Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 CF RELAZIONE FINALE DI ITALIANO PROF./SSA ELINA PETTINEO TESTO/I ADOTTATI: Castelleno, Geroni-“ Segni Sogni Realtà “ Ed. Petrini M. Sensini. “ Porte aperte”. Ed.A.Mondadori OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI IN TEMINI DI : COMPETENZE L’allievo sa leggere e comprendere sufficientemente i contenuti di testi di varia tipologia. L’allievo sa interpretare testi di varia tipologia ,guidato dal docente. Sa utilizzare e produrre testi in situazioni comunicative di vario genere. ABILITA’ CONOSCENZE Conosce in maniera sufficiente le regole fondamentali della morfologia e della sintattica di un testo breve e semplice. sintassi. Conosce e sa definire le più elementari categorie di analisi del racconto Sa svolgere l’analisi grammaticale o Sa riassumere il contenuto di brani letterari e non, rispettandone la coerenza. Sa analizzare un semplice testo narrativo Sa individuare le più comuni figure retoriche di un testo Espone oralmente i concetti con sufficiente chiarezza e coerenza Elabora semplici testi scritti in modo chiaro e corretto. 1°PERIODO Moduli didattici LE STRUTTURE DELLA COMUNICAZIONE E LE FORME Durata (indicativa) 4 h ( settembre-dic) LINGUISTICHE DI ESPRESSIONE ORALE. Il sistema della comunicazione Le funzioni della lingua IL SISTEMA E LE STRUTTURE FONDAMENTALI DELLA LINGUA ITALIANA. 12 h ( settembre-dic) Le principali categorie grammaticali Elementi fondamentali di analisi logica STRUTTURE ESSENZIALI DEI TESTI DESCRITTIVI ,ESPOSITIVI, 6 h ( sett-dicembre) NARRATIVI,ESPRESSIVI,REGOLATIVI, GIORNALISTICI. Lettura e analisi di testi regolativi,espositivi,narrativi e giornalistici. Produzione di testi regolativi,espositivi,narrativi e giornalistici. TECNICHE RELATIVE ALLA COMPETENZA TESTUALE: 6 h ottobre RIASSUMERE,TITOLARE, PARAFRASARE . Le tecniche della sintesi La produzione di riassunti METODOLOGIE ESSENZIALI DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Lettura e analisi di testi letterari e non Divisione di un brano in sequenze Fabula e intreccio Lo spazio Il tempo Il sistema dei personaggi Figure retoriche 10 h ( ottobre-dic) TESTI ED AUTORI DELLA CULTURA ITALIANA ED 8 h ( ottobre-gennaio) EUROPEA,INCLUSA QUELLA SCIENTIFICA E TECNICA. Contesto storico di riferimento di alcuni autori ed opere Lettura e analisi del romanzo: “ Lo scudo di Talos” PROGRAMMA SVOLTO NEL PRIMO PERIODO NARRATIVA La struttura del testo narrativo Gli elementi fondamentali della narrazione Le sequenze La struttura della fabula Lettura e analisi dei seguenti testi: I.Calvino,Despina,Isaura,Sofronia,Ottavia O.Wilde, Il principe felice P.Levi, Sandro T.Landolfi,Il racconto del lupo mannaro R.Queneau,Stili P.Pasolini, Le disavventure del Riccetto GRAMMATICA LE PARTI VARIABILI DEL DISCORSO L’articolo determinativo L’articolo indeterminativo L’aggettivo qualificativo L’articolo partitivo Il verbo e le sue forme Il pronome L’avverbio 2° PERIODO Moduli didattici MODALITA’ DI PRODUZIONE DEL TESTO Uso dei connettivi Segni di interpunzione Varietà lessicali Principali registri linguistici. Durata (indicativa) 8 h (gennaio-febbr) IL SISTEMA E LE FORME FONDAMENTALI DELLA LINGUA ITALIANA. 16 h ( febbr-maggio) Elementi fondamentali di analisi logica. STRUTTURE BASILARI DEI TESTI DESCRITTIVI, NARRATIVI, 10 h ( febbr-maggio) ESPRESSIVI, EMOTIVI,GIORNALISTICI Lettura,analisi e produzione dei testi METODOLOGIE ESSENZIALI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO Lettura e analisi di testi letterari e non letterari La focalizzazione Il tempo della storia Il discorso diretto ed indiretto libero Le figure retoriche TESTI ED AUTORI SIGNIFICATIVI DELLA CULTURA ITALIANA ED EUROPEA Contesto storico di riferimento di alcuni autori ed opere Lettura ed analisi del romanzo: “ Lo scudo di Talos” PROGRAMMA SVOLTO NEL SECONDO PERIODO NARRATIVA : La struttura di un testo narrativo: L’intreccio, l’ellissi L’ambientazione : tempi e luoghi Le tecniche descrittive L’uso delle principali figure retoriche I personaggi e le loro caratteristiche Il discorso diretto e indiretto Lettura e analisi dei seguenti brani R.Sterne,Sulle nevi di Gennaio J.London,E l’uomo salvò il cane 10 h ( febbr-maggio) 20 h ( febbr-giugno) I.Asimov,Il segregazionista P.Dick, Ora tocca al Wub H.Lovecraft,Nella cripta La storia diAbu Qir e Abu Sir G.Scerbanenco, Stazione centrale ammazzare subito S.Benni,Priscilla Mapple e ildelitto della II C E.Hemingway, Campo indiano GRAMMATICA L’uso dei modi e dei tempi verbali I verbi transitivi e i verbi intransitIVI I verbi impersonali I verbi servili Le congiunzioni SINTASSI La frase semplice o proposizione Il soggetto Il predicato L’attributo L’apposizione I complementi diretti I principali complementi indiretti METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale Lezione dialogata Esercitazioni STRUMENTI DI LAVORO : Libri di testo, sussidi informatici. VERIFICHE - Analisi testuali, produzioni scritte,rielaborazioni orali. Numero:Tre verifiche scritte e due verifiche orali,eventuali prove di recupero,svolte sia nel primo periodo che nel secondo periodo Competenze di cittadinanza conseguite attraverso lo svolgimento dell’ UDA Comunicare: Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa,trasmessi utilizzando linguaggi diversi,mediante diversi supporti Rappresentare :Eventi, fenomeni,principi,concetti, stati d’animo,emozioni mediante supporti diversi UDA: “ La questione ambientale in Europa” Discipline coinvolte o Asse : Italiano, Storia La suddetta UDA è stata completata nel mese di Maggio e sono stati valutati i lavori presentati dagli studenti suddivisi in gruppi ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE : visione di uno spettacolo teatrale, presso il Pio X di Padova CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI In merito alla valutazione, sono stati presi in considerazione la situazione di partenza dell’allievo e miglioramenti che sono stati fatti nel corso dell’anno nell’acquisizione di abilità, conoscenze e competenze. Ssi fa riferimento ai criteri inseriti nel Piano di lavoro di inizio anno L’esito delle prove di verifica è stato comunicato entro i quindici giorni dallo svolgimento delle stesse.
© Copyright 2025 Paperzz