Creazione - Médiathèque Culturelle de la Corse et des Corses

Rivista
lì
di l'Associa i
Sustegno di -a CCU
Universitii di Corsica
i-
lgoNNNIQvi
yY
L.
oroi‘vA
À Aimé Cesaire
...
" J'ai eu, je garde, j'ai
le libre choix de mes ennemis..."
(Moi, laminaire 1982)
" J'habite une blessure sacrée
J'habite des ancêtres imaginaires
J'habite un vouloir obscur
J'habite un long silence
J'habite une soif irrémédiable
J'habite un voyage de mille ans
J'habite une guerre de trois cent ans (...)"
(Moi, laminaire 1982)
" La présence de Senghor a réveillé en moi le nègre
fondamental."
Dui vascelli
da l'infinitu caccighjati
in u silenziu umidu
di una stanza aperta à i venti assidati
in e vele livere
di un lettu dolce à e brame di viaghji
Dui vascelli
da l'infinitu caccighjati
•
in a strinta palita
di i grombuli caldi à a manu arenosa
in a conca libera
di i diti à nant'à l'incertezza chjosi
Dui vascelli
da l'infinitu caccighjati
Ale affannate
da un orizonte insanguinatu
Cuandu chi u sole s'annega
è chi l'acqua s'infiara.
Cù tristezza,
D. Verdoni, issu 17 d'aprile di u 2008.
1
i
Atli
i Ana wrsa Agra
Sprillula
ArrIghl de
Casanova
nanro un initu,
utOLIArlit. 21. spalla h nuda„
u iPorpu grave. kl $13111/.1 SCi011111.
sra mane scoprti un sprighju di vita
MOO: CORICINV
A ctilaira di a 5tella si
a tata di a fail si ne lea iiintano,
i delixii di a Fickle si chjinanu,
a vela di a mernoria si svoglie
sussura i ricordi di dumanc.
to.a, clla conta i sogni d'cri.
u Iaziu d'assidta c muntagne,
gioi ► di sulehistij Varia.
Chjinu nanr4 u manganu u mu sonnu,.
cianfhellu nant'a fonds pianinu,
Amur i semi di u mandulinu.
capalzu, yaciltu, curn`e un pellegrinu.
scioni rii,i nj 4 mu lahre.
ralborc.
so sveghata.chjara
scam fra i EoQorbinT di ewe.
rimori e c chjuichjundere.
Una girincida di
um' imansa di risarelli
per u lalalahlaialallili
Principia cu u soak dolcea amaru, eum'e u gusto., di e nespulc, chi si Tampa,
id
4
A
caldu. naneil u mo collu.
Poi, l'ardore di 3 palpoola palpitante, di u sonu umidu quand - c1ia si apre e si
chjode_
E pc1 sopratioau. u simisii.w. di c mo roolfic quandu a nano Ni spone nunea a ma
spalla nuda, chi a manesc.L.ridc.. per irkivii um alTra pmoun a awia.
• Chi i diii scananu i mei per mire deniru l'arfora di a mo palm&
,
Chi c lahre Apontnu un basgiu suave nani' ► u mo tondo c lisciu poltu.
Chi a bocca palpcshja u mo palpaghjolu per sap• tuia altra %Wm chi sii viva.
Ma un aghju % isiu a figura di a bocc-a, di c tabrc. di a nvinu e di a sofliu, chi'
cihriee (In fanta_simu.cum'e on &nu d'una COQ, un estru chi cunnosee i bisogni
di l'ornu, citicseeszu he l'csini di tuna u rnoridu perche l'aghju virtu rnuit'i
milk t mills visi a u marnemu irkluve runiatiu un campo pit nimi'l a rt-ahla
ma tra u 108n3 svcgliu e a brama d'andi a 11 prWhndu di !*.
Dr..
,
rsaru turcu
r
« VA drittu pè un migliu, à quattru o cinqui nodi, senza primura, sciuvarenditi
u passettu chi più s'addici a chiglia di u to vilieru.
Vidarai un fundali bassu di sabbia tra u biancu è u rosa, à dui è trè bracci è
c'una sola sicca : quiddu hè a Cecca di Mortu, ancu sì i monachi di u
Munasteru di Santa Maria de'Budeddi lu chjamanu u Porto di a Madonna... »
U vechju Califfu, chi era statu in quiddu munasteru pè purtà un'imbasciata di
certi frati camaldolesi di Tunis, prima ancora di passà cù i saraceni, parlaia di
u munasteru è ghi brillaini l'ochji è a so voci pa ri a vini da u sprafundu d'un
cavernonu.
« Quiddu portu, ammentati, hè cumi un lagu salato, undi nun ghi batti vento,
ma cun trè passetti tu tt i navigabili, sì li sai piddà da u versu sou.
Una galera, un brigantinu, ma puri una squadra di vilieri, ghi poni truvà riparu
in casu di bisognu, senza curri u rischiu di rimani mai imbuttigliati.
U munasteru si trova in una conca, indrint'à una di quiddi isuli chi ghi fani da
curona à u Porto di a Madonna.
L'isula ghjusta hè quidda più à livanti, ma qua'g'arriva da ma ri , nun vidi
traccia d'omu, tanto i monachi ani saputu appiattà bè a ghjesgia è i so strapunti,
avvicinu à un laghettu d'acqua curiosa, nè durci nè salita, utilissima però pè
l'ortu.
Tutta quista attinzioni hà fatto in modu chi u munasteru di Santa Maria
de'Budeddi, nun fussi mai statu presu da i nosci spidizioni ».
A fr usta avia buinatu à li sumbrettu annant'à u ponti, friscendi avvicin'à
l'arichja di Dorghut, chi pinsendi à u munasteru, undi gh'erini custuditi chissà
quali tesori, avia persu u ritmu di a rimata de'cumpagni di galera.
U furzatu g'avia dato una curriulata d'ochji cumi una curtiddata, solu pè un
mumentu, è l'aguzzinu ginuvesu, videndi quiddi saetti vilinosi di bestia
arraiulita, pè istintu s'era alluntanatu.
A risacca, suttu costa, si gunfiaia di sciuma unde calanchi.
I gabbiani vulaini bassi cù i so richjami arruchiti, calendi in pichjata annant'à
u muntonu di l'acughji apprittati da vicinu da i riccioli in amori.
Tutt'intundu, ancora sì Dorghut miraia cun tutta l'attinzioni di l'esperienza soa,
nun si vidia un solu filo di fumu.
Eppuri era chjaru chi quiddi isuli, chi ava gh'erini da davanti, duviini essi
abitati...
Eppò gh'era quidda storia di u munasteru di Hassan...
Si Hassan Aga nun g'avia fatto a coglionella, u tisoru de monachi duvia essi à
mancu un migliu, in una di quiddi isuli, è u ma ri era carmu...
Accidenti puri à quisti cateni ginuvesi, si dicia u cursaru. Ma intantu p ri ma o
poi, sì nun crepu in quista galera, ni piddaraghju capu.
P
Cabilia
A Di Meglio
Mohan
o Lhocin hà campatu à u
xrx seculu in un paesi di Cabilia
(Algeria). Saviu tradiziunali, hà
lasciatu un'opara di l'uralità,ùn
franchendu mai centu chilometri in giru à u so
paesi. Hè u famosu scrivanu cabiliu, Mouloud
Mammeri, chi ni ristituisci a vita è l'opara.
Semu una mani di marzu in l'università di Tizi
Ouzou. Mentri chi i me studianti faciani i so provi di
valutazioni, unu m'hà portu stu libru di Mammeri
co rn 'è par dì : tè, ai dui ori par capì.
Dopu avè lettu issa quarantina di pagini è dopu
essamini vultatu in Corsica, mi trovu sti pochi
scritti in i scartafacciuli. L'avaraghju scritti
lighjendu. I capisciaraghju tutti ?
Ai u scrittu
sacru è sticchitu
com'è una spada tagliuta.
Ai u scrittu
chi s'aggrunchja di vechju,
puteri arraghitu.
Ancu quiddi in Sidi Ferruch
sò sbarcati cù u scrittu
Or via
a me furtuna An hè sacra
è di piaghja in muntagna
a me parolla viva
schiaffittighja u ventu
Socu di Diu...
Fora d'ogni dogma
Qui
ogni poghju teni in grembiu un paesi
ogni paesi hè mondu
Chi mi premi d'essa pochi ?
Chi mi premi d'essa chjuchi ?
Chi mi facini l'inciampi di a storia ?
In u me locu mondu
mi vestu sanu sanu di l'umanu
Aghju una cridanza di a cridanza
Quidda chi rendi sacra a virità
Quidda chi ti caccia fora
da ogni sulcu di l'avviliscimentu
Chi socu prufeta è micca preti
chi cusi li hè piaciuto à Diu
Tengu solu a parolla antinata
scritta in tavuli vechji
sdrutti da a Francia.
Eppuri camingu...
Anacronisimu vivu
Socu natu d'una muntagna irredenti
impastato di berberità.
Voi altri di i cità
cridiati di sapè.
Da una mossa à l'altra
semu sempri stati accantu
ma noi.
In a scianchezza di a so parsona
sbocca a virità d'un populu,
unu è po l'altru
tichji di macagni.
Quali l'avarà visti
i dui anghjuli posti
nantu à i so spaddi ?
Qualchì altru pueta ?
Puesie particulare
rumunlont
L'
b so ochji chjosi
• Filippi
u tic
A fede
Ha irks.diatu u mvalle neru
is si n'ando
ridiu ancu did
Silcrizil
a cam a u lend Cants
in La c-arncra but h
nan#'x a to v Oa di
u librud'ijosu
Duroui raspcirIcrou
Cuelitung
mire ci hrimmtu
siltisce di Ycl lutu vcrde
ghjumclli di Ina Manta
fi I i d'arpritu
finu it rarinutth
ci $imu nmisi
a impezei
cosge
mondu in giru A no].
Mairraselati
Pula
writ rna dp magliiirte
goccc d1 ricadi
icmpu
c'incruscia a3-r ir
e si ritira
Meinuriu
Laibunt
ci he falatu u toriu
hii IaLaw
u sehtkrna di u sthi rn rc
Pb ruiiiictu
U
!rah crNii u kilastruoca di
c kale
I:11.'11NA si voila cnirpit jnel
E u sok, a dile toe, l'amirczza
Ricards
entrendu in Noe
A confect-ma
Cari
cult
ruluvc %ani pasNatu ?
rt_ITAI,
rnanu ntanciA
strada Jas.!! is
inglijinoc hjata
a Croce wino
care
TIetyloglH
CricuLcitv, 2itelfu
Pupa_ u mi
oaimpri irLisu rilogh,ju
U PAPA
ti glijo% cra J i ..api)fora'"
Calsmkg
ptxlere hi. !nom
di ci6 chi
instme noi
Sapienza
e disdegni
cam inava
Ruininiu
NV451611
1:4gh.11.1 %mu.
NE *TON liken id a mot,* A me la !
If
H passau
He cascata ! he meats !
prima
in lu Meal= dopu
rni r intcsu
Iix
'ock. 04'1
A 1,00.11LiA (arm
fare-mu tic mporue.
NVATON Quant
A glsiumba Wit rchimcdn
Awl 11711
Jr lu '6crdt
u ILUS5CUILI
ParnPZiolu
rnorrnu perhjp
a v0
4• 311 endif inuhr
aka ar
hergim Eureka t S' he pisatu k s'
pis=
A %Alai IN (ciapir
Etipokikii, 51 !
Aitt Firmbui Quantunque. __
.
Sentenze
In l'umilità, ci entre l'orgogliu di un Rè.
U più spessu, sac ri ficà a so vita pè una persona, ghjè quant'è lampà
fulminenti in un pozzu. Nesuna lumera an ci si accenderà mai.
A cattivera a più crudele è a più terribile, hè quella vestuta di un
amabile surrisu.
y Pensu à tè, chi ti tengu tantu. Viaghji solu pè i viottuli frasturnati di
l'addisperu, insommatu da a sempre listessa è silenziosa suffrenza.
Corgu daretu à tè pè offreti aiutu, ma ùn riescu à chjappà ti. Credu
d'esse appena stancu.
L'esattu cuntrariu di l'amore ùn lie l'odiu. Ghjè l'indifferenza.
L'amore hè sempre pè fini. Ghjè a speranza ch'ellu durerà chi cuntinueghja.
Sò vechju. U tempu s'hè messu à trastagliulà.
Gnari, cummerie, fisiche, chjachjere, bucie, lamenti o sbaccunate.
Prepotenti o meschini spetaculi. È in fondu a sempre listessa
verità : ùn c'era nunda à circà.
Dui passi to rn a, o forse trè. È daretu à mè, poche vistiche.
U rammaricu di An avè mancu pigliatu u risicu di u rimorsu.
Vigliaccu !
Quandu saraghju morto, s'ella mi riesce, faraghju nice
di esse indifferente, luntanu, ghjalatu.
Punti di vista pè un sacrifiziu
(Quassù, nantu à u monte, u vento s'hè piantato di corre è si sta
zittu. L'omu hà liatu u figliolu in terra è alza u cultellu) UNA VOCE
(realità o fantasma) : CHTOP ! Avà sì ch'Eiu M'avvecu ch'è tù
Mi sì sottumessu. Bravu ! Bravu ! Sciogli puro quell'ambrascu, è
sacrifica Mi iss'agnellu.
U così DETTU AMBRASCU : Poche santavuglie !
U BABBU : Mi hà detto Bravu duie volte ! Anh ! anh ! Noè, ch'ellu
amparghi à nota, ch'ellu amparghi !
L'AGNELLU : Infine chi eiu, l'aghju sempre in l'O !
A TERRA : Ci corre sempre appena di sangue, o d'omu o
d'agnellu, in quesse e storie.
U VENTU, chi fughje pè u mondu : È ùn hè ancu à fini...
G alateu (11 consigli di
cunvenienza è nobile educazione
segondu e preziose ricumandazioni
di Giovanni della Casa, qui tradutte in
la lingua isulana. Eccu i quattru primi)
P. M. Filippi
Primu — Si in qualchì paese o cità, ti truvessi in
pettu à une giovana sedicenne o vintenne, graziosa è
bella, è s'è tù fussi di pocu danaru è di magra furtuna,
chjoderai a bocca, calerai u capu è ritenerai u fiatu,
pè ùn fa nasce legitime collera contr'à l'audace tua à
pritende guardà tale meraviglia. Ma s'è tù fussi di ricca
ghj ente, in posessu di qualchì lenza o presa di castagni
o alivi, sarà di bella cunvenienza di surride à a damicella,
è li farai sente ben trovati cumplimenti, è puri duie rime, nantu à u culore di a
so pelle è a luce di i so ochji. È s'è t'avessi qualchì lenza o presa in più, di
castagni, d'olivi o puri di nucelluli, metterai incù naturale affezzione a to manu
sottu à u mentu di a signorella. S'elli saranu i genitori di rispettosa educazione,
ti dimostreranu un'amabile ricunniscenza pè cusì curtese primura.
Segondu — Ti occorre connosce l'usu di e lingue. U più ch'è tù poi adoprerai a
lingua di u cuntinente. Ma incù porcaghji, pecuraghji, capraghji, zappaghjoli è
traculini, incù i paisani è a servitù, incù qualchì preti campagnoli o mericciuli
di paese, incù i banditi, i poveri, è in modu più generale incù ghjente di tale
sterpa, ùn sarà grossa mancanza di parlà di quandu in quandu a lingua di l'isulani. Ma cusì ùn farai mai incù ghjente di qualità, è à maestri, ghjudici, percettori, prefetti, sottuprefetti è grande pa rte di u so persunale, à i borghesi è à e
signore, à u vescu incù u secretariu, à i gendarmi, à grandi eletti o à i figlioli soi,
à certi chi, ancu s'è tù ne sai pocu di a surghjente, lascianu corre in lu mondu u
largu fiume di a so ricchezza, à tali paladini o valorosi personaghji, sola parlerai
a lingua di u cuntinente. Teni contu ch'è sì tù ùn rispettessi quesse l'usanze,
metterebbi in l'Isula grande disordine è dispiacevule cunfusione.
Terzu — Ci vole à un nobile è distintu ghjuvanottu esse sempre premurosu di
mostrà qualchi differenza incù e manere di a ghjente cumuna. Cusì, s'ellu
accadessi in qualchì cena paisana, ch'è ti fussi offertu un tianu di fasgioli francesi
di piena cunsistenza, sarebbi di meschinu parè di briunà inseme à l'altri :
« Attenti ! Simu à chjami è risponde ! Bombe ! » o simile sciocchezze. Ti metterai
piuttostu in situazione di staccà ti di quelle volgare faccende, è lamperai in lu to
piattu pochissimu di quellu cibu dicendu incù amabile surrisu à i to ospiti : «A
Facultà m'hà trovu una tendenza cromosomica à u gonfia gonfia è mi tocca à
ùn gonfia più ». È ti fermerai cusì incù distintu appetittu in la populana manghjeria
è più nimu à lu tavulinu ti darà disturbu nè farà casu à tè.
Quattresimu — Sangue fretu.
In ogni circustanza bisogna à tene u sangue fretu è à trova a risposta ghjusta.
Eccune un esempiu, da mè dati à parechje persone chi fubbinu stupite di a so
meravigliosa opportunità. Si falendu pè u trenu d'Aiacciu à Bastia, accadessi
ch'è in gara di Casamozza collessi in la vittura è venissi à posà in faccia à tè, un
prete capirossu, carcu à pendini è cullane, spetturicciatu, incù a suttana tirata in
7
sù è chi scopre dinochje è ghjambe, essendu in più quellu omu briacu zuffu, è
ch'ellu si metissi à ridiciulà nantu à u Terzu Libru di Mosè è u Vangelu di San
Marcu, ùn mostrerai di nesuna manera u to scandalizatu rimproveru. Ti starai
bassu, pugni stretti è acqua in bocca. Ma tempu ghjuntu in Bastia ti metterai in
lu sacratu dovere di difende a ghjesgia cattolica è romana è pè questa santissima
intrapresa di scrive una lettera anonima à u vescu è à u prefettu, segondu u
modellu u più currente pè tale circustanza, è sottu qui espostu :
Data (ubbligatoria)
Locu (segondu u to parè)
à u Signore Vescu di a nostra isula cristiana o Signore Prefettu di a
nostra isula leale
Monsignore o Sgiò Prefettu,
Tale ghjornu, à tale ora, in tale locu, aghju vistu di i mio ochji è intesu
di e mio arechje un prete di a S anta Ghjesghja cattolica, di tale
apparenza (qui ci starà una precisa descrizzione) ride si di u Vangelu di
San Marcu è di u Terzu Libru di Mosè.
Vi dumandu incù energia chi estrema punizione piglierete pè punisce
cusì smorfiusu crimine, fora di chè, averaghju à pensà vi cumplice di
quelle indegne andature.
Aspettandu a vostra paterna benedizzione (pè u vescu), cherendu a
vostra ghjusta cunsiderazione (à u prefettu)
Un battizatu (vescu) Unu contr'à u lascia corre generale (prefettu)
Mi dicerai ch'è ùn n'accade micca ogni ghjornu ch'ellu affacchi in gara di
Casamozza un prete capirossu, à ride si di i Terzu Libru di Mosè è di u Vangelu
di San Marcu. Ma mi cuncederai ch'è nanzu o dopu à Casamozza, ci sò altre
gare in la nostra isula cristiana. È cusì, sì in Tattò u Santissimu o in Lupinu
l'Altare, o induve ella ti pare, collessi in lu trenu un frate, una sora, o qualchì
cunfraternu, o un paisanu, di qualsiasi pelu è vestura, à fà le so sgrigne è à piglià
si in burla à San Ghjuvanni, Matteo o San Lucca invece di San Marcu, è un altru
libru di Mosè invece di u Terzu, o quellu di Giobbe, o un antru, o puni à ridesi
di u Codice penale, o à pensà ne male, di u Codice sanu o di una lege sola,
dimorerà pè tè di trovà cunvenule risposta à cusì stupenda circustanza, è fermeranu di grande opportunità e mio preziose ricumandazioni, è dunque cusì farai.
***
Creazione
A lingua latina
P.
M, Filippi
Prologu
« Dì mi li torna, murmuri, in un soffiu »
Tenendu li a manu digià freta, chi a
frebba si ritirava d'ella cum'è u restu,
u colore di e guance, a luce di u
sguardu, u fiatu in pettu è e lente pulsazioni di u core, disse i nomi di i fiumi :
Golutale, Bravone, Fium'Altare,
Rizzanaru, issi nomi è tu tti l'altri...
mentre ch'ellu dicia, vedia e so labbre
formà in silenziu e sillabe di e sacrate
parulle.
I nomi di i fiumi
Fora di qualsiasi influenza di a so
vuluntà, a so memoria li riportava
maghjine, cum'è s'elle fussinu anziane
fottografie scrocciate da qualchì filu
tesu in un scomu di lu so cerbellu, è
chi, certe, li si paria ùn arricordà si più.
Ritrovava a so storia, quella di u so
amore, quella di a so vita, ma u so
amore è a so vita, da zitelli, eranu la
stessa storia.
U ghjornu ch'elli avianu decisu di
campà inseme currianu à li so pedi
l'acque di un gaglinu. Ella avia dettu,
meza seria, meza scherzandu : « Saranu
i fiumi i nostri testimonii ».
Purtatu da l'ordine di u tempu è di u
mondu, era venutu u ghjomu di u so
matrimoniu. Dopu à a festa, u ballu, i
canti, debbinu piglià a decisione. I so
studii eranu compii. Lavoru, in lu
rughjone, in li cuntorni, an si ne truvava.
Li tuccava à francà monti è mari pè
stenta u so pane. I so lochi, i si eranu
portati inca elli è a lingua chi i
numinava.
À unu di i so ritorni, in tempu di e
vacanze, ella disse : « Avemu digià
troppu tricatu. S'andessimu à visita
li, i nostri fiumi ? » U primu à
riceve li fubbe Golutale, longu
è maestosu, nant'à e sponde
di u quale si
svolse la grande battaglia, la tremenda
disfatta ; po andetinu à vede à Bravone,
in la piaghja, modesto, tranquillu, lento
in la so corsa, ma quassù, versu à a
surghjente, lampendu pè e spicce veli
è tendoni bianchi è filendu a lana di a
so sciuma in lu fondu di spaventevuli
abbissi. U terzu viaghju i cundussi à u
Rizzanaru è le so ombre nere chi
menanu furiose e cotule di granitu
biancu. Dopu chè, ci fù Triamone.
Mentre ch'elli guardavanu, in l'aostu
caldu è languidognu, corre lenta è liscia
l'acqua di u fiume, s'arricordonu di una
vechja canzona scritta in la so lingua
latina. Dicia chi, di statina, u fiume si
porta versu u mare u profumu di l'arba
barona. L' avianu cantichjata, sottu
voce, u core pienu di prufonda allegria.
A vita, à quandu và dritta, à quandu và
storta. A so felicità era stata fatta di
gioie per l'altri impercettibile, di gesti
primurosi, di silenzii, di carezze. Ci
eranu stati dinù i doli iscritti in lu
viaghju di a vita : amichi è parenti
morti, è, surghj ente di tamanta
tristezza, in la camera chi rimanerebbe
chjosa, u veculu viotu. Eranu partuti
versu paesi luntani pè arricoglie si unu
di issi creaturi abbandunati à a miseria.
Eranu rientrati soli. U tempu andava.
Ella risentì affanni è debbulezze. Si ne
ridia da per ella : « Vai ! chi a rimigna
ùn sterpa, è ti aghju da imbestià torna
appena. » Ridia anch'ellu. Quandu li
venia in core pisante amarezza,
dicianu, in la lingua anziana, i nomi di
i paesi, di e colle, di e cime, è quelli di
i fiumi, è l'amarezza si sguassava ; li
paria chi u passato li purtessi tacche di
culore, di luce è di sole per schiarì un
po' la so strada.
Un ghjornu, tornati da u settesimu
viaghju, versu Fium'Altare, chi l'avia
incantati, è pè i spetaculi offerti,
è pè a gloria di i periculi
supranati, spassighjendu pè u
paese, fubbinu stonati di tante finestre
chjose, usci serrati, è in giru à e case,
di u silenziu ammassatu. Scuntronu, in
piazza à a so casa, l'anzianu pastore,
chi avia venduti e so bande à unu di
l'aldilà di i monti. U discorsu era
venuti nant'à u paese chi si viotava di
a so ghjente, di a so vita, di e so voci.
U pastore disse : « D'inguernu, à noi
chi stemu qui, ci si pare d'esse rimiti
in un mondu dislasciatu. Insiste a mio
figliola ch'eiu mi ne valghi incù ella,
culà. Ma fin ch'eu possu... »
nostra, disse ella. E case si ne vanu à
caternu di manca cura, quandu u
patrone si tira l'usciu, si me tte a chjave
in stacca, è si ne và. » Ùn rispose
nunda. Ne avianu spesu solli, fattu
travagli, o da pè elli, o incun l'artisgiani, quandu artisgiani si ne trovava
sempre in li cuntorni. Ma avia a raghjò
ella. Ùn bastava. Ghjè a prisenza di
l'omu chi tene e case arritte. Eranu
stanati di ùn avè visti u pastore. A so
porta era chjosa. A figliola, forse, u si
avia portati incù ella. Oramai, a lingua
latina, ùn la parlerebbinu più chè trà
d'elli.
L' annu di u tredecesimu viaghju, quellu
chi i purtò nant' à e sponde di Levincu,
induve e truite, i scogli è l'acque anu
u culore di u celu d'inguernu, eranu
voltati in paese di nuvembre, per
l'interni di una vechja zia, l'ultima zia
ch'elli avianu. Detta a messa, ricevute
e scuse di una decina di persone in lu
campusantu induve a filetta pendicava
sopra à e tombe, si eranu trovi soli, incù
u vechju pastore chi, bocchimutu,
caminava accantu à elli. L'avianu
invitatu à spa rt e ciò ch'elli avianu
compru in piaghja, p rima d'attippà. À
a fine di u ripastu, avia dettu u pastore :
« I paesi di u circondu sò cum' è u
nostru. Più nimu, o quasi. In
Campiserra, ferma sola a vechja
Barbera. È qui, ci sò eiu. Hè tutta custi
a ghj ente chi i connosce, in lingua
nostra, i nomi di i vostri fiumi ». A
sapia u pastore dinù a so
storia, quella di
1'innamurati chi
si eranu pigliati
acque è fiuminali
per testimonii.
Ghjunti à a ritirata, avianu rinunciatu
à a so scappata, è fendu nice di ride si
d'elli, di e so abitudine di citadini
premurosi di uso cunfortu, eranu falati
à vive per sempre in la grande cità.
« Volteremu » avia dettu ellu.
Prumesse fatte pè addulcì appena a
tristezza, è chi ùn saranu mai tenute.
Mancu più fecenu viaghji versu i fiumi.
Era troppu stanca. Di quandu in
quandu, ne parlavanu in la lingua di
tandu, pè ritruvà u gustu di u passati
è di a so ghjuventù.
Un ghjornu ch'elli a si spassighjavanu
in un carrughju di a cità, avianu buscu
in una libraria trè libri scritti in una
lingua chì si assumigliva à a soia.
Interrogata, l'avia spiegati a libraria
ch'ellu era u parlà di a so terra nativa,
un'isula nant'à u mare. Si spinghjia.
Ma qualchì uni, si capia o ùn si capia
u perchè, si eranu messi à pubblicà libri
scritti in la lingua dislasciata. I si avianu
ghjocati à e rise, à issi originali chi
scrivianu pè imprubabili lettori. I trè
libri li fermavanu in buttega dipoi mesi
è mesi. Nimu l'avia compri. Era ora
ch'elli ripigliessinu voce è fiatu per dà
vita à i sogni dolci o tristi di chi l'avia
scritti. È cusì, li ne vulia fà rigalu.
Stonati, emozionati appena dinù, eranu
surtiti incù i libri in manu. Ma à dì la
fr anca, ùn l'avianu micca letti. Eranu
in a bibliutecca, foglie chjose.
Perchè pè ella era megliu avè u duttore
vicinu, cumpronu un appartamentu in
la grande cità à u bor' di mare. In paese
ci collonu solu quindeci ghjorni à
l'annu. « A nostra scappata » dicianu.
À unu di i so ritorni, aperta a po rt a,
avianu intesu u soffiu di u venti. In lu
salottu, e duie finestre eranu spalancate, i scuri battianu. Era collatu in
cn azinu. L'inguernu si avia po rt ati
hje teghje di u tettu. «Hè colpa
10
Epilogu
U so pensamentu an podia andà più
luntanu chè issa segonda quì,
quand'ellu s'accorgeria ch'ella era
morta. « Forse, mi ne moreraghju
anch'eiu, è cusì a tragedia ùn rumperà
1'ordine di u mondu. Ma sarà una
tragedia a mo rte di una vechja ? Sarà
un dramma un vechju chi ferma solu,
senza mancu più a forza di pudè
imaghjinà a solitudine chi l'aspetta ? »
A manu, in la so manu, era di cotru è
di ghjelu.
latu.
Li risposenu chi
issa casata — ma da
induve a tenia ?
dumandò una voce
suspettosa — in
1'ospiziu, ùn
l'avianu mai intesa.
Risentì, cum'è mai, di
esse solu. Ne rimase
frasturnatu, a gola
piena di singhjozzi
chi ùn vulianu
scuppià. Una mane,
dopu un'antra notte
à burtulà si in Y
lenzoli, si cacciò da u
letto. Spuntava l'alba.
Si calò davanti à a
scrivania, mentre chi
pè a finestra spalancata
vedia u celu incarcà si di
ghjallu è di rossu. A so penna si mise
à corre nant'à a pagina bianca. Tracciò,
cum'è s'elle fussinu disegni, e lettere
di u titulu « I nomi di i fiumi », è
principiò.
« Scrivu per tè. Pè à prisenza in mè di
a to voce, di u to sguardu, di a to risa,
pè e parulle ch'è tù dicia. Scrivu per tè
è pè issa stonda di tranquillu miraculu,
quandu u filu di u mio scritto s'intreccerà incù u pazientosu desiu di qualchì
lettore scunnisciutu, di dà forma à a
gioia o a tristezza chi, in l'anima soia,
aspettavanu di nasce. Sarà forse in la
buttega oscura di a vechja libreria
ch'ellu si farà l'incontru. O in altrò. Ma
si farà. Scrivu in la nostra lingua latina
silenziosa pè aghjustà à a musica di u
mondu, qualchì misura in più. Ùn
scrivu pè un'ombra, ùn scrivu pè i
morti. Scrivu per tè è per quelli chi sò
vivi. » È proseguì : « U primu fiume à
riceve li , fubbe Golutale, longu è
maestosu... »
Ùn avia piantu. Si era intesu tiratu fora
di a vita, cum'è s'elli fussinu u mondu
è u tempu, fantasimi, senza più locu nè
stonda, più forma nè fondu, u mondu
è u tempu an esistianu più. L'avianu
sepellita in lu cimeteriu di a cita. Fù
surpresu di vede cinque persone.
Detinu u so nome, è si ramintò di avè
li intesi, anni fà. Un omu anzianettu,
incappellatu, incustumatu, incravattatu,
li avia prisentatu e scuse in lu vechju
parlà, è li avia dettu, in a listessa lingua
ch'ellu era in pensione in l'ospiziu U
Phoebus, è ch'ellu An ne podia più.
Qualchissia si era avvicinato, per fa lu
sta bassu, incù un sguardu di collera.
U vechju si stete zittu, ma à a fine di a
ceremonia, prima ch'è l'altri intervenghinu, li avia tesu una cartulina. A mise
stacca, ringraziendu. « Scusate lu »in
disse qualchissia, incù un gesto per fa
capì chi u vechju, An avia più tutto u
so da sè.
Ritruvò lu so appartamentu. À ogni
rimore ch'ellu facia, aprendu una porta
o tirandu una carrega, misurava a
definitiva prisenza di u silenziu. U terzu
ghjornu passò in bibliutecca, prese i trè
libri. On era micca a so lingua, ma
pigliendu u tempu, capia ciò chi ghjera
scrittu. Li collava in l' anima un sentimentu di sullevu ë di rimpiantu. Si
arrestava di leghje è stava à pensà.
Compia a lettura, li vense voglia di
ripiglià discorsu incù u vechju di u
cimiteriu. Ritruvò a cartolina incù
l'indirizzu, u numeru di telefonu di a
casa Phoebus è un nome scrivacciu-
11
P. S. Menozzi
(À partesi da un puema di E Pessoa)
— Firmassi stantara
Purtellu spalancatu
Di fronte à u casale
È pruvà à cannuchjalà — Una fraula vergugnosa
Daretu à e tendine Rossa imbagherata
Un'ombra timica. Pone un basgiu di zuccaru
Induvinà i so versi lebbii Nant'à e labbre sangue
Tenesi una stonda sola A dì i sicreti di u veranu
L'intimu d'issi gesti. Ch'è tù An sai ancu.
Ne venerà trapanatu u silenziu
Da i so sussuri. — Per isse bucie lamaghjose
Po'spinghje u lume S'hè ficcatu una spina
Addurmintassi, In punta à u ditu,
Lascià svapurassi a maghjina È u brusgia in carne viva
E pensà : « M'averà fidighjatu dinù ella ? » U velenu sparghjendusi,
È l'inzecca a pelle.
— Aghjumellate à l'accia di l'eternu Ùn lu truverà mai u balsamu
Sò state e nostre vite, Da risanà a muca di u rimorsu ?
È dipannate da una manu maestra
Da tesse i panni di u vissutu ; — Sò fume e parolle,
È si sbucina longu à i ghjomi sfilaccicati ; Vanu alighjendu in fisiche aeriane
Ma lu filu stinza guasi da strappassi Sin'à alliscià i visi annivulati
E Parche spianu. Cum'è tanti messaghji persi ;
Chi si sta arrampicata
— Eo sò À l'immensità sorda.
Aghju asgiu à cunghjucà ; Induvinalla in lu volu d'un acellu
È ùn sò. Qualchi auguru o sola
In equilibriu perpetuu Una prumessa ver'di u celu.
Trà l'esse è u nulla, E parolle sò fume.
Attenta à An cascà
È à ùn sbrisgiulà micca
I sogni di u mondu
Cautati in pettu meiu.
I
Creatione
51 ZOE in Cot...
Stonda Scritta
tiJ er CCU prilphflruefuiNi
L'attelim di"
1 -cAnnh
Ai
ark-a cp.incimsif cr:o tritu hdia 411,ILLIWirlap dr i Atartraluti. Lrn filar gbiarrJo
di Itirraft pridi dr„riu
topputgromenar rx Chi kidifi affareli pe
Sfrhdila
A .1.0 dijania)9 irarra. I in mrenentii prordtd rlr piaci• chin
samara culferthra rlydh r wrr. irtrprin-rwre i= ichtire
rn .yiwiti4
fichrl.
J.r#r crrr,Yr 1.1,111a.
'
Demuci la manu
Dcnitici la Monti
Pct andpit Luntanu
Pcr i campi surnins Ci
C-i sinner innainorali
Sottu i to cclu stellatu
teranu era nava
1) iientu in le tionde
Pigha lc so stomdc
nosuu arnorc
frcscia curn'e un Finn
S'incanta.i,a a Luna
Cencia a nostra func
Ventu In porpa
-
Chitpajulavuriu
Trirna‘ariu i turturdli
E u tiurnc rnurrnurava
Quanta ti ic-ngu cam
W-ritu in
.7.pa c patiirne a roar
Ci he sornpri Li furrnincntc chi si movc
Chi di a natant in prcsia primura
Acixtia di lc mini civil figura
Pcr rovhii nuccrili
Ma gtenti dr .sta Seinc in s i mienti
A l'ansciu
javeuriti
apzrii A ill it
Amiurrulendu
A i torsi prim ipali digia soli
Chi hi Icinri.0 hi camhiato Tu aru statu
antra time c si tot Mali=
Vinfanni raveinu passati
D La gioia Marrnpagriati
po Pmuci mania
Per andai pit lumin,'
Frarioatc runianiii di stc anew
Sciskrida lc piiir Inc mancre
Chi tuttu opium, pug" l'allcgria
1)i 3 racc cunipendu in affrionia
/3
A scelta ùn esiste più
Santa Dianoux Stefani
LCC3
O Mà, sì surtita eri sera
Aghju fattu cum'è m'ai dettu
Aghju pigliatu a mo vittura è, an aghju micca betu
On sò micca andata in furia in furia
Ùn t'inchietà... mi cunnosci bè
•
O Mà, aghju passata una serata di quelle chi mi piacenu
Aghju vista tu tt i i mo amichi cari
Avemu ballata, cantato, prufittatu di sta mumentu di ghjuventù
Quandu a serata era finita, cum'è sempre
ci simu lasciati cù a prumessa di rientrà bè in casa nostra
Eramu tu tt i gioiosi è cuntenti di sta serata
O Mà...
Spiegami perchè sò in terra...
Qualessa hè tutta sta ghjente...
O Mà...
Perchè parlanu tu tt i di mè cù parolle chi an capiscu micca...
O Mà...
Perchè e mo amicacce pienghjenu...
O Mà...
Aghju a paura
Ci sò tanti lumi intornu à mè
O Mà...
Ùn sò micca in traccia di more ?
Spiegami...
Ùn aghju chè vint'anni
Sò cum'è u tempu...
Spiegami...
Mutevule...
Aghju fatta cum'è m'ai detto
Mai listessi
Ùn aghju mica betu
Sempre sfarenti
Mi ne rientrava pianu pianu
Perchè ellu nò, o Mà ?
Ma qualessi sò veramente
Forse ùn hà micca una mamma cum'è tè
I nostri amichi di nanzu ?...
L'amichi
Spirazione
creativa
Hè vinuta a spirazione
Senza tazzu è silenziosa...
Dolce amara ch'ella hè
À l'assimbretta
Regule an ci n'hè
Ma a dificultà ci hè
O Mà...
Aghju da chjode l'ochji pè un mumentu...
Sò stanca...
Cara di ma, mo bella mamma, an ti scurderai
mai.
Chi aghju fatto cum'è m'ai detta...
A vita an hè mai finita.
Quandu lu to core ti farà male
Pensa appena à mè
Ti tengu cara...
***
14
Creazione
de Lanfranchl
LCC3
Sò
Di lu primu albore, sò
Quandu tutta qui principiò
Sò quellu acellu chi supraneghja
U so locu di purezza
Quandu tuttu qui principiò.
Riposu
In lu bughju
Neru, neru
Sottu à l'ombra
Di un arburu
M'avvicinu di u lume
Brusgiu di mille fochi
Sò i raghji di sta sole
Quellu sole chi scalda ogni pena
Quandu l'addisperu can ardore
Stringhje forte u nostru core
Sò i raghji di sta sole
È ti, lotti per mè
È voi, luttate per noi
Ch'ella ùn sia micca vana
A nostra santa vita
Sò u soffiu di sta venta
Quellu chi porta in viaghju
Sò a chjama di u culombu
Per datti forza è curagiu
Sò u soffiu di sta venta.
In lu lume
Luccicante
Sottu à l'acqua
M'addurmentu
M'avvicinu di a morte
È dumane, è dumane...
***
Ghjuvan Filippu Martini
Avint'anni...
Forsi ùn socu nato cusì
M'avarà scelta u destinu
Tandu hè a vita chi hè cusi
Forsi ci hè sempre una fini
'Iivier Ancey
Amore
Fiori nata da l'amori
À alba nova di statina
Fiori oghji di dulori
Fiori chi torra ruina
Ragi di sole, basgi
Focu d'amore ragi,
Per dì ch'è tù mi piaci,
Amore.
Acqua lacrima amara
Lacrima meia o cara
Chi sta sonniu timpara.
Amore.
Tarra d'arradichera,
Tana meia, bandera,
Cum'è una prighera
D'amore.
Aria dolce zeffiru,
Alitellu rispiru,
Ansciu meiu suspiru,
Da more.
Fedi chi hè sempri listessa
D'una chi ùn si pò cambià
Fedi chi m'arreca tristezza
Fedi in cori, pront'à schiattà
Mi chi aghju scritta dinò
Pi mughjà ti lu me amori
Sti parolli è rimi chi sò
Ogni scornu di u me cori
Ma tanta cumpiaraghju qui
Li me sogni è puemi
« avvedaci » o « calati qui »
d'ogni manera, ne tremu....
15
Letizia Fiordalisi
LCC1
Stonda scritta
In stu dopu meziornu di marzu
À lu fiore di i mio vint'anni
Sò vinuta qui per fa...
Per fa passà u tempu
Scrivendu qualchi parulletta
Ancu puri sì certi volti
L'ispirazione manca
A voglia di fà bè
Di fa nasce qualcosa
Palesa sempri i dificultà
FA passà in un altru mondu
U spiritu di quellu chi leghji
Hè u più beddu rigalu
Per quellu chi scrivi
***
Guidi, Benigni
Dolce l'ore
Ti vulia purtà in quelle cuntrate
Di neve eterne, di piane cutrate ;
Ti vulia purtà in quelle beate
Isule di fiori da LOTI cantate
Ma mi rivene in core
Chi qui sò dolce l'ore.
Pasquale OrsIni
LCC1
Stonda scritta
Eccu ci parechji scrivani
Cù più o menu sperianza
Da diciottu à An si sà
quant'anni
Chjosi pè scrive calchi puesia
Professori, studianti è altri
Incù un pocu di ghjelusia
Eccu ci ind'una corsa
In sti pochi mumenti
Ci femu una stonda scritta.
Ti vulia mustrà tutu l'Oriente,
D'oru li palazzi è d'arte fiammente ;
Ti vulia mustrà d'un Rè lu talente
Per la so Regina l'amore ardente.
Ma...
Ti vulia purtà in China luntana
D'antica cultura, prescelta è suvrana ;
Ti vulia purtà in l'alpe suprana
O in calchi pianu d'America Indiana.
Ma....
Ti vulia mustrà quantu luminose
Sò cime d'Asia, altiere è pumpose ;
Ti vulia mustrà millaie di cose
Chi varcanu mari d'onde furiose.
Ma mi rivene in core
Chi qui ci stà l'amore
Fendu ci dolce l'ore.
16
Creazione
U focu
Francescu Gras
LCC 1
Ghjè ellu chi brusgia, ghjè ellu chi scalda,
Sta à sente à e veghje ucide e nostre machje.
Schjarisce u me fogliu, mi mostra u caminu
Gattivu o benedetttu, u focu ci caccia qualchì parullate.
Da Golu à u mare
Da u ghjargalettu à a surgente
Ella corre
Corre sempre, lascendu a vita
Seguitendu u so filu
Ind'u mo spechju, vecu u mo nome,
Circhendu a surtita
Solu ferma ellu, ancu in a mo persone...
Fresca è pura
In a mente in u mo scrittu
L'acque sempre cura.
Sempre ci sò eo, fieru è arrittu.
Acqua
Eo
A scena : si vede un celu durante l'attrachju carcu à nuli.
Mirate un battellu ! Innò hè un canucciu ! Eo vi dicu chi ghjè un
omu stracquatu... Sta sera, u celu si hè scurdatu di taglia a so
barba di mille culori... Un ghjocu pè i zitelli, gattivu tempu per
i maiò ; travagliu per u sgiò ventu chi deve muntagnà e so
pecure...
Francescu Santini
Ti tengu cara
Nata per Ampugnani di a Porta
Spergu chè tù Un piglerai mai a porta
Chi sì bella cum'unu persicu fiuritu
Iè un pampasgiolu mai spichitu
Si bella cum'una puppusgia
È qui a mio musa n'hè cunfusa
Si bella cum'una principessa di paesu
Tengu à dilla è a palesu
Capiu à a p ri ma ochjata
Chè t'era tù la mio spusata
A vogliu dì micca à belbellinu
Ma fo rt e è po lindu lindu
M'ai sciaccatu la pastoghja
Chi mi trema u palpatoghju
Ma ti perdongu a mio cara
Chi ti tengu à sughja para
S'è dumane hè calafone
O s'è sò puntu da calafrone
À chjosi ochji pigliu stessu pedagnole
Chi m'ai datu cusì belle figliole.
\k
..dellfiiir'
Lelementi
Pudite esse limicose
Insulfate o calcare
Cutrate è acitose
Cù tanti ochji fiumare
In le padule ciangose
Nanzu di diventà mare.
Mare sempre ti ne stai
Cù un aldu fidu, nascente
In le borghe faci frai
Ventu sì cusì putente
Sdradicheghji è sdrai
È sparghji sai, sumente.
Sumente stanu per apresi
In st'embiu di virdura
Cù animale è noi appesi
À sta tarra chi ci cura
Accumpagnemu li mesi
Rispettendu a natura.
Natura toia hè dulente
Faci carboni è chjarori
Oghje sì tralucente
Elettricu, senza rimori
Ma sempre sì ardente
Cum'è u sole à l'albori.
Albori chi e matine
S'alzanu nantu e materie
Facenu pianette cù line,
culline, altre macerie
vanu sin'à le cunfine
di u spaziu, sempre serie.
Serie sò le vampate
Rispiri facenu fochi
Came, sò pule nate
Ci hè linfa, in ogni locu
In senu nostru sò serrate
Acqua, terra, aria per sfochi.
Caspittera
Fammi sente la to voce
Riscallami la pelle
Metti u mio core in croce
Fammi tuccà le stelle
Ed andemu inseme
Chi nulla si pò teme.
Induva porti i to passi ?
Chi eiu sempre ti cantu
Cum'è u fiume à i sassi
Mi si forse accantu
Unu da l'altru simu
Cum'è da zeru à primu.
À tricà si stà male
Si lascia andà a nave
Si feghja u ghjurnale
Ma nunda hè cusì grave
Sò l'ore chi sò greve
Quandu nunda si deve.
Seraghju poi prontu
O sdicciatu tamantu
Ed ancu mezu tontu
Ci sò libri, in tantu
Leghjeraghju rumanzi
Storie di cive tt e è ganzi.
Si sdrughje la candela
Senza alcunu prisente
O la gattiva crela
Si vede u core assente
Lu viotu sorge di l'esse
si tesse. Quand
Chi u tempu ùn aspetta
È tuttu hè cusì persu
Ci vole chi omu si ghjetta
Cum'è pula ne l'universu
È lu nostru, hè l' amore
Lu spaziu hà favore
18
Creazione
Maria Teresia Poli
Parpasgiolu \otte d'estate à i Puzza l i
di Ponte \ovu Ricordati sempri di i Puzzali
Pampasgiolu
Rossu, ti sì pisatu
Nant'à u mum
Incù poca terra
Si crisciutu
Pampasgiolu
Rossu è tantu legeru
Nant'à u muni
À una fiaccula
Ti sumigli
Pampasgiolu
Rossu, di maghju
Nant'à u mum
In Ponte Novu
Ti sì alzatu
Pampasgiolu
Rossu è delicatu
Nant'à u mum
Si a fiaccula eterna
Sempre viva
Sempre accesa
A fiaccula di a libertà.
Di quella dulcissima serata
Sott'un celu splendidu
Tuttu luccichente di stelle
Circavamu à dì presto presto
« tutt' oru ciò chi aghju in manu »
à ognuna chi cascava
ci n'era da ogni pa rt e
chi si ne sfilavanu
i monti scuri si staccavanu
nant'à tutta sta luce
È azzicati quà in là
I paisoli incù i so luminelli accesi
Vulianu sumigliassi ancu elli
À spurtelli di stelle
Ci teniamu strinti, strinti
In tutto sto splendore
Chjuchi, chjuchi davanti à l'immensità.
Anna Maria Tolaini
L'inguernu in lu paesolu
di Sant'Andria Crucichja
U ventu forte spoglia li castagni
Di e so ultime fronde giallicce
Li arburi sfrunditi facenu pensà à la melancunia
Le foreste piglianu una aria troppu trista
Li arbitri agrunghjati da lu fretu
S'addirizzanu versu lu celu grisgiu
E lecce anu tante stelle d'argente
E fumaghjole lascianu scappà e so fulene
L'alive portanu tante perle di cristallu
A funtana ricoperta di ghjelu biancu, canta
I giardini stanu dormendu, state zitti...
Affacca lu veranu, pianu pianu
È presto i fiori seranu sbucciati
Aprile ùn hè più cusì luntanu
Dumane lu sole tornerà bellu è caldu
In lu mio paesolu di Castagniccia
19
Zucconi
petti d'Avvena
Invitu à a vita
O lu monti maistosu
Chi fighjola à l'urienti
Tali un sguardu luminosu
Spechju eternu d'acqua Ciamenti
Altissima Alcudina
Di saviezza è d'amori
Muntagna d'altitudina
Zuccata d'altu valori
À i nivi è grandina
Sè u fiatu di l'onori
Anticu tempiu di petra
Alta cima di prighera
Chjamendu l'altu puteri
Di u lumu d'oghji è d'eri
Si pesa à l'orizonti
Di a cuscenza umana
Com'è cinta à lu fronti
Issa luci eterna suprana
Si sparghji nant'à i monti
Isposti à la sulana
Sò d'acqua è d'a ri a fina
Pari com'è i staghjoni
Furiosi com'è i venti
Antichi com'è lamenti
Da sutt'à i lamaghjoni
Issi prumissi d'ab eternu
Basta à leghja u libru maiori
Quiddu d'altissimu soli
Di middi è middi culori
Labirintu di vapori
Fattu di stiddi è di vita
Da a mani supe ri ori
Circà l'altezza di l'essa
Di a leia trinitaria
Magia distesa in a ri a
Pura quantu si pò essa
A vita intricciata
Annant'à un filu d'oru
Di virità ritruvata
Appiccata à Monti d'Oru
À u celi arrimbata
Chi luci tali un tisoru
À fiancu di muntagna
Hè nata quissa paghjella
Spiritu d'altu silenziu
Cù la so voci ribella
Chi l'onori vochi rondu
Da li so custillazioni
À l'iniziu di issu mondu
Fiori eternu di Nazioni
Vulariu chi dumani
Di a tarra ti n'andessi
Luntanu di i malanni
Ci vurria ché ta stessi
À l'orlu di i muntagni
Incù u lumu listessi
Paghjella sarrinca
U so versu hè d'aria pura
Com'è quiddu di Bavella
Unurà l'alta sapienza
Quidda di santa libartà
Impitrendu a cuscenza
D'amori è di virità
Paghjella di i paladini
Tan ti stantari sticchiti
In issu locu incantatu
Quantu seculi sò stati
In quissu campu sacratu
O putenti forzi antichi
Vechju puteri impitratu
20
Creazione
Mi ne facia una gioia
Di sparte sta dumenicata
Per caccià a nostra noia
Ogni cosa era appruntata
Ma amparata la nova
Di sera è fù la prova.
A prova chi u nostru amore
Ùn sarebbe chè sfiaramattula
Ùn avia nè gioia nè passione
Ma tuttu ciò chi dispiace
Ognunu piglia a so strada
Ma ch'ella ferma a curtesia
Mi dispiace a ritenuta
Quandu eiu dò dulcezza
A mio mente hè stata zitta
Ma in lu mio core c'era amarezza
È s'ellu ùn ci hè l'accunsentu
Piantemu qui senza piantu.
Gilda Emmanuelli
Amacci, liberi è amanti
Eri cum'è oghje, nunda ùn hà cambiatu
À lu sumbrettu lu tempu travaglia
Di primu abbordu ci semu fighjati
Quandu sculinò st'omu abbarbatu
È grande acuzzatu nant'à lu tighjatu
Tramindui, soli, ti tenia di punta à mè
Frà la strada è la ghjente in carrughju
Fussinu stati trè ore ma ùn aviamu nova
Avemu timutu l'ochji di i genito ri ma,
Candidamente i mio ochji si persenu
Inde li toi chi ùn sò mai stati più azurri ;
Li toi abbacciacanti è di più attempati
Sugerianu tuttu à li mei abbagagliati
Chi senza dumandà l' abbastanza
Intendianu l'affare senza avè da anscià
Tù, lu primu, ai parlatu è ne portu in
Fondu di lu mio core ingenuu à locu sicuru
L'incrustatura perlata di le prime parolle
Chi ci anu cundannatu à dumandà à la vita,
Abbracenduci di core per li chjassi fiuriti,
Di cunsenteci per centu anni, eppo per sempre
Sta fantastica libertà di amacci, libe ri è amanti,
Stendu abbellusgendu l'addilettu di stonde
Indistru tt ibile, pusati un'accant'à l'altru,
Li dui co ri achjerchjati à l'adore d'un focu.
Lu grand'amore solu porta l'abbriu di l'esse,
Scrivaccendu un'affiurata d'ammasgiulimi.
21
Sò natu in terra corsa
Fattu inc'una petricella
À fiancu d'una cullina
Vicinu à una fustanella
À l'ascosu di u raghju
Qui hè natu u pagliaghju
Francescu Mercuri
U lamentu
di u pagliaghju
À fiancu à una cullina
Fattu da li gran maestri
Mure sò à l'asciuttu
È di tarra sò i tetti
L'intempiatura hè fatta à volta
O di legni belli secchi
U solu hè fattu di teghje
O di petra fiumareccia
Èàulatuàlaporta
Ci punianu a sechja
In lu scornu u fucone
Hè senza pratinzione
Era fatta à la stazzona
A bella serrenda corsa
I masciottuli in farro battutu
Di castagnu era a po rta
À l'indrentu u stangone
Chi servia di merchjone
Sò natu per la piaghja
È poi per la muntagna
Induve mi chjamanu u pagliaghju
Induve mi chjamanu a capanna
Incù a vita muderna
Fatta hè a mio cundanna
Allughjava i pastori
È tutti i campagnoli
Ci mettianu ancu a paglia
Per dà à manghjà i boii
Ci stava coppie è arati
Ind'è tutti isti pagliaghji
À la machja u banditu
Anch'ellu ci s'hè allughjatu
Incù a clemenza di u pastore
Qualchì cena ci hà manghjatu
À u scornu di u fucone
Indu u vechju pagliaghju
Aghju vistu barbe nere
Aghju visto barbe bianche
Vecu sempre u pastore
Innantu à quelle vechje panche
Oghje a porta hè spalancata
È mio mure sò stanche
Oghje sò abbandunatu
Eccuci a mio trista sorte
U tettu s'hè sfundatu
È s'anu pigliato e porte
Quand'ellu mughja u veau
Pare ch'ellu chjami a morte
Si ne cascanu e petri
Cum'è e pere mature
U soprusciu s'hè staccato
È si ne falanu e mure
Si n'hè andata a tarra
Incù a grande fiumara
S'anu pigliato e mio petri
Si piglianu i cantoni
E quatrere sò allenata
È sò nati i tufoni
Sò assediato da i lellaragh'
È sò assediato da i machjon
Più nisunu ùn mi guarda
S'è ùn sonu i turisti
Ùn interessu più à nisunu
S'è ùn hè à qualchì artisti
Quelli anu i danari
Faranu porte è tilari
re lion
L'a livu
Induve saranu pas sate
Balagna e to rieehezze
chi h 18 pia 7-4di I'M iva
Oghje ci b rnachje felt=
rotpurd Tarim saeratu
Quandu chi irk tempi.' di guard
Nimpu di ristii -,Fziens
Inca l'oliu faitu a ermine
.
Si facia &mow
Eta faitu indu l'infernu
Sealatu 'Wu caldagtijune
tutu eunsurnatu
Chi indu i tempi passati
Quantu enrpi hb iichjatu
Ma d'i.5.934
revit
Kardniu
oshje
Quandu die rem farnitu
u corm, A viulinu
Quandu
Mad
lu vechju tuithnu
Cu vein th. pare 'JAW
Tu Idciu iu spun-11mi
Qunadu gizmo la nodule
Tirata da dna eavallinui
Ouandu elii u Iorthju
Si p/oNiva w Yinibina
Udliu cu Imp d'oru
< •rrid indi a puTeina
IC Y tutiustu bv]esti
Oghie ti riff si scurdniu
A prima I) dis.gray.ia
Tu focu !Lai zingalu
Credo chk txl ti racrbdi coon.)
Di Ntu mule eau-cacti
Quandu LIII m ternpu. di IlLierra
en) lit 2i:it'll:Finn
E chi
curriu a
nia
Eppo
%fa
i Li
ripmi
E112Tirta
si climb ia
OIiu per pistucvimi
Di stu male causal]
ail pocu Cagidikk'
Or.rhje
heriodena
is ai rivoltrd in ea.rtit.me
A deehezza. di a Halagna
ro he pia inde u itarighjoite.
ArF 1_CrI
I parechji aspetti di u focu
imerriu quandu %-teu davanl'a ucaininu
tTh e so fiarnrne ruksse ei face sunnia
lJ Norm di a bnisr.a pale un knliu dipinlu
F ci sada °cote inipicndu hd, ch spetenia
siochia u fueu
Fade guai poi name& a rriachji
Di i nrntri carnpi. c nogre niuntagne
Quandu
plods
face ['unladen-a,
Stoncla scritta
SOCIU
Sotto a a 34:14.01111..H.11:i
Aghju
Lifi'ot1111',1
kura Se11.71 vita
Sprehju di l'anirua lerita
In
line raltfe Aagirmc
114Sciu juuria
A L ripp5u iantu asRi cull LI di runu da l'ahni
Per fa rinasee a natura tie tulti i sti heal culori
E 4,uliendu a rannu novil per u rinnoo.u.
Ounso ombta era u YTl4, i'i pstlu
rni ivedia sruglliatu
tin Viirrnti
A !wta sottu.lk u venni]. mairavigilosu
In ['Mir/Li d'un pinu ofgogliasu
Una peri(lCal. Ill' hi delta ,Chi Cock i erauu Nacet[ju di l'aflirna
tunu in mane si discete ea boon spi erne
crella sia f rila u
U pensa, u
milli crib chi tocirLa l'estru kJ SpiniLL
Paulu Calzarelli
Sentimu tant'amatu
Chi ci scola in u core
In tanti passi stampati
È vestutu di valore
Da tu tt i hè ricircatu
In u so nome l'amore
Nisunu si n'hè sminticatu
U cerca à ogni mumentu
Cum'ellu si trova sebbiatu
U so focu ùn hè spentu
Quand'ellu hè affiancata
Tanta gioia ch'io risentu
In tutt'u mondu intern
Ellu stende e so ale
Generos'è sinceru
Hè vera nun face male
Di culore ùn hè neru
Chi ghjè dolce è naturale
Isbuccia cum'è u fiore
Quandu spunta u veranu
Ci po rt a u so calore
È ci piglia per a manu
Da l'attrachjata à l'albore
Di noi ùn hè luntanu
Ci accumpagna pè a vita
Appaghja tanta suffrenza
Nant'una strada fiurita
Femuli po cunfidenza
Cù manera degurdita
Cennu di ricunniscenza.
L'amore
U focu
Stu sugettu vogliu scrive
Chi ogni statina rivene
Cù e ri me e più vive
Chi strappanu e catene
Ma li brusgianu e vene
Di u focu parleraghju
Ellu An hà micca pietà
Contr'à ellu lutteraghju
Da tutti l'alluntaneraghju
In pace ci lascerà sta
Ma ellu hè cusì putente
È nun ferma chè carbone
Cù e fiamme mai spente
Ne strughje ogni rughjone
In tanti lochi prisente
Da la piaghja à u machjone
Ma pigliemune cuscenza
Per a nostra Cursichella
Femu tacia a so suffrenza
Chi sta terra hè cusì bella
Chi ci porta cunfidenza
Nun incendimu più à ella.
Lingua corsa
è ghjuventù
A to lingua sempre parla
Chi si more altrimente
À chi la canta o la balla
Ma sia sempre prisente
Sai ci vole à salvalla
Allora stammi à sente
A rima qui li cunvene
È si me tte in stradone
Quella chi caccia e pene
Cù amicizia è passione
Sempre a vogliu mantene
Cù suppulu d'emuzione
Sia in scola o in carrughju
Dilla puru in tornu à tè
Tù temi più nisun bughju
Schiariscila incù piacè
Serà u più bellu mughju
Chetu sperterai cù mè
Carissima ghjuventù
Masa n'ai più chè una
Rialza e so virtù
È po fala pè furtuna
Perchè nun ci sì chè tù
Pè discioglie questa funa
Tandu tù t'accurgerai
Ch'ella hè tanta preziosa
Mai an la sminticherai
Vole sempre dì qualcosa
Sempre t'affiancherai
Ch'ella sia ri ma o in prosa.
24
Creazione
Tarra Matre
Ùntfdà
A n cey
Ùn ti fidà d'incerti lindumani
È nu e so prumesse nun ti infonde.
Ùn fidià cusì luntane sponde,
Nant'à l'avvene ùn tira i to piani.
Albasgia
Invintà sponde nove
Chi nimu l'appii trove,
Invintà nove rive,
Altre parolle à scrive
Quandu l'estru si move.
Invintà una rima,
Mette ci fondu è cima
È cusì per dicretu
Pruclamà si puetu
È degnu d'ogni stima.
Po invintà dinù
Si!) chi invintatu fù
È scrive à sicutera
Ma di un'antra manera :
Cù a manera in più.
È crede si di l'emme
Per accuppià inseme
Dui soni sumigli,
Ammantà li di gigli
È priziose gemme
È colmu d'albasgia
Crede si qualchissia.
Qualchissia ? è perchè ?
Chi miraculu ci hè ?
Ùn hè cà puesia !
Sbiadisciaranu prestu i virani,
L'amarantu cuntarà e so fronde
È u vascellu di l'albe più giuconde
S'affundarà per'ssi ma ri landani.
Cogli u ghjomu chi u tempu fughje
Sacrifichendu l'ore à u so altare.
Godi sò chi a sorte ti cuncede.
Chi cum'è una candela chi si strughje
A vita si cunsuma ad alte flare
È ci ripiglia sò ch'ella ci dede.
Vi piace a cicculata
Mi piace a cicculata,
Induve diavule sarà ?
Perchè a piatti o mà
In cima di u placcà ?
A sai chi l'aghju da truvà,
Chi di tuttu sò capace :
Eccu mi nantu a scala !
Attenti chi ai da cascà !
Collu o ma ùn t'inchiità !
Innò, an vogliu micca, fala !
Collu, collu, vogliu cullà !
Chi piacè ch'ella mi face
Un'asta di cicculata !
L'aghju, l'aghju, l'aghju, l'aaaah !
Avà sò cascatu o ma !
Tù l'avia detta ma...
A cicculata mi piace.
Pantumina
Soca o puesia ùn sè cà pantumina ?
Cumu ti pudaria difinisce o chjamà ?
E s'è tù fussi prosa ch'omu face rima ?
Prosa ùn poi esse chi a prosa camina...
Cumu ti pudaria difinisce o chjamà ?
Sè una navicella, una vela latina
Prosa ùn poi esse chi a prosa camina...
Voca o puesia, nata sè per ballà !
0 tarra isula matre
Sè una navicella, una vela latina
Mossa da l'estru mattu di u ventu chi và
Voca o puesia, nata sè per ballà !
Nata sè per ballà nant'à l'onda turchina.
Mossa da l'estru mattu di u vento chi và
È a musa cilesta di l'ambata ma ri na,
Nata sè per ballà nant'à l'onda turchina,
Cun tè ogni puetu hè pronto à navicà.
È a musa cilesta di l'ambata marina
Allusinga u core chi ti vole abbraccià.
Cun tè ogni puetu hè pronto à navicà
Da l'attrachjata malba à l'alba purpurina.
Allusinga u core chi ti vole abbraccià,
A franasia chi qualchì parolla chjina
Da l'attrachjata malba à l'alba purpurina,
Senza pudè discioglie sonniu è rialità.
A franasia chi qualchì parolla chjina
Sulchighjendu sto fogliu d'inchjostru verità
Senza pudè discioglie sonniu è rialità.
Soca o puesia ùn sè cà pantumina ?
O tarra isula matre,
M'arrembu à u to scogliu
Induve travu suchju.
È l'amore ch'e cogliu
Hè mazzulu di speme,
Di filetta è di muchju,
Ch'e tengu fo rt e in manu ;
O tarra isula matre.
È s'andessi luntanu
O s'e vinissi à more,
Partariamu inseme,
Perchè ti portu in core.
Vecu stantare arcane,
Sicrete citadelle
È torre inariulate,
Eterne bardiane
È mute sintinelle
Di e stonde impastate
È di guerre è di patti ;
O tarra isula matre.
O tarra isula matre,
M'arrembu à a to storia,
Da fi chi nimu smatti
A fiaccula mimoria.
O tarra isula matre,
L'orizonte spalanchi,
Quandu sfrisgendu l'onde,
U primu ragiu vene
À tuccà e to sponde
È m'arrembu à l'avvene
Chi nasce à i to fianchi
Otarisulme.
Digià l'alba pe tt ina
U to celu chi s'apre ;
In un nominepatre
L'aria si culurisce...
Ma prima di spari sce,
Ti basgiarà e labre
U mio sonniu in pulvina.
26
Creazione
In un ame
E mio radiche sò un eternu ligame,
È da mill'anni in quà, abbraccianu u mondu.
Da quant'e mi ricordu u passatu più fondu,
Vecu ballà viranu in punta à e mio rame.
È à tramule d'oru spuntanu tante brame
Di divizia, di pace è d'avvene giucondu.
È sottu à Monte Cintu, San Petrone o Ritondu,
À via di u celu sparghju ampiu reame.
È quandu l'auturnu arrussisce u frundame
Di l'alburi cumpagni chi mi stanu di tondu,
Lampu à unu à unu ogni gricciulu biondu,
È frutti inzuccarati da caccia ogni fame.
Eppo l'inguernu arvigne u mio tintu pillame,
Ingrisgia u mio frustu nudu è muribondu.
Ma sarà colpa soia s'e cambiu cera è sfrondu ?
O sarà chi u tempu hè fughjitu in un ame ?
E mio radiche sò un etemu ligame,
È da mill'anni in quà, abbraccianu u mondu.
Da quant'e mi ricordu u passatu più fondu,
Vecu ballà viranu in punta à e mio rame.
Acrosticu
Affilà vogliu l'estru
Chi da solu maestru
Rege u mio universu.
Orde vogliu ogni versu,
Scioglie l'imbulichime,
Tesse l'incrucittime,
Intriccià e mio ri me,
Circà cum'è un tisoru,
Un acrosticu d'oru.
Lagnulu custodiu
Da u so paradisu, l'agnulu custudisce,
Da u so paradisu ammantatu di stelle
Sumena à l'orizonte tante calusginelle,
Marosulu di luce chi u core invadisce.
Da u so paradisu ammantatu di stelle
Manda ragi d'amore chi a luna imbillisce,
Mentre a nebbia tesse di bambace e so strisce
È fascia di dulcezza e nostre casarelle.
Sumena à l'orizonte tante calusginelle,
À mazzuli di sonnii, l'attrachjatu fiurisce
È cidendu à a notte e so stonde più lisce,
U ghjomu chi si more chjama l'albe nuvelle.
Marosulu di luce chi u core invadisce,
Quandu l'aria si veste di centu riturnelle
È chi l'avemaria sona à e campanelle.
Da u so paradisu, l'agnulu custudisce.
27
La narrativa Arca
in lingua sarda
La narrativa in lingua sarda, non
potrebbe essere diversamente, esiste, in
forma scritta, soltanto da qualche
decennio. Le ragioni sono storiche e sono
note. La lingua dei Sardi, quella che si
immagina nata nell'isola, cioè il
nuragico, non ha lasciato fonti scritte,
mentre quella nuova, imposta con la
forza dai governatori e dai pretori rappresentanti l'impero romano, il latino,
divenne realmente lingua di popolo solo
a seguito dell'evangelizzazione postmillenaria. È al XII secolo che risalgono,
infatti, i primi registri conventuali e
parrocchiali, redatti in un volgare chiaramente isolano : i condaghes. Negli stessi
secoli, però, si avvia un progressivo e
inarrestabile processo di procrastinazione della sardità intesa come nazione
composta da uno stesso popolo che si
riconosce in un proprio stato. I vari
giudici-re delle terre sarde, invece di
unirsi, o litigare tra loro in nome del
popolo sardo, si alleano ognuno con
altrettante potenze straniere tra loro già
in guerra per governare sul mare
Mediterraneo. I genovesi alleati con i
sassaresi sono in guerra con i pisani
alleati dei cagliaritani e gli oristanesi
sono alleati dei catalani a loro volta in
guerra con genovesi e pisani a seconda
delle occorrenze. Conseguentemente
anche i giudici sardi sono in guerra tra
loro e, in funzione di una pace mediterranea, alla fine del XIII secolo, il papa
di allora inventa il regno di Sardegna e
Corsica per darlo in feudo al re catalano.
Come già i condaghes avevano evidenziato, i sardi usavano le lingue che
sapevano e, chi ne era capace, utilizzava
presto la lingua degli alleati poi divenuti
dominatori. Quella classe che nei secoli
sarebbe divenuta borghesia, anche in
Sardegna, ha utili77ato e utilizza la lingua
dei potenti : latino, catalano, spagnolo,
italiano, ma senza disdegnare il francese
e i volgari genovesi e pisani, quando si
rivelò necessario.
Fino alla nascita dello stato italiano nel
1861, la narrativa in lingua sarda non
poteva essere che orale e popolare e, per
le classi sociali elevate, orale e popolaresca. Un repertorio, quello sardo, ricco
e documentato che potremmo rubricare
sotto il nome generico di contos de
foghile. Un repertorio ampio e complesso
in cui sono riconoscibili tu tt i i filoni della
narrativa universale, dal racconto morale
al racconto dell'orrore, dallo scherzo alla
narrazione psicologica, dal plot romanzesco alla novella poetica. Un repertorio
su cui molto si è detto in chiave antropologica, folcloristica, linguistica e
perfino psicologica, ma su cui ancora
non si è riflettuto in chiave letteraria.
Non considerando il racconto popolare
sardo come repertorio letterario a tu tt i
gli effetti, la letteratura in lingua sarda si
riduce alla sola poesia e a tu tt i i componimenti poetici d'occasione, spaziando
dal testo sacro alla canzone estemporanea e profana eseguita nelle diverse
gare poetiche. La narrativa è assente, e
il romanzo inesistente. Qualcuno,
convinto di « fare Patria » invece che
neocolonialismo, insiste sull'esistenza
di una narrativa sarda nelle lingue dei
padroni e riscopre (non per dovere filologico e disciplinare) la presunta sardità di
autori che, di volta in volta, si rivolgevano a Barcellona, a Mad ri d, a Torino,
a Firenze, a Roma, a Milano, ma mai alla
Sardegna e ai sardi, scrivendo, ovviamente, nelle lingue dei loro potenziali
lettori. È letteratura sarda, la loro ? Certo
che no, è semplicemente un prodotto
culturale figlio delle mode e delle
politiche susseguitesi nei secoli.
La letteratura dei sardi non può non
essere altra che quella ideata, pensata e
prodotta nella lingua dei sardi e questa,
da duemila anni all'incirca, è un dialetto
28
di racconti e opere assimilabili tut ti scritti
in « limba sarda », anche se, un quaranta
percento circa accompagna ai testi la
traduzione italiana.
Non si dirà che ognuno dei duecento
autori allusi sia un maestro, al contra ri o,
molti di loro avrebbero dovuto leggere,
rileggere e talvolta riscrivere le loro opere
prima di darle alle stampe, ma ciò non
toglie che quando si parla di letteratura
sarda vengano in mente nomi di autori
che scrivono e hanno avuto successo in
italiano : Angioni, Atzeni, Deledda,
Dessi... Mentre i duecento nomi di
autori che hanno scritto in lingua sarda,
gli unici ai quali dovremmo filologicamente pensare, sono sconosciuti ai più ;
per assenza di divulgazione, di condivisione, di riflessione critica intelligente,
per quel fenomeno noto in psicologia
sociale e in psicolinguistica che si chiama
auto odio e che è tipico dei territori
colonizzati.
Eppure, alcuni di essi sono autori di opere
di tutto rilievo, anzi, di gr an de interesse,
in non pochi casi di portata internazionale. Penso a Nanni Falconi, a Bustiano
Murgia, a Gian Carlo Tusceri, e poi a
Salvatore Patata, a Francu Pilloni, a Gian
Paolo Bazzoni a Palmerio De Giovanni
ed altri ancora di formidabile importanza
locale.
Perché non si parla di loro, perché i loro
libri non sono letti, discussi e commentati come accade per ogni mediocre
autore sardo che pubblichi con una
qualunque c as a editrice italiana purché
scriva in italiano e di mare e di
Sardegna ?
Non è certo una domanda che rivolgiamo
ai redattori delle pagine culturali in
franchising dei maggiori quotidiani sardi,
ma a tutti quegli intellettuali che si dichiarano sardisti e linguisticamente unitari e
poi tessono l'elogio del narratore italiano
di turno, solo perché in una riga ha citato
un piatto di « macarrones a sa campi
nera ».
Indipendentemente del suo valor
mercato, « sa limba sarda» esist
diritto a una letteratura propria.
latino che, nel tempo, si è ramificato in
alcune varianti principali come il logudorese, il campidanese e il gallurese le
quali, tutte insieme, costituiscono la
lingua sarda. E poco importa che l'italiano sia lingua utilizzata e compresa
dalla generalità dei sardi intesi come
abitanti di una delle venti regioni d'Italia.
In lingua sarda, e comprendendo in essa
tutte le varianti a essa riconducibili, il
racconto scritto fa la sua comparsa a metà
degli anni settanta, quando al premio
letterario città di Ozieri si apre una
sezione apposita. In breve, a dimostrazione della dimestichezza dei sardi con
la modalità narrativa, il novero dei narratori « in limba » eguaglia quello dei
poeti. Ma non gli si dà nessun riconoscimento. Invece di comprendere e
apprezzare la continuità tra narrativa
popolare orale e narrativa popolare
scritta, si rimprovera, ai narratori che
concorrono ai premi, di non essere all'altezza delle più grandi letterature internazionali, o almeno di quella italiana.
Ma come potrebbe essere ? In sardo non
c'è tradizione di narrativa scritta. Come
è avvenuto in tutto il mondo occidentale,
anche la borghesia sarda ha scelto la
lingua dello Stato per scrivere i propri
romanzi. Come potrebbero, i narratori
sardi, compiere il salto verso la contemporaneità in cosi pochi anni ?
Come ? Riassorbendo i suoi figli imprestati all'italianità. Riprendendosi, culturalmente, indietro i figli che aveva
mandato a studiare sulla terra ferma.
Nel 1980 Salvatore Patata pubblica il
pri mo libro di testi narrativi interamente
in sardo. Patata è un insegnante di lingue
straniere, un laureato e, poco dopo o
insieme a lui, altri laureati si cimenteranno nella narrativa in lingua sarda :
Michelangelo Pira, docente universitario,
Antonio Cossu, dirigente regionale,
Gianfranco Pintore, giornalista... e
moltissimi altri. Oggi, nel 2007,
possiamo considerare ufficialmente
narratori, perché autori di almeno un
racconto in lingua sarda regolarmente
pubblicato, circa duecento autori e
possiamo fare riferimento ad almeno 150
volumi comprendenti romanzi, raccolte
29
Mi ero proposto di scrivere una brevissima
introduzione per poi presentare
immediatamente 1 'opera di un solo romanziere
sardo, ma la necessità di spiegare i perché di
tanta invisibilità letteraria ha preso il
sopravvento, e poi la necessità di dimostrare
che non invento nulla mi obbliga a porre una
bibliografia che in una patria letteraria non
colonizzata non sarebbe nemmeno utile ;
invece, in una Sardegna letteraria in cui conta
solo chi ha successo in lingua italiana,
ricordare nomi e titoli diventa un dovere, e al
lettore chiedo di non considerarli come una
bibliografia d'appoggio, ma come le fronde di
un bosco letterario ancora tutto da esplorare.
Di seguito riporto i titoli dei romanzi in lingua
sarda che, al momento, sono riuscito a censire.
Paola, PALA ANTON ► Maria, Addia,
Condaghes, Casteddu 2004.
BAZZONI Gian Paolo, Una frabigga di sogni,
Magnum, Tàtari 2001.
CAMBOSU Francesca, Sa bida est amore,
Cantagalli, Siena 1982 ; Su traballu est
balore, Stamperia art istica, Tàtari 1984.
CANu Piero, Lu stéddhu, GIA, Casteddu
1989.
CARLINI Franciscu, Basilisa, Condaghes,
Casteddu 2001.
CARTA BROCCA Gonario, Sa sedda de sa
passalitorta, Condaghes, Casteddu 2004.
ALCIONI
CImRCI I TIDORE Lina, Ill 'anni di la guerra,
EDES, Tàtari 2004.
Totore, In bratzos de sa sorte,
Nemapress, Alghero 1994.
CHIAPPORI Sandro, Is cundannaus de su
sàrtidu, Condaghes, Casteddu 2003.
Cossu Antonio, Mannigos de memoria.
Paristoria deuna revoluzione, I.S.R.E.,
Nùgoro 1984.
DANESE Marina, Corte soliana, Condaghes,
Casteddu 2001.
DE GIOVANNI Palmerio, Climintina,
S.C.C.F., Nùgoro 1993.
DEIDDA Giginu, SADDERI Marilisa, Sa cursa
CHERCHI
de su pannu. S'assimbigiu `e sa vida,
GRAPHI. S, Samugheo 2000.
Dui Mariangela, Meledda, Condaghes,
Casteddu 2005.
FADDA Nino, Carrela 'e puttu (ammentos de
pitzinnia), TAS, Tàtari 2000.
FADDA Nino, Presones de lussu (sa vida in
cullégiu), TAS, Tàtari 2000 ; S'iscola de
Mara, TAS, Tàtari 2002 ; Pissighende su
tempus benidore, TAS, Tàtari 2003 ;
Chenabraghetta, TAS, Tàtari 2005.
FALCONI Nanni, Su cuadorzu, Condaghes,
Casteddu 2003 ; Sa gianna tancada,
Condaghes, Casteddu 2005.
FOGARIZZU Peppinu, Sa muida de su 'entu,
Isola, Tàtari 2004 ; S 'arrempellu,
Ramagraf, Otieri 2005.
1
Costantina, Sos de Parte a Tzier »,
Condaghes, Casteddu 2007.
FRESSURA Gi an Batt ista, Addaeriu, EDES,
Tàtari 2005.
GA ► AS Paola, Sa Meliagra, EDES, Tàtari
FRAU
2001.
Enzo, Istoria e paristoria, Il
Torchietto, Otieri 1995 ; Unu montiju de
rena, Delfino, Tàtari 2001 ; Sa mes 'edade
'sas crisis, II Torchie tto Otieri 2007.
GIORDANO
Micheli, S'àrvule de sos sardos,
Condaghes, Casteddu 2005.
LECCA Ignazio, Sciuliai umbras, Condaghes,
Casteddu 1999.
LOBINA Benvenuto, Po cantu Biddanoa, 2D
Sassari, Tàtari 1987.
MASALA Franziscu, S'istoria. Condaghe in
limba sarda, Alfa, Quartu
Sant'Elena1989.
MURA Pitzente, Su deus isculzu, Condaghes,
Casteddu 2002.
MURGIA Bustianu, Sarte e sos laribiancos.
Littera a Tziu Frantziscu, Condaghes,
Casteddu 2003.
PATATU Salvatore, Pro no esser comunista
mezus sorighe, Il Torchietto, Otieri 2006.
PAU Albino, Sas gamas de istelai, Su
Carrale, Casteddu 1988.
PIGA Giovanni, Sas andalas de su tempus,
Castello, Casteddu 1992.
PILLONCA Paulu, Antonandria, Domus De
Janas, Selargius 2006.
PILLONI Francu, S Isula de is cani, Grafica
del Parteolla, Dulianoa 2000 ; Contus de
fundamentu, APE Sardinia, Selargius
2003 ; Francu, A unus a unus appillant is
isteddus, Grafica del Parteolla, Dulianoa
1996 ; Ogus Citius, Grafica del Parteolla,
Dulianoa 1999.
Pilo Andrea, Ammenti di la vidda di tandu,
EDES, Tàtari 2004.
PINTORE ZuANNE Frantziscu, Nurai, Papiros,
Nùgoro 2002 ; Su zogu, Papiros, Nùgoro
1989 ; Morte de unu presidente,
Condaghes, Casteddu 2007.
PIRA Michelangelo, Sos sinnos, Della Torre,
Casteddu 1983.
PUDDU Mari o, Alivertu. Sa colonizatzione de
unu pastore, Golosti, Nùgoro 1986.
PUSCEDDU Larentu, S'arvore de sos tiznesos,
Sa nae, Nùgoro 1982 ; Mastru Taras,
Papiros, Nùgoro 1991 ; Su belu de sa
bonaùra, Papiros, Nùgoro 2001 ; Dona
Mallena, Condaghes, Casteddu 2007.
T► Rorro Ghjuseppe, Lu bastimentu di li
sogni di sciumma, Papiros, Nùgoro 1996 ;
Comenti óru di nèuli... Condaghes,
Casteddu 2002 ; L 'umbra di lu soli,
Condaghes, Casteddu 2001.
TOLA Andrieddu, Dae Thiesi a Tobruk, TAS,
Tàtari 2004.
TUSCERI Gi an Carlo, Di stenciu a manu
mancina, S.C.C.F., Nùgoro 1993 ; L 'isuli
du sprafundu Cronachi du 'entu longu,
Sorba, La Maddalena 1994.
LADU
,
ntornu à 'autoh
di a literatura corsa...
Genit Gherardi
Simon Ghiuvanni Vinciguerra
Simon Ghjuvanni Vinciguerra ebbe i
so natali à A Petra di Verde u 12 di
nuvembre di u 1903. Dopu avè si buscu
u bascigliè, u giovanu petrulacciu parte
à studià a storia à l'università di Aixen-Provence. Ricevutu à a licenza,
Vinciguerra inizia una longa è ricca
carriera in l'insignamentu. Da u 1934
finu à u 1964, se) centinaie di sculari
chi anu à Vinciguerra cum'è prufessore di storia à u liceu di Bastia. Dopu
avè avutu qualchi simpatia per a
squadra di A Muvra, Vinciguerra si ne
alluntanerà à misura chi ella pesa nantu
à a Corsica l'ancisa nera di u fascisimu.
Attore maiò di a Risistenza isulana, u
prufessore Vinciguerra fece sempre
prova d'umanisimu è di generosità, Di
tutti issi scritti vani publicati à quandu
in u Bulletin de la Société des sciences
historiques et naturelles de la Corse à
quandu in Études corses o in U
Muntese, ci vole à ritene l'utilissime
Notes sur le cycle de Pâques.
Morse u 18 di nuvembre di u 1971, è
fù seppelitu à u campusantu di
Tocchisi, accantu à a cunsorte.
Ricircatore di prima trinca, autore di
cronache, cummediole, strucciuli è
stalvatoghji in corsu quant'è in
francese, studii di versura etnografica,
una Histoire populaire de la Corse,
pueta, Ghjuvanni di La Grotta fù ancu
un capifulaghju famusissimu.
« Et accipiens calicem gratias egit, et
dedit illis, dicens Bibite ex hoc omnes.
Hic est enim sanguis meus novi testamenti, qui pro multis effundetur in
remissionem peccatorum » Matteu, 26,
27-28. Quant'ellu ne fece corre inchjostru issu calice in u quale, segondu a
tradizione, avia betu Cristu è l'Apostuli
in l'ultima cena è in a quale Ghjiseppu
di Arimatea averebbi arricoltu u sangue
zirlatu da u core di u Crucifissu. A
Iigenda di u Graal si era sbucinata in
Occidente pocu tempu dopu à e
cruciate. À pocu à pocu, u preziosu
calice era diventatu l'alleguria di a
spiritualità cristiana opposta à quella
curtese, mundana e currotta. I puemi
cavallereschi di u ciculu arturianu. Cù
u fine di ritruvà u calice, u magu
Merlinu, ponte trà a religione celtica è
u cristianisimu, fundò a « Tola
Rutonda ». Apertu chi ellu si hè
l'Almanacco popolare di Corsica per
l'anno 1937, u lettore casca nantu à U
calice, unu di i giuvelli in prosa di u
scrittore petrulacciu. Dendu una
versura nustrale à a ligenda di u santissimu Graal, Ghjuvanni di La Grotta
face l'uchjata à a literatura europea di
u medievu. Quale avena pensu chi u
Graal fussi statu cullucatu in qualchi
anghjone di a sacristia di a chjesola di
Tocchisi...
U Calice
[Ricacciatu da l'Almanacco popolare di
Corsica per l'anno 1937, p. 156-160.]
Notte di Natale : Un celu acciarinu,
puntarulatu di stelle ; un freddu chi dà
terdavellu ; l'ultimu picchiu di ciccona
si n'è bulatu da u campanile alluminatu ; e case veghianu, silenziose, e,
dunde a chiesa, i paisani si ne vanu
ingutupacciati.
Per'ssa piazza un c'è più un fiatu, e in
la casa di u Signore mormorente di
preghiere, si sente una voce d'omu
carizzente e pietosa chi canta :
Tu scendi dalle stelle,
O Re del celo ;
Tu scendi in una grotta
Al freddo, al gelo
...
Quallà quallà, in fiancu di a cullina,
corre u frisgettu grisgiu di u stradone.
31
Quale ci pò esse per'ssi loghi, a st'ora ?
Ancu i pastori si ne so'cullati da
piaghia, cu i vignaghioli e i piscatori ;
aghiu intesu di però chi ziu Frisgione
unn'era ancu juntu a l'annuttà ; e a
so'famiglia s'affannava, pensendu
ch'ellu li funsi accadutu male.
Avale, picchia mezzanotte : U
« Gloria » introna a volta di a chiesa ;
ma u stradone s'è sempre desertu ; ziu
Frisgione un ghiugne...
Scorre u tempu : « Ite missa est », a
chiesa si biota, a piazza pare un furmiculaghiu ; si parla pianu, e ancu i zitelli,
infradduliti, si stanu bassi e si stringhjenu a e mamme ; s'accendenu i
lampioni chi si ne vanu, unu ad unu, o
accoppiati, zeculéndusi in lu bughiu...
Un cumpulottu d'omi si ferma ; si
chiacchiereghia : « Ma chi freddu !
ché, o cumpà ?.... Bulete vene a e
fasgiole... Eppò ci aghiu ancu certe
fibbie di sanguinelli appese a'catena,
chi... testerete ! ... Ma chi ne dite ? Ziu
Frisgione unn'è ancu affaccatu da
piaga, e a so'jente l'aspetta ! Ci
vurrebbi a parte per vede un pocu...
Qual'è chi sa !... ».
In più bella, sbocca culandi in la girata,
un galoppu di cavallu, precipitatu,
seccu, martellatu nantu a terra cudrata,
disordinato cume u palpito
angusciosu d'un core... Ognunu si
volta : « Sarà forse Ziu Frisgione ?
Avrà durmitu e un si sarà avvistu chi a
notte calava... Ma puveracciu, u
so'poltru, s'ellu li face piglià di'sse
strutticciate !... ».
Più sculpitu, u galoppu s'avvicina,
ralentisce, poi, in piazza di a chiesa, u
cavallu sbuffittendu pianta netto ; ziu
Frisgione, spasalendu si scavalca ;
l'omi che si sò precipitati u sustenenu :
«Cumu è, cumu è ? Chi c'è statu ? ».
-Ah ! zittate ! Un ne possu più ! Cumu
avaremu fattu a pervene sinu a qui, u
mio'caru Biricchinu ? disse
appughiendusi a u collu di l'animale.
Or bella, via ! Un sapete ciò chi
m'accade ? Oghie, m'era addurmintatu, e un mi sò svegliato che nantu a
u tardi ; prima d'avé cercu a cavalcatura, fattu e bisacce e magnàtumi un
buccone, l'ore sò passate, ma sò
vulsutu muntagnà quantunque pe
stammi oziandu una stundata cu i miò
figliulelli. Mi n'andava pian'pianinu,
a briglia lena, a pipa imburrata ; strintu
in lu miò mantellu ; ghiuntu a u
Pentone di e Sdreje, -videte chi c'è
un'aghia abbandunata ? -ebbé ! a
mezz'aghia un mi criderete forse, ma
vi la juro, c'era un altare... si ; un altare
biancu, alluminatu, pronto pe' a messa.
M'avvicingu ma, francamente, u
tremuleghiu mi scutia l'osse. Senza
scalvacammi, porghiu u bracciu e
agguantu u calice posto a mezz'altare,
poi, spronate secche a u cavallu ! Ma
u cavallu un si move ! Un' altra
spronata, da fa sbuttà a sanguiniccia :
ahuff ! pare stacchittatu ! Allora,
impaurito : colpi di spronu e di narbu
di boie ! A povera bestia è di marmeru.
Addisperatu, mi voltu e mi giru :
attomu a me, in un silenziu murtale,
voganu fantomie culor'di cera, bianche
cume incamisgiati ; in quà e inlà,
saltanu e si sturcicuneghianu, in un
ballu sfrenato, essere strani, vestuti di
rossu infocatu, animalotti curnuti,
secchi, cun certe ghigne da fa t rimà e
petri ! L'esce di bocca un fumacciu
pagnu, russicciu, callu e puzzulente.
Mi si pare d'esse sprufondatu in
infernu. Cun cert'aria di diabolica
cuntintezza, mi s'avvicinanu ciatti
ciatti, pronti certamente a fammi male.
Ed un si pò scappi ! U cavallu tossa,
sporca, ed eo mi sento sfiatà, u pettu
occupato da l'anesciu pestiferu chi mi
pesa addossu ; poi, vegu una manu, o
piuttostu una sgrinfia nera, nudicuta,
chi sorte, longa, longa da e fiaccule e
si stende trimuloni versu me... Ih,
Signore, salvatemi ! Lorrenda cosa !
Mi pare chi una macina mi fracelli u
core ! Persu per persu, accanitu,
picchiu a pistera nantu u miò cavallu,
in corpu, in le groppe, in capu :
Biricchinu parte ; ma quella manu -a
manaccia di Satanassu, di sicuru !mena e u culpisce in groppa. Fighiate,
eccula qui stampata ; u pelu un c'è più,
e a pelle e rusculata come da un ferru
infiaratu. Ma éramu salvi ! U cavallu
32
Critica
è à e riviste cume Le Petit Bastiais,
Bastia-Journal, UFucone, ULaricciu,
L'Annu corsu. Si sceglie un pseudonimu : « Pitti Rossu ». In u 1931, li
tocca u premiu di prosa à i « Jeux
Floraux de Corse », cuncorsu leterariu
organizatu da a squatra di L'Annu corsu
nantu à u mudellu di ciò chi elli fecianu
i Felibri da fà rinasce a spressione
leteraria in lingua d'Oc. U testu
premiatu, Pachjeccu in Parigi, hè un
scrittarellu ridiculu chi stalba
l'intrecciu di un paisanu di Pinzalone
d'Alisgiani decisu à lascià a Corsica
per andà si ne cù a famigliola à campà
in issu Parigi di a moda è di i comudi.
Prestu svezzatu è ghjurendu di An
francà mai più u mare, Pachjeccu volta
in paese. Studiendu l'opera di « Pitti
Rossu », Matteu Ceccaldi spiega in a
so Anthologie de la littérature corse
chi a parlata di Peretti era braganata
postu chi e tappe principali di a so vita
ci portanu à praticà a mappa di a
Corsica. U babbu pumuntincu, a
mamma di ceppu capicursinu, una
ghjuventù castagnicciaghja, u matrimoniu in Bucugnà, u liceu di Bastia...
Ma à guardà ci bè, l'opera di Petti Rossi
ci pare bella omugenea è priva d'imbuleghjime di sbocculi cavati da varii
dialetti isulani. À l'ingrossu, a so
parlata hè quella di l'anni verdi, quella
di u Cismonte è per esse più precisi
quella di a pieve d'Alisgiani in issa
Castagniccia chi ellu tenia caro è chi
ellu mintueghja tante volte in i so
scritti. Cume tanti è tanti scrittori nanzu
à ellu, Pitti Rossu corre scunsulatu
appressu à issa aghj a magica di a
giuventù. Per u più i raconti di Peretti
rimandanu u lettore à issu universu di
u paese, di l'usi lucali è di i loghi.
Dicenu l'ore sebbiate, e faccende di
casa, e scurpacciate, a cuccagna è a
caristia, e sparità suciali, l'offese
suppurtate cù fede cristiana. Sarà
listessu estru chi più tardi purterà
Ignaziu Colombani à infucià si in i so
Ricordi. Ne e sfiere di u tempu ne
mancu u pesu di a storia parenu cambià
issu mondu. Issa eccitazione nustalgica
sarà u primu ricusu di u tempu chi va
saltava, bulava, francava emere, scopi
e ghjnestre cume un falchettu ; ghiuntu
nantu a u stradone poi, mancu e palle
u pigliavanu più ! In tre salti, éccuci in
paese ; ed eccu dinò u calice ; un
l'aghiu vulsutu cede ! Tastate qui, pesa
un miraculu ! Ne farem'un rigalu a u
nostru pievanu'.
L'avia intesa cuntà da l'antichi ; chi a
u Pentone di e Sdreje, a notte di Natale,
ci accadia certe cose... Ma un la vulia
crede. Avemu a prova, sta sera, chi
quessu è un locu elettu da Luciferu per
un si pò sapè chi disegni... Corciu u
Cristianu chi ci capeta, beh ! Un ci
vogliu più pensà ; in casa devenu esse
belli inchieti. Aiò, qual'è chi bene cun
me, di voi altri pollastroni ? Ci sciaccheremu duie fasgiole... Eppoi, in le
bisacce ci aghiu ancu un vinettu ! .. .
1. Pare chi'ssu calice si sia sempre in la
chiesa di Tòcchisi.
Tumasgiu Pasquale
Peretti
Figliolu di Antoinette Morganti è di
Jacques Peretti, stitutore originariu di
Cavru, ghjè in u paese capicursinu
d'Ogliastru chi ellu nasce u 28 di
settembre di u 1883 Thomas-Pascal
Peretti. In casa, si parla u corsu è u
francese è u zitellettu chi avia amparatu
à scrive è à leghje cù u babbu si avvia
nantu à l'andati pate rni. Ghjè dunque
in modu naturale chi Thomas-Pascal
diventa prima stitutore in Piubeta
d'Alisgiani poi prufessore à u liceu di
Bastia. Appassiunatu di lingua corsa,
sera ellu à purtà aiutu à Edmond
Edmont è à Jules Gilliéron chi circa
pievi d'Alisgiani è d'Orezza-vanupèe
un infurmatore dottu è u materiale
necessariu à infattà i quattru fasciculi
cunsacrati à a Corsica è publicati in
Parigi trà u 1914 è u 1915 in u quatru
di l'Atlas linguistique de la France.
À stonde perse, mette à impennà varii
testi in prosa chi ellu manda à i giurnali
33
è di a storia chi dinegra e pagine di a
vita chi và. U Petti Rossu hà datu
l'ultima sbattulata d'ale in Sénas,
lucalità vicinu à Marseglia, u 18
d'ottobre di u 1961.
Aldilà di a vaglia leteraria, e pagine
dedicate à i varii argumenti di a
religione populare porghjenu infurmazioni etnografiche di primura. Bellu
nanzu chi elli si viutessinu i paesi, e
Rugazioni tenianu un postu maiò nantu
à a vita di l'omi è di e donne di issa
terra postu chi a festa cundiziunava a
preservazione di e culture è di u
bestiame da i varii danni naturali. Da
scunghjurà a lupa è u fuone, i grilli è i
pinzachji, i terramoti è e sicchie, u prete
di u locu dicia e prighere i trè ghjorni
nanzu à a festa di l'Ascensione à benedì
greghje, campi suminati è ortaglie.
D'altronde, abbasta à leghje ciò chi ellu
scrisse in u 1819 F. P. Agostini da capì
ne l'impurtanza. « À cette époque, la
végétation est dans toute sa force, et la
terre promet à ses habitans la richesse
de ses récoltes. [...] C'est alors que les
Corses sortent de leurs villages en
procession. [...] Lorsqu'ils sont arrivés
à leur destination, qui est le point qui
domine sur tout 1 'endroit, le curé donne
la bénédiction aux campagnes, et
conjure le Tout-Puissant d'enchaîner
les orages, les pluies excessives, les
vents et toutes les malignes influences,
pour que les moissons parviennent à
leur maturité, et fournissent aux
hommes leur subsistance. Dès que les
prières sont terminées, ils se remettent
en marche, et retournent dans le même
ordre, à l'église d'où ils sont partis, et
où ils trouvent des faisceaux de croix
qu'ils vont planter dans leur
propriété ».
E Rogazioni
[Ricacciatu da L'Annu corsu, 1934, p.62.]
Quaranta anni fa, quand'e'chjappava
sempre l'aciartule cù i lacci, c'era
almenu un prete à paese (oghje sò più
rari i preti che i campanili) è si festighjavanu : u Signore, a Madonna, è
certi Santi. In Pinzalone d'Alisgiani, si
34
facianu quattru o cinque prucessioni
tutti l'anni. A più longa, a più faticosa
era quella di e Rogazioni : quasi quasi
si facia u giru di u territoriu di u paese.
A'pertuta, c'era tuttu u paese, ma pocu
à pocu e donne, ad una ad una, cagliavanu, for'che e vichine chì sudavanu
sangue ma ùn voltavanu ; i zitelli i più
debuli si ne riturnavanu cù e mamme
o e surelle, i più strepitosi facianu tutto
u giru, e, ghjunti in chiesa, si lagnavanu
chì a prucessione era stata troppu corta,
benchè elli fussinu arresi.
U sabatu, di bon'ora, a vigilia di a
dumenica di e Rugazioni, un mio
cumpagnu, Pittì di Pumpuglinu, mi
chjamava per andà à circà mazzette
castagnine cù e tarambicciule per fa e
crocette. Su zitellu cunnuscia tutti i
castagni primaticci di u territoriu, i soli
chi avessinu di se mazzette. U so babu
ne avia unu chi c'era tutti l'anni una
vintina di se mazzette, diritte, senza
nodi e cù a punta frunduta. (Quandu i
pastori muntagnavanu, Pi ttì li difindia
di fa a frasca pè e so capre à su castagnu
chi era riservatu pè e crocette di e
Rogazioni.)
Dunque u sabatu, andavamu pè u
Nocetu à quellu castagnu. Pi ttì chì era
sgualtru cume un ghjattu, si pichjava
in forcalu e, cù a so cultella chi Don
Gnaziu, u bancalaru, avia arrotato cume
un rasoghju, pigliava e più belle
mazzette è e mi purghjia ch'ell'ùn
troncassi a punta. Eiu appinzava e
mazzette è tagliava e ramellucce inutili.
Pittì zuccava a mazza è facia scogliule
larghe è fini ; dopu sbaffava appena
versu a cima ogni mazzetta è facia en tre
a scogliula per fa a crocetta è e piattavamu ind'un'onda di u fiume perchì e
foglie si fussenu verdi u luni.
Eppo'cume no' eramu zitelli è chi u
castagnu era in suchju, ci faciamu una
zampogna, un fischiu è una cornamusa
chi insercidianu quelli lochi tantu
sunavanu forte. Ci ne junghjiamu in
casa fischiendu senza rifiatà.
U luni à u primu chjoccu di a messa,
eramu in piazza di a chiesa à fa vede e
nostre crocette è tornavanu rossi
quandu l'omi dicianu : « Queste sò e
Crifica
piu belle ! m (Pitt Mania u puntu u falls
rnegliu cbc (WA. C Si Pasqua era di
Mares, un e'ern rnaizette p it e tarambieciule, s Pith a Testa ern li s'appicciava.) Eranu propriu ben
Caslagni, Npai-rendu u tertenu per Un
meues i na.ntu i shicei Dor& un'orazione, u prole t.olu s'alzava, pigliava u
Cristu 6 facia cun ellu (MUM segni di
mice in aria in quattni di eezzinni a ci
bellu cialfulii in cima, a scogliulc tuitc
pare 6 tan pocu di traccrs-u, un toridu
pirututu curve un acu.
canlava cusi
A me‘....34.1.eninciava s,Afore ti mem.
Per fa pia h furia fin Ia cantavanu
micca :u pretc bowdia luttc c croixuc
appo'auda•a spogliassi in gacristia.
Aso mamma, a paver] Lauretta, Ii
purgkiia pa u purtcllu bassu di a sacrista urea tationa di cacti C un pc= di
pane. L prole t s `irigullia ii furia Lippe%
&unlia in ,:otta s'ordinava LL pruces-
U poptilti Lihera nos, Darnine
stone, Lin si punava chc u ('ristuceiu.
uCrisanne pisava trOppu ¶ 1 rilelli eranu
primi cu u Cristu. clop c donne.
cppo'u prate ca dui zitelli chi purta‘anu
a stagnarctia d'aqua benedetta, l'omi
ultimi•
LI prate intunava c Titanic di i Sand,
loughs cumc maghju• Ci passavanu
l'odangetutus l'agnuti,
Usti.
pairiarchi. i prureli.
Dopu cantavanu e blank di a Madonna,
Gtijuvau Sitiu avia a 'bra e caniava u
Sancte
prima
Oa prrr
P+ E tutti l'altri nspundianu
is Natick Afieckll ara pro nob is )4. (nu
NAltla Ohjuvari Siiiu ci sbagiib.
U prate
) /ginner terripoiate
frto•ks terrae dare et
U prate
consentvr di
►
er&
Ii papullu : Te roga-rinos, audi nos, erc.
Pan iamu da Ternme I lu iipollavamts In
Arcarotta. Passcoch2 p%uca.stagnctudi
u
4.4 CompaMia
trova‘ {UM 1,11 pawn]
Pasquinu chi avia moth, i so porehi
l'allusingava c'un pugnu di castagnc
ckioppulosc. Varna duvie u prate
dicia 44 0 Miami. vulete u piace di
hinedi i mitti pnochi ? *1..; woe dicia
una prucaniuta 6 dava Cra colpi di
spargc Vt11411e tootle fanlike. Pasquinu
riortaziava c dicia Cuseannu u rn i
verre u d6
►
Sant*Antone s Quandu
wrnia othribre c eh'ellu era forcstu.
vane di Pasquinu pascia sott'l tutti i
casiagni nimu si lagnava. 1)i Natale,
Pasquinu u tumhava, vendia a came
dodcci 0 quindeci solli u Chia dal,a
u dark= I u Icsorimi di a rabricNcrince. in Arcarotta, doper a bcricdi -t•
Jejune tki i camp.' c u chjanta rispond i.
Pachjcecu chi sepia c Hanka Ia motto
disse Bo ! bo O'luvan
ehai
ci ripasaVarnu una stunda. E viehint
lawiarn .1 San Silt:cum. -Un face
nunda. nisporse 'iLlIrUn Sibiu, a I'ulii rrtu
canu quakhi nidu d'oriaghjolu
di l'annu ma u (lira-cum ! N E
%OCC rivolta : 4.4 Sanctc Silsistrc. era
pro nohis !
A fora di viaghja si stancaNariu
l'anchc, I form di canal Si stancava a
Allora si viaghjava piu pianu usi
mntava un santu di tutu in tantu. c si
facia tins cria di CAM's oNaiione.
A pnaccisitme viisitan. a lutte c ctoci di
u territoriu, A prima era quel la di San
%lucerne (in Nu/alone ecru pareehje
famiglic Viriccati. proprielarii. t per
onora u
santu avianu mrNsu una
arum sopeti Terranellu).1.3 rime s'ind iatochjava a u pelie di a croce, c turn
l'altri s'indinochjavanu sottu a i
prceavanu in dinochjc, i zitelli si cercau prate a ci ttiscurrian u.
Dopu, andaramu a 3 capclla di
Sant"Mberiu. Orvezinchi avianu a
ehjave c On si pudia entre. ma prepavamu da tbra. Tutu l'anni, Maim-Anna
incendia tuta wilt:101=4 4 Sant'Albcrut
C lasciava I l'asCiho cti"clE4
nrusgiassi ma tcmpu pad, un purAu•
a si piglima, a spignia a cis a cent
molk facia pecan c eaprc larnantme cusi.
Falendu per ll'Anghj11141 c'era ghicci
cun spine seocho chi parianu aghi.
Pa smsanu ancu a sofa a binwifavessi
i ccarpi zoppighialea.„ ma gi. U ScaIzu
a ► ia a pianla tti c redi &MCI-011PC Nue.
c vine tin li si ne cioitava_
Eccuci à Laudepenti ! Dopu a
ceremonia, Pittì ed eiu andavamu à
piantà una crocetta in nu so ortu :
c'indinochjavamu, diciamu u nostru
Pater Noster è ciottavamu a croce bella
sicura. Ci ne voltavamu circhendu
fraule. Ne trovavamu sempre una
matura chi era locu à sulia è a mi
magnava sempre eiu...
Sempre cantendu ritornavamu in
chiesa versi ondeci ore, stanchi è
cuntenti. Tempu surtiti, curriamu à
piantà crocette in l'orti, in ni campi di
`ranu, in ni lusemaghji, ecc., è sempre
un'indinochjata è una preghiera.
I più niscentri, junti in casa, dicianu :
« O mà, quandu andemu torna in
prucessione ? » Averebbinu ricuminciatu u giru u jornu dopu.
chi da Sermanu, paese di l'autore, si
tira omu in Bastia, Corti o Belgudè,
in Niolu o ind'u Fiumorbu è in tanti
altri lochi isulani duv'ella nacque di
nomina a passata, o in lochi senza
precisione di nascita quand'ellu si pò
mette u stalvatu duve omu vole. Chi
l'impurtanza, hè bella chè capita, ùn
hè micca propiu ind'a lucalizazione.
Ci hè parsu à noi chi l'interessu maiò
di u libru tenga più à a manera, à u
stile, à a lingua, tutte qualità chì a
literatura tene sempre in alta stima
perch'elle sò sempre state e so carte
maestre.
In fatti di risa, pocu impreme à u fine
ciò chi hè successu in veru, s'ellu hè
cuntatu cumu si deve : ciò chi conta hè
a messa in valore di tal parulla, di tal
cacciata, di tal manera di spremesi chi
trovanu eccu ind'è quellu chi leghje o
chi sente. Ghjochi di sensi è di
sunurità, ochjate complici, allusioni
fini, spressioni spiritose, salite o
peverose ch'elle fussinu, ci ne hè è ci
ne hè, una più bella chè l'altra è si
stalla tandu una spezia d'esaltazione o
di cumunione catartica chi portanu
appuntu u piacè di leghje è di spa rte
ciò ch'omu leghje.
Ben intesa ch'elle ci sò e riferenze, da
a literatura giocosa di u seculu 19 cù
tante opere spiritose è fini, da Minuta
Avà chi hè nevatu in muntagna, chi
l'anche cumencianu à dì di nò, mi
ramentu cun dolce piacere quelli tempi
di felicità senza penseri, di vita calma
è di fratellanza in paese.
Note
di lettura
àVatelpsc,drGnià
U suchju di a lingua
Postu ch'ellu ci vole à sceglie un libru
lettu di frescu prupongu per mio
contu quellu di Ghjiseppu Turchini
chi si hà buscu quist'annu in Cervioni
u premiu di spressione corsa, cun Ci
hè da ride publicatu ind'è Albiana è
sottutilulatu Piccula racolta di
stalvatoghji ridiculi nustrali.
Cunnisciute o nò, sò tante sturiette
riprisentative di a risa paisana o
citatina d'ogni rughjone corsu, postu
36
Rochiccioli o ancu Tintin Pasqualini è
Teatru Mascone... è altri torna ch'ùn
si pò ammintà à tu tti. SA fiure cum'è
quelle di u rumanticisimu merimeanu
chi anu purtatu à crede chi u Corsu ùn
si cumpiacissi chè ind'u dulore, a
vindetta, a tragedia o chi ne sò eo : li
piace ancu à ellu à ghjucà è à ride
quand'ella hè ora, patti è cundizioni
chi a storia, l'antica quant'è a recente,
li ne lasci tempu è asgiu.
Ghjacumu Fusina
Turchini Ghjiseppu, Ci hè da ride. Piccula
racolta di stalvatoghji ridiculi nustrali,
Ajaccio, Albiana, 2006, 111 pagine.
i
Critica
Stre TU miridianu
francesu viaghjaiani meddu. Par mè
nò ». (« Stremu miridianu », p. 13-14).
L'aspettavamu da anni una racolta nova
di e nuvelle di Marcu Biancarelli. Eccu
la chi ghjè ghjunta in issa statina 2007.
Dopu à Prighjuneri (2000), San
Ghjuvanni in Patmos (2001) è u rumanzu
51 Pegasi. Astru virtuali (2004), si vede
u Stremu miridianu.
Sò tredeci e nuvelle. I tituli spechjanu
l'imaginariu cunnisciutu di l'autore :
« Stremu miridianu » (chi apre a strada è
dà u nome à a racolta), « Baruffa Calle di
a Liccia », « Orly », « Sirata d'inguemu »,
« Cazzuttata Carrughju Altu », « A più
bella zitedda di u paesu », « U pulpu,
l'argusta è a murena », « U portafogliu »,
« Ghjubileu », « Rumpera », « U populu
di u quad », « Zia Maria Cucaina » è
Otranto ».
Di tutte e racolte fatte da u scrittore
purtivechjacciu, Stremu miridianu hè
forse a più riesciuta. Ch'ell'ùn si pensi
chi l'altre ùn eranu riesciute, mai ch'ella
sia ! Ma ci hè forse in st'ultima racolta
un'emuzione nova, una lingua capiscitoghja è priva d'enfasi, un mischju
d'onirisimu è di realisimu, un versu à
tempu novu è cunnisciutu chi piace. Si
si chi una di e caratteristiche di a scrittura di Marcu Biancarelli hè sciappà u
matrale di certe cunvinzione, di mette
in scena ghjente ordinaria è micca
tercani, di caccia si la cù a miseria di a
sorte umana. In modu zergosu è
parodicu, Stremu miridianu palesa i
guai è i sciali di i tempi d'oghje.
Eccu un picculu panorama di ciò chi
aspetta u lettore.
« Ghjà quand'e' so intrutu in u barn,
aghju sappiutu chi 1'affari s'avia da
passà mali. C'era ssu connu à u
comptoir cù a so tencia di fliccu, `ssu
spezia di pinzutacciu trimendu, cù u so
sguardu accesu, i so capiddi rasciati è
a so mustaccia di topu. Pari chi no semu
u stessu pòpulu, a dici a Ripùblica, ma
basta ad apra 1'ochja par sapè chi
nisciun' Corsu ùn hà da mai da risimbrà
à `ssa caricatura qui ». (« Baruffa Caffè
dia Liccia », p. 21)
« Quissi chi a vidiani passà in paesu ùn
ni cridiani i so ochja, purtantu l'aviani
vista crescia, ma ùn s'erani avvisti di u
momentu ch'idda era duvintata una
donna. Prima, era un'Arabetta com'è
1'altri, senza significatu, senza
intaressu, avali era a più bella donna di
u paesu, è mittia u focu ». (« A più bella
zitella di u paesu »)
« A voli creda ch'iddi mi venini in
piazza cù i so quad è i so 4X4 è ch'iddi
mi mettini à fundu a so mùsica tonta ? !
si dissi trà iddu stessu. È `ssu matta
-ghjatudiZpce bain
iddi ! Avaraghju da suppurtà tutti i
malmenda di tutti l'abruttiti diginirati
di a piaghja ? Saraghju po'natu pi
soffra una vita cumpagna ? » (« U
pòpulu di u quad », p. 142)
Ùn s'annoia omu mai quand'ellu si
leghje à Marcu Biancarelli. O Cari,
s'ell'ùn hè digià fatta, leghi ite à Stremu
miridianu.
«Mi dumandu com'ì no emu fattu à
pruducia tanti merdi chi ani pussutu
francà a critica senza una sgrianfiata.
Pocu fa, un gruppu corsu di rock, tippi
ch'e'cunnoscu, hà surtitu un discu chi
da veru cambia da i sòliti bela di i
gruppi tradiziunali. [...] Un connu mi
dissi d'altrondi una volta, carcu à
suspettu, chi par iddu i parolli rock è
corsu ùn andaghjìani micca insembu.
Li chersi di spiicammi sì rock è
Geniu Cherardi
Biancarelli Marcu, Stremu miridianu.
Nuvelli, Aiacciu, Albiana, 2007, 185 pagine.
a
37
Un muscu
di seculu diciottu
Hè sempre un'idea bella quella di
publicà testi antichi. Cusì l'edizione
Albiana danu Dominique et
Séraphine : Histoire corse.
Impennata da un officiale francese
scunnisciutu, l'edizione
originale d'issu rumanzettu
esciutu in u 1768 ùn si trova
più ch'è à spese alte in e librerie
antiquarie. A reedizione hè stata
curata cum'ellu si deve, vale à dì in
modu ghjuvativu, da Christian Zonza,
maestra di cunferenze, spezialistu di
leteratura di u seculu XVIII à
l'università di Nantes.
Scalatu cù l'armata reale francese à fa
a cunquista di a Corsica, Dominique
s'innamora di Séraphine, giuvanotta
bella è garbata di u nostru paese. À dì
la franca è chjara, u raconta pare
assumiglià si à Romeo è Ghjulietta,
tragedia di William Shakespeare, una
di e storie d'amore più cunnisciute
d'ogni tempu è locu.
Mezu à u focu, u ferru è u sangue,
s'intreccia un racontu chi lascia
affaccà a fiura literaria di l'isula, tra
mitu è realità. U sugettu hè
cunnisciutu è ghjè statu analizatu
propiu bè da Pierrette JeoffroyFaggianelli in u so librone L'image de
la Corse dans la littérature
romantique française (Paris, P.U.F.,
1979). A leteratura di viaghju si
capisce faciule chi e pagine di
Dominique et Séraphine arrecanu una
visione ideologica, culuniale è
stereotippata assai. U Corsu hé
corciu, vinditteru, falzu è mezu
insalvatichitu... In Faits divers
d'histoire littéraire et civile (Paris,
Fayard, 1991), Leonardo Sciascia
scrisse : « Il faut noter que de tels
préjugés s'abattent généralement sur
les habitants des îles, et des grandes
îles méditerranéennes en particulier :
les Corses, les Sardes, les Siciliens.
38
On
peut admettre qu'ils soient
suscités par un rapport différent
à la terre natale, par les conditions
et l'aventure différentes qu'on
affrontait pour en sortir et qui ont
évidemment laissé des traces dans
l'inconscient collectif et individuel,
par la nostalgie différente qu'on en
avait, qu'on en a, quand on s 'en
trouve loin ». A pensemu cusi.
À l'attrachju di u seculu di i Lumi,
Napulione Bonaparte, giovane
officiale, vole fà da scrittore. Si
credia sapé. Ghjè chi Napulione
leghje assai è li piacenu i libri di
Rousseau è di sicuru hà lette La
Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques
Rousseau, Paul et Virginie di
Bernardin de Saint-Pierre.
Simu in u 1795. Hè un generale di
l'armata francese chi si gode a ritirata
in u lucucciu verdicente, vicinu à Liò.
L'omu chi ùn hà ch'è vinti sei anni
s'innamora di Eugénie, una
giuvanotta di solu quindeci anni. Si
maritanu è sò felici. Pudia compie
cusì u raconta. Ma nò ! Napulione ne
decide altrimente è u giovanu
generale parte torna à fa a guerra.
Principianu i strapazzi.
«Amante, épouse, mère heureuse,
pourquoi belle Eugénie tes yeux se
mouillent de larmes ; quel désir
ferme ton coeur qu'il ne soit rempli !
Tu pleures souvent seule. Ensemble
avec les enfants tu pleures encore.
C'est que dans les coins de ton âme,
ton âme paraît s'enfermer, cela peut à
peine se contraindre par la sagesse »
(p. 23).
C riti c a
o
Alf blonde port a una currununioric
r Napul ions: dedichtglija u so racontu
a a so pruirncssa sposa. Desiree
Eugenie Clary. rairari sb ajar/.
i malanni di u moridu.
In u sciuglimenio di u iihru
arnparemu chi l'origine di sta
eunfusione rnentalc si veva in un
Cli.sson gtije Napehone c darciu I
Eugenic si nasconde Uh&FUrec_
A pensu cum'e Alberto Saviniu chi
scrissc in a Nuova encidopedia
(Milano Adclphi,1q77) : 41 .Vorpokont.
scvretu troppu pisiu da purtii
Ha circatu tandu a trina un 104.11 di
slogu per pude campa ea sin pest/. On
diventli quell° the tuna sumo,
quelin C'be rid sun inflow
si piudia lagna, rin duvia rnicca.cssc
capu di stu sicrctu a da taridu an N ' hi:
pussuta i prin e a want son!_ HI
kite-
chjappu urt antra pell4, quella di kin
ram 10 .10 WALL, yak a di
persunagiu simbutu di c sutfrcn'c
ch'cllu po cunt sec l'unnu.
Leghjendu stu Iibrcttu, ci mcitimu A a
pima di u Nechju ghjudeu, di a
ma no rillsci a diveivare
dodder-am : ion
1'abbor70 (run mman/eau d'una irentina di
paginc, era cunnisciutu c
ghx slim publicatu pared*
rate a pcxli is A btiCCOni. ECM
a version definitive arricchita di
MU
:Mena chi Noffrc, di i parenii
imputcnti e &nit di a nostra
delthulezza a aiiitA I l'avri,
IIe very Le riot( f tf blonde ci
é spiecazioni.
stupisee da u $4.) Wu,. ma 31 a Miura.,
ci srupisce ancu di pia da a so
Gnerarai
uriginal
annwrkwur er Settpligne
come
409,1rUla klazzoni
1176g), Aj.rxio, Albion& 2007. 41 papas
Ilcutcrune Nupolifm, Clime a Eugenic,
RnrAso. Paris. Fayard, 2007 . t 23 PaZirle
Siticrs. Arnarr.la. d.c Ann- fait(
Tbatry, Pam
Gratacr, 2006...114
PaSubl:-
A giuvanotta e
u vechju ghjudeu
On sia the da u titulu. Le rieux turf
Mamie ci porta zi rillrtic. Eccu custi a
scoria cruna ciuNianoita chi hi in el'
un vechju ghjudeu chlui campatu a
scioa_ 1 sufticnze intim ch'ella ha
pussutu cunnoscc Irovanu a so
sprcssione in una schisuffrenia
strum, Diaingu a una N.oce.sta perza
di leatru pecdr Inn di a so pulaya
u scrittm. ma stu scrim ghjustu
pence ci pcwinette Una certa disturtza.
un'arrata per riflette. interrugassi
nantu u perche di stn truspusizione
di Ntlfirrn7C. Sta ziteila catolica di 16
anni tranicorda di i tempi di guerru,
di a paura di tondo c ai traversu adin
ritnivcmcnu un populu sanu. Le Ii.iettx
39
Lingua cultura
Chi si sbaglia inventa
Orlando Furioso,
Sammarcelli, 2007
DRUNDD FORIDfO
I.
•3•
,_
Jó3,
Eccu una pruduzzioni
trislingua
corsu,
francesu, talianu chi
veni à trattà di cullaburazioni diversi cù
maestri di scola
cismuntinchi. Eccu
cornu u prisenta l'ADECEC di
Cervioni : « Stu libru à scopu pedagogicu, hè statu realizatu da una squadra
di vintisette insegnanti isulani è fattu cù
a participazione d'Orlando Forioso.
Dipoi trè anni l'insegnanti d'una
trentina di scole sò aderenti à stu
prugettu. [...] ci si trova filastrocche,
picculi raconti, accumpagnati da i
disegni di i sculari, dialoghi teatrali,
scenette create da i zitelli. »
Pidagugia di u sbagliu, grammatica di
l'imaginazioni in rifarenza à u
pedagogu talianu Gianni Rodari
(Grammaire de l'imagination, 1970),
mutivazioni chi s'arrembani nantu à a
creatività. Via, un'andatura chì s'insirisci in issa pedagugia bi-plurilingua
chì, si pò sperà, sarà un punteddu in
l'awena di a scola in Corsica.
Argumenti nu 2
Rivista di l'ADECEC, 2007
Un accennu à a rivista di 1'associu
ADECEC. Di modu naturali, sigondu i
tema trattati, u ridattu hè in corsu,
francesu o talianu. Una sunta chi sparti
unipochi di cartulari nantu à 258 pagini.
Stu zippori hè fattu di studii o di tistimunianzi. A parti storica hè forti cù u
cartulari nantu à i trasporti in
Corsica (par l'amatori
di lingua è literatura
corsa da assignalà u
puntu di Pasquali Ottavi
U Trenu in la literatura
corsa), u studiu di
G Gherardi nantu à u tiatru
sacru o u racontu di carriera di un stututori ricutatu à a fini di a IIIa Ripublica
(arricatu da Ghislaine Pietri Gherardi) ;
ma ci si pò truvà torna un istudiu propiu
furnitu di Charlotte Joalong-Perelli
nantu à l'insignamentu bislinguu in
liceu prufeziunali. Par st'ultimi, sò tutti
quanti studii di master di studii corsi o
scenzi di l'aducazioni chi trovani unu
sboccu qui. Una leia associu / università propiu fattiva.
Di qua resti ? (Parole, locuzioni
espressive, modi di dire della parlata
isolana)
Antonio Conti,
Di qua resti ? Paolo Sorba
editore, La
Maddalena
(Sardegna), 2007
ANTONIO CONTI
Eccu nutizii di
« l'isulanu », issu
corsu chì si parla in
l'isula di a
Maddalena in i Bucchi di Bonifaziu. I
so specificità linguistichi qui ci sò
arricati è discritti da Tonino Conti ch'è
no'aviamu dighjà prisintatu qui par a so
puesia (Paroli scritti supr 'a a rena).
Eccu un strattu di u prifaziu chì Conti
mi feci l'anori di dumandammi : « Il
maddalenino (o isulanu) è la lingua dei
contadini e dei pastori che si è ricoperta
di sale al vento delle Bocche. La
raccolta del nostro Autore non è
nient'altro che la ricerca di questo sale,
là dove questo termine è sinonimo del
sapere. Per questo motivo, egli porta
con se tutta l'originalità di un isolotto
che lascia emergere una lingua delle
Isole Intermedie che, sulla base della
varietà del corso, è incrociato col
bonifacino, col gallurese, col napoletano e col sardo. Essa è testimonianza
di queste entità territoriali che le Bocche
di Bonifacio rappresentano, vero
ganglio delle vie di comunicazione, ben
lungi dal lasciarsi confinare dagli StatiNazione, e si impegna ad essere l'anello
di congiunzione che perme tte di passare
dalla Corsica alla Sardegna. »
40
naziunalismu corsu, issa tistimunianza
in piena guerra d'Algeria (Nadir è u
pindinu) o a Miseria nera di certi lochi
mondu, missa in musica da Carlu
Marcellesi da escia in u so prossimu
discu.
Literatura
MARCU BIANCARELLI
Stremu miridianu
Marcu Biancarelli,
Albiana, 2007
Tredici nuvelli par
a terza racolta di
Marcu Biancarelli.
L'autori ferma è
cunferma : l'anima corsa hè discritta,
vistigata, stuzzicata à a so cima. U
stremu di issu meziornu hè qui rivindicatu in u titulu. Un libru zeppu di
cuntinuti postu chi sta volta i nuvelli
an sò tradutti. Ciò chi arreca un spaziu
maiò duva u rialismu litarariu di
Biancarelli oramai bellu indiatu si pò
sprima spichjendu issu miridianu, veni
à dì l'angulu d'accostu sceltu chì an hè
nè virità o bucia, nè murali ma una
Corsica literaria chì s'hè imposta. Par
me contu, un accennu à a nuvella Billy
chì abbozza u ritrattu di un Corsu in
una Corsica plurali, cambiata, à spessu
tra dui o parechji mondi chi pò dà una
certa baracina, almenu pena in l' anima.
L'Intricciata
Di rime è di passione
911f sitar i
Guastelli, Matina Latina /
Cismonti è Pumonti, 2007
Hè Rinatu Coti chì prisenta in
quarta di cuprendula 1autori :
« Carl'Antò Guastalli hè pueta di
sintimu. U so essa fondu hé una
fonti ascosa chi funghjulisci è mai
laca ch'edda sicchessi a ràdica maestra
di l'impegnu puèticu. Omu di uso locu,
pievi d'Orezza in terra corsa, appassiunatu di i so sani, attenti à a cundizioni umana, Carl'Antò ci prisenta a
so prima accolta di puema. » Un bugnu
di sinsibulità paisana è umana chi
mischia a passioni di l'omu è u rispettu
di a tarra. Un talentu incuragitu da Iviu
Pasquali o Ghjuvan'Teramu Rocchi chi
ani cunvintu l'autori di francà u passu
di issa publicazioni. Una bona.
L'intricciata
Quaterni Teatrini
Marcu Ceccarelli,
Matina Latina /
Cismonti è
Pumonti, 2007
Marco Cini è Ghjacumu
Thiers, CCU / Albiana,
2007
Dopu à Paulu Desanti è
a so pruduzzioni cù i
Stroncheghjetta, eccu u nu 2 di issa
cullana iniziata da a squadra di u
Centru Culturali Universitariu.
Custituisci dinò un avvinimentu
literariu in a missa in risaltu di a vitalità
creativa in dramaturgia. Sei pezzi
(nienti menu !) publicati cù u talentu
di Thiers liatu à li volti à quiddu di
l'amicu tuscanu Marco Cini. U sguardu
storicu si faci rivalutazioni di l'oghji è
u filu di 1 ' elaburazioni di l'ambiu
literariu corsu ci trova più cà u so tornaconto. A dici D. Verdoni in dui infrasati « La mémoire chaude est en
communication avec le mythique ; la
« Ciò
ch'eddu
c'insegna Marcu hè
una lizzioni d'umanità. Cù a simplicità di l'omu duvirosu,
cù 1'amori di l'omu chi brama
ghjustizia è pani da u mondu sanu, cù
1'ardori immensu di l'omu chì hà
ricusatu di subì, Marcu Ceccarelli
viaghja a strada drittta senza travvià. »
Eccu un passu di l'omagiu chi zifra
Rinatu Coti ed hè vera chi u caminu di
pueta di Marcu Ceccarelli lascia veda
issu magnificu sulcu di l'umanismu chi
l'hà sempri mossu, ch'idda fussi in
Corsica o in altrò. Par undittu, i so
chjami à a paci à i mumenti neri di u
Marcu Ceccarelli
—TM
41
X r..r...
mémoire froide, elle, taquine l'imaginaire, le défie. L'une relie, l'autre
bouscule ». Senza cuntà u travaddu
tremendu di prisintazioni arricatu da
Francis Beretti. Da metta in manu à i
studianti, senz'altru.
Discugrafia
Dui scelti qui da fà
scopra nuvità
l'ambiu dighjà bellu riccu di a musica
corsa.
Aldilà
In e dite
Notte, (sounds from
Corsica)
Ghjacumu Thiers, Albiana
(E Cunchiglie), 2007
Andatura monda aparta
(inglesu, spagnolu,
corsu) di issu gruppu in giru à Ghjuvan
Francescu Ottavi. Ùn sana ci issu Nine
Million Bicycles di u famosu autori
cumpunitori Mike Batt adattu in corsu
da Pasquali Ottavi è intalpritatu d'incanti
da Francine Massiani sutt'à u titulu
Millioni di Bissiclette : «Bissiclette ci
n'hè millioni in Beijing / È tù sai ch'e
t'adora oramai ». Bella canzona d'amori,
metafura di l'unicu in a multitudini è ci
veni cusì u versu di cent'anni fa chi « s'è
lu mari fossi inchjostru è la rena carta
bianca ùn ci ne sana abbastanza... » (A
gendarmeria di a Sarra). Ùn pudiamu
stà dinò senza ammintà issu bellu testa
di Saveriu Luciani (musica G.F. Ottavi)
in omagiu à l'artistu algerianu assassinatu Cheb Asni chi fù publicatu in
Bonanova n°... 1 !
Sigonda racolta di puemi
di Ghjacumu Thiers dopu
à l'Arretta bianca. U
ghjocu si faci scuparta
manenti di i chjassi di u
pussibuli pueticu. Thiers smachja a
lingua è ogni tantu s'appinza un
steccu : gestu tradiziunali sì ma da
mucà qualchì idea trafatta, gonfia di
certezzi o da cripà qualchì buscica
piena o puri da insignà un sensu, un
locu chi faci sensu. U steccu muta
mazzetta è u miraculu funziona ogni
volta : oramai issa cerca di i formi è di
u dì pueticu di Ghjacumu ùn lu para
più nimu. Infini, un bellu steccu ùn ci
pò fa cà prò...
A furesta incantata
Anghjula Potentini è
Lionel tavera, Lou Kalliste
ed., 2006
Rifatta di pezzi
Svegliu d'isula
Forsa eramu passati accantu
senza fà casu è ci semu
sminticati un picculu
accennu à issa bella rializazioni di Anghjula Potentini (chi scrivi
quand'idda ùn canta) è Lionel Tavera,
teatrinu. A foresta incantata hè una fola
da ghjucà in teatru, da leghja o da senta
chi u CD veni fumitu cù u libru. Via
un ogettu multimedia cù u so bellu
ghjuvori pedagogicu. Aldilà issu
prugettu hè statu almanaccatu da
pruducia un filmu di 52' A prigiunera
di San Ghjuvà. Fulettu, strega, ruspu,
principessa... tutta a robba da fa una
fola riisciuta ci sò.
Culori vivi par un
primu discu di canti
indiati fattu cun cura
è chi suda l'amicizia arrughjunata da i parti di u Sartinesu. Beddi
versi chì si lasciani ammansà pianu
pianu. U titulu pari appena stranu ma
a spiegazioni hè arricata da u pueta
Francescu Ferrara : « D' issa tarra ripizzata dopu à tanti stracciaturi, quiddi
ricenti è quiddi più anziani, Svegliu
d'isula n'hà vulsutu fa u ritrattu ». Da
scopra senz'altru è da incuragì ; una
chi ci hè talentu è seriu è dui chi
l'amicu Niculaiu Sorba, autori in
Bonanova, hè di a cumbriccula.
42
viulinu di Marie Joëlle Battisti. Per
cunclude issa manifestazione, un dibattitu
publicu trattendu dia prublematica mossa
da a literatura in lingua corsa, permettia à
tuttu ognunu di dà u so parè. I sugetti chi
accapavanu eranu essenzialmente quelli
di a specificità, u carattare di a literatura
in lingua corsa, i paragoni cù d'altre literature mediterranee, e so capacità à sparghje
si, i so intuppi o e so dificultà pettu à un
letturatu ch'omu vuleria più impurtante.
Una bella ghjurnata insomma, d'arricchiscimenti, di scontri è d'amicizie nove.
Da rivene in Barrettali cù piacè.
Guidu Benigni
Festa di u Libru corsu
Piazza Paoli. L'Isula, 27 maghju 2007
Organizata da u cumitatu culturale
L'Isulanu.
Eccu una bramata ripresa di ciò chi fu a
difunta manifestazione chi avia perduratu
mentre una quindecina d'anni è chi s'era
spenta ottu anni fa. Bramata per via chi u
mondu ci era venutu senza sfiatà è cun
passione per as siste à issa manifestazione.
Da a mane à a sera tardi ùn s'hà pigliato
richetu. Ci si truvavanu libri benintesu,
ma di tutte e scelte : attempu stampati,
anziani, scarsi, publicazione attuale o
antiche, ca rt e è ogetti di bibliuteca, ma
dinò presentazione di case d'edizione,
articuli artisgianali, è cum'è si deve da
beie è da manghjà sott'à un tendone.
Scontri culturali cusi si ne dumanda è ùn
abbiate penseri, l'accertanu l'organizatori,
ci ne sera d'altri è ancu più ricchi d'attività diverse vistu chi questi prevedenu
d'aghjunghje ci cunferenze, dibattiti è
cuncorsi, attelli di scrittura di puesie è di
nuvelle per i giovani. Abboccu pigliato
dunque... A sirata s'hè cunclusa cù a participazione musicale è cantata di un novu
gruppu « Sumente nove ».
Oralitura
Pigna, 10 nuvembre 2007, da Festivoce è
l'Accademia di i Vagabondi.
di
Storicu. Una attualizazione
l'Accademia di i Vagabondi si fece in cor
di u « Riacquisto » à l'iniziu di Francescu
Mattei, pueta, traduttore è scrivanu. I
fondamenti di issa nova indiatura si sò fatti
in cunfurmità di a Lege di u 1901 chi
gestisce l'Associ à finalità non lucrativa.
I primi anni, l'Accademia s'era spezializata in l'edizione artisgianale d'opare
scelte, cumposte à a manu, vestute di
coghju, nant'à carta velina 240 g, fiurite
con incise è tirate à a m an u nant'à pressa
à bracci. Da u 1977, una sottuscrizzione
avia permessu di stampà una seria d'opare
di fattura più semplice. À partesi da u
2006, una nova indiatura, più cumplementaria, s'hè mossa cù a chjama ver'di
i pueti di l'oralità, autori d'opare cunservate scritte o di memoria è mai stampate.
Molti sò questi, è per ùn lascià perde issu
capitale culturale, s'hè previsto di pruvucà
una adunita chi puderia perme tt e à isse
pruduzzione di passà da e memorie individuale à u scritto pueticu di lingua corsa.
Una prima adunita s'hè fatta u 29 di
dicembre di u 2006, in premizie è à l'occasione di a veghja tradiziunale di i pueti
impruvisatori di u Chjam'è Rispondi.
Quist'annu, a ghjurnata detta di l'Oralitura
adunisce in un trattamentu specificu di
tutt i i prublema literarii, editori, autori è
letturatu in un dibattitu à l'Auditoriu di
Pigna. Musica ma dinò canzone, si
capisce, essendu... l'oralità.
Ghjurnata à Libri Aperti .
Barrettali, 11 agostu 2007.
Organizazione : Associu per a promuzione
eccunomica è culturale di u Capicorsu.
Era tanto piena zuffula a casazza di libri
è di ghjente, chi ùn ci si pudia avventà.
Tutt i l'editori cunnisciuti avianu fattu u
dispiazzamentu. Autori si ne cuntava una
bella quarantina. Da suddisfa à Ghjuvan
Petru Orsini, capimaestru d'issa riescita.
In cor di dopu meziornu, un percorsu
patrimuniale invitava u publicu à pa rt e
ver'di una ricerca di libri, à traversu à una
spassighjata à l'intornu di u paese, detta
di «E sette chjappelle ». Una manera di
mandà una ochjata à Ghjacumu Fusina.
Scambii trà autori è publicu, libri dedicati,
venianu innanzu à un apperitivu è una
cullaziò. Di sirata, diverse letture di testi
in prosa o in puesia, fatte da cummedienti
o da autori, si truvavanu accumpagnate
sugnuna da un spaziu musicale cù u
A
43
Scunfini presenta Ildasio Tavares pè a prima volta.
Saluta dinù a memoria di Robert Dickson u
Canadianu. Casimiro de Brito è Caries Duartesi
facenu ognitantu un'affaccata.
Ildasio Tavares
L'amicu Brasilianu
Trad. in corsu G. Thiers,
in francese S. Marza
Tavares publicheghja articuli di
filusuffia, raconti, puemi è traduzzione
in Bahia, Rio, Sao Paulo è Lisboa, in
a rivista Colóquio è in u Diario de
Notícias em Lisboa. Cullabureghja
dinù cun altri giurnali in Minas è
Pernambuco. I so puemi sò tradutti in
Argentina, Uruguai, Chile, Bulgaria,
Stati Uniti è Alemagna.
Nelson Werneck Sodré dice nantu à a
so puesia : « Hè faciule à capisce l' alta
qualità di u linguaghju di issu pueta.
Di prima ci hè a so arte puetica chi u
porta à un linguaghju di sintesi chì hè
propiu a so essezza. È po dopu, ti hà,
in issu linguaghju, quella capacità di
praticò ciò ch'ellu insignava Brecht :
e varie manere di dì a verità. »
Hè statu prufessore di literatura brasiliana in 1970-1971, in a Southern
Illinois University, è ci si hè diplumatu
in literatura di lingua inglese. In u1984
hè turnatu duttore in literatura purtughese à l'Universidade federal do Rio
de Janeiro, è po in Lisbona. In u 1993
hà vintu u Prêmio nacional de Poesia
Jorge de Liam.
Hà publicatu trè rumanzi : Roda de
fogo (Coleçâo Ediçâo do Pasquim,
1980), A ninfa (Nòrdica, 1993) è O
domador de mulheres (Imago Editora,
2003). In u 1996 hà racoltu i so articuli
nantu à a cultura afrobrasiliana cù u
titulu Nossos colonizadores africanos.
Hà scrittu articuli assai in i settimanali
da u 1987. Hà datu un dramma liricu
Lídia de Oxum, prima opera afrobrasiliana di Bahia.
Prufessore di literatura purtughese à
l'Universidade federal da Bahia,
dramaturgu, ghjurnalistu è circatore di
musica pupulare brasiliana. E so
canzone sò state arrigistrate da Vmicius
Da a so cità di Bahia in Brasile, l'amicu pueta
Ildbsio Tavares ci manda regulare iso libri, ci
parla di e so letture, di e so attività, ci manda
dissegni è traduzzione. Leghje à Bonanova è
spessu scrivacciuleghja dui filari ancu in
corsu. Appassiunatu di e lingue rumaniche dice
chi cù un pocu di attenzione, ogni parlante di
una lingua rumanica hè capace à entre in tutte
l'altre. Pocu fa, hà lettu e duie racolte puetiche
di Ghj. Thiers è hà vulsutu illustrò i so
cummenti cun duie traduzzione : Inviluppu è
Affaccu ch'ellu hà purtatu in purtughese di u
Brasile. Scunfini porghje dinù u so Cantu
d'amore chi tratta u listessu tema a l'inviluppu
micca inviatu » ammintatu da Thiers.
Ildasio Marques Tavares hè natu in u
1940. Si hè furmatu in Dirittu è po in
Lettere tri 1962 è 1969, à
l'Universidade Federal da Bahia. Avia
una dodecina di anni chi digià scrivia
in versi. Publicò a prima volta in u 1962
in un giurnale di a so cità di Bahia
ch'omu ritrova spessu in a so opera.
Hè statu redattore di u giurnale A
Palavra è di a rivista Angulos,
tremindui dia facultà di dirittu di l'universidade Federal da Bahia. Participò
à u muvimentu Poesia Som, cun
prumuzione di recitali è scontri di
puesia. I so puemi si trovanu in riviste
naziunale brasiliane è internaziunale.
Durante dicennove anni hè statu
prufessore è traduttore di inglese è
literatura nordamericana. In u 1994 hà
publicatu un assaghju A arte de
traduzir duv'ellu palesa à tempu à a so
capacità fine di traduttore una visione
di u dialogu di e lingue chi si incontra
propiu cù e sperienze mosse da
Bonanova in u so travagliu di incroci
linguistichi è puetichi.
44
4
A
de Moraes, Toquinho, Maria Bethânia,
Alcione, Nelson Gonçalves, Claudia,
Maria Creuza.
Cuurdinatore di parechje riviste
puetiche trà e quale Jornal de Poesia
di Bahia, participeghja spessu à scontri
puetichi pè u mondu sanu. I primi
scontri cun a squatra di Bonanova sò
di u 2001 duv'ellu participava à Poesia
em Lisboa, festivale direttu da
Casimiro de Brito, altru pueta oramai
praticu dia nostra rivista. Digià traduttu
in corsu da Dumenica Verdoni
(Intensità, Albiana, cull. « E
Cunchiglie », 2001), ci hà portu u so
libru Da Frbgil sabedoria (si trovanu
qui tradutti in corsu qualchidunu di i
so puemetti).
Affaccu
È mi sì affaccata
regina insunnulita
quella cuverta rossa
nantu à e spalle nude
l'alba si fù spugliata
sopr'à tante lenzole
barchighjate
da ghjuramenti eterni
ch'è no ci fecimu
enfatichi
Ghj. Thiers
Afago
É me se afagada
rainha insone
aquela coberta vermelha
cobrindo as espàduas nuas
e a aurora poi espelhada
sobre todos lençóes
salpicados
de juramentos etemos
que nos fizemos
enfàticos
(Em português por Ildasio Tavares (au reciber In
e dite) Itapuâ, 10-X-2007
Inviluppu
s
Porghju
à l'imprubabile distinazione
a maiò parte di u dubitu
è mi tengu
a lettera
a sgrisgita di a carta tagliva
in punta di a lingua
inziccata u brusgiulu
cusì mi tengu una stonda
a sincerità di isse parolle
ch'o ùn ti aghju scrittu.
Ghj. Thiers
Envelope
Estindo,
Ao improvàvel destinatario
A maior parte da dvida
E retenho
A carta
A ranhura do papel cortante
Na ponta da lingua
Um pouco rachada
Assim retenho um instante
A sinceridade dessas palavras
Que nâo te escrevi
(Em portugués por Ildâssio Tavares (au
reciber L'attimo pietrificato) Itapuâ, 10IX-2007
Canoga de Amor
A carta que te escrevi
mais bela se extraviou ;
o que nela te dizia
nao you dizer nunca mais.
Como achar essas palavras
extraviadas no tempo ?
Como saber que eu dizia
que te amava que te amava
corn quatrocentas palavras ?
Como saber a emoçâo
com que te escrevi no dia
dia em que minha emoçâo
rasgou-se como urn vestido ?
Jamais. Nâo vai dar em nada
meu esforço em redondilha :
a memória nâo compensa
nem também compensaria
se eu achasse tua carta.
Mas era a mais bela, eu juro,
de todas que te escrevi,
essa que se extraviou
carta de amor sobre os mares.
A lettera ch'o ti aghju scrittu
Cusì bella si hè persa
Ùn u ti aghju da dì mai più.
Cumu truvà le, isse parolle
Spaperse in u tempu ?
Cumu sapè issò ch'o dicia :
« Ti tengu cara, ti tengu cara »
Cun quattrucentu parolle ?
Cumu sapè l'emuzione
Ch'o ti avia issu ghjornu
Ghjornu chi a mo emuzione
Si strappò cum'è un vestitu ?
Jamais. Aghju modu à fà i versi :
Ùn rimpatta a memoria
È ùn rimpatteria mancu
S'o ritruvessi issa lettera.
Ma a più bella era, a ghjurgu,
Di tutte quelle ch'o scrissi,
Quella chi si hè persa
Lettera d'amore sopra i ma ri.
III
A carta que te escrevi
Mais bela nâo te enviei ;
era tao bela, tao bela
que fiz outro sobrescrito
e a enviei para mim.
Hoje, a tenho bem guardada
numa gaveta precisa :
quando sinto a sua falta,
a releio. Embevecido,
boto-a no mesmo envelope
onde fica reservada
pros momentos de saudades.
Se essa nâo fosse a mais bela
de todas que te escrevi,
eu te a teria enviado,
nâo usaria esse lógica
de guarda-la sópra mim.
Mas, tenho plena certeza
desde que a terminei
que nâo you mais escrever
nenhuma, nenhuma assim,
carta que, por ser tao bela,
te escrevi, nâo te enviei
porque enviei pra mim.
III
A lettera ch'o ti aghju scritto
Più bella ùn ti ne aghju inviatu ;
Era cusì bella, cusì bella
Ch'o feci un altru inviluppu
È u mi sò inviato à mè.
Oghje, a tengu bella allucata
In una cantara precisa :
Quandu sento ch'ella manca,
A tornu à leghje. Incantato,
A lampu in u stessu inviluppu
Duv'ella mi stà riservata
Pè i mumenti di nustalgia.
S'ella ùn fussi stata a più bella
Di tutte quelle ch'o ti aghju scrittu,
A ti averia inviata,
Ùn sana micca logica
Di tene mi la per mè.
Ma sò certo è sicuru
Da quand'o l'aghju compia
Chi mai più ùn ne scriveraghju
Mancuna, mancuna cusì,
Chi, pè esse cusì bella
A ti aghju scritta, micca inviata
Chi a mi sò inviata à mè.
46
Scunfim
graS^l
fantasia
velacruz cm pompa'
rleo a ilha, °ara tersa onde sagrar a cruz
E sacrificio. sc e en tinta
pro Hala•
Mas o pau. E o aaa _
tr ànsito p
se,
en
Da selva defl , ern tran
ito p os,
mbrasa ; a terra am ansala ;
e
A terra
o,
pelta' ° °ur
uro,
a
A terra domala
o co
BrazpeS, a° pe O pau, °dore,
massa
Et tud0 dâ
Brasil un st avo ;
tiravo ;
uni sonbo ;
O teu nome com° um
o
;
um
pergaminho
;
goletr
Um espinh urna cor ; urna rima.
Isola inno
U rna dot ;
anta.
' caravellacroce
a
s
o
l
na garg
E sacri fiziu.
O terra dove P°mpisi, fantasia
Que tiravo preso
unsacrà a croce.
Ma u legnu
Brasile
A terra in bests, in
A terra duet
Diestuda a tinta
sâ
ansito verdi H onda
terra
A pasta à u
ansata,
marchi,
pede. U
legnu, u dolce, u
dadi
coghju, a
l'oru
Cumpiteghju u to
clu'è
È tuttudà
nome
buccone a
maro.un
Una lisca ;
ca apecur ' chjodu ;
Un
dolore, un culoe • n S
una rima.
Ch '° mi
tengo ch'os Un sole
J u in gola.
Luz obliqua
Este poema apenas existe, —
Ele nao quer dizer nada ;
Quando o deitei no papel,
Foi isto que me ocurreu.
Os teóricos da literatura,
Os críticos, os pesquisasores
Vao terminar descobrindo
Que ele diz alguma toisa.
Lume in bisbò
Stu puema esiste à pena,Ùn vole dì nunda ;
Quandu l'aghju messu nantu à a
carta
Fù ciò ch'ellu mi vense.
Coitados ! Que perda de tempo !
Ele nao quer dizer nada
Nada, nada, nada, nada ;
Absolutamente nada.
I teorichi di a literatura,
I critichi, i circatori
À l'ultimu anu da scopre
Ch'ellu vole dì qualcosa.
O li tinti ! Chi tempu persu !
Ùn vole dì nunda,
Nunda, nunda, nunda, nunda,
Assulutamente nunda.
47
Robert Dickson
Trad Ghj. Thiers
e mosse di creazione di i so lochi, inclusu
u sinemà, cullaburendu in parechji filmi
è trà quessi Le Dernier des Franco
Ontariens di Jean-Marc Larivière
adattatu da u librone di Pierre Albert.
L'ultima affaccata di soiu era stata rimar
-catinu«Lod'r»Mtéal,pe
l'ultima edizione di u «Festival international de littérature » (FIL), cun tanti
altri cumpagni pueti di u Canada francese
cum'è Herménégilde Chiasson è Roger
Léveillé. Issu spetaculu di puesia era
statu intitulatu cum'è unu di i so libri
« Grand ciel bleu par ici ».
Un'azzione impuntante di soiu era stata
a so impiicazione in u primu « Forum
national sur la situation des arts au
Canada français » (Sudbury, 1998) fatto
cun l'Institut franco-ontarien. U cullo
-quischjamv«Totelps
finissent-elles par se ressembler ? » è
l'atti ch'ellu publicò tenenu discusse è
cuntrastate a più parte di e quistione chì
si ponenu à a creazione in e nostre sucetà
di oghje.
Hè passatu Robert Dickson. U giurnale
elettronicu L'estafette annunziava a so
morte di marzu 2007 cil u titulu :
« L'Ontario français dans les veines » è
rimarcava chi ellu si era appassiunatu pè
a lingua è a cultura francese bench'ellu
fussi anglofonu è senza mancu una
candilluccia di sangue francese.
Noi di Bonanova, l'aviamu infattatu dui
anni fà in Zagreb à l'occasione di un
festivale pueticu. È fattu subitu amicizia.
U prò hè statu per noi, di cunnosce issa
irunia tennera è chi circava u pueticu in
e minime cose cum'elle ci stalvanu à
tutti, ogni ghjornu. Apuesia colta à gallu
die stonde più cumune. Una meditazione
cuntinua nantu à a serenità di u cuttidianu : trà seriu è risetta, un modu di esse
senza crede si...
Era una di e tendenze forte di u so estru
cultivatu in parechje manere. Meza
duzina di racolte puetiche è trà quesse,
una, Humains Paysages en temps de paix
relative (éditions Prise de parole) avia
buscu u premiu di u Gouverneur général
du Canada di nuvembre 2002. Era statu
traduttore da u francese à 1'inglese è
viciversa, assicurendu nomina forte à
spetaculi di qualità cum'è pè e so traduzzione inglese di trè pezze di Jean Marc
Dalpé chì fecenu tombula in Toronto,
Ottawa, Montréal, Vancouver è à u
Festivale Stratford in Ontario.
Robert Dickson insignava e literature
francofune di u Canada è a creazione
literaria à l'Université laurentienne in
Sudbury (Ontario). Si era indiatu in tutte
-
René Cormier, presidente dia Fédération
culturelle canadienne française (FCCF),
Yvon Malette, presidente di u
Regroupement des éditeurs canadiens
français (RÉCF), Jean Mohsen Fahmy,
presidente di l'Association des auteures
et auteurs de l'Ontario français (AAOF)
salutanu à Robert Dickson scrivendu :
Son départ nous fait réfléchir à la différence déterminante que peut faire un
artiste engagé dans son milieu ? Il ne
-
-
48
Scunfinì
l'a pas fait seul mais il a su insuffler la
bonne dose de folie, d'énergie et de sens
pour rallier, créer, moderniser et se
projeter dans l'avenir !
Il nous restera beaucoup d'empreintes
créatrices du passage de Robert
Dickson dans l'univers canadien. Une
oeuvre littéraire couronnée, une maison
d'édition animatrice littéraire au coeur
du nord de l'Ontario, plusieurs milliers
d'étudiants marqués, touchés et disséminés aux quatre vents de l'Ontario
français.
Après la peinture de Magritte, il y aura
maintenant la poésie de Dickson ?
ai-je la poitrine assez grande les
poumons
assez forts élastiques amoureux pour
accueillir l'été des Indiens l'automne
la lumière qui s 'en va comme tant
d 'autres
puis la saison où tout est de l'à-vif
sauf moi qui ne rêve que de truites de
retrouvailles de mauvaises herbes qui
percent
le sol comme un homme se lève avec
l'espoir d'un café
Scunfini li face umagiu cù a traduzzione
di dui di i puemi ch'ellu ci avia lettu in
Zagreb.
sua di Vancouver
mi sentu vicinu vicinu à tè
ti accarezzu pianu pianu
cù a punta di a mina
cumu s'è tutte ste sane
trà noi ùn avianu sustanza micca
viste da sopra solu intraviste
da u celu cime pinzi è foce
fantastiche à chilometri di u finestrinu
ti aghju u sole in u spinu ci hè unu
chi lava cun cura un'entrata di casale
chjuchjulimi di acelli in issi pini tamanti
dui aviò luntanu è strufina cun forza
una spazzola nant'à mattoni
accarezzu delicatamente à babbu in u spinu
u sole mi scalda u collu
l'ombra di a mo m an u scrive cose
mi scrive sempre u stessu puema
49
La v u
me e c h
IN
l'avanzi di merendella (pochi) in un
rumenzulaghju metallicu à u parcu naziunale
ciuttà si in un lavu di fiascu custituziunale
chi campa di stinzà si ghjambe pulmoni
dunque ne avemu bisognu è chi piacè
frundami è pini per decoru sottu
acqua vecu e mo dite e mo mani longhe
bracce longhe stinzà si è tirà bolle
a prova di a mo vivenza facciu a corsa cun
mè stessu cum'è u sangue in e mo vene
surtendu si hè pulitu lisciu nettu si hè lutra
è truita grisgia anfibia davanti patre etemu
bilanciu urizuntale
inde l'acqua tocca a pelle move inde l'acqua
accarezza a pelle taglia l'acqua accoglie
a pelle accarezza l'acqua ingira a pelle
adasgiu inde l'acqua è in a pelle
l'acqua è a pelle
quandu l'invernu si ripiglierà l'arme
chi tombanu luntanu da l'altru lato di e nostre frontiere
quandu veneranu e longhe ghjumate tufonaneve
scapigliatu à quatrera sud di e case è chi
a vuluntà di a rimigna ci stupiscerà
di novu chi si chjamerà un amicu cusì
à a manu piacè mentre chi u sole si ficca
per sta finestra qui di novu per schjari
a pula in issu canto custi
chi a risa hè cum'è i capelli tagliati
l'estate di un zitellu bramosu di ciò ch'ellu ùn
pò chjamà libertà è ch'omu si dice e
cose vere iè bellu tempu è qui dinù
è ch'omu ti hà bolle di champagne in u canto
di l'ochji è i capelli ci frisanu
per via chi issa pace sempre à l'inforse
temeraria ci imbriaca è ci hè unu chi canta
how do you stop before it's too late
quand'ella spunterà quella stunduccia di veranu
aghju riguaratu di pala tutte e stelle cascate in i fiori di u tappetu
liveru riguaratu i brisgiuli cun u portalume
di occasione strufinatu i tempii sguarniti
una culonna di fume si avvicina in fu ri a in furia
una casa bella è maiò è vechja brusgia in u lampu
soca soca secca secca mi punghjenu l'ochji
veghjanu forse e pianete
ùn leghju più e nutizie inchietu
feghju u posto spento
da tanto mi scumoda a canzona
u bassistu cuntrolla tu tt i i mo batticori
è a dura è mi vuleria arradicà
in u lavu inauratu vicinu à una cansa da pesce
caminà à passi dolci sotto à i
salici n'importa chè posto chi hè
cusì quand'ellu si spara à nantu à tuttu ciò chi
fiurisce
50
Scunfinì
Carles Duarte
Tripticu ebraicu
Carles Duarte, Ed. PHI 2005
Trad. M.A. Versini
Qohelet
Premiu di a puisia Rosa Leveroni 1995
« Una generació se'n va
i una altra ve,
però la terra es mante sempre »
Elesiastès, I.4
**414/40
Xiscla la peli,
en naixerà un nou cos ;
creix el passat ;
cerques als ulls
àvidament batecs ;
llavis de terra
proclamaran el tacte ;
un riu de llum
travessarà aquell mar ;
l'oreig roent
esventrarà l'onada ;
nafres de sal,
el glaç t'escura els ulls
i, tanmateix,
al cel respira un somni.
« Sigues feliç mentre ets encara Jove.
Segueix els Gamins del teu cor
i els desigs dels teus ulls »
Eclesiastès, II.9
« Un tempu passa,
Principia un altru tempu,
Ma a tarra hè par u sempri. »
Ecclesiastu, I.4
Tempu briona a peddi,
Ni sbuccarà un corpu novu ;
S'allarga u passatu ;
Tù, abbramatu, circhi
In ochji scunnisciuti, battulimi ;
È labri di tarra
Diciarani
Di u tuccà u piaceri ;
Un sborru di lumu
Francarà u mari ;
Un trattu di focu
Sbalisgiarà i marosuli ;
Piaghi di sali ;
I to ochji assiccati da u cotru,
Ma in celu
Sempri l'alitu d'un sognu.
« Sia filici in ghjuventù.
Suvita l'andati di u to cori
È i brami di i to ochji. »
Ecolesiastu, II.9
Nodreix els teus sentits
d'aquests ulls foscos
que et desvetllen la peli,
assaboreix la Ilum,
la salabror del Sol damunt els llavis ;
tasta la fruita,
vesteix-te amb els colors del bosc,
acull el vent entre les mans
i l'enigma dels astres,
dibuixa els llargs cabells del mar,
camina el temps
amb la mirada obe
51
Insuchja i to sensi
À st'ochji neri
Chi facini trimulà a to peddi,
Godi di u lumu,
U soli salinu nantu à i to lab ri,
Tasta u fruttu,
Vesti ti di i culori di a furesta,
Accoddi u ventu in i to mani.m
u misteru di l'astri,
Inditta a longa chjoma di u mari,
Franca u tempu, .,
teni l'ochji aparti
« Allò que ha succeït tomarà a passar
allò que s'ha fet tornarà a fer-se :
no hi ha res de nou sota el Sol »
Eclesiastès, I.9
Vestit pels anys
del desig d'altres ulls,
l'esguard desafiant
voldria els llavis xops
d'altres l'avis i pells,
llavors d'uns altres ulls
omplint-li les entranyes.
« Cid chi fil sarà
Ciò chi s'hè fattu vultarà
Nudda di novu suttu à u soli. »
Ecclesiastu, I.9
Ha estat així
i així tornarà a ser.
Vistutu, anni dopu à anni,
Da a brama di tanti ochji,
U sguardu umbrosu
Vularia labri sempri bagnati
Labri è peddi novi,
I sumenti d'ochji novi
Da empia i so visceri.
Cada vespre de nou
uns ulls es miraran amb avidesa,
mentre la mort ocuparà un nou cos
i els ulls n'esdevindran,
consumits pel dolor,
fràgil vidre glaçat.
Ciò chi fù sarà,
Ciò chi s'hè fattu vultarà.
Ha estat així
i així tomarà a ser.
Desvetlla el tacte,
que l'habiti el mar,
capbussa't dins el vent,
assaboreix el color de cada fruita,
no deixis sense veu cap engruna de peli,
esculpeix-hi la vida ;
si no és així,
el Déu que t'ha somniat
no t'ho perdonaria.
Ogni sera torna
S'incruciani sguardi ingordi,
In u frattempu, a morti
Accampa di novu un corpu
Chi i so ochji turnarani,
Brusgiati da u dulori,
Stu cristallu cutratu è dilicatu.
Ciò chi fù sarà,
Ciò chi s'hè fattu vultarà.
Scita puri i to diti,
Chì u mari i s'insuchja,
È ciutta ti in u ventu,
Godi di u culori d'ogni fruttu,
Ùn ammutulì
Nisciun palmu di a to peddi,
È sculpisci ci a to vita ;
Chi s'idda ùn fussi,
U Diu chi ti sunniò
Ùn a ti pardunaristi.
52
Scunfinì
Bensira
Premiu di a puisia Cità di Martorell
1996
« Estigues sempre amatent a escoltar ;
no tinguis, però, pressa a respondre »
Eclesiàstic, 5.II
Quan t'acosten, els ulls,
els rostres i els objectes,
i l'oïda et recita
els sons que t'acompanyen
i aquella veu que et parla,
llavors la ment et trena
un corrent de paraules,
que se't tornen un gest
entre els llavis.
Cal que aturis la veu
que et raja de la gola
quan retrobes el nom,
cal que els ulls s'ensinistrin
a cercar peli endins
el traç íntim del somni.
No acuitis les paraules,
que es desprenguin de tu
co rn un ésser que sap
quan li arriba el seu temps.
« Sia vivu in l'ascultà ;
Ma attimpatu in a risposta. »
Ecclesiasticcu, 5.11
Quandu t'accostani
I to ochji
I visi è l'ogetti,
Quandu t'insegna a to arichja
I soni chi t'ingirani
È a voci chi ti dici,
Tandu a to menti t'intreccia
Un sborru di parolli
Chi s'incarnani
Mez'à i to labri.
A devi strangulà sta voci
Chi sgorga da a to cannedda
Quandu ti rammenti u nomi,
Devini essa pratichi i to ochji
À circà à u più fondu di a to peddi
A striscia intima di i to sogni.
On infurià i parolli
Ch'iddi eschini da u to più prufondu
Tali quiddu chi si
Ch'hè ghjuntu u so tempu.
Casimiro de Brito
Trad. in corsu Cz Thiers, in fr ancese S. Marza
Una saviezza frolla ?
unaforma essenziale chì più va è più si ne
stende a carica semantica.
Casimiro de Brito. Da fragil
Chi hè u fascinu di I'afurisimu ?
sabedoria. Ediçóes Quasi. Vila Nova
Hè
un testu minimu chi di prima porta
de Famalicâo, Portugal. 2001.
attenzione è stupore. Dopu, pianu pianu si
penclube@mail.telepac.pt .
hà da muta in qualcosa di un altru, u
lettore, vistu chì a so struttura à 1 'induvinu
À Casimiro de Brito u cunniscite. Pueta,
rumanzeru purtughese natu in u1938. porghje u postu necessariu per l'interprePublicheghja da u 1957: una quarantina tazione. Deve esse perfettu, cum 'è a strutdi tituli, trà puemi, rumanzi è assaghji. tura di a petra o di l'ovu. Una sillaba in
Dice un criticu lusobrasilianu chì Da più ùn ci deve esse ! Solu a primura.
frâgil sabedoria hè custruitu nantu à una L 'essenziale. U solu paragone pussibule
figura chi annunzia à tempu equilibriu è hè cit l'haiku !
sbilanciu. L'epigrafu, pigliatu in prestu à È cita, per definisce Lafurisimu un
Pliniu l'Anticu dice tuttu, accertendu chì strattu di u libru
L'afurisimu hè quasi silenziu : a
da pisulà a vita ch i stateghji ghjusti, ci
stampata di u gabbianu
devimu rammintà sempre quantu ellu hè
In a rena di matina
frollu l'umanu. È si face chjassu a
saviezza puetica di u libru : valutà u
frollu dia vita, sublime è miseru à tempu. Da u libru chi porghje I 'afurisimi à filu di
Issu libru fattu di afurisimi hè tissutu di santacroce, emu graspullatu qui è culà.
massime. L'afurisimu ghjudicheghja ma U sapè frollu di u mondu sanu empie
ùn cundanna è face libera a ragiò. Hè puri qualchì lettera. Buscate vi l'altre in
verità in punta di puntarolu. Incrociu trà u libru :
idea ed intuizione. Intrecciu trà puesia è
meditazione, lighendu cose è esseri spari
è senza sumiglia. Di a puesia ne hà a
capacità à stabilisce u ritimu, à inguantà
i cuntrarii è à tesse relazione chi ùn ci si
aspetta, è di a_ filusuffia hà chjappu l 'interrugazione è l'attitudine di u stupore
custruitu è metodicu. Forma breve di u
pensà hè statu adupratu da i muralisti
classichi cum 'è Pascal è La Rochefoucald,
da Nietzsche o Cioran in sillugisimi amari
o e fulette corde di Kafka.
Interrugatu in quantu à a putenza di 1 'afurisimu, Casimiro disse chi ellu ùn hè
mancu à pena cum 'è un slogan chì quessu,
scorsu 1'effettu ch 'ellu face subitu, si ne
morepè u sempre. Invece I 'afurisimu, dice
Casimiro ch 'ellu pò esse apparagunatu à
Scunfìnì
Apagar o radio, interrompes urna
cantata de Bach, é como arrancar
urna planta. Una tulipa.
Balança. Num prato, o peso do nome.
No outro,
o peso do nâo.
Spenghje u postu, interrompe una
cantata di Bach, hè cumu sradicò
una pianta. Una tulippa.
Bilancia. In un piattu u pesu di u nome.
Nantu à 1 'altru,
u pesu di u nò.
As raparigas do bairro-da-lata nâo têm
seios de mel.
as outras também nâo.
No subsolo de urna barbarie germinan a
forma e a semantica
de outra ; alarga-se, olimpico, o campo
de batalha
da usura e da corrupçâo.
E zitelle di i frascaghji miseri i so petti
ùn sò di mele.
mancu quill'altre.
— São cerejeiras. — Pensei que fossem
amendoeiras.
— Nâo ha balança que pese a diferencia
entre amas e outras
— Sò chjarasgi. — Pensava ch'elli
fussinu amanduli.
— Ùn ci hè bilancia da pisulà a
differenza tra questi è quelli.
In u sustratu di una barbaria si
inghjermanu a forma è a semantica
di l'altra ; si allarga, olimpicu, u
campu di battaglia
di u dinaru è di a curruzzione.
Nâo te agarres dernasiado ao leme, nâo
te aconchegues
no quente bojo. Ninguém ficara neste
barco.
Ùn ti tene tantu à u timone, ùn aguantà
tantu
l'ardente panza. Nimu starà nantu à sta
barca.
Esse que vai morrer ja ganhou a batalha
perdida.
À chi hà da more hà ghjà guadantu a
battaglia persa.
Beijar-te é também entras na tua alma,
onde you colher
o fumo da minha respiraçâo.
Ti aghju da basgià è dinù entre in a to
anima, duve cuglieraghju
u fume di u mo rispiru.
55
Beijo cm volta do abismo mais
vulnerâvel, ouço o seu lume, o
obscure perfume, o sabor a mel
salgado. Um beijo sumptuoso ;
uni pêssego en chamas ! A pétala da
lingua, alucinada.
Esse que se mantém escondido
beneficia do olhar dos angos.
Basgiu in giru à l'abbissu più
vulnerevule, sentu u so focu, u
prufume scuru, u sapore di mele salitu.
Un basgiu suntuosu ;
una pesca ardente ! I petali di a lingua,
allucinata.
À chi si tene piattu si gode u sguardu
di
1 'anghjuli.
•
Esse momento ironico cm que o
poderoso jâ nâo te rn dúvida
Que vai abandonar os seus bens. Restalhe o mausoléu.
Ainda bem que a beleza é uni sol de
pouca dura. Torna-se discreta
e generosa. Cede o seu lugar.
Issu mumentu ironicu chi u putente ùn
hà più dubbitu
Chi hà da lacà i so beni. Li resta u
musuleiu.
A campa chì a bellezza hè un sole di
poca durata. Torna discreta
è generosa. Laca a so piazza.
4
O vil designio da esta fragmentou-se
cm mil coraçóes indefesos.
Se a beleza fosse un pâssaro mortal nâo
olhdvamos,
NAo cantdvamos. Fosse ela mua ave e
bastava aprisionâ-la.
Nâo amavâmos.
U segnu vile di a bestia si hèframentatu
in mille cori senza difesa.
Somos sempre cinto nesta casa, diz a
Biblia. Por isso
estamos divididos : dois de urn lado,
très no outro, na melhor
das hipóteses. O fogo ateado a que nos
aquecemos, até gelar.
S'è a bellezza fussi un passaru murtale
ùn la fighjavamu,
Ùn la cantavamu. S'ella fussi un acellu
bastava à imprigiunà lu.
O belo trepa de modo desigual pela
escada do olhar.
A felina beleza do ser.
Simu sempre cinque in sta casa, dice a
Bibbia. È perciò
simu divisi ; dui da un latu, trè da
l'altru, in a più bona
di l'ipotesi. Ufocu accesu chi ci ne
scaldemu, sinu à cutrà.
U bellu si achjippa di modu irregulare
pè a scala di u sguardu.
A bellezza felina di l'esse.
Leio as cidades de Calvino, o tricot
musical da chuva, as velas
desfraldadas, o nevoeiro de Turner, o
sono de quem amo.
A beleza bebe-se.
O enigma da terra é urna toise que se
come — urna boca materna
que nos come.
L'enimma di a terra hè una cosa chi si
manghja — una bocca materna
chi ci manghja.
Leghju in e cita di Calvinu u musicale di
l'acqua, e vele
belle sparte, i nuli di Turner, a voce di à
chi tengu caru.
Si beffe a bellezza.
56
1'