A.A.: 2014/2015 Anno di corso: I Semestre: I Insegnamento: CHIMICA MEDICA (C.I. Chimica Medica e Psicologia) Docente: Prof. Giovanni Li Volti CFU: 6 Italiano Testi consigliati E. Santaniello, M. Alberghina, M. Coletta, S. Marini - Principi di Chimica generale e organica - Piccin, Padova, 2013 M. Alberghina – Questionario di Chimica e Biochimica – Piccin 2011 H. Hart, L.E. Craine, D.J. Hart, C.M. Hadad - Chimica organica – Zanichelli J. R. Amend, B. P. Mundy, M. T. Arnold - Chimica Generale, Organica e Biologica – Piccin Denniston – Chimica Generale, Chimica Organica e Propedeutica BiochimicaMcGraw-Hill Obiettivi formativi Le attività più complesse degli organismi viventi hanno il loro fondamento nei processi chimici. Uno dei campi di studio più affascinanti è la ricerca dettagliata di come reazioni chimiche possano condizionare i comportamenti che osserviamo negli organismi viventi. Per poter comprendere e utilizzare i contenuti delle discipline biomediche e odontoiatriche quali la biochimica, la biologia molecolare, la fisiologia, la patologia molecolare, la farmacologia molecolare occorre conoscerne le loro basi chimiche. Esse prevedono l’elaborazione e derivazione delle proprietà dei gas, dei liquidi, delle soluzioni, delle strutture molecolari organiche e del loro determinismo nei sistemi macromolecolari, delle leggi dell’omeostasi biologica, delle ossidazioni biologiche, dei fenomeni di membrana, dei materiali dentari. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell'apprendimento Quiz, prova orale Programma dettagliato Cenni sulla struttura dell’atomo: particelle atomiche e modello atomico ad orbitali. Radioattività: natura delle radiazioni e loro effetti biologici. Gli isotopi stabili ed instabili, loro importanza in biologia e medicina. Proprietà atomiche. Configurazioni elettroniche e sistema periodico. Il legame chimico: legame ionico, covalente, coordinativo, legame idrogeno, forze di Van der Waals. Risonanza.Geometria delle molecole più semplici. Ibridazione degli orbitali. Complessi di coordinazione e macromolecole biologiche (emoglobina, citocromi, vitamina B12, etc.). Sistematica chimica: ossidi acidi e basici, idrossidi, acidi; sali neutri, acidi e basici; perossidi, idruri. Caratteristiche e proprietà generali dello stato solido, liquido e gassoso: leggi dei gas ideali e loro importanza nella respirazione. Passaggi di stato. Diagramma di stato dell’acqua. Le soluzioni: acqua come solvente. Molarità, normalità, molalità, frazione molare. Concentrazione di alcuni elettroliti nei liquidi biologici. Proprietà colligative: crioscopia, pressione osmotica e suo significato biologico. Soluzioni ipertoniche, isotoniche, ipotoniche e loro utilizzazione in medicina. Concetto di osmole. Elettroliti. Proprietà colligative delle soluzioni elettrolitiche: grado di dissociazione, forza ionica. Reazioni chimiche: cinetica e fattori che influenzano la velocità di reazione. Ordine di reazione. Energia di reazione e catalisi. Importanza della catalisi in biologia: cenni sulla catalisi enzimatica. Equilibri chimici: legge dell’azione di massa. Principio dell’equilibrio mobile. Equilibri chimici in soluzione: ionici e non. Nozioni di termodinamica: concetti di entalpia, entropia ed energia libera. Legge di Hess. Nozioni di bioenergetica: reazioni accoppiate, composti ad elevato potenziale energetico (ATP, GTP, etc.). Reazioni di ossidoriduzione: numero di ossidazione, potenziale redox e sua misura, sua variazione in funzione del pH. Misura potenziometrica del pH. Reazioni redox della materia vivente. Acidi e basi: acqua come elettrolita, pH. Forza di un acido e di una base. Equilibri in soluzione: idrolisi, pK, sistemi tampone e tamponi fisiologici. Curve di titolazione di acidi e basi, anfoliti. Importanza dell’equilibrio acido-base nell’organismo. Prodotto di solubilità. Soluzioni colloidali: caratteristiche, classificazione, metodi di studio. CHIMICA BIOINORGANICA Nozioni fondamentali sui composti degli elementi di maggiore interesse biologico: Na, K, Li, Ca, Mg, Cu, Mn, Fe, Co, H, O, C, N, S, P, Cl, Br. CHIMICA ORGANICA Classificazione dei composti in base ai gruppi funzionali. Classificazione delle reazioni organiche. Importanza biologica delle stesse. Isomeria. Isomeria strutturale cis- e trans-, tautomeria, isomeria ottica (serie stereochimiche); rilevanza della isomeria ai fini delle proprietà dei composti di interesse biologico e medico. Effetti elettronici: induttivo, mesomero, sterico. Reagenti elettrofili e nucleofili. Le reazioni organiche: reazioni di ossidoriduzione; reazioni di sostituzione (SN1 e SN2); reazioni di addizione nucleofila semplice al legame carbonilico; reazioni di addizione elettrofila seguita da reazione di eliminazione; reazioni di addizione elettrofila agli alcheni e alchini; reazioni di sostituzione elettrofila; effetti orientanti; reazioni di polimerizzazione. Composti organici. Alcani, alcheni, dieni, alchini, idrocarburi cicloalifatici; nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche. Areni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche. Alogenuri alchilici e arilici: nomenclatura, proprietà chimiche. Alcoli alifatici ed aromatici, mono e polivalenti: nomenclatura, classificazione, proprietà chimiche. Tioalcoli. Fenoli, eteri e tioeteri: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche. Ammine alifatiche e aromatiche: nomenclatura, classificazione, proprietà chimiche; sali di ammonio quaternario, ammino-alcoli, diammine. Reazioni di riconoscimento. Aldeidi e chetoni alifatici ed aromatici: proprietà; condensazione aldolica. Acidi alifatici ed aromatici: proprietà chimiche, effetto induttivo sull’acidità; acidi mono e policarbossilici, saturi, insaturi; sintesi maloniche, ossiacidi (lattidi e lattoni), chetoacidi (tautomeria cheto-enolica), enolfosfati. Derivati degli acidi: esteri, esteri fosforici; amidi, anidridi: semplici, miste, cicliche; nitrili, idrazidi: proprietà chimiche e reazioni di riconoscimento; cloruri acilici. Lipidi: gliceridi, olii, grassi, saponificazione; fosfolipidi e sfingolipidi; cenni sul ruolo biologico di questa classe di composti. Aminoacidi: comportamento elettrolitico. Legame carbo-amidico. Peptidi. Proteine e loro struttura. Glucidi: nomenclatura, solubilità, classificazione; configurazione degli osi, mutarotazione, proprietà chmiche; di- e polisaccaridi; amminozuccheri. Composti eterociclici a 5 e 6 termini, ad anelli condensati: aromaticità, acidità (furano, pirrolo, tiofene, tiazolo, imidazolo, ossazolo, piridina, pirimidina, purina, indolo, chinolina, isochinolina, acido nicotinico, acido isonicotinico). Basi puriniche e pirimidiniche: loro tautomeria. Acidi nucleici. Dosaggi di composti organici di significato biologico nell’analisi chimico-clinica. Inglese Recommended Texts E. Santaniello, M. Alberghina, M. Coletta, S. Marini - Principi di Chimica generale e organica Piccin, Padova, 2013 M. Alberghina – Questionario di Chimica e Biochimica – Piccin 2011 H. Hart, L.E. Craine, D.J. Hart, C.M. Hadad - Chimica organica – Zanichelli J. R. Amend, B. P. Mundy, M. T. Arnold - Chimica Generale, Organica e Biologica – Piccin Denniston – Chimica Generale, Chimica Organica e Propedeutica BiochimicaMcGraw-Hill Educational Objectives The most complex activities of bio-organisms have their roots on chemical processes. A fascinating area of study is the minute research of how chemical reactions may determine the behavior of bio-organisms we see. To better understand and utilize the contents of biomedical and dentistry disciplines such as biochemistry, molecular biology, physiology, molecular pathology and pharmacology we must know their chemical bases. They foresee the elaboration and derivation of properties belonging to gases, liquids, solutions, organic molecular structures, and their determinism in macromolecular systems, biological homeostasis laws, mechanisms of biological redox reactions, membrane phenomena and dental materials employed in oral cavity. Teaching Methods Stadard oral lessons Learning Assessment Procedures Quiz, oral interview Detailed Program Fundamentals of the atomic structure, atomic particles and model with orbitals. Radioactivity: characteristics of radiations and their biological effects. Stable and unstable isotopes and their importance in biology and medicine. Atomic properties, electronic configurations and Periodic Table. Chemical bonding. Ionic, covalent, coordinative, hydrogen bond, Van der Waals forces. Chemical resonance. Geometry of simple molecules. Orbital hybridization. Coordination complexes and biological macromolecules (hemoglobin, cytochromes, vitamin B12, etc.). Chemical systematics: acidic and basic oxydes, hydroxides, acids; salts neutral, acidic and basic peroxydes, hydrures. General characteristics and properties of the solid, liquid and gaseous state. Laws of ideal gases and their importance in breathing. State passages. Water state diagram. Solutions: water as a solvent. Molarity, normality, molality, molar fraction. Concentrations of some electrolytes in biological matrices. Colligative properties: cryoscopy, osmotic pressure and its biological meaning. Hypertonic, isotonic and hypotonic solutions and their use in medicine. Osmole concept. Electrolytes, dissociation grade, ionic strength. Chemical reactions. Kinetics and factors influencing the reaction velocity. Reaction order. Reaction energy and catalysis. Catalysis relevance in biology: on overview of enzymatic catalysis. Chemical equilibrium: law of the mass action. Principle of mobile equilibrium. Simple concepts on thermodynamics: enthalpy, entropy and free energy. Hess’s law. Bioenergetics: coupled reactions, compounds with high energetic potential (ATP, GTP, etc.). Redox reactions: oxidation number, redox potential and its measurement; variation as pH function. Potentiometric measurement of pH. Redox reactions in live matter. Acids and bases: water as electrolyte, pH. Acidic and basic strength. Equilibria in solution: hydrolysis, pK, buffer systems. Titration curves of acids and bases, ampholytes. Importance of acid/base equilibrium in the organism. Solubility product. Colloidal solutions: characteristics, classification, methodology of study. Bioinorganic chemistry: fundamental notions on chemical compounds of elements of major biological interest: Na, K, Li, Ca, Mg, Cu, Mn, Fe, Co, H, O, C, N, S, P, Cl, Br. Organic chemistry: classification of the compounds on the basis of functional groups. Classification of the organic reactions. Isomerism. Structural cis-trans isomerism, tautomerism, optical isomerism (stereochemical series); isomerism relevance on the properties of biological and medical compounds. Electronic effects on organic molecules: inductive, mesomeric, steric. Electrophilic and nucleophilic reagents. Organic reactions: redox reactions; substitution reactions (SN1 e SN2); simple nucleophilic reaction of addiction to carbonyl bond; electrophilic addition reaction followed by elimination reaction; electrophilic addition to alkenes and alkynes; electrophilic substitution reactions; orientation effects; polymerization reactions. Organic compounds: Alkanes, alkenes, dienes, alkynes, cycloaliphatic hydrocarbons; nomenclature, physical and chemical properties. Arenes: nomenclature, physical and chemical properties. Alkylic and arylic halogenures: nomenclature, chemical properties. Aliphatic and aromatic alcools, mono and polyvalent: nomenclature, classification, chemical properties. Thioalcools. Phenols, ethers and thioethers: nomenclature, classification, chemical properties. Aliphatic and aromatic amines: nomenclature, classification, chemical properties; quaternary ammonium salts, amino-alcools, diamines. Test reactions. Aliphatic and aromatic aldehydes and ketones: properties; aldol condensation. Aliphatic and aromatic acids: chemical properties, inductive effect on the acidity; mono and polycarboxylic acids, saturated, unsaturated; malonic synthesis, oxyacids (lactides and lactons), chetoacids; (keto-enol tautomerism), enolphosphates. Acid derivatives: phosphoric esters; amides, anhydrides: simple, mixed, cyclic; nitriles hydrazides: chemical properties and text reactions; acylic chlorides. Lipids: glycerides, fats, saponification; phospholipids and sphingolipids and their biological role. Aminoacids: electrolytic behavior; carbo-amidic bond. Peptides. Proteins and their structures. Glucides: nomenclature, solubility, classification; hexoses configuration, mutarotation, chemical properties; di- and polysaccharides; aminosugars. Heterocyclic compounds with 5 and 6 termini, aromatic rings, acidity (furan, pyrrole, thiophene, thiazole, imidazole, oxazole, pyridine, pyrimidine, purine, indole, chinoline, isochinoline, nicotinic acid, isonicotinic acid). Purinic and pyrimidinic bases: their tautomerism. Nucleic acids. Assays of organic compounds with biological relevance in the biochemo-clinical analyses.
© Copyright 2025 Paperzz