PROGRAMMA I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 GEOGRAFIA 1E Anno Scolastico DOCENTE CRISTINA FABBRI Libro di testo GEOIDEA, Habitat, la terra e l’ uomo, De Agostini 2013/14 PROGRAMMA Premessa Presentazione del metodo di lavoro Indicazioni su come affrontare l' anno scolastico Il campo d' indagine della Geografia - riflessioni sul termine "relazione" - definizioni "etimologia" Il territorio Gli elementi antropici Geografia fisica e Geografia umana Come lavora il geografo - La capacità di osservare - La capacità di analizzare - Il metodo scientifico - Il “sistema” come modello di analisi della realtà - L’interpretazione Esercitazioni partendo da ciò che si puo’ osservare nell’ambiente scolastico e limitrofo Gli strumenti del geografo Tabelle e grafici La percezione del mondo e della sua rappresentazione Come si percepisce il proprio ambiente, come si percepisce l’”altro”? Emisfero boreale e australe Orientamento e la localizzazione - Punti cardinali- La bussola Coordinate geografiche - latitudine e longitudine La cartografia - Reticolato geografico - L’orientamento e la localizzazione - Punti cardinali- La bussola - Coordinate geografiche- come si localizza un punto sulla superficie terrestre - Caratteristiche della carta geografica: - simbologia, isoipse, - la riduzione- scale di riduzione - l' approssimazione La carta di Mercatore e la carta di Peters - Il telerilevamento - google maps: cos' é, a cosa serve, come funziona - street views I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Classificazione delle carteCarte geografico- fisiche, politiche, tematiche La terra La costituzione della terra - litosfera - idrosfera - atmosfera Nucleo, mantello, crosta terrestre I 6 continenti geografici La teoria della deriva dei continenti e la tettonica a placche; Pangea; subduzione Terremoti e vulcani; gayser L’orogenesi Le forme del paesaggio: montagne, pianure, colline, altopiano Agenti atmosferici e naturali che modellano il paesaggio Gli elementi del paesaggio Definizioni collegate a mari (maree; luna- movimenti della-), fiumi (sorgente, portata, foce, estuario, estuario, ruscello, torrente), bacini idrografici, falda acquifera, laghi (origine dei- ) Ghiacciai: banchisa, lingua del-, fronte del, crepaccio, seracco, valanga, slavina I continenti I climi I movimenti della terra - Sistema tolemaico e copernicano Le stagioni Che cos' é il clima Le grandi fasce climatiche della terra Venti (brezze, Monsoni) Correnti (La corrente del Golfo) Gli ambienti I diversi tipi di ambiente: - Gli ambienti dei climi temperati e di quelli caldi: le foreste temperate, la prateria, la macchia mediterranea; la foresta pluviale, la savana - Gli ambienti dei climi freddi e delle zone aride: l’ambiente polare, la tundra, la taiga; i deserti freddi e i deserti caldi I cambiamenti climatici - gas sera - conseguenze del surriscaldamento climatico Economia e attività produttive: risorse e settori produttivi I tre settori Il settore primario: risorse naturali e le fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili Il settore secondario: la Rivoluzione industriale e i Paesi a Sviluppo raggiunto Il settore terziario - il turismo I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Il degrado ambientale Definizione di ecologia La pressione dell’uomo sul pianeta - l' impronta ecologica Innalzamento climatico Inquinamento atmosferico e degrado dei suoli Le risorse rinnovabili e non rinnovabili L’acqua: scarsità e inquinamento Lo sviluppo sostenibile Le dinamiche demografiche La distribuzione dell’uomo sulla terra (La densità demografica) Indicatori demografici ( tasso di natalità e mortalità; indice di fecondità) Andamenti demografici Decremento e incremento della popolazione: indicatori a confronto Movimento migratori L’esplosione urbana Incontro con un rifugiato politico Lettura della carta muta: Nel corso del' anno sono stati localizzati (e visualizzati tramite filmati) i seguenti luoghi: - I 6 continenti - Nuova Zelanda, Golfo di Guinea, Australia, Etiopia, USA, Francia, Giamaica, Cuba, Brasile, Argentina; Groenlandia, Arabia Saudita; Israele, Pirenei, Pakistan, Alpi, Caucaso, Catena himalayana, Sry Lanka; Costa Rica Milano, il 5-6-2014 Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE DOCENTE Libro di testo MOD. PD08T PROGRAMMA TURISTICO REV. 0 del 19/05/14 Diritto ed Economia Politica 1°E/T Anno Scolastico Tassoni Marina Paolo Monti “RES PUBLICA” volume A 2013/14 casa ed. Zanichelli DIRITTO Conoscenze di base del concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti • Origine e funzioni del diritto, evoluzione del concetto di diritto e di giustizia • Norma sociale, norma giuridica e caratteri della norma giuridica • Le fonti del diritto, La gerarchia delle fonti L'interpretazione e l'efficacia della norma giuridica Le partizioni del diritto • La relazione giuridica. I soggetti del diritto. Le persone fisiche e le persone giuridiche. Lo • • • Stato, le varie forme di Stato Definizione di Stato e suoi elementi essenziali; La cittadinanza e nazionalità; Elementi di base della legislazione sull’immigrazione le diverse forme di Stato: la nascita dello Stato moderno, Stato assoluto, Stato liberale, Stato autoritario fascista, Stato socialista, Stato democratico, Stato sociale la Costituzione • La Costituzione: definizione e principali contenuti • Le costituzioni dello Stato italiano: lo statuto Albertino e la Costituzione Repubblicana • Cenni sui principi e valori fondamentali della Costituzione Repubblicana: principio democratico e principio di uguaglianza ECONOMIA POLITICA Introduzione all’economia politica • la nozione di economia politica e le sue funzioni • Bisogni, Beni economici e servizi Il sistema economico e i suoi problemi • Gli operatori economici: Famiglia, Imprese, Stato , Resto del mondo • Le attività tipiche dei diversi operatori economici Le attività economiche e il ciclo economico • consumo, risparmio, produzione, scambio e investimento • flussi reali/monetari operanti nel sistema I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Le famiglie • I consumi, il risparmio l’intermediazione finanziaria • problemi economici dell'operatore economico Famiglia L’impresa • I fattori di produzione • Costi, ricavi e profitti Milano, il.................................... Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA 1D Libro di testo TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 ECONOMIA AZIENDALE CLASSE DOCENTE PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/14 Armando Savastio In Azienda - volume unico – Autori: F. Fortuna, A. Montanaro – Ed. Le Monnier CONTENUTI Aspetti preliminari I sistemi di misura: • lunghezza, peso, capacità, superficie, volume • • • Le principali relazioni tra grandezze economiche: peso lordo, netto e tara; costo, ricavo, guadagno, perdita; consumo, reddito, risparmio • Le proporzioni: dirette, inverse Le percentuali: dirette e inverse Sopracento e sottocento I documenti della compravendita: • la fattura: funzioni e tipologie, che cos’è la fattura, il contenuto della fattura, le tipologie, la fattura immediata, la fattura differita, il documento di trasporto (DDT), • sconto condizionato e incondizionato, spese di trasporto e di imballaggio documentate e non documentate, interessi dilazionati • Tutti gli argomenti contemplano i relativi esercizi Milano, il 5-6-2014 Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE MOD. PD08T PROGRAMMA TURISTICO REV. 0 del 19/05/14 Fisica 1E Anno Scolastico DOCENTE Arienti Franco Libro di testo Ruffo 2013/14 Studiamo la Fisica – multimediale Zanichelli LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE I diversi campi della Fisica Il metodo sperimentale di Galileo La misura delle grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di unità di misura Le operazioni tra grandezze fisiche Grandezze fisiche fondamentali e derivate Richiami sulle potenze, la notazione scientifica Multipli e sottomultipli, equivalenze Misure di lunghezza, superficie e volume Massa e densità Caratteristiche di uno strumento di misura Incertezza nelle misure dirette: errori sistematici ed accidentali Equivalenze di aree, volumi e densità LABORATORIO : misure di superficie e volume di corpi di forma regolare, misure di densità di un corpo solido regolare LE FORZE Le forze e i loro effetti Grandezze scalari e vettoriali Definizione e caratteristiche di un vettore Somma di vettori L’unità di misura delle forze Relazioni di proporzionalità diretta ed inversa Massa e peso La legge di Hooke Le forze di attrito LA PRESSIONE E L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI La pressione La legge di Stevin Il principio dei vasi comunicanti Il principio di Pascal La pressione atmosferica: esperimento di Torricelli Il principio di Archimede, calcolo della spinta TEMPERATURA E CALORE Gli stati di aggregazione della materia Temperatura ed agitazione termica Scala Celsius e scala Kelvin Dilatazione termica lineare I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Il calore Capacità termica e calore specifico Legge fondamentale della termologia IL MOTO DEI CORPI Relatività del moto, traiettoria, sistema di riferimento Velocità media ed istantanea Moto rettilineo uniforme Milano, 4/6/2014 Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Lingua e civiltà francese 1°ET Anno Scolastico 2013/14 DOCENTE Francesco Alberti Libro di testo R. Boutégège, “À vrai dire... pas à pas” vol.1, CIDEB Grammatica: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Gli articoli determinativi ed indeterminativi; I pronomi personali con funzione di soggetto; I primi numeri cardinali; La formazione del femminile; La formazione del plurale; La forma negativa della frase; La forma interrogativa della frase; Alcune preposizioni semplici; Le preposizioni articolate; Le preposizioni con i nomi geografici; I pronomi personali di forma tonica; C'est/Il est; L'espressione dell'ora; Gli aggettivi dimostrativi; Gli aggettivi possessivi e l'espressione del possesso (de/à); L'uso di “très”, “beaucoup” e “beaucoup de”, “rien à”, “rien de”, “trop”, “trop de”, “assez” “assez de”; “Il y a”; Alcuni aggettivi ed avverbi interrogativi; Le irregolarità degli aggettivi “beau”, “nouveau” e “vieux” ; I verbi pronominali; I pronomi personali complemento oggetto – cenni; L'articolo partitivo; I tre gallicismi; I verbi ausiliari “essere” o “avere”; L'accordo di genere e numero tra articolo, sostantivo ed aggettivo; I verbi regolari del primo gruppo (aimer; étudier; parler;); Le particolarità dei verbi del primo gruppo (s'appeller/jeter, manger, prononcer, lancer, commencer, acheter); Alcuni verbi irregolari (pouvoir, vouloir, aller, faire, dire, devoir, savoir, venir, se souvenir, s'excuser); L'indicativo presente; L'imperativo; Il legamento detto “la liason”; La fonetica; l'uso di “Madame”, “Mademoiselle”, “Monsieur”. I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Iniziare a comunicare: Il materiale relativo alle prime cinque unità del testo, con particolare riferimento alla creazione di dialoghi ed alla breve presentazione della città di Parigi (pgg. 70-71) Lessico: Il materiale relativo alle prime cinque unità del testo. Multimedia e civiltà: • • • • • • • Tutti i dialoghi ed i video contenuti nel CD allegato al testo presso il laboratorio multimediale della scuola; Stromae e le sue canzoni; Maria Callas, “Casta Diva” Analisi de “la scène du balcon” de “Roméo et Juliette”de Sergueï Prokofiev; Edith Piaf; 27 gennaio – Commemorazione per “Il Giorno della Memoria”; 25 aprile – Commemorazione per l'anniversario della Liberazione. MATERIALE PER I “COMPITI DELLE VACANZE”, PER IL “DEBITO FORMATIVO” E PER IL “LAVORO ESTIVO ASSEGNATO” • Compiti delle Vacanze (per tutti gli Studenti): “Je me présente”, relazione di presentazione autobiografica da inviare al docente a scuola via posta. Gli Studenti sceglieranno se inviare un'unica lettera o due/tre cartoline postali; • Debito Formativo (per gli Studenti che dovranno presentarsi agli esami di settembre): Ripassare gli appunti ed il materiale fornito dal docente durante l'anno scolastico. Quindi preparare bene il materiale indicato qui sotto alla voce “Lavoro Estivo Assegnato” , che va consegnato in sede d'esame. Svolgere poi facoltativamente anche i “Compiti delle Vacanze”, di cui al punto n. 1 • Lavoro Estivo Assegnato (per gli Studenti indicati dal docente che devono necessariamente rinforzare la propria preparazione): preparare bene il materiale indicato qui sotto alla voce “Lavoro Estivo Assegnato” , che va consegnato entro il giorno 02/09/2014. Svolgere poi anche i “Compiti delle Vacanze”, di cui al punto n. 1 . I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Con particolare riferimento al punto numero 3 (“Lavoro Estivo Assegnato”) si raccomanda la massima serietà e dedizione, come convenuto in classe con gli Studenti indicati dal docente. Il docente rimane a disposizione dei Sigg. Genitori per ulteriori informazioni all'indirizzo di posta elettronica albertiberatto@yahoo.it . Cordialmente, Milano, maggio 2014 “LAVORO ESTIVO ASSEGNATO” Lisa Beneventi, “Grammaire facile du français” - Zanichelli Editore S.p.A., Bologna PER LA CLASSE 1 E T. : Studiare i capitoli sotto indicati, poi svolgere gli esercizi posti alla fine di ogni capitolo. Verificarne l'esattezza nelle soluzioni riportate da pag. 137, annotando la data di esecuzione e la quota di riuscita (ad es.: 15/07/2014 es. 3 pg 4: 8 risposte esatte su 10). Porre quindi attenzione agli errori commessi e studiare nuovamente la regola relativa. I Capitoli sono i seguenti: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 14, 15, 24,25,26, 28, 34, 36, 42, 44. N.B. IL LIBRO COMPILATO COME SOPRA INDICATO DEVE ESSERE CONSEGNATO A SCUOLA ALLA MIA ATTENZIONE ENTRO IL GIORNO 02/09/2014. GLI STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO CONSEGNERANNO IL LIBRO IN OCCASIONE DELLA PROVA SCRITTA. Il libro verrà poi restituito agli Studenti per poter essere utilizzato in futuro quale valido compendio grammaticale. Milano, il.................................... Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE PROGRAMMA TURISTICO 1^ E T. Anno Scolastico RAFFAELLA CORTINOVIS Libro di testo INFORMATICA EASY di Fiumetti-Casini L’ASPETTO FISICO DEL COMPUTER: L’HARDWARE I fondamenti della tecnologia dell’informazione L’architettura hardware del computer L’unità centrale di elaborazione Le memorie I supporti di memorizzazione: le memorie di massa Le periferiche: input-output Tipi di computer IL SOFTWARE • • • • Che cos’è il software Il software di base Il sistema operativo Il software applicativo IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS • • • • • • • • REV. 0 del 19/05/14 INFORMATICA DOCENTE • • • • • • • MOD. PD08T L’evoluzione dei sistemi operativi Il bootstrap Le icone La barra delle applicazioni Il menu start Spegnere correttamente il computer Le finestre Lavorare in MULTITASKING 2013/14 Ed. Juvenilia I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO WINDOWS: LE CARATTERISTICHE DEL COMPUTER • • • • Il pannello di controllo Le informazioni di base sul computer utilizzato Le stampanti Modificare l’aspetto del desktop GESTIRE FILE E CARTELLE • • • • • • • I file Le unità di memorizzazione Le cartelle L’applicazione Risorse del computer La selezione di file e cartelle Creare una nuova cartella Spostare, copiare, cancellare e rinominare file o cartelle DAL PROBLEMA AL PROGRAMMA • • L’analisi e la comprensione dei problemi L’algoritmo INFORMATICA E SOCIETÀ • • • • • • • Il computer nella vita di ogni giorno L’ergonomia e l’utilizzo del computer Il computer e l’impatto ambientale La normativa sulla privacy e l’informatica La sicurezza dei dati I virus informatici Il diritto d’autore ed il copyright CONOSCERE IL WORD PROCESSOR: MICROSOFT WORD • • • • • • • • Che cos’è un word processor L’interfaccia di Microsoft Word L’area di testo Le modalità di visualizzazione del documento Impostare la pagina del documento Creare un nuovo documento Salvare il documento Chiudere un documento MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO WORD: DIGITARE E FORMATTARE IL DOCUMENTO • • • • • • La formattazione del documento La formattazione del carattere Selezionare il testo Il formato paragrafo Il controllo ortografico Stampare il documento WORD: INSERIRE ELEMENTI GRAFICI IN UN DOCUMENTO • • • • Gli elementi grafici Inserire un elemento grafico Ridimensionare un elemento grafico Posizionare gli elementi grafici WORD: RIVEDERE E PERFEZIONARE IL DOCUMENTO • • • • Formattare i paragrafi utilizzando i rientri Le caselle di testo Trovare e sostituire parole e frasi Tagliare, copiare ed incollare testo ed elementi grafici WORD: AGGIUNGERE CONTENUTI PARTICOLARI AL DOCUMENTO • • • • Gli elenchi Le WordArt Creare un capolettera Disegnare con le forme WORD: PERSONALIZZARE IL LAYOUT DEL DOCUMENTO • • • • • La sezione Impaginare il testo a colonne Le tabulazioni Le tabelle Personalizzare il layout di una tabella MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 PUBLISHER • • Brochure Calendari EXCEL • • Formule Funzioni POWER POINT • Expo 2015 Milano, 7 Giugno 2014 Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 inglese 1°E Anno Scolastico DOCENTE PAPA LAURA Libro di testo SPEAK YOUR MIND 1 PEARSON 2013/14 Apprendimento e acquisizione delle seguenti strutture grammaticali unit 1-11 del libro di testo: • • • • • • • • • • • • • • questions forms imperatives present simple articles (a ,an, the) plurals prepositions of time and place quantifiers (some, any, no, much, many, a lot of , little , a few , enough) Countable and uncountable present continuous / present simple Verbs of liking/disliking: • like/love/enjoy/hate + -ing past simple and time phrases used in the past ( in , on, at, ago) modals verbs (can , can’t, ) comparatives and superlatives future forms ( will, going to, present continuous, present simple,) Sviluppo e acquisizione abilità di reading, writing e speaking (con particolare attenzione all’arricchimento delle aree lessicali) legate alle seguenti funzioni linguistiche e comunicative: • • • • • • • • • • • • • • • • • leisure activities Describing YOU AND your family talking about food habits describing recipes Talking about the weather telling stories in the past and describing feelings : describing what people look like and personalities Talking about Clothes Phrasal verbs – Clothes Talking about School and school subjects describing holidays (real and dream holidays) describing camping holidays talking about houses , describing rooms describing appliances describing toys famous people and their past and present experiences: fame and ambitions describing places talking about Ecology I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Sviluppo abilità di listening e speaking con l’uso di audiovisivi e canzoni Visione integrale in lingua originale e sottotitoli del film : Breakfast at Tiffany’s Con analisi personaggi, trama, e scene scelte. Il docente I rappresentanti studenti Milano, il.................................... Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 ITALIANO 1°E Anno Scolastico 2013/14 DOCENTE MARIA ANTONIETTA CHIOCCHIO Libro di testo Teresa Marando, L’officina delle parole, Cappelli 2012 Chiocchio- Napoli, Prima Visione, La Nuova Italia, 2011 Analisi grammaticale: le parti del discorso • • • • • Il nome: il numero e il genere dei nomi; L’articolo: articoli determinativi e indeterminativi; L’aggettivo: l’aggettivo qualificativo (forma, genere, numero, concordanza, funzione e posizione); i gradi dell’aggettivo ( positivo, comparativo e superlativo); gli aggettivi determinativi ( possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi). Il pronome: i pronomi personali soggetto, i pronomi personali complemento, i pronomi personali riflessivi; i pronomi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi; i pronomi relativi. il gruppo del verbo la flessione del verbo (persona, numero, modo, tempo, aspetto dell’azione); verbi ausiliari, servili, fraseologici; l’indicativo e i suoi tempi; il congiuntivo e i suoi tempi; il condizionale e i suoi tempi; l’imperativo; l’infinito, il participio e il gerundio; verbi transitivi o intransitivi; forme attiva e passiva; forma riflessiva verbi impersonali. Abilità linguistiche analisi e produzione di vari tipi di testo, considerati a partire dalle loro caratteristiche strutturali, individuando le diverse situazioni comunicative, lo scopo, l’argomento, il destinatario: • la mappa e la scaletta • il tema, • il riassunto • il commento letterario I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Il testo narrativo letterario Strumenti per l’analisi del testo narrativo, brani per le esercitazioni: • Massimo Bontempelli, Il ladro Luca • William Soroyan, Il Filippino • Isaac B. Singer, La neve a Chelm • Etgar Keret, Colla pazza • Edgardo Galeano, Fiori • Eosetta Loy, Il paese di cioccolata • Silvio D’Arzo, Una storia così • Paola Mastrocola, Le mie scarpe marroni • Domenico Starnone, Una solidarietà eccessiva • Isabella Bossi Fedigrotti, Renata • Luca Mastonardi, La sigaretta • John Cheever, Incontro • Enrico Remmert, Messaggi in bottiglia • J.M. De Assis, I capelli di una ninfa • Abraham Yehoshua, Dafi e Nai’m • Gianni Biondillo, Due cose che odio di mio zio • Erri De Luca, Il pannello • Mark Twain, La leggenda della vergine capitolina • Raffaele Crovi, Una scelta difficile • Claudio Piersanti, Formitrol • Massimo Bontempelli, Avventure di terra e di mare • Paolo Volponi, Io non potrei vivere in città • • • I generi e i temi della narrativa: Unità 1 La scrittura espressiva: (lettura autonoma fine primo quadrimestre) Franz Kafka, Lettera al padre Nina Lugovskaja, Tra dolori quotidiani Amélie Nothomb, Dimenticare la fame • • • • • Unità 2 Solidarietà e conflitti fra i pari Niccolò Ammaniti, Come si muovono gli animali Antonio Skarmeta, Pugni e orecchiette Chaim Potok, Nava Antonio Bassani, Dietro la porta Jane Austen, Così vuole la società Yoschimoto, Una sera luminosa • • • • Unità 3 Generazioni a confronto Hanif Kureishi, Un inglese quasi a tutti gli effetti Philip Roth, Un allontanamento sofferto Irène Nemirovsky, Nessun ballo per Antoinette Jerome David Salinger, L’Addio alla scuola I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO • • • • Unità 4 ( lettura automa fine primo quadrimestre) Stephenie Meyer, Una difficile prova d’amore J. K. Rowling, La profezia perduta J. R. Landsale, Il re del Pop corn V. Stoker, Dracula • • Unità 5 Melania Mazzucco, Vita Roberto Saviano, Gomorra MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Lettura integrale del romanzo: Matteo Cellini, Cate io, Fazi 2012 Milano, il 3 giugno 2014 Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente Maria Antonietta Chiocchio I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 MATEMATICA 1°E CLASSE Anno Scolastico 2013/14 DOCENTE BATTOCCHIO Libro di testo Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica.bianco 1 Titolo argomento Aritmetica e algebra • Insiemi: proprietà, operazioni. • Insiemi numerici: numeri naturali, razionali e relativi, operazioni, potenze e proprietà, espressioni. • Proporzioni e percentuali, problemi. • Monomi e polinomi, operazioni, potenze, espressioni. • Prodotti notevoli. • Equazioni di I° grado ad una incognita • Problemi risolubili con equazioni di I° grado • Scomposizione in fattori di polinomi Geometria • Punto, retta , piano. Semirette, segmenti, angoli • Postulati • Triangoli: segmenti notevoli, criteri di congruenza. • Rette parallele e perpendicolari • Quadrilateri: parallelogramma, rettangolo, rombo e quadrato Milano, il.................................... Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 RELIGIONE CATTOLICA 1°TE Anno Scolastico 2013/14 DOCENTE MINOPOLI GIANPIERO Libro di testo L. Solinas - Tutti i colori della vita, ed. mista - SEI MODULO 1 - L’uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la religione. • • • • • Chi sono io? La coscienza di se. Religione, filosofia, scienza. Agnosticismo, ateismo, religiosità. Che cosa è la religione. MODULO 2 – Le religioni antiche. • • • • • Alle origini della religione. La religione egizia. La religione mesopotamica. La religione greca. La religione romana. MODULO 3 – Le religioni orientali. • L’Induismo. • Il Buddhismo. • Il Confucianesimo. • Il Taoismo. • Lo Shintoismo. Milano, il.................................... Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA CLASSE DOCENTE Libro di testo PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 SCIENZE DELLA NATURA: BIOLOGIA 1°E Anno Scolastico 2013/14 Cristina Usardi Lupia Palmieri-Parotto “Osservare e Capire la Terra” – Zanichelli Introduzione • • • Metodo sperimentale. Uso dei modelli. Il Sistema Terra e le “sfere” terrestri (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera): flussi di energia e di materia. Differenza tra massa e peso, volume, densità e pressione. Definizione di energia, differenza tra calore e temperatura. Caratteristiche della materia e sue trasformazioni • • • • • • Definizione di materia. Stati della materia: energia e movimento delle particelle. Passaggi di stato e evaporazione. Atomi: struttura e numero atomico. Ioni. Stabilità e concetto di legame. La tavola periodica: simboli e formule. Sostanze pure: elementi e composti. Miscugli omogenei ed eterogenei (soluzioni). Trasformazioni fisiche e reazioni chimiche. Il concetto di reazione nucleare. Caratteristiche delle onde. Radiazioni elettromagnetiche e concetto di spettro. Lo spettro del visibile. Astronomia • • • • • • • • • • • Perché l’astrologia assomiglia all’astronomia ma non è una scienza. L’Universo per gli Antichi. Sfera celeste: costellazioni e moti delle stelle. Eclittica. Unità di misura: anno luce e unità astronomica. Stelle: caratteristiche chimiche e fisiche (composizione chimica, colore e temperatura). Relazione tra colore e temperatura. Luminosità apparente e magnitudine. Diagramma H-R. Reazioni nucleari come fonte di energia. Nebulose e nascita delle stelle. Equilibrio e relazione tra massa e durata della vita, nane brune. Morte delle stelle in funzione della massa: nane bianche, giganti rosse, supernovae e origine degli elementi, stelle di neutroni, buchi neri. Galassie: composizione e forma. Via Lattea, Radiogalassie e Quasar. Origine Universo: “Big bang”. Effetto Doppler. Prove a favore: composizione chimica, espansione galassie e radiazione cosmica di fondo. Fine Universo. Sistema solare: origine e struttura. Sole struttura e caratteristiche. Effetti dell’attività del Sole: campo magnetico e aurore polari. Differenza tra pianeti rocciosi e gassosi. Asteroidi, meteore e meteoriti, comete. Nube di Oort e Fascia di Kuiper. Le 3 leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton. Teoria geocentrica ed eliocentrica. I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Sistema Terra-Luna • • • • • • • Forma e dimensioni della Terra. Prove della sfericità della Terra. L’orientamento: i punti cardinali. Reticolato geografico (paralleli e meridiani), orizzonte e altitudine. Coordinate geografiche (latitudine e longitudine). Misura del tempo: giorno e anno. Calendari e anno bisestile. Ora locale e fusi orari. Ora estiva. Moto di rotazione e conseguenze: alternanza dì e notte, schiacciamento polare, moto apparente degli astri, forza di Coriolis. Moto di rivoluzione e conseguenze: l’anno. Con l’asse inclinato: durata del dì e della notte nel corso dell’anno, alternanza stagioni. Zone astronomiche. Moti millenari della Terra e loro conseguenze sul clima. Luna: caratteristiche fisiche, struttura del suolo lunare e teoria sull’origine. Moto di rotazione e di rivoluzione. Fasi lunari ed eclissi. Materiali della Terra solida • • • • • • • • Minerali: definizione di minerale, struttura cristallina e amorfa. Reticolo cristallino. Processo di cristallizzazione e fattori che lo influenzano. Proprietà fisiche e chimiche: durezza e sfaldatura. Rocce magmatiche: origine, caratteristiche delle rocce effusive ed intrusive. Rocce acide, neutre e basiche. Rocce sedimentarie: origine. Processo di sedimentazione: erosione, trasporto, sedimentazione, compattazione e cementazione. Caratteristiche delle rocce clastiche, chimiche, organogene e piroclastiche. Rocce metamorfiche: origine (ricristallizzazione) e caratteristiche (scistosità). Minerali indice. Influenza di temperatura e pressione sul processo metamorfico. Metamorfismo di contatto e regionale. Ciclo delle rocce. Definizione di processi esogeni e endogeni e la differenza della loro dinamica. Dinamica endogena: vulcani e terremoti • • • • • • • • • • • • • • • Strutture di un vulcano: centrali e lineari. Prodotti dell’attività vulcanica: gas, lave e piroclastiti. Caratteristiche del magma e differenza con la lava. Meccanismo di eruzione. Eruzioni vulcaniche effusive ed esplosive: dinamica e relazione col tipo di magma denso e fluido. Dipendenza della forma del cono dal tipo di lava: vulcano a scudo e strato-vulcano. Nubi ardenti, lahar e caldere. Definizione di attivo, quiescente e estinto. Fenomeni secondari: sorgenti termali e geyser. Origine di un terremoto: teoria elastica. Ipocentro ed epicentro. Caratteristiche onde sismiche e loro propagazione. Misura di un terremoto: sismografo e sismogramma. Intensità e magnitudo di un terremoto: Scala Mercalli e Richter a confronto. Maremoti (tsunami). Distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti. Rischio vulcanico e sismico in Italia: vulcani e zone sismiche. Previsione e prevenzione di vulcani e terremoti. I.I.S. “C. VARALLI” PROGRAMMA TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 Interno della Terra e movimenti della crosta • • • • Onde sismiche per studiare gli strati terrestri: nucleo esterno ed interno, mantello e astenosfera, crosta oceanica e continentale, Litosfera. Dorsali e fosse oceaniche e la teoria dell’espansione dei fondi oceanici. Tettonica a zolle: margini convergenti, divergenti e trasformi. Movimento delle placche: subduzione e orogenesi. Motore delle placche: correnti convettive. Distribuzione geografica di vulcani e terremoti e connessione con i margini delle placche. Punti caldi. Lettura del libro • • “La chiave segreta per l’Universo” di Lucy & Stephen Hawking “Abissi d’acciaio” Isaac Asimov Milano, il 01.06.2014 Gli studenti ……………………………………………………….. ………………………………………………………… Il docente ………………………………………………… I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA MOD. PD08T PROGRAMMA TURISTICO REV. 0 del 19/05/14 Scienze motorie CLASSE 1°E Anno Scolastico 2013/14 DOCENTE Lucia Carmela La Torre Libro di testo In Movimento di Fiorini-Coretti-Bocchi ed.Marietti Consolidamento delle qualità motorie di base - Test d’ingresso (valutazione delle capacità motorie) Esercizi di mobilizzazione Es. di irrobustimento e potenziamento Es. di destrezza Es. di stretching Sviluppo della potenza aerobica Esercizi posturali Esercizi con la funicella Percorso a stazioni con esercizi di coordinazione Esercizi di opposizione e resistenza a coppie Ginnastica artistica - Traslocazione sulla trave Parallele simmetriche Scala orizzontale Atletica leggera - 30 mt. 1000 mt. Andature varie Sport individuali e di squadra fondamentali dei seguenti sport: - pallavolo - ultimate - badminton Teoria - Apparato locomotore: sistema scheletrico (ossa e articolazioni) Dimorfismi e Paramorfismi Assi e piani Regolamento di Pallavolo. Milano, lì 28/05/14 Gli studenti Il docente Lucia La Torre I.I.S. “C. VARALLI” MATERIA Libro di testo TURISTICO MOD. PD08T REV. 0 del 19/05/14 STORIA 1°E CLASSE DOCENTE PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/14 MARIA ANTONIETTA CHIOCCHIO C. Frugoni – A. Magnetto, Tutti i nostri passi, Zanichelli, Milano 2009 Titolo argomento • Unità 1 Dalla preistoria alle civiltà agricole La preistoria Le grandi civiltà agricole Le civiltà mediterranee Parole chiave: rivoluzione, surplus, città, città-stato codice religione, teocrazia, Stato organizzazione, migrazione/invasione aristocrazia, gente/famiglia, età del ferro, commerci a lunga distanza • Unità 2 Le civiltà del mediterraneo Cretesi e micenei L’età del ferro Parole chiave: civiltà minoica, civiltà micenea, talassocrazia, società patrilineare, palazzo, rocca, acropoli • Unità 3 La Grecia dalle origini all’espansione nel Mediterraneo La Grecia delle origini e la nascita delle poleis Due modelli a confronto: Sparta ed Atene Il mondo greco unito da una comune cultura Parole chiave: oplita, meteci, spartiati, iloti, perieci, tiranno, costituzione timocratica, costituzione democratica, costituzione oligarchica, isonomia • Unità 4 La Grecia dell’età classica e l’ellenismo L’età classica Le guerre persiane La crisi della Grecia e l’ascesa della Macedonia Alessandro Magno e l’ellenismo Parole chiave: impero multinazionale, satrapo, concezione amministrativa dello stato, concezione etnica dello stato, barbaro, imperialismo marittimo, cultura cosmopolita, integrazione Milano, il 3 giugno 2014 Gli studenti ……………………………………………………….. ……………………………………………………….. Il docente Maria Antonietta Chiocchio
© Copyright 2024 Paperzz