Corso DUF Degustatori Ufficiali Fisar Conegliano – 23, 24 e 25 gennaio 2015 Corso DUF Sommario Slide 3 – 7: Premesse del primo corso DUF Slide 8 – 14: Requisi; d’accesso e contenu; del corso Slide 15 – 25: Programma deCagliato Primo Corso DUF in programmazione per il 23-‐24-‐25 Gennaio 2015 Università degli Studi di Padova -‐ C.I.R.V.E. Via XXV Aprile,14 -‐ Conegliano (TV) ProgeNazione e gruppo di lavoro: Claudia Marinelli, Davide Amadei e Davide Cecio Per il CTN: Silvio Dalla Torre e Vanino Negro Coordinatore del progeNo: Giorgio Pennazzato Relatori: Prof. Vanino Negro, Prof. ssa Deborah Franceschi, DoJ. Marzio Pol e un Giornalista enoico Il corso DUF: il perché di una scelta Nostro obieFvo è la crescita di FISAR, per questo abbiamo ritenuto u;le organizzare il primo corso DUF. La nostra scelta si basa su alcune idee – guida: ü dinamismo e proaRvità ü eccellenza della formazione ü comunicazione e partnership con le migliori realtà che si dedicano all’enogastronomia ü ConVnuo accrescimento del proprio bagaglio culturale Per raggiungere ques; fini, che sono parte integrante della missione associa;va, abbiamo pensato ad una rinnovata qualificazione per i sommelier FISAR. Riteniamo che questa scelta indurrà un potenziale ritorno di immagine ed un ampio apprezzamento tra i fruitori dei servizi professionali che l’associazione offre. Che cosa è il corso DUF Il corso DUF è un percorso di alto livello, u;le a perfezionare le conoscenze già acquisite dai sommelier FISAR. Consente di affinare e consolidare competenze pregresse, grazie a sessioni di corso intensive con docenze di alto profilo. Il corso DUF, previo superamento dell’esame finale, sia scriCo che orale, consenVrà l’accesso all’Albo Degustatori Ufficiali Fisar, l’unico strumento al quale l’associazione aFngerà qualora ci sia richiesta di questa specifica professionalità. Il corso, visto il livello di approfondimento degli argomen; traCa;, è rivolto ai sommelier FISAR in possesso dell’aNestato di partecipazione al corso C&D e che abbiano già svolto con successo un apprezzabile percorso di formazione. Corso DUF -‐ Finalità operaVve Lo scopo generale è innalzare e qualificare ulteriormente la professionalità dei sommelier FISAR. Tramite il corso DUF sarà possibile: ü creare un gruppo scelto e ben formato secondo gli indirizzi specifici della nostra associazione ü soddisfare le richieste che pervengono all’associazione, aFngendo dall’ Albo Degustatori Ufficiali FISAR, che si andrà a formare a seguito della partecipazione al corso e dopo il superamento dell’esame finale previsto ü affinare le capacità di riconoscimento e di interpretazione delle sensazioni dei sommelier, per migliorarne la successiva comunicazione ü acquisire metodologie scienVfiche per parametrare le degustazioni, struCurando la figura del leader-‐panel. Corso DUF -‐ Finalità associaVve Scopo più generale, di “sistema”, è innalzare la formazione generale curata da FISAR allo scopo di: ü consolidare l’immagine esterna ü innalzare il livello delle prestazioni e delle collaborazioni aFvate ü costruire re; stabili con gli operatori enogastronomici che fanno dell’alta qualità un requisito indispensabile ü rendere centrale la formazione conVnua Far crescere FISAR, le sue persone, le sue competenze e il valore del NETWORK interno e esterno: PUNTARE ALL’ECCELLENZA Corso DUF Come si arKcola la tre giorni di formazione Ammissione e indicazioni generali E’ indispensabile partecipare a tuNa la sessione del corso. Si precisa che il seminario richiede il pagamento di una quota d’iscrizione (specificato nel modello d’iscrizione) Il corso dura 24 ore, arVcolate su 3 giorni (venerdì, sabato e domenica). Il numero massimo dei partecipan; è di 25 iscriR (sommelier FISAR in possesso dell’aNestato C&D). Saranno affronta; temi ineren; la degustazione organoleRca, con approfondimen; teorici e con degustazioni, sia singole che mirate. SupporV alla didaRca Per il miglior esito possibile del corso, FISAR assicurerà ai partecipan;: ü presenza conVnuaVva, nelle tre giornate, di un direNore di corso o tutor, capace e competente, anche con funzioni di coordinamento ü selezione mirata dei relatori, finalizzata alla reale valorizzazione degli argomen; traCa; ü Scelta accurata dei diversi vini in degustazione, in relazione agli obieFvi traCa; di volta in volta ü materiale didaRco organicamente preparato, dispense, schede FISAR e AEEI. Materiale didaRco FISAR assicurerà la preparazione e la fornitura del materiale didaRco e di tuF i suppor; necessari al buon esito del corso, ed in par;colare di: ü dispensa DUF ü schede di degustazione ü pdf della lezione inviato preven;vamente ü selezione di circa 45 vini in degustazione Esame finale e iscrizione all’Albo Alla fine del corso è previsto un esame, indispensabile per l’iscrizione all’Albo Ufficiale Degustatori FISAR. Le prove d’esame, scriCo e orale, sono in programma per l’ul;ma giornata di corso (domenica). Al maFno sono previste le prove scriCe, nel pomeriggio quelle orali. L’aCestato verrà rilasciato solo se l’esame verrà superato in modo sufficiente secondo lo standard indicato prevenVvamente da FISAR. La prova d’esame deve essere superata in ogni suo aspeNo, raggiungendo la valutazione oggeFva; a questa verrà aggiunto il risultato finale della prova di degustazione singola e la sta;s;ca personale rela;va agli assaggi faF. La valutazione complessiva di tuF ques; aspeF porterà al giudizio finale. Esame finale – indicazione per lo scriNo Lo scriCo sarà svolto la domenica maFna. Sono previste due sessioni di assaggio e valutazione di vini. In ciascuna sessione, che durerà un’ora e trenta minuV, saranno propos; 6 vini (5 vini + 1 vino ripetuto alla cieca). Il candidato dovrà compilare uno scriCo composto da: ü scheda a pun; A.E.E.I. ü descrizione "discorsiva" del vino (con valutazione qualita;va) ü indicazione del vino più acido, del più alcolico, del più tannico, del più aroma;co (o di quello da vi;gno aroma;co), etc. -‐ La commissione avrà previamente individuato i vini con le caraCeris;che richieste ü scheda anali;ca FISAR ü sarà posta qualche domanda teorica sulle lezioni svolte nei due giorni preceden;. Esame finale – indicazione per l’orale Il candidato sceglierà un vino tra 5 (o più) disponibili e ne farà la degustazione, analizzandolo e raccontandolo, davan; alla Commissione. Le degustazioni non saranno alla cieca, proprio per meCere a proprio agio il corsista, dando la possibilità di descrivere il vino in modo completo e ampio, non solo dal punto di vista degusta;vo, ma anche facendo riferimen; alla zona di produzione, al vi;gno, ai traF peculiari ritenu; degni di nota. Ogni candidato avrà a disposizione 5 minuV per la prova orale. Corso DUF Programma del corso – Il venerdì Venerdì maRna Tema: Teoria della tecnica della degustazione (docente Fisar Vanino Negro) ü ore 8.30 / 9,00 arrivo e registrazione dei partecipan; ü ore 9,00 / 9,15 introduzione al corso ü Ore 9,15 tecnica della degustazione: analisi visiva tecnica della degustazione: analisi olfaFva – gli aromi ü ore 10,45 break ü Ore 11,00 tecnica della degustazione: analisi olfaFva – gli aromi ü ore 13.00 light-‐lunch I vini in degustazione la prima giornata saranno circa 18 Venerdì pomeriggio Tema: Teoria della tecnica della degustazione (docente Fisar Vanino Negro) ü ore 14,00 tecnica della degustazione: analisi gusta;va tecnica della degustazione: analisi gusta;vo -‐ taFle ü ore 15,30 break ü ore 16,00 difeF olfaCo-‐gusta;vi ü Ore 17.00 aFvità pra;ca con degustazione guidata sui temi traCa; ü ore 18,30 fine prima giornata I vini in degustazione la prima giornata saranno circa 18 Corso DUF Programma del corso – Il sabato Sabato maRna Tema: Schede sensoriali e a8vità pra<ca Relatori Esterni: Deborah Franceschi e Marzio Pol ü ore 8,30 Deborah Franceschi analisi sensoriale e compilazione dei profili sensoriali – degustazione di più vini delle diverse ;pologie con preven;va taratura olfaCo-‐ gusta;va -‐ panel di degustazione e commissioni di assaggio nella analisi sensoriale: caraCeris;che, ruolo e composizione. analisi sta;s;ca dei risulta; oCenu; e comportamento dei diversi degustatori. considerazioni personali, esercitazioni e valutazione dei risulta; di ogni singolo partecipante. ü Ore 10,00 aFvità pra;ca: degustazioni esemplifica;ve di diverse ;pologie di vini ü 0re 10,45 Break Sabato maRna Tema: Schede sensoriali e a8vità pra<ca Relatori Esterni: Deborah Franceschi e Marzio Pol ü Ore 11,00 Marzio Pol scheda sensoriale e profili sensoriali (cenni) -‐ scheda descriFva (cenni) degustazione nei concorsi u;lizzo delle schede a pun; (anali;che) scheda anali;ca FISAR e AEEI (analisi par;colareggiata dei diversi parametri valuta;vi) ü Ore 13,30 Light-‐ lunch I vini in degustazione per la seconda giornata saranno circa 12 + i test di riconoscimento Sabato pomeriggio Tema: Tipologie e metodi di degustazione (docente esterno, giornalista enoico) ü ore 14,30 ;pologie degusta;ve: descriFve, anali;che, scien;fiche ;pologie di degustazione: orizzontale, ver;cale, alla cieca organizzazione delle sequenze degusta;ve aspeF pra;ci della degustazione: es. l’ambiente; come affrontare una baCeria di vini; importanza e metodo del non deglu;re come organizzare una degustazione come guidare una degustazione scrivere un ar;colo o note di degustazione ü ore 16,00 break Sabato pomeriggio Tema: Tipologie e metodi di degustazione (docente esterno, giornalista enoico) ü Ore 16,15 valutare il vino l’importanza e responsabilità di fare una valutazione anali;ca del vino i valori del vino; i parametri di giudizio: degustare per valutare, scopo e metodo differenze fra valutazione nei concorsi e per le guide o pubblicazioni simili ü 19,00 -‐ fine seconda giornata I vini in degustazione per la seconda giornata saranno circa 12 + i test di riconoscimento Corso DUF Prova d’esame – La domenica Domenica maRna Tema: prova d’esame scriNa e di degustazione • • • • Ore 8,30 inizio prima sessione di esame Ore 10 break Ore 10,30 seconda sessione d’esame Ore 12,00 fine seconda sessione d’esame • Ore 12,30 light lunch I vini in degustazione per l’esame saranno circa 13. Domenica pomeriggio Tema: prova d’esame orale • Ore 12,30 light lunch • Ore 13,30 ripresa esame orale • Ore 17,30 fine lavori I vini in degustazione per l’esame saranno circa 13. Per informazioni segreteria.giovanni@6isar.com Tel:050857105
© Copyright 2024 Paperzz