CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D’AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: “I COMPENDI D’AUTORE”: Diritto Civile Diritto Penale Procedura Civile Procedura Penale Diritto Amministrativo Diritto Internazionale privato e processuale Diritto dell’Unione europea Diritto Costituzionale Diritto Ecclesiastico Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza sociale Diritto Commerciale Diritto Tributario Ordinamento forense e Deontologia Contabilità pubblica Valentino BATTILORO Compendio di DIRITTO COMMERCIALE Aggiornato a: - D.L. 31 dicembre 2014, n. 192 (c.d. Decreto Milleproroghe) da ultimo convertito con modificazioni in L. 27 febbraio 2015, n. 11, pubblicato sulla G.U. n. 49 del 28 febbraio 2015 - L. 11 agosto 2014, n. 116, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 - Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea - D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 44 - Attuazione della direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010 IV edizione 2015 CONCEPT E GRAPHIC DESIGN Pantaleo MEZZINA Aranea Internet Marketing srl - Molfetta (Ba) www.araneamarketing.it FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI MARZO 2015 DA: Grafica 080 Srl 70026 Modugno (Ba) Via dei Gladioli, 6 - Z.I. ASI Lotto F1/F2 © NELDIRITTO EDITORE srl, Piazza Galeria, 17 - Roma La traduzione, l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i paesi. ISBN 978-88-6657-514-6 I lettori che desiderano essere informati sulle novità di Neldiritto Editore possono visitare il sito web www.neldirittoeditore.it o scrivere a info@neldiritto.it PREMESSA Il volume si inserisce nella collana “I COMPENDI D’AUTORE”, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’abilitazione alla professione forense e delle prove dei principali concorsi pubblici. L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e, dall’altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell’analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell’evitare sia l’eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l’estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un’agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d’esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l’imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l’obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nella forma, l’opera coniuga, infatti, semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l’aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l’ausilio di espedienti grafici quali l’utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche. Nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo stesso tempo sintetica, delle nozioni giuridiche di base e degli aspetti più “sensibili” in prospettiva concorsuale. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità storica (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un’attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus” giurisprudenziali). Infine, non sembra inutile ricordare, a chi si appresta ad affrontare le prove d’esame, che sempre homo faber fortunae suae, perché la fortuna, oltre a dipendere dalle favorevoli “stelle” del destino, risiede anche e soprattutto nel munirsi degli strumenti giusti per procurarsela. Strumenti che siamo certi di aver V fornito – con questa nuova collana di compendi – per aiutare la “fortuna” di molti aspiranti avvocati e di molti concorsisti! Il volume di “DIRITTO COMMERCIALE” analizza la disciplina dell’impresa individuale, delle società, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie di contratti conclusi in ambito imprenditoriale. Il volume è aggiornato agli ultimi interventi normativi e, in particolare, al D.L. 31 dicembre 2014, n. 192 (c.d. Decreto Milleproroghe) da ultimo convertito con modificazioni in L. 27 febbraio 2015, n. 11, pubblicato sulla G.U. n. 49 del 28 febbraio 2015; alla L. 11 agosto 2014, n. 116, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 - Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea e al D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 44 Attuazione della direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010. Roma, marzo 2015 L’Autore VI SOMMARIO PARTE PRIMA L’IMPRENDITORE INDIVIDUALE CAPITOLO I L’IMPRENDITORE E GLI IMPRENDITORI. DAL «GENERE» ALLE «SPECIE» 3 SEZIONE I L’IMPRENDITORE 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 3.5. 4. 4.1. 4.2. L’evoluzione storica del diritto commerciale L’attuale assetto normativo La nozione generale di imprenditore L’attività produttiva L’attività economica La professionalità L’organizzazione e la linea di confine tra l’imprenditore ed il lavoratore autonomo La distinzione tra l’imprenditore ed il professionista intellettuale Questioni controverse: l’«impresa illecita» e l’«impresa per conto proprio» L’impresa Illecita L’impresa per conto proprio 3 4 5 6 6 7 9 9 10 10 11 SEZIONE II L’ACQUISTO E LA PERDITA DELLA QUALITÀ DI IMPRENDITORE 1. 2. 3. L’inizio e la fine dell’impresa Requisiti di capacità necessari ai fini dell’acquisto della qualità d’imprenditore L’imputazione degli atti d’impresa. Il “principio della spendita del nome” e la teoria dell’imprenditore occulto 12 15 16 SEZIONE III TIPOLOGIE DI IMPRENDITORI 1. 2. Premessa La distinzione basata sull’oggetto dell’attività: l’imprenditore 20 VII 2.1. 2.2. 3. 3.1. 3.2. 4. 5. 6. 7. agricolo e l’imprenditore commerciale L’imprenditore agricolo: le attività agricole essenziali e per connessione L’imprenditore commerciale La distinzione basata sulla dimensione dell’attività economica esercitata: il piccolo imprenditore e l’imprenditore medio-grande Il piccolo imprenditore, tra codice civile e legge fallimentare L’impatto delle recenti riforme Le figure tipizzate dall’art. 2083 c.c. ed, in particolare, l’impresa artigiana La distinzione basata sulla natura del soggetto che esercita attività d’impresa L’impresa familiare Lo svolgimento di attività imprenditoriale da parte di associazioni e fondazioni L’impresa sociale QUESTIONARIO CAPITOLO II LO «STATUTO DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE» 1. 2. 2.1. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 4.1. 4.2. 5. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. Premessa La pubblicità delle imprese commerciali. Il registro delle imprese: nozione, soggetti obbligati e procedimento d’iscrizione L’efficacia dell’iscrizione. Dall’originario progetto codicistico all’attuale assetto normativo Gli ausiliari dell’imprenditore. La rappresentanza commerciale Gli institori I procuratori I commessi Il sistema delle scritture contabili. Funzione ed ambito di applicazione soggettivo ed oggettivo La tenuta delle scritture contabili e l’efficacia probatoria L’inadempimento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili Le procedure concorsuali. Rinvio. QUESTIONARIO VIII 20 21 23 24 24 27 28 30 31 32 34 35 35 35 37 39 40 42 43 43 45 46 46 46 CAPITOLO III L’AZIENDA 1. 2. 2.1. 3. 3.1. 3.2. 4. L’azienda. Nozione Il trasferimento d’azienda. Nozione Le forme del negozio di trasferimento d’azienda Gli effetti del trasferimento d’azienda: il divieto di concorrenza dell’alienante La successione nei contratti aziendali La successione nei crediti e nei debiti aziendali Usufrutto e affitto d’azienda QUESTIONARIO CAPITOLO IV LA DISCIPLINA DEI SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRESA 1. 2. 3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. I segni distintivi dell’impresa. Introduzione La ditta L’insegna Il marchio. Funzione e quadro normativo Le tipologie di marchio ed i c.d. requisiti di liceità Il marchio registrato. Profili di tutela Il marchio di fatto Il trasferimento del marchio QUESTIONARIO CAPITOLO V LE OPERE DELL’INGEGNO E LE INVENZIONI INDUSTRIALI 1. 2. 2.1. 3. 3.1. 3.2. 3.3. Le creazioni intellettuali. Introduzione Il diritto d’autore. L’oggetto della tutela L’acquisto, il contenuto ed il trasferimento del diritto d’autore Le invenzioni industriali. Oggetto della tutela e requisiti di validità I diritti dell’inventore. Efficacia costitutiva del brevetto La tutela dell’invenzione brevettata ed i residui spazi di rilevanza giuridica dell’invenzione non brevettata Le invenzioni del prestatore di lavoro 47 47 49 50 51 53 55 56 58 59 59 60 62 63 64 67 70 70 71 72 72 73 73 76 78 79 80 IX 4. Il diritto al brevetto per i modelli di utilità e la registrazione di modelli e disegni QUESTIONARIO 82 CAPITOLO VI LA CONCORRENZA E LA DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 5. La libertà d’iniziativa economica privata. Interessi tutelati ed eventuali limitazioni. Premessa Le limitazioni della concorrenza I limiti legali nell’interesse generale ed, in particolare, i monopoli legali I limiti legali nell’interesse dei privati I limiti convenzionali La disciplina della concorrenza in funzione di tutela degli imprenditori concorrenti: la concorrenza sleale La disciplina della concorrenza in funzione di tutela del mercato: la legislazione antimonopolistica Le intese restrittive della concorrenza L’abuso di posizione dominante Le concentrazioni La disciplina della concorrenza in funzione di tutela dei consumatori: le pratiche commerciali scorrette QUESTIONARIO 1. 1.1. 1.2. 1.3. 2. 3. 4. 5. X 81 83 83 85 86 88 88 90 93 94 96 97 98 100 CAPITOLO VII FORME DI COOPERAZIONE TRA IMPRENDITORI 102 I consorzi I consorzi con attività interna ed esterna. Disciplina comune I consorzi con attività esterna Le società consortili Il Gruppo Europeo di Interesse economico L’associazione temporanea d’imprese L’associazione in partecipazione Il contratto di rete 102 103 105 106 107 108 109 110 QUESTIONARIO 111 CAPITOLO VIII LO STATUTO DELLE IMPRESE 1. 2. 3. 4. 5. La valorizzazione delle piccole e medie imprese nel contesto comunitario. Dallo Small Business Act allo Statuto delle Imprese Lo Statuto delle Imprese. Finalità e principi I contenuti dello Statuto. I rapporti tra le imprese e le istituzioni Disposizioni in materia di micro, piccole e medie imprese e di politiche pubbliche La legge annuale per le micro, piccole e medie imprese QUESTIONARIO 113 113 114 115 117 118 118 PARTE SECONDA LE SOCIETÀ CAPITOLO I LE SOCIETÀ: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 8.1. 9. 9.1. 9.2. 9.3. Nozione e principio di tipicità Il contratto di società Patrimonio sociale e capitale sociale. Differenze Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Società e comunione. Differenze Classificazione delle società Una particolare evoluzione dell’impresa societaria: la c.d. start-up innovativa Le società tra professionisti La società tra professionisti nel decreto liberalizzazioni La società di fatto, la società occulta e la società apparente: questioni interpretative Società di fatto Società occulta Società apparente QUESTIONARIO 121 121 122 125 126 128 130 132 134 136 136 137 138 138 139 XI CAPITOLO II LA SOCIETÀ SEMPLICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. La costituzione della società La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L’amministrazione La rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali I creditori particolari dei singoli soci Lo scioglimento della società Il procedimento di liquidazione L’estinzione della società Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio QUESTIONARIO La costituzione della società La società in nome collettivo regolare La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L’amministrazione e la rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali I creditori particolari dei soci La società in nome collettivo irregolare Il divieto di concorrenza Le norme a tutela del capitale sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società Il fallimento della società estinta e dei soci a responsabilità illimitata QUESTIONARIO XII 141 144 145 146 149 149 151 151 152 154 154 157 CAPITOLO III LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. 3. 4. 5. 6. 7. 141 159 159 161 161 162 162 163 163 164 165 166 167 169 170 CAPITOLO IV LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. La costituzione della società I soci accomandatari e l’amministrazione della società I soci accomandanti e il divieto di immistione Il trasferimento della partecipazione sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società La società in accomandita irregolare QUESTIONARIO Nozione e caratteristiche principali La costituzione della società La stipulazione dell’atto costitutivo L’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese La società per azioni unipersonale La nullità della società: una nullità dal regime «peculiare» I patti parasociali La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti I patrimoni destinati ad uno specifico affare QUESTIONARIO 177 177 179 179 182 184 185 187 189 190 191 194 196 CAPITOLO VI LE AZIONI E LE OBBLIGAZIONI 1. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 5. 171 172 173 174 175 176 176 CAPITOLO V LA SOCIETÀ PER AZIONI 1. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 5. 6. 6.1. 6.2. 7. 171 Le azioni. Nozione e caratteri Partecipazione sociale e diritti connessi I diritti patrimoniali I diritti amministrativi Le tipologie di azioni. Categorie speciali Gli strumenti partecipativi finanziari La circolazione delle azioni 198 198 201 202 204 205 208 208 XIII 5.1. 6. 7. 8. 8.1. 8.2. 9. 9.1. 9.2. I limiti alla circolazione I vincoli sulle azioni: pegno, usufrutto e sequestro Le operazioni della società sulle azioni proprie Le partecipazioni reciproche Società collegate e controllate Il fenomeno del gruppo. La holding Le obbligazioni. Nozione e tipi Il procedimento di emissione: modalità e limiti L’organizzazione degli obbligazionisti QUESTIONARIO 210 213 214 217 218 221 223 224 225 227 CAPITOLO VII GLI ORGANI SOCIALI 228 SEZIONE I IL SISTEMA TRADIZIONALE 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 3.1. 3.2. 4. 4.1. 4.2. 5. Premessa: le recenti innovazioni legislative L’assemblea dei soci. Nozione e competenze Il procedimento assembleare: convocazione, presidenza, verbalizzazione, quorum costitutivi e deliberativi Il diritto di intervento in assemblea e il diritto di voto: rappresentanza e conflitto di interessi L’invalidità delle delibere assembleari Gli amministratori Il consiglio di amministrazione e gli amministratori delegati La responsabilità degli amministratori ed il conflitto di interessi Il collegio sindacale Poteri e doveri dei sindaci La responsabilità dei sindaci I controlli esterni: la revisione legale dei conti e la denuncia di irregolarità al tribunale SEZIONE II IL SISTEMA DUALISTICO 1. 2. XIV Il consiglio di gestione il consiglio di sorveglianza 228 229 231 234 238 242 245 247 251 252 254 225 258 258 259 SEZIONE III IL SISTEMA MONISTICO 1. 2. Il consiglio di amministrazione Il comitato di controllo sulla gestione QUESTIONARIO I libri sociali Il bilancio di esercizio. Nozione e principi fondamentali La struttura del bilancio Lo stato patrimoniale Il conto economico La nota integrativa Gli allegati al bilancio Il procedimento di formazione ed approvazione del bilancio Le riserve e la distribuzione degli utili Il bilancio in forma abbreviata ed il bilancio consolidato di gruppo QUESTIONARIO Le modificazioni dell’atto costitutivo: nozione e procedimento La tutela dei soci di minoranza: il diritto di recesso L’aumento reale del capitale sociale Il diritto di opzione L’aumento nominale del capitale sociale La riduzione reale del capitale sociale La riduzione del capitale sociale per perdite QUESTIONARIO 265 265 265 268 268 269 270 270 271 272 274 275 CAPITOLO IX LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO 1. 1.1. 2. 2.1. 3. 4. 5. 262 264 CAPITOLO VIII LE SCRITTURE CONTABILI ED IL BILANCIO 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 4. 5. 6. 262 277 277 278 280 281 283 284 285 286 XV CAPITOLO X LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI 1. 2. 3. 4. Nozione e caratteristiche principali Le differenti categorie di soci. Analogie e differenze rispetto alla società in accomandita semplice La disciplina applicabile: costituzione, conferimenti e azioni Gli organi sociali QUESTIONARIO Nozione e caratteristiche principali La costituzione della società La stipulazione dell’atto costitutivo L’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese La società a responsabilità limitata unipersonale La s.r.l. semplificata La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti I conferimenti d’opera o di servizi I finanziamenti dei soci ed i titoli di debito Le quote sociali Gli organi sociali: l’assemblea dei soci L’organo amministrativo Il sindaco ed il revisore legale dei conti Le scritture contabili e il bilancio Le modifiche dell’atto costitutivo Recesso ed esclusione del socio QUESTIONARIO XVI 287 289 290 292 292 294 294 295 295 296 298 299 299 300 301 303 306 309 312 313 314 317 318 CAPITOLO XII LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE 1. 287 291 CAPITOLO XI LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 6. 7. 8. 8.1. 8.2. 9. 10. 11. 287 Le cause di scioglimento delle società di capitali 320 320 2. 2.1. 2.2. 3. Lo stato di liquidazione Il procedimento di liquidazione La revoca dello stato di liquidazione L’estinzione della società QUESTIONARIO 326 CAPITOLO XIII LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. 1.1 1.2. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 4. 5. 6. La trasformazione La trasformazione omogenea La trasformazione eterogenea La fusione Il progetto di fusione La deliberazione di fusione L’atto di fusione Le fusioni semplificate La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento La fusione transfrontaliera La scissione QUESTIONARIO 1. 1.1. 1.2. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 4.1. 5. 5.1. 5.2. 321 322 325 326 327 327 328 330 332 334 336 337 338 339 340 341 343 CAPITOLO XIV LE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUALISTICHE 344 Le società cooperative. Nozione e caratteristiche principali Le società cooperative a mutualità prevalente La disciplina applicabile La costituzione della società La stipulazione dell’atto costitutivo L’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese La disciplina dei conferimenti Il rapporto sociale. Quote e azioni Soci sovventori e soci finanziatori Gli organi sociali: l’assemblea L’organo amministrativo L’organo di controllo 344 345 347 347 347 349 349 350 351 353 356 356 XVII 6. 7. 8. 9. 10. 11. I controlli esterni: la vigilanza governativa ed il controllo giudiziale Bilancio, utili e ristorni Lo scioglimento della società cooperativa Lo scioglimento del singolo rapporto sociale Il gruppo cooperativo paritetico Le mutue assicuratrici QUESTIONARIO 357 358 360 361 362 362 363 PARTE TERZA I CONTRATTI DELL’IMPRENDITORE CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI 367 SEZIONE I LA COMPRAVENDITA 367 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 5. 6. 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. XVIII La compravendita. Nozione e caratteristiche fondamentali Le obbligazioni derivanti dalla vendita. Gli obblighi del venditore La garanzia per evizione La garanzia per vizi della cosa venduta L a garanzia per mancanza delle qualità promesse e delle qualità essenziali Gli obblighi del compratore La vendita obbligatoria La vendita di cosa futura La vendita di cosa altrui La vendita con riserva di proprietà La vendita di cose generiche La vendita alternativa La vendita con patto di riscatto Altre peculiari tipologie di vendita Vendita con riserva di gradimento Vendita a prova Vendita su campione Vendita su documenti Vendita di cose mobili Vendita di beni immobili 367 368 369 371 373 374 375 375 376 377 378 378 379 380 380 380 381 381 381 382 7. La vendita di beni di consumo SEZIONE II GLI ALTRI CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DI BENI 1. 2. 3. 4. 5. La permuta Il contratto estimatorio La somministrazione La concessione in vendita Il franchising QUESTIONARIO CAPITOLO II I CONTRATTI FINALIZZATI ALL’ESECUZIONE DI OPERE O DI SERVIZI 1. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 4.1. 4.2. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 5.4. 5.5. 5.6. L’appalto. Nozione e caratteristiche. Differenze con figure affini Le obbligazioni delle parti. Le obbligazioni dell’appaltatore Le obbligazioni del committente Estinzione dell’appalto I l subappalto La subfornitura Il trasporto. Nozione, caratteristiche fondamentali, tipologie e disciplina comune Il trasporto di persone Il trasporto di cose Il trasporto cumulativo Il deposito. Nozione e caratteristiche fondamentali Il deposito alberghiero Il deposito nei magazzini generali L’assicurazione. Nozione, funzione e caratteristiche fondamentali Gli elementi essenziali del contratto: il rischio ed il premio La stipulazione del contratto di assicurazione Le tipologie di assicurazione. L’assicurazione contro i danni L’assicurazione della responsabilità civile L’assicurazione sulla vita La riassicurazione e la retrocessione 382 385 385 385 386 388 389 390 391 391 392 394 395 396 397 399 400 401 402 403 405 406 407 409 411 412 413 414 416 XIX QUESTIONARIO 1. 1.1. 1.2. 1.3. 2. 3. 4. 4.1. 5. 5.1. 416 CAPITOLO III I CONTRATTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE O ALLA CONCLUSIONE DI AFFARI 418 Il mandato. Nozione, caratteristiche fondamentali e tipologie Il mandato con e senza rappresentanza Le obbligazioni delle parti L’estinzione del mandato La commissione La spedizione L’agenzia. Nozione e funzione La disciplina del contratto. Obblighi delle parti La mediazione. Nozione e funzione Diritti ed obblighi del mediatore 418 419 422 423 424 425 426 427 430 433 QUESTIONARIO 434 CAPITOLO IV L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. 1.1. 1.2. 1.3. 2. 2.1. 3. Il leasing. Premessa Il leasing finanziario Il leasing operativo Il leasing di ritorno (o lease-back) Il factoring. Premessa La disciplina La cartolarizzazione dei crediti. Premessa QUESTIONARIO XX 435 435 436 437 438 439 439 440 CAPITOLO V I CONTRATTI BANCARI 1. 2. 3. 4. 4.1. 435 Impresa ed attività bancaria La disciplina generale dei contratti bancari Le operazioni passive: il deposito bancario Le operazioni attive L’apertura di credito bancario 441 441 442 443 445 445 4.2. 4.3. 5. 6. 7. 7.1. 7.2. 8. L’anticipazione bancaria Lo sconto bancario Operazioni in conto corrente e conto corrente bancario Le garanzie bancarie I servizi di custodia Il deposito di titoli in amministrazione Le cassette di sicurezza I servizi di pagamento QUESTIONARIO 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 446 448 448 449 451 451 452 453 453 CAPITOLO VI L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 455 SEZIONE I I SERVIZI DI INVESTIMENTO 455 L’oggetto dell’intermediazione mobiliare. Nozioni Introduttive Le società di intermediazione mobiliare La disciplina generale dei servizi di investimento La gestione di portafogli individuali 455 456 458 460 SEZIONE II GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO 461 Organismi di investimento e gestione collettiva del risparmio Le società di gestione del risparmio I fondi comuni di investimento Le società di investimento a capitale variabile 461 461 463 464 SEZIONE III L’APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO 468 L’appello al pubblico risparmio L’offerta al pubblico di prodotti finanziari Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio Le offerte pubbliche di acquisto volontarie Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie 468 469 471 472 474 XXI QUESTIONARIO 478 CAPITOLO VII IL MERCATO MOBILIARE ED I CONTRATTI DI BORSA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Il mercato mobiliare. Premessa I contratti di borsa. Nozione e disciplina comune Contratti a mercato fermo e contratti a premio. Contratti a contanti e contratti a termine Gli strumenti finanziari derivati Il riporto L’insider trading La gestione accentrata di strumenti finanziari QUESTIONARIO 479 479 482 484 485 487 488 489 492 PARTE QUARTA I TITOLI DI CREDITO CAPITOLO I I TITOLI DI CREDITO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 6.1. 6.2. 6.3. 7. 8. 9. Nozione e funzione dei titoli di credito Le caratteristiche fondamentali dei titoli di credito La circolazione dei titoli di credito. Il rapporto fondamentale ed il rapporto cartolare Titoli astratti ed titoli causali. Titoli rappresentativi di merci e titoli di partecipazione. Titoli individuali e titoli di massa La circolazione dei titoli di credito La legge che regola la circolazione dei titoli di credito Titoli al portatore Titoli all’ordine Titoli nominativi Legittimazione all’esercizio del diritto cartolare ed il regime delle eccezioni cartolari L’ammortamento dei titoli di credito I documenti di legittimazione ed i titoli impropri QUESTIONARIO XXII 495 495 496 497 498 500 501 502 502 504 506 508 509 511 CAPITOLO II LA CAMBIALE 1. 2. 3. 4. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 6. 7. 8. 9. 10. La cambiale. Nozione, funzione, struttura e caratteristiche I requisiti formali della cambiale La cambiale in bianco La pluralità di obbligazioni cambiarie. Caratteristiche Le singole obbligazioni cambiarie L’accettazione della cambiale tratta da parte del trattario La circolazione della cambiale: la girata L’avallo Il pagamento della cambiale Il mancato pagamento. L’azione di regresso ed il protesto Il processo cambiario ed il regime delle eccezioni Le azioni extracambiarie Le cambiali finanziarie QUESTIONARIO 5. 512 513 516 517 518 518 520 522 523 524 527 528 529 529 CAPITOLO III GLI ASSEGNI 1. 2. 3. 4. 512 L’assegno bancario. Struttura, disciplina e funzione I requisiti dell’assegno La circolazione dell’assegno ed eventuali limiti della stessa La posizione della banca trattaria. Il pagamento dell’assegno e l’azione di regresso per mancato pagamento L’assegno circolare QUESTIONARIO 531 531 532 533 534 536 537 PARTE QUINTA LE PROCEDURE CONCORSUALI CAPITOLO I LE PROCEDURE CONCORSUALI. IL FALLIMENTO 1. 2. La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali Il fallimento: finalità 541 541 543 XXIII 2.1. 2.2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 4.1 4.2. 4.3. 4.4. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 5.4. 6. 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 7. 8. 8.1. 8.2. 8.3. 9. 10. 11. 12. I presupposti indefettibili del fallimento. Il presupposto soggettivo Il presupposto oggettivo: lo stato d’insolvenza La dichiarazione di fallimento. Aspetti procedurali L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento L’istruttoria prefallimentare I provvedimenti del tribunale Gli organi preposti allo svolgimento della Procedura fallimentare Il tribunale fallimentare Il giudice delegato Il curatore fallimentare Il comitato dei creditori Gli effetti del fallimento Gli effetti del fallimento nei confronti del fallito Gli effetti del fallimento nei confronti dei creditori Gli effetti sugli atti posti in essere dal fallito in pregiudizio ai creditori Gli effetti del fallimento sui contratti in corso nel momento della dichiarazione di fallimento e della cessazione dell’attività d’impresa. Regole peculiari in caso di esercizio provvisorio dell’impresa La procedura fallimentare L’apposizione dei sigilli e la presa in consegna dei beni del fallito da parte del curatore L’accertamento del passivo La liquidazione e la ripartizione dell’attivo La chiusura del fallimento. L’eventuale riapertura del fallimento L’esdebitazione Il concordato fallimentare La proposta di concordato L’approvazione del concordato L’omologazione del concordato Il fallimento delle società Il fallimento della società e dei soci. Il coordinamento delle distinte procedure Il fallimento dei patrimoni destinati ad uno specifico affare La tecnologia telematica applicata al fallimento: il “Decreto Crescita” QUESTIONARIO XXIV 543 545 546 546 547 548 550 550 551 551 552 553 553 555 558 563 565 566 566 569 570 571 573 573 574 575 576 578 579 582 583 CAPITOLO II IL CONCORDATO PREVENTIVO 1. 2. 3. 3.1. 3.1.1. 3.1.2. 3.2. 3.3. 4. 5. 6. 7. Il concordato preventivo. Finalità ed effetti della procedura I presupposti della procedura Il procedimento La proposta di ammissione alla procedura Gli effetti della proposta di concordato rispetto ai terzi Gli effetti della proposta di concordato sui contratti in corso di esecuzione L’approvazione dei creditori L’omologazione del tribunale Il concordato con continuità aziendale La disciplina dei finanziamenti Gli accordi di ristrutturazione dei debiti La previsione del “Falso in attestazioni e relazioni” QUESTIONARIO 585 585 586 588 588 591 592 593 594 595 596 598 599 600 CAPITOLO III LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. 2. 3. La liquidazione coatta amministrativa. Presupposti e finalità della procedura Il provvedimento di liquidazione e l’eventuale accertamento dello stato di insolvenza. Effetti Il procedimento QUESTIONARIO CAPITOLO IV L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA 1. 2. 3. 4. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi Presupposti e finalità della procedura La struttura dell’amministrazione straordinaria e le fasi procedurali Il gruppo insolvente La ristrutturazione industriale delle grandi imprese in crisi. 601 602 603 605 606 606 607 610 611 XXV QUESTIONARIO 613 CAPITOLO V LE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 4. 5. 6. 7. La crisi da sovra indebitamento. Premessa: finalità ed ambito di applicazione dell’istituto La struttura della legge Le procedure di composizione della crisi da sovra indebitamento. L’accordo di composizione della crisi del debitore non consumatore: procedimento La proposta del debitore. Requisiti sostanziali e di ammissibilità Il vaglio giurisdizionale di fattibilità della proposta di accordo. Forme ed effetti L’accordo con i creditori L’omologazione dell’accordo. La risoluzione e l’annullamento dell’accordo omologato Il piano del consumatore La liquidazione del patrimonio L’eventuale esdebitazione all’esito della procedura liquidatoria Gli organismi di composizione della crisi 614 614 616 617 617 618 619 620 622 625 626 627 QUESTIONARIO 628 Indice analitico 629 XXVI
© Copyright 2024 Paperzz