Corso di Formazione On-Line CORSO QUALIFICATO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA Docenti: • dott. ing. Mara Berardi • dott. Luca Leonardi • prof. Roberto Savona • dott. ing. Stefano Capuzzi • dott. ing. Marco Caffi • dott. ing. Ivan Ongari • dott. ing. Nicola Galli • dott. ing. Diego Bettazza • dott. ing. Stefano Rugginenti • dott. ing. Antonio Cammi • dott. ing. Bruno Caraffa • dott. ing. Giuseppe Durata del corso: 72 ore così strutturate: • 60 ore on-line per lezioni • 8 ore in aula per Follow- Up al corso • 4 ore esame finale. Corso qualificato da KHC e registrato al n.160 INTRODUZIONE AL CORSO ONLINE Il corso, acquistabile tramite la sezione “Corsi – Corsi On-Line” del sito CTI (www.cti2000.it), si svolge interamente online sulla piattaforma CTI Academy ed è fruibile dal corsista 24 ore al giorno 7 giorni su 7. La durata media delle lezioni che compongono i moduli del corso è di 10 minuti. Il corso è reso disponibile per 6 mesi dalla data di iscrizione e deve essere completato entro i 6 mesi, diversamente il corsista dovrà re-iscriversi e ripetere il corso. Per seguire il corso l'utente deve: 1. Registrarsi sul sito del CTI, se non già in possesso dei codici di login o già Socio CTI. Si informa che il nominativo con cui ci si registra sul sito CTI deve essere quello del fruitore del corso. La procedura di registrazione prevede che l'utente inserisca i propri dati e successivamente riceva una mail di conferma, necessaria per attivare il nuovo account. 2. Rientrare nel sito CTI e loggarsi con i nuovi codici di accesso personali. Questi codici dovranno essere utilizzati per l'accesso alla piattaforma CTI Academy 3. Procedere con l'iscrizione al corso e il pagamento, con Carta di Credito o Bonifico Bancario. 4. Una volta perfezionato l'acquisto, l'utente riceverà una e-mail con la quale si comunica l'attivazione del corso sulla piattaforma CTI Academy Loggandosi con le stesse credenziali utilizzate per la registrazione a sito CTI, sarà possibile fruire il corso acquistato. A fine corso verrà rilasciato un attestato riportante il nominativo della persona che si è registrata sul sito CTI. L’iniziativa è svolta in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. MODALITA’ DI FRUIZIONE DELLE LEZIONI Il percorso formativo è composto da 60 ore di lezioni on-line in modalità e-learning, da attività off-line dedicate allo svolgimento di esercitazioni che vengono sottoposte attraverso la piattaforma e-learning alla valutazione dei docenti, da una lezione in aula di 8 ore e da 4 ore di esame finale da sostenersi in un’unica sessione. Le lezioni in e-learning devono essere completate entro sei mesi dall’avvio e comunque prima del follow-up d'aula e dell’esame finale. Le prove pratiche valutate dai docenti sono svolte in autonomia dai corsisti che le inviano attraverso appositi strumenti all’interno della piattaforma (Consegna Project-Work). La valutazione può prevedere la richiesta da parte dei docenti di un’integrazione al lavoro svolto. A sostegno dell’apprendimento dei corsisti e per garantire la possibilità di condividere tra corsisti e con i docenti le osservazioni sui temi trattati, o anche solo per risolvere dubbi, o perplessità, è previsto un forum di mentoring. Il corsista può inserire le domande nel forum e ottenere una risposta da un "Mentor", ossia un esperto di contenuto, un docente che di norma risponde entro un paio di giorni lavorativi dalla formulazione del quesito. I corsisti sono abilitati alla visione delle domande inserite anche dagli altri utenti e alla lettura delle relative risposte e possono, qualora lo ritengano opportuno, intervenire nelle discussioni, realizzando una sorta di “peer-to-peer tutoring” che otterrà comunque l'avallo da parte di un mentor. Follow up Il follow-up del corso on-line consiste in un’attività formativa in aula di 8 ore, volta ad integrare il programma didattico del corso on-line mediante la trattazione dei contenuti soggetti a maggiore mutevolezza, a causa della volatilità delle norme e della velocità dell’innovazione tecnologica. La lezione d’aula integra la parte on-line presentando, in modo adeguato, le procedure di certificazione delle competenze di KHC, Organismo di certificazione che qualifica il corso, per consentire ai corsisti di affrontare con maggiore consapevolezza la certificazione. Esame finale L’esame è formato da due prove scritte, una di carattere generale sulle materie del corso (30 domande a risposte multiple) e una di carattere specifico (analisi di 8 casi di studio) allo scopo di verificare l’effettiva capacità e idoneità del candidato a svolgere le attività di Esperto in Gestione dell’Energia, nonché a risolvere problematiche afferenti la gestione dell'energia. Portando a termine l’intero percorso formativo (e-learning + aula) e superando l’esame finale, il corsista entrerà in possesso dell’attestato del corso qualificato da KHC. Qualora il corsista sia già in possesso dell’attestato relativo alla parte on-line, potrà iscriversi entro 1 anno dalla data dell’attestato al follow-up d’aula e sostenere l’esame finale. Qualificazione del corso Così come affermato nell’articolo 2, lettera z), del D.Lgs. 115/08, l’esperto in gestione dell’energia è un soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente ed è una figura professionale certificata secondo la norma UNI CEI 11339:2009, che stabilisce i requisiti necessari validi al fine dell’ottenimento della certificazione stessa. KHC è un Organismo di Certificazione che opera sulla base della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 ed è uno degli O.d.C. che Accredia, l’ente italiano di accreditamento, autorizza a certificare le competenze dell’esperto in gestione dell’energia secondo lo schema definito nella norma UNI CEI 11339:2009. Nella certificazione delle competenze effettuata da KHC, il requisito di conoscenza è provato dal candidato attraverso l’attestazione di frequenza di un corso qualificato e superamento del relativo esame finale. Il corso deve quindi attenersi nel programma a quanto definito dalla norma stessa oltre che dagli schemi di qualificazione predisposti dall’O.d.C.. Sempre nell’Audit di Certificazione delle competenze mentre i requisiti di esperienza professionale seguono altri iter di verifica secondo quanto previso dagli schemi di certificazione dell’O.d.C.. Il corso di p-learning consente quindi di assolvere a quanto richiesto per il primo requisito in sede di certificazione. CREDITI FORMATIVI Al corso sono attribuiti n.28 Crediti Formativi del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. L’ottenimento dei crediti e dell’attestato finale è vincolato allo svolgimento del 100% delle lezioni del corso. PROGRAMMA 1. Modulo introduzione alla figura dell’esperto in gestione dell’energia e norma di riferimento (UNI CEI 11339) • Il contesto normativo • Requisiti generali e procedure per la qualificazione degli EGE • I Compiti dell’EGE • Le competenze dell’EGE • Specializzazioni e valutazione delle competenze dell’EGE 2. Modulo riscaldamento e calore di processo • Definizioni e fondamenti - Riscaldamento e calore • Definizioni e fondamenti - Riscaldamento di confort e di processo • Componenti e macchine - L’emissione del calore di riscaldamento • Componenti e macchine - I terminali di emissione del calore di riscaldamento • Componenti e macchine - Il rendimento di emissione del calore per riscaldamento • Componenti e macchine - La distribuzione del calore per riscaldamento • Componenti e macchine - Il rendimento delle reti di distribuzione del calore • Componenti e macchine - Generatori di calore • Componenti e macchine - Generatori di calore a combustione • Componenti e macchine - Generatori di calore a combustibile solido • Componenti e macchine - Rendimento del generatore di calore a combustione • Componenti e macchine - Perdite al mantello • Componenti e macchine - Perdite al camino • Componenti e macchine - Perdite al camino, misura in opera • Componenti e macchine - La condensazione dei fumi • Componenti e macchine - Generatore di calore a condensazione • Componenti e macchine - Regolazione del calore • Componenti e macchine - Azioni di regolazione del calore • Componenti e macchine - Sistemi di regolazione del calore • Componenti e macchine - Il rendimento di regolazione del calore • Sistemi e impianti - Principali caratteristiche • Sistemi e impianti - Recupero di calore • Manutenzione - Manutenzione dei sistemi di emissione • Manutenzione - Sistemi di distribuzione • Manutenzione - Manutenzione sistemi di generazione 3. Modulo raffrescamento e refrigerazione • Definizioni e fondamenti - Refrigerazione di confort e di processo • Componenti e macchine - L’asporto del calore per refrigerazione • Componenti e macchine - Ciclo frigorifero a compressione • Componenti e macchine - Ciclo frigorifero ad assorbimento • Componenti e macchine - Macchine frigorifere ad assorbimento • Componenti e macchine - I fluidi refrigeranti • Sistemi e impianti • Manutenzione 4. Modulo illuminazione • Definizione e fondamenti - Luce confort e energia • Definizione e fondamenti - Grandezze Principali • Illuminazione Artificiale - Sorgenti luminose • Illuminazione Artificiale - Caratteristiche delle sorgenti luminose • Illuminazione Artificiale - Apparecchi illuminanti • Illuminazione Artificiale - Impianti di illuminazione • Illuminazione Naturale - Confort visivo • Illuminazione Naturale - Criteri applicativi • Illuminazione Naturale - Esempi applicativi • Manutenzione - Aspetti applicativi 5. Modulo forza motrice • Fondamenti - Utilizzi e trasformazione • Fondamenti - Rendimento di trasformazione • Fondamenti - Utilizzo e rifasamento • Manutenzione 6. Modulo motori elettrici • Motori elettrici ed efficienza energetica • Definizione e classificazione • Componenti del motore asincrono trifase • Sistemi azionati da motori elettrici • Variazione della velocita • Valutazione economica preliminare • Valutazione economica e manutenzione • Esempio pratico 7. Modulo aria compressa • Definizioni e fondamenti • Utilizzi industriali dell’aria compressa • Impianti industriali a aria compressa • Tipologie di compressori • Fabbisogno energetico dei sistemi a aria compressa • Interventi riqualificazione in sala compressori • Interventi riqualificazione sulla rete di distribuzione 8. Modulo fonte solare: dell’esperto in gestione fotovoltaico • Introduzione alla tecnologia fotovoltaica • Efficienza e producibilità di un impianto fotovoltaico • Tipologie di moduli fotovoltaici • Autoconsumo ed immissione in rete 9. Modulo fonte solare: sfruttamento termico • Radiazione solare • Principio di funzionamento di un collettore solare • Il collettore solare piano • Il collettore solare a tubi sottovuoto • Efficienza di un collettore solare • Impianti a circolazione naturale e forzata • Schemi di impianto • Esempio pratico 10. Modulo fonte solare: sfruttamento termodinamico • I concentratori • Trasporto e trasformazione dell’energia • Criteri di incentivazione 11. Modulo impianti di produzione biogas • Impianti a Biogas • Substati per impianti a biogas • Digestore anaerobico • Cogenerazione 12. Modulo impianti di produzione da biomassa • Classificazione • La filiera biomassa-energia • Legna, cippato e pellet - Introduzione • Legna, cippato e pellet - Unità di misura e costi • Legna, cippato e pellet - Processo di combustione • Legna, cippato e pellet - Caldaie • Oli Vegetali - Definizione e produzione • Oli Vegetali - Impianti alimentati a olio vegetale • Oli Vegetali - Redditività e investimento su impianti • Impianto di gassificazione • Il gassificatore 13. Modulo esercitazioni su impianti fonti rinnovabili • Esempio di analisi economica di un impianto a biogas • Redditività e investimento su impianti di Oli Vegetali • Redditività e investimento su impianti di gassificazione 14. Modulo impianti idroelettrici • Componenti, termini e definizioni • Criteri di ridimensionamento • Classificazione e tipologia degli impianti • Tipologia di turbine idrauliche • Aspetti tecnologici normativi ed economici 15. Modulo impianti eolici • Classificazione funzionale impianti eolici • Classificazione tecnica sistemi eolici • Sistema elettrico • Terreno e accessi • Il rendimento di un aerogeneratore • Dati di dimensionamento • Aspetti ambientali 16. Modulo pompe di calore • Principi di funzionamento • Componenti della pompa di calore • Efficienza della pompa di calore • La sorgente fredda • Aria esterna • Acqua • Terreno e scambiatori di calore • Pozzo Caldo • Raffreddamento 17. Modulo cogenerazione • Definizione e vantaggi • Tecnologie e criteri di scelta • • • • Motori a combustione interna Turbine a gas Turbine a vapore a ciclo combinato Sistema di incentivazione 18. Modulo liberalizzazione del mercato dell’energia • Introduzione e inquadramento normativo • Il sistema elettrico nazionale • Decreto Bersani - La nuova configurazione del sistema elettrico • Decreto Bersani - Fornitori e distributori di energia elettrica • Decreto Bersani - Servizio di maggior tutela e servizio di salvaguardia • Decreto Bersani - Fonti rinnovabili • I soggetti istituzionali - Il GSE • I soggetti istituzionali - Acquirente unico • I soggetti istituzionali - Gestore dei Mercati energetici • I soggetti istituzionali - Terna • I soggetti istituzionali - Autorità per l’energia elettrica e il gas • Il decreto Letta • Panoramica i dati relativi ai mercati energetici 19. Modulo la bolletta energetica • Composizione del prezzo dell’energia elettrica • I costi del servizio • Servizio di vendita • Servizi di rete • Oneri di sistema • Imposte • Andamento dei prezzi • Energia reattiva • Rifasamento 20. Modulo i certificati verdi e loro mercato • Politiche ambientali. Il pacchetto UE per il clima e l’energia • I sistemi di incentivazione e disciplina • Soggetti obbligati e soggetti responsabili • Emissione e annullamento • Remunerazione dell’energia prodotta e tariffa omnicomprensiva • Negoziazione dei Certificati Verdi 21. Modulo direttive comunitarie sull’emission trading e mercato quote di emissione • Effetto serra ed emissioni di gas serra • Il protocollo di Kyoto • Emission trading - Inquadramento normativo • Emission trading - Il Piano Nazionale di Allocazione • Il mercato delle quote di CO2 22. Modulo titoli di efficienza energetica e mercato TEE: • Introduzione e inquadramento normativo • Il sistema dei TEE • Metodi di valutazione dell’efficienza energetica • Procedura di ottenimento dei TEE • Mercato dei TEE 23. Modulo esternalità ambientali • Esternalità ed efficienza del mercato • Internalizzare una esternalita • Teorema di Coase • Interventi 1/3-Internalizzazione indiretta • Interventi 2/3-Internalizzazione diretta • Interventi 3/3-Strumenti nuovi 24. Modulo UNI CEI EN 50001 • Indroduzione alla norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di • Gestione dell’energia” • Termini e definizioni • Requisiti generali, Responsabilità della direzione, Politica • Pianificazione • Attuazione e funzionamento • Verifica • Il riesame della direzione 25. Modulo UNI CEI EN 15900 • La norma UNI CEI EN 15900 “Servizi di miglioramento dell’efficienza energetica” e il contratto di servizio energetico 26. Modulo UNI CEI EN 19011 • Audit • Audit di terza parte • Programma di audit • Gestore del programma di audit • Attuazione del programma di audit • Auditor: conoscenze e competenze • Auditor: caratteristiche • Preparazione dell’audit • Fasi di un audit - Tecniche di audit 27. Modulo UNI CEI 11352 • La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO) - Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei requisiti dell'organizzazione e dei contenuti dell'offerta di servizio" e principi di organizzazione aziendale 28. Modulo il fabbisogno finanziario esterno e l’equilibrio gestionale d’impresa • Introduzione • L’equilibrio gestionale dell’impresa • Condizioni di equilibrio gestionale e ciclo di vita dell’impresa • Impostazione della gestione finanziaria • Modello di equilibrio finanziario dinamico dell’impresa • Le finalità del modello • Le assunzioni di base • Il modello • Le variabili del modello e il loro significato • Flussi Reinvestibili • L’intensità di capitale • Considerazione sull’intensità di capitale • La variazione del fatturato • L’interazione delle variabili e la stima del flusso di cassa • Ciclo di vita dell’azienda e profilo finanziario • Il comportamento delle variabili durante il ciclo di vita dell’azienda • Fase di Introduzione • Fase di Crescita • Fase di Maturità 29. Modulo la valutazione dei progetti di investimento • Introduzione • Le operazioni di investimento • La valutazione di un progetto di investimento • Il valore finanziario del tempo • Capitalizzazione e attualizzazione • Capitalizzazione e attualizzazione semplice • Capitalizzazione composta • La determinazione dei flussi finanziari • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Lo schema dei flussi finanziari I criteri di valutazione Il Periodo di Recupero o Payback Period (PP) Il Valore Attuale Netto o Net Present Value (VAN) Il WACC (Weighted Average Cost of Capital) Il significato del VAN Il procedimento di calcolo Esemplificazione - flussi di cassa Esemplificazione - determinazione del WACC Esemplificazione - Attualizzazione e determinazione del VAN Relazione VAN WACC Una precisazione su Ke Il modello di riferimento per Ke La stima di Ke Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Pregi e difetti del TIR Determinazione del TIR su foglio excel Osservazioni conclusive sul TIR L’Indice di Rendimento Attualizzato (IRA) Conclusioni 30. Modulo case study: valutazione economico/finanziaria di un investimento in impianti fotovoltaici • Presentazione del case study • Ipotesi di lavoro • Impostazione del lavoro 31. Modulo introduzione al project management • Introduzione • Termini e definizioni • I macroprocessi per la gestione del progetto • Introduzione alle fasi di progetto • Il ruolo del Project Manager • Il Project Manager nelle nostre aziende • Le competenze di base di un Project Manager • Come esercita controllo nel progetto il PM? • Le fasi di progetto sulle quali il PM è attivo • I modelli organizzativi • La struttura a matrice • La struttura a task force • Struttura sistemica • Presentazione team di progetto e organizzazione • Project charter • Dal project charter alla pianificazione • La Work Breakdown Structure (W.B.S.) • Cosa è la WBS • Quali obbiettivi si pone la w.b.s. • Come si realizza una w.b.s. • Il work package • Il work package nei progetti • La necessità di scomporre • La WBS Dictionary • Quali sono i limiti della WBS • Il Network Di Progetti • La pianificazione • Le stime di durata • Come Migliorare L’accortezza delle stime • Distinzione tra impegno e durata • Dalle stime di durata al Gantt • Tecniche di pianificazione reticolare • Program Evaluation and review technique • • • • • • • • • • • • • • La pianificazione reticolare - Percorso critico Esercitazione Pert Esercizio - soluzione Complessità dei reticoli logici Il concetto di vincolo (parte 1) Il concetto di vincolo (parte 2) Quali nessi tra vincolo di processo e vincolo di progetto? Catena critica Introduzione Catena critica variabilita Perché andiamo in ritardo. Il conflitto del project manager nella stima di durata delle attività? Esempio catena critica Buffer Management Conclusioni 32. Modulo efficienza energetica degli edifici • Premessa - Il problema economico, politico e ambientale • Normativa comunitaria • Campo di applicazione del D. Lgs. 192.05 e s.m.i. • Il DPR n. 59.2009 • Requisiti di prestazione energetica e produzione di energia da FER • Certificazione energetica degli edifici: linee guida nazionali • Relazione tecnica e sanzioni • Normativa locale: finalità e campo di applicazione • Valutazione economica e energetica • Conclusione 33. Modulo diagnosi energetica generalità • Generalità • Introduzione alla contabilità energetica • Classificazione delle fonti energetiche • Consumi termici, diagrammi giornalieri ad analisi di frequenza • Generalità • Contabilità energetica - altri vettori • Contabilità energetica - dal vettore al settore • Contabilità energetica - il gas naturale • Contabilità energetica - le azioni • Contabilità energetica - energia elettrica • Generalità sulla contabilità energetica • Indicatori energetici - benchmark • Indicatori energetici - congruità dei dati • Indicatori energetici - esempi • Indicatori energetici - generalità • L’energia nel mondo • L’energia primaria in Italia • Monitoraggio consumi - esempio caso reale • Ripartizione dei consumi 34. Modulo diagnosi energetica di un edificio • Bilancio energetico di un edificio • Effetti della variazione del bilancio energetico dell’edificio • Esempio - elaborazione dati • Esempio - raccolta dati • Esempio - riqualificazione • La variazione del bilancio energetico dell’edificio • Puntualizzazioni sul bilancio energetico dell’edificio 35. Modulo contabilità energetica in industria • Contabilità energetica • Criticità • Generalità • • • Raccolta dati Tipologia Valutazione economica e modellizzazione 36. Modulo contabilità energetica in industria • Definizione del caso studio • Analisi delle serie orarie • Curve cumulative • Riepilogo dei consumi • Esempio cogenerazione • Accumoli • Condizionamento • Conclusioni • Esercizio • E la riqualificazione? 37. Modulo incentivazioni e aggiornamenti (5 ore in aula) • Mercato dell’energia: novità sugli incentivi e sulle procedure autorizzative per gli impianti di sfruttamento delle energie rinnovabili • Innovazione normativa: presentazione delle principali norme tecniche e giuridiche in fase di riesame o cambiamento e delle prospettive ad questo collegate • Innovazione tecnologica: presentazione degli elementi di maggior rilievo sul panorama tecnologico mondiale a servizio del risparmio e della sostenibilità energetica 38. Modulo lo schema di certificazione (3 ore in aula) • Lo schema di certificazione KHC per l’Esperto in Gestione dell’Energia (QI 81 01 01) • Procedure d’esame: presentazione dell’esame finale del corso, delle procedure e risposta ai dubbi dei corsisti. QUOTA [1] ISCRIZIONE [2] TARIFFE (A) Tariffa Piena Euro 1.134,60 (Iva compresa) L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente On-Line tramite l’apposito link disponibile sulla pagina di presentazione del corso. Per seguire il corso l'utente, una volta perfezionato l'acquisto, deve accedere al sito ad esso dedicato all'indirizzo: Ctiformazione.it/login/ e loggarsi con le stesse credenziali con cui si è registrato presso il sito CTI durante la fase di iscrizione. ACQUISTI MULTIPLI: Nel caso un utente abbia la necessità di acquistare lo stesso corso per più persone segnaliamo che, poiché il corso acquistato è personale e la sua fruizione è legata ai codici (Utente e Password) indicati al momento della registrazione sul sito CTI, per ogni nominativo è necessario ripetere TUTTA la procedura. Si deve pertanto registrare il nuovo utente sul sito CTI, loggarsi con i nuovi codici, procedere con l'acquisto a nuovo nome (eventualmente utilizzando lo stesso metodo di pagamento). Per eventuali necessità contattare la segreteria CTI. PAGAMENTO [3] Il pagamento può avvenire tramite Carta di Credito o Bonifico Bancario (a favore del CTI, Banca Prossima, codice IBAN IT84 M033 5901 6001 0000 0122417). In quest’ultimo caso: 1. E’ necessario indicare sempre nella causale del bonifico bancario il nominativo della persona che seguirà il corso e della persona che ha eseguito il bonifico, se diversa dalla prima. 2. La fruizione del corso sarà possibile dopo conferma CTI dell’avvenuto pagamento. Il CTI rilascerà regolare fattura a pagamento effettuato. Nel caso di acquisti multipli: scegliendo il pagamento con Carta di Credito l'operazione dovrà essere svolta per ogni corsista; scegliendo il pagamento con Bonifico Bancario è possibile effettuare un unico pagamento avendo però l'accortezza di indicare nella causale (che andrà poi inviata al CTI) tutti i nominativi per i quali si sta effettuando il pagamento. RIFERIMENTI Sig.ra Federica Trovò tel. 02.26626530 - fax. 02.26626550 mail: trovo@cti2000.it - www.formazione.cti2000.it
© Copyright 2025 Paperzz