Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 Liceo Scientifico “Primo Levi” con annessa Sezione Classica di San Donato Milanese via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (Mi) 5C Liceo scientifico sperimentazione PNI a.s. 2013/14 Prot.2037/C29c DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE La classe La classe è composta da 18 alunni (13 maschi, 5 femmine). Nel corso del triennio la classe, che in terza contava 29 alunni, ha subito la riduzione di numero per trasferimenti o non ammissione alla classe successiva; ha goduto di continuità didattica degli insegnanti di: lettere , matematica, educazione fisica e religione cattolica; l’insegnante di fisica, di disegno e storia dell’arte, di storia e di filosofia è cambiato ogni anno; in quinta è cambiato il docente di scienze; il docente di inglese mantiene la continuità dalla quarta. Al termine del quarto anno la classe ha conseguito una preparazione mediamente buona . Tutti quelli che hanno partecipato al progetto UNISCI, organizzato dalla scuola, hanno superato il pre-test selettivo d’istituto ed il test d’ingresso al Politecnico di Milano. Alcuni hanno superato il test d’ingresso anche ad altre Università. Il quarto anno gli studenti della classe hanno partecipato a un corso di vela in cui, oltre alle abilità tecniche (tutti gli studenti al termine del corso erano in grado di navigare su percorso obbligato) hanno messo in gioco spirito di adattamento e capacità di collaborazione avendo dovuto svolgere servizi per la collettività (pulizie, sistemazioni degli spazi, distribuzione dei pasti, …). L’ attività svolta, che ha visto convergere valori sportivi, educativi, formativi, ha consentito di mettere in evidenza il senso della trasversalità e dell’unicità dei saperi. Nel quinto anno il comportamento è sempre stato corretto e la partecipazione al lavoro svolto in classe è stata soddisfacente: alcuni studenti si sono distinti per capacità critica, continuità, serietà di impegno, ottimo profitto e spirito di collaborazione, altri hanno fatto registrare sostanziali progressi rispetto ai livelli di partenza giungendo a risultati globalmente positivi. Tutti hanno dimostrato maturità di comportamento in diverse iniziative e manifestazioni organizzate dalla scuola e capacità di scelta nell’orientamento post-liceale. Lo studente Cavalli Luca ha superato brillantemente le selezioni provinciali, regionali e nazionali dei Giochi della Matematica, ha ottenuto ottimi risultati nella finale nazionale ed è stato premiato con la medaglia d’argento. Finalità dell’indirizzo PNI Il corso PNI si propone il conseguimento di un’ampia e ricca cultura generale che si sostanzia in una particolare attenzione al mondo delle scienze fisiche, matematiche e naturali, rispettando l’equilibrio tra sapere scientifico e sapere umanistico. 1 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 Iniziative culturali complementari nel quinto anno • • • • • • Viaggio di istruzione a Barcellona Rappresentazione teatrale “La banalità del male” tratta da un’opera di Arendt Uscite didattiche : Planetario civico di Milano e Osservatorio astronomico di Brera Spettacolo teatrale in lingua inglese “The Picture of Dorian Gray” Spettacolo teatrale “Donne e mafia” Spettacolo teatrale inscenato dagli studenti della scuola, “Edipo re”, il cui ruolo di protagonista è stato rappresentato dallo studente Fustagni Giulio, che si è distinto per spiccata capacità espressiva e recitativa. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO/LATINO STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA INGLESE SCIENZE NATURALI DISEGNO SCIENZE MOTORIE RELIGIONE Coggiola Pittoni Luisa Floriddia Giovanna Floriddia Giovanna Cimento Simonetta Cimento Simonetta Brunelli Marcella Bertini Mara Navarra Massimo Fiorini Gianluigi Sangermani Pietro OBIETTIVI TRASVERSALI • Obiettivi proposti Obiettivi 1. Acquisizione di capacità di comprendere, strutturare ed elaborare un testo ricorrendo ai linguaggi specifici 2. Capacità di selezionare e collegare tematiche pluridisciplinari 3. Capacità di gestire autonomamente lo studio personale • Indicatori (relativi all’ob. misurato: n. 1) Conosce, comprende e utilizza adeguatamente il linguaggio specifico. Rileva gli snodi concettuali di un testo Obiettivi conseguiti La maggior parte della classe ha avuto una frequenza regolare e una partecipazione attiva alla vita scolastica. Mediamente sono stati raggiunti gli obiettivi 1 e 2. Molti studenti hanno pienamente conseguito anche l’obiettivo 3, grazie ad un impegno costante e a un buon lavoro di approfondimento personale. 2 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO Nelle seguenti tabelle sinottiche sono riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo, criteri, strumenti di valutazione adottati, obiettivi raggiunti…). Seguono alcune indicazioni di temi trattati esplicitamente in più discipline. Queste tematiche sono state enucleate incrociando gli argomenti trattati dai singoli docenti. Per un elenco particolare degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale elencazione delle letture ecc., si rinvia ai contenuti disciplinari specifici allegati al presente documento. 3 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 Contenuti con espliciti richiami nelle diverse discipline Area umanistico letteraria Italiano: Foscolo Neoclassicismo e armonia Arte (Canova) di forme Inglese (Keats) Italiano (L’Italia e la cultura romantica europea; polemica tra classicisti e romantici; Manzoni , Leopardi) Cultura e società nel Ro- Inglese (Blake, Wordsworth, Coleridge, Keats) manticismo Filosofia (Romanticismo tedesco, Fichte, Schelling, Hegel) Arte ( Gèricault, Delacroix) Italiano (il Realismo nell’età romantica; Naturalismo e Verismo; Realismo e Verismo nella nuova letteratura italiana;Verga) Inglese (Hardy) Cultura positivista e realiFilosofia (I caratteri del Positivismo) smo Arte (Realismo,Courbet, Fattori, Impressionismo, Divisionismo, architettura in ferro) Progresso Italiano (i poeti di fronte al “progresso”) Arte (Impressionismo, Futurismo, architettura nel XX secolo) Filosofia (Positivismo, neopositivismo) Inglese (Huxley) Storia ( la seconda rivoluzione industriale) 4 Area scientifica Scienze motorie: equilibrio posturale Scienze naturali (Lo spettro elettromagnetico e l’indagine astrofisica; la conoscenza della struttura del globo terrestre, dei suoi movimenti e delle conseguenze; l’indagine geologica; fenomeni endogeni) Scienze naturali: l’evoluzione dei modelli scientifici in campo astronomico e geologico Fisica: modelli fisici e loro verifiche Scienze motorie: la forma e il benessere (la back school, la ginnastica dolce, l’allenamento sportivo) Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 Inglese (La concezione della natura nel romanticismo Word- Scienze naturali (Il concetto di universo e di globo terrestre con l’evolversi dei modelli cosmologici e geologiLa concezione della natu- sworth, Coleridge, P.B.Shelley e Keats) Italiano (Leopardi, Verga, Carducci, Pascoli, Montale) ci ra Filosofia (Romanticismo, Schelling, Schopenhauer) Latino (Lucrezio, Cicerone) Arte (Romanticismo,Macchiaioli ) Italiano ( Verismo e Verga; Decadentismo; letteratura di inizio secolo di fronte alla modernità, avanguardie; Svevo, Pirandello, Montale, Ungaretti, Saba) Inglese (Hardy, Wilde) Crisi e decadenza Storia (Il primo dopoguerra, la crisi del ’29, il secondo dopoguerra) Filosofia ( Nietzsche, Freud) Arte (L’Art Nouveau : W. Morris) Italiano ( D’Annunzio, Ungaretti, Saba) Arte ( Picasso) Storia (la grande guerra, la rivoluzione russa, la seconda guerra La guerra mondiale, la guerra fredda,) Filosofia ( Freud, Nietzsche) Inglese (The War Poets) Italiano Il viaggio interiore nella psiche: Svevo Il viaggio Filosofia: Freud 5 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 Latino (Lucrezio, Seneca) Italiano (Dante; Leopardi e Manzoni; Pascoli; D’Annunzio, PiL’uomo, il cosmo e il randello, Svevo, Montale) Inglese (Hardy, T.S.Eliot, Huxley, Golding, Beckett) tempo Filosofia (Kant; Nietzsche; Freud) Scienze naturali(La rivoluzione copernicana; Keplero; Galilei; Newton; l’universo in espansione e il Big-Bang; l’evoluzione del modello cosmologico e del sistema solare) Matematica: probabilità Filosofia (Romanticismo tedesco, Schelling, Positivismo, Pop- Scienze naturali : l’attrazione gravitazionale, il modello per) newtoniano e la forza gravitazionale; il campo magnetico Forze della natura, enerterrestre; rocce e combustibili fossili. gia e modelli scientifici Fisica : campo elettrico e magnetico Scienze motorie: la forza e il suo allenamento. Filosofia ( Fichte, Hegel, Marx, Arendt, Popper) Concezione dello stato e Storia ( i Totalitarismi) visioni politiche tra ‘800 e Inglese (P.B.Shelley, Orwell, Huxley, Golding) ‘900 6 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 VERSIONE SINTETICA DEI PROGRAMMI DISCIPLINARI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA •Ugo Foscolo De rerum natura di Lucrezio Romanticism • Destra e sinistra storica • Kant Il movimento romantico: • La poetica lucreziana • The Gothic Novel • Seconda rivoluzione industriale •Ssvolgimento del Romanticismo letterario in Italia • Il concetto di natura in Lucrezio • Il Romanticismo tedesco • Alessandro Manzoni I Catilinaria (brani scelti) di Cicerone • Giacomo Leopardi M. Shelley •Età giolittiana • J. Austen • L‘imperialismo Romantic Poetry • Il difficile equilibrio europeo L’età del Realismo: • La riflessione teorica sullo Stato • W. Blake Nell’area del Decadentismo The Victorian Age • La nuova poetica pressione e terrore; letteratura tra reazione e ritiro nell’otium filosofico • D’Annunzio e l’estetismo Seneca, Petronio, Lucano • C. Dickens • W. Wordsworth : the • il Naturalismo positivistico e il • Centralità dell’uomo politico poet of Nature Verismo di Verga • S.T .Coleridge • La Scapigliatura • P.B. Shelley STORIA DELLA LETTERATURA • La reazione classicistica di • J. Keats Carducci • La prima età imperiale: op- • Pascoli: fra tradizione e innovazione Dal Decadentismo alle avanguardie Verso l’Espressionismo: • Luigi Pirandello • Italo Svevo: • I crepuscolari • L’avanguardia futurista La nuova condizione sociale degli intellettuali e le riviste po- The Victorian Novel • La satira :Giovenale; Marzia- • R. L. Stevenson le • T. Hardy L’età dei Flavi • Aestheticism : O. Wilde • Quintiliano: retorica e cultura The Modern Age letteraria Modernism . Tacito: l’odio-amore per Ro• T. S. Eliot ma; principato e libertà • J.Joyce • Apuleio ed il romanzo • Il Tardo impero: cenni sulla letteratura cristiana • The War Poets Dystopian Novels • G. Orwell 7 • Fichte • Schelling • Hegel • La rivoluzione russa del 1905 e la riforma agraria • Destra e sinistra hegeliane • I guerra mondiale • Feuerbach • La rivoluzione russa del 1917 • Marx • La crisi postbellica in Italia e in • Positivismo in Europa generale • L’avvento del fascismo e il regi- • Schopenhauer me fascista • Kierkegaard • La crisi economica del ’29-’33 • Nietzsche • Il nazismo tedesco e la Germania nazista • Sigmund Freud • II guerra mondiale • Popper • Nascita della repubblica italiana • H. Arendt • Il tramonto del colonialismo • Il secondo dopoguerra: ONU e guerra fredda • La ricostruzione e il piano Marshall • La ricostruzione in Italia • Decolonizzazione • L’URSS dopo Stalin: il XX Congresso, la destalinizzazione, la coe- Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 litico culturali • A .Huxley, sistenza pacifica • Giuseppe Ungaretti • W. Golding • Eugenio Montale • The Theatre of the Absurd : T. Beckett • La crisi di Cuba e la distensione • La guerra del Vietnam • Il conflitto arabo-israeliano • Umberto Saba Il Neorealismo • Pavese • Primo Levi Dante: La Divina Commedia: Il Paradiso: canti scelti 8 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 DISEGNO e STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA Il Neoclassicismo • A. Canova , J. L. David Il Romanticismo •T. Géricault , E. Delacroix, F. Hayez Il Realismo •G. Courbet I Macchiaioli •G. Fattori L’architettura in ferro •G. A. Eiffel, G. Mengoni Impressionismo • E. Manet, C. Monet , E. Degas La fotografia • G. F. Toumachon, detto Nadar Il postimpressionismo. V. van Gogh L’art Nouveau • Gustav Climt, Erich Heckel, Oskar Kokoschka L’Espressionismo • E. L. Kirchner, E. Munch Il Cubismo • P. Picasso Il Futurismo A. Sant’Elia La Metafisica • G. Morandi Il Dada • M. Duchamp Il Surrealismo • Limiti di funzioni • Studio di funzioni • Derivate • Integrali • Problemi di massimo e di minimo • Calcolo aree e volumi • Analisi Numerica • Derivazione e Integrazione numerica • Calcolo combinatorio • Probabilità Elettromagnetismo • Carica elettrica e legge di Coulomb • Campo elettrico e potenziale • Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss • Distribuzione di carica e teorema di Coulomb, Condensatori • Corrente continua; legge di Ohm, circuiti RC • Campo magnetico e carica in movimento • Induzione elettrica: leggi di Faraday e Lenz • Induttanza e autoinduzione • Corrente alternata • Equazioni di Maxwell . 9 SCIENZE NATURALI EDUCAZIONE FISICA • L’osservazione del cielo e •Funi e funicelle: coordina- astronomia antica; • L'indagine astronomica moderna: dai telescopi all'astrofisica, stelle e galassie, origine ed evoluzione dell'Universo • Il sistema solare, la Terra e il suo satellite • Moti terrestri, misura del tempo e orientamento • Struttura del globo terre- stre: minerali e rocce, vulcanismo e sismi, l'interno del pianeta, dinamica della crosta terrestre zioni varie individuali e a coppie • Pronto soccorso • Back school • Teoria dell’allenamento • Corsa d’orientamento • Pallavolo • Badminton • Basket • Unihoc • La ginnastica dolce • Tennis tavolo • Danze popolari Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 • Mirò, S. Dalì L’Astrattismo • V. Kandinskij Il Razionalismo • W. Gropius, Le Corbusier , F. L. Wright L’architettura fascista • G. Terragni Dalla ricostruzione al ‘68 L’arte informale • J. Pollock , A. Burri Pop Art • R. Lichtestein , A. Warhol 10 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 I METODI Strategie di recupero Altro ITALIANO Lezione frontale Lezione stimolo Studio individuale LATINO Lezione frontale Lezione stimolo Lavori di gruppo Studio individuale Contestualizzazione di temi e autori. Centralità del testo: comprensione, analisi, interpretazione. La lingua letteraria della prosa e della poesia. Produzione di testi scritti di varia tipologia. Contestualizzazione di temi e autori. Storia della letteratura per autori INGLESE Lezione frontale Lezione stimolo Laboratorio linguistico Recupero in itinere STORIA FILOSOFIA Lezione frontale Recupero in itinere Lezione stimolo Dibattiti Mappe concettuali Video Lezione frontale Recupero in itinere Lezione stimolo Dibattiti Lavori individuali di approfondimento Mappe concettuali Video MATEMATICA Lezione frontale Recupero itinere FISICA Lezione frontale Recupero in itinere SCIENZE NATURALI Lezione frontale Lezione stimolo Ricerca guidata Lavori individuali Lezione frontale Lezione stimolo Lavori individuali Lavoro di squadra Lavori individuali Lezioni frontali recupero in itinere DISEGNO SCIENZE MOTORIE extracurricolare Contestualizzazione autori. Tematiche centrali degli autori e loro contributo al contesto culturale. Comprensione, analisi ed interpretazione dei testi . È stato seguito un criterio di successione cronologica dando rilievo agli aspetti politico-militari ed economico-sociali Gli autori sono stati trattati seguendo il percorso del manuale e prestando particolare attenzione ai temi/ riflessioni proposti dagli autori e recupero in Gli argomenti sono stati trattati contestualizzandoli alla temperie storica delle scoperte scientifiche Artisti e stili sono stati trattati nello specifico contestualizzandoli storicamente. 11 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 I mezzi materie italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Disegno Scienze motorie did. letture trad. personali ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ audio visivi ^ ^ Film-dol ^ ^ aula lavagna uscite specif. luminosa guidate informatica multim. ^ ^ ^ dol ^ ^ ^ ^ I tempi L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi: dal 11/09/2013 al 20/01/2014; dal 21/01/2014 al 7/06/2014. Criteri e strumenti di valutazione Il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Classe, sulla base delle esperienze degli anni precedenti, hanno messo a punto una serie di definizioni concettuali e di strumenti di valutazione, utilizzati sia durante la consueta valutazione in decimi, sia nelle simulazioni delle prove d’esame. Particolare attenzione è stata rivolta all’elaborazione di griglie di valutazione in quindicesimi e trentesimi, al fine di evitare discutibili algoritmi di adattamento delle valutazioni decimali alle valutazioni proposte dalla normativa sull’esame di Stato. Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento. Esse presentano un’evidente omogeneità, per garantire un’utilizzazione trasportabile, semplice e chiara. Vengono allegati al presente documento modelli di simulazione di terze prove scritte effettuate durante l’anno scolastico secondo le tipologie B. Si è concesso l’uso del vocabolario di inglese monolingue della scuola. 12 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Candidato___________________ Giudizio punteggio A. B. correttezza formale e proprietà lessicale nullo assol. Ins Sicuram. insuff insuff. Quasi suff. sufficiente discreto Più che discr. buono Più che buono ottimo 1 -1,5 2-3,5 4-4,5 5 5,5 6 7 7,5 8 9 9,5-10 1-2 3-5 6-7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto = (A+B+C+D) : 4 13 C. D. pertinenza Coerenza e quantità e alla tipolocompetenze qualità dei gia e logico argodati all’argomento mentative Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA CANDIDATO:…………………………………….. CLASSE: 5^ Punti 0 1 2 3 4 Pesi (*) Bonus Subtot. Problema n. ……… 1 2 3 Quesiti n. 4 5 1 1 1 1 1 Totale VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA …../15 (*) La somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5 Attribuzione del "bonus" (1 punto) in presenza di trattazione del sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato; capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti. 14 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia. Punteggio Descrittore Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da errori 0 concettuali; mancata comprensione delle richieste. Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso ed incompleto; 1 eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione Sufficiente richiesta delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferimento alle parti essenziali 2 del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto, con eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione. Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo fondamentalmente 3 completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali, resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositiva discreti. 4 Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositiva buoni. punteggio grezzo >37 34-37 30-33 26-29 22-25 19-21 17-18 15-16 13-14 11-12 9-10 7-8 5-6 3-4 1-2 valutazione /15 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 15 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 IPOTESI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA D'ESAME DI STATO Candidato_______________________________________________ GIUDIZIO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE NETTAMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO DESCRITTORI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI Risposta mancante, errata o del tutto priva di pertinenza. 1-3 Risposta gravemente carente Risposta confusa e non sufficientemente articolata circa le tematiche essenziali dell’argomento proposto. La risposta risulta adeguata di misura alla richiesta. Linguaggio specifico accettabile. Conoscenza dei contenuti più che sufficiente con accettabile articolazione interna. Conoscenza sicura e articolazione coerente e dettagliata. Rigorosa acquisizione di competenze di rielaborazione critica. Articolazione motivata e ottima padronanza del lessico specifico. 4-6 7-9 10 11-12 13-14 15 16 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 COLLOQUIO Candidato A B C D E F Argomento del can- Correttezza esposiCapacità di coglie- capacità critiche e didato: tiva, con riferimento Conoscenza degli Discussione degli indicatori re i nuclei fonda- di problematizzapertinenza e presen- anche ai linguaggi argomenti proposti elaborati mentali zione tazione specifici Fasce di oscillazione assolutamente in- 1-10 sufficiente. scarso 11-15 Quasi sufficiente 16-19 sufficiente 20-22 discreto 23-25 buono 26-28 ottimo 29-30 Punteggio: arrotondamento (A+B+C+D+E+F)/6 17 Documento del Consiglio di Classe 5C scientifico – a.s. 2013/14 Valutazione di tipo globale del colloquio del CANDIDATO_____________________________________________ punti 1-10 Giudizio sintetico Descrittore Assolutamente insufColloquio scadente per impaccio espressivo e lacunosità nelle conoscenze e insufficiente nell’autocorrezione ficiente 11-15 Scarso 16-19 Quasi sufficiente 20-22 Sufficiente 23-25 Discreto Colloquio corretto nell’espressione, completo nelle conoscenze, con una certa autonomia di rielaborazione ma limitato nei collegamenti pluridisciplinari; pertinente nell’autocorrezione 26-28 Buono Colloquio sciolto nell’espressione, sicuro nelle conoscenze, approfondito e organico, caratterizzato da qualche opportuno collegamento pluridisciplinare; pertinente nell’autocorrezione. 29-30 Ottimo Colloquio espresso con scioltezza e vivacità, sicuro nelle conoscenze, approfondito e rigoroso nella strutturazione e fondato su validi collegamenti interdisciplinari e preciso nell’autocorrezione. Colloquio espressivamente impacciato, impreciso nelle conoscenze e insufficiente nell’autocorrezione Colloquio espressivamente piatto, superficiale nelle conoscenze e insufficiente nell’autocorrezione. Colloquio corretto nell’espressione che evidenzia conoscenze di base, ma modesti apporti personali; pertinente nell’autocorrezione Allegati Si allega: testi delle simulazioni della terza prova scritta; fascicolo riservato personale. San Donato Mil.se,15 maggio 2014 Il Consiglio di Classe della 5 C scientifico 18
© Copyright 2025 Paperzz