programma IC italiano duca

I.T.G.C. «G. SALVEMINI - E.F.DUCA D’AOSTA»
Dirigente Scolastico Prof.ssa Paola Mencarelli
Via Giusti, 27 – 50121 Firenze - Tel. 055/2476941 Fax. 055/242778
www.polotecnico.it pec : fiis013003@pec.istruzione.it e-mail: info@polotecnico.it
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico 2013/2014
CLASSE I SEZIONE C AFM
DOCENTE: CHIARA GORI
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
_____________________________________________________________________________________________
Libri di testo:
Galli – Quinzio, Meravigliosamente. Narrativa. Altri linguaggi. Attualità, Einaudi Scuola
Sensini, Le forme della lingua, Arnaldo Mondadori Scuola
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Fonologia e Ortografia
• I suoni e i segni della lingua italiana
• I fonemi dell'italiano
• L'accento
• L'elisione
• Il troncamento
• La d eufonica
• L'ortografia, la punteggiatura e le maiuscole
Morfologia
• L'articolo: le caratteristiche e la funzione; la scelta in base alla forma e al significato
• Il nome: il significato, la forma e la struttura
• L'aggettivo: le caratteristiche e la funzione; l'aggettivo qualificativo, possessivo, dimostrativo, identificativo,
indefinito
• Il pronome: le caratteristiche e la funzione; i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, identificativi,
indefiniti, relativi
Sintassi della frase semplice
• Il soggetto
• Il predicato verbale e nominale
• L'attributo e l'apposizione
• Il complemento oggetto
• I complementi indiretti: il complemento di specificazione, di termine, d'agente e di causa efficiente, di fine, di
causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione, di argomento, di materia; i complementi di luogo; i
complementi di tempo.
1
La forma e il significato delle parole
• La struttura delle parole: radice e desinenza
• La formazione delle parole per derivazione
• La formazione delle parole per composizione: il caso dei suffissoidi e dei prefissoidi
• I campi semantici e le relazioni di significato tra le parole (sinonimi, antonimi, iperonimi, iponimi)
LA SCRITTURA
Progettare e scrivere un testo
• La pianificazione, la stesura e la revisione
• La coerenza e la coesione del testo
• Il lessico
Le tipologie testuali
• Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva; a scopo persuasivo, informativo, espressivo
• Il testo narrativo: le tecniche della narrazione
• Il riassunto: la scelta delle informazioni principali, il processo di selezione, riduzione e riscrittura
IL TESTO NARRATIVO
La struttura del testo narrativo
• Le sequenze
• La fabula e l’intreccio: la struttura della fabula, l'ordine degli avvenimenti, il ritmo narrativo
• L'ambientazione: tempi e luoghi
Oscar Wilde, Il principe Felice
Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato
Italo Calvino, Despina, Isaura, Sofronia, Ottavia, da Le città invisibili
Edgar Allan Poe, La maschera della Morte rossa
I personaggi e la voce narrante
• I personaggi e le loro caratteristiche
• Il sistema dei personaggi
• La voce narrante
• Il punto di vista
• Discorsi e pensieri dei personaggi
Primo Levi, Sandro
Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro
Giovanni Verga, L'amante di Gramigna
Katherine Mansfield, La lezione di canto
Alberto Moravia, Prepotente per forza
Dino Buzzati, Il colombre *
Friedrich Glauser, Criminologia *
Simona Baldanzi, Neve tra Barberino e Roncobilaccio *
2
L'avventura
• Le caratteristiche del genere
Jack London, E l'uomo salvò il cane, da Il richiamo della foresta
Isabel Allende, L'attacco dell'anaconda, da La città delle bestie
La fantascienza
• Le caratteristiche del genere
Philip K Dick, E ora tocca al wub
Fredric Brown, Sentinella
Fredric Brown, La rappresaglia
L'horror
• Le caratteristiche del genere
Charles Perrault, Barbablù
Howard Phillis Lovercraft, Nella cripta
Il giallo
• Le caratteristiche del genere
La storia di Abu Qir e Abu Sir, da Le mille e una notte
Arthur Conan Doyle, Un eccentrico investigatore, da Uno studio in rosso
Leonardo Sciascia, L'interrogatorio di Don Mariano, da Il giorno della civetta
Il noir
• Le caratteristiche del genere
Raymond Chandler, Faccia a faccia, da Il lungo addio
Giorgio Scerbanenco, Stazione Centrale ammazzare subito
La letteratura umoristica
• Le caratteristiche del genere
Stefano Benni, Priscilla Mapple e il delitto della II C
La classe ha partecipato al Progetto Libernauta, promosso dal Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina e
dai Comuni di Scandicci e di Firenze. Nell'ambito del concorso gli studenti hanno letto e recensito almeno quattro
romanzi.
* I testi contrassegnati da un asterisco non saranno oggetto di prova d'esame per gli alunni con sospensione del
giudizio.
Firenze, 3 giugno 2014
Gli studenti
Il Docente
3