Piano degli studi 2014/2015 - Lugano

FACOLTÀ DI
TEOLOGIA DI LUGANO
Piano degli studi
2014/2015
www.teologialugano.ch
via Giuseppe Buffi 13 – Casella Postale 4663 – CH-6904 Lugano
Tel: +41-(0)58/6664555 – Fax: +41-(0)58/6664556
info@teologialugano.ch
www.teologialugano.ch
Indice
1. Presentazione della Facoltà di Teologia di Lugano . . . . . . . . . . . . . . . p. 6
1.1. Attività d’insegnamento e di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2. Cicli di studio e titoli rilasciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.3. Convenzioni e collaborazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2. Autorità - Docenti - Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.1. Gran Cancelliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.2. Rettore, docenti, ricercatori e assistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.3. Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.4. Il Servizio Qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.5. Il Servizio Pari Opportunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3. Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.2. Dipartimenti, istituti, cattedre e centri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.2.1. Dipartimento di Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.2.1.1. Istituto di Storia della Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.2.1.2. Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB) . . . 15
3.2.1.3. Istituto Internazionale di Diritto Canonico
e Diritto comparato delle Religioni (DiReCom) . . . . . . . . . . . . . . 16
3.2.1.4. Istituto Religioni e Teologia (ReTe) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3.2.1.5. Centro di studi Hans Urs von Balthasar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3.2.2. Dipartimento di Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3.2.2.1. Istituto di Studi Filosofici (ISFI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3.2.2.2. Cattedra Antonio Rosmini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.3. Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.3.1. Ricerche scientifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.3.2. Dottorati alla FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.4. Commissione Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.5. Strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.5.1. Biblioteca FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.5.2. Rivista Teologica di Lugano (RTLu) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3.5.3. Veritas et Jus. Semestrale interdisciplinare di Lugano . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3.5.4. Eupress FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.5.5. Altre collaborazioni editoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.5.6. Alcuni link utili alla ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Calendario accademico 2014/2015
Semestre autunnale 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Semestre primaverile 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4. Ammissione, esami e tasse accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.1. Criteri di ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.2. Modalità d’iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.3. Esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.4. Tasse accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.4.1. Studenti ordinari e straordinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.4.2. Studenti uditori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.4.3. Tasse d’esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.4.4. Rilascio documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.4.5. Sussidi e borse di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5. Programma complessivo degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.1. Presentazione degli studi teologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.1.1. Bachelor of Theology (B Th) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.1.2. Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.1.3. Licenza canonica in Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
5.1.4. Dottorato in Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5.2. Altri percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5.3. Presentazione dettagliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5.3.1. Vecchio ordinamento (studenti immatricolati entro l’a.a. 2011/12) . . . . . 39
5.3.1.1. Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia . . . . . . . . . . . . 39
5.3.2. Nuovo ordinamento (studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2012/13) . . 41
5.3.2.1. Bachelor of Theology (B Th) indirizzo teologico-filosofico . . . . . . . . . 41
5.3.2.2. Bachelor of Theology (B Th) indirizzo teologico . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5.3.2.3. Master of Theology (M Th) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
5.3.3. Corsi opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
5.3.4. Seminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
5.3.5. Altri corsi/seminari opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5.4. Ulteriore offerta formativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5.4.1. Settimane interdisciplinari di corsi intensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5.4.2. Corsi serali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5.4.3. Summer School – Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5.5. Descrizione dei singoli corsi e seminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
6. Informazioni varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
6.1. Recapiti dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
6.2. Associazione Alumni FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
6.3. Associazione sostenitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
6.4. Offerte alla FTL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
6.5. Seminari, Comunità, Convitti e altri alloggi per studenti della FTL . . . . . . . . 122
Indice dei nomi dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti . . . . . . . . . . 124
Indice delle descrizioni dei corsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
4
1. Presentazione della Facoltà di Teologia di Lugano
La Facoltà di Teologia di Lugano1 è stata istituita il 20 novembre 19932 ed è la prima
istituzione universitaria eretta in Ticino. Tra le ragioni della sua fondazione vi sono:
«l’incremento della ricerca e l’insegnamento della filosofia e della teologia» e l’esigenza
di dare risposta alle «istanze presenti nella società ticinese perché la Svizzera italiana
sia dotata di istituzioni di livello universitario»3. Svolge sia insegnamento sia ricerca,
inserendosi nell’offerta formativa superiore di tipo umanistico, in particolare in filosofia,
teologia e scienze delle religioni. Le linee guida della FTL, che concretizzano obiettivi,
collocamento accademico e sociale, punti fondamentali del proprio sviluppo e dell’offerta di studio sono consultabili per esteso negli Statuti della FTL4 e in versione parziale
anche sul sito della Facoltà: www.teologialugano.ch.
La FTL è persona giuridica a norma del Codice di Diritto Canonico (CJC, can. 113)5 e
svolge la sua attività in Svizzera.
Nella legge sulla Chiesa cattolica il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino ha
decretato tra l’altro che: «La Chiesa cattolica apostolica romana nel Cantone Ticino è
una corporazione di diritto pubblico nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi»6 e,
inoltre, che «è riconosciuta la personalità giuridica degli Enti ecclesiastici eretti dall’Ordinario con statuti e regolamenti propri»7, come è il caso della FTL.
La Fondazione “Vincenzo Molo”, costituita il 26 febbraio 1991 per curare il finanziamento della FTL8, è oggi una fondazione civile secondo il Codice Civile Svizzero e quindi soggetta alla vigilanza dello Stato.
Il 27 giugno 2013 la Conferenza Universitaria Svizzera (CUS) ha rinnovato l’accreditamento alla FTL (già concesso una prima volta nel 2005), con validità fino al 2020.
1.1. Attività d’insegnamento e di ricerca
L’offerta di insegnamento è pubblicata ogni anno nel Piano degli Studi.
La ricerca è promossa dalle seguenti istituzioni accademiche: Istituto di Studi Filosofici
(ISFI); Istituto di Storia della Teologia; Istituto di Diritto canonico e diritto comparato delle
religioni (DiReCom); Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB); Istituto Religioni e Teologia (ReTe); Centro di Studi Hans Urs von Balthasar; Cattedra Antonio Rosmini.
La FTL dispone della più ampia autonomia decisionale per quanto concerne insegna Di seguito FTL.
FTL, Statuti, Statuto, Introduzione, 1.
3
Ibidem.
4
In particolare nello Statuto, Introduzione e Titolo 1: Fine e costituzione della Facoltà.
5
FTL, Statuti, Statuto, art. 4.
6
Legge sulla Chiesa cattolica, art. 1.
7
Ivi, art. 21.
8
FTL, Statuti, Statuto, Introduzione.
1
2
6
mento e ricerca. Ogni decisione in merito è infatti affidata al Consiglio di Facoltà, organo di direzione della FTL, che si riunisce almeno due volte al semestre9.
1.2. Cicli di studio e titoli rilasciati10
• Bachelor of Theology (B Th) della durata di 6 semestri per un totale di 180 ects;
• Master of Theology (M Th) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects (Baccellierato in Teologia, grado accademico ecclesiastico, se preceduto dal Bachelor of
Theology per un totale di 300 ects);
• Licenza canonica in Teologia della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects
con le seguenti specializzazioni: Teologia Biblica, Teologia Dogmatica, Teologia
Morale e Storia della Teologia;
• Dottorato in Teologia della durata di 4/6 semestri di ricerca scientifica, culminante
nella elaborazione di una tesi scritta e la sua difesa pubblica, nonché la sua pubblicazione;
• Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL (Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle Religioni) della durata
di 4 semestri per un totale di 120 ects con due differenti specializzazioni in Diritto
comparato delle religioni e in Diritto canonico comparato;
• Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e teologia delle religioni (Istituto Religioni e
Teologia) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects;
• Master of Arts (MA) in Cultura e archeologia delle terre bibliche (Istituto di Cultura
e archeologia delle terre bibliche) della durata di 4 semestri per un totale di 120
ects;
• Bachelor of Arts (BA) in Filosofia (Istituto di Studi Filosofici) della durata di 6 semestri per un totale di 180 ects, con 6 differenti percorsi, 3 dei quali in collaborazione
con la Facoltà di scienze della comunicazione della Università della Svizzera Italiana e 1 percorso personalizzato mediato con la Facoltà di scienze economiche
sempre della USI. Dopo tale triennio è possibile accedere a master e lauree specialistiche sia alla FTL sia in altre Università (a seconda dell’indirizzo scelto).
Ad ognuno dei titoli sopradescritti, la FTL allega un Diploma supplement, secondo le modalità della Convenzione di Bologna, in italiano e in inglese. Si tratta di un modello europeo che presenta l’intero percorso seguito dallo studente, specificando durata e crediti
del ciclo di studi concluso, nonché le competenza acquisite, in modo da permetterne la
mobilità e facilitarne il riconoscimento interuniversitario.
FTL, Statuti, Statuto, Capitolo 4 art. 14.
Per i criteri di ammissione si veda il paragrafo 4.1. Per una presentazione dei cicli di studio e dei relativi
sbocchi si veda il paragrafo 5.1.
9
10
7
1.3. Convenzioni e collaborazioni
La FTL ha stipulato convenzioni con le seguenti istituzioni accademiche:
• Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana (Svizzera),
• Facoltà di Teologia dell’Università di Friborgo (Svizzera),
• Istituto di Diritto canonico della Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di
Vienna (Austria),
• Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia),
• Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista di Palermo (Italia),
• Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense di Roma (Italia),
• Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra (Svizzera),
• Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (Israele),
• Università di Silesia in Katowice (Polonia),
• Università di Bialystok (Polonia),
• Almo Collegio Borromeo di Pavia (Italia),
• Facoltà di Teologia Greco-Cattolica di Blaj-Alba (Romania),
• Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI) (Svizzera).
A livello locale collabora con:
• Franklin University Switzerland,
• Fondazione per le Culture della Pace,
• SOS Ticino,
• Dicastero Informazione e Integrazione Sociale della Città di Lugano,
• Associazione Biblioteca Salita dei Frati.
8
2. Autorità - Docenti - Amministrazione
2.1. Gran Cancelliere
S.E. Mons. Valerio Lazzeri, Vescovo di Lugano
2.2. Rettore, docenti, ricercatori e assistenti1
Roux Renato (René), Rettore
Chiappini Azzolino, Pro-Rettore2
Professori ordinari:
Gerosa Libero
Hauke Manfred
Jerumanis André-Marie
Marabelli Costante
Orsatti Mauro
Paximadi Giorgio
Roux Renato
Schmidbaur Hans Christian
Sgubbi Giorgio
Ventimiglia Giovanni
Professori straordinari:
Krienke Markus
Professori emeriti:
Biffi Inos
Professori invitati:
Bassani Luigi Marco
Berti Enrico
Corvi Roberta
Cozzi Alberto
De Caro Mario
Di Lucia Paolo
Diodato Roberto
Esposito Costantino
Fabris Adriano
Ferrari Silvio
Garcia Martinez Florentino
Giordani Alessandro
Gomarasca Paolo
Imbach Ruedolf
Chiappini Azzolino
Lenoci Michele
Lottieri Carlo
Mastromatteo Giuseppe
Mulligan Kevin
Musselli Luciano
Negruzzo Simona
Pacillo Vincenzo
Palazzani Laura
Paris Leonardo
Pighin Bruno Fabio
Soldati Gianfranco
Stercal Claudio
Urbani Ulivi Lucia
Le biografie complete dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti si possono trovare all’indirizzo:
www.teologialugano.ch/docenti.php.
2
Fino all’entrata in funzione del Rettore (primavera 2015).
1
9
Docenti incaricati:
Alborghetti Patrizio
Cattaneo Arturo
Cattaneo Carlo
Di Marco Emanuele Michele
Di Marco Myriam Lucia
Eisenring Gabriela
Fidanzio Marcello
Fogliadini Emanuela
Jones Meghan
Lechner Jean-Claude
Corpo docenti intermedio:
Bianchi Meda Letizia
Bizzozero Andrea
Gagliano Gabriella
Guerzoni Gianluca
Ortelli Matasci Stefania
10
Luterbacher Claudius
Manzi Franco
Mizzi Dennis
Palese Alberto
Solo Darius Bamuene
Tombolini Antonio
Varsalona Agnese
Volonté Ernesto William
Zanini Nicola
Pacella Rosa Rita
Pellicioli Linda
Stabellini Andrea
Tadini Samuele Francesco
Zanardi Landi Paola
2.3. Amministrazione
Segretario generale ed economo
Riceve solo su appuntamento:
Cristiano Robbiani
Ufficio: 3.7
E-mail: cristiano.robbiani@teologialugano.ch
Segreteria del Rettore
Per appuntamenti con il Rettore
scrivere a: lisa.costa@teologialugano.ch
Tel.: 058 – 6664560
Ufficio: 3.4
Tel.: 058 – 6664551
Segreteria didattica
Ufficio: 3.4
Lisa Costa Fazzi
Sara Cascio
Orari di ricevimento:
Lunedì-Venerdì: 09.15-10.30 / pomeriggio chiuso
Immatricolazioni e situazione studi: su appuntamento
E-mail: lisa.costa@teologialugano.ch
sara.cascio@teologialugano.ch
Tel.: 058 – 6664555
Ricezione
Noemi Turco
Ufficio: 0.4.1
Orari di sportello:
Lunedì-Venerdì: 09.15-12.15/14.15-15.15 / martedì chiuso
E-mail: noemi.turco@teologialugano.ch
Segretaria istituto DiReCom
Carla Fraioli
E-mail: direcom@teologialugano.ch
Orari di ricevimento:
Lunedì-Martedì: 10.00-11.30/14.30-16.00
Mercoledì: 10.00-11.30
Giovedì-Venerdì: 15.30-17.00
Ufficio: 2.6.2
Segretaria Istituto ISFI - Istituto di Studi Filosofici
Elena Vonzun
Ufficio: 0.4.2
Catrina Granata
E-mail: info@isfi.ch
Orari di ricevimento:
Lunedì-Venerdì: 09.15-10.30 / pomeriggio chiuso
Segreteria Istituto ReTe
E-mail: rete@teologialugano.ch
Ufficio: 3.4
Orari di ricevimento:
Lunedì-Venerdì: 09.15-10.30 / pomeriggio chiuso
Immatricolazioni e situazione studi: su appuntamento
Tel.: 058 – 6664555
Tel.: 058 – 6664572
Tel.: 058 – 6664577
Tel.: 058 – 6664555
11
Segreteria Istituto ISCAB
E-mail: info@teologialugano.ch
Editoria
Antonio Tombolini, direttore editoriale
Salvatore Bellopede, redattore
E-mail: eupress@teologialugano.ch
Ufficio: 3.4
Tel.: 058 – 6664555
Ufficio: 2.10
Ufficio: 3.8
Tel.: 058 – 6664568
Tel.: 058 – 6664553
Collaboratori
Gerardo ed Ester Mastropietro, custodi
Tel.: 058 – 6664575
2.4. Il Servizio Qualità
Dall’a.a. 2001/2002, e specialmente in seguito all’Accreditamento ricevuto dalla Conferenza Universitaria Svizzera il 24/2/2005, la FTL ha sviluppato in modo sempre più
organico ed efficace un Sistema di Garanzia della Qualità (SGQ).
Con SGQ si intende una strategia il cui scopo è la garanzia e il miglioramento continuo
della qualità delle attività della FTL e, insieme, lo sviluppo di una cultura della qualità.
Il SGQ riguarda anzitutto la didattica e la ricerca e, inoltre, i servizi agli studenti, la comunicazione interna, le pari opportunità.
Il SGQ è regolamentato, per ognuno dei settori indicati, secondo processi definiti, approvati dalle autorità competenti della FTL, e pubblicati nelle Direttive interne d’accertamento della qualità della FTL, consultabili sul sito della FTL.
La responsabilità del SGQ è di tutti i componenti della Facoltà. In particolare gli attori
principali sono: il team del Servizio Qualità per la raccolta di dati e il supporto operativo; il Rettore e i Direttori dei Dipartimenti per l’interpretazione dei dati raccolti e
le decisioni ordinarie; il Consiglio di Facoltà e il Consiglio degli Stabili per le questioni
decisionali rilevanti e straordinarie. Ciò significa, in altre parole, che le informazioni
raccolte nei processi di valutazione da parte del Servizio Qualità sono interpretate e
utilizzate sistematicamente a livello di decisioni strategiche da parte dei summenzionati
organi direttivi della FTL.
Resoconti trasparenti sulle procedure e sui risultati delle valutazioni – nel rispetto dei dati
personali e della reputazione delle persone – sono pubblicati ogni anno sul sito della FTL.
Il SGQ è una strategia dinamica in continuo miglioramento.
Il Servizio Qualità della FTL si occupa principalmente della raccolta di dati e della documentazione dei processi, cercando di offrire alle autorità accademiche competenti un
quadro coerente dell’istituzione nel suo insieme.
Il Servizio Qualità della FTL è stato istituito con decisione del Consiglio di Facoltà (CdF)
del 17/11/2004. Nel CdF del 18/04/2007 è stato costituito il team.
Il Servizio Qualità si confronta con l’analogo servizio dell’USI.
E-mail: qualita@teologialugano.ch
12
2.5. Il Servizio Pari Opportunità
Tra gli indici della qualità di un’istituzione universitaria vi è la garanzia delle pari opportunità. Per questo motivo la FTL, con decisione del Consiglio di Facoltà del 12/3/2008,
ha istituito il Servizio Pari Opportunità della FTL (SePO-FTL). Ne è responsabile Myriam Lucia Di Marco. Il SePO-FTL effettua periodicamente ricerche statistiche e/o sondaggi presso studenti, corpo docente e personale amministrativo, analizzando i risultati
in particolare dal punto di vista del genere. Attraverso il SePO la FTL si propone di
monitorare dati sensibili come la rappresentanza femminile e maschile nei vari ambiti,
la soddisfazione relativamente ai servizi offerti, la qualità delle relazioni interpersonali
e fra i generi, al fine di garantire un ambiente di studio e di ricerca ottimale anche dal
punto di vista delle pari opportunità.
E-mail: myriam.di.marco@teologialugano.ch
13
3. Ricerca
3.1. Introduzione
La FTL svolge attività di ricerca e presta particolare attenzione a questo aspetto. Il
tempo dedicato alla ricerca da parte di tutti i professori impiegati alla FTL è pari almeno
al 30% del tempo complessivo di lavoro. Ogni professore stabile, infatti, non può insegnare per più di otto ore settimanali (sei se ricopre funzioni direttive o amministrative):
il motivo di tali restrizioni del carico della didattica risiede precisamente nel dovere/
diritto di ogni professore universitario di dedicarsi alla ricerca.
Alla FTL la ricerca viene promossa soprattutto, sebbene non esclusivamente, dagli istituti, dai centri e dalle cattedre, afferenti a loro volta al Dipartimento di Teologia e a
quello di Filosofia. Tutti gli istituti della FTL svolgono attività di ricerca ed alcuni svolgono anche attività didattica. Per tale motivo, in questo capitolo, vengono presentati gli
istituti, i centri e le cattedre, con particolare riferimento alle loro attività di ricerca. Per
quanto riguarda, invece, i bachelor e i master proposti da alcuni di essi, si rimanda ai
rispettivi piani degli studi.
Nella sezione «Progetti» si rimanda in primo luogo alle ricerche significative in corso e
concluse presentate alla FTL al link di riferimento, in secondo luogo si indicano il numero delle tesi di Dottorato rilasciate e in corso. La ricerca che si svolge in FTL è finanziata
sia dalla stessa Facoltà sia da istituzioni esterne. La FTL utilizza il budget destinato alla ricerca soprattutto per la pubblicazione dei saggi dei docenti, risultato delle loro ricerche,
per i workshops di ricerca e per il sostegno finanziario di giovani assistenti e ricercatori.
Per quanto riguarda le istituzioni esterne si segnala il finanziamento da parte della Unione Europea di «Ethicbots», programma di ricerca internazionale e interdisciplinare che
ha coinvolto l’Istituto di Filosofia Applicata (ora Istituto di Studi Filosofici) della FTL, insieme ad altre prestigiose Università europee1. Inoltre, il Fondo Nazionale Svizzero per la
ricerca (SNF) ha finanziato il Convegno Internazionale «Giovanni Paolo II. Legislatore
della Chiesa. Fondamenti, innovazioni e aperture», organizzato dall’Istituto DiReCom
della FTL. È in valutazione un progetto per una “ricerca indipendente” presso l’SNF.
Altre fondazioni private sono la Fondazione Pica-Alfieri, la Fondazione Reginaldus, la
Fondazione Maderni-Alberga e altre.
Ethicbots, acronimo del progetto di ricerca Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication, Bionic, and robOTic systems ha visto coinvolte, insieme all’Istituto di Filosofia applicata della FTL (ora
Istituto di Studi filosofici), le seguenti istituzioni: Università “Federico II” di Napoli, Dipartimento di Scienze
fisiche e Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Italia; Fraunhofer Institute for Autonomous intelligent
Systems, Sankt Augustin, Germania; Scuola di Robotica, Genova, Italia; University of Reading, Department
of Cybernetics, Inghilterra; Hochschule der Medien University of Applied Sciences, Stuttgart, Germania;
LAAS-CNRS, Toulouse, Francia; Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia; Università di Pisa, Dipartimento di
Filosofia, Italia; Middlesex University, Interaction Design Centre, School of Computing, London, Inghilterra.
1
14
3.2. Dipartimenti, istituti, cattedre e centri
3.2.1. Dipartimento di Teologia
Diretto dal Rettore della FTL, il Dipartimento di Teologia comprende quattro Istituti
e un Centro di Studi: l’Istituto di Storia della Teologia; l’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB); l’Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto
Comparato delle Religioni (DiReCom); l’Istituto Religioni e Teologia (ReTe); il Centro
di Studi Hans Urs von Balthasar.
3.2.1.1. Istituto di Storia della Teologia
Identità e finalità – Il presente Istituto, creato nella Facoltà di Teologia di Lugano, ha
come proprio fine la promozione dello studio della teologia e contribuisce, in questo
specifico ambito del sapere teologico, a qualificare l’insegnamento e la ricerca scientifica della stessa Facoltà. Esso fa oggetto particolare del proprio interesse la figura, il
metodo, il linguaggio, la sistemazione del sapere teologico in relazione alle varie epoche
della storia. Con ciò intende mettere in luce il carattere storico della teologia e insieme
rispondere alle direttive conciliari e postconciliari circa un insegnamento delle discipline
teologiche attento alla dimensione della storicità.
Servizio didattico-formativo – Il contributo dell’Istituto alla didattica della Facoltà in ordine alla storia della teologia consiste:
1. nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nel primo ciclo
2. nell’organizzare corsi e seminari di specializzazione nel ciclo di Licenza
3. nell’assistere la ricerca dei dottorandi.
Servizio scientifico – Oltre l’aspetto didattico, l’Istituto concepisce il proprio servizio alla
Facoltà soprattutto come impegno nella promozione della ricerca specializzata e nella
divulgazione dei suoi risultati. Questo servizio comporta:
1. l’attivazione di una propria produzione scientifica;
2. la promozione e l’organizzazione, con una certa periodicità, di incontri e/o colloqui
tra specialisti;
3. il sostegno alla cooperazione scientifica stabile con altre facoltà, università, istituti o
centri di ricerca dediti allo studio della storia della teologia.
Sotto questo ultimo profilo, l’Istituto può già contare, all’atto della sua fondazione, su di
un rapporto privilegiato con l’Istituto per la Storia della Teologia Medievale di Milano.
Organizzazione – L’Istituto di Storia della Teologia ha un suo statuto ed è finanziato
autonomamente e diretto dal Prof. Dr. Inos Biffi.
3.2.1.2. Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche (ISCAB)
Identità e finalità – L’Istituto si propone di organizzare attività didattiche e di ricerca
centrate sull’interesse per il testo biblico visto nel suo ambiente culturale. Data la
particolare natura della Scrittura, che testimonia l’Avvenimento divino nella storia,
nell’Istituto sono attivi due ambiti di ricerca: il settore filologico ed il settore «ambiente biblico». Il settore filologico porta una particolare attenzione allo studio del testo
biblico nelle sue diverse attestazioni, (testo Massoretico, Bibbia dei LXX, Pentateuco
15
Samaritano ecc.) come sono recepite dalle tradizioni delle comunità credenti. Il settore ambiente biblico, promuovendo la collaborazione fra archeologi e studiosi di Sacra
Scrittura, dedica attenzione alla cultura materiale del Vicino Oriente Antico e alla storia dei luoghi, come strumenti utili per una più adeguata comprensione della Bibbia.
Servizio didattico-scientifico – Organizzazione scientifica e logistica della Summer
School «Gerusalemme», nei suoi due percorsi: lettorato di ebraico biblico; geografia
e archeologia. Cfr. www.corsiagerusalemme.org.
• Organizzazione scientifica dei convegni biennali e delle settimane intensive di studi «TerraSancta», dedicati al rapporto tra archeologia ed esegesi; ad anni alterni,
organizzazione di seminari filologici.
• Master in Cultura e archeologia delle terre bibliche.
Collaborazioni accademiche – Il programma di corsi estivi a Gerusalemme è realizzato
in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e vede la partecipazione di: Facoltà Teologica
del Triveneto; Facoltà Teologica dell’Italia Centrale; Pontificia Università Gregoriana;
Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino; Pontificia Università della Santa Croce.
Pubblicazioni – L’Istituto cura la pubblicazione di due collane, corrispondenti ai suoi
due ambiti di ricerca: ISCAB – Serie Archeologica; ISCAB Serie Filologica.
Organizzazione – L’ISCAB è presieduto dal suo fondatore, prof. dr. Giorgio Paximadi,
direttore del Settore Filologico, ed è diretto da un comitato di cui fa parte anche il
direttore del Settore Ambiente Biblico, prof. dr. Marcello Fidanzio.
3.2.1.3. Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto comparato delle Religioni
(DiReCom)
Identità e finalità – All’inizio dell’anno accademico 2001-2002, anno del trasferimento
della FTL nel Campus dell’USI, viene eretto presso la FTL l’Istituto Internazionale di
Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni. Esso intende offrire a tutti i suoi
studenti ed in particolare a quelli delle Chiese in Svizzera e nell’Insubria, la possibilità di
una formazione scientifica in Diritto canonico comparato, Diritto ecclesiastico e Diritto
comparato delle religioni. Didattica e ricerca scientifica si ispirano sia all’insegnamento
del Concilio Vaticano II, secondo cui «nell’esposizione del Diritto Canonico» si deve
tener «presente il mistero della Chiesa, secondo la costituzione dogmatica De Ecclesia»
(OT 16.4); sia a quello del Magistero Pontificio più recente, in particolare di Papa Benedetto XVI circa la necessità di riscoprire il ruolo del diritto naturale nell’analisi giuridica
comparata dei diversi sistemi giuridici religiosi.
Servizio didattico-scientifico – Il contributo dell’Istituto DiReCom all’attività didattica e
scientifica della FTL in ordine allo studio del Diritto canonico e Diritto ecclesiastico
consiste:
1. Nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nei diversi cicli di studio della FTL;
2. Nel promuovere lo studio del Diritto canonico (sia latino che orientale), del Diritto
ecclesiastico e del Diritto comparato delle religioni con Master specifico;
3. Nel promuovere la ricerca scientifica nelle discipline elencate.
Collaborazioni accademiche – Per raggiungere i suoi scopi l’Istituto DiReCom favorisce
16
la cooperazione stabile con altre facoltà e università, in particolare con istituti di ricerca
nel campo del Diritto Canonico e del Diritto Ecclesiastico. Il 17 maggio 2002 è stata
firmata a Vienna una convenzione di collaborazione nel campo della ricerca scientifica
fra DiReCom e l’Istituto di Diritto Canonico della Facoltà di Teologia dell’Università
Statale di Vienna. In data 8 aprile 2011 l’Istituto DiReCom della FTL ha stipulato una
convenzione con l’Almo Collegio Borromeo di Pavia ai fini di organizzare una stabile
collaborazione accademica nella ricerca e nella formazione post-laurea relative all’attualità dell’umanesimo cristiano per un corretto approccio delle questioni etiche e giuridiche poste dalla società contemporanea. Inoltre, nel campo della didattica, dal 2007
in poi, grazie ad accordi raggiunti con alcune Facoltà di diritto canonico, gli studenti che
hanno conseguito presso l’Istituto DiReCom il Master in Diritto canonico ed ecclesiastico
comparato, indirizzo: Diritto canonico comparato, possono – dai rispettivi decani – essere iscritti al terzo anno di Licenza in diritto canonico.
Organizzazione – L’Istituto DiReCom della FTL ha un suo statuto ed è finanziato autonomamente. Fondatore e Direttore dell’Istituto: Prof. Dr. Libero Gerosa.
Per richiedere il Piano degli studi del Master e per qualsiasi altra informazione rivolgersi a:
Segreteria dell’Istituto DiReCom
Tel.: +41-(0)58/6664572; Fax: +41-(0)58/6664556
E-mail: direcom@teologialugano.ch
Internet: www.istitutodirecom.ch
3.2.1.4. Istituto Religioni e Teologia (ReTe)
Identità e finalità – L’Istituto Religioni e Teologia (ReTe) è stato eretto nel 2007 allo
scopo di promuovere ricerche e studi qualificati sui diversi mondi religiosi in rapporto
con la riflessione teologica cattolica e le esigenze della società contemporanea.
Servizio didattico-scientifico – Il Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e teologia delle
religioni viene proposto in due modalità: online ed in presenza. La versione online prevede 18 moduli didattici e due settimane in presenza per corsi intensivi, colloqui ed esami. La versione in presenza si articola in quattro semestri, per complessivi 120 ECTS.
In ogni semestre vi sono alcuni insegnamenti fondamentali e alcuni corsi e seminari a
scelta dello studente. Sono previsti tre curricula: Scienze delle religioni, Filosofia delle
religioni e Teologia delle religioni. Il percorso complessivo di studi richiede di conseguire: 80 ECTS di insegnamenti fondamentali, 20 ECTS di insegnamenti complementari e
20 ECTS per l’elaborazione della tesi finale.
Collaborazioni accademiche – L’attività di ricerca dell’Istituto ReTe è volta ai temi e alla
promozione del dialogo interreligioso. Quest’attività si è compiuta in collaborazione
con il Dicastero per l’Integrazione e l’Informazione sociale della Città di Lugano (anche
attraverso il FODINT: Forum per il dialogo interreligioso in Ticino). Essa ha poi coinvolto e continua a coinvolgere, per i suoi programmi di ricerca e per le sue attività, la USI
(in particolare lo E-Lab), il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione dell’Università di Pisa, e il Department of Religious Studies della Northwestern
University (Evanston, Illinois, USA).
Collaborazioni non accademiche e sbocchi professionali – L’istituto si adopera per stabilire
17
relazioni e collaborazioni con tutti i partner presenti sul territorio attivi nel campo della comunicazione interculturale e del dialogo interreligioso. In particolare segnaliamo
la collaborazione con il Dicastero Informazione e Integrazione Sociale del comune di
Lugano e la convenzione con SOS Ticino che permette l’accesso alla formazione DERMAN per interpreti e mediatori interculturali.
Organizzazione – L’Istituto ReTe della FTL ha un suo statuto ed è finanziato autonomamente. Direttore dell’Istituto e del Master: Prof. Dr. Adriano Fabris.
Per richiedere il Piano degli studi del Master:
Segreteria dell’Istituto ReTe
Tel.: +41-(0)58/6664555; Fax: +41-(0)58/6664556
E-mail: rete@teologialugano.ch
Internet: www.teologialugano.ch/rete.php
3.2.1.5. Centro di studi Hans Urs von Balthasar
Il Centro di studi Hans Urs von Balthasar è stato creato dal fondatore della FTL, Mons.
Eugenio Corecco, nel febbraio 1993 con lo scopo di promuovere la conoscenza del
pensiero di von Balthasar, una figura ispiratrice della teologia insegnata alla Facoltà. Il
Centro si propone di favorire la “ricerca balthasariana” mediante un approccio descrittivo e d’approfondimento, includendo un discernimento critico, in vista di mostrare la
sua attualità e fecondità nel pensiero filosofico e teologico contemporaneo. Il Centro è
diretto dal Prof. Dr. André-Marie Jerumanis e conta sulla collaborazione del Prof. Dr.
Jacques Servais (Università Gregoriana; Associazione Lubac-Balthasar-Speyr).
Internet: www.balthasar.teologialugano.ch
3.2.2. Dipartimento di Filosofia
Il Dipartimento di Filosofia (istituito in seno alla FTL durante il Consiglio di Facoltà del
12/5/2004) si occupa di tutte le questioni inerenti alle attività scientifiche e didattiche di
filosofia alla FTL. Fanno parte di questo Dipartimento l’Istituto di Studi Filosofici (ISFI)
e la Cattedra Antonio Rosmini.
Il Direttore del Dipartimento di Filosofia è il Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e le segretarie sono Elena Vonzun (B. phil) e Catrina Granata (MA phil).
3.2.2.1. Istituto di Studi Filosofici (ISFI)
L’ISFI, Istituto di Studi Filosofici, è un Istituto della FTL che svolge attività di ricerca e
didattica.
Identità e finalità – Lo scopo principale dell’Istituto è anzitutto quello di promuovere l’incontro filosofico della tradizione classica della metafisica e dell’ontologia con la
metafisica e l’ontologia analitica contemporanee. L’ISFI, inoltre, si prefigge di applicare
i risultati dell’indagine metafisica all’analisi e alla soluzione di problemi concreti e circoscritti della contemporaneità. Per questi motivi, pur non tralasciando gli altri ambiti della
filosofia, l’ISFI si concentra in particolare nei campi della metafisica e dell’ontologia e,
inoltre, nei campi dell’ontologia applicata e, in generale, della filosofia applicata. All’ISFI
18
insegnano e svolgono attività di ricerca, oltre ai professori stabili, professori di riconosciuta competenza, come ad esempio: Sir A. Kenny (Oxford), G. Soldati (Fribourg), R.
Imbach (Paris – Sorbonne), A. Bottani (Bergamo), R. Diodato (Milano – Cattolica), A.
Fabris (Pisa), M. Lenoci (Milano – Cattolica), A. de Libera (College de France – Paris),
K. Mulligan (Ginevra).
La ricerca – L’ISFI riserva un’attenzione particolare alla ricerca. Gli ambiti di indagine privilegiati sono soprattutto due: la metafisica (intesa sia come ontologia che come
teologia naturale) e la filosofia applicata. Le ricerche in corso, ed alcune ricerche già
concluse, sono descritte più in dettaglio al paragrafo «Progetti» (vedi sotto) e, inoltre,
nel link «ricerca» del sito: www.isfi.ch.
Le pubblicazioni – La maggior parte delle ricerche promosse dall’ISFI è pubblicata nella
serie di studi dell’Istituto, presso l’Editore Carocci di Roma, che ha per titolo: «Metafisica tomistica e metafisica analitica». Per il progetto completo della serie si rimanda al
sito: www.isfi.ch.
La didattica – A livello didattico l’ISFI gestisce il Bachelor in Filosofia, corso di studi triennale attivato alla FTL, che prevede la continuazione degli studi presso master o lauree
specialistiche in altre università. Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.isfi.ch
e al Piano degli Studi in versione cartacea, da richiedere in segreteria.
Il servizio sociale – L’ISFI intrattiene rapporti di collaborazione con l’Associazione non
profit «Profilo-umano», che promuove la filosofia come forma di servizio sociale (nelle
carceri, nelle comunità di recupero per ex-tossicodipendenti etc.).
Direzione, segreteria, informazioni – Direttore: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia; segretarie: Elena Vonzun (B. phil) e Catrina Granata (MA phil).
Tel.: +41 –(0)58/6664555/577; Fax: +41-(0)58/6664556
E-mail: info@isfi.ch
Internet: www.isfi.ch
3.2.2.2. Cattedra Antonio Rosmini
La Cattedra Antonio Rosmini della Facoltà di Teologia di Lugano (diretta dal Prof.
Markus Krienke) si impegna nella ricerca della filosofia teoretica (metafisica) e dell’etica
sociale, due aspetti inseparabili che trovano i loro testi centrali rosminiani nella
“Teosofia” e nella “Filosofia del diritto”. Il metodo di lettura dei testi rosminiani deriva,
in linea con la “IV fase” degli studi rosminiani, dal confronto di Rosmini con Kant e con
l’idealismo tedesco. La chiave di attualizzazione sta nella delineazione di una “ontologia
trinitaria”, in senso filosofico, da un lato, e del “personalismo dialettico”, dall’altro.
Oltre progetti di ricerca e lezioni presso la Facoltà di Teologia di Lugano, la Cattedra
organizza convegni e dibattiti pubblici su temi etico-sociali attuali, contribuisce al
dibattito pubblico ticinese e italiano, e costituisce un punto di riferimento per studiosi
su Rosmini, specialmente su temi di filosofia moderna ed etica sociale di tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni:
www.cattedrarosmini.org; www.rosmini.tv
Twitter: @CattedraRosmini
Facebook: Cattedra Rosmini
19
3.3. Progetti
3.3.1. Ricerche scientifiche
L’elenco delle ricerche concluse ed in corso alla FTL è consultabile sul sito internet al
link: “Attività di ricerca” (www.teologialugano.ch/ricerca.php).
3.3.2. Dottorati alla FTL
I Dottorati sono una parte fondamentale dello svolgimento della ricerca alla Facoltà di
Teologia. La FTL infatti, dalla sua istituzione ha rilasciato ben 76 Dottorati e due Dottorati honoris causa consegnati il 29 ottobre 2011 al metropolita di Volokolamsk Hilarion
Alfeev, Presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca e il
1° dicembre 2012 al compositore-teologo estone Arvo Pärt.
Attualmente la FTL comprende 47 dottorandi.
3.4. Commissione Ricerca
La Commissione Ricerca ha il fine di valutare la validità scientifica dei progetti di ricerca
presentati dalla Facoltà (in particolare dai suoi Istituti o da singoli professori) a Istituzioni
di ricerca terze che finanziano “ricerche competitive” (come SNF o Unione Europea).
È composta dai proff. Libero Gerosa, Giorgio Paximadi, Manfred Hauke, Giovanni Ventimiglia, Costante Marabelli.
3.5. Strumenti
3.5.1. Biblioteca FTL
È il principale strumento di ricerca e di studio della FTL. Dall’anno accademico 20012002 è incorporata nella Biblioteca dell’USI.
La Biblioteca universitaria di Lugano (BUL) offre un adeguato ventaglio di servizi, tra i
quali in particolare si segnala la realizzazione di un’interfaccia web che presenta l’elenco
dei corsi universitari e propone per ognuno una scheda bibliografica. L’accesso alle
risorse, alle informazioni e alla documentazione indotto dalla struttura dei corsi vuole
essere il naturale approccio per gli studenti che affrontano i temi dei corsi: https://it.bul.
sbu.usi.ch/search/courses.
Quale membro attivo della rete delle biblioteche svizzere, la Biblioteca universitaria di
Lugano offre la possibilità di accedere ai cataloghi delle biblioteche e centri di documentazione membri della cooperazione, virtualmente estendendo il proprio patrimonio documentario ed assicurandone il reale utilizzo attraverso il prestito interbibliotecario.
Indirizzo: via Giuseppe Buffi 13, 6904 Lugano (CH)
Tel. +41 -(0)58/6664500
Internet: www.bul.sbu.usi.ch
20
3.5.2. Rivista Teologica di Lugano (RTLu)
La Rivista Teologica della FTL è un quadrimestrale (Statuti Art. 65) pubblicato dal 1996.
Il periodico ospita quattro sezioni: Articoli, Contributi, Miscellanea e Recensioni. Oltre
a presentare il lavoro scientifico dei docenti della Facoltà, la RTLu si apre a contributi
di qualificati esperti internazionali; in più, nella sezione «Miscellanea», viene dato spazio
a una serie di interventi di alto profilo scientifico, redatti però in forma divulgativa per
favorire la comunicazione tra mondo universitario e opinione pubblica.
Direttore: Prof. Dr. Giorgio Paximadi
Vice direttore: Prof. Dr. Manfred Hauke
Caporedattore: Prof. Dr. Antonio Tombolini.
Internet: www.teologialugano.ch/rivistateologica.php
3.5.3. Veritas et Jus. Semestrale interdisciplinare di Lugano
Dal 2001 è stato costituito presso la Facoltà di Teologia di Lugano l’Istituto
Internazionale di Diritto canonico e diritto comparato delle religioni (DiReCom), con
l’intento di favorire lo studio di queste discipline con un metodo scientifico rinnovato,
ossia capace di coniugare il momento fondativo con quello comparativo. Dal 2002 lo stesso
Istituto ha iniziato a pubblicare l’Annuario DiReCom.
Dal 2002 al 2009 sono stati pubblicati ben nove numeri dell’Annuario su temi di grande
attualità, come laicità dello stato e libertà religiosa, tolleranza e simboli religiosi, universalità
dei diritti umani ed altri ancora. Fin dal primo quaderno, dedicato all’interpretazione delle
leggi, gli autori si sono lasciati guidare dalla convinzione che la corretta interpretazione
delle norme esige sempre non solo di ricercare la verità o valore ultimo su cui si fondano,
ma anche che tale ricerca va compiuta tenendo presente che il cammino ermeneutico
o processo interpretativo non è mai “una strada a senso unico”. Esso presuppone uno
sforzo comparativo ed interdisciplinare, capace di rinnovare gli strumenti concettuali e
metodologici delle discipline scientifiche coinvolte in questo lavoro.
Con il 2010 si è voluto rafforzare sia il carattere interdisciplinare di questo lavoro scientifico,
sia la sua accessibilità da parte del grande pubblico, con l’intento di attirare l’attenzione
su quel cantiere di lavori in corso che è diventato il diritto ecclesiastico svizzero, in piena
evoluzione verso un diritto pubblico su Chiese e Comunità religiose molto diversificate
fra di loro. E ciò nella lucida consapevolezza che – come ha affermato Papa Benedetto
XVI davanti all’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New
York il 18 aprile 2008 – “il bene comune che i diritti umani aiutano a raggiungere non
si può realizzare semplicemente con l’applicazione di procedure corrette e neppure
mediante un semplice equilibrio fra diritti contrastanti… (bensì) rafforzando gli sforzi di
fronte alle pressioni per reinterpretare i fondamenti della Dichiarazione Universale dei
Diritti dell’Uomo”. Questo sforzo sarà tanto più efficace, quanto maggiore e rigoroso il
confronto fra le diverse discipline scientifiche interpellate (dalla filosofia alla teologia, dal
diritto canonico al diritto ecclesia­stico, dal diritto comparato delle religioni alle scienze
della comunicazione religiosa). Anzi è necessario che in tale sforzo di interdisciplinarietà
tutte queste discipline scientifiche sappiano mostrare la loro capacità di rispondere
ai problemi concreti posti dalla società civile europea sempre più multiculturale e
21
multietnica. La trasformazione dell’Annuario DiReCom in un Semestrale interdisciplinare
è dettata proprio dal desiderio di dare un contributo qualificato a questo duplice sforzo
di grande importanza scientifica e di bruciante attualità. Questa nuova pubblicazione,
curata da docenti, ricercatori ed esperti vicini all’Istituto DiReCom porta il titolo “Veritas
et Jus – Semestrale interdisciplinare di Lugano” ed è edita dall’omonima Associazione,
istituita a questo scopo il 21 gennaio 2010.
Curatori: Prof. Dr. Libero Gerosa (direttore), Prof. Dr. Gabriela Eisenring e Prof. Dr.
Vincenzo Pacillo.
Comitato scientifico: Arturo Cattaneo, Paolo Di Lucia, Mostafa El Ayoubi, Adriano
Fabris, Silvio Ferrari, Philippe Gardaz, Claudius Luterbacher, Ludger Müller, René
Pahud de Mortanges, Peter Schulz, Vittorio Dan Segre, Arnd Uhle, Giovanni Ventimiglia.
Caporedattore: Antonio Tombolini
Per attivare l’abbonamento rivolgersi a: abbonamenti@veritasetjus.ch.
Responsabile: Avv. Letizia Bianchi Meda, lic.iur.can.
3.5.4. Eupress FTL
Eupress FTL è la sigla dell’attività editoriale della Facoltà di Teologia di Lugano.
Con la partnership dell’editore italiano Reggiani e in continuità con i volumi e le collane
già inaugurate, mira a conferire ulteriore visibilità e prestigio a studi compiuti nella o in
collaborazione con la FTL. In particolare con la collana di testi universitari “Pro manuscripto” si realizza l’intento di aprirsi al contributo di altre Facoltà o Università, assumendo così un profilo sempre più interdisciplinare e internazionale. Tale produzione
editoriale, che conta quasi un centinaio di opere pubblicate a partire dal 2002, si affianca
alla Rivista Teologica di Lugano.
Il catalogo delle pubblicazioni è consultabile al link www.teologialugano.ch/eupressftl.php.
Ultima pubblicazione: Arturo Cattaneo (a cura di), Riscoprire il Vaticano II. Per compiere
oggi la missione di Cristo, Eupress FTL, Lugano, 2014.
Direttore editoriale: Prof. Dr. Antonio Tombolini
3.5.5. Altre collaborazioni editoriali
L’Istituto di Storia della Teologia e l'Istituto di Studi Filosofici collaborano con le case
editrici: Jaca Book e Carocci.
Dalla collaborazione con Jaca Book nascono due collane che trattano temi inerenti alla
teologia: una è diretta dai Proff. Inos Biffi e Costante Marabelli intitolata Biblioteca di
Cultura Medievale; l’altra diretta dal Prof. Libero Gerosa e prende il nome di Amateca. La Biblioteca di Cultura Medievale ha pubblicato finora cinque importanti volumi
per la ricerca nel campo della storia della teologia, l’ultimo dei quali uscirà nel mese
di novembre del presente anno: Anselmo D’Aosta, Opuscoli 2 (ossia il primo di due
volumi delle cosiddette “opere filosofiche”, tradotto e commentato da Aldo Granata,
nell’ambito dell’edizione in corso dell’Opera omnia di Anselmo d’Aosta, a cura di I. Biffi
e C. Marabelli). Per quanto concerne invece la seconda collana, vengono ripresi temi
fondamentali per l’educazione e la formazione degli studenti nelle facoltà teologiche.
22
Gli autori hanno come comune riferimento le opere di Henri de Lubac e Hans Urs von
Balthasar, secondo un principio sistematico che guida tutta la ripartizione della materia
e che può essere formulato nel modo seguente: Gesù il Cristo, “la chiave, il centro e
il fine di tutta la storia umana” (GS 10,2), non è solamente l’autore della redenzione,
ma è anche il capo della creazione. Egli è “l’Alfa e l’Omega” (Ap 21,6) dell’uomo, del
cosmo e della loro storia. Tale visione cristocentrica ha permesso di dividere la materia
tradizionale in sette sezioni, per un totale di ventidue volumi, pubblicati in undici lingue
diverse. L’Associazione internazionale amateca, che ha sede giuridica a Lugano, è stata
fondata da Mons. Dr. Eugenio Corecco, già Vescovo di Lugano e fondatore della FTL,
ed è ora presieduta da S.Em. Card. Dr. Christoph Schönborn e coordinata dal Prof.
Dr. Libero Gerosa. Il Consiglio di Facoltà del 12 marzo 2008 ha deciso di cooptare nel
Consiglio Direttivo di Eupress FTL un rappresentante di amateca fra i diversi docenti
della FTL che collaborano alla collana.
All’interno dell’attività editoriale Carocci invece, vi è una specifica serie di studi che si
occupa di temi filosofici: Metafisica tomistica e metafisica analitica, nella quale viene
pubblicato materiale scientifico specifico dell’ISFI della FTL. Direttore della serie: Prof.
Dr. Giovanni Ventimiglia.
Breve descrizione della Collana: «Pur occupandosi di temi molto simili, quando non
identici – le prove dell’esistenza di Dio, gli attributi di Dio, l’essere, l’essenza, la verità,
gli universali, la libertà, la persona umana, la conoscenza etc. – la metafisica analitica e
quella aristotelico-tomistica somigliano, oggi, a due rette parallele che non si incontrano
mai. La serie di studi intende ovviare a tale inconveniente. Lo fa anzitutto facendo conoscere al pubblico italiano una serie di autori non molto noti, provenienti soprattutto
dall’area del cosiddetto “tomismo analitico”, che hanno già realizzato ponti interessanti
sul mare che divide i due continenti filosofici. Lo fa, poi, anche con studi di carattere
teoretico volti a costruire ponti nuovi. Lo spirito che anima l’impresa, tuttavia, non è
tanto il dialogo per il dialogo, ma il dialogo per la verità, cioè la convinzione che una
maggiore collaborazione fra le due metafisiche possa giovare al progresso della filosofia
e alla conoscenza della verità.» La serie ha pubblicato otto volumi, tra i quali ricordiamo
G. Ventimiglia (ed.), Forma ed esistenza: un’antologia filosofica, (2014), A. Kenny, L’essere
secondo Tommaso d’Aquino, G. Ventimiglia (ed.), (2013) e B. Miller, Dall’esistenza a Dio,
G. Ventimiglia (ed.), (2013).
3.5.6. Alcuni link utili alla ricerca
-------
www.mirabileweb.it (archivio per la documentazione medievale)
http://philindex.org/ (ricerche per bibliografie in campo filosofico)
www.rep.routledge.com (enciclopedia filosofica)
www.bns.it/opac (catalogo del servizio bibliotecario nazionale italiano)
http://plato.stanford.edu/ (enciclopedia filosofica dell’università di Stanford)
www.vatican.va (sito ufficiale del Vaticano in cui si trovano tutti i documenti ed
encicliche pubblicati della Chiesa)
-- http://www.teologialugano.ch/links.php (per informazioni varie)
-- http://www3.chiesacattolica.it/teologiassisi/meto_link.htm (elenco di strumenti
disponibili per la ricerca di informazioni attraverso Internet)
23
Semestre autunnale 2014
Calendario accademico 2014/2015
Giugno 2014
27 Termine per le pre-iscrizioni alla FTL per l’anno accademico 2014/2015
Termine per la pre-iscrizione obbligatoria agli esami di grado (sessione di ottobre 2014)
30 Inizio vacanze estive
Agosto 2014
1 Festa Nazionale Svizzera
15 Festa - Assunzione
25 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione
di ottobre 2014)
Termine per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di settembre dell’a.a.
2013/2014)
31 Fine dell’anno accademico 2013/2014
Settembre 2014
1 Inizio dell’anno accademico 2014/2015
Termine ultimo delle iscrizioni alla FTL
Termine ultimo delle iscrizioni online ai corsi del semestre autunnale
Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado (sessione di gennaio 2015)
Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per il semestre
autunnale 2014
1-12 settembre 2014 - esami
Sessione di settembre degli esami particolari dell’a.a. 2013/2014
Settimana 15-19 settembre 2014 - settimana intensiva
15 Inizio dei corsi della prima settimana intensiva
24
1
Settimana 22-26 settembre 2014 - corsi
22 Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale 2014
2
Settimana 29 settembre - 3 ottobre 2014 - corsi ed esami di grado
Sessione di ottobre degli esami di grado dell’a.a. 2013/2014
3
Settimana 6-10 ottobre 2014 - corsi
4
Settimana 13-17 ottobre 2014 - corsi
5
Settimana 20-24 ottobre 2014 - corsi
6
Settimana 27-31 ottobre 2014 - corsi
7
Settimana 3-7 novembre 2014 - corsi
8
Settimana 10-14 novembre 2014 - corsi
12 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di gennaio 2015)
9
Settimana 17-21 novembre 2014 - corsi
Settimana 24-28 novembre 2014 - corsi
11
Settimana 1-5 dicembre 2014 - corsi
1 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi
(sessione di gennaio 2015)
12
Settimana 8-12 dicembre 2014 - corsi
8 Festa - Immacolata
13
Settimana 15-19 dicembre 2014 - corsi
19 Ultimo giorno dei corsi del semestre autunnale
Termine per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di gennaio 2015)
Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta riconoscimento corsi
per il semestre primaverile 2015
22 dicembre 2014 - 6 gennaio 2015 - vacanze natalizie
25 Festa - Natale
26 Festa - Santo Stefano
1 Festa - Capodanno
6 Festa - Epifania
12-30 gennaio 2015 - esami
Sessione di gennaio degli esami particolari e di grado dell’a.a. 2014/2015
30 Termine ultimo delle iscrizioni online ai corsi del semestre primaverile
Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado
(sessione di giugno 2015)
Febbraio 2015
2 Inizio delle vacanze intersemestrali
25
Calendario accademico 2014/2015
10
Semestre primaverile 2015
Calendario accademico 2014/2015
Settimana 16-20 febbraio 2015 - settimana intensiva
16 Inizio dei corsi della seconda settimana intensiva
1
Settimana 23-27 febbraio 2015 - corsi
23 Inizio dei corsi istituzionali del semestre primaverile 2015
2
3
Settimana 2-6 marzo 2015 - corsi
4
Settimana 16-20 marzo 2015 - corsi
19 Festa - San Giuseppe
5
Settimana 23-27 marzo 2015 - corsi
6
Settimana 30 marzo - 3 aprile 2015 - corsi
1 (ore 12.15) Inizio delle vacanze di Pasqua
5 Festa - Pasqua di Resurrezione
Settimana 9-13 marzo 2015 - corsi
13 Scadenza per l’inoltro della domanda di Borsa di Studio per l’a.a. 2015/2016
(bds@teologialugano.ch)
Settimana 6-10 aprile 2015 - vacanze pasquali
6 Festa - Lunedì dell’Angelo
7
Settimana 13-17 aprile 2015 - corsi
13 Ripresa dei corsi
Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di giugno 2015)
8
Settimana 20-24 aprile 2015 - corsi
9
Settimana 27 aprile - 1° maggio 2015 - corsi
1 Festa - San Giuseppe artigiano
10
Settimana 4-8 maggio 2015 - corsi
4 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi
(sessione di giugno 2015)
11
Settimana 11-15 maggio 2015 - corsi
14 Festa - Ascensione
12
Settimana 18-22 maggio 2015 - corsi
13
Settimana 25-29 maggio 2015 - corsi
25 Festa - Pentecoste
29 Ultimo giorno dei corsi del semestre primaverile
Termine ultimo per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di giugno
2015)
26
8-26 giugno 2015 - esami
Sessione di giugno degli esami particolari e di grado dell’a.a. 2014/2015
26 Termine per la verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado
(sessione di ottobre 2015)
Giugno 2015
29 Festa - Santi Pietro e Paolo
30 Inizio vacanze estive
Luglio 2015
31 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di settembre
2015)
Agosto 2015
1 Festa Nazionale Svizzera
15 Festa - Assunzione
24 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi
(sessione di ottobre 2015)
Termine per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di settembre
dell’a.a. 2014/2015)
31 Fine dell’anno accademico 2014/2015
Agosto-Settembre 2015
31-11 Sessione di settembre degli esami particolari dell’a.a. 2014/2015
Settembre 2015
1 Inizio dell’anno accademico 2015/2016
Termine ultimo delle iscrizioni alla FTL
Termine ultimo delle iscrizioni online ai corsi del semestre autunnale
Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per
il semestre autunnale 2015
14-18 Inizio dei corsi della prima settimana intensiva
21 Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale 2015
Settembre-Ottobre 2015
28-2 Sessione di ottobre degli esami di grado dell’a.a. 2014/2015
27
Calendario accademico 2014/2015
Settimana 1-5 giugno 2015 - preparazione agli esami
4 Festa - Corpus Domini
4. Ammissione, esami e tasse accademiche
4.1. Criteri di ammissione
Ammissione e tasse accademiche
La FTL può essere frequentata da studenti ordinari, straordinari e uditori.
a) Per l’ammissione ai Bachelor of Theology (B Th) e Bachelor of Arts (BA) in Filosofia in
qualità di studente ordinario si richiedono i seguenti titoli:
• per gli svizzeri: maturità federale, maturità cantonale; attestato degli esami complementari (esami passerella) accompagnato da un attestato federale di maturità
professionale;
• per gli stranieri: un titolo che consenta l’iscrizione all’Università nei rispettivi Paesi
di origine. In genere sono ammessi i titolari di una maturità estera secondo le
direttive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per dettagli: www.crus.ch/information-programmes/reconnaissance-swiss-enic/admission/
admission-en-suisse/certificats-etrangers.html?L=1.
-- Le iscrizioni degli studenti ordinari avvengono dopo l’esame della documentazione e un colloquio con il Rettore, previo appuntamento da concordare presso la
segreteria.
-- È necessario consegnare in segreteria l’originale del titolo di maturità oppure del
titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione, con il dettaglio di tutte le materie
seguite e degli eventuali esami sostenuti. Esso verrà restituito al termine degli
studi.
-- La FTL non accoglie la richiesta di iscrizione con la qualifica di studente ordinario
presentata da coloro che sono contemporaneamente iscritti ad altre Università
o Atenei.
b) Per l’ammissione in qualità di studente straordinario si richiede: curriculum vitae e
curriculum studiorum. Gli studenti straordinari non possono aspirare ai gradi accademici,
ma possono conseguire il Certificato di studi teologici se hanno adempiuto a tutte le
disposizioni a esso relative.
c) Per l’ammissione come studente uditore non si richiede alcun titolo. La partecipazione alle lezioni della Facoltà è possibile dopo una regolare iscrizione, di norma senza
la facoltà di sostenere gli esami.
d) I chierici, sia diocesani sia religiosi, e le religiose sono ammessi alla FTL con l’autorizzazione preliminare del loro Ordinario o Superiore competente.
Bachelor of Arts (BA) in Filosofia ISFI
Oltre che alla presentazione dei titoli menzionati, l’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio di ammissione, volto ad accertare una conoscenza minima della
28
Master of Theology (M Th)
Si richiede il diploma di Bachelor of Theology (o titolo equivalente).
Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e teologia delle religioni
Titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione (Bachelor o Master in Filosofia o Teologia, Bachelor o Master in discipline umanistiche, laurea di I livello conseguita in una
Università italiana) con il dettaglio di tutte le materie seguite e degli esami sostenuti.
Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL (indirizzo in Diritto
canonico comparato e indirizzo in Diritto Comparato delle religioni)
Il primo indirizzo (Diritto canonico comparato) del Master si differenzia in due percorsi,
uno per giuristi ed uno per teologi.
Per i primi, ossia per coloro che hanno già acquisito una formazione accademica in discipline giuridiche e non posseggono un titolo canonico in teologia, è obbligatorio seguire
un biennio introduttivo di corsi teologico-filosofici comprendente quattro semestri.
Per i secondi, ossia per coloro che sono in possesso di un titolo accademico in Teologia,
non è necessario il biennio introduttivo, anche se possono essere obbligati dal Consiglio
Direttivo dell’Istituto a scegliere qualche corso o seminario tra quelli offerti dalla FTL
(in particolare Teologia del Diritto canonico, Ecclesiologia e Teologia fondamentale).
Per l’ammissione al secondo indirizzo (Diritto comparato delle religioni) è necessario
essere in possesso di un Bachelor in Filosofia, in diritto o in un’altra disciplina umanistica.
Il Piano degli studi può essere richiesto alla segreteria dell’Istituto.
Master of Arts (MA) in Cultura e archeologia delle terre bibliche
Possono accedere studenti che possiedono un titolo accademico in Teologia o Scienze
Religiose, Archeologia, Lettere Classiche, Architettura. A chi fosse sprovvisto di tali
titoli, sarà richiesto di seguire corsi integrativi.
L’ammissione è comunque subordinata da un colloquio di valutazione.
Licenza canonica in Teologia
È aperto agli studenti che hanno conseguito il Master of Theology (Baccellierato in Teologia) con una valutazione pari almeno a 8/10. La Commissione “Ammissione ed esami” può richiedere un esame di ammissione a coloro che non ottemperano a tutte le
condizioni richieste dalla FTL. Inoltre può esigere corsi di perfezionamento nelle lingue
antiche a seconda della specializzazione scelta.
29
Ammissione e tasse accademiche
materia e l’attitudine a studiarla ad un livello universitario.
Ammissione su “dossier”: possono essere ammessi i candidati di età superiore a 25 anni
sprovvisti dei titoli sopra citati, se ritenuti in possesso di una formazione ed esperienze
significative, attestate con la domanda d’iscrizione e solo dopo aver superato un esame
di ammissione.
Ammissione e tasse accademiche
Dottorato in Teologia
Il Dottorato in Teologia è aperto agli studenti che hanno conseguito il titolo di Licenza
canonica in Teologia con una valutazione pari o superiore a 8/10 o un titolo equivalente.
Il lavoro dello studente è incentrato sulla redazione della tesi di Dottorato, che dovrà
offrire un contributo scientifico originale e che verrà pubblicata dopo la difesa della
medesima davanti alla Commissione d’Esame preposta.
4.2. Modalità d’iscrizione
L’iscrizione ha luogo consegnando l’apposito formulario debitamente compilato, corredato dai seguenti documenti:
• Curriculum vitae dettagliato;
• Una dichiarazione nella quale si attesta di non essere più iscritti in un’altra Università
(è vietata l’iscrizione contemporanea a diverse università svizzere o estere, o istituti
universitari ed equiparati, a diverse Facoltà e a corsi di studio della stessa Università);
• Originale del titolo di maturità o titolo equivalente (un titolo che dà la possibilità allo
studente di iscriversi alle università del proprio paese di provenienza);
• Titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione con il dettaglio di tutte le materie
seguite e degli eventuali esami sostenuti;
• Fotocopia di un documento valido (passaporto o carta d’identità);
• 2 fotografie formato tessera;
• 1 fotografia formato elettronico da inviare a info@teologialugano.ch;
• Lettera di autorizzazione da parte dell’Ordinario o del Superiore competente (se
studenti ecclesiastici);
• Documento che certifichi l’idoneità morale emesso da un’autorità ecclesiastica (se
trattasi di laici);
• Eventualmente formulario domanda di richiesta riconoscimento corsi (termine
ultimo 1° settembre – per il semestre autunnale / 19 dicembre 2014 – per il semestre primaverile).
L’elenco della documentazione richiesta può anche essere scaricato dal sito della FTL
alla pagina: www.teologialugano.ch/pdf/ammissione.pdf.
Per tutti i titoli e documenti, che non siano redatti in latino o nelle lingue nazionali svizzere è richiesta, oltre all’originale, la traduzione autenticata in italiano.
Agli studenti non italofoni è richiesto anche un attestato che certifichi la conoscenza della lingua italiana.
Agli studenti stranieri è richiesto una copia del permesso di dimora valido e il
certificato di iscrizione ad una Cassa malati svizzera.
Non sono ammesse iscrizioni oltre i termini stabiliti dal calendario accademico.
30
4.3. Esami
Esami particolari
• L’assenza a 1/3 delle lezioni di un corso priva lo studente del diritto all’esame del
corso.
• Il ritiro dell’iscrizione all’esame deve essere fatto entro 3 giorni lavorativi dalla
data fissata; dopo questa scadenza il ritiro è possibile solo inoltrando un certificato
medico (in questo caso il termine di consegna è di 3 giorni lavorativi dopo la data
dell’esame). In caso di assenza del candidato l’esame viene considerato come non
superato.
• Gli esami sono pubblici.
• Superato positivamente l’esame, lo studente non soddisfatto del voto può chiedere di ripetere l’esame nella sessione successiva. In questo caso l’esame sarà
comunque registrato sul verbale come nullo.
• Un esame può essere annullato una sola volta, dopo vale come non superato.
• Un esame non superato può essere ripetuto due volte.
• Se alla terza volta lo studente non avrà superato l’esame, sarà tenuto a frequentare di nuovo il corso relativo.
• Deroghe possono essere concesse dal Rettore solo su preavviso favorevole della
Commissione Ammissione ed esami e per motivi molto gravi.
Esami di grado
• Bachelor of Theology (B Th):
-- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti prima dell’iscrizione all’esame di grado;
-- la stesura del lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori
scritti presentati presso la FTL”; scaricabili dal sito internet della FTL alla pagina www.teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf;
-- 1 copia elettronica (pdf) della tesi va consegnata in segreteria allegando il
formulario “Voto tesi” compilato dal Relatore e la lista degli esami sostenuti;
-- insieme alla copia della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio).
• Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia:
-- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti prima dell’iscrizione all’esame di grado;
-- il programma dell’esame finale orale, che tende alla verifica dell’assimilazione
esatta, solida e personale dell’insieme delle diverse discipline teologiche di
31
Ammissione e tasse accademiche
L’iscrizione accademica è valida solo se accompagnata da un documento che attesti l’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione. In mancanza di tale giustificativo, lo studente non può essere ammesso alla frequenza delle lezioni o agli esami. L’immatricolazione
avviene al termine dell’iter d’iscrizione.
Ammissione e tasse accademiche
ciascuno studente, abbraccia 12 tesi principali (le domande delle 12 tesi sono
disponibili in segreteria);
-- la stesura del lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori
scritti presentati presso la FTL”; scaricabili dal sito internet della FTL alla pagina www.teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf;
-- 1 copia elettronica (pdf) della tesi va consegnata in segreteria allegando il
formulario “Voto tesi” compilato dal Relatore e la lista degli esami sostenuti;
-- insieme alla copia della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio).
• Licenza canonica in Teologia:
-- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti prima dell’iscrizione all’esame di grado;
-- il formulario di approvazione del titolo definitivo della tesi va consegnato in
segreteria entro l’inizio del II anno;
-- 4 copie cartacee rilegate e 1 elettronica (pdf) della tesi devono essere
consegnate in segreteria nei termini stabiliti dal calendario accademico, allegando la lista degli esami sostenuti;
-- insieme alle copie della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio).
-- il programma dell’esame finale comprende sia l’esposizione della tesi di Licenza canonica in Teologia sia la discussione di 10 tesi (6 della specializzazione
scelta e 4 riferite alle altre discipline di specializzazione). L’elenco delle tesi
per il corrente anno accademico sono disponibili in segreteria.
• Dottorato in Teologia:
-- lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami orali/scritti prima dell’iscrizione all’esame di grado;
-- il formulario di approvazione del titolo definitivo della tesi va consegnato in
segreteria entro l’inizio del II anno;
-- 6 copie cartacee rilegate e 1 elettronica (pdf) della tesi devono essere
consegnate in segreteria almeno due mesi prima della discussione;
-- insieme alle copie della tesi, lo studente consegnerà un formulario in cui dichiarerà di essere l’unico autore del proprio lavoro scritto (v. norme sul plagio).
-- alla fine della difesa pubblica il Rettore o il suo rappresentante si limita a proclamare il candidato Dottore, mentre la nota finale e la corrispondente menzione, nonché le condizioni poste dalla giuria per la pubblicazione della dissertazione, saranno comunicate dalla segreteria direttamente all’interessato.
32
4.4. Tasse accademiche
4.4.1. Studenti ordinari e straordinari
Tasse in CHF (al semestre)
Bachelor of Theology (B Th)
900.--
Master of Theology (M Th)/Baccellierato in
Teologia
900.--
Licenza canonica in Teologia
900.--
Dottorato in Teologia
1.000.--
Master of Arts (MA) in Cultura e archeologia
delle terre bibliche
1.100.--
Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed
ecclesiastico comparato FTL
1.100.--
Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e
teologia delle religioni
1.100.--
Bachelor of Arts (BA) in Filosofia
- Residenti in Svizzera:
- Non residenti in Svizzera:
2.000.-4.000.--
Le iscrizioni al semestre accademico e ai relativi esami particolari e di grado sono valide
unicamente previo pagamento della relativa tassa accademica semestrale1.
Gli studenti “fuori corso” sono comunque tenuti al pagamento delle tasse intere, fino al
conseguimento del titolo di studio.
Non è possibile, di regola, l’interruzione provvisoria degli studi. Lo studente che rinuncia a
proseguire gli studi può riprenderli solo pagando le tasse relative ai semsetri in cui ha sospeso
la frequenza.
4.4.2. Studenti uditori21
Corsi frequentati
fino a 12 ore
fino a 26 ore
fino a 39 ore
fino a 52 ore
1° corso semestrale
CHF 100.--
CHF 200.--
CHF 250.--
CHF 300.--
Ogni corso aggiunto
CHF 50.--
CHF 100.--
CHF 125.--
CHF 150.--
4.4.3. Tasse d’esami
a) Per gli esami particolari di materia non è prevista alcuna tassa;
b) Tasse per gli esami di grado:
-- Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia
-- Licenza canonica in Teologia
300.-450.--
Per gravi e comprovati motivi, lo studente può sottoporre al Rettore della FTL una richiesta di congedo.
Nel caso venga accettata, lo studente mantiene l’immatricolazione pagando una tassa ridotta e beneficiando
della qualifica di studente senza frequentare attività didattiche.
1
Per beneficiari AVS e AI la tassa è ridotta del 50% (è necessario allegare i giustificativi al formulario d’iscrizione). Sono esonerati dalla tassa gli studenti regolarmente immatricolati all’USI. Eventuali eccezioni (per
esempio le Settimane di corsi e seminari intensivi) verranno segnalate a parte.
2
33
Ammissione e tasse accademiche
Cicli di studio
Ammissione e tasse accademiche
-----
Dottorato in Teologia
800.-Master of Arts (MA) in Cultura e archeologia delle terre bibliche 100.-Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL 100.-Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e teologia delle religioni 100.--
4.4.4. Rilascio documenti
a) Attestato di frequenza (solo per uditori)
20.-b) Bachelor of Theology (B Th)
50.-c) Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia
100.-d) Licenza canonica in Teologia
200.-e) Dottorato in Teologia
250.-f) Master of Arts (MA) in Cultura e archeologia delle terre bibliche 50.-g) Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL 50.-h) Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e teologia delle religioni 50.-La Segreteria della FTL rilascia documenti solo su presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento della tassa d’iscrizione
4.4.5. Sussidi e borse di studio
Fin dai suoi inizi, e per volontà del fondatore S.E. Mons. Eugenio Corecco, Vescovo di
Lugano, la FTL fu orientata a sostenere studenti meritevoli, provenienti da ogni parte
del mondo, e in particolare dall’Europa dell’Est.
In più di un’occasione i suoi successori, S.E. Mons. Giuseppe Torti, S.E. Mons. Pier Giacomo Grampa e S.E. Mons. Valerio Lazzeri hanno ribadito che sostenere il fondo borse
di studio della FTL, per la Diocesi e per tutti i fedeli, è uno dei modi più importanti di
partecipare alla missione universale della Chiesa nel mondo.
Per inoltrare le domande o chiedere informazioni più dettagliate rivolgersi a
bds@teologialugano.ch e consultare il sito www.teologialugano.ch/borsestudio.php.
Dove indirizzare le richieste? Vengono considerate solo le e-mail
inviate ai seguenti indirizzi. Attenzione a usare l’indirizzo apposito:
• Domande per le borse di studio (per l’anno 2015/2016 scadenza:
13.03.2015): bds@teologialugano.ch
• Richiesta di attestati d’iscrizione, tabelle scholarum, richiesta di visto (con almeno 5 giorni di preavviso): attestati@teologialugano.ch
• Richiesta di informazioni: info@teologialugano.ch
34
5. Programma complessivo degli studi
Dall’anno accademico 2012/13 è stato introdotto un nuovo Piano degli studi per gli studenti in teologia. Il vecchio Piano degli studi rimane in vigore per tutti gli immatricolati
entro l’anno accademico 2011/12 (5.3.1.), mentre per gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2012/13 si applica il nuovo Piano degli studi (5.3.2.).
5.1.1. Bachelor of Theology (B Th)
Vecchio ordinamento: Gli studenti devono ottenere in 6 semestri 180 ects che si
suddividono in 163,5 ects di corsi prescritti e 16,5 ects di corsi a scelta incluso un seminario obbligatorio per ogni anno accademico. Inoltre, lo studente è tenuto a redigere
un elaborato finale di almeno 30 pagine.
Nuovo ordinamento: Il Bachelor of Theology (B Th) prevede due indirizzi: teologico e
teologico-filosofico.
• L’indirizzo teologico propone le materie teologiche fondamentali e permette di
proseguire gli studi in altre università. Gli studenti devono ottenere in 6 semestri
181.5 ects, di cui 169.5 ects di corsi prescritti a cui vanno aggiunti 2 seminari obbligatori e la redazione di un elaborato finale di almeno 30 pagine.
• L’indirizzo teologico-filosofico è indicato per coloro che intendono continuare con il
Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia1. Gli studenti devono ottenere
in 6 semestri 180 ects, di cui 164 ects di corsi prescritti a cui vanno aggiunti 3 seminari obbligatori (1 di filosofia, 1 di sacra scrittura e 1 di teologia fondamentale)
e un elaborato finale di almeno 30 pagine.
Il triennio di Bachelor of Theology (B Th) deve terminare entro 6 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore della
FTL. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in Segreteria.
5.1.2. Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia
Vecchio ordinamento: Il percorso canonico completo di teologia (che termina con
il grado accademico di Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia) implica l’acquisizione di un totale di 301,5 ects, di cui 241,5 di corsi prescritti, 40 di seminari obbligatori (2 di Sacra Scrittura; 2 di teologia fondamentale; 2 di teologia dogmatica; 2 di
teologia morale; 2 di filosofia) e la redazione di un elaborato finale di almeno 50 pagine.
Nuovo ordinamento: Gli studenti devono ottenere in 4 semestri 120,5 ects, di cui
Nel caso vi sia uno studente che volesse proseguire per l’ottenimento del Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia, ma ha conseguito il Bachelor con l’indirizzo teologico, sarà tenuto a recuperare gli esami
mancanti necessari per l’iscrizione al Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia, convalidando quelli
già sostenuti nel triennio e prescritti nel biennio di specializzazione.
1
35
Programma degli studi
5.1. Presentazione degli studi teologici
Programma degli studi
94,5 ects di corsi prescritti, 14 ects di corsi a scelta, incluso un seminario obbligatorio
per anno accademico (1 di teologia dogmatica e 1 di teologia morale) e la redazione di
un elaborato finale di almeno 50 pagine.
Il biennio di Master of Theology (M Th) deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore
della FTL. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima
in Segreteria.
Il Master of Theology (M Th) abilita di regola al servizio nella chiesa come sacerdote o
assistente pastorale.
5.1.3. Licenza canonica in Teologia
Lo studente può scegliere per la Licenza canonica in Teologia una delle seguenti specializzazioni: teologia biblica, teologia dogmatica, teologia morale e storia della teologia.
Vecchio ordinamento: Il titolo richiede la frequenza di 4 semestri per un totale di 72
ects: 52 ects di corsi di cui almeno 23/24 ects nell’area disciplinare scelta e 20 ects di
tesi scritta. Agli studenti che hanno conseguito il Master of Theology (M Th)/Baccellierato
in Teologia presso la FTL è richiesta la frequenza di 2 semestri per un totale di 60 ects:
40 ects di corsi di cui almeno 23/24 ects nell’area disciplinare scelta e 20 ects di tesi
scritta.
Nuovo ordinamento: Per tutti i nuovi studenti immatricolati (anche per coloro che
hanno conseguito il Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia presso la FTL) il
titolo prevede la frequenza di 4 semestri per un totale di 120 ects di cui almeno 23/24
ects nell’area disciplinare scelta e 30 ects di tesi scritta.
Per entrambi gli ordinamenti valgono le seguenti indicazioni:
• Specializzazione in teologia biblica: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3 ects e
2 seminari di teologia biblica, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario di dogmatica.
È richiesta anche una valutazione d’esame di lingua ebraica e di greco di secondo
livello.
• Specializzazione in teologia dogmatica: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3
ects e 2 seminari di teologia dogmatica, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario di
Sacra Scrittura.
• Specializzazione in teologia morale: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3 ects
e 2 seminari di teologia morale, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario di Sacra
Scrittura.
• Specializzazione in storia della teologia: è obbligatoria la frequenza di 4 corsi da 3
ects e 2 seminari di storia della teologia, nonché 1 corso di 3 ects o 1 seminario
di teologia dogmatica.
La tesi di Licenza canonica in Teologia deve comprovare l’attitudine dello studente alla
ricerca scientifica. Il lavoro scritto deve seguire le “Norme redazionali per i lavori scritti
presentati presso la FTL”, scaricabili dal sito internet della Facoltà alla pagina www.
teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf.
36
Il biennio di Licenza canonica in Teologia deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore
della FTL. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima
in Segreteria.
La licenza canonica in teologia abilita all’insegnamento in un Seminario o in una scuola
equivalente, di livello non universitario.
5.1.4. Dottorato in Teologia
Il ciclo di Dottorato richiede la frequenza di un minimo di 4 semestri ad un massimo di
6 semestri. La durata può essere prorogata di altri 6 semestri solo in casi eccezionali e
previa autorizzazione scritta del Rettore e del Direttore della tesi.
È aperto agli studenti che hanno conseguito il titolo di Licenza canonica in Teologia con
una valutazione pari almeno a 8 punti su 10 o un titolo equivalente.
Agli studenti che hanno conseguito la Licenza canonica in Teologia presso la FTL, è richiesta nel primo anno la frequenza di 2 corsi ed 1 seminario, con obbligo d’esame,
scelti di comune accordo con il direttore della tesi.
Gli studenti che invece hanno conseguito la Licenza canonica in Teologia in un’altra Facoltà devono seguire, nel primo anno, 2 corsi e 1 seminario per semestre, con obbligo
d’esame, scelti di comune accordo con il direttore della tesi.
La stesura della dissertazione di Dottorato deve seguire i criteri esposti nel documento
“Norme redazionali per i lavori scritti presentati presso la FTL”, scaricabili dal sito internet della FTL alla pagina www.teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf.
Il conferimento del titolo è subordinato alla pubblicazione della tesi o almeno della sua
parte principale, consegnando in segreteria 10 volumi della stessa.
Il Dottorato in Teologia introduce alla carriera universitaria in teologia2.
5.2. Altri percorsi
- Bachelor of Arts (BA) in Filosofia
Il Piano degli studi del Bachelor of Arts (BA) in Filosofia può essere richiesto alla segreteria dell’ISFI oppure scaricato dal sito internet: www.isfi.ch.
- Master of Arts (MA) in Cultura e archeologia delle terre bibliche
Il Piano degli studi del Master of Arts (MA) in Cultura e archeologia delle terre bibliche può
essere richiesto alla segreteria della FTL.
Più precisamente è condizione necessaria e sufficiente per l’insegnamento universitario della teologia nelle
università pontificie. Le facoltà di Teologia non pontificie potrebbero considerarlo condizione necessaria ma
non sufficiente.
2
37
Programma degli studi
All’inizio del ciclo lo studente sceglie una specializzazione e non può iscriversi contemporaneamente a due o più specializzazioni.
Programma degli studi
- Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL
Due specializzazioni: Diritto canonico comparato e Diritto comparato delle religioni.
Il Piano degli studi del Master of Arts (MA) in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato
FTL può essere richiesto alla segreteria dell’Istituto DiReCom oppure scaricato dal sito
internet:
www.istitutodirecom.ch.
- Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e teologia delle religioni
Il Piano degli studi del Master of Arts (MA) in Scienza, filosofia e teologia delle religioni
può essere richiesto alla segreteria dell’Istituto Rete oppure scaricato dal sito internet:
www.teologialugano.ch/rete.php.
5.3. Presentazione dettagliata
• I codici dei corsi sono composti da quattro caratteri e sono da interpretare come
segue: i due caratteri iniziali indicano la disciplina e le ultime due lettere indicano
il carattere del corso (CP: corso prescritto; CO: corso opzionale; SO: seminario
opzionale).
L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL:
www.teologialugano.ch/corsi.php
Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni:
www.teologialugano.ch/avvisi.php
Legenda:
AT: Antico Testamento
DC: Diritto canonico
DI: Diversi
FF: Filosofia
IT: Introduzione alla Teologia
LT: Liturgia
NT: Nuovo Testamento
38
PA: Patristica
SC: Storia della Chiesa
SI: Settimana intensiva
TD: Teologia dogmatica
TF: Teologia fondamentale
TM: Teologia morale
TP: Teologia pastorale
5.3.1. Vecchio ordinamento (studenti immatricolati entro l’a.a. 2011/12)
5.3.1.1. Master of Theology (M Th)/Baccellierato in Teologia
In seguito all’entrata in vigore del nuovo ordinamento, nel corrente anno accademico
saranno attivati il quarto e quinto anno (cf. 5.1.).
IV anno – Semestre autunnale
Sigla
Corso
Professore
Ects
TMCP
Teologia morale speciale II: eros e agape
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
ATCP
Salmi
M. Fidanzio
DICP
Introduzione alla teologia spirituale
C. Stercal
3
TDCP
Cristologia
M. Hauke
6
TDCP
Escatologia
H.C. Schmidbaur
3
DCCP
Istituzioni generali di diritto canonico
L. Gerosa / A. Stabellini
3
TMCP
Teologia del matrimonio
E.W. Volonté
3
TMCP
Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa
G. Mastromatteo
3
LTCP
Liturgia pastorale e pratica
N. Zanini
Totale ects
3
1.5
3
28.5
IV anno – Semestre primaverile
Sigla
Corso
Professore
Ects
TPCP
Pedagogia e didattica dell’istruzione religiosa
E.M. Di Marco
LTCP
Anno liturgico
N. Zanini
FFCP
Filosofia della natura, della scienza e della tecnica
A. Giordani
TDCP
La creazione e il peccato originale
M. Hauke
3
TDCP
Mariologia
M. Hauke
3
FFCP
Corso di filosofia cristiana: La metafisica di san
Tommaso
C. Marabelli
6
SCCP
Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli
C. Cattaneo
Totale ects
3
3
4.5
3
25.5
39
Programma degli studi
L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php
Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php
V anno – Semestre autunnale
Programma degli studi
Sigla
Corso
Professore
Ects
DCCP
Diritto matrimoniale canonico
G. Eisenring
3
TDCP
Storia dei dogmi
M. Hauke
3
DICP
L’uomo alla luce del Dio di Gesù
A. Varsalona
3
FFCP
Corso monografico in filosofia moderna
Non si attiva nell’a.a. 2014/2015
M. Krienke
3
Totale ects
12
V anno – Semestre primaverile
Sigla
DCCP
Corso
Diritto costituzionale canonico II (I parte)
Professore
A. Cattaneo
Ects
1.5
TDCP
Teologia della Grazia
H.C. Schmidbaur
3
PACP
Teologia dei Padri
R. Roux
3
TMCP
Teologia morale speciale III: introduzione alla Bio- A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
etica
3
DCCP
Diritto canonico e pastorale
3
LS
Lavoro scritto
L. Gerosa / A. Cattaneo /
A. Stabellini
20
Totale ects
33.5
Corsi obbligatori per i seminaristi della Diocesi di Lugano
Sigla
Corso
Professore
DCCO
La funzione di insegnare della Chiesa 1
Non si attiva nell’a.a. 2014/2015
A. Stabellini
DCSO
Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale
Semestre autunnale
V. Pacillo
DCCO
La funzione di santificare della Chiesa 1
Semestre autunnale
A. Cattaneo
Ects
1.5
4
1.5
• Nota: Il CdF decide che gli studenti seminaristi destinati alla Diocesi di Lugano, svolgeranno, oltre a
tutti i corsi previsti dal Piano degli studi, anche i corsi di diritto canonico obbligatori solo per loro. Essi
quindi supereranno i 301.5 ECTS.
40
5.3.2. Nuovo ordinamento (studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2012/13)
L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php
Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php
I anno – Semestre autunnale
Sigla
Corso
Professore
Ects
ATCP
Introduzione all’AT
M. Fidanzio / D. Bahat
DICP
Psicologia generale
Non si attiva nell’a.a. 2014/2015
C. Calanchini
FFCP
Storia della filosofica antica
C. Marabelli
4.5
FFCP
Storia della filosofia antica - corso monografico*
C. Marabelli
1.5
FFCP
Introduzione alla filosofia
G. Ventimiglia / N.N.
DICP
Lingua latina***
A. Tombolini
-
FFCP
Logica classica
A. Giordani
4
FFCP
Antropologia filosofica
G. Ventimiglia / N.N.
4.5
FFCP
Antropologia filosofica - corso monografico*
L. Urbani Ulivi
1.5
DICP
Metodologia del lavoro scientifico
A. Palese
DICP
Lingua italiana**
A. Tombolini
Totale ects
4.5
3
3
26.5
I anno – Semestre primaverile
Sigla
Corso
Professore
Ects
NTCP
Introduzione al NT
M. Fidanzio
3
FFCP
Storia della filosofia medievale
C. Marabelli
4.5
FFCP
Storia della filosofia medievale - corso monografico*
C. Marabelli
1.5
ITCP
Iniziazione allo studio della teologia
A. Chiappini
3
LTCP
Introduzione alla liturgia
N. Zanini
3
DICP
Lingua latina***
A. Tombolini
–
FFCP
Filosofia politica
M. Krienke
3
DICP
Lingua italiana**
A. Tombolini
FFCP
Logica contemporanea
A. Giordani
SCCP
Storia della Chiesa I: antica
R. Roux
Totale ects
4
3
25
41
Programma degli studi
5.3.2.1. Bachelor of Theology (B Th) indirizzo teologico-filosofico
II anno – Semestre autunnale
Programma degli studi
Sigla
Corso
Professore
Ects
ATCP
Introduzione ai libri storici
A. Paximadi
FFCP
Teologia naturale
G. Sgubbi
6
3
FFCP
Teoria della conoscenza
M. Lenoci
4.5
FFCP
Teoria della conoscenza - corso monografico*
M. Lenoci
1.5
PACP
Introduzione alla patrologia
M. Hauke
4.5
FFCP
Storia della filosofia moderna
R. Diodato
4.5
FFCP
Storia della filosofia moderna - corso monografico* E. Esposito
1.5
SCCP
Storia della Chiesa II: medievale
C. Cattaneo
3
DICP
Lingua latina***
A. Tombolini
-
DICP
Lingua greca A**
J.-C. Lechner
Totale ects
28.5
II anno – Semestre primaverile
Sigla
Corso
Professore
Ects
TFCP
Teologia fondamentale – la Rivelazione
G. Sgubbi
6
FFCP
Filosofia della natura della scienza e della tecnica
A. Giordani
3
FFCP
Storia della filosofia contemporanea
R. Corvi
4.5
FFCP
Storia della filosofia contemporanea - corso monografico*
L. Palazzani
1.5
FFCP
Ontologia
G. Ventimiglia / N.N.
4.5
FFCP
Ontologia - corso monografico*
G. Ventimiglia / N.N.
1.5
FFCP
Etica generale
M. Krienke
4.5
FFCP
Etica generale - corso monografico*
M. Krienke
1.5
DICP
Lingua greca A**
J.-C. Lechner
Totale ects
* Corso monografico e/o lettura testi.
** Questo corso dura 2 semestri.
*** Questo corso dura 3 semestri.
42
27
III anno – Semestre autunnale
Corso
Professore
Ects
NTCP
I Vangeli sinottici
M. Orsatti
6
SCCP
Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica
S. Negruzzo
3
DCCP
Teologia del diritto canonico e norme generali I
L. Gerosa / L. Bianchi Meda
3
DICP
Lingua ebraica A**
M. Fidanzio
TDCP
Teologia sacramentaria: Introduzione generale,
Battesimo, Confermazione
H.C. Schmidbaur
TDCP
Cristologia
M. Hauke
TMCP
Teologia morale fondamentale I
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
Totale ects
–
4.5
6
6
28.5
III anno – Semestre primaverile
Sigla
Corso
Professore
Ects
SCCP
Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli
C. Cattaneo
NTCP
Letteratura paolina
M. Orsatti
ATCP
Profeti
G. Paximadi
TDCP
Teologia sacramentaria: Eucaristia
H.C. Schmidbaur
3
DCCP
Diritto costituzionale canonico I
L. Gerosa / L. Bianchi Meda
3
TMCP
Teologia morale fondamentale II
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
3
DICP
Lingua ebraica A**
M. Fidanzio
-
TDCP
Il mistero del Dio rivelato
G. Sgubbi
6
Totale ects
3
6
4.5
28.5
* Corso monografico e/o lettura testi.
** Questo corso dura 2 semestri.
Totale corsi prescritti
164
3 seminari obbligatori
12
Lavoro scritto
Totale
4
180
43
Programma degli studi
Sigla
5.3.2.2. Bachelor of Theology (B Th) indirizzo teologico
Per sapere quali corsi si attivano, consultare gli orari sul sito della Facoltà.
Programma degli studi
Lingue e corsi propedeutici
Sigla
Corso
Professore
Ects
DICP
Lingua italiana (2 semestri)
A. Tombolini
-
DICP
Lingua latina (3 semestri)
A. Tombolini
-
DICP
Lingua greca (2 semestri)
J.-C. Lechner
-
DICP
Metodologia del lavoro scientifico
A. Palese
-
Totale ects
-
Filosofia
Sigla
Corso
Professore
Ects
FFCP
Introduzione alla filosofia
G. Ventimiglia / N.N.
FFCP
Storia della filosofia antica
C. Marabelli
4.5
FFCP
Storia della filosofia antica - corso monografico*
C. Marabelli
1.5
FFCP
Storia della filosofia medievale
C. Marabelli
4.5
FFCP
Storia della filosofia medievale - corso monografico*
C. Marabelli
1.5
FFCP
Storia della filosofia moderna
R. Diodato
4.5
FFCP
Storia della filosofia moderna - corso monografico*
C. Esposito
1.5
FFCP
Storia della filosofia contemporanea
R. Corvi
4.5
FFCP
Storia della filosofia contemporanea - corso monografico*
L. Palazzani
1.5
FFCP
Ontologia
G. Ventimiglia / N.N.
4.5
FFCP
Ontologia - corso monografico*
G. Ventimiglia / N.N.
1.5
FFCP
Etica generale
M. Krienke
4.5
FFCP
Etica generale - corso monografico*
M. Krienke
1.5
FFCP
Teoria della conoscenza
M. Lenoci
4.5
FFCP
Teoria della conoscenza - corso monografico*
M. Lenoci
1.5
FFCP
Antropologia filosofica
G. Ventimiglia / N.N.
4.5
FFCP
Antropologia filosofica - corso monografico*
L. Urbani Ulivi
1.5
FFCP
Teologia naturale
G. Sgubbi
Totale ects
44
3
3
54
Teologia
Corso
Professore
Ects
ATCP
Introduzione all’AT
M. Fidanzio / D. Bahat
NTCP
Introduzione al NT
M. Fidanzio
3
ATCP
Introduzione ai libri storici
G. Paximadi
6
ATCP
Profeti
G. Paximadi
4.5
ATCP
Sapienza d’Israele
G. Paximadi
4.5
NTCP
I Vangeli sinottici
M. Orsatti
6
NTCP
Letteratura paolina
M. Orsatti
6
NTCP
Letteratura giovannea
M. Orsatti
6
SCCP
Storia della Chiesa I: antica
R. Roux
3
SCCP
Storia della Chiesa II: medievale
C. Cattaneo
3
SCCP
Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica
S. Negruzzo
3
SCCP
Storia della Chiesa IV: gli ultimi 3 secoli
C. Cattaneo
3
ITCP
Iniziazione allo studio della teologia
A. Chiappini
PACP
Introduzione alla patrologia
M. Hauke
4.5
LTCP
Introduzione alla liturgia
N. Zanini
3
TFCP
Teologia fondamentale – la Rivelazione
G. Sgubbi
TDCP
Teologia sacramentaria: Introduzione generale,
Battesimo, Confermazione
H.C. Schmidbaur
4.5
TDCP
Teologia sacramentaria: Eucaristia
H.C. Schmidbaur
3
TDCP
Teologia sacramentaria: Ordine, Penitenza, Unzione degli infermi
H.C. Schmidbaur
3
TDCP
Cristologia
M. Hauke
6
TDCP
Il mistero del Dio rivelato
G. Sgubbi
6
TDCP
Ecclesiologia
H.C. Schmidbaur
6
TDCP
Escatologia
H.C. Schmidbaur
3
DICP
Introduzione all’ecumenismo
A. Chiappini
3
TMCP
Teologia morale fondamentale I
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
6
TMCP
Teologia morale fondamentale II
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
3
DCCP
Teologia del diritto canonico e norme generali I
L. Gerosa / L. Bianchi Meda
Totale ects
4.5
3
6
3
115.5
* Corso monografico e/o lettura testi.
Totale corsi prescritti
169.5
2 seminari obbligatori
8
Lavoro scritto
Totale
4
181.5
45
Programma degli studi
Sigla
5.3.2.3. Master of Theology (M Th)
Per sapere quali corsi si attivano, consultare gli orari sul sito della Facoltà.
Programma degli studi
Sigla
Corso
Professore
Ects
ATCP
Salmi
M. Fidanzio
1.5
ATCP
Sapienza d’Israele
G. Paximadi
4.5
DCCP
Diritto costituzionale canonico II (I parte)
A. Cattaneo
1.5
DCCP
Diritto matrimoniale canonico
G. Eisenring
3
DCCP
Istituzioni generali di diritto canonico
L. Gerosa / A. Stabellini
3
DICP
Introduzione alla teologia spirituale
C. Stercal
3
DICP
Introduzione all’ecumenismo
A. Chiappini
3
FFCP
Corso di filosofia cristiana
C. Marabelli
6
LTCP
Anno liturgico
N. Zanini
3
LTCP
Liturgia pastorale e pratica
N. Zanini
3
NTCP
Letteratura giovannea
M. Orsatti
6
PACP
Teologia dei Padri
R. Roux
3
TDCP
Ecclesiologia
H.C. Schmidbaur
6
TDCP
Escatologia
H.C. Schmidbaur
3
TDCP
La creazione e il peccato originale
M. Hauke
3
TDCP
Mariologia
M. Hauke
3
TDCP
Storia dei dogmi
M. Hauke
3
TDCP
Teologia della Grazia
H.C. Schmidbaur
3
TDCP
Teologia sacramentaria: Ordine, Penitenza, Unzione degli infermi
H.C. Schmidbaur
3
TFCP
Fede e Ragione
G. Sgubbi
3
TFCP
L’uomo alla luce del Dio di Gesù
A. Varsalona
3
TMCP
Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa
G. Mastromatteo
3
TMCP
Teologia del matrimonio
E.W. Volonté
3
TMCP
Teologia morale fondamentale III: la dimensione
drammatica dell’agire morale
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
3
TMCP
Teologia morale speciale I
A.-M. Jerumanis
3
TMCP
Teologia morale speciale II
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
3
TPCP
Diritto canonico e pastorale
L. Gerosa / A. Cattaneo /
A. Stabellini
3
TPCP
Pedagogia e didattica dell’istruzione religiosa
E.M. Di Marco
3
TPCP
Teologia pastorale: scopo e mezzi
E.M. Di Marco
Totale ects
46
3
94.5
94.5
2 seminari obbligatori + corsi a scelta
14
Lavoro scritto
12
Totale
120.5
Totale complessivo Bachelor + Master
300.5
47
Programma degli studi
Totale corsi prescritti
5.3.3. Corsi opzionali
Programma degli studi
L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php
Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php
Per gli studenti del ciclo di Licenza canonica in Teologia è possibile, concordando con il
direttore della tesi, scegliere i corsi prescritti per il quinquennio di Teologia a condizione che non siano già stati frequentati in precedenza.
Semestre autunnale
Sigla
Corso
Professore
Qumran e i Rotoli del Mar Morto
ATCO
Istituzioni dell’Antico Testamento e dell’Antico A. Paximadi
Israele
DCCO
Diritto e procedimento amministrativo canonico
L. Bianchi Meda
DCCO
La funzione di santificare della Chiesa I
A. Cattaneo
1.5
DCCO
Questioni sul governo della parrocchia
A. Cattaneo
1.5
DCCO
Diritto processuale I (II parte)
G. Eisenring
1.5
DCCO
Diritto delle Chiese protestanti
C. Luterbacher
1.5
DCCO
Introduzione al diritto islamico e alla sua storia
L. Musselli
1.5
DCCO
Matrimoni misti: diritto ebraico, musulmano e ca- D. Solo
nonico
DCCO
La funzione di insegnare della Chiesa II
A. Stabellini
1.5
DCCO
Norme generali delle codificazioni canoniche II
A. Stabellini
1.5
DICO
Israele prega il suo Dio
P. Alborghetti
3
DICO
Leggere e interpretare la Parola della rivelazione
A. Chiappini
3
DICO
Teologia delle religioni
A. Cozzi
3
DICO
Tempo ed eternità nella prassi della Chiesa
E.M. Di Marco
3
DICO
Metodi e pratiche del dialogo interreligioso
A. Fabris
3
DICO
Lingua inglese
Prosegue nel semestre primaverile
M. Jones
-
DICO
Il secolo di Sant’Agostino
J.-C. Lechner
3
DICO
Lingua greca B
Prosegue nel semestre primaverile
J.-C. Lechner
-
DICO
Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e l’eredità A. Palese
nel mondo globalizzato
3
DICO
Lingua ebraica B
Prosegue nel semestre primaverile
G. Paximadi
-
DICO
Latinità I e II
Prosegue nel semestre primaverile
A. Tombolini
-
FFCO
Filosofia ebraica. Antica e medievale
P. Alborghetti
3
48
D. Mizzi
Ects
ATCO
3
3
2
2
Multiculturalismo e interculturalità
P. Gomarasca
3
FFCO
Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di C. Lottieri
libertà
3
FFCO
Giustizia, filosofia e ordine giuridico
C. Lottieri
3
FFCO
I “Pensieri” di Blaise Pascal
C. Marabelli
3
FFCO
Felicità e piacere
Prosegue nel semestre primaverile
K. Mulligan
-
LTCO
Il cerimoniale dei vescovi
N. Zanini
NTCO/SO
Il sacerdozio di Cristo, dei ministri e dei cristiani F. Manzi
nella Lettera agli Ebrei
NTCO
La figura di Pietro: Nuovo Testamento, apocrifi, M. Orsatti
leggenda e arte
SICO
Il dibattito sull’anima nella filosofia contemporanea
E. Berti
1.5
SICO
Filosofia e neuroscienze
M. De Caro
1.5
SICO
Teologia e neuroscienze
L. Paris
1.5
TDCO
Angelologia
M. Hauke
TDCO
“Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me” H.C. Schmidbaur
– Esperienza di Dio nel pensiero
3
TDCO
Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio
3
TMCO
«Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
in questione
3
3/4
G. Sgubbi
3
3
3
Semestre primaverile
Sigla
Corso
Professore
Ects
ATCO
Introduzione ai manoscritti di Qumran
F. García Martínez
DCCO
La funzione di santificare della Chiesa II
A. Cattaneo
3
DCCO
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
P. Di Lucia
3
DCCO
Diritto processuale II
G. Eisenring
3
DCCO
Esercizi di diritto matrimoniale e diritto proces- G. Eisenring
suale
3
DCCO
Diritto naturale
G. Eisenring
DCCO
Introduzione al diritto comparato delle religioni
S. Ferrari
3
DCCO
La libertà di religione
S. Ferrari
1.5
DCCO
Fondamenti teologici e profili giuridici del potere L. Gerosa
nella Chiesa, mistero di comunione
1.5
DCCO
Storia delle fonti del diritto canonico
L. Musselli
3
DCCO
Diritto ecclesiastico III
V. Pacillo
3
DCCO
Processi canonici speciali
D. Solo
2
DICO
Il Talmud
P. Alborghetti
3
DICO
I saggi d’Israele
P. Alborghetti
3
1.5
1.5
49
Programma degli studi
FFCO
Programma degli studi
DICO
Teologia, iconografia, liturgia delle dodici grandi E. Fogliadini
feste cristiane
3
DICO
Lingua inglese
Prosegue dal semestre autunnale
M. Jones
3
DICO
Lingua greca B
Prosegue dal semestre autunnale
J.-C. Lechner
3
DICO
L’uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e fenomeni globali
A. Palese
3
DICO
Religioni e biomedicina
A. Palese
3
DICO
Lingua ebraica B
Prosegue dal semestre autunnale
G. Paximadi
3
DICO
La preghiera cristiana. Storia e teologia
C. Stercal
3
DICO
Latinità I e II
Prosegue dal semestre autunnale
A. Tombolini
3
FFCO
Teorie della giustizia
L.M. Bassani
3
FFCO
Storia del pensiero politico moderno
L.M. Bassani
3
FFCO
Estetica generale
R. Diodato
3
FFCO
Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heideg- A. Fabris
ger, Gadamer
3
FFCO
Felicità e piacere
Prosegue dal semestre autunnale
K. Mulligan
3
FFCO
Filosofia, cinema e musica
G. Ventimiglia
3
NTCO/SO
La Chiesa delle origini negli Atti degli Apostoli
F. Manzi
NTCO
La vita nella Bibbia
M. Orsatti
3
SICO
Il cogito prima di Cartesio
R. Imbach
2
SICO
Il cogito dopo Cartesio
G. Soldati
2
TDCO
“Quale grande nazione ha la divinità così vicina a H.C. Schmidbaur
sé, come il Signore, nostro Dio è vicino a noi?” (Dt
4,7) – L’idea cristiana d’uno Dio storico-salvifico
vicino nel dibattito con il pensiero dell’Illuminismo
in poi
3
TMCO
La teologia dell’amore secondo Hans Urs von Bal- A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
thasar
3
TMCO
Povertà e ricchezza: dall’impoverimento alla valo- G. Mastromatteo
rizzazione dell’uomo
3
*
50
3/4
Latinità dura tre semestri (inizia nel semestre autunnale 2014 e termina nel semestre
autunnale 2015) e vale 3 ects.
5.3.4. Seminari
L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php
Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php
Sigla
Corso
Professore
Ects
DCSO
Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale
V. Pacillo
4
DISO
“Stato laico o religioso?” I modelli politici occidentali e mediorientali alla sfida della multiculturalità
sociale
M.L. Di Marco
4
NTCO/SO
Il sacerdozio di Cristo, dei ministri e dei cristiani
nella Lettera agli Ebrei
F. Manzi
NTSO
Lettera di Giacomo e 1-2 Pietro
M. Orsatti
4
TDSO
Gesù Cristo nella fede della Chiesa antica
M. Hauke / A. Bizzozero
4
TDSO
Un Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La Discussione sulla Domanda della ‘Teodicea’ dall’epoca
antica fino all’epoca moderna
H.C. Schmidbaur
4
TDSO
“Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla “Theodramatik”
G. Sgubbi
4
TMSO
La bioetica davanti all’enigma della sofferenza
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
4
3/4
Semestre primaverile
Sigla
Corso
Professore
Ects
DISO
“Non esistono fatti, solo interpretazioni”. L’erme- M.L. Di Marco
neutica come tavolo di lavoro nell’attuale società
4
NTCO/SO
La Chiesa delle origini negli Atti degli Apostoli
F. Manzi
NTSO
Lettere di Giovanni e di Giuda
M. Orsatti
4
TDSO
La Mariologia di san Giovanni Paolo II
M. Hauke
4
TDSO
Miracoli: Possibili-pensabili-probabili-impossibili?
H.C. Schmidbaur
4
TMSO
Questioni di frontiera nella bioetica
A.-M. Jerumanis / L. Pellicioli
4
TMSO
Seminario di Dottrina sociale: Lavoro e capitale. La
nuova faccia di un conflitto classico
M. Krienke
4
3/4
Attenzione: Poiché un seminario non può avere più di 12-15 persone, lo studente
deve indicare, al momento della iscrizione, due seminari. Il criterio di iscrizione è per la
Segreteria quello della priorità di tempo nella iscrizione.
51
Programma degli studi
Semestre autunnale
5.3.5. Altri corsi/seminari opzionali
I seguenti corsi/seminari opzionali saranno attivati nel corso dell’anno accademico.
Programma degli studi
Sigla
Corso
Professore
Ects
ATCO/SO
Temi e problemi relativi allo studio dei luoghi santi
in funzione della pubblicazione della nuova guida
biblica e archeologica della Terrasanta
M. Fidanzio
6
ATCO/SO
Temi e problemi metodologici sull’esegesi dell’Antico Testamento
G. Paximadi / M. Fidanzio
6
5.4. Ulteriore offerta formativa
5.4.1. Settimane interdisciplinari di corsi intensivi
Le settimane interdisciplinari di corsi intensivi sono offerte dai professori della FTL in
collaborazione con professori provenienti da altre università.
La frequenza è obbligatoria per gli studenti della FTL e nel contempo aperta al grande
pubblico. La locandina di presentazione dei singoli corsi è disponibile in ricezione o
segreteria all’inizio dei rispettivi semestri oppure consultabile nel sito web della FTL
(www.teologialugano.ch/corsi.php).
Settimana intensiva - semestre autunnale
Periodo: 15-19 settembre 2014
Settimana intensiva - semestre primaverile
Periodo: 16-20 febbraio 2015
5.4.2. Corsi serali
Il programma di eventuali corsi serali e preserali sarà pubblicato separatamente e consultabile sul sito internet della FTL.
5.4.3. Summer School – Gerusalemme
Il programma dei corsi a Gerusalemme (Summer School) è consultabile sul sito:
www.corsiagerusalemme.org.
52
• I corsi vengono presentati in questo ordine: alfabetico per professore, semestre
e titolo.
• Le descrizioni mancanti dei corsi attivati dalla FTL verranno fornite all’inizio del
rispettivo semestre.
• In ogni caso vincolante è quanto esposto all’albo della Facoltà.
L’orario dei corsi è consultabile in bacheca o nel sito web della FTL: www.teologialugano.ch/corsi.php
Per eventuali cambiamenti d’orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch/avvisi.php
Filosofia ebraica. Antica e medievale
Prof. Dr. Patrizio Alborghetti
Sigla: FFCOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Presentazione del pensiero filosofico ebraico antico e medievale attraverso i principali filosofi.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: A partire da Filone fino agli ultimi filosofi del medioevo, la riflessione ebraica ha offerto una prima rielaborazione dei contenuti della tradizione biblica.
Soprattutto nel medioevo, di fronte alla necessità di confrontarsi con la cultura araba e
cristiana circostanti, i sapienti ebrei sviluppano una nuova forma di pensiero per esporre
la propria fede. Questa riflessione eserciterà un forte influsso sui pensatori cristiani e
contribuirà alla grande rinascita degli studi del periodo.
Bibliografia essenziale:
• Maurice-Ruben Hayoun, I filosofi ebrei nel medioevo, Milano 1994.
• Maurice-Ruben Hayoun, La filosofia ebraica, Milano 2009.
• André Chouraqui, Il pensiero ebraico, Brescia 1989.
Israele prega il suo Dio
Prof. Dr. Patrizio Alborghetti
Sigla: DICOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre alle differenti forme di lode che Israele rivolge al suo Dio.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Israele, dinanzi alla bontà che il Signore gli manifesta, nei vari
momenti della storia, attraverso i differenti atti d’amore, sviluppa, in risposta, una preghiera, un “culto del cuore”. L’analisi delle differenti forme di lode, dalle più spontanee
alle più elaborate, metterà in luce come esse siano animate dal profondo affetto che
lega il popolo al suo Dio.
Bibliografia essenziale:
I testi saranno indicati durante il corso.
53
Corsi 2014/2015
5.5. Descrizione dei singoli corsi e seminari
Corsi 2014/2015
Il Talmud
Prof. Dr. Patrizio Alborghetti
Sigla: DICOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre alla lettura di un testo fondamentale della tradizione ebraica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il Talmud è la messa per iscritto della tradizione orale. Unione
della Mishnah – la raccolta delle norme che regolamentano la vita ebraica – e della
ghemarah – il commento alla Mishnah –, contiene tutta la sapienza ebraica. Attraverso
l’analisi dei brani principali, si vuole iniziare alla conoscenza di questo monumento della
storia occidentale.
Bibliografia essenziale
• Abraham Cohen, Il Talmud, Laterza, 1999.
• Gunter Stemberger, Il Talmud. Introduzione, Testi, commenti, EDB, 1989.
• I racconti del Talmud. La fiamma dei Maestri, a cura di Giuseppe Laras, Red, 2000.
I saggi d’Israele
Prof. Dr. Patrizio Alborghetti
Sigla: DICOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre ai grandi autori del pensiero religioso ebraico.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Dalle origini della storia ebraica sino ai nostri giorni, molteplici
rilevanti maestri hanno contribuito a meglio definire la fede di Israele. Vi è, tuttavia, un
tempo in cui i principi teologici sono stati definiti. Il corso affronterà le differenti concezioni dei saggi della Mishnah e del Talmud, così da evidenziare la riflessione che questi
pensatori riservarono ai vari ambiti del sapere.
Bibliografia essenziale:
I testi saranno indicati durante il corso.
Storia del pensiero politico moderno
Prof. Dr. Luigi Marco Bassani
Sigla: FFCOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso vuole fornire un’idea dello sviluppo delle idee politiche e sociali
dall’inizio dell’età moderna fino alla Rivoluzione francese.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il corso ricostruisce la storia del pensiero politico da Machiavelli
e dalle origini dello Stato moderno in poi, a crescenti livelli di approfondimento e con
riferimento diretto a testi emblematici dei maggiori autori. Saranno oggetto di particolare approfondimento le idee politiche di Machiavelli; le teorie della ragion di Stato;
l’assolutismo da Bodin a Hobbes; la dottrina politica di John Locke e il pensiero di JeanJacques Rousseau.
Bibliografia essenziale:
Dispense del professore. Letture di testi di Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke, Rousseau.
54
Prof. Dr. Luigi Marco Bassani
Sigla: FFCOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso vuole essere un’introduzione ai principali problemi di carattere filosofico sulla giustizia, da Aristotele ai giorni nostri.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: La riflessione filosofica sulla giustizia ha avuto un grande impulso
dai lavori degli anni Settanta del secolo scorso di due pensatori americani: Rawls e
Nozick. Ma naturalmente queste riflessioni possono anche essere considerate come gli
esiti di un lungo percorso di ricerca che inizia nel mondo greco per poi giungere fino ai
filosofi moderni. Quarant’anni dopo l’opera di Rawls, ha ancora senso parlare di giustizia come massima virtù delle istituzioni politiche?
Bibliografia essenziale:
• L’idea di giustizia da Platone a Rawls, a cura di S. Maffettone e S. Veca, Laterza,
2012.
• Letture tratte da Aristotele, Kant, Hume, Hegel, Rawls, Nozick.
• Dispense del professore
Il dibattito sull’anima nella filosofia contemporanea
Prof. Dr. Enrico Berti
Sigla: SICOSemestri autunnaleEcts: 1.5
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Diritto e procedimento amministrativo canonico
Lic.iur.can. Letizia Bianchi Meda
Responsabile scientifico: Prof. Dr. Libero Gerosa
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 2
Presentazione: Questo corso vorrebbe essere una prima e generale introduzione allo
studio dei lineamenti portanti del sistema amministrativo canonico ed è propedeutico
allo studio concreto e dinamico della giurisprudenza e della prassi amministrativa. Il
corso si articolerà in due parti.
Parte I: Il diritto amministrativo canonico: 1. Potestà di governo e potestà esecutiva.
Funzione e finalità del diritto amministrativo della Chiesa. Tutela del bene pubblico e
della salus animarum. 2. L’atto amministrativo: a) definizione; b) natura; c) tipologia;
d) tipicità e atipicità dell’atto amministrativo.3. Validità dell’atto amministrativo. 4. Patologia dell’atto amministrativo: a) nullità e annullabilità; b) inefficacia e inesistenza; c)
legittimità e illegittimità; d) rescindibilità. 5. Il silenzio amministrativo.
Parte II: Il procedimento amministrativo canonico: 1. Attività amministrativa e attività
giudiziaria nella Chiesa. 2. Rapporti dinamici e distribuzione di competenze tra il Tribunale Apostolico della Rota Romana, il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e
le Congregazioni Romane. 3. I ricorsi amministrativi nel CIC 1983. Natura e tipologie:
a) il tentativo di conciliazione; b) il ricorso gerarchico. 4. La giustizia amministrativa nella
55
Corsi 2014/2015
Teorie della giustizia
Corsi 2014/2015
prassi del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica: a) inquadramento generale
della STSA nella Curia Romana: la diaconia funzionale con gli altri organismi della Curia
Romana (con riferimenti alla CA Pastor Bonus e al Regolamento Generare della Curia
Romana); b) la Sectio Altera della STSA; c) evoluzione della prassi amministrativa della
STSA prima e dopo il CIC 1983; d) le Normae Speciales della STSA; e) disamina del processo contenzioso amministrativo presso la Sectio Altera; f) responsabilità dell’autorità
ecclesiastica e risarcimento dei danni (morali) causati dall’atto amministrativo riconosciuto illegittimo.
Bibliografia essenziale:
• P. Barbero, Diritto Amministrativo canonico, Lugano 2014;
• F. D’Ostilio, Il diritto amministrativo della Chiesa, Città del Vaticano 1996 (Parte
II e Parte III);
• E. La Bandeira, Trattato di diritto amministrativo canonico, Milano 1994;
• E. Baura, J. Canosa, J. Miras, Compendio di diritto amministrativo canonico, Roma
2009.
La funzione di santificare della Chiesa I
Prof. Dr. Arturo Cattaneo
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 1.5
Presentazione: Dopo un’introduzione sul «munus sanctificandi» della Chiesa, si ricorderanno i princìpi giuridici che regolano la liturgia. Si studieranno quindi le principali norme
codiciali riguardanti i singoli sacramenti (ad eccezione del matrimonio), con particolare
attenzione all’Ordine sacro. Si accennerà anche agli altri atti del Culto divino: sacramentali, liturgia delle ore, esequie, culto dei santi, voto e giuramento; così come ai luoghi e
ai tempi sacri.
Bibliografia essenziale:
• AA.VV., Codice di Diritto canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni
di diritto ecclesiale, Ed. Ancora, Milano 2001;
• AA.VV., Codice di Diritto canonico e leggi complementari commentato, a cura di J.I.
Arrieta, Ed. Coletti a San Pietro, Roma 2004;
• AA.VV., La funzione di santificare della Chiesa, in AA.VV., Il diritto nel mistero della
Chiesa, vol. III, Ed. Lateran University Press, Roma 20043;
• E. Corecco, L. Gerosa, Il diritto della Chiesa, Ed. Jaca Book, Milano 1995;
• B. F. Pighin, Diritto sacramentale, Ed. Marcianum Press, Venezia 2006.
Questioni sul governo della parrocchia
Prof. Dr. Arturo Cattaneo
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 1.5
Presentazione: Nel governo della parrocchia, unità di base della organizzazione della
cura pastorale ordinaria, viene esaminato anzitutto il ruolo del parroco, poi dei vicari
parrocchiali e dei consigli parrocchiali. Si studieranno quindi i modi alternativi e speciali
del governo di una parrocchia: il suo «affidamento in solido», il ruolo del «moderatore
della cura pastorale» e le caratteristiche della «parrocchia vacante». Si accennerà al go56
Diritto costituzionale canonico II (I parte)
Prof. Dr. Arturo Cattaneo
Sigla: DCCPSemestre primaverileEcts: 1.5
Presentazione: La duplice dimensione della Chiesa: universale-particolare e il loro mutuo rapporto. La dimensione universale della Chiesa: il primato del Papa e gli organi di
collaborazione con il ministero petrino; il Collegio episcopale e le diverse manifestazioni
dello spirito collegiale. La dimensione particolare della Chiesa: la riscoperta della Chiesa
particolare ad opera del Vaticano II; gli elementi costitutivi della Chiesa particolare. I
raggruppamenti di Chiese particolari: province ecclesiastiche e regioni ecclesiastiche; i
Metropoliti; i concili particolari; le Conferenze episcopali. Le strutture complementari
alle Chiese particolari: prelature e ordinariati personali. Struttura interna delle Chiese
particolari: il sinodo diocesano; la curia diocesana; il consiglio presbiterale e il collegio
dei consultori; i capitoli dei canonici; il consiglio pastorale; le parrocchie, i parroci e i
vicari parrocchiali; i vicari foranei; i rettori delle chiese e i cappellani.
Bibliografia essenziale:
• J.I. Arrieta, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Giuffrè, Milano 1997;
• A. Cattaneo, Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico, Marcianum Press Venezia 2011;
• L. Sabbarese, La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare, UUP,
Città del Vaticano 1999.
La funzione di santificare della Chiesa II
Prof. Dr. Arturo Cattaneo
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 1.5
Presentazione: Battesimo: a) la possibilità di un rinvio dei battesimi dei bambini; b) la
validità del battesimo in altre Chiese cristiane e comunità ecclesiali; Confermazione:
l’accoglienza di battezzati non cattolici nella piena comunione della Chiesa; Eucaristia:
a) l’ospitalità eucaristica di cristiani non cattolici; b) divorziati risposati ed eucaristia;
Penitenza: a) sigillo sacramentale e altri doveri del confessore; b) sacramento della penitenza e remissione di una sanzione canonica; Unzione degli infermi: le esequie ecclesiastiche secondo il diritto canonico e l’ordinamento giuridico statuale; Matrimonio:
matrimonio canonico e matrimonio civile. Brevi osservazioni generali.
57
Corsi 2014/2015
verno di strutture supra e infra parrocchiali quali: l’arciprete, i vicariati foranei, i rettori
delle Chiese non parrocchiali, i cappellani e la pastorale categoriale. Si ricorderanno i
pincipali tipi di parrocchia e si rifletterà sugli stimoli offerti da Papa Francesco per un
rinnovamento missionario della parrocchia.
Bibliografia essenziale:
• AA.VV., La parrocchia, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Ed.
Glossa, Milano 2005;
• J.I. Arrieta Diritto della organizzazione ecclesiastica, Cap. XVIII, Giuffrè editore,
Milano 1997;
• A. Borras, Diritto canonico e prospettive pastorali, Edizioni EDB, Bologna 1997
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
• AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, a cura del Gruppo Italiano Docenti di
Diritto Canonico, vol. III, Roma 2004;
• AA.VV., La funzione di santificare della Chiesa, a cura del Gruppo Italiano Docenti
di Diritto Canonico, Milano 1995;
• AA.VV., Codice di diritto canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni
di diritto ecclesiale, Milano 20042.
Storia della Chiesa II: medievale
Prof. Dr. Carlo Cattaneo
Sigla: SCCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: 1. Il concetto di Medioevo; 2. La Christinitas: coordinate geografiche
della Chiesa medioevale; i popoli germanici; l’azione missionaria; 3. Il papato dalla morte di Gregorio Magno (604) all’abdicazione di Celestino V (1294); 4. La Chiesa locale:
diocesi, pievi e parrocchie; 5. Il clero; 6. La vita consacrata/1: il monachesimo; 7. La vita
consacrata/2: gli Ordini mendicanti; 8. Le eresie; 9. Rapporti tra Oriente e Occidente
(crisi iconoclasta, scisma di Fozio, scisma d’Oriente); 10. La crociata; 11. La santità.
Bibliografia essenziale:
È obbligatorio lo studio di un manuale a scelta fra:
• M. Gallina, G. G. Merlo, G. Tabacco, Storia del Cristianesimo. II. Il Medioevo, a
cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997.
• C. Azzara, A. M. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2009.
Storia della Chiesa IV: gli ultimi tre secoli
Prof. Dr. Carlo Cattaneo
Sigla: SCCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: 1. Chiesa e Rivoluzione francese; 2. La Chiesa italiana e il Risorgimento - Il Sillabo e il Concilio Vaticano I; 3. Leone XIII e la questione sociale; 4. La svolta
pastorale e riformatrice di Pio X - Il “modernismo”; 5. La Chiesa e i totalitarismi: Pio XI
e Pio XII; 6. Il Concilio Vaticano Il.
Bibliografia essenziale:
• G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. L’età del liberalismo, vol. 3,
L’età contemporanea, vol. 4, Brescia 1998.
Leggere e interpretare la Parola della rivelazione
Prof. Dr. Azzolino Chiappini
Sigla: DICOSemestre autunnaleEcts: 3
Lo studio della teologia, ma anche la vita della comunità cristiana e di ogni credente, è in
continuo contatto con la Sacra Scrittura. L’esegesi è la disciplina necessaria per accostare la Bibbia. Ma nell’esistenza cristiana ritornano sempre alcune questioni fondamentali:
come capire e interpretare il testo, quale è per noi il significato di tante pagine dell’Antico Testamento, come pregare i Salmi (e in particolare alcuni tra questi); e soprattutto
58
Iniziazione allo studio della Teologia
Prof. Dr. Azzolino Chiappini
Sigla: ITCPSemestre primaverileEcts: 3
Dio, che è il Mistero assoluto, si è rivelato all’uomo, perché lo ama e vuole la sua salvezza, in Gesù di Nazaret, Emmanuele, cioè Dio-con-noi. È proprio partire da Gesù, dalla
sua persona, esistenza, parola e soprattutto morte e risurrezione, che è dato parlare di
Dio. La teologia è questo discorso, che nasce dalla rivelazione, e che comporta un dato
esperienziale. È allora necessario capire la centralità della Scrittura, che attesta la rivelazione, il rapporto tra teologia e liturgia, il legame tra la conoscenza e la vita nella fede,
la dimensione ecclesiale del discorso teologico. A partire dalla riflessione su questi temi,
lo studente è preparato ad assumere l’impegno teologico, come riflessione e ricerca
personale e come preparazione al servizio pastorale.
Bibliografia essenziale:
La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.
Storia della filosofia contemporanea
Prof.ssa Dr.ssa Roberta Corvi
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 4.5
Obiettivo corso: Il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nelle principali
tematiche del pensiero contemporaneo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Correnti fondamentali della filosofia ottocentesca: idealismo,
marxismo, positivismo; Kierkegaard e Schopenhauer. Tra Ottocento e Novecento:
il pragmatismo, Bergson, Cassirer. Linee fondamentali del pensiero contemporaneo:
Nietzsche, Freud, la crisi dei fondamenti; fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica. Neopositivismo e filosofia analitica.
Bibliografia essenziale:
• A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofie dell’età contemporanea,
Einaudi, Torino 2013.
• R. Corvi, Temi filosofici del Novecento, Educatt, Milano 2014.
Ulteriori indicazioni saranno fornite all’inizio del corso.
Propedeuticità: Consigliati Corsi di storia della filosofia antica, medievale e moderna.
59
Corsi 2014/2015
quale il rapporto tra la Bibbia come documento storico e la rivelazione e la fede. Tra i
temi del corso: come la questione dell’interpretazione è stata affrontata e quali le soluzione nella storia della Chiesa (soprattutto nell’epoca patristica e nella varie tradizioni),
Scrittura e liturgia, la lectio divina, l’annuncio della Parola.
Bibliografia essenziale:
La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.
Corsi 2014/2015
Teologia delle religioni
Prof. Dr. Alberto Cozzi
Sigla: DICOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Il corso intende offrire un’analisi di alcuni modelli di rapporto tra la Teologia delle religioni e le scienze delle religioni. Dopo una presentazione dell’attuale
problematica metodologica concernente la teologia delle religioni in contesto pluralista
(cosa significa fare una teologia delle religioni? Quali problemi sono in gioco e quali
avvertenze avere?) verrà offerto un percorso critico attraverso le proposte di P. Gisel,
V. Boublik, R. Panikkar, J. Ries per verificare che tipo di rapporto si stabilisce tra i risultati delle scienze delle religioni e il metodo proprio della teologia, mettendo in luce gli
aspetti problematici ancora aperti e le acquisizioni più promettenti.
Bibliografia essenziale:
• A. Cozzi, Gesù Cristo tra le religioni: mediatore dell’originario, Assisi 2005
• M. Crociata (ed.), Teologia delle religioni: la questione del metodo, Roma 2006
• Commissione Teologica Internazionale, Il Cristianesimo e le Religioni, in «La Civiltà
Cattolica» 148/1 (1997) 146-183
Filosofia e neuroscienze
Prof. Dr. Mario De Caro
Sigla: SICOSemestri autunnaleEcts: 1.5
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
Prof. Dr. Paolo Di Lucia
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il corso è dedicato a una riflessione filosofica sul diritto. Nella prima
parte verrà affrontata la questione del fondamento ultimo del diritto non-naturale (diritto positivo umano, diritto divino rivelato). Nella seconda parte verrà approfondito il
problema dello statuto epistemologico e ontologico del diritto naturale con particolare
riferimento al dibattito recente nell’ambito degli studi di metafisica analitica e ontologia
sociale.
Bibliografia essenziale
• A.G. Conte/P. Di Lucia/L. Ferrajoli/M. Jori, Filosofia del diritto. A cura di P. Di Lucia, Nuova edizione ampliata, Milano, Cortina 2013 (pp. 115-132; 265-280;329343);
• F. Todescan, Il “caso serio” del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo
del diritto nel pensiero giuridico del sec. XX, Padova, CEDAM 2011 (pp. 1-89;129160;189-219);
• J.R. Searle, “Il libero arbitrio, la razionalità e i fatti istituzionali”, in J.R.Searle, Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana, Milano, Cortina 2010 (Capitolo
VI).
60
Dr. Emanuele Michele Di Marco
Sigla: DICOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso si propone di raggiungere una capacità critico – costruttiva del
modo di vivere il tempo nella postmodernità, cogliendo peculiarità e caratteristiche, per
impostare una prassi ecclesiale efficace e fedele al mandato evangelico.
Modalità di valutazione: Esame orale di 15 minuti.
Contenuto del corso: La prima parte del corso vedrà un’analisi del contesto contemporaneo e della percezione dello scorrere del tempo da parte dell’uomo contemporaneo, cogliendone caratteristiche quali l’accelerazione della storia, la simultaneità, la
frammentazione, l’uso dei mezzi digitali e dei social network. Dopo aver approfondito
l’importanza dell’eternità per la vita cristiana, nella seconda parte si giungerà ad alcune
proposte concrete per recuperare una visione cristiana del tempo e della storia.
Bibliografia essenziale:
• E. M. Di Marco, Il tempo si è fatto breve, di prossima pubblicazione.
• Z. Bauman, Vite di corsa, Il Mulino, Bologna 2008
• G. Gasparini, Tempo e vita quotidiana, La Terza, Bari 2001
Pedagogia e didattica dell’istruzione religiosa scolastica
Dr. Emanuele Michele Di Marco
Sigla: TPCPSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso si pone come obiettivo il conseguimento di alcune nozioni pedagogiche fondamentali, nonché l’ottenimento di alcuni strumenti di programmazione
ed attuazione di percorsi didattici nel campo dell’istruzione religiosa scolastica.
Modalità di valutazione: Esame orale di 15 minuti con una prova scritta a metà semestre.
Contenuto del corso: In una prima fase, il corso vedrà la riflessione su alcuni princìpi
pedagogici fondamentali come pure la chiarificazione del ruolo dell’istruzione religiosa
scolastica. Evidenziato il rapporto docente/ formatore e scolaro/ formando, in un secondo momento si intende approfondire gli obiettivi e i contenuti della materia. L’ultima parte del corso vedrà la considerazione di alcuni materiali a disposizione per l’azione
didattica.
Bibliografia essenziale:
• Ufficio Istruzione Religiosa Scolastica, Istruzione Religiosa Cattolica nella Scuola Elementare, Guida Programmatica per l’Insegnante, Diocesi di Lugano, Lugano
2011
• R. Rezzaghi, Manuale di didattica della religione, La Scuola, Roma 2012
• Dispense del corso, a cura del Professore
61
Corsi 2014/2015
Tempo ed eternità nella prassi della Chiesa
Corsi 2014/2015
“Stato laico o religioso?” I modelli politici occidentali e mediorientali
alla sfida della multiculturalità sociale
Dr.ssa Myriam Lucia Di Marco
Sigla: DISOSemestre autunnaleEcts: 4
Contenuto del corso: Le esigenze della popolazione sia in Occidente sia in Medioriente
si caratterizzano da un lato da una pretesa di “protezionismo laico” da parte dello Stato,
il quale deve mirare alla neutralità politica nei confronti di ogni religione, dall’altra da
una richiesta di maggior tutela della religione nazionale d’origine dello stesso. Entrambe
le esigenze compromettono gli stessi equilibri politici degli Stati “modello” più conosciuti. Il presente seminario vuole mettere in luce in particolare gli Stati occidentali quali
la Francia, il Regno Unito, la Germania e l’Italia e gli Stati mediorientali quali il Regno
d’Arabia Saudita, la Repubblica islamica d’Iran e del Pakistan, la Turchia e alcuni paesi
del Maghreb. L’analisi di tali governi permetterà allo studente di entrare nel vivo dei
problemi filosofico-politici attuali.
Modalità di valutazione: Si suddivide in tre parti: la presentazione orale in aula; un elaborato scritto di 10-15 pagine; la partecipazione alle discussioni.
Bibliografia essenziale:
• Myriam Lucia Di Marco, Gli Stati e i monoteismi. I modelli occidentali e mediorientali
alla sfida della multiculturalità sociale, (di prossima pubblicazione)
• Ivàn C. Ibàn, Europa, diritto, religione, Il Mulino, Bologna 2010
• Bernad Lewis, Faith and Power: Religion and politics in the Middle East, Oxford University Press, New York 2010
“Non esistono fatti, solo interpretazioni”. L’ermeneutica come tavolo
di lavoro nell’attuale società
Dr.ssa Myriam Lucia Di Marco
Sigla: DISOSemestre primaverileEcts: 4
Contenuto del corso: Fondamentale strumento di interpretazione e comprensione nelle diverse materie soprattutto umanistiche e pericolosa al contempo per la sua tendenza alla relativizzazione, l’ermeneutica viene discussa soprattutto nell’epoca moderna
e contemporanea. Gli studenti si potranno confrontare dunque con le opere di autori
classici come Husserl, Heidegger, Gadamer, Ricoeur, Pareyson, ma anche contestualizzando la materia nella società post-secolare attuale. In tal modo si potrà osservare
come l’ermeneutica sia la chiave per comprendere quei conflitti ideologici che affliggono oggi la nostra società.
Modalità di valutazione: Si suddivide in tre parti: la presentazione orale in aula; un elaborato scritto di 10-15 pagine; la partecipazione alle discussioni.
Bibliografia essenziale:
• Hans-Georg Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2000
• Martin Heidegger, Essere e tempo, a cura di Alfredo Marini, Mondadori, Milano
2008
• Friedrich Nietzsche, La filosofia nell’epoca tragica dei greci. E scritti 1970-1973,
trad. it. Giorgio Colli, Adelphi, Milano 2000
62
Prof. Dr. Roberto Diodato
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 4.5
Contenuto del corso: Il corso si propone di presentare le figure e le correnti di pensiero
più significative dalla storia della filosofia moderna, dalla rivoluzione scientifica a Kant. La
rivoluzione scientifica prepara la strada alla filosofia di Cartesio; il Seicento è dominato
dalle discussioni sul cartesianesimo, e si divide in razionalismo ed empirismo secondo
il tipo di soluzione che adotta per risolvere i problemi ontologici e gnoseologici. Al
proposito saranno esaminati i punti fondamentali delle filosofie di Hobbes, Spinoza,
Locke, Leibniz, senza trascurare la via di una filosofia esistenziale e religiosa proposta
da Pascal. Lo scetticismo di Hume e l’illuminismo precedono la grande sintesi filosofica
del pensiero moderno operata da Kant.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia essenziale:
• S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, La Scuola, Brescia, 1976
• E. Berti, Storia della filosofia, vol II, Laterza, Roma-Bari 2002.
• G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, vol II, La Scuola,
Brescia 1994
Estetica generale
Prof. Dr. Roberto Diodato
Sigla: FFCOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il corso mostrerà lo sviluppo delle principali “categorie” estetiche (arte,
bellezza, immaginazione, forma, gusto) nella storia del pensiero filosofico, concentrando l’attenzione soprattutto sull’estetica contemporanea.
Verranno in particolare esaminati i seguenti concetti: a) i significati dell’estetica; b) il
rapporto arte-bellezza; c) il rapporto arte-verità.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia essenziale:
• R. Diodato, E. De Caro, G. Boffi, Percorsi di estetica, Morcelliana, Brescia 2009,
• S. Vizzardelli, Verso una nuova estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010,
• J.P. Cometti, J. Morizot, R. Pouivet, Le sfide dell’estetica, Utet, Torino, 2002.
Diritto matrimoniale canonico
Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring
Sigla: DCCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Il corso studia nella prima parte le nozioni fondamentali: quella di famiglia e di matrimonio, la genesi del patto coniugale, la struttura del vincolo coniugale, la
sacramentalità di questa istituzione, il favor matrimonii, lo ius connubii, la preparazione al
matrimonio, la giurisdizione della Chiesa sulla famiglia e, in fine, la dimensione formale
della celebrazione delle nozze canoniche. Nella seconda parte si studia le diverse cause
di nullità del matrimonio, sulla base della reglomentazione fornita dal Codice, dell’esa63
Corsi 2014/2015
Storia della filosofia moderna
Corsi 2014/2015
me della giurisprudenza e della dottrina canonica. Vengono trattati qui gli impedimenti
matrimoniali, anomalie del consenso quale causa efficiente del matrimonio, che nessuna
autorità umana può supplire e la convalida e sanazione del matrimonio invalido. Infine,
il programma contempla anche casi eccezionali di scoglimento del matrimonio, la separazione coniugale con permanenza del vincolo e alcuni aspetti particolari della relazione
matrimoniale e gli aspetti giuridici della pastorale familiare.
Bibliografia essenziale:
• P. Barbero, Diritto matrimoniale canonico, Lugano 2009;
• P.J. Viladrich, Il consenso matrimoniale. Tecniche di qualificazione e di esegesi delle
cause canoniche di nullità (cc. 1095-1107 CIC), Milano 2001.
Diritto processuale I (II parte)
Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 1.5
Presentazione: Il corso De Processibus I ha come oggetto lo studio della prima parte
del Libro VII del CIC (cann. 1400-1500). 1) Il fondamento del processo canonico. 2)
La giurisprudenza e la potestà giudiziale. 3) La competenza ed i titoli di competenza,
assoluta e relativa. 4) L’organizzazione giudiziaria della Chiesa: a) I Tribunali Apostolici;
b) i tribunali diocesani, interdiocesani e regionali. 5) Struttura e composizione dei tribunali: a) il Giudice e l’esercizio della potestà giudiziale; b) il Promotore di Giustizia; c)
il Difensore del vincolo; d) il notaio; e) i patroni stabili. 6) Le parti private: a) l’attore ed
il convenuto; b) l’avvocato di fiducia; c) il tutore ed il curatore processuale. 7) Profili
deontologici delle parti pubbliche e private nella ricerca della verità. 8) Modo, tempo e
luogo del processo.
Bibliografia essenziale:
• M.J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, 6a edizione, Ediurcla, Roma, 2012.
Altre referenze bibliografiche saranno indicate all’inizio del corso.
Esercizi di diritto matrimoniale e diritto processuale
Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 3
Corso in blocco 16-20 febbraio 2015.
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Diritto naturale
Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 1.5
Presentazione: La cultura giuridica europea non è comprensibile senza la realtà del
diritto naturale. Il corso studia la presenza del diritto naturale nella storia europea del
Diritto e dimostra che il diritto naturale è una realtà riconosciuta in tutto lo sviluppo
della cultura europea. Offre perciò elementi ai canonisti e ad altri giuristi per una comprensione rinnovata dell’importanza del diritto naturale per la cultura giuridica attuale.
64
Diritto processuale II
Prof.ssa Dr.ssa Gabriela Eisenring
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il corso De Processibus II ha come oggetto lo studio del giudizio contenzioso disciplinato nella seconda parte del Libro VII del CIC (cann. 1501-1670). 1) Il
libello. 2) La citazione e la risposta della parte convenuta. 3) La litis contestatio. 4) La
concordanza del dubbio. 5) Le questioni incidentali. 6) L’istruzione della causa: disamina
dei singolo mezzi di prova: a) Le dichiarazioni delle parti; b) La prova documentale; c)
La prova testimoniale. d) La perizia; e) Gli altri mezzi di prova. 7) La pubblicazione degli
atti. 8) La conclusio in causa. 9) La discussione della causa. 10) La sentenza. 11) La res
iudicata. 12) I mezzi di impugnazione della sentenza. 13) L’esecuzione della sentenza.
Bibliografia essenziale:
• M.J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, 6a edizione, Ediurcla, Roma, 2012.
Altre referenze bibliografiche saranno indicate all’inizio del corso.
Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco Suárez
e l’ontologia dei moderni
Prof. Dr. Costantino Esposito
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 1.5
Obiettivo corso: Il corso si propone di presentare l’opera metafisica di Francisco Suárez
come momento cruciale di passaggio dalla tarda età medievale alla prima età moderna,
e più in particolare come luogo di elaborazione di concetti fondamentali per l’intero
pensiero moderno (da Descartes a Hegel).
Modalità di valutazione: Esame orale di 15 minuti con una prova scritta a metà semestre.
Contenuto del corso: I. – Introduzione, lettura e commento di passi scelti dalle Disputationes metaphysicae (1597) di Suárez, con particolare riferimento a: 1) una nuova elaborazione del rapporto tra metafisica (come ontologia), teologia naturale e teologia rivelata; 2) ridefinizione e canonizzazione dell’oggetto della metafisica come “ente in quanto
ente”; 3) prevalenza del significato di ente in quanto essenza reale rispetto al significato
di esistenza attuale; 4) nuova ridefinizione del rapporto tra univocità e analogia.
II. – Ricezione e diffusione delle Disputationes suareziane nel contesto protestante e
riformato in Svizzera e in Germania tra il XVII e il XVIII secolo, nei Commenti, nei Trattati e nei Manuali universitari di metafisica/ontologia.
Particolare attenzione sarà riservata al dibattito sulla dottrina della auto-limitazione
dell’essenza.
Bibliografia essenziale:
• F. Suárez, Disputazioni metafisiche I-III, a cura di C. Esposito, testo latino a fronte,
65
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
• J. Hervada, Cos’è il diritto? La moderna risposta del realismo giuridico, Roma 2013;
• W. Waldstein, Ins Herz geschrieben. Das Naturrecht als Fundament einer menschlichen Gesellschaft, Augsburg 2010.
La bibliografia di approfondimento e le fonti saranno indicate all’inizio del corso.
Corsi 2014/2015
Bompiani, Milano 2007 (le parti indicate a lezione dal docente).
• J.-F. Courtine, Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta suareziana,
trad. it. di C. Esposito e P. Porro, a cura di C. Esposito, Vita e Pensiero, Milano
1999 (le parti indicate a lezione dal docente).
• V. Salas – R. Fastiggi (eds.), A companion to Francisco Suárez, Brill, Leiden-Boston
2014 (le parti indicate a lezione dal docente).
Propedeuticità: Storia della filosofia antica e medievale.
Metodi e pratiche del dialogo interreligioso
Prof. Dr. Adriano Fabris
Sigla: DICOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Approfondire i temi del dialogo interreligioso e individuare le forme
concrete per realizzarlo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il corso di quest’anno si svolgerà in due fasi. In una prima fase verranno approfondite le diverse forme del dialogo e sarà mostrato in che modo condurre
un dialogo corretto, specialmente nell’ambito dei rapporti fra le religioni. In un secondo
momento sarà approfondito il tema della motivazione che induce a scegliere il dialogo.
A questo proposito particolare attenzione sarà dedicata all’esperienza dell’amore, che
verrà discussa nei modi in cui essa è concepita nelle tradizioni greca, ebraica e cristiana.
Bibliografia essenziale:
Verranno messi a disposizione degli studenti i testi di riferimento per sostenere l’esame.
In particolare sarà dato agli studenti il volume di A. Fabris, “I paradossi dell’amore tra
grecità, ebraismo e cristianesimo” (Morcelliana, Brescia).
Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer
Prof. Dr. Adriano Fabris
Sigla: FFCOSemestre primaverileEcts: 3
Contenuto del corso: Il corso vuole approfondire alcuni momenti dell’ermeneutica
filosofica contemporanea. Dopo un riferimento al pensiero di F.D.E. Schleiermacher
saranno prese in esame le riflessioni di W. Dilthey (in particolare quelle contenute nel
testo sulla “Nascita dell’ermeneutica”), la fondazione ontologica dell’ermeneutica in
“Essere e tempo” di Heidegger e lo sviluppo nella direzione di una ontologia del linguaggio compiuto da H.-G. Gadamer in “Verità e metodo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia essenziale:
• W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, Il nuovo Melangolo, Genova 2013
• M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2003
• H.-G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2003.
66
Prof. Dr. Silvio Ferrari
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 3
Introduzione: Parte generale: verrà articolata in tre parti, rispettivamente intitolate: Che
cosa è il diritto comparato delle religioni; perché è utile studiare il diritto comparato
delle religioni; come studiare il diritto comparato delle religioni. Verrà dedicata attenzione particolare al diritto ebraico, canonico ed islamico, con cenni ad altri ordinamenti
giuridici religiosi. Parte speciale: prenderà in considerazione alcuni temi particolari (il
matrimonio, la concezione dello Stato, l’appartenenza religiosa, ecc.) e, attraverso un’analisi comparata, esaminerà come essi sono stati affrontati in tre ordinamenti giuridici
religiosi (diritto ebraico, canonico e islamico).
Bibliografia essenziale:
• S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi, Bologna, Mulino 2002;
• S. Ferrari – A. Neri (a cura di), Introduzione al diritto comparato delle religioni, Lugano, Eupress 2007;
• S. Ferrari (a cura di), L’islam in Europa, Roma, Carocci 2007.
La libertà di religione
Prof. Dr. Silvio Ferrari
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 1.5
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Temi e problemi relativi allo studio dei luoghi santi in funzione
della pubblicazione della nuova guida biblica e archeologica
della Terrasanta
Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Sigla: ATCO/SOSemestri autunnale/primaverile
Ects: 6
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Propedeuticità: Richiesti Introduzione all’AT e Introduzione al NT.
Introduzione all’Antico Testamento
Prof. Dr. Marcello Fidanzio e Prof. Dr. Dan Bahat
Sigla: ATCPSemestre autunnaleEcts: 4.5
Obiettivo corso: Introdurre allo studio dell’Antico Testamento valendosi delle scienze
dell’antichità e della tradizione di lettura della Scrittura all’interno della Chiesa.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Ambiente biblico (geografia e introduzione alla storia d’Israele),
formazione e caratteristiche del testo biblico (rapporto oralità e scrittura, antiche versioni e introduzione alla critica testuale). Canone, ispirazione, ermeneutica della Scrittura.
Bibliografia essenziale:
• L. Mazzinghi, Storia di Israele. Dalle origini al periodo romano, Bologna 2007;
67
Corsi 2014/2015
Introduzione al diritto comparato delle religioni
Corsi 2014/2015
• Introduzione all’Antico Testamento, a cura di E. Zenger, Brescia 2005;
• Pontificia Commissione Biblica,
• L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Commento al Documento della Pontificia Commissione Biblica, a cura di G. Ghiberti – F. Mosetto, Leumann (Torino)
1998.
Salmi
Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Sigla: ATCPSemestre autunnaleEcts: 1.5
Obiettivo corso: Introdurre allo studio e alla preghiera dei Salmi e del salterio come
libro.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Saranno presentate le tre grandi correnti della moderna ricerca
sui Salmi (storia delle forme, analisi poetica, lettura canonica) sia sotto il profilo teorico,
sia con lo studio esemplare di alcuni salmi. Infine s’introdurrà l’interpretazione cristiana
e il metodo prosopologico.
Bibliografia essenziale:
• L. Alonso Schökel, I Salmi, Roma, 1992-1993.
• G. Barbiero, Il regno di Jhwh e del suo Messia. Salmi scelti dal primo libro del Salterio,
Roma 2008.
• M.-J. Rondeau, Les commentaires patristiques du Psautier, Roma 1982-1985.
Lingua ebraica A
Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Sigla: DICPSemestri autunnale/primaverile
Ects: Obiettivo corso: Introdurre alla lettura della lingua ebraica biblica e alla conoscenza
delle sue strutture fondamentali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: A) Ortografia e Fonologia: consonanti, vocali, sillabe, accenti; B)
Morfologia: articolo, preposizioni e particelle, pronomi, sostantivi, aggettivi, introduzione al sistema verbale; C) Elementi di sintassi; D) Lessico ebraico.
Bibliografia essenziale:
• J. Weingreen, Grammatica di Ebraico Biblico, trad. di M. Fidanzio, Lugano-Milano
2011 (inglese: A practical Grammar for Biblical Hebrew, Oxford 1959; francese:
Hébreu Biblique. Méthode élémentaire, Paris 2004).
Introduzione al Nuovo Testamento
Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Sigla: NTCPSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre allo studio del Nuovo Testamento valendosi delle scienze
dell’antichità e della tradizione di lettura della Scrittura all’interno della Chiesa.
Modalità di valutazione: Esame orale.
68
Teologia, iconografia, liturgia delle dodici grandi feste cristiane
Prof. Dr. Emanuela Fogliadini
Sigla: DICOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso si propone di indagare le icone delle dodici grandi feste bizantine come espressione della dottrina della Chiesa ortodossa.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Sarà tematizzata l’essenza liturgica e dogmatica delle icone e il
carattere rivelativo che esse rivestono nella Tradizione dell’Oriente cristiano. La conoscenza dell’essenza teologica dell’icona consentirà di cogliere la solennità del ruolo delle
icone delle dodici feste nell’ambito liturgico delle Chiese di tradizione bizantina e di
illuminarne la successiva lettura iconografica, corredata dalla ricostruzione del percorso
storico-culturale che ha condotto alla formazione della tradizione del dodekáorton.
Bibliografia essenziale:
• Anthologion di tutto l’anno. Liturgia delle Ore della Chiesa bizantina, IV Voll., Lipa,
Roma 2011-2012.
• L. Uspenskij - V. Losskij, Il senso delle icone, Jaca Book, Milano 2007.
• G. Passarelli, Icone delle dodici grsndi feste bizantine, Jaca Book, Milano 2000.
Introduzione ai manoscritti di Qumran
Prof. Dr. Florentino García Martínez
Sigla: DICOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre alla conoscenza della realtà di Qumran, partendo da una
presentazione delle opere a noi pervenute.
Contenuto del corso: Si considererà la composizione della collezione. Una prima trattazione riguarderà i testi “biblici,” considerati e classificati dapprima in prospettiva canonica,
per valutare poi, in prospettiva storica la loro importanza per la formazione del testo biblico. I testi “para-biblici” verranno presentati secondo una classificazione che ne evidenzi
l’importanza per la letteratura giudaica. La comprensione della comunità sarà illustrata
con la presentazione delle opere proprie: esegetiche, liturgiche, poetiche e legislative.
Bibliografia essenziale:
• Traduzione italiana dei testi: F. García Martínez, Testi di Qumran, Biblica 4,
Brescia 1996
• Introduzione ai singoli testi: F. García Martínez “Testi di Qumran,” in: Gonza69
Corsi 2014/2015
Contenuto del corso: Prima parte: ambiente del NT (quadro geografico, situazione
storica, istituzioni sociali e politiche, correnti e gruppi religiosi, testimonianze archeologiche), testo del NT (formazione, storia del testo, critica testuale), interpretazione.
Seconda parte presentazione cursiva dei libri del NT.
Bibliografia essenziale:
• M. Orsatti, Introduzione al Nuovo Testamento, Lugano 2005;
• R. Penna, La Formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni, Cinisello
Balsamo 2011;
• R.E. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.
Corsi 2014/2015
lo Aranda Pérez, Florentino García Martínez, Miguel Pérez Fernández, Letteratura
giudaica intertestamentaria, Introduzione allo studio della Bibbia 9, Brescia 1998,
pp. 17-206.
• Introduzione generale: F. García Martínez – J. Trebolle Barrera, Gli uomini di
Qumran, Studi Biblici
Istituzioni generali di diritto canonico
Prof. Dr. Libero Gerosa e Lic. theol.; Dr. iur. can. Andrea Stabellini
Sigla: DCCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Tutto il diritto canonico, ossia il diritto della Chiesa, sia come realtà
strutturale intrinseca della comunione ecclesiale sia come scienza, è ultimamente informato e perciò spiegabile a partire dai tre elementi primordiali della costituzione
della Chiesa: Parola, Sacramento e Carisma. Ciò vale anche per sistematica e contenuti
normativi principali del nuovo Codice di diritto canonico per la Chiesa Cattolica Latina. Quali sono gli istituti canonici principali del CIC ed i principi ecclesiologici ad essi
soggiacenti? Il confronto con il Codice per le Chiese Cattoliche Orientali può aiutare a
comprenderli meglio? A queste e ad altre domande risponde il corso presentando tutti
i principali istituti giuridici del diritto canonico.
Bibliografia essenziale:
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio del corso.
Testi fondamentali del corso:
• E. Corecco-L. Gerosa, Il diritto della Chiesa, Milano 1995;
• L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico, Vol. II., Città del Vaticano 2012.
Teologia del diritto canonico e norme generali I
Prof. Dr. Libero Gerosa e Lic. iur. can. Letizia Bianchi
Sigla: DCCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: La Chiesa, comunità di fede e amore nata dall’ascolto del Vangelo e dalla
celebrazione dei Sacramenti, ha bisogno di una struttura giuridica per essere se stessa e
svolgere la sua missione nel mondo? In campo cattolico finora la risposta più compiuta
l’ha data il canonista tedesco Klaus Mörsdorf: Parola e Sacramento non solo sono le due
colonne principali della Costituzione della Chiesa, ma in quanto “parola” e “simbolo”
sono anche le forme primarie della comunicazione umana, con una struttura ontologica
capace di produrre relazioni giuridiche in ogni cultura. Quali sono i fondamenti storici
e gli sviluppi sistematici post-conciliari di questa geniale intuizione? Il corso di Teologia
del diritto canonico (I parte) risponde a questi interrogativi; la chiave ermeneutica per
comprendere le Norme generali del CIC (II parte), ed in particolare quelle riguardanti
la legge, la consuetudine e l’atto amministrativo nella Chiesa è invece quella suggerita
da Papa Benedetto XVI alla Rota Romana (21.01.2012): il trascendimento della lettera
rende credibile la lettera stessa.
Bibliografia essenziale:
• L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico, Città del Vaticano 2012, Vol. I.
La bibliografia di approfondimento sarà fornita all’inizio del corso.
70
Prof. Dr. Libero Gerosa; Prof. Dr. Arturo Cattaneo
e Lic. theol.; Dr. iur. can. Andrea Stabellini
Sigla: DCCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Al Nr. 15 dell’Esortazione Apostolica Evangelii gaudium Papa Francesco
afferma: “è necessario passare da una pastorale di semplice conservazione ad una pastorale
decisamente missionaria”. Cosa significa una simile affermazione circa i rapporti DiocesiMovimenti ecclesiali, Parrocchie-Cammino Neocatecumenale e Nuove Comunità? Più
in generale l’invito perentorio del pontefice significa forse che non è possibile conciliare
diritto canonico e pastorale, diritto canonico e missione? Certamente no! Perché?
Nel Codice di Diritto canonico del 1983 le espressioni “pastor”, “pastoralis” e simili
ricorrono non meno di 140 volte. Alla declamata indole pastorale del Concilio Vaticano
II fa dunque riscontro un carattere non meno pastorale delle nuove leggi della Chiesa
Cattolica. Anzi, si potrebbe affermare che la “pastoralità”, e con essa la dimensione missionaria, in un certo senso è il “leitmotiv” di tutta la codificazione canonica. È davvero
così in tutti i campi toccati dalle leggi ecclesiastiche? Papa Paolo VI, già molto prima della
promulgazione del CIC, aveva ammonito che nel diritto canonico la qualifica di “pastorale” non è distinguibile da quella di “teologico” (cfr. AAS 1973, pp. 95-103).
Lo scopo di questo corso-seminario è dunque verificare la validità di questa indicazione
metodologica, ispirata dal Concilio Vaticano II (cfr. OT 16,4), attraverso due tipi diversi
di esercitazioni applicative di diritto canonico: esercizi di discernimento ed esercizi pratici.
In un certo senso questo seminario, con i suoi due tipi di esercitazione, è da una parte lo
sviluppo pratico del corso storico-sistematico sulla teologia del diritto canonico, dall’altra è un primo tentativo di impratichirsi con una concezione missionaria di atti giuridici
della pastorale quotidiana.
Bibliografia essenziale:
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio del corso.
Testi fondamentali del corso:
• E. Corecco-L. Gerosa, Il diritto della Chiesa, Milano 1995;
• L. Gerosa, Introduzione al diritto canonico, Vol. II., Città del Vaticano 2012.
Diritto costituzionale canonico I
Prof. Dr. Libero Gerosa e Lic. iur. can. Letizia Bianchi
Sigla: DCCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il programma del corso comprende lo studio dei fondamenti ecclesiologici del diritto costituzionale canonico e quello delle nozioni, spesso travisate nell’opinione pubblica, di collegialità, partecipazione, sinodalità, corresponsabilità e cooperazione. Accanto alla descrizione di natura e scopo degli organi di governo, nel corso ci si
pone domande circa la possibilità di una Costituzione formale della Chiesa Universale,
la necessità di superare pericolose riduzioni nazionalistiche delle Chiese particolari, le
diverse mobilità di esercizio del potere al servizio della comunione e della missione
ecclesiale.
71
Corsi 2014/2015
Diritto canonico e pastorale: configurazione giuridica
delle nuove aggregazioni ecclesiali e pastorale diocesana
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio del corso.
Testo fondamentali del corso:
• G. Incitti, Il Popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e
diversità, Roma 2007.
Fondamenti teologici e profili giuridici del potere nella Chiesa,
mistero di comunione
Prof. Dr. Libero Gerosa
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 1.5
Presentazione: Fra le “sfide ecclesiali” più importanti, Papa Francesco nella sua Esortazione Apostolica Evangelii gaudium (2014) segnala quella del potere e lo fa con parole
semplici e forti: “La mondanità spirituale porta alcuni cristiani ad essere in guerra con
altri cristiani che si frappongono alla loro ricerca di potere...” (Nr. 98). Questo spirito
mondano spesso deforma i rapporti fra “fedeli laici” e “ministri sacri”. “In alcuni casi –
osserva Papa Francesco – perché non si sono formati per assumere responsabilità importanti, in altri casi per non aver trovato spazio nelle loro Chiese particolari per poter
esprimersi ed agire, a causa di un eccessivo clericalismo che li mantiene al margine delle
decisioni” (Nr. 102). A tale riguardo cosa insegna il Concilio Vaticano II? Quali sono
le vie di soluzione sistematica prospettate da teologi e canonisti? Il Codice di diritto
canonico offre le basi giuridiche per permettere ai fedeli laici di cooperare all’esercizio del
potere nella Chiesa? Il seminario intende dare una risposta a queste domande sulla base
di analisi di testi e letture attente di saggi importanti.
Attenzione: possono partecipare al seminario solo gli studenti che hanno già seguito i
corsi “Teologia del diritto canonico” e “Norme generali I”.
Logica classica
Prof. Dr. Alessandro Giordani
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 4
Obiettivo corso: Il corso offre un’introduzione alla logica classica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il corso di logica classica costituisce un’introduzione alla logica sviluppata secondo lo schema scolastico. Il corso è quindi suddiviso in due parti. La prima,
corrispondente alla logica minor tradizionale, presenterà una teoria essenziale dei concetti, delle proposizioni e delle inferenze. La seconda, corrispondente alla logica maior
tradizionale, presenterà le basi della prima dal punto di vista ontologico, affrontando i
problemi classici relativi agli universali, in riferimento ai concetti, alla verità, in riferimento alle proposizioni, e alla connessione di conseguenza, in riferimento alle inferenze.
Bibliografia essenziale:
• Dispensa del corso,
• S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, vol I, La scuola, Brescia 1999,
• C. Boyer, Cursus Philosophiae, vol I, De Brouwer, Bruge 1962.
72
Prof. Dr. Alessandro Giordani
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 3/4.5
Presentazione: Il corso di filosofia della natura, della scienza e della tecnica si propone di
introdurre gli studenti ai problemi fondamentali della disciplina e alle teorie attualmente
dibattute in questo ambito. Il corso si sviluppa in tre parti. Nella prima parte si intende chiarire il concetto di conoscenza scientifica, come forma specifica di conoscenza
determinata dai caratteri dell’oggettività e della capacità esplicativa. Nella seconda si
considera il problema delle procedure di fondazione scientifica. Nella terza si intende
infine introdurre il dibattito relativo alla verità scientifica, discutendo le posizioni del
realismo e dell’antirealismo.
Bibliografia essenziale:
• A. Giordani, Lezioni di filosofia della scienza, Educatt, Milano 2010,
• J. Ladyman, Filosofia della scienza, Carocci, Roma 2007,
• P. Kosso, Leggere il libro della natura, Il Mulino, Bologna 1997.
Logica contemporanea
Prof. Dr. Alessandro Giordani
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 4
Obiettivo corso: Il corso offre un’introduzione alla logica contemporanea.
Modalità di valutazione: Esame orale e/o scritto.
Contenuto del corso: Il corso di logica contemporanea presenta un’introduzione alla
logica, con particolare riferimento ai principali problemi di filosofia della logica. Il corso prevede la trattazione sintattica e semantica della logica classica, proposizionale e
predicativa, con alcuni sviluppi in relazione alla logica modale. Si prevede inoltre l’applicazione degli strumenti logici introdotti nella trattazione di problemi filosofici classici.
Bibliografia essenziale:
• Dispensa del corso,
• S. Galvan, Logica dei predicati, Educatt, Milano 1999,
• D. van Dalen, Logic and Structure, Springer, Berlin 2004
Propedeuticità: Nessuna, ma è consigliato il corso di Logica classica.
A completamento viene attivato un corso di esercitazioni (D. Costa / I. Canavotto sotto
la guida scientifica del prof. Giordani).
Multiculturalismo e interculturalità
Prof. Dr. Paolo Gomarasca
Sigla: FFCOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Il corso si concentra sulla crisi del multiculturalismo e sulla proposta
alternativa del modello interculturale. L’obiettivo è duplice: (1) esaminare le ragioni del
fallimento del primo modello e le sue attuali riformulazioni; (2) giustificare e mettere
alla prova la tenuta del secondo modello, attraverso la valorizzazione della categoria di
dialogo interculturale, a partire da alcuni recenti documenti dell’UNESCO.
Modalità di valutazione: Esame orale.
73
Corsi 2014/2015
Filosofia della natura, della scienza e della tecnica
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
• Unesco. 2009. UNESCO World Report 2: Investing in Cultural Diversity and Intercultural Dialogue. Paris: UNESCO Publishing.
• Modood, T. 2007. Multiculturalism. A Civic Idea. Cambridge: Polity Press.
• Gomarasca P, Multiculturalism or Hybridsation? Cultural mixing and Politics, in Diversities, forthcoming
Angelologia
Prof. Dr. Manfred Hauke
Sigla: TDCOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: La fede in Dio Creatore comprende anche l’universo degli spiriti angelici. Di fronte agli angeli, ci troviamo in una situazione ambivalente. Da una parte, una
visione razionalista tende a negare l’esistenza degli spiriti. Dall’altra parte è arrivato un
rinnovato interesse per gli angeli, mescolato a volte con elementi stravaganti. Qui ci
vuole un sano discernimento. Il corso tiene conto anche degli angeli caduti, quindi di
Satana e dei demoni. La riflessione deve riportare un approfondimento per collocare
l‘angelologia nel contesto cristologico, trinitario, antropologico ed ecclesiologico.
Bibliografia essenziale:
• Aa.Vv., Angeli e demoni: il dramma della storia tra il bene e il male (Corso di teologia
sistematica 11), Bologna 1992;
• R. Lavatori, Gli angeli, Genova 20002;
• G. Nanni, Il dito di Dio e il potere di Satana. L’esorcismo, Città del Vaticano 2004.
Cristologia
Prof. Dr. Manfred Hauke
Sigla: TDCPSemestre autunnaleEcts: 6
Obiettivo corso: Il corso presenta la dottrina sulla persona e sull’opera salvifica di Gesù
Cristo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il mistero di Cristo si trova al centro degli studi teologici. Il corso
studia dapprima il fondamento biblico della fede in Gesù Cristo. Segue un percorso
storico per conoscere lo sviluppo del dogma cristologico e del pensiero teologico nella
storia. La parte sistematica si occupa di vari aspetti della natura divina e di quella umana
del Salvatore unite nell’unica persona del Verbo eterno. Partendo dalla persona di Cristo, si sviluppano i vari aspetti dell’opera salvifica.
Bibliografia essenziale:
• A. Amato, Gesù il Signore, Bologna 19995
• F. Ocariz – L.F. Mateo Seco – J.A. Riestra, Il mistero di Cristo. Manuale di Cristologia, Edusc, Roma 2000.
• A. Ziegenaus, Gesù Cristo. La pienezza della salvezza. Cristologia e soteriologia
(Dogmatica cattolica IV), Lateran University Press, Città del Vaticano 2012.
74
Prof. Dr. Manfred Hauke e Dr. Andrea Bizzozero
Sigla: TDSOSemestre autunnaleEcts: 4
Obiettivo corso: Il seminario approfondisce l’aspetto patristico del corso di Cristologia.
Modalità di valutazione: Lavoro scritto (e partecipazione orale).
Contenuto del corso: Si studiano, in un ordine cronologico, alcuni scritti esemplari dei
Padri della Chiesa e degli scrittori ecclesiastici sul mistero di Cristo. Tra gli autori prima
del Concilio di Nicea, verranno approfonditi degli aspetti significativi della Cristologia in
Ireneo, Tertulliano ed Origene. Dal sec. IV in poi saranno presentati degli interventi di
Atanasio, Gregorio di Nazianzo, Agostino, Cirillo di Alessandria, Leone Magno, Teodoreto di Cirro e Giovanni Damasceno.
Bibliografia essenziale:
• A. Grillmeier, Gesù Cristo nella fede della Chiesa I. Dall’età apostolica al Concilio di
Calcedonia (451), 2 voll., Paideia, Brescia 1982.
• A. Orbe – M. Simonetti (edd.), Il Cristo I. Testi teologici e spirituali dal I al IV secolo,
Roma 20056.
• M. Simonetti (ed.), Il Cristo II. Testi teologici e spirituali in lingua greca dal IV al VII
secolo, Roma 20035.
Introduzione alla patrologia
Prof. Dr. Manfred Hauke
Sigla: PACPSemestre autunnaleEcts: 4.5
Obiettivo corso: Conoscere le figure più importanti nell’epoca dei Padri della Chiesa,
fino al sec. VIII.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: I Padri della Chiesa come eco della prima Tradizione costituiscono un tesoro fondamentale per la fede, la spiritualità e la teologia. Il corso presenta
una panoramica del tempo patristico, trattando sia i personaggi più importanti sia alcuni
temi esemplari. Sono inseriti dei rinvii alla metodologia: come studiare i Padri? Quali
difficoltà bisogna superare, quali sussidi esistono e come usarli? Leggiamo anche testi
scelti sia dell’Oriente che dell’Occidente.
Bibliografia essenziale:
• A. Di Berardino (ed.), Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, 3 voll.,
Marietti, Genova - Milano 2006-2008.
• S. Döpp – W. Geerlings (edd.), Dizionario di letteratura cristiana antica, Urbaniana
University Press – Citta Nuova, Roma 2006.
• H. Drobner, Patrologia, Piemme, Casale Monferrato 20002.
Storia dei dogmi
Prof. Dr. Manfred Hauke
Sigla: TDCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: La dogmatica integra in sé una lunga storia delle risposte della Chiesa nel
proporre la divina Rivelazione. Perciò ci vuole una conoscenza di base delle principali
75
Corsi 2014/2015
Gesù Cristo nella fede della Chiesa antica
Corsi 2014/2015
tappe di questa storia la quale comincia già nelle praesymbola del Nuovo Testamento,
si articola con vigore nei Concili ecumenici e si manifesta anche in vari documenti pontifici. Il corso seguirà essenzialmente una traccia cronologica in cui saranno integrati i
vari aspetti sistematici. Per partecipare alla presentazione è indispensabile l’utilizzo del
“Denzinger”. Infine verranno sviluppati sistematicamente i principi ermeneutici inerenti
allo sviluppo del dogma.
Bibliografia essenziale:
• H. Denzinger, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei
et morum. Edizione bilingue, a cura di P. Hünermann, Bologna 20045;
• J. Collantes, La fede della Chiesa cattolica. Le idee e gli uomini nei documenti dottrinali del Magistero, Città del Vaticano 1993;
• B. Sesboüé – J. Wolinski (edd.), Storia dei dogmi, 4 voll., Casale Monferrato 1996-98.
La Creazione e il peccato originale
Prof. Dr. Manfred Hauke
Sigla: TDCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il corso dogmatico sulla creazione mostra l’importanza e la concretezza
della fede in Dio Creatore. Dopo un’introduzione biblica e storica del tema, il percorso
tratta la relazione generale del creato in Dio, tra cui la creazione dal nulla, la bontà del
mondo e la divina provvidenza. Si studiano poi le singole opere del creato: l’uomo, il
cosmo visibile nel suo rapporto con l’umanità e gli angeli. Infine viene presentata la
dottrina del peccato originale.
Bibliografia essenziale:
• G. Gozzelino, Il mistero dell’uomo in Cristo. Saggio di protologia, Leumann (Torino)
1992;
• J. Morales, El Misterio de la Creación, Pamplona 1994;
• L. Scheffczyk, La creazione come apertura alla salvezza. Dottrina della creazione
(Dogmatica cattolica III), Città del Vaticano 2012.
La Mariologia di san Giovanni Paolo II
Prof. Dr. Manfred Hauke
Sigla: TDSOSemestre primaverileEcts: 4
Obiettivo corso: Lo studio di aspetti centrali della dottrina mariana di san Giovanni
Paolo II.
Modalità di valutazione: Lavoro scritto (e partecipazione orale).
Contenuto del corso: La mariologia di Giovanni Paolo II è forse l’aspetto più originale e
profondo del suo insegnamento dogmatico. Si studiano le radici del suo pensiero, come
la devozione popolare polacca, san Luigi Grignion de Montfort e il Vaticano II, oltre che
vari temi della sua dottrina pontificia, ad esempio il rapporto di Maria con la Trinità, la
sua mediazione universale, il suo ruolo esemplare per il “genio femminile” e l’accoglienza del messaggio di Fatima.
Bibliografia essenziale:
76
Mariologia
Prof. Dr. Manfred Hauke
Sigla: TDCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il corso descrive l‘importanza di Maria “nel mistero di Cristo e della
Chiesa” (Lumen gentium, cap. VIII). Dopo una presentazione dei dati biblici ed un breve
sguardo generale sulla storia della mariologia, verranno trattati i contenuti sistematici
(fra cui i quattro dogmi mariani: Maria Vergine e Madre di Dio, Immacolata Concezione,
Assunzione).
Bibliografia essenziale:
• J. Galot, Maria. La donna nell’opera della salvezza, Roma 20053;
• M. Ponce Cuéllar, María. Madre del Redentor y Madre de la Iglesia, Barcelona
20012;
• M. Hauke, Introduzione alla Mariologia (Collana di Mariologia, 2), Lugano 2008.
Il cogito prima di Cartesio
Prof. Dr. Ruedolf Imbach
Sigla: SICOSemestre primaverileEcts: 2
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
La bioetica davanti all’enigma della sofferenza
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMSOSemestre autunnaleEcts: 4
Presentazione: L’enigma della sofferenza attraversa l’umanità da secoli e non lascia indifferente l’uomo contemporaneo, che cerca di sopravvivere mediante un’«anestesia»
esistenziale. La questione della sofferenza e della morte interpella la bioetica della fine
vita. Il seminario affronterà la questione della sofferenza in modo interdisciplinare nel
contesto del mondo postmoderno.
Bibliografia essenziale:
• M. Chiodi, L’enigma della sofferenza e la testimonianza della cura. Teologia e filosofia
dinanzi alla sfida del dolore, Milano 2003
• S. Natoli, L’esperienza del dolore. La metafisica del tragico, Milano 19957
• S. Biolo (a cura di), Nascita e morte dell’uomo. Problemi filosofici e scientifici della
bioetica, Genova 1993
77
Corsi 2014/2015
• Giovanni Paolo II, Bellissima tra le donne. La Beata Vergine Maria (Le Catechesi del
Papa 4 A, B, C), 3 voll., Chirico, Napoli 2004.
• A. B. Calkins (a cura di), Giovanni Paolo II, Totus tuus. Il magistero mariano di Giovanni Paolo II, Cantagalli, Siena 2006.
• E.M. Toniolo (a cura di), Il magistero mariano di Giovanni Paolo II. Percorsi e punti
salienti, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 2006.
Corsi 2014/2015
«Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale in questione
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMCOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Solamente nella storia recente la filosofia si è interessata alla questione
della dualità dell’umano – tra le risposte estreme del maschilismo e del femminismo,
troviamo le teorie di «genere» - «gender» per le quali l’identità sessuale viene fondata
sul «sentirsi psicologico» della persona di appartenere ad un determinato sesso e dal
suo orientamento sessuale.
La differenza sessuale si fonda nel dato biologico, psicologico, culturale oppure metafisico, il quale rivela la persona nella sua singolarità ed è la via che conduce a vedere nell’altro che ci presenta nel corpo «diverso» quel partner del dialogo, della complicità e della
distanza, spesso sottovalutato dal neutro-androgeno. Proprio questa differenza rivela la
fondamentale trascendenza dell’essere umano che si realizza nella comunione d’amore.
Bibliografia essenziale:
• G. P. Di Nicola – A. Danese, Uguaglianza e Differenza. La reciprocità Uomo-Donna,
Roma 1988
• S. Grygiel, Dolce guida e cara. Saggi antropologici sul femminile, Cantagalli, Siena
2008
• F. Battini, Comprendere la differenza. Verso una pedagogia dell’identità sessuale,
Roma 2011
Teologia morale fondamentale I: fondamenti dell’etica teologica
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMCPSemestre autunnaleEcts: 6
Presentazione: La teologia morale fondamentale rappresenta il tentativo di ripensare
scientificamente ed esporre sistematicamente la Rivelazione, negli aspetti riguardanti la
vita morale dell’uomo concreto preso nella sua storicità, chiamato da Dio a vivere come
figlio nel Figlio in comunione di vita con lui. Come richiesto dalla Veritatis Splendor, il
corso, in intima e vitale connessione con l’antropologia, la teologia biblica e dogmatica, sottolineerà “l’aspetto dinamico che fa risalire la risposta, che l’uomo deve dare
all’appello divino nel processo della sua crescita d’amore” (VS,111). L’impostazione
cristologica della morale cristiana invita a rileggere i diversi parametri dell’agire morale
dell’uomo a partire dal suo fondamento cristologico.
Bibliografia essenziale:
• A.-M. Jerumanis, In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale di teologia morale fondamentale. Lettura storico-sistematica, Torino 2012
• R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale
(Presentazione di Luigi Lorenzetti), Bologna 2008
• L.Melina-J. Noriega-J.J. Pèrez-Soba, Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti
della morale cristiana, Siena 2008
78
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Il corso affronterà la questione della responsabilità umana nel campo
del matrimonio e della sessualità alla luce del binomio eros-agapè. “…tra l’amore e il
Divino esiste una qualche relazione: l’amore promette infinità, eternità — una realtà più
grande e totalmente altra rispetto alla quotidianità del nostro esistere. Ma al contempo
è apparso che la via per tale traguardo non sta semplicemente nel lasciarsi sopraffare
dall’istinto. Sono necessarie purificazioni e maturazioni, che passano anche attraverso la
strada della rinuncia. Questo non è rifiuto dell’eros, non è il suo «avvelenamento», ma
la sua guarigione in vista della sua vera grandezza” (Benedetto XVI, Deus caritas est, 5).
Bibliografia essenziale:
• L. Ciccone, Etica sessuale. Persona, matrimonio, vita verginale, Milano 2004;
• G. Dianin, Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, Padova 2006;
• Y. Semen, La sessualità secondo Giovanni Paolo II, Roma 20114.
La teologia dell’amore secondo Hans Urs von Balthasar
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMCOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Solo amore è credibile – che è anche uno dei più importanti scritti di von
Balthasar – è anche la vera chiave interpretativa per accedere con coerenza all’opus
balthasariano. Il corso presenterà le grande linee della teologia balthasariana a partire
dal mistero pasquale rivelazione dell’amore trinitario donato all’uomo. L’amore non
solo è fondamento della credibilità della rivelazione stessa ma anche la forma di vita del
cristiano chiamato ad una esistenza pro-eucaristica.
Bibliografia essenziale:
• R. Fisichella (ed.), Solo l’amore è credibile. Una rilettura dell’opera di Hans Urs von
Balthasar, Lateran Universtity Press, Città del Vaticano 2007
• P. Martinelli, La morte di Cristo come rivelazione dell’amore trinitario nelle teologia
di Hans Urs von Balthasar, Milano, Jaca Book 1996.
• H.U. von Balthasar, Solo l’amore è credibile, Roma 2006.
Questioni di frontiera nella bioetica
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMSOSemestre primaverileEcts: 4
Presentazione: Il seminario vuole approfondire alcune questioni della bioetica odierna.
Nel mondo contemporaneo tutti affermano l’inviolabilità della persona umana, tuttavia
nelle situazioni limite le opinioni divergono a dipendenza di ciò che si intende per la
persona umana. Il seminario intende mettere in risalto che le risposte della bioetica sulle
79
Corsi 2014/2015
Teologia morale speciale II: Eros e agape
Corsi 2014/2015
questioni di frontiere: clonazione, ricerca sulle cellule staminali, la morte cerebrale, lo
stato vegetativo permanente, xsenotrapianti ecc. dipende dalla visione antropologica.
La persona umana è definibile a partire dalla sua coscienza, dal suo senso morale, dal
funzionamento del cervello oppure dalla sua dimensione spirituale?
Bibliografia essenziale:
• Aa.Vv., La bioetica alla ricerca della persona negli stadi di confine, Roma 1994
• A. Pessina, Bioetica. L’uomo sperimentale, Milano 2006
• M. Tallacchini, F. Terragni, Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Milano 2004
Teologia morale fondamentale II: La libertà dell’amore e la verità
della legge
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: La morale cristiana è fondamentalmente una morale di libertà. L’impostazione cristologica della morale cristiana invita a rileggere i parametri essenziali dell’agire morale dell’uomo a partire del suo fondamento cristologica. Il corso propone un
approfondimento dei temi della libertà, della coscienza, della legge e del peccato in una
prospettiva filiale. La libertà filiale permette di concepire la legge che esprime la Verità
del bene, non più in modo estrinseco al bene del soggetto, alla sua libertà, ma in intima
connessione con il volere filiale del soggetto. Il dinamismo filiale interiore del soggetto
aspira e desidera realizzare la chiamata alla filiazione alla quale è predisposto e che nella
filiazione adottiva sacramentale diventa realtà che abilita e muove la sua libertà secondo
la verità che la legge manifesta.
Bibliografia essenziale:
• M. Cozzoli, Etica teologica della libertà, Cinisello Balsamo 2004
• F. Marceri, La coscienza morale filiale, in R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel
Figlio. Una teologia morale fondamentale, Bologna 2008
• S. Zamboni, Allontanamento e ritorno alla casa del Padre: peccato e conversione, in
R. Tremblay, S. Zamboni (eds.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale,
Bologna 2008
Teologia morale speciale III: introduzione alla bioetica
Prof. Dr. André-Marie Jerumanis
Dr. phil.; Lic. theol. Linda Pellicioli
Sigla: TMCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: La bioetica è una disciplina ‘recente’ che si occupa delle questioni etiche
che sorgono parallelamente al progredire della ricerca biologica e medica. Il corso d’introduzione intende trattare la questione della fondazione epistemologica della bioetica,
la storia della bioetica, i paradigmi interpretativi, la dimensione giuridica della bioetica,
la questione bioetica nella prospettiva della dignità umana.
80
General English B2
Docente: Meghan Jones
Sigla: DICOSemestri autunnale/primaverile
Ects: 3
Obiettivo del corso: Dimostrare un livello di inglese B2 nella lingua inglese.
Modalità di valutazione: Partecipazione in classe, compiti ed esame scritto.
Contenuto del corso: Il corso di inglese ha come obiettivo di migliorare le competenze
linguistiche di inglese esercitando la produzione e la comprensione scritta e orale.
Gli studenti possono iscriversi all’esame First Certificate a giugno 2015 al posto di fare
l’esame finale di questo corso.
Bibliografia essenziale:
• L. Soars, New Headway Intermediate (Fourth Ed.) Student’s Book with iTutor
Pack, Oxford University Press, 2012 (ISBN: 978-0-19-477020-0)
• L. Soars, New Headway Intermediate (Fourth Ed.) Workbook with Key, Oxford
University Press, 2012 (ISBN: 978-0-19-477023-1)
Propedeuticità: Il corso richiede un livello di conoscenza di inglese intermedio che è
valutato attraverso un test di entrata. La classe è a numero chiuso per gli studenti di
filosofia in primo luogo e secondariamente per gli studenti di teologia interessati.
Etica generale
Prof. Dr. Markus Krienke
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 4.5
Obiettivo corso: Si introduce nei grandi paradigmi classici e nei concetti fondamentali
della riflessione normativa nell’etica. Inoltre, si sensibilizza per il dibattito attuale.
Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame
saranno comunicate nella prima lezione.
Contenuto del corso: Nella prima parte del corso si analizzano i paradigmi centrali della
riflessione etica: etica delle virtù in Aristotele e Tommaso, l’utilitarismo in Bentham e
Mill, l’etica deontologica in Kant e Apel. Infine si considerano due posizioni critiche a
Kant, di solito non considerate nell’etica filosofica: Hegel e Rosmini. La seconda parte si
concentra sulle posizioni centrali del ’900: Moore, Scheler, Levinas, Hare, Singer.
Bibliografia essenziale:
• Sergio Cremaschi, L’etica moderna. Dalla riforma a Nietzsche, Roma 2007.
• Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, Milano 20082.
• Luca Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Roma
20094.
• Marco Ivaldo, Storia della filosofia morale, Roma 2006.
81
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
• E. Sgreccia, Manuale di bioetica, Milano 1996-1998, 2 voll.;
• G. Russo, Bioetica. Manuale per teologi, Roma 2005;
• M. Aramini, Introduzione alla bioetica, Milano 20103.
Corsi 2014/2015
Corso monografico di Etica: La «Teoria dell’azione» di Rosmini
Prof. Dr. Markus Krienke
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 1.5
Obiettivo corso: I Principi della scienza morale di Rosmini non danno solo l’occasione per
riflettere su una possibile “traduzione” di esigenze dell’etica classica nella modernità,
ma costituiscono anche un ottimo punto di orientamento dal quale guadagnare una
prospettiva critica sull’intera storia delle teorie etiche.
Modalità di valutazione: Esame orale di 10 minuti; le modalità dettagliate dell’esame
saranno comunicate nella prima lezione.
Contenuto del corso: Si analizza l’opera Principi della scienza morale di Rosmini, inclusa la
Storia comparativa e critica de’ sistemi intorno al principio della morale quale lungo appendice che può essere considerata la prima “storia della filosofia morale”. Particolare attenzione si dedica alla critica dell’utilitarismo e dell’etica kantiana, e al paragone con Hegel.
Bibliografia essenziale:
• Antonio Rosmini, Principi della scienza morale, a c. di U. Muratore (Ediz. Crit., 23),
Roma-Stresa 1990.
• Cirillo Bergamaschi, L’essere morale nel pensiero di Antonio Rosmini, Genova 1982.
• Michele Dossi, Profilo filosofico di Antonio Rosmini (Bibliotheca rosminiana, 10),
Brescia 1998.
• Paolo Gomarasca, Rosmini e la forma morale dell’essere. La “poiesi” del bene come
destino della metafisica, Milano 1998.
• Roberto Nebuloni, Ontologia e morale in Antonio Rosmini, Milano 1994.
• Michele Federico Sciacca, La filosofia morale di Antonio Rosmini (Opere complete,
8), Milano 19685.
Filosofia politica
Prof. Dr. Markus Krienke
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso introduce, attraverso la lettura dei testi principali moderni e
contemporanei, nei problemi principali della filosofia politica: sovranità, diritto, democrazia, giustizia, stato sociale.
Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti; le modalità dettagliate dell’esame
saranno comunicate nella prima lezione.
Contenuto del corso: Il corso consiste di tre parti: innznaitutto si percorre la discussione degli autori moderni su sovranità, diritto e democrazia. Specialmente si considerano le posizioni controverse sul problema della democrazia, anche in vista del dibattito attuale, che si interroga sui presupposti etici della democrazia, sul fenomeno della
postdemocrazia e sulla crisi della democrazia nella globalizzazione. Nella seconda parte,
si analizza il dibattito attuale sulle teorie della giustizia tra posizioni liberiste e comunitariste. Infine, una riflessione sul problema attuale del welfare state, sui suoi limiti e sulla
sua giustificazione, conclude il ragionamento.
82
Seminario di Dottrina sociale: Lavoro e capitale. La nuova faccia
di un conflitto classico
Prof. Dr. Markus Krienke
Sigla: TMSOSemestre primaverileEcts: 4
Obiettivo corso: La prima enciclica sociale Rerum novarum ha accolto l’analisi marxiana del conflitto sociale tra lavoro e capitale, contrapponendo alla tesi dell’opposizione
antagonista quella della loro possibile armonizzazione. Mentre la maggior parte degli
autori novecenteschi affermano la tesi di un’armonia condizionale, l’attuale crisi economica sbilancia l’equilibrio chiaramente verso la rendita del capitale. L’obietto del corso
consiste nell’analisi delle posizioni teoretiche più importanti di questo rapporto, nella
considerazione della situazione attuale, e nel dibattito, anche con rappresentanti dell’“Organizzazione cristiano-sociale ticinese”, su possibili prospettive per il futuro.
Modalità di valutazione: (1) presentazione orale di 20 minuti su un tema scelto; (2)
partecipazione alle discussioni durante il seminario; (3) elaborato scritto di 12-15 pagine. Le regole dettagliate riguardo alle modalità di stesura e di consegna dell’elaborato
saranno comunicate nella prima lezione.
Contenuto del corso: Il seminario è suddiviso in tre parti. Innanzitutto si considerano le
varie teorie scientifiche sul rappor-to tra lavoro e capitale. A seguire si riflette l’influsso
dei vari attori sociali sull’armonizzazione di questo rapporto, ossia lo stato e la Chiesa.
In questo contesto, un’attenzione particolare sarà dedicata alla posizione del sindacato
cristiano a Lugano a cui si chiede una presa di posizione. Infine, si con-sidera l’incidenza
attuale che la New Economy ha su questo problema classico del nostro ordinamen-to
economico.
La seconda parte del corso è particolarmente adatta per i membri dell’OCST.
Bibliografia essenziale:
• Aa.Vv., Lavoro contro capitale. Precarietà, sfruttamento, delocalizzazione, Milano
2005.
• Piero Barucci (ed.), I cattolici, l’economia, il mercato, Soveria Mannelli 2008.
• Wilhelm Röpke, Il vangelo non è socialista. Scritti su etica cristiana e libertà economica (1959–1965), a c. di C. Lottieri, Soveria Mannelli 2006.
• Giuseppe Toniolo, Democrazia cristiana. Istituti e forme, 2 voll. (Opera omnia, IV,
1-2), Roma 1951.
83
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
• Luigi Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno. Nascita e crisi dello Stato nazionale,
Roma-Bari 1997.
• Otfried Höffe, La democrazia nell’era della globalizzazione, Bologna 2007.
• Hasso Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, a c. di G. Duso,
Roma 2005
• Salvatore Veca, Giustizia e liberalismo politico, Milano 1996.
Corsi 2014/2015
Lingua greca A
Prof. Dr. Jean-Claude Lechner
Sigla: DICPSemestri autunnale/primaverile
Ects: Presentazione: Il corso intende dare le conoscenze basilari della grammatica greca
(morfologia, sintassi, vocabolario) insistendo sulle particolarità della lingua greca del
Nuovo Testamento. Alla fine del corso si leggeranno brani semplici tratti dai vangeli
canonici.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia essenziale:
• Novum Testamentum graece et latine
• Joseph Dey, Schola Verbi, Münster 1953 (Quest’opera è stata adattata per il corso).
• Friedrich Blass, Albert Debrunner, Grammatica greca del Nuovo Testamento (ed.
it.), Brescia 1997.
Lingua greca B
Prof. Dr. Jean-Claude Lechner
Sigla: DICOSemestri autunnale/primaverile
Ects: 3
Presentazione: Il corso intende approfondire le conoscenze acquistate durante il corso
di base. Il corso viene tenuto in modo seguente: Grammatica ed esercizi (1° ora), lettura accompagnata degli Atti degli Apostoli 82° ora).
Bibliografia essenziale:
• Novum Testamentum graece et latine
• Marguerite Harl, La langue de Japhet, Paris 1992
• Friedrich Blass, Albert Debrunner, Grammatica greca del Nuovo Testamento (ed.
it.), Brescia 1997.
Il secolo di Sant’Agostino
Prof. Dr. Jean-Claude Lechner
Sigla: DICOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Il secolo XVII viene spesso definito il secolo di sant’Agostino. Il corso
vuol dare una introdu-zione storica alle diverse interpretazioni del pensiero del vescovo di Ippona, “dottore della grazia”, cominciando dall’opera di Michel de Bay (Baius),
passando per Port-Royal fino al progetto dell’edizione maurina delle opere di sant’Agostino.
Bibliografia essenziale:
• Henri de Lubac, Surnaturel, Paris 1946
• Herni de Lubac, Augustinisme et théologie moderne, Paris 1965
La bibliografia specializzata viene indicata durante le lezioni.
84
Prof. Dr. Michele Lenoci
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 4.5
Contenuto del corso: Prima parte: 1) natura della conoscenza; 2) il problema critico e lo
scetticismo; 3) l’evidenza, i suoi livelli e le sue difficoltà; 4) l’intenzionalità; 5) l’astrazione
e le sue condizioni.
Seconda parte: 1) certezza, verità e giustificazione; 2) natura e forme della verità; 3)
l’apriori e l’esperienza; 4) conoscenza e azione; 5) mente e corpo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia essenziale:
• S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, vol. I, La Scuola, Brescia 2013.
• M. Lenoci, Appunti di teoria della conoscenza, (pro manuscripto).
Propedeuticità: Per poter partecipare al corso occorre aver sostenuto gli esami di Storia della filosofia antica e medievale e Storia della filosofia moderna e contemporanea.
Corso monografico di teoria della conoscenza: Il problema della verità
nel dibattito contemporaneo
Prof. Dr. Michele Lenoci
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 1.5
Contenuto del corso: La concezione della verità nella prospettiva ermeneutica, analitica
e post-moderna.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia essenziale:
• P. Engel – R. Rorty, A cosa serve la verità?, Il Mulino, Bologna 2007.
• oppure
• M. Messeri, Verità, La Nuova Italia, Firenze, 1997
Propedeuticità: Per poter partecipare al corso occorre aver sostenuto gli esami di Storia della filosofia antica e medievale e Storia della filosofia moderna e contemporanea.
Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà
Prof. Dr. Carlo Lottieri
Sigla: FFCOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso si propone di esaminare le tesi elaborate dal filosofo britannico
Kenneth Minogue ne La mente servile.
Contenuto del corso: Il corso punta a riflettere sui tratti più caratteristici della cultura
filosofico-politica e filosofico-giuridica della Svizzera, evidenziando le caratteristiche di
una società che – nei secoli – ha costruito un modello civile basato sulla pace, sul pluralismo religioso e culturale, sulla disponibilità al confronto. I vari temi affrontati – il
primato del reale sull’ideologia, la neutralità politica e l’esercito di popolo, la fede e la
tolleranza religiosa, lo spirito federale e la tutela delle diversità, la capacità di mediare
– saranno presi in considerazione sia quali questioni filosofiche generali, sia in rapporto
alla specificità elvetica.
85
Corsi 2014/2015
Teoria della conoscenza
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
• Carlo Lottieri, Un’idea elvetica di libertà, in via di pubblicazione.
Più un altro volume a scelta tra :
• Jonathan Steinberg, Why Switzerland?, Cambridge, 1996 (parti).
• Denis de Rougemont, Svizzera. Storia di un popolo felice, Locarno, 1998 (parti).
Giustizia, filosofia e ordine giuridico
Prof. Dr. Carlo Lottieri
Sigla: FFCOSemestre autunnaleEcts: 3
Descrizione: Nel Novecento all’interno del dibattito filosofico-giuridico si sono confrontate posizioni molto diverse, ognuna delle quali ha mostrato limiti e punti di forza.
L’analisi si svilupperà a partire da Hans Kelsen, offrendo un quadro d’assieme di quella
prospettiva. Di seguito si darà quindi spazio alle tesi realiste e, infine, ai temi maggiori
della linea giusnaturalista. L’obiettivo è mostrare come la questione della giustizia sia
ineludibile e come, al contempo, “l’eterno ritorno del diritto naturale” non possa prescindere da una comprensione dei limiti della ragione umana.
Bibliografia essenziale:
• Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, 2000 (parti).
• Bruno Leoni, Il diritto come pretesa, Macerata, 2004 (parti).
• Alessandro Passerin d’Entrèves, La dottrina del diritto naturale, Milano, 1954 (parti).
Diritto delle Chiese protestanti
Prof. Dr. Claudius Luterbacher
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 1.5
Descrizione: Il corso ha lo scopo di introdurre ai fondamenti del diritto delle Chiese
protestanti. Saranno trattati sia aspetti del diritto religioso interno sia del diritto ecclesiastico protestante. Il corso si soffermerà sulla questione dell’appartenenza alla Chiesa
e su altri temi, come il diritto matrimoniale. Parallelamente sarà presentata una comparazione con il diritto canonico cattolico.
Bibliografia essenziale:
• G. Long, Ordinamenti giuridici delle chiese protestanti, Bologna 2008.
Il sacerdozio di Cristo, dei ministri e dei cristiani nella Lettera agli Ebrei
Prof. Dr. Franco Manzi
Sigla: NTCO/SOSemestre autunnaleEcts: 3/4
Obiettivo corso: Il corso presenta il messaggio della Lettera agli Ebrei, incentrato sul
sacerdozio di Cristo, cui prendono parte, in modo diverso, sia i fedeli che i ministri della
comunità cristiana.
Modalità di valutazione: L’esame del corso opzionale è orale.
Per chi vuole, è possibile parteciparvi in modo seminariale, con la stesura di uno scritto
sintetico su un brano della Lettera agli Ebrei da esporre in classe.
Il professore predispone per i partecipanti una dispensa.
86
La Chiesa delle origini negli Atti degli Apostoli
Prof. Dr. Franco Manzi
Sigla: NTCO/SOSemestre primaverileEcts: 3/4
Obiettivo corso: Il corso presenta l’esperienza «spirituale» delle comunità cristiane degli
Atti, così da illuminare il fondamento cristologico e apostolico della Chiesa in quanto
tale.
Modalità di valutazione: L’esame del corso opzionale è orale.
Per chi vuole, è possibile parteciparvi in modo seminariale, con la stesura di uno scritto
sintetico su un brano degli Atti da esporre in classe.
Il professore predispone per i partecipanti una dispensa.
Contenuto del corso: Basandosi su un’agile esegesi degli Atti, il corso monografico,
arricchito da eventuali contributi seminariali dei partecipanti, mette in rilievo gli aspetti
luminosi della Chiesa delle origini, ma anche quelli in ombra, le rughe del suo volto di
madre ormai anziana. Ma non è tanto in gioco l’inevitabile processo d’invecchiamento di
santa madre Chiesa, quanto piuttosto il suo mistero di realtà umano-divina.
Bibliografia essenziale:
• B. Marconcini, Atti degli Apostoli. Commento esegetico-spirituale (= Commenti al
Nuovo Testamento; Nuova Serie 5), Leumann (Torino), Elle Di Ci, 1994.
• J.A. Fitzmyer, Gli Atti degli Apostoli. Introduzione e commento (= Commentari Biblici), Brescia, Queriniana, 2003.
• G. Rossé, Atti degli Apostoli. Introduzione, traduzione e commento (= Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi 41), Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2010.
I “Pensieri” di Blaise Pascal
Prof. Dr. Costante Marabelli
Sigla: FFCOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Indurre gli studenti di filosofia e di teologia a una presa di contatto e a
una meditazione sulle “provocazioni” pascaliane.
87
Corsi 2014/2015
Contenuto del corso: La Lettera agli Ebrei è uno scritto neotestamentario spesso accantonato dai cristiani per la sua complessa cristologia. Basandosi su un’analisi accurata
della struttura letteraria di quest’omelia della Chiesa primitiva, il corso monografico, arricchito da eventuali contributi seminariali dei partecipanti, ne propone un’esegesi agile
ed esegeticamente ben fondata. Alla luce del sistema sacerdotale dell’AT, ne mette in
luce la riflessione originale sulla mediazione definitiva della salvezza attuata da Cristo.
Bibliografia essenziale:
• B. Maggioni - F. Manzi (edd.), Lettere di Paolo (= Commenti e Studi Biblici s.n.),
Assisi, Cittadella, 2005 (Nuova traduzione e commento di Francesco Bargellini,
Bruno Maggioni, Franco Manzi, Giorgio Paximadi, Luca Pedroli), pp. 1465-1677.
• F. Manzi, Lettera agli Ebrei (= Nuovo Testamento. Commento esegetico e spirituale s.n.), Roma, Città Nuova, 2001.
• A. Vanhoye, Gesù Cristo. Il mediatore nella Lettera agli Ebrei (= Commenti e Studi
Biblici s.n.), Assisi, Cittadella, 2007.
Corsi 2014/2015
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Si presenteranno il contesto, la genesi, il disegno, e i principali
temi del capolavoro di un grande pensatore cristiano, sempre attuale.
Bibliografia essenziale:
• J. Mesnard, Sui “Pensieri” di Pascal, Morcelliana, Brescia 2011.
• Blaise Pascal, Pensieri, edizione con testo a fronte a cura di C. Carena, Einaudi,
Torino 2004.
Storia della filosofia antica
Prof. Dr. Costante Marabelli
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 4.5
Obiettivo corso: Comprendere come si è costituita e definita la filosofia dei Greci e
quale ne sia il valore oggi.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Iniziazione ai principali concetti della «filosofia» antica, dai Preplatonici a Plotino. Fuochi qualificanti: 1) la teoresi, con la costruzione di una «scienza»
dell’intero (Platone, Aristotele, Plotino) e 2) la moralità, con la valorizzazione della ragione nella ricerca del perfezionamento della vita umana (Socrate, Aristotele, scuole
ellenistiche).
Bibliografia essenziale:
• G. Reale, Il pensiero antico, Vita e Pensiero, Milano 2001.
• E. Berti, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2008.
Altri strumenti utili saranno indicati a inizio corso e nel sito della FTL.
Corso monografico di Storia della filosofia antica: La metafisica
di Aristotele
Prof. Dr. Costante Marabelli
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 1.5
Obiettivo corso: Presentare attraverso una lettura di testi scelti i momenti qualificanti
della “filosofia prima”.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Introduzione ai libri della Metafisica cercando di rendere conto
della loro interpretazione a partire da Jaeger. Presentazione delle pagine in cui Aristotele espone il senso della sua ricerca sull’essere, sui principi primi, sulla sostanza, su Dio.
Bibliografia essenziale:
• Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000.
• W. Jaeger, Aristotele, Prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale, Sansoni,
Firenze 2004.
• G. Reale, Il concetto di «filosofia prima» e l’unità della metafisica di Aristotele, Bompiani, Milano 2008.
88
Prof. Dr. Costante Marabelli
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 6
Obiettivo corso: Presentare agli studenti i testi in cui si esprime l’ontologia e la metafisica di Tommaso e la loro novità rispetto ad Aristotele.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: L’articolazione del corso seguirà quella di John Wippel (The
Metaphysical Thought of Thomas Aquinas): Il problema dell’uno e dei molti in ordine
all’essere; l’essenziale struttura dell’essere finito; dall’essere finito all’Essere increato. Si
confronterà la concezione dell’essere di Tommaso con quella di alcuni suoi interpreti
e critici.
Bibliografia essenziale:
• E. Gilson, Il tomismo, con saggio introduttivo di C. Marabelli, Jaca Book, Milano
2011.
• B. Miller, Dall’esistenza a Dio, Carocci, Roma 2013.
• A. Kenny, L’essere secondo Tommaso d’Aquino, Carocci, Roma 2013.
Storia della filosofia medievale
Prof. Dr. Costante Marabelli
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 4.5
Obiettivo corso: Cogliere le originalità e i valori autenticamente filosofici prodotti da
una fides quaerens intellectum.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Nel ripercorrere, dalla Tarda antichità (Agostino) all’Umanesimo (Cusano), l’impegno intellettuale dei credenti (cristiani, ebrei, musulmani) in cerca
dell’intelligibilità dell’oggetto del loro credo, saranno contestualizzati ed evidenziati i
momenti in cui l’eredità della «filosofia» antica suscita discussioni e produce originalità
di pensiero.
Bibliografia essenziale:
• E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, BUR, Milano 2011.
• A. de Libera, Storia della filosofia medievale, Jaca Book, Milano 1997.
• A. Kenny, Filosofia medievale, PB Einaudi, Torino 2012.
Corso monografico di Storia della filosofia medievale:
“L’ente e l’essenza” di Tommaso d’Aquino
Prof. Dr. Costante Marabelli
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 1.5
Obiettivo corso: Far riflettere sulla pertinenza di alcune critiche mosse all’ontologia di
Tommaso.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Si intende presentare e commentare l’opuscolo De ente et essentia di Tommaso d’Aquino nei suoi momenti più qualificanti e discussi.
89
Corsi 2014/2015
Corso di filosofia cristiana: La metafisica di san Tommaso
Corsi 2014/2015
Bibliografia essenziale:
• Tommaso d’Aquino, L’ ente e l’essenza. L’unità dell’intelletto, Città nuova, Roma
2012, 2 ed.
• M.D. Roland-Gosselin, Le “De ente et Essentia” de s. Thomas d’Aquin, Vrin, Paris
2001.
• D-J Lallement, Commentaire du De Ente et Essentia de saint Thomas d’Aquin, Téqui,
Paris 1999.
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa
Prof. Dr. Giuseppe Mastromatteo
Sigla: TMCPSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Analizzare le grandi tappe di sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) cercando di inserirle nel rispettivo contesto storico ed ecclesiale di riferimento, in relazione ai grandi fenomeni sociali che via via, nel contesto di un diffuso
relativismo scientifico, si affermavano a detrimento della dignità della persona e della
sua libertà.
Modalità di valutazione: Esame orale di 20 minuti.
Contenuto del corso: Nella prima parte del corso si affronta la complessità economica
e sociale e l’apporto della Dottrina Sociale della Chiesa, come riferimento sicuro di
una visione che privilegia l’attenzione ad ogni uomo e pone tutti di fronte alle proprie
responsabilità. Il percorso di riflessione tende, nella seconda parte, al dialogo su come
i temi economici fondamentali ai quali la DSC è stata riferita (persona, solidarietà, sussidiarietà, bene comune) abbiano potuto meglio essere illuminati dalla lettura proposta
nell’ottica della fede cristiana.
Bibliografia essenziale:
• G. Mastromatteo (a cura di), Dottrina Sociale della Chiesa e politica economica, sarà
reso disponibile dal docente.
• L. Pasinetti, Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica, Vita e Pensiero, Milano, 2012.
• A. Scola, La Dottrina sociale della Chiesa: risorsa per una società plurale, Vita e
Pensiero, Milano, 2007.
Povertà e ricchezza: dall’impoverimento alla valorizzazione dell’uomo
Prof. Dr. Giuseppe Mastromatteo
Sigla: TMCOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Analizzare il problema della povertà e della ricchezza porta a porsi la
questione della dimensione e della composizione della produzione economica, partendo
dalla differenza tra distribuzione primaria e secondaria del reddito. La prima è influenzata
dalle relazioni di mercato e dai rapporti più o meno bilanciati e regolati tra attori o classi di
attori: è rilevante la regolamentazione del mercato del lavoro. La seconda è operata dalle
istituzioni dello Stato e dalla loro azione di redistribuzione tramite prelievo, spesa e fornitura di prestazioni in natura. A questo proposito sono rilevanti i concetti rispettivamente
di giustizia commutativa e distributiva.
90
Qumran e i Rotoli del Mar Morto
Prof. Dr. Dennis Mizzi
Sigla: ATCOSemestre autunnaleEcts: 3
Descrizione del corso: Khirbet Qumran è uno dei più importanti siti del Vicino Oriente
antico, famoso per la scoperta dei Rotoli del Mar Morto, ritrovati all’interno di grotte
ubicate nella stessa regione. Sin dal suo scavo, avvenuto negli anni Cinquanta del secolo
scorso, il sito è stato al centro di molti dibattiti, gran parte dei quali relativi all’interpretazione dell’insediamento di Qumran e alla sua relazione con i Rotoli.
Questo modulo intende introdurre gli studenti all’archeologia di Qumran e dei Rotoli
del Mar Morto. Il corso indagherà le varie sfaccettature dell’archeologia della regione di
Qumran, guardando in maniera dettagliata sia l’insediamento che le adiacenti grotte e
sepolture. Saranno discussi vari aspetti dell’archeologia di Qumran (inclusi la cronologia
del sito e lo sviluppo architettonico) così come i principali manufatti che il sito ha prodotto – come la ceramica, il vetro, il vasellame di pietra, le applicazioni in metallo, gli
oggetti personali ed altri ritrovamenti – e le monete. Questo materiale sarà analizzato
nel suo contesto regionale, che è cruciale per comprendere correttamente il valore del
materiale stesso, e sarà utilizzato per fare luce sulla funzione di Qumran, sull’identità
dei suoi abitanti e sul loro modus vivendi. Sarà inoltre discussa la relazione tra Qumran
e i Rotoli, insieme con i fondamenti metodologici che sono alla base di questo grande
dibattito. Di notevole importanza in questo contesto è inoltre la questione dell’integrazione tra testi e manufatti che sarà indagata con riferimento specifico al caso di Qumran
e dei Rotoli.
91
Corsi 2014/2015
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il corso, partendo da una riflessione sulle recenti analisi sulle
prospettive di sviluppo dell’economia mondiale, intende proporre una valutazione che
riporti alle radici del problema della povertà e della ricchezza. Ci si chiede infatti come
in un contesto dove sembrano essere registrati risultati positivi impressionanti in materia di riduzione della povertà, tutti gli indicatori di ineguaglianza socio-economica sono
in crescita. La riflessione proposta porta a spostare i ragionamenti economici, politici e
sociali dal terreno della distribuzione dei redditi a quello più complesso della finalità e
dei modi di produzione, nonché dell’uso della ricchezza accumulata. Il riferimento alla
Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium del Santo Padre Francesco è illuminante nel
suo accento profondo al contrasto dell’economia dell’esclusione e dell’iniquità e al ritorno ad una etica in favore dell’essere umano. Il confronto di idee su queste tematiche
porta a riflettere su quali debbano essere gli orizzonti scientifici e sociali per la prevalenza di visioni cooperative su quelle puramente egoistiche.
Bibliografia essenziale:
• G. Mastromatteo (2014) Il bene comune: spunti di riflessione dal pensiero economico. Vita&Pensiero, Milano, forthcoming
• G. Mastromatteo, S. Solari (2014). The idea of “common good” and the role of the
state in present day socio-economics studies. Rivista Internazionale di Studi Sociali,
n.1 - 2014, forthcoming
• J. Stiglitz (2013), Il prezzo della diseguaglianza, Einaudi, Torino.
Corsi 2014/2015
Obiettivi del corso: Gli obiettivi del corso sono:
1) introdurre gli studenti all’archeologia di Qumran e del tardo periodo del Secondo Tempio; 2) introdurre gli studenti ad alcuni aspetti dei Rotoli del Mar Morto; 3) introdurre gli
studenti ad alcuni aspetti del Giudaismo del Secondo Tempio; 4) mettere in evidenza la
varietà di approcci che possono essere applicati allo studio dell’archeologia e dei testi; 5)
indagare i problemi metodologici ed epistemologici relativi al campo degli studi Qumranici, con specifico riguardo all’interpretazione delle fonti e all’integrazione tra differenti tipi
di evidenze; 6) preparare gli studenti ad utilizzare le evidenze testuali ed archeologiche in
modo critico.
Modalità di valutazione: Prova scritta (2’500 parole).
Bibliografia essenziale:
• Collins, J. J., 2010, Beyond the Qumran Community: the Sectarian Movement of the
Dead Sea Scrolls, Grand Rapids, Michigan: Eerdmans
• Magness, J., 2002, The Archaeology of Qumran and the Dead Sea Scrolls, Grand Rapids, Michigan: Eerdmans
• Vaux de, R., 1973, Archaeology and the Dead Sea Scrolls, rev. edn., London: Oxford
University
Felicità e piacere
Prof. Dr. Kevin Mulligan
Sigla: FFCOSemestri autunnale/primaverile
Ects: 3
Presentazione: Cos’è la felicità, la gioia, il godimento, la lietezza, il piacere, la soddisfazione? Cos’è un’emozione? Qual è la funzione delle emozioni nella struttura della mente? Cosa possiamo apprendere delle scienze affettive e cognitive, della psicologia e della
filosofia della mente a proposito dei rapporti tra le emozione positive, tra le emozione i
desideri, le credenze, il ricordo, il pensiero e l’autoinganno? Saranno queste le domande
a cui questo corso tenterà di dare risposta.
Bibliografia di introduzione:
• Deonna, J. & Teroni, F. 2012 The Emotions: A Philosophical Introduction, New
York: Routledge (2008 Qu’est-ce qu’une émotion? Paris: Vrin)
• Tappolet, C., Teroni, F., Konzelmann Ziv, A. (eds.) 2013 Le ombre dell’anima. Pensare le emozioni negative, Milano: Raffaello Cortina.
Bibliografia di approfondimento:
• Geiger, M. 1973: La fruizione estetica. Estetica fenomenologica II, Padova, Liviana.
• Johansson, I. 2001 « Species and Dimension of Pleasure », Metaphysica.
• Kenny, A. & Kenny C. 2006 Life, Liberty, and the Pursuit of Utility, Imprint Academic.
• Pedrini, P. 2013 L’autoinganno. Che cos’è e come funziona, Laterza.
Introduzione al diritto islamico e alla sua storia
Prof. Dr. Luciano Musselli
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 1.5
Presentazione: Origini e sviluppo del diritto islamico. Le fonti del diritto islamico. Gli
92
Storia delle fonti del diritto canonico
Prof. Dr. Luciano Musselli
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il corso intende studiare la formazione e l’evoluzione delle fonti del diritto canonico nel corso della sua storia bimillenaria, seguendo la scansione tradizionale
che suddivide la storia giuridica della Chiesa in diritto canonico pregrazieneo, diritto canonico medioevale e formazione del “Corpus Iuris canonici”, Diritto canonico postridentino,
Codex Iuris Canonici. Per meglio illustrare la storia delle fonti, insieme ai testi, il corso si
propone di considerare i contesti teologici nei quali essi si consolidarono, evidenziando
così l’essenziale ed ineliminabile apporto del pensiero teologico nell’elaborazione del
diritto della Chiesa.
Bibliografia essenziale:
• B.E. Ferme, Introduzione alla storia delle fonti del diritto canonico, Pontificia Università Lateranense, Mursia 1998;
• J. Gaudemet, Storia del diritto canonico, Cinisello Balsamo 1998;
• C. Fantappiè, Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa, Bologna, Il
Mulino 2011
Storia della Chiesa III: riforma protestante e cattolica
Prof.ssa Dr.ssa Simona Negruzzo
Sigla: SCCPSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Formare la capacità di analizzare criticamente i fatti storici di lunga e
breve durata che hanno scandito la storia della Chiesa e del cristianesimo nella prima
età moderna, una chiave indispensabile per comprendere i movimenti e le dinamiche
sociali, culturali e religiose del nostro tempo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Si tratterà della storia della Chiesa e del cristianesimo dal XV al
XVII secolo. Dopo aver illustrato l’origine e lo sviluppo della riforma protestante attraverso le biografie dei principali esponenti e le vicende delle Chiese da loro fondate, si
intendono ripercorrere le linee principali della riforma cattolica, le tappe del concilio
di Trento, le iniziative e gli strumenti messi in atto della controriforma tra Cinque e
Seicento.
Bibliografia essenziale:
• Robert Bireley, Ripensare il cattolicesimo 1450-1700, Genova-Milano, 2010;
• Giacomo Martina, Storia della Chiesa. I: L’età della Riforma, Brescia, 20085;
• Peter George Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, 2006.
93
Corsi 2014/2015
istituti del diritto islamico: lo “status” delle persone, il matrimonio e la famiglia, il diritto
penale, il settore dell’economia e la banca islamica. I rapporti tra L’Islam e gli ordinamenti occidentali con particolare riferimento all’Europa.
Bibliografia essenziale:
Verrà fornita all’inizio del corso.
Corsi 2014/2015
I vangeli sinottici
Prof. Dr. Mauro Orsatti
Sigla: NTCPSemestre autunnaleEcts: 6
Presentazione: Il corso si propone di dare allo studente la possibilità di familiarizzare
con i testi evangelici attraverso un approccio esegetico-teologico aperto alla molteplicità dei metodi; sarà pure attento a portare alla luce il messaggio essenziale a servizio
della vita spirituale e dell’annuncio. Supponendo conosciute le questioni introduttive,
si metteranno a fuoco i principali filoni tematici dei tre vangeli sinottici, privilegiando la
lettura approfondita di pagine scelte. Di volta in volta si terrà presente sia il confronto
sinottico, sia l’originalità del progetto narrativo e teologico di ciascun vangelo.
Bibliografia essenziale:
• M. Mazzeo, I Vangeli sinottici. Introduzione e percorsi tematici, Paoline, Milano
2001.
• M. Orsatti, Introduzione al Nuovo Testamento, FTL, Lugano 2005.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.
La figura di Pietro: Nuovo Testamento, apocrifi, leggenda e arte
Prof. Dr. Mauro Orsatti
Sigla: NTCOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: A nessuno sfugge l’importanza capitale di Pietro, chiamato da Cristo a
rivestire un ruolo singolare e primo Papa. Il corso intende presentare la sua poliedrica
figura, privilegiando i numerosi dati biografici, registrati soprattutto nei racconti evangelici. Ulteriore luce verrà anche dalle due lettere che portano il suo nome. A completare
il quadro – e non solo per sterile curiosità – saranno aperti alcuni orizzonti sui libri
apocrifi (esempio: Vangelo di Pietro, Atti di Pietro), nonché sulle numerose leggende (per
esempio il romanzo Quo vadis? del polacco H. Sienkienwicz) e la ricca documentazione
dell’arte.
Bibliografia essenziale:
• A. Comastri, Ti chiamerai Pietro. Autobiografia del primo Papa, Paoline, Milano 2009.
• M. Mazzeo, Lettere di Pietro. Lettera di Giuda, Paoline, Milano 2002.
Lettera di Giacomo e 1-2 Pietro
Prof. Dr. Mauro Orsatti
Sigla: NTSOSemestre autunnaleEcts: 4
Presentazione: All’interno della letteratura epistolare del Nuovo Testamento le cosiddette Lettere Cattoliche non godono solitamente di molta attenzione, perché l’interesse verte soprattutto sugli scritti di san Paolo. Il seminario vuole offrire l’opportunità di
approfondire la Lettera di Giacomo e le due Lettere di Pietro. Una migliore conoscenza
di questi scritti sarà una favorevole occasione per apprezzare letteratura solitamente
poco nota.
Bibliografia essenziale:
• R. Chiavazzo, Lettera di Giacomo, Città Nuova, Roma 2011.
94
• R. Fabris, Lettera di Giacomo, EDB, Bologna 2004.
• G. Marconi, Prima Lettera di Pietro, Città Nuova, Roma 2000.
Prof. Dr. Mauro Orsatti
Sigla: NTCOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Dono, Enigma, Bellezza. Vizio assurdo, Stupore. Condanna. Sogno.
Dannazione. Grazia. Sono alcuni dei mille termini con cui l’uomo di sempre ha balbettato qualcosa sulla vita, sapendo di non poterla mai definire.
Il corso offre una panoramica attraverso una rassegna di passi dell’Antico e del Nuovo
Testamento, nel tentativo di far vibrare alcune note della mirabile sinfonia della vita. Ai
partecipanti il piacevole compito di accordarsi e di continuare il concerto nell’impegno
di ogni giorno.
Bibliografia essenziale:
• M. Orsatti, I colori della vita. Panorama biblico, Ancora, Milano 2008
• Cf. “vita” nei Dizionari biblici.
Letteratura paolina
Prof. Dr. Mauro Orsatti
Sigla: NTCPSemestre primaverileEcts: 6
Presentazione: Paolo è, dopo Gesù Cristo, il personaggio più conosciuto del Nuovo Testamento. Oltre agli Atti degli Apostoli, di lui parlano abbondantemente le sue lettere,
prezioso documento storico e teologico della primitiva cristianità. Il corso si propone
di far conoscere Paolo, ascoltandolo nella viva voce dei suoi scritti dove si legge la forza
dirompente di un incontro che ha ribaltato la sua vita e l’ha reso intrepido apostolo del
Vangelo.
Bibliografia essenziale:
• G. Barbaglio – R. Fabris (edd.), Le lettere di Paolo, I-II-III, Borla, Roma 19902.
• J. Murphy-O’Connor, Vita di Paolo, Paideia, Brescia 2003.
• B. Maggioni – F. Manzi (edd.), Le lettere di Paolo, Cittadella, Assisi 2005.
Lettere di Giovanni e di Giuda
Prof. Dr. Mauro Orsatti
Sigla: NTSOSemestre primaverileEcts: 4
Presentazione: Il seminario propone “testi minori” del Nuovo Testamento. La maggiore attenzione sarà riservata alla Prima Lettera di Giovanni, Lettera di amore, perché
Giovanni lascia affiorare una passione che gli viene dal cuore e dall’intelligenza, Lettera
dell’amore, perché Giovanni ha capito e vuol far capire quale sia la sorgente del vero
amore. Nel suo scritto si impegna a comunicare la sua esperienza, condividendola con
la sua comunità e, suo tramite, con tutti gli uomini che accostano questo scritto.
La seconda parte del seminario, più breve, tratterà le altre due Lettere di Giovanni e
la Lettera di Giuda, testi poco conosciuti e perciò poco apprezzati. Alla fine dovrebbe
95
Corsi 2014/2015
La vita nella Bibbia
Corsi 2014/2015
affiorare un maggiore interesse e una più qualificata valutazione anche per questa “letteratura minore”.
Bibliografia essenziale:
• R.E. Brown, Le Lettere di Giovanni, Cittadella, Assisi 1986.
• M. Orsatti, Sinfonia dell’amore. Introduzione alla Prima Lettera di Giovanni, EDB,
Roma 1999.
• Y. Simoens, Le tre lettere di Giovanni, EDB, Bologna 2012.
Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale
Prof. Dr. Vincenzo Pacillo
Sigla: DCSOSemestre autunnaleEcts: 4
Presentazione: Il seminario ha per oggetto l’analisi del diritto ecclesiastico delle venticinque Repubbliche che – oltre al Ticino – compongono la Confederazione. I profili
giuridici di comparazione tra le diverse legislazioni in materia ecclesiastica saranno particolarmente dedicati ad alcuni Cantoni: cinque di tradizione evangelica (Zurigo, Berna,
Basilea Città, Basilea Campagna e Vaud), quattro di tradizione cattolica (Vallese, Giura,
Uri, Svitto) e due Cantoni paritari (Grigioni, Glarona). Si dedicherà infine spazio alla presentazione del separatismo che caratterizza il Canton Neuchâtel per esaminare quelle
teorie che si chiedono se tale assetto di rapporti tra Stato e confessioni non sia l’unica
capace di rispettare pienamente la libertà religiosa e la laicità dello Stato.
Bibliografia essenziale:
• L.Gerosa (Hg.), Chiesa cattolica e Stato in Svizzera. Atti del Convegno della Conferenza dei vescovi svizzeri (Lugano, 3-4 novembre 2008), Locarno 2009;
• V. Pacillo, Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici
comparati, Bellinzona 2009.
Diritto ecclesiastico III
Prof. Dr. Vincenzo Pacillo
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Il corso ha per oggetto: 1. Il concetto giuridico di dignità umana, fonte
delle fonti nella quale si radica la tutela sovranazionale della libertà religiosa; 2. La tutela
della libertà religiosa nel magistero pontificio; 3.La tutela della libertà religiosa nell’ambito delle Nazioni Unite; la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; il Patto sui
diritti civili e politici del 1966; 4.Il sistema regionale di protezione dei diritti umani e la
libertà religiosa. Il Consiglio d’Europa; la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti
dell’uomo e delle libertà fondamentali; l’applicabilità della Convenzione nell’ordinamento svizzero; la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea.
Bibliografia essenziale:
• S. Angeletti, Libertà religiosa e patto internazionale sui diritti civili e politici: la prassi
del comitato per i diritti umani delle Nazioni unite, Torino 2008;
• M. Lugli, J. Pasquali, I. Pistolesi, Elementi di diritto ecclesiastico europeo: principi,
modelli, giurisprudenza, Torino 2012
96
Prof.ssa Dr.ssa Laura Palazzani
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 1.5
Obiettivo corso: Il corso intende presentare criticamente le teorie ‘gender’ (dalle più
moderate alle radicali) nel contesto della discussione nella filosofia contemporanea,
analizzando anche questioni pratiche e alcune implicazioni nel diritto.
Modalità di valutazione: Esame scritto.
Contenuto del corso: La parola ‘genere’ può essere usata in diversi modi: a livello grammaticale, indica la distinzione tra ‘maschile/femminile’ (ma in alcune lingue, anche il neutro); a livello concettuale è una categoria che raggruppa cose/persone con caratteristiche rilevanti simili e irrilevanti dissimili (si può usare anche per indicare l’‘umano’, senza
distinguere uomini/donne); nel dibattito oggi, come traduzione dall’inglese ‘gender’, si
riferisce, in modo specifico, ad una dimensione di significato che si contrappone a ‘sex’.
Con ‘sex’ si indica la condizione biologica o fisica dell’essere uomo/donna, maschio/
femmina (‘come si nasce’): con ‘gender’ si indica la condizione meta-biologica dell’essere uomo/donna, la mascolinità/femminilità (‘come si diviene’). La categoria ‘gender’ è
stata teorizzata in modi diversi, a partire dalla discussione anglosassone con diffusione
internazionale.
Bibliografia essenziale:
• L. Palazzani, Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza, Giappichelli, Torino 2011.
Metodologia del lavoro scientifico
Dott. sc. biol., Dr. theol. Alberto Palese
Sigla: DICPSemestre autunnaleEcts: Presentazione: Il corso si propone di offrire allo studente criteri, metodi e strumenti
per lo studio universitario e una introduzione al metodo della ricerca scientifica, con
particolare riferimento allo studio della filosofia e della teologia. Gli studenti dovranno
redigere un testo di carattere scientifico sotto la supervisione del docente.
Bibliografia essenziale:
• Vinci, D., Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche
di scrittura per le scienze umanistiche, PFTS University Press, Cagliari 1994
• Eco, U., Come si fa una tesi di laurea, 2001 (1985)
• Lorizio, G., Galantino, N., Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinare, 2004
Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e l’eredità nel mondo
globalizzato
Dott. sc. biol., Dr. theol. Alberto Palese
Sigla: DICOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo del corso: Conoscere la vita, le opere ed il pensiero di Teilhard de Chardin in
relazione al dibattito culturale del XXI secolo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
97
Corsi 2014/2015
Corso monografico di Storia della filosofia contemporanea:
Il dibattito sul “gender” tra filosofia e diritto
Corsi 2014/2015
Contenuto del corso: Teilhard de Chardin è stato uno dei pensatori più influenti del
secolo XX. Gesuita e scienziato, dopo studi umanistici, scientifici e teologici, a fianco
di una rilevante produzione scientifica ha testimoniato nei suoi scritti una riflessione
filosofica e teologica di grande profondità. Personaggio controverso è stato aspramente
combattuto nell’ambiente ecclesiale e non del tutto compreso dall’entourage scientifico
che pure lo stimava e lo apprezzava. La forza del suo pensiero è stata comunque tale da
imporsi come un riferimento nel pensiero teologico e scientifico del novecento. A causa
della sua capacità di leggere la dinamica della storia e dell’influenza sul pensiero del XX
secolo le sue opere costituiscono una eredità ancora preziosa oggi e per il futuro.
Bibliografia essenziale:
• Edith De La Héronniere, Teilhard de Chardin. Una mistica della traversata, L’ippocampo, Milano 2005
• G.-H. Baudry, Teilhard de Chardin o il ritorno di Dio, Jaca Book, Milano 2010
• R. Gibellini, Teilhard de Chardin, l’opera e le interpretazioni, Queriniana, Brescia 20054
L’uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e fenomeni globali
Dott. sc. biol., Dr. theol. Alberto Palese
Sigla: DICOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo del corso: Conoscere e discutere nuovi filoni di ricerca sullo sviluppo del
pianeta in dialogo con l’antropologia cristiana.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il XXI secolo conosce una serie di fenomeni planetari che hanno
suscitato nuovi filoni di ricerca che cercano di comprendere la vita e il “fenomeno umano” su scala planetaria. Il corso si prefigge di mettere in dialogo l’antropologia cristiana
con i risultati e i racconti della scienza della biosfera, dell’ecologia e della cosiddetta Big
History, cercando di delineare una proposta alla luce della Rivelazione che possa essere
rivolta a tutta l’umanità sulla scorta del pensiero di autori quali Teilhard de Chardin,
Joseph Ratzinger, John Zizioulas.
Bibliografia essenziale:
Una bibliografia aggiornata sarà fornita all’inizio del corso.
Religioni e biomedicina
Dott. sc. biol., Dr. theol. Alberto Palese
Sigla: DICOSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: La biologia e la medicina del XXI secolo suggeriscono nuove prospettive
per la rappresentazione che l’uomo ha di sé e del fenomeno della vita in generale. Le
conoscenze riguardo simbiosi, epigenetica, sviluppo embrionale e vita sintetica, stanno
modificando la tradizionale visione scientifica e chiedono di approfondire concetti quali
identità, libertà, genitorialità e dignità della vita. Durante il corso, a partire da alcuni dati
concreti, si cercherà di illustrare la risposta delle grandi religioni alle nuove sfide, nel
dialogo tra tradizione e nuove scoperte.
Bibliografia essenziale:
Indicazioni bibliografiche e materiali selezionati saranno distribuiti all’inizio del corso.
98
Teologia e neuroscienze
Introduzione ai libri storici
Prof. Dr. Giorgio Paximadi
Sigla: ATCPSemestre autunnaleEcts: 6
Presentazione: Durante il corso verrà presentata quella sezione della Bibbia conosciuta
con il nome di “Libri storici”. In questa classificazione tradizionale trovano posto una
serie di opere differenti. In primo luogo incontreremo il Pentateuco, con i suoi problemi
redazionali e la sua enorme importanza teologica, affronteremo poi il ciclo della storia
deuteronomistica e le opere del cronista. Appartengono inoltre a questa sezione della
Bibbia i libri dei Maccabei, che ci trasportano in un mondo ancora diverso. Contenuto
del corso sarà una presentazione organica dei varî gruppi di testi e delle singole opere
che permetta agli studenti di orientarsi in questa letteratura. Alla presentazione dei singoli libri farà seguito la lettura di alcuni testi più significativi, intesa soprattutto a fornire
un minimo di basi metodologiche ed una spinta che invogli alla lettura personale.
Bibliografia essenziale:
• J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia
1996.
• G. Von Rad, Teologia dell’Antico Testamento, vol. 1: Teologia delle tradizioni storiche
di Israele, Brescia 1972.
• J. L. Ska, Introduzione alla lettura del Pentateuco, Roma 1998
Istituzioni dell’Antico Testamento e dell’antico Israele
Prof. Dr. Giorgio Paximadi
Sigla: ATCOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Il corso vuole offrire una visione storica e sistematica delle principali
realtà istituzionali documentate nell’Antico Testamento, illustrate sulla base dei paralleli
reali e letterari attestati nel Vicino Oriente Antico. Verranno prese in considerazione
le varie istituzioni civili (famiglia, tribù monarchia), militari e religiose (tempio, culto,
sacerdozio, profetismo), e di ognuna sarà indicato lo sviluppo storico e la struttura assunta durante lo sviluppo della civiltà israelita. Il corso è rivolto soprattutto agli studenti
del secondo e terzo ciclo, ma è anche utile per tutti coloro che desiderino un approfondimento degli argomenti trattati in vista di una migliore comprensione dei testi biblici.
Il corso è obbligatorio per licenziandi e dottorandi in Esegesi dell’Antico Testamento.
Bibliografia essenziale:
• Vaux, R. De, Le istituzioni dell’Antico Testamento, Casale Monferrato 2002
Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso.
99
Corsi 2014/2015
Prof. Dr. Leonardo Paris
Sigla: SICOSemestri autunnaleEcts: 1.5
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Corsi 2014/2015
Lingua ebraica B
Prof. Dr. Giorgio Paximadi
Sigla: DICO Semestri autunnale/primaverile
Ects: 3
Presentazione: Il corso si articola su due semestri: il primo semestre sarà dedicato
all’approfondimento del sistema verbale, della sintassi e del lessico della lingua ebraica,
anche attraverso la lettura di semplici brani in prosa; nel secondo semestre saranno
proposti testi di difficoltà crescente dapprima in prosa ed in seguito anche poetici. Gli
studenti saranno invitati a preparare personalmente la traduzione dei testi ed il commento grammaticale, cosicché il lavoro di lettura e di traduzione in classe sia svolto
attivamente da essi sotto la guida del professore. Commenti di tipo letterario e teologico saranno svolti dal professore, senza però perdere di vista l’indole essenzialmente
linguistica del corso. Requisito necessario per la frequenza è l’aver già seguito il corso di
Lingua ebraica A (primo livello) ed aver sostenuto il relativo esame, oppure avere una
sufficiente conoscenza di base dell’ebraico biblico.
Bibliografia essenziale:
• Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart 1987 (o posteriori).
• J. Weingreen, A Practical Grammar for Classical Hebrew, Oxford 19592 (ed. francese Hébreu Biblique. Méthode élémentaire, Paris 1984).
• P. Joüon, Grammaire de l’hébreu biblique, Rome 1923 (e ristampe posteriori).
Temi e problemi metodologici sull’esegesi dell’Antico Testamento
Prof. Dr. Giorgio Paximadi e Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Sigla: ATCO/SOSemestri autunnale/primaverile
Ects: 6
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Propedeuticità: Richiesto ebraico.
Profeti
Prof. Dr. Giorgio Paximadi
Sigla: ATCPSemestre primaverileEcts: 4.5
Presentazione:
Il fenomeno del profetismo è uno degli aspetti più caratterizzanti dell’esperienza religiosa dell’antico Israele, insieme elemento di continuità con le culture vicine ma anche
strumento privilegiato di espressione della novità portata dalla Rivelazione biblica. Per
una comprensione corretta del messaggio profetico è necessario seguirne lo sviluppo
storico inserendolo nel contesto culturale dell’antico Israele, ma anche apprendere ad
interpretarne le forme letterarie con le quali l’ispirazione profetica si è espressa. Il corso
affronterà questi temi e guiderà alla lettura di passi scelti della letteratura profetica.
Bibliografia essenziale:
• L. Alonso Schökel-J.L. Sicre Diaz, I Profeti, Roma 1989.
• S. Amsler e a., I profeti e i libri profetici, Roma 1987.
• J. Blenkinsopp, Storia della profezia in Israele, Brescia 1997.
100
Storia della Chiesa I: antica
Teologia dei Padri
Prof. Dr. Renato Roux
Sigla: PACPSemestre primaverileEcts: 3
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Escatologia
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: Il paradiso? L’inferno? Il purgatorio? – Che cosa viene dopo la morte? –
“Dio che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza!” (1Cor 6,14).
La promessa di una nuova vita eterna è certamente il messaggio più lieto del cristianesimo: Siamo chiamati a “vedere Dio faccia a faccia!” (1Cor 13,12). Ma la gioia nel cielo
non è il solo fine possibile per tutti. Nell’interpretazione della rivelazione il cristianesimo
ha sviluppato successivamente una “topologia differenziata” del mondo eterno. Non
esiste solamente un paradiso per i fedeli e un inferno per infedeli e peccatori, ma anche
un purgatorio per i quasi-fedeli, un “limbo” per i bambini non-battezzati, un primo e un
secondo giudizio, un paradiso per le anime separate e alla fine del tempo la risurrezione dei corpi nel regno di Dio, la “nuova Gerusalemme”? Nella storia della fede e della
spiritualità questa “topologia” dottrinale ha provocato paura, duri complessi di colpa e
sfiducia. Molti teologi liberali hanno negato in conseguenza l’esistenza del diavolo e del
giudizio finale proclamando – come Origene – una apocatastasis panthon. In ogni caso
l’escatologia è un elemento integrale della fede cristiana. Visto dalla prospettiva del
Vangelo con la sua promessa di una “salvezza anche per i peccatori” il vero contenuto
dell’escatologia cristiana può essere interpretato senza necessità di eliminare elementi
integrali della rivelazione.
Bibliografia essenziale:
• Th. Schneider, Nuovo Corso di Dogmatica 2, Brescia 1995
• J. Ratzinger, Escatologia. Morte e vita eterna (Piccola dogmatica cattolica n. 9), ed.
Cittadella Assisi 4/2005.
• K. Rahner, Sulla teologia della morte (1966); Geist in Welt (1964), Schriften (1954).
Teologia sacramentaria: introduzione generale, battesimo,
confermazione
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDCPSemestre autunnaleEcts: 4.5
Presentazione: I 7 sacramenti come centro delle prassi liturgiche e “momenti culminanti” di ogni riunione ecclesiale plasmano la spiritualità cristiana e sono considerati come
101
Corsi 2014/2015
Prof. Dr. Renato Roux
Sigla: SCCPSemestre primaverileEcts: 3
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Corsi 2014/2015
“segni” o “simboli” efficaci della presenza continua del Cristo risorto nel mezzo del
suo popolo fedele nei quali si attualizzano e realizzano di nuovo le opere salvifiche del
Signore nel mezzo di noi. La Chiesa cattolica si considera per secoli come “una Chiesa
del sacerdozio, dei sacramenti, dei riti e dell’opus operatum” – in contrapposizione ad
una Chiesa protestante come “Chiesa della Parola e dell’opus operantis”, e per questo
motivo una “Teologia della Parola” ed una “Teologia dei sacramenti” sono spesso passati in secondo piano fino in certi casi a ridursi ad una difesa apologetica della posizione
cattolica contro le antitesi dei protestanti. Ma con il “movimento liturgico” degli anni 50
incominciò una riscoperta dell’importanza dei simboli e segni, e del rapporto tra parola
e sacramento nella e per la vita ecclesiale. Questa “riscoperta” ha fortemente ispirato
le Costituzioni del Concilio Vaticano II Sacrosanctum Concilium, Inter mirifica, Lumen
Gentium, Dei Verbum, Gaudium et spes ed Ad gentes che conduceva anche la teologia dei
decenni seguenti ad una comprensione più ampia ed analoga del terminus technicus “sacramento” che lo riunisce ai misteri centrali dell’antropologia, della cristologia, dell’ecclesiologia e dell’ecumenismo! – Solamente utilizzando una prospettiva approfondita si
può descrivere il vero senso ed il vero contenuto dei due sacramenti del Battesimo e
della Confermazione ed anche entrare in un dialogo ecumenico che porta frutti.
Bibliografia essenziale:
• G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999
• Th. Schneider, Nuovo Corso di Dogmatica 2, Brescia 1995
• G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi di teologia dei sacramenti,
Bologna 2006
Un Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La Discussione sulla Domanda
della ‘Teodicea’ dall’epoca antica fino all’epoca moderna
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDSOSemestre autunnaleEcts: 4
Obiettivo del corso: I Cristiani annunciano un Dio onnipotente, caritatevole, onnisciente e giusto. Nella sua creazione si trovano però molti mali naturali come dolore, malattia, catastrofe, fame e morte! Esistono inoltre i mali morali causati dalla cattiveria degli
uomini con vittime innocenti! – Com’è possibile che un Dio buono e onnipotente può
permettere questo?
Modalità di valutazione: Saranno valutati i lavori (scritti e/o orali) presentati dagli studenti e la partecipazione attiva alle discussioni sui lavori altrui.
Contenuto del corso: Le religioni, la filosofia ed anche la letteratura dell’epoca antica
fino all’epoca moderna danno risposte diversi a questa domanda esistenziale. Il seminario intende un incontro critico con le teorie del politeismo antico, la filosofia grecoantica e la Gnosi con il loro dualismo e con le posizioni dell’Induismo, del Buddismo,
dell’Ebraismo tradizionale e del Cristianesimo. – Due altri scopi del Seminario sono
anche di entrare in un dialogo con le varie posizioni, argomenti e domande pesanti della
filosofia post-illuminista fino alla filosofia analitica e con gli impulsi di certi capolavori della letteratura universale come Tolstoi, Dostojewskij, Solschenizyn, Stevenson e Brecht.
Bibliografia essenziale:
102
“Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me” – Esperienza di Dio
nel pensiero
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDCOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo del corso: Tanto la filosofia, quanto la teologia conoscono certe vie che sia
dall’esterno, sia dall’interno conducano all’essere incondizionato.
Modalità di valutazione: Saranno valutati esami orali o lavori scritti presentati dagli studenti.
Contenuto del corso: Tanto il nostro mondo empirico esterno, quanto il nostro spirito
con la sua logica e le sue categorie come il “mondo interno” della nostra interpretazione ed analisi, e della nostra autocomprensione come soggetto portano in sé una
grande ambivalenza: dell’una parte formano una parte integrale del nostro ego e sono
veramente i “nostri”, dell’altra parte hanno anche un carattere “prefabbricato” che non
viene da noi e che non dipende da noi. – La grande domanda fino a che punto quest’esperienza già indica ad un’esperienza indiretta di Dio nel nostro pensiero o non, è il
tema del seminario che s’occupa della validità e delle pretese di valore di vari argomenti
storici e contemporanei in teologia e filosofia.
Bibliografia essenziale:
• S. V. Rovighi, Il problema teologico come filosofia, ed. Eupress FTL, Reggiani
S.p.A., Varese 2004;
• H. Waldenfels, Dio. Alla ricerca del fondamento della vita, Ed. San Paolo, Cinisello
Balsamo 1998;
• E. Coreth, Dio nel pensiero filosofico, ed. Queriniana/Brescia 2004;
• W. Schulz, Il Dio della metafisica nell’età moderna, Città del Vaticano 2008 [Lateran univ. Press].
Miracoli: Possibili-pensabili-probabili-impossibili?
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDSOSemestre primaverileEcts: 4
Obiettivo del corso: Il seminario vuole occuparsi delle teorie teologiche e filosofiche di
Agostino, Tommaso d’Aquino, G. Galilei, Keplero, G. Bruno, Newton, Cartesio, Lessing, Hume, Locke, Kant e Hegel sul miracolo; e dopo entrare in un dialogo con le teorie della Teologia moderna del Vaticano I, del Vaticano II e della teologia trascendentale.
Modalità di valutazione: Saranno valutati i lavori (scritti e/o orali) presentati dagli studenti e la partecipazione attiva alle discussioni sui lavori altrui.
Contenuto del corso: J. W. von Goethe dice nel suo Faust: “Il miracolo è il beniamino
dei fedeli!”. Questa frase dimostra l’ambivalenza del “fenomeno miracolo”: I miracoli
sono onnipresenti nell’Antico Testamento e nella storia della fede; dell’altra parte sia
l’esegesi moderna, sia anche la scienza naturale umane mettono più e più in dubbi la
103
Corsi 2014/2015
• H. C. Schmidbaur, Dio e il male, in: RTLu 2/2005, pp. 287-298;
• Theodizee in der Sackgasse?, in: MThZ 54/3, Monaco di Baviera 2003.
Una lunga lista di letteratura tematica sarà presentata all’inizio del corso.
Corsi 2014/2015
possibilità e la realtà d’un vero miracolo, o di un “fenomeno soprannaturale”! Che cosa
posso ancora accettare e credere come un uomo ragionevole di oggi?
Bibliografia essenziale:
• R. Latourelle/R. Fisichella, Dizionario di Teologia fondamentale, Cittadella editrice,
Assisi 1990, pp. 148-171;
• H. Waldenfels, Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, Ed.
Paoline, Frascati 1987, pp. 192-203; 316-321;
• R. Fisichella, Gesù Rivelatore. Teologia fondamentale, ed. Piemme Casale Monferrato 1988, pp. 196-207;
• R. Latourelle/G. O’Collins, Problemi e prospettive di Teologia fondamentale, Queriniana Brescia 2/1982, pp. 148s
“Quale grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore,
nostro Dio è vicino a noi?” (Dt 4,7) – L’idea cristiana d’uno Dio storicosalvifico vicino nel dibattito con il pensiero dell’Illuminismo in poi
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDCOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo del corso: Il corso cerca di entrare in un dialogo critico e costruttivo con le
varie teorie speculative filosofiche e teologiche sui rapporti possibili tra trascendenza
ed immanenza tra l’antichità ed i modelli recenti della “Metafisica della libertà” e della
Filosofia analitica.
Modalità di valutazione: Saranno valutati esami orali o lavori scritti presentati dagli studenti.
Contenuto del corso: L’annuncio del Dio vicino della fede giudeo-cristiana è una cosa,
ma l’interpretazione sistematica e giustificazione speculativa di quest’opzione positiva
è un’altra: Il corso intende di mettere in evidenza sia le prestazioni, sia anche i limiti
delle teorie speculative dell’ilemorfismo antico e medioevale in poi che cercavano di
giustificare un agire diretto di Dio nel mondo; e i presupposti delle teorie del razionalismo e della filosofia trascendentale in poi che lo delimitarono. Dopo il corso si occupa
delle teorie di L. Pareyson e di A. Kenny che indicano nuove vie per un cristianesimo
ragionevole del futuro.
Bibliografia essenziale:
• H.C. Schmidbaur, Religione viva come “Vino del Dio vicino e Filosofia come “Acqua
della mera ragione”?, in: RTLu 3/2013, pp. 351-386;
• H. Waldenfels, Dio. Alla ricerca del fondamento della vita, Ed. San Paolo, Cinisello
Balsamo 1998;
• J. Ratzinger, Il Dio della Fede e il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della
teologia naturalis, Venezia 2007.
104
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: “Gratia supponit naturam et perficit eam”: Con questo concetto la teologia tradizionale descrive il rapporto tra natura e grazia nella storia della salvezza:
L’uomo come persona ed immagine di Dio ha un “desiderio naturale ad videndum
Dei” ed è destinato ad unificarsi nella comunità d’amore con il suo creatore, anche se
dopo il peccato originale la natura umana è una natura parzialmente danneggiata. Per
raggiungere la sua destinazione naturale l’uomo ha bisogno di una grazia guarente e
santificante. La natura umana come ragione ed amore è destinata alla grazia di Dio che
offra una relazione interpersonale. Nella storia del cristianesimo la dottrina della grazia
ha sviluppato molte teorie differenti: Il conflitto tra Agostino e Pelagio, tra la “via antica”
scolastica e la “via nuova”, tra i riformatori ed il concilio di Trento, ed in epoca moderna
con le dottrine di Rahner, Teilhard de Chardin e Henri de Lubac.
Bibliografia essenziale:
• G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999
• Th. Schneider, Nuovo Corso di Dogmatica 2, Brescia 1995
• G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi di teologia dei sacramenti,
Bologna 2006
Teologia sacramentaria: Eucaristia
Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur
Sigla: TDCPSemestre primaverileEcts: 3
Presentazione: Nessun sacramento plasma più la Chiesa cattolica, le sue Chiese, la sua
vita liturgica quotidiana, il suo anno liturgico con le sue grande feste, e la sua spiritualità
comune e privata come il sacramento dell’eucaristia: Il “Santissimo Sacramento” sta
sempre al centro della vita della Chiesa! L’eucaristia come “simbolo e segno della convivenza divino-umana” non è solamente un “cibo” o “nutrimento” quotidiano ed esistenziale, ma anche l’oggetto principale dell’adorazione e di una comunione spirituale
dei nostri fedeli. Questa teologia e spiritualità dell’eucaristia che si formò a partire dai
primi secoli fino ad oggi, ha formato tutta la nostra cultura ecclesiale e la nostra ecclesiologia cattolica che è fino in fondo una “ecclesiologia sacramentale”, come dimostrano
anche tutte le Encicliche tra Mystici Corporis di Pio XII (1943) ed Ecclesia de Eucharistia
di Giovanni Paolo II. Malgrado il fatto che nel dialogo scientifico-teologico di oggi non
si fissa più ai vecchi temi della transustanziazione o della presenza reale e continua del
Signore nel Santissimo Sacramento, siamo oggi confrontati con nuovi problemi nella vita
pastorale e spirituale: Con una evaporazione latente della spiritualità eucaristica e con
un nuovo lassismo nei nostri rapporti con l’eucaristia e con gli altri sacramenti nelle nostre parrocchie, dove si “svende” il sacramento dell’eucaristia, della prima comunione
e della cresima in modo sconsiderato, anche ai non praticanti, come un commerciante
serve la sua “clientela di passaggio”! Altri problemi s’incontrano con la domanda della
cosiddetta “intercomunione” nel dialogo e nelle prassi dell’ecumenismo!
Bibliografia essenziale:
105
Corsi 2014/2015
Teologia della Grazia
Corsi 2014/2015
• G.L. Müller, Dogmatica cattolica, Milano 1999
• Th. Schneider, Nuovo Corso di Dogmatica 2, Brescia 1995
• G. Padoin, “Molti altri segni fece Gesù” (Gv 20,30). Sintesi di teologia dei sacramenti,
Bologna 2006
“Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla “Theodramatik”
Prof. Dr. Giorgio Sgubbi
Sigla: TDSOSemestre autunnaleEcts: 4
N.B.: La partecipazione al seminario esige buona conoscenza della lingua tedesca
per la lettura dei testi dell’Autore.
Obiettivo corso: La lettura e l’approfondimento della riflessione di uno dei massimi
teologi cattolici del XX secolo fa parte dell’offerta formativa della Facoltà Teologica di
Lugano. Il seminario si propone di accostare, comprendere e discutere i punti caratteristici della cristologia balthasariana, così come sono stati fissati e ordinati nei “figli più
cari”, definizione data dallo stesso Von Balthasar ai volumi della Theodramatik.
Modalità di valutazione: Ogni partecipante dovrà relazionare in sede seminariale su un
testo da lui scelto (fra quelli indicati in bibliografia), offrendo ai partecipanti una traccia
scritta della sua relazione.
Contenuto del corso: Lo sviluppo della ricerca balthasariana evidenzia e conferma che
origine, anima e scopo dell’attività del teologo svizzero fu la determinazione teologica
della “singolarità” di Gesù Cristo, e dunque la cristologia quale chiave di volta della teologia cristiana come tale. Al tempo stesso, sarà evidenziato come la cristologia contiene
e fonda l’antropologia teologica, la mariologia e l’escatologia.
Bibliografia essenziale:
• Hans Urs von Balthasar, Theodramatik I. Prolegomena, Johannes, Einsiedeln 2009.
• Id., Theodramatik II. Die Personen des Spiels. Teil I: Der Mensch in Gott, Johannes,
Einsiedeln 1976.
• Id., Theodramatik. IV. Das Endspiel, Johannes, Einsiedeln 1983.
Teologia naturale
Prof. Dr. Giorgio Sgubbi
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Il corso si propone di mostrare come l’intelligenza dell’essere percepito nell’esistente trova nell’affermazione dell’Assoluto il suo esito naturale e necessario, unitamente alla consapevolezza che una “dimostrazione di Dio” non riduce Dio a
dominio della ragione umana, ma piuttosto rivela quest’ultima come orizzonte della
trascendenza e impossedibilità del Mistero.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Accogliendo l’obiezione di Heidegger, secondo il quale un Dio
“dimostrato” non è già più un “dio divino” e dopo aver chiarito come va intesa una
“prova di Dio”, saranno esaminate le posizioni di Anselmo, Tommaso e Kant quali passaggi significativi e obbligati della teologia naturale. Muovendo poi dall’esperienza onto106
Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio
Prof. Dr. Giorgio Sgubbi
Sigla: TDCOSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione: “Ogni atto umano - conoscenza o volere che sia - attribuendo al reale su
cui si esercita una solidità e un senso, si appoggia segretamente su Dio. Dio è l’Assoluto;
e non si può pensare nulla senza porre l’Assoluto; non si può voler nulla senza tendere
all’Assoluto, né stimar nulla senza pesarlo al peso dell’Assoluto” (H. De Lubac).
Il rapporto filosofia-teologia continua a far discutere e appassionare filosofi e teologi
insieme. Mentre la teologia sembra però dimostrare scarso interesse per la questione
razionale di Dio, la filosofia contemporanea pare più sensibile a questo tema perenne
del pensiero umano. La filosofia italiana più significativa degli ultimi venti anni, pur con
esiti diversificati e talvolta anche opposti, si è caratterizzata per l’interesse e il confronto
con la teologia cristiana.
Scopo del corso è la discussione critica con alcuni pensatori italiani che si distinguono
per radicalità, originalità e forza stimolatrice di pensiero: accostando la riflessione di E.
Severino, L. Pareyson, I. Mancini, G. Vattimo, M. Cacciari e M. Vannini si potranno confrontare posizioni che vanno dalla critica della fede ad una sua rifondazione, dalla dignità
razionale che le viene riconosciuta alla sottolineatura del suo carattere mistico, ecc.
Ciò che ne deriva è ancora una volta l’evidenza del carattere “perenne” della domanda
su Dio quale interrogazione decisiva per l’esistenza dell’uomo, offrendo anche alla teologia un salutare stimolo a non ripiegarsi sull’obsoleta ripetizione e a non cedere alla
pigrizia del pensiero.
Bibliografia essenziale:
• E. Severino, Pensieri sul Cristianesimo, Milano 1995.
• I. Mancini, Frammento su Dio, Brescia 2000.
• L. Pareyson, Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza, Torino 1995.
• G. Vattimo, Credere di credere, Milano 1996.
• M. Cacciari, Della cosa ultima, Milano 2004.
107
Corsi 2014/2015
logica, si dimostrerà che non è possibile affermare l’ente senza concludere all’Essere. La
dimostrazione della necessità di Dio agli effetti dell’esistente coincide con la dimostrazione della libertà della creazione: Dio è necessario al mondo, ma non il mondo a Dio.
Dopo avere posto la questione se e come il linguaggio possa esprimere la Trascendenza, l’itinerario si concluderà con una riflessione sulla personalità, onnipotenza e onniscienza di Dio.
Bibliografia essenziale:
• Barry Miller, From existence to God. A Contemporary Philosophical Argument,
Routledge, London 1992.
• S. Vanni Rovighi, La filosofia e il problema di Dio, Lugano 2005.
• A. Kreiner, Das wahre Antlitz Gottes oder was wir meinen, wenn wir Gott sagen,
Freiburg i. B. 2006.
Propedeuticità: L’accesso al corso è per gli studenti che hanno già svolto i corsi di filosofia della conoscenza e ontologia.
• M. Vannini, Il volto del Dio nascosto. Esperienza e mistica dall’Iliade a Simone Weil,
Milano 1999
Corsi 2014/2015
Il mistero del Dio rivelato
Prof. Dr. Giorgio Sgubbi
Sigla: TDCPSemestre primaverileEcts: 6
Obiettivo corso: Il Corso si propone come introduzione all’intelligenza teologica dell’affermazione neotestamentaria: “Dio è amore” (1Gv 4, 16), evidenziandone le implicazioni filosofiche, antropologiche ed ecclesiologiche.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Dopo una previa determinazione teologica dei termini “mistero”
e “rivelazione” e dopo avere compreso l’Antico Testamento come testimonianza di una
“prossimità trascendente e santificante” di Dio (Von Rad), si ricnoscerà nella cristologia
del Nuovo Testamento il punto d’avvio della dottrina trinitaria; la “Triunità” non è infatti un rompicapo teologico o un “mysterium logicum”, quanto piuttosto un “mysterium
salvificum”, la cui contemplazione coincide con la compiuta e matura riflessione cristologica e pneumatologica. Dopo avere esaminato alcuni fondamentali modelli teologici
classici, il corso si occuperà del rapporto fra Trinità immanente e Trinità economica,
per concludere con una sintesi sistematica finalizzata a mostrare “la dottrina trinitaria
come paradigma, grammatica e somma della teologia” (W. Kasper).
Bibliografia essenziale:
• W. Kasper, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984.
• G. O’Collins, The Tripersonal God. Understanding and Interpreting the Trinity, New
York 1999.
• S. Grenz, Rediscovering the Triune God. The Trinity in Contemporary Theology, Fortress Press, Minneapolis 2004.
• G. Emery, La Trinité. Introduction à la doctrine catholique sur Dieu Trinité, Du Cerf,
Paris 2009.
Teologia fondamentale - la Rivelazione
Prof. Dr. Giorgio Sgubbi
Sigla: TFCPSemestre primaverileEcts: 6
Obiettivo corso: Il corso di teologia fondamentale ha come scopo mostrare che la fede,
pur es-sendo dono di grazia che scaturisce dalla Rivelazione, esige e coinvolge l’esercizio della ragione al fine di evitare l’autoreferenzialità e l’autofondazione.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: La “teologia fondamentale” è la disciplina che indaga le condizioni di possibilità della rivelazione di Dio e della sua accoglienza, libera e responsabile,
da parte dell’uomo. Riconoscere all’autocomunicazione di Dio il carattere di mistero,
gratuità e libertà, non significa affatto dichiarare la rivelazione infondata o assurda, ma,
al contrario, ad impegnare ancora di più la ragione a riconoscerne il carattere di verità.
Appartiene alla logica dell’amore che insieme al dono, in questo caso l’iniziativa di Dio,
corrisponda una reale capacità di accoglienza da parte del destinatario. La “logica dell’a108
Il cogito dopo Cartesio
Prof. Dr. Gianfranco Soldati
Sigla: SICOSemestre primaverileEcts: 2
La descrizione sarà fornita all’inizio dell’anno accademico.
Matrimoni misti: diritto ebraico, musulmano e canonico
Dr. Theol. Dr. iur. Can. Darius Bamuene Solo
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 2
Presentazione: Il corso tratterà della costituzione del matrimonio e degli effetti giuridici
nei tre ordinamenti, dimostrando la particolarità dei matrimoni misti con le aperture e
i divieti, specificando il perché delle aperture e divieti. Si tratterà anche degli aspetti di
nullità e dello scioglimento matrimoniale, con le conseguenze in ogni ordinamento. Un
sguardo sarà fatto sul problema della figliolanza e dell’influsso della religione in un certo
contesto sociopolitico e culturale, con un’attenzione particolare a mo’ di conclusione
sulla concezione del diritto divino e del diritto umano in questi tre Ordinamenti.
Bibliografia essenziale:
• S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto,
Bologna 2002;
• L. Gerosa, L’identità laica dei cittadini europei: inconciliabile con il monismo islamico?
Implicazioni giuridico-istituzionali del dialogo interreligioso, Soveria Mannelli 2009;
• D.B. Solo, L’adultere et la dissolution du mariage: una analyse comparée du droit
canonique, droit juif et droit musulman. Theses ad doctoratum in iure canonico,
Romae 2011;
• Aa.Vv., Matrimoni e disparità di appartenenza religiosa, in “Annuario DiReCom”,
n.2 (2003).
109
Corsi 2014/2015
more” costituirà anche la struttura del corso: alla riflessione sulla natura e dinamica della
Rivelazione di Dio, seguirà e corrisponderà l’analisi della fede, cioè della risposta libera,
motivata e responsabile dell’uomo. La riflessione conclusiva sui “motivi di credibilità
contribuirà a mostrare la profonda coerenza e l’affascinante bellezza della fede.
Bibliografia essenziale:
• W. Kern - H. J. Pottmeyer - M. Seckler (Edd.), Trattato sulla Rivelazione, Queriniana, Brescia 1990.
• S. Pié-Ninot, La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002.
• M. Knapp, Die Vernunft des Glaubens. Einführung in die Fundamentaltheologie, Herder, Freiburg i.B. 2009.
• W. Klausnitzer, Glaube und Wissen. Lehrbuch der Fundamentaltheologie für Studierende und Religionslehrer, Pustet, Regensburg 2011.
Corsi 2014/2015
Processi canonici speciali
Dr. Theol. Dr. iur. Can. Darius Bamuene Solo
Sigla: DCCOSemestre primaverileEcts: 2
Presentazione: Il corso sui processi canonici speciali intende offrire una analitica disamina della Parte III del Libro VII del Codice di Diritto Canonico: a) il processo di nullità
matrimoniale (cann. 1671-1685); b) il processo documentale (cann. 1686-1691); c) il
processo di separazione coniugale (cann. 1692-1696); d) il processo circa il matrimonio
rato e non consumato (cann. 1697-1706); e) il processo di morte presunta del coniuge
(can. 1707); f) la nullità della sacra ordinazione (cann. 1708-1712); g) i modi per evitare
i giudizi (cann. 1713-1716); h) il processo penale (cc.1717-1731); i) la procedura nei
ricorsi amministrativi nella rimozione o nel trasferimento dei parroci (cc. 1740-1752); l)
infine il processo per la canonizzazione dei santi.
Bibliografia essenziale:
• L. Gerosa, L’interpretazione della legge nella Chiesa. Principi, paradigmi, prospettive.
Eupress, Lugano 2001;
• M. J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, Roma, ultima edizione;
• Aa.Vv., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992.
La funzione di insegnare della Chiesa II
Lic. theol.; Dr. iur. can. Andrea Stabellini
Responsabile scientifico: Prof. Dr. Libero Gerosa
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 1.5
Presentazione: La Parola di Dio è, con il Sacramento ed il Carisma, elemento strutturante e costitutivo della Communio Ecclesiae e, insieme, realtà sorgiva del diritto della
Chiesa. Il corso, proseguendo l’esposizione del modulo Funzione di Insegnare della
Chiesa 1, affronta le norme codiciali del Libro III, esponendo la normativa circa ‘l’azione
missionaria della Chiesa’ (Titolo II), ‘l’Educazione Cattolica’ (Titolo III), ‘Gli strumenti di
comunicazione sociale e in specie i libri’ (Titolo IV) e ‘la Professione di Fede’ (Titolo V).
Bibliografia essenziale:
• Codice di Diritto Canonico e Leggi complementari Commentato, edizione italiana diretta da J.I. Arrieta, Roma, ultima edizione;
• L. Chiappetta, Il Codice di Diritto Canonico. Commento Giuridico e Pastorale 2, F.
Catozzella-A.Catta-C.Izzi-L.Sabbarese (a cura di), Bologna 2011;
• D. Cito – F. Puig, Parola di Dio e Missione della Chiesa. Aspetti giuridici, Milano 2009;
• J.P. Doss (a cura di), Parola di Dio e Legislazione Ecclesiastica, Roma 2008;
• C.J. Errazuriz M., Il “Munus Docendi Ecclesiae”: diritti e doveri dei fedeli, Milano
1991;
• J.H. Espinoza, “Eccomi, manda me!”. Introduzione al Libro III del Codice di Diritto
Canonico, Roma 2011;
• B. Lima, Il Munus Docendi della Chiesa nei suoi fondamenti giuridico-teologici. Commento al Libro III del Codice di Diritto Canonico, Todi (PG) 2009;
• A.G. Urru, La funzione di Insegnare della Chiesa. Nella legislazione attuale, Roma
2001.
110
Lic. theol.; Dr. iur. can. Andrea Stabellini
Responsabile scientifico: Prof. Dr. Libero Gerosa
Sigla: DCCOSemestre autunnaleEcts: 1.5
Presentazione: Il corso ha per oggetto l’analisi dei principali istituti giuridici contenuti
nel libro I del CIC. Dopo aver descritto natura e finalità della potestà di governo nella
Chiesa, sarà preso in esame il “luogo” da cui essa viene esercitata, l’ufficio ecclesiastico,
e gli strumenti di cui essa si serve, la legge, la consuetudine e i diversi atti amministrativi.
Attenzione sarà altresì dedicata alle persone fisiche e giuridiche e alla personalità morale della Chiesa Cattolica e della Sede Apostolica.
Bibliografia essenziale:
• J. Garcìa Martìn, Le norme generali del Codex Iuris Canonici, Roma 2006;
• V. De Paolis - A. D’Auria, Le norme generali. Commento al Codice di Diritto Canonico. Libro Primo, Roma 2008.
Introduzione alla teologia spirituale
Prof. Dr. Claudio Stercal
Sigla: DICPSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre alla comprensione teologica del vissuto spirituale cristiano.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: 1) la “teologia spirituale”: finalità, metodo e contenuti; 2) momenti e figure della storia della spiritualità cristiana e della sua comprensione teologica;
3) linee per una teologia dell’esperienza cristiana.
Bibliografia essenziale:
• A. Bertuletti – L.E. Bolis – C. Stercal, L’idea di spiritualità, Milano 1999;
• G. Moioli, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Milano 20142.
La preghiera cristiana. Storia e teologia
Prof. Dr. Claudio Stercal
Sigla: DICOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre alla conoscenza di alcuni momenti chiave della storia della
preghiera cristiana e offrire elementi per una sua comprensione teologica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: 1) esame di alcuni testi fondamentali della tradizione cristiana sulla preghiera (p.es.: Origene, Agostino, Guillaume de Saint-Thierry, Tommaso d’Aquino,
Teresa d’Avila, Francesco di Sales, Romano Guardini, Hans Urs von Balthasar); 2) individuazione dei nuclei fondamentali della riflessione teologica sulla preghiera, anche per
favorire un discernimento nella contemporaneità.
Bibliografia essenziale:
• AA.VV., Prière, in Dictionnaire de spiritualité, Paris 1986, vol. XII, coll. 2196-2347;
• La preghiera. Bibbia, teologia, esperienze storiche, a cura di E. Ancilli, Roma 1991,
2 voll.;
• C. Stercal, “Domanda”, “colloquio”, “elevazione”? Frammenti per una teologia della
111
Corsi 2014/2015
Norme generali delle codificazioni canoniche II
preghiera, in Esperienza e spiritualità, a cura di H. Alphonso, Roma 2005, pp. 339357.
Corsi 2014/2015
Latinità I e II
Prof. Dott. Antonio Tombolini
Sigla: DICOSemestri autunnale/primaverile
Ects: 3
Obiettivo corso: Scopo precipuo del corso non è l’insegnamento di base della lingua
latina, ma l’esposizione dei princìpi compositivi applicati a una determinata lingua speciale. Lo studio proposto, dunque, presuppone una conoscenza fondamentale della
morfologia e sintassi latine, insieme a una familiarità almeno minima con il mondo del
diritto canonico.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Parte I: 1. Elementi fondamentali della grammatica e della sintassi
latina; 2. Iniziazione al vocabolario del Codice di Diritto Canonico.
Parte II: 1. Approfondimento della grammatica e della sintassi latina; 2. Iniziazione alla
traduzione in lingue volgari delle sentenze e dei decreti del Supremo Tribunale della
Segnatura Apostolica, delle sentenze della Rota Romana e di altri documenti della Curia
Romana.
Bibliografia essenziale:
• M. Agosto, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Lugano 2011.
L’ulteriore bibliografia verrà concordata con gli studenti all’inizio delle lezioni.
Lingua italiana
Prof. Dott. Antonio Tombolini
Sigla: DICPSemestri autunnale/primaverile
Ects: Obiettivo corso: Il corso si prefigge di condurre lo studente a una padronanza dei più
semplici ed elementari aspetti della lingua italiana; in base agli obiettivi di apprendimento indicati dal Livello Waystage del Consiglio d’Europa, lo studente deve essere in
possesso delle abilità necessarie a soddisfare essenziali bisogni comunicativi in ricorrenti
situazioni quotidiane.
Modalità di valutazione: Esame scritto (suddiviso in 4 test dell’Università per stranieri
di Perugia).
Contenuto del corso: Nel semestre autunnale saranno considerati gli aspetti morfologici, in quello primaverile si passerà allo studio dei primi elementi di sintassi; oltre agli
esercizi scritti, si riserverà anche uno spazio dedicato alla conversazione e si lavorerà
sulla comprensione di testi scritti (soprattutto di carattere filosofico e teologico).
Bibliografia essenziale:
• B. Storni, Vademecum italiano, Romano/Sabe, Kilchberg-Zürich.
L’ulteriore bibliografia verrà concordata con gli studenti all’inizio delle lezioni.
112
Prof. Dott. Antonio Tombolini
Sigla: DICP Semestri autunnale/primaverile/autunnale Ects: Obiettivo corso: Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze linguistiche necessarie per la comprensione di testi latini relativamente semplici e per un adeguato accesso
alla terminologia filosofica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Nei primi due semestri si affronteranno lo studio della morfologia
del nome (le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e seconda classe; l’uso dei
principali complementi), del verbo (le quattro coniugazioni attive e passive) e dei primi
elementi di sintassi del periodo. Nel corso dell’anno accademico si terranno alcune
verifiche del lavoro svolto, che confluiranno in una valutazione conclusiva utile anzitutto
agli studenti per avere un’idea del livello di preparazione raggiunto.
Bibliografia essenziale:
La bibliografia verrà segnalata all’inizio dei corsi.
Corso monografico di Antropologia filosofica: La struttura dell’umano.
L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico
Prof.ssa Dr.ssa Lucia Urbani Ulivi
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 1.5
Obiettivo corso: Il corso argomenta a favore della tesi dell’unità umana grazie all’apporto del pensiero sistemico che consente di concettualizzare l’umano come un’organizzazione complessa e unitaria di parti in relazione.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il corso s’interroga sul problema antropologico a partire da una
breve ricognizione di alcune proposte influenti: Aristotele, Tommaso d’Aquino, Descartes. Oggi, anche con i contributi delle neuroscienze, le tesi a sfondo dualistico risultano difficilmente sostenibili, mentre quelle che affermano l’unità dell’uomo possono e
devono essere meglio teorizzate e consolidate. L’approccio sistemico costituisce uno
strumento concettuale particolarmente efficace a considerare l’umano come un’unità
complessa e organizzata di parti in relazione e in interazione con l’ambiente sia fisico
che culturale.
Bibliografia essenziale:
• G. Minati, Sistemi: origini, ricerca e prospettive, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 15-46.
• L. Urbani Ulivi, La struttura dell’umano, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico
come specchio di una realtà complessa, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 231-248
• L. Urbani Ulivi, Perché il pensiero sistemico in filosofia?, in “Rivista di Filosofia NeoScolastica”, CII (2010), 2, pp. 221-227.
• A. Giordani, Ontologia e teoria dei sistemi, in “Rivista di Filosofia neo-Scolastica”,
CII (2010), 2, pp. 229-240.
113
Corsi 2014/2015
Lingua latina
Corsi 2014/2015
L’uomo alla luce del Dio di Gesù
Prof.ssa Dr.ssa Agnese Varsalona
Sigla: DICPSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: L’approfondimento di alcune questioni attuali di antropologia teologica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Le implicazioni derivanti dalla fede nel Dio unitrino sono ancora
ampiamente da esplorare nella loro rilevanza per la comprensione dell’uomo e della sua
ricerca di senso. A partire da questa consapevolezza, metteremo a tema la relazione tra
cristologia e antropologia (cfr. GS 22), il concetto teologico di persona e la sua struttura
dialogica, come anche la rilevanza che tale concezione ha per la convivenza nelle società
multiculturali e per il vissuto umano in generale.
Bibliografia essenziale:
• L.F. Ladaria, Antropologia teologica, Casale Monferrato 1995.
• G. Greshake, Il Dio unitrino, Brescia 2000.
• W. Kasper, “Cristologia e antropologia”, in Teologia e Chiesa, Brescia 1989, 202225.
Antropologia filosofica
Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 4.5
Obiettivo corso: Introdurre gli studenti del primo anno alla comprensione delle questioni filosofiche principali intorno all’essere umano.
Modalità di valutazione: Esame scritto e orale.
Contenuto del corso: Dopo un excursus storico-filosofico, il corso si propone di introdurre alla comprensione di alcuni problemi classici della filosofia dell’uomo: l’uomo è
solo corpo? Il corpo è un accidente dell’io? Si compie il male perché non si conosce il
bene? L’uomo è libero?
Il corso si soffermerà anche sulla riscoperta della nozione di anima come forma del corpo all’interno del dibattito contemporaneo detto “body-mind problem” e in particolare
sulla seguente questione: può esistere materia senza forma e corpo senz’anima?
Sarà fornita una dispensa del corso che fungerà da base bibliografica comune per tutti
gli studenti del corso.
Bibliografia essenziale:
• Tommaso d’Aquino, La Somma Teologica, vol. 6: L’uomo, pensiero e origini, Edizioni
Studio Domenicano, Bologna 1985 (q. 75, a. 2; q. 76, a. 1)
• G. Ventimiglia, Tommaso d’Aquino, La Scuola, Brescia 2014 (in corso di stampa)
(parti indicate a lezione dal docente)
• E. Berti, Aristotele e il “mind-body problem”, in Id. Nuovi studi aristotelici, IV/2, Morcelliana, Brescia 2010, pp. 309-328.
114
Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)
Sigla: FFCPSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre gli studenti del primo anno alla comprensione sia degli strumenti sia dei temi e dei problemi principali della filosofia, che saranno poi approfonditi
negli altri corsi di filosofia.
Modalità di valutazione: Esame scritto e orale.
Contenuto del corso: Che cosa è la filosofia; filosofia e religione; filosofia e scienza.
Gli strumenti del filosofare: elementi basilari di logica. Temi e problemi principali della
filosofia: l’essere: elementi, proprietà e leggi; la causa dell’essere: Dio; l’uomo: anima e
corpo, l’intelletto e la conoscenza, la volontà e la libertà; l’etica e il diritto.
Bibliografia essenziale:
• E. Berti, Invito alla filosofia, La Scuola, Brescia 2011 (parti indicate dal docente a
lezione);
• L. Urbani Ulivi, Introduzione alla filosofia, Eupress FTL, Lugano 2005 (parti indicate
dal docente a lezione);
• S. Vanni Rovighi, Istituzioni di filosofia, prefazione di G. Ventimiglia, La Scuola, Brescia 1982 (nuova ristampa 2014) (parti indicate dal docente a lezione).
Filosofia, cinema e musica
Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)
Sigla: FFCOSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Introdurre gli studenti alla comprensione critica dei temi filosofici contenuti in alcuni film e in alcuni videoclip musicali.
Modalità di valutazione: Esame scritto e orale.
Contenuto del corso: Molti film e molte videoclip musicali veicolano spesso, implicitamente, questioni filosofiche. Scopo del corso è quello di rendere esplicite tali questioni,
analizzarle, discuterle criticamente. Uno dei temi principali affrontato nel corso sarà
quello dell’amore.
Bibliografia essenziale:
Il programma completo verrà fornito con locandina a parte. Esempio di film in programma: Espiazione di Joe Wright; esempi di videoclip in programma: The Man Who Can’t Be
Moved degli Script; I Still Haven’t Found What I Am Looking For degli U2
Ontologia
Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 4.5
Obiettivo corso: Introdurre gli studenti alla comprensione critica dei temi e dei problemi principali dell’ontologia, sia classica che contemporanea.
Modalità di valutazione: Esame scritto e orale.
Contenuto del corso: L’ente, composto di esistenza (atto d’essere) ed essenza. Problemi legati all’esistenza (o problema del che cosa esiste?). Problemi legati all’essenza (o
115
Corsi 2014/2015
Introduzione alla filosofia
Corsi 2014/2015
problemi dell’identità). Le categorie. I trascendentali. Il principio di non contraddizione.
L’analogia.
La frequenza del corso è riservata agli studenti che hanno superato gli esami di Storia
della filosofia antica e medievale. Eventuali eccezioni saranno valutate dal docente.
Bibliografia essenziale:
• Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (le parti indicate
a lezione dal docente).
• G. Ventimiglia, Ente, essenza, esistenza: prime nozioni di ontologia in prospettiva
analitico-tomistica, EuPress-FTL, Lugano 2012.
• Dispensa del corso (a cura di L. Bottani e G. Ventimiglia).
Corso monografico di Ontologia: Ontologia, metafisica e teologia
nella Scolastica moderna
Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia e N.N. (assistente)
Sigla: FFCPSemestre primaverileEcts: 1.5
Obiettivo corso: Introdurre gli studenti allo studio della cosiddetta svolta noetica che si
compie all’interno della filosofia moderna a partire dalla “nascita” dell’ontologia, come
scienza propriamente detta, in ambito scolastico riformato e protestante.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Nelle ontologie post-quineane si è sempre più diffusa la tendenza
a distinguere il regime epistemico dell’ontologia da quello della metafisica. Si tratta di
un problema antico, che tuttavia è possibile situare a livello terminologico nel dibattito
inaugurato dalla scolastica riformata moderna – in particolare di orientamento calvinista
– a seguito dell’“importazione” in Germania e in Svizzera delle metafisiche gesuite (B.
Perera, P. da Fonseca, F. Suárez), dopo anni dominati dall’interdetto di Lutero contro
la metafisica e la sua legittimità epistemologica. Il neologismo “ontologia” occorre per
le prime volte in autori calvinisti come J. Lorhard R. Göckel, J.H. Alsted, al fine di denominare una precisa variante di scienza dell’ente, nel rapporto di quest’ultima con la
teologia e le altre scienze metafisiche “speciali” (cosmologia, psicologia). La forte noetizzazione e secolarizzazione dell’ontologia che si registra in questi dibattiti determinerà
uno standard per la metafisica nel suo insieme, in grado di dominare (con Ch. Wolff e
A.G. Baumgarten) sino agli anni di Kant. Oltre che sul tema del soggetto e dello statuto
della metafisica/ontologia nel suo rapporto con la teologia, il corso prenderà in esame
le nozioni di abstractio, nihil, res, rivolgendo particolare attenzione al ruolo giocato dal
fattore confessionale.
Bibliografia essenziale:
• É. Gilson, L’être et l’essence (1948), Vrin, Paris 1994 (trad. it. parziale di L. Frattini
e M . Roncoroni, Massimo, Milano 1988).
• J.-F. Courtine, Suarez et le système de la métaphysique, puf, Paris 1990 (trad. it. di
C. Esposito e P. Porro, Vita e Pensiero, Millano 1999)
• M. Lamanna, La nascita dell’ontologia nella metafisica di Rudolph Göckel (15471628), Olms, Hildesheim-Zürich-New York 2013
116
Prof. Dr. Ernesto William Volonté
Sigla: TMCPSemestre autunnaleEcts: 3
Presentazione:
Il sacramento del Matrimonio verrà proposto nei suoi fondamenti biblici e dogmatici. Il
riconoscimento del costituirsi come sacramento sarà affrontato nella prospettiva storica, esaminando l’epoca patristica e medievale, le sue varie espressioni liturgiche, fino
all’esauriente definizione elaborata durante il Concilio di Trento. I fini e le proprietà
di questo sacramento saranno letti attraverso la più recente riflessione del Magistero
ecclesiastico, senza tralasciare le attuali problematiche teologiche e pastorali tuttora
aperte.
Bibliografia essenziale:
• Testo di riferimento: le dispense del Professore;
• L. Ligier, Il Matrimonio. Questioni teologiche e pastorali, Roma 1988;
• A. Miralles, Il Matrimonio. Teologia e vita, Cinisello Balsamo 1996;
• M.Ouellet, Mistero e sacramento dell’amore, Siena 2007.
Il cerimoniale dei vescovi
Prof. Dr. Nicola Zanini
Sigla: LTCOSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Conoscenza di un libro liturgico che offre un ampio sguardo teologico
e liturgico su tutte le celebrazioni.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Il vescovo è il liturgo per eccellenza e le celebrazioni da lui presiedute fungono da modello per ogni celebrazione. Il corso intende analizzare in profondità il Cerimonale dei Vescovi, offrendo una panoramica sull’intero anno liturgico, su tutti
i sacramenti ed i sacramentali e sulla liturgia. L’analisi di questo libro è un’ottima sintesi
dell’intero bagaglio liturgico della Chiesa.
Bibliografia essenziale:
• Cæremoniale Episcoporum ex decreto Sacrosancti Œcumenici Concilii Vaticani II
instauratum, auctoritate Ioannis Pauli PP. II promulgatu, editio typica (14.9.1984),
LEV, Città del Vaticano 1984 (reimpressio emendata 2008).
Liturgia pastorale e pratica
Prof. Dr. Nicola Zanini
Sigla: LTCPSemestre autunnaleEcts: 3
Obiettivo corso: Tradurre nella pratica pastorale i grandi principi della teologia liturgica
eucaristica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Si percorrerà interamente l’Ordinamento Generale del Messale
Romano secondo la terza edizione tipica, promulgata il 20 aprile 2000, con uno sguardo
pratico e pastorale. I vari elementi teologici evidenziati troveranno un applicazione alla
117
Corsi 2014/2015
Teologia del matrimonio
Corsi 2014/2015
vita liturgica concreta, affinché la lex credendi contenuta nella lex orandi coinvolga la vita
(lex vivendi).
Bibliografia essenziale:
• Ordinamento Generale del Messale Romano secondo la terza edizione tipica, Città del Vaticano 2000.
• Centro Nazionale Pastorale Liturgica Parigi, Exsultet. Enciclopedia pratica della
liturgia, Brescia 2002.
• G. Boselli, Il senso spirituale della Liturgia, Magnano 2011.
Anno liturgico
Prof. Dr. Nicola Zanini
Sigla: LTCPSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Comprendere l’attuale ciclo annuale liturgico romano.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Da alcune considerazioni antropologiche sul tempo si passerà a
studiare le feste ebraiche, la domenica come nucleo neotestamentario di ogni celebrazione, la Pasqua annuale con la cinquantina pasquale, il Triduo pasquale e la Quaresima,
il tempo della Manifestazione con la preparazione dell’Avvento, il Tempro per Annum
con le feste del Signore fra l’Anno, il culto a Maria e dei Santi. Non mancherà un accenno all’anno liturgico ambrosiano.
Bibliografia essenziale:
• M. Augè, Anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa, Città del Vaticano
2009.
• M. Navoni, Anno liturgico ambrosiano alla luce del nuovo lezionario, Milano 2009.
• J. Ndoum, L’anno liturgico, Padova 2010.
Introduzione alla liturgia
Prof. Dr. Nicola Zanini
Sigla: LTCPSemestre primaverileEcts: 3
Obiettivo corso: Offrire agli studenti una panoramica generale sulla disciplina liturgica.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Contenuto del corso: Verrà data risposta a 7 grandi domande: cos’è la liturgia (definizione); da dove nasce la liturgia (storia); chi sono i soggetti della liturgia (dinamismo);
quali sono i contenuti della liturgia (teologia liturgica); quali sono gli strumenti della liturgia (libri liturgici); come parla la liturgia (segni e simboli); quali spazi occupa la liturgia
(arte sacra).
Bibliografia essenziale:
• Concilio Ecumenico Vaticano II, Sacrosanctum Concilium. Costituzione sulla sacra
liturgia, Enchiridion Vaticanum, vol. 1, Bologna 1979, 16-95.
• A. Chupungco (a cura di), Scientia Liturgica (Handbook for Liturgical Studies), 5 vol.,
Casale Monferrato 1998.
• M. Kunzler, La liturgia della Chiesa, amateca 10, Lugano-Milano 1996.
118
6. Informazioni varie
6.1. Recapiti dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti
Bassani Luigi Marco

+39-035/782092
―

patrizio.alborghetti@teologialugano.ch
marcobassani@yahoo.com
Bianchi Meda Letizia
+41-(0)58/6664578
letizia.bianchi@teologialugano.ch
Biffi Inos
+39-02/875983
inos.biffi@teologialugano.ch
inbiffi@alice.it
Bizzozero Andrea
+39-347/9594608
andrewbizzozero@gmail.com
Cattaneo Arturo
+41-(0)91/9214651
arturo.cattaneo@montebre.net
Cattaneo Carlo
+41-(0)91/6051367
carlo.cattaneo@teologialugano.ch
carlo.cattaneo@bluewin.ch
Chiappini Azzolino
+41-(0)58/6664550
azzolino.chiappini@teologialugano.ch
Corvi Roberta
―
roberta.corvi@unicatt.it
Cozzi Alberto
+39-340/0588293
donalbertocozzi@virgilio.it
Di Lucia Paolo
+39-335/5946195
dilucia66@yahoo.it
Di Marco Emanuele Michele
+41-(0)91/9214346
donemanueledimarco@gmail.com
Di Marco Myriam Lucia
Diodato Roberto
―
myriam.di.marco@teologialugano.ch
+39-02/7234 -2754 (studio) roberto.diodato@unicatt.it
-2623 (segreteria)
roberto.diodato@isfi.ch
Eisenring Gabriela
―
g.eisenring@gmail.com
Esposito Costantino
―
costantino.esposito@isfi.ch
Fabris Adriano
+39-050/2215006
fabris@fls.unipi.it
adriano.fabris@isfi.ch
Ferrari Silvio
+39-02/5031.2496
silvio.ferrari@unimi.it
Fidanzio Marcello
+41-(0)58/6664559
+39-02/89123299
fidanzio@libero.it
Fogliadini Emanuela
―
Gagliano Gabriella
―
fogliadini@eikonmilano.org
―
Garcia Martinez Florentino
+32-16329562
f.garcia.martinez@theo.kuleuven.be
Gerosa Libero
+41-(0)58/6664572
libero.gerosa@teologialugano.ch
Giordani Alessandro
Gomarasca Paolo
Guerzoni Gianluca
Hauke Manfred
Imbach Ruedolf
―
+39-02/72342903
―
+41-(0)58/6664563
+41-(0)91/9664238
―
alessandro.giordani@unicatt.it
alessandro.giordani@isfi.ch
paolo.gomarasca@unicatt.it
guerzonigianluca@gmail.com
manfred.hauke@teologialugano.ch
manfredhauke@bluewin.ch
ruedolf.imbach@isfi.ch
119
www.teologialugano.ch/docenti.php
Docente
Alborghetti Patrizio
Docente
Jerumanis André-Marie
Jones Meghan
www.teologialugano.ch/docenti.php
Krienke Markus
Lechner Jean-Claude

+41-(0)91/6497187
+41-(0)58/6664570
―
+41-(0)58/6664564
―

andre.marie.jerumanis@teologialugano.ch
101994@ticino.com
meghan.jones@isfi.ch
markus.krienke@teologialugano.ch
markus.krienke@isfi.ch
jean-claude.lechner@ti.ch
Lenoci Michele
+39-02/7234 2274
michele.lenoci@unicatt.it
michele.lenoci@isfi.ch
Lottieri Carlo
+39-339/3565067
lottieri@unisi.it
Luterbacher Claudius
+41-(0)71/2273476
luterbacher@bistum-stgallen.ch
Manzi Franco
+39-0331/867204
francomanzi@seminario.milano.it
Marabelli Costante
+41-(0)58/6664566
costantemarabelli@gmail.com
Mastromatteo Giuseppe
―
giuseppe.mastromatteo@unicatt.it
Mizzi Dennis
+35-623402616
dennis.mizzi@um.edu.mt
Mulligan Kevin
+41-022/3797051 -1131
kevin.mulligan@lettres.unige.ch
Musselli Luciano
+39-0382/984619
musselli@unipv.it
Negruzzo Simona
+39-(0)30/2406325
+39-339/7829696
simona.negruzzo@unicatt.it
Orsatti Mauro
+41-(0)58/6664569
+41-(0)91/9122762
666777@libero.it
mauro.orsatti@teologialugano.ch
Ortelli Matasci Stefania
―
stefania.ortelli@hispeed.ch
Pacella Rosa Rita
―
rosyrosita@hotmail.it
Pacillo Vincenzo
+39-392-3686143
pacillov@yahoo.it
Palazzani Laura
―
laura.palazzani@isfi.ch
Palese Alberto
―
alberto.palese@teologialugano.ch
Paximadi Giorgio
+41-(0)91/9804591
giorgio.paximadi@teologialugano.ch
donpaxi@dplanet.ch
Pellicioli Linda
+41-(0)58/6664570
linda.pellicioli@me.com
Roux Renato
―
renato.roux@teologialugano.ch
Schmidbaur Hans Christian
+41-(0)58/6664571
christian.schmidbaur@teologialugano.ch
Sgubbi Giorgio
+41-(0)58/6664565
giorgio.sgubbi@teologialugano.ch
Soldati Gianfranco
Solo Darius Bamuene
Stabellini Andrea
―
+41-(0)91/7961129
―
gianfranco.soldati@isfi.ch
dbamuene@bluewin.ch
andreastabellini@gmail.com
Stercal Claudio
+39-02/863181
stercalc@ftis.it
Tadini Samuele Francesco
+39-(0)323/33088
sam.tadini@alice.it
Tombolini Antonio
+41-(0)58/6664568
+39-0332/747491
antonio.tombolini@teologialugano.ch
a.tombolini@inwind.it
Urbani Ulivi Lucia
120
―
lucia.ulivi@unicatt.it


+41-(0)32/6235472
agnes.varsalona@gmail.com
Ventimiglia Giovanni
+41-(0)58/6664577
giovanni.ventimiglia@teologialugano.ch
giovanni.ventimiglia@isfi.ch
Volonté Ernesto William
+41-(0)91/9668712
+41-(0)76/6167333
ernesto.volonte@teologialugano.ch
willy.volonte@gmail.com
Zanardi Landi Paola
Zanini Nicola
―
+41-(0)91/9716076
pzl@quipo.it
zanini.nicola@gmail.com
6.2. Associazione Alumni FTL
In data 20 febbraio 2012 il comitato Pro-Associazione-Alumni, composto da ex studenti
della Facoltà, ha dato il via all’iniziativa a favore di una Associazione Alumni della FTL,
che raggruppi tutti gli ex studenti interessati alla medesima. Molti ex studenti hanno già
aderito.
L’Associazione Alumni è composta dagli studenti che hanno raggiunto un grado accademico della Facoltà di Teologia di Lugano, presso cui non hanno più studi in corso. Tutti
i laureati e le laureate alla FTL, di qualsiasi percorso, possono farne parte. L’Associazione nasce da una esigenza della Facoltà stessa di mantenere solidi i rapporti con tutti
coloro che, durante gli anni di studio, hanno favorito gli scambi intellettuali all’interno
della medesima, ma anche per una esigenza degli ex-studenti del Bachelor in Filosofia
dell’ISFI, dei Master DiReCom, ISCAB e ReTe e della Facoltà di Teologia (baccellieri,
dottorandi etc.). Tra gli obiettivi dell’Associazione, infatti, vi sono: promuovere un legame duraturo tra la Facoltà e gli Alumni, e tra gli stessi membri dell’Associazione, in
funzione dello scambio di esperienze e delle conoscenze professionali acquisite dopo il
grado accademico conseguito; fornire informazioni agli studenti e alle loro associazioni
sulle possibilità formative offerte dalla Facoltà; promuovere l’apertura internazionale
della Facoltà, potenziando ed estendendo la sua rete di scambi e relazioni con istituzioni, università e centri di ricerca all’estero, promuovere la valorizzazione intellettuale e
spirituale degli Alumni.
Per informazioni e iscrizioni: alumni@teologialugano.ch
Sito internet: www.wix.com/alumn3/alumniftl
Facebook: Associazione Alumni FTL
Twitter: Alumni FTL
6.3. Associazione sostenitori
Lo scopo dell’Associazione è quello di sostenere e sovvenzionare le attività culturali e
accademiche della FTL, nonché quello di alimentare il fondo borse di studio.
Gli statuti dell’Associazione distinguono tre ordini di soci: soci ordinari, sostenitori e benemeriti. Le quote sociali annue sono state stabilite in CHF 200.-- per i soci ordinari, CHF
1.000.-- per i soci sostenitori e CHF 5.000.-- per i soci benemeriti. Per statuto ogni socio
riceve la Rivista Teologica di Lugano e il Piano degli Studi della Facoltà di Teologia.
121
www.teologialugano.ch/docenti.php
Docente
Varsalona Agnese
Presidente: Paolo Buzzi, Vezia
Indirizzo postale dell’Associazione:
c/o Facoltà di Teologia di Lugano, via G. Buffi 13, c.p. 4663, 6904 Lugano
Banca Raiffeisen Lugano
• IBAN
CH44 8037 5000 1079 4374 4
• BIC
RAIFCH22
a favore dell’Associazione Sostenitori della FTL
6.4. Offerte alla FTL
Da un punto di vista economico la Facoltà, pur essendo sempre alla ricerca della ottimizzazione del risparmio, è oberata da esigenze finanziarie sempre più pressanti, a cui
può far fronte solo grazie all’aiuto di persone e istituzioni private benemerite. Siamo
grati a chiunque voglia sostenere la nostra istituzione che, oltre a essere sede di studi
universitari teologici e filosofici di grande qualità scientifica fornisce, anche a livello culturale e sociale stimoli per una presenza cristiana al servizio di tutto il Paese.
Per offerte dirette alla Facoltà:
• conto corrente postale 69-8062-2
• IBAN
CH77 0900 0000 6900 8062 2
• BIC
POFICHBEXXX
Intestato alla Facoltà di Teologia di Lugano.
6.5. Seminari, Comunità, Convitti e altri alloggi per studenti della FTL
Seminario Diocesano San Carlo
Rettore: Don Ernesto W. Volonté
Indirizzo: via Lucino 79, 6932 Breganzona
Tel.: +41-(0)91/9676707
Web: www.seminariosancarlo.ch
Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater”
Rettore: Don Mario Trulio
Indirizzo: via Cantonale 3, 6818 Melano
Tel.: +41-(0)91/6481833
E-mail: srmlugano@gmail.com
Convitto ecclesiastico Santa Maria di Loreto
Rettore: Don Giorgio Paximadi
Indirizzo: via Loreto 18a, 6900 Lugano
Tel.: +41-(0)91/9804591 - Fax: +41-(0)91/9804592
E-mail: giorgio.paximadi@teologialugano.ch
122
Convento Cappuccini
Guardiano: Fra’ Ugo Orelli
Indirizzo: Salita dei Frati 4, 6900 Lugano
Tel.: +41-(0)91/9235122
E-mail: lugano@cappuccini.ch
Web: www.cappuccini.ch
Comunità Cattolica Shalom
Responsabile: Elton Da Silva Alves
Indirizzo: via San Maurizio 15, 6934 Bioggio
Tel.: +41-(0)91/9666917
E-mail: lugano@comshalom.org
Web: www.comshalom.org
Comunità Mar a Dentro
Responsabile: Padre Marcelo José da Silva Sampaio
Indirizzo: via Zurigo 1, 6900 Lugano
Tel.: +41-(0)91/9222906
E-mail: lugano@maradentro.com.br
Comunità Palavra Viva
Responsabile: Aristeu Aparecido De Souza Rocha
Indirizzo: Monastero San Giuseppe, corso Pestalozzi 1, 6900 Lugano
Tel.: +41-(0)91/9239022; +41-(0)78/7324916
E-mail: lugano@palavraviva.com
Web: www.palavraviva.com
123
Indice dei nomi dei docenti, dei ricercatori e degli assistenti
Le pagine in corsivo si riferiscono alle descrizioni dei corsi, quelle in grassetto ai recapiti
dei docenti.
A
Alborghetti, Patrizio 10, 48, 49, 53, 54, 119
B
Bassani, Luigi Marco 9, 50, 54, 55, 119
Berti, Enrico 9, 49, 55, 63, 88, 114, 115
Bianchi Meda, Letizia 10, 22, 43, 45, 48, 55,
70, 71, 119
Biffi, Inos 9, 15, 22, 119
Bizzozero, Andrea 10, 51, 75, 119
C
Cattaneo, Arturo 10, 22, 40, 46, 48, 49, 56,
57, 71, 119
Cattaneo, Carlo 10, 39, 42, 43, 45, 58, 119
Chiappini, Azzolino 9, 41, 45, 46, 48, 58, 59,
119
Corvi, Roberta 9, 42, 44, 59, 119
Cozzi, Alberto 9, 48, 60, 119
D
De Caro, Mario 9, 49, 60
Di Lucia, Paolo 9, 22, 49, 60, 119
Di Marco, Emanuele Michele 10, 39, 46, 48,
61, 119
Di Marco, Myriam Lucia 10, 13, 51, 62, 119
Diodato, Roberto 9, 19, 42, 44, 50, 63, 119
E
Eisenring, Gabriela 10, 22, 40, 46, 48, 49, 63,
64, 65, 119
Esposito, Costantino 9, 42, 44, 65, 66, 116,
119
F
Fabris, Adriano 9, 18, 19, 22, 48, 50, 66, 119
Ferrari, Silvio 9, 22, 49, 67, 109, 119
Fidanzio, Marcello 10, 16, 39, 41, 43, 45, 46,
52, 67, 68, 100, 119
Fogliadini, Emanuela 10, 50, 69, 119
G
Gagliano, Gabriella 10, 119
124
Garcia Martinez, Florentino 9, 49, 69, 70,
119
Gerosa, Libero 9, 17, 20, 22, 23, 39, 40, 43,
45, 46, 49, 55, 56, 70, 71, 72, 96, 109,
110, 111, 119
Giordani, Alessandro 9, 39, 41, 42, 72, 73,
113, 119
Gomarasca, Paolo 9, 49, 73, 74, 82, 119
Guerzoni, Gianluca 10, 119
H
Hauke, Manfred 9, 20, 21, 39, 40, 42, 43, 45,
46, 49, 51, 74, 75, 76, 77, 119
I
Imbach, Ruedolf 9, 19, 50, 77, 119
J
Jerumanis, André-Marie 9, 18, 39, 40, 43, 45,
46, 49, 50, 51, 77, 78, 79, 80, 120
Jones, Meghan 10, 48, 50, 81, 120
K
Krienke, Markus 9, 19, 40, 41, 42, 44, 51, 81,
82, 83, 120
L
Lechner, Jean-Claude 10, 42, 44, 48, 50, 84,
120
Lenoci, Michele 9, 19, 42, 44, 85, 120
Lottieri, Carlo 9, 49, 83, 85, 86, 120
Luterbacher, Claudius 10, 22, 48, 86, 120
M
Manzi, Franco 10, 49, 50, 51, 86, 87, 95, 120
Marabelli, Costante 9, 20, 22, 39, 41, 44, 46,
49, 87, 88, 89, 120
Mastromatteo, Giuseppe 9, 39, 46, 50, 90,
91, 120
Mizzi, Dennis 10, 48, 91, 120
Mulligan, Kevin 9, 19, 49, 50, 92, 120
Musselli, Luciano 9, 48, 49, 92, 93, 120
N
Negruzzo, Simona 9, 43, 45, 93, 120
O
Orsatti, Mauro 9, 43, 45, 46, 49, 50, 51, 69,
94, 95, 96, 120
Ortelli Matasci, Stefania 10, 120
P
Ventimiglia, Giovanni 9, 18, 19, 20, 22, 23,
41, 42, 44, 50, 114, 115, 116, 121
Volonté, Ernesto William 10, 39, 46, 117,
121, 122
Z
Zanardi Landi, Paola 10, 121
Zanini, Nicola 10, 39, 41, 45, 46, 49, 117,
118, 121
Pacella, Rosa Rita 10, 120
Pacillo, Vincenzo 9, 22, 40, 49, 51, 96, 120
Palazzani, Laura 9, 42, 44, 97, 120
Palese, Alberto 10, 41, 44, 48, 50, 97, 98,
120
Paris, Leonardo 9, 49, 99
Paximadi, Giorgio 9, 16, 20, 21, 42, 43, 45,
46, 48, 50, 52, 87, 99, 100, 120, 122
Pellicioli, Linda 10, 39, 40, 43, 45, 46, 49, 50,
51, 77, 78, 79, 80, 120
Pighin, Bruno Fabio 9, 56
R
Roux, Renato (René) 9, 40, 41, 45, 46, 101,
120
S
Schmidbaur, Hans Christian 9, 39, 40, 43, 45,
46, 49, 50, 51, 101, 102, 103, 104,
105, 120
Sgubbi, Giorgio 9, 42, 43, 44, 45, 46, 49, 51,
106, 107, 108, 120
Soldati, Gianfranco 9, 19, 50, 109, 120
Solo, Darius Bamuene 10, 48, 49, 109, 110,
120
Stabellini, Andrea 10, 39, 40, 46, 48, 70, 71,
110, 111, 120
Stercal, Claudio 9, 39, 46, 50, 111, 120
T
Tadini, Samuele Francesco 10, 120
Tombolini, Antonio 10, 12, 21, 22, 41, 42,
44, 48, 50, 112, 113, 120
U
Urbani Ulivi, Lucia 9, 41, 44, 113, 115, 120
V
Varsalona, Agnese 10, 40, 46, 114, 121
125
Indice delle descrizioni dei corsi
I titoli vengono elencati senza l’articolo.
Angelologia 74
Anno liturgico 118
Antropologia filosofica 114
Bioetica davanti all’enigma della sofferenza,
La 77
Cerimoniale dei vescovi, Il 117
Chiesa delle origini negli Atti degli Apostoli,
La 87
Cogito dopo Cartesio, Il 109
Cogito prima di Cartesio, Il 77
Corso di filosofia cristiana: La metafisica di san
Tommaso 89
Corso monografico di Antropologia filosofica: La struttura dell’umano.
L’antropologia alla luce dell’approccio
sistemic 113
Corso monografico di Etica: La «Teoria
dell’azione» di Rosmini 82
Corso monografico di Ontologia: Ontologia,
metafisica e teologia nella Scolastica
moderna 116
Corso monografico di Storia della filosofia
antica: La metafisica di Aristotele 88
Corso monografico di Storia della filosofia
contemporanea: Il dibattito sul “gender” tra filosofia e diritto 97
Corso monografico di Storia della filosofia
medievale: “L’ente e l’essenza” di
Tommaso d’Aquino 89
Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco Suárez e
l’ontologia dei moderni 65
Corso monografico di teoria della conoscenza: Il problema della verità nel
dibattito contemporaneo 85
Creazione e il peccato originale, La 76
Cristologia 74
Dibattito sull’anima nella filosofia contemporanea, Il 55
Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La
Discussione sulla Domanda della ‘Teodicea’ dall’epoca antica fino all’epoca
mo-derna, Un 102
126
Diritto canonico e pastorale: configurazione
giuridica delle nuove aggregazioni ecclesiali e pastorale diocesana 71
Diritto costituzionale canonico I 71
Diritto costituzionale canonico II (I parte) 57
Diritto delle Chiese protestanti 86
Diritto e procedimento amministrativo
canonico 55
Diritto ecclesiastico III 96
Diritto ecclesiastico svizzero II: parte speciale
96
Diritto matrimoniale canonico 63
Diritto naturale 64
Diritto processuale I (II parte) 64
Diritto processuale II 65
Escatologia 101
Esercizi di diritto matrimoniale e diritto processuale 64
Estetica generale 63
Etica generale 81
Felicità e piacere 92
Figura di Pietro: Nuovo Testamento, apocrifi,
leggenda e arte, La 94
Filosofia del diritto e diritto delle religioni 60
Filosofia della natura, della scienza e della
tecnica 73
Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica
di libertà 85
Filosofia e neuroscienze 60
Filosofia ebraica. Antica e medievale 53
Filosofia politica 82
Filosofia, cinema e musica 115
Fondamenti teologici e profili giuridici del
potere nella Chiesa, mistero di comunione 72
Funzione di insegnare della Chiesa II, La 110
Funzione di santificare della Chiesa I, La 56
Funzione di santificare della Chiesa II, La 57
General English B2 81
Gesù Cristo nella fede della Chiesa antica 75
Giustizia, filosofia e ordine giuridico 86
Iniziazione allo studio della Teologia 59
Introduzione ai libri storici 99
Introduzione ai manoscritti di Qumran 69
Introduzione al diritto comparato delle religioni 67
Introduzione al diritto islamico e alla sua storia
92
Introduzione al Nuovo Testamento 68
Introduzione all’Antico Testamento 67
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa
90
Introduzione alla filosofia 115
Introduzione alla liturgia 118
Introduzione alla patrologia 75
Introduzione alla teologia spirituale 111
Israele prega il suo Dio 53
Istituzioni dell’Antico Testamento e dell’antico
Israele 99
Istituzioni generali di diritto canonico 70
Latinità I e II 112
Leggere e interpretare la Parola della rivelazione 58
Lettera di Giacomo e 1-2 Pietro 94
Letteratura paolina 95
Lettere di Giovanni e di Giuda 95
“Letture balthasariane”. Pagine scelte dalla
“Theodramatik” 106
Libertà di religione, La 67
Lingua ebraica A 68
Lingua ebraica B 100
Lingua greca A 84
Lingua greca B 84
Lingua italiana 112
Lingua latina 113
Liturgia pastorale e pratica 117
Logica classica 72
Logica contemporanea 73
Mariologia 77
Mariologia di san Giovanni Paolo II, La 76
«Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale in questione 78
Matrimoni misti: diritto ebraico, musulmano e
canonico 109
Metodi e pratiche del dialogo interreligioso
66
Metodologia del lavoro scientifico 97
Miracoli: Possibili-pensabili-probabili-impossibili? 103
Mistero del Dio rivelato, Il 108
Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey,
Heidegger, Gadamer 66
Multiculturalismo e interculturalità 73
“Non esistono fatti, solo interpretazioni”.
L’ermeneutica come tavolo di lavoro
nell’attuale società 62
Norme generali delle codificazioni canoniche
II 111
Ontologia 115
Pedagogia e didattica dell’istruzione religiosa
scolastica 61
“Pensieri” di Blaise Pascal, I 87
Povertà e ricchezza: dall’impoverimento alla
valorizzazione dell’uomo 90
Preghiera cristiana. Storia e teologia, La 111
Processi canonici speciali 110
Profeti 100
“Quale grande nazione ha la divinità così
vicina a sé, come il Signore, nostro
Dio è vicino a noi?” (Dt 4,7) – L’idea
cristiana d’uno Dio storico-salvifico
vicino nel dibattito con il pensiero
dell’Illuminismo in poi 104
Questioni di frontiera nella bioetica 79
Questioni sul governo della parrocchia 56
Qumran e i Rotoli del Mar Morto 91
Religioni e biomedicina 98
Sacerdozio di Cristo, dei ministri e dei cristiani nella Lettera agli Ebrei, Il 86
Saggi d’Israele, I 54
Salmi 68
Secolo di Sant’Agostino, Il 84
Seminario di Dottrina sociale: Lavoro e
capitale. La nuova faccia di un conflitto
classico 83
“Stato laico o religioso?” I modelli politici occidentali e mediorientali alla sfida della
multiculturalità sociale 62
Storia dei dogmi 75
Storia del pensiero politico moderno 54
Storia della Chiesa I: antica 101
Storia della Chiesa II: medievale 58
Storia della Chiesa III: riforma protestante e
cattolica 93
Storia della Chiesa IV: gli ultimi tre secoli 58
Storia della filosofia antica 88
Storia della filosofia contemporanea 59
Storia della filosofia medievale 89
Storia della filosofia moderna 63
Storia delle fonti del diritto canonico 93
127
Talmud, Il 54
Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e
l’eredità nel mondo globalizzato 97
Temi e problemi metodologici sull’esegesi
dell’Antico Testamento 100
Temi e problemi relativi allo studio dei luoghi
santi in funzione della pubblicazione
della nuova guida biblica e archeologica della Terrasanta 67
Tempo ed eternità nella prassi della Chiesa
61
Teologia dei Padri 101
Teologia del diritto canonico e norme generali
I 70
Teologia del matrimonio 117
Teologia dell’amore secondo Hans Urs von
Balthasar, La 79
Teologia della Grazia 105
Teologia delle religioni 60
Teologia e neuroscienze 99
Teologia fondamentale - la Rivelazione 108
Teologia morale fondamentale I: fondamenti
dell’etica teologica 78
Teologia morale fondamentale II: La libertà
dell’amore e la verità della legge 80
Teologia morale speciale II: Eros e agape 79
Teologia morale speciale III: introduzione alla
bioetica 80
Teologia naturale 106
Teologia sacramentaria: Eucaristia 105
Teologia sacramentaria: introduzione generale, battesimo, confermazione 101
Teologia, iconografia, liturgia delle dodici
grandi feste cristiane 69
Teoria della conoscenza 85
Teorie della giustizia 55
Uomo alla luce del Dio di Gesù, L’ 114
Uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e
fenomeni globali, L’ 98
Vangeli sinottici, I 94
Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio 107
“Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in
me” – Esperienza di Dio nel pensiero
103
Vita nella Bibbia, La 95
128