che coinvolgono media e linguaggi ad ampissimo raggio, dalla carta stampata al canale televisivo dedicato, dal cartellone pubblicitario alla creazione di nuovi spazi promozionali all’interno degli stadi. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 113. Nome MATTEUCCI Carla Tesi di laurea: “THINK DIFFERENT”: ANALISI DEL SUCCESSO COMUNICATIVO DELLA APPLE Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: analisi dei messaggi promozionali della mitica azienda Apple, la cui efficacia, ben nota nel settore, ha dato per anni filo da torcere alle aziende competitor, basandosi sulla freschezza e sull’innovazione, oltre che dei prodotti, del linguaggio utilizzato a sottolinearne la ‘differenza’ rispetto a quelli della concorrenza. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 114. Nome SARACINO Luigina Tesi di laurea FALCONE, BORSELLINO E LA STRAGE DI VIA DEI GEORGOFILI. GUERRA APERTA DELLA MAFIA ALLO STATO Relatore DI GIROLAMO Piero breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 115. Nome DI GIULIO Pina Tesi di laurea: IL G8 DI GENOVA ATTRAVERSO I MEDIA ITALIANI Relatore DI GIROLAMO Piero breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 116. Nome ASSOGNA Marinella Tesi di laurea IL LUNGO DOPOGUERRA SPORTIVO: ITALIANI E FRANCESI AL TOUR DE FRANCE (1948-1954) Relatore DI GIROLAMO Piero breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 117. Nome DE PETRIS Sonia Tesi di laurea: LA RAPPRESENTAZIONE DELL’‘ALTRO’: MASS-MEDIA, RAZZA ED ETNIA Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: lo studio, ampio e documentato, partie dalle premesse teoriche degli Studi culturali, dei Media studies e della Critical Discorse Analysis per analizzare il modo in cui i media inglesi e americani (giornali, televisione, pubblicità) continuano a perpetrare discorsi discriminatori legati alla razza. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 118. Nome RUGGIERI Flavio Tesi di laurea LYRICS IN ADS Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: la ricerca, dal carattere sperimentale, prende in esame alcuni spot televisivi in lingua inglese per analizzare il modo in cui le canzoni che li accompagnano riescano a condizionare la ricezione del pubblico e, dunque, a condizionarne i comportamenti. Utile a tal proposito il confronto condotto dal candidato tra un pubblico in grado di comprendere i testi in lingua originale delle canzoni degli spot esaminati e uno in grado di apprezzare soltanto la melodia. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 119. Nome DI MARCO Angela Tesi di laurea: LAUGHS IN ADS. LO HUMOUR NELLA PUBBLICITÀ BRITANNICA Relatore ESPOSITO Lucia breve riassunto della tesi: dopo un excursus storico sull’uso dell’umorismo nella pubblicità inglese su carta stampata e televisiva, e dopo averne analizzato le funzioni partendo dalle basi teoriche della sociologia e della psicologia, la tesi si concentra su alcuni spot famosi per evidenziarne le tecniche e le strategie linguistiche e visuali. indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 120. Nome BASCELLI Alessia Tesi di laurea IL BILANCIO SOCIALE D'IMPRESA. L'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DEL G3: IL CASO ENEL Relatore DE NICOLA Manuel breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 121. Nome ANGELUCCI Giulia Tesi di laurea L’UOMO NELLA SOCIETA’ DELLA RETE Relatore EUGENI Franco breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 122. Nome GIUSEPPETTI Roberta Tesi di laurea POTERE E PROCESSO DECISIONALE NELLE ORGANIZZAZIONI: IL CASO ITALI AIRLINES Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 123. Nome PAOLINI Simona Tesi di laurea MAPPA DEL POTERE IN ITALIA: LE CONTRADDIZIONI DI UN CAPITALISMO IN TRASFORMAZIONE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 124. Nome GUIDO Laura Tesi di laurea L'ALTRA FACCIA DEL MOBBING. DISCRIMINAZIONE AL FEMMINILE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 125. Nome DOTTORI Eleonora Tesi di laurea LA POTENZIALITA’ DEL WEB NELLA REALTA’ LOCALE MARCHIGIANA: GLOBALIZZAZIONE E GLOCALIZZAZIONE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 126. Nome MAGATELLI Paola Tesi di laurea LE MOSTRE IMPOSSIBILI. L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA' DIGITALE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 127. Nome CAPOTOSTO Debora Tesi di laurea RESPONSABILITA' SOCIALE E MARKETING: UN BINOMIO POSSIBILE? Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 128. Nome GATTI Laura Tesi di laurea LA FIDELIZZAZIONE DEI CLIENTI: ANALISI DELLE STRATEGIE DEL SETTORE PROFUMERIA Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 129. Nome CHIARIERI Valentina Tesi di laurea PROJECT MANAGEMENT: ANALISI E VALUTAZIONI DELLA LEADERSHIP Relatore D’AMICO Luciano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 130. Nome CHIAVAROLI Sonia Lisa Tesi di laurea LE POLITICHE REGIONALI PER L’INFORMATIZZAZIONE: UN CONFRONTO TRA EMILIA-ROMAGNA E ABRUZZO Relatore DI BARTOLOMEO Giovanni breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 131. Nome DI GIAMPIETRO Silvia Tesi di laurea LA STRATEGIA DI LISBONA. ANALISI DEI DATI E POLITICHE A CONFRONTO Relatore DEL COLLE Enrico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 132. Nome IEZZI Lorena Tesi di laurea GESTIONE DEI CONFLITTI NEL PROJECT MANAGEMENT: ANALISI E VALUTAZIONI Relatore D’AMICO Luciano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 133. Nome SANSONETTI Simona Tesi di laurea TRAVEL WEB 2,0, MARKETING PER LE IMPRESE TURISTICHE TRAMITE LE NUOVE TECNOLOGIE ONLINE Relatore CARRIERI Domenico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 134. Nome DI GIANDOMENICO Ida Tesi di laurea I GIOCHI DEL MEDITERRANEO, VOLANO DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO ABRUZZESE Relatore TRIO Oronzo breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 135. Nome ERRICO Claudia Tesi di laurea IL TURISMO SOMMERSO: UNA VERIFICA EMPIRICO PER IL TERRITORIO BRINDISINO Relatore CICCARELLI Andrea breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 136. Nome DI PAOLO Lorenzo Tesi di laurea BCE E FED: UN'ANALISI EMPIRICA DEGLI EFFETTI REALI E NOMINALI DELLA POLITICA MONETARIA Relatore DEL COLLE Enrico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 137. Nome MARRA Eleonora Tesi di laurea INNOVAZIONE E PMI: DUALISMO ANTITETICO O BINOMIO VINCENTE Relatore DEL COLLE Enrico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 138. Nome NASUTI Anna Tesi di laurea I MODERNI POLI COMPETITIVI EUROPEI: IL CASO ITALIANO Relatore DEL COLLE Enrico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 139. Nome POLIDORI Domenico Tesi di laurea LE POLITICHE DEL LAVORO IN ITALIA Relatore DEL COLLE Enrico breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 140. Nome DI GREGORIO Erika Tesi di laurea LAVORARE PER PROGETTI: ANALISI E ASPETTI DEL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLE DIVERSE FASI DEL PROJECT MANAGEMENT Relatore D’AMICO Luciano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 141. Nome PAESANI Diana Tesi di laurea MARKETING METRICS: VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLA LISCIANI GIOCHI Relatore D’AMICO Luciano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 142. Nome IEZZI Amalia Tesi di laurea ANALISI DELL'INNOVAZIONE NEL PROJECT MANAGEMENT Relatore D’AMICO Luciano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 143. Nome CALVARESI Filippo Tesi di laurea IL PROJECT MANAGEMENT: ANALISI DELL'INCERTEZZA EPISTEMICA E STRUTTURALE Relatore D’AMICO Luciano breve riassunto della tesi indirizzo e-mail per richiesta copia tesi di laurea 9. Risultati della ricerca Marcello Fantoni Professore ordinario Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Prorettore all’internazionalizzazione, Direttore del centro linguistico di ateneo, Membro del senato accademico; Membro della commissione ricerca 9.1 esperienze maturate e risultati Durante l’anno solare 2009 Marcello Fantoni ha contribuito ad organizzare i seguenti convegni: La tavola di corte (Centro studi «Europa delle Corti» - Centro studi “Venaria Reale”, Venaria, 4-5 Dicembre 2009); Les cours en Europe: bilan historiographique (The Court Studies Forum - Centre de recherche du château de Versailles, Castello di Versailles, 24-26 settembre 2009) 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi The Politics of Space: European Courts c.a. 1500-1750 (con G. Gorse e M. Smuts), Roma, Bulzoni, 2009 2,0 The City of the Prince: Space and Power, in The Politics of Space: European Courts c.a. 15001750, a cura di M. Fantoni, G. Gorse e M. Smuts, Roma, Bulzoni, 2009 2,0 Ferrante Gonzaga “Gran Capitano”, in Ferrante Gonzaga e Guastalla il Mediterraneo, l’Impero (1507-1577), a cura di G. Signorotto, Roma, Bulzoni, 2009 1,5 La corte di Carpi, in Storia di Carpi, Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2009, vol. II 1,5 Carrieri Domenico Professore ordinario Presidente del Corso di Laurea specialistica in Pubblicità e Comunicazione d’Impresa 9.1 esperienze maturate e risultati Dati ed analisi sulle tendenze nelle domande sociali del lavoro e nella contrattazione. Dal mutamento delle regole del gioco contrattuali derivano effetti sull'assetto delle relazioni industriali, ed anche sulle capacità di rappresentanza manifestate dai partner sociali. 9.4 pubblicazioni Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni (con V.Nastasi), Spazio e ruolo delle Autonomie nella riforma della contrattazione, Il Mulino, Bologna. 1,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi Potenzialità e limiti del neo-riformismo del lavoro, in I Quaderni di Italianieuropei, n.3, 2009 1,5 Prove di decentramento contrattuale, in L'Annuario del lavoro, 2009 1,5 Fare i contratti nell'ottica di un più ampio compromesso sociale, in La rivista dell'Arel, 2009 1,5 La necessaria immersione nel post-fordismo dei sindacalismi contemporanei, in Economia e Lavoro, n. 3/2008 (ma 2009) 1,5 Crainz Guido Professore ordinario a tempo indeterminato Direttore dell’Archivio audiovisivo della memoria abruzzese; membro del comitato di consulenza della radio d’Ateneo 9.1 esperienze maturate e risultati Il docente ha tenuto il corso di Storia Contemporanea del I anno del corso di laurea triennale di Scienze della Comunicazione, fornendo agli studenti una molteplicità di materiali grazie alla piattaforma e-learning. Ha tenuto inoltre il corso di Storie dei media nel corso di laurea triennale di Comunicazione artistica e multimediale. La ricerca si è incentrata sull’Italia repubblicana. Da un lato è stato approfondito lo studio degli anni ottanta, nella sostanziale assenza di riferimenti storiografici consolidati, dall’altro è stata messa a punto una sintesi problematica dei nodi centrali che la vicenda dell’Italia repubblicana solleva. 9.3 ricadute della ricerca Presentazioni del volume Naufraghi della pace, curato assieme a R. Pupo e S. Salvatici (Donzelli, 2008) Roma, 10 febbraio 2009, con Andrea Graziosi, Lutz Klinkhammer e Raul Pupo Trieste, 14 aprile 2009, assieme a Giulia Caccamo e Marta Verginella Presentazione di libri di altri autori o altre iniziative pubbliche Napoli, 31 maggio: Napoli, Galassia Gutenberg, la memoria del futuro. La voce dell’Aquila: presentazione dei video realizzati dall’Archivio audiovisivo della memoria abruzzese Roma, 3 giugno 2008, ex Chiesa di Santa Marta, F.Piva, Storia di Leda. Da bracciante a dirigente di partito,F.Angeli 2008 Presentazioni del proprio volume Autobiografia di una nazione: 8 ottobre Radio3, Fahrenheit 23 ottobre Camera dei Deputati, Giornata del libro politico. Presentatori: Lucia Annunziata, Pierluigi Battista, Miriam Mafai 29 ottobre Radio 1 Nudo e crudo, conduttrice Giulia Fossà 30 ottobre Radio Trieste conduttore Biancastella Zanini 13 novembre Radio Capodistria 15 novembre Cuneo, Scrittori in città (con Enrico Deaglio e Franco Debenedetti) 16 novembre Le storie, Rai 3, conduttore Corrado Augias 26 novembre Radiocittà ‘Fujiko di Bologna 27 novembre Bologna, Libreria Ambasciatori, Carlo Galli e Piero Ignazi 4 dicembre novembre Tg parlamento notte, Raidue 6 dicembre Più libri, più liberi Goffredo Fofi, Giovanni Sabbatucci, Marco Damilano 9 dicembre Arezzo Biblioteca Comunale, intervistato da De Mieri 10 dicembre Livorno, Libreria Gaia Scienza, intervistato da Catia Sonetti 18 dicembre Winter school naizonale dei giovani del Pd, Bologna 9.4 pubblicazioni Trattato e libro di ricerca con ISBN Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Donzelli 2009, ISBN 9788860363848 4,0 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi Presentazione a P. P. Pasolini, Lettere luterane, Garzanti 2009, pp. 5-12 0,4 Introduzione a G.P. Nimis, Terre mobili. Dal Belice al Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo, Donzelli, 2009, pp. VII-XII 0,4 Il futuro del passato, in “lo straniero”, n. 102-3, dic.1008-genn.2009, pp.76-81 0,4 Prefazione a A.Valeriano, L’Abruzzo fra storia e memoria. Il racconto e le immagini dei film di famiglia, Fondazione dell’Università di Teramo, 2009 0,4 Relazioni in atti e congressi Convegno nazionale della Società per lo Studio della Storia contemporanea, Bologna, 11-12 giugno 2009 Gli anni settanta e le loro fratture 0,8 L’Aquila, 19 novembre 2009, L’Aquila com’era e dov’era: la ricostruzione possibile 0,8 Roma, 22 ottobre 2009, Casa della memoria e della storia, Il percorso intellettuale di Enzo Forcella, nel convegno Enzo Forcella, un intellettuale libero nell’Italia delle “due Chiese” 0,8 Enrico Del Colle Professore ordinario Pro Rettore Vicario dell’ateneo (carica ricoperta fino al 31/10/2009); vicepreside della Facoltà di Scienze Politiche (carica attualmente ricoperta) 9.1 esperienze maturate e risultati Nell’anno solare 2009 ha tenuto, nell’ambito della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo, il modulo di Istituzioni di Statistica nell’ambito del corso integrato di Istituzioni di Matematica e Statistica per l’economia (Corso di Laurea triennale in Economia e Metodi quantitativi per le aziende- A.A. 2008-2009 e A.A. 2009-2010), il corso di Metodi statistici di valutazione di politiche ed economia della popolazione (Corso di Laurea in Scienze Politiche internazionali, europee e delle amministrazioni - A.A. 2008-2009), il corso di Statistica economica (Corso di Laurea specialistica in economia bancaria, finanziaria ed assicurativa - A.A. 20082009), il modulo di Statistica economica nell’ambito del corso integrato di Statistica economica e marketing (Corso di Laurea triennale in Economia e Metodi quantitativi per le aziende - A.A. 20092010). Ha presentato (come coautore) il lavoro “La transizione Università-Lavoro: l’esperienza dell’ateneo teramano” nell’ambito del convegno Istruzione e territorio: Governance e sviluppo locale organizzato dall’Università degli Studi di Teramo, 4-5 Giugno 2009, Teramo/Giulianova. 9.4 pubblicazioni (divise secondo le seguenti categorie) Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni Disuguaglianze socio economiche e livelli di povertà, FrancoAngeli, Milano, 2009 1,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi “L’attuale processo di urbanizzazione nel mondo, importante occasione per la lotta alla povertà e al disagio sociale”, in E. Del Colle (a cura di), Disuguaglianze socio economiche e livelli di povertà, FrancoAngeli, Milano, 2009 1,5 Giovanni Piersanti Morselli Raffaella Professore straordinario Presidente del corso di laurea in Comunicazione artistica e multimediale; coordinatore del corso di laurea magistrale in Produzione artistica e nuovi linguaggi; membro del nucleo di valutazione d’Ateneo. 9.1 esperienze maturate e risultati L’attività di ricerca si è sviluppata attorno al tema de L’invenzione del barocco, per cui si sta scrivendo un testo che è stato presentato in fieri in una tavola rotonda del settembre 2008 (Università di Teramo). La ricerca personale ha inoltre coinvolto il ritrovamento, la lettura e la trascrizione, in vista di un articolo che si sta scrivendo, di alcune lettere inedite del pittore bolognese Francesco Albani, rinvenute alla Pierpont Morgan Library di New York. Tale ricerca entra nel quadro di riferimento di uno studio assai più ampio sulla cultura artistica bolognese barocca, in particolare sullo status sociale dei pittori bolognesi del Seicento. Si fa inoltre presente che nel giugno del 2009 è stato approvato il progetto Enbach, di cui la sottoscritta fa parte, e il progetto PRIN. Per quanto concerne la didattica sono stati tenuti i seguenti corsi: Linguaggi artistici e musicali - LS Comunicazione multimediale e giornalistica (6 crediti); Gestione e applicazione delle arti visive - LS Produzione artistica e nuovi linguaggi (9 crediti), Museologia e tecniche museografiche - L Comunicazione artistica e multimediale (10 crediti). Inoltre sono state effettuate le seguenti attività didattiche e scientifiche 13 luglio 2009 Università di Bologna, presidente commissione giudicatrice tesi di dottorato in Storia dell'Arte moderna; da luglio 2009 membro del comitato scientifico esecutivo del Comitato nazionale per le celebrazioni di Annibale Carracci; 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi L'ombra di Barocci su Mantova, in Federico Barocci (1535-1612). L'incanto del colore. Una lezione per due secoli, cat. della mostra, Santa Maria della Scala, Siena, 11 ottobre 2009-25 gennaio 2010, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Mi), pp.184-193 1,5 schede in Le stanze del cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, cat. della mostra (Caldarola), a cura di V.Sgarbi-S.Papetti, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2009 pp.162-163; 158-159 1,5 Prodotti multimediali Docufilm Un inverno di guerra. Opere del Lazio salvate dalla guerra 1943-1944, di cui ha curato la direzione scientifica 1,0 Relazioni in atti e congressi 30 maggio 2009, Siracusa Palazzo Vermexio, Caravaggio e gli artisti della notte. Giornata di studio intorno al libro di Baldine Saint Girons I margini della notte. Per un’altra storia della pittura, intervento dal titolo Correggio. Dosso. Guercino. Tre rappresentazioni della notte nella pittura emiliana tra Cinque e Seicento 0,8 1-2 luglio 2009, Roma, American Academy, discussant nel panel finale del convegno Display of art in Roman Palaces in the long 17th century (1550-1750) 0,8 1 luglio 2009, Roma, palazzo Venezia, presentazione del docufilm Un inverno di guerra. Opere del Lazio salvate dalla guerra 1943-1944, di cui ha curato la direzione scientifica 4-5 dicembre 2009, Torino, Venaria Reale, convegno La tavola di corte, seminario annuale del centro Europa delle corti, intervento dal titolo Trionfi di zucchero e altre bagatelle alla tavola di Carlo II Gonzaga Nevers 0,8 Luca Tallini Professore straordinario 9.1 esperienze maturate e risultati Direttore Progetto di ricerca PAR 2009 – “ASPETTI TEORICI ED EPISTEMOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE ALGORITMICA” Direttore Progetto di ricerca PAR 2008 – “ASPETTI TEORICI ED EPISTEMOLOGICI DELL’INFORMATICA ED APPLICAZIONI NELLA COMUNICAZIONE” 9.3 ricaduta applicativa della ricerca Luca Tallini con i suoi collaboratori ha progettato algoritmi di codifica e/o protocolli di comunicazione computazionalmente efficienti atti a controllare (ovvero, riconoscere e/o correggere) gli errori sui canali asimmetrici e/o unidirezionali in modo che il tasso di informazione (= quantità di informazione che effettivamente fluisce dalla sorgente alla destinazione) sia il più vicino possibile al limite superiore dato dalla capacità del canale di trasmissione. Tali canali asimmetrici e/o unidirezionali sono modelli delle fibre ottiche, dischi ottici e delle flash memory. In quest’ambito un ruolo importante è giocato dai codici (binari) bilanciati in cui il numero degli 1 in ogni parola di codice è uguale al numero degli 0. 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi (con L. Pezza e B. Bose) “Systematic Variable Length Check Binary Unordered/AUED Codes” Applied and Industrial Mathematics in Italy III (AIMI III), series on advances in mathematics for applied sciences, World Scientific, pp. 461-472. 2009 2,0 (con S. Al-Bassam e B. Bose) “Correction to “Feedback Codes Achieving the Capacity of the ZChannel”, IEEE Transactions on Information Theory, n. 9, vol. 55, pp. 4348 – 4350, Settembre 2009. 2,0 Relazioni in atti e congressi (con L. Pezza e B. Bose) “On systematic variable length unordered codes” Proceedings of the International Symposium on Information Theory 2009, pp. 2708-2712. Giugno 2009 1,0 Fabrizio Antolini Professore associato 9.1 esperienze maturate e risultati • Durante il 2009 l’attività di ricerca si è rivolta prevalentemente allo studio dei meta-dati ed alla misurazione del benessere economico. Ha inoltre proposto all’interno del Gruppo di Studio Tagliacarne UnionCamere (indis) una prima mappatura sperimentale dei distretti commerciali in Italia. Ha inoltre fatto parte di un Gruppo di Ricerca istituito presso il Tagliacarne per l’analisi del settore cinematografico. • Dal 2009 è stato nominato esperto Ocse delle Statistiche sul turismo e partecipa alla Review sul turismo promossa dal governo italiano. 9.4 pubblicazioni Trattato e libro di ricerca con ISBN (con F. Truglia) “La Statistica e le Statistiche. Dal Dato Amministrativo al Dato Statistico” Fonti e Strumenti di Analisi Led Edizioni 2009. ISBN 978-88-7916-409-2 4,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi (con A. Rinaldi) I distretti del Commercio e del tempo libero, in “I distretti del Commercio, profili teorici e mappatura sperimentale”, Maggioli Roma, 2009 ISBN 978-88-387-4854-3 1,5 (con A. Rinaldi e S. Serafini) Dal distretto industriale al distretto del Commercio e del tempo libero in “I distretti del Commercio, profili teorici e mappatura sperimentale”, Maggioli Roma, 2009 ISBN 978-88-387-4854-3 1,5 (con M. Pini) Commercio, stili di vita e aree funzionali: il ruolo del tempo libero in “I distretti del Commercio, profili teorici e mappatura sperimentale”, Maggioli Roma, 2009 ISBN 978-88-3874854-3 1,5 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca Unioncamere-IstitutoG. Tagliacarne Dinamiche territoriali nella prospettive di sviluppo dell’economia italiana, Unioncamere-IstitutoG. Tagliacarne, Dicembre 2009, Copygraph sas, Roma 0,1 Paola Besutti Professore associato Membro del Consiglio di Amministrazione (Ateneo; da novembre 2009); membro della Commissione "Orientamento e tutorato" (Ateneo; fino a giugno 2009); membro della Commissione "Attività extra-curricolari" (Ateneo, fino a giugno 2009); presidente della commissione di concorso per l'attribuzione di 2 contratti relativi all’e-learning (Teramo, Fondazione Università degli studi, 29 settembre 2009); presidente del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione multimediale e giornalistica; membro della "Commissione Didattica" (Facoltà); membro della "Commissione per le "Pubblicazioni"(Dipartimento); membro del Collegio di Dottorato in Culture, linguaggi e politica della comunicazione (XXIV ciclo); membro della commissione giudicatrice per il reclutamento di un ricercatore con contratto a tempo determinato nel settore scientifico disciplinare L-ART/04 (Museologia e critica artistica e del restauro), in qualità di "Esperto" (4-7 maggio 2009). 9.1 esperienze maturate e risultati Paola Besutti ha insegnato le seguenti discipline: Linguaggi artistici e musicali (6 CFU, laurea magistrale in Comunicazione multimediale e giornalistica LM 65); Musicologia applicata (9 CFU, Laurea magistrale in Produzione artistica e nuovi linguaggi LM 65); Musica e comunicazione (5 CFU, Laurea in Comunicazione artistica e nuovi media L 23); Filologia ed esegesi musicale (SSIS Puglia, sede di Lecce). Ha inoltre partecipato alle seguenti ricerche 1. Titolo: European Network for Baroque Cultural Heritage (ENBaCH), progetto europeo (2009 – 2013) Descrizione: il progetto europeo si propone di elaborare un modello basato su una pluralità di approcci per favorire la conoscenza del patrimonio culturale dell’età barocca. Nell’ambito degli obiettivi dell’unità operativa di Teramo, P. Besutti, responsabile per la parte musicologia dovrà elaborare una mappatura dei luoghi dedicati alla musica nell’Italia spagnola barocca. Responsabile: Franco Benigno Partecipanti: Nicoletta Bazzano, Paola Besutti, Marcello Fantoni, Raffaella Morselli. 2. Titolo: L'invenzione del barocco. Storiografie a confronto. Descrizione: Prosecuzione della ricerca, avviata nell’anno 2008 (cfr. relazione 2008). Intrinsecamente collegata con il percorso di ricerca n. 1, progetto europeo ENBaCH) la ricerca intende ripercorrere il dibattito articolatosi a partire dagli anni ottanta del Novecento nei diversi ambiti disciplinari, nel tentativo di ricostruire un'importante stagione della cultura contemporanea, che ancora, di fatto, influenza le inclinazioni del gusto corrente. L’approccio è di tipo interdisciplinare, con il contributo delle seguenti discipline: storia politica e istituzionale, storia dell'arte, storia della musica e analisi semiotica. A questo stesso campo di ricerca è collegata la partecipazione di P. Besutti progetto europeo ENBaCH, e al comitato scientifico del convegno Il barocco in Abruzzo (Università degli Studi di L’Aquila). Responsabile: Franco Benigno Partecipanti: Nicoletta Bazzano, Paola Besutti, Marcello Fantoni, Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà, Stefano Traini. 3.Titolo: Ordini religiosi e papato: politica internazionale, cultura e religione in età moderna. Descrizione: La ricerca rientra nel progetto PRIN approvato (2009-2010). P. Besutti, responsabile per la parte musicologia, ha svolto ricerche al fine di integrare le componenti musicali nella prospettiva storica trattata, concentrandosi sugli effetti della politica papale e familiare in tre principali direzioni: a) effetti della politica papale sulle scelte musicali delle corti del Nord; b) circolazione e migrazione di musicisti italiani in Europa; c) circolazione e scelta di soggetti della cantata italiana. La ricerca ha comportato la raccolta di fonti (musicali e documentarie) attinenti ai temi della circolazione internazionale della cantata, dell'interdizione di taluni repertori musicali e sui flussi migratori di musicisti: libretti, testi, partiture, bandi, circolari, disposizioni (London, British Library; Paris, Bibl. Nat. de France; Washington, Library of Congress; Roma, Archivio di stato; Mantova, Archivio di stato, ecc.). Responsabile dell' U.O.: Francesco Benigno. Partecipanti (del Dipartimento): Paola Besutti, Nicoletta Bazzano, Raffaella Morselli. 4. Titolo: Musicologia applicata. Descrizione: La ricerca, condotta individualmente da P. Besutti, titolare dell'insegnamento recante la medesima titolazione (Musicologia applicata, nell'ambito della Laurea Magistrale in Produzione artistica e nuovi linguaggi) si propone di rendere manifeste, non solo mediante l'elaborazione di testi scientifici, ma anche l'ideazione di prodotti (eventi, spettacoli, prodotti multimediali), le più diverse forme di contributo della ricerca musicologica alla diffusione delle conoscenze musicali esplicantesi, tra l'altro, nella produzione discografica, nell'attività editoriale, nella ideazione di testi divulgativi, nella produzione di eventi e di messaggi comunicativi complessi. Nella sua declinazione teorica e scientifica, la ricerca si propone di esplicitare le forme di contributo della musicologia e della musica ai saperi, nonché all'interpretazione della storia, del presente e degli altri linguaggi. Nell’ambito di questo percorso di ricerca sono stati raggiunti diversi obiettivi sul fronte a) dell'indagine scientifica, b) della produzione (cfr. punto 9.1 e 9.3). Responsabile: Paola Besutti. Partecipanti: Paola Besutti, Carla Ortolani (Docente a contratto del Laboratorio di Comunicazione musicale). 5. Titolo: Claudio Monteverdi Descrizione: la ricerca ha per obiettivo l’elaborazione di una monografia (Palermo, L’Epos, 2012) che dia risalto agli aggiornamenti degli studi e delle ricerche sull’autore. Responsabile: Paola Besutti. È stata avviata la ricerca relativa al progetto europeo n. 1 ENBaCH. Per quanto attiene il percorso n. 2, concluse nel 2008 le prime due fasi (1. ricerca individuale; 2. prima discussione pubblica dei risultati in un convegno), la ricerca è proseguita con la terza fase: elaborazione dei risultati, finalizzata alla stesura scritta entro l’anno 2010 di un volume recante lo stesso titolo della ricerca (Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione). In tale prospettiva P. Besutti ha proseguito l’elaborazione del proprio contributo musicologico ('Vulgata' e specialismi: dibattito musicologico e vita musicale) teso a delineare il fenomeno del ‘barocco musicale’ nella duplice accezione di paradigma scientificamente fondato e di icona d'uso. Il contributo traccia una sintesi storica dalla quale emerge come il paradigma di barocco musicale sia stato 'inventato' di recente, meno di un secolo fa dal punto di vista musicologico, circa mezzo secolo fa dal punto di vista esecutivo, organologico e discografico, circa trent'anni fa dal punto vista di un possibile consumo non specialistico. Una volta concluso, il contributo delineerà le tappe principali percorse da queste invenzioni, dall'origine alla loro definizione scientifica e tecnica, alla loro diffusione comunicativa, ponendo l'accento sulle peculiarità della storia italiana che in tale processo si è inserita con tempi e velocità proprie. A questo stesso campo di ricerca è collegata la partecipazione di P. Besutti al comitato scientifico del convegno Il barocco in Abruzzo (Università degli Studi di L’Aquila) e il progetto europeo ENBaCH. Nell'ambito della ricerca n. 3 per la quale P. Besutti partecipa al progetto PRIN (approvato 20092010), in qualità di responsabile per la parte musicologica, i primi risultati della ricerca sono stati resi disponibili in un saggio (La cantata fra Roma e le corti dei 'Prencipi di Lombardia' …) e in un progetto musicale dedicato alla registrazione discografica integrale (3 CD) dei vespri della Beata Maria Vergine di Claudio Monteverdi di cui P. Besutti ha curato la fase progettuale e il coordinamento artistico (edizione Dynamic 2010). È proseguita l'elaborazione della monografia (uscita prevista nel 2010, Lucca, LIM) sul violinista Carlo Tessarini da Rimini (ca. 1690 - ca. 1766) quale ottimo esempio di compositore, musicista ed editore italiano esule dall'Italia, prima temporaneamente poi sempre più stabilmente, protagonista dunque di quella 'diaspora' artistica che ha radici socio-politiche, oltre che di mercato;. il volume è comprensivo di catalogo tematico completo dell'autore e di uno specifico approfondimento sull'attività editoriale in proprio di questo significativo rappresentante della nuova categoria dei virtuosi-compositori-editori del Settecento italiano. Per quanto concerne la ricerca n. 4 (Musicologia applicata) sono stati raggiunti diversi obiettivi sul fronte a) dell'indagine scientifica, b) della produzione (cfr. 9.3). Per quanto concerne l'applicazione della ricerca musicologia all'esegesi delle fonti letterarie e figurative è stata conclusa la stesura scritta del saggio Pomponio Torelli e la musica (pubbl. prevista nell’anno 2010) e del saggio Antonio Cesti e Salvator Rosa: musica e altri linguaggi artistici nella Firenze di metà Seicento (pubbl. prevista nel 2010), nonché tenute relazioni in convegni internazionali e nazionali (Siracusa, Venaria Reale, Mantova). Infine, per quanto attiene il percorso n. 5 è stata avviata la verifica sistematica dei materiali bibliografici su Mnteverdi prodotti negli ultimi 20 anni. 9.3 ricaduta applicativa della ricerca a) paragrafo generale descrittivo Sul fronte della produzione, quale Socio ordinario dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti, P. Besutti ha curato la rassegna I concerti dell'Accademia (anno VI, 2009) nell'ambito della quale hanno trovato applicazione concertistica risultati emersi dalla ricerca Accademie e società filarmoniche in Lombardia: musiche strumentali tra passato e contemporaneità (patrocinata dalla Regione Lombardia), della quale ella stessa è responsabile ceh quest’anno ha curato in particolare il contesto storico attorno alla figura di Giuseppe Martucci. La consulenza artistica di carattere musicologico e musicale di P. Besutti alla programmazione culturale 2009 dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Romania e Repubblica Moldova, ha prodotto la progettazione e realizzazione di una concerto. Con la ricerca n. 4 (Musicologia applicata), finalizzata precipuamente allo studio e sperimentazione di forme applicative della ricerca musicologia alle strategie comunicative e culturali, P. Besutti ha prodotto uno spettacolo e diversi eventi concertistici (cfr. punto 9.1) che hanno creato notevoli occasioni di interazione con interlocutori esteri istituzionali (Regione Lombardia, Centro sperimentale di cinematografia), culturali (Accademia Nazionale Virgiliana, Comunità ebraica, Società Italiana di Musicologia, Fondazione Giovan Battista Vico) e produttivi (Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini) e mostrato alcune fra me molteplici possibilità applicative delle scienze musicologiche; b) in particolare le seguenti possibilità applicative - divulgazione culturale; - informazione turistica; - incentivo alla realizzazione di attività; - programmazione culturale; - gestione di eventi; - ideazione di eventi. Ha inoltre rivestito le seguenti cariche: Direzione della "Rivista Italiana di Musicologia" (sino a ottobre 2009) (interazione con Società italiana di Musicologia). Membro del Comitato di redazione della "Rivista Italiana di Musicologia" (sino da ottobre 2009) (interazione con Società italiana di Musicologia). Socio ordinario dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti (dal 2007), per la quale cura la rassegna I concerti dell'Accademia, ed è responsabile del progetto di ricerca Accademie e società filarmoniche in Lombardia: musiche strumentali tra passato e contemporaneità (interazione con Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti; e con Regione Lombardia). Direzione artistica di I Concerti dell'Accademia. Anno VI (Mantova 19 settembre - 5 novembre 2009); Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti. (interazione con Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti; Regione Lombardia; Trento Musicantica Festival). Interventi nell’ambito della rassegna dedicata ad Augusto Genina (Roma, Casa del cinema, 19 e 23 ottobre 2009) (Interazione con Associazione Augusto Genina, Casa del Cinema). Consulenza artistica di carattere musicologico e musicale nell'ambito della programmazione culturale 2009 dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarestprincipali eventi curati nell’anno: Per Giuseppe Martucci nel centenario della morte, concerto del Quartetto dell’Accademia (Bucarest, Istituto italiano di cultura, 17 dicembre 2009) (Interazione con Ambasciata d'Italia in Romania, Repubblica Moldova). 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi La cantata fra Roma e le corti dei 'Prencipi di Lombardia': committenza, educazione, omaggio, in La cantata da camera intorno agli anni 'italiani' di Händel, a cura di Teresa M. Gialdroni, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2009 (ISBN 978-88-95341-15-6), pp. 13-43. 1,5 Il contributo della musicologia ai saperi: reinterpretare Guido Reni, in Metodo della ricerca e ricerca del metodo. Storia, arte, musica a confronto, a cura di Benedetto Vetere, Lecce, Congedo, 2009 (ISBN 9788880868712), pp. 165-184. 1,5 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi Federico Follino. Compendio delle sontuose [...] 1608, scheda in Feste barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento, catalogo della mostra a cura di Clelia Arnaldi di Balme e Franca Varallo (Torino, Palazzo Madama, 7 aprile - 5 luglio 2009), Milano, Silvana, 2009, pp. 76-77. 0,4 Giuseppe Martucci nel centenario della morte, nota di sala per “I Concerti dell’Accademia”, anno VI (Mantova, Teatro Bibiena, 5 novembre 2009) e per Istituto Italiano di Cultura a Bucarest (Bucarest, 17 dicembre 2009), pp. 1-4. 0,4 Omaggio musicale a Virgilio, nota di sala per “I Concerti dell’Accademia”, anno VI (Mantova, Teatro Bibiena, 15 ottobre 2009), pp. 1-4. 0,4 'Per concertar a più chori', nota di sala per “I Concerti dell’Accademia”, anno VI (Mantova, S. Barbara, 10 ottobre 2009), pp. 1-4. 0,4 Pour une infante, nota di sala per “I Concerti dell’Accademia”, anno VI (Mantova, Teatro Bibiena, 19 settembre 2009), pp. 14. 0,4 Diluvio secondo Greenaway, «Gazzetta di Mantova», 5 febbraio 2009, p. 38. 0,4 Presidenza della seconda sessione del XVI Convegno Annuale della Società Italiana di Musicologia (Roma, Auditorium, 30 ottobre – 1 novembre 2009). 0,4 Membro del comitato scientifico del convegno Il barocco in Abruzzo, promosso dall’Università degli Studi di L’Aquila (svolgimento del convegno previsto per maggio 2009). 0,4 Relazioni in atti e congressi Musiche e musici alla tavola dei Gonzaga, in La tavola di corte, seminario annuale del centro studi “Europa delle corti” (Torino, Venaria Reale, 4-5 dicembre 2009). 0,8 Partecipazione a European Network for Baroque Cultural Heritage (ENBaCH), presentazione progetto (Roma, Biblioteca Casanatense, 22-23 ottobre 2009). 0,8 The 1620s: the rebirth of 'Arianna', in Monteverdi. Interpretationen, Symposium internationale (Frankfurt am Main, 2-4 Juli 2009). 1,0 La musica dipinge la notte: Claudio Monteverdi, in Caravaggio e gli artisti della notte, giornata internazionale di studi (Siracusa, 30 maggio 2009). 0,8 Martucci e le accademie, in Incontro di studi su Giuseppe Martucci nel centenario della morte (Mantova - Accademia Nazionale Virgiliana, 5 novembre 2009). 0,8 Dal country-rock al rap: musica in megaraduno ieri e nell'Italia di oggi, in Contemporaneamente Woodstock, giornata di studi (Teramo, 26 maggio 2009). 0,8 Presentazione dei films Maria Goretti e Lo squadrone bianco nell’ambito della rassegna dedicata ad Augusto Genina (Roma, Casa del cinema, 19 e 23 ottobre 2009). 0,8 Giovanni Di Bartolomeo Professore associato confermato a tempo indeterminato Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze della Comunicazione; delegato dell’Università nell’Osservatorio Provinciale per gli affari economici e lo sviluppo; membro del CDA del CISREM, Centro Studi sul mediterraneo (Spin-off dell’Università di Teramo); coordinatore del corso di laurea specialistica in “Management e comunicazione di impresa”; coordinatore nazionale del progetto interuniversitario della CUIA sulle energie rinnovabili; membro del consiglio dei docenti del dottorato in “Epistemologia dell’informatica e processi sociali”. 9.1 esperienze maturate e risultati Didattica: sono stati svolti i seguenti corsi (moduli): 1. Economia e politica economica nei mercati globali (6 CFU), University of Teramo, 2. Temi scelti in economia e politica economica (6 CFU), University of Teramo; 3. Teoria e politica monetaria (6 CFU), Interfacoltà, University of Teramo; (coordinati) 1. Economia e politica economica nei mercati globali (12 CFU), University of Teramo; 3. Finanza e politica economica (12 CFU), Interfacoltà, University of Teramo. Ricerca: ricerca nei campi della politica monetaria e fiscale, patti sociali e teoria della politica economica. Per gli studi in questo ultimo campo la ricerca ha ricevuto dal Presidente Napolitano il premio Sapienza Innovazione 2009 per la ricerca di eccellenza. Progetti finanziati: a. Coordinatore nazionale del progetto interuniversitario della CUIA sulle energie rinnovabili (Università di Teramo, Università Tor Vergata di Roma, Università de La Tuscia, Università La Sapienza di Roma, Parco Scientifico e Tecnologico di Tor Vergata, Università di Buenos Aires, Università Nazionale di Cuyo, Consorzio Universitario Italo Argentino); b. Progetto di Dipartimento su “Empatia e razionalità in economia” (coordinatore prof. Parisio Di Giovanni). È stato inoltre organizzatore del convegno "Ricostruzione, energia e trasporti: prospettive e problemi per le politiche regionali" Organizzato dal Network Universitario CUIA presso l’Università di Teramo il 3 Luglio 2009 e organizzatore del convegno “Trasporti e ambiente: prospettive e strategie per uno sviluppo sostenibile”, 6 Aprile 2009 alle ore 10.00 presso il Palazzo degli Studi a Lanciano (Chieti). Ha ricevuto infine il Premio Sapienza Innovazione 2009 per la Ricerca sulla “Nuova teoria della politica economica” (con N. Acocella, A. Hughes Hallett). 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi (with N. Acocella, P. Piacquadio) “Conflict of interests, (implicit) coalitions and Nash policy games”, Economics Letters, vol. 105: 303-305, 2009 2,0 (with N. Acocella, P. Tirelli) “The macroeconomics of social pacts”, Journal of Economic Behavior & Organization, vol. 72: 202-213, 2009 2,0 (with F. Giuli, M. Manzo) “Policy uncertainty, symbiosis, and the optimal fiscal and monetary conservativeness”, Empirica, vol. 36: 46-474, 2009 2,0 Relazioni in atti e congressi (with N. Acocella) “Convergenza di interessi, conflitto e coordinamento nella fornitura di beni pubblici”, XXI Riunione Scientifica Società Italiana di Economia Pubblica, “Public choice e political economy. The positive foundations of public finance theory,” Pavia, 24 -25 settembre 2009. 0,8 (with N. Acocella, P. Tirelli) “Inflation targets, endogenous mark-ups and the non-vertical phillis curve”, 50esima Riunione Annuale Società Italiana degli economisti, Roma, 22-23-24 ottobre 2009 1,0 Invited lecture on “Non zero optimal inflation rates” at CEIS Riccardo Faini Seminars, 20 11 2009, Roma Tor Vergata 1,0 (with N. Acocella, P. Tirelli) “Optimal trend inflation”, 13th International Conference on Macroeconomic Analysis and International Finance, University of Crete, Rethymno, May, 27-29, 2009 1,0 “Fiscal policy and instability in DSGE models,” Dynare Summer Workshop June 22-26, Paris 1,0 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi “Poveri giornalisti!” in Identità sospese: indagine sulle condizioni di lavoro di collaboratori e free lance, edited by di P. Pennata and F. Siddi, FNSI-ASA, Pescara, 2009 0,4 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca (with N. Acocella, A. Hughes Hallett, P.G. Piacquadio) “Announcement wars as equilibrium selection device”, CORE Working Paper No 77, Catholic University of Louvain la Neuve, 2009 0,1 (with N. Acocella, P.G. Piacquadio) “Conflict of interest, (implicit) coalitions and Nash policy games,”, Working Paper No 55, Department of Geo-economics, University of Rome ‘La Sapienza’, 2009 0,1 (with N. Acocella, P.G. Piacquadio) “A simple framework for investigating the properties of policy games,”, Working Paper No. 59, Department of Communication, University of Teramo, 2009 0,1 (with A. Di Bartolomeo, M. Pedaci) “Chi sono i lavoratori poveri?,” Working Paper No. 55, Department of Communication, University of Teramo, 2009 0,1 Parisio Di Giovanni Professore associato a tempo indeterminato Luigi Burroni Professore associato a tempo indeterminato Rappresentante per l’area Sociology – per studenti Erasmus in inglese; coordinatore delle attività di tutoraggio di Facoltà; rappresentante di Ateneo nel Consiglio di Amministrazione dell’Azienda del Diritto allo Studio 9.1 esperienze maturate e risultati Tra le attività di ricerca condotte la principale è stata quella relativa al progetto “Meeting the challenges of economic uncertainty and sustainability through employment, industrial relations, social and environmental policies in European countries”. La ricerca intitolata è finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del VII Programma quadro. Il gruppo di ricerca è composto da una serie di università europee, in particolare: University of Warwick; University of Tilburg; Universidad Autonoma de Barcelona; CNRS; Central European University; Aalborg University; University of Amsterdam; University of Teramo; University of Duisburg-Essen; London School of Economics; Masaryk University in Brno; European Trade Union Institute for Research, Education, Health and Safety; McGill University. Luigi Burroni è il coordinatore scientifico italiano del progetto. A Marzo 2009 è iniziata l’attività di ricerca. L’unità di Teramo ha contribuito al Work Package 2, che ha posto i fondamenti teorici del progetto nei primi 6 mesi di lavoro (marzo 2009novembre 2009) e poi ha iniziato il lavoro relativo al work package 6 sulla governance regionale dell’incertezza, analizzando in che modo le società locali rispondono attraverso politiche e/o altre iniziative a situazioni di incertezza legame per esempio a processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Una seconda attività di ricerca è relativa al tema ‘Le città dell’innovazione e della conoscenza’ e porterà alla realizzazione di un rapporto di ricerca che sarà presentato alla edizione 2010 degli Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale. La ricerca è iniziata a settembre 2009 ed è andata avanti sino alla fine del 2009. Per la pubblicazione dei risultati della ricerca è già stato siglato un contratto con la casa editrice Il Mulino di Bologna (i curatori saranno Luigi Burroni e Carlo Trigilia). Il terzo filone di ricerca riguarda il progetto intitolato “Varieties of Capitalism and Change”: per l’anno 2009 Luigi Burroni ha fatto parte del gruppo internazionale di ricerca costituito presso la Waseda University che studia i cambiamenti nei modelli di capitalismo nelle economie avanzate. Su questo ha prodotto un working paper con Carlo Trigilia intitolato: ‘Political Change and the Italian Variety of Capitalism’ che sarà pubblicato in un volume collettaneo. Una quarta attività fa riferimento al progetto “The Political Economy of Flexicurity”: per l’anno 2009 Luigi Burroni ha collaborato nell’ambito delle attività dell’European Trade Unions Institute a un progetto sulle politiche volte a bilanciare flessibilità e sicurezza all’interno del mercato del lavoro. In questo ambito ha prodotto con Maarten Keune un Working Paper per l’ETUI intitolato: “Expanding the flexicurity debate: on ambiguity, complementarities, conflicting interests and an expanded scope of analysis". Il quinto filone di studi è relative al tema “The functioning of sector level wage bargaining systems and wage setting mechanisms in adverse labour market conditions”, che ha previsto l’inizio di un progetto congiunto con l’Università di Amstderdam (AJAS – Istituto di Scienze del Lavoro) e la Fondazione Europea di Dublino per il miglioramento delle condizioni di Vita e di Lavoro. L’oggetto della ricerca è lo studio dei processi di regolazione del lavoro e relazioni industriali in settori che stanno affrontando processi di ristrutturazione. Il sesto filone è partito nell’autunno 2009 ed è relativo allo studio sulle trasformazioni del rapporto tra economia e società in Europa, condotto con Maarten Keune e Guglielmo Meardi che sta dando vita a un volume per il quale è già stato siglato il contratto di pubblicazione con la casa editrice Edward Elgar che sarà intitolato “Economy and Society in Europe: A Relationship in Crisis’. Infine, nel 2009 è continuata l’attività di ricerca relativa al PAR di Ateneo 2008 (Tra flessibilità e sicurezza: le nuove politiche del lavoro e i loro effetti territoriali) ed è iniziata l’attività relativa al progetto PAR sul PAR 2009 (I territori dello sviluppo). Durante l’anno 2008 Luigi Burroni ha poi proseguito l’attività di Editor della rivista inglese EPC: Government and Policy (Londra, Pion), e l’attività all’interno della redazione della rivista Stato e Mercato (Bologna, Il Mulino). 9.4 pubblicazioni (divise secondo le seguenti categorie) Trattato e libro di ricerca con ISBN (con F. Ramella, F Piselli, C. Trigilia) Città metropolitane e politiche urbane, Firenze, Firenze University Press 4,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi Comment on Cooperation among competitors: its social mechanisms through network analysis, in Sociologica, n.1/09 2,0 (with C. Trigilia) Italy. Rise, Decline and Restructuring of a Regionalized Capitalism in Economy and Society, n.3 2,0 Incertezza, azione organizzata e cambiamenti produttivi. Alcune riflessioni sul caso italiano, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 1 Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni 1,5 Introduzione, in Burroni L., Ramella F., Piselli, F. Trigilia C. Città metropolitane e politiche urbane, Firenze, Firenze University Press 1,0 Relazioni in atti e congressi Brno (Repubblica Ceca), 20 – 21 marzo, Presentazione del paper ‘The Political Economy of Flexicurity’, Conferenza internazionale organizzata dall’European trade Unions Institute sul tema Activation and Security 1,0 Firenze, Istituto Universitario Europeo, Fiesole, 27 - 30 aprile, Presentazione del paper ‘Political Change and the Italian Variety of Capitalism’ Seminario internazionale organizzato dalla Waseda University (Tokio) e dall’Istituto Universitario Europeo 1,0 Venezia, 8 maggio presentazione del paper ‘Emerging Modes of Territorial Governance’, Conferenza Internazionale Organizzata dall’Università di Warwick sul tema ‘The changing boundaries between society and economy in Europe’ 1,0 Warwick (Regno Unito), 4 – 5 giugno) Presentazione del paper 'The Institutional Foundations of Regional Development' al workshop internazionale organizzato dall'Università di Warwick e dall'Università di Cambridge su 'I modelli di sviluppo regionale in Europa' 1,0 Parigi Sciences-Po, luglio, Presentazione del paper Understanding the multiple sources of and relationships between flexibility and security alla Conferenza Internazionale organizzata dalla Society for the Advancement of Socio-economics 1,0 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi Barcellona Novembre 2009 Discussant al Workshop internazionale sulla ‘Flexicurity in Italy and Spain’ organizzato dall’Università Autonoma di Barcellona 0,6 Warwick, 14-16 settembre, partecipazione alla Conferenza Internazionale del progetto Gusto, “Meeting the challenges of economic uncertainty and sustainability through employment, industrial relations, social and environmental policies in European countries” 0,6 Firenze, 16 ottobre, Partecipazione al seminario nazionale sul 'Il ruolo degli attori individuali nei processi di policy making' e presentazione della relazione introduttiva ai lavori intitolata 'I fattori micro che spiegano il cambiamento istituzionale' 0,4 Nicoletta Bazzano Ricercatore confermato a tempo pieno Membro del consiglio scientifico del master in Giornalismo 9.1 esperienze maturate e risultati Durante l’anno solare 2009 Nicoletta Bazzano ha completato le lezioni dei corsi di Cultura e linguaggi della modernità (laurea magistrale 12 cfu) e di Pratiche culturali dell’età barocca (laurea triennale 5 cfuu) e ha tenuto il corso a scelta su Archivistica e documentazione (5 cfu). Ha inoltre organizzato, in corrispondenza della sessione di laurea autunnale, un seminario in più incontri su Come si fa una tesi di laurea. Per quanto riguarda la ricerca ha ultimato un percorso di analisi di simboli politici, soffermandosi sulla figura dell’Italia in forma di donna, dall’antichità ai giorni nostri, con l’ausilio di fonti visive e letterarie. Nel corso dell’anno, nel piano della ricerca Enbach – European Network for Baroque Cultural Heritage finanziata dalla Comunità europea, ha iniziato un percorso di divulgazione multimediale sull’eredità odierna della cultura materiale di età barocca, mentre, nel quadro della ricerca PAR su Le grandi dinastie italiane. Cultura politica e politiche culturali fra Rinascimento e Barocco, coordinata da Raffaella Morselli, ha intrapreso una ricerca, basata su fonti epistolari d’archivio, trattatistica e testi letterari cinquecenteschi, sulla figura di Giovanna d’Aragona, sul suo ruolo politico e religioso, e sul significato della sua bellezza per i letterati del rinascimento italiano e ispanico. Partecipa inoltre al PRIN 2009 Universalismo italiano e italianità del papato in età moderna, coordinato da Francesco Benigno. Continua a coltivare i suoi interessi inerenti all’età contemporanea, in particolare ricoprendo il ruolo di segretaria di redazione della rivista «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali». Durante l’anno solare inoltre Nicoletta Bazzano è stata ospite di diverse trasmissioni radiofoniche su emittenti a diffusione nazionale (Farenheit, Nudo e crudo, Yalla yalla) e televisive (9 marzo Tg SKY) e ha presentato in diverse occasioni il suo lavoro sulla bambola Barbie, recensito su riviste di storigorafia ma anche su periodici e quotidiani indirizzati al grande pubblico, in Italia e all’estero. 9.4 pubblicazioni Trattato e libro di ricerca con ISBN La femme parfaite. Histoire de Barbie, Paris, Naïve, 2009 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi 6,0 Massa, Giovanni Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Giovanni Treccani, pp. 673-74 1,5 La Sicilia di Ferrante Gonzaga (1535-1543): uno schizzo storiografico, in Ferrante Gonzaga, il Mediterraneo, l’Impero (1507-1557), a cura di G. Signorotto, Roma, Bulzoni pp. 119-138 1,5 Relazioni in atti e congressi Relazione al convegno Donne nel ‘900, organizzato da Comune di Roma – Assessorato alle Politiche culturali e della comunicazione – Archivio capitolino, Ministero dei Beni culturali – Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d’autore, Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche della Scuola; Fnism – Federazione nazionale insegnanti – Sezione Roma e Regione Lazio; Associazione Giovani per la Costituzione; Imes – Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (8 marzo 2009) 0,8 Relazione al convegno Woodstock contemporaneamente. Woodstock compie quarant’anni: percorsi culturali tra storia, arte, musica e performance, organizzato da Big Match (Teramo) in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo (26 maggio 2009) 0,8 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi Recensione a Le donne Medici nel sistema europeo delle corti. XVI-XVIII secolo. Atti del convegno internazionale (Firenze-San Domenico di Fiesole, 6-8 ottobre 2005), a cura di G. Calvi e R. Spinelli, Firenze 2008, in «Quellen und Forschungen», 89, 2009, pp. 506-507 0,4 Recensione a L. Bolzoni, Poesia e ritratto nel Rinascimento, Roma-Bari 2008, in «Quellen und Forschungen», 89, 2009, pp. 580-581 0,4 Andrea Ciccarelli Ricercatore confermato a tempo pieno Rappresentante dei Ricercatori in seno al Consiglio di Facoltà della Facoltà di Scienze Politiche (carica attualmente ricoperta); coordinatore della Commissione Orientamento in uscita in seno alla Facoltà di Scienze Politiche (carica attualmente ricoperta); componente della Commissione Orientamento e tutorato di Ateneo (carica cessata in data 31 ottobre 2009). 9.1 esperienze maturate e risultati Nell’anno solare 2009 ha tenuto, nell’ambito della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo, i corsi di Controllo Statistico e Valutazione dei Servizi (Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dello Sport - A.A. 2008-2009), di Statistica (Corso di Laurea in Scienze Politiche - A.A. 2008-2009) e Valutazione Statistica per il Turismo (Corso di Laurea Specialistica in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici - A.A. 2009-2010); nell’ambito della Facoltà di Medicina Veterinaria ha tenuto il modulo di Statistica sia nell’ambito del corso integrato di Fisica medica e statistica (Corso di Laurea specialistica – quinquennale – in Medicina Veterinaria - A.A. 2009-2010), sia nell’ambito del corso integrato di Fisica medica e statistica (Corso di Laurea triennale in Tutela e Benessere Animale - A.A. 2009-2010). Ha presentato (come coautore) il lavoro “La transizione Università-Lavoro: l’esperienza dell’ateneo teramano” nell’ambito del convegno Istruzione e territorio: Governance e sviluppo locale organizzato dall’Università degli Studi di Teramo, 4-5 Giugno 2009, Teramo/Giulianova. 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi “Distorsione dell’informazione statistico-territoriale e suo utilizzo a fini normativi”, in A. Bartolini, A. Maltoni (a cura di), Governo e Mercato dei diritti edificatori. Esperienze regionali a confronto, Editoriale scientifica, Napoli, 2009 1,5 Disponibilità economiche e profili familiari”, in E. Del Colle (a cura di), Disuguaglianze socio economiche e livelli di povertà, FrancoAngeli, Milano, 2009 1,5 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca ”Indagine sulle statistiche relative alla distribuzione territoriale delle imprese italiane” (coature), Rapporto di Indagine della Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica 0,1 Carteny Andrea Ricercatore universitario a tempo pieno 9.1 esperienze maturate e risultati Membership in Editorial Board of “The Romanian Review of European Governance Studies”, ed attività di coordinamento e ricerca scientifica presso il CASSOE “Altiero Spinelli” Center, BabesBolyai University of Cluj – 400084 Str. Mihail Kogalniceanu nr. 1, nel campo degli studi europei e sulla governance in Europa, storia dell’integrazione euro-atlantica, studi federalisti . Componente del Consiglio scientifico, Istituto di Studi Italo-Romeni (ISIR), Cluj (Romania), e attività di coordinamento e ricerca scientifica e editoriale per l’ “Annuario di Studi Italo-Romeni” Istituto di Studi Italo-Romeni, Babes-Bolyai University of Cluj – 400084 Str. Mihail Kogalniceanu nr. 1, nel campo degli studi italo-romeni, storia dell’Europa centro-orientale e balcanica, del Mediterraneo orientale e della regione del Mar Nero, studi sulla transizione e sull’Allargamento europeo e atlantico, questioni minoritarie ungheresi nel bacino dei Carpazi, studi e storia della Transilvania. Membro del Comitato scientifico e editoriale di “RSU – Rivista di Studi Ungheresi”, Sapienza Università di Roma, in attività di ricerca scientifica e coordinamento editoriale, nel campo degli studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale. Studi di lingua, cultura e storia ungherese nel periodo luglio-agosto 2009 presso l’Università estiva di Debrecen (“Debreceni Nyári Egyetem”, Ungheria), con borsa di studio estiva di lingua e cultura ungherese concessa dal MAE italiano. 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi: (con A. Biagini), “«Ombres dès Empires» ou heritages historiques sur les communautés nationales en Europe Orientale. Le cas de la Bosnie-Herzégovine”, in “The Romanian Review of European Governance Studies”, Vol.1, No.2, December 2009, “Altiero Spinelli” Center - Babes-Bolyai University of Cluj (Romania) 2,0 “La nascita del sistema industriale nel programma di modernizzazione della Repubblica kemalista”, in E. DANACİOĞLU TAMUR – F.L. GRASSI (a cura di), “Italia e Turchia tra passato e futuro. Un impegno comune, una sfida culturale”, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2009 1,5 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi “Mark Levene, The Meaning of Genocide" (recensione), in “Nations and Nationalism”, Volume 15 Issue 2, April 2009 (LSE-Asen edition) 0,4 Relazioni in atti e congressi 2009, 3 dicembre, SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA – ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI, Seminario: “Pensare la politica estera: il ruolo dell’Università e dei Think Tank” – intervento nella seconda sessione: “La politica estera nel nuovo millennio” 0,8 2009, 21-23 novembre, TBILISI (GEORGIA), “I. JAVAKHISHVILI” STATE UNIVERSITY – INTERNATIONAL BLACK SEA UNIVERSITY, 4th “Via Egnatia” International Conference: “Peoples and States. Cultural, Political, Regional Identities in the Past and Today” - (sabato 21 novembre) “Economic and Cultural Links between Adriatic and Black Sea in the Modern Era” (con G. Motta) 1,0 2009, 28-29 maggio, CLUJ (ROMANIA), BABES-BOLYAI UNIVERSITY, International Conference: “Multi-level governance and democracy in European Union” - (giovedì 28 maggio) “Shadows by Empires: historical heritage on national communities in Eastern Europe” (con A. Biagini) 1,0 2009, 4 maggio, SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA, II Seminario nazionale di ricerca della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea su “Le élites europee del XIX secolo”: “Le élites nel mondo danubiano-balcanico nel XIX secolo” - “Elites nazionali nell’Ungheria dualista” 0,8 Gabriele D’Autilia Ricercatore non confermato Responsabile della gestione e dell’attività dei laboratori Audiovisivo, fotografico, web, radiofonico. In quest’ambito Membro del Collegio docenti del Dottorato in Culture, linguaggi e politiche della comunicazione 9.1 esperienze maturate e risultati In qualità di responsabile della gestione e dell’attività dei laboratori Audiovisivo, fotografico, web, radiofonico ha ha realizzato interviste a fotografi e un film documentario su L’Aquila in collaborazione con l’Istituto Luce. Ha inoltre sviluppato un rapporto con il Liceo Artistico Statale di Teramo e tenuto un seminario e un laboratorio fotografico per alcune classi del Liceo in collaborazione con il prof D’Onofrio. Ha infine organizzato il 30 maggio 2009 una mostra fotografica con i lavori degli studenti presso lo stesso Liceo, successivamente riproposta a Roma nell’ambito del Festival delle Giovani Idee. Per quanto riguarda la ricerca, essa è stata indirizzata nei seguenti ambiti: 1. Filmino e fotografia di famiglia. Si è occupato di un genere del tutto particolare e spesso trascurato dalla comunità scientifica in Italia: quello del film e della fotografia familiare. Il rapporto tra fotografia e film è stato affrontato in Italia da alcuni studi specialistici, anche se le loro reciproche influenze richiederebbero approfondimenti e confronti ulteriori. Il tema dell’immagine di famiglia poi (una forma del tutto particolare sia di prodotto audiovisivo che fotografico) non può prescindere da uno studio comparato tra i due mezzi di espressione e di conservazione della memoria. È questo rapporto che Gabriele D’Autilia ha affrontato negli ultimi tempi e che intende approfondire nei prossimi anni in relazione ai suoi studi di carattere storico-sociale sulla fotografia italiana. Finora ha affrontato il tema attraverso ricerche specifiche sull’immagine della regione Lazio e dell’Abruzzo, e in occasioni di confronto scientifico (La famiglia in posa: breve storia della fotografia di famiglia, Biblioteca d'Arte dei Musei Civici, Castello Visconteo, Pavia, 25-26 febbraio 2009); è inoltre in preparazione, per il prossimo mese di aprile 2010 a Ravenna, un incontro internazionale di studi (per il quale gli è stato richiesto un contributo) dal titolo “Forme di famiglie, forme di rappresentazione fotografica, archivi fotografici familiari”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna. 2. Storia della fotografia italiana. La riflessione sugli aspetti metodologici relativi alle discipline che si occupano di fotografia, e la stessa attività didattica, hanno comportato la necessità di confrontarsi “sul campo” con la narrazione della storia della fotografia, e in particolare della storia della fotografia italiana, attualmente carente di studi complessivi anche se ricca di contributi specifici. È questo il più recente ambito di ricerca di Gabriele D’Autilia, il cui intento è di concentrarsi (in seguito ad alcune ricerche e confronti con studiosi del campo) sulla ricostruzione di una storia della nostra fotografia che non si limiti alle vicende biografiche e creative dei grandi professionisti, ma tenga conto della produzione dei non professionisti, di quella istituzionale, e della fotografia familiare. Il lavoro condotto da molti anni negli archivi fotografici italiani ha permesso di raccogliere una grande mole di informazioni anche sulla fotografia meno nota alla comunità scientifica. Sui temi relativi alla fotografia italiana Gabriele D’Autilia ha svolto e svolge ricerche specifiche e ha partecipato a eventi su diversi aspetti della materia In quest’ambito, sta lavorando in questi mesi alla cura di un volume fotografico istituzionale della Camera dei Deputati, per il quale sta redigendo un saggio sulla storia della fotografia parlamentare che sarà pubblicato entro il 2010, e sta curando, per l’editore Feltrinelli, un volume sulla storia fotografica dell’Azienda Elettrica Municipale di Milano. 3. Il film documentario Ha dedicato la sua attenzione, sia nella ricerca che nella didattica, al tema della rappresentazione del reale, mettendo a confronto la fotografia (in particolare la fotografia di documentazione) e il cinema documentario. Di quest’ultimo ha quindi approfondito gli aspetti storici e linguistici, lavorando su materiali d’archivio e anche sulle proposte dei nuovi autori. A questo si è aggiunta la raccolta di testimonianze di autori che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo del genere (Ugo Gregoretti, Mimmo Calopresti, Cecilia Mangini, ecc.). 4. Aspetti teorici e metodologici della fotografia Ha approfondito le problematiche relative a una materia, la fotografia, che nel nostro paese ha ricevuto interesse da parte di discipline diverse (la storia e critica del cinema, l’antropologia, la sociologia, i Media Studies, la storia dell’arte e in genere gli studi storici sull’età contemporanea), ma senza ottenere quel riconoscimento disciplinare che in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti ha ricevuto da tempo. In quest’ambito, oltre a inserire questi nodi problematici nella propria attività didattica e seminariale, Gabriele D’Autilia ha quindi tenuto relazioni in diversi incontri specialistici e interdisciplinari (Fotografia al cinema, Cineteca di Bologna, Bologna, 5 giugno 2009; Incontro sugli archivi fotografici delle istituzioni italiane, Istituto per la storia del Risorgimento d’Italia, Roma, 20 maggio 2009). Per quanto concerne la didattica sono state svolte le seguenti attività: - Affidamento del Corso di Linguaggi dello spettacolo (con il prof. Fabrizio Deriu), Corso di Laurea Magistrale, Produzione Artistica e Nuovi Linguaggi, Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Teramo [6 crediti, 36 ore]. Nel modulo di sua competenza Gabriele D’Autilia ha approfondito le caratteristiche dello spettacolo cinematografico, dal punto di vista storico e teorico e relativamente alla sua percezione; la parte monografica si è concentrata sul film documentario, di cui sono state analizzate la teoria, la storia e le forme e allo stesso tempo le modalità di produzione e realizzazione (rapporto tra fiction e non fiction, retorica del documentario, generi, realtà e finzione nel fake documentary, documentario d’autore, film storico di montaggio, ecc.). In collaborazione con il prof Deriu si è quindi attivato un laboratorio per la realizzazione di un film documentario: gli studenti si sono confrontati con il dramma del terremoto che ha colpito la città dell’Aquila proprio nelle settimane del corso e con le difficoltà economiche, sociali e culturali che esso ha generato, realizzando alcune performance che hanno dato voce ai principali monumenti e luoghi della cultura danneggiati; da questo lavoro è quindi nato un film documentario che ha lo scopo di sensibilizzare le istituzioni alla ricostruzione e alla rinascita della cultura nella città abruzzese. Affidamento del Corso di Fotografia e documentazione visiva, Corso di laurea in Comunicazione Artistica e Multimediale, Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Teramo [5 crediti, 30 ore]. Il corso si è proposto di fornire i fondamenti teorici e storici della fotografia e di creare competenze specifiche per l'uso della fotografia per la realizzazione di progetti culturali, e si è articolato in una parte generale e in una laboratoriale: la parte generale ha previsto un ciclo di lezioni sulla storia della fotografia, gli autori, gli usi dell’immagine tecnica nell’arte e nei media. La parte laboratoriale ha previsto invece un lavoro sulla fotografia e il fimino di famiglia a partire da una ricerca sulle immagini familiari degli stessi studenti; allo stesso tempo ha attivato una collaborazione con il Liceo Artistico Statale di Teramo, allo scopo di sperimentare con gli studenti della scuola l’uso creativo delle immagini degli album familari. Per l’esame gli studenti hanno realizzato prodotti cartacei o multimediali attraverso i quali hanno condotto un’analisi approfondita delle modalità di rappresentazione delle vicende biografiche e delle relazioni parentali nel territorio abruzzese a partire dalle loro raccolte familiari. 9.4 pubblicazioni Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni (con L. Cusano L. e M. Pacella), Familia. Fotografie e filmini di famiglia nella Regione Lazio, Roma, Gangemi Editore (ISBN: 978-88-492-1639-4) 1,0 Manuel De Nicola Ricercatore confermato a tempo pieno Rappresentante dei ricercatori presso la giunta del Dipartimento di Scienze della Comunicazione; Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Epistemologia dell’informatica e mutamenti sociali (presso l’Università degli Studi di Teramo); Membro del Consiglio scientifico SSIS - sede di Teramo - Indirizzo Economico-Giuridico Coordinatore della classe A017 dell’Indirizzo Economico-Giuridico della SSIS - sede di Teramo; Esaminatore per il conseguimento della certificazione professionale EUCIP - European Certification of Informatics Professionals (livello core); Responsabile di Sede nel “Centro di Competenza Universitario” della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo accreditato presso il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica per le attività di accreditamento, organizzazione esami, certificazione, formazione e pubblicizzazione della certificazione professionale EUCIP. 9.1 esperienze maturate e risultati Durante l’anno 2009 sono stati svolti i seguenti progetti: Progetto 9.1. a) Tema della ricerca: “Sustainability reporting through XML- and XBRL-based approaches” Gruppo di ricerca coinvolto nell’Università di Teramo: dott. Manuel De Nicola Finalità: lo studio persegue l’obiettivo di verificare la possibilità innovare il social reporting facilitandone la loro “rielaborabilità” da parte degli stakeholders tramite il ricorso ai protocolli informatici come XML, XBRL e agli ambienti web 2.0 e web 3.0. In particolare l’approccio di ricerca è quello della ricognizione della letteratura disponibile e dell’analisi delle prime esperienze in tale ambito. Risultati attesi: lo studio ambisce, in primo luogo, ad essere presentato nell’ambito di congressi nazionali e internazionali sulla tematica oggetto di analisi e, in secondo luogo, alla pubblicazione di un paper in una rivista internazionale di accounting o di business communication. Progetto 9.1. b) Tema della ricerca: “Analisi dei modelli contabili adottati dagli stati italiani nel periodo XV –XIX secolo” Gruppo di ricerca coinvolto nell’Università di Teramo: prof. Luciano D’Amico, dott. Manuel De Nicola, dott.ssa Tiziana Di Cimbrini, Dott. Christian Corsi Gruppo di ricerca coinvolto nell’Università di Chieti-Pescara: prof.ssa Augusta Consorti, dott. Francesco De Luca, dott.ssa Stefania Migliori, Finalità: effettuare uno studio storico-storiografico sull’evoluzione e la comparazione dei modelli contabili succedutisi a partire dal 1400 fino al periodo dell’Unità d’Italia tramite l’analisi delle magistrature che si sono succedute e delle riforme amministrativo-gestionali emesse durante il periodo di riferimento. In particolare l’approccio di ricerca è quello della ricognizione della letteratura disponibile e dell’analisi delle prime esperienze in tale ambito. Risultati attesi: lo studio ambisce, in primo luogo, ad essere presentato nell’ambito di un congresso internazionale sulla tematica oggetto di analisi e, in secondo luogo, alla pubblicazione di un paper in una rivista internazionale di accounting history. Durante l’anno 2009 sono stati tenuti i seguenti corsi: Economia e management aziendale (12 cfu), titolarità dell’insegnamento presso il corso di laurea magistrale in Management e comunicazione d’impresa presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione. All’interno del precedente insegnamento Manuel De Nicola è stato titolare del modulo di Economia Aziendale (6 cfu). Nell’ambito della SSIS, sede di Teramo, Indirizzo Economico-Giuridico, II Anno -II Sem. 08/09 CLASSE A017 è stato titolare dei seguenti insegnamenti: 1. Didattica della Strategia Aziendale (20 ore) 2. Laboratorio di Didattica della Strategia Aziendale (5 ore) 3. Didattica del Controllo di gestione (20 ore) 4. Laboratorio di didattica del Controllo di gestione (5 ore) 5. Didattica dell’organizzazione aziendale (15 ore) 6. Laboratorio di didattica dell’Organizzazione aziendale (5 ore) 9.3 Ricaduta applicativa della ricerca Progetto di ricerca 9.1.a) Ricaduta: la ricerca si colloca in un più ampio progetto relativo all’innovazione tramite strumenti informatici della comunicazione aziendale e d’impresa, della reportistica economico-finanziaria, sociale, etica e di sostenibilità. Pertanto, gli impatti applicativi che possono derivarne rilevano con riferimento ai seguenti aspetti: attivazione di partnership con imprese, istituzioni, associazioni di categoria, ordini e associazioni professionali operanti nell’ambito della consulenza aziendale, contabile interessati a diffondere la conoscenza dei nuovi protocolli e approcci nella comunicazione aziendale; attivazione di partnership con imprese operanti nell’ambito della progettazione di software gestionali interessati a rendere compatibili i loro prodotti con l’approccio alla “rielaborabilità” dei report aziendali; attivazione di contatti e collaborazioni con ricercatori universitari a livello internazionale per un confronto sulla possibilità di convergenza dei differenti approcci e standard diffusi sull’argomento. Presentazione di paper, abstract ed altre relazioni Nell’ambito del progetto è stata presentata la relazione M. De Nicola, “Innovazione nella comunicazione aziendale: XBRL e bilancio sociale” al XX Congresso nazionale AIP (Associazione Informatici Professionisti) “Web 3.0 Innovazione e Collaborazione”, tenutosi ad Assisi il 9 e il 10 Maggio 2009. Progetto di ricerca 9.1. b) Ricaduta: la ricerca si colloca in un più ampio progetto relativo all’innovazione tramite strumenti informatici della comunicazione aziendale e d’impresa, della reportistica economico-finanziaria, sociale, etica e di sostenibilità. Pertanto risulta di particolare rilevo ai seguenti fini: attivazione di partnership enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, ordini e associazioni professionali interessati a promuovere la conoscenza delle riforme contabili registratesi nel periodo d’esame; attivazione di contatti e collaborazioni con ricercatori di altre università italiane e straniere interessati al campo delle ricerche di Storia della Ragioneria; realizzazione di convegni ed attività seminariali sui temi oggetto della ricerca e sull’analisi delle prime esperienze in merito. realizzazione di convegni ed attività seminariali sui temi legati alla storia della ragioneria e a questioni di pratica professionale contabile. Presentazione di paper, abstract ed altre relazioni Nell’ambito del progetto è stato presentato il paper M. De Nicola, “I Modelli contabili e di controllo nello Stato Pontificio dopo la riforma di Benedetto XIV” al X Convegno Nazionale SISR sul tema “Contabilità e Bilanci per l’Amministrazione Economica” tenutosi nei giorni 05-06 Novembre 2009 presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. 9.4 pubblicazioni Relazioni in atti e congressi “Innovazione nella comunicazione aziendale: XBRL e bilancio sociale” al XX Congresso nazionale AIP (Associazione Informatici Professionisti) “Web 3.0 Innovazione e Collaborazione”, tenutosi ad Assisi il 9 e il 10 Maggio 2009 0,8 “I Modelli contabili e di controllo nello Stato Pontificio dopo la riforma di Benedetto XIV” al X Convegno Nazionale SISR sul tema “Contabilità e Bilanci per l’Amministrazione Economica” tenutosi nei giorni 05-06 Novembre 2009 presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. 0,8 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca Elaborazione di un progetto di ricerca sul “processo di comunicazione istituzionale della Protezione Civile – Abruzzo”. 0,1 Fabrizio Deriu Ricercatore confermato a tempo indeterminato Membro del Comitato di Ateneo per il coordinamento didattico e culturale dei corsi integrativi per diplomati dei Licei Artistici 9.1 esperienze maturate e risultati Durante il 2009 si sono sviluppate tre aree di ricerca. A) Indagine sul rapporto tra oralità, scrittura e registrazioni tecniche nelle arti della performance (teatro, danza, musica), ovvero ruolo e valore delle pratiche esecutive in relazione alle dimensioni “scritte”, sia anteriori e progettuali (copioni, partiture, sceneggiature e così via) che posteriori e documentali (registrazioni audio-visive cinetiche). Lo svolgimento di questa ricerca si muove lungo due percorsi paralleli e complementari: a) la riflessione teorica per la messa a punto del problema e degli strumenti di indagine (dagli studi sull’oralità nella cultura greca antica a quelli sulle culture cosiddette “ad oralità primaria”, studi sull’“oralità secondaria” o “di ritorno” caratteristica dell’attuale era della comunicazione di massa; b) indagini analitiche su esemplari fenomeni spettacolari e performativi, sia al livello artistico “colto” (ad es. il teatro “di narrazione” di Marco Paolini, Ascanio Celestini, ecc., oppure la realizzazione di spettacoli teatrali a partire da opere cinematografiche originali) sia al livello di pratiche sociali diffuse (ad es.: forme teatrali “non ortodosse” come i “Match di improvvisazione teatrale”; attività di gruppi “tribute” che riproducono in concerti dal vivo repertori di popular music; interesse diffuso per l’apprendimento danze e musiche etniche). B) Indagine intorno all’attore contemporaneo tra teatro, cinema, televisione, nuovi media digitali (in particolare a proposito dei differenti metodi e percorsi di costruzione del personaggio). C) Nell’ambito del progetto Lo spazio pubblico. Potere, cultura, rappresentazione (PAR 2008-10), che intende analizzare in chiave comparativa casi relativi alla percezione e rappresentazione della città come spazio pubblico nel tardo Novecento, la ricerca indaga, da un lato, l’ibridazione e valorizzazione estetica di spazi e prodotti destinati all’uso e consumo quotidiano (non solo commerciale) e, dall’altro, la contaminazione commerciale degli spazi di fruizione estetica/culturale/artistica, che acquistano sempre più l’aspetto di luoghi di intrattenimento e vissuto quotidiano. La ricerca, innestata su precedenti progetti dipartimentali, ha prodotto nel 2009 la pubblicazione del IV volume degli Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità (Carocci 2009 - ISBN 978-88-430-5181-6) curato insieme alle colleghe Alessandra Ruggiero e Lucia Esposito. Inoltre Fabrizio Deriu è stato membro del Comitato Scientifico e Organizzativo della manifestazione La valigia dell’attore. Il lavoro dell’attore: personaggi e interpreti nel tempo, La Maddalena (OT), 29 luglio-2 agosto 2009 e membro della giuria del premio “Maurizio Grande”, sezione teatro. 9.4 pubblicazioni Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni Cura (e introduzione), insieme a L. Esposito e A. Ruggiero, del IV volume degli Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità, Roma, Carocci (ISBN 978-88-430-5181-6) 1,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi Pratiche performative metropolitane: il fenomeno tribute band, in Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità, a cura di F. Deriu, L. Esposito, A. Ruggiero, Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Univesità di Teramo, Roma, Carocci, 2009, pag. 141-158 (ISBN 978-88-430-5181-6). 1,5 Relazioni in atti e congressi GROTOWSKI ALL’UNIVERSITA’ DI ROMA Centro Teatro Ateneo, Sapienza Università di Roma, 26-28 ottobre 2009 Relazione “Soltanto ascoltare. Comunicazione orale e scrittura in Grotowski” 0,8 “Dialoghi tra teatro e neuroscienze”, Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo, Sapienza Università di Roma, 18 febbraio e 19-20 marzo 2009 0,8 “DANZA E TEATRO. Storie, poetiche, pratiche e prospettive di ricerca” organizzato da CUT – Consulta Universitaria del Teatro, Bologna, 25-26 settembre 2009 0,8 Di Domizio Marco Ricercatore non confermato a tempo pieno 9.1 esperienze maturate e risultati Durante l’anno solare 2009 è stata svolta la seguente attività didattica: Febbraio-Marzo 2009: Lezioni presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Amministrativo – Facoltà di Giurisprudenza – insegnamento di Politica Economica; Marzo-Aprile 2009: Lezioni presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie – Facoltà di Giurisprudenza – insegnamento di Didattica dell’Economia Politica ed Epistemologia della Teoria Economica; Ottobre-Dicembre 2009: Lezioni presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo e dello Sport – Facoltà di Scienze Politiche – insegnamento di Economia dello Sport (9 cfu); Ottobre-Dicembre 2009: Lezioni presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche – Facoltà di Scienze Politiche – insegnamento di Economia Politica (6 cfu); Ottobre-Dicembre 2009: Lezioni presso il Corso di Laurea Triennale in Economia e metodi quantitativi per le aziende – Facoltà di Scienze Politiche/Scienze della Comunicazione – insegnamento di Economia Politica (6 cfu mutuato); Ottobre-Dicembre 2009: Lezioni presso il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza – Facoltà di Scienze Politiche – insegnamento di Analisi Economica (9 cfu); L’attività di ricerca si è concentrata su due piani. Da un lato la conclusione del PRIN 2006 avente come obiettivo l’approfondimento di tematiche legate alla economia sommersa, coordinato dal prof. Bruno Chiarini, si è materializzata in un convegno internazionale dal titolo “Macroeconomic and policy implication of underground economy and tax evasion” (Milano, 5 e 6 febbraio 2009) al quale ho partecipato e nel quale, insieme ai colleghi Bruno Chiarini ed Elisabetta Marzano (Università Parthenope di Napoli), abbiamo proposto i risultati più importanti delle nostre ricerche. Il secondo filone di ricerca riguarda l’economia dello sport e per il quale ho scritto un paper in lingua inglese che sarà presentato alla prossima conferenza internazionale di Atene nel maggio 2009 e del quale esiste anche una versione italiana attualmente in revisione per una prossima pubblicazione. L’interesse per il settore della Economia dello Sport si è concretizzato anche con la partecipazione in qualità di speaker al Convegno Sport e Turismo - binomio vincente, svoltosi presso la nostra Università nello scorso mese di Maggio. 9.4 pubblicazioni Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca Equilibrio competitivo e audience televisiva: una analisi empirica dalla Serie A italiana wp 0,1 Competitive Balance and TV Audience: An Empirical Analysis from Italian Football League wp 0,1 Di Giannatale Fabio Ricercatore confermato a tempo pieno 9.1 esperienze maturate e risultati Il dott. Di Giannatale si è occupato prevalentemente di pensiero politico italiano, orientando la ricerca essenzialmente verso due direzioni. Da un lato, approfondendo un programma di ricerca di lungo periodo, ha rivolto la propria attenzione ai temi dell’esilio politico risorgimentale, analizzandone il fenomeno sia dal punto di vista storiografico che, più specificatamente, soffermandosi sulla “fortuna” del mito dantesco presso i circoli dell’esulato italiano in Francia nella prima metà dell’Ottocento. I risultati della ricerca sono stati presentati alla comunità scientifica in occasione del Convegno internazionale Escludere per governare. L’esilio politico dal Medioevo al Risorgimento (organizzato presso l’Università di Teramo il 7 e l’8 ottobre 2009, in collaborazione con il Prof. Fantoni), i cui atti – curati dal sottoscritto – sono in corso di pubblicazione presso l’editore Bulzoni. Dall’altro, ha intrapreso lo studio delle differenti valutazioni che della modernità, in particolare dei suoi caratteri e delle sue conquiste, si ebbe durante il periodo risorgimentale all’interno del movimento cattolico italiano, scisso nella componente liberale – aperta alle nuove istanze e dalla quale partirono spinte molto forti verso forme di rinnovamento politico e sociale – e in quella conservatrice ed intransigente, la cui voce più rilevante fu, a partire dagli anni Cinquanta, “La Civiltà Cattolica”, la rivista gesuita che ebbe tra i suoi fondatori Carlo Maria Curci, Luigi Taparelli d’Azeglio e Matteo Liberatore. I risultati della ricerca saranno oggetto di un Convegno internazionale – organizzato dal sottoscritto insieme al Prof. Fantoni e dal dott. Carteny – che si svolgerà tra l’autunno 2010 e la primavera 2011. Piero Nicola Di Girolamo Ricercatore confermato a tempo pieno Membro del consiglio di amministrazione dell’Ateneo; componente del Consiglio scientifico del Master di primo livello in giornalismo. 9.1 esperienze maturate e risultati Per quanto riguarda la didattica nell’anno solare 2009 Piero Nicola Di Girolamo ha svolto la seguente attività: Modulo di 6 crediti nel corso di Forme e storia del giornalismo nella Laurea Magistrale in Comunicazione multimediale e giornalismo. Insegnamento di “Storia del giornalismo” al Master in giornalismo della Università degli Studi di Teramo. La ricerca sulla Prefettura di Milano che sfocerà nella monografia dal titolo provvisorio “Il Prefetto della Resistenza. Ettore Troilo a Milano 1946 –1947” si avvia alla conclusione per quanto riguarda l’individuazione ed il reperimento delle fonti. Strettamente correlati ad essa il reperimento e lo studio del materiale per la relazione su “Le prime esperienze di governo” di Giusepe Spataro nell’ambito del secondo dei due convegni previsti a nel corso del 2009 a Roma e Pescara tesi allo studio e alla valorizzazione della figura dello statista democristiano Lo studio oltre che presso l’Archivio Centrale dello Stato è stato in gran parte portato avanti presso l’Archivio della Fondazione Istituto Sturzo dove sono depositati i documenti dell’Archivio personale dello statista e del partito della Democrazia Cristiana. Il risultato è sfociato in una relazione al convegno dell’ottobre 2009 a Pescara, relazione che ha portato elementi nuovi e nuova documentazione su un periodo cruciale della transizione all’Italia Repubblicana sulla base del materiale documentario di uno dei protagonisti che occupava un posto chiave presso il Ministero degli interni. La relazione che ha ottenuto un generale apprezzamento dagli studiosi presenti al convegno, sarà, con i dovuti aggiustamenti pubblicata nel volume degli atti, prevista nel corso dell’anno 2010 presso l’Editore Rubettino. È stata rielaborata ed ampliata – mediante visioni e controlli sulla stampa periodica e sui documenti conservati soprattutto presso la Biblioteca nazionale di Firenze e l’Archivio di Stato di Milano - la relazione I Sindacalisti interventisti del dicembre 2008 nell’ambito di un convegno di studi organizzato a Milano dal “Centro Filippo Buonarroti” su Il movimento operaio milanese di fronte alla grande1914 –1918. Gli atti del convegno sono di imminente pubblicazione presso la casa editrice Unicopli. Inoltre sono continuati gli studi su aspetti importanti e nodi irrisolto della Resistenza abruzzese. Il risultato è la Introduzione, in fase di imminente pubblicazione, al volume di Nicola Colombaro, Secondo i nostri interessi. Alleati e Resistenza in Abruzzo nella documentazione dell’Alied Control Commission, Tinari, Villamagna, 2010. Infine, dall’anno 2009 fa parte come Referee dell’Associazione “Libera la ricerca” di Bologna. 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi I Sindacalisti interventisti, in Il movimento operaio milanese di fronte alla grande1914 –1918. di imminente pubblicazione presso la casa editrice Unicopli 1,5 Relazioni in atti e congressi Le prime esperienze di Governo: G. Spataro sottosegretario agli Interni con Parri e De Gasperi, 1945 – 1946, Relazione tenuta al convegno di studi: Giuseppe Spataro tra popolarismo e Democrazia Cristiana, Pescara 24-25 ottobre 2009 0,8 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi 25 aprile 2009 – San Benedetto del Tronto (AP) partecipazione alla presentazione seminario del libro di A. Cifelli, I Prefetti della Liberazione, Roma, Scuola Superiore dell’Amministrazione e dell’Interno 2009 con una relazione: Ettore Troilo un partigiano alla Prefettura di Milano 19461947. Sono anche intervenuti il Dr. Costantino di Sante dell’Istituto della resistenza di Ascoli Piceno e l’Autore del volume Dr. Cifelli attuale Prefetto di Ascoli Piceno 0,4 21 maggio 2009 – Istituto Sturzo - partecipazione a Roma al Primo Convegno di studi sulla figura di Giuseppe Spataro 0,4 8 maggio 2009 – Pescara – partecipazione al seminario di studi interadriatico Immaginare l’Adriatico: come lo videro come lo vediamo, organizzato dal “Centro per la storia dell’Adriatico: culture, lingue, rotte mediterranee”, coordinato dal Prof. Stefano Trinchese Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’università degli studi di Chieti – Pescara. Presenti studiosi italiani e di diverse Università adriatiche 0,4 24 - 25 ottobre 2009 – Pescara – partecipazione come relatore al Convegno Giuseppe Spataro tra popolarismo e Democrazia cristiana 0,4 20 novembre 2009 – Pescara – Presentazione del libro di Umberto Gentiloni Silveri, L’Italia sospesa, Einaudi, Torino, 2009. Relazioni di Piero di Girolamo – Università degli studi di Teramo e di Camillo Brezzi – Università di Siena Arezzo. Intervento conclusivo dell’A. 0,4 Lucia Esposito Ricercatore a tempo indeterminato Coordinatore Erasmus di Facoltà; componente del Collegio dei docenti del dottorato in Culture, linguaggi e politica della comunicazione (XXI, XXII, XXIV ciclo) 9.1 esperienze maturate e risultati Nell’ambito del progetto Società in conflitto. Immagini, rappresentazioni, memoria (PAR 2007) conclusosi a febbraio 2009, la sottoscritta ha curato insieme alla dott.ssa Alessandra Ruggiero una sezione specifica relativa all’area di studi anglosassone dal titolo “Rappresentazioni letterarie e mediali legate alla conflittualità sociale, politica e culturale dell’Inghilterra post-imperiale”, producendo un articolo dal titolo “Generazioni in conflitto: guerre di posizione e schieramenti sottoculturali”, di prossima pubblicazione in un volume a cura della sottoscritta e di Alessandra Ruggiero. Nell’ambito del progetto Lo spazio pubblico. Potere, cultura, rappresentazione (PAR 2008), la sottoscritta cura insieme ad Alessandra Ruggiero una sezione specifica relativa all’area anglosassone. Tale filone scandaglia uno degli sviluppi più significativi e recenti in atto nelle metropoli contemporanee che vedono, da un lato, l’ibridazione e valorizzazione estetica di spazi e prodotti destinati all’uso e consumo quotidiano (non solo commerciale) e, dall’altro, la contaminazione commerciale degli spazi di fruizione estetica/culturale/artistica, che acquistano sempre più l’aspetto di luoghi di intrattenimento e vissuto quotidiano. La ricerca, innestata su precedenti progetti legati alla città di Londra per i quali la sottoscritta ha prodotto articoli e saggi, è confluita nel IV volume degli Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità (Carocci 2009 - ISBN 978-88-430-5181-6) che la sottoscritta ha curato insieme a Fabrizio Deriu e Alessandra Ruggiero, producendo per esso anche l’articolo “Londonstani: ibridazioni e postsottoculture nella città multiculturale”, pp. 41-59; Nell’ambito del progetto Potere e performance nello spazio pubblico (PAR 2009), ideale prosecuzione del progetto precedente, l’interesse della sottoscritta si focalizza sulle rappresentazioni letterarie della metropoli londinese tra gli anni Cinquanta e Sessanta – quando la città appare interessata dai primi ingenti flussi migratori post-coloniali e post-imperiali – allo scopo di disegnare un quadro dei diversi modi in cui la parola letteraria sceglie di visualizzare lo spazio urbano, rendendo presenti all’immaginazione del lettore le dinamiche di potere che si attuano in esso e tra di esso e la parola stessa, specialmente quando quest’ultima è chiamata a render conto della complessità delle importanti ri-definizioni territoriali e ri-configurazioni culturali nel transito verso la multietnicità. Per il progetto La traduzione linguistica e culturale della narrativa di genere, che ha preso forma, in collaborazione con Alessandra Ruggiero e altre esperte di anglistica, durante la preparazione degli interventi per il Master in Scrittura creativa e sceneggiatura della Facoltà di Scienze della comunicazione e per il seminario Romanzo popolare? Le nuove frontiere della narrativa di genere e della fiction (Teramo, 12 luglio 2006), la sottoscritta si è particolarmente interessata all’aspetto della trasposizione ‘culturale’ dei romance contemporanei, producendo insieme ad Alessandra Ruggiero un articolo dal titolo “Il romanzo rosa. Problematiche della traduzione di genere e gender”, in uscita a marzo 2010 per il volume Traduttrici. Questioni di gender nelle letterature di lingua inglese, a cura di O. Palusci, Napoli, Liguori (ISBN 13 978-88-207-4954-5), pp. 151-159; Per il filone della ricerca sul Rapporto tra la letteratura e le arti figurative, che la sottoscritta coltiva da anni specialmente in riferimento alle arti spettacolari, uscirà a breve un suo articolo dal titolo “India e Inghilterra allo specchio. Un ritratto post-imperiale di Tom Stoppard” all’interno del volume Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa (Atti del Convegno COMPALIT 2008, Napoli, 13-15 novembre 2008). Nel 2009 la sottoscritta ha tenuto un corso di Culture e letterature comparate dal titolo Culture in conflitto / Culture del conflitto. La ‘scena’ britannica dal dopoguerra a oggi che ha tratto profitto dai risultati della ricerca PAR 2007 concentrandosi sulle modalità di costruzione e rappresentazione dell’identità – individuale e di gruppo - nel suo continuo, difficile rapportarsi con la differenza etnica/razziale, culturale e generazionale (talora intrecciate in modo complesso l’una all’altra) sulla scena britannica post-bellica e post-imperiale. 9.4 pubblicazioni Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni Cura (e introduzione), insieme a F. Deriu e A. Ruggiero, del IV volume degli Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità, Roma, Carocci (ISBN 978-88-430-5181-6) 1,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi “Londonstani: ibridazioni e post-sottoculture nella città multiculturale”, in F. Deriu, L. Esposito, A. Ruggiero (a cura di), Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità, Roma, Carocci (ISBN 978-88-430-5181-6), pp. 41-59 1,5 “Mnemo-tecnologie beckettiane. Krapp’s Last Tape, Embers, Rough for Radio II”, in S. Montalto (a cura di), Fallire ancora, fallire meglio. Percorsi nell'opera di Samuel Beckett, Novi Ligure, Edizioni Joker (ISBN 978-88-7536-210-2), pp. 61-85 1,5 “Mnemosyne Goes Electric: Samuel Beckett and the Soundscapes of Memory”, in Memory and Desire, numero monografico della rivista internazionale Textus, n. 2, a cura di C. Locatelli ed E. P. Ziarek (ISSN 1824-3967). 2,0 Relazioni in atti e congressi “Musica e politica sulle ali del Rock’n’roll: migrazioni e contaminazioni”, in V. Intonti, F. Troisi di Bari e M. Vitale (a cura di), Forms of Migration / Migration of Forms – Proceedings of the 23rd AIA Conference, Bari, Progedit (ISBN 978-88-6194-056-7), pp. 153-165 0,8 “Gli Swinging Sixties tra sogno e disincanto: così li raccontano Doris Lessing e A.S. Byatt”, in C. A. Autieri e N. Scaffai (a cura di), Memoria e oblio: le scritture del tempo (Atti del Convegno dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Lecce, 24-26 ottobre 2007), numero monografico in 2 volumi della rivista internazionale Compar(a)ison, ed. Peter Lang (ISSN 0942 8917), pp. 213-220 0,8 “Il caso Jane Eyre”, relazione presentata alla giornata di studi Jane Eyre Day, L’Aquila, 29 maggio 2009 0,8 “www and isbn. Techno-literature’s new frontiers”, relazione presentata alla XXIV AIA National Conference Challenges for the 21st century: dilemmas, ambiguities, directions, Roma, 1-3 ottobre 2009 1,0 Mascella Raffaele Ricercatore confermato a tempo pieno Rappresentante dei ricercatori presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione 9.1 esperienze maturate e risultati Attività didattica: CL Scienze della Comunicazione (UniTe): Tecnica della Programmazione Multimediale (10 cfu) CL Comunicazione Artistica e Multimediale (UniTe): Tecnica della Programmazione Multimediale (10 cfu) MS Management e Comunicazione di Impresa (UniTe): Sistemi informatici aziendali (12 cfu) MS Comunicazione multimediale e giornalistica (UniTe): Programmazione e scrittura del web (12 cfu) CL Consulente del Lavoro (UniTe): Informatica (3 cfu) CL Tutela e benessere animale (UniTe): Teorie e tecnica di comunicazione (3 cfu) Attività di ricerca: Mi sono occupato di filosofia della computazione relativamente alle nozioni fondazionali di macchina e di algoritmo, della filosofia matematica e computazionale di W.G. Leibniz, di filosofia della biologia relativamente alla teoria dell’evoluzione, della formazione dello spirito scientifico e del rapporto scienza-società. 9.4 pubblicazioni (divise secondo le seguenti categorie) Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni Viaggio intorno all’evoluzione, Zikkurat, Roma 1,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi (con F. Eugeni), “Le idee della memoria da Matteo Ricci a Gottfried Leibniz”, in Tabularia, acadèmia, Bologna, pp. 193-210 1,5 Alessandra Ruggiero Ricercatrice confermata a tempo pieno Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Scienze della comunicazione; componente della Commissione didattica della Facoltà di Scienze della comunicazione; componente del Collegio dei docenti del dottorato in Culture, linguaggi e politica della comunicazione (XXII e XXIV ciclo); contribuisce per l'area disciplinare di sua competenza (Lingua inglese) alla preparazione del Test d’accesso per le matricole e coordina lo svolgimento delle attività e dei test di recupero del debito 9.1 esperienze maturate e risultati Attività di ricerca Nell’ambito del progetto Società in conflitto. Immagini, rappresentazioni, memoria (PAR 2006) conclusosi a febbraio 2009, ha curato insieme alla dott.ssa Lucia Esposito una sezione specifica relativa all’area di studi anglosassone dal titolo “Rappresentazioni letterarie e mediali legate alla conflittualità sociale, politica e culturale dell’Inghilterra post-imperiale”. Ha prodotto all’interno di tale ricerca un saggio dal titolo “Terreni di scontro e spazi della differenza: dai Riots di Notting Hill alla guerra delle Falkland”, di prossima pubblicazione in un volume collettaneo a cura di Lucia Esposito e Alessandra Ruggiero. Nell’ambito del progetto Lo spazio pubblico. Potere, cultura, rappresentazione (PAR 2008), cura insieme a Lucia Esposito una sezione specifica relativa all’area anglosassone. Tale filone scandaglia uno degli sviluppi più significativi e recenti in atto nelle metropoli contemporanee che vedono, da un lato, l’ibridazione e valorizzazione estetica di spazi e prodotti destinati all’uso e consumo quotidiano (non solo commerciale) e, dall’altro, la contaminazione commerciale degli spazi di fruizione estetica/culturale/artistica, che acquistano sempre più l’aspetto di luoghi di intrattenimento e vissuto quotidiano. La ricerca, innestata su precedenti progetti legati alla rappresentazione delle città di Londra e New York per i quali Alessandra Ruggiero ha prodotto articoli e saggi, è confluita nel IV volume degli Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità (Carocci 2009 ISBN 978-88-430-5181-6) che Alessandra Ruggiero ha curato insieme a Fabrizio Deriu e Lucia Esposito e per il quale ha prodotto anche l’articolo “Spazi metropolitani e mondi allo specchio in Pattern Recognition: ibridazioni e post-sottoculture nella città multiculturale”, pp. 23-39; Nell’ambito del progetto Potere e performance nello spazio pubblico (PAR 2009), ideale prosecuzione del progetto precedente, l’interesse della sottoscritta si focalizza sulla questione dell’‘esibizione’ del potere durante il periodo elisabettiano, del quale prende in considerazione eventi chiave per la definizione stessa dell’immagine della regina, quali i progress di Elisabetta e gli entertainment a lei dedicati; questi, attuandosi nello spazio pubblico e facendo uso di simboli, icone e rituali particolari, contribuiscono alla produzione di una performance culturale in cui autori, personaggi e spettatori collaborano attivamente alla produzione dell’immagine regale stessa. Per il progetto su La traduzione linguistica e culturale della narrativa di genere, che ha preso forma, in collaborazione con Lucia Esposito e altre esperte di anglistica, durante la preparazione degli interventi per il Master in Scrittura creativa e sceneggiatura della Facoltà di Scienze della comunicazione e per il seminario Romanzo popolare? Le nuove frontiere della narrativa di genere e della fiction (Teramo, 12 luglio 2006), Alessandra Ruggiero si è particolarmente interessata all’aspetto della trasposizione ‘culturale’ dei romance contemporanei, producendo insieme a Lucia Esposito un articolo dal titolo “Il romanzo rosa. Problematiche della traduzione di genere e gender”, in uscita a marzo 2010 per il volume Traduttrici. Questioni di gender nelle letterature di lingua inglese, a cura di O. Palusci, Napoli, Liguori (ISBN 13 978-88-207-4954-5), pp. 151-159; Per il filone della ricerca sul Rapporto tra narrativa e tecnologie, Alessandra Ruggiero sta attualmente lavorando sulle tecnologie della scrittura e della memoria nella narrativa inglese e anglo-americana contemporanea, e si sta occupando del rapporto fra le trasformazioni tecnologiche, soprattutto quella digitale, e le modalità di rappresentazione del soggetto, oltre che del modo in cui i nuovi equilibri che ne derivano vengono narrati nella letteratura e cultura contemporanea di lingua inglese. In tale ambito, ha presentato un paper alla XXIV AIA National Conference Challenges for the 21st century: dilemmas, ambiguities, directions (Roma, 1-3 ottobre 2009) intitolato “Embodied Words: the Materiality of Letters in Contemporary Epistolary Scenarios”. Attività didattica Nell’a. a. 2008/2009 Alessandra Ruggiero ha tenuto i seguenti corsi: Letterature e culture della differenza (5 crediti), dal titolo Società in conflitto. Narrazioni britanniche post-imperiali, che ha tratto profitto dai risultati della ricerca PAR 2007 concentrandosi sulle modalità di costruzione e rappresentazione dell’identità britannica, nel suo continuo contrapporsi e dialogare con l’alterità etnica, religiosa, culturale – dagli scontri di Notting Hill della fine degli anni Cinquanta fino all’era della Thatcher – attraverso narrazioni filmiche e letterarie. Lingua inglese per la comunicazione (5 crediti) Lingua inglese per i media (12 ore) per il Master di I livello in Giornalismo, secondo anno Ha inoltre curato un ciclo di lezioni sui Media and Cultural Studies per i dottorandi in “Culture, linguaggi e politica della comunicazione” (XXII e XXIV ciclo). 9.4 pubblicazioni Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni Cura, insieme a F. Deriu e L. Esposito, del IV volume degli Annali del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità, Roma, Carocci (ISBN 978-88-430-5181-6) 1,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi “Spazi metropolitani e mondi allo specchio in Pattern Recognition: ibridazioni e post-sottoculture nella città multiculturale”, in F. Deriu, L. Esposito, A. Ruggiero (a cura di), Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità, Roma, Carocci (ISBN 978-88-430-5181-6), pp. 23-39 1,5 Relazioni in atti e congressi “Metamorfosi di corpi. Il virtuale incarnato tra letteratura e media”, in V. Intonti, F. Troisi di Bari e M. Vitale (a cura di), Forms of Migration / Migration of Forms – Proceedings of the 23rd AIA Conference, Bari, Progedit (ISBN 978-88-6194-056-7), pp. 63-72 0,8 “L’eredità di Mnemosine. Tecnologie della scrittura e della memoria nella narrativa contemporanea”, in C. A. Autieri e N. Scaffai (a cura di), Memoria e oblio: le scritture del tempo (Atti del Convegno dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Lecce, 24-26 ottobre 2007), numero monografico in 2 volumi della rivista internazionale Compar(a)ison, ed. Peter Lang (ISSN 0942 8917), pp. 171-177 0,8 10-12 giugno 2009 (Ass.I.Term. – Università di Genova): La variazione in terminologia, convegno annuale dell’Associazione Italiana per la Terminologia, organizzato in collaborazione con l’Università di Genova; in qualità di componente del Consiglio scientifico dell’associazione, collabora all’organizzazione del convegno 0,8 “Embodied Words: the Materiality of Letters in Contemporary Epistolary Scenarios”, relazione presentata alla XXIV AIA National Conference Challenges for the 21st century: dilemmas, ambiguities, directions, Roma, 1-3 ottobre 2009 1,0 Andrea Sangiovanni Ricercatore non confermato a tempo indeterminato Direzione e coordinamento delle attività dei laboratori multimediali della Facoltà di Scienze della comunicazione 9.1 esperienze maturate e risultati Oltre alla ricerca sui temi della vita operaia nel secondo Novecento, che mi hanno portato a partecipare a convegni come 1969-2009. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’«autunno caldo» (Firenze 8 e 9 ottobre 2009), l’attività del 2009 è stata prevalentemente dedicata a due ambiti di ricerca, la storia dei media e l’uso dei film di famiglia come fonti per la storia. Lo studio e le riflessioni sui film di famiglia come fonte per la storia hanno portato alla realizzazione del documentario All’ombra del tempo. Storie di Poggio Umbricchio e ad un breve cortometraggio, in due versioni, intitolato L’Aquila, la memoria del futuro 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi Passato prossimo e futuro anteriore: la classe operaia nell’immaginario collettivo italiano, in “Quaderno di Storia contemporanea”, n. 46, Dalla Classe operaia alla storia del lavoro 1,5 Relazioni in atti e congressi «Il sindacato siamo noi»: democrazia e partecipazione oltre il ’69, in 1969-2009. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’«autunno caldo» (Firenze 8 e 9 ottobre 2009) 0,8 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi Intervento in Il Sessantotto quarant’anni dopo. I documenti, gli archivi, la storia (Torino, 30 gennaio 2009) 0,4 Non solo tute blu: gli abiti del lavoro che cambia, intervento introduttivo nella rassegna “A partire dall’Apollon. Cinema e mondo del lavoro” (Viterbo, 23 aprile 2009) 0,4 recensione a P. Causarano, L. Falossi, P. Giovannini (a cura di), Mondi operai, culture del lavoro e identità sindacali, Roma, Ediesse, 2008, in “Il mestiere di storico”, 1/2009 0,4 Prodotti multimediali cortometraggio: L’Aquila, la memoria del futuro (4’, 2 versioni) 1,0 cortometraggio documentario: All’ombra del tempo. Storie di Poggio Umbricchio (38’) 1,0 Salvatici Silvia Ricercatrice confermata a tempo pieno Membro del Collegio dei Docenti del dottorato “Culture, linguaggi e politiche della comunicazione”; membro del comitato scientifico di Ateneo per il corso Donne, politica, istituzioni 9.1 esperienze maturate e risultati L’attività di ricerca è stata svolta lungo due filoni contigui: a) nell’ambito del PAR coordinato dal prof. Crainz su L’Italia post-fascista: società, culture, rappresentazioni, ha riguardato i programmi di welfare realizzati nel secondo dopoguerra dalla United Nations Relief and Rehabilitation (Unrra), e ha cercato soprattutto di esplorare il ruolo che essi hanno giocato nel processo di ricostruzione; b) sempre a partire dai materiali dell’Unrra ha indagato la formazione e l’esperienza del primo corpo internazionale dedito ad attività definite “umanitarie” 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi World history e storia delle donne : un incontro mancato?, in Irsifar, Percorsi di storia politica delle donne, «Annale», Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 13-24 1,5 «Sounds like an interesting conference». La Conferenza di Città del Messico e il movimento internazionale delle donne, in «Ricerche di storia politica», n. 2, 2009, pp. 241-252 1,5 Daniela Tondini Ricercatore confermato a tempo pieno 9.1 esperienze maturate e risultati • Nell’ambito dell’attività didattica, nel corso dell’anno solare 2009, ha ottenuto l’insegnamento del modulo di Matematica (raggruppamento SECS-S/06) nel corso di Istituzione di Matematica e Statistica per l’Economia (raggruppamenti: SECS-S/03 e SECS-S/06), in collaborazione con il Prof. Del Colle, nell’ambito del C.L. interfacoltà, tra Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione, in Economia e Metodi Quantitativi per le Imprese e le Aziende, dell’Università degli Studi di Teramo. • Nell’ambito dell’attività scientifica, ha continuato ad occuparsi degli aspetti filosofici ed epistemologici della Matematica, soffermando la propria attenzione sulla teoria dei numeri e sulla storia locale. Ha studiato, inoltre, alcune interessanti problematiche inerenti i mercati energetici e finanziari con particolare riguardo al settore delle energie rinnovabili ed alla realizzazione di modelli matematici usati per descrivere le dinamiche dei prezzi dell’elettricità nei mercati deregolamentati. 9.3 ricaduta applicativa della ricerca I modelli proposti nel lavoro sulle energie rinnovabili hanno riscosso notevole successo a livello internazionale per quel che concerne principalmente l’interazione tra domanda ed offerta all’interno dei mercati deregolamentati. Vengono proposti, infatti, alcuni modelli che hanno trovato ampio riscontro scientifico con l’utilizzo di appositi software informatici, quali il Matlab. 9.4 pubblicazioni Articoli, note e studi originali in riviste e volumi (con C. Mari) Regime switches induced by supply-demand equilibrium: a model for power prices dynamics, Physica A Statistical Mechanics and Its Applications 2,0 Relazioni in atti e congressi (con F. Eugeni) La nascita della matematica discreta in Eulero: aspetti filosofici ed epistemologici, su “Le Applicazioni della Matematica da Eulero ad oggi, Atti del Convegno Mathesis di Chieti, 2009 0,8 Traini Stefano Ricercatore confermato a tempo indeterminato Rappresentante dei ricercatori presso il Consiglio di Facoltà di Scienze della comunicazione 9.1 esperienze maturate e risultati Didattica: supplenza per il corso di Semiotica: Corso di laurea di Scienze della comunicazione, Facoltà di Scienze della comunicazione, [12 crediti – 72 ore]. supplenza per il corso di Semiotica del testo: Corso di laurea di Pubblicità e comunicazione d’impresa, Facoltà di Scienze della comunicazione, [5 crediti – 30 ore]. Ricerca: Ricerca finanziata con fondi Par 2009, coordinata dalla Prof.ssa Raffaella Morselli: “Le grandi dinastie italiane. Cultura politica e politiche culturali fra Rinascimento e Barocco”. Coordinatore di una ricerca nazionale sulle pubblicità delle auto, patrocinata dall’Associazione Italiana di Studi Semiotici. Alla ricerca partecipano dieci sedi universitarie italiane. 9.4 pubblicazioni Cura di libri, edizione di testi con introduzione e traduzioni (con C. Bianchi), “Good bye TV: appunti sulla televisione di fine decennio”, numero monografico di Ocula, n. 11 1,0 Articoli, note e studi originali in riviste e volumi “Incursioni nel backstage: il programma ‘Deejay chiama Italia’ tra radio e televisione”, articolo pubblicato su Ocula (www.ocula.it), n° 11 1,5 Relazioni in atti e congressi Lo spazio negli spot delle auto: spunti per una discussione sulla semiotica del testo, intervento presso la Scuola “Semiotica della pubblicità”, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Dipartimento della comunicazione, 11-12 dicembre 2009 0,8 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi Recensione del libro di Tarcisio Lancioni, Immagini narrate. Semiotica figurativa e testo letterario, Mondadori Università, Milano, 2009. In Ocula (www.ocula.it) 0,4 Angela Maria Zocchi Ricercatore confermato Componente del gruppo che ha svolto attività di tutorato presso la Facoltà di Scienze della comunicazione; membro del Collegio Docenti del Dottorato in “Culture, linguaggi e politica della comunicazione”. 9.1 esperienze maturate e risultati Nel 2009 Angela Maria Zocchi ha professato i seguenti insegnamenti: “Sociologia dei processi culturali”; “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” (mutuato da “Sociologia dei processi culturali”); “Sociologia dei media”. Per quanto rigurada la ricerca, nel 2009, Angela Maria Zocchi ha continuato a lavorare sul tema della libertà, per un testo collettaneo dal titolo provvisorio “Storicità della libertà: frammenti”. La logica e probabilmente anche la sfida che anima questo lavoro, ancora in corso di svolgimento, è quella di optare per una trattazione circoscritta ad alcuni nodi problematici, non sistematica e plurale, arricchita da testimonianze di soggetti con professionalità ed esperienze diverse. In questo stesso anno, ha ultimato un lavoro dal titolo “Innovare nella tradizione. Studi di caso nella provincia abruzzese”, pubblicato nel gennaio 2010. Il lavoro nasce dall’attività svolta nell’ambito di due progetti di ricerca dell’Ateneo teramano: il PAR 2006 “Una cultura, una tradizione, un sistema produttivo locale: il caso Castelli” (responsabile scientifico: Prof. Everardo Minardi) e il PAR 2008 “Conoscenza tacita e processi di formalizzazione come chiave di sviluppo” (responsabile scientifico: Prof. Paolo Savarese). Il filo rosso che unisce i due saggi che compongono la pubblicazione è l’idea che la tradizione sia un importante motore dello sviluppo locale, affatto incompatibile con l’innovazione. Al centro dell’analisi alcuni oggetti: la “presentosa” che, da secoli, appartiene alla tradizione orafa abruzzese, nonché le rinomate ceramiche di Castelli. Infine, continuando la collaborazione con la rete “Ambiente e Società”, ha partecipato al Convegno Nazionale “Crisi economica, crisi ambientale, nuovi modelli sociali” (Università degli Studi di Trento, Facoltà di Sociologia, Trento, 25-26 settembre 2009), con un paper dal titolo “Piccoli Comuni in difesa dell’ambiente: studi di caso”. La ricerca, svolta con la collaborazione di Katia Di Luciano e Barbara Raggiunti, riguarda due piccoli centri della Provincia di Pescara, Bolognano e Collecorvino, dove, con iniziative diverse, hanno preso forma interessanti progetti in difesa della natura. Attraverso dati e fonti il paper ricostruisce genesi ed effetti di questi progetti, sullo sfondo delle interrelazioni tra crisi economica e crisi ambientale. 9.4 pubblicazioni Relazioni in atti e congressi Partecipazione al Convegno Nazionale “Crisi economica, crisi ambientale, nuovi modelli sociali” (Università degli Studi di Trento, Facoltà di Sociologia, Trento, 25-26 settembre 2009), con un paper dal titolo “Piccoli Comuni in difesa dell’ambiente: studi di caso” (in collaborazione con Katia Di Luciano e Barbara Raggiunti) 0,8 Articoli brevi, note brevi, rassegne, recensioni critiche e interventi in atti e congressi Recensione a E. Cocco, E. Minardi (a cura di), Immaginare l’Adriatico. Contributi alla riscoperta sociale di uno spazio di frontiera, F. Angeli, Milano, 2007, in “Studi di Sociologia”, 1, 2009, pp. 119-120 (indice ISSN: 0039-291X) 0,4 Partecipazione al convegno su Achille Ardigò e la sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 11 dicembre 2009 0,4 10. VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL DIRETTORE La valutazione complessiva dell’attività del Dipartimento di Scienze della Comunicazione è molto buona e sempre più caratterizzata dalla multidisciplinarità. L’ampliamento numerico, con l’entrata di un nuovo elemento appartenente al settore disciplinare SPS/09, ha contribuito ulteriormente ad arricchire un insieme già caratterizzato da diverse anime, l’una umanistica, la seconda scientifica e la terza incentrata sulle scienze sociali. Da questo punto di vista, è necessario mettere in luce lo sforzo dei singoli docenti, impegnati non solo nel seguire i propri individuali percorsi di ricerca e nell’ambito di reti autonomamente tessute a livello nazionale e internazionale, ma anche nell’armonizzare in gruppi omogenei, ancorché multidisciplinari, ricerche di ampio respiro. In questo senso, particolarmente rilevanti appaiono i numerosi gruppi di ricerca PAR costituitisi durante l’anno 2009, che dall’Ateneo hanno ricevuto finanziamenti. La qualità, la rilevanza e l’originalità dei progetti approvati, in diversi casi, ha permesso l’attivazione di contatti in grado di proiettare su un orizzonte più vasto i risultati promessi, garantendo una notevole visibilità al dipartimento e un grado di internazionalizzazione rilevante. In particolare i gruppi diretti da Parisio Di Giovanni e Alessandra Ruggiero hanno dato tangibili risultati. Nel primo caso, un convegno realizzato nel 2008, ha prodotto un volume intitolato L'economia della cortesia nella collana Annali promossa dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione. Nella stessa collana sono usciti gli atti del lavoro coordinato da Fabrizio Deriu, Alessandra Ruggiero e Lucia Esposito con il titolo Metropoli e nuovi consumi culturali. Performance urbane dell’identità. Come è divenuto abituale per i volumi degli Annali, si tratta di un filone di ricerca estremamente innovativo, alla cui definizione hanno lavorato diversi membri del Dipartimento, imprimendogli una fortissima e caratterizzante carica di interdisciplinarità. In particolare, gli Annali sono diventati un efficace e molto apprezzato strumento di valorizzazione della ricerca del dipartimento. Nella collana stanno per essere pubblicati altri due volumi: il primo curato dal prof. Enrico Del Colle su Tra flessibilità e sicurezza: le nuove politiche del lavoro e i loro effetti territoriali e il secondo a cura della dott.ssa Nicoletta Bazzano su L'invenzione del barocco. Sempre al lavoro dei singoli va riconosciuta la capacità di promuovere l’attività seminariale e convegnistica, di raggio internazionale, che ha caratterizzato la vita del Dipartimento nel corso del 2009. In linea con le attività svolte negli anni passati, in previsione della formazione di autentici corsi di dottorato, è stato promosso un ciclo di lezioni monografiche di impianto metodologico, in grado di valorizzare la multidisciplinarietà dei componenti e, al contempo di rispondere all’eterogenea domanda dei dottorandi. Particolare rilievo ha rivestito il convegno dedicato al tema dell'esilio politico, dal titolo Escludere per governare. L'esilio politico fra Medioevo e Risorgimento, esito finale di un progetto PAR coordinato dal prof. Marcello Fantoni. Notevole importanza per la promozione su uno scenario internazionale ha continuato a rivestire lo spazio web (http://wp.comunite.it) dove vengono pubblicati i working paper dei docenti e di altri collaboratori del dipartimento: uno spazio, curato dal prof. Giovanni Di Bartolomeo, che costituisce un autentico cantiere dove è possibile esaminare le proposte di ricerca avanzate dai componenti del Dipartimento. A fronte dell’impegno profuso da ricercatori e professori per garantire alle loro ricerche la massima circolazione e per favorire il dialogo scientifico multidisciplinare, la dotazione strumentale del Dipartimento e i servizi che esso offre risultano estremamente esigui. La necessità di utilizzare i nuovi media quali mezzi privilegiati della comunicazione scientifica imporrebbe l’ampliamento dei servizi che la struttura tecnica del Dipartimento è in grado di erogare, fornendo, per esempio, ausilio informatico e multimediale. È proprio la mancanza di servizi in grado di sorreggere lo sforzo dei singoli nella ricerca a costituire uno dei punti di debolezza del Dipartimento, laddove nella multidisciplinarietà e nella capacità dei componenti di intrattenere relazioni scientifiche internazionali è da vedere la grande forza del Dipartimento, una forza che però – data la vocazione umanistica di molti dei suoi componenti – risulta assai difficile da convertire in capacità di attrarre e gestire risorse esterne.
© Copyright 2025 Paperzz